ITBA970018A1 - Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olattrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive,mandorle e altri frutti in genere. ive,mandorle e altri frutti in genere. - Google Patents

Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olattrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive,mandorle e altri frutti in genere. ive,mandorle e altri frutti in genere. Download PDF

Info

Publication number
ITBA970018A1
ITBA970018A1 IT97BA000018A ITBA970018A ITBA970018A1 IT BA970018 A1 ITBA970018 A1 IT BA970018A1 IT 97BA000018 A IT97BA000018 A IT 97BA000018A IT BA970018 A ITBA970018 A IT BA970018A IT BA970018 A1 ITBA970018 A1 IT BA970018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
comb
raking
olives
fruits
Prior art date
Application number
IT97BA000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Troiano Michel Troiano
Original Assignee
Michele Troiano Michel Troiano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Troiano Michel Troiano filed Critical Michele Troiano Michel Troiano
Priority to IT97BA000018 priority Critical patent/IT1295127B1/it
Publication of ITBA970018A1 publication Critical patent/ITBA970018A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295127B1 publication Critical patent/IT1295127B1/it

Links

Landscapes

  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

Descrizione tecnica sintetica dell'invenzione industriale dal titolo:
Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive, mandorle e altri frutti in genere
Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive, mandorle e altri frutti in genere, comprendente un’asta con un impugnatura, almeno un pettine oscillante per mezzo di azionamento meccanico o pneumatico, costituito da una pluralità di rebbi e caratterizzato dal fatto di possedere almeno un altro pettine non oscillante che ha la funzione di evitare lo sparpagliamento delle olive al di fuori dell’area che costituisce la proiezione ortogonale della chioma dell’albero sul terreno sottostante.
Caratterizzato, inoltre, dal fatto che i rebbi sono di uguale lunghezza tra di loro e ciascuno di essi possiede almeno due differenti sezioni, in particolare, una sezione maggiore nella zona adiacente all’attacco con il corpo del pettine ed una sezione minore nella zona di estremità.
Caratterizzato, infine, da un’impugnatura che consente la regolazione dell’altezza e della rotazione dell’attrezzo.
Descrizione tecnica dell'invenzione industriale dal titolo:
Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive, mandorle e altri frutti in genere
Forma oggetto del presente trovato un attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive, mandorle e altri frutti in genere . Sono noti nello stato della tecnica diversi attrezzi utilizzati per la raccolta delle olive ed in particolare per quelle operazioni note come bacchiatura e rastrellatura. Essenzialmente essi sono costituiti da un’asta recante ad una sua estremità almeno un pettine destinato a inserirsi tra i rami degli alberi. Il pettine è sottoposto a moto oscillatorio per mezzo di azionamento, meccanico, pneumatico o di qualsiasi altro tipo, in modo da produrre con tale movimento il distacco delle olive dai rami. Se attrezzo possiede un solo pettine ha la funzione di rastrello ; se invece possiede due pettini che, con il loro movimento oscillatorio, si allontanano e si avvicinano tra di loro, Pattrezzo effettua l’operazione di bacchiatura. Evidentemente sono stati concepiti attrezzi con entrambe le funzioni e molta cura è stata posta per superare alcuni problemi tra i quali l’ottimizzazione della forma dei rebbi dei pettini o l’equilibratura degli sforzi agenti sull’attrezzo e trasmessi all’operatore.
Gli attrezzi noti, comunque, presentano ancora alcuni svantaggi che rendono non semplice il loro utilizzo. Il problema maggiore è costituito dal fatto che il moto oscillatorio dei pettini imprime alle olive, che si distaccano dai rami, differenti valori del momento della quantità di moto ; le olive, pertanto, osservano traiettorie non controllabili e si sparpagliano al di fuori dell’area che l’albero con la sua chioma proietta sul terreno rendendo così complicato il loro reperimento. Un altro problema è costituito dalla forma dei rebbi dei pettini : al fine di ottimizzare l’introduzione dell’attrezzo tra i rami dell’albero, sono stati effettuati numerosi tentativi : rebbi di differente lunghezza, rebbi più lunghi di un pettine opposti a rebbi più corti dell’altro pettine, ecc. Ciò comporta l’utilizzo di stampi per pettini di forma complessa rendendo elevato il costo dell’attrezzo. Infine, un ulteriore problema è costituito dal posizionamento ottimale dell’impugnatura dell’attrezzo.
Il trovato oggetto della presente invenzione risolve i problemi tecnici sopra menzionati in quanto trattasi di un attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive, mandorle e altri frutti in genere, comprendente un’asta con un impugnatura, almeno un pettine oscillante per mezzo di azionamento meccanico, pneumatico o di qualsiasi altro tipo, costituito da una pluralità di rebbi e caratterizzato dal fatto di possedere almeno un altro pettine non oscillante che ha la funzione di evitare lo sparpagliamento delle olive al di fuori dell’area che costituisce la proiezione ortogonale della chioma dell’albero sul terreno sottostante.
Altro scopo del trovato è quello di semplificare la realizzazione degli stampi per pettini senza compromette la funzionalità dell’ inserimento dell’attrezzo tra i rami dell’albero. Esso, infatti è caratterizzato dal fatto che i rebbi dei pettini sono di uguale lunghezza tra di loro ma ciascuno di essi possiede almeno due differenti sezioni, in particolare, una sezione maggiore nella zona adiacente all’attacco con il corpo del pettine ed una sezione minore nella zona di estremità. Inoltre, per evitare la rottura dei rametti intrappolati tra i rebbi del pettine, alcuni di essi possono mancare senza per questo motivo complicare la realizzazione dello stampo.
Secondo un ulteriore scopo, il trovato è caratterizzato, infine, da un’impugnatura mobile che permette la regolazione dell’altezza e della rotazione dell’attrezzo da parte dall’operatore ; ciò allo scopo di ridurre lo sforzo da sopportare e di migliorare l’inserimento dell’attrezzo tra i rami a seconda delle differenti situazioni di impiego.
Questi ed altri vantaggi appariranno nel corso della descrizione dettagliata dell'invenzione che farà riferimento specifico alle tavole I, II e III nelle quali :
• la fig. 1 rappresenta uno schema realizzativo preferenziale del trovato in vista laterale nella funzione di bacchiatura ;
· la fig. 2 mostra, sempre in vista laterale, l’attrezzo nella funzione di rastrellatura ;
• la fig. 3 è un detaglio raffigurante uno dei petini secondo un primo modo di realizzazione;
• la fig. 4 mostra lo stesso dettaglio del pettine in accordo con un secondo modo di realizzazione ;
• la fig. 5 è un detaglio riguardante il sistema dì impugnatura. Evidentemente tali forme di realizzazione sono da considerarsi del tutto esemplificative e non limitative.
Con riferimento alle figure sopra menzionate l’atrezzo 1 per la raccolta di olive o frutti similari è costituito da un’asta 2 che, ad un’estremità porta un impugnatura mobile 3 comprendente un comando manuale 4 controllabile dall’operatore per l’azionamento 5 di un atuatore pneumatico, oleodinamico, meccanico o di qualsiasi altro tipo.
Al’estremità opposta l’asta 2 termina con una porzione tubolare 11, 12 che rappresenta schematicamente l’ atuatore e che può essere coassiale con l’asta stessa (fig. 1) o formare con essa un angolo qualsivoglia (fig. 2): tali configurazioni geometriche sono rispettivamente le più idonee a seconda che l’atrezzo voglia essere utilizzato per bacchiare o per rastrellare. A tale porzione tubolare 11, 12 sono articolati per mezzo di un elemento di supporto 7 alcuni elementi a forma di pettine (esemplificativamente, quattro nella fig. 1 e tre nella fig. 2), destinati a inserirsi fra i rami degli alberi, di cui almeno uno fisso 6’ e almeno uno oscillante 6”. Il primo è collegato a detto elemento di supporto tramite uno snodo fisso 8, mentre il secondo è collegato al supporto per mezzo di uno snodo mobile 9 ; quest’ultimo è costituito da una piastra 9’ incernierata al pettine, al supporto e ad una bielletta 9” articolata, a sua volta, ad uno stelo 9’” concentrico ed interno all’asta 2. L’attuatore 5 comanda lo spostamento alternativo dello stelo 9”’ che trasmette il moto oscillatorio ai pettini mobili.
Il pettine 6 è costituito da una serie di rebbi cilindrici 10, pieni o cavi, di uguale lunghezza, che si estendono complanari e affiancati, supportati da un corpo trasversale 13 articolato agli snodi 8 o 9. I rebbi 10 presentano un diametro maggiore 14 vicino alla zona di attacco al corpo 13 e un diametro minore 15 in prossimità dell’estremità libera (fig. 3). Il rapporto delle rispettive sezioni corrispondenti ai diametri 14 e 15 è all’incirca pari a 2 :1, mentre le lunghezze dei tratti a diametri 14 e 15 sono pressoché uguali. Un secondo modo di realizzazione del pettine, rappresentato in fig. 4, è caratterizzato dal fatto che alcuni rebbi 10 sono mancanti, ovvero la distanza tra due rebbi consecutivi non è uniforme. In questo modo, senza compromettere la facilità di realizzazione dello stampo del pettine, è possibile ottimizzare la forma del pettine in modo da evitare la rottura dei rametti intrappolati tra i rebbi stessi.
In fig. 5 è rappresentato un dettaglio dell’impugnatura mobile 3. Essa è sostanzialmente costituita da un elemento elastico di serraggio 17 le cui estremità 18 sono tra di loro avvicinate o allontanate (creando, appunto l’effetto di serraggio o di disimpegno dall’asta 2) per mezzo di un perno 19 comandato da una leva 20.
Il principio di funzionamento dell’attrezzo in oggetto risulta facilmente comprensibile. I pettini 6 sono inseriti tra i rami dell’albero e azionati mediante l’attuatore 5 in modo da produrre, con il loro movimento oscillante il distacco delle olive dai rami. In particolare l’attrezzo può essere utilizzato, come schematicamente mostrato in fig. 1, per bacchiare, cioè per provocare un azione di sostanziale serraggio e disserraggio dei rami degli alberi tra due pettini consecutivi. La presenza di pettini fissi costituisce una sorta di muro per le olive che, per azione della bacchiatura, tendono a schizzare verso ogni direzione. Il risultato è che le olive cedendo grossa parte della loro quantità di moto al pettine fisso sono costrette a ricadere nell’area di proiezione dell’albero sul terreno agevolando enormemente la raccolta delle stesse. Inoltre, il trovato, rispetto agli attrezzi noti che ne hanno soltanto uno, consente di avere almeno tre punti di bacchiatura : tra il primo pettine fisso e il primo pettine mobile, tra i due pettini mobili, tra il secondo pettine mobile ed il secondo pettine fìsso. In fig. 1 sono rappresentate con linee tratteggiate le posizioni estreme che possono assumere i pettini oscillanti.
Vantaggiosamente l’attrezzo può essere utilizzato anche per rastrellare, come schematicamente mostrato in fig. 2: il principio di funzionamento resta esattamente lo stesso : l’unica differenza e costituita dal fatto che, in virtù della posizione inclinata che i pettini assumono rispetto all’asta, è sufficiente per effettuare l’azione di sbarramento nei confronti delle olive soltanto un pettine fisso.
La particolare conformazione dei rebbi, inoltre, consente di disporre il pettine in maniera ottimale fra i rami dell’albero, a seconda delle diverse distanze dei rami stessi e non necessita, come già detto, di un complicato attrezzo di stampaggio del pettine.
Infine, la semplice ma efficace impugnatura mobile rende ottimale l’impiego dell’attrezzo in tutte le situazioni che l’operatore è costretto ad affrontare consentendone la regolazione dell’altezza, e della posizione angolare. Detta impugnatura mobile, sfruttando lo stesso concetto inventivo, può essere utilizzata anche su attrezzi agricoli, da giardino o di qualsiasi altro tipo, sostituendo vantaggiosamente le note aste

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive, mandorle e altri frutti in genere, comprendente un’asta con un impugnatura, almeno un pettine oscillante, per mezzo di azionamento meccanico, pneumatico o di qualsiasi altro tipo, costituito da una pluralità di rebbi e caratterizzato dal fatto di possedere almeno un altro pettine fisso, che ha la funzione di evitare lo sparpagliamento delle olive al di fuori dell’area che costituisce la proiezione ortogonale della chioma dell’albero sul terreno sottostante.
  2. 2) Attrezzo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti pettini fìssi sono in numero di due.
  3. 3) Attrezzo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che assieme ai due pettini fissi vi sono due pettini oscillanti in modo da realizzare tre zone di abbacchiatura : tra il primo pettine fisso e il primo pettine mobile, tra i due pettini mobili, tra il secondo pettine mobile ed il secondo pettine fisso.
  4. 4) Attrezzo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti rebbi sono di uguale lunghezza ma con differenti sezioni, ed in particolare, una sezione maggiore nella zona adiacente all’attacco con il corpo del pettine ed una sezione minore nella zona di estremità 5) Attrezzo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il rapporto delle rispettive sezioni corrispondenti ai diametri 14 e 15 è all* incirca pari a 2 : 1 , mentre le lunghezze dei tratti con diametri 14 e 15 sono pressoché uguali. 6) Attrezzo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto la distanza tra due rebbi consecutivi non è uniforme. 7) Attrezzo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta impugnatura è mobile e consente la regolazione dell’altezza e della posizione angolare dell’attrezzo. 8) Attrezzo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l impugnatura mobile è costituita da un elemento elastico di serraggio le cui estremità sono tra di loro avvicinate o allontanate per mezzo di un perno comandato da una leva. 9) Impugnatura secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto di poter essere utilizzata anche su attrezzi di altro tipo. 10) Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive, mandorle e altri frutti in genere secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da quanto descritto ed illustrato nella tavola allegata, il cui insieme e i cui componenti possono essere anche di forma e dimensioni diverse e/o realizzati con qualunque tipo di materiale.
IT97BA000018 1997-04-08 1997-04-08 Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive,mandorle e altri frutti in genere. IT1295127B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BA000018 IT1295127B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive,mandorle e altri frutti in genere.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BA000018 IT1295127B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive,mandorle e altri frutti in genere.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBA970018A1 true ITBA970018A1 (it) 1998-10-08
IT1295127B1 IT1295127B1 (it) 1999-04-30

Family

ID=11335785

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BA000018 IT1295127B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive,mandorle e altri frutti in genere.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1295127B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1295127B1 (it) 1999-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1263553B1 (de) Stiel für ein arbeitsgerät und damit ausgestattete arbeitsvorrichtung
DE10007919A1 (de) Zange zum Freipräparieren von Gewebe in Körperhöhlen
DE60209372T2 (de) Hinten offenes bügeleisen
EP0331927B1 (de) Mittenschneider
ITBA970018A1 (it) Attrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olattrezzo innovativo per bacchiare e rastrellare olive,mandorle e altri frutti in genere. ive,mandorle e altri frutti in genere.
CN207118235U (zh) 松土齿耙及可伸缩松土齿耙
DE20018431U1 (de) Werkzeug
ITBO990040U1 (it) Pettine per un attrezzo a favorire la caduta di olive o altri frutti simili dai rami di un albero .
DE2053367C3 (de) Stiel für Werkzeuge
CN210782118U (zh) 一种槟榔种植用辅助采摘装置
CN201178594Y (zh) 装棉机抓斗传动机构
US2787945A (en) Hand cultivator and weeding tool
DE102005042264B3 (de) Schneidvorrichtung
JP3054322U (ja) パワーショベルの草刈用アタッチメント
SE444525B (sv) Pressverktyg for komprimering av metallhylsa pa armeringsstang eller wire
CN2358664Y (zh) 旱作深松机铧铲总称
JP2003053464A (ja) 急傾斜地法面作業用鉄筋曲げ工具
CN219124841U (zh) 一种新型树枝筢
CN214823350U (zh) 一种省力锨以及用于省力锨的拖车
CN205105686U (zh) 一种用于收获竹木的新型拾装器
CN215669757U (zh) 铲斗连杆机构及作业机械
ITTO950427A1 (it) Martinetto di sollevamento per un autoveicolo.
CN112492951B (zh) 一种机械式连续作业挖蒜装置
CN106576460B (zh) 一种园林管理机器人
DE229051C (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted