ITAR20110011A1 - Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti - Google Patents

Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti Download PDF

Info

Publication number
ITAR20110011A1
ITAR20110011A1 IT000011A ITAR20110011A ITAR20110011A1 IT AR20110011 A1 ITAR20110011 A1 IT AR20110011A1 IT 000011 A IT000011 A IT 000011A IT AR20110011 A ITAR20110011 A IT AR20110011A IT AR20110011 A1 ITAR20110011 A1 IT AR20110011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
enzymes
powders
litter
litter according
bacterial
Prior art date
Application number
IT000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Bardelle
Vincenzo Romano
Original Assignee
Euro Vast S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euro Vast S P A filed Critical Euro Vast S P A
Priority to IT000011A priority Critical patent/ITAR20110011A1/it
Publication of ITAR20110011A1 publication Critical patent/ITAR20110011A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K1/00Housing animals; Equipment therefor
    • A01K1/015Floor coverings, e.g. bedding-down sheets ; Stable floors
    • A01K1/0152Litter
    • A01K1/0155Litter comprising organic material

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Housing For Livestock And Birds (AREA)

Description

LETTIERA PER ANIMALI DA COMPAGNIA, PARTICOLARMENTE
PER GATTI
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad una lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti.
Allo stato attuale della tecnica, esistono in commercio diversi tipi di lettiere a seconda del substrato usato per la loro realizzazione.
Le più note e diffuse sono quelle in minerali assorbenti (come ad esempio sepiolite, vermiculite, ecc…), commercializzate in graniglia di varie misure e capaci di assorbe i liquidi fino al 90% del loro peso.
Tuttavia, a causa del fastidioso odore di ammoniaca che emanano e del proliferare di batteri, obbligano l'utilizzatore ad eliminare i rifiuti solidi quotidianamente nonché di rinnovare l'intero composto almeno una volta alla settimana previa disinfezione del contenitore.
Le lettiere in argilla agglomerante (bentonite) che permettono l'eliminazione dei rifiuti solidi e degli agglomerati che si formano con l'assorbimento da parte dei granuli dell'urina dell'animale, sono di certo più vantaggiose dal punto di vista economico dato che non à ̈ richiesto il rinnovo totale del substrato, ma solo il rimpiazzo della quantità eliminata giornalmente. Questo genere di substrato, però, espone l'animale a rischi gravi dal punto di vista della salute; l'involontaria ingestione dei granuli (che possono facilmente rimanere attaccati alle zampe e al pelo) da parte dell'animale può innescare il processo di agglomerazione granuli-liquidi all'interno dello stomaco o dell'intestino con tutte le conseguenze del caso.
Un terzo tipo di lettiera ha un substrato consiste in una base di silice. Questa tipologia di prodotto à ̈ sicuramente economico ed efficiente ma ad elevatissimo impatto ambientale dato che la loro produzione richiede un processo di essiccazione in forni che producono e immettono nell’atmosfera gas serra derivanti da combustione, per non parlare dei danni ecologici legati all'attività estrattiva del silicio.
Questo tipo di lettiera à ̈ anche molto dannosa alla salute dell'animale dato che l’esposizione alle polveri di silicio può provocare malattie respiratorie quali silicosi e tumori.
Le problematiche fin qui esposte sono state superate dalle lettiere vegetali (in pellet di legno o a base di cereali) di certo meno inquinanti e che hanno anche il vantaggio di non presentare granelli di sali quaternari d’ammonio o di cloruro di cobalto, come normalmente nei substrati argillosi o in silice. Tali composti che hanno un'azione sanificante sono però notoriamente pericolosi per l'ambiente oltre ad essere irritanti e potenzialmente tossici, cancerogeni ed allergenici.
I substrati a base di cereali, prodotti con amidi e scarti di produzione (normalmente mais e orzo), sono stati immesse sul mercato in tempi recenti e sono adatti a vaschette provviste di doppiofondo con raccoglitore sottostante, nelle quali l'urina dell'animale non à ̈ assorbita ma percola attraverso il materiale e viene eliminata attraverso il raccoglitore estraibile, causando ovviamente un forte e sgradevole odore di ammoniaca che si attenua solo miscelando i granuli con bicarbonato di sodio.
Tali lettiere sono poi molto costose, soprattutto a causa dell'ingresso sul mercato di materiali più innovativi quali le bioplastiche (mater-b), i biopolimeri vegetali e i biocarburanti.
Inoltre, dato che il substrato à ̈ prodotto mediante essiccazione, la realizzazione di questo tipo di lettiere contribuisce ad immettere in atmosfera gas serra.
Un'altra problematica legata a questo tipo di materiali à ̈ data dal fatto che, essendo costituiti da cereali, se i granuli non sono conservati in modo adeguato possono attirare topi e insetti o produrre muffe.
La lettiera ecologica in pellet di legno à ̈ sicuramente più economica ed à ̈ capace di assorbire l'urina.
Tuttavia, non à ̈ gradita agli animali, in particolare ai gatti, a causa del fatto che non dà una sensazione di stabilità quando à ̈ calpestata. In secondo luogo à ̈ risaputo che il gatto à ̈ abituato a ricoprire il punto di evacuazione e questo tipo di substrato non à ̈ morbido o facile da scavare.
Inoltre, se il legno non à ̈ di una buona qualità (ad esempio legno di pino e di cedro) può contenere sostanze nocive. Ad ogni modo, non essendo obbligatorio per legge specificare il tipo di legno, l'uso di queste lettiere presenta sempre un certo rischio per l'animale.
Infine dato che il legno assorbe molto facilmente l'acqua rigonfiandosi, le lettiere in pellet non possono essere smaltite nei gabinetti perché rischierebbero di bloccare gli scarichi, per cui à ̈ necessario setacciare i residui del granulato per eliminare la frazione contaminata dalle urine.
Il compito che si propone il trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, che abbia un impatto ambientale limitato e sia ecologicamente compatibile con l'ambiente e che pertanto eviti la sanificazione dei granuli mediante l'uso di elementi dannosi quali derivati del silicio, sali quaternari d’ammonio o cloruro di cobalto.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare una lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, che non sia nociva alla salute dell'animale evitando così di esporre l'animale a rischi salute sostanze tossiche, irritanti, che provochino allergie o, peggio ancora, che sia causa di malattie cancerogene.
Un altro scopo che si propone il trovato à ̈ quello di offrire agli animali la massima sicurezza e comfort per il loro benessere.
Un altro scopo della lettiera, secondo il trovato, à ̈ di consentire ai padroni degli animali la massima comodità d'uso, consentendo lo smaltimento nel sistema fognario e senza costringerli ad eliminare i rifiuti dell'animale quotidianamente o a disinfettare il contenitore in continuazione per evitare cattivi odori.
Un altro scopo del trovato à ̈ di permettere al padrone dell'animale di rinnovare i granuli ad intervalli mediamente lunghi senza il rischio di attirare topi e insetti o che si creino muffe.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, con mezzi facilmente reperibili in commercio nonché usando materiali di impiego comune, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, secondo il trovato, caratterizzata dal fatto di comprendere un substrato presentante una miscela di fibre a base di cellulosa, un elemento attivatore e una sostanza di agglomerazione dell'urina.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, che ha la caratteristica fondamentale di comprendere un substrato presentante una miscela di fibre a base di cellulosa, un elemento attivatore e una sostanza di agglomerazione dell'urina.
Vantaggiosamente, l'elemento attivatore comprende una miscela omogenea di polveri enzimatiche e di polveri batteriche con sali minerali e comprende inoltre un terreno di coltura per ceppi batterici delle polveri batteriche. Le polveri enzimatiche e batteriche sono previste in una percentuale in peso totale della composizione compresa tra lo 0,1 ed il 20%.
Preferibilmente, le polveri enzimatiche sono costituite da almeno un enzima ricompreso nelle classi enzimatiche amilasi, lipasi, cellulasi e proteasi.
Tale enzima comprende almeno uno tra: enzimi da αamilasi, enzimi β-amilasi, enzimi da pentosanasi, enzimi da gluco-amilasi, enzimi da cellulasi, enzimi da lattasi, enzimi da pancreasi, enzimi da proteasi, enzimi da fosforilasi, enzimi da emicellulasi, enzimi da pectinasi, enzimi da βglucanasi, enzimi da pullulanasi e enzimi da βletamasi.
Le polveri batteriche possono preferibilmente comprendere uno o più ceppi batterici quali micrococchi e bacilli.
I sali minerali possono preferibilmente comprendere sali minerali di calcio e magnesio.
Preferibilmente, il terreno di coltura per i ceppi batterici à ̈ costituito da agar-agar, conosciuto anche col nome di kanten, vale a dire un polisaccaride ricavato da alghe rosse.
Vantaggiosamente, l'elemento attivatore comprende alghe di lithothamnium calcareum ricche in calcio e magnesio.
Preferibilmente, l'elemento attivatore presenta altri minerali, quali il mordente e la dolomite. Vantaggiosamente, l'elemento attivatore può prevedere principi attivi di alghe di tipo fucus e laminariae.
Vantaggiosamente, la sostanza agglomerante comprende CarbossiMetilCellulosa (nota anche come CMC), un polimero organico che si può solubilizzare in sistemi acquosi.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, le fibre a base di cellulosa provengono da carta e cartone, ad esempio da carta e cartone di recupero (riciclati).
Vantaggiosamente, il substrato comprende fibre vegetali. Le fibre vegetali possono provenire da scarti di lavorazione di legno e/o di legumi.
Preferibilmente, può essere previsto un estratto di valeriana officinalis che emana un odore attraente per l'animale, rendendogli più facile l'avvicinamento alla lettiera.
Il procedimento di realizzazione della lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, comprende le fasi che consistono nella sfibratura e cotonatura della materia prima iniziale, vale a dire carta e cartone di recupero, mediante un trituratore industriale e un mulino raffinatore, nello stoccaggio in silos, nel trattamento fotolitico sanificante, antimicrobico, antibatterico e antimicotico mediante l'esposizione a raggi ultravioletti in atmosfera ricca di ozono, nella miscelazione con l'elemento attivatore e con la sostanza agglomerante, nella compattazione, ad esempio mediante una pressa cubettatrice, nell'estrusione per la formazione di pellet, nello sbriciolamento in granuli di dimensioni prestabilite e nella finitura del prodotto attraverso un vibrovaglio per mezzo di reti di vagliatura e depolverizzazione.
Nell'esempio esecutivo qui presentato, le dimensioni dei granuli sono ricomprese tra i 2 e i 30mmm di lunghezza.
Una volta ottenuto il prodotto finito, i granuli sono insacchettati e confezionati.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato una lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, che à ̈ ecologicamente compatibile con l'ambiente circostante ad impatto ambientale praticamente nullo, anche grazie al fatto di riciclare carta e cartone da recupero e all'uso di scarti di lavorazione di legno e/o legumi.
In particolare l'utilizzo dell'agglomerante riesce ad evitare la sanificazione dei granuli mediante l'uso di elementi dannosi quali derivati del silicio, sali quaternari d’ammonio o cloruro di cobalto.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ dato dal fatto che l'impiego della CarbossiMetilCellulosa grazie alla sua facile solubilità in soluzioni acquose (fredde e calde), alla sua prolungata stabilità delle soluzioni e al fatto che à ̈ completamente biodegradabile permette l'agglomerazione dell'urina dell'animale che pertanto non si riversa in forma liquida all'interno del contenitore di plastica e non emana cattivi odori. Un altro vantaggio del trovato, à ̈ dato dal fatto che sia il procedimento di realizzazione della lettiera, sia il prodotto finito non sono assolutamente nocivi alla salute dell'animale o dell'uomo e non lo espongono quindi al contatto con sostanze tossiche e/o irritanti e/o che provochino allergie e/o a malattie cancerogene.
Un altro vantaggio della lettiera secondo il trovato consiste nel fatto che l'agglomerazione delle urine, il costo limitato delle materie prime e l'eco-compatibilità delle fibre di cellulosa, consente ai padroni degli animali la massima comodità d'uso dato che sarà possibile lo smaltimento nel sistema fognario senza l'obbligo di eliminare i rifiuti quotidianamente, di rinnovare la lettiera ad intervalli di tempo relativamente vicini tra loro e nemmeno obbligandoli a disinfettare il contenitore in continuazione per evitare cattivi odori.
Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio e l'impiego di materiali comuni di facile reperibilità, rendono il dispositivo economicamente concorrenziale.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, caratterizzata dal fatto di comprendere un substrato presentante una miscela di fibre a base di cellulosa, un elemento attivatore e una sostanza di agglomerazione dell'urina.
  2. 2) Lettiera secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto elemento attivatore comprende una miscela omogenea di polveri enzimatiche e di polveri batteriche con sali minerali e un terreno di coltura per ceppi batterici di dette polveri batteriche, dette polveri enzimatiche e dette polveri batteriche essendo previste in una percentuale in peso totale della composizione compresa tra lo 0,1 ed il 20%.
  3. 3) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette polveri enzimatiche comprendono almeno un enzima nelle classi enzimatiche: amilasi, lipasi, cellulasi e proteasi.
  4. 4) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un enzima comprende almeno uno tra: - enzimi da α-amilasi, - enzimi β-amilasi, - enzimi da pentosanasi, - enzimi da gluco-amilasi, - enzimi da cellulasi, - enzimi da lattasi, - enzimi da pancreasi, - enzimi da proteasi, - enzimi da fosforilasi, - enzimi da emicellulasi, - enzimi da pectinasi, - enzimi da β-glucanasi, - enzimi da pullulanasi e - enzimi da β-letamasi.
  5. 5) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette polveri batteriche comprendono almeno un ceppo batterico tra il ceppo batterico dei micrococchi e il ceppo batterico dei bacilli.
  6. 6) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti sali minerali comprendono sali minerali di calcio e magnesio.
  7. 7) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto terreno di coltura per i ceppi batterici à ̈ costituito da agar-agar.
  8. 8) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento attivatore comprende alghe di lithothamnium calcareum.
  9. 9) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento attivatore comprende mordente e dolomite.
  10. 10) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento attivatore comprende principi attivi di alga fucus e alga laminariae.
  11. 11) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta sostanza agglomerante comprende CarbossiMetilCellulosa.
  12. 12) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette fibre a base di cellulosa provengono da carta e cartone di recupero.
  13. 13) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto substrato comprende fibre vegetali.
  14. 14) Lettiera secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un estratto di valeriana officinalis.
  15. 15) Procedimento di realizzazione di una lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti, comprendente le fasi che consistono: - nella sfibratura e cotonatura della materia prima iniziale, - nello stoccaggio in silos di detta materia prima sfibrata e cotonata, - nel trattamento fotolitico sanificante, antimicrobico, antibatterico e antimicotico di detta materia prima sfibrata e cotonata mediante l'esposizione a raggi ultravioletti in atmosfera ricca di ozono, - nella miscelazione di detta materia prima sfibrata e cotonata con un elemento attivatore e con una sostanza agglomerante, per ottenere un substrato - nella compattazione did etto substrato, - nell'estrusione di detto substrato per la formazione di pellet di carta e cartone, - nello sbriciolamento di detto pellet di carta e cartone in granuli di dimensioni prestabilite e - nella finitura di detti granuli mediante un vibrovaglio per ottenere il prodotto finito.
  16. 16) Lettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere l'insacchettamento ed il confezionamento di detto prodotto finito.
  17. 17) Uso di una miscela omogenea di polveri enzimatiche e di polveri batteriche con sali minerali e un terreno di coltura per ceppi batterici di dette polveri batteriche, dette polveri enzimatiche e dette polveri batteriche essendo previste in una percentuale in peso totale della composizione compresa tra lo 0,1 ed il 20%, per la realizzazione di una lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti.
IT000011A 2011-05-10 2011-05-10 Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti ITAR20110011A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITAR20110011A1 (it) 2011-05-10 2011-05-10 Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITAR20110011A1 (it) 2011-05-10 2011-05-10 Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAR20110011A1 true ITAR20110011A1 (it) 2012-11-11

Family

ID=44554240

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000011A ITAR20110011A1 (it) 2011-05-10 2011-05-10 Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAR20110011A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH672971A5 (en) * 1987-01-15 1990-01-31 Fritz Keller Cat litter material - comprises granulate formed from shredded waste-paper bonded with plastic and/or natural prod. e.g. gum arabic
EP0808564A1 (en) * 1996-05-22 1997-11-26 Giovanni Pedemonte Horse-bedding
US20100006035A1 (en) * 2007-01-18 2010-01-14 Profile Products L.L.C. Animal Litter

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH672971A5 (en) * 1987-01-15 1990-01-31 Fritz Keller Cat litter material - comprises granulate formed from shredded waste-paper bonded with plastic and/or natural prod. e.g. gum arabic
EP0808564A1 (en) * 1996-05-22 1997-11-26 Giovanni Pedemonte Horse-bedding
US20100006035A1 (en) * 2007-01-18 2010-01-14 Profile Products L.L.C. Animal Litter

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4644270B2 (ja) ペット用排泄物処理材
AU2013267806B2 (en) Low-dust animal litters and methods for making same
US8601981B2 (en) Animal litter
JP4644269B2 (ja) ペット用排泄物処理材
WO2010057124A3 (en) Long lasting, non-wetting, odor free, easily manageable animal litter and litter box usable therewith
JP5456243B2 (ja) 猫砂
JP5473149B2 (ja) ペット用排泄物処理材
JP2006246797A (ja) 動物用トイレ砂
JP2010148444A (ja) ペット用トイレ砂、及びそのペット用トイレ砂の製造方法
EA036234B1 (ru) Композиция наполнителя для клеток для животных, в особенности подходящая для кошек
JP2016208903A (ja) 吸水処理材及びその製造方法
JP2571175B2 (ja) 猫砂及びその製造方法
ITAR20110011A1 (it) Lettiera per animali da compagnia, particolarmente per gatti
JP4856590B2 (ja) 猫砂
US20030070623A1 (en) Bio-degradable pet litter made from coconut coir
JPS589626A (ja) ペツト用のトイレ砂
JP2006055098A (ja) 動物用トイレ砂
JP3169386U (ja) 動物用トイレ粒材
FI98272C (fi) Hajua poistava ja nestettä absorboiva aine, sen valmistus ja käyttö
JP4423310B2 (ja) 排泄物処理材
JP3742402B2 (ja) 動物の排泄物処理材及びその製造方法
JP3346754B2 (ja) 動物の排泄物処理材及びその製造方法
JP3773915B2 (ja) 動物の排泄物処理材及びその製造方法
JP3927522B2 (ja) 動物の排泄物処理材及びその製造方法
JP3151580U (ja) 無害触媒加工塊・粒品