ITBO20060482A1 - Confezione per un prodotto pastoso e procedimento per la realizzazione di una confezione. - Google Patents
Confezione per un prodotto pastoso e procedimento per la realizzazione di una confezione. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20060482A1 ITBO20060482A1 IT000482A ITBO20060482A ITBO20060482A1 IT BO20060482 A1 ITBO20060482 A1 IT BO20060482A1 IT 000482 A IT000482 A IT 000482A IT BO20060482 A ITBO20060482 A IT BO20060482A IT BO20060482 A1 ITBO20060482 A1 IT BO20060482A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tearing
- envelope
- wrapping
- package
- sheet
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 27
- 235000011837 pasties Nutrition 0.000 claims abstract description 10
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 claims abstract description 6
- 229920006255 plastic film Polymers 0.000 claims abstract description 6
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 claims description 27
- 235000014448 bouillon/stock cubes Nutrition 0.000 claims description 13
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 11
- 208000034693 Laceration Diseases 0.000 claims description 8
- 235000011476 stock cubes Nutrition 0.000 abstract 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 5
- -1 polypropylene Polymers 0.000 description 5
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 3
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 3
- 235000019568 aromas Nutrition 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 235000019645 odor Nutrition 0.000 description 1
- 238000004321 preservation Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D75/00—Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
- B65D75/52—Details
- B65D75/58—Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
- B65D75/66—Inserted or applied tearing-strings or like flexible elements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B25/00—Packaging other articles presenting special problems
- B65B25/06—Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B61/00—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
- B65B61/18—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for making package-opening or unpacking elements
- B65B61/182—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for making package-opening or unpacking elements by applying tear-strips or tear-tapes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D65/00—Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
- B65D65/02—Wrappers or flexible covers
- B65D65/10—Wrappers or flexible covers rectangular
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/74—Auxiliary operations
- B31B50/81—Forming or attaching accessories, e.g. opening devices, closures or tear strings
- B31B50/812—Applying tabs, patches, strips or strings on blanks or webs
- B31B50/8125—Applying strips or strings, e.g. tear strips or strings
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/70—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
- B65D85/72—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for for edible or potable liquids, semiliquids, or plastic or pasty materials
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Packages (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
- Cosmetics (AREA)
- Jellies, Jams, And Syrups (AREA)
- Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
CONFEZIONE PER UN PRODOTTO PASTOSO E PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CONFEZIONE .
Il presente trovato si riferisce ad una confezione, preferibilmente destinata a contenere un prodotto pastoso, quale un dado da brodo.
II presente trovato è altresì, rivolto ad un procedimento per ottenere una confezione preferibilmente per un prodotto pastoso, quale un dado da brodo.
Sono note delle confezioni atte a contenere un prodotto pastoso, le quali comprendono un involucro di avvolgimento del detto prodotto, in particolare in materiale plastico, quale polipropilene o simile, e che presentano una pluralità di pareti di contenimento. Nelle confezioni note, sono, altresì, previsti dei mezzi di lacerazione ed apertura dell'involucro di avvolgimento.
Nelle confezioni note, in cui è utilizzato un involucro in polipropilene, o simile, quest’ultimo viene uniformemente richiuso, attraverso termosaldatura e definisce un involucro del tutto ermetico, a tutto vantaggio della conservazione e igienicità del prodotto alimentare contenuto.
In queste confezioni già note, tuttavia, è presente un problema al momento dell'apertura della confezione, che viene normalmente ottenuto in modo non vantaggioso.
Infatti, secondo le metodologie di apertura delle confezioni finora note, si produce un rischio per l'igienicità del prodotto contenuto, essendo, infatti, usuale che le dita dell'utilizzatore entrino a contatto del prodotto contenuto, con l’ulteriore inconveniente che detto prodotto sporchi e ceda odore ed aromi alle mani dell’utilizzatore.
Inoltre, secondo un ulteriore aspetto svantaggioso, secondo le metodologie di apertura delle confezioni finora note, si ottiene un involucro, che è composto da parti completamente distaccate, che rischiano di cadere nel prodotto alimentare, in cui il presente dado viene aggiunto, ovvero rischiano di non essere agevolmente messe a rifiuto.
Viene provvista una confezione, preferibilmente per un prodotto pastoso, quale un dado da brodo, in particolare un dado da brodo in condizione di confezionamento pressata; comprendente un involucro di avvolgimento del detto prodotto preferibilmente ottenuto da un film plastico e presentante una pluralità di pareti di contenimento, ed in cui sono previsti dei mezzi di lacerazione ed apertura dell’involucro di avvolgimento; caratterizzata dal fatto che detti mezzi di lacerazione ed apertura dell’involucro di avvolgimento sono atti a lacerare detto involuero in corrispondenza di una zona che è compresa tra opposte pareti estreme dell'involucro rimanendo maggiormente ravvicinati ad una corrispondente parete estrema della confezione.
In questo modo, è possibile ottenere una confezione che presenta la massima sicurezza di igienicità del prodotto contenuto, insieme con una elevata praticità di utilizzo.
Viene, altresì, provvisto un procedimento per la realizzazione di una confezione, preferibilmente destinata ad un prodotto pastoso, quale un dado da brodo, in particolare un dado in condizione di confezionamento pressata; il procedimento prevede di predisporre un foglietto di avvolgimento del detto prodotto e di associare a detto foglietto dei mezzi di lacerazione ed apertura dell’involucro di avvolgimento; caratterizzato dal fatto che detti mezzi di lacerazione ed apertura dell’involucro vengono disposti in una zona compresa tra opposti bordi estremi del foglietto, rimanendo maggiormente ravvicinati ad un corrispondente bordo estremo del foglietto.
Queste ed ulteriori caratteristiche del trovato, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi delle stesse risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento alle figure allegate, che ne rappresentano delle forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative; in cui:
la figura 1 illustra una vista in prospettiva di una prima realizzazione preferita di confezione secondo il presente trovato;
le figure da 2A a 2F illustrano differenti viste schematiche in prospettiva illustranti il procedimento di realizzazione della presente confezione;
la figura 5 illustra una vista in prospettiva schematica di una seconda realizzazione preferita di confezione secondo il presente trovato.
La figura 1 illustra una prima realizzazione preferita 10 di confezione secondo il presente trovato.
La presente confezione 10 è destinata a contenere un prodotto pastoso, contrassegnato nelle successive figure con il riferimento numerico 11 , il quale è preferibilmente costituito da un dado da brodo, in particolare da un dado da brodo in condizione di confezionamento pressata, ovvero in condizione compattata che è in grado di mantenere la forma conferitagli durante le procedure di confezionamento.
Il dado da brodo 11 , come si evince dalla successiva figura 2C, è sotto forma di un corpo cubiforme che presenta una pluralità di facce, contrassegnate in figura con i riferimenti 11 a, 11 b, 11 c, 11d, 11 e, ed 1 1 d.
Come illustra la figura 1 , la confezione 10 comprende un involucro 12 di avvolgimento del detto prodotto 11 , che è ricavato da un rispettivo foglietto 13, illustrato in figura 2B, preferibilmente ottenuto da un film plastico 15, in particolare in polipropilene o analogo materiale, illustrato in figura 2A.
L’involucro 12 definisce una pluralità di pareti di contenimento del prodotto 11 comprendenti, convenzionalmente, una parete frontale 14, una parete posteriore 16, ed una coppia di opposte pareti di fianco 18 e 20, nonché una parete superiore 22 ed una parete inferiore 24, le quali sono disposte in corrispondenza di rispettive facce, rispettivamente 11a, 1 1 b, 11 c, 11d, 11 e, 11 f de! prodotto cubiforme 11.
La presente confezione comprende dei mezzi 26 di lacerazione ed apertura del foglietto di avvolgimento 12, i quali sono contrassegnati in tratteggio in detta figura 1 e sono sotto forma di un corrispondente nastrino o banda in materiale plastico saldabile sul film plastico dell'involucro.
In modo vantaggioso, è previsto che i detti mezzi di lacerazione 26 siano idonei a produrre un rispettivo taglio 27 nell'involucro 12, come illustrano le figure 3 e 4, ed, in particolare, che siano atti a lacerare detto involucro 12 in corrispondenza di una zona decentrata del medesimo involucro, che è compresa tra opposte pareti estreme, in particolare tra la parete superiore 22 e la parete inferiore 24, rimanendo maggiormente ravvicinata ad una corrispondente parete estrema, in particolare alla parete detta superiore 22.
In questo modo, è possibile lasciare, tra la zona di lacerazione 27 e la parete opposta inferiore 24, un maggiore spazio a disposizione per la presa delle dita dell'utilizzatore, come illustrato nelle figure 3 e 4, consentendo di evitare ogni possibile contatto delle dette dita con il prodotto 11 , a tutto vantaggio della praticità di impiego della presente confezione e della igienicità del prodotto 11. Ovviamente, sarebbe altresì immaginabile il fatto di assumere direttamente il prodotto 11 , da parte dell’utilizzatore, in questo caso la salvaguarda igienica del prodotto risulta essere particolarmente gradita.
In modo particolarmente preferito, è previsto che i mezzi di lacerazione 26 siano atti a lacerare detto involucro 12 in vicinanza della corrispondente parete 22 della confezione e secondo un altro punto di vista, ancor più vantaggioso, sarebbe altresì immaginabile che i detti mezzi di lacerazione 26 siano atti a lacerare il detto involucro di awolgimento 12 in corrispondenza del bordo che separa la corrispondente parete 22 della confezione dalle adiacenti pareti 14, 18, 20. In questo modo è possibile ottenere uno spazio quanto più maggiorato possibile, a disposizione delle dita dell' utilizzatore per una più comoda presa del dado da brodo.
Secondo una dimensione preferita, il dado da brodo presenta lati aventi una lunghezza inferiore a 1 ,5 cm. In casi di questo genere per ottenere un’agevole uso del presente prodotto con sicurezza di igienicità, la presente confezione risulta essere particolarmente vantaggiosa.
Come illustra in particolare la successiva figura 4, in condizione aperta, l'involucro 12 comprende una prima parte 12a ed una seconda parte 12b, le quali sono tenute insieme da dei corrispondenti mezzi di collegamento.
In questo modo, si evita di produrre dei pezzi separati, che rendono difficoltosa l'operazione di messa a rifiuto del presente involucro 12, una volta che il medesimo è stato svuotato del prodotto contenuto 1 1 , e si evita altresì il rischio che le parti singole di questo involucro 12 possano distaccarsi dall'altra parte e possono entrare a contaminare il prodotto alimentare che viene preparato.
Come illustrato, la parte 12a del presente involucro definisce la parte prevalente del medesimo, mentre la parte 12b definisce una porzione di dimensioni ridotte, in corrispondenza della parete superiore 22 della confezione, la quale è supportata e trattenuta dalla porzione principale 12a.
Vantaggiosamente, i presenti mezzi di collegamento tra le dette prima e seconda parti 12a, 12b dell'involucro 12 comprendono almeno una porzione di una corrispondente parete 16 dell'Involucro.
In modo particolarmente vantaggioso, detti mezzi di collegamento tra le dette prima e seconda parte 12a, 12b dell'involucro comprendono l'intera parete posteriore 16 dell'involucro.
Inoltre, secondo la presente realizzazione preferita, detti mezzi di collegamento tra le dette prima e seconda parte 12a, 12b dell'involucro 12 comprendono, altresì, una parte delle pareti di fianco 18, 20 dell'involucro, che si prolungano dalla detta parete posteriore 16 del medesimo.
E', vantaggiosamente, previsto che detti mezzi di lacerazione o apertura dell'involucro di avvolgimento siano atti a lacerare perimetralmente il detto involucro 12, definendo un tratto lacerato 27a, illustrato in figura 4, che si estende completamente su una corrispondente parete, in particolare sulla parete frontale 14, dell'involucro di avvolgimento.
Secondo un ulteriore aspetto, sono previsti dei mezzi 26 di lacerazione ed apertura dell'involucro di avvolgimento 12, i quali sono atti a lacerare perimetralmente il detto involucro 12, definendo un tratto lacerato 27b, che si estende almeno parzialmente su una parete adiacente, in particolare su una parete di fianco 18 dell'involucro di awolgimento. Come illustrato, detto tratto di lacerazione adiacente 27b si prolunga dal tratto frontale di lacerazione 27a.
Inoltre, i detti mezzi di lacerazione 26 dell'involucro di avvolgimento 12 sono atti a lacerare perimetralmente il detto involucro definente un tratto di lacerazione 27c, che si estende almeno parzialmente su un'ulteriore parete adiacente, in particolare sull'altra parete di fianco 20 all'involucro di avvolgimento, definendo un tratto di lacerazione che è provvisto sul lato opposto a quello del primo tratto di lacerazione prolungantesi adiacente 27b. Anche questo secondo tratto di lacerazione adiacente 27c si estende direttamente dal tratto di lacerazione principale 27a.
Come illustrato detti tratti laterali adiacenti 27b, 27c di lacerazione si prolungano per oltre metà dell'estensione in larghezza della corrispondente parete di fianco 18, 20.
Come risulterà maggiormente chiaro dal seguito della presente descrizione, le pareti di fianco 18 e 20, che sono interessate dalla lacerazione, comprendono almeno un primo ed un secondo strato, che sono parzialmente sovrapposti tra di loro. All'uopo, si prevede che i presenti mezzi di lacerazione 26 operino sullo strato superiore di questi strati sovrapposti.
In questo modo, viene ad essere rimossa una parte solamente della corrispondente parete, la parte parzialmente sovrapposta dell'altro strato definisce, quindi, una porzione di possibile appoggio per le dita dell'utilizzatore, ottenendosi così una maggiorazione di detta superficie di appoggio.
Sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi di presa e trazione dei detti mezzi di lacerazione, i quali sono sotto forma di una corrispondente linguetta 30, definita dall'involucro 12, in corrispondenza della quale si prolunga un’estremità 26a della banda di lacerazione.
In particolare, come illustra la figura 1 , detta linguetta di lacerazione 30 si prolunga da un rispettivo bordo 18', provvisto in corrispondenza di una corrispondente parete di fianco 18 e si mantiene al disotto la detta estremità 26a della banda di lacerazione.
In particolare, detta linguetta si prolunga da un bordo ripiegato 18' giacente all'interno della corrispondente parete 18.
Vantaggiosamente, detta linguetta si prolunga da un bordo ripiegato 18', che è sostanzialmente ortogonale alla corrispondente parete 22, e che si prolunga da un bordo ripiegato obliquo 18”, giacente all'interno della corrispondente parete 18.
Come illustrato, detta banda di lacerazione 26 presenta un tratto 26', in corrispondenza della parete frontale 14 e corrispondenti tratti 26b, 26c in corrispondenza delle pareti di fianco 18, 20.
Detta linguetta 30 presenta un bordo anteriore arcuato 30a, sul prolungamento del quale, sono previsti degli intagli 34, 36 all'interno del corrispondente lembo dell'involucro 12.
Detti intagli 34, 36 definiscono dei vantaggiosi mezzi di indirizzamento della lacerazione dell'involucro 12, in corrispondenza della linguetta di presa 30. In pratica, detti primi e secondo intagli 34, 36, che si prolungano dal bordo 18' della porzione ripiegata superiore definente la parete 18, definiscono, ai lati della porzione 26a di presa della banda di lacerazione 26, dei mezzi di limitazione della lacerazione, che evitano la propagazione della lacerazione ad una zona indesiderata dell'involucro ed, inoltre, consentono di ottenere una linguetta di presa 30, che è facilmente sollevabile e che si prolunga almeno parzialmente entro la corrispondente porzione dell'Involucro 12, senza condizionarne eccessivamente il profilo.
Con la presente disposizione dei mezzi di lacerazione 26 in corrispondenza di tratti che sono parzialmente sovrapposti a corrispondenti lembi delle corrispondenti pareti di fianco 18, è possibile ottenere una maggiore garanzia di igienicità del prodotto rispetto ad eventuali contaminazioni esterne.
E' stato altresì provvisto un vantaggioso procedimento per la realizzazione di una confezione preferibilmente destinata al contenimento di un prodotto pastoso, in particolare un dado in condizione di confezionamento pressata, che prevede di predisporre, o ottenere, un foglietto 13 di avvolgimento del prodotto 11 e di associare a detto foglietto 13 dei mezzi 26 di lacerazione ed apertura dell’involucro di avvolgimento 12.
Il foglietto 13 è ottenuto da un film di nastro 15, svolto da una corrispondente bobina 17, sotto forma di un film in materiale plastico, preferibilmente in polipropilene o simile.
Come illustrato il foglietto 13 presenta una conformazione quadrangolare, in particolare rettangolare avente rispettivi lati corti 13a, 13b e contrapposti lati lunghi 13c, 13d.
Il foglietto 13 riceve un nastrino, o banda di lacerazione, 26 , che è ricavato da un corrispondente nastro 29 associata sul film 15.
E' vantaggiosamente previsto di disporre i detti mezzi di lacerazione ed apertura dell'involucro 12 di avvolgimento in una zona compresa tra opposti estremi 13a, 13b del foglietto 13, rimanendo detti mezzi di lacerazione maggiormente ravvicinati ad un corrispondente bordo estremo, 13a, del foglietto.
Vantaggiosamente, i mezzi di lacerazione 26 sono prolungati paralleli ai lati corti 13a, 13b del foglietto 13, sostanzialmente perpendicolari ai lati lunghi 13b 13c del medesimo foglietto.
Per ottenere questa vantaggiosa disposizione della banda di lacerazione 26, un nastrino 29, da cui si ritaglia la presente banda di lacerazione 26, viene associato ad un film 15, da cui viene ricavato il foglietto in polipropilene o simile, venendo questo nastrino 29 disposto in maggiore vicinanza di un bordo longitudinale 15a del detto film 15 rispetto ad un opposto bordo longitudinale 15b del medesimo film.
Come illustrato, il presente nastrino di lacerazione 26, associato al foglietto 13, si prolunga per l'intera estensione, nella corrispondente direzione, del medesimo foglietto 13.
Come illustrato, la distanza del nastrino di lacerazione 26 rispetto al bordo 13a del foglietto 13, a cui è maggiormente ravvicinato è inferiore ad un terzo della lunghezza "Γ del corrispondente nastrino, ovvero della distanza che intercorre tra i lati corti 13a, 13b del foglietto.
Vengono predisposti dei vantaggiosi mezzi di lacerazione o linguetta di presa, che sono ottenuti grazie ad un corrispondente taglio, complessivamente contrassegnato dai riferimenti numerici 30, 34, 36, in corrispondenza del quale è prevista una rispettiva estremità di detti mezzi di lacerazione 26, che è idonea a definire l'estremità di presa dei medesimi, a confezione finita.
In particolare, è, vantaggiosamente, previsto di predisporre detto taglio 30, 34, 36, definente i mezzi di lacerazione 30 direttamente nel film piano 15, prima di effettuare il taglio trasversale, che separa il foglietto 13 dal nastro di film plastico 15.
In particolare, il detto taglio 30, 34, 36 presenta una conformazione arcuata con i rami 34, 36 che sono convergenti verso la banda di lacerazione 26.
Il taglio trasversale, provvisto ai lati dei detti tagli 34, 36 è leggermente rientrato rispetto al taglio 30, in modo tale da realizzare un foglietto 13, che presenta in corrispondenza della banda di lacerazione 26, in particolare corrispondenza di un’estremità di questa, una sporgenza, in particolare una sporgenza arcuata, ed in corrispondenza del lato opposto una lieve rientranza. Questa rientranza essendo contrassegnata in figura 2B con il riferimento numerico 30'.
In particolare, come illustrato, i detti tagli 34, 36 si prolungano, a partire dal detto bordo tagliato 13d del foglietto 13, entro al corpo del rispettivo foglietto per un breve tratto, definendo, a involucro completato, dei vantaggiosi mezzi di indirizzamento della frattura in corrispondenza dei mezzi di presa.
Come illustra la successiva figura 2C, il cubo pressato 11 entra a contatto con la propria faccia 11 f, con il foglietto 13 ed, attorno al medesimo cubo 11 , viene ripiegato, in una serie opportuna di fasi, il medesimo foglietto 13 a definire l'involucro 12 della figura 1 .
In particolare, in conformità ad una prima fase, illustrata in figura 2D, il foglietto 13 viene ripiegato verso l'alto, definendo una coppia di opposte alette laterali 131 , 133, definenti le pareti anteriore e posteriore, rispettivamente, 16 e 14 a contatto delle facce 11 a e 11 b del medesimo cubo 11 , mentre delle alette corte, una sola essendo illustrata in detta figura 2B contrassegnata con il riferimento numerico 135, vengono ripiegate a contatto rispettivamente delle facce 11 c ed 11d del cubo 11.
In questa fase, le porzioni laterali delle alette 131 , 133 ricevono in sovrapposizione delle porzioni laterali delle alette 135, contrassegnate come è visibile nella figura 2D, dai riferimenti 135a e 135b.
In una fase successiva, le porzioni laterali 131 a e 131 b, 133a e 133b delle citate alette 131, 133, vengono ripiegate a contatto delle facce di fianco 11c, 11 d del prodotto 11 , definendo le pareti di fianco 18, 20 dell'involucro come illustrato nella successiva figura 2E.
Un’ulteriore piega viene provvista alle porzioni 131 'a 133'a e 131'b, 133'b delle citate alette sovrapposte 131, 133, si effettua ripiegando queste porzioni sulla faccia 11 e del cubo 11 , ottenendo la configurazione di figura 2F, laddove rimangono sporgenti delle porzioni superiori 131 "a e 133"a delle citate alette 131, 133, che vengono successivamente ripiegate sulle precedenti ripiegate alette e fatte aderire tra di loro, in corrispondenza delle rispettive estremità di sovrapposizione reciproca, arrivando così alla confezione di figura 1.
Con il presente procedimento, il nastrino o banda di lacerazione 26 viene a predisporsi in estrema vicinanza della parete superiore 22 della confezione, rimanendo opportunamente nascosto al disotto dell'involucro 12.
Inoltre, in corrispondenza dell'estremità di presa, il nastrino può essere convenientemente segnalato da apposite colorazioni previste sull'involucro.
La successiva figura 5 illustra una seconda realizzazione preferita 110 di confezione, la quale risulta essere del tutto simile alla prima realizzazione preferita, da cui si differenzia per il fatto di non presentare una linguetta sporgente 30, bensì una linguetta di presa dell'estremità 26a della banda di lacerazione sotto forma di una linguetta 130 rientrante all’interno del corrispondente bordo 118', ottenuta grazie a intaglil 34, 136 aventi andamento parallelo ai bordi laterali della medesima banda di lacerazione 26, ovvero con andamento parallelo ai bordi superiori e inferiori della detta parete di fianco 18.
Con la presente confezione si ottengono in sostanza delle pareti di fianco e superiore che sono costituite da porzioni, o lembi, del foglietto 13, che sono sovrapposte tra di loro. Per evitare ogni possibile fastidio in occasione dell'apertura della confezione, si potrà apprezzare come il nastrino di lacerazione 26 sia predisposto in corrispondenza della porzione o lembo più esterna della rispettiva parete di fianco.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; inoltre può essere oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (39)
- RIVENDICAZIONI 1. Confezione (10), preferibilmente per un prodotto pastoso (11), quale un dado da brodo, in particolare un dado da brodo in condizione di confezionamento pressata; la confezione comprende un involucro (12) di avvolgimento del detto prodotto (11), preferibilmente ottenuto da un film plastico e presentante una pluralità di pareti di contenimento, ed in cui sono previsti dei mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell’involucro di avvolgimento (12); caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell’involucro (12) di avvolgimento sono atti a lacerare detto involucro (12) in corrispondenza di una zona che è compresa tra opposte pareti estreme (22, 24) dell’involucro rimanendo maggiormente ravvicinati ad una corrispondente parete estrema (22) della confezione.
- 2. Confezione secondo la rivendicazione 1 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi di lacerazione ed apertura del foglietto di avvolgimento (12) sono sotto forma di una corrispondente banda lineare (26).
- 3. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell'Involucro (12) di avvolgimento sono atti a lacerare detto involucro (12) in vicinanza della corrispondente parete (22) della confezione.
- 4. Confezione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell’involucro di avvolgimento sono atti a lacerare detto involucro (12) in corrispondenza del bordo che separa la corrispondente parete (22) della confezione dalle adiacenti pareti (14, 16, 18, 20).
- 5. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che, in condizione aperta, l’involucro comprende una prima (12a) ed una seconda (12b) parte.
- 6. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che, in condizione aperta, sono previsti dei mezzi di collegamento tra una prima ed una seconda parte (12a, 12b) dell’involucro (12).
- 7. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 5 e 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento tra le dette prima e seconda parte (12a, 12b) dell’involucro (12) comprendono almeno una porzione di una corrispondente parete (16) dell’Involucro.
- 8. Confezione secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento tra le dette prima e seconda parte (12a, 12b) dell’involucro (12) comprendono un’intera parete (16) dell’involucro.
- 9. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 7 e 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento tra le dette prima e seconda parte (12a, 12b) dell’involucro (12) comprendono almeno una porzione di una parete adiacente (18, 20).
- 10. Confezione secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento tra le dette prima e seconda parti (12a, 12b) dell'involucro (12) comprendono almeno una rispettiva porzione di contrapposte pareti adiacenti (18, 20).
- 11. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell’involucro (12) di avvolgimento sono atti a lacerare perimetralmente detto involucro (12) definendo un tratto lacerato (27a), che si estende completamente su una corrispondente parete (14) dell’involucro di avvolgimento (12).
- 12. Confezione secondo la rivendicazione 11 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell'involucro di avvolgimento (12) sono atti ad lacerare perimetralmente detto involucro (12), definendo un tratto di lacerazione (27b), che si estende almeno parzialmente su una parete adiacente (18) dell’involucro di avvolgimento.
- 13. Confezione secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell'involucro di awolgimento (12) sono atti ad lacerare perimetralmente detto involucro (12), definendo un tratto di lacerazione (27c), che si estende almeno parzialmente su una parete adiacente (20) dell’involucro di avvolgimento, sul lato opposto a quello del primo tratto di prolungamento adiacente (27b).
- 14. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è previsto un tratto di lacerazione (27b, 27c), che si estende parzialmente su una parete dell’involucro di avvolgimento, per un tratto superiore alla metà della corrispondente estensione della relativa parete (18, 20).
- 15. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la rispettiva parete comprende un primo ed un secondo strato ripiegati parzialmente sovrapposti, detti mezzi di lacerazione (26) essendo in corrispondenza dello strato superiore di questi strati sovrapposti.
- 16. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di presa e trazione dei detti mezzi di lacerazione.
- 17. Confezione secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa e trazione dei detti mezzi di lacerazione comprendono una corrispondente linguetta (30) definita dall’involucro medesimo, in corrispondenza della quale si prolunga un’estremità (26a) dei mezzi di lacerazione (26).
- 18. Confezione secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detta linguetta di presa (30) sporge da un corrispondente bordo (18’) dell’involucro.
- 19. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 17 e 18, caratterizzata dal fatto che detta linguetta di presa (130) si prolunga, entro ad un corrispondente lembo dell’involucro, a partire da un corrispondente bordo (118’) dell’involucro.
- 20. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che sono provvisti dei mezzi di indirizzamento della lacerazione dell’involucro in corrispondenza di mezzi (30) di presa dei medesimi.
- 21. Confezione secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di indirizzamento della lacerazione dell’involucro in corrispondenza di mezzi (30) di presa dei medesimi comprendono dei mezzi taglio (34, 36) in corrispondenza dell’estremità di presa (26a) dei mezzi di lacerazione.
- 22. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 17 a 21 , caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi taglio (34, 36) che definiscono detta linguetta di presa (30).
- 23. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 20 a 22, caratterizzata dal fatto che detti mezzi taglio comprendono un primo ed un secondo taglio (34, 36) ai lati dell’estremità di presa (26a) dei mezzi di lacerazione.
- 24. Procedimento per la realizzazione di una confezione (10), preferibilmente destinata ad un prodotto pastoso (11), quale un dado da brodo, in particolare un dado in condizione di confezionamento pressata; il procedimento prevede di predisporre un foglietto (13) di avvolgimento del detto prodotto (11) e di associare a detto foglietto (13) dei mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell’involucro di avvolgimento (12); caratterizzato dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell’involucro (12) vengono disposti in una zona compresa tra opposti bordi estremi (13a, 13b) del foglietto (13), rimanendo maggiormente ravvicinati ad un corrispondente bordo estremo (13a) del foglietto (13).
- 25. Procedimento secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detto foglietto (13) presenta un lato lungo (13c, 13d) ed un lato corto (13a, 13b); e dal fatto che detti mezzi di lacerazione (26) si prolungano paralleli al lato corto del foglietto (13a, 13b).
- 26. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 24 e 25 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura vengono disposti in una zona compresa tra opposti bordi estremi (15a, 15b) di un film (15) da cui è ricavato il foglietto (13), rimanendo maggiormente ravvicinati ad un corrispondente bordo estremo (15a) del medesimo film (15).
- 27. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 26 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che si utilizzano dei mezzi di lacerazione ed apertura del foglietto di avvolgimento (12) che sono sotto forma di una corrispondente banda lineare (26).
- 28. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 27 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell'involucro (12) di avvolgimento si prolungano per l’intera larghezza (w) del foglietto (13) a cui sono associati.
- 29. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 28, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (26) di lacerazione ed apertura dell’involucro (12) di avvolgimento si prolungano distanziati dal corrispondente bordo (13a) del foglietto (13) in misura inferiore ad 1/3 della distanza (I) tra i contrapposti bordi (13a, 13b).
- 30. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 29 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che vengono predisposti dei mezzi (30) di presa e trazione dei detti mezzi di lacerazione.
- 31. Procedimento secondo la rivendicazione 30, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (30) di presa e trazione sono definiti tramite un corrispondente taglio (30’, 34, 36) in corrispondenza del quale si prolunga un’estremità (26a) dei mezzi di lacerazione (26).
- 32. Procedimento secondo la rivendicazione 31 , caratterizzato dal fatto che detto taglio (30, 34, 36) definente i mezzi di lacerazione viene provvisto nel film piano (15).
- 33. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 31 e 32, caratterizzato dal fatto che detto taglio presenta una conformazione arcuata (30, 34, 36).
- 34. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 33, caratterizzato dal fatto che nel film piano (15) viene provvisto un taglio trasversale di separazione del foglietto (13) dal film (15).
- 35. Procedimento secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che detto taglio trasversale di separazione del foglietto (13) dal film (15) è provvisto ai lati del taglio (30, 34, 36) di definizione dei mezzi di presa dei mezzi di lacerazione.
- 36. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 35 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che il foglietto separato (13) presenta in corrispondenza dei mezzi di lacerazione una sporgenza (30) e sul lato opposto una corrispondente rientranza (30’).
- 37. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 36 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che sono provvisti dei mezzi di indirizzamento della lacerazione dell’involucro in corrispondenza di mezzi (30) di presa dei medesimi sotto forma di tagli (34, 36) sostanzialmente longitudinali al film piano (15).
- 38. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 37, caratterizzato dal fatto che vengono predisposti un primo ed un secondo taglio (34, 36) ai lati dell’estremità di presa (26a) dei mezzi di lacerazione.
- 39. Confezione e procedimento secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000482A ITBO20060482A1 (it) | 2006-06-21 | 2006-06-21 | Confezione per un prodotto pastoso e procedimento per la realizzazione di una confezione. |
| PL07700513T PL2032466T3 (pl) | 2006-06-21 | 2007-01-25 | Opakowanie zawierające ciastowaty artykuł spożywczy |
| EP07700513A EP2032466B1 (en) | 2006-06-21 | 2007-01-25 | Pack containing a pasty foofstuff |
| PCT/IB2007/000169 WO2007148165A1 (en) | 2006-06-21 | 2007-01-25 | Pack for a pasty product and process for producing a pack |
| AT07700513T ATE510782T1 (de) | 2006-06-21 | 2007-01-25 | Ein pastöses lebensmittel beinhaltende verpackung |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000482A ITBO20060482A1 (it) | 2006-06-21 | 2006-06-21 | Confezione per un prodotto pastoso e procedimento per la realizzazione di una confezione. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20060482A1 true ITBO20060482A1 (it) | 2007-12-22 |
Family
ID=38002126
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000482A ITBO20060482A1 (it) | 2006-06-21 | 2006-06-21 | Confezione per un prodotto pastoso e procedimento per la realizzazione di una confezione. |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2032466B1 (it) |
| AT (1) | ATE510782T1 (it) |
| IT (1) | ITBO20060482A1 (it) |
| PL (1) | PL2032466T3 (it) |
| WO (1) | WO2007148165A1 (it) |
Families Citing this family (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN101559842B (zh) * | 2008-04-16 | 2012-01-25 | 江苏海特尔机械有限公司 | 块状糖果折叠包装机 |
| EA201400723A1 (ru) | 2011-12-21 | 2014-10-30 | Юнилевер Н.В. | Упаковка, содержащая бульонный кубик или бульонную таблетку |
| GB2499258A (en) * | 2012-02-13 | 2013-08-14 | British American Tobacco Co | Various Wrappers with Tear Strips for Multiple Containers |
| IT201700064733A1 (it) * | 2017-06-12 | 2018-12-12 | Piero Renda | Metodo per la produzione di bevande. |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1169697A (en) * | 1965-11-22 | 1969-11-05 | Robinson Waxed Paper Co Ltd | Heat Sealable Wrappers and Packages |
| US4351433A (en) * | 1978-12-27 | 1982-09-28 | Molins Plc | Cigarette packets |
| US4947994A (en) * | 1988-05-25 | 1990-08-14 | Scepter Manufacturing Company Limited | Container wrapper, and methods and apparatus for making same |
| US20050220377A1 (en) * | 2004-04-03 | 2005-10-06 | John Hanus | Tear string opening system for flexible container |
| FI20040659A0 (fi) * | 2004-05-10 | 2004-05-10 | Walki Wisa Oy | Arkkimateriaalin, kuten toimistopaperin ryhmäpakkaus ja menetelmä ryhmäpakkauksen valmistamiseksi |
-
2006
- 2006-06-21 IT IT000482A patent/ITBO20060482A1/it unknown
-
2007
- 2007-01-25 WO PCT/IB2007/000169 patent/WO2007148165A1/en active Application Filing
- 2007-01-25 EP EP07700513A patent/EP2032466B1/en not_active Not-in-force
- 2007-01-25 AT AT07700513T patent/ATE510782T1/de not_active IP Right Cessation
- 2007-01-25 PL PL07700513T patent/PL2032466T3/pl unknown
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2007148165A1 (en) | 2007-12-27 |
| ATE510782T1 (de) | 2011-06-15 |
| PL2032466T3 (pl) | 2011-10-31 |
| EP2032466B1 (en) | 2011-05-25 |
| EP2032466A1 (en) | 2009-03-11 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5797494A (en) | Food packet and method for forming a packet for a food product | |
| JP5059112B2 (ja) | 菓子製品のパッケージ | |
| ITBO20080373A1 (it) | Pacchetto a tenuta termica. | |
| ITBO20120696A1 (it) | Pacchetto di sigarette. | |
| ITBO20150185A1 (it) | Pacchetto di articoli da fumo. | |
| ITMI992390A1 (it) | Sacchetto piatto sigillato | |
| TWI565630B (zh) | 具開啟帶之已封包裝箱 | |
| JP5919716B2 (ja) | シートロールの包装体 | |
| JP2017019568A (ja) | 包装容器、及びかかる包装用域の製造において使用可能なブランク | |
| ITBO20060482A1 (it) | Confezione per un prodotto pastoso e procedimento per la realizzazione di una confezione. | |
| KR102077121B1 (ko) | 제품 포장지를 위한 개봉 테이프 | |
| KR101142090B1 (ko) | 김밥 포장지 | |
| JPH0536853Y2 (it) | ||
| US2476564A (en) | Reclosable bread package having tear strip and reinforcing member | |
| EP3322650B1 (en) | Soft cigarette package with a sealing stamp provided with a tear-open portion | |
| CN205257036U (zh) | 一种可反复开启的密封卫生香烟盒 | |
| ITBO20130086A1 (it) | Confezione di articoli da fumo, in particolare di sigarette, e metodo per la sua produzione. | |
| ITBO990377A1 (it) | Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione . | |
| JP6193327B2 (ja) | 直方体形状包装パッケージ | |
| ITBO990379A1 (it) | Confezione monodose per un prodotto alimentare pastoso , quale un formaggio fuso o simile e procedimento per la realizzazione di detta confe | |
| ITBO20110721A1 (it) | Confezione provvista di mezzi di lacerazione e apertura della confezione, procedimento e dispositivo utilizzabili per realizzare detta confezione. | |
| JP7377888B2 (ja) | タバコ産業製品用包装材 | |
| IT201800005811A1 (it) | Contenitore monodose per prodotti alimentari | |
| KR20250029062A (ko) | 직육면체 형상의 제품을 수용하는 포장지 | |
| ITBO990588A1 (it) | Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e dispositivo per l' ottenimento di detta confezione . |