ITBO20080276A1 - Gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas. - Google Patents
Gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20080276A1 ITBO20080276A1 ITBO20080276A ITBO20080276A1 IT BO20080276 A1 ITBO20080276 A1 IT BO20080276A1 IT BO20080276 A ITBO20080276 A IT BO20080276A IT BO20080276 A1 ITBO20080276 A1 IT BO20080276A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- frame
- shoe
- relative
- movable frame
- crosspiece
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 11
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 7
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05C—BOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
- E05C17/00—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith
- E05C17/02—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means
- E05C17/04—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing
- E05C17/12—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing consisting of a single rod
- E05C17/24—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing consisting of a single rod pivoted at one end, and with the other end running along a guide member
- E05C17/28—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing consisting of a single rod pivoted at one end, and with the other end running along a guide member with braking, clamping or securing means at the connection to the guide member
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
- Paper (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal tìtolo:
GRUPPO DI MANOVRA PER INFISSI CON APERTURA A VASISTAS.
Il presente trovato concerne un gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas, in particolare un infisso a vasistas in materiale metallico, in PVC od assimilabili, legno - PVC, ecc.
Attualmente, gli infissi con apertura a vasistas vengono ampiamente utilizzati in quanto coprono una vasta gamma di esigenze in qualsiasi tipo di ambiente (abitativo, di comunità od industriale).
Questa tipologia di infissi, infatti, viene utilizzata per zone non facilmente accessibili manualmente, come i cosiddetti sopra luce (usualmente disposti superiormente ad una porta) o per realizzare finestre posizionate in alto (vedi capannoni industriali, vetrine) e, quindi, in questi casi, apribili, preferenzialmente, tramite una appendice, quale, ad esempio, un'asta dotata di un elemento di aggancio all'estremità superiore.
Questo infisso è, nella tipologia classica, previsto di due punti di cerniera, tra il telaio mobile ed il telaio fisso, in corrispondenza del suo lato orizzontale inferiore, e di un singolo punto di chiusura del telaio mobile, usualmente sul lato orizzontale superiore, oltre a due bracci di trattenimento del telaio mobile incernierati tra i due rispettivi montanti del telaio mobile e di quello fisso.
Questo singolo punto di chiusura, di norma previsto centrato rispetto alla larghezza dell'infisso, è costituito da un noto dispositivo chiamato, nel gergo del settore, "cricchetto".
Il cricchetto è, essenzialmente, realizzato mediante un elemento di chiusura previsto di un perno, supportato da corrispondenti mezzi di supporto (piastrine) vincolati al telaio mobile, e da un elemento di contrasto vincolato al telaio fisso. L'elemento di contrasto (usualmente una superficie inclinata) è solitamente coassiale al perno di chiusura, il quale può scorrere assialmente (nei due sensi, grazie a mezzi elastici), verso ed in una sede di impegno disposta all'estremità più interna dell'elemento di contrasto. L'elemento di chiusura presenta, inoltre, una sua estremità più esterna provvista di un anello, quale organo di presa manuale o di intercettazione per i ganci o le aste di apertura.
Con questo dispositivo, quindi, l'utente può sganciare l'elemento di chiusura, che nell'esempio è definito dal perno del cricchetto, dalla sede di impegno facendo sì che, per gravità, il telaio mobile ruoti verso l'interno dell’ambiente in cui è montato, mentre per la chiusura, viene effettuata una spinta sul telaio mobile verso quello fisso fino all'accoppiamento, a scatto, del perno nella relativa sede.
Nonostante l'ampio utilizzo di questo infisso, la struttura dello stesso presenta alcuni inconvenienti che, ad oggi, non sono stati risolti.
Il più importante limite di questo infisso è dato proprio dal dispositivo di chiusura, diciamo così, mono punto.
Questo singolo punto di unione difficilmente consente una chiusura accettabile dell'infisso, anche perché, solitamente, tali infissi presentano una geometria costruttiva con proporzioni irregolari (molto larga e bassa, oppure molto stretta ed alta, in funzione delle esigenze) e quindi il singolo punto di chiusura disposto, come sopra detto usualmente al centro, non offre sufficienti garanzie di sicurezza e tenuta su tutto l'infisso.
In particolare, il mono punto di chiusura presenta una bassa resistenza ai tentativi di effrazione dall'esterno ed una insufficiente pressione sulle guarnizione di tenuta, soprattutto nelle zone d'angolo più lontane dallo stesso, con conseguente possibile entrata di agenti esterni (con eventuale relativa rumorosità generale).
A tale scopo, la Richiedente ha ideato una soluzione (vedi anche brevetto europeo EP 1.707.720) in cui gli organi di comando presenti comprendono dei mezzi di manovra (un asta scorrevole) disposti sul traverso mobile e presentanti almeno due elementi di chiusura (perni) del medesimo telaio mobile sul telaio fisso, tra loro distanziati, ed accoppiabili stabilmente con relativi mezzi di incontro disposti sul secondo traverso fisso. A ciò si aggiungono dei mezzi a camma atti ad agire sui mezzi di manovra per permettere un passaggio automatico, tramite azione sul telaio mobile, dell'infisso dalla configurazione di apertura a quella di chiusura.
Grazie a questa soluzione si è sicuramente aumentata la sicurezza di chiusura dell'infisso a vasistas.
Vi sono, però, alcune situazioni in cui, l'infisso con apertura a vasistas è disposto ad altezze tali da poter essere facilmente raggiunto e sottoposto ad elevati rischi di effrazione (vani luce per cantine, ad esempio, oppure gruppi di infissi in locali pubblici a piani bassi che, per legge, non possono prevedere aperture ad anta dell'infisso).
Per queste situazioni vengono richiesti standard di sicurezza maggiori di quelli presentati dall'infisso a vasistas con almeno due punti di chiusura: in particolare sarebbe necessario prevedere più punti di chiusura aggiuntivi lungo i montanti e lontani dalla traversa superiore.
La possibilità dell'utilizzo di punti di chiusura ausiliari si scontra, però, con la presenza del punto di vincolo del braccio di trattenimento presente sui montanti del vasistas che, di fatto, definisce il limite perimetrale per il posizionamento degli elementi di riscontro associati alle apposite aste di manovre.
Scopo del presente trovato è pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la realizzazione di gruppo di manovra per infisso con apertura a vasistas, con il quale sia possibile ottenere una pluralità di punti di chiusura anche in posizioni ravvicinate ai traversi inferiori indipendentemente alla presenza dei bracci di trattenimento.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da un gruppo di manovra per infissi, in particolare un gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra un infisso con apertura a vasistas provvisto del gruppo di manovra oggetto del presente trovato in una vista frontale schematica;
la figura 2 illustra l'infisso a vasistas di cui alla figura 1 in una configurazione di apertura ed in una vista laterale schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 3 illustra un particolare riferito alla figura 2 in una vista laterale in scala ingrandita;
le figure 4, 5 e 6 illustrano due elementi facenti parte dell'infisso di cui alla figura 3 in viste, rispettivamente, prospettica in esploso, prospettica anteriore e prospettica posteriore;
le figure 7 e 8 illustrano una slitta facente parte di un braccio di trattenimento di cui alle figure da 3 a 6 in viste, rispettivamente, frontale e in pianta dal basso;
la figura 9 illustra una variante realizzativa dell'infisso in oggetto in una vista laterale schematica.
Conformemente ai disegni allegati, e con particolare riferimento alle figure 1 e 2, il gruppo di manovra in oggetto viene utilizzato su infissi con apertura a vasistas, indicato globalmente con 1 nelle allegate figure.
Come si vedrà questi infissi t presentano una incernieratura su un proprio lato inferiore per potersi inclinare, ovvero aprire, verso l'interno dell'ambiente in cui sono montati.
Tali infissi 1, infatti, comprendono, essenzialmente questi elementi principali: un telaio mobile 2 ed un telaio fisso 3; organi di manovra 4, almeno un braccio 5 di trattenimento ed un gruppo 6 di manovra.
Più in dettaglio, il telaio mobile 2 ed il telaio fisso 3 sono tra loro incernierati lungo un relativo primo traverso 2a, 3a (inferiore) tramite una o più cerniere CR.
Ognuno di questi telai mobile e fisso 2, 3 presenta un profilo definente un relativo canale C2 e C3, a sviluppo perimetrale, di vincolo per accessori di manovra.
Gli organi 4 di comando (ad esempio una sorta di maniglia) agiscono sui telai mobile e fisso 2, 3 al fine di permettere una configurazione di apertura, con almeno un secondo traverso 2b del telaio mobile 2 allontanato dal relativo secondo traverso 3b del telaio fisso 3 (vedi figura 2), ed una configurazione di chiusura dell'infisso 1, con il traverso mobile 2b a contatto con il traverso fisso 3b (vedi figura 1).
Nelle allegate figure, a puro titolo di esempio, l'organo 4 di manovra è, come detto, una sorta di maniglia 4 posizionata in corrispondenza del secondo traverso superiore 2b.
Per quanto riguarda il braccio 5 di trattenimento, usualmente sono comunque previsti due bracci 5, 5' atti a trattenere il telaio mobile 2 nella configurazione di apertura (una sorta di fine corsa).
Ognuno dei bracci è vincolato, alle rispettive estremità, al telaio mobile 2 ed al telaio fisso 3 in corrispondenza di relativi primi montanti 2c, 3c e 2d, 3d e tramite rispettivi primo e secondo elemento di trattenimento 5a, 5b inseriti nei citati canali C2 e C3.
Per quanto riguarda il citato gruppo 6 di manovra, questo comprende un'asta 7, collegata alla maniglia 4 di comando, scorrevolmente disposta nel canale C2 del telaio mobile 2 e presentante almeno due elementi 8, 9 di chiusura del medesimo telaio mobile 2 sul telaio fisso 3. Questi due elementi 8, 9 (ad esempio nottolini) sono accoppiabili stabilmente con relativi mezzi 10, 11 di incontro disposti sul telaio fisso 3.
A titolo sempre di esempio, l'asta 7 con i nottolini 8, 9 e i mezzi di incontro 10 e 11 sono disposti, rispettivamente, sul secondo traverso mobile 2b (asta 7 e nottolini 8, 9) e sul secondo traverso fisso 3b (i mezzi 10,11 di incontro).
Per quanto riguarda la strutturazione ed il relativo funzionamento delia citata maniglia 4, dei nottolini 8, 9 e dei mezzi 10, 11 di incontro, gli stessi non sono descritti ed illustrati nel dettaglio in questa trattazione, in quanto già ampiamente precisati nel brevetto EP 1.707.720 della stessa Richiedente.
Secondo quanto illustrato anche nelle figure da 3 a 6, il sopra citato gruppo 6 di manovra comprende anche almeno un organo 12 di rinvio angolare ed almeno un traino 13 disposto sul primo montante 2c.
Più precisamente, l'organo 12 di rinvio angolare è associato al telaio mobile 2 ed è collegato, da un lato, all'asta 7 e, dall'altro lato al citato traino 13.
L'organo 12 di rinvio può essere provvisto di un telaio rigido ad angolo di vincolo al canale C2 ed una striscia di acciaio flessibile scorrevolmente alloggiata nel telaio rigido e provvista di elementi di aggancio all'asta 7, da un lato, e al traino 13, dall'altro, al fine di permettere il passaggio del moto.
Per quanto riguarda il traino 13, quest'ultimo permette il collegamento con un segmento di asta 14 scorrevolmente disposto lungo il citato primo montante 2c del telaio mobile 2 e provvisto di almeno un ulteriore elemento 15 di chiusura (nottolino) accoppiabile con un relativo mezzo 16 di incontro: entrambi sono disposti in prossimità del primo traverso 2a, cioè sulla parte terminale dei primo montante 2c e risultano analoghi, come strutturazione, ai precedenti nottolini 8, 9 e mezzi di incontro 10 e 11.
il traino 13, inoltre, è provvisto di una sua porzione 13a scorrevolmente impegnata in una corrispondente sede 17 ricavata nel citato primo elemento 5a di trattenimento del braccio 5.
Ovviamente, viene descritto ed illustrato nel dettaglio un lato - montante dell'Infisso a vasistas in oggetto, ma è ovvio che anche l'altro lato dell'infisso può essere provvisto degli stessi elementi che si sono ora citati (braccio 5' di trattenimento con organi di rinvio 12, traino 13 e relativi punti di chiusura aggiuntivi).
Come osservabile anche nelle figure 7 e 8, il citato primo elemento di trattenimento del braccio 5 è costituito da un pattino 18 scorrevolmente associato al canale C2 e provvisto della citata sede 17 longitudinale aperta inferiormente entro cui risulta scorrevole la porzione 13a del traino 13.
Il traino 13 presenta due estremità provviste di relativi organi 19 e 20 di aggancio, rispettivamente, all'organo 12 di rinvio ed al segmento d'asta 14, e da una porzione centrale, di unione delle due estremità definita dalla lamina 13a, a ridotto spessore e larghezza, e scorrevolmente passante lungo la sede 17 longitudinale del pattino 18.
Nella figura 3, sempre a titolo di esempio, il traino 13 può essere collegato, superiormente, ad un ulteriore secondo segmento di asta 14a che, a sua volta, viene collegato al rinvio angolare 12 al fine di prevedere un ulteriore punto di chiusura sulla parte superiore del primo montante 2c. In sostanza, pattino 18 e la porzione 13a del traino 13 sono relativamente scorrevoli l'uno rispetto all'altro.
Questo movimento relativo avviene sostanzialmente in momenti diversi: durante la fase di apertura o chiusura dell'infisso 1 è il traino 13 (vedi freccia F13) a muoversi rispetto al pattino 18, mentre durante la discesa o la salita del telaio mobile 2 è il pattino 18 a scorrere lungo la porzione 13a (vedi freccia F18).
Proprio per questo movimento, lungo la porzione 13a del traino 13 può essere sovrapposto un blocchetto 25, parzialmente alloggiabile nel canale C2, regolabile lungo la porzione 13a del traino 13 ed atto a definire un elemento di fine corsa per il pattino 18 durante il suo passaggio dalla configurazione di chiusura a quella di apertura del telaio mobile 2.
Questo blocchetto 25 è provvisto di una scanalatura 25a passante inferiore scorrevolmente impegnata dalla porzione 13a del traino 13 per non incidere sul suo movimento di manovra.
Tornado ora al citato pattino 18 (vedi figure 7, 8), quest'ultimo è provvisto dì organi 21 di regolazione dell'attrito, agenti sullo stesso pattino 18, ed atti a permettere una maggiore o minore scorrevolezza del pattino 18 lungo il canale C2 durante le fasi di apertura e chiusura del telaio mobile 2.
Più in dettaglio, questi organi 21 di regolazione comprendono un grano 22 filettato e awitabilmente accoppiato in una sede 23 aperta presentata ad una estremità del pattino 18.
Il grano 22 è contraffacciato ed agente in corrispondenza dì un'apertura o asola 24 centrale di separazione di due superfici 18a, 18b superiori del pattino 18: in questo modo si ottiene una divaricazione od un avvicinamento, funzione del senso di avvitamento / svitamento del grano 22, e così da rendere il pattino 18 in maggiore o minore contatto laterale con il canale C2 al fine di aumentare o diminuire l'attrito del pattino 18 in corrispondenza del suo scorrimento.
Nella figura 9 si può notare come, grazie a questo particolare tecnico del traino 13, si può configurare l'infisso 1 secondo una ulteriore architettura costruttiva.
Nel caso illustrato, l'organo 4 di comando può essere composto da una nota maniglia 4m a cremonese associata al primo montante 2c dell'infisso 1.
Questa maniglia 4m è collegata, tramite relativi organi 4r di trasmissione (ad esempio una nota pinna di comando vincolata entro due appositi incontri presenti sul segmento di asta 14), al citato segmento di asta 14 che, come detto, è collegato al traino 13.
In questo modo l'impugnatura 4p della maniglia 4m può risultare ruotabile in due configurazioni stabili estreme corrispondenti alle configurazioni di apertura e chiusura dell'infisso 1 generando il comando direttamente sul segmento di asta 14 (vedi frecce F4m di figura 9) che, a sua volta, passerà il moto di comando al traino 13 e quindi al rinvio d'angolo 12 che, quindi, permetterà il movimento anche all'asta 7 provvista degli altri elementi di chiusura dell'infisso 1 .
Da notare che la maniglia 4m è disposta in un punto del primo montante 2c inferiore rispetto al punto di vincolo del braccio 5 o 5' di trattenimento sullo stesso primo montante 2c riferiti ai primi traversi 2a, 3a di incernieratura del telaio mobile e fisso 2 e 3.
Un gruppo di manovra così strutturato, quindi, raggiunge pienamente gli scopi prefissati grazie alla presenza di un traino atto a by passare la presenza del pattino del braccio di trattenimento e tale da permettere la manovra di un punto di chiusura in una posizione vicina al punto di incernieratura dell'infisso.
Questo accorgimento permette di aumentare i punti di chiusura deil'infisso a vasistas senza dover sostituire o cambiare gli elementi che compongono lo stesso infisso e, soprattutto senza dover variare la strutturazione dell'infisso e la sua tipologia di movimentazione: tutto ciò aumentando considerevolmente la sicurezza di tenuta del vasistas nel suo complesso.
La presenza del traino permette, come appena descritto, di poter montare sul montate dell'infisso anche una maniglia di tipo tradizionale in posizione utile per la manovra dell'utente.
II trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti neH'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di manovra per infissi (1) con apertura a vasistas, infissi (1) del tipo comprendente almeno: - un telaio mobile (2) ed un telaio fisso (3) tra loro incernierati lungo un relativo primo traverso (2a, 3a); detto telaio mobile (2) e telaio fisso (3) presentando, ognuno, un profilo definente un relativo canale (C2, C3), a sviluppo perimetrale, di vincolo per accessori di manovra; - organi (4) di comando agenti sui detti telaio mobile (2) e telaio fisso (3), ed atti a permettere una configurazione di apertura, con almeno un secondo traverso (2b) di detto telaio mobile (2) allontanato dal relativo secondo traverso (3b) di detto telaio fisso (3), ed una configurazione di chiusura di detto infisso (1 ), con detto traverso mobile (2b) a contatto con detto traverso fisso (3b); - almeno un braccio (5) di trattenimento di detto telaio mobile (2) in detta configurazione di apertura, vincolato, alle rispettive estremità, a detto telaio mobile (2) ed a detto telaio fisso (3) in corrispondenza di relativi primi montanti (2c, 3c) e tramite rispettivi primo e secondo (5a, 5b) elemento di trattenimento inseriti in detti canali (C2, C3); - un gruppo (6) di manovra comprendente un'asta (7), comandata da detti organi (4) di comando, scorrevolmente disposta in detto canale (C2) di detto telaio mobile (2) e presentante almeno due elementi (8, 9) di chiusura del medesimo telaio mobile (2) su detto telaio fisso (3), accoppiabili stabilmente con relativi mezzi (10, 11) di incontro disposti su detto telaio fisso (3); detto gruppo (6) di manovra essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre: - almeno un organo (12) di rinvio angolare associato a detto telaio mobile (2) e collegato, da un lato, a detta asta (7) e, dall'altro lato ad - un traino (13) di collegamento con un segmento di asta (14) scorrevolmente disposto lungo detto primo montante (2c) di detto telaio mobile (2) e provvisto di almeno un ulteriore detto elemento (15) di chiusura accoppiabile con un relativo mezzo (16) di incontro disposti in prossimità di detto primo traverso (2a); detto traino (13) essendo provvisto di una sua porzione (13a) scorrevolmente impegnata in una corrispondente sede (17) ricavata in detto primo elemento (5a) di trattenimento di detto braccio (5).
- 2. Gruppo di manovra secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di trattenimento di detto almeno un braccio (5) è costituito da un pattino (18) scorrevolmente associato a detto canale (C2) e provvisto di detta sede (17) longitudinale aperta inferiormente entro cui risulta scorrevole detta porzione (13a) di detto traino (13).
- 3. Gruppo di manovra secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dai fatto che detto traino (13) presenta due estremità provviste di relativi organi (19, 20) di aggancio, rispettivamente, a detto organo (12) di rinvio ed a detto segmento d'asta (14), e da una porzione centrale, di unione delle due estremità definita da una lamina (13a), a ridotto spessore e larghezza, e scorrevolmente passante lungo detta sede (17) longitudinale di detto pattino (18).
- 4. Gruppo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto pattino (18) e detta porzione (13a) di detto traino (13) sono relati vamente scorrevoli l'uno rispetto all'altro, e detto pattino (18) essendo provvisto di organi (21) dì regolazione dell'attrito, agenti sullo stesso pattino (18), ed atti a permettere una maggiore o minore scorrevolezza di detto pattino (18) lungo detto canale (C2).
- 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti organi (21) di regolazione comprendono un grano (22) filettato awitabilmente accoppiato in una sede (23) aperta presentata ad una estremità di detto pattino (18); detto grano (22) essendo contraffacciato ed agente in corrispondenza di un'apertura o asola (24) centrale di separazione di due superi ici (18a, 18b) superiori di detto pattino (18), in modo da permetterne una divaricazione od un avvicinamento, funzione del suo senso di avvitamento / svitamento, e così da ottenere su detto pattino (18) un maggiore o minore contatto laterale con detto canale (C2) al fine di aumentare o diminuire l'attrito di detto pattino (18) in corrispondenza del suo scorrimento.
- 6. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caraterizzato dal fato che lungo detta porzione (13a) di traino (13) è sovrapposto un blocchetto (25), parzialmente alloggiabile in detto canale (C2), regolabile lungo detta porzione (13a) di traino (13) ed atto a definire un elemento di fine corsa per detto pattino (18) durante il passaggio da una configurazione di chiusura ad una di apertura per un telaio mobile (2).
- 7. Gruppo secondo la rivendicazione 6, caraterizzato dal fatto che detto blocchetto (25) è provvisto di una scanalatura (25a) passante inferiore scorrevolmente impegnata da detta porzione (13a) di traino (13).
- 8. Gruppo secondo la rivendicazione 1 , caraterizzato da! fatto che detto organo (4) di comando è composto da una maniglia (4m) associata a detto primo montante (2c) di detto infisso (1) e collegata, tramite relativi organi (4r) di trasmissione, a detto segmento di asta (14) collegato a detto traino (13); detta maniglia (4m) presentando una impugnatura (4p) ruotabile in due configurazioni stabili estreme corrispondenti a dette configurazioni di apertura e chiusura di detto infisso (1), tramite azione diretta su detto segmento di asta (14),
- 9. Gruppo secondo le rivendicazioni 1 e 8, caratterizzato dal fatto che detta maniglia (4m) è disposta in un punto di detto primo montante (2c) inferiore rispetto al punto di vincolo di detto braccio (5) di trattenimento sullo stesso primo montante (2c) riferiti a detti primi traversi (2a, 3a) di incernieratura di detti telaio mobile (2) e fisso (3).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO20080276 ITBO20080276A1 (it) | 2008-04-30 | 2008-04-30 | Gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas. |
| EP09159008A EP2113622A3 (en) | 2008-04-30 | 2009-04-29 | Operating unit for bottom-hung windows |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO20080276 ITBO20080276A1 (it) | 2008-04-30 | 2008-04-30 | Gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20080276A1 true ITBO20080276A1 (it) | 2009-11-01 |
Family
ID=40296690
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBO20080276 ITBO20080276A1 (it) | 2008-04-30 | 2008-04-30 | Gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2113622A3 (it) |
| IT (1) | ITBO20080276A1 (it) |
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE10142558A1 (de) * | 2001-08-30 | 2003-04-03 | Roto Frank Ag | Vorrichtung zur Begrenzung der Öffnungsweite eines dreh- und/oder kippbaren Flügels eines Fensters, einer Tür o. dgl. |
| DE7246258U (de) * | 1972-12-18 | 1973-04-12 | Siegenia Frank Kg | Beschlag fuer aus metall- oder kunststoffprofilen gefertigte fenster und tueren od.dgl. |
| DE2639954C2 (de) * | 1976-09-04 | 1982-05-06 | Geze Gmbh, 7250 Leonberg | Ausstellvorrichtung für Kippflügel von Fenstern oder Türen |
| DE7901009U1 (de) * | 1979-01-16 | 1979-04-19 | Wilh. Frank Gmbh, 7022 Leinfelden- Echterdingen | Fluegelfeststeller fuer ein fenster, eine tuer o.dgl. |
| FR2520038A1 (fr) * | 1982-01-20 | 1983-07-22 | Ds Croisee | Dispositif entrebailleur pour battant de porte ou de fenetre |
| DE19700829B4 (de) * | 1997-01-13 | 2006-08-10 | Geze Gmbh | Beschlag für einen Kipp- oder Klappflügel |
| DE10162659A1 (de) * | 2001-12-20 | 2003-07-03 | Winkhaus Fa August | Drehkippfenster |
| ITBO20050153A1 (it) | 2005-03-14 | 2006-09-15 | Gsg Int Spa | Infisso con apertura a vasistas |
-
2008
- 2008-04-30 IT ITBO20080276 patent/ITBO20080276A1/it unknown
-
2009
- 2009-04-29 EP EP09159008A patent/EP2113622A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2113622A3 (en) | 2012-02-29 |
| EP2113622A2 (en) | 2009-11-04 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO20110474A1 (it) | Finestra a sporgere. | |
| ITMI20072168A1 (it) | "sistema di chiusura controllata per elementi scorrevoli di mobilio" | |
| ITRM20090622A1 (it) | Dispositivo di chiusura porta per il portello di un elettrodomestico. | |
| ITMI20140368U1 (it) | Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti | |
| ITBO20080277A1 (it) | Infisso a vasistas. | |
| ITBO20080276A1 (it) | Gruppo di manovra per infissi con apertura a vasistas. | |
| IT201800002662A1 (it) | Struttura di incernieramento per serramenti | |
| ITRM20080320A1 (it) | Dispositivo di richiamo e smorzamento per porte scorrevoli, cassetti e similari | |
| ITBO20070177A1 (it) | Infisso scorrevole. | |
| ITTV20060115A1 (it) | Controtelaio per porta scorrevole a scomparsa con dispositivo di autochiusura | |
| IT201800009410A1 (it) | Barriera anti-spiffero per porte | |
| ITFI20090196A1 (it) | Guida per schermi a scorrimento orizzontale. | |
| IT201900006586A1 (it) | Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare | |
| ITTO20130738A1 (it) | Dispositivo a braccio attivo per porte o finestre | |
| IT201600104865A1 (it) | Chiusura ermetica per porte e finestre. | |
| IT201900003521A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per serramenti, in particolare per persiane, ad ante incernierate o scorrevoli | |
| IT201900004416U1 (it) | Serramento per ante scorrevoli | |
| ITRM20100173U1 (it) | Serramento di sicurezza. | |
| ITBO20070445A1 (it) | Gruppo di chiusura per infissi scorrevoli. | |
| ITMI20080380A1 (it) | Meccanismo perfezionato di rototraslazione di un'anta di un elemento di contenimento | |
| ITBS20020086U1 (it) | Struttura di serramento in pvc | |
| ITMI20100444A1 (it) | Struttura di box doccia con porta provvista di un dispositivo di impegno scorrevole. | |
| ITMI20110248A1 (it) | Gratatapparella,ovvero grata riducibile avvolgibile a scomparsa | |
| ITPR20000016U1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per cerniere di finestre o porte | |
| ITBO20000463A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio dell' anta di porte e finestre . |