ITBL960007A1 - Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocita' variabile - Google Patents

Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocita' variabile Download PDF

Info

Publication number
ITBL960007A1
ITBL960007A1 IT96BL000007A ITBL960007A ITBL960007A1 IT BL960007 A1 ITBL960007 A1 IT BL960007A1 IT 96BL000007 A IT96BL000007 A IT 96BL000007A IT BL960007 A ITBL960007 A IT BL960007A IT BL960007 A1 ITBL960007 A1 IT BL960007A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rollers
machine
photographic paper
paper
motorized
Prior art date
Application number
IT96BL000007A
Other languages
English (en)
Inventor
Ben Ivo Del
Ferruccio Gualazzi
Original Assignee
G P E Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G P E Srl filed Critical G P E Srl
Priority to IT96BL000007A priority Critical patent/IT1287664B1/it
Publication of ITBL960007A0 publication Critical patent/ITBL960007A0/it
Publication of ITBL960007A1 publication Critical patent/ITBL960007A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287664B1 publication Critical patent/IT1287664B1/it

Links

Landscapes

  • Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale intitolata : "MACCHINA SVILUPPATRICE DI CARTA FOTOGRAFICA A VELOCITA' VARIABILE"
L' invenzione riguarda una macchina sviluppatiùce di carta fotografica a velocità variabile, atta a determinare lo sviluppo di almeno due nastri di carta fotografica separati ed indipendenti, ciascuno costituito da svariate carte fotografiche di grandezza e forma diverse unite preventivamente ed opportunamente fra loro, in modo che tali nastri di carta possano, venire azionati con velocità diverse ed indipendenti fra loro in dipendenza delle diverse condizioni di sviluppo richieste.
Come noto, le attuali macchine sviluppatrici di carta fotografica utilizzabili nei laboratori di sviluppo e di stampa di grandi quantitativi di carta di formato e lunghezze diversi, sono sostanzialmente costituite da uno o più nastri di carta da sviluppare, ciascuno costituito unendo preventivamente in modo in sè noto svariate carte fotografiche di grandezza e forma diverse, formando con ciò un rispettivo nastro continuo, che vengono fatti passare attraverso una serie di vasche contenenti le diverse sostanze chimiche liquide necessarie per sviluppare tali carte fotografiche, vasche che sono di tipo modulare e possono venire combinate fra loro in modi diversi a seconda dei processi richiesti di trattamento delle carte, nonché attraverso unità d'essiccazione situate a valle delle vasche e destinate ad essiccare le carte sviluppate, e recipienti di raccolta delle carte sviluppate ed essiccate.
Tali vasche e le unità d'essiccazione, in particolare, sono provviste di opportuni rulli di trascinamento azionati da motori, che le attraversano in senso trasversale e sono rispettivamente previsti nelle loro parti superiori ed inferiori, allo scopo di permettere lo scorrimento di ogni carta di sviluppare e di almeno un nastro di guida (cosidetto "leader") azionato separatamente dal motore della rispettiva macchina e collegato preventivamente e temporaneamente in modo noto in sé con l'associata carta, per determinarne il trascinamento con una velocità d'avanzamento prestabilita attraverso dette vasche e dette unità d'essiccazione. Tuttavia, le macchine così realizzate presentano l'inconveniente che la velocità di avanzamento del nastro, essendo mantenuta di valore fisso tale da assicurare un corretto sviluppo di tutti i nastri di carta reciprocamente uniti, non risulta adattabile di volta in volta alle condizioni di sviluppo effettivamente richieste da ogni nastro, mediante corrispondente variazione della velocità d'avanzamento dei nastri stessi, circostanza che pertanto non consente di ottimizzare la capacità e la flessibilità produttiva di queste macchine.
Sarebbe pertanto auspicabile, ed è lo scopo della presente invenzione, realizzare una macchina sviluppatrice di carta fotografica in modo tale da eliminare gli inconvenienti ed i limiti sopra indicati delle attuali macchine, mediante una macchina sviluppatrice atta ad adattare la velocità d'avanzamento dei nastri di carta fotografica da sviluppare alle velocità rispettivamente richieste per la condizione di sviluppo ottimale di ogni nastro di carta, assicurando così un'elevata capacità e flessibilità produttiva di questa macchina.
Questo ed altri scopi vengono ottenuti, secondo l'invenzione, mediante una macchina sviluppatrice di carta fotografica realizzata con le caratteristiche sostanzialmente descritte con riferimento alle allegate rivendicazioni del presente brevetto.
L'invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo e non limitativo, e con riferimento agli uniti disegni, in cui :
- la fig. 1 mostra in vista frontale una rappresentazione schematica della macchina sviluppatrice conforme all'invenzione ;
- la fig. 2 mostra in vista laterale la macchina di fig. 1, sezionata lungo la linea A-A ;
- la fig. 3 mostra una vista in pianta schematica della macchina della fig. 1 ;
- la fig. 4 mostra una vista in pianta di un particolare costruttivo della macchina della fig. 1.
Nelle figure citate, viene rappresentata schematicamente una macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocità variabile conforme all'invenzione, utilizzabile nei laboratori di sviluppo e di stampa di grandi quantitativi di carta di formato e lunghezze diversi. Questa macchina svluppatrice comprende sostanzialmente una serie di tradizionali vasche di trattamento delle carte da sviluppare, contenenti i consueti bagni chimici richiesti per il trattamento di tali carte, le quali sono contraddistinte col riferimento numerico 5 formando così la zona di sviluppo della macchina, e delle tradizionali unità d'essiccazione delle carte sviluppate contraddistinte col riferimento numerico 6 e situate a valle delle vasche di trattamento rispetto al senso C di scorrimento delle carte nella macchina, in modo da formare una zona d'essiccazione in cui la carta sviluppata viene asciugata adeguatamente.
La presente macchina sviluppatrice comprende inoltre una zona d'ingresso e di caricamento della carta, situata a monte delle vasche di trattamento 5, e contraddistinta col riferimento numerico 7, per l'alimentazione della carta da sviluppare 8 formata da una serie di spezzoni di carta di formato e grandezze diversi preventivamente uniti fra loro in modo noto in sè per formare così un nastro continuo, carta che può venire preventivamente avvolta attorno ad una o più corrispondenti bobine di sostegno 9, alloggiate nella stessa zona d'ingresso e di caricamento, da cui poi la carta viene srotolata progressivamente per permetterne il passaggio attraverso la macchina, oppure che può venire trasferita da apparecchi, macchine od impianti di vario genere (non mostrati) situati a monte della presente macchina.
Questa macchina comprende infine una zona d'uscita 10 situata a valle della zona d'essiccazione 6 nel senso C di scorrimento delle carte nella macchina stessa, in cui è vantaggiosamento previsto almeno un idoneo sistema d'accumulo della carta nella forma preferenziale di una serie di rulli orizzontali superiori fissi 11 ed inferiori mobili 12, disposti trasversalmente nella macchina ed azionati da almeno uno dei motori (non mostrato) previsto nella macchina, per permettere l'accumulo temporaneo di quantitativi variabili di tale carta, mediante sollevamento od abbassamento in posizioni diverse dei rulli inferiori mobili 12 rispetto ai rulli superiori fissi 11, detto sistema d'accumulo essendo tale da determinare l'avvolgimento della carta sviluppata ed asciugata su una corrispondente bobina 13, alloggiata nella zona d'uscita 10 della macchina, oppure il trasferimento diretto di tale carta verso un ulteriore apparecchio, macchina od impianto di vario genere {non mostrati) situati a valle della presente macchina sviluppatrice.
Come visibile particolarmente nelle fig. 1 e 3, la presente macchina è predisposta per determinare l'avanzamento nel senso C di almeno una coppia di nastri di carta continui e separati fra loro, contraddistinti coi riferimenti numerici 14 e 15, disposti paralleli ed adiacenti fra loro nella zona centrale delle vasche e delle unità d'essiccazione della macchina, trasversalmente alla macchina stessa, e scorrevoli con velocità d'avanzamento indipendenti e variabili fra loro con le modalità di seguito descritte, in modo che ogni nastro di carta possa venire azionato con velocità d'avanzamento diverse e variabili rispetto al restante nastro di carta. La macchina è inoltre provvista di almeno una coppia di tradizionali nastri di guida (cosidetti "leader"), contraddistinti coi riferimenti numerici 16 e 17, atti a determinare come di consueto il trascinamento dei nastri di carta, i quali sono disposti paralleli fra loro ed adiacenti rispetto al corrispondente nastro di carta 14 e 15 a cui risultano rispettivamente associati, in modo da essere posizionati lateralmente ed esternamente rispetto al corrispondente nastro, ed uniti reciprocamente per scorrere con una stessa velocità d'avanzamento prestabilita.
Esaminando ora anche le restanti fig. 2 e 4, in cui viene mostrato il sistema d'avanzamento della carta fotografica e dei nastri di guida attraverso la macchina, si nota che quest'ultima è provvista come di consueto di una pluralità di rulli di supporto e trascinamento della carta e dei nastri di guida, situati adiacenti e consecutivi fra loro, alloggiati in posizione fissa nella zona di sviluppo 5 della macchina, trasversalmente alla stessa, e formati da una prima serie di rulli situati nella parte superiore della macchina e costituiti dai rulli motorizzati 18 per il trascinamento della carta fotografica, dai rulli motorizzati 19 per il trascinamento dei nastri di guida, e dai rulli folli 20 per lo scorrimento della carta fotografica, disposti alternati fra loro nella sequenza descritta e distribuiti per tutta i l'estensione longitudinale della zona di sviluppo considerata, nonché da una seconda serie di rulli situati nella parte inferiore della macchina e costituiti da rulli disposti in posizione fissa 21, distribuiti per tutta l'estensione della suddetta zona di sviluppo, per il passaggio e lo scorrimento dei nastri di guida 16 e 17, che vengono avvolti attorno ai rulli stessi ed ai corrispondenti rulli superiori fissi 18, 19 e 20, e da rulli mobili 22 sollevabili ed abbassabili ad altezze diverse rispetto ai soprastanti rulli superiori fissi 18, 19 e 20, ed alloggiati soltanto nella prima serie di vasche di trattamento della zona di sviluppo 5 della macchina, per il passaggio e lo scorrimento dei nastri di carta 14 e 15 che vengono avvolti attorno a tali rulli mobili, nonché ai restanti rulli inferiori fissi 21 ed ai rulli superiori fissi 18, 19 e 20 corrispondenti a tali rulli inferiori mobili 22 e fissi 21. In questo modo, mentre i nastri di guida 16 e 17 risultano scorrevoli contemporaneamente con una velocità prestabilita lungo lo stesso percorso di scorrimento determinato, grazie alla distanza sempre invariata fra i rulli fissi superiori 18, 19 e 20 ed inferiori 21, i nastri di carta 14 e 15 risultano scorrevoli lungo percorsi di scorrimento che possono venire variati, sollevando od abbassando i rulli mobili inferiori 22 in posizioni diverse rispetto ai corrispondenti rulli fissi superiori 18, 19 e 20, e tale percorso può variare da una lunghezza massima ad una lunghezza minima quando tali rulli mobili inferiori sono spostati da una posizione completamente abbassata, in cui essi si trovano allo stesso livello dei rulli fissi inferiori 21, ad una posizione completamente sollevata in cui essi si trovano in posizione ravvicinata ai corrispondenti rulli fissi superiori 18, 19 e 20, contraddistinta col riferimento numerico 23. Conseguentemente, con questa disposizione vengono resi indipendenti fra loro i movimenti d'avanzamento dei nastri di carta 14 e 15 e quelli dei nastri di guida 16 e 17, permettendo con ciò di variare di volta in volta, se necessario, il percorso d'avanzamento di ogni nastro di carta attraverso la zona di sviluppo 5 della macchina, mediante opportuno sollevamento od abbassamento dei rulli mobili inferiori 22 rispetto ai rulli fissi superiori 18, 19 e 20, circostanza che permette, mediante opportuna variazione della velocità di avanzamento di ogni nastro di carta fotografica, di adattare così ogni spezzone di nastro di carta alle condizioni di sviluppo effettivamente necessarie per tale spezzone di nastro, diminuendo quindi il tempo complessivo di trattamento della carta fotografica ed ottimizzando con ciò in modo semplice e rapido la capacità e la flessibilità produttiva di questa macchina sviluppatrice.
Come visibile particolarmente dalla fig. in cui vengono mostrati i rulli superiori motorizzati 18 e 19 e folli 20, e dalla fig. 3⁄4. in cui viene mostrata una delle vasche di trattamento della prima serie di vasche della zona di sviluppo 5 della macchina, si nota che ogni rullo motorizzato 18 per il trascinamento della carta fotografica è dimensionato per sostenere e trascinare un nastro di carta di grandezza massima prestabilita, ed è allineato e scostato rispetto al restante rullo motorizzato 18 coassiale e complanare ad esso, nonché è sostenuto solidale su un associato albero motore 24, azionato da almeno un corrispondente motore elettrico 25 a controllo di coppia e di soltanto di entrambi i rulli motorizzati 19 e non del rullo folle 29. infine, ogni rullo folle 20 precedentemente descritto è sostenuto rotante su un corrispondente albero 32 estendentesi per tutta la larghezza della macchina e sostenuto con le sue estremità da relativi cuscinetti 33, nonché è costituito da un rullo centrale 34 della stessa grandezza e posizione della coppia di rulli folli motorizzati 18 e del rullo folle 29, e da una coppia di rulli folli 35 separati dal rullo folle centrale 34 e della stessa grandezza e posizione dei rispettivi rulli folli 27 e motorizzati 19. In questo modo, i nastri di carta vengono alloggiati attorno sia ai rulli inferiori 22 sia ai rulli superiori 18, 19 e 20, lungo un percorso di scorrimento passante per i rispettivi rulli motorizzati 18 ed i rulli folli 29 e 34, ed il loro avanzamento viene determinato indipendentemente l'uno dall'altro tramite azionamento dei rulli motorizzati 18 col relativo motore elettrico 25, con comando a cadenza prefissata e con variazione di velocità e di coppia. A loro volta, i nastri di guida vengono alloggiati attorno sia ai rulli inferiori 21 sia ai rulli superiori 18, 19 e 20, lungo un percorso di scorrimento passante per i rispettivi rulli motorizzati 19 ed i rulli folli 27 e 35, ed il loro avanzamento viene determinato contemporaneamente tramite azionamento dei rulli motorizzati 19 col relativo motore elettrico 31, condizione in cui tali nastri di guida velocità, sostenuto lateralmente alla macchina, albero che è infilato assialmente attraverso almeno un cuscinetto 26 ed un rullo folle 27, interposto fra tale cuscinetto ed il rullo motorizzato 18 e scostato rispetto a quest'ultimo, il quale rullo folle è previsto per lo scorrimento di un rispettivo nastro di guida,
A sua volta, ogni rullo motorizzato 19 per il trascinamento dei nastri di guida è dimensionato per sostenere e trascinare un nastro di guida dello stesso ordine di grandezza, ed è allineato e scostato rispetto al restante rullo motorizzato 19 coassiale e complanare ad esso, con l'interposizione di un rullo folle 29 separato da tali rulli motorizzati 19 e realizzato allineato e con la stessa grandezza rispetto ai due rulli motorizzati 18 sopra specificati, allo scopo di permettere lo scorrimento di ogni nastro di carta sulla relativa semiparte del rullo folle stesso 29.
In particolare, ogni rullo motorizzato 19 è sostenuto su un unico albero motore 30 estendentesi per tutta la larghezza della macchina sviluppatrice, ed azionato da almeno un motore elettrico principale 31 della macchina, situato lateralmente nella stessa, e da opportuni organi di trasmissione meccanici (non mostrati), detto albero essendo in contatto per attrito con ogni rullo motorizzato 19 ed essendo infilato assialmente attraverso il rullo folle 29, in modo che la rotazione di tale albero determini la contemporanea rotazione per attrito vengono mantenuti correttamente tensionati mediante almeno un ulteriore motore elettrico 36 con variazione di coppia, alloggiato nella zona d'uscita 10 della macchina ed agente su detti nastri di guida mediante un sistema di rinvio 37.
Di seguito, viene brevemente descritto il funzionamento della presente macchina sviluppatrice.
Prima di mettere la macchina in funzione, nella condizione in cui tutti i rulli mobili 22 sono abbassati al livello dei rulli fissi 21, circostanza in cui coincidono fra loro i percorsi di scorrimento dei nastri di carta fotografica e dei nastri di guida, ed in cui ogni nastro di guida è spostato nella zona d'ingresso e di caricamento 7 della macchina, con la sua corrispondente pinza di presa (non mostrata) per il trasporto del nastro di carta fotografica, ogni nastro di carta fotografica viene agganciato all'associata pinza di presa. Indi, vengono azionati i diversi motori elettrici della macchina con la massima velocità, con conseguente avanzamento rapido dei rulli motorizzati 18 e 19 di trascinamento della carta e dei nastri di guida, ed avvolgimento del nastro di carta attorno a tutti i rulli superiori ed inferiori della zona di sviluppo 5 della macchina, finché la carta giunge nella zona d'uscita 10 della macchina e viene avvolta attorno alla bobina 13, oppure viene trasferita nell'apparecchio, macchina od impianto eventualmente disposto a valle della macchina stessa.
A questo punto, ogni nastro di carta viene sganciato dalla relativa pinza di presa, ed i nastri di guida così svincolati dai nastri di carta vengono azionati con velocità ridotta, riducendo pertanto l'usura di tali nastri di guida e dei relativi organi di trasmissione meccanici, ed il trasporto delle sostanze chimiche delle vasche di sviluppo, mentre a loro volta i nastri di carta vengono trascinati separatamente dai relativi motori per tutta la durata del ciclo della macchina. Vantaggiosamente, la variazione della velocità di tali nastri di carta viene effettuata tramite potenziometri, microprocessore o computer, o altri idonei dispositivi di regolazione noti in sè, mentre a loro volta i rulli mobili inferiori 22 vengono sollevati od abbassati ad altezze diverse, contemporaneamente alla variazione della velocità d'avanzamento dei nastri di carta, per variare così il percorso di scorrimento della carta per gli scopi precedentemente descritti.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocità variabile, atta a sviluppare una pluralità di spezzoni di carta fotografica di grandezza e formato diversi uniti fra loro in modo noto in sè per formare rispettivi nastri continui, comprendente una pluralità di vasche di trattamento e di unità d'essiccazione di tipo tradizionale, rispettivamente previste per lo sviluppo e l'asciugatura della carta fotografica, le quali sono associate a rulli di trasporto disposti nella parte superiore e nella parte inferiore della macchina, trasversalmente alla stessa, nonché a mezzi di guida e di trascinamento dei nastri di carta dalla zona d'ingresso e di caricamento alla zona d'uscita della macchina, passando in successione attraverso dette vasche di trattamento e dette unità d'essiccazione, detti rulli di trasporto inferiori essendo atti a determinare il trasporto di detti mezzi di guida e di trascinamento lungo un percorso di lunghezza prestabilita e di detti nastri di carta fotografica lungo un percorso di lunghezza variabile, in quest'ultimo caso con contemporanea variazione della velocità d'avanzamento di detti nastri di carta, dipendentemente dalle condizioni di sviluppo rispettivamente richieste da questi ultimi, caratterizzata da primi e secondi mezzi di comando (18, 25 ; 19, 31) rispettivamente associati con detti nastri di carta fotografica (14, 15) e detti mezzi di guida e di trascinamento (16, 17), e atti a determinare l'avanzamento di detti nastri di carta fotografica (14, 15) con detta velocità variabile ed in modo indipendente fra loro e rispetto a detti mezzi di guida e di trascinamento (16, 17), e l'avanzamento contemporaneo di questi ultimi con una velocità diversa e prestabilita.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di comando comprendono una pluralità di rulli motorizzati (18) applicati trasversalmente e centralmente alla macchina in posizione separata e reciprocamente coassiali, nonché azionabili in rotazione mediante corrispondenti motori elettrici (25) a controllo di coppia e di velocità, detti rulli motorizzati (18) essendo coassiali con rulli folli laterali (27) per l'avanzamento di detti mezzi di guida e di trascinamento (16, 17).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di comando comprendono una pluralità di rulli motorizzati (19) applicati trasversalmente e lateralmente alla macchina in posizione separata e reciprocamente coassiali nonché allineati con i corrispondenti rulli folli laterali (27), ed azionabili in rotazione mediante almeno un motore elettrico (31) ed organi di trasmissione di tipo tradizionale, e comprendono inoltre almeno un ulteriore rullo folle (29) interposto fra detti rulli motorizzati (19) ed allineato con entrambi detti rulli motorizzati (18).
IT96BL000007A 1996-07-09 1996-07-09 Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocita' variabile IT1287664B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000007A IT1287664B1 (it) 1996-07-09 1996-07-09 Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocita' variabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000007A IT1287664B1 (it) 1996-07-09 1996-07-09 Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocita' variabile

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL960007A0 ITBL960007A0 (it) 1996-07-09
ITBL960007A1 true ITBL960007A1 (it) 1998-01-09
IT1287664B1 IT1287664B1 (it) 1998-08-07

Family

ID=11336961

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BL000007A IT1287664B1 (it) 1996-07-09 1996-07-09 Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocita' variabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1287664B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1287664B1 (it) 1998-08-07
ITBL960007A0 (it) 1996-07-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0005021B1 (en) Continuous web supply apparatus
JPH07106822B2 (ja) ループアキュムレータ装置
US2716315A (en) Spiral roll wrapping machine
IT8948427A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per accoppiare varie macchine per trattare materiali fotografici a nastro sensibili alla luce
GB2064478A (en) Dispensing wrapping material of different widths
FI64204C (fi) Anordning foer indragning av en varubana i en svaevtork
IT9003426A1 (it) Metodo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice.
ITMI952018A1 (it) Dispositivo deviatore per il trasporto di prodotti, in particolare prodotti grafici od editoriali
ITBO930313A1 (it) Metodo e dispositivo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice.
EP1230141A1 (en) Apparatus for packaging insulation material
ITBL960007A1 (it) Macchina sviluppatrice di carta fotografica a velocita' variabile
JP2007506627A (ja) 枚葉紙を選択的にスタック状に積み重ねるための装置
JPS62257493A (ja) 紙ウエブ乾燥装置
PT1602084E (pt) Máquina de tambor para armazenagem sobreposta de notas
ITAN980017A1 (it) Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu' nastri di incarto, ognuno di differente larghezza
ITMI942651A1 (it) Dispositivo di trasporto ad una stazione finale di articoli tessili sfusi alimentati selettivamente da almeno due stazioni di
US3425607A (en) Strip feeding and severing machines
KR100829807B1 (ko) 냉간압연라인의 스트립 유도장치
JP2006034617A (ja) ロールアイロナー
CN105313490A (zh) 容纸机构和使用该容纸机构的打印装置
ITTV980122A1 (it) Dispositivo di guida e d'avanzamento di materiale fotografico per macchine di trattamento di materiale fotografico.
ITFI20100028A1 (it) "forno di essiccazione per un tessuto, linea di stampa ed essiccazione di tessuti comprendente detto forno e relativo metodo"
US5441214A (en) Paper web reservoir apparatus
KR200143908Y1 (ko) 접착테이프권취용 공급장치
IT202100018890A1 (it) Sistema di guida per la movimentazione di materiale cartaceo.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted