ITBA20130056A1 - Procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare - Google Patents

Procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare

Info

Publication number
ITBA20130056A1
ITBA20130056A1 IT000056A ITBA20130056A ITBA20130056A1 IT BA20130056 A1 ITBA20130056 A1 IT BA20130056A1 IT 000056 A IT000056 A IT 000056A IT BA20130056 A ITBA20130056 A IT BA20130056A IT BA20130056 A1 ITBA20130056 A1 IT BA20130056A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sea water
industrial production
food use
boron
water
Prior art date
Application number
IT000056A
Other languages
English (en)
Inventor
Liddo Pietro Di
Original Assignee
Steralmar S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Steralmar S R L Unipersonale filed Critical Steralmar S R L Unipersonale
Priority to IT000056A priority Critical patent/ITBA20130056A1/it
Priority to PCT/IT2014/000176 priority patent/WO2015001581A2/en
Priority to RU2016103215A priority patent/RU2682638C2/ru
Priority to US14/902,932 priority patent/US10167217B2/en
Priority to JP2016522971A priority patent/JP6556708B2/ja
Priority to EP14758673.9A priority patent/EP3016913A2/en
Publication of ITBA20130056A1 publication Critical patent/ITBA20130056A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/001Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/30Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation
    • C02F1/32Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation with ultraviolet light
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/42Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/44Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
    • C02F1/444Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by ultrafiltration or microfiltration
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F9/00Multistage treatment of water, waste water or sewage
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/001Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance
    • C02F1/004Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance using large scale industrial sized filters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F2001/007Processes including a sedimentation step
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/42Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange
    • C02F2001/422Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange using anionic exchangers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2101/00Nature of the contaminant
    • C02F2101/10Inorganic compounds
    • C02F2101/108Boron compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/08Seawater, e.g. for desalination
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/006Cartridges
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/04Disinfection

Landscapes

  • Organic Chemistry (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Treatment Of Water By Ion Exchange (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

<W>2 0 U A 0 0 0 05 6
LEGENDA
1 . Procedimento di produzione industriale acqua di mare M3
2. Canale adduttore dell’acqua di mare M alla cisterna 3
3. Fase di sedimentazione tramite cisterna di sedimentazione di M 4. Fase di microfiltrazione dell’acqua proveniente dalla fase 3
5. Fase di sterilizzazione tramite depuratore con lampade UV
6. Fase di abbattimento del boro in M1 (scambiatore con resine) 7. Fase di ulteriore micro-filtratura di M2 (cartucce di polipropilene) 8. Fase di sterilizzazione totale (impianto a raggi UV), produz. di M3 9. Fasi di analisi e controlli a campione sulle acque IV11 , M2 e M3 10. Fase di imbottigliamento di M3 in seguito al buon esito fase 9
M Acqua di mare del bacino prospiciente l'impianto P1
M1 Acqua di mare uscente dal primo impianto depurativo P1 (noto) M2 Acqua di mare uscente dallo scambiatore 6 e in ingresso a 7 M3 Acqua di mare microfiltrata/sterilizzata, anche per uso alimentare
P1 Primo impianto depurativo tecnologicamente noto per produrre M1 P2 Secondo impianto depurativo per produrre industrialmente M3
Descrizione dell’Invenzione Industriale dal titolo: «PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI ACQUA DI MARE IDONEA ANCHE PER USO ALIMENTARE»,
La presente invenzione concerne un innovativo ed inventivo procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare.
Il presente procedimento à ̈ totalmente nuovo, in quanto ad oggi non esistono procedimenti sìmili nella tecnica nota che forniscano un’acqua atossica e microbiologicamente pura, microfiltrata e sterilizzata, atta ad essere impiegata sfusa o imbottigliata per una vasta e varia tipologia di applicazioni.
Il presente procedimento à ̈ altresì inventivo, in quanto risolve il problema di ottenere con costi minimizzati la produzione a livello industriale di acqua di mare microbiologicamente depurata in modo tale da poter essere idonea anche per uso alimentare, utilizzando come materia prima l’acqua di mare già trattata da un impianto depurativo tecnologicamente noto quale quello di un Centro Depurazione Molluschi (CDM), sottoponendola a un ulteriore trattamento depurativo e a continui controlli periodici dei parametri critici, così realizzando un nuovo procedimento atto alla produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare e per essere commercializzata sia in grandi volumi (vendibili anche in modo sfuso per mezzo di autobotti ed autocisterne) sia in piccoli volumi (taniche, bottiglie, dosatori) per un illimitato numero e varietà di applicazioni, quali ad esempio: acqua di mare per uso alimentare quale condimento o ingrediente o mezzo di cottura di alimenti; acqua di mare per uso terapeutico, quale liquido per inalazioni ed aerosol; acqua di mare per uso hobbistico, quale l’acqua per acquari marini; eccetera.
L'acqua di mare à ̈ l'acqua che solitamente costituisce i mari e gli oceani e presenta una concentrazione media dei sali disciolti pari a circa 35 grammi/litro (il basso Mar Adriatico presenta una concentrazione leggermente maggiore). La concentrazione dei sali disciolti ovviamente varia a seconda dell'apporto dei fiumi, degli eventi meteorici e dell'intensità di evaporazione. La proporzione dei sali, invece, rimane pressoché sempre uguale, con una percentuale preponderante del cloruro di sodio (NaCI) presente solitamente tra il 70% e l'80% in percentuale rispetto al totale dei sali disciolti. Altri elementi molto presenti come sali disciolti in forma ionica, sono il calcio (Ca), il magnesio (Mg) e i carbonati (C03), come pure il solfo (S) e il potassio (K). Nelle acque marine si trovano anche nitrati e fosfati, che risalgono in superficie grazie alle correnti e favoriscono lo sviluppo degli organismi autotrofi (alghe). Nell'acqua marina sono presenti anche due gas disciolti, l'ossigeno (02) e l’anidride carbonica (C02), i quali garantiscono la vita agli esseri viventi che popolano il mare rispettivamente per la respirazione e la fotosintesi clorofilliana. In piccole percentuali sono disciolti in mare molti altri elementi chiamati oligoelementi, tra i quali lo stronzio (Sr), il boro (B), il silicio (Si), il fluoro (F), e lo iodio (I), oltre che plancton e materie organiche di scarto o in decomposizione (DOM - Materiale Organico Disciolto).
Il trattamento delle acque di mare, a seconda del fine cui la stessa acqua di mare à ̈ destinata, comporta, quindi, processi tecnologicamente costosi e complessi, i quali prevedono sovente l'utilizzo di impianti di notevoli costi e dimensioni.
Oggi sono noti impianti di trattamento per trattare l'acqua di mare per la depurazione dei molluschi eduli lamellibranchi, mediante una procedura che comprende in successione le fasi di sedimentazione, di filtrazione e di disinfezione.
La sedimentazione à ̈ il metodo più adatto ai sistemi con riciclo d'acqua, poiché i sistemi non a ricircolo avrebbero la necessità di bacini di grandi dimensioni. Essa à ̈ praticata in grandi vasche dove i detriti sono lasciati sedimentare solitamente anche per un giorno (di solito il ciclo dura 12 ore o più), in modo che le particelle di grandi e medie dimensioni precipitino sul fondo del serbatoio. È importante che l'acqua di mare non sia mossa durante questo periodo di decantazione per evitare fenomeni che mettano nuovamente in sospensione il materiale flocculante durante la sedimentazione. Uno svantaggio presentato da questa fase à ̈ il fatto che le particelle molto fini non sedimentano e, quindi, in ogni caso, il processo di semplice sedimentazione à ̈ insufficiente.
La successiva fase di filtrazione mira a rimuovere dall'acqua la torbidità, partendo da quella dovuta alla sospensione di particelle dalle più grossolane sino a quelle colloidali, adsorbendo odori, sapori e colori sgradevoli, nonché microinquinanti organici e metalli pesanti. Nella maggior parte dei casi i filtri industriali sono costruiti in acciaio e sono rivestiti con una protezione anticorrosione costituita all'interno da uno spesso strato di resine epossidiche, adatte all'uso alimentare, ed all'esterno da uno smalto sintetico. Il materiale filtrante vero e proprio à ̈ rappresentato da minerali diversi stratificati, quali antracite e sabbie silicee a granulometria variabile. A volte à ̈ necessario predisporre due sistemi filtranti in serie che permettono l'eliminazione di qualsiasi tipo di torbidità garantendo la qualità dell'effluente. Detta fase di filtrazione nel trattamento dell’acqua marina da adibire alla depurazione dei molluschi à ̈ ìnsita nel fatto che l'acqua cosi trattata può successivamente subire un processo di disinfezione.
La disinfezione dell'acqua à ̈ ad ogni modo necessaria per evitare lo svantaggio di una probabile contaminazione e garantire una protezione anche da patogeni naturalmente presenti nell'acqua di mare come i vibrioni. I più comuni sistemi di disinfezione dell'acqua marina prevedono l'utilizzo di radiazioni ultraviolette, o di composti del cloro o dell’ozono.
Il sistema di disinfezione a raggi ultravioletti (UV) per il trattamento dell'acqua di mare può essere sia del tipo a flusso continuo che a ricircolo. Molto comunemente nei sistemi di depurazione sono utilizzate lampade a UV per la disinfezione, che emettono nella lunghezza d’onda dell'ultravioletto (da 200 a 280 nanometri, con il picco microbicida a 254 nanometri). Ogni unità à ̈ costituita da una singola lampada UV rivestita da un manicotto al quarzo e contenuta all'interno di un tubo in modo tale che l'acqua di mare circoli nello spazio compreso tra il tubo ed il manicotto e sia ottimamente irradiata dalla luce UV.
Gli svantaggi solitamente di detti procedimenti di disinfezione sono quasi assenti nell'utilizzo delle radiazioni ultraviolette, ma sono presenti con l’utilizzo di cloro ed ozono, in quanto:
• il cloro necessita di una complessa installazione impiantistica con basso potere di eliminazione dei virus, elevata tossicità per l’uomo, produzione di trialo-metani, nonché irritante anche per gli stessi molluschi nel caso in cui l’acqua sia utilizzata per il trattamento di depurazione;
• l’ozono, di contro, presenta lo svantaggio di essere molto costoso sia come mezzo disinfettante, sia come costo del relativo impianto, presentante altresì elevata complessità sia nella fase di installazione impiantistica, sia durante il procedimento di dìsinfezione con ulteriori costi per il mantenimento dell'impianto a regime, con svantaggi ulteriori connessi ad eventuale inefficacia della stessa azione disinfettante.
L'acqua di mare, solitamente trattata con detti procedimenti, a volte, à ̈ stata utilizzata anche per scopi alimentari, quali l'uso in cucina o per la pulizia ed il lavaggio domestico dei prodotti ittici, presentando un ulteriore svantaggio di enorme criticità dovuto al fatto che non à ̈ sempre possibile garantire appieno la perfetta depurazione della stessa acqua così trattata.
Il parere dell'EFSA (“European Food Safety Authority", vale a dire l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) del 20 marzo 2012 ha stabilito che l’acqua di mare, affinché possa essere destinata all'imbottigliamento, deve avere i parametri chimico-fisici e microbiologici conformi a quanto previsto dal decreto legislativo 31/2001 ; in più agli esami del campione di acqua di mare, esso deve risultare negativo al Clostridium botulinum e al Vibrio spp. per quanto concerne i parametri microbiologici, nonché avere il parametro relativo al contenuto in Boro, attestantesi a valori inferiori a 1 mg/l.
Gli scopi fondamentali della presente invenzione sono focalizzati nel realizzare un procedimento per la produzione industriale di acqua di mare depurata e microbiologicamente pura, altresì garantita per non presentare affatto sostanze tossiche e nocive, al fine di ottenere, partendo sempre dall’estrazione diretta dell’acqua dal mare, volumi industriali della stessa acqua, rispondente agli attuali requisiti legislativi per essere impiegata sfusa o imbottigliata in varie applicazioni anche ad uso alimentare, con costi produttivi minimizzati.
Tali scopi sono conseguiti realizzando un procedimento 1 di produzione industriale di acqua dì mare che possa essere imbottigliata ed utilizzata anche ad uso alimentare secondo le rivendicazioni di seguito allegate.
Questi scopi e i conseguenti vantaggi, nonché le caratteristiche del procedimento industriale secondo la presente invenzione, saranno più chiaramente evidenti dalla seguente descrizione di un esempio preferito, riportato successivamente a puro titolo esemplificativo, ma non limitativo, in particolare con riferimento al disegno schematico allegato nel quale:
la Fiq.1 à ̈ uno schema esemplificativo del procedimento 1 di produzione industriale di acqua di mare M già depurata e microfiltrata M1 attraverso un impianto tecnologicamente noto P1, ulteriormente trattata attraverso un secondo innovativo impianto di trattamento P2 della stessa acqua già depurata M1, affinché quest’ultima, ulteriormente trattata, presenti le caratteristiche di risultare idonea anche per uso alimentare M3.
L’invenzione de! presente procedimento 1 per la produzione industriale di acqua di mare depurata e microbiologicamente pura M3 à ̈ nata risolvendo i problemi reali di gestione dell'impianto depurativo della ditta richiedente la presente, sita in prossimità del basso mare Adriatico, a Sud di Biscegiie (BA).
Per eseguire le prove di funzionalità del procedimento 1 ideato si à ̈ testato lo stesso sull’acqua di mare M1 proveniente da un impianto di depurazione e microfiltrazione P1 tecnologicamente noto e regolarmente riconosciuto, il quale attinge l’acqua di mare M direttamente dallo specchio marino antistante l’azienda di cui alla presente domanda e sottopone la stessa acqua di mare M a noti processi fisici presenti nelle fasi di sedimentazione 3, filtrazione 4 e sterilizzazione 5.
In particolare, come à ̈ possibile evincere dallo schema riportato in Fig. 1 , l’acqua IVI à ̈ prelevata dal mare attraverso un canale adduttore 2 e trasferita in una cisterna di sedimentazione 3, laddove setti separatori permettono la sedimentazione del particolato presente e la tracimazione del surnatante chiarificato. All’interno di detta cisterna sono presenti i tubi di pescaggio delle pompe che portano l’acqua da detta cisterna di sedimentazione al depuratore utilizzato nella fase di microfiltrazione 4, ubicato nei Centri di Depurazione dei Molluschi (CDM) / Centro di Separazione dei Molluschi (CSM). Il depuratore à ̈ costituito da un sistema di filtrazione totale, costituito da una coppia di colonne filtranti in serie contenenti sabbie a granulometria diversa in grado di rimuovere gran parte della torbidità presente nell’acqua di mare. La fase di sterilizzazione 5 à ̈ garantita da uno sterilizzatore a lampade UV contenente una pluralità di unità sterilizzanti, ognuna munita di lampade emittenti radiazioni ultraviolette di lunghezza d’onda compresa tra i 250 e i 255 nanometri, atte a denaturare ed abbattere il materiale genetico di batteri, miceti, virus e micro-alghe, nel caso in cui questi ultimi avessero eventualmente oltrepassato indenni il precedente sistema di filtrazione totale
Così trattata in detto impianto P1 (CDM/CSM) di tecnologia nota, l’acqua M1 à ̈ utilizzata per la depurazione dei molluschi secondo quanto previsto dai vigenti regolamenti comunitari.
Inizialmente, le risultanze analitiche su campioni di acqua di mare depurata M1 in uscita da detto impianto P1 del CDM/CSM, pur se non presentavano anomalie da un punto di vista microbiologico, avevano evidenziato, prima dell’ideazione del presente procedimento 1, valori di Boro compresi tra i 3,3 e i 3,9 mg/l. Allo scopo di riportare il valore del parametro Boro entro i limiti di 1 mg/l come previsto da detto parere dell’EFSA, si à ̈ provveduto ad ideare un procedimento 1 di depurazione dell’acqua di mare M, al fine di trattare detta acqua di mare già depurata M1 per mezzo dell'inserimento successivo di un secondo impianto P2 totalmente innovativo su detti impianti per CDM/CSM.
E’ stata ideata e realizzata, quindi, l’installazione di un secondo impianto di trattamento P2 dell’acqua di mare già depurata M1 per trattarla ulteriormente per mezzo di uno scambiatore 6 con una resina a scambio ionico selettiva per l’abbattimento del Boro.
La caratterizzazione del presente procedimento 1 di depurazione industriale di acqua di mare à ̈ insita nella presenza in serie a detto primo impianto P1 noto il secondo impianto di trattamento depurativo P2 dell’acqua di mare M1 uscente da detto primo impianto di depurazione P1 (utilizzabile per detto impianto del CDM/CSM), la quale acqua M1 subisce, già depurata, un ulteriore ed innovativo trattamento P2 prima di essere campionata ed analizzata 9 e, quindi avviata alla fase finale di imbottigliamento 10. Il secondo impianto P2, in un’applicazione preferita, ma non limitativa, à ̈ stato inizialmente progettato per attuare la fase di abbattimento del boro 6, utilizzando scambiatori contenenti 50 kg di resina, ciascuno dei quali à ̈ in grado di trattare una portata di acqua di mare depurata M1 di circa 2000 litri all’ora. L’acqua di mare M1, passando attraverso la resina, perde solo il boro che nella forma anionica si lega ai gruppi cationici presenti sulla stessa resina. In questo modo l’eluato M2 mantiene la sua composizione chimica originaria senza alterare le altre sue caratteristiche chimico-fisiche (in particolare la salinità e la composizione ionica).
L'acqua di mare M2 in uscita dall'impianto per la rimozione dei Boro, prima di subire la fase di imbottigliamento 10, subisce un ulteriore processo o fase di microfiltrazione 7 attraverso un filtro a cartuccia di polipropilene ed una ulteriore fase di microsterilizzazione totale 8 attraverso un impianto a raggi UV. In questo caso detto filtro a cartuccia 7 à ̈ sostituibile periodicamente e comunque non prima di aver trattato una decina di metri cubi di acqua, mentre Se lampade UV sono sostituibili dopo circa 8500-9000 ore di funzionamento. Subito dopo il secondo processo di sterilizzazione P2 l'acqua così trattata M3 risulta, da analisi effettuate periodicamente a campione 9, perfettamente utilizzabile ad uso alimentare ed à ̈ quindi possibile imbottigliarla in contenitori 10 di polietilene per alimenti di diverse capacità.
Nello schema di Fig.1 à ̈ facile evincere come le acque M3 prodotte col presente procedimento 1 subiscono a campione e periodicamente una pluralità di analisi ed esami di controllo 9 (linea tratteggiata da 9 a 10) .
Il procedimento 1 ideato à ̈ stato previamente testato anche con prove di stabilità eseguite presso il laboratorio aziendale conservando campioni di acqua così tratata M3 in termostati a temperatura di 37°C per trenta, sessanta e novanta giorni e detti campionamenti hanno permesso di attribuire una conservazione del prodotto correttamente conservato di almeno un anno dalla data di imbottigliamento.
Ad ulteriore verifica della correttezza del procedimento 1 ideato e, quindi, anche a tutela del prodotto e del consumatore, si à ̈ prevista una approfondita fase di analisi con esami di controllo 9 del parametro del boro dell’acqua di mare prelevata prima M1 e dopo M2 l'installazione dell'impianto di abbattimento del boro con scambiatore 6. La fase di analisi 9 dell’acqua di mare prevede anche il controllo del cloruro di vinile, dell’acrilamide e deH’epicloridrina (i prelievi sono rappresentati in Fig .1 con linee tratteggiate aventi origine nei punti degli spillamenti di acqua di mare effettuati nei tratti a monte M1 e a valle M2 deirimpianto con scambiatore 6 e fine nel simbolo indicante detta fase di analisi 9). Sono altresì possibili ulteriori analisi in autocontrollo per mezzo di fotometro misurante i parametri caratteristici del Boro e della relativa torbidità dell’acqua di mare M1 ed M2 per mezzo di test kit e procedure specifiche. Sono altresì previsti controlli interni periodici dei parametri microbiologici su ogni lotto di produzione, relativamente sia ai parametri di carica batterica totale a 37°C e 22°C, sia all’Escherichia Coli e agli Enterococchi. Sono altresì previste altre determinazioni analitiche imposte dalle norme vigenti, includenti i parametri come il “Vibrio spp†e il “Clostridium botulinum†.
In fase di imbottigliamento 10, il formato delle bottiglie contenenti l’acqua di mare ad uso alimentare M3 à ̈ previsto da quello minimo (poche decine di millilitri) del tipo bustina monouso o erogatore spray (come condimento per insalate in miscela con olio) a bottiglie da uno, due e tre litri (come ingrediente per la cottura di pesce, molluschi, crostacei, alghe pasta, riso, cereali, ortaggi e verdure), nonché nel formato da cinque e dieci litri (per la preparazione di impasti di prodotti da forno, pane, pizza, pasticceria salata e per il mantenimento in vita o garantire la freschezza di pesce, molluschi, crostacei ed alghe).
Il vantaggio fondamentale del procedimento 1 ideato, che sottopone l’acqua di mare M oltre che a dette fasi o processi di decantazione 3, microfiltrazione 4 e sterilizzazione 5, anche ad ulteriori fasi di abbattimento del boro 6 con ulteriori successive fasi di microfiltrazione 7 e sterilizzazione totale 8 dei microrganismi, à ̈ quello di garantire l’ottenimento (per mezzo di continue e severe fasi di esami e controlli 9 dell’acqua di mare M, lungo i vari stadi depurativi della stessa M1 , M2, M3), di un’acqua di mare IVI 3 microbiologicamente pura e, quindi, priva di qualsivoglia agente patogeno, con i relativi vantaggi di poterla utilizzare persino in bottiglia 10 per svariati utilizzi, tra cui anche quello alimentare.
E' anche evidente che all’esempio di realizzazione de! procedimento trovato, precedentemente descritto a titolo illustrativo e non limitativo, potranno essere apportati numerosi ritocchi, adattamenti, integrazioni, varianti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza peraltro uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, caratterizzato dal fatto che à ̈ composto dalle seguenti fasi: prelievo di acqua di mare (M) con relativa decantazione (3), microfiltrazione (4) e sterilizzazione (5) sino all’ottenimento di un’acqua di mare depurata (M1), la quale subisce una seguente fase di abbattimento del boro (6) sino all’ottenimento di un’acqua di mare con contenuto di boro inferiore a un milligrammo per litro (M2), quest’uitima (M2) sottoposta ad ulteriori fasi di microfiltrazione (7) e sterilizzazione totale (8) degli eventuali microrganismi residui, garantendo ['ottenimento, tramite continue e severe fasi di analisi, esami e controlli (9) dell<’>acqua di mare (M1 , M2, M3) nelle rispettive varie fasi depurative (5, 6, 8) delia stessa, di un’acqua di mare (M3) microbiologicamente pura, microfiltrata e, quindi, priva di qualsivoglia agenti patogeni, con detto procedimento (1) concludendosi con l'imbottigliamento (10) dell’acqua di mare (M3) pronta per essere utilizzata in varie applicazioni, tra cui anche l’uso alimentare, 2) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo la rivendicazione 1, con dette fasi di decantazione (3), microfiltrazione (4) e sterilizzazione (5) sino aSI'ottenimento di un’acqua di mare depurata (M1), costituenti le tipiche fasi dei procedimenti di depurazione utilizzati negli impianti (P1) dei Centri di Depurazione dei Molluschi (CDM), caratterizzato dal fatto che dette ulteriori fasi di abbattimento del boro (6), mìcrofiltrazione (7), sterilizzazione totale (8), analisi (9) dell’acqua di mare (M1 , M2, M3) nelle rispettive varie fasi depurative (5, 6, 8) della stessa e di imbottigliamento (10) costituiscono un secondo impianto (P2) valido per la produzione industriale di un'acqua di mare (M3) microbiologicamente pura, microfiltrata e, quindi, priva di qualsivoglia agenti patogeni, utilizzabile anche per uso alimentare. 3) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di abbattimento del boro (6) à ̈ ottenuta per mezzo di uno scambiatore utilizzante una resina a scambio ionico specificatamente selettiva per l'abbattimento del boro. 4) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua dì mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di abbattimento del boro (6) in grado di trattare una portata di acqua di mare depurata (M1) di circa duemila litri all’ora à ̈ realizzata con uno scambiatore contenente circa cinquanta chilogrammi di resina. 5) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'acqua di mare (M1), durante la fase di abbattimento del boro (6), passando attraverso la resina dello scambiatore, perde esclusivamente il boro nella forma aniomca, trasformandosi in un'acqua di mare con contenuto di boro (M2) inferiore a un milligrammo su litro e conservando inalterate tutte le altre caratteristiche chimico-fisiche della stessa acqua di mare (M2). 6) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la seconda fase di microfiltrazione (7) avviene attraverso un impianto con filtri a cartuccia di polipropilene. 7) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di totale sterilizzazione (8) avviene attraverso un impianto utilizzante raggi UV, munito di lampade emittenti radiazioni ultraviolette di lunghezza d'onda compresa tra i 250 e i 255 nanometri. 8) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto procedimento (1) consente di ottenere un'acqua di mare (M3) qualitativamente stabile se correttamente conservata, con la possibilità che Tacqua (M3) mantenga inalterate le sue caratteristiche per almeno un anno dalla data di imbottigliamento. 9) Procedimento (1) per la produzione industriale di acqua di mare (M3) idonea anche per uso alimentare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di imbottigliamento (10) prevede l'utilizzo di contenitori di varia capacità, da quella minima di poche decine di millilitri, del tipo bustina monouso o erogatore spray, a quella di bottiglie da uno, due, tre, cinque e dieci litri.
IT000056A 2013-07-05 2013-07-05 Procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare ITBA20130056A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000056A ITBA20130056A1 (it) 2013-07-05 2013-07-05 Procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare
PCT/IT2014/000176 WO2015001581A2 (en) 2013-07-05 2014-07-04 Process for industrial production of sea water basically suitable for food use
RU2016103215A RU2682638C2 (ru) 2013-07-05 2014-07-04 Способ промышленного получения морской воды, подходящей для пищевого применения
US14/902,932 US10167217B2 (en) 2013-07-05 2014-07-04 Process for industrial production of sea water basically suitable for food use
JP2016522971A JP6556708B2 (ja) 2013-07-05 2014-07-04 基本的に食品用に適した海水を工業的に生産するのための方法
EP14758673.9A EP3016913A2 (en) 2013-07-05 2014-07-04 Process for industrial production of sea water basically suitable for food use

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000056A ITBA20130056A1 (it) 2013-07-05 2013-07-05 Procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20130056A1 true ITBA20130056A1 (it) 2015-01-06

Family

ID=49085070

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000056A ITBA20130056A1 (it) 2013-07-05 2013-07-05 Procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10167217B2 (it)
EP (1) EP3016913A2 (it)
JP (1) JP6556708B2 (it)
IT (1) ITBA20130056A1 (it)
RU (1) RU2682638C2 (it)
WO (1) WO2015001581A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700003217A1 (it) * 2017-01-13 2018-07-13 Abba Blu Srl Impianto per il trattamento delle acque
CN110845032A (zh) * 2019-11-01 2020-02-28 自然资源部第三海洋研究所 一种海带漂烫液的资源化回收利用方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007040763A1 (de) * 2007-08-29 2009-03-05 Lanxess Deutschland Gmbh Borselektive Harze
JP2010058080A (ja) * 2008-09-05 2010-03-18 Sumitomo Electric Ind Ltd 海水処理方法及び海水処理装置
CN202201774U (zh) * 2011-08-26 2012-04-25 国家海洋局天津海水淡化与综合利用研究所 一种养殖海水处理系统

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09220564A (ja) 1996-02-19 1997-08-26 Nkk Corp 逆浸透法海水淡水化におけるホウ素の除去方法
US6048569A (en) * 1996-06-21 2000-04-11 Garcia; Fernando Horacio Comestible liquid sea salt having a low sodium content and method for producing the same
JP2002361246A (ja) * 2001-06-07 2002-12-17 Japan Organo Co Ltd 飲料水の製造方法及び装置
US7097852B1 (en) * 2003-05-09 2006-08-29 Soto Jose A Solution comprising sea water as expectorant and virucidal for the treatment of respiratory diseases and method to use and develop
RU54587U1 (ru) 2003-08-18 2006-07-10 ЗАО "Полимерфильтр" Мобильный комплекс очистки, обеззараживания, консервирования и бутилирования питьевой воды в пэт-бутылки
JP2006192422A (ja) * 2004-12-17 2006-07-27 Miura Dsw Kk 水中のホウ素含有量を低減させて飲用に適した水を製造する方法
RU2389693C2 (ru) 2007-06-29 2010-05-20 Закрытое акционерное общество "Конверсия" Способ очистки высокоминерализованной воды
RU89067U1 (ru) 2009-02-17 2009-11-27 Российская Федерация, от имени которой выступает Министерство обороны Российской Федерации Обратноосмотическая опреснительная установка для подводных обитаемых объектов
DE102009052934A1 (de) * 2009-11-12 2011-05-19 Lanxess Deutschland Gmbh Borselektive Harze
RU114951U1 (ru) 2011-11-10 2012-04-20 Сергей Владимирович Кожин Установка очистки и обеззараживания воды бассейнов для содержания морских млекопитающих
ES2477815B1 (es) * 2013-01-17 2015-04-27 Jorge DÍAZ CRESPO CARDONA Salmuera y procedimiento para su fabricación

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007040763A1 (de) * 2007-08-29 2009-03-05 Lanxess Deutschland Gmbh Borselektive Harze
JP2010058080A (ja) * 2008-09-05 2010-03-18 Sumitomo Electric Ind Ltd 海水処理方法及び海水処理装置
CN202201774U (zh) * 2011-08-26 2012-04-25 国家海洋局天津海水淡化与综合利用研究所 一种养殖海水处理系统

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201240, Derwent World Patents Index; AN 2012-F20288, XP002722151 *
RONALD LEE ET AL: "Bivalve depuration: fundamental and practical aspects", 31 December 2008 (2008-12-31), Rome, Italy, XP055109318, ISBN: 978-9-25-106006-3, Retrieved from the Internet <URL:ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/011/i0201e/i0201e.pdf> [retrieved on 20140321] *

Also Published As

Publication number Publication date
RU2016103215A (ru) 2017-08-10
JP6556708B2 (ja) 2019-08-07
WO2015001581A3 (en) 2015-02-26
RU2016103215A3 (it) 2018-04-28
RU2682638C2 (ru) 2019-03-19
EP3016913A2 (en) 2016-05-11
WO2015001581A2 (en) 2015-01-08
US10167217B2 (en) 2019-01-01
JP2016527077A (ja) 2016-09-08
US20160185637A1 (en) 2016-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Guo et al. Coupling continuous sand filtration to ultrafiltration for drinking water treatment: Improved performance and membrane fouling control
Ölmez Water consumption, reuse and reduction strategies in food processing
Lopes et al. Production of drinking water using a multi-barrier approach integrating nanofiltration: A pilot scale study
CN201587893U (zh) 具有双吸附双过滤臭氧杀菌消毒的家庭净水设备
ITBA20130056A1 (it) Procedimento per la produzione industriale di acqua di mare idonea anche per uso alimentare
Even-Ezra et al. Chemical versus biological pretreatment for membrane filtration of domestic wastewater
CN202849202U (zh) 一种制备生活水的净水装置
CN203976554U (zh) 瓶装饮用纯净水生产装置
CN104556509B (zh) 一种基于膜技术的自来水除菌系统
Purwoto et al. Drinking water processing using UV rays
KR101643176B1 (ko) 무독성 해수의 제조장치
KR101714117B1 (ko) 오염수 정화 장치 및 시스템
RU2579126C1 (ru) Способ получения глубоко очищенной питьевой воды
CHIRILĂ et al. Drinking water quality assessment in Constanta town
CN203820578U (zh) 一种生理性海水过滤及消毒处理装置
Arendze et al. Filter backwash water treatment options
CN203310075U (zh) 开水箱
RU138489U1 (ru) Установка для очистки смазочно-охлаждающих жидкостей
Hidayah et al. Performance of Alum Coagulation and Adsorption on Removing Organic Matter and E. coli
CN107445386A (zh) 一种智能型水净化装置
Bashirova et al. MECHANICAL AND CHEMICAL PURIFICATION OF DRINKING WATER BEFORE DISTRIBUTION
Mkheidze et al. Tap microfiltration attachment for domestic mechanic and biological purification of drinking water
CN113045069A (zh) 桶装水生产系统
WO2014205510A1 (en) Fluid processing
CN205917106U (zh) 水处理系统