ITBO20060802A1 - Apparato trasferitore di gruppi ordinati di prodotti stratiformi in materiale soffice. - Google Patents

Apparato trasferitore di gruppi ordinati di prodotti stratiformi in materiale soffice. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060802A1
ITBO20060802A1 ITBO20060802A ITBO20060802A1 IT BO20060802 A1 ITBO20060802 A1 IT BO20060802A1 IT BO20060802 A ITBO20060802 A IT BO20060802A IT BO20060802 A1 ITBO20060802 A1 IT BO20060802A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
groups
advancement
plane
ordered
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Omo Davide Dall
Gianfranco Loperfido
Original Assignee
Tissue Machinery Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tissue Machinery Co Spa filed Critical Tissue Machinery Co Spa
Priority to ITBO20060802 priority Critical patent/ITBO20060802A1/it
Publication of ITBO20060802A1 publication Critical patent/ITBO20060802A1/it

Links

Landscapes

  • Control Of Conveyors (AREA)
  • Branching, Merging, And Special Transfer Between Conveyors (AREA)

Description

61.T3386.12.IT82 Ing. Ezio 3⁄4
EB/VB/MP
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
APPARATO TRASFERITORE DI GRUPPI ORDINATI Di PRODOTTI STRATIFORMI IN MATERIALE SOFFICE.
a nome: TISSUE MACHINERY COMPANY S.p.A., di nazionalità italiana, con sede a Cadriano di Granarolo Emilia (BO), Via Cadriano N. 19. Inventori Designati: Sigg. Davide DALLOMO E Gianfranco LOPERFIDO . Il Mandatario: Ing. Ezio BIANCIARDI c/o BUGNION S.p.A., Via Goito, 18 -40126 - Bologna.
Depositata li al N.
La presente invenzione si riferisce al confezionamento di prodotti stratiformi di materiale soffice, quali tovaglioli, fazzoletti o asciugamani di carta, confezionamento che prevede che i prodotti stratiformi evolvano assiemati in gruppi ordinati e siano avvolti in involucri di contenimento collettivo, realizzati, ad esempio, con film plastico e formati direttamente sui gruppi di prodotti.
Il trovato concerne in particolare un apparato trasferitore, atto ad interagire: da un lato, con una macchina piegatrice dei prodotti stratiformi, e dall’altro, con una linea di alimentazione di una macchina di imballaggio.
La tecnica nota di attuazione del confezionamento sopra citato conosce già degli impianti di confezionamento che operano con la combinazione operativa dì una macchina piegatrice e di una macchina di confezionamento. I prodotti, elaborati dalla macchina piegatrice ed organizzati in gruppi ordinati, o in pile di prodotti stratiformi, sono erogati su un piano di conse61.T3386.12.IT82 Ing. Ezio I
EB/VB/MP Albo Protri
gna delta macchina piegatrice medesima sotto forma di successioni di file parallele di gruppi ordinati, opportunamente intervallate tra loro, in cui le singole file sono formate da una pluralità di gruppi affiancati l’uno all’altro. Le file di prodotti così formate vengono poi introdotte, una alla volta, ed una di seguito all’altra, nella linea di alimentazione della macchina confezionatrice.
La linea di alimentazione riceve quindi contemporaneamente tutti i gruppi di prodotti di una stessa fila, dopodiché fa avanzare serialmente, uno di seguito all’altro, tali gruppi di una stessa fila e li sottopone, singolarmente, al processo di confezionamento nel corso dell’attraversamento successivo della macchina confezionatrice.
Allo stato attuale, le file di prodotti erogate dalle macchine piegatrici hanno un numero relativamente limitato di gruppi di prodotti: normalmente, ciascuna fila è formata da tre o quattro gruppi dì prodotti.
Le macchine piegatrici di tali prodotti stratiformi potrebbero tuttavia essere in grado di formare file più numerose di gruppi di prodotti, potendo, ad esempio, giungere fino a raddoppiare il numero dei gruppi componenti di ciascuna fila, erogabili nell'unità di tempo.
A fronte del pratico raddoppio della velocità della cadenza operativa della macchina piegatrice, il trasferimento dei gruppi di prodotti sulla linea di alimentazione della macchina confezionatrice, in un tempo pressoché dimezzato, si rivela però incompatibile con le velocità operative di quest’ultima.
Da ciò deriva che, a fronte della richiesta di un’elevata numerosità di gruppi di prodotti stratiformi erogati in parallelo su una medesima linea di 61.T3386.12.IT82 Ing. Ezio Bij r<*>~" EB/VB/MP Albo Prot^J 3f
alimentazione, l’impiego delle configurazioni operative attualmente note ed in uso per le macchine piegatrici e per le linee di alimentazione della macchine confezionatrici, si rivela del tutto inadeguato.
Primario scopo del presente trovato è pertanto quello di fornire una soluzione a tale problema mediante un apparato trasferitore congegnato in modo da consentire una tipologia di interazione, tra macchine piegatrici e macchine confezionatrici di gruppi di prodotti stratiformi in materiale morbido, diversa dal noto e tale da consentire di elevare sensibilmente l’attuale velocità massima di produzione e di confezionamento di tali gruppi ordinati di prodotti.
Altro scopo del trovato è quello di fornire un apparato trasferitore in grado di operare, bensì alle più alte velocità operative, ma con garanzia di un funzionamento corretto, altamente ripetibile con caratteristiche uniformi, ovvero un apparato trasferitore dotato di elevata affidabilità di funzionamentO.
Ulteriore scopo del trovato è quello di consentire la realizzazione di un apparato trasferitore in grado di operare con gruppi di prodotti di vario formato ed in grado di essere riconfigurato facilmente e rapidamente ogni volta che sia necessario passare dal confezionamento dell’uno all’altro dei vari formati dei gruppi ordinati.
Le caratteristiche tecniche della presente invenzione, secondo il suddetto scopo, sono chiaramente deducibili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, in particolare dalla rivendicazione 1 e, inoltre, da una qualsiasi rivendicazione dipendente, direttamente o indirettamente, dalla rivendìcazione 1.
61.T3386.12.IT82 Ing.
EB/VB/MP Albo
I vantaggi della presente invenzione risulteranno, inoltre, maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, la quale è fatta con riferimento ai disegni allegati che rappresentano forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative della stessa invenzione, in cui: - la figura 1 è una vista in pianta dall’alto di un impianto di confezionamento in cui è impiegato un apparato trasferitore conforme ad una prima forma di attuazione della presente invenzione;
- la figura 1a è una vista schematica di un particolare di figura 1 ;
- la figura 2 è una schematica rappresentazione di una sequenza operativa in conformità della quale opera l’apparato trasferitore di figura 1 ;
- la figura 3 è una vista in pianta dall’alto di un impianto di confezionamento in cui è impiegato un apparato trasferitore corrispondente ad una seconda forma di attuazione della presente invenzione;
- la figura 4 è una schematica rappresentazione di una sequenza operativa secondo la quale opera l’apparato trasferitore di figura 3;
- le figure 5 e 6 illustrano un particolare X riferito alla figura 3 in viste schematiche rispettivamente da X1 , la figura 5, ed in pianta dall'alto, la figura 6, rispetto alla vista da X1 precedente.
Con riferimento alle figure degli uniti disegni, ed in particolare in figura 1 , con 1 viene individuato nel suo complesso un apparato trasferitore, per trasferire gruppi 2 ordinati dì prodotti 6 stratiformi di materiale soffice, quali tovaglioli o fazzoletti di carta a livello esemplificativo, da una macchina 3 piegatrice di detti prodotti 6 stratiformi, ad una linea 4 di alimentazione di una macchina 5 per imballaggio collettivo dei prodotti 6 di detti gruppi 2. L’apparato 1 comprende una linea 7 per il trasferimento seriale dei gruppi 2 61.T3386.12.IT82 Ing. E
EB/VB/MP Albo P
ordinati, la quale è atta a trasferire in sequenza, su una stazione 8 di ricevimento della linea 4 di alimentazione della macchina 5 per imballaggio, una pluralità di gruppi 2 di prodotti 6 ricevuti collettivamente e disposti uno a fianco dell’altro lungo una linea 50.
Le varie linee 50 di gruppi 2 di prodotti 6 ripiegati si susseguono parallelamente tra loro ad intervalli prestabiliti, correlati con la velocità operativa della macchina 3 piegatrice.
La linea 7 per il trasferimento seriale essenzialmente comprende un piano 9 di avanzamento dei gruppi 2 ordinati, una prima sponda 10 ed una seconda sponda 11 parallele che delimitano detto piano 9 di avanzamento su due lati.
In figura 2 si nota che la prima sponda 10 è fissa, mentre la seconda sponda 11 è mobile con spostamenti angolari tra una posizione abbassata, in cui è orientata parallelamente alla sponda fissa 10 ed una posizione sollevata, in cui la seconda sponda 11 è orientata invece ortogonalmente alla sponda 10 fissa, ovvero parallelamente al piano 9 di avanzamento dei gruppi 2 di prodotti.
In pratica, quando la seconda sponda 11 si trova in posizione abbassata, essa contribuisce, insieme con la prima sponda 10, al confinamento laterale dei gruppi 2 ordinati dei prodotti 6 sul piano 9 di avanzamento. Quando, invece, la seconda sponda 11 si trova in posizione sollevata, è consentito, alla pluralità di gruppi 2 di prodotti 6 appartenenti ad una stessa linea 50 ed erogati dalla macchina 3 piegatrice, di transitare liberamente e collettivamente al dì sotto della seconda sponda 11 , verso e ai di sopra del piano 9 di avanzamento.
61.T3386.12.IT82 Ing. Ezio EB/VB/MP Albo Prot.
Tornando alla figura 1 , si constata che la linea 7 di trasferimento comprende anche mezzi 12 per l’avanzamento intervallato dei gruppi 2 di prodotti 6 di detta pluralità, lungo il piano 9 di avanzamento e verso la stazione 8 di ricevimento della linea 4 di alimentazione dei gruppi 2 ordinati di prodotti. Per quanto attiene ai gruppi 2 di prodotti, dalle figure 1 e 2 è possibile notare che detti gruppi 2 ordinati sono erogati dalla macchina 3 piegatrice sotto forma di insiemi in cui i prodotti 6 sono raggruppati con propri piani 26 di giacitura orientati verticalmente, così da formare pile di detti prodotti 6 stratiformi rettilinee aventi sviluppo orizzontale.
Dei primi mezzi spintori, genericamente indicati con 13, riscontrano facce opposte dei gruppi 2 ordinati, comprimendoli lungo la direzione di sviluppo della pila di appartenenza per diminuirne il volume di ingombro complessivo, e per trattenerne i prodotti 6 stratiformi a guisa di un insieme unitario. I primi mezzi 13 spintori relativi a ciascuna pila comprendono, in particolare, coppie di elementi 19 spintori, planari, paralleli, convenientemente motorizzati i quali sono mossi insieme con moto coordinato lungo una traiettoria ciclica, quadrilatera, desumibile dalla osservazione della figura 2.
Detta traiettoria comprende infatti:
- una corsa 15 attiva, rettilinea, di trasferimento dei gruppi 2 dalla macchina 3 piegatrice al piano 9 di avanzamento in posizione intermedia alla prima sponda 10 e alla seconda sponda 11 , mentre la seconda sponda 11 è temporaneamente sollevata (vedi figura 2a);
- l’abbassamento con rotazione della seconda sponda 11 in condizione di confinamento laterale dei gruppi 2 di prodotti (vedi figure 2b e 2c);
- un abbassamento 16 lineare dei primi mezzi 13 spintori in condizione 61.T3386.12.1T82 Ing. Ezio Biantìarj EB/VB/MP A Blibffio Prol
inoperativa al di sotto del piano 9 di avanzamento, dopo l’abbassamento della seconda sponda 11 in condizione di confinamento (vedi figura 2d); - una corsa 17 lineare di ritorno verso la macchina 3 piegatrice; ed un sollevamento 18 delle coppie di primi mezzi 13 spintori in una posizione di ricevimento dalla macchina 3 piegatrice di una nuova pluralità di gruppi 2 di prodotti 6 reciprocamente allineati.
I mezzi 12 per l’avanzamento intervallato dei prodotti 6 di detta pluralità, disposti al di sopra del piano 9 di avanzamento della linea 7 di trasferimento seriale, includono un gruppo 28 introduttore motorizzato, disposto superiormente ai gruppi 2 di prodotti 6 e recante secondi spintori 21 atti a far avanzare i gruppi 2 ordinati di prodotti 6 lungo detta linea 7 di trasferimento e, successivamente, al rilascio di detti gruppi 2 ordinati da parte dei primi mezzi 13 spintori, non più necessari per il trattenimento unitario dei prodotti 6 dei vari gruppi 2 ordinati.
II gruppo 28 introduttore è mosso in fase meccanicamente coordinata con la motorizzazione della linea 4 di alimentazione della macchina 5 di imballaggio, destinataria di detti gruppi 2 ordinati.
In una prima forma di realizzazione, illustrata nelle figure 1 a e 2, il gruppo 28 introduttore comprende una catenaria 20 associata alla linea 7 di trasferimento seriale, disposta superiormente ai relativi gruppi 2 di prodotti e recante secondi spintori 21 , piano - paralleli, portati in aggetto dalla catenaria 20 e rivolti verso il sottostante piano 9 di avanzamento dei gruppi 2 ordinati di prodotti. La catenaria 20 si sviluppa per l’intera lunghezza della linea 7 di trasferimento e si estende fino al di sopra della linea 4 di alimenfazione, interessandone la stazione 8 di ricevimento dei gruppi 2 ordinati di 61.T3386.12.IT82 Ing. Ezio E EB/VB/MP Albo Prok-fc
prodotti.
in figura 3 è illustrata una diversa forma di attuazione deil’apparato 1 in cui la linea 7 per il trasferimento seriale dei gruppi 2 ordinati di prodotti prevede che i mezzi 12 per l’avanzamento intervallato dei prodotti 6 di detta pluralità siano almeno in parte integrati nella prima sponda 10 e nella seconda sponda 11.
Infatti, nella variante di realizzazione dell’apparato 1 rappresentata in tale figura 3, la prima sponda 10 e la seconda sponda 11 comprendono nastri 23 e 24 trasportatori convenientemente motorizzati da un relativo servomotore che sono atti a trattenere i vari gruppi 2 impedendo ai relativi prodotti 6 di scompaginarsi e farli avanzare lungo il piano 9 di avanzamento.
In figura 4, e dalla comparazione di tale figura 4 con la figura 2, si nota che il nastro 23 ed il nastro 24 operano infatti esattamente allo stesso modo delle sponde 10 e 11 della figura 2 per quanto concerne, sia l’accesso dei gruppi 2 di prodotti al piano 9 di avanzamento della linea 7 di trasferimento seriale, sia il confinamento laterale dei gruppi 2 sul piano 9 di avanzamento sopraddetto.
Per quanto attiene invece all’avanzamento dei gruppi 2 lungo la linea 7 di trasferimento, l’impiego dei nastri 23 e 24 consente una notevole semplificazione costruttiva rispetto alla struttura meccanica di figura 1 , che prevede come detto una catenaria 20 con secondi spintori 21 che si estende per l’intera lunghezza della linea 7 di trasferimento seriale, fino alla stazione 8 di ricevimento dei gruppi di prodotti sulla linea 4 di alimentazione.
Quanto al gruppo 28 introduttore della variante attualmente in descrizione, dalla figura 3 è possibile notare che esso può essere vantaggiosamente 61.T3386.12.1T82 Ing. Ezio Bia EB/VB/MP Albo ProtrN^SS
confinato in un spazio relativamente ristretto, interposto tra i nastri 23 e 24 trasportatori e la linea 4 di alimentazione destinataria dei gruppi 2 ordinati di prodotti 6.
Nelle figure 5 e 6 è possibile notare, più in particolare, che detto gruppo 28 introduttore comprende una coppia di secondi spintori 21 , piano paralleli, mossi ciclicamente al di sopra del piano 9 dì avanzamento dei gruppi 2 di prodotti - fuoriuscenti dai nastri 23 e 24 - e mossi l’uno di seguito all’altro lungo una traiettoria chiusa, quadrilatera, da relativi mezzi attuatori indicati globalmente con 30.
Più in particolare, il gruppo 28 introduttore prevede che ognuno dei secondi spintori 21 piano paralleli sia portato, da un braccio 31 di supporto, di sbalzo ed in aggetto verso il sottostante piano 9 di avanzamento.
Ciascun braccio 31 di supporto è sostenuto scorrevolmente in una prima guida 32 recata da un corrispondente carrello 35, il quale è mobile a sua volta lungo una seconda guida 34 ortogonale alla prima guida 32.
Per effetto della mobilità propria del carrello 35 e per effetto della possibilità di traslazione relativa, rispetto al carrello 35, ciascun braccio 31 di supporto e lo spintore 21 ad esso collegato sono mobili pertanto lungo due direzioni reciprocamente ortogonali.
Combinando dunque opportunamente tali possibilità di movimento, è possibile far descrivere a ciascuno spintore 21 una traiettoria quadrilatera chiusa che consente allo spintore 21 medesimo: di far avanzare un gruppo 2 ordinato di prodotti lungo il piano 9 di avanzamento, di sollevarsi, allontanandosi da detto piano 9, di effettuare allo stato sollevato una corsa inoperativa in allontanamento dalia linea 4 di alimentazione della macchina 5 di 61.T3386.12.iT82 Ing. E
EB/VB/MP Albo Pr
imballaggio, e di riawicinarsi nuovamente al piano 9 di avanzamento verso una posizione operativa in cui esercitare di nuovo la spinta contro un altro gruppo 2 ordinato di prodotti 6 stratiformi da far avanzare lungo il piano 9 di avanzamento.
Le mobilità sopra descritte possono essere attivate dai citati mezzi attuatoli 30 che, in una preferibile forma di attuazione, comprendono due distinti nastri 36 e 37, individualmente motorizzati.
Un primo nastro 36 è chiuso su due pulegge 38 e 39, una delle quali motorizzata, a formare un anello allungato il quale è sovrapposto al piano 9 di avanzamento ed è orientato sostanzialmente longitudinalmente al piano 9 dì avanzamento medesimo. Due distinti rami 40 e 41 , paralleli del nastro 36, vincolano a sé i rispettivi carrelli 35 degli spintori 21 , cosicché ad una stessa attivazione della puleggia 39 motrice corrispondono due movimenti contemporanei e controversi dei due rami 40 e 41 che imprimono un movimento di avanzamento in traslazione lungo la propria guida 32 ad uno dei due carrelli 35 e al relativo spintore 21 ad esso collegato, ed un contemporaneo movimento di arretramento in traslazione lungo la relativa guida 32 all’altro carrello 35 e al suo spintore 21.
Il secondo nastro 37 è chiuso ad anello intorno a quattro pulegge 42, 43, 44 e 45 aventi rispettivi assi 42a, 43a, 44a, 45a, sostanzialmente paralleli ai rami 40 e 41 del primo nastro 36. Una ulteriore puleggia 48, motorizzata, è prevista per la movimentazione del secondo nastro 37 longitudinalmente a sé stesso.
Il secondo nastro 37 presenta due rami 46 e 47 paralleli, mobili con versi opposti, ai quali i bracci 31 di supporto degli spintori 21 sono collegati in si .T3386.12.IT82 Irig. Ezio EB/VB/MP Albo Prot-
posizioni distinto e sfalsate così da determinare: per l’uno, il massimo sollevamento dal piano 9 di avanzamento e, per l’altro, il massimo accostamento al piano 9 di avanzamento medesimo a fronte di una stessa attivazione di moto della puleggia 48 motrice.
Anche in questo caso, l’attivazione del moto di tale secondo nastro 37 consente i movimenti contemporanei ed opposti dei bracci 31 di supporto dei due spintori 21 lungo le rispettive prime guide 32.
L’attivazione opportunamente coordinata in fase della motorizzazione dei due nastri 36 e 37 consente dunque ai secondi spintori 21 di eseguire il proprio ciclo quadrilatero e di evolvere al di sopra del piano 9 di avanzamento della linea 7 per il trasferimento seriale, e al di sopra l’uno dell’altro senza interferire tra di loro.
Il trovato secondo l'invenzione consente di trasferire i gruppi 2 ordinati con tempi di ciclo notevolmente ridotti e perfettamente compatibili cono le necessità di asservimento con macchine 3 piegatrici della più alte produttività.
L’apparato 1 trasferitore secondo l’invenzione è in grado, inoltre, di trattare gruppi 2 ordinati di prodotti stratiformi aventi formati alquanto diversificati tra loro.
Per tale scopo, la prima sponda 10 fissa, qual che sia la sua forma di attuazione - con o senza nastro 23 integrato - è infatti registrabile a distanza dalla seconda sponda 11 mobile in relazione appunto con le caratteristiche dei desiderato formato dì detti gruppi 2 di prodotti 6.
Il trovato è altresì suscettibile di assumere forme di attuazione diverse da quelle appena descritte, ma rientranti tutte nel medesimo concetto inventi61.T3386.12.1T82 tng.
EB/VB/MP Albo
VO.
Infatti, osservando tanto la figura 1 , quanto la figura 3, è immediato constatare che il piano 9 di avanzamento della linea 7 di trasferimento seriale che è operativamente associato con la stazione 25 di consegna dei gruppi 2 di prodotti 6 di detta macchina 3 piegatrice, ma che nelle figure appare essere distinto dalla stazione 25 di consegna medesima, può essere anche coincidente con detta stazione 25.
In altre parole, la macchina piegatrice e la linea 7 per il trasferimento seriale possono essere costruttivamente integrate l’una con l’altra facendo sì che la stazione 25 di consegna e la linea 7 per il trasferimento seriale condividano il piano 9 di avanzamento dei gruppi 2 ordinati di prodotti.
L’invenzione così concepita è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.
Ezio BIANt!!Anm
ALS3⁄4£prò; 505 BM

Claims (22)

  1. 61.T3386.12.IT82 Ing. Ezio B EB/VB/MP Albo ProtrN
    RIVENDICAZIONI 1. Apparato (1 ) trasferitore, per trasferire gruppi (2) ordinati di prodotti (6) stratiformi di materiale soffice, quali tovaglioli o fazzoletti di carta, da una macchina (3) piegatrice di detti prodotti (6) stratiformi ad una linea (4) di alimentazione di una macchina (5) per imballaggio collettivo dei prodotti (6) di detti gruppi (2), caratterizzato dai fatto di comprendere una linea (7) per il trasferimento seriale di detti gruppi (2) ordinati, la quale è atta a trasferire in sequenza, su una stazione (8) di ricevimento della linea (4) di alimentazione, una pluralità di gruppi (2) di prodotti (6) ricevuti dalla macchina (3) piegatrice e posti collettivamente su linee (50) che si susseguono a convenienti intervalli l’una parallelamente all’altra.
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta linea (7) comprende un piano (9) di avanzamento dei gruppi (2) ordinati, una prima sponda (10) ed una seconda sponda (11) parallele delimitanti detto piano (9) di avanzamento su due lati, detta prima sponda (10) essendo fissa, detta seconda sponda (11) essendo mobile tra una posizione abbassata, di confinamento laterale dei gruppi (2) ordinati dei prodotti (6), ed una posizione sollevata di libero transito, collettivo, della pluralità di gruppi (2) di prodotti (6) verso e al di sopra del piano (9) di avanzamento; la linea (7) di trasferimento ulteriormente comprendendo mezzi (12) per l’avanzamento intervallato dei gruppi (2) di prodotti (6) di detta pluralità, lungo il piano (9) di avanzamento e verso detta stazione (8) di ricevimento.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi (13; 19) spintori, riscontranti facce opposte dei 61.T3386.12.IT82 Ing. Ez EB/VB/MP Albo Prc
    gruppi (2) ordinati, almeno trattenendone unitariamente i relativi prodotti (6) stratiformi, detti primi mezzi (13; 19) spintori essendo mossi con moto coordinato lungo una traiettoria ciclica che comprende: una corsa (15) attiva di trasferimento dei gruppi (2) da detta macchina (3) piegatrice al piano (9) di avanzamento tra dette prima sponda (10) e seconda sponda (11), mentre detta seconda sponda (11) è temporaneamente sollevata; un abbassamento (16) di detti primi mezzi (13; 19) spintoli in condizione inoperativa al di sotto del piano (9) di avanzamento, dopo l’abbassamento di detta seconda sponda (11); una corsa (17) di ritorno verso detta macchina (3) piegatrice; ed un sollevamento (18) dei primi mezzi (13; 19) spintoti in una posizione di ricevimento di una nuova pluralità di gruppi (2) di prodotti (6) da detta macchina (3) piegatrice.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (13) spintori comprendono coppie di elementi (19) spintori, planari, paralleli, convenientemente motorizzati.
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12; 20, 21 ; 23, 24) di avanzamento intervallato dei prodotti (6) sono mossi in fase coordinata con la motorizzazione di detta linea (4) di alimentazione destinataria di detti gruppi (2) ordinati.
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dai fatto che detti mezzi (12) per l’avanzamento intervallato dei prodotti (6) di detta pluralità includono un gruppo (28) introduttore motorizzato disposto superiormente a detti gruppi (2) di prodotti (6) e recante secondi spintori (21) atti a far avanzare i gruppi (2) ordinati di prodotti (6) lungo detta linea (7) di trasferimento. 61.T3386.12.IT82 Ing. EB/VB/MP Albo
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto gruppo (28) introduttore comprende una catenaria (20) corredata di detti spintori (21) associata alla linea (7) di trasferimento seriale e disposta superiormente ai relativi gruppi (2) di prodotti.
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12) per l’avanzamento intervallato dei prodotti (6) di detta pluralità sono almeno in parte integrati in detta prima sponda (10) ed in detta seconda sponda (11).
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12) per l’avanzamento intervallato dei prodotti (6) comprendono nastri (23, 24) trasportatori convenientemente motorizzati da un relativo servomotore.
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto gruppo (28) introduttore è operativamente interposto tra i nastri (23, 24) trasportatori e la linea (4) di alimentazione destinataria dei gruppi (2) ordinati di prodotti (6).
  11. 11. Apparato secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detto gruppo introduttore (28) comprende almeno una coppia di secondi spintori (21) mossi ciclicamente da relativi mezzi attuatori (30) al di sopra del piano (9) di avanzamento dei gruppi (2) di prodotti stratiformi, lungo una traiettoria chiusa.
  12. 12. Apparato secondo la rivendicazione 11 , caratterizzato dal fatto che ciascun detto secondo spintore (21) è portato da un braccio (31) in aggetto verso il piano (9) di avanzamento, ciascun detto braccio (31) essendo sostenuto scorrevolmente in una prima guida (32) recata da un carrello 61.T3386.12.IT82 Ing. Ezio EB/VB/MP Albo Prot. _
    (35), detto carrello (35) essendo mobile a sua volta lungo una seconda guida (34) trasversale a detta prima guida (32).
  13. 13. Apparato secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (30) attuatori sono atti a muovere detti secondi spintori (21) lungo una traiettoria chiusa, quadrilatera.
  14. 14. Apparato secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (30) attuatori comprendono nastri (36) e (37) senza fine, individualmente motorizzati.
  15. 15. Apparato secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che un primo nastro (36) è chiuso ad anello su due pulegge (38, 39) una delle quali motorizzata, detto primo nastro (36) comprendendo due distinti rami (40, 41) vincolanti a sé rispettivi detti carrelli (35), una attivazione della motorizzazione di detto primo nastro (36) consentendo movimenti, contemporanei e controversi di detti carrelli (35) e dei relativi secondi spintori (21) ad essi collegati.
  16. 16. Apparato secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che detto secondo nastro (37) senza fine è chiuso ad anello intorno a pulegge (42, 43, 44, 45, 48) aventi rispettivi assi (42a, 43a, 44a, 45a, 48a) sostanzialmente paralleli ai rami (40, 41) del primo nastro (36), detto secondo nastro (37) comprendendo rami (46, 47) paralleli ai quali bracci (31) di supporto di detti secondi spintori (21) sono collegati in posizioni distinte e sfalsate, l’attivazione della motorizzazione di detto secondo nastro (37) determinando movimenti contemporanei e controversi dei bracci (31) di detti secondi spintori (21).
  17. 17. Apparato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che 61.T3386.12.iT82 !ng. Ezic EB/VB/MP Albo Prot
    detti mezzi (12; 20, 21 ; 23, 24) di avanzamento intervallato dei prodotti (6) sono attivati successivamente al rilascio di detti gruppi (2) ordinati da parìe dei primi mezzi (13) spintori,
  18. 18. Apparato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato da! fatto che detta prima sponda (10) fissa è registrabile a distanza da detta seconda sponda (11) mobile in relazione con il formato di detti gruppi (2) di prodotti (6).
  19. 19. Apparato secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da! fatto che il piano (9) di avanzamento di detta linea (7) di trasferimento seriale è operativamente associato con una stazione (25) di consegna dei gruppi (2) di prodotti (6) dì detta macchina (3) piegatrice.
  20. 20. Apparato secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che il piano (9) di avanzamento di detta linea (7) di trasferimento seriale è coincidente con la stessa stazione (25) di consegna di detta macchina (3) piegatrice.
  21. 21. Apparato secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti gruppi (2) ordinati comprendono prodotti (6) stratiformi che sono reciprocamente raggruppati con propri piani (26) di giacitura orientati verticalmente.
  22. 22. Apparato secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi. Bologna, 22.11.2006 l n fede Il Mandatario Irtg. Ezio 8IANCIARDI
ITBO20060802 2006-11-23 2006-11-23 Apparato trasferitore di gruppi ordinati di prodotti stratiformi in materiale soffice. ITBO20060802A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060802 ITBO20060802A1 (it) 2006-11-23 2006-11-23 Apparato trasferitore di gruppi ordinati di prodotti stratiformi in materiale soffice.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060802 ITBO20060802A1 (it) 2006-11-23 2006-11-23 Apparato trasferitore di gruppi ordinati di prodotti stratiformi in materiale soffice.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060802A1 true ITBO20060802A1 (it) 2008-05-24

Family

ID=40277814

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20060802 ITBO20060802A1 (it) 2006-11-23 2006-11-23 Apparato trasferitore di gruppi ordinati di prodotti stratiformi in materiale soffice.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20060802A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103863600B (zh) 热成形包装机和方法
IT201600103903A1 (it) Macchina e metodo perfezionati di imballaggio in pellicola estensibile di prodotti alimentati a gruppi o singolarmente
CN104781148A (zh) 用于定序和引导物品的单元
ITBO20060194A1 (it) Apparato per formare un flusso continuo e cadenzato di gruppi di rotoli di carta ed altri prodotti opportunamente orientati, inizialmente singoli o preconfezionati, verso una macchina operatrice continua e ad alta produzione, quale una insaccatrice
US9315354B2 (en) Apparatus and method for feeding stacks of tissues or similar folded products to an automatic packaging system
ITUB20159535A1 (it) Macchina di convogliamento per contenitori
ITBO20000685A1 (it) Dispositivo di traino per macchine per il confezionamento di articoliin rotoli e simili
ITFI960008A1 (it) Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo
ITMI991140A1 (it) Apparecchio di convogliamento e rotazione di pacchi di libri fascicoli o simili
JP2008013234A (ja) 包装装置
ITBO20060802A1 (it) Apparato trasferitore di gruppi ordinati di prodotti stratiformi in materiale soffice.
ITBO20060801A1 (it) Macchina per piegare prodotti stratiformi di materiale soffice e per trasferirli sotto forma di gruppi ordinati ad una macchina per imballaggio collettivo.
RU2626943C2 (ru) Способ и устройство для транспортировки плоских изделий
ITFI20090259A1 (it) Macchina e metodo per realizzare pile fascettate di stampati
CH714902A2 (it) Dispositivo a camme rotanti per una testa di presa provvista di organi di presa disposti in posizioni affiancate ed a distanza variabile, e testa di presa provvista di tale dispositivo a camme rotanti.
JP2005535519A (ja) 蛇行形ループ状に配置された可撓性ウェブ、特に繊維ウェブを包装するためのシステム
IT9003778A1 (it) Gruppo di taglio ed alimentazione di film applicabile su macchine condizionatrici di prodotti.
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo
JP2015048129A (ja) トップシール装置
CN204124413U (zh) 新型的循环物料整理装置
US3210911A (en) Wrapper feed device for packing machines
ITSV980021A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi o pacchi di foglietti e/o fustellati, nonche&#39; gruppo di taglio di fa-
ITPI20110030A1 (it) Macchina per la produzione di pacchi di fogli piegati in carta e relativo metodo di produzione
ITUB20159653A1 (it) Unita? di avanzamento di nastri, o fogli di carta in macchine per la trasformazione della carta e macchina piegatrice e impilatrice che adotta tale unita? di avanzamento
IT202000010201A1 (it) Macchina per il confezionamento di singoli prodotti