IT9067878A1 - Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione - Google Patents

Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione Download PDF

Info

Publication number
IT9067878A1
IT9067878A1 IT067878A IT6787890A IT9067878A1 IT 9067878 A1 IT9067878 A1 IT 9067878A1 IT 067878 A IT067878 A IT 067878A IT 6787890 A IT6787890 A IT 6787890A IT 9067878 A1 IT9067878 A1 IT 9067878A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
mold
internal
external
air
Prior art date
Application number
IT067878A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067878A0 (it
IT1241314B (it
Inventor
Marco Franzini
Fabrizio Giovannucci
Attilio Pomenti
Gordon Malcom Tomlinson
Original Assignee
Firestone Int Dev Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Firestone Int Dev Spa filed Critical Firestone Int Dev Spa
Priority to IT67878A priority Critical patent/IT1241314B/it
Publication of IT9067878A0 publication Critical patent/IT9067878A0/it
Priority to US07/774,759 priority patent/US5310518A/en
Priority to EP91118987A priority patent/EP0484939B1/en
Priority to ES91118987T priority patent/ES2093059T3/es
Priority to DE69122714T priority patent/DE69122714T2/de
Priority to JP31959291A priority patent/JP3172218B2/ja
Priority to KR1019910019946A priority patent/KR920009550A/ko
Publication of IT9067878A1 publication Critical patent/IT9067878A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241314B publication Critical patent/IT1241314B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/10Building tyres on round cores, i.e. the shape of the core is approximately identical with the shape of the completed tyre
    • B29D30/18Fitting the bead-rings or bead-cores; Folding the textile layers around the rings or cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/0601Vulcanising tyres; Vulcanising presses for tyres
    • B29D30/0654Flexible cores therefor, e.g. bladders, bags, membranes, diaphragms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/02Transfer moulding, i.e. transferring the required volume of moulding material by a plunger from a "shot" cavity into a mould cavity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/40Removing or ejecting moulded articles
    • B29C45/43Removing or ejecting moulded articles using fluid under pressure
    • B29C45/435Removing or ejecting moulded articles using fluid under pressure introduced between a mould core and a hollow resilient undercut article, e.g. bellows
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/40Removing or ejecting moulded articles
    • B29C45/44Removing or ejecting moulded articles for undercut articles
    • B29C45/4407Removing or ejecting moulded articles for undercut articles by flexible movement of undercut portions of the articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/0601Vulcanising tyres; Vulcanising presses for tyres
    • B29D30/0654Flexible cores therefor, e.g. bladders, bags, membranes, diaphragms
    • B29D2030/0655Constructional or chemical features of the flexible cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2021/00Use of unspecified rubbers as moulding material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione .
In generale, gli stampi di vulcanizzazione comprendono un semistampo superiore ed un semistampo inferiore fra loro collegabili per definire una camera toroidale, atta ad accogliere un pneumatico crudo da vulcanizzare, all'interno del quale viene gonfiata, normalmente in due tempi successivi, una camera d'aria atta a portare la superficie esterna del pneumatico ad aderire alla superficie interna dello stampo e, inoltre, a definire un convogliatore toroidale per un fluido scambiatore di calore ad elevata temperatura.
Le camere d'aria sopra citate, a causa degli sforzi di natura sia meccanica che termica cui sono sottoposte, e del particolare servizio che sono chiamate a svolgere, devono presentare una realizzazione estremamente accurata e sono, per lo più, prodotte a mano oppure per stampaggio ad iniezione.
Allo scopo di evitare simili tipi di lavorazione relativamente costosi, è noto di realizzare le citate camere d'aria tramite un procedimento cosiddetto di "stampaggio a compressione", in base al guale le citate camere d'aria vengono ottenute utilizzando uno stampo di vulcanizzazione comprendente due semistampi e, eventualmente, un'anima interna, i quali definiscono fra loro, a stampo chiuso, una camera toroidale interna di forma identica a quella della camera d'aria da produrre. Prima della chiusura dello stampo, una massa di gomma cruda viene introdotta all'interno di uno dei due semistampi e viene sottoposta, all'atto della chiusura dello stampo stesso, ad una pressione relativamente elevata e tale da forzare la gomma cruda a fluire lungo la camera interna fino ad occuparla interamente.
Il metodo di stampaggio a compressione sopra descritto presenta alcuni inconvenienti che possono riassumersi nella necessità di utilizzare presse di potenza relativamente elevata per la chiusura degli stampi, ed in una generale inaccuratezza del prodotto finito, dal momento che la citata camera interna varia di volume e forma durante lo stampaggio a compressione, con conseguente generazione di tali forze di attrito fra le pareti in movimento della camera interna e la gomma da impedire alla gomma stessa di ricopiare fedelmente la forma della camera interna stessa a stampo completamente chiuso.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un metodo per la produzione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione, il quale consenta di ottenere la precisione propria dello stampaggio ad iniezione senza, però, comportarne i costi.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione di pneumatici, il metodo utilizzando, per la realizzazione delle dette camere d'aria, uno stampo di vulcanizzazione comprendente un primo ed un secondo semistampo ed un'anima interna definenti fra loro, a stampo di vulcanizzazione chiuso, una camera interna di stampaggio di forma generalmente toroidale ed identica a quella della camera d'aria da produrre, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare ima massa di gomma cruda all'interno di una camera esterna al detto stampo e comunicante con la detta camera interna attraverso almeno un condotto di iniezione; di sottoporre, tramite mezzi di pressione ed a stampo chiuso, la detta massa di gomma ad una pressione sufficiente a trasferire per iniezione la massa di gomma stessa dalla camera esterna alla camera interna attraverso il detto condotto di iniezione; di vulcanizzare la gomma presente all'interno della camera interna per ottenere una detta camera d'aria finita; e di estrarre la detta camera d'aria finita dal detto stampo tramite apertura della camera interna ed estrazione dell'anima interna.
Secondo una preferita forma di attuazione del metodo sopra definito, la detta camera esterna è una camera a volume variabile di un cilindro di iniezione; i detti mezzi di pressione costituendo un pistone mobile per il detto cilindro, ed occludendo il detto condotto a trasferimento avvenuto.
Preferibilmente, nel metodo sopra definito, la detta massa di gomma cruda viene riscaldata ad una temperatura determinata prima di essere trasferita all'interno della detta camera interna.
Preferibilmente, infine, il metodo sopra definito comprende l'ulteriore fase di insufflare aria fra la detta anima interna e la detta camera d'aria finita per distaccare la camera d'aria stessa dall'anima interna.
Da quanto sopra esposto risulta chiaramente che, in primo luogo, la gomma cruda, già precedentemente riscaldata, subusce, durante il suo trasferimento per iniezione dalla camera esterna alla camera interna, un notevole ulteriore riscaldamento riducendo ulteriormente, in questo modo, sia i tempi di vulcanizzazione, sia l'energia necessaria alla vulcanizzazione della relativa camera d'aria.
Inoltre, poiché il trasferimento per iniezione della gomma cruda dalla camera esterna alla camera interna avviene a stampo chiuso, la camera interna presenta, durante tutto il trasferimento, una forma ed un volume costanti in modo da permettere alla gomma cruda di invadere completamente, con attriti relativamente ridotti , la camera interna stessa e riprodurne fedelmente la forma.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione di pneumatici.
Secondo la presente invenzione viene fornito un dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione di pneumatici, il dispositivo comprendendo uno stampo di vulcanizzazione per camere cl'aria a sua volta comprendente un primo ed un secondo semistampo mobili l'uno rispetto all'altro ed un'anima interna estraibili, i quali definiscono fra loro, a stampo di vulcanizzazione chiuso, una camera interna di stampaggio di forma generalmente toroidale ed identica a quella di una detta camera d'aria, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, una camera esterna al detto stampo ed atta a ricevere una massa di gomma cruda, almeno un condotto di iniezione di comunicazione fra le dette camere interna ed esterna, e mezzi di pressione mobili lungo la detta camera esterna per trasferire per iniezione la detta massa di gomma cruda dalla camera esterna alla camera interna.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra, in semisezione assiale, una preferita forma di attuazione di un dispositivo secondo la presente invenzione in una prima posizione operativa; e
le figure da 2 a 7 illustrano, in semisezione assiale, il dispositivo della figura 1 in corrispondenti ulteriori fasi operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo per la realizzazione di camere d'aria 2 (figg. da 4 a 7) per stampi di vulcanizzazione di pneumatici.
Il dispositivo 1 comprende uno stampo 3 di vulcanizzazione per camere d'aria, il quale presenta una forma sostanzialmente cilindrica con asse longitudinale A, e comprende, a sua volta, un primo ed un secondo semistampo 4 e 5 mobili l'uno rispetto all'altro ed un'anima interna 6 estraibile, i quali sono tutti coassiali all'asse A e definiscono fra loro, a stampo 3 chiuso, una camera interna 7 di stampaggio, la quale è coassiale all'asse A e presenta una forma generalmente toroidale identica a quella di una camera di'aria 2.
In particolare, con riferimento alla figura 1, il semistampo 4 comprende un corpo 8 anulare sostanzialmente cilindrico, il quale presenta un foro centrale 9 coassiale all'asse A ed è provvisto, ad una estremità, di una flangia esterna 10 per il proprio fissaggio ad una piastra di supporto non illustrata. Il corpo 8 presenta, alla propria estremità opposta a quella portante la flangia 10, una superficie anulare piana 11 ed un'appendice anulare assiale 12, la quale è coassiale all'asse A e si estende dalla periferia esterna della superficie 11 verso il semistampo 5. L'estremità dell'appendice 12 rivolta verso il semistampo 5 è definita da una superficie anulare piana 13, lungo la periferia esterna della quale è ricavata una scanalatura anulare 14 impegnata da una flangia interna 15 di un corpo anulare cilindrico 16 coassiale all'asse A ed estendentesi dall'appendice 12 stessa verso il semistampo 5 per definire, con la superficie 13, una camera toroidale 17.
Sulla superficie esterna dell'appendice 12 è ricavata una scanalatura anulare chiusa esternamente da una parete 18 e definente un condotto 19 di circolazione di un fluido scambiatore di calore.
L'appendice 12 è limitata internamente da una superficie sagomata 20, la quale si raccorda, ad una estremità, con la superficie 11 per definire una prima porzione della superficie esterna della camera interna 7.
Il corpo 8 presenta, su di una propria superficie eli estremità 21 opposta alla superficie 13, una scanalatura anulare frontale circondante il foro 9 e chiusa verso l'esterno da un coperchio 22 per definire un condotto 23 di circolazione di un fluido scambiatore di calore.
Sempre con riferimento alla figura l, il semistampo 5 comprende un corpo 24 anulare sostanzialmente cilindrico, il quale presenta un foro centrale 25 coassiale all'asse A, ed è provvisto, ad una estremità, di una flangia anulare esterna 26. Il corpo 24 presenta, alla propria estremità opposta a quella portante la flangia 26, una superficie piana 27 ed un'appendice anulare assiale 28 coassiale all'asse A ed estendentesi dalla periferia esterna della superficie 27 verso il semistampo 4. L'appendice 28 impegna la camera toroidale 17 del semistampo 4 e presenta, alla propria estremità libera rivolta verso il semistampo 5, una superficie anulare piana 29 di estremità la quale, quando lo stampo 3 è chiuso, si dispone a contatto della superficie 13 del semistampo 4.
Su una superficie anulare 30 di estremità del corpo 24 opposta alla superficie 29 è ricavata una scanalatura anulare frontale 31, all'interno della quale è alloggiato un corpo anulare 32. Il corpo 32 presenta in sezione una forma sostanzialmente a L e suddivide lo spazio interno alla scanalatura 31 in due parti, di cui la prima definisce un condotto 33 di circolazione di un fluido scambiatore di calore, e la seconda definisce una camera anulare esterna 34 coassiale all'asse A ed atta ad accogliere un corpo toroidale 35 costituito da una massa di gomma cruda.
L'appendice 25 è limitata internamente da una superficie sagomata 36, la quale si raccorda, ad una estremità, con la superficie 24 per definire una seconda porzione della superficie esterna della camera interna Sempre con' riferimento alla figura 1, l'anima interna 6 comprende una porzione centrale 37 e due porzioni di estremità 38 e 39 disposte allineate lungo l'asse A e coassiali all'asse A stesso.
In particolare, la porzione centrale 37 è costituita da tre corpi 40, 41 e 42 serrati fra loro a pacco tramite viti 43, e di cui il primo è una piastra anulare interposta fra gli altri due.
Il corpo 41 è un corpo anulare limitato esternamente da una superficie laterale sagomata 44 affacciata alla superficie 36 e definente una porzione della superficie interna della camera 7, e da una superficie di estremità 45 anulare piana disposta a contatto della superficie anulare 27 del corpo 24. La superficie 44 si raccorda alla periferia esterna della superficie 45 attraverso ima scanalatura anulare, la quale definisce, unitamente alla superficie 36, un canale anulare 46 di formatura di una rispettiva espansione anulare 47 (figg. 2 e seguenti) di estremità della camera d'aria 2. Alla propria estremità rivolta verso il semistampo 5, il corpo anulare 41 porta solidale la porzione di estremità 39, la quale è costituita da uno zoccolo conico impegnato all'interno di una porzione conica interna del foro 25.
Il corpo 42 è limitato esternamente da una superficie laterale sagomata 48 affacciata alla superficie 20, e da una superficie di estremità 49 anulare piana disposta a contatto di una superficie di estremità della porzione di estremità 38.
La porzione di estremità 38 è anch'essa limitata esternamente da una superficie laterale sagomata 50 affacciata alla superficie 20 e raccordata alla superficie 48 per definire, con la superficie 48 stessa, una porzione della superficie interna della camera 7. La porzione di estremità 38 presenta, inoltre, una spalla anulare intermedia 51 disposta a contatto della superficie anulare 11 del corpo 8. La superficie 50 si raccorda alla periferia esterna della spalla 51 attraverso una scanalatura anulare, la quale definisce, unitamente alla superficie 20, un canale anulare 52 di formatura di una rispettiva espansione anulare 53 (figg.
2 e seguenti) di estremità della camera d'aria 2. Alla propria estremità rivolta verso il semistampo 4, la porzione di estremità 38 presenta uno zoccolo conico 54, il quale si estende dalla spalla 51 coassialmente all'asse A ed impegna una porzione conica interna del foro 9.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, sulla superficie di fondo della camera esterna 34 è ricavata una pluralità di condotti di iniezione 55, di cui uno solo è illustrato, i quali pongono in comunicazione la camera esterna 34 stessa con la camera interna 7 in prossimità del canale 46.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e S(3guenti, attraverso il corpo 8 è ricavata una pluralità di fori 56 sostanzialmente radiale (di cui uno solo è illustrato) , ciascuni dei quali sfocia sulla superficie Il del corpo 8 stesso e si raccorda con un rispettivo ulteriore foro 57 ricavato in direzione sostanzialmente assiale attraverso la porzione di estremità 38 e presentante una bocca di uscita disposta su di una superficie di estremità della porzione di estremità 38 stessa estendentesi a contatto della superficie 49 del corpo 42. Le coppie di fori 56 e 57 (di cui una sola coppia è illustrata) definiscono ima porzione terminale di un rispettivo dispositivo pneumatico di iniezione-aspirazione di aria compressa indicato nel suo complesso con 58.
Secondo una variante non illustrata, il corpo 8 è provvisto di una prima e di una seconda pluralità di coppie di fori 56-57 definenti una la porzione terminale di un dispositivo di iniezione di aria compressa, e l'altra un dispositivo di aspirazione.
Secondo quanto illustrato nella figura 1 e, in particolare, nella figura 2, la camera esterna 34 è una camera a volume variabile di un cilindro di iniezione, indicato nel suo complesso con 59, il cui pistone è definito da un'appendice anulare 60 coassiale all'asse A ed alla camera 34 e sporgente verso il semistampo 5 da una piastra 61 anulare di un organo mobile anulare 62, il quale è provvisto di una flangia esterna 63 affacciata alla flangia 26, ed è normalmente collegato ad un elemento mobile (non illustrato) di una pressa (non illustrata), una cui piastra fissa (non illustrata e precedentemente citata) porta collegato il semistampo 4.
Le flange 63 e 26 presentano una pluralità di coppie di fori 64 e 65 fra loro coassiali (una sola coppia essendo visibile nella figura 1), i quali sono impegnati dalle estremità opposte di una rispettiva colonna 66 di guida del movimento dell'organo mobile 62 rispetto al semistampo 5. In particolare, ciascuna colonna 66 presenta un codolo 67 di estremità bloccato assialmente all'interno del relativo foro 64 e, all'altra estremità, una flangia 68, la quale funge da elemento di fine corsa e, allo stesso tempo, da elemento di aggancio fra le flange 63 e 26 quando l'organo mobile 62 durante un suo spostamento in allontanamento dal semistampo 5, viene spostato ulteriormente dopo che le flange 68 delle colonne 66 sono pervenute a contatto con la flangia 26.
Il funzionamento del dispositivo 1 verrà ora descritto a partire dalla posizione operativa illustrata nella figura 1, nella quale lo stampo 3 è in posizione chiusa , la camera 7 è vuota, l'organo mobile 62 è in una sua posizione arretrata con le flange 68 a contatto della flangia 26, ed il corpo 35 di gomma cruda è stato introdotto all'interno della camera 34 dopo essere stato portato ad una temperatura voluta tramite pre-riscaldamento in forno.
A partire da questa situazione, la pressa (non illustrata), fra i cui elementi mobile e fisso (non illustrati) il dispositivo 1 è montato, viene chiusa in modo da portate l'organo mobile 62 ad impegnare progressivamente, e con velocità relativamente elevata, la camera 34 con la propria appendice 60, ed a trasferire per iniezione la gomma cruda del corpo 35 dalla camera esterna 34 alla camera interna 7 attraverso i condotti di iniezione 55. Quando 1'organo mobile 62 raggiunge la sua posizione avanzata di fine corsa illustrata nella figura 2, tutta la gomma del corpo 35 è stata trasferita all'interno dello stampo 3 ad occupare tutto il volume della camera 7 ed a formare la camera d'aria 2, ed i condotti 55 risultano chiusi dall'appendice 60 disposta a contatto della superficie di fondo della camera esterna 34.
La camera d'aria 2 viene vulcanizzata per effetto del calore ad essa trasmesso da un fluido scambiatore di calore, il quale circola in continua lungo i condotti 23, 33 e 19 ed all'interno dell'anima interna 6. La vulcanizzazione viene portata a termine in un tempo relativamente breve, dal momento che la gomma cruda iniettata all'interno della camera 7 presenta, fin dall'inizio, una temperatura relativamente elevata e dovuta sia al pre-riscaldamento subito dal corpo 35 in forno prima dell'iniezione, sia al calore trasmesso meccanicamente alla gomma durante l'iniezione attraverso i condotti 55, la cui sezione minima risulta relativamente ristretta.
Poiché, inoltre, la camera 7 presenta un volume ed una forma che non variano durante l'iniezione, la gomma iniettata avrà la possibilità di invadere completamente la camera 7 stessa copiandone con esattezza la forma in modo da realizzare una camera d'aria 2 con ottima finitura superficiale e di forma identica a quella della camera 7.
Il completo riempimento della camera 7 viene, inoltre, favorito tramite la creazione, all'interno della camera 7 stessa, di una depressione utilizzando il dispositivo pneumatico 58.
A vulcanizzazione finita, la pressa (non illustrata) sopra citata viene aperta, secondo quanto illustrato nella figura 3, in modo da spostare l'organo mobile 62 in primo luogo in una posizione estratta con le flange 68 delle colonne 66 a contatto della flangia 26 (fig. 1) e, quindi, oltre questa posizione estratta in modo da agganciare il semistampo 5 ed estrarre l'appendice 28 del corpo 32 dalla camera toroidale 17 del semistampo 4 per aprire lo stampo 3.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, successivamente all'apertura dello stampo 3, le porzioni 37 e 39 fra loro solidali dell'anima 6 vengono allontanate dalla porzione 38 tramite l'azionamento di mi 'asta 69, la quale attraversa l'organo mobile 62 ed è solidalmente collegata alla porzione 39. Contemporaneamente all'azionamento dell'asta 69, dell'aria viene insuflata attraverso il dispositivo di iniezione 58 fra le superfici 44 e 48 dell'anima interna 6 e la camera d'aria 2 in modo da distaccare la camera d'aria 2 stessa dalla superficie esterna delle porzioni 37 e 39 e dilatare l'espansione anulare 47 determinandone la fuoriuscita dal relativo canale anulare 46.
‘ Secondo guanto illustrato nella figura 5, la dilatazione della camera d'aria 2 a seguito dell 'insuflazione di aria tramite il dispositivo pneumatico 58 permette la completa estrazione delle porzioni 37 e 39 dell'anima 6 dalla camera d'aria 2. Le porzioni 37 e 39, una volta liberate dalla camera d'aria 2 che viene mantenuta a contatto del semistampo 4 dalla porzione 38, vengono spostate dall'asta 69 (fig. 6) a contatto della superficie interna del semistampo 5 mantenuto dalla citata pressa (non illustrata) nella posizione aperta della figura 3.
Infine, secondo quanto illustrato nella figura 7, una ulteriore asta 70, coassiale all'asta 69 e solidale alla porzione 38 dell'anima 6 sposta la porzione 38 stessa estraendola dal semistampo 4 e fino a portarla a contatto della estremità interna dell1espansione anulare 47. Un ulteriore spostamento dell'asta 70 determina il distacco della camera d'aria 2 dal semistampo 4 e la sua estrazione almeno parziale dal semistampo 4 stesso.
La camera d'aria 2, ormai completamente libera dal semistampo 4, potrà essere, a questo punto, liberata dalla porzione 38 dell'anima interna 6 tramite una leggera deformazione, operata manualmente, dell'espansione anulare 53.

Claims (1)

1.- Metodo per la realizzazione di camere d'aria (2!) per stampi di vulcanizzazione di pneumatici, il metodo utilizzando, per la realizzazione delle dette camere d'aria (2), uno stampo (3) di vulcanizzazione comprendente un primo (4) ed un secondo semistampo (5) ed un'anima interna (6) definenti fra loro, a stampo (3) di vulcanizzazione chiuso, una camera interna (7) di stampaggio di forma generalmente toroidale ed identica a quella della camera d'aria (2) da produrre, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare una massa (35) di gomma cruda all'interno di una camera esterna (34) al detto stampo (3) e comunicante con la detta camera interna (7) attraverso almeno un condotto di iniezione (55); di sottoporre, tramite mezzi di pressione (60) ed a stampo (3) chiuso, la detta massa (35) di gomma ad una pressione sufficiente a trasferire per iniezione la massa (35) di gomma stessa dalla camera esterna (34) alla camera interna (7) attraverso il detto condotto di iniezione (55); di vulcanizzare la gomma presente all'interno della camera interna (7) per ottenere una detta camera d'aria (2) finita; e di estrarre la detta camera d'aria (2) finita dal detto stampo (3) tramite apertura della camera interna (7) ed estrazione dell'anima interna (6). 2.- Metodo secondo la rivendicazione l, caratterizzato dal fatto che la detta camera esterna (34) è una camera a volume variabile di un cilindro di iniezione (59); i detti mezzi di pressione (60) costituendo un pistone mobile per il detto cilindro (59), ed occludendo il detto condotto di iniezione (55) a trasferimento avvenuto. 3.- Metodo secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzato dal fatto che la detta massa (35) di gomma cruda viene riscaldata ad una temperatura determinata prima di essere trasferita all'interno della detta camera interna (7). 4.- Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di insufflare aria fra la detta anima interna (6) e la detta camera d'aria (2) finita per distaccare la camera d'aria (2) finita stessa dall'anima interna (6). 5 .- Metodo secondo la rivendicazione 4 , caratterizzato dal fatto che la detta anima interna (6) comprende una prima (39,40,41,42) ed lina seconda porzione (38) assiali fra loro separabili; la detta ulteriore fase comportando il distacco della camera d'aria (2) finita dalla detta prima porzione (39,40,41,42), e la detta seconda porzione (38) fungendo da estrattore per la camera d'aria (2) finita. 6.- Dispositivo per la realizzazione di camere d'aria (2) per stampi di vulcanizzazione di pneumatici, il dispositivo comprendendo uno stampo (3) di vulcanizzazione per camere d'aria a sua volta comprendente un primo (4) ed un secondo semistampo (5) mobili l'uno rispetto all'altro ed un'anima interna (6) estraibile, i quali definiscono fra loro, a stampo (2) di vulcanizzazione chiuso, una camera interna (7) di stampaggio di forma generalmente toroidale ed identica a quella di una detta camera d'aria (2), ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, una camera esterna (34) al detto stampo ed atta a ricevere una massa (35) di gomma cruda, almeno un condotto di iniezione (55) di comunicazione fra le dette camere interna (7) ed esterna (34), e mezzi di pressione (60) mobili lungo la detta camera esterna (34) per trasferire per iniezione la detta massa (35) di gomma cruda dalla camera esterna (34) alla camera interna (7). 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la detta camera esterna (34) è una camera a volume variabile di un cilindro di iniezione (59); i detti mezzi di pressione (60) costituendo un pistone mobile per il detto cilindro (fi9). 8.- Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la detta camera esterna (34) è ricavata sulla superficie esterna di uno dei detti semistampi (4,5); mezzi di guida (66) essendo interposti fra il detto pistone (60) e quello (5) dei detti semistapi (4,5) che porta la camera esterna (34) per guidare il pistone (60) in un movimento alternativo assiale rispetto allo stampo (3) stesso fra una posizione completamente estratta ed una posizione di impegno completo della camera esterna (34). 9.- Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di guida (66) comprendono mezzi di fine corsa (68) atti a determinare uno spostamento assiale del semistampo (5) ad essi associato unitamente al pistone (60) quando il pistone (60) stesso viene spostato oltre la detta posizione completamente estratta . 10.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi iniettori (58) per insufflare aria all'interno della detta camera interna (7); i detti mezzi iniettori (58) essendo atti a sfociare su di una superficie esterna della detta anima interna (6). 11.- Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la detta anima interna (6) comprende una prima (39,40,41,42) ed una seconda porzione (38) assiali fra loro separabili; i detti mezzi iniettori (58) presentando una detta bocca di uscita ricavata su di una superficie esterna della detta seconda porzione (38), la quale è mobile rispetto ai detti semistampi (4,5) per fungere da estrattore per una camera d'aria (2) finita. 12.- Metodo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione di pneumatici , sostanzialmente ίcome descritto con riferimento ai disegni annessi. 13.- Dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione di pneumatici, sostanzialmente ,come descritto con riferimento ai disegni annessi.
IT67878A 1990-11-09 1990-11-09 Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione IT1241314B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67878A IT1241314B (it) 1990-11-09 1990-11-09 Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione
US07/774,759 US5310518A (en) 1990-11-09 1991-10-09 Method and device for manufacturing curing bladders
EP91118987A EP0484939B1 (en) 1990-11-09 1991-11-07 Method and device for manufacturing curing bladders
ES91118987T ES2093059T3 (es) 1990-11-09 1991-11-07 Metodo y dispositivo para fabricar bolsas de vulcanizacion.
DE69122714T DE69122714T2 (de) 1990-11-09 1991-11-07 Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Vulkanisierbälgen
JP31959291A JP3172218B2 (ja) 1990-11-09 1991-11-08 加硫用ブラダーを製造する方法及び装置
KR1019910019946A KR920009550A (ko) 1990-11-09 1991-11-09 경화 블래더의 제조장치 및 방법

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67878A IT1241314B (it) 1990-11-09 1990-11-09 Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067878A0 IT9067878A0 (it) 1990-11-09
IT9067878A1 true IT9067878A1 (it) 1992-05-10
IT1241314B IT1241314B (it) 1994-01-10

Family

ID=11306030

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67878A IT1241314B (it) 1990-11-09 1990-11-09 Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5310518A (it)
EP (1) EP0484939B1 (it)
JP (1) JP3172218B2 (it)
KR (1) KR920009550A (it)
DE (1) DE69122714T2 (it)
ES (1) ES2093059T3 (it)
IT (1) IT1241314B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5490966A (en) * 1994-11-02 1996-02-13 The Procter & Gamble Company Method for stripping open ended bellows part from injection mold
US5683644A (en) * 1995-11-13 1997-11-04 The Procter & Gamble Company Method for stripping open ended bellows part from injection mold
JP4369277B2 (ja) 2004-04-06 2009-11-18 株式会社ブリヂストン 中子製造用金型、及び、中子製造方法
US7404712B2 (en) * 2006-10-17 2008-07-29 Carlisle Intangible Company Multiple segment mold to manufacture tire bladders
US20170015074A1 (en) * 2015-07-13 2017-01-19 Bridgestone Americas Tire Operations, Llc System and method for building and curing a tire curing bladder
JP6804033B2 (ja) * 2016-07-14 2020-12-23 住友ゴム工業株式会社 加硫ブラダーの製造方法および原料ゴム板
RU2688602C1 (ru) * 2018-10-29 2019-05-21 федеральное государственное унитарное предприятие "Федеральный научно-производственный центр "Прогресс" (ФГУП "ФНПЦ "Прогресс") Устройство для формования резинокордных оболочек и способ для его осуществления

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1343460A (en) * 1919-07-01 1920-06-15 Dunlop Rubber Co Manufacture of tires
US2724425A (en) * 1953-06-30 1955-11-22 Us Rubber Co Tire building method
US3145423A (en) * 1961-09-25 1964-08-25 Prec Associates Inc Air-releasing mold
GB1159675A (en) * 1965-08-12 1969-07-30 Dunlop Co Ltd Pneumatic Tyres.
NL134519C (it) * 1966-01-17
GB1234832A (en) * 1968-07-05 1971-06-09 Berlin Gummiwerke Method of and apparatus for manufacturing resilient hollow bodies
US3813197A (en) * 1972-05-30 1974-05-28 Dayco Corp Apparatus for making an endless power transmission belt
CA1029515A (en) * 1973-09-10 1978-04-18 Douglas L. Hertel Injection molding of rubber compounds
US3892512A (en) * 1973-09-13 1975-07-01 Alan V Diehl Transfer molding apparatus with resilient pad to distribute molding pressure
IT1150822B (it) * 1982-04-09 1986-12-17 Pirelli Camera d'aria e dispositivo per la fabbricazione della stessa
US4531902A (en) * 1983-11-14 1985-07-30 The B. F. Goodrich Company Apparatus for making improved tire curing bladders
US4954074A (en) * 1988-08-04 1990-09-04 Us Molding Machinery Company Injection bladder press
US4957676A (en) * 1989-08-23 1990-09-18 The Goodyear Tire & Rubber Company Detachment of tires from molds

Also Published As

Publication number Publication date
DE69122714D1 (de) 1996-11-21
JPH04267117A (ja) 1992-09-22
KR920009550A (ko) 1992-06-25
US5310518A (en) 1994-05-10
EP0484939A1 (en) 1992-05-13
EP0484939B1 (en) 1996-10-16
DE69122714T2 (de) 1997-03-13
ES2093059T3 (es) 1996-12-16
JP3172218B2 (ja) 2001-06-04
IT9067878A0 (it) 1990-11-09
IT1241314B (it) 1994-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4822553A (en) Apparatus and method for thermoforming a plastic article having an undercut
US2854694A (en) Method and apparatus for forming bodies from plastic materials
JPH0677949B2 (ja) プラスチツク射出成形型
JPH0497821A (ja) 広口容器の延伸吹込成形方法及び装置
IT9067878A1 (it) Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per stampi di vulcanizzazione
RU2003127844A (ru) Способ изготовления полиэтилентерефталатовых контейнеров со смещенной от центра горловиной
US20090020912A1 (en) Apparatus for the fabrication of a lipstick lead with two components
EA200200342A1 (ru) Высвобождение подрезанных сформованных емкостей после формования с нагревом
WO2004067247A3 (en) Apparatus and method for molding a plastic closure with air-assisted ejection
ITRM20130035A1 (it) Giunto rotante per un trasferimento di plastica fusa da un estrusore a stampi di una macchina rotativa di stampaggio di preforme
JP5160658B2 (ja) プラスチック製品の製造方法及び製造装置
CN101653980B (zh) 成型装置
US20170157832A1 (en) System for the further treatment of preforms produced by means of injection molding
KR19980079772A (ko) 몰드된 플라스틱 부분을 스트립하는 방법
IT202000002722A1 (it) Dispositivo di raffreddamento e di estrazione di preforme per la produzione di contenitori in plastica.
JP6767733B2 (ja) 熱成形モールド装置並びにその製造及び使用方法
IT9067879A1 (it) Metodo e dispositivo per la realizzazione di camere d'aria per tamburi di formatura di pneumatici
JP3343154B2 (ja) 成形装置
CN101450520A (zh) 模内装饰的成型装置
US2468760A (en) Apparatus for producing hollow rubber articles
EP1676689A1 (en) A preform injection moulding apparatus
JPS61262112A (ja) 蛇腹状成形品の射出成形装置
JPH0544907B2 (it)
CN110355946B (zh) 一种组装式瓶盖注塑模具
CN215095285U (zh) 一种塑胶产品用注塑模具脱模机构

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941130