IT9047704A1 - Metodo ed apparecchio per produrre fili. - Google Patents

Metodo ed apparecchio per produrre fili.

Info

Publication number
IT9047704A1
IT9047704A1 IT047704A IT4770490A IT9047704A1 IT 9047704 A1 IT9047704 A1 IT 9047704A1 IT 047704 A IT047704 A IT 047704A IT 4770490 A IT4770490 A IT 4770490A IT 9047704 A1 IT9047704 A1 IT 9047704A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spinning
conveyor
units
plates
yarns
Prior art date
Application number
IT047704A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239748B (it
IT9047704A0 (it
Inventor
Isamu Matsui
Original Assignee
Murata Machinery Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Murata Machinery Ltd filed Critical Murata Machinery Ltd
Publication of IT9047704A0 publication Critical patent/IT9047704A0/it
Publication of IT9047704A1 publication Critical patent/IT9047704A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239748B publication Critical patent/IT1239748B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/06Supplying cores, receptacles, or packages to, or transporting from, winding or depositing stations
    • B65H67/064Supplying or transporting cross-wound packages, also combined with transporting the empty core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Coating With Molten Metal (AREA)
  • Heat Treatment Of Strip Materials And Filament Materials (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)

Description

"METODO ED APPARECCHIO PER PRODURRE FILI"
RIASSUNTO
In un sistema per produrre fili che comprende un apparecchio di filatura avente una molteplicità di unità di filatura, ciascuna unità essendo munita di un dispositivo di avvolgimento, e un torcitoio collegato direttamente a detto apparecchio di filatura per torcere una rocca proveniente dall'apparecchio difilatura . un metodo comprende l'operazione di alimentare rocche di differenti tipi di fili,levate da un gruppo di unità, ottenute da unità separate dell'apparecchio di filatura,al torcitoio a cadenza differente, e fornendole su piatti distinti per tipi nel torcitoio.
DESCRIZIONE
Campo della invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un apparecchio di produzione di filo. Più in particolare, l'invenzione si riferisce ad un apparecchio atto a classificare e produrre automaticamente differenti tipi di fili per ritorcerli automaticamente.
Enunciazione della tecnica correlata
In filati prodotti da un filatoio ad anelli o altri filatoi innovativi (come un filatoio ad estremità aperta, un filatoio pneumatico ecc.), due o più fili vengono tirati e sistemati, avvolti all'indietro ed abbinati mediante una binatrice allo scopo di eliminare una irregolarità di grossolanità, di rendere media una coppia di torsione applicata durante la filatura, e si-mili. Una torsione viene applicata da un torcitoio a doppia torsione ai fili sulla binatrice per aumentare la resistenza dei fili e lanuggine viene incorporata in essi per fornire fili aventi una superficie molto liscia nel trattamento successivo.
I fili prodotti mediante il filatoio spesso hanno una resistenza sufficiente solo dopo che essi sono stati sottoposti al successivo procedimento summenzionato e diventano fili eccellenti che sono atti per processi di tessitura e di lavorazione a maglia con meno lanuggine .
Tuttavia, il procedimento successivo anzidetto comprende più operazioni includenti il trasporto di un filato dal filatoio ad una binatrice, l'abbinamento del filo mediante detta binatrice, il trasporto del filo abbinato ad un torcitoio a doppia torsione, e la torsione del filo mediante il torcitoio a doppia torsione, il che richiede inevitabilmente molta manodopera e tempo o molti apparecchi di trasporto al posto di persone. Sono state fatte precedentemente ricerche per la semplificazione di queste operazioni.
Allo scopo di semplificare le operazioni quali su descritte; per esempio, viene citato il modello di utilità giapponese pubblicato n.33006/1986, in cui come rocca di alimentazione ad un torcitoio a doppia torsione, due rocche provenienti da una roccatrice automatica vengono sovrapposte una all'altra, e la torcitura e l'abbinamento vengono effettuati mediante il torcitoio a doppia torsione.
Nel modello di utilità giapponese pubblicato No.33006/1986 summenzionato, può essere omessa l'operazione di..abbinamento da parte della binatrice. Tuttavia, come rocca di alimentazione di filo nel torcitoio a doppia torsione, è richiesta la forma speciale in cui le rocche provenienti dalla roccatrice sono accatastate in due stadi. Pertanto, l'operazione di cambio della roc-ca di alimentazione di filo è fastidiosa, e la tensione di rilascio dalle rocche superiori e inferiori è differente dando luogo inevitabilmente al verificarsi di un altro inconveniente per il fatto che accade spesso il taglio del filo nel processo di torcitura a doppia torsione.
Sommario e scopo dell'invenzione
E' pertanto uno scopo della presente invenzione fornire un metodo e un apparecchio per produrre fili che possono eliminare il verificarsi dei problemi su citati, può semplificare il summenzionato passo successivo, può classificare e produrre automaticamente differenti tipi di fili e può ritorcere automaticamente questi fili.
E' un altro scopo dell'invenzione trattare una varietà di fili.
Per risolvere il compito suddetto, un metodo secondo l'invenzione comprende, in un sistema per produrre fili che comprende un filatoio avente una molteplicità di unità di filatura, ciascuna unità essendo munita di un dispositivo di avvolgimento, e un torcitoio collegato direttamente a detto filatoio per ritorcere una bobina proveniente dal filatoio, l'alimentazione di rocche di tipi differenti di fili levate da un gruppo di unità ottenute mediante unità separate del filatoio altorcitoio a cadenza differente, e la loro alimentazione su piatti distinti per tipi nel torcitoio.
Inoltre, un apparecchio dell’invenzione, in cui un filatoio avente una molteplicità di unità di filatura, ciascuna unità essendo munita di un dispositivo di avvolgimento, e un torcitoio avente un trasportatore circolante per piatti che ricevono rocche da detto filatoio sono collegati mediante un trasportatore di rocche di avvolgimento provenienti da detto filatoio e da uno scambiatore di rocche di alimentazione di filo, detta molteplicità di unità di filatura essendo inoltre di-vis/a in una molteplicità di gruppi di unità, compren-3⁄4
dendo un dispositivo di immagazzinamento per imamgazzinare temporaneamente rocche di avvolgimento di differenti tipi di fili che vengono alimentate da detti gruppi di unità a detto trasportatore mediante i rispettivi gruppi di unità, detti piatti essendo distinti nello stesso numero di tipi del numero di detti gruppi di unità divise, detto trasportatore circolante essendo fornito di un dispositivo classificatore per classificare detti piatti per tipi, e mezzi selettori per selezionare i piatti trasferiti da detto dispositivo classificatore a detto scambiatore di rocche di alimentazione di filo, detti mezzi selezionatori e detto dispositivo di immagazzinamento essendo collegati operativamente in modo che la rocca di avvolgimento corrispondente al piatto selezionato da detti mezzi selezionatori e trasferito allo scambiatore di rocche di alimentazione di filo viene alimentata a detto scambiatore di rocche di alimentazione di filo.
Breve descrizione dei disegni
La figura 1 è una vista in prospettiva dell'intero apparecchio di produzione secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista laterale di un disposi-tivo di trasferimento;
la figura 3 è una vista schematica in pianta di un torcitoio a doppia torsione;
la figura 4 è una vista laterale di esso; la figura 5 è una vista laterale di un dispositivo di cambio di alimentazione;
la figura 6 illustra lo stato in cui una bobina viene tolta;
la figura 7 illustra l'operazione mediante la quale una rocca viene inserita;
la figura 8 è una vista in pianta di un dispositivo portabobina in corrispondenza del fondo di un ricevitore;
la figura 9a è una vista che mostra lo stato in cui un ricevitore è in una posizione sollevata;
la figura 9b è una vista che mostra lo stato in cui il ricevitore è in una posizione abbassata;
la figura 10 è una vista in pianta che mostra un sistema di azionamento di un albero scanalato e di un'asta filettata;
la figura 11 è una vista in prospettiva che mostra una unità di un filatoio;
la figura 12 è una vista in pianta di un dispositivo di stiro con un rullo superiore omesso;
la figura 13 è una vista in prospettiva che mostra un meccanismo di filatura mediante un dispositivo di torcitura;
la figura 14 è una vista in pianta che mostra un altro esempio di un dispositivo di separazione e di guida;
la figura 15 illustra la struttura di un filato doppio prodotto;
la figura 16 è una vista in pianta che mostra un dispositivo classificatore per piatti distinti;
le figure 17a e 17b sono viste frontali che mostrano due tipi di piatti; e
la figura 18 è una vista in pianta che mostra un discriminatore di rocche per un robot.
Descrizione dettagliata di realizzazioni preferite Verranno descritte in appresso realizzazioni con riferimento ai disegni.
La figura 1 è una vista in prospettiva dell'intero apparecchio di produzione di filo secondo la presente invenzione .
In questo apparecchio, un cosiddetto filatoio pneumatico 1 in cui un materiale a nastro dopo stiro viene ritorto mediante un getto di aria per fornire un filato e un torcitoio a doppia torsione 2 sono collegati mediante un trasportatore 3 comprendente un trasportatore a nastro che corre direttamente davanti al filatoio 1, un trasportatore a porta 5 con perni 4 e 'uno scambiato- -re di rocche di alimentazione di filo 6.
Il filatoio pneumatico 1 anzidetto è composto di una molteplicità di unità di filatura U. Una rocca di av-volgimento P avente un filo di lunghezza predeterminata prodotto da ciascuna unità U viene erogata su e levata mediante il trasportatore 3 aprendo una selletta del dispositivo di avvolgimento mediante un carrello di levata automatica che è mobile lungo l'unità U.
Ciascuna delle unità di avvolgimento U comprende un dispositivo di stiro 101 che verrà descritto in appresso, un dispositivo di torcitura 102 in cui un nastro S stirato viene ritorto mediante getto d'aria, ed un dispositivo di avvolgimento 103 per avvolgere il filato (vedere figura 11).
Nella presente realizzazione, la molteplicità di unità sono divise in due gruppi di unità U1 e U2, così che vengono prodotte da ciascun gruppo di unità rocche Pi e P2 per fili di tipi differenti.
Tra i gruppi di unità U1 e U2 ed il trasportatore 3 sono previsti dispositivi di immagazzinamento 301 e 302 perimmagazzinare' temporaneamente le rocche di avvolgimento PI e P2 dai rispettivi gruppi di unità U1 e U2. I dispositivi di immagazzinamento 301 e 302 sono formati da piastre che ruotano nella direzione indicata dalla freccia a - b mostrata in figura 11, così che quando nella direzione di "a", viene immagazzinata la rocca di avvolgimento PI o P2 alimentata dal gruppo di unità U1 o U2 al trasportatore 3, mentre quando nella direzione di "b", la rocca che è stata immagaz-zinata viene rilasciata e alimentata sul trasportatore 3. La piastra girevole 301 è presente per l'intera lunghezza del gruppo di unità U1 e la piastra girevole 302 è presente per l'intera lunghezza del gruppo di unità U2, così che esse possono essere-fatte ruotare indipendentemente in dette direzioni indicate dalla freccia. Questa operazione di rotazione è collegata operativamente a mezzi selettori che verranno descritti in appresso.
Il torcitoio adoppia torsione 2 collegato al filatoio 2 ha numerosi fusi 8a, 8b disposti dorso a dorso. La rocca di avvolgimento Pi è montata sul fuso 8a, e la rocca di avvolgimento P2 è montata sul fuso 8b. Un trasportatore 9 di rocche di alimentazione è installato in una maniera ad anello chiuso nel perimetro del basamento della macchina per formare così un trasportatore circolante di vassoi. La rocca di alimentazione di filo P (cioè la rocca di avvolgimento PI o P2, quella che verrà applicata in appresso) ed una rocca vuota, cioè una bobina vuota B dalla quale sono stati asportati tutti i fili in modo da vuotarla e che rimane ritta verticale sul piatto, sono presenti sul trasportatore 9 nella forma mista per il trasferimento. Una rocca piena PA viene erogata al fuso pieno da parte di un operatore o di un robot, e la bobina vuota nel fuso viene sostituita . con una rocca di alimentazione di filo sul trasportatore 9 per ricominciare l'avvolgimento.
Uno scambiatore di rocche di alimentazione di filo 6 è installato tra il trasportatore 3 dopo il filatoio 1, il trasportatore a porta 5 e il torcitoio a doppia torsione 2 in modo che una bobina vuota B trasferita sul trasportatore 9 viene tolta'da un mezzo di supporto di rocca (riferito come un piatto) e viene alimentata e montata una rocca di alimentazione di filo P trasferita dal filatoio. Il numero di riferimento 13 indica una cassa per bobine vuote che riceve bobine vuote tolte dai piatti.
Nella presente realizzazione, sono formati due gruppi di unità U1 e U2, corrispondentemente ai quali un piatto T viene distinto in due tipi di piatti Tl e
T2 come mostrato nelle figure 17a e 17b. Questi piatti Tl e T2 sono differenti nella profondità delle scanalature ad anello 14a e 14b formate sulla loro base 14, per cui essi vengono distinti.
Sul trasportatore 9 è previsto un dispositivo classificatore 200 per classificare i due tipi anzidetto di piatti Tl e T2. Il dispositivo classificatore 200 comprende, come mostrato in figura 16, due passaggi 202 e 203 formati attraverso un punto di diramazione 201 sul trasportatore 9, e piastre di classificazione 204 e 205 per suddividere i piatti Tl e T2 ai passaggi 202 e 203. Le piastre di classificazione 204 e 205 sono sporgenti in posizioni corrispondenti alle scanalature 14a e 14b dei piatti dalla parete laterale in vicinanza del punto di diramazione del passaggio 202, l'interasse 206 del quale è determinato in modo che il piatto Tl avente una scanalatura 14a profonda possa passare attraverso esso ma il piatto T2 avente una scanalatura 14b poco profonda non può passare attraverso esso. Di conseguenza, se il piatto trasferito nella direzione indicata dalla freccia 26 in figura 16 è Tl, questo viene guidato al passaggio 20, e se esso è T2, questo viene guidato dalle piastre di classificazione 204 e 205 al passaggio 203.
In figura 16, il numero di riferimento 210 indica mezzi selettori che comprendono un albero 211 fatto ruotare da idonei mezzi di azionamento ed un fermo 212 fissato all'albero 211. Il fermo 212 è posto di fronte al passaggio 202 o 203 per arrestare il piatto Tl o T2 che viene mosso lungo questi passaggi. Cioè, quando il ferπιο 212 chiude il passaggio 203 come mostrato dalla linea piena in figura 16, il piatto T viene immagazzinato mentre il piatto TI viene alimentato dal passaggio 202 al summenzionato scambiatore di bobine 6.Quando il fermo 212 chiude il passaggio 202 come indicato dalla linea spezzata nella stessa figura, il piatto Tl viene immagazzinato mentre il piatto T2 viene alimentato dal passaggio 202 allo scambiatore di bobine 6.
I mezzi selettori 210 sono collegati operativamente ai dispositivi di immagazzinamento 301 e 302 in modo che quando il piatto Tl viene alimentato allo scambiatore di bobine, il dispositivo di immagazzinamento 301 del gruppo di unità U1 viene liberato e la rocca di av-volgimento PI viene alimentata allo scambiatore di bobine 6, mentre quando il piatto T2 viene alimentato allo scambiatore di bobine 6, il dispositivo di immagazzinamento 302 del gruppo di unità U1 viene liberato e la rocca di avvolgimento P2 viene alimentata allo scambiatore di bobine 6.
In figura 1, la bobina completa PA levata dal torcitoio a doppia torsione 2 viene erogata sul nastro trasportatore 15 che si muove tra i fusi 8a e 8b previsti dorso a dorso e viene ricevuta nel carrello di ricezione di rocca 16 lateralmente al basamento della macchina.
Benché nella presente realizzazione siano collegati un filatoio e un torcitoio a doppia torsione, va notato ow iamento che possono venire collegati un filatoio e più torcitoi a doppia torsione allo scopo di bilanciare la quantità di produzione, o vengono collegati più filatoi e un torcitoio a doppia torsione, o più filatoi e più torcitoi a doppia torsione vengono collegati mediante un passaggio di supporti in comune.
Nella realizzazione su descritta, un operatore può passare sotto il trasportatore a porta per attraversare tra il filatoio 1 e il torcitoio a doppia torsione 2. Una molteplicità di rocche può venire immagazzinata sul trasportatore a porta 5. Una funzione polmone può essere prevista tra la quantità di produzione di rocche da parte del filatoio 1 e la quantità trattata dal torcitoio a doppia torsione 2.
Le figure 3 e 4 mostrano la disposizione di un robot di levata automatica 10 di tipo a carrello nel sistema mostrato in figura 1. Trasportatori 22, 23 e 24 sono previsti tra trasportatori 20 e 21 installati lungo i fusi 8a e 8b del torcitoio a doppia torsione, e una stazione di scambio di alimentazione 25 è prevista a mezzavia del trasportatore 22. Di conseguenza, una rocca di alimentazione piena P e una bobina vuota B sono presenti in modo misto sull'alimentazione trasferita nella direzione della freccia 26 sui trasportatori 21, 24 e 20. In un punto di diramazione 27, la rocca di alimentazione piena P e la bobina vuota B vengono discriminate mediante un ben noto tastatore o un commutatore fotoelettrico per rivelare la presenza o l'assenza di uno strato di filo sulla bobina in modo che solo la rocca di alimentazione piena sia trasferita sul trasportatore 23 commutando il punto dove la bobina vuota B si muove in linea retta sul trasportatore 20 e viene spostata ad una stazione di scambio di alimentazione 25 tramite il dispositivo classificatore 200.
Come dispositivo commutatore di punto, viene menzionato un dispositivo a leva 17 mostrato in figura 3 che viene fatto ruotare da un tastatore come un discriminatore per la rocca di alimentazione piena P e la bobina vuota B.
Verrà descritto in seguito il dispositivo di scambio di rocche di alimentazione 6 anzidetto con riferimento alle figure da 5 a IO. Nella figura 5, il dispositivo scambiatore 6 è composto di un ricevitore 34 di rocche che può essere mosso in maniera scorrevole su e giù e può essere fatto ruotare, e di un dispositivo di guida 35 per posizionare e guidare una rocca quando la rocca è montata in un supporto cilindrico 30 sul piatto.
Il ricevitore di rocca 34 comprende, come mostrato nelle figure 8 e 9, una piastra inferiore 36 so-stanzialmente circolare per collocare e supportare una estremità di uno strato di filo di una rocca, e una parete laterale 37 contigua ad essa, che costituiscono un corpo scatolare in cui una delle pareti laterali e una delle scanalature 38 formate nella piastra inferiore sono aperte all'incirca a forma della lettera U in piano.
Un'estremità di un braccio 39 è fissata alla parete laterale 37 del ricevitore 34, e l'altra estremità del braccio 39 è fissata sul lato di una boccola 40.
La boccola 40 è supportata in maniera mobile solo verso l'alto e verso il basso rispetto ad un albero scanalato 41, e la boccola 40 è supportata in maniera girevole solidale con l'albero 41 rispetto ad un elevatore 42. Un dado 43 è fissato all'elevatore 42, e l'elevatore 42 e la boccola 40 supportata girevolmente sull'elevatore 42 vengono mossi verso l'alto e verso il basso dalla rotazione di un'asta filettata 44 impegnata per avvitamento con il dado 43. Come mostrato in figura 5, l'asta filettata 44 è supportata tramite cuscinetto tra telai superiore e inferiore 45 e 46 e viene fatta ruotare in maniera normale e inversa mediante una puleggia 47 assicurata all'estremità inferiore e un motore non mostrato in modo che l'elevatore o il ricevitore 34 viene mosso su e giù. In corrispondenza di ciascuna posizione di arresto, è situato un interruttore di prossimità in modo che una parte dell'elevatore 42 venga rilevata dall'interruttore di prossimità per comandare l'arresto.
D'altro canto, la rotazione del braccio 39 viene effettuata mediante l'albero scanalato 41 e la boccola 40 montata sull'albero 41. Un meccanismo di azionamento 48 dell'albero scanalato 41 è mostrato in figura 10.
Cioè, una leva 49 è inchiavettata sull'estremità superiore dell'albero scanalato 41, ed un'asta 52 è collegata tra leve a camma 51 montate girevolmente su un albero fisso 50. Un seguitore di camma 53 è supportato nel mezzo della leva a camma 51, ed il seguitore di camma 53 è spinto da una forza di molla 55 contro una piastra a camma 54 azionata da un motore. La piastra a camma 54 è formata con una superficie di camma 56 di raggio massimo e una superficie di camma 57 di raggio minimo con una sfasatura di 180°. Di conseguenza, quando la leva a camma 51 ruota tra la posizione in linea piena e la posizione 51a a tratti e due punti, la leva 49 assicurata all'albero scanalato 41 si muove tra la posizione in linea piena e la posizione 49a in linea a tratti e due punti. Nel caso della presente realizzazione, la posizione in linea piena della leva 49 è una posizione nella quale il ricevitore 34 riceve una rocca dal filatoio e una posizione nella quale una bobina vuota tenuta dal ricevitore 34 viene disimpegnata, e nella posizione 49a in linea a tratti e due punti della leva 49, il ricevitore 34 è nella posizione 34a in linea a tratti e due punti di figura 10, posizione nella quale una bobina vuota che è situata sul piatto T (Tl o T2, lo stesso è applicato al caso seguente) viene trattenuta, e posizione nella quale la rocca sul ricevitore viene alimentata sul piatto T. L'angolo tra le posizioni 49 e 49a anzidette è 90°. I numeri di riferimento 58 e 59 indicano interruttori di prossimità per rivelare una posizione ruotata di 180° della piastra a camma 54, che percepiscono l'estremità della porzione di grande diametro della piastra a camma per arrestare temporaneamente la rotazione del braccio.
Nel ricevitore 34, come mostrato in figura 8,una scanalatura 38 è formata nella piastra inferiore 36 in modo che la bobina B possa essere mossa relativamente in essa, ed una coppia di elementi di trattenuta 61 e 62 della bobina vuota sono supportati in 63 e 64 sulla superficie inferiore della piastra inferiore 36 su en-trambi i lati con la scanalatura 38 interposta tra essi. Gli elementi di trattenuta 61 e 62 della bobina vuota sono spinti in una direzione di trattenuta della bobina vuota B per mezzo di molle elicoidali 65 e 66 avvolte attorno agli alberi 63 e 64 e pervengono in battuta con fermi 67 e 68 in modo da essere definiti in posizione. Rulli 69 e 70 sono supportati sulle estremità finali degli elementi di trattenuta 61 e 62, i rulli 69 e 70 premendo e trattenendo la bobina vuota.
In una posizione corrispondente alla porzione più profonda della scanalatura 38,un organo pressore 71 per trattenere e disimpegnare la bobina vuota è avvitato sull'estremità di una leva 72 e, come mostrato in figura 9b, un seguitore di camma 73 in corrispondenza dell'estremità della leva 72 supportata su un albero 75 di una staffa 76 impegna un elemento a camma 74 previsto sul lato di un telaio fisso corrispondente ai dintorni di una posizione nella quale il ricevitore si muove verso il basso per cui l'organo pressore 71 so-lidale con la leva 72 ruota in senso orario attorno all'albero 75. Di conseguenza, l'organo pressore 71 tra i tre elementi di trattenuta della bobina vuota, cioè, i rulli 69 e 70 e l'organo pressore 71 mostrati in figura 8 viene disimpegnato e come risultato, la bobina vuota B cade giù.
In figura 5 verso l'alto del piatto T in corrispondenza della posizione di cambio di alimentazione, è prevista <^>in maniera mobile su e giù un'asta di guida 77 per una rocca posizionata sull'asse dell'eiemento di supporto 30.Cioè, l'asta di guida 77 formata solidalmente con una porzione a flangia 81, una porzione a colonna 82 e una porzione conica 83 è fissata ad un'asta di pistone 80 di un cilindro a fluido 79 installato su un telaio fisso 78 così che l'asta di guida 77 viene mossa su e giù tra una posizione di attesa 77 ed una posizione inferiore 77a indicata con una linea a tratti e due punti, come mostrate in figura 7, dalla azione del cilindro 79. In corrispondenza della posizione più in basso dell’asta di guida 77, la porzione conica sull'estremità inferiore è in una posizione nella quale la prima è leggermente spostata in un'apertura sull'estremità superiore dell'elemento di supporto 30 cilindrico .
Verrà descritto in seguito il funzionamento del dispositivo di cambio di alimentazione con riferimento alle figure da 5 a 10.
Innanzitutto, nella rappresentazione grafica mostrata nelle figure 3 e 4, la bobina vuota B è ferma e posizionata in corrispondenza della stazione di cambio 25.
L’operazione di cambio di alimentazione comprende due passi, includenti un primo passo per togliere la bobina vuota B dal piatto T e l’altro passo per montare la rocca P proveniente dal filatoio sull'elemento di supporto 30.
Cioè, nel primo passo, il ricevitore 34 ruota di 90° in senso antiorario in piano nella posizione di attesa ad un'altezza di P4 e la bobina vuota B sul piatto τ viene tenuta dagli elementi di trattenuta 61 e 62. Poi, esso si muove verso l'alto fino ad un'altezza di P2 per togliere la bobina vuota B dall'elemento di supporto 30, e quindi il ricevitore 34 ruota questa volta in senso orario e si muove in giù fino alla posizione più in basso P8. Nella posizione più in basso, la camma 74 è presente come mostrata in figura 9b in modo da liberare l'organo pressore 71. Pertanto,la bobina vuota B che è trattenuta cade giù ed è ricevuta nella cassa (nelle figure 1 e 3, 13) ad un livello inferiore.
Successivamente, nel secondo passo, il ricevitore 34 che ha ricevuto la rocca piena da montare in seguito dal trasportatore a porta 5 all'altezza di PI in figura 6 si muove verso il basso alla posizione P3 in figura 7, dopo di che esso ruota in senso antiorario in piano e si ferma per un tempo predeterminato in una posizione nella quale una rocca viene montata sopra il piatto T. In questo tempo, l'asta di guida 77 mostrata in figura 7 si muove verso il basso per assumere la posizione 77a in linea a tratti e due punti nella quale l'estremità inferiore dell'asta di guida è spostata leggermente nell'elemento di supporto 30.
A questo punto, poiché l'asta di guida 77 si muove verso il basso passando attraverso il foro centrale 89 della rocca P nello stato di attesa in figura 7, il foro centrale 89 della rocca e l'elemento di supporto 30 vengono corretti in posizione sullo stesso asse. L'elemento di supporto 30 è posto verticalmente sul perno nella porzione centrale del piatto T. Di conseguenza, il ricevitore 34 si muove verso il basso alla posizione P7, e la rocca piena P assume la posizione mostrata in figura 7. Il ricevitore 34 inverte in senso orario il movimento in piano per cui la rocca P e il ricevitore 34 vengono separati quando gli elementi di trattenuta 61 e 62 vengono aperti, e la rocca P montata sull'elemento di supporto 30 per
cade giù /.'il suo proprio peso nella posizione appropriata sul vassoio. Poi, il ricevitore 34 si muove verso lo alto fino alla posizione più elevata Pi per completare la alimentazione della rocca.
Nella maniera quale su descritta, il filo viene cambiato nella stazione di cambio di alimentazione 25 mostrato in figura 3. Il piatto T sul quale è posta la rocca piena P viene trasferito in una direzione indicata dalla freccia 90 e viene quindi tenuto in serbo in 90, dopo di che gli intervalli di alimentazione sul trasportatore 21 sono sostanzialmente costanti. La rocca piena P che si muove attorno al torcitoio a doppia torsione è sostituita con una bobina vuota sui fusi 8a e 8b dall'operatore o dal robot elevata di tipo a carrello 10.
La rocca PI deve essere montata sul fuso 8a e la rocca P2 deve essere montata sul fuso 8br come su menzionato.
Nella presente realizzazione, nel caso in cui venga usato il robot di levata di tipo a carrello 10, i piatti Tl e T2 vengono discriminati per discriminare le rocche PI e P2. Un discriminatore come menzionato in appresso è previsto sul robot 10.
Cioè, in figura 18, Un discriminatore indicato con 400 comprende un cilindro ad aria 401 montato sul robot 10, una porzione di contatto 403 sagomata ad Y prevista sull'estremità finale di un'asta di pistone 402 del cilindro e interruttori di prossimità 405 e 406 per rivelare la posizione del pistone 404. La porzione di contatto 403 ha la sagoma mossa nella scanalatura 14a o 14b del piatto Tl o T2.
Nel discriminatore 400, quando l'asta di pistone 402 è sporgente verso il piatto T, se il piatto T è il piatto Tl avente la scanalatura profonda 14a, la porzione di contatto 403 si muove all'interno più profondamente come mostrato dalla linea piena e l'interruttore di prossimità 405 viene attivato, mentre se il piatto T è il piatto T2 avente la scanalatura poco profonda 14b, la porzione di contatto 403 si sposta di poco nel piatto come mostrato dalla linea a tratti e due punti e viene attivato l'interruttore di prossimità 406.
Di conseguenza, attivando e disattivando gli interruttori di prossimità 405 e 406, i piatti Tl e
T2, cioè le rocche PI e P2 possono essere discriminati.
Nella maniera su descritta, vengono effettuati l'alimentazione della rocca piena P dal trasportatore a porta 5 al dispositivo di cambio di alimentazione 6 e il cambio di alimentazione del torcitoio a doppia torsione 2 da parte del dispositivo di cambio di alimentazione 6.
Sull'estremità finale del trasportatore a porta 5 è previsto uno scivolo 84 che sollecita la rimozione della rocca P dal perno 4 per erogare senza difficoltà la rocca P al ricevitore 34, lo scivolo 84 essendo formato di una piastra forata con una fessura nella sua porzione centrale attraverso la quale può passare il perno 4 (figure 3 e 4).
Nella presente realizzazione, un dispositivo di trasferimento 85 è disposto tra il trasportatore 3 verso la parte anteriore del filatoio 1 e il trasportatore a porta 5 per cambiare l'assetto della rocca P. Il dispositivo di trasferimento 85 verrà descritto in appresso.
Il dispositivo di trasferimento 85 comprende, come mostrato in figura 2, un trasportatore a nastro 92 e un dispositivo di rotazione e di azionamento 93 per fare ruotare ed azionare il trasportatore 92 nel suo complesso intorno ad un albero verticale. Il dispositivo funziona nella maniera seguente.
Cioè dopo che la rocca P che è stata alimentata sul trasportatore 3 è stata trasferita sul trasportatore a nastro 92 mostrato in figura 2, il trasportatore a nastro 92 si sposta leggermente per muovere la rocca P al-1'incirca fino alla porzione centrale del trasportatore a nastro 92 (come indicato con la linea a tratti e due punti in figura 2). Poi, il dispositivo di rotazione e di azionamento 93 viene messo in funzione in modo che la rocca P venga ruotata di 180° attorno all'asse verticale insieme con il trasportatore a nastro 92. Con questa rotazione, la direzione della rocca P è invertita di 180°, ed il trasportatore a nastro 92 si muove di nuovo per trasferire la rocca P centrale verso il trasportatore a porta 5. Il trasportatore a porta 5 viene mosso in maniera intermittente durante la rotazione del trasportatore a nastro 92 e il perno 9 vuoto assume la posizione A in figura 2. Quando il trasportatore a nastro 92 si sposta, la rocca P viene inserita nel perno 4 vuoto.
L'inversione della direzione della rocca fa sì che la posizione dell'avvolgimento a pacchetto 94 nella rocca P proveniente dal filatoio 1 venga rivolta verso l'alto nel torcitoio a doppia torsione 2 dopo che è stata trasportata. Se la posizione dell'avvolgimento a pacchetto 94 della rocca P levata dal filatoio 1 viene invertita rispetto a quella dell'esempio precedente, il dispositivo di trasferimento 85 non è necessariamente richiesto, e il trasportatore 3 del filatoio 1 può essere collegato direttamente all'estremità iniziale del trasportatore a porta 5.
Se nel dispositivo di trasferimento 85 viene usato un trasportatore a nastro 92 convenzionale,quando il trasportatore a porta 5 viene fatto muovere nello stato mostrato in figura 2, il perno 4 e il trasportatore a nastro 92 interferiscono con questo, e per fare in modo che il trasportatore a porta 5 si muova, il trasportatore a nastro 92 doveva essere ruotato di 90° attorno all'asse verticale. Tuttavia, se come trasportatore a nastro 92 viene usato un trasportatore a nastro che è diviso in due nella sua porzione centrale in modo che il perno 4 possa passare attraverso esso anche nello stato mostrato in figura 2, il trasportatore a porta 5 può venire mosso indipendentemente dalla direzione del trasportatore a nastro 92.
In seguito verrà descritto il filatoio 1 della presente realizzazione. Le unità di filatura U hanno la stessa struttura e pertanto, verrà descritta una sola unità U. L'unità U nei gruppi di unità U1 e U2 summenzionati ha la stessa struttura. Fili di tipi differenti vengono prodotti cambiando il materiale utilizzato o cambiando le condizioni di filatura, ad esempio la pressione dell'aria del getto di aria.
La figura 11 è una vista in prospettiva di detta unità che comprende un dispositivo di stiro 101 per stirare un nastro S rifornito da un serbatoio K, un dispositivo di torcitura 102 per torcere il nastro S stirato dal dispositivo di stiro 101 in modo da formare un filo, e un dispositivo di avvolgimento 103 per avvolgere il filato.
In ciò che segue, verranno descritti i dispositivi 101, 102 e 103 con riferimento alle figure da 11 a 14.
Il dispositivo di stiro lo comprende rulli posteriori 104a e I04b appaiati, rulli mediani 105a e 105b appaiati e rulli anteriori 106a e I06b appaiati, le velocità periferiche dei quali sono stabilite in modo da essere maggiori nell'ordine. I rulli mediani 105a e 105b . hanno cinghie senza fine 107a e 107b.
Il numero di riferimento 108 indica una intelaiatura di sostegno per supportare i rulli 104a, I05a e 106a sul lato di testa dei rulli, l'intelaiatura di sostegno essendo girevole attorno ad un albero di supporto 109 assicurato al telaio. Il numero di riferimento 111 indica una leva per sollevare l'intelaiatura di sostegno 108 e 112 una guida per il nastro montata sull'albero di supporto 109 tramite una staffa 113. La guida 112 ha un’uscita 112b la cui forma è una forma piana estendentesi lateralmente in modo che il nastro S venga formato in una sagoma di sezione piuttosto allungata lateralmente ed alimentata ai rulli 104 e 104b.
Nei rulli 104a, 105a, 106a, 104b, I05b e 106b, con riguardo ai rulli mediani e anteriori, i rulli 105a e lo6b sono sotto forma di un albero in linea che si estende attraverso l'intera unità. I rulli vengono fatti ruotare quando l'albero in linea viene azionato. Con riguardo ai rulli posteriori 104a e I04b, il rullo 104b sul lato inferiore è indipendente in ciascuna unità. Un albero in linea 118 è collegato operativamente al rullo l04b tramite pulegge dentate 115 e 116 e cinghie dentate 117 per la rotazione. Un innesto elettromagnetico 119 è previsto sulla puleggia dentata 116 in modo che quando l'innesto 119 viene attivato o non attivato, i rulli posteriori 104a e I04b sono comandati nell'avviamento o nell'arresto per ciascuna unità.
Nella presente realizzazione, un dispositivo di guida di separazione di nastro 121 che verrà descritto in appresso è previsto tra i rulli posteriori 104a e I04b e i rulli mediani 105a e I05b.
Cioè, come mostrato in figura 12, un ulteriore albero 122 è supportato da cuscinetti 123 e 124 tra i rulli posteriori 104a e 104b ed i rulli mediani 105a e 105b. Un organo rotante 125 avente una forma approssima-tivamente romboidale in sezione longitudinale è assicurato all'albero 122. Una puleggia dentata 126 fissata all'estremità dell'albero 122 è collegata da una cinghia ad una puleggia dentata 127 fissata alla puleggia 115 in modo che l'organo rotante 125 possa essere fatto ruotare sostanzialmente alla stessa velocità e nello stesso senso dei rulli posteriori 104a e 104b.
L'organo rotante 125^posizionato nella porzione centrale nel senso della larghezza del passaggio del nastro S, e la sua porzione di bordo periferica è una porzione che sporge verso l'alto estendendosi attraverso il passaggio del nastro S così che il nastro S dimesso dai rulli posteriori 104a e 104b viene separato in due file SI e S2 della stessa larghezza.
A sinistra e destra dell'organo rotante 125, blocchi di guida 129 e 130 sono assicurati al telaio in modo da definire l'espansione dei nastri SI e S2 verso sinistra e verso destra separati in corrispondenza del-l'organo rotante 125.
Le due file dei nastri SI e S2 separate in corrispondenza della posizione dell'organo rotante 125 vengono stirate pur mantenendo lo stato parallelo delle due file anche in corrispondenza dei rulli mediani 105a e 105b e in corrispondenza della posizione dei rulli anteriori 106a e 106b e poi introdotti in ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 che verranno descritti in appresso.
La posizione dell'organo rotante 125 può essere tra i rulli posteriori 104a e 104b ed il guidanastro 112, nel qual caso, il guidanastro 112 è provvisto internamente di una parete divisoria 112c che divide il suo interno in due camere sinistra e destra in modo che il nastro S possa venire introdotto in due file in corrispondenza della posizione dell'entrata 112b del guidanastro 112, venendo poi effettuata perfettamente la separazione. Cioè, in questo caso, il nastro è già separato in due in un unico recipiente K o alimentato da due recipienti.
Un organo di guida di separazione fisso può venire usato al posto dell'organo rotante 125. Tuttavia, nel caso in cui venga usata la guida fissa, le fibre che costituiscono il nastro S in movimento nel dispositivo di stiro 101 ad una velocità predeterminata vengono in contatto con l’organo di guida fisso e si producono possibilmente fibre così dette a gancio. Pertanto, il dispositivo di guida di separazione 121 per il nastro comprende preferibilmente un organoin movimento come l'organo rotante 125 anzidetto che si muove ad una velocità sostanzialmente uguale alla velocità di movimento del nastro S in corrispondenza di detta posizione.
Verrà descritto in appresso il dispositivo di torcitura 102. In questo esempio, il dispositivo di torcitura 102 ha un involucro 134 assicurato ad un telaio 133, nelquale sono previste parallele una all’altra due file di ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 comprendenti ugelli ad aria 135 e 136 (in appresso1<1 >ugello a monte verrà riferito come primo ugello 35, e l'ugello a valle riferito come secondo ugello 136) previsti in serie. Gli ugelli ad Iniezione di aria 131 e 132 ritorcono indipendentemente i nastri SI e S2 alimentati in modo da for-mare filati Y1 e Y2.
Gli ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 hanno la stessa struttura, e pertanto verrà descritto solo uno di essi.
Cioè, come mostrato in figura 13, il primo e secondo ugello 135 e 136 sono muniti di una molteplicità di fori di iniezione di aria di piccolo diametro (non mostrati) che iniettano aria in una direzione tangenziale verso l'interno di un passaggio del nastro S formato in modo da estendersi attraverso l'albero centrale.
Flussi di aria che ruotano in sensi inversi uno rispetto all'altro come indicato dalle frecce AS e BS vengono formati nel passaggio mediante detti fori di iniezione di aria. I numeri di riferimento 137 e 138 indicano tubi di alimentazione per aria in pressione al primo e secondo ugello 135 e 136.
Il procedimento di filatura mediante gli ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 viene effettuato secondo la procedura seguente.
Il nastro S introdotto nel passaggio viene sot-toposto a torsione mediante il flusso di aria BS rotante in detto senso, e la torsione si propaga fino ad un punto vicino al punto di presa da parte dei rulli anteriori 106a e 106b.
Il nastro S emesso dai rulli anteriori 106a e I06b viene fatto convergere dalla torsione provocata dal secondo ugello 136. Tuttavia, il nastro S viene formato a ballone nel senso inverso alla torsione dal primo ugello 135 tra i rulli anterióri 106a e I06b ed il primo ugello 135. L'estremità posteriore è ancora tenuta sui rulli anteriori 106a e I06b mediante questo ballone ed entro le fibre che costituiscono il nastro mentre una fibra (fibra ad estremità aperta) f che è libera viene formata in corrispondenza dell’estremità anteriore. Questa fibra f viene avvolta nel senso inverso alla torsione causata dal secondo ugello 136 mediante il ballone nel senso inverso alla torsione tra i rulli anteriori 106a e 106b ed il primo ugello 135 ed il flusso di aria AS del primo ugello 135. Questa fibra f passa attraverso il secondo ugello 136 e la torsione viene liberata, nel mentre viene fortemente avvolta in un fascio di fibre di anima con sufficienti giri nel senso inverso alla torsione inserita in modo da formare un cosiddetto filato a fascio.
Il filato Y fatto uscire dagli ugelli ad iniezio-ne di aria 131 e 132 viene trascinato fuori per mezzo di un rullo di uscita 139, e due fili vengono disposti e abbinati in corrispondenza della posizione della piastra di guida 141 prevista direttamente primadel<' >rullo di uscita 139 e poi avvolti mediante il dispositivo di avvolgimento 103.
Di conseguenza, le due file di ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 possono essere non parallele ma possono essere in una disposizione a forma di V in cui essi collegano la posizione della piastra di guida 141 (posizione di abbinamento) e la posizione dell'uscita del nastro dei rulli anteriori 106a e 106b o la disposizione in cui i primi ugelli 135 e 135 sono paralleli e solo i secondi ugelli 136 e 136 sono diretti verso la posizione della piastra di guida 141 {posizione di abbinamento).
Il numero di riferimento 142 indica un dispositivo di taglio previsto in corrispondenza della posizione della piastra di guida 141. Il dispositivo di tacrlio 141 viene azionato mediante un segnale di rivelazione di difetto di filo da una stribbia 143 che indica un difetto del filo,prevista a mezzavia dell'area di scorrimento del filo che discende verso il dispositivo di avvolgimento 103 attraverso il rullo di uscita 139.
I numeri di riferimento 144 e 145 indicano luci di aspirazione di pattume per scarti, peluria, ecc. I numeri di riferimento 146 e 147 indicano tubi di aspirazione per aria.
II numero di riferimento 148 indica un tubo di aspirazione per eliminare un allentamento del filo chiamato tubo per allentamento, il quale aspira un filato dagli ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 quando inizia la filatura o durante una giunzione per evitare un allentamento del filo.
Il dispositivo di avvolgimento 103 comprende una bobina supportata su un ben noto braccio a culla 149, un rullo di frizione 151 in contatto di rotolamento con la bobina (o una rocca) per la rotazione, e una guida di traslazione laterale 152.
Se i sensi di rotazione del primo e secondo ugel-lo 135 e 136 vengono invertiti uno rispetto all'altro sui lati destro e sinistro ed il senso di avvolgimento delle fibre nel perimetro esterno del filato a fascio emesso dagli ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 viene inver-tito ; cioè, uno è un filo a torsione S mentre l’altro è un filo a torsione Z, si ottengono eccellenti proprietà di filo dopo essere stato formato in un filo doppio in confronto al caso in cui i fili di torsione S o di torsione Z vengono abbinati mediante l'azione per cui le direttività vengono annullate una rispetto all'altra.
Comunque, nel filatoio summenzionato, il nastro S alimentato dal recipiente K viene separato in due file (possono essere tre o più file in relazione alla forma del dispositivo di guida di separazione 121) nel mezzo del passaggio che porta alla posizione almeno dei rulli mediani 105a e 105b del dispositivo di stiro 101, e il nastro S nel suo stato separato passa attraverso almeno i rulli mediani 105a e 105b e i rulli anteriori 106a e 106b per venire sottoposto a stiro.
Di conseguenza, due file di nastri SI e S2 emesse dai rulli anteriori 106a e 106b vengono sottoposte rispettivamente allo stiro desiderato e introdotte negli ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 e filate come due filati Y1 e Y2, che sono inoltre sistemati in corrispondenza della posizione della piastra di guida 141 in modo da formare sostanzialmente un unico filo doppio, dopo di che esso viene estratto dal rullo di uscita 139 e avvolto attorno ad una unica rocca P.
Un difetto dei filati Y1 e Y2 estratti dal dispositivo di torcitura 102 viene rivelato mediante la stribbia 143, e il dispositivo di taglio 142 viene azionato come summenzionato da parte di detto segnale di rivelazione per tagliare i fili. L'innesto elettromagnetico 119 viene inoltre disinserito in relazione al segnale di rivelazione così che la rotazione dei rulli posteriori 104a e I04b viene arrestata per cui si ferma anche la filatura dal dispositivo di torcitura 102.
Cioè, con riguardo alle due file di nastri SI e S2 e ai fili Y1 e Y2, il taglio dei fili e l'inizio e l'arresto della filatura vengono effettuati simultaneamente .
La stribbia 143 è atta a rivelare la presenza o assenza del movimento del filo, cioè, il verificarsi di un naturale taglio del filo oltre alla rivelazione di difetti del filo.
Come su descritto, nel filatoio del presente esempio, due filati vengono sistemati sostanzialmente in un unico filo per ciascuna unità ed avvolti in una unica rocca P, la quale viene poi erogata al trasportatore 3 attraverso il dispositivo di immagazzinamen-to 301 o 302 previsti anteriormente mediante il carrello di levata 7.
La rocca P erogata sul trasportatore 3 viene disposta in posizione dritta sul piatto T che si muove attorno al torcitoio a doppia torsione 2 tramite il dispositivo di trasferimento 85 anzidetto, il trasportatore a porta 5 e il dispositivo di cambio di rocche 6, e alimentato ai fusi 8a e 8b del torcitoio a doppia torsione 2 che è opportunamente svuotato da un operatore o dal robot lo. Il filo avvolto attorno alla rocca P è un filo doppio ottenuto dall'abbinamento di due fili in ciascuna unità U del filatoio 1 e pertanto,non è ovviamente necessario un particolare processo di abbinamento da partedella binatrice. La rocca finale PA ritorta e avvolta all'indietro con l'impiego delle rocche PI e P2 è una rocca eccellente non inferiore in alcun senso a fili convenzionali prodotti dopo una molteplicità di procedimenti successivi.
Cioè, i fili fatti uscire dagli ugelli ad iniezione di aria 131 e 132 e abbinati in corrispondenza della posizione della piastra di guida 141 sono i filati a fascio destinati ad essere filati tramite il meccanismo summenzionato mostrato in figura 13. Pertanto, il filo anzidetto è uno speciale filo doppio in cui i filati Y1 e Y2 che costituiscono il filo doppio sono intrecciati in maniera lasca diversamente da un filo dop-pio in cui quando abbinato in corrispondenza della posizione della piastra di guida 141, una fibra ad estremità aperta f ivi avvolta diviene intrecciata con altri filati Y1 e Y2 dalla coppia residua (figura 15) e si ottiene un filo doppio avvolto come rocca P disponendo semplicemente filati normali paralleli uno all'altro.Quando tale rocca viene applicata più tardi al torcitoio a doppia torsione 2, non si verificherà la separazione del filo doppio. Pertanto, è possibile ottenere una rocca eccellente che comporta meno tagli di filo e che non concosidetta
tiene una torsione difettosa/torsione a cavatappi in cui un filo ha una porzione allentata rispetto all'altro. I filati Y1 e Y2 intrecciati uno con l'altro forniscono torsioni superiori di torsione S e torsione Z alternate nella porzione mostrata in figura 15 a causa della coppia residua della fibra ad estremità aperta f e della coppia residua della fibra che costituisce la anima. La separazione dei fili Y1 e Y2 uno dall'altro*' nel procedimento successivo è bene eliminata anche dalla torsione superiore.
Benché nella realizzazione su descritta, l'apparecchio per produrre una rocca a filo doppio per ciascuna unità è stato usato come filatoio, va notato che può essere invece usato un convenzionale filatoio per fornire una rocca con un unico filo per ciascuna unità. Una roccatrice automatica per avvolgere all'indietro un filo tubolare proveniente da un filatoio può venire usata al posto del filatoio. Cioè, il filatoio nominato nella presente invenzione è una macchina per fibre munita di un dispositivo di avvolgimento per avvolgere un filo su una rocca.
Inoltre, può venire usato un convenzionale torcitoio al posto del torcitoio a doppia torsione anzidetto.
Come su descritto, secondo la presente invenzione, vengono omesse come summenzionato numerose operazioni nonché dispositivi per eseguire queste operazioni, e viene fatto a meno di dispositivi e di manodopera per trasportare le rocche tra le operazioni. Fili di tipi differenti possono venire automaticamente selezionati, prodotti e ritorti con una efficacia produttiva estremamente eccellente.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per produrre fili in un sistema di produzione di fili comprendente un filatoio avente numerose unità di filatura, ciascuna unità essendo munita di un dispositivo di avvolgimento, e un torcitoio collegato direttamente a detto filatoio per torcere una rocca proveniente dal filatoio, detto metodo comprendendo le operazioni di: alimentare rocche di tipi differenti di fili,levate da un gruppo di unità ottenute suddividendo le unità del filatoio,al torcitoio a cadenza differente; e alimentarle su piatti distinti per tipi nel torcitoio.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione l,in cui una unità di filatura produce un filo doppio ottenuto stirando un nastro, filando due filati per mezzo di due ugel-li di filatura pneumatica disposti sostanzialmente paralleli, abbinando i due filati e avvolgendo il filo doppio per formare una rocca, e la rocca di filo doppio viene alimentata al torcitoio.
  3. 3.Apparecchio per produrre fili in cui un filatoio avente numerose unità di filatura, ciascuna unità essendo munita di un dispositivo di avvolgimento, e un torcitoio avente un trasportatore circolante di piatti che ricevono rocche da detto filatoio sono collegati mediante un trasportatore di rocche di avvolgimento provenienti da detto filatoio e uno scambiatore di rocche di alimentazione, detta molteplicità di unità di filatura essendo inoltre divisa in una molteplicità di gruppi di unità, in cui ciascuna di dette unità del filato-io comprende un dispositivo di stiro per un nastro,due ugelli ad iniezione di aria disposti sostanzialmente paralleli per produrre due filati, mezzi per abbinare i due filati in modo da formare sostanzialmente un unico filo doppio ed un dispositivo di avvolgimento per produrre un'unica rocca, detta rocca di filo doppio viene portata sul piatto e viene trasportata al torcitoio direttamente collegato mediante il trasportatore al filatoio.
  4. 4.Apparecchio per produrre fili in cui un filatoio avente una molteplicità di unità di filatura,ciascuna unità essendo munita di un dispositivo di avvolgimento, ed Un torcitoio avente un trasportatore circolante per piatti che ricevono'rocche da detto filatoio sono collegati da un trasportatore per rocche di avvolgimento provenienti da detto filatoio e uno scambiatore di rocche di alimentazione, detta molteplicità di unità di filatura essendo inoltre divise in una molteplicità di gruppi di unità, il quale apparecchio è caratterizzato dalla fornitura di un dispositivo di immagazzinamento per immagazzinare temporaneamente rocche di avvolgimento di differenti tipi di fili che sono alimentati^da detti gruppi di unità a detto trasportatore mediante i rispettivi gruppi di unità, detti piatti essendo distinti nello stesso numero di tipi del numero di detti gruppi di unità divise, detto trasportatore circolante essendo munito di un dispositivo classificatore per classificare detti piatti per tipi, e mezzi selettori per selezionare i piatti trasferiti da detto dispositivo classificatore a detto scambiatore di rocche di alimentazione, detti mezzi selettori e detto dispositivo di immagazzinamento essendo collegati operativamente in modo che la rocca di avvolgimento corrispondente al piatto selezionato da detti mezzi selezionatori e trasferita allo scambiatore di rocche di alimentazione venga alimentata a detto scambiatore di rocche di alimentazione ·
  5. 5. Apparecchio secondo la rivendicazione 4, in cui detto dispositivo di immagazzinamento è formato da una piastra che è prevista tra il dispositivo di avvolgimento dell'unità di filatura e il trasportatore in modo da venire ruotata così che le rocche che sono state immagazzinate vengono rilasciate e alimentate al trasportatore quando la piastra viene ruotata.
  6. 6. Apparecchio secondo la rivendicazione 4, in cui i piatti hanno scanalature ad anello di profondità differente formate sulla loro base e detto dispositivo classificatore comprende due passaggi formati attraverso un punto di diramazione sul trasportatore e piastre di classificazione sporgenti in posizioni corrispondenti alle scanalature dei piatti dalla parete laterale in vicinanza del punto di diramazione del passaggio.
  7. 7. Apparecchio secondo la rivendicazione 6,in cui detti mezzi selettori per selezionare i piatti comprendono un albero fatto ruotare da mezzi di azionamento e un fermo fissato all’albero.
  8. 8. Apparecchio secondo la rivendicazione 4, in cui un robot di levata di tipo a carrello è previsto nel torcitoio, detto robot di levata di tipo a carrello scambiando rocche piene fatte circolare attorno al torcitoio con bobine vuote sui fusi del torcitoio, ed essendo munito di un discriminatore per discriminare i piatti.
  9. 9. Apparecchio secondo la rivendicazione 8, in cui i piatti hanno scanalature ad anello di profondità differente formate sulla loro base e detto discriminatore comprende un cilindro ad aria montato sul robot, una porzione di contatto a forma di Y prevista in corrispondenza dell'estremità finale di un'asta di pistone del cilindro e interruttori di prossimità per rivelare la posizione del pistone,
IT47704A 1989-03-01 1990-03-01 Metodo ed apparecchio per produrre fili. IT1239748B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP1049050A JPH02229229A (ja) 1989-03-01 1989-03-01 糸の製造方法および製造装置

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047704A0 IT9047704A0 (it) 1990-03-01
IT9047704A1 true IT9047704A1 (it) 1991-09-01
IT1239748B IT1239748B (it) 1993-11-15

Family

ID=12820257

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47704A IT1239748B (it) 1989-03-01 1990-03-01 Metodo ed apparecchio per produrre fili.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5142857A (it)
JP (1) JPH02229229A (it)
CH (1) CH685349A5 (it)
DE (1) DE4006467C2 (it)
IT (1) IT1239748B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3233162B2 (ja) * 1991-03-05 2001-11-26 津田駒工業株式会社 給糸体の保管ステーション
DE4131518A1 (de) * 1991-09-21 1993-03-25 Schlafhorst & Co W Transportsystem zum transport von einzeltraegern
DE102013104993A1 (de) * 2013-05-15 2014-11-20 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Verzugseinrichtung für Spinn-Strickmaschinen
CH710527A1 (de) * 2014-12-16 2016-06-30 Rieter Ag Maschf Spinnmaschine.
TR201820028A2 (tr) * 2018-12-21 2019-01-21 Durak Tekstil Sanayi Ve Ticaret Anonim Sirketi Merkezsi̇z i̇pli̇k sarim maki̇nesi̇

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB515672A (en) * 1937-08-12 1939-12-11 Fernando Casablancas Improvements in or relating to methods of and apparatus for spinning cotton or other fibres
DE1560269B1 (de) * 1966-07-29 1972-06-29 Palitex Project Co Gmbh Doppeldrahtzwirnmaschine mit pneumatischer Einfaedelung des Fadens
SU562595A1 (ru) * 1975-07-29 1977-06-25 Всесоюзный Научно-Исследовательский Институт Легкого И Текстильного Машиностроения Устройство дл получени самокрученой пр жи
JPS543988A (en) * 1977-06-13 1979-01-12 Rinnai Kk Method of working end surface of window glass
JPS5427037A (en) * 1977-07-29 1979-03-01 Murata Machinery Ltd Tube yarn feeding apparatus in automatic winder
DE3021632A1 (de) * 1980-06-09 1981-12-24 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Spinnmaschine, vorzugsweise ringspinnmaschine
US4598869A (en) * 1982-10-12 1986-07-08 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Bobbin distributing device
US4681231A (en) * 1982-12-08 1987-07-21 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Article selecting and conveying system
JPS6050617U (ja) * 1983-09-16 1985-04-09 村田機械株式会社 複数種類の物品の搬送装置
ES536068A0 (es) * 1983-09-20 1985-11-01 Murata Machinery Ltd Sistema para el tratamiento y transporte de bobinas en una maquina devanadora
DE3441778C2 (de) * 1984-11-15 1994-10-27 Schlafhorst & Co W Vorrichtung zum Überführen von Kreuzspulen aus der Kreuzspulenabgabestelle einer Textilmaschine an eine nachgeschaltete Spulenaufnahmeeinrichtung
JPS61178375A (ja) * 1985-01-31 1986-08-11 Murata Mach Ltd 精紡機の管理システム
DE3638110C2 (de) * 1986-11-07 1995-06-14 Fritz Stahlecker Vorrichtung zum pneumatischen Falschdrallspinnen
US4848076A (en) * 1987-01-30 1989-07-18 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Interconnecting system for a winder and a two-for-one twisting machine
JPH01156519A (ja) * 1987-12-14 1989-06-20 Murata Mach Ltd 紡績方法及び紡績装置
JPH0778291B2 (ja) * 1988-07-11 1995-08-23 村田機械株式会社 糸の製造方法および製造装置
US4928475A (en) * 1988-08-25 1990-05-29 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Fixed length winding method in a two-for-one twister

Also Published As

Publication number Publication date
CH685349A5 (de) 1995-06-15
IT1239748B (it) 1993-11-15
JPH02229229A (ja) 1990-09-12
US5142857A (en) 1992-09-01
DE4006467A1 (de) 1990-09-13
IT9047704A0 (it) 1990-03-01
DE4006467C2 (de) 1995-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4545551A (en) Transporting system for various kinds of cops
CN101166851B (zh) 纺丝牵引设备
US3872692A (en) Automatic doffing system for a circular knitting machine
US4998407A (en) Method and apparatus for producing yarn
JPH01156519A (ja) 紡績方法及び紡績装置
US5170619A (en) Apparatus for producing yarn
US4120142A (en) Yarn injection mechanism for cooperation with pneumatic yarn threading devices of a textile yarn processing machine
IT9047704A1 (it) Metodo ed apparecchio per produrre fili.
JPH01229829A (ja) 繊維機械上でロービングポビンを交換する方法及び装置
CN101634065B (zh) 假捻变形机
JPH05213536A (ja) 複数位置の繊維機械間を満ボビン及び空ボビンを搬送する装置
US10329693B2 (en) Spinning preparation machine
US916388A (en) Multiple spooler.
CN105525396B (zh) 纱线卷绕机
US5325658A (en) Spinning machine with false-twisting devices
US313124A (en) Mechanism for winding yarns upon shuttle bobbins or quills
US366238A (en) Machine for winding yarn on shuttle-bobbins
JPS63256726A (ja) 給糸パツケ−ジ移送装置
US5267431A (en) Spinning machine having several spinning stations for the spinning of yarns from slivers
JPH03174029A (ja) ダブルツイスタの給糸搬送システム
US759721A (en) Machine for winding yarn or thread.
CN101218385A (zh) 变形机
JP2003089939A (ja) 仮撚加工機
JPS63196470A (ja) ワインダ−と二重撚糸機の連結システム
JPH04370227A (ja) 自動ワインダと二重撚糸機の連結システム及び該システムに用いられる合撚糸台

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960322