IT9021478A1 - Dispositivo di confezionamento per prodotti a consistenza di gel solido - Google Patents

Dispositivo di confezionamento per prodotti a consistenza di gel solido Download PDF

Info

Publication number
IT9021478A1
IT9021478A1 IT021478A IT2147890A IT9021478A1 IT 9021478 A1 IT9021478 A1 IT 9021478A1 IT 021478 A IT021478 A IT 021478A IT 2147890 A IT2147890 A IT 2147890A IT 9021478 A1 IT9021478 A1 IT 9021478A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jar
grooves
side wall
demoulding
opening
Prior art date
Application number
IT021478A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1244611B (it
IT9021478A0 (it
Inventor
Olivier Heisch
Original Assignee
Cie Gervais Danone Societe Anonyme
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cie Gervais Danone Societe Anonyme filed Critical Cie Gervais Danone Societe Anonyme
Publication of IT9021478A0 publication Critical patent/IT9021478A0/it
Publication of IT9021478A1 publication Critical patent/IT9021478A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1244611B publication Critical patent/IT1244611B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/32Containers adapted to be temporarily deformed by external pressure to expel contents

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI CONFEZIONAMENTO PER PRODOTTI A CONSISTENZA DI GEL SOLIDO".
La presente invenzione concerne il confezionamento di prodotti aventi la consistenza di gel solidi e in particolare ha per oggetto un imballaggio di prodotti alimentari come degli sformati e simili.
Tali prodotti alimentari, particolarmente quando si tratta di porzioni individuali, sono generalmente presentati entro dei vasetti troncoconici scanalati sulla loro superficie laterale, in materiale plastico di qualità alimentare. Il confezionamento in fabbrica di prodotti di questo tipo è effettuato, sia per il prodotto stesso che, all'occorrenza, per una ricopertura che esso comprende, a temperatura superiore alla temperatura ambiente, in modo che dopo la chiusura dei vasetti, solitamente con l'aiuto di un coperchio termosaldato su una zona circondante l'apertura del vasetto, il raffreddamento a temperatura ambiente provoca una contrazione del prodotto gelificato, la quale crea una depressione rendendo difficile la sformatura del prodotto quando si desidera consumarlo, e questo senza deteriorarne l'aspetto, così, sono già stati proposti dei dispositivi di imballaggio comprendenti una protuberanza di plastica da tagliare o da forare nel fondo del vasetto per fare entrare un pò d'aria onde ottenere l'equilibratura delle pressioni indispensabili alla sformatura del prodotto.
Per evitare questo taglio o di foratura, sono stati ugualmente proposti dei vasetti il cui fondo è munito di un'apertura sulla quale è incollata una linguetta, metallica o di materiale plastico che, quando tolta, libera l'apertura. Questa soluzione non è tuttavia completamente soddisfacente poiché essa necessita di operazioni supplementari al momento della fabbricazione dei vasetti, nonché sulla catena di riempimento e chiusura di questi, cosa che questo ne aumenta il prezzo di vendita, da una parte e, dall'altra parte, non offre una sicurezza così elevata come desiderato. Inoltre, quando tali vasetti sono stati svuotati e sono appoggiati sul loro fondo, essi consentono allora un passaggio dal buco sulla tovaglia o altro prodotto, il che costituisce un disturbo sgradevole per il consumatore.
Si pone dunque il problema di fornire un vasetto di confezionamento per dei prodotti gelificati solidi che permetta la loro facile sformatura, senza presentare gli inconvenienti dei vasetti precitati.
Dato che tutte le soluzioni richiamatisi ad un'apertura preformata nel fondo del vasetto presentano un rischio di apertura all'aria libera intempestiva per dei prodotti che devono rigorosamente rimanere sotto imballaggio sigillato fino alla loro utilizzazione da parte del consumatore, è in una direzione differente che si è orientata >La Richiedente per apportare una soluzione al problema posto. Secondo l'invenzione, il problema è risolto dal fatto che il vasetto è realizzato in maniera tale che il fondo e/o la sua parete laterale in vicinanza del detto fondo possono essere facilmente e leggermente deformati o mediante pizzicatura del vasetto esercitata nelle vicinanze del detto fondo, la detta deformazione provocando un piccolo cambiamento di forma dell'orificio di apertura del vasetto che, allontanando localmente la parete del vasetto dal suo contenuto, consente un'entrata d'aria che permette l'equilibratura delle pressioni e la facile sformatura del contenuto del detto vasetto.
L'invenzione prevede di conformare il vasetto in maniera che la deformazione della sua parete laterale ottenuta in risposta ad una leggera pressione di pizzicatura sia molto piccola, in modo che il prodotto chiuso nel vasetto, e di consistenza di gel solido, non sia modificato un suo aspetto dopo la sformatura.
Per permettere la deformazione della parete del vasetto in risposta ad una sollecitazione di pressione o di pizzicatura con direzione predeterminata, - in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse longitudinale del vasetto - l'invenzione prevede, in una prima forma di realizzazione, che il vasetto di forma generale troncoconica comprenda sul suo fondo almeno una gola che «si prolunga vantaggiosamente su almeno una parte della parete laterale del vasetto.
In una forma di esecuzione preferita, la gola si estende senza interruzioni sulla parete laterale e sul fondo del vasetto, sostanzialmente da un punto vicino all'orificio di apertura del vasetto ad un punto diametralmente opposto del detto orificio.
In una variante, il vasetto comprende molteplici gole definenti delle scanalature continue e contigue le une alle altre, disposte simmetricamente rispetto ad un piano di simmetria assiale del vasetto.
In un'altra forma di realizzazione, il vasetto presenta delle scanalature regolarmente ripartite sulla sua parete laterale, con l'eccezione di un collarino anologo ad un collare di pilastro, previsto all'estremità della parete laterale distante dal fondo e che facilita la deformazione sopra menzionata, la quale è resa possibile dal prolungamento sul fondo del vasetto di coppie opposte delle dette scanalature.
In una forma di esecuzione, le estremità delle scanalature nelle vicinanze del fondo del vasetto che non sono prolungate sul fondo del vasetto, risultano sostanzialmente complanari alle sommità delle parti delle scanalature che si trovano sul fondo del vasetto. Ne risulta che quest'ultimo appoggia in maniera stabile su ^ιη supporto quando è in appoggio con il suo fondo di questo supporto .
In un'altra forma di realizzazione, le estremità delle scanalature nelle vicinanze del fondo del vasetto che non sono prolungate sul fondo, sono leggermente sfalsate rispetto a un piano tangente alle sommità delle scanalature che si trovano sul fondo del vasetto.
In una forma di realizzazione, le scanalature che si trovano sul fondo del vasetto e quelle che non vi si trovano coprono sostanzialmente la stessa superficie laterale della parete del vasetto, essendo disposte alternativamente secondo delle "facce" corrispondenti a delle aperture angolari di 90 gradi ciascuna.
I vasetti secondo l'invenzione sono facilmente realizzabili per termoformatura.
Essi possono essere marchiati sul loro fondo per indicare il loro modo di utilizzazione, per esempio con una scritta del tipo "pizzicare in questa direzione" o possono comprendere una rappresentazione grafica, come delle frecce completate da una scritta "pizzicare qui".
Altre caratteristiche e altri vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione che segue, fatta a titolo di esempio con riferimento ai disegni allegati, nei quali: la figura 1 è una vista frontale di un vasetto secondo l'invenzione in una prima forma di realizzazione; * la figura 2 è una vista dal di sotto del vasetto della figura 1, secondo la direzione della freccia F;
la figura 3 è una vista in prospettiva del vasetto delle figure 1 e 2, ma in condizione "ribaltata";
la figura 4 è una vista frontale di un vasetto in un'altra realizzazione dell'invenzione;
la figura 5 è una vista dal di sotto del vasetto della figura 4; e
la figura 6 è una vista in prospettiva del vasetto mostrato nelle figure 4 e 5.
Si farà riferimento dapprima alle figure da 1 a 3 che illustrano una prima forma di realizzazione di un vasetto secondo l'invenzione.
Questo comprende un contenitore 1 con pareti laterali scanalate, con un fondo 4 e con la sua parte superiore (quando il vasetto appoggia con il suo fondo 4 su un supporto) che presenta l'apertura di riempimento con il prodotto di consistenza di gel solido, come uno sformato o simile, che è destinato a contenere; ciascun vasetto presenta nelle vicinanze della sua apertura di riempimento un collarino 2, di forma tronco-conica, liscio, vale a dire privo di scanalature e che si prolunga verso l'apertura di riempimento con una parte ripiegata 3 o zona di saldatura adatta a ricevere un coperchio di chiusura del vasetto.
Nella forma di realizzazione descritta e rappresentata, il vasetto presenta sei scanalature identiche 5a, b, c e 5d, e, f, simmetriche rispetto a un piano assiale XX e raccordate in zone opposte A e C del collarino 2, le dette scanalature essendo così distinte e analoghe alle scanalature dei vasetti di imballaggio noti e utilizzati per prodotti che devono essere presentati, dopo essere stati estratti dal loro vasetto, senza modificazione della loro forma che gli è stata inizialmente data per stampaggio .
Conformemente all'invenzione, la parete laterale del contenitore 1 del vasetto è egualmente conformata in modo da presentare delle gole che definiscono nelle scanalature di sformatura, in numero di quattro nell'esempio descritto e rappresentato e che sono indicate con 6a, b, c, d. Le scanalature 6, il cui profilo trasversale è qui simile a quello delle scanalature 5, si estendono senza discontinuità tra delle parti diametralmente opposte B e D del collarino 2, vale a dire che le dette scanalature si estendono su tutta la parete laterale con l'eccezione del collarino, nonché sul fondo del vasetto, come illustrato nella figura 3.
Dato che una scanalatura avente la forma delle scanalature indicate con 6 presenta una resistenza alla deformazione relativamente elevata in risposta ad una sollecitazi<3⁄4ne esercitata sulla sua sommità nel suo piano di simmetria, ma si deforma in compenso facilmente sotto l'effetto di una sollecitazione applicata alle sue estremità trasversali, perpendicolarmente al detto piano, - come mostrato dalle frecce P in figura 3, ne risulta che le scanalature 6 possono essere deformate sotto l'effetto della sollecitazione menzionata per seconda che si esercita su di esse, in qualche modo nella maniera di un soffietto, determinando una deformazione della parete del vasetto nelle vicinanze della sua apertura per ovalizzazione di quest 'ultima consentita da una certa rigidità longitudinale della detta parete.
A causa della struttura gelificata solida del prodotto chiuso nel vasetto, come uno sformato o simile, esso conserva la sua forma iniziale (a sezione retta scanalata) al momento dell'applicazione della pressione di pizzicatura che deforma le scanalature 6, il che ha per effetto di permettere la penetrazione dell'aria tra la parete del vasetto e il prodotto in esso racchiuso, con conseguenza di un'equilibratura delle pressioni, in modo tale che quando il vasetto viene ribaltato nella condizione mostrata in figura 3, il prodotto gelificato solido ne viene estratto molto facilmente.
Il vasetto illustrato nelle figure da 4 a 6 comprende, come il precedente, delle gole 10-12 definenti de3⁄4le scanalature di sformatura continue, contigue, qui in numero di due solamente, 7a e 7b, inserite tra due gruppi di cinque scanalature limitate alla parete laterale del corpo (con l'eccezione del collarino 2) 8a, b, c, d, e, da una parte, e 8f, g, h, i, j dall'altra parte. La principale differenza di questo vasetto con il precedente risiede nella lunghezza delle scanalature 8a-j che sono conformate in modo che il piano tangente alla loro parte inferiore (quando il vasetto appoggia sul suo fondo) sia confuso con il piano tangente alla parte orizzontale delle scanalature 7a, b, il che dà una migliore stabilità al vasetto e una migliore resistenza alla compressione verticale .
Per questa forma di realizzazione, come per quella descritta sopra, una deformazione del fondo e/o della parete laterale nelle vicinanze del detto fondo, sotto l'effetto di una pizzicatura provoca una deformazione del detto fondo o della parete laterale che gli è adiacente, deformazione che comporta una modifica della forma dell'orificio di apertura, la quale, allontanando localmente la parete del vasetto dal suo contenuto, consente un'entrata d'aria che permette l'equilibratura delle pressioni e la facile sformatura del contenuto del vasetto.
L'invenzione non è evidentemente limitata ai modi ^ii realizzazione descritti e rappresentati unicamente a titolo di esempi, così, le scanalature abituali dei vasetti noti possono essere soppresse se l'effetto estetico procurato da queste scanalature non è richiesto. Similmente, la sezione retta delle scanalature usuali può essere modificata per l'ottenimento di un altro effetto di forma, così come può essere modificato il numero di scanalature, particolarmente in funzione delle dimensioni trasversali del vasetto, l'essenziale essendo che la conformazione di quest'ultimo permetta la deformazione del suo orificio di apertura mediante una semplice pressione o pinzatura su delle zone o secondo delle direzioni predeterminate della sua parete e/o del suo fondo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Vasetto di confezionamento di prodotti aventi la consistenza di un gel solido, particolarmente di prodotti alimentari come degli sformati o simili, di forma generale troncoconica, realizzato in maniera tale che il suo fondo può essere leggermente e facilmente deformato mediante una pizzicatura del vasetto esercitata nelle vicinanze <3⁄4el detto fondo (4), caratterizzato dal fatto che la detta deformazione del fondo e/o della parete laterale nelle vicinanze del detto fondo provoca un piccolo cambiamento di forma dell'orificio di apertura del vasetto che, allontanando localmente la parete (1) del vasetto dal suo contenuto, consente un'entrata d'aria che permette l'equilibratura delle pressioni e la facile sformatura del contenuto del detto vasetto.
  2. 2. Vasetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una gola (10, 11, 12) che si estende sul fondo (4) del vasetto e che si prolunga vantaggiosamente su almeno una parte della parete laterale per la deformazione di quest'ultima in risposta ad una pizzicatura in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse longitudinale del vasetto.
  3. 3. Vasetto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la gola si estende senza interruzione sulla parete laterale e sul fondo (4) del vasetto, sostanzialmente da un punto nelle vicinanze dell'orificio d'apertura del vasetto ad un punto diametralmente opposto del detto orificio.
  4. 4. Vasetto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere più gole che definiscono delle scanalature (6, 7) di sformatura continue e contigue le une alle altre, disposte simmetricamente rispetto ad ^pn piano di simmetria (xx) del vasetto.
  5. 5. Vasetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, del tipo comprendente delle scanalature (5) regolarmente ripartite sulla sua parete laterale, con l'eccezione di un collarino (2) adiacente al suo orficio di apertura, caratterizzato dal fatto che le dette scanalature (6, 7) di sformatura sono costituite dal prolungamento sul fondo (4) del vasetto di coppie opposte delle dette scanalature.
  6. 6. Vasetto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le estremità vicine al fondo (4) delle scanalature (8) che non sono prolungate sul fondo del vasetto, sono sostanzialmente complanari alle sommità delle parti orizzontali delle parti delle scanalature (6) di sformatura che si trovano sul fondo (4) del vasetto.
  7. 7. Vasetto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le estremità vicine del fondo (4) delle scanalature (5) che non sono prolungate sul fondo del vasetto sono leggermente distanziate rispetto ad un piano tangente alle sommità delle scanalature (6) che si estendono sul fondo (4) del vasetto.
  8. 8. Vasetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le scanalature di sformatura (6, 7) coprono sostanzialmente la stessa superficie laterale della parete del vasetto, essendovi disposte alternativamente secondo delle "facce" corrispondenti a delle aperture angolari di 90 gradi ciascuna .
  9. 9. Vasetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto di comprendere tre gole (10, 12) definenti due scanalature (7a, b) che si estendono sul fondo (4) sulla parete laterale del vasetto tra due zone sostanzialmente diametralmente opposte di un collarino (2) adiacente all'orificio di apertura del vasetto.
  10. 10. Vasetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è realizzato per termoformatura e porta sul suo fondo una scritta del tipo "pizzicare in questa direzione" o una rappresentazione grafica come delle frecce, completata da una scritta "pizzicare qui" (figura 2).
IT02147890A 1989-09-21 1990-09-14 Dispositivo di confezionamento per prodotti a consistenza di gel solido IT1244611B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8912395A FR2652061B1 (fr) 1989-09-21 1989-09-21 Dispositif de conditionnement pour produit a consistance de gel solide.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021478A0 IT9021478A0 (it) 1990-09-14
IT9021478A1 true IT9021478A1 (it) 1992-03-14
IT1244611B IT1244611B (it) 1994-08-08

Family

ID=9385723

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02147890A IT1244611B (it) 1989-09-21 1990-09-14 Dispositivo di confezionamento per prodotti a consistenza di gel solido

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2027855A6 (it)
FR (1) FR2652061B1 (it)
IT (1) IT1244611B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2088762B1 (es) * 1994-01-24 1998-07-01 Sodiber S A Envase para productos gelatinados solidos con facil desmoldeo.
IT251473Y1 (it) * 2000-04-13 2003-11-19 Annita Brugnera Perfezionamento a confezioni sigillate di prefissate dosi di liquidi congelati con provvedimenti per facilitare l'espulsione della massa
AR052440A1 (es) 2004-12-23 2007-03-21 Tarvis Technology Ltd Un recipiente
NL1032017C2 (nl) * 2006-06-16 2007-12-18 Easycup Internat Ltd Portieverpakking.
JP6065182B2 (ja) 2013-07-01 2017-01-25 大日本印刷株式会社 容器
EP3480126B1 (fr) * 2017-11-07 2020-12-30 Erca Recipient thermoforme a facettes de demoulage
FR3073208A1 (fr) * 2017-11-07 2019-05-10 Erca Recipient thermoforme a facettes de demoulage
US11104482B2 (en) * 2019-09-18 2021-08-31 Blue Buffalo Enterprises, Inc. Packaged food product and method of producing the packaged food product

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1081624A (en) * 1965-03-18 1967-08-31 Chiswick Products Ltd Improvements in or relating to applicators for liquids, pastes or other flowable substances
US3857512A (en) * 1974-01-21 1974-12-31 Days Ease Home Prod Corp Refill for a room deodorizer, and method of manufacturing and using the same
FR2321430A1 (fr) * 1975-08-22 1977-03-18 Roche Aux Fees La Pot en matiere plastique pour fromages
IT206215Z2 (it) * 1985-09-20 1987-07-13 Italgel Spa Gelato in cialda con involucro esterno in plastica

Also Published As

Publication number Publication date
IT1244611B (it) 1994-08-08
ES2027855A6 (es) 1992-06-16
IT9021478A0 (it) 1990-09-14
FR2652061A1 (fr) 1991-03-22
FR2652061B1 (fr) 1992-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU609184B2 (en) Plastic snap hinge closure
ITMO960080A1 (it) Unita&#39; di confezionamento per prodotti fluidi
IT9021478A1 (it) Dispositivo di confezionamento per prodotti a consistenza di gel solido
ITBO20000723A1 (it) Confezione di tipo rigido con coperchio incernierato per articoli da fumo
ITRM940312A1 (it) Contenitore a busta con rinforzo in corrispondenza dell&#39;apertura di efflusso.
ITMI992390A1 (it) Sacchetto piatto sigillato
ITMI960722A1 (it) Disposizione di apertura per contenitori di confezionamento
ITMI20090181A1 (it) Metodo per la realizzazione di un contenitore in materiale cartaceo, particolarmente per prodotti alimentari
ITBO940490A1 (it) Sacchetto flessibile di materiali termosaldabili con spigoli irrigiditi
ITRM20010095A1 (it) Contenitore con elementi di chiusura.
CH689017A5 (it) Contenitore, ad esempio per prodotti alimentari quali prodotti dolciari.
CA2095381A1 (en) Integrally manufactured closure for bottles and the like
ITMI990216A1 (it) Contenitore per prodotti cosmetici e procedimento per la sua realizzazione
AU2004299270B2 (en) A blank for a container and a container made from said blank
CH690537A5 (it) Procedimento per realizzare un prodotto alimentare guarnito e prodotto alimentare guarnito realizzato con tale procedimento.
FI75130B (fi) Foerpackningsbehaollare.
ITTO20060070A1 (it) Confezione per bevande
JPH10167207A (ja) チューブ成形装置と包装容器製造機械
JPH076098Y2 (ja) 合成樹脂製チユ−ブ容器
ITBO20060296A1 (it) Metodo per la realizzazione di un contenitore - espositore per alimenti e contenitore - espositore cosi&#39; ottenuto.
CN107690408A (zh) 具有不同破坏强度的封闭系统
ITMI20010812A1 (it) Contenitore in materiale in foglio preferibilmente cartaceo per prodotti alimentari in particolare per prodotti di pasticceria
IT201800002836U1 (it) Contenitore in materiale plastico per il confezionamento di alimenti e/o prodotti alimentari e relativo coperchio di chiusura
ITRM950020U1 (it) Elemento di chiusura con dispositivo versatore, in particolare per contenitori di liquidi.
ITMI982447A1 (it) Confezione in materiale cartaceo fustellato, particolarmente perprodotti farmaceutici o simili, e procedimento per il suo assemblaggio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted