IT9067663A1 - Valvola dosatrice di flusso - Google Patents

Valvola dosatrice di flusso Download PDF

Info

Publication number
IT9067663A1
IT9067663A1 IT067663A IT6766390A IT9067663A1 IT 9067663 A1 IT9067663 A1 IT 9067663A1 IT 067663 A IT067663 A IT 067663A IT 6766390 A IT6766390 A IT 6766390A IT 9067663 A1 IT9067663 A1 IT 9067663A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
delivery member
armature
fluid
delivery
Prior art date
Application number
IT067663A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067663A0 (it
IT1240716B (it
Inventor
Marca Drew P La
Original Assignee
Automatic Switch Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Automatic Switch Co filed Critical Automatic Switch Co
Publication of IT9067663A0 publication Critical patent/IT9067663A0/it
Publication of IT9067663A1 publication Critical patent/IT9067663A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240716B publication Critical patent/IT1240716B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/0686Braking, pressure equilibration, shock absorbing
    • F16K31/0693Pressure equilibration of the armature

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)
  • Fluid-Driven Valves (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

“VALVOLA DOSATRICE DI FLUSSO"
RIASSUNTO
Una valvola dosatrice di flusso in cui la pres sione del fluido in ingresso spinge l'organo valvolare verso il gruppo valvola. Un organo di mandata che può essere un diaframma rotante dispone di una area di lavoro di dimensione approssimativamente uguale a quella dell'orificio della valvola ed è pure sottoposto alla pressione del fluido in ingresso, quando la valvola è nella posizione aperta, per controbilanciare la spinta della pressione del fluido in ingresso sull'organo valvolare. Una molla spinge costantemente l'organo valvolare verso la sede di valvola, per chiudere detta valvola, ed un meccanismo di comando a solenoide, quando attivato, allontana l'organo valvolare dalla sede di valvola contro la spinta della molla. La distanza che separa l'organo valvolare dalla sede, e quindi la velocità di flusso attraverso la valvola, è proporzionata alla quantità di corrente applicata al meccanismo di comando a solenoide. Una valvola pilota controlla il flusso della pressione del fluido in ingresso verso l'organo di mandata.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una valvola che viene azionata da un meccanismo di comando a solenoide, e più in particolare ad una valvola dosatrice di flusso di questo tipo.
Una valvola dosatrice di flusso è una valvola che permette una velocità di flusso del fluido attraverso la valvola in proporzione alla quantità di corrente elettrica applicata al solenoide del meccanismo di comando che controlla la valvola. La disposizione suddetta permette al meccanismo di comando di comportarsi in modo lineare, cioè la forza prodotta dall'armatura del solenoide è in proporzione lineare alla corrente applicata al solenoide. Di conseguenza, l'armatura del solenoide funziona in modo lineare contro la molla in compressione, il ché spinge costantemente il corpo della valvola verso la sede di detta valvola. In questo modo, la distanza che separa il corpo della valvola dalla sede di valvola è proporzionata alla quantità di corrente applicata al solenoide.
Vengono impiegate valvole dosatrici di flusso in operazioni di miscelatura e di misurazione. Per esempio, valvole dosatrici vengono impiegate per miscelare accuratamente diversi gasoli per ottenere delle caratteristiche desiderate, quali particolari rapporti di ottani. Inoltre, si può usare una valvola dosatrice per aprire una valvola in modo graduale facendo si che il flusso del fluido controllato, quale per esempio gas naturale, inizi in modo lento e successivamente si possa aprire completamente la valvola.
Tipicamente, la potenza applicata al meccanismo di comando a solenoide è una corrente diretta a pulsazione rapida, variando secondo la lunghezza dei tempi "on" e "off" (acceso e spento) delle pulsazioni la quantità di detta corrente.
Uno scopo della presente invenzione è quello di provvedere una valvola dosatrice di flusso in cui, un organo di mandata è sottoposto alla pressione del fluido di ingresso, per controbilanciare l'effetto della pressione del fluido in ingresso che tende a chiudere la valvola. Il meccanismo a solenoide quindi opera contro la molla di chiusura dellà valvola in modo da regolare la posizione del corpo di valvola e quindi la velocità di flusso attraverso la valvola.
Un altro scopo della invenzione è quello di provvedere una valvola dosatrice di fluido di sicurezza, in cui nel caso di guasto nel meccanismo di comando a solenoide e anche della molla di chiusura della valvola, la valvola verrà chiusa dalla pressione del fluido in ingresso.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di provvedere una tale valvola che include una valvola pilota per il controllo del flusso del fluido dalla apertura di ingresso per la pressurizzazione dello organo di mandata.
Un ulteriore scopo della invenzione è quello di provvedere una tale valvola in cui un unico albero vuoto serve (1) a mettere in moto l'armatura del solenoide per aprire sia la valvola pilota che la valvola principale, (2) mettere in moto l'organo di mandata verso la valvola principale, e (3) provvedere un passaggio attraverso il quale il fluido ad alta pressione passa dall'orificio di ingresso della valvola all'organo di mandata.
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione diverranno evidenti dalla descrizione che segue, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
la figura 1 è una vista trasversale di una valvola dosatrice di flusso secondo la presente invenzione, con il meccanismo di comando a solenoide disattivato e la valvola in posizione chiusa; le figure 2, 3 e 4 sono viste simili alla figura 1, illustrando la valvola in una posizione progressivamente più aperta per permettere maggiori velocità di flusso attraverso la valvola;
la figura 5 è una vista in prospettiva, in scala ingrandita, del gruppo principale di valvola, e
la figura 6 è una vista trasversale frammentaria, in scala ingrandita, di una porzione del gruppo principale di valvola.
Con riferimento alla figura 1, la valvola dosatrice di flusso 13 scelta per illustrare la presente invenzione comprende un corpo di valvola avente un orificio di ingresso 44, un orificio di uscita 45, una sede di valvola principale tra detti orifici intorno ad un orificio principale 49 (figura 4). Un coperchio 47 è fissato al corpo di valvola 17 mediante mezzi di fissaggio adatti (non illustrati), una guarnizione a tenuta 48 assicurando il collegamento a tenuta di fluido tra il coperchio ed il corpo di valvola.
Al disopra del corpo di valvola 17 vi è un meccanismo di comando a solenoide 9. Tale meccanismo comprende una bobina di filo conduttore elettrico 10 avvolto su un rocchetto 11 fatto di materiale non elettricamente e non magneticamente conduttivo. Sono previsti terminali appositi (non illustrati) per il collegamento ad una fonte di corrente elettrica per attivare la bobina.
Un tubo conduttore interno 12 di materialeV non magnetico è disposto entro la bobina 10 ed il rocchetto 11. Tra le estremità del tubo conduttore interno 12 è prevista una configurazione gradinata in modo che la sua porzione inferiore 12a si inserisce comodamente entro il rocchetto il, e la sua porzione superiore 12b è spaziata radialmente verso l'interno del rocchetto. La porzione superiore 12b del tubo conduttore interno si estende verso l'alto oltre la bobina 10 ed è chiusa alla sua estremità superiore da una parte superiore 12c. L'estremità inferiore del tubo conduttore interno 12 termina in una flangia 12d che sporge verso 1'esterno. Tutte le parti del tubo conduttore interno 12, identificate con i numeri di riferimento 12a-d, sono preferibilmente formate da un unico pezzo di materiale, quale un metallo non magnetico adatto .
E' prevista un'armatura o tappo stazionario 15 di materiale magnetico entro la porzione inferiore 12a del tubo conduttore interno 12. L'estremità inferiore del tappo presenta una flangia sporgente verso l'esterno 15a che giace sotto la flangia 12d del tubo conduttore interno 12. Bulloni 16 passano attraverso i fori nelle flange 12d e 15a per fissare insieme il tubo conduttore interno ed il tappo, essendo detti bulloni avvitati nel corpo 17 della valvola 13. La faccia inferiore del tappo 15 e la faccia superiore del corpo di valvola 17 sono sagomate in modo che insieme delimitano una camera 21 tra di esse.
Un giogo cilindrico 18 di materiale magnetico circonda la bobina 10 e le flange 12d e 15a. A questa estremità inferiore, il giogo 18 è formato con uno spallamento diretto verso l'interno 19 che si inserisce sotto uno sottosquadro 20 formato nella superficie della flangia 15a del tappo 15 Di conseguenza, lo spallamento 19 viene catturato tra il sottosquadro 20 e la superficie superiore del corpo di valvola 17, in modo che i bulloni 16 servono per fissare il giogo 18 al tappo ed al corpo di valvola.
Alla sua estremità superiore, il giogo 18 è filettato internamente per cooperare con le filettature esterne portate da un .cappello o manicotto 23 fatto di materiale magnetico. Direttamente al disopra la sua porzione filettata, il cappello 23 è formato con una flangia sporgente verso l'esterno 24 che impegna il bordo superiore del giogo 18. Un collare 25 dipende dalla porzione filettata del cappello 23, detto collare essendo inserito nello spazio fra il rocchetto 11 e la porzione superiore 12b del tubo conduttore interno 12. Al disopra del livello della flangia 24, il cappello è sagomato in modo da circondare completamente la estremità superiore del tubo conduttore interno 12. Come si può constatare, il tappo 15, il giogo 18 ed il cappello 23 formano un circuito magnetico che circonda la bobina 10.
Un'armatura mobile 28 di materiale magnetico è assialmente scorrevole entro la porzione superiore 12b del tubo conduttore interno 12. L'armatura 28 è formata con un foro assiale 29 che si estende dalla faccia superiore dell'armatura 28 fino ad un foro ingrandito 30 vicino all'estremità inferiore dell'armatura 28. Il tappo 15 è formato nella sua porzione superiore con un corrispondente foro ingrandito 31. Una molla a compressione 32, disposta entro i fori 30 e 31, spinge costantemente l'armatura mobile 28 verso l'alto allontanandola dal tappo 15. Così, quando la bobina 10 è disattivata, la molla 32 mantiene l'armatura contro la parete superiore 12c del tubo conduttore interno 12 (figura 1).
Qualunque meccanismo di comando a solenoide lineare adatto soddisferà i requisiti della presente invenzione. Il meccanismo specifico descritto sopra è descritto più dettagliatamente in un'altra domanda di brevetto depositata nella stessa data di questa domanda dal medesimo inventore, dal titolo "Meccanismo di comando a solenoide".
Con riferimento alla valvola 13, un organo valvolare 51, di materiale flessibile, è mobile in una direzione assiale sia verso che allontanandosi dalla sede principale della valvola 46. L'organo valvolare 51 è portato da un cappuccio 52 (figure 5 e 6) e provvisto di una guarnizione di rinforzo contro la quale preme una molla di chiusura 54 per spingere l'organo valvolare 51 verso la sede principale di valvola 46. Così, quando la bobina 10 è disattivata, la molla 54 spinge l'organo valvolare principale contro la sede principale di valvola 46 per chiudere la valvola.
Una guida a forma di bicchiere 57 è disposta contro la faccia dell'organo valvolare 51, di fronte alla guarnizione 53, detta guida essendo fissata in posizione da un dado 58 avvitato alla estremità superiore del cappuccio 52. La guida 57 è perforata con aperture 56 (figura 5) in modo che quando l'organo valvolare 51 viene allontanato dalla sede principale di valvola 46, il fluido può fluire dall'ingresso 44 attraverso i fori 56 nella guida 57 fino all'orificio di uscita 45.
Il cappuccio 52 è formato da un foro assiale 59 (figure 1 e 6) che è di diametro relativamente largo nella regione inferiore del cappuccio e di diametro relativamente piccolo nella porzione superiore del cappuccio. Tra le porzioni di diametro del foro più largo e più piccolo, quest'ultima è rastremata verso l'esterno e verso il basso per definire una sede di valvola pilota 60. Un organo valvolare pilota, nella forma di una sfera resiliente 61, viene spinto contro la sede 50 da una molla di chiusura pilota 62. L'estremità inferiore della molla 62 è disposta contro un anello 64 fissato nell'estremità inferiore del foro 59, detto anello essendo aperto per permettere il flusso di fluido attraverso di esso. Un manicotto 69 (figure 1 e 6) circonda la molla 62 ed è piegato e ondulato alla sua estremità superiore in modo da impegnare l'estremità superiore della molla 62 ed evitare che l'estremità superiore della molla possa penetrare e possibilmente danneggiare l'organo valvolare pilota 61,
L'estremità inferiore di un tubo rigido 65, avente un foro longitudinale continuo 66, è assialmente scorrevole entro la porzione superiore del foro 59 nel cappuccio 52. Il fondo del tubo 54 è formato da alcune feritoie longitudinali corte (figure 1 e 6). Al disopra del cappuccio 52, il tubo 65 ha un diametro esterno ingrandito per provvedere ad uno spallamento rivolto verso il basso 67 ed uno spallamento rivolto verso l'alto 68, detto tubo avente un diametro esterno leggermente più piccolo al disopra dello spallamento 68. Il tubo 65 si estende scorrevole attraverso un foro 70 nel corpo di valvola 17 ed un foro assiale 71 nel tappo 15 e nel foro 30 dell'armatura 28, l’estremità superiore del tubo 64 essendo disposta contro la parete superiore del foro 30. La molla 32 circonda la porzione superiore del tubo 65.
Quando il meccanismo di comando a solenoide 9 è disattivato (figura 1), lo spallamento 67 del tubo 65 è distanziato sopra l'estremità superiore del cappuccio 52. Una guarnizione 0-ring circonda la porzione a diametro piccolo del tubo 65 ed impegna lo spallamento 67. Tra la guarnizione a tenuta 72 e il cappuccio 52, il tubo 65 è provvisto di un foro laterale 73 che, attraverso il passaggio interno 66 del tubo, può comunicare con l'orificio di uscita 45.
Un sopporto a forma di disco 76, sopra il quale è disposto un diaframma rotante, è posizionato sullo spallamento rivolto verso l'alto 68 del tubo 65, entro la camera 21. Il diaframma può essere di qualunque materiale gommoso adatto, ma è preferibilmente un diaframma rotante in poliestere rinforzato reso disponibile dalla Belìofram Corp. di Burlington, Massachusetts.
La porzione centrale del diaframma 77 si appoggia sul sopporto 76 e il margine anulare del diaframma è inserito tra il corpo di valvola 17 ed il tappo 15, detto margine, insieme ad un 0-ring 78 servendo per provvedere una guarnizione a tenuta di fluido tra il corpo di valvola ed il tappo. La regione del diaframma 77 tra la sua porzione centrale ed il margine è arrotolata o piegata entro 10 spazio anulare tra il bordo periferico del sopporto 76 e la parete della camera 21. Una guarnizione 78 circonda il tubo 65 immediatamente al disopra del diaframma 77 ed un anello a scatto 80 è disposto in una scanalatura anulare formata nel tubo. La cooperazione dell'anello a scatto e dello spaììamento 68 serve per fissare il sopporto 76 e la porzione centrale del diaframma 77 al tubo 65 in modo che quest'ultimo si muova insieme al tubo.
Al disopra dell'anello a scatto 80, il tubo 65 è provvisto di un foro laterale 82 attraverso 11 quale il passaggio interno 66 del tubo può comunicare con la regione della camera 21 al disopra del diaframma 77, cioè la regione della camera 21 esposta al lato del diaframma opposto al lato rivolto verso l'organo valvolare principale 51. L'area di flusso del foro 82 è molto più grande dell'area di flusso del foro 73 nel tubo.
Nella figura 1, la valvola 13 è chiusa, cioè l'organo valvolare principale 51 impegna la sede principale di valvola 46, e la bobina 10 è disattivata. Quando la bobina viene attivata, l'armatura 28 inizia a muoversi verso il tappo 15 e così facendo fa scorrere il tubo 65 verso il basso. Durante questo movimento iniziale, cioè prima che 10 spallamento 67 (o più precisamente la guarnizione 72) impegni l'estremità superiore del cappuccio 52, l'estremità inferiore del tubo 65 impegna l'organo valvolare pilota 61, così allontanando detto organo dalla sede di valvola pilota 60 in modo da aprire la valvola pilota.
Quando la valvola pilota si apre (figura 2), 11 fluido fluisce ad alta pressione dall'orificio di ingresso 44 attraverso la valvola pilota nel passaggio 66 nel tubo 65. Feritoie 63 nell'estremità inferiore del tubo assicurano che il fluido fluisce nel passaggio anche se l'organo 61 ostruisce l'estremità del tubo. Il fluido fluisce dal passaggio 66 attraverso fori 82 nella regione della camera 21 al disopra del diaframma 77, pressurizzando così il diaframma.
L'area del diaframma 77 sottoposta al fluido ad alta pressione è approssimativamente uguale all'area dell'orificio 49 della valvola principale, in modo che la spinta verso il basso sul diaframma causata dalla pressione del fluido nella camera 21 è uguale a, e controbilancia la netta spinta verso l'alto causata dalla pressione del fluido dello organo valvolare principale 51. Mentre il diaframma 77 muove assialmente con il tubo 65, si rotola tra il sopporto 76 e la parete della camera 21. In questo modo, il diaframma non viene tirato, e l'area della sua superficie esposta al fluido ad alta pressione rimane sempre uguale.
Con l'ulteriore movimento verso il basso del tubo 65, come risultato del continuo movimento verso il basso della armatura 28, lo spallamento 67 impegna l'estremità superiore del cappuccio 52, e a questo punto l'organo valvolare principale 51 viene allontanato dalla sede principale di valvola 46 per aprire la valvola (figura 3) e permettere il flusso di fluido dall'orificio di ingresso 44, attraverso l'orificio 49, all'orificio di uscita 45. L'ulteriore movimento verso il basso della armatura 28 fa si che l'organo valvolare 51 si allontana ancora di più dalla sede di valvola 46 (figura 4), aumentando così la velocità del flusso di fluido attraverso la valvola. La disposizione è tale che l'armatura 28 lavora contro la molla di chiusura della valvola 54 e la molla 32 in modo che con l'aumento di corrente fornita alla bobina 10, l'armatura 28 si avvicina al tappo 15, e di conseguenza l'organo valvolare 51 viene allontanato dalla sede della valvola 46 in proporzione alla quantità di corrente fornita alla bobina 10.
Più specificatamente, la bobina 10 viene preferibilmente attivata usando una tecnica a modulazione ad impulso variabile. Secondo tale tecnica, la tensione DC applicata alla bobina 10 viene accesa e spenta a rapida velocità, ad esempio da 200 a 400 Hz. Variando i tempi di "on" e "off" (acceso e spento) della corrente, la potenza applicata al solenoide può essere variata quasi indefinitivamente da zero a piena potenza.
Sebbene la tensione venga inserita e disinserita, la corrente che passa attraverso la bobina rimane relativamente regolare a causa dell'induttanza della bobina che evita che la corrente possa seguire istantaneamente la tensione da zero al massimo. Invece, la corrente rimane in proporzione alla media del periodo di tempo per il quale la tensione è inserita. Così, se la tensione è inserita per il 50% del tempo e disinserita per l'altro 50% del tempo, la corrente che passa attraverso la bobina sarà al 50% del massimo. Se la commutazione della tensione viene cambiata in modo che la tensione è inserita per il 75% del tempo e disinserita per il 25% del tempo, la corrente che passa attraverso la bobina sarà del 75% del massimo.
Secondo il presente esempio, la molla di chiusura della valvola 54 è progettata per bilanciare la forza esercitata sull'armatura 28 quando la bobina 10 è attivata. Di conseguenza, la percentuale di apertura della valvola corrisponderà alla percentuale di tempo per il quale la tensione applicata alla bobina 10 è inserita. In questo modo, il flusso permesso attraverso- la valvola, dall'orificio di ingresso 44 all'orificio di uscita 45, sarà approssimativamente in proporzione al periodo per il quale il solenoide è acceso. Per esempio, se il tempo per il quale la tensione applicata alla bobina 10 è inserita è 33%, l'armatura 28 muoverà per un terzo della sua massima corsa dalla sua posizione in figura 1 a quella illustrata nella figura 2. Contemporaneamente, l'organo valvolare principale 51 muoverà a circa un terzo della sua corsa massima contro la spinta della molla 54, per permettere circa un terzo del suo massimo flusso di fluido attraverso la valvola. Se il tempo di inserimento della tensione applicata alla bobina viene aumentato al 66%, l'armatura 28 si muoverà di circa due terzi della sua corsa (figura 3), spostando così l'organo valvolare 51 di circa due terzi della sua massima distanza dalla sede di valvola 46, permettendo circa due terzi del flusso massimo attraverso la valvola principale.
Quando la bobina 10 è disattivata, la molla 32 fà ritornare l'armatura 28 verso l'alto alla sua posizione iniziale in impegno con la parete 12c (figura 1). La valvola di chiusura 54 fà tornare l'organo valvolare 51 alla sua posizione impegnando la sede di valvola 46, e la molla 62 fà ritornare l'organo valvolare pilota 51 a tale posizione di impegno con la sede della valvola pilota 60. Quando lo spallamento 67 sì allontana dall'estremità superiore del cappuccio 52, il foro 73 è esposto permettendo al fluido ad alta pressione nella camera 21 di uscire attraverso il foro 82, passaggio 66 e foro 73 dell'orificio di uscita 45. Tale rapido rilascio di pressione sopra il diaframma 77 aiuta la rapida chiusura della valvola. Durante l'iniziale movimento verso il basso del tubo 65, il foro 73 si sposta nel cappuccio 52 e l'O-ring viene sigillato contro l'estremità superiore del cappuccio per evitare che il fluido che fluisce ad alta pressione attraverso il passaggio 66 passi all'orificio di uscita 45 attraverso il foro 73. L'invenzione è stata illustrata e descritta soltanto in una forma preferita, a titolo di esempio, e si possono apportare molte variazioni a tale invenzione senza uscirà dall'ambito di detta invenzione. Si intende, quindi che l'invenzione non è limitata ad una forma o attuazione specifica eccetto dove tali limitazioni vengono incluse nelle rivendicazioni annesse.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una valvola dosatrice di flusso comprende: un corpo di valvola comprendente un'orificio di ingresso, un orificio di uscita ed una sede di valvola tra gli orifici, detta sede di valvola circondando un orificio, un organo valvolare mobile che si impegna e si disimpegna con la sede di valvola per chiudere ed aprire detta valvola, rispettivamente, la pressione del fluido in arrivo dall'orificio di ingresso spingendo l'organo valvolare ad impegnarsi con la sede di valvola quando la valvola è chiusa, un organo di mandata mobile rispetto alla sede di valvola, mezzi per trasmettere moto dall'organo di mandata all'organo valvolare, no di mandata, detto tubo rispondendo al movimento iniziale dell'armatura, a seguito all'attivazione del meccanismo di comando a solenoide, per aprire la valvola pilota, ulteriore moto dell'armatura essendo trasmesso dal tubo all'organo valvolare. 7. Valvola come descritta nella rivendicazione 6, in cui l'organo di mandata è montato sul tubo ed è mobile con esso, 1'.organo di mandata essendo distanziato dall'organo valvolare lungo la lunghezza del tubo, e un foro laterale nel tubo, sul lato dell'organo di mandata opposto al lato rivolto verso l'organo valvolare, attraverso il quale il fluido ad alta pressione esce dal tubo per pressurizzare l'organo di mandata. 8. Valvola come descritta nella rivendicazione 7, comprendendo un secondo foro laterale nel tubo tra l'organo di mandata e l'organo valvolare attraverso il quale l'interno del tubo comunica con l'orificio di uscita, e mezzi per chiudere il secondo foro laterale a seguito dell'iniziale attivazione del meccanismo di comando a solenoide. 9. Valvola come descritta nella rivendicazione 6, comprendendo un cappuccio cavo che porta l'organo valvolare, la valvola pilota comprendendo una sede di valvola pilota formata entro il cappuccio 1, in cui l'organo di mandata è un diaframma rotante . 4. Valvola come descritta nella rivendicazione 1, in cui i mezzi per trasmettere il moto dell'organo di mandata all'organo valvolare è un elemento rigido scorrevole rispetto alla sede di valvola, l'organo di mandata essendo fissato a detto elemento . 5. Valvola come descritta nella rivendicazione 1, in cui i mezzo per pressurizzare selettivamente l'organo di mandata include un passaggio attraverso il quale il fluido ad alta pressione in arrivo dall'orificio di ingresso puù fluire verso l'organo di mandata, una valvola pilota per chiudere il passaggio e mezzi che rispondono all'attivazione del meccanismo di comando a solenoide per aprire la valvola pilota per permettere il flusso di fluido dall'orificio di ingresso all'organo di mandata. 6. Valvola come descritta nella rivendicazione 5, in cui il meccanismo di comando a solenoide comprende un'armatura mobile, un tubo rigido scorrevole rispetto al corpo di valvola, l'interno del tubo formando il passaggio attraverso il quale il fluido fluisce dall'orificio di ingresso all'orgamezzi per pressurizzare selettivamente l'organo di mandata, con fluido dall'orificio di ingresso, in modo da spingerlo in una direzione che tende a disimpegnare l'organo valvolare dalla sede di valvola, l'organo di mandata opponendosi così alla spinta della pressione di fluido dall'orificio di ingresso tendendo così a chiudere la valvola, mezzi resilienti che costantemente spingono l'organo valvolare verso la sede di valvola, e un meccanismo di comando a solenoide per disimpegnare l'organo valvolare dalla sede di valvola contro la spinta dei mezzi resilienti, la distanza di spostamento dell'organo valvolare dalla sede essendo in proporzione alla quantità di corrente applicata al meccanismo di comando.
  2. 2. Valvola come descritta nella rivendicazione 1, in cui l'area dell'organo di mandata sottoposto alla pressione del fluido dall'orificio di ingresso è approssimativamente uguale all'area dell'orificio circondato dalla sede di valvola, cosicché quando l'organo di mandata viene pressurizzato detto organo di mandata sostanzialmente controbilancia la spinta della pressione del fluido in ingresso sull'organo valvolare.
  3. 3. Valvola come descritta nella rivendicazione ed un organo valvolare pilota che si impegna e si disimpegna con la sede di valvola pilota per chiudere ed aprire la valvola pilota, rispettivamente, l'estremità dello stelo opposto all'armatura essendo scorrevole entro il cappuccio e disimpegnando l'organo valvolare pilota dalla sede di valvola pilota in risposta al movimento iniziale dell'armatura dopo attivazione del meccanismo di comando a solenoide . 10. Valvola come descritta nella rivendicazione 9, comprendendo uno spallamento sul tubo rivolto verso l'organo valvolare, detto spallamento essendo distanziato dal cappuccio quando il meccanismo di comanda è disattivato, e detto spallamento impenando il cappuccio dopo il moto iniziale della armatura solenoide, in modo che ulteriore moto dell'armatura viene trasmesso all'organo valvolare. 11. Valvola come descritta nella rivendicazione 10, in cui l'organo di mandata è montato sul tubo ed è mobile con esso, un foro laterale nel tubo, sul lato dell'organo di mandata opposto al lato rivolto verso l'organo valvolare, attraverso il quale l'interno del tubo comunica con il lato dell’organo di mandata opposto al lato rivolto verso l'organo valvolare, ed un secondo foro laterale nel tubo, tra lo spallamento ed il cappuccio, attraverso il quale l'interno del tubo comunica con l'orificio di uscita, il secondo foro laterale impegnando il cappuccio cavo durante il moto iniziale dell'armatura a seguito dell'attivazione del meccanismo di comando a solenoide.
IT67663A 1989-09-08 1990-09-05 Valvola dosatrice di flusso IT1240716B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US07/404,945 US4921208A (en) 1989-09-08 1989-09-08 Proportional flow valve

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067663A0 IT9067663A0 (it) 1990-09-05
IT9067663A1 true IT9067663A1 (it) 1992-03-05
IT1240716B IT1240716B (it) 1993-12-17

Family

ID=23601670

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67663A IT1240716B (it) 1989-09-08 1990-09-05 Valvola dosatrice di flusso

Country Status (13)

Country Link
US (1) US4921208A (it)
JP (1) JP3044563B2 (it)
AU (1) AU622095B2 (it)
BE (1) BE1003525A4 (it)
BR (1) BR9004427A (it)
CA (1) CA2024371A1 (it)
CH (1) CH684033A5 (it)
DE (1) DE4028506C2 (it)
FR (1) FR2651852B1 (it)
GB (1) GB2236378B (it)
IT (1) IT1240716B (it)
MX (1) MX167510B (it)
NL (1) NL9001978A (it)

Families Citing this family (54)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5353799A (en) * 1991-01-22 1994-10-11 Non Invasive Technology, Inc. Examination of subjects using photon migration with high directionality techniques
DE4039351A1 (de) * 1990-12-10 1992-06-11 Pierburg Gmbh Elektromagnetisches steuerventil fuer abgasrueckfuehrung
AT400748B (de) * 1991-02-06 1996-03-25 Weber Guenter Patronenventil
JP3050690B2 (ja) * 1992-03-09 2000-06-12 株式会社デンソー 電磁駆動制御弁
FR2690495B1 (fr) * 1992-04-28 1994-07-01 Sab Wabco Sa Valve a commande electrique sensiblement lineaire.
US5294089A (en) * 1992-08-03 1994-03-15 Automatic Switch Company Proportional flow valve
US5309936A (en) * 1993-04-30 1994-05-10 Dana Corporation Poppet configuration for counterbalance valve
US5645263A (en) * 1993-10-04 1997-07-08 Caterpillar Inc. Pilot valve for a flow amplyifying poppet valve
US5337788A (en) * 1993-10-22 1994-08-16 Robertshaw Controls Company Pneumatic valve with slow start and quick exhaust
US5606992A (en) * 1994-05-18 1997-03-04 Coltec Industries Inc. Pulse width modulated solenoid
US5538219A (en) * 1994-12-16 1996-07-23 Borg-Warner Automotive, Inc. Reduced noise solenoid valve
DE19607811A1 (de) * 1996-03-01 1997-09-04 Bosch Gmbh Robert Abgasrückführventil
JP3663463B2 (ja) * 1998-01-02 2005-06-22 フルード マネージメント システムズ インコーポレイテッド 弁座内のハードなチューブの流体チャンネルとフレシブルな密封ダイアフラムとを有するソレノイドバルブ
DE19812804C2 (de) * 1998-03-16 2002-02-28 Rexroth Mecman Gmbh Ventil zur Entlüftung, insbesondere als Bestandteil eines elektropneumatischen Druckregelventils
US6703560B2 (en) * 1998-09-15 2004-03-09 International Business Machines Corporation Stress resistant land grid array (LGA) module and method of forming the same
US6609698B1 (en) 2000-10-25 2003-08-26 Arichell Technologies, Inc. Ferromagnetic/fluid valve actuator
US20070241298A1 (en) * 2000-02-29 2007-10-18 Kay Herbert Electromagnetic apparatus and method for controlling fluid flow
US6948697B2 (en) 2000-02-29 2005-09-27 Arichell Technologies, Inc. Apparatus and method for controlling fluid flow
US6447028B1 (en) 2000-08-18 2002-09-10 Asco Controls, L.P. Joint fitting
US7437778B2 (en) * 2001-12-04 2008-10-21 Arichell Technologies Inc. Automatic bathroom flushers
US7921480B2 (en) 2001-11-20 2011-04-12 Parsons Natan E Passive sensors and control algorithms for faucets and bathroom flushers
US7396000B2 (en) 2001-12-04 2008-07-08 Arichell Technologies Inc Passive sensors for automatic faucets and bathroom flushers
CA2469182C (en) * 2001-12-04 2014-06-03 Arichell Technologies, Inc. Electronic faucets for long-term operation
EP1466118A4 (en) 2001-12-26 2008-11-12 Arichell Tech Inc BATHROOM WASHERS WITH NEW SENSORS AND CONTROLS
US20060006354A1 (en) * 2002-12-04 2006-01-12 Fatih Guler Optical sensors and algorithms for controlling automatic bathroom flushers and faucets
US9169626B2 (en) * 2003-02-20 2015-10-27 Fatih Guler Automatic bathroom flushers
US6752371B2 (en) * 2002-06-19 2004-06-22 Arichell Technologies, Inc. Valve actuator having small isolated plunger
CA2490249C (en) 2002-06-24 2013-02-26 Arichell Technologies, Inc. Automated water delivery systems with feedback control
US6615780B1 (en) * 2002-08-16 2003-09-09 Delphi Technologies, Inc. Method and apparatus for a solenoid assembly
US7731154B2 (en) * 2002-12-04 2010-06-08 Parsons Natan E Passive sensors for automatic faucets and bathroom flushers
USD598974S1 (en) 2004-02-20 2009-08-25 Sloan Valve Company Automatic bathroom flusher cover
US20110017929A1 (en) * 2003-02-20 2011-01-27 Fatih Guler Low volume automatic bathroom flushers
CA2458063C (en) 2003-02-20 2013-04-30 Arichell Technologies, Inc. Toilet flushers with modular design
DE10323595A1 (de) * 2003-05-16 2004-12-09 Hydac Fluidtechnik Gmbh Ventil
USD620554S1 (en) 2004-02-20 2010-07-27 Sloan Valve Company Enclosure for automatic bathroom flusher
USD623268S1 (en) 2004-02-20 2010-09-07 Sloan Valve Company Enclosure for automatic bathroom flusher
USD629069S1 (en) 2004-02-20 2010-12-14 Sloan Valve Company Enclosure for automatic bathroom flusher
USD621909S1 (en) 2004-02-20 2010-08-17 Sloan Valve Company Enclosure for automatic bathroom flusher
JP2006335874A (ja) * 2005-06-02 2006-12-14 Kao Corp 生分解性樹脂用可塑剤
GB2430246B (en) * 2005-09-01 2008-11-12 Artemis Intelligent Power Ltd Valve for a fluid-working machine
CN101542176B (zh) * 2006-09-08 2012-09-26 阿尔特弥斯智能动力有限公司 流体工作机器
GB0811385D0 (en) * 2008-06-20 2008-07-30 Artemis Intelligent Power Ltd Fluid working machines and method
JP5475783B2 (ja) * 2008-09-09 2014-04-16 アルテミス インテリジェント パワー リミティド バルブアセンブリ
US9695579B2 (en) 2011-03-15 2017-07-04 Sloan Valve Company Automatic faucets
CA2830168C (en) 2011-03-15 2020-03-10 Sloan Valve Company Automatic faucets
JP6221092B2 (ja) * 2012-12-25 2017-11-01 新電元メカトロニクス株式会社 ソレノイド
DE102013003810B4 (de) * 2013-03-05 2017-03-09 Auma Riester Gmbh & Co. Kg Armaturen-Schließvorrichtung und Armaturen-Stellanordnung
JP2015138937A (ja) * 2014-01-24 2015-07-30 新電元メカトロニクス株式会社 ソレノイド
PT108135A (pt) * 2015-01-08 2016-07-08 Bosch Termotecnologia Sa Dispositivo de válvula de controlo
US9791027B2 (en) 2015-09-08 2017-10-17 Reikor Corporation Apparatus utilizing planetary gearset coupled to a constant torsion spring
DE102016225731A1 (de) * 2016-12-21 2018-06-21 Robert Bosch Gmbh Ventilvorrichtung
GB2566291A (en) * 2017-09-07 2019-03-13 Artemis Intelligent Power Ltd Valve assembly
JP7124485B2 (ja) * 2018-06-28 2022-08-24 日本電産トーソク株式会社 ソレノイド装置
CN110495187B (zh) * 2019-06-24 2021-10-08 深圳东原电子有限公司 一种并联式超薄扬声器及其装配方法

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR349272A (fr) * 1904-03-17 1905-05-20 Isaac Levy Robinet à ouverture automatique et à débit réglable
US1394895A (en) * 1920-02-24 1921-10-25 Barte J Griffin Valve
US1505032A (en) * 1921-03-22 1924-08-12 Klein Edward William Automatically-controlled valve
US1658000A (en) * 1926-10-28 1928-01-31 Jesse D Langdon Liquid-measuring valve
US1894267A (en) * 1928-02-02 1933-01-17 Westinghouse Electric & Mfg Co Ash handling apparatus
US1892565A (en) * 1931-10-12 1932-12-27 Fisher Governor Co High-pressure relief valve
US2554158A (en) * 1946-05-11 1951-05-22 Spence Engineering Company Inc Valve
US2624542A (en) * 1948-11-05 1953-01-06 United Aircraft Prod Valve construction
US3432140A (en) * 1966-06-30 1969-03-11 Itt Solenoid valve
US3667722A (en) * 1970-10-22 1972-06-06 Ite Imperial Corp Proportional valve
US3949964A (en) * 1975-02-13 1976-04-13 Westinghouse Electric Corporation Electromechanically-operated valve
DE2835771A1 (de) * 1978-08-16 1980-02-28 Schwelm & Towler Hydraulics Anordnung zur aussteuerung eines cartridgeelementes
US4582294A (en) * 1985-04-01 1986-04-15 Honeywell Inc. Three-way solenoid valve
CH671080A5 (it) * 1986-10-01 1989-07-31 Sulzer Ag
US4776561A (en) * 1986-12-05 1988-10-11 The Stanley Works Trigger control for air tool handle
GB8911436D0 (en) * 1989-05-18 1989-07-05 Bestobell Uk Ltd Control valve

Also Published As

Publication number Publication date
FR2651852A1 (fr) 1991-03-15
AU622095B2 (en) 1992-03-26
CH684033A5 (fr) 1994-06-30
IT9067663A0 (it) 1990-09-05
CA2024371A1 (en) 1991-03-09
FR2651852B1 (fr) 1992-12-04
DE4028506A1 (de) 1991-03-21
US4921208A (en) 1990-05-01
JP3044563B2 (ja) 2000-05-22
AU6220290A (en) 1991-03-14
NL9001978A (nl) 1991-04-02
MX167510B (es) 1993-03-25
BE1003525A4 (fr) 1992-04-14
GB9019286D0 (en) 1990-10-17
BR9004427A (pt) 1991-09-10
IT1240716B (it) 1993-12-17
DE4028506C2 (de) 1999-07-08
GB2236378A (en) 1991-04-03
GB2236378B (en) 1993-08-04
JPH03103683A (ja) 1991-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9067663A1 (it) Valvola dosatrice di flusso
EP0393248B1 (en) Transmission pressure regulator
US5735503A (en) Servo pressure regulator for a gas valve
US5538026A (en) Pilot-operated proportional control valve
CN101761651A (zh) 由电动液压提升式导阀操作的提升阀
US6198369B1 (en) Proportional actuator for proportional control devices
KR910015456A (ko) 액압 제어장치
US2964286A (en) Solenoid-operated valve mechanism
KR900003570A (ko) 개스 압력/개스유량 보상직접작동식 압력조절장치
US4325072A (en) Writing device control apparatus
KR870008138A (ko) 공급실린더 차단 및 유체흐름 제어밸브
US4077425A (en) Fluid flow control devices
GB2272747A (en) Solenoid valve
IT8322979A1 (it) Iniettore di combustibile
KR20020039321A (ko) 밸브
JPH07501602A (ja) 流体の安定流量を維持するための圧力調節器
JPH03223578A (ja) 流量制御弁
US4083493A (en) Positive check valve control unit for color change system
JPH0473036B2 (it)
KR20020084820A (ko) 압력 제어 밸브 조립체 및 압력 제어 밸브의 작동 방법
GB2033053A (en) Normally closed valve assembly
JPH0789300B2 (ja) 流体の流れの量を制御する装置
KR101107282B1 (ko) 정유량 조절 장치
US4648245A (en) Electro-hydraulic actuator or positioning drive for continuous control or regulation operations
JPS6132207Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970929