ITBA20120015A1 - Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6, tricloroanisolo (tca) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia elettromagnetica alle iperfrequenze. - Google Patents

Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6, tricloroanisolo (tca) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia elettromagnetica alle iperfrequenze. Download PDF

Info

Publication number
ITBA20120015A1
ITBA20120015A1 IT000015A ITBA20120015A ITBA20120015A1 IT BA20120015 A1 ITBA20120015 A1 IT BA20120015A1 IT 000015 A IT000015 A IT 000015A IT BA20120015 A ITBA20120015 A IT BA20120015A IT BA20120015 A1 ITBA20120015 A1 IT BA20120015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cork
corks
caps
independent
electromagnetic energy
Prior art date
Application number
IT000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Diaferia
Michele Diaferia
Nicola Diaferia
Original Assignee
Emitech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emitech S R L filed Critical Emitech S R L
Priority to IT000015A priority Critical patent/ITBA20120015A1/it
Publication of ITBA20120015A1 publication Critical patent/ITBA20120015A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27KPROCESSES, APPARATUS OR SELECTION OF SUBSTANCES FOR IMPREGNATING, STAINING, DYEING, BLEACHING OF WOOD OR SIMILAR MATERIALS, OR TREATING OF WOOD OR SIMILAR MATERIALS WITH PERMEANT LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CHEMICAL OR PHYSICAL TREATMENT OF CORK, CANE, REED, STRAW OR SIMILAR MATERIALS
    • B27K7/00Chemical or physical treatment of cork

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Extraction Or Liquid Replacement (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Descrizione
“Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6 Tricloroanisolo (TCA) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia eletromagnetica alle
Campo dell’ invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un metodo che riduce in modo significativo gli aromi sgradevoli, in particolare il 2,4,6 Tricloroanisolo (TCA), in tappi ed in granella di sughero, attraverso un processo che prevede la combinazione di una fase di imbibizione all’ interno di una soluzione costituita da acqua e solvente organico e di una fase di riscaldamento otenuto con energia eletromagnetica alle iperfrequenze.
Stato della tecnica
Il vino è certamente il prodoto alimentare che si conserva più a lungo nel tempo. Proprio per questa caratteristici, per mantenersi inalterato, esige delle chiusure adeguate. Il materiale che vienrt utilizzato per tappare; la botiglia e quindi rivolto a garantire inalterati il corpo e il profumo del vino, ha costituito da sempre un aspetto delicato.
La chiusura più utilizzata attualmente è il tappo di sughero, perché grazie alla sua impermeabilità ed elasticità ha dimostrato di essere un’ottima garanzia e soprattutto di poter stabilire con il vino un percorso costruttivo, partecipando attivamente al suo affinamento.
Il binomio vino-sughero risulta consacrato da diversi secoli e perdura nel tempo.
Il tappo di sughero naturale grazie alle sue caratteristiche di impermeabilità e alla sua capacità di trattenere ossigeno, favorisce la corretta evoluzione e conservazione del vino in bottiglia.
L'elasticità del sughero, inoltre, permette al tappo di svolgere la sua funzione di chiusura ermetica all’ interno della bottiglia, ma anche di ritornare alle dimensioni originali nel giro di qualche minuto, una volta estratto. L'estraibilità del tappo è assicurata da un trattamento di superfìcie o da una; lavorazione che ne impedisce lo sbriciolamento.
Questo tipo di chiusura a contatto con il vino viene continuamente bagnata e "nutrita”; in questo modo il tappo riesce a mantenersi elastico e, una volta inserito all'interno del collo della bottiglia, aderisce completamente alle pareti, anche se il vetro dovesse espandersi o contrarsi.
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo tappi sintetici, prodotti con diversi tipi di materiali plastici, spesso di colore similare al sughero. La minore elasticità rispetto al sughero richiede una migliòre precisione di accoppiamento con la bottiglia, e la non-traspirazione può rallentare la fase evolutiva del vino destinato ad un prolungato affinamento e invecchiamento. Da un punto di vista della percezione il sintetico è considerato come un tappo “surrogato”, che evoca vini di bassa qualità ed essendo artificiale mal si concilia con un prodotto naturale, vivo, delicato come il vino.
Una delle problematiche più importanti relativa alla conservazione del vino è rappresentata da odori anomali e sgradevoli che nonnalmente derivano da agenti esterni al vino; tra gli odori anomali è possibile citare il sapore di tappo, il sapore di feccia, il sapore di solforati, il sapore di muffa.
11 responsabile del sapore di tappo è un fungo, l'Armillaria mellea, parassita della quercia da sughero. Il sughero è il tessuto esterno della quercia da sughero che protegge i tessuti della pianta dal disseccamento e dalle sfavorevoli condizioni ambientali. Nel caso il fungo si sviluppi nel tappo si avrà il cosiddetto sapore di tappo nel vino, dovuto al 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) che può essere descritto come un odore somigliante a quello di un quotidiano ammuffito o cantina umida. L'Armillaria mellea si sviluppa più facilmente in ambiente umido e fresco, ragione per cui i vini che stazionano lungamente in frigorifero ne sono più soggetti. La contaminazione del vino da parte del TCA presente nel tappo di sughero è uno dei maggiori problemi dell’industria enologica.
Alcuni studi avrebbero evidenziato che l'Armillaria mellea trasformerebbe alcuni clorofenoli in cloroanisolo. 1 clorofenoli potrebbero anche derivare da pesticidi o trattamenti di conservazione del legno. Il che potrebbe significare che l'incidenza del sapore di tappo possa essere stata in aumento nelle ultime decadi.
Le ricerche attuali suggeriscono che per prevenire la formazione del TCA nel sughero è necessario utilizzare un certo numero di misure preventive tra le
- Eliminare l’uso del cloro nell’ambito della lavorazione e dello stoccaggio del sughero;
- Limitare le opportunità di proliferazione microbica specialmente all’interno delle lenticelle del sughero;
- Mantenere l’ambiente di conservazione asciutto;
- Impedire che spore provenienti da sughero contaminato possano venire a contatto con il sughero integro;
- Raccogliere plance di sughero ad una certa distanza dal terreno;
- Proteggere il sughero da contaminazioni ambientali.
In alcuni casi, nonostante le precauzioni prese, puòi risultare necessario trattare il sughero al fine di eliminare il TCA eventualmente presente.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per ridurre in modo significativo gli aromi sgradevoli, in particolare il 2,4,6 Triclóroanisolo (TCA), in tappi ed in granella di sughero.
Ci sono vari tipi di tappi di sughero: tappi di sughero composto da un unico pezzo di sughero naturale e con due o quattro parti incollate insieme, tappi di sughero agglomerato semplice e "tecnico", tappi che consistono in un "corpo" agglomerato o "testa" con dischi di sughero naturale. Come parte della presente invenzione per "tappo" si intende sughero in varie forme, quali granella, rondelle, tappi monolitici o agglomerati.
È oggetto della presente invenzione un metodo in continuo di estrazione, da tappi in sughero o da granella di sughero, di composti aromatici responsabili di odori sgradevoli come il "sapore di tappo", che prevede una fase di imbibizione all’interno di una soluzione organica, una fase di sgocciolamento, ed un ultima fase di riscaldamento dielettrico alle iperfrequenze, portando la temperatura del sughero all’interno di un range compreso tra i 60°C e i 150°C.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, illustrate nei disegni annessi, in cui:
La figura 1 rappresenta uno schema a blocchi del processo di estrazione di composti aromatici anomali dal sughero secondo l’invenzione.
Descrizione in dettaglio di una forma di realizzazione preferita dell’ invenzione
L'oggetto della presente invenzione consiste in un metodo per l'estrazione degli aromi anomali dei tappi di sughero, che combina la caratteristica del TCA di essere solubile all’alcool e l’azione peculiare del riscaldamento volumetrico alle iperfrequenze che agisce dall’intero verso l’esterno, favorendo quindi l’estrazione del TCA ed altri composti responsabili di odori sgradevoli anche dalla parte più interna dei tappi.
La prima fase prevede l’imbibizione dei tappi di sughero all’interno di una soluzione composta da acqua e solvente organico. In una realizzazione preferita il solvente organico è costituito da alcool etilico. La concentrazione di solvente organico può variare dal 2% al 25%
L’impianto per l’imbibizione del sughero in una realizzazione preferita può essere costituito da un cestello forato che ruota, per mezzo di un motore, all’interno di una vasca riempita con la soluzione Composta da acqua e solvente organico. I tappi in sughero sono collocati all’ intento del cestello e continuamente rivoltati e mescolati per un periodo da 10 minuti a 10 ore per favorire una omogenea umidificazione del sughero. Il processò è di solito eseguito a temperatura e pressione ambiente.
La fase di imbibizione è seguita da una successiva fase di centrifuga dei tappi in sughero; tale fase si rende necessaria per allontanare la soluzione presente sulla superficie dei tappi.
Successivamente alle fasi di imbibizione intemo della soluzione alcolica e di centrifuga, i tappi subiscono un processo di riscaldamento all’ interno di un impianto alle iperfrequenze del tipo continuo dotato di sistema di trasporto del tipo a coclea rotante, come quello descritto dal brevetto EP 1468616 della Emitech srl.
Tale impianto può essere costituito da:
una schermatura metallica con filtri elettromagnetici in ingresso ed uscita, che consentono il passaggio del sughero e costituiscono una barriera alla fuoriuscita di energia elettromagnetica nel ambiente esterno;
uno o più sistemi di generazione dell’energia elettromagnetica connessi con la schermatura metallica in grado di immettere, all’ interno della camera di trattamento, energia elettromagnetica ad una prefissata frequenza, in modo conveniente ma non limitante, tale frequenza potrebbe essere pari a 2,45GHz, 915MHz o 27MHz;
un sistema di trasporto del prodotto del tipo a coclea all’ interno di un tubo in materiale trasparente alle iperfrequenze.
I tappi sono caricati dalla tramoggia di carico dell’impianto all’interno del tubo di trasferimento realizzato in materiale trasparente alle iperfrequenze e trasportati verso lo scarico dalla rotazione di una coclea.
Durante la fase di trasporto i tappi sono continuamente mescolati dalla rotazione della coclea e sono irraggiati dall’ energia elettromagnetica generata dagli emettitori disposti lungo impianto. L’interazione tra l’energia elettromagnetica ed i tappi in sughero, (caratterizzati da un contenuto di umidità incrementato dalla fase di imbibizione, genera un riscaldamento volumetrico fino ad una temperatura interna alla fine del processo compresa tra i 60°C ed i 150°C.
La peculiarità del riscaldamento volumetrico alle iperfrequenze si basa sul principio che l’energia elettromagnetica penetra nel tappo di sughero riscaldandolo dall’ interno unitamente alla soluzione organica da esso assorbita.
In fase di riscaldamento dielettrico si sviluppano pressioni interne al tappo che favoriscono la migrazione, verso le zone esterne, della soluzione organica che trasporta con se il TCA, che passa dallo stato solido allo stato liquido in quanto caratterizzato da una temperatura di fusione di circa 60°C, ed altri composti responsabili di odori sgradevoli caratterizzati da temperature di fusione più basse.
Il condotto in materiale trasparente alle iperfrequenze all’interno del quale vengono trasferiti e riscaldati i tappi è dotato inoltre di due aperture collocate a monte ed a valle dell’impianto. Dall’apertura collocata a monte dell’impianto viene immessa aria calda per favorire il processo di vaporizzazione della soluzione organica e dei composti responsabili di odori sgradevoli che, affiorano in superfìcie ai tappi. Dall’apertura collocata a valle dell’impianto, il vapore, che contiene i composti responsabili di odori sgradevoli, è aspirato ed allontanato dai tappi di sughero.
Oltre a favorire l’estrazione del TCA e di altri composti responsabili di odori sgradevoli, l’azione delle iperfrequenze favorisce l’eliminazione dei funghi, delle muffe e di altri microrganismi che potenzialmente potrebbero causare la successiva formazione di nuovi composti mdesiderati.
Ulteriore aspetto riscontrato al termine del processo di riscaldamento alle iperfrequenze è rappresentato da una espansione, evidente in particolare nei tappi in sughero monopezzo che presentano dei difetti interni mon percepibili durante l’esame visivo, effettuato al termine del ciclo di produzione del tappo. Questa particolarità potrebbe, in maniera vantaggiosa, rappresentare una fase di preselezione dei tappi che, probabilmente, sarebbero considerati buoni al termine della selezione finale.
Alla fase di riscaldamento alle iperfrequenze può essere vantaggiosamente fatta seguire una fase di raffreddamento forzato dei tappi; tale fase può essere realizzata ad esempio, ma non in maniera limitante, attraverso un sistema di ventole e/o immissione di aria refrigerata. Il raffreddamento forzato determina un rapido abbassamento della temperatura dei tappi riducendo il rischio di deformazioni degli stessi. Tali deformazioni potrebbero essere causate dall’inerzia termica che, al tennine della fase di riscaldamento alle iperfrequenze, tende a far incrementare la temperatura all’ interno dei tappi per alcuni .minuti e far quindi perdurare il riscaldamento dei tappi oltre i tempi prefissati.
Alle presenti forme di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l'estrazione degli aromi anomali ed in particolare del 2,4,6 Tricloroanisolo (TCA) dai tappi di sughero, che prevede almeno una fase di imbibizione del sughero all’interno di una soluzione composta da acqua e solvente organico ed almeno una fase di riscaldamento alle iperfrequenze del sughero.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione indipendente 1, in cui la concentrazione di solvente organico può variare dal 2% al 25%
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione indipendente 1, in cui il solvente organico della fase di imbibizione dei tappi è costituito da alcool etilico.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui la fase di imbibizione è seguita da una fase di centrifuga dei tappi in sughero in grado di allontanare la soluzione presente sulla superfìcie dei tappi.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione indipendente 1, in cui i tappi in sughero vengono rigirati e trasportati in modo continuo entro una camera schermata all’energia elettromagnetica dotato di sistemi di trasporto del prodotto, filtri elettromagnetici, ed almeno un generatore di energia elettromagnetica alle iperfrequenze.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione indipendente 1, in cui il prodotto in uscita dalla fase di riscaldamento alle iperfrequenze ha una temperatura compresa tra i 60°C e gli 150°C.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione indipendente 1, in cui il riscaldamento alle iperfrequenze è ottenuto con energia elettromagnetica alle frequenze di 2,45GHz, o 915MHz o 27MHz
  8. 8. Metodo secondo la rivendici zione 5, in cui il condotto in materiale trasparente alle iperfrequenze all’interno del quale vengono trasferiti e riscaldati i tappi è dotato inoltre di due aperture collocate a monte ed a valle dell’impianto. Dall’apertura collocata a monte dell’impianto , viene immessa aria calda per favorire il processo di vaporizzazione (della soluzione organica e dei composti responsabili di odori sgradevoli che affiorano in superfìcie ai tappi. Dall’apertura collocata a valle dell’impianto, il vapore, che contiene i composti responsabili di odori sgradevoli, è aspirato ed allontanato dai tappi di sughero.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione indipendente 1, in cui la alla fase di riscaldamento alle iperfrequenze può essere fatta seguire una fase di raffreddamento forzato dei tappi al fine di determinare un rapido abbassamento della temperatura dei tappi riducendo il rischio di deformazioni.
IT000015A 2012-03-01 2012-03-01 Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6, tricloroanisolo (tca) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia elettromagnetica alle iperfrequenze. ITBA20120015A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITBA20120015A1 (it) 2012-03-01 2012-03-01 Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6, tricloroanisolo (tca) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia elettromagnetica alle iperfrequenze.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITBA20120015A1 (it) 2012-03-01 2012-03-01 Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6, tricloroanisolo (tca) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia elettromagnetica alle iperfrequenze.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20120015A1 true ITBA20120015A1 (it) 2013-09-02

Family

ID=45992600

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000015A ITBA20120015A1 (it) 2012-03-01 2012-03-01 Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6, tricloroanisolo (tca) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia elettromagnetica alle iperfrequenze.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA20120015A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020245807A1 (en) * 2019-06-07 2020-12-10 Universidade Nova De Lisboa Process and equipment for the extraction of tca from natural cork stoppers with organic liquid solvent

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1642204A1 (de) * 1967-02-25 1971-01-21 Ernst Staudt Verfahren zum Impraegnieren und Sterilisieren von Flaschenkorken
CA2319351A1 (en) * 1998-01-22 1999-07-29 Rudolf Ohlinger Gmbh & Co. Kg. Treatment method for cork material and corks

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1642204A1 (de) * 1967-02-25 1971-01-21 Ernst Staudt Verfahren zum Impraegnieren und Sterilisieren von Flaschenkorken
CA2319351A1 (en) * 1998-01-22 1999-07-29 Rudolf Ohlinger Gmbh & Co. Kg. Treatment method for cork material and corks

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
PIZARRO ET AL: "Optimisation of a microwave-assisted extraction method for the simultaneous determination of haloanisoles and halophenols in cork stoppers", JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY, ELSEVIER SCIENCE PUBLISHERS B.V, NL, vol. 1149, no. 2, 26 April 2007 (2007-04-26), pages 138 - 144, XP022047969, ISSN: 0021-9673, DOI: 10.1016/J.CHROMA.2007.03.055 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020245807A1 (en) * 2019-06-07 2020-12-10 Universidade Nova De Lisboa Process and equipment for the extraction of tca from natural cork stoppers with organic liquid solvent

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101104005B (zh) 一种冬虫夏草的生物冷冻干燥方法
EP2437015A1 (en) Method and device for drying materials
CN104798875A (zh) 一种超声渗透脱水护色联合真空干燥的方法
KR101655128B1 (ko) 다목적 목재 건조장치 및 건조방법
CN103932086A (zh) 陈皮的快速陈化方法
CN104472750A (zh) 茶叶发酵装置
CN106871593B (zh) 一种木材主动干燥方法
ITBA20120015A1 (it) Metodo per estrarre composti aromatici anomali ed il 2,4,6, tricloroanisolo (tca) dai tappi e dalla granella di sughero naturale attraverso un processo termico in continuo assistito da energia elettromagnetica alle iperfrequenze.
CN106213569B (zh) 一种造纸法再造烟叶提取液的浓缩方法及用途
CN107087696A (zh) 一种桑叶茶和桑叶茶粉及其生产工艺
CN105379860A (zh) 红茶加工方法
CN110150712A (zh) 片烟射频保质防霉设备和片烟射频保质防霉方法
CN104288205B (zh) 一种快速保质干燥金银花的方法
CN105192484A (zh) 一种长效的提香装置及其提香方法
TWI540973B (zh) 口含式菸製品
CN105379859A (zh) 黑茶加工方法
CN206247765U (zh) 一种鲜花蔬果抗氧化常温气流干燥箱
CN102067904A (zh) 一种微波真空干燥带壳浆果方法
WO2007083863A1 (en) Vacuum dry method and the device that do for the sake of charcoal forming
CN103416494A (zh) 一种茶青细胞破壁加工方法
KR20050050193A (ko) 대통을 이용한 홍삼근 증삼방법
RU2060703C1 (ru) Способ ферментации табака в кипах
CN204535347U (zh) 新型化学标准物质除湿机
CN105313202B (zh) 一种去除红木气味的方法
US233473A (en) Process for drying fruit