ITBG990004A1 - Perfezionamenti alle macchine infilasacchi. - Google Patents

Perfezionamenti alle macchine infilasacchi.

Info

Publication number
ITBG990004A1
ITBG990004A1 IT1999BG000004A ITBG990004A ITBG990004A1 IT BG990004 A1 ITBG990004 A1 IT BG990004A1 IT 1999BG000004 A IT1999BG000004 A IT 1999BG000004A IT BG990004 A ITBG990004 A IT BG990004A IT BG990004 A1 ITBG990004 A1 IT BG990004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
bags
stationary component
stack
valve
Prior art date
Application number
IT1999BG000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Brioschi
Original Assignee
Ventomatic As
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ventomatic As filed Critical Ventomatic As
Priority to IT1999BG000004 priority Critical patent/IT1309470B1/it
Priority to EP00101802A priority patent/EP1024084A1/en
Publication of ITBG990004A1 publication Critical patent/ITBG990004A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309470B1 publication Critical patent/IT1309470B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/262Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks opening of valve bags

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d’invenzion
La presente invenzione si riferisce a perfezionamenti apportati alle macchine infilasacchi, cioè a quelle macchine che provvedono ad infilare sacchi a valvola su bocche che provvedono a riempirli, ad esempio con materiali pulverulenti o in grani, come cemento e simili.
Tali macchine sono note: comprendono in generale un punto ove vengono caricati sacchi a valvola impilati e disposti orizzontalmente, un punto ove dalla pila viene prelevato un sacco per volta che viene fatto passare dalla giacitura orizzontale a quella verticale, ed un punto in cui il sacco verticalizzato viene movimentato orizzontalmente con apertura della sua valvola e letteralmente lanciato sulla bocca di riempimento che al momento trovasi affacciata ed allineata con la valvola.
I dispositivi che sono previsti nel punto di prelievo del sacco dalla pila e di verticalizzazione dello stesso hanno movimenti in sequenza e quindi il ciclo è relativamente lento ed è pertanto scopo precipuo della presente invenzione quello di realizzare dei perfezionamenti tali da rendere più rapido il ciclo di presa e di verticalizzazione.
Questo scopo oltre ad altri che meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue vengono ottenuti mediante i perfezionamenti dell’invenzione evidenziati nelle annesse rivendicazioni.
L’invenzione sarà meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata, fornita a puro titolo esemplificativo e quindi non limitativo, di una sua preferita forma di realizzazione, illustrata negli annessi disegni, in cui:
la fig. 1 mostra schematicamente, con parti omesse per chiarezza rappresentativa, una macchina infilasacchi incorporante i perfezionamenti dell'invenzione;
la fig. 2 mostra in vista laterale, con parti omesse per chiarezza rappresentativa, il dispositivo in cui si esprimono i perfezionamenti dell’invenzione;
la fig. 3 mostra una vista in pianta parziale della macchina infilasacchi in cui è riprodotto in parte il dispositivo inventivo;
la fig. 4 mostra in vista laterale, con parti omesse per chiarezza rappresentativa, un dettaglio del dispositivo inventivo che nelle figure precedenti è solo parzialmente riprodotto; in questa figura il dispositivo è riprodotto nelle sue due posizioni di fine corsa;
le fig. 5, mostra una sezione parziale secondo la traccia V - V di fig. 3.
Con riferimento alla figura 1 , in essa è mostrato un esempio di macchina infilasacchi incorporante i perfezionamenti dell'invenzione comprendenti un dispositivo a mezzo del quale sacchi a valvola impilati vengono presi uno alla volta mediante ventose applicate alla loro estremità ove è situata la relativa valvola e portati da esse ventose ad appoggiarsi su elementi di guida 2,3 tramite tale estremità e ad assumere una posizione verticale (per parte del loro sviluppo longitudinale). Più particolarmente, uno di detti elementi di guida 3, prevede una parete rotante, affiancantesi all'altro elemento di guida 2 (che è fisso) ed individuante con questi sia un appoggio per la suddetta estremità (disposta orizzontale) del sacco prelevato che una intercapedine verticale di guida per la parte verticalizzata del sacco che segue tale estremità. Dei mezzi motorizzati impegnano quindi tale estremità muovendo rapidamente il sacco verso un noto condotto sagomato almeno inferiormente aperto ove si producé l’apertura della valvola nel corso del movimento del sacco (verticalizzatosi totalmente) verso una bocca di carico del prodotto che viene ad infilarsi nella valvola aperta.
Quanto forma oggetto dell’invenzione è schematicamente e parzialmente riprodotto in fig. 1 e comprende, tra altre parti e componenti che saranno in seguito più compiutamente descritti, il dispositivo a ventose 1 , l'elemento fisso 2 e la parete mobile 3 cooperante con l’elemento fisso 2.
I sacchi a valvola indicati con 4 (vedasi in particolare la fig. 3) sono disposti impilati su un piano di appoggio orizzontale noto 5 a cui sono stati trasferiti con modalità a mezzi ben noti non formanti oggetto dalla presente invenzione. I sacchi 4 sono spianati, presentano, come è noto, due estremità ripiegate 4a,b di cui, quella indicata con 4a reca la usuale valvola 4c (indicata a tratteggio). Su tale estremità 4a è destinato ad operare il dispositivo a ventose 1 che è più compiutamente riprodotto nella pianta di fig. 3 ed in elevazione laterale nelle due posizioni nella fig. 4. Esso comprende un cilindro pneumatico di azionamento a doppio effetto 6, incernierato, in 7, alla struttura della macchina ed il cui stelo 8 è incernierato, in 9, tra due guance parallele 10 solidali ad una leva 11. Questa leva è fulcrata, in 12, ad una parte 13 vincolata alla struttura della macchina. In diversa posizione di tale struttura è incernierata, in 13, una estremità di un'asta regolabile 14, la cui altra estremità è incernierata, in 15, ad una delle estremità di una leva a squadra 16, la cui altra estremità è incernierata, in 17, della leva 1 1. I quattro punti d'incernieramento 12,13,15 e 17 individuano i vertici di un parallelogramma articolato, i cui lati sono rappresentanti dalle congiungenti a due a due degli anzidetti vertici.
Un condotto di aspirazione, sottoforma di un tubo a gomito 18, è solidale alla leva a squadra 16 (nel gomito di questa) e ad una bielletta 19 anch'essa incernierata nel punto 17 (vedi fig. 3) alla leva 11 e parallela alla leva squadra anzidetta. Il tubo a gomito 18 presenta una serie di ventose 20 opportunamente intervallate ed è collegabile attraverso una valvola controllata, non rappresentata, ad una sorgente di vuoto ed alternativamente all'atmosfera.
Il tubo aspirante 18 si estende a sbalzo con le sue ventose 20 verso il lato ove trovansi impilati i sacchi 4, mentre il meccanismo descritto che lo aziona trovasi su un lato di tale pila (come risulta dalle figure 2 e 3).
Le ventose 20 sono destinate ad intervenire sulla estremità 5a del sacco ove è posta la valvola 5c
Al disopra della pila di sacchi, ad opportuna distanza da questa, la struttura della macchina porta (vedasi fig. 5 in particolare) una parete verticale fissa 22, eventualmente regolabile in altezza, a cui è connessa superiormente una sponda orizzontale 23 recante ad una estremità (destra in fig. 2 e 3) un rullino folle orizzontale 24 parzialmente emergente da una apertura di detta sponda 23. Con questa parete 22 è atta a cooperare (come sarà descritto in seguito) una parete o parte mobile, complessivamente indicata con 25, dotata di parte 26 atta (fig. 5) a disporsi in un dato periodo del ciclo lavorativo verticalmente e parallelamente alla parete 22, e provvista di una sponda 27 ad angolo retto dotata anch'essa di rullino folle 28 parzialmente emergente.
La parete mobile 25 è collegata ad una leva 29 fulcrata, in 30, tra supporti 31 della struttura della macchina e sulla quale agisce in 34, con il suo stelo 33, un cilindro pneumatico a doppio effetto 32 fulcrato in 35 alla struttura della macchina.
Con i citati rullini folli 24,28 (che come detto emergono di poco da aperture della relativa sponda che li porta 23,27) è destinata a cooperare una coppia di rulli coassiali 40 distanziati, coassiali tra loro e con una puleggia comandata intermedia 41. Questi tre componenti 40,41 sono tra loro torsionalmente collegati e sopportati alla estremità di un braccio 42 interposto tra loro. Il braccio 42 è sopportato girevole (in 43) sull’asse di un motore elettrico 44 che aziona una puleggia 45 che, tramite una cinghia trapezoidale 46 trasmette il moto alla ruota e quindi alla coppia di rulli 40.
Un cilindro pneumatico a doppio effetto 47 agisce sul braccio 42 tramite il relativo stelo 48 determinando il sollevamento e l’abbassamento da e verso i rulli folli 24,28 dei rulli condotti 40.
A valle della parete 22 è previsto un usuale condotto sagomato 50 il cui scopo è quello di allargare la valvola 4c del sacco onde permettere l’infilamento per lancio del sacco su una bocca di riempimento 51 in rotazione nel momento in cui si è allineata (vedi fig. 2).
Come si vede in particolare dalla fig. 5, alla parete fissa 22 sono associati due aste sporgenti a sbalzo .60 tra loro parallele, orizzontali per una loro parte inclinante nella loro zona terminale. Esse aste servono alla guida della parte terminale 4a del sacco, nella posizione di fig.
5, attraversano forcelle 61 fissate alla sponda 27 della parete mobile 25. Dette aste sono disposte (fig. 2) in modo da non interferirè con le ventose 20.
Il funzionamento è il seguente:
si ipotizzi che le ventose 20 siano posizionate sulla estremità 4a del sacco più alto della pila situata sul piano di appoggio 5 (fig. 3,4) e che il tubo portaventose 18 sia connesso ad una sorgente di vuoto; con ciò le ventose che sono in collegamento pneumatico con il tubo 18 trattengono tale estremità 4a del sacco. Una centralina di controllo, tramite mezzi valvolari, consente I afflusso di aria in pressione al cilindro 6 in senso tale da portare il parallelogramma articolato (vertici 12,13,15, 17) dalla posizione indicata cori linea a tratto continuo (di prelievo del sacco) a quella a tratto interrotto della fig. 4 trascinando con le relative ventose 20 l’estremità 4a del sacco 4 estremità che rimane orizzontale (vedi fig. 4), mentre il resto del 'sacco assume in parte posizione verticale e in parte orizzontale (verso l’altra estremità 5b). La posizione riprodotta a tratti interrotti nella fig. 4 viene raggiunta quando la parete mobile 25 ha già iniziato il suo movimento, sotto il comando del cilindro pneumatico 32, dalla posizione riprodotta con linea a tratti interrotti sulla sinistra di fig. 5 a quella riprodotta con linea continua nella stessa figura, ma non prima che tale parete mobile possa interferire con la parte destra della estremità 4a del sacco 4 o con la posizione 18.
Quando la parete mobile 25 sta praticamente accostandosi alla paréte fissa 22 (vedi fig. 5) senza però toccarla lasciando cioè una sufficiente distanza tra loro tale da non serrare la parte sottostante P del sacco 4, viene comandato il collegamento delle ventose 20 con l'atmosfera con che il sacco viene abbandonato e viene quindi a trovarsi nella posizione della fig. 5. Viene allora dato il consenso all’abbassamento dei rulli motorizzati rotanti 40 contro l'estremità 4a del sacco appoggiata alle sponde orizzontali 23, 27 delle pareti 22,25, fatto che determina il lancio del sacco 4 verso la bocca di caricamento 51 attraverso il condotto sagomato 50 aperto verso il basso, il quale determina l’apertura della valvola 4c onde si infili sulla bocca stessa, come rappresentato con linee incrociate. (Se sulla bocca c’è invece un altro sacco o se la bocca non è in posizione, i rulli 40 non si abbassano). Essendo il condotto sagomato 50 aperto longitudinalmente verso il basso il sacco si dispone nel tragitto verticalmente dopo aver abbandonato la pila.
Dopo l’abbandono della presa sul sacco da parte delle ventose 20, il parallelogramma articolato, che comanda il tubo portaventose 18, porta quest’ultimo in presa su un nuovo sacco della pila.
Con l'espulsione o lancio del sacco la parete mobile 25 si solleva portandosi nella posizione riprodotta con linee a tratti interrotti di fig. 5 ed il ciclo descritto si ripete in relazione al nuovo sacco.
Va notato quanto segue:
a) le sbarre 60 hanno la funzione di guidare l’estremità 4a del sacco 4 in modo che pervenga nella posizione voluta;
b) ogni interferenza tra tubo portaventosa 18 e parete mobile 25 nelle fasi di possibile incrocio del movimento tra dette parti è minimizzata dal fatto che la parete mobile 25 ha, vista lateralmente' (fig. 2), l’andamento riprodotto con linee a tratti incrociati, cioè una parte B di minore altezza “h" in corrispondenza della traettoria del tubo portaventose 18 che termina, in A, quindi all'interno della zona della parte ristretta B.
Parte del moviménto del tubo portaventose 18 può essere quindi contemporaneo al movimento della parte mobile 25. Inoltre il braccio portaventose 18 non deve aspettare che il sacco sia stato lanciato nel condotto sagomato per riportarsi verso la pila dei sacchi

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Perfezionamenti alle macchine per infilare sacchi a valvola (4a,b,c) su bocche di riempimento (51 ), dette macchine comprendendo dispositivi per prelevare un sacco (4a,b,c) per : volta da una pila di sacchi orizzontalmente disposti, per verticalizzare almeno in parte il sacco prelevato e per quindi inviarlo a detta bocca (51 ), caratterizzato dal fatto che detti dispositivi comprendono mezzi di: prelievo e verticalizzazione almeno parziale del sacco (4) dotati di un congegno a ventose aspiranti (20) facente parte di un parallelogramma articolato (15,17,12, 13) comandato pneumaticamente ed agente sull'estremità (4a) del sacco (4) ove è prevista la valvola (4c) e trasferente il sacco prelevato ad un mezzo di supporto e guida (22,25) del sacco comprendente un componente stazionario (22) ed uno (25) mobile da e verso tale componente stazionario, detti componenti (22,25) prevedendo mezzi girevoli (24,28) atti a cooperare con mezzi motori (40) per consentire l’alimentazione del sacco verso la bocca di riempimento (51).
  2. 2. Perfezionamento secondo la rivendicazione 1 , in cui il componente mobile (25) è comandato pneumaticamente in rotazione da e verso il componente stazionario (22) e in posizione di cooperazione i due componenti (22,25) . individuano una intercapedine verticale per il passaggio del sacco ed una superficie orizzontale (23,27) di; appoggio della parte d’estremità (4a) valvolata di esso sacco (4).
  3. 3. Perfezionamenti secondo le rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi folli (40) sono rulli parzialmente emergenti da detta superficie orizzontale di appoggio (23,27).
  4. 4. Perfezionaménto secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il congegno a parallelogramma articolato (12, 13,15, 17) è posto a lato della pila di sacchi (4) e comprende un tubo portaventose (18) che si estende a sbalzo verso e sopra la pila di sacchi (4).
  5. 5. Perfezionamento, secondo le rivendicazioni precedenti, in cui le movimentazioni del tubo portaventose (18) e del componente mobile (25) di appoggio e guida sono progettate in modo che il reciproco incrocio avvenga senza interferenza ed il loro moto possa essere in parte contemporaneo allo scopo di ridurre la durata del ciclo operativo.
  6. 6. Perfezionamento secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il componente stazionario (22) è suscettibile di regolazione in altezza.
  7. 7. Perfezionamento secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il componente stazionario (22) è dotato di aste a sbalzo (60) per la guida del sacco e le ventose (20) sono disposte in modo da non interferire con dette aste.
IT1999BG000004 1999-01-29 1999-01-29 Perfezionamenti alle macchine infilasacchi. IT1309470B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BG000004 IT1309470B1 (it) 1999-01-29 1999-01-29 Perfezionamenti alle macchine infilasacchi.
EP00101802A EP1024084A1 (en) 1999-01-29 2000-01-28 Improvements in machines for mounting valve bags

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BG000004 IT1309470B1 (it) 1999-01-29 1999-01-29 Perfezionamenti alle macchine infilasacchi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBG990004A1 true ITBG990004A1 (it) 2000-07-29
IT1309470B1 IT1309470B1 (it) 2002-01-23

Family

ID=11336661

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BG000004 IT1309470B1 (it) 1999-01-29 1999-01-29 Perfezionamenti alle macchine infilasacchi.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1024084A1 (it)
IT (1) IT1309470B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20318956U1 (de) * 2003-12-06 2004-02-19 Haver & Boecker Vorrichtung zum Aufstecken von Ventilsäcken auf die Füllrohre einer Füllmaschine
DE102007046777A1 (de) * 2007-09-29 2009-04-02 Haver & Boecker Ohg Vorrichtung zum Aufstecken von Säcken auf einen Füllstutzen einer Packmaschine
DE102007046776A1 (de) * 2007-09-29 2009-04-02 Haver & Boecker Ohg Vorrichtung zum Aufstecken von Ventilsäcken
CN106628419A (zh) * 2017-01-20 2017-05-10 四川亿欣新材料有限公司 一种碳酸钙粉包装机不合格产品计量剔除方法及系统

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3715858A (en) * 1971-09-01 1973-02-13 Cherry Burrell Corp Valve bag placer
US4664162A (en) * 1984-10-17 1987-05-12 Westmont, Inc. Valve bag placer
DE4229963C2 (de) * 1992-09-08 1998-03-19 Haver & Boecker Aufsteckvorrichtung für vereinzelte Ventilsäcke

Also Published As

Publication number Publication date
EP1024084A1 (en) 2000-08-02
IT1309470B1 (it) 2002-01-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6997326B2 (en) Apparatus for separating laundry articles
US4063401A (en) Bagging machine
EP3143867B1 (en) Bale wrapper
US20120308339A1 (en) Separator for articles of laundry
US3944045A (en) Device for centering a load in a bagging machine
US4141392A (en) Apparatus for automatic insertion of valved bags on bag-filling machines
CN112224533A (zh) 给袋式包装机
TWI266727B (en) Crinkling device
US4464882A (en) Device for packing a fowl
US3897674A (en) Bagging machine
ITBG990004A1 (it) Perfezionamenti alle macchine infilasacchi.
ITMI980205A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per nastri di fibre tessili con caricamento dei cilindri superiori del meccanismo di stiro
ITMI951349A1 (it) Dispositivo di trasporto per involucri tessili
ITMI20060261A1 (it) Macchina foprmatrice per scatole sostanzialmente parallelepipede
ITMI990042A1 (it) Macchina per il confezionamento di contenitori con parte di formaturadelle scatole parallela alla direzione di avanzamento dei contenitori
CA1291088C (en) Apparatus for installing valve-filler sacks on the fillers of a packing machine
CH636313A5 (it) Apparecchio caricatore automatico di sacchi muniti di valvole su insaccatrici ruotanti.
ITBZ950068A1 (it) Dispositivo per depositare sacchi.
EP1502856A1 (en) Method and apparatus for automatically replenishing the reel of film in machines for wrapping palletized loads
JP2514848Y2 (ja) 枚葉印刷機の排紙積載装置
ITTO951011A1 (it) Caricatore per sacchi a valvola.
ITBO950166A1 (it) Dispositivo a leve per l'azionamento dell'elevatore e del controelevatore nelle macchine automatiche per l'incartatura di
CN110002033A (zh) 手套夹取装置及夹取方法
JPS5935485Y2 (ja) 紡機におけるケンスへのスライバ収容量増大装置
ITMI981718A1 (it) Macchina formatrice/riempitrice/sigillatrice di sacchi e simili dotata di mezzi di trasporto del fondo del sacco all'unica stazione di