IT9047710A1 - Sistemi di determinazione di portata - Google Patents

Sistemi di determinazione di portata

Info

Publication number
IT9047710A1
IT9047710A1 IT047710A IT4771090A IT9047710A1 IT 9047710 A1 IT9047710 A1 IT 9047710A1 IT 047710 A IT047710 A IT 047710A IT 4771090 A IT4771090 A IT 4771090A IT 9047710 A1 IT9047710 A1 IT 9047710A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
distance
signals
code
output
Prior art date
Application number
IT047710A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1269217B (it
IT9047710A0 (it
Inventor
Raymond John Walls
Original Assignee
Marconi Gec Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marconi Gec Ltd filed Critical Marconi Gec Ltd
Publication of IT9047710A0 publication Critical patent/IT9047710A0/it
Publication of IT9047710A1 publication Critical patent/IT9047710A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269217B publication Critical patent/IT1269217B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/88Radar or analogous systems specially adapted for specific applications
    • G01S13/93Radar or analogous systems specially adapted for specific applications for anti-collision purposes
    • G01S13/933Radar or analogous systems specially adapted for specific applications for anti-collision purposes of aircraft or spacecraft
    • G01S13/935Radar or analogous systems specially adapted for specific applications for anti-collision purposes of aircraft or spacecraft for terrain-avoidance
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/02Systems using reflection of radio waves, e.g. primary radar systems; Analogous systems
    • G01S13/06Systems determining position data of a target
    • G01S13/08Systems for measuring distance only
    • G01S13/32Systems for measuring distance only using transmission of continuous waves, whether amplitude-, frequency-, or phase-modulated, or unmodulated
    • G01S13/325Systems for measuring distance only using transmission of continuous waves, whether amplitude-, frequency-, or phase-modulated, or unmodulated using transmission of coded signals, e.g. P.S.K. signals
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/02Systems using reflection of radio waves, e.g. primary radar systems; Analogous systems
    • G01S13/06Systems determining position data of a target
    • G01S13/42Simultaneous measurement of distance and other co-ordinates
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/88Radar or analogous systems specially adapted for specific applications
    • G01S13/882Radar or analogous systems specially adapted for specific applications for altimeters
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/02Systems using reflection of radio waves, e.g. primary radar systems; Analogous systems
    • G01S2013/0236Special technical features
    • G01S2013/0281LPI, Low Probability of Intercept radar
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S7/00Details of systems according to groups G01S13/00, G01S15/00, G01S17/00
    • G01S7/02Details of systems according to groups G01S13/00, G01S15/00, G01S17/00 of systems according to group G01S13/00
    • G01S7/35Details of non-pulse systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)

Description

"Sistemi di determinazione di portata"
RIASSUNTO
Un sistema di determinazione di portata ad onda continua comprende un modulatore per modulare un segnale portante a radiofrequenza secondo un codice pseudocasuale,un' antennatrasmittente per irradiare il segnale verso un bersaglio,un antenna ricevente ed un ricevitore per rivelare il segnale riflesso dal bersaglio, un correlatore per correlare il segnale rivelato con il codice trasmesso con uno spostamento di fase dato e corrispondente alla porta in distanza corrente da provare,per cui la distanza del bersaglio dal sistema può essale determinata e meezi di filtraggio per filtra re dall'uscita del correlatore quelle ampiezze di porta in distanza che variano con una frequenza inferiore rispetto ad un valore predeterminato.
TESTO DELLA DEDIZIONE
La presente intenzione si riferisce ad un sistema di determinazione distanza ad onda continua e,in un suo aspetto^ ad un sistema altimetrico per aeromobili.
Tali sistemi comprendono di solito mezzi di trasmis-
sione a microonde su cui è stata imjosta una qualche forcina di codifica,. .un'antenna per dirigere l'energia ver* so il bersaglio,un'antenna per ricevere l'energia di ritorno e,dopo l'amplificazione,mezzi per determinare il ritardo occorso nel segnale.dunque la distanza del bersa glio.La codifica in trasmissione è stata in passato modu lazione degli impulsi o della frequenza,ma più recentemente è stata utilizzata la modulazione di fase a partire da una sorgente pseudocasuale.Questa forma di modulazione ha la proprietà di produrre uno spettro trasmesso simile a rumore,che è difficile da rilevare e trova quia di applicazione laddove la discrezione è importarite.La discrezione può essere aumentata riducendo la potenza trasmessa in modo che il segnale di ritorno sìa appena sufficiente per le misure di distanza.
In tali sitemi a modulazione di fase,il segnale rice* vuto viene correlato con una versione ritardata del cod_i ce trasmesso ,il ritardo essendo gradualmente aumentato per passi ed i campioni dell'uscita rivelati ed immagazzieati in una schiera.A partire da tali dati immagazzi^ nati ,si può risalire al ritardo e quindi alla distanza rispetto a dove si ha il ritorno di segnale.
Un problema comune in tali distemi di rilevazione di distanza è che c'è spesso un livello relativamente elevato di segnale indesiderato accoppiato in modo incrocia*, to direttamente dall'antenna del trasmettitore a quella del ricevitore o che viene riflessa da strutture attorno all 'antenna.Tipicamente questo segnale indesiderato è 60 dB al disotto della potenza trasmessa in uscita,mentre il segnale utilfc da un oggetto remoto,o dal suolo tin un'applicazione altimetrica, è 120 dB al disotto..
il segnale utile da un oggetto remoto,o dal suolo in un'applicazione altimetrica,è 120 dB al disotto. I sistemi a modulazione di impulso possono superare questo inconveniente in una certamisura accecando il ricevitore per il periodo in cui il trasmettitore è attivato, ma questo comporta una degradazione nelle prestazioni su corta distaaza.il sistema secondo un aspetto della presente invenzione riduce sostanzialmente questo prò blema.
Secondo l'invenzione,un sistema di determianzione di distanza ad onda continua comprende un modulatore per modulare un segnale di portante a radiofrequenza se condo un codice pseudocasuale.un'antenna trasmittente · per irradiare il segnale verso un bersaglio,un'antenna ricevente per rivelare il segnale riflesso dal bersaglio^ un correlatore per correlare il segnale rivelato con il codice trasmesso con uno sfasamento o ritardo preselezic) nato corrispondente alla porta' distanza corrente da provare ,per cui si può determinare la distanza del bersaglio dal sistema,e mezzi di filtraggio per.filtrare dall'uscita del correlatore quelle ammpiezze di porta di distanza che variano con la frequenza meno di un valore predeterminato .
L'invenzione è basata sul riconoscimento del fatto che un segnale proveniente direttamente dal trasmettitore sarà sostfìazialmejate costante in fase ed ampiezza,men tre uno proveniente da un oggetto che si muove in distati za,o dal terrreno nel caso di un'applicazione altimetrica, varierà a causa del movimento relativo,il che nel ca¬
so di una trasmissione a microonde può essere dell'cr dine di alcuni millimetri soltanto.
Di preferenza il sistema secondo l'invenzione distingue fra ritorni fissi e mobili utilizzando cannii gè melli (in fase e quadratura) all'uscita del correlato re.Ciascun canale ha un'uscita per ciascuno dei passi di ritardo del correlatore.Per un data porta distanza,e corrispondente ritardo,le uscite I e Q vengon confrontate con risultati ottenuti dalla media corrente di diverse precedenti letture della particolaitporta in distanza.L 'ultimo campione viene sottratto dalle medie I e Q.Per un segnale continuo,il risultaio è zero e coni viene ottenuto il filtraggio dei segnali continui i'ispe_t all'accoppiamento incrociato,ad esempio.
In un sistema di determiagzione di distanza del tipo spread-spectrum con seqjeiza diretta,lobi laterali possocomparire ad ogni porta in dEstanza come correlazione a causa della diafonia fra trasmettitore e ricevitore o di segnali utili.L'ampiezza dei lobi laterali è una funzio ne,fra l'altro,dell'intensità della diafonia o del se gnale utile.Con la diafonia7che può essere anche 60dB maggiore del segnale utili ,i lobi laterali dovuti alla diafonia possono superare ampiamente il segnale desidera to.Tutàvia i lobi laterali della diafonia saranno anche sostanzialmente costanti in fase ed ampiezza e così ili sistema secondo l'invenzione è in grado di distinguere n nei loro confronti così come nei confronti dei ritorni fissi principali.
Per essere efficace,la diafonia dev'essere costante
per ciascuna portai in distanza e non dev'essere fatta variare tramite il controllo di potenza del trasmettitore. Poiché ciascuna portain distanza viene trattata indipendentemente ,questo può essere ottenuto variando la potenza in funzione della porta in distanza soltanto.Un tale controllo in potenza supera i problemi di tempo di ritorno inerenti nel caso in cui ci si basi sul rilevare i livelli dei segnali di ritorno ed è meno complici?Lo dell'impiego di amplificatori logaritmici.
Con il procedimento attuato per via digitale,1? possibile includere mezzi tali per cui non solo possono es sere selezionati segnali in movimento,ma anche rivelati segnali fissi se essi superano un certo livello.Al!!o sco po di ottenere ciò,un ulteriore insieme di elaborazione verrebbe attuato sui segnali ricevuti dopo una conversio ne in formato digitale.Questi segnali verrebbero passati direttamente ad una schiera secondaria senza sottrazione della media corrente.La schiera secondaria conterrebbe allora i livelli dei segnali di ritorno per ciasc..mo dei ritadi di codice,indipendentemente dal fatto che essi si muova no o no.Il livello di ritorno per la diafonia per ciascun ritorno verrebbe misurato in assenza di segnale vero e questo formerebbe una soglia.I segnali genuini da bersagli fissi potrebbaoessere rivelati qualora superas sero tale soglia.Una tale disposizione permetterebbe,ad esempio, di rivelare ampi segnali dal suolo nel caso di . un altimetre mentre un velivolo è stazionario sul torre→ no.L'abilità di rivelare e misurare la distanza di segna li ampi complementa l'abilità di misurare bersagli in mo
vimento in presenza di diafonia.
Il codice pseudocasuale utilizzato nell'invenzione è di preferenza un codice a pessima lunghezza,una so, quenza di numeri generata da un registro a scorrimento con talune retroazione al suo interno.Per il sistemo facondo l'invenzione viene preferito un codice della '.lunghezza di 2047 cifre.
Viene fatto riferimento ai disegni,in cui:
-la figura 1 è un diagramma semplificato di un sistema di determinazione di distanza ad onda contigua del ti po generale al quale si riferiscono gli aspetti della pr presente invenzione;
-la figura 2 illustra i dati immagazzinati nella schiera dell'apparecchiatura illustrata in figura 1;
-la figura 3 è un'illustrazione diagrammatica della porzione di ricezione ed elaborazione di un sistema socon do un aspetto dell'invenzione;
-la figura 4 è un diagramma che illustra la risposta ottenuta nel sistema illustrato in figura 3;e
-la figura 5 illustra una modifica opzionale del sistema illustrato in figura 3.
Un sistema di determinazione di distanza ad onda con tinua con l'impiego di modulazione di fase a codice pseudo-casuale (pn) è illustrato in figura £.11 lato tra smissione ha un generatore di onda portante 1 che ali menta un modulatore di fase 2 controllato in accordo ad un codice pn a partire da una memoria di codice3.Tl segna le modulato viene applificato da un amplificatore 4 e passato ad un'antenna .trasmitteste 5.La sezione ricevente comprende un'antenna ricevente 6,un amplificatole di ricezione 7 éd un correlatore 8 alimentato con lo stesso codice pn attraverso un ritardo variabile 9 che permette di sfasare il codice in sequenza il codice di un bit.corrispondente ad una specifica distanza. Un codice può così essere considerato come suddiviso in una seriè di "porte in distanza" corrispondenti alle cifre distinte del codice e che rap* presentano un passo in distanza pari alla massima dietan stanza suddivisa per il numero di cifre nel codice, ad esempio 2047.In generale il codice può essere sfalsato o ritardato in modo significativo per passi di una cifra del codice o di frazioni di una cifra. Ciascun valore di ritardo attraverso il quale si pasca rappresenta un codice di distanza dato e l'uscita dal correlatore ad ogni passo è funzione del segnale di ' ritorno a partire da detta gamma di distanze data o porta in distanza.La distanza massima dipende,fra l'altro, dalla lunghezza del codice in sequenza.I rd< sultati della correlazione vengono passati ad un rivelatore d'ampiezza 10 ed immagazzinati in una schiera 111.1 dati immagazzinati sono come illustrati in figura 2,che fa vedere il ritardo con cui si ha il segnale di ritrono (+).
Facendo ora riferimento alla figura 3,11 ritordo
del codice pn viene fatto passare ciclicamente su tilt4
te le porte in distanza da esaminare.Per ciascun ritardo l'uscita dal correlatore è suddivisa su due canali e vij? -ne miscelata in 30a e 30b,rispettivamente con una forma dondà
sinusoidale ed una forma d’onda in coseno per ottenere le componenti in fase (i) e quadratura (Q) dell’energia ricevuta dai persagli alla distanza
presa in esame.Convertitori analogico-digitali
31a e 31b,rispettivamente.convertono i segnali
I e Q dal livello analogico a quello digitale.,e da
questo punto in poi tutta l’elaborazione è in forma digitale.
Il livello della corrente del segnale ricovuto campionato di un ritardo particolare viene di
viso in 32 a e 32b rispettivamente per n ed addizionato ad una media corrente di precedenti campioni dello stess stesso ritardo fattorizzato per n/(n+1).lasomma
viene realizzata da sommatori 33a e 33b,rispettivomenteJla fattorizzazione è attuata in stadi 3Z> (a o b, rispettivamente) .
La media corrente rappresenta le componenti
continue di un segnale di ritorno da una distanza doto.
II campione più recente del segnale di ritorno viano sottratto in 36a e 36b rispettivamente dalle medio
(I e Q).Per un segnale continuo di accoppiameliLo incrociato o ritorni da una struttura vicina,la cancri lazione in 36a e 36b sarebbe completa e non verrebbe passata alcuna uscita verso la schiera.Tuttavia, se il segnale ricevuto varia da campione a campionef
come nel caso di segnali a partire da un bersaglio mobile, la cancellazione nonviene ottenuta e Le usci te passano alle schiere 11a e 11b,rispettivamente.In questo modo,1'elaborazione agisce come un filtro passa-alto con una risposta fissata dal valore di n. L'effetto del campionamento è quello di posizione delle selle (notches) alla frequenza di campionamen to ed alle sue armoniche.La risposta complessiva di una tale di*ipozione e quella illustrata in figura Λ, per cui/^uesto esempio n è 7 e la frequenza di erompionamento 20Hz.
Si può vedere che un'attenuazione rilevante viene applicata a segnali "DC" continui e fino a 0,1 Hz.Orche/
pofun completo ciclo di campioni è stato preso,la schiera contiene informazioni sui livelli dei seguali in movimento per ciascuna delle distanze che vengono canjionate,mentre si ha una reiezione dei segnali continui di diafonia.
Un modifica del sistema della figura 3 è illusi-rata nella figura 5.Un ulteriore insieme di elaborazione viene attuato sui segnali ricevuti dopo la conversione in formato digitale.I segnali vengon fatti passare direttamente chiere secondarie 50a e 50b rispettivamente senza la sottrazione della media cor rente.La schiera secondaria 50a o 50b contiene allora i livelli dei segnali di ritorno per ciascuno dei ritardi di codice indipendentemente dal iatto che essi si muovano oppure no.Il livello del ritorno della diafonia per cjascun ritardo viene misurato in assenza di segnali veri e questo forma una soglia.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Sistema di determinazione di distanza ad onda continua ,comprerdente un modulatore per modulare un segnale portante a radiofrequenza secondo un codice pseudocasuale, un'antenna trasmittente per irradiare il segnale verso un bersaglio,un'antenna ricevente per rilevare il segnale riflesso dal bersaglio,un correla tore per correlare il segnale rivelato con il codice trasmesso con uno sfasamento conrrispondente alla porta in distanza corrente da provarevper cui si può determinare la distanza del bersaglio dal sistema e mezzi filtranti per filtrare dall'uscita del correlatore quelle ampiezze di porta in distanza che variano con una frequenza inferiore ad un valore predeterminato. 2.Sistema secondo la rivendicazione 1,in cui l'uscita del correlatore comprende canali gemelli ,per segnali in fase ed in quadratura. 3.Sistema secondo la rivendicazione 2,comprendente un convertitore analogico/digitale per ciascun canale. 4.Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicaeieJ-ni 1,2 o 3,in cui i mezzi di filtraggio comprendono mezzi per stabilire una media corrente delLa a di ciascuna uscita e mezzi per sottrarre l'uscita corren te dalla media corrente. 5.Sistema secondo la rivendicazione 3,in cui un ulteriore stadio di elaborazione viene provvisto per rive vere segnali digitali dal convertitore analogieo/digitale ,l'ulteriore stadio di elaborazione comprendnrdo una schiera di memoria per ciascun canale configurata in modo da immagazzinare il segnale di ritorno per ciascun ritardo di codice in assenza di segnali per stabilire una soglia e mezzi per confrontare segnali successivamente ricevuti con il vaiore di soglia per rilevare segnali che eccedono il valore di soglia. 6.Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni ,comprednente mezzi per variare la potenza del segnale irradiato in funzione della porta in distanza che viene provata.
IT04771090A 1989-03-03 1990-03-02 Sistemi di determinazione di portata IT1269217B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GBGB8904884.7A GB8904884D0 (en) 1989-03-03 1989-03-03 Ranging systems

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047710A0 IT9047710A0 (it) 1990-03-02
IT9047710A1 true IT9047710A1 (it) 1990-09-04
IT1269217B IT1269217B (it) 1997-03-21

Family

ID=10652672

Family Applications (4)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04771090A IT1269217B (it) 1989-03-03 1990-03-02 Sistemi di determinazione di portata
IT06794190A IT1274576B1 (it) 1989-03-03 1990-11-28 Orientamento del fascio in sistemi per la determinazione di distanza, particolarmente per radar altimetrici
IT06793990A IT1274574B1 (it) 1989-03-03 1990-11-28 Sistemi per la determinazione di distanza, particolarmente per radar altimetrici
IT06794090A IT1274575B1 (it) 1989-03-03 1990-11-28 Sistema per la determinazione di distanza a bersagli multipli, particolarmente per radar altimetrici

Family Applications After (3)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT06794190A IT1274576B1 (it) 1989-03-03 1990-11-28 Orientamento del fascio in sistemi per la determinazione di distanza, particolarmente per radar altimetrici
IT06793990A IT1274574B1 (it) 1989-03-03 1990-11-28 Sistemi per la determinazione di distanza, particolarmente per radar altimetrici
IT06794090A IT1274575B1 (it) 1989-03-03 1990-11-28 Sistema per la determinazione di distanza a bersagli multipli, particolarmente per radar altimetrici

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5731782A (it)
CA (1) CA2010959C (it)
DE (1) DE4006566C2 (it)
FR (4) FR2737307B1 (it)
GB (2) GB8904884D0 (it)
IT (4) IT1269217B (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7259713B1 (en) * 1990-08-16 2007-08-21 Selex Sensors And Airborne Systems Limited Ranging systems
DE10142171A1 (de) * 2001-08-29 2003-03-20 Bosch Gmbh Robert Radaranordnung
CA2361015A1 (en) * 2001-11-02 2003-05-02 Spectrum Target Detection Inc. Spread spectrum radar with leak compensation at baseband
US20030185101A1 (en) * 2002-03-26 2003-10-02 Chester Wildey Method and apparatus for spread spectrum distance measurement and for spread spectrum velocity profile measurement
US7729201B2 (en) * 2003-03-25 2010-06-01 Chester Wildey Method and apparatus for spread spectrum distance and velocity profile measurement
US20040227661A1 (en) * 2003-05-12 2004-11-18 Godsy Robert C. Doppler radar system for measuring range, speed, and relative direction of movement of an object
WO2005004490A2 (en) * 2003-06-13 2005-01-13 Lumexis Corporation Remote interface optical network
US7064703B2 (en) * 2004-02-17 2006-06-20 Honeywell International Inc. Methods and apparatus for randomly modulating radar altimeters
JP2005265461A (ja) * 2004-03-16 2005-09-29 Fujitsu Ten Ltd レーダ装置
EP1938484A2 (en) * 2005-09-19 2008-07-02 Lumexis, Inc. Fiber-to-the-seat in-flight entertainment system
WO2007116890A1 (ja) * 2006-04-04 2007-10-18 Panasonic Corporation 符号発生装置
US7460055B2 (en) * 2006-06-02 2008-12-02 Panasonic Corporation Radar apparatus
WO2008033870A2 (en) * 2006-09-11 2008-03-20 Lumexis Corporation Fiber-to-the-seat (ftts) fiber distribution system
US7463187B2 (en) * 2006-09-27 2008-12-09 Honeywell International Inc. Method and system of improving altimeter accuracy by use of a separate peak return signal tracking
JP2009069022A (ja) * 2007-09-13 2009-04-02 Panasonic Corp レーダ装置、その制御方法及び車両
CN102576356B (zh) 2009-08-06 2016-04-27 路美克斯公司 串联联网光纤到座位的机内娱乐系统
WO2011020071A1 (en) * 2009-08-14 2011-02-17 Lumexis Corp. Video display unit docking assembly for fiber-to-the-screen inflight entertainment system
WO2011022708A1 (en) * 2009-08-20 2011-02-24 Lumexis Corp. Serial networking fiber optic inflight entertainment system network configuration
EP2486728A4 (en) * 2009-10-05 2015-10-21 Lumexis Corp IN-CAR RADIO COMMUNICATION SYSTEM
US8629799B2 (en) * 2011-03-30 2014-01-14 Sandia Research Corporation Surface penetrating radar system and target zone investigation methodology
SE540894C2 (en) 2015-10-21 2018-12-11 Qamcom Tech Ab Method and system for range ambiguity resolution
CN105223575B (zh) * 2015-10-22 2016-10-26 广州极飞科技有限公司 无人机、无人机的测距滤波方法及基于该方法的测距方法
DE102019201843A1 (de) * 2019-02-13 2020-08-13 Zf Friedrichshafen Ag Unterdrückung von Reflexionen in phasenmodulierten Radaren

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3337870A (en) * 1964-10-19 1967-08-22 Willard B Allen Linear polarity coincidence correlator for gaussian signals
US4012737A (en) * 1967-09-26 1977-03-15 International Telephone And Telegraph Corporation Pseudonoise guidance system with spillover rejection
GB1326162A (en) * 1971-02-16 1973-08-08 Int Standard Electric Corp Pseudonoise radar system
DE2133497C3 (de) * 1971-07-06 1974-11-21 Honeywell Gmbh, 6000 Frankfurt Verfahren und Anordnung zur Korre lations Entfernungsmessung mittels einer pseudostochastischen Impulsfolge
US3882493A (en) * 1973-06-11 1975-05-06 Rca Corp Doppler correlation radar exhibiting reduced time side lobes
US4042925A (en) * 1975-11-24 1977-08-16 International Telephone And Telegraph Corporation Pseudo-random code (PRC) surveilance radar
US4184154A (en) * 1976-06-21 1980-01-15 International Telephone And Telegraph Corporation Range and angle determining Doppler radar
US4212012A (en) * 1978-12-18 1980-07-08 Raytheon Company Continuous wave radar
FR2457496A1 (fr) * 1979-05-23 1980-12-19 Thomson Csf Dispositif d'elimination des echos correspondant a des cibles fixes ou a vitesse lente, plus particulierement associe aux equipements radar aeroportes
US4357610A (en) * 1980-09-29 1982-11-02 Sperry Corporation Waveform encoded altitude sensor
US4758839A (en) * 1987-07-22 1988-07-19 Mcdonnell Douglas Corporation Terrain profile radar system

Also Published As

Publication number Publication date
IT9067941A1 (it) 1991-02-27
FR2737307B1 (fr) 1998-12-18
IT9067940A0 (it) 1990-11-28
GB2305323B (en) 1998-01-07
IT1274574B1 (it) 1997-07-17
GB2305323A (en) 1997-04-02
IT1269217B (it) 1997-03-21
IT9067940A1 (it) 1991-02-27
IT9067939A1 (it) 1991-02-27
US5731782A (en) 1998-03-24
GB8904884D0 (en) 1996-09-25
CA2010959A1 (en) 1996-10-09
DE4006566A1 (de) 1999-07-15
IT9067939A0 (it) 1990-11-28
IT1274576B1 (it) 1997-07-17
DE4006566C2 (de) 2001-11-08
CA2010959C (en) 1999-07-27
FR2741452A1 (fr) 1997-05-23
IT9047710A0 (it) 1990-03-02
GB8927422D0 (en) 1996-10-02
IT9067941A0 (it) 1990-11-28
IT1274575B1 (it) 1997-07-17
FR2737307A1 (fr) 1997-01-31
FR2741451A1 (fr) 1997-05-23
FR2740878A1 (fr) 1997-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9047710A1 (it) Sistemi di determinazione di portata
AU2002333123B2 (en) Spread spectrum radar with leak compensation at baseband
US4556883A (en) Transmitting and receiving circuit for an apparatus for the automatic identification of objects and/or living organisms
EP1933164B1 (en) Radar device and inter-radar site adjustment method
CN101490579A (zh) 光学测距方法和相应的光学测距装置
AU2002333123A1 (en) Spread spectrum radar with leak compensation at baseband
WO2013044950A1 (en) Mfpw radar level gauging with distance approximation
US11067679B2 (en) Narrow-band radar device and operation method thereof
RU2584972C1 (ru) Способ измерения расстояния от измерительной станции до ретранслятора
US20050146706A1 (en) Laser radar apparatus
CN106501796A (zh) 一种列车测速方法、装置及系统
GB2083966A (en) Frequency-modulation radar
JP4754981B2 (ja) パルスレーダ装置
CN113906307A (zh) 雷达信号处理装置、雷达系统以及信号处理方法
RU2589036C1 (ru) Радиолокатор с непрерывным шумовым сигналом и способ расширения диапазона измеряемых дальностей в радиолокаторе с непрерывным сигналом
EP0048170B1 (en) Radar ranging system
JP2681638B2 (ja) 直接拡散スペクトル形レーダ装置
KR20150106948A (ko) 레이더 및 물체 검출 방법
RU2326401C2 (ru) Способ обнаружения сигнала
RU2535302C1 (ru) Система ближней локации для обнаружения объектов
JP3453341B2 (ja) レーダ装置
JP2006275658A (ja) パルス波レーダー装置
JP6865674B2 (ja) 近接検知装置
RU2492503C1 (ru) Способ распознавания класса цели и устройство для его осуществления
RU2753829C1 (ru) Способ определения коэффициента безэховости в радиочастотной безэховой камере и устройство для его осуществления

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226