ITBO20010314A1 - Macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili - Google Patents

Macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010314A1
ITBO20010314A1 IT2001BO000314A ITBO20010314A ITBO20010314A1 IT BO20010314 A1 ITBO20010314 A1 IT BO20010314A1 IT 2001BO000314 A IT2001BO000314 A IT 2001BO000314A IT BO20010314 A ITBO20010314 A IT BO20010314A IT BO20010314 A1 ITBO20010314 A1 IT BO20010314A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vertical rod
sleeve
support
rod
arm
Prior art date
Application number
IT2001BO000314A
Other languages
English (en)
Inventor
Aureliano Pucci
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to IT2001BO000314A priority Critical patent/ITBO20010314A1/it
Publication of ITBO20010314A0 publication Critical patent/ITBO20010314A0/it
Priority to EP02425302A priority patent/EP1266729A3/en
Publication of ITBO20010314A1 publication Critical patent/ITBO20010314A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27CPLANING, DRILLING, MILLING, TURNING OR UNIVERSAL MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL
    • B27C5/00Machines designed for producing special profiles or shaped work, e.g. by rotary cutters; Equipment therefor
    • B27C5/02Machines with table
    • B27C5/06Arrangements for clamping or feeding work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/01Frames, beds, pillars or like members; Arrangement of ways
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/25Movable or adjustable work or tool supports
    • B23Q1/26Movable or adjustable work or tool supports characterised by constructional features relating to the co-operation of relatively movable members; Means for preventing relative movement of such members
    • B23Q1/28Means for securing sliding members in any desired position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/25Movable or adjustable work or tool supports
    • B23Q1/44Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms
    • B23Q1/48Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with sliding pairs and rotating pairs
    • B23Q1/4804Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with sliding pairs and rotating pairs a single rotating pair followed perpendicularly by a single sliding pair
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Turning (AREA)
  • Debarking, Splitting, And Disintegration Of Timber (AREA)
  • Milling, Drilling, And Turning Of Wood (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
MACCHINA PER LA LAVORAZIONE DI PEZZI IN LE-GNO OD ASSIMILABILI.
Il presente trovato concerne una macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili.
La macchina oggetto della presente trattazione è denominata fresatrice verticale inferiore o, nel gergo del settore, "toupie" ed è utilizzata per svariati tipi di lavorazioni su pezzi in legno (quali, ad esempio, la profilatura, la tenonatura per traverse o montanti che andranno a definire serramenti) e con una media produttività nell'unità di tempo.
Questa macchina comprende, essenzialmente, un piano di lavoro a sviluppo orizzontale per il supporto dei pezzi in legno e da un asse di lavoro a sviluppo verticale disposto su un lato del piano orizzontale, il tutto essendo supportato da un relativo basamento inferiore.
L'asse di lavoro comprende un relativo albero, motorizzato, per il supporto e la movimentazione di uno o più utensili atti a permettere la lavorazione del pezzo.
Attualmente, la maggioranza dei modelli di queste macchine viene dotata di un accessorio composto da un gruppo comandi della macchina di tipo sospeso, ovvero supportato da un primo braccio orizzontale associato ad un primo albero verticale posto nella parte posteriore della macchina. Questo accessorio facilita notevolmente l’operatore che può comandare e controllare l’andamento delle fasi operative della macchina da qualsiasi punto si trovi.
Un ulteriore accessorio di cui può essere provvista la citata macchina (la quale, nella configurazione più semplice è priva di elementi utili a favorire l’aumento della produttività della macchina) è un trascinatore motorizzato dei pezzi da lavorare, ad esempio in fase di tenonatura, il quale viene supportato, usualmente, da una struttura comprendente un secondo albero ad asse verticale disposto in prossimità della parte posteriore della macchina, al quale è associato un secondo braccio orizzontale di supporto del trascinatore. L’albero può essere ruotabile, dall’operatore, attorno al proprio asse verticale per permettere il posizionamento del trascinatore da una posizione non operativa, al di fuori dal piano di lavoro, ad una posizione operativa, in cui il trascinatore viene posizionato sul piano di lavoro in posizione attiva sul pezzo.
Il secondo braccio orizzontale di supporto del trascinatore può essere provvisto di mezzi manuali atti a permettere una regolazione in altezza del trascinatore, grazie ad un suo scorrimento lungo l’albero, per permettere un più agevole posizionamento del medesimo trascinatore sia nella posizione operativa, sia nella posizione non operativa.
L’applicazione abbinata del gruppo comandi sospeso e del trascinatore determina, però, un aumento notevole dell’ingombro della macchina e può creare situazioni di difficile e lenta manovrabilità nel posizionamento del trascinatore dei pezzi dovute alla presenza, appunto, del gruppo comandi sospeso con cui, spesso, si determinano incroci tra i bracci.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare l’inconveniente ora menzionato attraverso la realizzazione di una macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili provvista di un gruppo comandi sospeso ed un gruppo trascinatore presentanti una architettura estremamente compatta, di ingombro ridotto e di veloce manovrabilità e posizionamento.
Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili comprendente: un piano orizzontale di appoggio del pezzo supportato da un relativo basamento: un asse di lavoro a sviluppo verticale, disposto a fianco del piano e presentante almeno un utensile di lavorazione del pezzo; in prossimità del piano di appoggio sono presenti un primo braccio orizzontale di supporto di un gruppo comandi della macchina associato ad un’asta verticale, vincolata al basamento, e ruotabile attorno al proprio asse, ed un secondo braccio orizzontale di supporto di un gruppo trascinatore dei pezzi e posizionabile sul piano orizzontale in prossimità dell’asse di lavoro; il primo ed il secondo braccio orizzontali sono vincolati, entrambi, all asta verticale e risultano regolabilmente ruotabili e posizionabili indipendentemente e relativamente l’uno dall’altro tramite mezzi di registrazione agenti almeno sul secondo braccio orizzontale.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra una macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili in una vista prospettica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 2 illustra un particolare A della macchina riferita alla figura 1 in una vista frontale con alcune parti in sezione ed altre asportate per meglio evidenziare alcuni particolari;
la figura 3 illustra il particolare A in una vista laterale con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 4 illustra un particolare B di cui a figura 1 in una vista prospettica;
la figura 4a illustra una variante realizzativa del particolare B illustrato nella figura 4 in una vista frontale schematica con alcune parti asportate;
la figura 5 illustra un ulteriore particolare di un gruppo di supporto e movimentazione facente parte della macchina di cui alle figure precedenti, in una vista in pianta dall’alto con alcune parti asportate ed altre in sezione.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1, la macchina in oggetto viene utilizzata per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili e, nel gergo del settore, viene chiamata “toupie”.
Questa macchina, indicata nella sua totalità, con 1, comprende essenzialmente un piano 2 orizzontale di appoggio del pezzo da lavorare (non illustrato), il quale piano 2 è supportato da un relativo basamento (anch’esso non illustrato); a fianco del piano 2 è presente un asse 4 di lavoro a sviluppo verticale sul quale è presentante un utensile di lavorazione del pezzo (qui non illustrato, in quanto non facente parte della presente trattazione).
In prossimità del piano 2 di appoggio sono presenti un primo braccio 5 orizzontale di supporto di un gruppo comandi 6 della macchina 1, di tipo sospeso, il quale è associato ad un’asta 7 verticale, vincolata al sottostante basamento, e ruotabile attorno al proprio asse, ed un secondo braccio 8 orizzontale di supporto di un gruppo 9 trascinatore dei pezzi (illustrato in linea discontinua in figura 1), il quale è posizionabile sul piano 2 orizzontale in prossimità del citato asse 4 di lavoro
Questi due elementi aggiuntivi della macchina 1 , ovvero gruppo comandi 6 sospeso e gruppo trascinatore 9, sono supportati dai relativi primo e secondo braccio orizzontale 5 e 8, i quali sono vincolati, entrambi, alla citata asta 7 verticale e regolabilmente ruotabili e posizionabili indipendentemente e relativamente l’uno dall’altro tramite mezzi 10 di registrazione agenti almeno sul secondo braccio 8 orizzontale.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1, 2 e 3, il citato secondo braccio 8 orizzontale è supportato da un manicotto 11 di collegamento con l’asta 7 verticale ed è provvisto dei mezzi 10 di registrazione suddivisi in primi e secondi mezzi 10a e 10b di registrazione: i primi mezzi 10a di registrazione permettono una rotazione del secondo braccio 8 attorno all’asta 7 verticale (vedi freccia F di figura 1) ed un posizionamento in quota del medesimo secondo braccio 8 (vedi freccia F1 di figura 1); i secondi mezzi 10b di registrazione di registrazione permettono, invece, una movimentazione, nei due sensi, del secondo braccio 8 lungo il suo asse di sviluppo (vedi freccia F2 di figura 1). Tutti questi movimenti del secondo braccio 8 sono indipendenti dalla movimentazione dell’asta 7 verticale e del primo braccio 5.
Il citato manicotto 11 comprende una prima porzione 11 a di accoppiamento con il secondo braccio 8 orizzontale, la quale è provvista di una prima sede 28 cilindrica orizzontale passante, ed una seconda porzione 11 b di accoppiamento con la citata asta 7 verticale provvista di una seconda sede 16 verticale, passante, scorrevolmente impegnata dall’asta 7 verticale.
Entrando maggiormente nel dettaglio, i sopra citati primi mezzi 10a di registrazione comprendono una catena cinematica composta essenzialmente da:
- il citato manicotto 11 di collegamento e supporto;
una seconda asta 12 di regolazione, sviluppantesi verticalmente e parallelamente all’asta 7 verticale, e mobile in rotazione con il manicotto 11 di supporto;
dei mezzi 13 di regolazione del manicotto 11 rispetto all’asta 7 verticale, disposti sullo stesso manicotto 11 ed agenti sulla citata seconda asta 12, ed atti a permettere un movimento, nei due sensi, del manicotto 11 lungo l’asta 7 verticale;
dei mezzi 14 di appoggio dell’estremità inferiore della seconda asta 12 su
- una base 15 di supporto ad anello circondante l’asta 7 verticale, in modo da permettere ai mezzi 14 di appoggio uno scorrimento ed una movimentazione relativa tra la seconda asta 12 e l’asta 7 verticale.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, la citata seconda asta è composta da una prima cremagliera 12 impegnante la citata seconda sede 16 passante del manicotto 11 di supporto.
Su questa prima cremagliera 12 agiscono i citati mezzi 13 di regolazione, i quali comprendono una catena cinematica irreversibile collegata ad una prima manovella 17 di movimentazione disposta esterna al manicotto 11 di supporto ed azionabile, ad esempio, manualmente dall’operatore.
Sempre secondo quanto illustrato nella figura 2, la catena cinematica può essere definita, a puro titolo esemplificativo, da un gruppo 13a ruota elicoidale - vite senza fine ingrananesi con la prima cremagliera 12. Il gruppo è supportato da un albero 13b ruotabilmente vincolato alla citata manovella 17.
Proseguendo nell’analisi della catena cinematica definente i primi mezzi 10a di registrazione, i sopra citati mezzi 14 di appoggio comprendono (vedi figure 4 e 4a) un piano 18 di supporto, a cui è associata la seconda asta 12, e dei mezzi 19 che possono essere ad attrito radente o ad attrito volvente e destinati al contatto con la base 15 di supporto.
Nel caso in cui i mezzi 19 siano ad attrito radente, la soluzione può essere quella di avere un pattino 19a associato al piano 18 di supporto ed atto a scorrere sulla base 15 di supporto (vedi figura 4a), il tutto vincolato ad un elemento di guida 21 avvolgente parzialmente la base 15 di supporto.
In alternativa, vedi figura 4, i mezzi 14 di appoggio possono comprendere un carrello 20 composto dal piano 18 di supporto e da almeno una coppia di ruote 20a e dal citato elemento 21 di guida avvolgente parzialmente la base 15 di supporto.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, il manicotto 11 comprende dei mezzi 22 di bloccaggio disposti sullo stesso manicotto 11 ed agenti tra il manicotto 11 medesimo e l’asta 7 verticale in modo da stabilizzare almeno la posizione in quota del manicotto 11.
Più precisamente, questi mezzi 22 di bloccaggio comprendono un elemento 23 a tampone disposto all’interno del manicotto 11 e contraffacciato all’asta 7 verticale. Questo elemento 23 a tampone è assoggettato ad una impugnatura 24 esterna al manicotto 11 ed atta a permettere una movimentazione dell’elemento 23 a tampone tra una posizione non operativa, in cui l’elemento 23 a tampone presenta una sua porzione 23a (suddivisa in due parti sostanzialmente uguali) sagomata a ricopiare una parte dell’asta 7 verticale allontanata dalla medesima asta 7 verticale, ed una posizione operativa di bloccaggio, in cui la porzione 23a sagomata risulta a contatto con l’asta 7 verticale (vedi freccia F3 di figura 5), ciò permettendo un bloccaggio in quota del manicotto 11 e, preferenzialmente, anche un bloccaggio della posizione angolare assunta dallo stesso manicotto 11 e quindi dal secondo braccio 8.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, i sopra citati secondi mezzi 10b di registrazione comprendono una seconda cremagliera 25 associata al secondo braccio 8, in corrispondenza della sua superfice esterna, ed assoggettata ad una seconda catena cinematica 26 irreversibile collegata ad una seconda manovella 27 esterna al manicotto 11 ed atta a permettere, preferenzialmente su comando manuale, un movimento di registrazione del secondo braccio 8 orizzontale lungo il suo asse di sviluppo in avvicinamento e, rispettivamente, in allontanamento del gruppo trascinatore 9 dall’asta 7 verticale.
In questo caso, la seconda catena cinematica 26 può essere composta da una ruota 26a a denti frontali direttamente ingranata con la seconda cremagliera 25 e supportata da un alberino 26b direttamente collegato con la citata seconda manovella 27.
Nella figura 1 è chiaramente illustrato come l’asta 7 verticale sia solidale, in corrispondenza della propria estremità superiore, al citato primo braccio 5 orizzontale di supporto del gruppo 6 comandi in modo da essere mossa su spinta manuale sullo stesso gruppo 6 e generata direttamente dall’operatore alla macchina.
Una macchina così strutturata raggiunge, quindi, gli scopi prefissati grazie ad una composizione architettonica del sistema di supporto dei gruppi accessori di comando e di trascinamento pezzo estremamente semplice e di rapida e comoda utilizzazione da parte dell’operatore che, con poche manovre può posizionare o togliere il gruppo trascinatore dal piano di lavoro, senza che lo stesso interferisca sulla posizione del gruppo comandi che lo stesso operatore utilizza continuativamente.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neN'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili, macchina (1) del tipo comprendente un piano (2) orizzontale di appoggio di detto pezzo e supportato da un relativo basamento, un asse (4) di lavoro a sviluppo verticale, disposto a fianco di detto piano (2) e presentante almeno un utensile di lavorazione di detto pezzo; in prossimità di detto piano (2) di appoggio essendo presenti un primo braccio (5) orizzontale di supporto di un gruppo (6) comandi di detta macchina (1) associato ad un’asta (7) verticale, vincolata a detto basamento, e ruotabile attorno al proprio asse, ed un secondo braccio (8) orizzontale di supporto di un gruppo (9) trascinatore di detti pezzi e posizionabile su detto piano (2) orizzontale in prossimità di detto asse (4) di lavoro, caratterizzata dal fatto di comprendere detto primo (5) e secondo (8) braccio orizzontali vincolati, entrambi, a detta asta (7) verticale e regolabilmente ruotabili e posizionabili indipendentemente e relativamente l’uno dall’altro tramite mezzi (10) di registrazione agenti almeno su detto secondo braccio (8) orizzontale.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo braccio (8) orizzontale è supportato da un manicotto (11) di collegamento con detta asta (7) verticale ed è provvisto di detti mezzi (10) di registrazione suddivisi in primi mezzi (10a) di registrazione atti a permettere una rotazione di detto secondo braccio (8) attorno a detta asta (7) verticale ed un posizionamento in quota del medesimo secondo braccio (8), e dei secondi mezzi (10b) di registrazione atti a permettere una movimentazione, nei due sensi, del detto secondo braccio (8) lungo il suo asse di sviluppo, indipendentemente dalla movimentazione di detta asta (7) verticale e di detto primo braccio (5).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi (10a) di registrazione comprendono: detto manicotto (11) di collegamento e supporto; una seconda asta (12) di regolazione, sviluppantesi verticalmente e parallelamente a detta asta (7) verticale, e mobile, in rotazione, con detto manicotto (11) di supporto; mezzi (13) di regolazione di detto manicotto (11) rispetto a detta asta (7) verticale, disposti sullo stesso manicotto (11) ed agenti su detta seconda asta (12), ed atti a permettere un movimento, nei due sensi, di detto manicotto (11) lungo detta asta (7) verticale; mezzi (14) di appoggio dell’estremità inferiore di detta seconda asta (12) su una base (15) di supporto ad anello circondante detta asta (7) verticale, in modo da permettere a detti mezzi (14) di appoggio uno scorrimento e movimentazione relativa tra detta seconda asta (12) e detta asta (7) verticale.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta seconda asta è composta da una prima cremagliera (12) impegnante una sede (16) passante di detto manicotto (11) di supporto.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta seconda asta è composta da una prima cremagliera (12) e che detti mezzi (13) di regolazione comprendono una catena cinematica irreversibile agente su detta prima cremagliera (12) e collegata ad una prima manovella (17) di movimentazione esterna a detto manicotto (11) di supporto.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di appoggio comprendono un piano (18) di supporto, a cui è associata detta seconda asta (12), e dei mezzi (19) ad attrito radente a contatto con detta base (15) di supporto.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di appoggio comprendono un piano (18) di supporto, a cui è associata detta seconda asta (12), e dei mezzi (20) ad attrito volvente a contatto con detta base (15) di supporto.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di appoggio comprendono un carrello (20) composto da un piano (18) di supporto di almeno una coppia di ruote (20a) ed un elemento (21) di guida avvolgente parzialmente detta base (15) di supporto.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (22) di bloccaggio disposti su detto manicotto (11) ed agenti tra lo stesso manicotto (11) e detta asta (7) verticale in modo da stabilizzare almeno la posizione in quota di detto manicotto (11).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (22) di bloccaggio comprendono un elemento (23) a tampone disposto all’interno di detto manicotto (11) e contraffacciato a detta asta (7) verticale; detto elemento (23) a tampone essendo supportato da una impugnatura (24) esterna a detto manicotto (11) ed atta a permettere una movimentazione di detto elemento (23) a tampone tra una posizione non operativa, in cui detto elemento (23) a tampone presenta una sua porzione (23a) sagomata a ricopiare una parte di detta asta (7) verticale allontanata dalla medesima asta (7) verticale, ed una posizione operativa di bloccaggio, in cui detta porzione (23a) sagomata risulta a contatto con detta asta (7) verticale.
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi (10b) di registrazione comprendono una seconda cremagliera (25) associata a detto secondo braccio (8), in corrispondenza della sua superfice esterna, ed assoggettata ad una seconda catena cinematica (26) irreversibile collegata ad una seconda manovella (27) esterna a detto manicotto (11) ed atta a permettere, su comando manuale, un movimento di registrazione di detto secondo braccio (8) orizzontale lungo il suo asse di sviluppo in avvicinamento e, rispettivamente, in allontanamento del detto gruppo trascinatore (9) da detta asta (7) verticale.
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto manicotto (11) comprende una prima porzione (11 a) di accoppiamento con detto secondo braccio (8) orizzontale provvista di una prima sede (28) cilindrica orizzontale passante, ed una seconda porzione (11 b) di accoppiamento con detta asta (7) verticale provvista di una seconda sede (16) verticale passante scorrevolmente impegnata da detta asta (7) verticale; in detta prima e seconda porzione (11 a, 11 b) essendo disposti i detti mezzi (10) di registrazione.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detta asta (7) verticale è solidale, in corrispondenza della propria estremità superiore, a detto primo braccio (5) orizzontale di supporto di detto gruppo (6) comandi.
  14. 14. Macchina secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT2001BO000314A 2001-05-18 2001-05-18 Macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili ITBO20010314A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000314A ITBO20010314A1 (it) 2001-05-18 2001-05-18 Macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili
EP02425302A EP1266729A3 (en) 2001-05-18 2002-05-15 A machine for machining wooden or similar workpieces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000314A ITBO20010314A1 (it) 2001-05-18 2001-05-18 Macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010314A0 ITBO20010314A0 (it) 2001-05-18
ITBO20010314A1 true ITBO20010314A1 (it) 2002-11-18

Family

ID=11439359

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000314A ITBO20010314A1 (it) 2001-05-18 2001-05-18 Macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1266729A3 (it)
IT (1) ITBO20010314A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113478282B (zh) * 2021-07-19 2022-03-04 江苏华力精密机械有限公司 一种带有精准送料机构的cnc加工中心

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE493876A (it) *
DE1150507B (de) * 1961-04-26 1963-06-20 Festo Maschf Stoll G Rollenvorschubvorrichtung fuer Holzbearbeitungsmaschinen
DE29813272U1 (de) * 1998-07-25 1999-12-02 Martin Otto Maschbau Gmbh Holzbearbeitungsmaschine
DE10011875A1 (de) * 2000-03-10 2001-09-13 Lin Ching Chi Wiederpositionierbare Stützvorrichtung für ein Werkstückvorschubgerät

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20010314A0 (it) 2001-05-18
EP1266729A3 (en) 2004-08-11
EP1266729A2 (en) 2002-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20060692A1 (it) Magazzino utensili in un centro di lavoro a controllo numerico e simili
ITPD20090297A1 (it) Fresatrice, particolarmente del tipo a controllo numerico a 5 assi per la realizzazione di prodotti per implantologia dentale, medicale e per la decorazione di materiali e oggetti preziosi
IT9009402A1 (it) Macchina utensile per la realizzazione di giunti su elementi costruttivi di mobili e simili
ITBO20010314A1 (it) Macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili
ITFI20100158A1 (it) Macchina foratrice a controllo numerico per pannelli in legno con gruppo forante perfezionato
IT201600101422A1 (it) Macchina utensile.
ITMI20010082A1 (it) Tenonatrice
ITBO990698A1 (it) Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno .
US3657961A (en) Four-axis milling machine for producing equal or symmetrical pieces, such as molds
ITMI990009U1 (it) Dispositivo per lo spostamento di un cestello di una friggitrice
JP6754431B2 (ja) レール走行構造およびそのレール走行構造を備えた工作機械
ITBO20010481A1 (it) Gruppo bordatore per la bordatura di pannelli di legno o simili
WO2018225025A1 (en) A furniture base and a piece of furniture comprising such a furniture base
ITBO980614A1 (it) Gruppo di lavorazione di bordi di pannelli.
IT9003518A1 (it) Perfezionamento in macchine scorniciatrici per la lavorazione del legno
US5951387A (en) Trimming device for a grinding wheel of a grinding machine
ITPD20100140A1 (it) Macchina utensile, particolarmente del tipo delle squadratrici per pannelli in legno
KR19990000124U (ko) 핀치롤 표면형상 가공장치
ITMO20010207A1 (it) Macchina radiale combinata per il taglio particolarmente di profilatio simili
ITMI962180A1 (it) Macchina per la lavorazione superficiale di manufatti in pietra
DE461660C (de) Holzbearbeitungsmaschine mit von der wagerechten Bohrwelle aus angetriebener ausschwenkbarer Kettenfraese
ITBO980325A1 (it) Macchina per la lavorazione di pezzi in legno.
IT201800004165A1 (it) Meccanismo articolato per tavoli espandibili
IT201900006938A1 (it) Macchina monospazzola roto-orbitale
CN108067665A (zh) 双侧加工的轧辊槽加工机床及其对刀方法