IT9048487A1 - Complesso di valvola, in particolare valvola proporzionale. - Google Patents

Complesso di valvola, in particolare valvola proporzionale. Download PDF

Info

Publication number
IT9048487A1
IT9048487A1 IT048487A IT4848790A IT9048487A1 IT 9048487 A1 IT9048487 A1 IT 9048487A1 IT 048487 A IT048487 A IT 048487A IT 4848790 A IT4848790 A IT 4848790A IT 9048487 A1 IT9048487 A1 IT 9048487A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
control member
servomotor
low pressure
valve assembly
Prior art date
Application number
IT048487A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242015B (it
IT9048487A0 (it
Inventor
Aydogan Cakmaz
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of IT9048487A0 publication Critical patent/IT9048487A0/it
Publication of IT9048487A1 publication Critical patent/IT9048487A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242015B publication Critical patent/IT1242015B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/36Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition including a pilot valve responding to an electromagnetic force
    • B60T8/3615Electromagnetic valves specially adapted for anti-lock brake and traction control systems
    • B60T8/3655Continuously controlled electromagnetic valves
    • B60T8/366Valve details
    • B60T8/3665Sliding valves
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D16/00Control of fluid pressure
    • G05D16/20Control of fluid pressure characterised by the use of electric means
    • G05D16/2006Control of fluid pressure characterised by the use of electric means with direct action of electric energy on controlling means
    • G05D16/2013Control of fluid pressure characterised by the use of electric means with direct action of electric energy on controlling means using throttling means as controlling means
    • G05D16/2024Control of fluid pressure characterised by the use of electric means with direct action of electric energy on controlling means using throttling means as controlling means the throttling means being a multiple-way valve
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/86493Multi-way valve unit
    • Y10T137/86574Supply and exhaust
    • Y10T137/86622Motor-operated
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/87169Supply and exhaust
    • Y10T137/87217Motor

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Safety Valves (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Control Of Fluid Pressure (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)
  • Fluid-Driven Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE
.a .corredo,di una domanda di Brevetto _per Invenzione.
.dal ..titolo Complesso di valvola, in particolare valv ola proporzionale
L'invenzione concerne un cómpless i vaivola, ad esempio una .valvola..proporzionale, per il.controllo_della_pressione di un aggregato a liquido.collegato, con un organo di comando.spostabile , per mezzo di un servomotore contro,.la forza di ripristino che carica l'organo di cornando ,da una posizione di parenza _in cui l'aggregato a.fluido comunica con un serbatoio a bassa pressione, in una posizione..di.esercizio, in cui l'aggregato a fluido comunica tramite un colpiegamento, pilotato dall 'organo·di comando, con una sorgente di pressione e/o. è separato dal serbatoio a bassa pressione.
Un tale complesso di valvola concepito come valvola proporzionale è noto, ad esempio, dalla DE-OS 31 44 362.
Disposizioni di valvole corrispondenti possono servire, ad esempio, a.collegare, in veicoli con trazione su quattro ruote, un asse motore innestabile con una catena di trasmissione principale e rispettivamente a separarlo da essa azionando opportunamente ' un innesto pilotato mediante liquido.
La possibiltà di separazione, dal punto di vista della ..trasmissione, dell'asse innestabile dalla catena di_trasmissione principale è importante, prima di tutto, quando il veicolo possiede un impianto fre-_ nante con sistema antibloccaggio. Tali sistemi possono lavorare però di regola in modo efficace soltanto quàndo gli assi del veicolo sono disaccoppiati fra loro dal punto di vista della trasmissione, cioè quando i nu-_ meri di giri delle ruote di un asse sono indipendenti_ dai numeri di giri delle ruote di un altro asse.
Anche se i noti complessi di valvole inmpiegati a questo proposito presentano una grande affidabilità , non si può completamente escludere che 1 ’ organo di comando possa bloccarsi e rispettivamente _diventare_ _duro p possa essere separato solo con grande ritardo pialla catena di trasmissione principale
Dal testo di_H. Zoebel "Òlhydranlik ", Vienna, Springer-Verlag 1963, pagina 261, figura 31.5·) è nota una disposizione di valvola con cui_un aggregato a pistone _e cilindro a doppia azione può_ essere collegato_ di volta in volta per una corsa di regolazione nell 'una o nell 'altra direzione con una sorgente dì pressione e rispettivamente può essere chiuso, rispetto alla sorgente...di pressione., in modo tale.che.il pistone viene tenuto,in_modo immobile nel cilindro..In corrispondenza._dei collegamenti delle camere dei cilindri.sono di-_sposte di volta in volta valvole ilimitatricidi pressione che limitano la pressione massima nel gruppo cilindropistone.
Nondimeno.,il pistone , in caso di disturbo della valvola che comanda la direzione di moto dello stantuffo e rispettivamente il suo blocco, può fermarsi in una_ posizione di per sè sgradita.
Compito dell'invenzione è quindi quello di_ garantire, in una_disposizione_di valvola del tipo cintato avanti, una sicurezza di funzionamento particolarmente alta , dove, specialmente in presenza di cor-_ rispondente comando del servomotore, si deve poter ot— tenere una depressione dell'aggregato a fluido con sicurezzaparticolarmente alta.
Questo compito viene risolto, secondo l'invenzione, per il fatto che un passaggio che dall'aggregato a fluido e rispettivamente dal collegamento pilotato dall'organo di comando tra l'aggregato a fluìdo e la sorgente di pressione porta al serbatoio di.. .bassa pressione è comandabile per..mezzo,di una valvola i sicurezza contro sovrappressioni.il cui corpo è disposto come elemento di trasmissione tra il servomotore e 1'organo di comando e viene spinto dal servomòtore nella posizione di chiusura quando il servomotore carica l'organo di comando contro la forza di ripri stino.
L'invenzione si basa sul concetto generale si trasmettere la forza di regolazione del servomotore reagisce alla forza di ripristino dell'organo di comando tramite il corpo della valvola di sicurezza contro le sovrappressioni sull'organo di comando, e oreessamente in modo tale che forze-di regolazione di ripristino che agiscono l'una contro l'altra caricano valvola..di sicurezza contro.le sovrappressioni in modo da.chiuderla .In questo,modo,-la valvola di sicurezza contro le sovrappressioni-si apre automatica -mente quando il servomotore, in presenza di.organo di cornando che si blocca,o-duro.viene azionato nel senso di -un-ritom o nella sua posizione associata,alla posiizione di .partenza dell'organo di.comando.
.Secondo una forma di esecuzione particolarmen-.te preferita dell'invenzione, il passaggio comandato: dalla valvola di .sicurezza.contro le sovrappressioni httraversa l'organo di comando, dove il corpo..della Valvola di.sicurezza contro le sovrappressioni_cooper . ra con una sede .della.valvola .di sicurezza.,cóntro le; sovrappressioni disposta all ' estremità del lato di bassa pressione del passaggio Una valvola di questo genere, comandata dalla sede, può offrire una sicurezza _particolarmente alta contro il mancato funzionamento.
In linea di massima, vi è la possibilità_ di collegare il corpo della valvola di sicurezza contro le sovrappressioni con un organo 'condotto del servomotore e rispettivamente di strutturarlo come parte di esso m modo tale che il corpo della valvola, in presenza di organo di comando bloccante o duro, possa es-_sere estratto dalla posizione di chiusura quando il servomotore cerca di ritornare nella sua posizione associata alla posizione di partenza dell'organo di comando Al contrario, è anche possibile ( vantagigioso il fatto che il corpo della valvola di sicurezza contro le sovrappressioni sia dispqsto_in modo separato dall'organo condotto del servomotore e sia caricabile dallsq pressione del gruppo_a fluido in direzione di' apertura. Se quindi_l'organo di comando, per_effetto di un bloccaggio o della durezza non è;in grado di seguire l'organo condottò del servomotore, qualora la. stesso, viene .ricondotto nella sua posizione.,associata alla.posizione_di.partenza dell'organo.,di comando, allora il corpo della valcola viene...scaricato tra l'organodi.comando_e il.servomotore e viene_sol-Levato.dalla.pressione_dell'aggregato,a fluido.
Eventualmente, l'organo di comando può comandare più tubazioni associate a_diversi aggregati_ a fluido e rispettivamente diverse parti di_un aggregato a fluido, le quali sono collegate, quando 1'organo di .comando si_trova in posizione di partenza, con il ..serbatoio di bassa pressione e, spostando l'organo di_ comando contro la forza di ripristino, vengono separate, successivamente, dal serbatoio di bassa pressione e collegate con la sorgente di pressione, dove il passav ie che porta al serbatoio di bassa pressione si di-'rama d.al collegamento che comunica, a seconda della _ posizione dell'organo di comando, con una o più tubazioni nonché con la sorgente di pressione e che è có-_ mandato dall'organo di comando.
In questa disposizione si tiene conto del^ fatto che_per quelle tubazioni che portano agli aggregati a fluido, le quali sono collegati già dall'organo di comando con il serbatoio di bassa pressione, una depressione di sicurezza è superflua anche quando l'or gano di comando si blocca o diventa duro. Il passaggio che porta al serbatoio di.bassa pressione e comandato dalla valvola di sicurezza contro le suvrappressioni è collegato, quindi, soltanto con le tubazioni e rispettivamente con gli aggregati a fluido che comunicano, quando l'organo di comando si trova di volta in volta nella posizione assunta con..la sorgente di pre ssione.
una tale disposizione di valvola, con cui possono essere pilotati più aggregati a_fluido, è adatta , ad sempio.,_ a veicoli con trasmissione su.tutte le .ruote inseritile e con più dispositivi di bloccag- _ gio del differenziale, e dà la possibilità di accoppiare prima impasse motore innestatile alla catena di_tra-_ smissione principale e poi, eventualmente, di azionare_ in successione il dispositivo di bloccaggio di un differenziale centrale nonché il dispositivo di bloccaggio_ di differenziali dibassi-e_rispettivamente di svincolare in successione i dispositivi di bloccaggio azionati del differenziale e quindi di disaccoppiane anche l'asse _ motore innestatile dalla catena di trasmissione principale .
In .questo,cao, questo disaccoppiamento è assicurato anche se l'organo_di comando si bloccasse o .diven .tasse duro
Inoltre,.per quanto.riguarda i particolari preferiti dell'.invenzione, .si.rimandatan e_rivendicazioni..nonché alla descrizione.seguente,di forme di esecuzione particolarmente.preferite con riferimento ai_disegni. In. essi
la figura 1_mostra,una sezione schematica di una disposizione di valvola secondo l'invenzione,_ strutturata come valvola proporzionale con cui un_aggregato a fluido può.essere collegato a comando con una..sorgente di pressione nonchè_essere scaricata a_ cornando dalla pressione, e_
la figura 2 mostra una sezione corrispon-_ dente di una forma di esecuzione in cui più _aggrega ti a fluido possono essere caricati a comando con pressione e rispettivamente essere scaricati a comando in succession__dallapressione.
Nella forma. di esecuzione rappresentata .nella -figura. 1 è disposto all.' interno di un .involucro 1 di valvola,,un foro.a gradini 2, il .cui segmento mediano lungo-è-provvisto-di -due-scanalature.anulari e 4,distanziate assialmente.fra loro. Nella,scanalatura anulare 3 sbocca,un collegamento 5 che porta ad una sorgente di pressione e rispettivamente al lato di.mandata di una pompa - Dalla scanalatura anulare 4.si dirama una tubazione 6 mediante la quale la scanalatura anulare 4 è collegata con un serbatoio di bassa pressione. Parallelamente alla tubazione 6 è disposta una tubazione 7 che collega il serbatoio,di bassa pressione con la zona stretta del.doro.2 attigua, nella figura 1_ a destra,.aggradino anulare 8.
Tra le scanalature anulari 3 e 4 si dirama dal foro 2 un canale.,radiale_9 che porta ad un aggregato. a fluido non rappresentato.
L'estremità sinistra,nella figura_d,del. foro.2 è collegata ,o, come rappresentato_,con il.cana le radiale _9 e rispettivamente conl' aggregato a fluido collegato ad esso con il collegamento 5 e ripseetivamente con la.sorgente di pressione collegata ad esso o con il lato di mandata della pompa._
Nel segmento mediano del foro 2 presentante le scanalature anulari 3 e 4 è condotto uno spintere. a. stantuffo 10 in modo da poter essere mosso a scorriimento. Questo spintore 10 possiede un segmento mediano 10' con diemetro_ridotto,.in modo tale che_sulla.periferia dello spintore_.si_.form ano due.gradini anulari 11.e.12 con i.bordi,.anulari 11' e.12'. La .distanza assiale.dei_gradini_anulari.11_e.12 e._rispettivamente dei tordi anulari 11 ' e 12.' fra loro _corrisponde..all’.incirca_alla distanza assiale dei bordi anulari 3„'_e 4' sui f ranchi.rivolti,l.'uno verso.11altro delle,scanalature anulari.3 e 4.sul lato intero del foro 2
..Come,riportato.più_in basso, la.distanza assiale_dei bordi.anulari,.di.'_.e.dl.2 può.essere_un ..pò più grande però arcuo un .pò.più.piccola, deila distarra_aspiaie. dei bordi anulari 3' e _4'_
Lo spintore 10 e rispettivamente_il pegmento del.foro 2.presentante,le scanalature anulari 3·e.
4 'sono dimensionai.in_modo tale,che il vano anulare del lato dell'involucro della valvola -formato all 'interno della scanalatura anulare 4 e il vano anulare del.lato dello.spintore .formato,tra i gradini anulari. 11 e12 comunica.fra loro senzà effetto strozzantetramite una fessura..anulare.larga,.formata tra.i.bordi. anulari 4' e12' quandolo spintore.10..assume.la.sua. poslzione .di. partenza in cui il lato.frontale destro., nella_figura 1 ello spintore 10 poggia _sul gradino., anulare _8..del foro2 .
Inoltre,.lo..spintore.10 può essere spostato. verso Sinistra a tal_punto che .il..vano anulare del lato dell 'involucro della.valvola_formato all'interno della. scanalatura anulare 3 e il vano anulare del lato dello spintore formato tra i gradini anulari 11 e 12 comunicano fra .loro in modo ampiamente privo.,di strozzamento tramite una fessura anulare formata tra i bordi anulari 31 e 11'.
All'interno dello spintore 10 è disposto un foro cieco 13 che sbocca sul lato destro frontale dello scorrevole 10, il.quale foro cieco comunica tramite .un foro radiale 14 con il .vano anulare del lato dello spintore tra i gradini anulari 11 e 12.
L'imbocco del foro cieco assiale 13 sul la-to frontale destro dello spintore 10 forma una sede. di valvola 15 per un corpo di valvola 16 a forma sferica, il quale normalmente viene tenuto.nella sua posizione chiusa che sbarra 1'imboccatura del foro cieco assiale 13 perchè lo scorrevole 10 viene spinto,per. mezzo di una.molla di richiamo 17 caricata verso la sua.estremitàfrontale .sinistra, verso destra contro un.organo condotto e rispettivamente,di regolazione 18 a.stantuffo, strutturato a guisa_di .controcuscinetto per il corpo, a .sfera _ 16 .della valvola, di elettro magnete 19 -la disposizione è_ strutturata .quindi in modo tale,che .il.corpo.sferico_16 della valvola è.disposto,tra lo scorrevole.10 e. l'organo condotto e ri-, spettivamente di -regolazione 18.come.organo.di trai, smissione di forza che trasmette una forza di bloccaggio e rispettivamente di regolazione sullo scorrevole.
10 prodotta per .mèzzo dell'elettromagnete 19 e che agisce contro la forza della molla di richiamo 17-flettendo opportunamente sotto corrente lo elettromagnete 19, il suo organo condotto e rispettivamente di regolazione 18 viene tenuto spostato più o meno forte verso sinistra, nella figura 1, e rispettivamente in una posizione spostata verso sinistra.... Se la fornitura di corrente all'elettromagnete 19 viene ridotta in modo sufficientemente ampio e rispettivamente viene interrotta, l'organo condotto .e rispettivamente di_regolazione.18_viene_spostato mediante una _molla di richiamo 20, nella_figura1, verso sinistra.in direzione della posizione, terminale,dove normalmente_lo spintore 10 viene accompagnato adeguatamente dalla_molla di.richiamo 17.e il corpo 16 a forma. .di. sfera della valvola rimane .di conseguenza, nella. sua posizione .chiusa sovrapposta alla sede 15della valvola.
Per garantire che l'organo condotto e ri spettivamente di regolazione 18,dell'elettromagnete
19.rimanga privo di .autobloccaggio con elevata sicurezza, per. il sistema di .supporto dell'organo pondot to e rispettivamente di regolazione 18 sono previsti cuscinetti.,a .sfere.21.
La disposizione di valvalo rappresentata .nella figura 1 funziona come segue:
Se lo spintore 10.assume una posizione.in cui.il vano .anulare .del lato dello,spintore.formato tra _gradini.anulari 11 e 12 comunica esclusivamente o con il vano anulare del lato dell 'involucro della valvola nella scanalatura anulare _3 o con il vano anulare laterale all'involucro della valvola nella scanala-_ tura anulare 4 allora il_canale radiale 9 che porta ad un aggregato a fluido è collegato o con la pompa e rispettivamente _con_la sorgente di pressione allacciata al raccordo 3 o con la tubazione 6 che porta al serbatoio di bassa pressione. In questo caso, le vie di collegamento tra il_canale radiale 9 il raccordo 5 e rispettivanente_tra il canale radiale 9 e la tubazione 6 sono _ strozzate più o meno lontano, corrispondentemente alla larghezza della _fessura_anulare tra il bordo anulare 11 del lato dello_scorrevole_e il bordo anulare 3 del_ lato dell'involucro della valvola e rispettivamente il bordo anulare 12 ' del lato dello scorrevole e il bordo, anulare4 del lato dell ' involucro della valvola.
Se la distanza assiale,dei..gradini anulari 11 e 12.dei-lato dello scorrevole come rappresentato nella figura 1,è leggermente minore della distanza assiale dei bordi anulari 3' e 4' del lato dell'involucro della val.vola sui fianchi delle scanalature anulari 3 e, 4 rivolti l'uno verso 1'altro allora lo spintore 10 può assumere anche una posizione intermedia in cui lo aggregato a fluido collegato al canale radiale 9 è sbarrato sia rispetto al raccordo 5 della pompa e rispettivamente, della sorgente di pressione.sia rispetto alta tubazione 6 che porta al serbatoio di bassa pressione.A ..seconda della,grandezza della corsali .sposta-_ mento dello spintore 10 rispetto a questa posizione intermedia si ha poi.un collegamento strozzato più_o meforte .del.canale..9-Con ilraccordo 5e rispettiva.-mente..con latubazione6..
Se,.diversamente.dalla rappresentazione nella figura 1, la distanza_assiale dei gradini anulari 11.e12.del .lato dello scorrevole,e rispettivamente_ deibordi anulari 11 ' e12'del lato dello_scorrevole è leggermente.maggioredella distanza assiale dei bor-. di anulari 3.' e.4' del lato dell'involucro della valvola sui..fianchi delle scanalature 3 e 4 rivolti l'uno verso l'altro, allora lo snintore 10 è in grado di assumere .anche posizioni intermedie in cui il vano anulare del lato_dello_spintore..formato tra i gradini nulari.11..e.12 del.lato.dello.spintore comunica con_enitrambi.i.vani anulari.del lato dell’involucro della_ valvola nelle due scanalature anulari 3 e 4. In queste posizioni intermedie, tra i gradini anulari lil e 12jiel lato,dello spintore.e quindi nel canale_9.che porta all'aggregato a fluido si instaura una pressione, il cui valore oscilla tra il piccolo valore della pressione del serbatoio di bassa pressione nella tubazione 6 e l'alto valore della pressione della sorgente di pressione e rispettivamente della pompa nella tubazione 5· In questo caso, il valore della pressione nel canale .9 può essere regolato,con delicatezza spostando lo spintore 10 perchè, spostando lo spintore 10,.una delle fessure viene ristretta di volta-in volta trai "bordi anulari 3' e 11'.e rispettivamente 4'_e 12', mentre .ciascun'altra fessura anulare si allarga, cioè.. l'effetto strozzante di una fessura anulare viene aumentato.mentre l'effetto strozzante.,di ciascun '.altra fessura..anulare,viene ridotto.
come.già.si è detto, normalmente la valvola sformata dalla sede 15 .nonché.dal corpo..16.è..chiusa .per .chè,lo..spintore..10 viene,bloccato_dalla-.molla di richiamo 17 contro l'orrgano .condotto e rispettivamente. di regolazione .18.dell'.elettromagnete 1.9,.dove nell'esempio rappresentato ne11a figura 1 la pression __del fluido esistente nel.canale 9.agisce, in un modo favo.-revole per la molla di richiamo..17 sul lato frontale sinistro, nella figura 1, dello spintore 10. Normalmente, lo spintore 10 segue i.movimenti dell'organo condotto e rispettivamente di regolazione 18.
Se però lo spintore 10 dovesse diventare duro o si bloccasse, allora esso non sarebbe più in grado di seguire un movimento dell'organo condotto e rispettivamente di regolazione 18 nella figura 1 verso destra. Ciò sarebbe a dire che in un tale caso il corpo 16 della valvola viene scaricato se l'elettromagnete 19 viene attivato, nel senso di uno spostamento del suo organo condotto e rispettivamente di regolazione 18. verso destra. In questo modo, la valvola formata dalla sede 18 e dal corpo 16 può essere sollevata dal la pressione presente nel canale 9.che agisce tramite il_foro radiale 14, nonchètramite il foro assiale 13 nello scorrevole 10 sul corpo 16 deIla valvola in modo che il canale 9 venga collegato, tramite i fori 13 e'_ 14-disposti nello scorrevole, con il segmento del fo-_ ro 2 del lato dell'involucro della valvola a destra dello scorrevole 10 e quindi con la tubazione 7 che srta al serbatoio di bassa pressione. Di conseguenza, 1'aggregato a fluido allacciato al canale 9 viene scaric ato .dalla,pressione anche quando l'organo_condotto e rispettivamente di regolazione 18 dell'elettromagnete 1 9 si muove, in presenza di seorrevole 10 bloccato, vepso destra , nella figura 1
La valvola costituita dalla _sede 15 e dal corpo 16 haquindi la funzione di una valvola di sicurezza di scarico per l'aggregato a fluido allacciato_ al canale 9 e garantisce che questo aggregato possa essere decompresso anche in presenza di scorrevole 10 bloccato .
Se..quindi..la.disposizione_di valvola rappresentata nella figura. 1. deve pilotare la pressione in un_innesto,atto ad.accoppiare,.in .un veicolo.a trazione_su tutte.le.ruote, un-asse motore inn estabile alla catena di trasmissione principale, in modo che questo innesto venga decompresso e quindi apert o anche quand lo scorrevole 10,per effetto della durezza o del bloccaggio,non èin grado di seguire uno.spostamento dell'organo condotto e rispettivamente di regofazione.18 dell'elettromagnete 19 verso destra, nella_figura 1.
Riversamente dalla dipsosizione .rappresen tata nella figura 1, il segmento del foro 2 del lato dell'involucro della valvola a sinistra dello scorrevole 10 può essere collegato anche con il raccordo della sorgente di pressione rispettivamente della pompa, in modo che_la pressione della sorgente_di pressione. e rispettivamente della pompa agisca sempre in un modo favorevole per la molla di richiamo 17 sulla estremità frontale sinistra dello scorrevole 10.
Inoltre è anche possibile, lasciare sempre decompresso il segmento terminale del foro 2 a sinistra dello scorrevole 10, in modo che lo scorrevole .10 venga spinto esclusivamente dalla molla di richiamo 16 verso destra, nella figura 1.
Nella figura 1, il corpo 16 a forma di sfera della valvola è disposto separatamente dall'organo condotto e rispettivamente di regolazione 18. In linea di massima è anche possibile che il corpo 16 della valvola sia collegato con l'organo condotto e rispettivamente di regolazione 18„.e.rispettivamente.formi una parte di questo organo, Con ciò,.nella funzione,della valvola di sicurezza 15/16 non cambia niente.
Secondo la figura 2, la disposizione della valvola può essere,modificata in modo,tale che più,raccordi da 9a a 9c collegati_con_aggregati a fluido e rispettivamente con parti di essi, in caso di spostamento dello scorrevole 10_verso sinistra, possono essere collegati in successione con il raccordo 5 di una sorgente di pressione o di una pompa e rispettivamente, in caso di spostamento dello seorrevole,10 verso destra, essi possono essere collegato in successione inversa con il raccordo 6.di_un serbatoio di bassa pressione Lo scorrevole 10 possiede,a sua volta,un segmento mediano disposto tra gradini anulari 11 e 12, 11 cui diametro è minore del diametro interno del foro 2 laterale all'involucro della valvola. In questo caso, la distanza assiale dei gradini anulari 11 e 12 è dimensionata in modo tale che -il vano anulare che rimane tra questi gradini 11 e 12 all'interno del foro 2, in caso di spostamento opportuno dello scorrevole 10, è in grado di comunicare con il raccordo 5 della sorgente di pressione e rispettivamente_della pompa nonché, con tutti i canali da 9a a 9c degli aggregati a fluido. Se, invece, lo scorrevole 10 viene spostato verso destra, nella figura 2, in modo tale che i canali da_9a a ,9c si_trovano a sinistra di_un.gradino 22, rivolto, verso l 'estremità frontale sinistra dello scorrevole;, .dello stesso, mentre il raccordo 5 della sorgente di pressione e_rispettivamente della_pompa _rimane_ ancora a destra di questo gradino anulare 22, allora tutti canali da 9a .sono collegati,tramite la zona del. foro 2 laterale all'involucro della valvola,_ con_la tubazione 6 che si dirama, a sinistra dello scorrevole .10, dal foro 2 al serbatoio di bassa pressione .
Se lo scorrevole assume una posizione tra le due_posizioni in cui tutti i canali da_9a a 9c sono collegati o con il raccordo 5 della pompa e rispettivamente della sorgente di pressione o con la tubazione 6 che porta al_ serbatoio di bassa pressione, una parte dei canali - nella figura 2, ad esempio, i canali da 9a a 9b - è collegata di volta in volta con il raccordo 5 della sorgente di pressione e rispettivamente della pompa, mentre un'altra parte di questi canali - nella figura 2, ad esempio, il canale 9c - comunica con la tubazione 6 che.porta al serbatoio di bassa pressione.
A seconda della misura in cui il segmento dello scorrevole 10 interseca, tra i gradini anulari 11 e 22, le imboccature dei canali da 9a a 9c nel foro 2_del lato dell 'involucro della valvola, il collega mento con la_tubazione 6 del serbatoio di bassa pressione e rispettivamente con.il raccordo 5 _della sprgente di pressione e rispettivamente della pompa viene stro zzato, in questo caso, più o meno forte.
La distanza assiale tra i gradini_anulari 11 e 22 del lato dello spintore dovrebbe essere minore del diametro dei canali da 9a a 9c in direzione di spostamento dello spintore 10 per garantire che ogni cahai e da 9a a 9c si acollegato, in qualsiasi posizione_ dell o spintore 10 con la tubazione 6 del serbatoio di bassa prespione e/o con il raccordo 5 della sorgente di pressione e della pompa.
Se_.lo spintore_10 non potesse seguire,pèr effetto della dimezza e rispettivamente del bloccaggio, un movimento di corsa dell’organo condotto e rispettivamente di regolazione 18 dell'elettromagnete 19, nella figura 2, verso destra, allora tutti i canali da 9a a 9c vengono decompressi perchè la valvola di scarico di sicurezza 15/16 si apre allo stesso modo in cui è stato illustrato precedentemente con riferimento alla figura 1. Se i canali da 9a a 9c, per effetto della posizione di volta in volta bloccata dello spintore 10, non sono in grado di comunicare con la tubazione 6 che porta al serbatoio di bassa pressione allora, grazie alla valvola.di scarico di sicurezza aperta, si ottiene,tramite ifori 15 e 19-laterali allo spintore, un.passaggio alla.tubazione 7 che porta al serbatoio di bassa pressione .
Diversamente dalla .disposizione.rappresen tata .nella .figura .2,. nel foro 2.laterale. all ' involucro della .valvola si. possono disporre , in corrispondenza. delleimboccature dei tubi,.canali e rispettivamente; raccordi 5,.6 .e_da 9a_a..9c,eventualmente..di.volta,in_ volta scanalature anulari corrispondentemente alle scanalature anulari 5 e 9- nella figura 1.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Complesso di valvola, ad esempio valvola proporzionale, per il controllo della pressione di_ un aggregato a fluido allacciato, con un organo di comando regolabile,, per mezzo di un servomotore,contro la forza di ripristino che carica l'organo di comando da una posizione di partenza in cui l'aggregato a fluido comunica con un serbatoio di bassa pressione,in una posizione di esercizio in cui l’aggregato a fluido comunica, tramite un collegamento pilotato dall'organo di comando, con una sorgente di pressione e/o è separato dal serbatoio di bassa pressione, caratterizzato dal fatto che un passaggio,che dal'aggregato a flui do (raccordi 9, 9a -_9c) e rispettivamente .dal collegamento comandato. dall'organo di comando (10) tra l ' aggregato_a fluido .e. la.. sorgente di .pressione (raccordo . 5)- porta al .serbatoio., di bassa pressione è-.pilotabile per mezzo di.una.valvola di.scarico,di.sicurezza.(15 16) il.cui orpo .(16)_è.disposto .come elemento di .trasmissione tra il servomotore (19) e l'organo di .coman do (10) e viene spinto dal_servomotore .(.19).nella posi zione di chiusura.quando.il servomotore..(1.9).carica l'organo di comando_(10) contro la forza di ripristino (17).
  2. 2. Complesso di valvola secondo la rivendica zione 1, caratterizzato dal fatto che_ ilpassaggio (13 , 11 ) attraversa l’organo di comando (10) e il corpo .((16) della valvola coopera_con una sede .(15) della valvola di scarico di sicurezza 15., disposta all'estremi tà del lato di bassa pressione del passaggio (13, 14).
  3. 3· Complesso di valvola secondo una delle, rivendicazioni 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che il corpo (16) della valvola è collegato con un organo (18) condotto e rispettiyamonte di regolazione del servomotore (19)·
  4. 4. Complesso di valvola secondo una delle; rivendicazioni 1 oppure 2,caratterizzato dal fatto che il corpo .(16) della valvola_è disposto separato .dall'organo (18) condotto e rispettivamente di regola zione del servomotore (19)...ed è caricato dalla pressione de ll'aggregato a ,fluidoin .direzione di apertura. .
  5. 5. Complesso .di valvola secondo una delle. rivendica zioni_da1 a 4, caratterizzato_dal.fatto che l'organo,di comando (10)pilota più tubàzioni (.9a -9c) associate _a .diversi.aagregati a.fluido.e rispettivamentea diverse parti di_un_aggregato_a_fluido , le quali tubazioni sono tutte collegate, in presenza di organo di comando (10).in posizione di partenza, con il serbatoio di bassa pressione.(alla_tubazione6) e, spostando l'organo di comando (10) contro la forza di ripristino17 ), vengono separate, successivamente, dal serbatoiodi_ bassa pressione,e collegate con la sorgente di .pressione dove.il passaggio che porta al serbatoio di .bassa pressione.si dirama dal collegamento pilota to dall'organo di comando e comunicante a seconda,bella posizione dell'organo di comando_con una o più tubazioni (9a - 9c) nonché con la sorgente di pressione (tubazione 5)·.
  6. 6. Complesso di valvola secondo una delle' rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il servomotore (19) è privo di autobloccaggio.
  7. 7. Complesso di valvola secondo,la rivendicazione 6, caratterizzato .dal fatto che l'organo _ (18) condotto e rispettivamente di regolazione del servomotore (19) è collocato per mezzo di elementi di rotolamento e rispettivamente di -generazione (cuscinetti a sfere 21).
  8. 8 Complesso_di_valvola.secondo.una_delle rivèndic azioni da 1 a 7. caratterizzato dal_fatto che come organo.di comando (10)è disposto uno spintore a .guisa di pistone.
  9. 9. Complesso di valvola secondo una_delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che uno spintore a pistone.,disposto_come ,organo di comando, possiede un lato frontale caricato dalla pressione dell 'aggregato a fluido e rispettivamente dal la sorgente di pressione per la produzione di una forza di ri pristino.
IT48487A 1989-11-18 1990-11-16 Complesso di valvola, in particolare valvola proporzionale. IT1242015B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3938417A DE3938417C1 (it) 1989-11-18 1989-11-18

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048487A0 IT9048487A0 (it) 1990-11-16
IT9048487A1 true IT9048487A1 (it) 1991-05-19
IT1242015B IT1242015B (it) 1994-02-02

Family

ID=6393817

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48487A IT1242015B (it) 1989-11-18 1990-11-16 Complesso di valvola, in particolare valvola proporzionale.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5144881A (it)
JP (1) JPH03175509A (it)
DE (1) DE3938417C1 (it)
FR (1) FR2654781B1 (it)
GB (1) GB2240159A (it)
IT (1) IT1242015B (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4123036C2 (de) * 1991-07-12 1994-08-11 Daimler Benz Ag Schieberventil
DE4133536C2 (de) * 1991-10-10 1995-11-30 Hydraulik Ring Gmbh Hydraulikmagnetventil
DE4212550C2 (de) * 1992-04-15 1998-12-10 Hydraulik Ring Gmbh Ventilanordnung mit einem Wegeventil
US5306076A (en) * 1992-05-20 1994-04-26 G. W. Lisk Company, Inc. Proportional control valve with pressure compensation
DE4423133C2 (de) * 1994-07-01 1996-05-02 Hydraulik Ring Gmbh Betätigungseinheit für eine Verstellvorrichtung, vorzugsweise für eine Ventilhubverstelleinrichtung von Kraftfahrzeugen
US5876184A (en) * 1996-03-26 1999-03-02 Caterpillar Inc. Electrohydraulic pressure regulating valve
DE19717807B4 (de) * 1997-04-26 2005-10-27 Bosch Rexroth Ag Von mindestens einem Elektromagneten betätigbares Wegeventil
GB9820620D0 (en) * 1998-09-23 1998-11-18 Lucas Ind Plc Improved solenoid controlled valve
DE19906250A1 (de) * 1998-10-27 2000-05-04 Continental Teves Ag & Co Ohg Regelventil
DE10308910B4 (de) * 2003-02-28 2013-01-17 Linde Material Handling Gmbh Hydraulisches Steuerventil
DE102004020268A1 (de) * 2004-04-26 2005-11-10 Hydraulik-Ring Gmbh Druckregelventil
US7240604B2 (en) * 2005-07-29 2007-07-10 Caterpillar Inc Electro-hydraulic metering valve with integral flow control
US20070246111A1 (en) * 2006-04-19 2007-10-25 Santos Burrola Actuating valve with control port vent to ameliorate supply pressure fluctuation
JP5724770B2 (ja) * 2011-09-07 2015-05-27 株式会社デンソー 油圧制御バルブ
DE102013014452A1 (de) * 2013-08-30 2015-03-05 Hydac Fluidtechnik Gmbh Ventilvorrichtung
US10437269B1 (en) * 2017-10-06 2019-10-08 Sun Hydraulics, Llc Electrohydraulic counterbalance and pressure relief valve
US10794510B1 (en) 2017-12-20 2020-10-06 Sun Hydraulics, Llc Electrohydraulic counterbalance and pressure relief valve
US10495117B1 (en) 2018-04-17 2019-12-03 Sun Hydraulics, Llc Electrohydraulic counterbalance and pressure relief valve
US10683879B1 (en) 2019-01-22 2020-06-16 Sun Hydraulics, Llc Two-port electrohydraulic counterbalance valve
US11390319B2 (en) 2019-07-10 2022-07-19 Fema Corporation Of Michigan Steering system with switchable load reaction valve
US11473693B2 (en) 2020-06-26 2022-10-18 Fema Corporation Of Michigan Proportional hydraulic two-stage valve
DE102020118902A1 (de) 2020-06-26 2021-12-30 Fema Corporation Of Michigan Proportionales hydraulisches Zweistufenventil

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3144362A1 (de) * 1981-11-07 1983-05-19 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Elektromagnetisch betaetigbares stellglied
GB8315079D0 (en) * 1983-06-01 1983-07-06 Sperry Ltd Pilot valves for two-stage hydraulic devices
US4620565A (en) * 1985-09-03 1986-11-04 Allied Corporation Integrated three way and isolation solenoid valve
GB8526442D0 (en) * 1985-10-26 1985-11-27 Vickers Systems Ltd Pilot valves
US5000420A (en) * 1988-04-29 1991-03-19 Spx Corporation Electromagnetic solenoid valve with variable force motor
US4844119A (en) * 1988-11-21 1989-07-04 Allied-Signal Inc. Integrated three-way and isolation solenoid valve
JPH0344282U (it) * 1989-09-11 1991-04-24
US5051631A (en) * 1990-07-16 1991-09-24 Spx Corporation Electromagnetic solenoid valve with variable force motor

Also Published As

Publication number Publication date
GB9025070D0 (en) 1991-01-02
GB2240159A (en) 1991-07-24
US5144881A (en) 1992-09-08
FR2654781A1 (fr) 1991-05-24
FR2654781B1 (fr) 1992-09-11
DE3938417C1 (it) 1991-03-21
IT1242015B (it) 1994-02-02
JPH03175509A (ja) 1991-07-30
IT9048487A0 (it) 1990-11-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9048487A1 (it) Complesso di valvola, in particolare valvola proporzionale.
US20110036415A1 (en) Internal relief valve for a valve actuator
US7040093B2 (en) Penetration master cylinder with reduced backlash and application thereof
JPS58211955A (ja) 自動車の流体圧作動制動機の主シリンダ
CN105545858B (zh) 一种气‑液增压缸专用气控阀及气‑液增压缸
ITTO20000393A1 (it) Disposizione di valvola idraulica con funzione di bloccaggio e di galleggiamento.
US4267697A (en) Hydraulic master cylinder
US5038827A (en) Shuttle valve for a refrigeration system
ITTO20000619A1 (it) Dispositivo valvolare idraulico con funzione di arresto.
US5586361A (en) Door stop, in particular for motor vehicle doors
US20010002768A1 (en) Actuating device for an electrohydraulic vehicle brake system
US5580817A (en) Valve assembly
EP1566551A1 (en) Dampened vehicle emergency brake valve
US5058623A (en) Valve assembly
US4388946A (en) Valves
JPH01502840A (ja) 手動操作用油圧単ピストンポンプ
JPH0210746B2 (it)
KR200233995Y1 (ko) 일체형 공기통이 구비된 공압식 화차 제동장치
US4356694A (en) Master cylinder having a fluid pressure control valve mechanism
US2591201A (en) Clutch control apparatus
US3509914A (en) Control device,especially height-control device for hydropneumatic spring installations with flow control
US4825982A (en) Exhaust brake system
US6213566B1 (en) Brake proportioning in-line ball valve
US2001749A (en) Valve assembly for compensators
HU179418B (en) Hydropneumatic control gear for synchronizing the clutch and transmission of motor vehicles

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted