ITBO20060343A1 - Apparato svolgitore - Google Patents

Apparato svolgitore Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060343A1
ITBO20060343A1 ITBO20060343A ITBO20060343A1 IT BO20060343 A1 ITBO20060343 A1 IT BO20060343A1 IT BO20060343 A ITBO20060343 A IT BO20060343A IT BO20060343 A1 ITBO20060343 A1 IT BO20060343A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reel
unwinding
film material
roller
support
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Pedretti
Original Assignee
Arcotronics Technologies Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arcotronics Technologies Srl filed Critical Arcotronics Technologies Srl
Priority to ITBO20060343 priority Critical patent/ITBO20060343A1/it
Publication of ITBO20060343A1 publication Critical patent/ITBO20060343A1/it

Links

Landscapes

  • Coating With Molten Metal (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Apparato svolgitore
L'invenzione concerne un apparato svolgitore atto a svolgere una bobina di materiale in pellicola, quale ad esempio un film termosaldante, un nastro cartaceo o similari.
In particolare, l'invenzione si riferisce ad un apparato svolgitore in grado di alimentare con il suddetto materiale in pellicola una macchina automatica confezionatrice, ad esempio una macchina bustinatrice atta a realizzare bustine o sacchetti, successivamente riempiti, ad esempio, con prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari in forma di polveri, liquidi, creme, gel.
Sono noti apparati svolgitori associabili a macchine bustinatrici e comprendenti un albero o aspo portabobina, montato folle su un telaio e supportante un rotolo di materiale in pellicola.
Tali macchine sono provviste di rulli di svolgitura disposti a valle della bobina a gruppi di due mutuamente affacciati e distanziati in modo da definire un'apertura all'interno della quale viene inserita un'estremità del materiale in pellicola da svolgere .
Una volta azionati in rotazione, i rulli di svolgitura trascinano per attrito il materiale, svolgendolo dalla bobina.
In particolare, il materiale in pellicola viene teso tra la bobina ed i rulli di svolgitura posizionati a valle di quest'ultima grazie ad una forza di tensionamento esercitata sul materiale in pellicola dai rulli stessi.
A tal scopo, l'aspo portabobina è generalmente provvisto di mezzi di frenatura in grado di rallentare o bloccare la rotazione della bobina, per controllare e regolare, in cooperazione con i suddetti rulli di svolgitura, la tensione del materiale in pellicola durante la svolgitura stessa. Uno svantaggio di tali apparati svolgitori risiede nel fatto che, a causa dell'azionamento combinato dei rulli di svolgitura e dei mezzi di frenatura, il materiale in pellicola durante la svolgitura può risultare soggetto a trazioni improvvise e strappi che ne possono causare l'anomalo stiramento o addirittura la rottura.
Ciò determina un'interruzione del ciclo di lavoro della macchina confezionatrice per ricongiungere il materiale in pellicola interrotto o danneggiato, con una conseguente riduzione della produttività della macchina stessa.
Un ulteriore difetto degli apparati sopra descritti, particolarmente negativo nel caso di confezionamento di prodotti farmaceutici o alimentari, è che i rulli di svolgitura vengono a contatto con entrambe le facce del materiale in pellicola.
Ciò implica, in particolare nel caso in cui i suddetti rulli di trascinamento siano posizionati a monte di stazioni di riempimento della macchina bustinatrice, un contatto indesiderato dei rulli di trascinamento anche con la faccia del materiale in pellicola che successivamente verrà a contatto con il prodotto da confezionare.
Sono noti ulteriori apparati svolgitori provvisti di un aspo motorizzato. Tale aspo, una volta azionato in rotazione, consente di svolgere il materiale in pellicola dalla bobina.
Un difetto di tali apparati concerne la difficoltà di controllare e mantenere pressoché costante la velocità periferica o di svolgitura della bobina, come richiesto dai cicli di funzionamento delle usuali macchine bustinatrici per garantirne una corretta alimentazione. La suddetta velocità periferica è, infatti, funzione sia della velocità di rotazione dell'aspo sia del diametro della bobina stessa, ossia della quantità di materiale in pellicola avvolto, che varia in progressiva diminuzione durante il funzionamento.
Al fine di ovviare a tale inconveniente, i suddetti apparati devono essere provvisti di sofisticati sistemi di gestione e controllo della velocità e di sistemi di misurazione disposti per misurare istante per istante il diametro della bobina durante la svolgitura. Tali sistemi tuttavia presentano lo svantaggio di essere molto costosi e non del tutto precisi.
Sono noti altri apparati svolgitori provvisti di un rullo svolgitore disposto per riscontrare, durante la svolgitura della bobina di materiale in pellicola, una superficie periferica del rotolo di detto materiale.
Tale rullo svolgitore è girevolmente montato su un supporto ed è azionato in rotazione da un motore generalmente elettrico.
Quando il rullo svolgitore viene azionato, trascina in rotazione per attrito la bobina e svolge il materiale in pellicola con la medesima velocità periferica.
Un difetto dei suddetti apparati consiste nel lungo tempo di arresto necessario per sostituire una bobina completamente svolta con una bobina nuova, con conseguente riduzione della produttività della macchina stessa.
Alcuni apparati noti comprendono una pluralità di rulli svolgitori del tipo sopra descritto, ciascuno dei quali associato ad una corrispondente bobina di materiale in pellicola.
Tali apparati risultano tuttavia complessi, ingombranti e costosi.
Uno scopo dell'invenzione è migliorare gli apparati svolgitori noti, in particolare gli apparati svolgitori per macchine confezionatrici bustinatrici. Un altro scopo è fornire un apparato svolgitore che richieda ridotti tempi di arresto per sostituire una bobina di materiale esaurita con una nuova bobina. Un ulteriore scopo è di realizzare un apparato svolgitore in grado di garantire una svolgitura regolare, continua ed a velocità pressoché costante del materiale in pellicola dalla bobina.
Un altro scopo ancora è ottenere un apparato svolgitore compatto e di dimensioni contenuto, che sia di semplice ed economica realizzazione.
Secondo l'invenzione è previsto un apparato per svolgere un materiale in pellicola da una bobina comprendente mezzi di svolgitura agenti su detta bobina per ruotare detta bobina e svolgere detto materiale in pellicola, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di svolgitura sono mobili tra una prima posizione operativa, in cui essi agiscono su detta bobina, ed una seconda posizione operativa, nella quale detti mezzi di svolgitura agiscono su un'ulteriore bobina di materiale in pellicola per ruotare detta ulteriore bobina e svolgere detto materiale in pellicola.
Grazie all'invenzione è possibile realizzare un apparato svolgitore in grado di svolgere un materiale in pellicola alternativamente da una coppia di bobine. Infatti, quando il materiale della bobina è esaurita, i mezzi di svolgitura agiscono sull'ulteriore bobina per svolgere il rispettivo materiale in pellicola.
Dopo aver giuntato il materiale in pellicola della bobina esaurita al materiale dell'ulteriore bobina, è possibile riavviare il funzionamento dell'apparato, la sostituzione della bobina esaurita con una bobina nuova essendo possibile mentre l'apparato svolgitore svolge l'ulteriore bobina.
È evidente come questo consenta una notevole riduzione dei tempi di arresto dell'apparato, con conseguente incremento della produttività di una macchina confezionatrice ad esso associata.
Inoltre, poiché in una versione dell'apparato i mezzi di svolgitura riscontrano una superficie periferica di un rotolo di materiale in pellicola della bobina, è possibile svolgere il suddetto materiale in modo regolare e continuo, con una velocità di svolgitura pressoché costate. I mezzi di svolgitura consentono una notevole semplificazione dell'apparato giacché non richiedono mezzi per motorizzare o per frenare le bobine, che possono essere montate folli.
L'apparato secondo l'invenzione risulta quindi particolarmente compatto e di semplice ed economica realizzazione .
L'invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
Figura 1 è una vista laterale schematica e parziale di un apparato svolgitore secondo l'invenzione associato ad una macchina automatica confezionatrice; Figura 2 è una vista frontale dell'apparato di Figura 1;
Figura 3a è una vista laterale ingrandita dell'apparato di Figura 1, evidenziante mezzi di svolgitura in una prima posizione operativa;
Figura 3b è una vista come quella di Figura 3a, evidenziante i mezzi di svolgitura in una seconda posizione operativa;
Figura 4 è una sezione secondo un piano IV-IV di Figura 2.
Con riferimento alle Figure da 1 a 4, è mostrato un apparato svolgitore 1 disposto per svolgere selettivamente una bobina 2 ed un'ulteriore bobina 2' di materiale in pellicola, per esempio un film termosaldante 50 od un nastro cartaceo o similari. L'apparato svolgitore 1 è disposto, in particolare, per alimentare con il suddetto film 50 una macchina confezionatrice 3, ad esempio una macchina bustinatrice, rappresentata schematicamente in Figura 1, provvista di stazioni operative a valle dell'apparato svolgitore 1, predisposte per formare bustine o sacchetti e per riempire successivamente le suddette bustine con prodotti ad esempio farmaceutici, cosmetici, alimentari in forma di polveri, liquidi, creme, gel.
La bobina 2 e l'ulteriore bobina 2' si sviluppano rispettivamente attorno ad un primo asse S e ad un secondo asse S', il primo asse S essendo posizionato pressoché parallelamente a detto secondo asse S'.
La bobina 2 e l'ulteriore bobina 2' sono posizionate, nell'uso, in modo che il primo asse S ed il secondo asse S' si sviluppino sostanzialmente parallelamente rispetto ad una prima direzione Y, ad esempio pressoché orizzontale, e siano disposte, l'una dopo l'altra ed opportunamente distanziate, lungo una seconda direzione Z, sostanzialmente ortogonale a detta prima direzione Y e, ad esempio, verticale.
La prima direzione Y e la seconda direzione Z sono sostanzialmente ortogonali ad una terza direzione X, pressoché orizzontale, lungo la quale si sviluppa longitudinalmente la macchina bustinatrice 3.
In una versione dell'invenzione non raffigurata, la bobina 2 e l'ulteriore bobina 2' sono posizionate con i rispettivi assi S, S' paralleli a detta terza direzione X.
In un'ulteriore versione dell'invenzione non illustrata, la bobina 2 e l'ulteriore bobina 2' sono disposte invece con i rispettivi assi S, S' paralleli alla seconda direzione Z.
La bobina 2 e l'ulteriore bobina 2' comprendono rispettivamente un aspo 4 ed un ulteriore aspo 4' atti a supportare un rotolo 40 ed un ulteriore rotolo 40' di materiale in pellicola 50.
Gli aspi 4, 4' hanno forma sostanzialmente cilindrica e sono predisposti per essere montati folli, tramite mezzi di aggancio 6 e 6' di tipo noto, su un telaio 5 dell'apparato svolgitore 1.
L'aspo 4 e l'ulteriore aspo 4' sono di tipo pneumatico e comprendono una pluralità di elementi espandibili radialmente 4a, 4a', atti a riscontrare e bloccare per interferenza noccioli o cavità cilindriche interne 40a dei rispettivi rotoli 40, 40'. Gli elementi espandibili 4a, 4a' sono gonfiati mediante aria compressa introdotta tramite apposite aperture, non raffigurate, chiuse da opportune valvole di tenuta, atte a mantenere in pressione detti elementi anche in assenza di alimentazione di aria compressa.
Le bobine 2, 2' sono montate sull'apparato 1 dopo aver bloccato sugli aspi 4, 4 i rispettivi rotoli 40, 40' di materiale in pellicola 50.
L'apparato svolgitore 1 comprende mezzi di svolgitura 7, mostrati in dettaglio nelle Figure 3 e 4.
I mezzi di svolgitura 7 consentono di svolgere, una alla volta, la bobina 2 e l'ulteriore bobina 2' impartendo al film 50 una predefinita e desiderata velocità di svolgitura.
I mezzi di svolgitura 7 comprendono un braccio oscillante 8, avente forma sostanzialmente prismatica o cilindrica cava ed estendentesi sostanzialmente lungo la terza direzione X.
Il braccio oscillante 8 è posizionato lateralmente rispetto alla bobina 2 ed all'ulteriore bobina 2' ed in modo da essere pressoché equidistante dall'aspo 4 e dall'ulteriore aspo 4' nella seconda direzione Z (Figura 2).
In una versione dell'invenzione non raffigurata, l'apparato 1 comprende un ulteriore braccio, strutturalmente e funzionalmente analogo al braccio oscillante 8, posizionato lateralmente rispetto alla bobina 2 ed all'ulteriore bobina 2', in modo da essere contrapposto al suddetto braccio oscillante 8. Il braccio oscillante 8 comprende un primo estremo 9 ed un secondo estremo 11, fissati rispettivamente ad un elemento di supporto 10 e ad un cannotto 12.
L'elemento di supporto 10, a forma sostanzialmente di cilindro cavo, si estende lungo la prima direzione Y ed è fissato tramite elementi di fissaggio di tipo noto al telaio 5.
Il cannotto 12 è un elemento cilindrico allungato e cavo internamente, che si estende lungo un rispettivo asse longitudinale L sostanzialmente parallelo all'asse dell'elemento di supporto 10.
II cannotto 12 è disposto per supportare girevolmente ad una propria estremità 12a, ad un'opportuna distanza dal braccio oscillante 8, un rullo di trascinamento 14 rotante.
Il rullo di trascinamento 14 riscontra con una predeterminata pressione superfici periferiche 15 e 15' rispettivamente della bobina 2 e dell'ulteriore bobina 2'. In particolare, il rullo di trascinamento presenta una pluralità di elementi di contatto 70, per esempio di gomma, per mezzo dei quali è in grado di trascinare per attrito e porre in rotazione per la svolgitura le suddette bobine.
Le superfici periferiche 15, 15' sono superfici cilindriche esterne dei rotoli 40, 40' del materiale in pellicola 50.
In una versione dell'apparato 1 non illustrata, i mezzi di svolgitura 7 sono configurati in modo tale che il rullo di trascinamento 14 sia in grado di riscontrare ulteriori superfici periferiche 115, 115' rispettivamente dell'aspo 4 e dell'ulteriore aspo 4' per porre in rotazione le rispettive bobine 2, 2'. Il rullo di trascinamento 14 è azionato in rotazione a velocità predefinita da un motore 18, ad esempio elettrico, tramite una pluralità di organi di trasmissione 19 posizionati all'interno del supporto 10, del braccio oscillante 8 e del cannotto 12.
In particolare, gli organi di trasmissione 19 comprendono un albero motore 20 posto in rotazione dal motore elettrico 18 e collegato tramite una prima cinghia 22 ad una prima estremità 21a di un primo albero condotto 21, girevolmente sostenuto per mezzo di cuscinetti 72 dal supporto 10.
Gli organi di trasmissione 19 comprendono, inoltre, un secondo albero condotto 27, supportato internamente al cannotto 12 per mezzo di ulteriori cuscinetti 73 e collegato, tramite una seconda cinghia 26, ad una seconda estremità 21b del primo albero condotto 21, contrapposta alla prima estremità 21a.
Il secondo albero condotto 27 comprende una porzione 27a che si estende dal cannotto 12, disposta per impegnarsi e supportare in rotazione il suddetto rullo di trascinamento 14.
L'apparato 1 comprende inoltre uno snodo 16, interposto tra il rullo di trascinamento 14 e la porzione 21 a del secondo albero condotto 27, che consente al rullo di trascinamento 14 di oscillare rispetto all'asse longitudinale L del cannotto 12. Lo snodo 16, ad esempio di tipo sferico, permette al rullo di trascinamento 14 di assumere una pluralità di configurazioni in modo da adattarsi alle irregolarità delle superfici periferiche 15, 15' del materiale 50 o per adeguarsi posizione assunta da dette superfici, ad esempio nel caso in cui la bobina 2 e l'ulteriore bobina 2' fossero disallineate rispetto al cannotto 12, a causa di giochi o tolleranze di montaggio sul telaio 5.
L'apparato svolgitore 1 comprende mezzi di movimentazione 29 per azionare in rotazione il braccio oscillante 8 attorno al primo estremo 9, lungo un arco di circonferenza.
In particolare, il braccio oscillante 8 può ruotare nei versi indicati dalle frecce F tra una prima posizione operativa A (Figura 3a) ed una seconda posizione operativa B (Figura 3b) in cui il rullo di trascinamento 14 è mantenuto a riscontro rispettivamente con la bobina 2 e con l'ulteriore bobina 2' durante la progressiva svolgitura del film 50.
I mezzi di movimentazione 29 comprendono uno o più attuatori 30, ad esempio di tipo lineare pneumatico, provvisti di una porzione di estremità 76 girevolmente fissata al telaio 5 della macchina 3. Gli attuatori 30 comprendono inoltre un'ulteriore porzione di estremità 77, contrapposta alla porzione di estremità 76 e connessa ad un elemento di collegamento 33.
L'elemento di collegamento 33 è bloccato ad una porzione circolare 21c del primo albero condotto 21 proiettantisi dal supporto 10 e compresa tra la prima estremità 21a e la seconda estremità 21b.
Gli attuatori 30 consentono di ruotare il braccio oscillante 8 per disporre automaticamente il rullo di trascinamento 14 alternativamente sulla bobina 2 o sull'ulteriore bobina 2'.
In tal modo, quando il materiale 50 di una delle bobine 2, 2' si esaurisce, è possibile per un operatore congiungere in modo rapido ed agevole una porzione terminale del materiale della bobina esaurita ad una porzione iniziale del materiale della bobina nuova per alimentare nuovamente la macchina bustinatrice 3.
Terminata la giunzione, è possibile riavviare l'apparato e durante il suo funzionamento procedere alla sostituzione della bobina esaurita con una bobina nuova.
L'apparato 1 permette quindi di ripristinare il funzionamento della macchina in caso di esaurimento di una bobina in modo assai rapido ed agevole, contribuendo ad aumentare la produttività globale della macchina confezionatrice stessa.
Il film 50 è convogliato alle stazioni operative della macchina 1 tramite una pluralità di rulli di rinvio folli 51, attraverso mezzi di tensionamento 60 di cui è provvisto l'apparato svolgitore 1.
I mezzi di tensionamento 60 comprendono un galoppino 61, mobile lungo una direzione di movimentazione V, sostanzialmente parallela alla seconda direzione Z in modo da sottoporre ad una predefinita forza di tensionamento il materiale in pellicola 50 svolto dalla bobina 2 o dall'ulteriore bobina 2'.
Il galoppino 61 è a contatto con il, e parzialmente avvolto dal, materiale in pellicola 50, e grazie alla forza esercitata dal proprio peso, mantiene in tensione il materiale in pellicola 50.
In particolare, il galoppino 61 sollevandosi o abbassandosi in funzione di un ciclo di funzionamento della macchina confezionatrice 3 funge da elemento compensatore per quest'ultima, consentendo di svolgere in continuo il materiale in pellicola 50 per compensare un ciclo di funzionamento intermittente della macchina 3.
Mezzi elastici possono essere associati al galoppino 61 per spingere quest'ultimo nella direzione di movimentazione V ed esercitare sul materiale in pellicola la predefinita forza di tensionamento.
In una versione dell'invenzione non raffigurata, l'apparato 1 prevede che i mezzi di svolgitura 7 siano scorrevolmente connessi ai mezzi a telaio 5 tramite mezzi a guida di scorrimento, in modo tale da muovere linearmente il rullo di trascinamento 14 lungo una direzione sostanzialmente radiale alla bobina 2, 2'.
In tal caso, i mezzi di movimentazione 29 sono predisposti per traslare i mezzi di svolgitura 7 tra la prima posizione operativa A e la seconda posizione operativa B.
Si noti come grazie all'invenzione sia possibile realizzare un apparato svolgitore 1 di semplice realizzazione e particolarmente compatto, in grado di svolgere alternativamente due bobine di materiale in pellicola.
Inoltre, si noti come grazie all'apparato svolgitore 1 sia possibile ridurre notevolmente il tempo necessario per sostituire una bobina esaurita con una bobina nuova con conseguente incremento della produttività della macchina 3 associata all'apparato svolgitore 1.
Quando il materiale della bobina è esaurito, i mezzi di svolgitura sono posti a riscontro dell'ulteriore bobina per svolgere il rispettivo materiale in pellicola. Dopo aver giuntato il materiale in pellicola della bobina esaurita al materiale dell'ulteriore bobina, è possibile riavviare l'apparato e durante il suo funzionamento procedere alla sostituzione della bobina esaurita con una bobina nuova.
Il tempo totale di arresto dell'apparato coincide quindi con il tempo necessario a congiungere i materiali in pellicola della bobina esaurita e della bobina nuova.
Si noti, inoltre, come grazie all'elemento di trascinamento 14 sia possibile di ruotare le bobine 2, 2 e svolgere in modo regolare e continuo il materiale in pellicola 50 utilizzando aspi 4, 4' folli e sprovvisti di mezzi motori o di mezzi di frenatura controllati da dispositivi retroattivi.
In tal modo, si garantisce la svolgitura del materiale senza trazioni o strappi improvvisi del medesimo che possono causarne l'anomalo stiramento o addirittura la rottura.
L'apparato risulta inoltre particolarmente compatto e di semplice ed economica realizzazione.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per svolgere un materiale in pellicola (50) da una bobina (2) comprendente mezzi di svolgitura (7) agenti su detta bobina (2) per ruotare detta bobina (2) e svolgere detto materiale in pellicola (50), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di svolgitura sono mobili tra una prima posizione operativa (A), in cui essi agiscono su detta bobina (2), ed una seconda posizione operativa (B), nella quale detti mezzi di svolgitura (7) agiscono su un'ulteriore bobina (2') di materiale in pellicola (50) per ruotare detta ulteriore bobina (2') e svolgere detto materiale in pellicola (50).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di svolgitura (7) sono disposti per contattare una superficie periferica (15, 115) di detta bobina (2) e/o un'ulteriore superficie periferica (15'; 115') di detta ulteriore bobina (2').
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detta bobina (2) e detta ulteriore bobina (2') sono montate adiacenti e libere in rotazione rispettivamente attorno ad un primo asse (S) e ad un secondo asse (S'), detti assi (S, S') essendo sostanzialmente paralleli.
  4. 4. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta bobina (2) e detta ulteriore bobina (2') comprendono rispettivamente un aspo (4) ed un ulteriore aspo (4'), detto aspo (4) e detto ulteriore aspo (4') supportando rispettivamente un rotolo (40) ed un ulteriore rotolo (40') di materiale in pellicola (50).
  5. Apparato secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di svolgitura (7) comprendono almeno un rullo di trascinamento (14) rotante, atto a riscontrare una rispettiva superficie periferica (15, 15') di detto rotolo (40, 40') o una rispettiva superficie periferica (115, 115') di detto aspo (4, 4').
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5, in cui detto un rullo di trascinamento (14) comprende mezzi di contatto (70) atti a aderire a detta superficie periferica (15, 15'; 115, 115').
  7. 7. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi a telaio (5) disposti per supportare girevolmente dette bobine (2, 2').
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, quando dipendente dalla rivendicazione 5 oppure 6, in cui detti mezzi di svolgitura (7) comprendono mezzi di supporto (8, 12) connessi a detti mezzi a telaio (5) e supportanti detto rullo di trascinamento (14).
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 8, comprendente mezzi di movimentazione (29) per movimentare detti mezzi di supporto (8, 12) tra detta prima posizione operativa (A) e detta seconda posizione operativa (B).
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi di movimentazione (29) comprendono mezzi attuatori (30).
  11. 11. Apparato secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi attuatori (30) sono di tipo lineare.
  12. 12. Apparato secondo la rivendicazione 10 oppure 11, in cui detti mezzi attuatori (30) sono di tipo elettrico e/o pneumatico.
  13. 13. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 8 a 12, in cui detti mezzi di supporto (8, 12) sono girevolmente supportati da detti mezzi a telaio (5) tramite un elemento di supporto (10).
  14. 14. Apparato secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi di supporto (8, 12) comprendono un braccio (8), provvisto di una prima estremità (9), girevolmente connessa a detto elemento di supporto (10), e di una seconda estremità (11) fissata ad un cannotto (12), recante detto rullo di trascinamento (14).
  15. 15. Apparato secondo la rivendicazione 14, in cui detto cannotto (12) è sostanzialmente parallelo a dette bobine (2, 2' ) .
  16. 16. Apparato secondo la rivendicazione 14 oppure 15, comprendente mezzi a snodo (16) interposti tra detto cannotto (12) e detto rullo di trascinamento (14) per consentire a quest'ultimo di oscillare rispetto a detto cannotto (12).
  17. 17. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 8 a 12, in cui detti mezzi di supporto (8) sono scorrevolmente associati a detto telaio (5) tramite mezzi a guida di scorrimento.
  18. 18. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 5 a 17, quando la rivendicazione 7 dipende dalla rivendicazione 5 oppure 6, comprendente mezzi motori (18) atti a ruotare detto rullo di trascinamento (14).
  19. 19. Apparato secondo la rivendicazione 18, comprendente mezzi di trasmissione (20, 22, 21, 26, 27) atti a interconnettere detti mezzi motori (18) a detto rullo di trascinamento (14).
  20. 20. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di tensionamento (60) per sottoporre ad una forza di tensionamento detto materiale in pellicola (50) svolto da detta bobina (2, 2').
  21. 21. Apparato secondo la rivendicazione 20, in cui detti mezzi di tensionamento (60) comprendono almeno un galoppino (61) posizionato a valle di detta bobina (2) e di detta ulteriore bobina (2') e configurato per impegnarsi con detto materiale in pellìcola (50), detto galoppino (61) essendo mobile lungo una direzione di movimentazione (V).
  22. 22. Apparato secondo la rivendicazione 21, in cui detto galoppino (61) è scorrevolmente libero lungo detta direzione di movimentazione (V) e soggetto alla gravità in modo da esercitare su detto materiale in pellicola (50) detta forza di tensionamento.
  23. 23. Apparato secondo la rivendicazione 21 oppure 22, in cui detti mezzi di tensionamento (60) comprendono inoltre mezzi elastici associati a detto galoppino (61) per esercitare su detto materiale in pellicola (50) detta forza di tensionamento.
  24. 24. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale in pellicola è un film termosaldante (50).
  25. 25. Macchina automatica confezionatrice comprendente l'apparato per svolgere un materiale in pellicola da una bobina secondo una delle rivendicazioni da 1 a 24.
ITBO20060343 2006-05-09 2006-05-09 Apparato svolgitore ITBO20060343A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060343 ITBO20060343A1 (it) 2006-05-09 2006-05-09 Apparato svolgitore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060343 ITBO20060343A1 (it) 2006-05-09 2006-05-09 Apparato svolgitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060343A1 true ITBO20060343A1 (it) 2007-11-10

Family

ID=40258192

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20060343 ITBO20060343A1 (it) 2006-05-09 2006-05-09 Apparato svolgitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20060343A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4975942B2 (ja) ロールのためにコア上にウエブ材を巻き取らせる巻取り装置、並びに対応した巻取り方法
CA2656472C (en) Wrapping machine and wrapping methods
BR112013007155B1 (pt) Método de enrolamento de um material de tela em torno de um núcleo de enrolamento e de produção de um rolo de material de tela e máquina de rebobinar periférica
ITUB20151033A1 (it) Macchina avvolgitrice
EP3057899B1 (en) Active center pivot device for controlling sheet tension and method of using same
BR112019024527B1 (pt) Sistema de manipulação de manta, e, processo para desenrolar um rolo de material
ITVR20100004A1 (it) Gruppo di sbobinatura, particolarmente per dispositivi di etichettatura
ITTO20120683A1 (it) Dispositivo e metodo per la giunzione di nastri provvisti di decori ripetuti
JP2006503777A (ja) ウェブ材料のロールを巻き戻すための方法
ITBO960127A1 (it) Metodo ed unita' per l'alimentazione in continuo di un materiale in nastro ad una macchina utilizzatrice
MXPA05003862A (es) Una aparato para desenrollar rollos de material de trama.
JP4086094B2 (ja) 製袋充填包装機
GB2260532A (en) A device for splicing strips of limited transverse dimensions automatically
ITBO970155A1 (it) Stazione di alimentazione della pellicola di sigillatura di un nastro alveolato.
ITBO20060343A1 (it) Apparato svolgitore
ITBO940406A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di un materiale di incarto e di un nastrino a strappo ad una macchina utlizzatrice.
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
JPS62295859A (ja) 帯状ウエブの間欠給送装置
PT2452881E (pt) Aparelho de enrolamento vertical para o acondicionamento de cargas em paletes com filmes de plástico de diferentes alturas
KR102442634B1 (ko) 장판지 소포장 권취장치
EP3009384B1 (en) Tensioning device for a plastic film in a pasta packaging machine
JP7289120B2 (ja) 包装機用の包装材供給装置及びその包装材供給装置を備えた横ピロー包装機
CN214824544U (zh) 用于自动将包装片材展开成立体状包装材料的装置
JPS5854327Y2 (ja) 多連式自動包装機に於けるフィルムの弛み修正装置
JPH07206B2 (ja) 巻取装置