ITAR980025A1 - Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto di containers - Google Patents

Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto di containers Download PDF

Info

Publication number
ITAR980025A1
ITAR980025A1 ITAR980025A ITAR980025A1 IT AR980025 A1 ITAR980025 A1 IT AR980025A1 IT AR980025 A ITAR980025 A IT AR980025A IT AR980025 A1 ITAR980025 A1 IT AR980025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bearing surface
containers
articulated structure
coupling
container
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Luzzi
Original Assignee
Tecnokar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnokar S R L filed Critical Tecnokar S R L
Priority to ITAR980025 priority Critical patent/IT1305358B1/it
Publication of ITAR980025A1 publication Critical patent/ITAR980025A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305358B1 publication Critical patent/IT1305358B1/it

Links

Landscapes

  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione concerne una struttura articolata di sostenimento e di adattamento, atta ad essere portata dal piano di carico dei veicoli con cui sono trasportati i containers ed a sostenere i containers durante le soste nei piazziali di carico e scarico.
Attualmente trovano, largo impiego nel campo del trasporto di merci contenitori parallelepipedi, denominati casse mobli o "containers", con alcune dimensioni fisse (dimensioni standard), come la larghezza e l'altezza, mentre la loro lunghezza è variabile secondo un numero intero multiplo della lunghezza minima.
Tali containers vengono portati nel piazzale di aziende ove sono riempiti o svuotati di merci, quindi ricondotti in piazzali normalmente serviti da ferrovie o navi per essere se pieni condotti a destinazione, se vuoti lasciati in sosta in attesa di essere condotti nel piazzale delle' aziende che provvederanno al loro riempimento con merce da spedire.
Essi sono piuttosto ingombranti e comunque sono provvisti almeno nella base di mezzi per il loro accoppiamento con corrispondenti mezzi presenti sul piano di carico dei veicoli o dei rimorchi attrezzati per il loro trasporto su strada.
Poiché detti containers sono piuttosto voluminosi, le operazioni di carico e scarico frequentemente richiedono molto tempo, per cui le ditte attrezzate per il loro trasporto fanno ricorso a rimorchi che lasciano in sosta sui piazzali di carico e scarico delle aziende, in modo tale che la stessa motrice ed il medesimo autista possano operare con continuità movimentando, con la stessa motrice, una pluralità di rimorchi diversi.
In tal modo il capitale, che rimane inattivo durante le operazioni di carico e scarico di un medesimo containers che possono durare anche più giorni, è limitato a quello del solo rimorchio e comunque la motrice e l'autista non rimangono inattivi.
Pur tuttavia il rimorchio, con tutta la sua struttura portante, quella di movimentazione, l'impiantistica e segnalazione hanno un costo notevole ed il capitale non utilizzato, durante le fasi di carico e scarico, si ripercuote sensibilmente sui costi di gestione.
Tali costi sono ridotti con il ricorso a cassoni intercambiabili per veicoli, provvisti di zampe di appoggio allungabili ed in alcuni casi ariche girevoli e comunque idonei per essere ancorati direttamente sulla struttura a cui viene normalmente ancorato il piano di carico del mezzo trasportatore. Tali cassoni intercambiabili hanno tuttavia dimensioni proprie autonome, realizzate specificatamente per ciascun veicolo, per cui sono di modesto utilizzo pratico, in quanto ciascun veicolo dovrebbe essere provvisto di più cassoni intercambiabili e ciascuno gestito in modo da trasportare i propri cassoni uno di seguito all'altro, senza interferire con quelli degli altri veicoli.
Scopo della presente invenzione è una struttura adattatrice di sostenimento, capace da un lato di portare containers, dall'altro di combinarsi con il piano di carico di motrici e/o rimorchi portacontainers diversi, provvista di mezzi per il suo posizionamento rapido sul piano di carico del mezzo che provvede al suo trasporto e di gambe per il suo sostenimento quando separata dal mezzo trasportatore.
Una struttura siffatta risulta di tipo prettamente meccanico e quindi di basso costo. E' capace di combinarsi da un lato con containers diversi, dall'altro con mezzi di trasporto comunque diversi fra loro, purché idonei al trasporto di containers, permettendo così ai trasportatori di lasciare nei piazzali di carico e scarico oltre al container da caricare/scaricare, la struttura in oggetto, che rappresenta un capitale molto ridotto, che potrà essere ripresa poi, a carico o scarico avvenuti, dalla stessa motrice o da una motrice diversa.
L'invenzione che consente l'ottenimento di tali risultati si concretizza in un piano portante provvisto superiormente di mezzi idonei al loro accoppiamento con quelli corrispondenti sulla base dei containers da trasportare, inferiormente sia di mezzi idonei al loro accoppiamento con quelli presenti sul piano di carico dei mezzi di trasporto portacontainers, sia di mezzi di inguidamento atti a determinare il corretto e rapido accoppiamento fra la struttura articolata in oggetto ed il piano di carico del mezzo portacontainers, nonché di gambe di appoggio per il sostenimento in posizione sollevata dal pavimento del trovato durante le soste nei piazzali di carico e scarico.
L'invenzione così strutturata risulta particolarmente vantaggiosa poiché oltre ad essere una struttura di basso costo, risulta capace di accoppiarsi con la sua parte superiore a containers diversi, purché di tipo standardizzato, con la sua parte inferiore risulta capace di accoppiarsi celerménte con piani di carico e quindi con mezzi trasportatori diversi, rendendo cosi estremamente flessibili le operazioni di trasporto su strada dei containers a grande vantaggio delle ditte che si incaricano di trasportarli dalle aziende utilizzatrici ai piazzali di smistamento e spedizione per treno o nave e viceversa.
L'invenzione è descritta nel seguito in modo dettagliato con riferimento ai disegni esemplificativi delle tavole allegate, nei quali: - la fig. 1 è la vista in elevazione del trovato nello stato in cui sostiene un container ed è in posizione di accoppiamento/disaccoppiamento con un mezzo di trasporto;
- la fig. 2 è la vista laterale in elevazione, in diversa scala, del trovato nello stato in cui è sostenuto dalle gambe di appoggio;
- la fig. 3 è la vista in pianta dal basso del trovato nella soluzione di fig. 2, con indicati però in essa dei mezzi atti a consentirne l'accoppiamento in cascata con altri per realizzare strutture articolate composite più lunghe per il trasporto simultaneo di più containers o di un container più lungo;
- la fig. 4 è la vista in elevazione laterale del trovato di fig. 2 nello stato in cui le gambe di sostenimento sono nello stato di riposo;
- la fig. 5 è la vista in direzione longitudinale ed in elevazione del trovato riprodotto in fig. 2;
- la fig. 6 è la vista in elevazione, in diversa scala, di una porzione del trovato in corrispondenza di una gamba e dei mezzi di accoppiamento da un lato con i corrispondenti sulla base del container, dall'altro1 con quelli sul piano di carico del mezzo di trasporto;
- la fig. 7 è la vista ingrandita dei mezzi inguidatori per il corretto e rapido accoppiamento fra il trovato ed il mezzo di trasporto.
E' inteso che i disegni hanno solo carattere esemplificativo con lo scopo di facilitare la comprensione dell'invenzione nella soluzione realizzativa preferita, senza costituirne in alcuna maniera una limitazione.
Nei disegni sono stati indicati con 1 il generico container da trasportare, con 2 i mezzi di accoppiamento sulla sua base, con 3 il piano portante del ! trovato, con 4 le sue gambe di sostenimento, con 5 le aste atte a stabilizzarle nella posizione verticale di lavoro, ed eventualmente in quella orizzontale di riposo, con 6 sono indicati i mezzi di accoppiamento nella parte superiore del piano 3, con 7 quelli ubicati nella parte inferiore del piano3, con 8 sono indicati i mezzi di inguidamento ubicati sulla parte inferiore del piano 3, con 9 i mezzi di inguidamento sul piano di carico del mezzo di trasporto 10, con l i le guide sulla base 3 e con 12 le barre scorrevoli a cui sono ancorate le gambe di sostegno 4, con 13 i perni di bloccaggio delle barre 12. Sono infine indicati con 14 e 15 i mezzi idonei a consentire l'accoppiamento allineato in cascata di più piani portanti 3 distinti.
Sostanzialmente l'invenzione consiste quindi in una struttura articolata per il sostenimento di containers e per il proprio adattamento al piano di carico del mezzo con cui i containers sono trasportati su strada per essere condotti dalle aziende ai piazzali di smistamento, normalmente serviti da ferrovie o ubicati in corrispondenza di porti, per il loro successivo trasporto a destinazione, e viceversa.
Detta struttura articolata è provvista del piano portante 3, dotato di dimensioni adatte a sostenere containers standardizzati, e corredato superiormente di mezzi 6 atti al loro accoppiamento con quelli 2 corrispondenti sulla base dei containers 1 da trasportare, in modo tale che, a seguito del loro accoppiamento, il container sia stabile sul piano portante 3 della struttura in oggetto e possa essere rimosso solo dietro il suo sollevamento.
II piano portante 3 inferiormente è provvisto dei mezzi 7 adatti per il loro accoppiamento con quelli presenti sul piano di carico dei mezzi o veicoli portacontainers, in modo tale che, ad accoppiamento avvenuto, il piano portante 3 sia impedito a traslare sul piano di carico destinato a trasportarlo, senza richiedere ulteriori mezzi stabilizzatori, come cavi o altre legature.
La parte inferiore del piano portante 3 reca inoltre i mezzi di inguidamento 8 attraverso cui é operato il corretto e rapido accoppiamento fra il piano di carico del veicolo 10, o altro mezzo porta-containers, ed il piano portante 3 del trovato.
II piano portante 3 è infine provvisto di gambe di appoggio 4 per il suo sostenimento in posizione sollevata dal pavimento allo scopo di consentirne lo scarico ed il ricarico sul piano dei mezzi di trasporto portacontainers.
I mezzi di inguidamento 8 sono ubicati sulla parte inferiore del piano portante 3 del trovato e sono idonei, interagendo con i corrispondenti mezzi 9 ubicati sul piano di carico 10 del veicolo di trasporto, a favorire il perfetto e rapido posizionamento reciproco fra il piano di carico del veicolo in manovra ed il piano portante 3 della struttura in oggetto, in modo da facilitare il successivo accoppiamento fra i mezzi 7 e quelli sul piano di carico medesimo, allorché il piano di carico del veicolo viene fatto sollevare prima per accoppiarsi con il piano portante 3, quindi per sollevarlo dal pavimento e consentire alle gambe di sostegno 4 di essere portate nello stato di riposo.
Detti mezzi di inguidamento 8, nella soluzione preferita, sono costituiti da due longheroni orientati nella direzione longitudinale del piano portante 3 e sono idonei ad interagire con i mezzi corrispondenti 9 ancorati sul piano di carico 10 del mezzo portacontainers.
I mezzi 9 operano quindi come slitte posizionate dalle guide 8 e sono normalmente realizzati con una struttura di supporto ancorata sul piano 10 e corredata di adatte ruote girevoli 14.
Alla parte inferiore del piano portante 3 sono ancorate le guide trasversali 11, normalmente con struttura tubolare, entro cui possono scorrere le slitte 12, dalle cui estremità esterne sporgono le gambe di supporto 4 capaci di ruotare attorno all'asse di scorrimento per disporsi, quando in posizione di lavoro, verticalmente e, a riposo, per rientrare verso l'interno del piano portante 3 , ove saranno normalmente stabilizzate, ad esempio mediante perni di bloccaggio 13, in posizione pressoché orizzontale. Dette gambe di supporto 4 normalmente sono di lunghezza fissa e le aste amovibili 5 concorrono alla loro stabilizzazione nella posizione di lavoro ed eventualmente anche nella posizione di riposo. In altre soluzioni le gambe' 4 sono capaci di allungamenti telescopici. La struttura articolata in oggetto può essere realizzata della lunghezza adatta per sostenere, i containers di lunghezza minima. In tal caso il piano portante 3 'reca alle estremità i mezzi di accoppiamento 14 e 15, conformati rispettivemente a cuneo e con rientranza cuneiforme. Siffatte' strutture articolate possono essere in tal modo disposte una di seguito all'altra sul piano di carico del mezzo trasportatore per sostenere containers diversi, oppure containers di lunghezze multiple; di quella minima. La struttura articolata in oggetto è realizzata con i mezzi di accoppiamento 6 e 7 a due a due fra loro coassiali per consentire la sovrapposizione di più strutture articolate, quindi formarne una pila per rendere minimo il loro ingombro quando non utilizzate.
I particolari descritti, in fase di realizzazione, potranno anche singolarmente subire variazioni, fermo restando la logica che governa la struttura articolata nella sua globalità.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto di containers, caratterizzata da un piano portante (3) provvisto superiormente di mezzi (6) atti al loro accoppiamento con quelli corrispondenti (2) ubicati sulla base dei containers ( 1) da trasportare, inferiormente sia di mezzi (7) adatti per il loro accoppiamento con quelli presenti sul piano di carico dei mezzi portacontainers (10), sia di mezzi di inguidamento (8) per il corretto e rapido accoppiamento fra il piano portante (3) ed il piano di carico del mezzo portacontainers (10), nonché caratterizzata da gambe (4) di appoggio per il sostenimento in posizione sollevata dal pavimento del piano portante (3) per consentirne lo scarico e il ricarico sul piano di carico dei :mezzi di trasporto portacontainers (10).
  2. 2) Struttura articolata, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che i mezzi di inguidamento sulla parte inferiore del piano portante (3) sono costituiti da due longheroni (8) orientati nella direzione longitudinale del piano portante (3) medesimo.
  3. 3) Struttura articolata, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che i mezzi di inguidamento (8) nella parte inferiore del piano portante (3) sono atti ad interagire con corrispondenti (9) ancorati sul piano di carico del mezzo portacontainers (10).
  4. 4) Struttura articolata, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che il piano portante (3) reca guide tubolari trasversali (11) entro cui possono scorrere le slitte (12), dalle cui estremità esterne sporgono le gambe di supporto (4) e dal fatto che dette slitte (12) sono capaci di ruotare attorno all'asse di scorrimento per consentire alle gambe (4) di disporsi, quando in posizione di lavoro, verticalmente.
  5. 5) Struttura articolata, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che le gambe di supporto (4) sono normalmente di lunghezza fissa e recano aste amovibili (5) per la loro stabilizzazione nella posizione di lavoro ed eventualmente nella posizione di riposo.
  6. 6) Struttura articolata, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che il piano portante (3) ha la lunghezza che può essere variata in funzione del o dei containers (1) che deve sostenere.
  7. 7) Struttura articolata, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che il piano portante (3) è di lunghezza adatta per sostenere containers di lunghezza minima ed è provvisto alle estremità di mezzi (14) e (15) di accoppiamento atti a consentire la disposizione in cascata di più strutture articolate fra loro in posizioni allineate.
  8. 8) Struttura articolata, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che i mezzi di accoppiamento (6) e (7) sono normalmente disposti reciprocamente a due a due coassiali per consentire l’impilamento di più strutture articolate.
ITAR980025 1998-07-27 1998-07-27 Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto dicontainers IT1305358B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR980025 IT1305358B1 (it) 1998-07-27 1998-07-27 Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto dicontainers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR980025 IT1305358B1 (it) 1998-07-27 1998-07-27 Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto dicontainers

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAR980025A1 true ITAR980025A1 (it) 2000-01-27
IT1305358B1 IT1305358B1 (it) 2001-05-04

Family

ID=11335075

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAR980025 IT1305358B1 (it) 1998-07-27 1998-07-27 Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto dicontainers

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1305358B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1305358B1 (it) 2001-05-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3874719A (en) Extensible load lifting frame
CA1224224A (en) Extensible chassis for shipping container
US4132325A (en) Loading mechanism for a multiple use container
EP3468858B1 (en) Adjustable semitrailer with steerable axle carrier
CN104649034A (zh) 输送物的输送系统以及输送方法
FI60827C (fi) Anordning foer oeverfoering av lastbaerare fraon en jaernvaegsvagn till en lastbil och vice versa
US9004832B1 (en) Intermodal container
BR122013004088B1 (pt) Vagão ferroviário
US11208026B2 (en) Convertible vehicle for goods transportation
US3762754A (en) Universal coupling means for container handling
CZ284212B6 (cs) Nákladní vůz pro vytváření kolejového nákladního vlaku pro kombinovanou nákladní dopravu na kolejnicích a na silnici
ITAR980025A1 (it) Struttura articolata di sostenimento e adattamento al trasporto di containers
US3211313A (en) Mobile warehouse system
ITMI961022A1 (it) Container con sollevatore verticale interno, in particolare per la spedizione di automobili
US20060125258A1 (en) Lifting device for containers
RO113962B1 (ro) Vagon de marfa pentru transportul combinat de marfuri
US3145009A (en) Containers for vehicles
KR19990064057A (ko) 소화물의 운반을 위한 방법 및 동 장치
US2266789A (en) Means for handling demountable bodies
US3439820A (en) Freight transportation systems provided with side transfer facilities for various length containers
FI77612B (fi) Transportsystem, saerskilt foer transport av containrar eller liknande enheter eller annan frakt.
SU1350091A1 (ru) Устройство дл загрузки штучных грузов в транспортное средство с боковым дверным проемом
SU958168A1 (ru) Транспортное средство дл перевозки штучных грузов
KR20010040404A (ko) 위치전환지지부재 및 그의 용도
ITFI970011A1 (it) Carro ferroviario speciale per il trasporto containers e casse mobili