ITBA20110010A1 - Inferriata di protezione a scomparsa con impaccamento a fisarmonica. - Google Patents

Inferriata di protezione a scomparsa con impaccamento a fisarmonica. Download PDF

Info

Publication number
ITBA20110010A1
ITBA20110010A1 IT000010A ITBA20110010A ITBA20110010A1 IT BA20110010 A1 ITBA20110010 A1 IT BA20110010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT BA20110010 A ITBA20110010 A IT BA20110010A IT BA20110010 A1 ITBA20110010 A1 IT BA20110010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packing
lifting
bushings
per
grooves
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuela Bavaro
Giuseppe Bavaro
Original Assignee
Emanuela Bavaro
Giuseppe Bavaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emanuela Bavaro, Giuseppe Bavaro filed Critical Emanuela Bavaro
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITBA20110010A1/it
Publication of ITBA20110010A1 publication Critical patent/ITBA20110010A1/it
Priority to EP12713784.2A priority patent/EP2683901B1/en
Priority to PCT/IB2012/051132 priority patent/WO2012120483A1/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/06Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type
    • E06B9/0607Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position
    • E06B9/0615Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the closing elements
    • E06B9/063Bars or rods perpendicular to the closing direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/06Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type
    • E06B9/0607Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position
    • E06B9/0646Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the relative arrangement of the closing elements in the stored position
    • E06B9/0669Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the relative arrangement of the closing elements in the stored position stored in a zig-zag arrangement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Packaging Of Machine Parts And Wound Products (AREA)

Description

INFERRIATA DI PROTEZIONE A SCOMPARSA CON
IMPACCAME A FISARMONICA
STATO DELL’ARTE II sistema più diffuso impiegato per il sollevamento a scomparsa dei serramenti di protezione à ̈ basato su barre orizzontali e maglie di collegamento, che si avvolgono su un cilindro che genera un grande diametro, creando grande ingombro nel cassonetto che lo contiene e che costringono a ridune l’altezza della porta o finestra, oltre ad invadere lo spazio interno del locale.
In alternativa a questo sistema sono comparsi sul mercato soluzioni che prevedono l’impaccamento a fisarmonica dell’inferriata con le barre orizzontali che vengono guidate a disporsi automaticamente in alto ed in basso, creando un impaccamento a sviluppo orizzontale.
Significativo su questa impostazione à ̈ il brevetto DE 696 36 003 T2 che descrive un sistema basato su barre che presentano alla loro estremità, su entrambi i iati, dei prolungamenti di lunghezza diversa, alternativamente tra una barra e la successiva, che permettono di guidare le barre più lunghe a posizionarsi, grazie ad opportune guide, nella parte inferiore dell’ impaccamento, mentre Se barre più corte, non intercettando le guide, proseguono verso l’alto, andando a impacchettarsi sull’ allineamento superiore. Per quanto riguarda il sollevamento, questo ritrovato prevede l’impiego di due catene chiuse, una per lato, poste in un apposito recesso, che si prolungano per tutta l’altezza dell’ inferriata e che ne permettono il sollevamento grazie ad un aggancio in basso.
Come limiti di questo sistema, il principale à ̈ costituito dall’ eccessivo spazio e complicazione che comporta la guida dei prolungamenti più lunghi delle barre, olire allo spazio destinato all’ alloggiamento della catena di sollevamento, che percorre sui due lati tutta l’altezza del serramento.
Un secondo dispositivo presentato sul mercato dalla ditta Sairam à ̈ stato proposto come un miglioramento in termini di riduzione delPingombro eccessivo all’alloggiamento della catena di sollevamento del brevetto prima citato. In questo caso le bielle di estremità sono state modificate con raggiunta di dentature sporgenti all’indietro, che, impegnandosi in un pignone motorizzato posto in alto, permettono il sollevamento dell’ inferriata, eliminando l’utilizzo delia catena, sostituita dalle stesse bielle dentate, che garantiscono la continuità dell’ inferriata. Un primo limite di questo ritrovato à ̈ costituito ancora dalia presenza comunque delle sporgenze alternate e prolungate alPestremità dalle barre che quindi occupano spazio e complicano la relativa guida, mentre le dentature comportano un aumento della profondità delPimpaccamento, Un altro limite à ̈ dato dal notevole carico specifico sulle dentature delle bielle che comportano fenomeni di logoramento, deformazioni e crescente attrito. Alla fine un altro limite di ambedue i ritrovati à ̈ dato dalla notevole profondità dell’ impaccamento orizzontale, critico sia nel caso di murature di spessore limitato, che in caso di grande altezza dell’infisso, che influisce sulla profondità dell’ impaccamento, dato il maggior numero di elementi.
OBIETTIVI Obiettivi de! presente ritrovato sono il superamento di tutti gli inconvenienti riportati nello stato dell’arte, sia in termini di risparmio di spazio, che di migliore funzionalità, che alla fine di minori costi e tempi di montaggio. In particolare un primo obiettivo à ̈ l’eliminazione della doppia sporgenza all’estremità delie barre, l’eliminazione dei trascinamento a catena e relativi ingombri su tutta l’altezza e anche quello a cremagliera sulle dentature delle bielle, critico, come accennato, per scorrevolezza, usura e rumorosità, oltre al consumo di spazio nell ’impaccamento. Un altro obiettivo à ̈ quello di rendere possibile anche Γ opzione del comando manuale, utile in caso di rottura delia motorizzazione elettrica, non solo, ma anche sostitutivo di questa per lo meno per le taglie inferiori.
DESCRIZIONE La base del presente ritrovato à ̈ costituita da un sistema di sollevamento basato su due ruote sagomate con una particolare geometria, che, poste in alto nella parte interna superiore de! cassonetto, consentono un avvolgimento del telo di oltre 180°, cui segue un impaccamento, che per ragioni di spazio avviene in verticale, con la possibilità, in questo modo di rientrare nella profondità disponibile di muri anche molto sottili per il cassonetto.
La particolarità di queste ruote consiste nel fatto che coppie di scanalature nelle quali si impegnano le boccole sporgenti dalle barre, presentano alternativamente distanze diverse dal centro di rotazione in modo da accompagnare suddette boccole su due guide che provvedono al P impaccamento su due allineamenti verticali, pur essendo le boccole tutte uguali e senza sporgenze alternate. In pratica queste ruote sagomate hanno una forma romboidale con le scanalature per riaggancio e trascinamento delle boccole, che coincidono con i quattro vertici del rombo, con una distanza alternata dal centro tale da permettere ri incanalamento su due archi di cerchio, separati da seti che: proseguono guidando le boccole airi impaccamento verticale. Le due ruote di forma romboidale sono montate all’estremità di un’asse centrale tubolare che può contenere eventualmente un motoriduttore dello stesso tipo usato per l’automazione dell’apertura e chiusura delle tapparelle.
Viene ora riportata una descrizione dettagliata del ritrovato che fa riferimento alle seguenti figure.
fg. 1) Schema di base per il trascinamento e 1 ’impaccamento con il minimo ingombro in profondità.
fg. 2) Caratteristiche geometriche della camma di trascinamento.
fg. 3) Ingranamelo della boccola all’inserimento nella guida interna. fg, 4) Schema di base con l’impaccamento orizzontale e minimo ingombro del cassonetto in altezza e utilizzo di puleggia per il comando manuale. fg. 5) Adattamento dell’impaccamento verticale n inserimento dell’avvolgitore tapparella oscurante.
fg. 6) Vista complessiva tridimensionale del ritrovato.
In fig. 1 à ̈ descritta la geometria del complessivo comprendente la guida verticale 1) deirinferriata 2) formata da bielle 3) che collegano le barre 4) che rappresentano alle due estremità delle boccole 5) di uguale lunghezza. Dette boccole 5) vengono inserite in due traiettorie circolari concentriche, 6) l’esterna e 7) l’intema, separate da un setto 8) il cui inizio determina un bivio 9) dinanzi al quale le boccole si portano alternativamente sulla guida esterna 6) e interna 7) grazie all’azione della camma di trazione 10) che accompagna l’inferriata 2) all’impaccamento 11). Detta camma di trazione 10) à ̈ caratterizzata da una forma romboidale come à ̈ visibile in fig. 2 con quattro scanalature 12) e 13) caratterizzate da presentare distanze 14) e 15) alternativamente diverse dal centro e conformate in modo da alloggiare le boccole 5) per il trascinamento.
Dette scanalature presentano anche la caratteristica, visibile in fig. 2, che l’ingresso o uscita di una boccola 5 », quando la boccola contigua à ̈ già in presa e vincolata dalla guida 6) o 7), à ̈ reso possibile da opportuni raggi 16) e 17) determinati dalla rotazione della boccola entrante attorno all’asse della boccola in presa. In riferimento a! suddetto bivio 9) in fig, 1 à ̈ rappresentato il momento in cui la boccola 5) al suo arrivo viene costretta ad imboccare la guida esterna 6), inserendosi nella scanalatura 12) della camma romboidale 10), la più lontana dal centro, in modo sicuro ed inequivocabile, rispetto all’opzione resa così impossibile di imboccare la guida intema 7).
Più critico invece à ̈ il caso deH’imbocco delle boccole nella guida 7) più interna, caso rappresentato nella fig. 3, quando sarebbe effettivamente possibile l’imbocco anche nella guida esterna, in prossimità del bivio 9) costituito dalPestremità iniziale del setto separatorio 8) tra le due guide.
interna 7) ed esterna 6).
Questo evento viene evitato dall<5>accorgimento che nel momento in cui la boccola 5) arriva davanti al suddetto bivio 9), la boccola superiore 18), già in fase di trascinamento, dà una decisa componente risultante di spinta verso il centro 19), generata vettorialmente dalla forza trascinamento 20) e dalla componente del peso 21) deir inferriata 2) sottostante, forzando la boccola 5) nella scanalatura 13) ed imponendo così l’avviamento nella guida interna 7).
Una volta avvenuto l’inserimento, un setto 8) confina il moto della boccola 5) lungo la traiettoria circolare 7) di raggio minimo.
È una caratterista del ritrovato che le guide 6) e 7) si estendono almeno per un arco di cerchio 22) superiore ai 180° a garanzia che vi siano sempre almeno due boccole in presa, con la conseguente regolarità del moto.
Alla fine del suddetto arco 22), le due guide 6) e 7) proseguono ben separate accompagnando le boccole fino aH’impaccamento verticale 11) che consente complessivamente una profondità molto ridotta e ben inferiore a quella dello stato dell’arte.
Rispetto allo stato dell’arte à ̈ da rimarcare, in base a quanto prima descritto, che boccole di uguale lunghezza, raggiunto il bivio 9), prendono alternativamente due strade diverse, e cioà ̈ la scanalatura interna 7) o la scanalatura esterna 6), superando così la necessità, tipica dello stato delParte, di boccole di diversa lunghezza e delle relative guide posizionate su piani diversi.
Ciò costituisce una semplificazione ed un guadagno di spazio, mentre il compito di smistare alternativamente le boccole su una o sull’altra guida à ̈ svolto dalle ruote romboidali, come già descritto, che assolvono anche al compito del sollevamento dell’inferriata, grazie all’inserimento di un motoriduttore all’ interno del tubo che collega le suddette ruote romboidali, con un ulteriore risparmio di spazio e semplificazione costruttiva rispetto allo stato dell’arte.
Quando l’inferriata prevede anche la presenza di un dispositivo oscurante il ritrovato può essere organizzato fig. 5 in modo da lasciare spazio ad un avvolgitore 23) della tapparella che trova posto, dietro Γ inferriata 2), sotto l’asse motorizzato del trascinamento 24) e davanti impaccamento verticale 11), che, allo scopo, viene arretrato per accogliere ingombro della tapparella
In questa edizione le dimensioni e le funzioni delle due ruote romboidali trascinanti restano le stesse della fig. 1, mentre cambia la geometria delle due guide, che si estendono all 'indietro, per distanziare impaccamento dall’ingombro della tapparella e quella di ingresso messe in allineamento e continuità della traiettoria esterna 6). In questo caso l’arco di ingranamento delle boccole per il sollevamento à ̈ inferiore a 180° ma almeno due boccole sono sempre in presa.
Va rimarcato l’accorgimento relativo alle due guide delle boccole che, net tratto dell’impaccamento verticale fig. 1 e dell’impaccamento orizzontale fig. 4, non hanno sempre larghezze proporzionate alle dimensioni delle boccole, ma una delle due, la 7 in fig. 1 e fig 4, à ̈ più larga dal lato interno in modo da evitare che, nel sollevamento o spostamento orizzontale, la piccola inclinazione delle bielle possa provocare un impuntamento o un aumento di attrito fino all’incastro.
Nel caso di limiti di spazio in altezza il ritrovato può essere organizzato anche con Fimpaccamento orizzontale come à ̈ visibile in fig 4, dove le guide 6) e 7) si sviluppano in orizzontale mentre il sistema di imbocco, selezione e trascinamento resta il medesimo dello schema base di fig. 1, 2 e 3.
Π sistema di trascinamento, oltre all’opzione già descritta di una motorizzazione elettrica istallata all’interno dell’asse alla cui estremità abbiamo le ruote romboidali, ammette anche la possibilità di un comando manuale, visibile in fig. 4, ma adattabile anche alle altre configurazioni fig.
1 e fig. 5, costituito da una puleggia 26) solidale all’asse centrale 24) sulla quale si avvolge una cinghia da tapparelle o un cavo d’acciaio 27) munito da un arganello a manovella 28).
Allo scopo di facilitare la discesa dell<'>inferriata che potrebbe essere critica, mancando razionamento elettrico, à ̈ prevista anche la possibilità di alloggiare una molla a torsione 29) all’interno del tubo centrale, a! posto della motorizzazione, in modo da disporre sempre di una tendenza a scendere, anche quando l’inferriata à ̈ tutta sollevata.
Nella fig. 6 vengono più chiaramente identificati i componenti del ritrovato atto al sollevamento ed impaccamento di un’inferriata a scomparsa risultando in particolare evidenti i relativi piani di azione che vedono al centro Pinferriata composta da barre 4) e bielle di collegamento 26), mentre all’estremità dopo le bielle esterne 3), sono visibili le boccole 5) che, oltre ad impegnarsi nelle scanalature 12) e 13) delle camme romboidali 10), si prolungano per essere incanalate dalle guide 6) e 7), che costituiscono il piano più esterno 27) del sistema, dove sono ancorati anche i supporti dell’asse centrale motorizzato.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo atto al sollevamento ed alPimpaccamento di un’inferriata a scomparsa, caratterizzato dall’accorgimento che il sollevamento viene ottenuto grazie a boccole rotanti, di pari lunghezza e sporgenti dalle estremità delle barre, che si inseriscono nelle scanalature di due ruote particolari, poste agli estremi dell’asse motorizzato. Dette scanalature hanno la caratteristica di non essere disposte lungo una traiettoria circolare, ma a distanze diverse alternativamente dal centro, fino a generare una figura romboidale, dove le scanalature sono praticate ai vertici del rombo.
  2. 2) Dispositivo atto al sollevamento ed alPimpaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazione 1), caratterizzato da un dispositivo rotante, di forma romboidale che con scanalature poste ai vertici, non solo provvede al trascinamento, ma anche ad un efficiente smistamento su traiettorie diverse, 3) Dispositivo atto al sollevamento ed alPimpaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazioni 1) e 2), caratterizzato dal fatto che, nell’arco iniziale, le guide sono concentriche, con sviluppo superiore a 180°, permettendo la regolarità dello scorrimento delle boccole. L’inserimento delle boccole alternativamente nell’ una o nell’altra guida viene ottenuto dalla diversa distanza delle scanalature dal centro delle ruote romboidali. 4) Dispositivo atto al sollevamento ed alPimpaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che l’inserimento delle boccole nella guida circolare esterna à ̈ forzata senza possibilità di errori delle scanalature poste sul raggio maggiore delle ruote romboidali che obbligano le boccole ad incanalarsi nella guida esterna. 5) Dispositivo atto al sollevamento ed alPimpaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazioni 1), 2), 3) e 4), caratterizzato da un accorgimento, che impedisce alle boccole, che sono destinate ad inserirsi nella guida interna, di andare a finire nella guida esterna. L’accorgimento à ̈ realizzato da un percorso di ingresso nella guida verticale delle boccole, che costringe le due bielle connesse alla barra, a formare un angolo fra di loro, tale da avere, in trazione per il sollevamento, una componente di spinta orientata verso il centro, evitando così alle boccole di incanalarsi nella guida esterna. 6) Dispositivo atto al sollevamento ecl all’impaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazione 1), caratterizzato dalla possibilità di un comando manuale per il sollevamento e l’abbassamento della serranda, in alternativa al comando ottenuto con l’utilizzo di un motore elettrico. Detto comando manuale à ̈ collegato all’asse, dove sono fissate le due ruote di trazione di forma romboidale, ed à ̈ realizzato da una puleggia mossa da una cinta (o cavo d’acciaio), più una molla che si carica al sollevamento, e forza quindi la discesa della serranda. Cioà ̈ questa molla, a serranda tutta sollevata, genera una forza sufficiente ad avviare la discesa della stessa. 7) Dispositivo atto al sollevamento ed all’impaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazione 1 ), caratterizzato dal fatto che due guide verticali, nelle quali scorrono le boccole per Fimpaccamento verticale, non hanno larghezza uguale, ma una delle due à ̈ più larga per evitare l’incastro dell’impaccamento. 8) Dispositivo atto al sollevamento ed all’impaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazione 1), caratterizzato dall’accorgimento di aumentare il numero delle scanalature sulle due route di sollevamento, da 4 a 6 oppure 8, sempre con l’alternanza tra più profonde e più sporgenti, allo scopo di avere più boccole contemporaneamente in trazione, con più sicurezza e minor sforzo delle stesse. 9) Dispositivo atto al sollevamento ed all ’impaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazione 1), caratterizzato dalla possibilità di organizzare le suddette guide delle boccole all’uscita dell’arco di scorrimento superiore, in modo da attuare un impaccamento a sviluppo orizzontale, adatto ai casi di limiti in altezza del vano dell ’impaccamento, e non in profondità. 10) Dispositivo atto al sollevamento ed all’ impaccamento di un’inferriata a scomparsa, come da rivendicazione 1), caraterizzato dalla possibilità di alloggiare nel vano contenitore anche P avvolgitore di una tapparella oscurante, grazie allo spazio otenuto nel vano dall’ arretramento dell’impaccamento verticale, occupando in altezza anche lo spazio tra le due camme romboidali.
IT000010A 2011-03-10 2011-03-10 Inferriata di protezione a scomparsa con impaccamento a fisarmonica. ITBA20110010A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITBA20110010A1 (it) 2011-03-10 2011-03-10 Inferriata di protezione a scomparsa con impaccamento a fisarmonica.
EP12713784.2A EP2683901B1 (en) 2011-03-10 2012-03-09 Protection grille with accordion-type packing mechanism
PCT/IB2012/051132 WO2012120483A1 (en) 2011-03-10 2012-03-09 Protection grille with accordion -type packing mechanism

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITBA20110010A1 (it) 2011-03-10 2011-03-10 Inferriata di protezione a scomparsa con impaccamento a fisarmonica.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20110010A1 true ITBA20110010A1 (it) 2011-06-09

Family

ID=43976814

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITBA20110010A1 (it) 2011-03-10 2011-03-10 Inferriata di protezione a scomparsa con impaccamento a fisarmonica.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2683901B1 (it)
IT (1) ITBA20110010A1 (it)
WO (1) WO2012120483A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2915947B1 (en) 2014-03-07 2017-02-01 Giuseppe Genchi Retractable security grate
FR3044700B1 (fr) 2015-12-04 2019-05-10 Bubendorff Dispositif de fermeture

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2032461A (en) * 1934-04-17 1936-03-03 Volets Et Portes Equilibres Sa Grille or guard for bays of windows or doors
US4013113A (en) * 1974-07-03 1977-03-22 Griesser Ag Foldable rolling shutters
EP0571766A1 (de) * 1992-04-27 1993-12-01 Malkmus-Dörnemann, Carola, Dr. Tor mit einem in eine Schliess- und Offenstellung bewegbaren Torblatt
EP0756062B1 (en) * 1995-07-28 2006-04-05 L.I.M. Di Ildebrando Zurlo Foldaway security shutter which can be folded and packed

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2032461A (en) * 1934-04-17 1936-03-03 Volets Et Portes Equilibres Sa Grille or guard for bays of windows or doors
US4013113A (en) * 1974-07-03 1977-03-22 Griesser Ag Foldable rolling shutters
EP0571766A1 (de) * 1992-04-27 1993-12-01 Malkmus-Dörnemann, Carola, Dr. Tor mit einem in eine Schliess- und Offenstellung bewegbaren Torblatt
EP0756062B1 (en) * 1995-07-28 2006-04-05 L.I.M. Di Ildebrando Zurlo Foldaway security shutter which can be folded and packed
DE69636003T2 (de) * 1995-07-28 2006-11-23 L.I.M. Lavorazione Infissi Metalli Di Zurlo Ildebrando& C.S.N.C. Sicherheitsrolladen der zusammengefaltet und gepresst werden kann

Also Published As

Publication number Publication date
EP2683901B1 (en) 2016-11-02
WO2012120483A1 (en) 2012-09-13
EP2683901A1 (en) 2014-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2683902B1 (en) Control for a movable rail of a covering for an architectural opening
US20170044822A1 (en) Control for Movable Rail
JP5937296B2 (ja) 横型ブラインド
PT1948898E (pt) Porta rolante industrial de circulação rápida
US20160222724A1 (en) Cordless shade lift system and headrail arrangement
ITMI20082324A1 (it) Serramento di sicurezza a scomparsa.
KR20110106248A (ko) 블라인드용 안전바 및 이를 포함하는 블라인드
ITBA20110010A1 (it) Inferriata di protezione a scomparsa con impaccamento a fisarmonica.
EP1849935B1 (en) Automatic covering element particularly for pits of mechanical workschops and the like
KR20010052160A (ko) 도어 및 도어 조립 방법
JP2014218827A (ja) 横型ブラインド
JP2012007377A (ja) 横型ブラインド
JP5521150B2 (ja) 横型ブラインド
AU2014263713A1 (en) Cam unit, horizontal blind, and drive unit for sunlight blocking device
CN100395426C (zh) 能横向移动的卷帘门卷轴机构
ITBA20100030A1 (it) Sistema di impacchettamento , con alzata a spinta e caduta libera frenata , di telai modulari per la realizzazione di manti per la chiusura di luci di edifici civili ed industriali.
US20130213585A1 (en) Profile for a bottom rail of a roller blind
ITBA20090018A1 (it) Sistema di chiusura antieffrazione con manto a doghe differenziate
JP6469439B2 (ja) ホーム柵
ITGO20080004A1 (it) Serramento scorrevole con parapetto integrato a scomparsa
ITBA20080017A1 (it) Sistema di chiusura per la protezione antifurto e antieffrazione di luci di edifici civili ed industriali avente la funzione combinata di saracinesca e/o di grata
ITBA20130082A1 (it) Tapparella di sicurezza a scomparsa con stecche orientabili ed impaccamento a fisarmonica
KR20090046359A (ko) 버티컬 블라인드
ITUD20100132A1 (it) Parapetto di protezione
IT202000015088A1 (it) Porta avvolgibile a scorrimento rapido comprendente una zona di ricovero superiore per accogliere un telaio flessibile nella configurazione aperta della porta