IT9048328A1 - Coloranti al pigmento - Google Patents

Coloranti al pigmento Download PDF

Info

Publication number
IT9048328A1
IT9048328A1 IT048328A IT4832890A IT9048328A1 IT 9048328 A1 IT9048328 A1 IT 9048328A1 IT 048328 A IT048328 A IT 048328A IT 4832890 A IT4832890 A IT 4832890A IT 9048328 A1 IT9048328 A1 IT 9048328A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dye
formula
pigment
dyes
parts
Prior art date
Application number
IT048328A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9048328A0 (it
IT1242001B (it
Inventor
Bansi Lal Kaul
Angelos Elie Vougioukas
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of IT9048328A0 publication Critical patent/IT9048328A0/it
Publication of IT9048328A1 publication Critical patent/IT9048328A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242001B publication Critical patent/IT1242001B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3412Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having one nitrogen atom in the ring
    • C08K5/3432Six-membered rings
    • C08K5/3435Piperidines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/0041Optical brightening agents, organic pigments
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B69/00Dyes not provided for by a single group of this subclass
    • C09B69/02Dyestuff salts, e.g. salts of acid dyes with basic dyes
    • C09B69/04Dyestuff salts, e.g. salts of acid dyes with basic dyes of anionic dyes with nitrogen containing compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/41Organic pigments; Organic dyes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)
  • Pigments, Carbon Blacks, Or Wood Stains (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione. dal titolo:
"Coloranti ai pigmento"
Oggetto dell'Invenzione sono sali di coloranti acidi, ampiamente insolubile in composti organici, con composti basici che contengono almeno un radicale avente una ammina stericamente impedita. Questi composti si prestano ottimamente come pigmenti per tingere materie plastiche prive di solventi e contenenti solventi.
I nuovi pigmenti corrispondono alla formula I:;
in cui F rappresenta il radicale di un colorante privo di metalli, avente da 1 a 4 gruppi acidi, A rappresenta un composto che contiene da 1 a 4 'radicali con atomi di azoto stericamente impediti, tra cui almeno n atomi di azoto ammonico, e n rappresenta 1 o 2.
I pigmenti secondo la presente invenzione si prestano per PVC, per tutte le poliolefine (per esempio polietilene alta pressione e polietilene bassa pressione, polipropilene), poliisobutilene, poli-4-metilpentene.e _i copolimeri di.queste.materie plastiche... Inoltr e possono.essere iropiegati per tingere polisti rolo (e suoi copolimeri), ABS. acetato polivinilico,_ alcool polivinilico. poliacetato. poliacrilati, poliacriIonitrile, poliacrtlammlde, cloruro poiivini1idenico, poliesteri, polieterii(PPM), politioeteri e tiopiasti, poiicarbonati, poliuretano, derivati di cellulosa, resine di acido maleleo, melaminine, fenolo, anilina, furano, carbammide, epossido e silicone, nonché per la pigmentazione di vernici e inchiostri da stampa per l'arte grafica.
Come coloranti F sono preferiti azocoloranti non metallizzati, contenenti gruppi acidi, ma anche coloranti acidi di altra costituzione possono trovare impiego, per esempio coloranti di ftalocianina, entracelinone, perilene, indaco, tioindaco, perinone, chinacridone, diossazina, isoindolina, isoindolinone, dichetopirrolo-pirolo, in particolare coloranti di ftalocianina, indaco, antrachinone, diossazina e isoindolinone.
Esempi di componenti di colorante F molto approp riati corrispondono alle formula
(seguono formule)
wniiu^/i. M, Vj|
Sono particolarmente preferiti i monoazocoloranti con un gruppo di acido solfonico.
Pigmenti particolarmente preferiti, secondo la presente^invenzione, contengono nel componente A 1, 2, 3 o 4 radicali della formula a1:_ _
(a'),
in cui R11 è idrogeno o metile.
Sono particolarmente preferiti anche i coloranti al pigmento in cui il componente A (in forma ammiinica libera) 6 un composto della formula f, g o h
(s)
(h) in cuiR3 rappresenta 2,6,6-tetrametilpiperidil-R8 rappresenta cloro o 2.2,6,6-tetrametilpiperidi1-4-ammino, e n rappresenta 1, 2, 3 o 4, in cui nella formula f due dei sostituenti -(CO-NH-R,) si trovano in posizione meta o para, e quando n = 3 o 4, più di due di questi sostituenti non devono trovarsi in posizione vicinale l'uno rispetto all'altro Radicali preferiti con gruppo amminico stericaniente Impedito corrispondono alle formula da a a e:
in cui rappresenta idrogeno o -alchile, preferibilmente idrogeno o metile, in particolare idrogeno,
tutti i simboli rappresentano g-alchie,_ preferibilmente metile, i due radicali C13 rappresentano, indipendente-_ mente l'uno dall'altro, idrogeno, -alchile, un radicale rappresenta anche fenile o entrambi i radicali R13 rappresentano insieme un gruppo della formula :(CH2)11,e Y rappresenta un gruppo della formula o
Componenti A particolarmente preferiti (sotto forma di composti amminici liberi) sono per esempio:
(seguono formule)
dove in tutte queste formule è il radicale 2,2,6,6-tetrametilpiperidilico-4, nonché i composti delle for-,raule
diammide di acido bis-(1,2,2,6,6-pentametilpiperidi1-4)-tereftalico,
A,..: diammide di acido bis-(1,2,2,6,6-pentaraetilpipe--24-jridil-4)-isoftallco, _
dove R4 rappresenta un radicale della formula b (di cui sopra),
R5 rappresenta un radicale della formula c, in cui Y è un gruppo della formula_
R<1>,. rappresenta un radicale della formula c, in cui_Y è un gruppo _
tutti i simboli R13 nelle formule c sono idrogeno,
R6__rappresenta un radicale della formula d e R7 rappresenta un radicale delia formula e.
La produzione dei composti delle formule da A
ad A29 avviene injnaniera generalmente conosciuta, preferibiImente mediante condensazione delle ammine_ cprrispondenti con gli acidi carbossilici corrispondenti . preferibilmente i cloruri di acido carbossilico, o rispettivamente mediante condensazione delle ammine corrlspondenti con triclorotriazina, diclorochinazolina, diclorochinossallna, dicloroftalazina, tri- o tetraalogenopirimidina. I composti corrispondenti con radicali delle formule da a ad e sono cono-
La produzione dei nuovi pigmenti avviene mediante formazione di sale di un colorante appropriato con un composto basico A, in maniera generalmente conosciuta. Per esempio i coloranti acidi, quali si formano’ nella produzione (per esempio sotto forma di sali sodici), vengono fatti reagire in presenza di quantità adeguate di un acido minerale (per esempio HC1) con i componenti basici A con formazione di sale.
Poiché i pigmenti secondo la presente invenzione hanno una intensità di colore molto elevata, vengono impiegati generalmente in quantità da basse ad uguali a quelle di altri pigmenti organici, ossia generalmente in quantità tra 0,02 e 5%, preferibilmente tra 0,06 e 3% in peso, in base al substrato pigmentato.
Le colorazioni con i nuovi pigmenti ci distinguono per una eccellente solidità alla luce. Anche i substrati vengono protetti efficacemente dai composti ottenuti nei pigmenti che hanno un gruppo amminico stericamente impedito contro l'effetto distruggente della luce (UV) del calore e della ossidazione.
Negli esempi che seguono, le parti rappresentano parti in peso e le percentuali percentuali in peso. Le temperature sono indicate in °C.
ESEMPIO 1 a) Si agitano 10,15 parti di bicloruro di acido tere-'ftalico in 70 parti di toluolo, si addizionano a temperatura ambiente nel corso di 3 ore con 19,5 parti di triacetondiammina, si diluisce la sospensione con altre 30 parti di toluolo e si fa bollire al riflusso agitando per 18 ore. Il precipitato viene filtrato, lavato con acetone, agitato in 50 parti di acqua, impostato a pH 13 con idrossido sodico diluito, filtrato di nuovo, lavato con acqua ed essiccato sotto vuoto. La polvere bianca ottenuta fonde a temperature superiori a 300°. b) Si sciolgono 4,84 parti di acido 3,4-dicloroanilino-6-solfonico in 11 parti di acido cloridrico al 15X circa, si raffredda la soluzione a 0-4°, si diazota con 6 parti di soluzione di NaN02 4N, si distrugge l'eccesso di NaN02 con acido amminosolfonico. Al· la soluzione di sale di diazonio cosi ottenuta si ag-.. giunge lentamente e agitando, raffreddando a 0-4°, una soluzione di 3,48 parti di 1-fenil-3-metil-5-pirazolone in 20 parti di acqua e 2,2 parti di idrossido so-_ dico al 30%, si agita ancora per 18 ore a temperatura ambiente, si riscalda agitando per 2 ore a 60°, si fil tra, si lava il residuo con acqua, si essicca, si riprende in acqua e si imposta il pH a 8,5 con NaOH diluito. c) Si portano in soluzione a 4,42 parti del compor sto ottenuto secondo a) in 30 parti di acqua e 1,9 parti di acido cloridrico al 33% (protonazione) si ntroduce con agitazione lentamente (30 minuti) nel miscuglio ottenuto secondo b), si diluisce ulteriormente con acqua per migliorare l 'agitabilità, si riscalda per 2 ore e mezza a 60°, si raffredda a temperatura ambiente, si filtra il residuo, si lava con acqua e si essicca. Il punto di fusione della polvere ottenuta di color giallo-arancione si trova al disopra di 300°.
Analogamente la prescrizione operativa dell 'esempio 1 si producono altri pigmenti, i cui componenti sono indicati nella tabella che segue. A tal fine si impiegano dei componenti di colorante F uno o due equivalenti molari e dei componenti amminici A sempre soltanto un equivalente molare. La sfumatura dei substrati pigmentati è introdotta nell 'ultima colonna.
ESEMPIO.DI APPLICAZIONE Si macinano per 24 ore in un molino a palle 4 parti del pigmento secondo lesempio 1 con 96 parti di un.miscuglio di:
50 parti di una soluzione al 60% di resina di eoe-Co-aldeide-melammina con il 32% di grasso In xilolo, 30 parti di una soluzione di resina melamminica al 50% in butanolo,
10 parti di xilolo, e 10 parti di etere monoetilico di glicole etile-· mco.
La dispersione così ottenuta viene, spruzzata, su una lamijera di alluminio, lasciata asciugare per 30 minuti all 'aria e poi cotta per 30 minuti a 120°. Si ottiene una pellicola giallo-rossastra brillante avente ottima stabilità alla luce e agli agenti meteorologici. ESEMPIO DI APPLICAZIONE 2 Esempio per la produzione di una lamina di PVC tinta allo 0,13⁄4 (rapporto tra pigmento a colori e pigmento bianco 1:5):
Si mescolano 16,5 parti di un miscuglio di plastificanti, costituito da parti uguali di ftalato dattilico e ftalato dibutilico, con:
0,05 parti di colorante al pigmento secondo lo esempio 1, e 0,25 parti di biossido di titanio. Si aggiungono poi 33,5 parti di cloruro polivinilico. Il miscuglio viene laminato ad attrito su un laminatoio a due rulli, il foglio che si forma essendo continuamente ritagliato e arrotolato su sè stesso con una spatola. A tale scopo un rullo viene mantenuto ad una temperatura di 40° e l'altro ad una temperatura di 140°. Successivamente il miscuglio viene prelevato come foglio e pressato per 5 minuti a 160° tra due lastre metalliche lucidate.
Si ottiene in questo modo una lamina di PVC colorata in giallo rossastro, di elevata brillantezza ed ottima solidità alla migrazione e alla luce.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI Coloranti al pigmento deHa formula I: (I). in cui F rappresenta il radicale di un colorante pri vo di metalli avente 1-4 gruppi acidi, A rappresenta un composto che contiene da 1 a 4 radicali con atomi di azoto stericamente impedito, tra cui almeno n atomi di azoto ammonlco, e n rappresenta 1 o 2.
  2. 2. Coloranti al pigmento della formula I, secondo la rivendicazione 1. in cui il componente F contiene un colorante con due gruppi acidi della serie dell'acido carbossilico e dell'acido solfonico.
  3. 3. Colorante al pigmento secondo la rvendicazio ne 2, in cui il colorante è un azocolorante o un colorante di ftalocianina, indaco, antrachinone, diossazine o isoindolinone.
  4. 4. Coloranti al pigmento secondo la rivendicazio ne 3, in cui il colorante è«un monoazocolorante con un gruppo di acido solfonico.
  5. 5. Coloranti al pigmento secondo una delle rivendicazioni precedenti , in cui il componente A con-;
    in cui è idrogeno o metile.
  6. 6. Coloranti al pigmento secondo la rivendicazione 4, in cui il componente A (in forma di ammina libera) è un composto della formula f g oppure h (g) (h) in cui R3 rappresenta 2,2,6,6-tetrametilpiperidi1-4-, R8 rappresenta cloro o 2,2,6,6-tetrametilpiperidil-4-ammino, e n rappresenta 1, 2, 3 o 4, . dove nella formula f due dei sostituenti -(CO-NH-R.) si trovano in posizione meta q para, e quando_n .= 3. oppure 4, più di due di„questi. sostituenti non devono trovarsi in posizione vicinale l 'uno rispetto all'altro. Colorante della formula
  7. isecondo una delle rivendicazioni precedenti.
  8. 8.Procedimento per la produzione dei coloranti la1 pigmento della formula 1, secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dal fattoci formare in maniera usuale un sale a partire da uno o due moli di un colorante F privo di metallo, avente da 1 a 4 gruppi acidi, e una mole di un composto A che contiene da 1 a 4 atomi di azoto stericamente impediti.
  9. 9 Imipiego dei pigmenti secondo la rivendicazione 1 per tingere materie plastiche prive di solventi e contenenti solventi.
IT48328A 1989-10-03 1990-10-02 Coloranti al pigmento IT1242001B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3932913 1989-10-03

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048328A0 IT9048328A0 (it) 1990-10-02
IT9048328A1 true IT9048328A1 (it) 1992-04-02
IT1242001B IT1242001B (it) 1994-02-02

Family

ID=6390706

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48328A IT1242001B (it) 1989-10-03 1990-10-02 Coloranti al pigmento

Country Status (8)

Country Link
JP (1) JP2956907B2 (it)
CH (1) CH680367A5 (it)
DE (1) DE4030520B4 (it)
FR (1) FR2652585B1 (it)
GB (1) GB2236536B (it)
HK (1) HK70795A (it)
IT (1) IT1242001B (it)
SG (1) SG90648G (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4200959B4 (de) * 1991-01-26 2005-07-28 Clariant Finance (Bvi) Ltd. Intermolekulare Salze von zwitterionischen Farbstoffen
CH684194A5 (de) * 1991-01-26 1994-07-29 Sandoz Ag Pigmente in Form von intermolekularen Salzen von zwitterionischen Farbstoffen.
EP0612796A1 (en) * 1993-02-23 1994-08-31 Ciba-Geigy Ag Stabilisation of organic pigments
DE69421635T2 (de) * 1993-02-23 2000-06-15 Ciba Sc Holding Ag Stabilisierung von Pyrrolopyrrolpigmenten
FR2706475B1 (fr) * 1993-06-16 1997-08-29 Sandoz Sa Teinture dans la masse de polymères synthétiques.
EP0638616A1 (de) * 1993-08-13 1995-02-15 Ciba-Geigy Ag Pigmentsalze
FR2716204B1 (fr) * 1994-02-12 1997-12-19 Sandoz Sa Phtalocyanines d'aluminium, leur préparation et leur utilisation comme colorants.
DE19711443A1 (de) * 1997-03-19 1998-09-24 Basf Ag Wasserlösliche Chinacridone
US5972099A (en) * 1997-12-17 1999-10-26 Bayer Corporation Process for preparing organic pigment compositions
TW200704721A (en) * 2005-05-10 2007-02-01 Clariant Int Ltd Anionic phthalocyanine based dyes for use as bca dye in an optical recording layer for blue laser recording
DE602007010458D1 (de) 2006-06-23 2010-12-23 Basf Se Reversible thermochrome zusammensetzungen

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE754665A (fr) * 1969-08-13 1971-01-18 Bayer Ag Procede de teinture et d'impression en continu de matieres fibreuses enpolyamides synthetiques
DE2021899A1 (de) * 1970-05-05 1971-11-25 Basf Ag Sulfonsaeuregruppenhaltige Farbstoffe und deren Salze
DE2534830A1 (de) * 1975-08-05 1977-02-24 Bayer Ag Farbstoffsalze
DE3578431D1 (de) * 1984-05-03 1990-08-02 Basf Ag Farbsalze anionischer farbstoffe.
DE3434921A1 (de) * 1984-09-22 1986-05-07 Sandoz-Patent-GmbH, 7850 Lörrach Heterocyclische monoazoverbindungen
DE3434920A1 (de) * 1984-09-22 1986-05-07 Sandoz-Patent-GmbH, 7850 Lörrach Salze anionischer farbstoffe und konzentrierte loesungen davon
EP0241413B1 (de) * 1986-03-10 1993-03-03 Ciba-Geigy Ag Neue Aminsalze von Azoverbindungen
DE3920029C2 (de) * 1988-06-30 1999-05-20 Clariant Finance Bvi Ltd Farbstoffe zum Färben von Kunststoffen

Also Published As

Publication number Publication date
IT9048328A0 (it) 1990-10-02
IT1242001B (it) 1994-02-02
GB2236536A (en) 1991-04-10
HK70795A (en) 1995-05-19
DE4030520B4 (de) 2004-12-23
FR2652585B1 (fr) 1997-10-17
FR2652585A1 (fr) 1991-04-05
DE4030520A1 (de) 1991-04-11
GB9021440D0 (en) 1990-11-14
GB2236536B (en) 1992-07-22
JP2956907B2 (ja) 1999-10-04
SG90648G (en) 1995-09-01
CH680367A5 (it) 1992-08-14
JPH03126768A (ja) 1991-05-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RO107414B1 (ro) Coloranti sub forma de saruri, pentru colorarea, in masa a materialelor plastice
IT9048328A1 (it) Coloranti al pigmento
US5097027A (en) Heterocyclic compounds
Sabnis et al. Synthesis of 2‐azo‐3‐cyano‐5‐carbethoxy thiophene derivatives and their application on polyester fibres
US3959250A (en) Bisazo dyestuffs of the 2,6-diaminopyridine
US3896113A (en) Novel metallized heterocyclic derivatives
US2759939A (en) Seriesand the preparation
EP0168343B1 (de) Neue Metallkomplexe, Verfahren zu ihrer Herstellung ihre Verwendung zum Färben von hochmolekularem organischem Material
US5965716A (en) Dyestuff salts containing a cationic group derived from a sterically hindered amine
JPS5916578B2 (ja) イミノイソインドリノン金属錯体の製造方法
US4009165A (en) Naphtholactam dyes
GB2272702A (en) A process for the preparation of aluminium-heavy metal mixed complexes
US6132894A (en) 1:2 Iron azo-dyestuff complexes
US3960480A (en) Bisazo dyestuffs of the 2,6-diaminopyridine series
US3923777A (en) Azo dye from an ortho-oxydiazolylaniline diazo component
EP0169167A2 (de) Verfahren zum Färben von hochmolekularem organischem Material und neue Metallkomplexe
KR20200135327A (ko) 착염 화합물, 염료 조성물, 양극 산화 알루미늄용 착색제 및 착색 방법, 그리고 그 화합물의 제조 방법
US4847365A (en) Metal complexes of substituted 4-(2-carboxy-phenylazo-5-pyrazolones
US5731422A (en) 2:1 Aluminum complexes of monoazo compounds
US4734515A (en) 1:2 metal complexes of 2-nitroso-acetoacetic acid and benzoylacetic acid arylamides
JPH0211663A (ja) 複素環式ピグメントおよび染料
GB1574729A (en) Naphtholactam derivatives useful as dyes or colourants
CH688689A5 (de) Loesungsmittelfarbstoffe.
US4699982A (en) Perinone compound
JPS5853023B2 (ja) アゾカゴウブツノセイホウ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961024