ITMI992390A1 - Sacchetto piatto sigillato - Google Patents

Sacchetto piatto sigillato Download PDF

Info

Publication number
ITMI992390A1
ITMI992390A1 IT1999MI002390A ITMI992390A ITMI992390A1 IT MI992390 A1 ITMI992390 A1 IT MI992390A1 IT 1999MI002390 A IT1999MI002390 A IT 1999MI002390A IT MI992390 A ITMI992390 A IT MI992390A IT MI992390 A1 ITMI992390 A1 IT MI992390A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
spout
sealing
cut
sealed
Prior art date
Application number
IT1999MI002390A
Other languages
English (en)
Inventor
Philippe Robert Delefortrie
Patricia Daniele Sueur
Original Assignee
Acp Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Acp Sa filed Critical Acp Sa
Publication of ITMI992390A0 publication Critical patent/ITMI992390A0/it
Publication of ITMI992390A1 publication Critical patent/ITMI992390A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314226B1 publication Critical patent/IT1314226B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/5816Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture for tearing a corner or other small portion next to the edge, e.g. a U-shaped portion
    • B65D75/5822Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture for tearing a corner or other small portion next to the edge, e.g. a U-shaped portion and defining, after tearing, a small dispensing spout, a small orifice or the like
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S383/00Flexible bags
    • Y10S383/906Dispensing feature

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Bag Frames (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un sacchetto piatto, sigillato, formato da due fogli sigillati lungo i propri bordi mediante una striscia di sigillatura che definisce una cavità che riceve un prodotto liquido, pastoso o in polvere, il contorno di questa cavità essendo prolungato da un beccuccio che si inserisce nella striscia di sigillatura (parte non sigillata).
I sacchetti piatti sigillati del tipo definito in precedenza hanno molteplici applicazioni; essi sono principalmente destinati a ricevere una quantità relativamente piccola di un prodotto liquido, pastoso o in polvere, che si utilizza soltanto in piccola quantità per volta. Questi sacchetti sono distribuiti sotto forma di prodotti promozionali, destinati a fare conoscere un prodotto quando venduto in una confezione diversa, come un flacone, ma anche come dose unitaria, utilizzabile come tale e quindi i sacchetti sono venduti singolarmente oppure raggruppati in un'altra confezione.
Questi sacchetti sono anche confezioni per prodotti alimentari utilizzati per piccole dosi come, per esempio, una dose di "vinaigrette", una dose di maionese oppure di mostarda, per certe forme di presentazione di prodotti alimentari, per esempio colazioni al vassoio per le comunità oppure la ristorazione rapida, eco.
Questi sacchetti sono formati da un materiale complesso multistrato (per esempio: Pet/Alu/Pe, Pet/Alu/Pet/Pe, Pet/Pe, Pet/carta/Alu/PE) che assicura allo stesso tempo l'impermeabilità del sacchetto, generalmente la sua opacità e che permette di sigillare il sacchetto, per esempio mediante termosaldatura del bordo periferico del sacchetto. Questa sigillatura è eseguita con uno stampo caldo di una certa larghezza e avente la forma del contorno del sacchetto. In generale, il contorno del sacchetto è rettangolare, ma può anche avere altre forme di fantasia che imitano un flacone oppure un altro profilo di confezionamento con il quale è per esempio diffuso il prodotto contenuto a titolo di campione in questo sacchetto.
La striscia di sigillatura del sacchetto che si estende su tutta la periferia del sacchetto è realizzata in una o più operazioni secondo procedimenti e con macchine noti.
Una delle difficoltà di questa forma di confezionamento è l'apertura del sacchetto che può essere eseguita molto facilmente con l'aiuto di un utensile tagliente, come forbici o un coltello. Tuttavia, questi mezzi di apertura non sono sempre disponibili e soprattutto il sacchetto deve potersi aprire,semplicemente senza utensile, strappando a mano l'estremità sigillata..
Siccome però occorre esercitare una certa pressione sulle due parti che si desiderano strappare l'una dall'altra, questa forza deve essere applicata direttamente con le dita sulla cavità del sacchetto, oppure indirettamente, mediante la tensione esercitata sul sacchetto. La compressione del volume della cavità rischia, al momento dell'apertura, di essere brusca e, soprattutto, variabile e di proiettare parte del contenuto del sacchetto in modo ugualmente imprevedibile. Un effetto di questo tipo è non solo fastidioso per la perdita di prodotto e per il rischio di imbrattamento che può provocare la proiezione del prodotto, ma anche per il rischio di dare una immagine negativa della confezione.'
Sono già state proposte diverse soluzioni per evitare una simile apertura imprevedibile. Una delle soluzioni consiste nel tagliare la striscia di sigillatura su un lato del sacchetto per creare un inizio di rottura che si ingrandisce al momento dello strappo per attraversare la striscia di sigillatura, poi arrivare a livello della cavità e permettere di prelevare il prodotto.
Questo inizio di rottura noto si può posizionare nell'allineamento del beccuccio o del collo di prolungamento della cavità, affinché la propagazione dello strappo arrivi fino in corrispondenza del beccuccio di versamento e lo tagli per facilitare il prelievo del prodotto contenuto nella cavità senza provocare proiezione accidentale.
Tuttavia, affinché questo inizio di rottura sia utile per strappare facilmente il sacchetto, data anche la forte resistenza specifica della sostanza del complesso, occorre che questo inizio di rottura abbia una lunghezza sufficiente e che 1'utilizzatore disponga di una superficie sufficiente da una parte e dall'altra di questo inizio, per trattenere saldamente le due parti del sacchetto. Sono quindi state sviluppate differenti forme di taglio, che partono dall'inizio del taglio fino al bordo del sacchetto e che hanno una lunghezza più o meno elevata per formare con precisione superfici di presa. Tuttavia, la lunghezza di questi tagli che non si limitano più ad un semplice inizio rende fragile la confezione poiché attraversa una parte importante della superficie oppure della larghezza della striscia di sigillatura. Inoltre, anche se il taglio lascia un collegamento molto debole (poiché il taglio non attraversa integralmente tutto lo spessore dei due strati del complesso), questo collegamento è spesso strappato, la parte del sacchetto incurvata e l'estetica globale deteriorata .
Esistono anche prodotti che non sono destinati ad una sola utilizzazione, ma a due o tre. In questo caso si gioca sulla rigidità della parte in alluminio del complesso del sacchetto per ripiegare il bordo del sacchetto e richiudere più o meno il beccuccio. Siccome spesso il sacchetto è posizionato in modo piatto, oppure anche se viene posizionato più o meno verticalmente, esso rischia di scivolare e disporsi in modo piatto, quindi il prodotto che esso contiene può gocciolare attraverso l'apertura, anche se chiusa mediante ripiegatura, e provocare imbrattamento.
Lo scopo della presente invenzione consiste nel rimediare a questi inconvenienti e si riferisce, a questo scopo, ad un sacchetto sigillato del tipo definito in precedenza, caratterizzato da ciò che
- un taglio ad anello non sbocca sul bordo del sacchetto,
- questo taglio è realizzato nella striscia di sigillatura per formare una linguetta a cavallo sul beccuccio,
- il taglio delimita un orifizio che attraversa il bordo di sigillatura.
Il taglio ad anello che non sbocca richiede un intenzionale intervento dell'utilizzatore per disimpegnare la linguetta delimitata dall'anello e afferrarla per strappare la parte del sacchetto che chiude il beccuccio. Questa linguetta non rischia di essere strappata mediante una manipolazione accidentale come, per esempio, lo scivolamento dei sacchetti gli uni sugli altri, oppure lo sfregamento del sacchetto a contatto di un oggetto se, per esempio, questo sacchetto è posizionato senza precauzione in una borsa a mano.
Il taglio ad anello delimita anche un orifizio passante che permette di agganciare il sacchetto ad un gancio, senza che la linguetta sia strappata. Questo orifizio passante rimane dopo l'apertura del sacchetto, il che permette di agganciare il sacchetto che contiene ancora prodotto che può servire.
È particolarmente interessante realizzare un sacchetto di forma rettangolare un cui angolo superiore è chiuso da una superficie di sigillatura, sostanzialmente triangolare, in cui penetra il beccuccio, il taglio ad anello essendo praticato in questa superficie di sigillatura triangolare.
In modo particolarmente vantaggioso, il taglio ad anello è di forma arrotondata.
La possibilità di agganciare facilmente il sacchetto aperto è particolarmente interessante sul piano pratico poiché, potendo agganciare il sacchetto, si evita al prodotto di colare dal sacchetto aperto. Ciò favorisce anche la discesa del prodotto ed il suo raggruppamento al fondo del sacchetto. Infine, la superficie di apertura limitata del collo limita il passaggio dell'aria e attenua il rischio di inquinamento del prodotto dopo l'apertura.
Su un piano commerciale, la pastiglia di apertura può anche servire come prova di acquisto per diverse applicazioni. Infine, quando il sacchetto è stato aperto e agganciato, siccome conserva bene la sua forma ed è valorizzato, ciò rinforza il suo ruolo pubblicitario .
Nonostante la forma rettangolare del sacchetto costituisca la forma più pratica per confezionare un prodotto in una superficie minima, come perdite di taglio per un volume massimo della cavità, si possono prevedere altre forme, comprese forme poligonali o più generalmente forme di fantasia; in tutti i casi, a livello del beccuccio, cioè nella zona alta del sacchetto, si realizza nella striscia di sigillatura un taglio che non arriva sul lato del sacchetto, e che si trova a cavallo sul beccuccio per poter strappare questa linguetta e liberare il contenuto del sacchetto mediante semplice disimpegno della linguetta così formata mediante il taglio.
La presente invenzione sarà descritta più in dettaglio qui di seguito con l'aiuto dei disegni allegati, nei quali la:
- Fig. 1 è una vista schematica di un sacchetto secondo l'invenzione; la
- Fig. 2A è una vista schematica in sezione trasversale di un nastro di materiale ripiegato per formare le due facce di un sacchetto; la
- Fig. 2B è una vista schematica di un complesso prima dell'applicazione dell'utensile di sigillatura; la
- Fig. 2C è una vista dall'alto dell'utensile di sigillatura per la realizzazione di una sigillatura del sacchetto come quello della Figura 1; la
- Fig. 3 è una vista analoga a quella della Figura 1 di un sacchetto in cui la linguetta è stata strappata.
Secondo la Figura 1, l'invenzione si riferisce ad un sacchetto piatto, sigillato che, in questo esempio, è di forma rettangolare. Esso è costituito da due fogli di un complesso del tipo indicato in precedenza avente funzioni di impermeabilità, di sigillatura mediante termosaldatura, di tenuta e di rivestimento mediante un rivestimento, per esempio metallizzato, che rende il complesso opaco. Questo sacchetto 1 ha i suoi lati 11, 12, 13, 14 sigillati su una striscia di una certa larghezza per delimitare, all'interno di questo contorno, una cavità 2 che riceve un prodotto in genere liquido, pastoso oppure in polvere. Il volume del prodotto rappresenta una o più dosi utilizzabili in una volta sola oppure in più volte .
Il contorno che delimita la cavità 1 è dotato di una parte 3 a forma di beccuccio che costituisce un collo per la distribuzione del prodotto contenuto nella cavità 2. Questo beccuccio 3 penetra nella striscia di sigillatura all'unione dei lati 13, 14 costituiti in questo caso da una zona di sigillatura 15 di forma triangolare. La zona di sigillatura 15 è dotata di un taglio 4 a forma di anello che non sbocca sui lati del sacchetto 1, ma presenta alle sue due estremità 41, 42 ogni volta un inizio di rottura posto vicino al beccuccio 3.
Questo taglio 4 può essere disimpegnato senza essere strappato dalla superficie rimanente della zona di sigillatura 15, un orifizio attraversando la sigillatura e permettendo, per esempio, di appendere il sacchetto 1 ad un gancio.
Per prelevare il contenuto dalla cavità, è sufficiente disimpegnare la linguetta 43 delimitata dal taglio 4 per avere una superficie di presa che può quindi essere strappata o tesa per fare progredire gli inizi di rotture 41, 42 e strappare il beccuccio 3 per liberare il contenuto della cavità.
Il sacchetto 1 la cui linguetta 43 è stata strappata liberando l'orifizio 151 ed il beccuccio 3 è rappresentato nella Figura 3. Nelle Figure 1 e 3, il contorno della cavità 2 e del beccuccio 3 è stato tracciato con una linea continua per semplice convenzione di rappresentazione.
Il sacchetto 1 è ottenuto, per esempio, partendo da un nastro complesso 100, piegato in continuo lungo la sua linea mediana 101 per formare le due facce 102, 103 che saranno sigillate l'una sull'altra (Fig. 2A).
La Figura 2B è una vista della superficie del nastro 100 ripiegato e che scorre così, nel senso della freccia, nella macchina non rappresentata, le due facce del futuro sacchetto essendo delimitate da due linee verticali tratteggiate.
La Figura 2C mostra un punzone di sigillatura 200 mostrato in posizione capovolta rispetto alla sua posizione applicata contro il nastro 100 per formare l'impronta di sigillatura, formando quindi le strisce 11, 13, 14, 15; la striscia inferiore 12 è realizzata sulla piega a livello della linea 101 mediante un utensile differente non rappresentato.
La forma rettangolare del sacchetto 1 e la forma corrispondente della sigillatura 11-15 che segue il contorno del sacchetto si ottengono mediante un utensile rappresentato nella Figura 2C. Si tratta di una piastra di supporto 201 che porta una parte in rilievo che costituisce l'utensile di sigillatura. Questa parte in rilievo è costituita in questo caso da due bracci 11A, 13A verticali (nel senso della figura) e di un braccio trasversale 14A, nonché da una superficie triangolare 15A nell'angolo superiore destro.
La riserva 3A permette di non sigillare la superficie che formerà il beccuccio del sacchetto. Dopo l'applicazione del punzone di sigillatura 200, si realizza il taglio 4 con un coltello di forma appropriata. Questo coltello non è rappresentato.
All'uscita della linea di fabbricazione, i sacchetti sono tagliati sulla striscia secondo i tratti tratteggiati della Figura 2B.
Esistono differenti macchine note per la fabbricazione del sacchetto. È sufficiente trasformare queste macchine dotandole di un punzone di sigillatura di forma appropriata e di un coltello di taglio per fabbricare i sacchetti secondo la presente invenzione .
L'utensile di sigillatura forma la superficie di sigillatura 11, 12, 13, 14, 15 del sacchetto della Fig. 1 mediante semplice pressatura a caldo sulle due facce del complesso, applicate l'una contro l'altra.
Il terzo bordo di sigillatura 12 è realizzato in modo usuale con un utensile di sigillatura separato, non rappresentato. Si può anche trattare di due rotelle fra le quali scorrono le strisce del complesso 100.
La forma arrotondata dell'anello 4 è particolarmente vantaggiosa per permettere di coprire in qualche modo il beccuccio 3 creando inizi di rottura a ciascuna estremità.
Il taglio 4 può lasciare un leggere velo di prodotto per trattenere la linguetta 43 nel piano della parte tagliata 15, per evitare l'azione di tensioni interne che rischiano, per esempio, di incurvare la linguetta 43 rispetto alla parte restante 15.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sacchetto piatto, sigillato, formato da due fogli (102, 103) sigillati lungo i loro bordi mediante una striscia di sigillatura che definisce una cavità (2) che riceve un prodotto liquido, pastoso o in polvere, - il contorno di questa cavità essendo prolungato da un beccuccio che si inserisce nella striscia di sigillatura (parte non sigillata), caratterizzato da - un taglio ad anello (4) che non sbocca sul bordo del sacchetto, - questo taglio essendo formato nella striscia di sigillatura (15) per formare una linguetta (43) a cavallo (41, 42) sul beccuccio (3), - il taglio (4) delimitando un orifizio (151) che attraversa il bordo di sigillatura (15).
  2. 2. Sacchetto piatto, sigillato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da una forma globale rettangolare un angolo della quale è occupato da una zona triangolare (15), sigillata, in cui si inserisce il beccuccio (3).
  3. 3. Sacchetto piatto, sigillato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato da ciò che il taglio (4) ad anello è di forma arcuata e le sue due estremità (41, 42) sono poste leggermente di lato rispetto al beccuccio (3), da una parte e dall'altra di quest'ultimo.
IT1999MI002390A 1999-06-02 1999-11-16 Sacchetto piatto, sigillato. IT1314226B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9906938A FR2794433B1 (fr) 1999-06-02 1999-06-02 Sachet plat, scelle

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992390A0 ITMI992390A0 (it) 1999-11-16
ITMI992390A1 true ITMI992390A1 (it) 2001-05-16
IT1314226B1 IT1314226B1 (it) 2002-12-06

Family

ID=9546267

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002390A IT1314226B1 (it) 1999-06-02 1999-11-16 Sacchetto piatto, sigillato.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6174083B1 (it)
DE (1) DE19936778C2 (it)
ES (1) ES2161164B1 (it)
FR (1) FR2794433B1 (it)
GB (1) GB2350600B (it)
IT (1) IT1314226B1 (it)
NL (1) NL1012821C2 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6360916B1 (en) * 2000-12-05 2002-03-26 David Sokolsky Disposable condiment pouch
JP3841648B2 (ja) * 2001-02-27 2006-11-01 ジョンソン・プロフェッショナル株式会社 袋体
CH696968A5 (fr) * 2003-04-01 2008-02-29 Pepup S A Récipient souple pour liquide.
US20040146226A1 (en) * 2003-01-24 2004-07-29 Wolak Paul Zygmunt Foldover condiment package film
EP1808380A1 (fr) * 2006-01-13 2007-07-18 Pepup S.A. Récipient souple pour liquide et méthode pour sa fabrication
EP2001764A2 (en) * 2006-03-31 2008-12-17 Wyeth A tear and spill resistant package for dispensing liquids in a controlled manner
JP5183974B2 (ja) * 2007-06-05 2013-04-17 森永乳業株式会社 包装袋
DE102008009713A1 (de) * 2008-02-19 2009-08-20 Klocke Verpackungs-Service Gmbh Verpackungseinheit mit Schutzabschnitt
US20110019945A1 (en) * 2008-05-21 2011-01-27 Kao Corporation Bag container
HN2008000854A (es) * 2008-06-04 2008-10-01 Advanced Total Marketing System Inc Bolsa con valvula reguladora de flujo incorporada
BRPI0905142B1 (pt) * 2008-07-18 2019-12-24 Cryovac Australia Pty Ltd saco de película termoplástica de barreira de gás termocontrátil e pacote
JP5520548B2 (ja) * 2009-09-04 2014-06-11 株式会社細川洋行 スパウト及びスパウト付容器
DE102009048816B4 (de) * 2009-10-09 2017-10-12 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zur automatischen Verstellung eines Außenspiegels
US9254951B2 (en) 2012-08-20 2016-02-09 Alyse N. Merritt Advanced condiment dispensing device
DK2968832T3 (da) 2013-03-14 2019-09-09 Hollister Inc Emballage til medicinalprodukt
USD734165S1 (en) 2013-03-14 2015-07-14 Hollister, Inc. Catheter package
USD764943S1 (en) 2014-06-04 2016-08-30 Hollister Incorporated Catheter package
WO2015186251A1 (ja) * 2014-06-04 2015-12-10 株式会社悠心 包装袋
USD746152S1 (en) 2014-06-04 2015-12-29 Hollister Incorporated Catheter package
USD896633S1 (en) 2019-01-29 2020-09-22 Golden State Foods Corp. Container
USD896634S1 (en) 2019-01-29 2020-09-22 Golden State Foods Corp. Container

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2999627A (en) * 1957-10-18 1961-09-12 Fr Hesser Maschinenfabrik Ag F Flat bag package and method for fabricating same
DE1783677U (de) * 1958-09-03 1959-02-19 Sidol Werke Siegel & Co Schlauchpakkung fuer pastoese massen, insbesondere bohnerwachs.
US3220610A (en) * 1962-12-04 1965-11-30 Pantaplast G M B H Container arrangement
US3276669A (en) * 1965-07-30 1966-10-04 Leonard J Vilutis Package and method of making same
DE2120274A1 (de) * 1971-04-26 1972-11-09 Industrie-Werke Karlsruhe Augsburg Ag, 7500 Karlsruhe Aseptische Verpackung
DK335678A (da) * 1978-07-27 1980-01-29 Gram Ole As Plastpose samt apparat til fremstilling heraf
US4696404A (en) * 1986-08-27 1987-09-29 Corella Arthur P Heat sealed package with perforated compartment seal
CH677910A5 (it) * 1988-11-09 1991-07-15 Cellpack Ag
DE9017419U1 (it) * 1990-12-24 1991-03-14 Imer, Rodney Haydn, Dipl.-Ing., 4000 Duesseldorf, De
DE59207087D1 (de) * 1991-05-16 1996-10-17 Cellpack Ag Beutel
CA2086916A1 (en) * 1992-01-17 1993-07-18 John D. Culter Flexible bottle having an improved, integral closure
US5531358A (en) * 1993-11-01 1996-07-02 Corella; Arthur P. Flexible dispensing package
DE69415173T2 (de) * 1993-11-01 1999-07-08 Procter & Gamble Selbstschliessender abgabehälter für flüssigkeiten
FR2714030B1 (fr) * 1993-12-16 1996-02-02 Socoplan Sa Conteneur pour produit liquide ou pulvérulent à ouverture intégrée.
FR2728456B1 (fr) * 1994-12-23 1997-03-21 Instr Medecine Veterinaire Machine de fabrication de doses pretes a l'emploi, de semence animale, et dose de semence realisee par cette machine
US5826985A (en) * 1995-07-10 1998-10-27 Olin Corporation Child-resistant tear-open synthetic resin bag
TR199801435T2 (xx) * 1996-01-23 1999-05-21 Redmond Sanford Tekrar kapat�labilen dozaj paketi.

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI992390A0 (it) 1999-11-16
FR2794433A1 (fr) 2000-12-08
DE19936778C2 (de) 2001-06-21
ES2161164B1 (es) 2002-09-01
GB2350600A (en) 2000-12-06
IT1314226B1 (it) 2002-12-06
GB9920432D0 (en) 1999-11-03
DE19936778A1 (de) 2000-12-28
FR2794433B1 (fr) 2005-08-19
GB2350600B (en) 2003-03-19
NL1012821C2 (nl) 2000-12-06
US6174083B1 (en) 2001-01-16
ES2161164A1 (es) 2001-11-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992390A1 (it) Sacchetto piatto sigillato
RU2401231C2 (ru) Повторно запечатываемый пищевой контейнер с индикатором вскрытия (варианты)
EP2391556B1 (en) Openable and reclosable sealed package for confectionery products
US5307988A (en) Soft pack for paper tissues
CN105026285B (zh) 包装开启特征结构及其制造方法
US3057539A (en) Tear strip pouch type containers
CN110914165A (zh) 半刚性薄纸包装
KR20070113153A (ko) 개방 확인형 재밀봉식 봉입부
ITTO940361A1 (it) Dispositivo di apertura per contenitori flessibili, contenitore prov- visto di tale dispositivo e procedimento per la sua applicazione.
US20140342114A1 (en) Packing tape
US2721023A (en) Bag closure
ITMI940354A1 (it) Etichetta autoadesiva per confezioni richiudibili e metodo per la sua produzione
US2982461A (en) Package
US4890761A (en) Resealable pouch/box combination
US4417678A (en) Carton opening device
US2053116A (en) Package wrapper, bag or the like
US2850222A (en) Package
US2476564A (en) Reclosable bread package having tear strip and reinforcing member
US20220340350A1 (en) Easy To Open Package With Controlled Dispensing Device
EP1346917A1 (en) Flow-pack
ITBO20060482A1 (it) Confezione per un prodotto pastoso e procedimento per la realizzazione di una confezione.
JPS6236772Y2 (it)
JPS644688Y2 (it)
CN213949269U (zh) 一种食品用包装袋
US20040127340A1 (en) Process for the manufacture of an easy open device for flow pack or similar packages with longitudinal seams, opening device obtained by said process, and package using it