IT9045714A1 - Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffe', te' o simili - Google Patents

Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffe', te' o simili

Info

Publication number
IT9045714A1
IT9045714A1 IT045714A IT4571490A IT9045714A1 IT 9045714 A1 IT9045714 A1 IT 9045714A1 IT 045714 A IT045714 A IT 045714A IT 4571490 A IT4571490 A IT 4571490A IT 9045714 A1 IT9045714 A1 IT 9045714A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
openings
container
flat
disk
infusion
Prior art date
Application number
IT045714A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9045714A0 (it
IT1239187B (it
Inventor
Tio Nello Dal
Original Assignee
C M A Di Dal Tio Nello & C Snc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C M A Di Dal Tio Nello & C Snc filed Critical C M A Di Dal Tio Nello & C Snc
Priority to IT45714A priority Critical patent/IT1239187B/it
Publication of IT9045714A0 publication Critical patent/IT9045714A0/it
Publication of IT9045714A1 publication Critical patent/IT9045714A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239187B publication Critical patent/IT1239187B/it

Links

Landscapes

  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

satura e la compressione della sostanza vegetale , attraverso l 'azione del pistone (34) , nonché l 'infusione e l ' espulsione dei residui delle sostanze vegetali , attraverso l 'azione del pistone 35.
A sua volta, il disco rotante (22) è provvisto di aperture passanti (52-55) che vengono fatte coincidere di volta in volta con ciascuna delle due aperture passanti (56,57) del disco rigido (l6) associate ri spetti veniente con lo scarico delle sostanze vegetali residue e col grup po d 'infusione (36) , per detenninare rispettivamente l ' espulsione di ta li residui e l 'infusione tramite una capsula filtrante ( 60) contenente la dose di sostanza vegetale ed azionabile verticalmente a contatto del gruppo d' infusione (36) .
DESCRIZIONE
L 'invenzione riguarda una macchina per la preparazione di bevande infù se , come caffè , te o simili , atta a preparare in modo completamente aii tomatico , oppure anche manuale, quantitativi variabili di queste bevaci de e destinata per usi familiari o per collettività.
Sono note macchine per la preparazione di bevande infuse, comprendenti sostanzialmente una struttura di rivestimento contenente almeno un even tuale recipiente per la sostanza vegetale per l 'infusione , una caldaia raccordata con la rete d 'alimentazione dell 'acqua e provvista di elemen ti riscaldanti elettrici per la preparazione dell 'acqua calda per l ’infusione ed una o più capsule filtranti atte a contenere dosi prestabilì^ te della relativa sostanza vegetale per l 'infusione , che viene introdo>t ta manualmente od automaticamente nelle capsule stesse da detto recipie te e provviste di rispettive impugnature afferrabili dall 'utente per lo spostamento di tali capsule.
Queste macchine, inoltre, comprendono dei componenti elettromeccanici e/o elettrici di tipo tradizionale (elettrovalvole, interruttori, ter mostati e/o sensori di diverso genere) collegati nel circuito elettrico delle macchine stesse ed impostabili tramite associati pulsanti di comando, per la preparazione di una o più bevande infuse alla volta me diante lo svolgimento di una serie di fasi operative prestabilite, con sorveglianza automatica delle condizioni funzionali delle stesse, in c la bevande infusa viene ottenuta facendo percolare l'acqua calda attra verso la sostanza vegetale pressata e dosata contenuta in ogni capsul filtrante disposta in un apposito gruppo d'infusione di tali macchine, e questa bevanda infusa viene poi raccolta in un contenitore collocato al di sotto di o.uesto gruppo d'infusione.
Nelle macchine di questo genere, inoltre, è richiesta da parte dell'ut te la manipolazione di ogni capsula filtrante per lo spostamento della stessa, preventivamente riempita con la relativa dose di sostanza vege tale(nel gruppo d'infusione dove viene ottenuta la bevanda infusa e, d po ouest'operazione, per l'estrazione di tale capsula filtrante da det to gruppo d'infusione onde asportare i residui della sostanza vegetale inutilizzabili e sostituirli con un'altra dose di sostanza vegetale pe la preparazione di un'ulteriore bevanda infusa.
Risulta quindi evidente che queste macchine richiedono sempre l'intervento manuale da parte dell'utente per lo svolgimento delle operazioni sopra descritte e risultano perciò poco pratiche nell'uso, particolarmente qualora sia richiesta la preparazione di considerevoli quantità di bevande infuse come ad esempio nei locali pubblici e nelle comunità in genere (mense, ospedali, ecc.), dato che in queste circostanze sono necessari tempi piuttosto lunghi che comprendono anche i tempi morti ineliminabili per la preparazione delle dosi delle sostanze vegetali e l'asportazione dei residui delle stesse.
L'invenzione si propone lo scopo di eliminare gli inconvenienti ed i lji miti delle attuali macchine per la preparazione di bevande infuse, mediante una macchina di questo genere realizzata in modo da poter funzio nare sia automaticamente e sia anche manualmente e da consentire altresì anche la preparazione di quantità rilevanti di queste bevande con un elevata produttività, qualora richiesto per consumi di collettività, lo cali pubblici, eoe.
Questa macchina viene realizzata con le caratteristiche sostanzialmente descritte con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni del presente brevetto.
L'invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo d'esempio non limitativo e con riferimento ai seguenti disegni in cui:
- la fig, 1 mostra in vista frontale schematica una macchina di prepara^ zione di bevande infuse secondo l'invenzione, in una prima forma di rea^ lizzazionej
- la fig. 2 mostra la macchina di fig. 1 in vista posteriore;
- la fig. 3 mostra una vista in pianta della macchina di fig. 1;
- le figg. 4I5»6 e 7 mostrano schematicamente, in vista frontale -la macchina conforme all'invenzione spostata in quattro àiverse posizioni operative;
la fig. 8 mostra scrematicaniente, in vista frontale, la presente mac china di preparazione di bevande infuse in una seconda forma di realiz zazione;
- la fig. 9 mostra sohematìoamente in vista frontale la presente macchi na in una terza forma di realizzazione;
- le figg. 10,11,12 e 13 mostrano sohematìoamente la macchina di flg. 9, in Vi Sta frontn/1 fr
in quattro diverse posizioni operative.
Ehoendo riferimento alle figg. 1,2 e 3 viene illustrata una macchina 14 per la preparazione di bevande infuse, oome caffè, te o simili, oompren dente sostanzialmente due dischi piani 15 e 16 di forma circolare, sovrapposti coassialmente fra loro in posizione distanziata ed aventi pre feribilmente lo stesso diametro, dischi che sono rigidamente collegati con un involucro di rivestimento esterno 17 provvisto di un basamento inferiore l8 per l'appoggio su un piano di lavoro e di una copertura su periore 19.
La macchina comprende inoltre una piattaforma rotante 20 costituita da due dischi piani 21 e 22 distanziati coassialmente fra loro ed aventi preferibilmente lo stesso diametro, dischi che risultano disposti in po sizione molto ravvicinata rispettivamente al di sotto del disco rigido 15 ed al di sopra del disao rigido 16, in modo che ogni disco mobile possa scorrere con un minimo attrito rispetto al corrispondente disco rigido.
Tali dischi piani 21 e 22, inoltre, sono intercollegati rigidamente con un albero verticale comune 23 imperniato superiormente nel disco piano rigido 15 ed inferiormente nel disco piano rigido 16 ed azionabile in rotazione tramite un albero motore verticale 24 di un motore elettrico 25 di tipo tradizionale , alloggiato in una cavità interna 26 del basamento 18, albero motore che è collegato rigidamente con l 'albero comune 23 ed è azionabile con una velocità di rotazione relativamente ridotta, dell ’ordine di pochi g/ min. , con l ’eventuale interposizione di idonei ingranaggi motori duttori (non mostrati) , determinando con ciò l 'aziona^ mento in rotazione di entrambi i dischi piani 21 e 22 della piattaforma rotante 20 0
Sull ' esterno del basamento l8 è inoltre previsto un pannello comandi 27 con i relativi organi di regolazione 28 associati con componenti circuì tali elettrici ed elettromeccanici di tipo tradizionale (interruttori elettrici , temporizzatori , termostati , elettrovalvole, sensori di diver so genere , ecc· , tutti non mostrati) , alloggiati nell ’ interno del basamento stesso , allo scopo di permettere l ' impostazione e lo svolgimento dei diversi cicli operativi della macchina.
Il pannello comandi 27» inoltre, è provvisto di uno o più. eventuali VÌSUÌ lizzatori 29 di tipo tradizionale collegati operativamente con tali comp nenti circuitali per l ’ indicazione dei cicli impostati e del relativo sv gimento .
Sulla superficie superiore del disco rigido superiore 15 sono inoltre fijs sati almeno un conteni tore cilindrico 30 , in cui viene introdotta ogni sostanza vegetale pretrattata oppure l 'eventuale spezia ecc . per preparare le bevande attraverso un coperchio amovibile 31 » una coppia di cilindri 32 e 33 in cui risultano scorrevoli corrispondenti pistoni 34 e 35 previsti per i motivi di segui to descri tti , nonché un gruppo d 'inftì sione 36 per la preparazione della bevanda infusa che risulta alimenta to con acqua calda proveniente da una caldaia 37» separata oppure conglobata direttamente nel gruppo d 'infusione , detto gruppo essendo inol^ tre provvisto di una pompa idraulica 38 . separata oppure incorporata rispetto ad esso per poter aspirare l 'acqua calda della caldaia 3? ed introdurla a pressione , attraverso canali d 1 infusione 39 praticati entro il gruppo stesso, nella sottostante cartuccia d'infusione che verrà di seguito descritta per l 'ottenimento della relativa bevanda infusae In particolare , il contenitore cilindrico 30, i cilindri 32 e 33 ed il gruppo d'infusione 36 risultano coincidenti e comunicanti con rispetti ve aperture passanti 4° »41 >42 »43 praticate nel disco piano rigido 15 e distribuite in senso circolare a determinate distanze angolari lungo il disco rigido stesso , preferibilmente con una distanza angolare di 90° tra un'apertura passante e l 'altra, e queste parti componenti sono pre viste con una successione tale che il contenitore 30 ed il gruppo d'infta sione 36 nonché la ooppia di cilindri 32 e 33 risultino rispettivamente disposti in posizioni diametralmente contrapposte fra loro·
A sua volta, anche la piattaforma rotante 20 è provvista nel disco superiore 21 di quattro aperture passanti 44,45,46 e 47» distribuite in sen so circolare come le precedenti e che vengono portate a coincidere di volta in volta con ciascuna delle aperture passanti 40-43 e con la camera interna di ogni corrispondente parte componente sopra specificata , durante l 'azionamento in rotazione della piattaforma stessa nel senso destrorso o sinistrorso da parte del motore 25»mentre il restante disco inferiore 22 di detta piattaforma rotante e provvisto di quattro conteni tori cilindrici 48>49»50>51 della stessa altezza,applicati sulla superi eie superiore dello stesso in posizioni angolari sfalsate fra loro di 90° e atti a coincidere ciascuno di volta in volta con ogni soprastan te apertura passante 40-43 sopra indicata del disco rigido 15, durante la rotazione di detta piattaforma rotante.
Nel disco inferiore 22, inoltre, risultano praticate corrispondenti ape£ ture passanti 52,53,54,55 coincidenti e comunicanti coi rispettivi conte^ nitori cilindrici 48-51» mentre nel disco rigido 16 sottostante a tale disco inferiore 22 risultano praticate due ulteriori aperture passanti 56 e 57» in direzioni angolari sfalsate di 90° fra loro e coincidenti con le rispettive aperture passanti 42 e 43 del cilindro 33 e del gruppo d’infusione 36.
La presente macchina, infine, comprende due tramogge di convogliamento 58 e 59 raccordate col disco rigido inferiore 16 al di sotto delle rispej tive aperture passanti 42 e 43 di detto disco e previste per gli scopi d seguito descritti.
In questo modo, in dipendenza del senso di rotazione della piattaforma rotante 20 e dei relativi dischi superiore ed inferiore 21,22, è possiM le variare continuamente la posizione di coincidenza delle rispettive aperture passanti di tali dischi e di quelle dei contrapposti dischi rigidi 15,16, mettendo cosi in comunicazione di volta in volta ognuno dei contenitori cilindrici 48-51 del disco inferiore 22 superiormente con l'uno o l'altro del contenitore cilindrico per la sostanza vegetale, dei cilindri 32 e 330 del gruppo d'infusione 36, nonché inferiorment con l'una o l'altra delle tramogge di convogliamento 58 e 59·
Il funzionamento della macohina conforme all'invenzione avviene come segue, supponendo che essa risulti predisposta per iniziare un ciclo li lavoro.
Non appena essa viene messa in funzione, il motore 25 della macchina viene alimentato determinando l'azionamento in rotazione della piatta forma rotante 20 con una velocità relativamente lenta e con un senso di rotazione prestabilito, nel presente caso in senso sinistrorso, ta le da permettere la successione delle fasi operative ohe verranno descritte.
Nella fase iniziale, (vedi fig. 4) il disco superiore 21 di detta pia taforma rotante risulta posizionato in modo ohe la sua apertura passac te 44 coincida con l'apertura passante 40 del soprastante contenitore 30 per la sostanza vegetale per l'infusione e che al di sotto dell'ap tura passante 44 risulti disposto uno qualsiasi dei contenitóri 48-51 sostenuti dal disco inferiore 22, ad esempio il contenitore 48 come il lustrato, mentre a sua volta tale disco inferiore 22 risulta posiziona to in modo che la sua apertura passante 52 comunicante con l'interno del contenitore 48 non coincida con una delle aperture passanti 56 θ 57 del disco rigido l6 e venga perciò chiusa inferiormente dalla super ficie piana di tale disco rigido.
In questa condizione, allora, in cui i restanti contenitori 49»51 ® 50 del disco inferiore 22 risultano vuoti e posizionati rispettivamente sotto alle aperture passanti 41»42 e 43 dei corrispondenti cilindri 32 e 33 Θ del gruppo d’ infusione 36 del disco rigido 15 , nel contenitore 48 viene introdotta per gravità una quantità dosata di sostanza vege tale, proveniente dal soprastante contenitore 30 attraverso le aperture passanti 40 e 44 dei dischi 15 e 21.
Nella fase successiva (vedi fig. 5) , la rotazione della piattaforma rotante 20 in senso sinistrorso determina lo spostamento del contenitore 48 con la dose di tale sostanza vegetale al di sotto del cilindro 32, posizione in cui risultano coincidenti fra loro le rispettive aperture pasaanti 44 θ 41 dei dischi 21 e 15 ed in cui i restanti contenitori vu ti 49,50,51 risultano pure spostati al di sotto della parte componente direttamente contigua, mentre il fondo del contenitore 48 risulta ancor chiuso dalla superficie piana del disco rigido 16, dato che 1'apertura passante 52 del disco inferiore 22 non coincide con nessuna delle due aperture passanti 56 e 57 del sottostante disco rigido 16
In questa fase operativa, quindi, viene azionato automaticadente il pistone 34 mediante organi meccanici noti in sè (eccentrico e punterie, camme ecc.), oppure sistemi oleodinamici o pneumatici, atti a determinare anche l'azionamento del restante pistone 35 con una diversa sequenza con conseguente spostamento verticale di tale pistone 34 entro il corrispendente cilindro 32 da una posizione di riposo sollevata ad una posizione di lavoro abbassata, in cui detto pistone, passando attraverso le aperture passanti 44 e 41 coincidenti fra loro di detti dischi 21 e 15, penetra dentro il sottostante contenitore 48 comprimendo la dose di s£ stanza vegetale ivi contenuta, indi esso viene sollevato e riportato nella posizione iniziale, scorrendo nel corrispondente cilindro 32.
coritemporaneamente a ciò, una quantità dosata di sostanza vegetale vie ne ulteriormente introdotta dal relativo contenitore 30 al contenitore 51, che risulta ora posizionato al di sotto del contenitore 30, Nella fase operativa successiva (vedi fig. 6), la rotazione della piattaforma rotante 20 nello stesso senso sinistrorso determina lo spostamento di tutti i contenitori 48-51 al di sotto della contigua parte com ponente, in cui i contenitori 48 e 51 risultano spostati rispettivament al di sotto del gruppo d'infusione 36 e del cilindro 32 e l'apertura pa sante 52 del disco inferiore 22 di supporto del contenitore 48 risulta ora coincidente con l'apertura passante 57 del sottostante disco rigido l6, e quindi anche con la tramoggia di convogliamento 59j mentre un ulteriore contenitore 5^ viene posizionato al di sotto del contenitore 30 della sostanza vegetale.
Conseguentemente, mentre nel contenitore 50 viene versata una relativa dose di sostanza vegetale dal soprastante contenitore 30 e la dose di sostanza vegetale contenuta nel contenitore 51 viene compressa dal pistone 34 come descritto in precedenza, la dose di sostanza vegetale com pressa contenuta nel contenitore 48 risulta predisposta per l'infusione da parte dell'acqua calda contenuta nella caldaia 37r'·
In particolare, per lo svolgimento dell'infusione la presente macchina comprende inoltre una capsula filtrante 60, adattabile attraverso la tr moggia di.convogliamento 59» le rispettive aperture passanti coincidenti fra loro di detti dischi 16 e 22 nonché ciascuno dei contenitori 48-51, detta capsula filtrante essendo collegata inferiormente con una serie di pistoni oleodinamici o pneumatici 61 o organi simili, atti a spo stare automaticamente e verticalmente tale capsula filtrante da una ρΛ sìzione di riposo abbassata in cui la relativa superficie superiore piana della stessa, ri sulta allineata con la superficie sottostante deT disco rigido 16, quando non risultano coincidenti fra loro le rispettive aperture passanti dei dischi 16 e 22, ad una posizione di lavoro sol levata in cui tale superficie superiore piana di detta capsula filtrante, passando attraverso dette aperture passanti che in questo caso coin cidono fra loro ed attraverso ogni contenitore coincidente, viene dispo sta ravvicinata al disco superiore 21, e viceversa.
Durante questa fase, la capsula filtrante 60 che si trova inizialmente nella posizione di riposo abbassata, viene sollevata progressivamente dai pistoni 6l trascinando con sè anche la dose di sostanza vegetale tenuta nel contenitore 48 » fino a comprimere tale dose contro la superficie sottostante del disco superiore 21 quando detta capsula filtrante ila raggiunto la sua posizione di lavoro.
In questa condizione, allora, viene azionata la pompa idraulica 38 del gruppo d'infusione 36 che provvede pertanto a prelevare l'acqua calda dalla caldaia 37» facendola passare attraverso i canali 39 di detto gru_ po d'infusione e la sostanza vegetale pressata contenuta nella capsula filtrante 60, e producendo così una bevanda infusa che viene convoglia^ ta verso il basso dalla tramoggia 59 e raccolta in un sottostante recipiente amovibile 62 di adeguata capacità, che viene appoggiato sul basa, mento l8 della macchina.
Vantaggiosamente, per impedire indesiderate perdite di liquido durante l'infusione, contro la superficie sottostante del disco superiore 21 viene fissata una guarnizione di tenuta 63 in materiale elastomerico , opportunamente dimensionata per racchiudere ermeticamente la capsula filtrante 60 e la sostanza vegetale in essa contenuta.
Nel caso in cui il gruppo d ' infusione 36 incorpori in sè la caldaia 37 e pompa idraulica 38» come rappresentato nel presente esempio reali zzativo , il ricambio dell 'acqua da scaldare viene effettuato attraverso l 'apertura superiore di detto gruppo chiudibile da un corrispondente coperchio superiore amovibile 64·
Infine, al termine dell 'infusione , la capsula filtrante 60 con i resi dui della sostanza vegetale viene abbassata progressivamente dai pist ni 61 e riportata nella sua posizione di riposo , predisponendo così l macchina per lo svolgimento della successiva fase operativa , mentre a sua volta la pompa idraulica 38 viene disinserita.
Durante questa fase operativa successiva , allora ( vedi fig. 7) , la rotazione della piattaforma rotante 20 nel senso sinistrorso determina nuovamente lo spostamento di tutti i conteni tori 48-51 al di sotto de la contigua parte componente , in cui i conteni tori 48 , 51 e 50 risultano ora spostati ri spettivamente al di sotto del cilindro 33 » del gruppo d 'infusione 36 e del cilindro 32 , ed in cui un ulteriore conteni tore 49 viene posi zionato al di sotto del conteni tore 30 della sostanza vegetale per l ’infusione .
In questa posizione operativa , inoltre , l 'apertura passante 52 del disco inferiore 22 di supporto del contenitore 48 coinci de ora con l 'apertura passante 56 del sottostante di sco rigido 16 nonché con la tra moggia di convogli amento 58, mentre risul tano coincidenti fra loro ajn che le rispettive aperture passanti 55 e 57 di detti dischi 22 e 16. Conseguentemente, * mentre nel contenitore 49 viene versata una relativa dose dì sostanza vegetale dal soprastante contenitore 30 ed i contenitori 51 e 50 vengono assoggettati alle stesse operazioni precedentemen te descritte (rispettivamente infusione e compressione della dose di s stanza vegetale), il contenitore 48 con i relativi residui della sosta za vegetale da esso trascinati durante la.rotazione, lambendo la super ficie superiore della capsula filtrante 60, si predispone per lo svolg mento dell'espulsione di tali residui dal contenitore stesso0 Quest'operazione viene eseguita azionando automaticamente il pistone 3 scorrevole nel corrispondente cilindro 33, dalla sua posizione inizial sollevata alla sua posizione terminale abbassata, in cui detto -Distene passando attraverso le aperture passanti 42 e 44 coincidenti fra loro di detti dischi 15 e 21, penetra dentro il sottostante contenitore 48 comprimendo verso il basso i resìdui della sostanza vegetale e spingeri doli attraverso la tramoggia di convogllamento 58, da dove essi vengono scaricati all'esterno attraverso un canale di scarico 65 raccordato inferiormente con la tramoggia stessa.
Successivamente, il pistone 35 viene azionato nuovamente nella sua posizione iniziale sollevata, disimpegnandosi così dal contenitore 48 ch può quindi venire riempito con un'ulteriore dose di sostanza vegetale per l'infusione, quando esso viene riportato al di sotto del contenito re 30 durante la rotazione della piattaforma rotante 20, predisponendo in tal modo la macchina per lo svolgimento delle fasi operative con le stesse modalità precedentemente descritte.
Risulta esosi evidente ohe ogni macchina di questo genere consente di eseguire automaticamente e contemporaneamente quattro diverse operazioni (dosatura e pressatura della sostanza vegetale per l 'infusione nonché infusione ed espulsione dei residui della sostanza vegetale d po l'infusione), richiedendo il solo intervento manuale dell'utente per prelevare il recipiente in cui è stata versata la bevanda infusa e permettendo altresì di preparare rapidamente anche quantitativi ri vanti di bevande infuse per usi collettivi come ad esempio per local pubblici,mense, ospedali, eliminando i tempi morti necessari per lo svolgimento delle operazioni manuali sulle macchine precedentemente piegate.
Esaminando ora la fig. 8, viene mostrata un'ulteriore versione cos tiva della presente macchina di preparazione di bevande infuse.
Come visibile, questa macchina è identica a quella precedentemente d scritta e rispetto a quest'ultima differisce esclusivamente per il f to di prevedere una capsula filtrante 60 che può venire estratta ed trodotta manualmente rispetto alla sua sede nella tramoggia di convo gliamento 59, attraverso un foro passante orizzontale 66 praticato n la parete laterale 67 dell'involucro di rivestimento 17 della macchi ed agendo su una idonea impugnatura 68 alloggiata entro tale foro pa sante e collegata amovibilmente con detta capsula filtrante.
In questo modo, è possibile pulire la superficie filtrante della cap sula 60, dopo diverse operazioni, dai residui di sostanza vegetale e tualmente rimasti, permettendo un funzionamento soddisfacente ed aff dabile della macchina
Infine , nella fig, 9 viene mostrata un 'altra possibile versione costruttiva della presente macchina, che in questo caso è azionabile mja nualmente e può venire vantaggiosamente utilizzata per famiglie ed usi privati in genere.
Come le precedenti , anche questa macchina comprende sostanzialmente du dischi piani circolari 15, l6 coassiali e distanziati verticalmente fra loro ed aventi preferibilmente lo stesso diametro , dischi che sono rig demente collegati con un involucro di rivestimento esterno 17 provvist di un basamento inferiore 18 per l 'appoggio su un piano di lavoro , bas mento che è conformato come una piastra piana e non presenta la forma complessa del precedente basamento , nonché provvisto di una copertura superiore 19.
La macchina comprende inoltre una piattaforma rotante 20 costi tui ta da un unico disco piano 69 , anziché da due dischi piani come in precedenza, che ri sulta interposto coassialmente tra i dischi rigidi 15 e 16 a distanza ravvicinata dagli stessi ed è collegato rigidamente con un al bero verticale 23 , imperniato superiormente nel disco rigido superiore 15 ed inferioimente nel disco rigido l6 e nel basamento l8 , detto disco piano rotante 69 essendo collegato lateralmente con un 'impugnatura 70 afferrabile dall 'utente per determinare la rotazione del disco ste_s so rispetto ai restanti dischi rigidi 15 e 16.
Anche in questo caso , la macchina è provvista di un contenitore cilin^ drico 30 per l ' introduzione della sostanza vegetale pretrattata per l 'infusione , contenitore chiudibile da un corrispondente coperchio periore amovibile 31 , di una coppia di cilindri 32 e 33 in cui sono scorrevoli corrispondenti pistoni 34 e 35 ad azionamento manuale nonche di un gruppo d'infusione 36 per lo svolgimento delle fasi operative con le stesse sequenze delle macchine precedentemente descritte. In particolare, il contenitore 3° ed i cilindri 32 e 33 risultano fissati, con la stessa disposizione delle macchine precedenti, sulla superficie superiore del disco rigido 15 ed in questo caso i corrispondenti pistoni 34 e 35 sono associati con rispettive molle elicoidali 71 e 72 o simili, ohe li sollecitano nella posizione di riposo sollevata, mentre a sua volta il gruppo d'infusione 36 può venire pure applicato su tale superficie superiore del disco rigido 15 oppure essere previsto separatamente con la stessa disposizione delle macchine prec^ denti e comprende, come in precedenza, una caldaia 37» una pompa idrati lica 38 e dei canali d'infusione 39 terminanti in prossimità della zona d'infusione come verrà di seguito descritto.
Il disco rotante 69 comprende anch'esso quattro contenitori cilindrici 48,49,50,51, infilati a forza attraverso corrispondenti aperture passar: ti (non indicate) del disco in modo da risultare tutti a filo della superficie superiore dello stesso e sporgenti oltre la superficie inferii) re del disco considerato, detti contenitori essendo aperti alle loro estremità e distribuiti lungo il disco rotante 69 con la stessa disposizione angolare del contenitore 30, dei cilindri 32 e 33 e del gruppo d'infusione 36, ed essendo spostabili di volta in volta al di sotto di ciascuna di queste parti componenti quando il disco 69 viene azionato manualmente in rotazione.
Inoltre, il disco rigido 15 è provvisto di una serie di aperture passanti 40,41,42,43 coincidenti e comunicanti rispettivamente col conte nitore 30, coi cilindri 32 e 33 e col gruppo d'infusione 36, mentre i disco rigido 16 è anch'esso provvisto di due aperture passanti 56 e 5 comunicanti con rispettive tramogge di convogliamento sottostanti 58, 59 e atte a coincidere di volta in volta con ciascuno dei contenitori 48-51 del disco 69 durante la rotazione dello stesso.
Appare così evidente che il funzionamento di questa macchina è del tu to identico a quello delle macchine precedentemente descritte.
Infatti, durante la fase operativa iniziale (vedi fig. 10) il conteni re sottostante al contenitore 30 , ad esempio il contenitore 48, viene riempito con una dose di sostanza vegetale proveniente da tale conten tore 30, mentre i restanti contenitori 49,50 e 51 sono vuoti e dispos rispettivamente al di sotto del cilindro 32, del gruppo d'infusione 3 e del cilindro 33·
Nella successiva fase operativa (vedi fig. Il) tutti i contenitori 48 51 vengono spostati in senso sinistrorso al di sotto della parte comp nente contigua, cosicché il contenitore 48 risulta disposto al di sot del cilindro 32 e del relativo pistone 34 ed un ulteriore contenitore 51 viene posizionato al di sotto del contenitore 30 per l'introduzion della sostanza vegetale. Durante la rotazione del disco 69, inoltre, tutte le aperture passanti 40-43 del disco rigido 15 risultano chiuse dalla superficie superiore del disco rotante 69 quando nessun conteni tore 48-51 coincide con tali aperture, per cui viene impedita qualsia si fuoriuscita indesiderata di sostanza vegetale dal contenitore 30. In cuesta fase, allora, la dose di sostanza vegetale introdotta nel contenitore 4® viene compressa dal pistone 34 che viene spinto manualmente verso 11 basso, contro l'azione della relativa molla elicoidale 71, passando attraverso le aperture ooìnoidenti fra loro del disco rigido 13 e del contenitore 48 e penetrando cosi entro quest'ultimo. Indi, tale pistone viene rilasciato in modo dà riportarsi nella sua posizione di riposo sollevata sotto l'azione della molla 71» per predisporsi per una successiva fase di compressione della dose di sostan za vegetale introdotta in un contenitore consecutivo.
Bacando nuovamente ruotare manualmente il disco 69» nella successiva fase operativa (vedi fig. 12) il contenitore 48 con la dose compressa di sostanza vegetale viene spostato in corrispondenza del gruppo d'infUsione 36» disponendosi COBÌ in prossimità dei relativi canali d'intìi sione 39 ohe risultano opportunamente sagomati per non interferire con tro i contenitori 48-51 durante la loro rotazione
—— mentre a sua volta il contenitore 51 si dispone al di sotto del cilindro 32 e del relativo pistone 34 per la pressatura della dose di sostanza vegetale introdotta nel contenitore stesso, ed un ulteriore contenitore 50 si dispone al di sotto del contenitore 30 per l 'introduzione nello stesso della quantità dosata di sostanza vegetale.
In questa fase operativa, allora, viene eseguita l 'infusione facendo passare l 'acqua calda della caldaia 37, tramite l'azione della pompa 38 oppure per semplice effetto di gravità qualora tale pompa non venisse incorporata nella macchina, attraverso la dose compressa di sostanza vegetale contenuta nel contenitore 48 posizionato sopra alla tramoggia di oonvogliamento 59 e mantenuta in posizione grazie alla preaenda de la capsula filtrante 60, pure disposta in corri spondenza di detta tra moggia e collegata oon una maniglia 74, che ne permette l 'inserimento o l'estrazione rispetto alla sua sede attraverso uria corrispondente apertura laterale 75 praticata nel disco rigido 16.
L’infuso così ottenuto viene raccolto, come di consueto, entro un reoi^ piente amovihile 62 che viene disposto al di sotto della tramoggia di oonvogliamento 59·
Vantaggiosamente, in questo caso la capsula filtrante 60 risulta inserita centralmente ed amovibilmente attraverso il corpo del disco rigido 16, costituendo così una camera d 'infusione ermetica che impedisce ind siderati trafilamenti e perdite dell 'infuso verso l 'esterno.
Owiamente, tale capsula filtrante può venire spostata anche in una Bizione diversa, purché coincidente sempre con il contenitore ohe di volta in .volta viene qui disposto nonché con la tramoggia di
mento 59» e la camera ermetica d'infusione può venire ottenuta anche utilizzando una guarnizione opportunamente sagomata (non mostrata) , senza con ciò uscire dall 'ambito di protezione della presente invenzio_ ne.
A sua volta, tale oapsula filtrante 60 può venire estratta rapidamente dì tempo in tempo dalla sua sede e pulita accuratamente dai residui di sostanza vegetale, per assicurare così un funzionamento efficiente della macchina durante l 'infusione.
Infine, nell 'ultima fase operativa (vedi fig. 13) il contenitore 48 viene spoetato al di sotto del cilindro 33 θ del corrispondente pistone 35, mentre i contenitori 51 e 50 vengono spostati rispettivamente in corrispondenza del gruppo d'infusione 3 6 ed al di sotto del oiliri dro 32 e del corrispondente pistone 34, ed um ulteriore contenitore 49 ei dispone al di sotto del contenitore 30 della sostanza vegetale. Conseguentemente, mentre i contenitori 49,50 e 51 risultano assoggettati alle stesse operazioni precedentemente descritte (dosatura e compressione della sostanza vegetale nonché infusione) , il contenitore 48 viene assoggettato all 'espulsione dei residui della sostanza vegetale spingendo manualmente verso il basso il pistone 35, contro l ’azione della relativa molla 72, pistone che pertanto penetra nel contenitore 48 comprimendone tali residui , passando attraverso le aperture coincidenti fra loro del disco rigido 15 e del contenitore stesso.
A loro volta, i residui vengono raccolti dalla sottostante tramoggia 58 e convogliati verso l 'esterno della macchina.
Indi , il pistone 35 viene riportato dalla molla 72 nella sua posizione iniziale sollevata disimpegnandosi così dal contenitore 48· e consenten do in tal modo lo svolgimento di ulteriori fasi operative della macchi na con le stesse sequenze sopra descrìtte .
Naturalmente, è anche possibile sagomare le diverse parti componenti della macchina con forme e disposizioni diverse da quelle descritte, purché l 'inflisione avvenga con i criteri descritti, senza con cié uscire dall 'ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI l) Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffè, te o simili comprendente, internamente ad un involucro di rivestimento collegato con un basamento per l'appoggio su un piano di lavoro, almeno un contenitore delle relative sostanze vegetali, spezie e simili per la ^ infusione, almeno una capsula filtrante per contenere quantità dosate di dette sostanze vegetali ed un gruppo d'infusione provvisto di almeno una caldaia per l'acqua oalda e di un'eventuale pompa idraulica per introdurre l'acqua calda attraverso detta capsula filtrante con la relativa dose di sostanze vegetali, onde ottenere un infuso che vie ne raccolto da un'sottostante recipiente passando attraverso uh'eventuale tramoggia di convogliamento o simile sottostante alla capsula stessa, caratterizzata dal fatto di comprendere primi e secondi mezzi di supporto (15,16) distanziati coassialmente fra loro e collegati con detto involucro di rivestimento (17) , di cui detti primi mezzi di supporto (15) sono associati con detto contenitore (30), detto gruppo di infusione (36) nonché con primi e secondi mezzi di compressione (34,35 e detti secondi mezzi di supporto (16) sono associati con detta capsula filtrante (60) e con almeno un'ulteriore sottostante tramoggia (58) o convogliatore simile, e di comprendere mezzi di posizionamento rotanti (21,22;69) interposti coassialmente tra detti primi e secondi mez zi di supporto (15,16) ed azionabili in rotazione automaticamente, attraverso almeno un motore elettrico (25) o simile, oppure manualmente, nonché provvisti di una pluralità di contenitori (48,49,50,51) aperti alle estremità, la.rotazione di detti mezzi di posizionamento (21,22; 69) determinando la comunicazione selettiva e successiva di ciascuno di detti contenitori (48,49,50,51), attraverso corrispondenti apertu re passanti di detti primi e secondi mezzi di supporto (15,16) e det td mezzi di posizionamento (21 ,22 ;69) , con det ti primi mezzi di compressione (34) , detto d' infVisione (36) detta capsula filtrante (60) nonché con detti secondi mezzi di compres sione (35) © l ' associata ulteriore tramoggia (58) , ΡΘΓ detenni nare nei contenitori stessi rispettivaraente 1'introduzione dosata e la compressione delle sostanze vegetali nonché l'infusione e l'espulsione dei re sidui di tali sostanze vegetali.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di supporto comprendono un disco piano (15), sulla cui superficie superiore sono applicati detto contenitore (30) e detto gruppo d'infusione (36) nonché una coppia di cilindri (32,33), distaci ziati angolarmente fra loro preferibilmente di 90° l'uno dall'altro, detto disco piano (15) essendo dotato di quattro aperture passanti (40, 41)42,43) coincidenti rispettivamente con detto contenitore (30)', detta coppia di cilindri (32,33) e detto gruppo d'infusione (36) · 3) Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo mezzi di compressione comprendono un rispettivo pistone (34,35) scorrevole entro un corrispondente cilindro (32,33) di detta coppia di cilindri ed azionabile elasticamente da una posizione di riposo sollevata ad una posizione di lavoro abbassata, in cui ogni pistone risulta rispettivamente disimpegnato ed impegnato rispetto ad ogni apertura passante (40,41,42,43) di detto disco piano (15). 4) Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di supporto comprendono un disco piano (l6), dotjì to di due aperture passanti (56,57) in direzioni angolari sfalsate preferibilmente di 90° fra loro e coincidenti rispettivamente con le aperture passanti (42,43) del cilindro (33) e di detto gruppo d'inib sione (36) » 5) Macchina secondo la rivendicazione 4» caratterizzata dal fatto ch detti mezzi di posizionamento comprendono un primo ed un secondo dis rotante (21,22) sovrapposti coassialmente e distanziati fra loro non ché disposti a distanza ravvicinata dai rispettivi dischi piani (15, 16), detti primo e secondo disco rotante (21,22) essendo azionabili in rotazione da un albero comune (23) intercollegato rigidamente con gli stessi ed inferiormente con detto motore elettrico (25) e impei^ niato attraverso detti dischi piani (15,16) e detto basamento (l8). 6) Macchina secondo la rivendicazione 5» caratterizzata dal fatto che detto primo disco rotante (2l) è provvisto di quattro aperture passanti (44,45,46,47), distribuite nello stesso in modo da coincide re di volta in volta con ciascuna delle aperture passanti (40,41,42, 43) di detto disco piano (15) durante la rotazione di detto primo di_ sco rotante (21) < 7) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto ch detto secondo disco rotante (22) è provvisto di detti contenitori (4 49,50,51), applicati sulla sua superficie superiore in posizioni ang lari sfalsate fra loro di 90° e atti a coincidere ciascuno di volta in volta con ciascuna delle aperture passanti (40,41,42,43) di detto disco piano (15), detto secondo disco rotante (22) essendo inoltre provvisto di quattro aperture passanti (52,53,54,55) coincidenti e comunicanti coi rispettivi contenitori (48,49,50,51) e atte a coincidere con ciascuna delle aperture passanti (56,57) di detto disco pia no (16), durante la rotazione di detto secondo disco rotante (22). (: 8) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta capsula filtrante (60) è collegata inferiormente con almeno un pistone (6l) o simile, atto a spostarla verticalmente da una posizione di riposo abbassata in cui la superficie superiore di detta capsula filtrante (60) risulta allineata con la superficie sottostante di detto disco piano (l6), ad una posizione di lavoro sollevata in cui detta superficie superiore viene disposta ravvicinata a detto primo di sco rotante (21), e viceversa, passando attraverso le aperture passant di detto disco piano (l6) e di detto secondo disco rotante (22) nonché i contenitori (48,49,5^,51) di volta in volta coincidenti con detta cap sula filtrante (60). 9) Macchina seconao la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta capsula filtrante (60) può venire estratta per la pulitura ed in trodotta manualmente rispetto alla sua sede, attraverso un foro passan te orizzontale (66) della parete laterale (67) di detto involucro di rivestimento (17), agendo su un'impugnatura (68) collegata con detta capsula filtrante (60). 10) Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono un unico disco rotante (69) interposto coassialmente tra detti dischi piani (15,16) a distanza rav vicinata dagli stessi e collegato rigidamente con un albero verticale (23), imperniato attraverso detti dischi piani (15,16) e detto basameli to (l8), detto disco rotante ( 69) essendo azionabile in rotazione tra mite un'impugnatura laterale (70) ad esso collegata ed essendo provvisto di detti contenitori (48,49,50,51) infilati a forza attraverso cor; rispondenti aperture passanti del disco stesso in modo da risultare tutti a filo della superficie superiore di detto disco rotante (69) e sporgenti oltre la sua superficie inferiore, detti contenitori (48, 49»50,5l) essendo distribuiti angolarmente in modo tale da coincidere ciascuno di volta in volta con le rispettive aperture passanti (40,41,42,43) di detto disco piano (15) e con le rispettive aperture passanti (56,57) di detto disco piano (l6) durante la rotazione di de_t to disco rotante (69) · 11) Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta capsula filtrante (60) è inserita centralmente ed amovibilmente attraverso il corpo di detto disco piano (16). Il tutto come sostanzialmente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT45714A 1990-03-20 1990-03-20 Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffe',te' o simili IT1239187B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT45714A IT1239187B (it) 1990-03-20 1990-03-20 Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffe',te' o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT45714A IT1239187B (it) 1990-03-20 1990-03-20 Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffe',te' o simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9045714A0 IT9045714A0 (it) 1990-03-20
IT9045714A1 true IT9045714A1 (it) 1991-09-20
IT1239187B IT1239187B (it) 1993-09-28

Family

ID=11257577

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT45714A IT1239187B (it) 1990-03-20 1990-03-20 Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffe',te' o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1239187B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT9045714A0 (it) 1990-03-20
IT1239187B (it) 1993-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6144820B2 (ja) 取り外し可能な原料容器を含む飲料製造機
EP1295553B1 (en) System for transferring individual coffee packages from a container to the extraction chamber of a machine for making espresso coffee
US20120312174A1 (en) Single Cup Coffee and Tea Brewing and Ejection System
EP2274210B1 (en) An automatic pod conveyor and brewer assembly for fresh hot beverage
EP2612578B1 (en) Package for dosing coffee beans
JPH07114670A (ja) 飲物の抽出及び分配機械
US8663724B1 (en) Automated beverage brewing method
WO2006126230A1 (en) Device and method for producing beverages, in particular coffee, from single portion packages
KR20120106833A (ko) 세척 시스템을 갖는 음료용 인퓨전 유닛
CN107016797A (zh) 一种可烹饪粉、面类食物的自动贩卖机及其控制系统和贩卖方法
MX2014001094A (es) Despachador de bebidas con cierre automatico de los conductos de recipientes de polvos.
DK157057B (da) Fremgangsmaade til portionsvis brygning af drikke, saasom friskbrygget kaffe, samt et apparat til udoevelse af fremgangsmaaden og et indre baeger til brug i naevnte apparat.
US9289092B2 (en) Piston head for french press coffee maker
IT9045714A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande infuse come caffe&#39;, te&#39; o simili
EP3165136B1 (en) A coffee machine used with a capsule
ITMI972377A1 (it) Apparecchiatura per la preparazione di un infuso di caffe&#39;
CN102578915A (zh) 具有双室的饮料制备机器
US11178995B2 (en) Exhausted powder material collection container in a beverage preparation machine
IT202100021611A1 (it) Macchina erogatrice di bevande.
IT202200001241U1 (it) Dispositivo erogatore modulare per alimenti in polvere o in grani, con apertura automatica del coperchio all’atto del prelievo e mezzi per il suo assemblaggio con dispositivi modulari simili
WO2016009379A1 (en) Machine for preparing a beverage
CN113966955A (zh) 自动补充式胶囊饮料机及胶囊自动补充方法
KR20020095765A (ko) 음료추출장치 및 그 제어방법
ITRM20130450A1 (it) Apparato per il trattamento delle cialde usate, ad esempio di caffe&#39; o altro infuso, per la separazione del materiale organico dal resto dell&#39;involucro
ITBO970359A1 (it) Apparecchiatura per la raccolta e la compattazione di rifiuti riciclab ili.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted