ITAN20130197A1 - Gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione. - Google Patents

Gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione.

Info

Publication number
ITAN20130197A1
ITAN20130197A1 IT000197A ITAN20130197A ITAN20130197A1 IT AN20130197 A1 ITAN20130197 A1 IT AN20130197A1 IT 000197 A IT000197 A IT 000197A IT AN20130197 A ITAN20130197 A IT AN20130197A IT AN20130197 A1 ITAN20130197 A1 IT AN20130197A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
distribution
duct
insert
distribution plate
flow
Prior art date
Application number
IT000197A
Other languages
English (en)
Inventor
Diego Paolini
Original Assignee
Ihr S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ihr S R L filed Critical Ihr S R L
Priority to IT000197A priority Critical patent/ITAN20130197A1/it
Publication of ITAN20130197A1 publication Critical patent/ITAN20130197A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/26Moulds
    • B29C45/27Sprue channels ; Runner channels or runner nozzles
    • B29C45/2725Manifolds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/26Moulds
    • B29C45/27Sprue channels ; Runner channels or runner nozzles
    • B29C45/28Closure devices therefor
    • B29C45/2806Closure devices therefor consisting of needle valve systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/26Moulds
    • B29C45/27Sprue channels ; Runner channels or runner nozzles
    • B29C45/2725Manifolds
    • B29C2045/2733Inserts, plugs, bushings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/26Moulds
    • B29C45/27Sprue channels ; Runner channels or runner nozzles
    • B29C45/28Closure devices therefor
    • B29C45/2806Closure devices therefor consisting of needle valve systems
    • B29C2045/2889Sealing guide bushings therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER STAMPAGGIO AD INIEZIONE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale si riferisce generalmente allo stampaggio ad iniezione e più particolarmente ad un gruppo di distribuzione del materiale fuso verso gli ugelli di iniezione.
Con riferimento a Fig. 1 è illustrato un gruppo di distribuzione, secondo la tecnica nota, indicato complessivamente con il numero di riferimento (200). Il gruppo di distribuzione (200) comprende:
- un collettore di entrata (1) per l’ingresso del materiale fuso, e
- una piastra di distribuzione (manifold) (2) collegata al collettore di entrata (1) per distribuire il materiale fuso verso una pluralità di ugelli (3).
La piastra di distribuzione (2) comprende un blocco di acciaio avente un condotto di distribuzione (20) comunicante con una pluralità di condotti di adduzione (21) che alimentano il materiale in rispettivi ugelli (3) che iniettano il materiale nelle cavità degli stampi (non mostrati). Con riferimento a Fig. 1, la piastra di distribuzione (2) ha una faccia inferiore (2a) rivolta verso gli ugelli (3), una faccia superiore (2b) rivolta all’opposto degli ugelli e bordi laterali (2c).
I condotti di distribuzione e adduzione (20, 21) della piastra di distribuzione devono essere mantenuti a una temperatura che permetta al materiale fuso di fluire con minor resistenza possibile, ma allo stesso tempo il materiale fuso non deve degradarsi a causa della temperatura troppo alta o per essere rimasto troppo in zone con velocità bassa o nulla.
Nella piastra di distribuzione (2) sono inseriti opportuni mezzi riscaldanti (T) per raggiungere e mantenere la temperatura desiderata. I mezzi riscaldanti (T) generalmente sono riscaldatori tubolari inseriti in sedi della piastra di distribuzione realizzate tramite foratura o fresatura.
Il materiale fuso, dopo essere transitato nella piastra di distribuzione, fluisce negli ugelli (3) riscaldati. L’ugello (3) comprende un corpo cilindrico (30), una base (31) collegata alla piastra di distribuzione, e una testa o puntale (32) destina ad accoppiarsi con la cavità dello stampo. Un condotto assiale (33) attraversa l’ugello (3) e termina in un’apertura d’uscita (34) ricavata nella testa (32) dell’ugello per l’iniezione del materiale fuso. Il condotto assiale (33) dell’ugello generalmente ha lo stesso asse e lo stesso diametro del rispettivo condotto di adduzione (21) della piastra di distribuzione. In Fig. 1 è illustrato un ugello (3) a flusso libero, cioè sprovvisto di otturatore.
In seguito elementi uguali o corrispondenti, sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
In Fig. 2 viene illustrato un gruppo di distribuzione (300) secondo la tecnica nota, provvisto di ugelli (3) con otturatore (4). L’otturatore (4) comprende uno stelo o spillo (40) disposto nel condotto assiale (33) dell’ugello. Lo stelo (40) dell’otturatore può essere provvisto di una punta rastremata (41) che agisce sull’apertura di uscita (34) della testa dell’ugello.
Gli ugelli (3) con otturatore (4) si utilizzano nel caso in cui si voglia controllare meglio il processo di stampaggio, compattare meglio il manufatto da stampare ed ottenere riempimenti più rapidi delle cavità dello stampo oppure si voglia immettere il materiale in zone diverse della cavità da riempire, in tempi diversi (iniezione sequenziale). In questo caso l’apertura di uscita (34) della testa dell’ugello viene occlusa all’occorrenza dalla punta rastremata (41) dello spillo dell’otturatore che scorre all’interno del condotto (33) dell’ugello circondato dal materiale fuso.
L’otturatore (4) viene azionato da un attuatore o martinetto (22) posizionato sulla faccia superiore (2ba) della piastra di distribuzione (2) dal lato opposto rispetto all’ugello (3). Conseguentemente lo stelo (40) dell’otturatore attraversa la piastra di distribuzione (2) e prevede un’estremità di coda (42) collegata all’attuatore (22). Bisogna notare che lo stelo (40) dell’otturatore ha un diametro notevolmente inferiore rispetto al diametro del condotto (33) dell’ugello. Quindi il foro ricavato nella piastra di distribuzione (2) che consente il passaggio dello stelo (40) dell’otturatore ha un diametro notevolmente inferiore rispetto al diametro del condotto di adduzione (21) della piastra di distribuzione.
Con riferimento alle Figg. 1 e 2, normalmente possono essere utilizzati più ugelli (3) e quindi il condotto di distribuzione (20) ricavato all’interno della piastra di distribuzione (2) presenta raccordi angolati (23, 53) in cui c’è un cambio di direzione del flusso di materiale dal condotto di distribuzione (20) verso i condotti di adduzione (21). I raccordi angolati (23, 53) generalmente sono porzioni a gomito con un cambio di direzione di 90°.
Allo stato dell’arte, ci sono due tipi di raccordi angolati: - un raccordo angolato integrale (23) ottenuto direttamente nella piastra di distribuzione (2), mediante un utensile dalla punta arrotondata che viene inserito dalla superficie inferiore (2a) della piastra di distribuzione in modo da formare il canale di adduzione (21) comunicante con il canale di distribuzione (20);
- un raccordo angolato riportato (53) ottenuto mediante un inserto (5) che presenta un condotto a gomito (50).
Nel caso di raccordo angolare riportato (53), nel bordo laterale (2c) della piastra di distribuzione viene realizzato un foro laterale (25) che prosegue con una sede dell’inserto (5) comunicante con il canale di distribuzione (20). Quindi nella superficie inferiore (2a) della piastra di distribuzione viene realizzato un foro che forma il condotto di adduzione (21) che comunica con la sede dell’inserto (5).
L’inserto (5) viene inserito nella sua sede attraverso il foro laterale (25) e un tappo viene applicato nel foro laterale (25) per bloccare l’inserto (5).
Tuttavia il flusso di materiale in corrispondenza del condotto a gomito (50) del raccordo angolare riportato (53) non è omogeneo e presenta rallentamenti e velocità differenti del materiale. In determinate condizioni (pressione, velocità del fuso, tipo di materiale, ecc.) tali gradienti di velocità possono generare turbolenze e ristagni di materiale.
Tali ristagni possono allungare i tempi per la messa a regime del sistema soprattutto in occasione di cambi di colore del materiale, rilasciando con ritardo particelle del colore precedente nel fuso e quindi rendendo il particolare stampato inutilizzabile.
EP0523549 descrive una piastra di distribuzione in cui tutti i cambiamenti di direzione del flusso di materiale sono effettuati all’interno di inserti opportunamente conformati. Questi inserti sono fissati alla piastra di distribuzione, tramite saldobrasatura o con opportuni spallamenti e collegamenti bullonati.
In questo caso i problemi che possono insorgere sono di due tipi: per i sistemi saldati è impossibile ogni tipo di manutenzione, pulizia o sostituzione degli inserti.
I sistemi in cui gli inserti sono fissati meccanicamente, a causa dell’alta pressione con cui fluisce il materiale fuso, garantiscono un’assenza di perdite solamente in caso di tolleranze dimensionali e di forma strette. Questo comporta un aumento dei costi degli inserti o occorre eseguire lunghi aggiustaggi per evitare ogni perdita. In caso di sostituzione degli inserti o smontaggio temporaneo per pulire il sistema, i costi dovuti al valore intrinseco dei componenti o al maggior tempo impiegato per svolgere l’operazione sono molto alti. Inoltre gli inserti sono disposti per essere smontati dopo aver tolto l’ugello che è in appoggio alla piastra di distribuzione. In questo modo per la pulizia del sistema occorre prima aver completamente rimosso la piastra di distribuzione dallo stampo impiegando molto tempo.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota fornendo un gruppo di distribuzione che sia versatile, atto a consentire un rapido ed agevole cambio di ugelli e di produzione e nello stesso tempo sia affidabile, economico e di semplice installazione e manutenzione.
Questo scopo è raggiunto in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione, secondo l’invenzione, comprende:
- una piastra di distribuzione che comprende un condotto di distribuzione e un numero di condotti di adduzione pari al numero di ugelli collegati alla piastra di distribuzione, per alimentare il materiale plastico nei rispettivi ugelli, in cui tra il condotto di distribuzione e il condotto di adduzione si genera un raccordo angolato in cui c’è un cambio di direzione del flusso materiale,
- fori ricavati in detta piastra di distribuzione per mettere in comunicazione dette porzioni di cambio direzione con l’esterno,
- dispositivi devia flusso inseriti in detti fori e disposti nelle porzioni di cambio direzione per deviare il flusso di materiale dal condotto di distribuzione al condotto di adduzione.
Ciascun ugello comprende un corpo cilindrico con un condotto disposto coassiale con il condotto di adduzione della piastra di distribuzione.
La caratteristica peculiare dell’invenzione rappresenta dal fatto che i fori sono ricavati su una superficie della piastra di distribuzione opposta alla superficie della piastra di distribuzione in cui sono collegati gli ugelli, ciascun foro ha un diametro uguale o maggiore rispetto al diametro del condotto dell’ugello e ciascun foro ha lo stesso asse del condotto di adduzione e del condotto dell’ugello.
In questo modo, smontando il dispositivo devia flusso, si può accedere direttamente al condotto dell’ugello, attraverso il foro ricavato sulla faccia della piastra di distruzione opposta alla faccia in cui sono collegati gli ugelli.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
Fig. 1 è una vista in sezione di un gruppo di distribuzione con ugelli a flusso libero, secondo la tecnica nota;
Fig. 2 è una vista in sezione di un gruppo di distribuzione con ugelli con otturatore, secondo la tecnica nota;
Fig. 3 è una vista in prospettiva, parzialmente interrotta, illustrante un gruppo di distribuzione secondo l’invenzione ed in esploso un dispositivo devia flusso per ugello a flusso libero;
Fig. 4 è una vista come Fig. 3, ma illustrante il dispositivo devia flusso montato nella piastra di distribuzione; Fig. 5 è una vista laterale illustrante in esploso un dispositivo devia flusso secondo l’invenzione, per ugello a flusso libero;
Fig. 6 è una vista in sezione assiale secondo il piano di sezione VI-VI di Fig. 5,
Fig. 7 è una vista in prospettiva, illustrante in esploso il dispositivo devia flusso di Fig. 6;
Fig. 8 è una vista laterale del dispositivo devia flusso di Fig. 5 assemblato.
Fig. 9 è una vista in sezione presa lungo il piano di sezione IX-IX di Fig. 8;
Fig. 10 è una prima variante del dispositivo devia flusso secondo l’invenzione;
Fig. 11 è una seconda variante del dispositivo devia flusso secondo l’invenzione;
Fig. 12 è una vista laterale illustrante in esploso un dispositivo devia flusso, secondo l’invenzione, per ugello con otturatore;
Fig. 13 è una vista in sezione assiale secondo il piano di sezione XIII-XIII di Fig. 12,
Fig. 14 è una vista in prospettiva, illustrante in esploso il dispositivo devia flusso di Fig. 12;
Fig. 15 è una vista laterale del dispositivo devia flusso di Fig. 12 assemblato;
Fig. 16 è una vista in sezione presa lungo il piano di sezione XVI-XVI di Fig. 15;
Fig. 17 è una vista in sezione, parzialmente interrotta, illustrante un gruppo di distribuzione secondo l’invenzione, provvisto del dispositivo devia flusso di Fig. 15.
Con riferimento alle Figg. 3 e 4 viene illustrato un gruppo di distribuzione (100) secondo l’invenzione, in cui sono montati ugelli (3) a flusso libero.
Con riferimento a Fig. 3, la piastra di distribuzione (2) prevede un foro (26) per ciascun ugello (3). Il foro (26) è realizzato in corrispondenza della zona di cambio direzione (23) per mettere in comunicazione la zona di cambio direzione (23) con l’esterno. Il foro (26) è ricavato sulla superficie superiore (2b) della piastra di distribuzione, cioè sulla superficie opposta alla superficie inferiore (2a) della piastra di distribuzione in cui sono collegati gli ugelli (3). Il foro (26) ha lo stesso asse del condotto di adduzione (21) ed il foro (26) ha un diametro uguale o maggiore rispetto al diametro del condotto (33) dell’ugello.
Vantaggiosamente il condotto di adduzione (21) ha lo stesso diametro e lo stesso asse del condotto (33) dell’ugello.
Generalmente il condotto di adduzione (21) è ortogonale rispetto al condotto di distribuzione (20), quindi la zona di cambio direzione (23) è una porzione a gomito.
Nella piastra di distribuzione (2) attorno al foro (26) viene realizzata una sede (27) avente un diametro maggiore rispetto a quello del foro (26), in modo da definire una superficie di battuta (29). La sede (27) è filettata internamente. Entro la sede (27) è disposta una spina di centraggio (28).
Con riferimento a Fig. 4, il foro (26) viene otturato mediante un dispositivo devia flusso (6) atto a deviare il flusso del materiale plastico dal condotto di distribuzione (20) della piastra di distribuzione verso il condotto di adduzione (21) che conduce il materiale al condotto (33) dell’ugello.
Con riferimento alle Figg. 5 – 9 viene illustrata una prima forma di realizzazione del dispositivo devia flusso (6) adatto per un ugello a flusso libero (senza otturatore).
Il dispositivo devia flusso (6) comprende:
- un inserto (7) atto a essere inserito nel foro (26) della piastra di distribuzione e deviare il flusso del materiale fluido; e - una ghiera (8) atta a essere fissata alla piastra di distribuzione e bloccare in posizione l’inserto (7).
Il dispositivo devia flusso (6) comprende un coperchio (9) per coprire la ghiera (8).
Con particolare riferimento a Fig. 9, l’inserto (7) comprende un corpo cilindrico (70) provvisto di un’estremità obliqua (71) che genera un piano inclinato di un angolo (α) di circa 40° rispetto all’asse (A) del condotto di distribuzione (20) e un angolo (β) di circa 50° rispetto all’asse (B) del condotto di adduzione (21), che corrisponde con l’asse del corpo cilindrico (70) dell’inserto.
Come mostrato in Fig. 4, il corpo cilindrico (70) dell’inserto è accoppiato a tenuta entro il foro (26) della piastra di distribuzione, in modo che l’estremità inclinata (71) dell’inserto si trovi di fronte al condotto di distribuzione (20) della piastra di distribuzione e devi il flusso verso il condotto di adduzione (21) che conduce al condotto (33) dell’ugello.
Con riferimento alle Figg. 5 – 7, l’inserto (7) comprende un collare (72) che sporge radialmente dal corpo cilindrico (70) per andare in battuta nella sede (27) (vedere Fig. 3) attorno al foro (26) della piastra di distribuzione. Nel collare (72) è ricavata una tacca di centraggio (73) destinata ad accoppiarsi con la spina di centraggio (28) (vedere Fig. 3) disposta nella sede (27) della piastra di distribuzione.
L’inserto (7) comprende un codolo (74) che sporge assialmente dal collare (72) dalla parte opposta all’estremità svasata (71). Un foro cieco filettato (75) è ricavato assialmente nel codolo (74) per accogliere il gambo di una vite (90) per bloccare il coperchio (9). A tale scopo la vite (90) ha una testa svasata (91) che si accoppia entro una sede svasata ricavata nel coperchio (9), in modo che la testa (91) della vite non sporga dalla superficie esterna del coperchio (9).
La ghiera (8) comprende un primo corpo cilindrico (80) e un secondo corpo cilindrico (81) sovrapposti. Il primo corpo cilindrico (80) ha un diametro maggiore rispetto al secondo corpo cilindrico (81). Il primo corpo cilindrico (80) è filettato esternamente per avvitarsi nella filettatura interna della sede (27) della piastra di distribuzione. Invece il secondo corpo cilindrico (81) della ghiera ha una superficie esterna esagonale, per poter avvitare la ghiera con un utensile.
Con riferimento a Fig. 6, entro la ghiera (8) sono ricavate una prima sede cilindrica (82) e una seconda sede cilindrica (83). La prima sede cilindrica (82) ha un diametro maggiore rispetto alla seconda sede cilindrica (83) in modo da definire una superficie di battuta (84).
Con riferimento a Fig. 9, il collare (72) dell’inserto è ricevuto nella prima sede cilindrica (82) della ghiera e il codolo (74) dell’inserto è ricevuto nella seconda sede cilindrica (83) della ghiera.
Con riferimento a Fig. 4, quando il dispositivo devia flusso (6) è montato nella piastra di distribuzione, il collare (72) dell’inserto è trattenuto in posizione poiché si trova tra la superficie di battuta (29) della sede della piastra di distribuzione e la superficie di battuta (84) della ghiera.
Con riferimento a Fig. 10, viene illustrata una variante dell’inserto (7) in cui l’estremità svasata (71) ha un profilo, in sezione assiale, di una poligonale spezzata comprendete tre tratti (71a, 71b, 71c) con inclinazione diversa, in cui il tratto intermedio (71b) ha un’inclinazione di un angolo (α) di circa 40° rispetto all’asse (A) del condotto di distribuzione (20) della piastra di distribuzione
Con riferimento a Fig. 11, viene illustrata un’ulteriore variante dell’inserto (7) in cui l’estremità svasata (71) ha una forma concava, a becco di flauto, partendo sempre da un piano inclinato di un angolo (α) di circa 40° rispetto all’asse (A) del condotto di distribuzione (20) della piastra di distribuzione.
Con riferimento alle Figg. 12 – 17, viene descritto un dispositivo devia flusso (106) per ugello (3) con otturatore (4).
L’inserto (7), al posto del foro filettato cieco (75), prevede un condotto assiale (175) per consentire il passaggio dello stelo (40) dell’otturatore. A tale scopo, il condotto assiale (175) ha un diametro leggermente maggiore del diametro dello stelo dell’otturatore, per fungere da guida allo stelo dell’otturatore.
Il condotto assiale (175) comunica con una camera (176) ricavata nel codolo (74) dell’inserto. La camera (176) ha un diametro maggiore rispetto al diametro del condotto assiale (175). La camera (176) ha una filettatura interna per utilizzare un estrattore a martello durante la rimozione degli inserti.
Nel codolo (74) dell’inserto sono ricavati una pluralità di fori radiali (177) comunicanti con la camera (176) dell’inserto per espellere eventuali gas che possono trafilare dal condotto assiale (175) in cui scorre lo stelo dell’otturatore. Sulla superficie esterna del codolo (74), in corrispondenza dei fori (177), è prevista una scanalatura circonferenziale (178). Il secondo corpo cilindrico (81) della ghiera prevede una pluralità di fori radiali (187) comunicanti con la sede cilindrica (83) all’interno della ghiera. Sulla superficie esterna del secondo corpo cilindrico (81), in corrispondenza dei fori (187), è prevista una scanalatura circonferenziale (188). In questo modo eventuali gas dalla camera (176) entro l’inserto fluiscono all’esterno del dispositivo devia flusso, attraverso i fori radiali (177) e (187) rispettivamente dell’inserto e della ghiera. Le scanalature (178, 188) rispettivamente dell’inserto e della ghiera facilitano il flusso d’uscita dei gas.
Con riferimento a Fig. 17, lo stelo (40) dell’otturatore attraversa la ghiera (8) e il coperchio (9) per potersi collegare all’attuatore (22). Il coperchio (9) ha una base (9b) che va in battuta sulla superficie superiore (2b) della piastra di distribuzione. Quindi in questo caso la funzione del coperchio (9) di scaricare la pressione sullo stampo viene svolta dalla base (9b) del coperchio e dal corpo dell’attuatore (22) che è installato sopra il dispositivo devia-flusso (106).
Il montaggio dell’inserto (6; 106) in caso di una porzione di condotto a gomito della piastra di distribuzione (cioè un cambio di direzione del condotto di distribuzione (20) della piastra di distribuzione che non preveda diramazioni), prevede la realizzazione del foro (26) nella piastra di distribuzione. Il diametro del foro (26) è pari al diametro del condotto di adduzione (21) e del condotto (33) dell’ugello. Entro il foro (26) viene inserito il corpo cilindrico (70) dell’inserto del dispositivo devia-flusso. Il corpo cilindrico (70) ha lo stesso diametro del foro (26) con tolleranza H7/g6.
Il perno di centraggio (28) è inserito nella tacca (73) del collare dell’inserto in modo da consentire un corretto posizionamento dell’estremità svasata (71) dell’inserto rispetto al condotto di distribuzione (20) della piastra di distribuzione e al condotto di adduzione (21). Per bloccare l’inserto (7) la ghiera (8) viene avvitata nella sede filettata (27).
Nel caso di pulizia del gruppo di distribuzione, per togliere del materiale degradato, è sufficiente smontare il dispositivo devia flusso (6; 106) dal retro della piastra di distribuzione (2); cioè dalla parte opposta agli ugelli (3). In questo modo si ha accesso all’interno dell’ugello (3) per pulirlo anche utilizzando perni o apposite spazzole che attraversano il foro (26) della piastra di distribuzione e il condotto di adduzione (21) per penetrare entro il condotto (33) dell’ugello.
Analisi fluidodinamiche del flusso di materiale che dal condotto di distribuzione (20) della piastra viene deviato dal dispositivo devia flusso (6; 106) verso il condotto di adduzione (21) e verso il condotto (33) dell’ugello, hanno mostrato che grazie alla conformazione dell’estremità inclinata (71) dell’inserto si evitano accumuli di materiale, che possono degradare, che invece si formano all’esterno dei tradizionali condotti a gomito della tecnica nota.
In ogni caso, se nel gruppo di distribuzione (100) secondo l’invenzione si formano accumuli di materiale, è possibile pulire le zone in cui si formano accumuli di materiale, semplicemente smontando il dispositivo devia-flusso (6; 106).
Se si desidera modificare il gruppo di distribuzione (100) passando dal flusso libero al flusso con otturatori, non sono necessarie lavorazioni meccaniche sulla piastra di distribuzione (2) e sull’ugello (3), ma solamente la sostituzione del dispositivo devia-flusso (6) con il dispositivo devia-flusso (106) che presenta il condotto assiale (175) per accogliere lo stelo (40) dell’otturatore. Pertanto il gruppo di distribuzione (100) secondo l’invenzione è totalmente reversibile tra stampaggio a flusso libero e stampaggio con otturatore senza effettuare lavorazioni meccaniche sulla piastra di distribuzione.
In definita bisogna considerare che se la piastra di distribuzione prevede sulla sua faccia superiore (2b) il foro (26) che si estende fino al condotto di adduzione (21), si ottengono i seguenti vantaggi:
• Possibilità di pulizia del condotto (22) dell’ugello da dietro.
• Utilizzo della stessa piastra di distribuzione sia per ugelli con otturatore (4) che per ugelli senza otturatore.
Inoltre la possibilità di realizzare il dispositivo deviaflusso (6) in tre pezzi conferisce vantaggi in termini di funzionalità ed economicità, poiché sono state scorporate tre funzioni fondamentali:
- la tenuta grazie all’inserto (7),
- il fissaggio grazie alla ghiera (8),
- lo scarico della pressione grazie al coperchio (9).
Alle presenti forme di realizzazione dell'invenzione, possono essere apportate variazioni e modifiche equivalenti, alla portata di un tecnico del ramo, che rientrano comunque entro l'ambito dell'invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di distribuzione (100) per stampaggio ad iniezione comprendente: - una piastra di distribuzione (2) che comprende un condotto di distribuzione (20) e un numero di condotti di adduzione (21) pari al numero di ugelli (3) collegati alla piastra di distribuzione, per alimentare il materiale plastico nei rispettivi ugelli (3), in cui tra il condotto di distribuzione (20) e il condotto di adduzione (21) si genera una porzione di cambio direzione (23) in cui c’è un cambio di direzione del flusso materiale, - fori (26) ricavati in detta piastra di distribuzione per mettere in comunicazione dette porzioni di cambio direzione (23) con l’esterno, - dispositivi devia flusso (6) inseriti in detti fori (26) e disposti nelle porzioni di cambio direzione (23) per deviare il flusso di materiale dal condotto di distribuzione al condotto di adduzione, in cui ciascun ugello comprende un corpo cilindrico (30) con un condotto (33) disposto coassiale con il condotto di adduzione (21) della piastra di distribuzione, caratterizzato dal fatto che detti fori (26) sono ricavati su una superficie (2b) della piastra di distribuzione opposta alla superficie (2a) della piastra di distribuzione in cui sono collegati gli ugelli (3), ciascun foro (26) ha un diametro uguale o maggiore rispetto al diametro del condotto (33) dell’ugello, ciascun foro (26) ha lo stesso asse del condotto di adduzione (21) e del condotto (33) dell’ugello.
  2. 2. Gruppo di distribuzione (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto condotto di adduzione (21) è ortogonale rispetto a detto condotto di distribuzione (20).
  3. 3. Gruppo di distribuzione (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto condotto di adduzione (21) ha lo stesso diametro del condotto (33) dell’ugello.
  4. 4. Gruppo di distribuzione (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo devia flusso (6) comprende un inserto (7) che si accoppia a tenuta entro detto foro (26) della piastra di distribuzione, detto inserto (7) essendo provvisto di un’estremità inclinata (71) rispetto all’asse dell’inserto, per deviare il flusso di materiale dal condotto di distribuzione (20) al condotto di adduzione (21).
  5. 5. Gruppo di distribuzione (100) secondo la rivendicazione 4, in cui detta estremità svasata (71) dell’inserto genera un piano inclinato di un angolo (α) di circa 40° rispetto all’asse (A) del condotto di distribuzione (20).
  6. 6. Gruppo di distribuzione (100) secondo la rivendicazione 4, in cui detta estremità svasata (71) dell’inserto ha un profilo concavo, a becco di flauto, o a poligonale spezzata, in sezione assiale.
  7. 7. Gruppo di distribuzione (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detto dispositivo devia flusso (6) comprende inoltre una ghiera (8) che viene avvitata in una sede filettata (27) ricavata in detta piastra di distribuzione attorno a detto foro (26), in modo da bloccare detto inserto (7).
  8. 8. Gruppo di distribuzione (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detto inserto (7) comprende un collare (72) provvisto di una tacca (73) per accogliere una spina di centraggio (28) disposta in detta piastra devia flusso, per centrare la posizione di detta estremità svasata (71) dell’inserto entro detta porzione di cambio direzione (23) della piastra di distribuzione.
  9. 9. Gruppo di distribuzione (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui detto dispositivo devia flusso (6) comprende un coperchio (9) disposto sulla superficie (2b) della piastra di distribuzione al di sopra di detto inserto (6) per scaricare le tensioni da parte dello stampo.
  10. 10. Gruppo di distribuzione (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui detto un inserto (7) comprende un condotto assiale passante (175) per consentire il passaggio e la guida di uno stelo (40) di un otturatore dell’ugello (3).
IT000197A 2013-10-25 2013-10-25 Gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione. ITAN20130197A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000197A ITAN20130197A1 (it) 2013-10-25 2013-10-25 Gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000197A ITAN20130197A1 (it) 2013-10-25 2013-10-25 Gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20130197A1 true ITAN20130197A1 (it) 2015-04-26

Family

ID=49683798

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000197A ITAN20130197A1 (it) 2013-10-25 2013-10-25 Gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20130197A1 (it)

Citations (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3940224A (en) * 1974-01-16 1976-02-24 Package Machinery Company Constant velocity manifold for injection molding machine
JPS58128827A (ja) * 1982-01-26 1983-08-01 Asahi Chem Ind Co Ltd ホツトランナ金型
DD248022A3 (de) * 1984-09-03 1987-07-29 Schwerin Plastverarb Veb Umlenkeinrichtung fuer formmassekanaele
US5443381A (en) * 1994-07-18 1995-08-22 Gellert; Jobst U. Injection molding one-piece insert having cooling chamber with radial rib portions
EP1211041A1 (fr) * 2000-11-27 2002-06-05 Berrod SA Bloc de distribution pour dispositif de moulage par injection
EP1459864A1 (en) * 2003-03-21 2004-09-22 Mold-Masters Limited Injection molding valve pin bushing
EP1790455A2 (en) * 2005-11-29 2007-05-30 Yudo Co. Ltd. Heat dissipating apparatus for cylinders of injection molding machines
US20090104307A1 (en) * 2007-10-19 2009-04-23 Valery Ten Multiple-Gate Injection Molding Apparatus
WO2009052611A1 (en) * 2007-10-22 2009-04-30 Mold-Masters (2007) Limited Injection molding apparatus
US20090142440A1 (en) * 2007-06-08 2009-06-04 Mold-Masters (2007) Limited Multi-Piece Valve Pin Bushing
CN201361968Y (zh) * 2009-03-24 2009-12-16 柳道万和(苏州)热流道系统有限公司 换色阀针套
WO2011008583A1 (en) * 2009-07-17 2011-01-20 Husky Injection Molding Systems Ltd Modular manifold system
CN201863357U (zh) * 2010-11-17 2011-06-15 柳道万和(苏州)热流道系统有限公司 热流道系统

Patent Citations (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3940224A (en) * 1974-01-16 1976-02-24 Package Machinery Company Constant velocity manifold for injection molding machine
JPS58128827A (ja) * 1982-01-26 1983-08-01 Asahi Chem Ind Co Ltd ホツトランナ金型
DD248022A3 (de) * 1984-09-03 1987-07-29 Schwerin Plastverarb Veb Umlenkeinrichtung fuer formmassekanaele
US5443381A (en) * 1994-07-18 1995-08-22 Gellert; Jobst U. Injection molding one-piece insert having cooling chamber with radial rib portions
EP1211041A1 (fr) * 2000-11-27 2002-06-05 Berrod SA Bloc de distribution pour dispositif de moulage par injection
EP1459864A1 (en) * 2003-03-21 2004-09-22 Mold-Masters Limited Injection molding valve pin bushing
EP1790455A2 (en) * 2005-11-29 2007-05-30 Yudo Co. Ltd. Heat dissipating apparatus for cylinders of injection molding machines
US20090142440A1 (en) * 2007-06-08 2009-06-04 Mold-Masters (2007) Limited Multi-Piece Valve Pin Bushing
US20090104307A1 (en) * 2007-10-19 2009-04-23 Valery Ten Multiple-Gate Injection Molding Apparatus
WO2009052611A1 (en) * 2007-10-22 2009-04-30 Mold-Masters (2007) Limited Injection molding apparatus
CN201361968Y (zh) * 2009-03-24 2009-12-16 柳道万和(苏州)热流道系统有限公司 换色阀针套
WO2011008583A1 (en) * 2009-07-17 2011-01-20 Husky Injection Molding Systems Ltd Modular manifold system
CN201863357U (zh) * 2010-11-17 2011-06-15 柳道万和(苏州)热流道系统有限公司 热流道系统

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103407088B (zh) 边缘浇口注射成型设备
EP2427317B1 (de) Heisskanaldüse zur seitenanspritzung
ITMI930957A1 (it) Dispositivo per alimentare fluido ad utensili
US4161386A (en) Nozzle for injection molding machines
ES2608650T3 (es) Boquilla de tobera para una tobera de moldeo por inyección, tobera de moldeo por inyección y útil de moldeo por inyección
EP1524091B1 (de) Vorrichtung zum Anspritzen von insbesondere Kunststoffformteilen
CA2434420C (en) Injection molding nozzle for plastic with at least two outlet openings
US8202081B2 (en) Mould cavity with decoupled cooling-channel routing
KR101585617B1 (ko) 사출기 및 압출기용 노즐 조립체
DE102019127960A1 (de) Spritzgusswerkzeug
ITUB20154577A1 (it) Iniettore per apparecchiature di stampaggio ad iniezione di materie plastiche e apparecchiatura di stampaggio ad iniezione
ITAN20130197A1 (it) Gruppo di distribuzione per stampaggio ad iniezione.
DE19723374A1 (de) Heißkanaldüse
IT9021292A1 (it) Dispositivo per l'iniettofusione di materia artificiale secondo il metodo di iniezione
US5795600A (en) Melt ducting arrangement for injection molding nozzle
ITTO20110615A1 (it) Regolatore idraulico di portata
US7914278B2 (en) Internally heated nozzle adapter
ITTV20120198A1 (it) Guidavalvola per iniezione a caldo
EP2918775A1 (de) Verfahren zum Verschließen einer Öffnung einer Turbinenschaufel und dazu geeigneter Stopfen
ITMI980686U1 (it) Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente
FI115700B (fi) Suutin
EP2428342B1 (en) Self-cleaning static filter-mixer device for processing plastic materials
US20070092597A1 (en) Multi-point nozzle assembly
KR20100085096A (ko) 사출 성형 노즐
ITUB20155789A1 (it) Unita? di guida per bramme in un impianto di colata continua