IT9021223A1 - Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro - Google Patents

Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro Download PDF

Info

Publication number
IT9021223A1
IT9021223A1 IT021223A IT2122390A IT9021223A1 IT 9021223 A1 IT9021223 A1 IT 9021223A1 IT 021223 A IT021223 A IT 021223A IT 2122390 A IT2122390 A IT 2122390A IT 9021223 A1 IT9021223 A1 IT 9021223A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collar
support
guide
guide sleeve
actuator
Prior art date
Application number
IT021223A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1246427B (it
IT9021223A0 (it
Inventor
Luciano Perego
Original Assignee
Tapematic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tapematic Spa filed Critical Tapematic Spa
Publication of IT9021223A0 publication Critical patent/IT9021223A0/it
Priority to IT02122390A priority Critical patent/IT1246427B/it
Priority to EP90830381A priority patent/EP0471913B1/en
Priority to DE69016019T priority patent/DE69016019T2/de
Priority to AT90830381T priority patent/ATE117121T1/de
Priority to ES90830381T priority patent/ES2070305T3/es
Priority to US07/585,710 priority patent/US5203801A/en
Priority to JP2254386A priority patent/JPH04177685A/ja
Publication of IT9021223A1 publication Critical patent/IT9021223A1/it
Priority to US07/963,917 priority patent/US5344092A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1246427B publication Critical patent/IT1246427B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B23/00Record carriers not specific to the method of recording or reproducing; Accessories, e.g. containers, specially adapted for co-operation with the recording or reproducing apparatus ; Intermediate mediums; Apparatus or processes specially adapted for their manufacture
    • G11B23/02Containers; Storing means both adapted to cooperate with the recording or reproducing means
    • G11B23/113Apparatus or processes specially adapted for the manufacture of magazines or cassettes, e.g. initial loading into container

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Package Closures (AREA)
  • Winding Of Webs (AREA)
  • Unwinding Webs (AREA)

Description

D E S C R IZ IO N E
La presente invenzione riguarda un dispositivo per 1 'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro, del tipo comprendente almeno un mozzo di supporto montato su una parete frontale di una macchina confezionatrice di cassette a nastro, predisposto ad impegnare operativamente una bobina di nastro magnetico in corrispondenza di un'apertura di calettamento presentata dalla bobina stessa ed azionabile in rotazione secondo un asse orizzontale per determinare lo svolgimento del nastro magnetico dalla bobina.
Il dispositivo descritto è stato particolarmente studiato per essere associato ad una macchina confezionatricB dotata di più moduli di confezionamento operanti indipendentemente l'uno dall'altro per confezionare le singole cassette con nastri magnetici provenienti da rispettive bobine, associate ciascuna ad uno dei moduli. Ciò non esclude tuttavia la possibilità di adottare il dispositivo in oggetto su macchine confezionati*ici di concezione meno avanzata, provviste di una sola stazione di caricamento.
Come è noto, esistono macchine automatiche che si prestano ad effettuare il confezionamento delle cassette a nastro impegnandole singolarmente in una stazione di caricamento, nella quale viene eseguito l'avvolgimento di una predeterminata quantità di nastro magnetico all'interno della cassetta stessa. Il nastro magnetico viene alimentato in continuo da una bobina amovibilmente impegnata su un mozzo di supporto montato su una parete frontale della macchina confezionatrice ed azionabile in rotazione, secondo un asse orizzontale, in sincronismo con uno o più motori che determinano l'avvolgimento del nastro all'interno della cassetta.
Le suddette macchine assolvono in modo piuttosto soddisfacente i compiti loro affidati, ma presentano tuttavia alcuni problemi derivanti dal fatto che, allo stato attuale della tecnica, ogni volta che la bobina portata dal mosso esaurisce il nastro su di essa avvolto, è necessario l'intervento manuale da parte di un operatore per effettuare la sostifusione di tale bobina con una nuova bobina carica di nastro. Pur essendo un'operazione apparentemente semplice da eseguirsi, la sostitusione delle bobine sul mosso di supporto implica sempre una notevole perdita di tempo da parte del1'operatore.
In questa situasione, si incontrano notevoli difficoltà nel soddisfare l'esigenza di affidare ad un singolo operatore il controllo e la gestione di più macchine confesionatrici.
Alla luce di quanto sopra è evidente che sarebbe opportuno dotare le macchine confezionatrici di dispositivi in grado di effettuare in modo automatico la sostitusione delle bobine esaurite con nuove bobine cariche di nastro.
Va anche rilevato che la stessa richiedente ha recentemente realizzato una macchina confezionatrice avente una pluralità di moduli di confezionamento provvisti ciascuno di una rispettiva stazione di caricamento in cui vine eseguito il confezionamento delle cassette con un nastro magnetico proveniente da una corrispettiva bobina. Tale macchina ha formate oggetto di una domanda di brevetto italiana, depositata in pari data a nome della stessa richiedente, a cui si rimanda fin d 'ora per ulteriori eventuali chiarimenti.
Da quanto detto è tuttavia facile immaginare che l'elevata produttività di questa nuova macchina confezionatrice a più moduli di confezionamento rischierebbe di essere compromessa se la sostituzione delle bobine sui mozzi di trascinamento dovesse essere effettuata in modo totalmente mannale.
Scopo della presente invenzione è sostanzia1mente quello di risolvere i problemi summenzionati, realizzando un dispositivo che si presti ad effettuare in modo totalmente automatico la rimozione delle bobine scariche dal corrispettivo mozzo di trascinamento e la loro sostituzione con nuove bobine cariche di nastro.
Un altro scopo dell'invenzione é che tale dispositivo si presti ad essere associato sia a macchine confezionatrici dotate di una sola stazione di confezionamento, sia a macchine confezionatrici provviste di più moduli di confezionamento reciprocamente affiancati.
Questo scopo ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro, caratterizzato dal fatto che comprende: una unità di immagazzinamento per immagazzinare una pluralità di bobine cariche di nastro magnetico consecutivamente allineate; un carro principale scorrevolmente guidato su detta macchina confezionatrice; almeno un braccio di supporto estendentesi dal carro principale e mobile, rispetto al mozzo di supporto, da una posizione di riposo in cui risulta allontanato dalla parete frontale della macchina confezionatrice ad una posizione di lavoro in cui risulta avvicinato a detta parete frontale; almeno un organo di presa e deposito connesso al braccio di supporto ed operativamente impegnabile col mozzo di supporto e con l'unità di immagazzinamento per prelevare dal mozzo una bobina esaurita, prelevare dall'unità di immagazzinamento una nuova bobina carica, ed impegnare su detto mozzo la nuova bobina carica in sostituzione della bobina esaurita.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di un dispositivo per l 'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro, secondo la presente invenzione. Tale dscrizione verrà fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 à una vista prospettica di una macchina confezionatrice di cassette a nastro provvista di un dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 2, mostra, in vista prospettica, un'unità di manipolazione facente parte del dispositivo in oggetto, di cui sono evidenziati gli organi di presa e deposito rivolti verso la parete frontale della macchina confezionatrice;
- la figura 3 mostra, in vista prospettica interrotta, un particolare dell'unità di mariipolazione di figura 2, vista da parte opposta; - la figura 4 mostra, ivi prospettiva interrotta, vista dal lato opposto rispetto alla figura 1, un'unità di immagazzinamento facente parte del dispositivo in oggetto;
la figura 5 mostra l'unità di immagazzinamento in sezione diametrale interrotta;
- la figura 6 è una vista prospettica ed in esploso di un mozzo di trascinamento della macchina confezionatrice, sempre in accordo con la presente invenzione;
- la figura 7 è una vista frontale del mozzo di figura hm, - la figura 8 è una sezione del mozzo, eseguita secondo la traccia Vili—Vili di figura 7;
- la figura 9 è una vista prospettica interrotta ed in esploso di uno degli organi di presa e deposito associato all'unità di manipolazione, l'altro organo di presa e deposito essendo identico a quello raffigurato;
- la figura 10 mostra l'organo di presa di figura 9 sezionato secondo un piano diametrale obliquo.
Con particolare riferimento alla figura 1, con 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro, secondo la presente invenzione. Il dispositivo associato nell1esempio raffigurato, ad una macchina confezionatrice Ξ di cassette a nastro 3, la quale comprende una pluralità di moduli di confezionamento 4 affiancati in allineanento reciproco. Ciascun modulo di confezionamento L presenta una stazione di caricamento 5 in cui, in modo noto e convezionale, vengono singolarmente impegnate le cassette 3 pròvenienti da un nastro trasportatore di alimentazione 6 facente capo ad un nastro trasportatore di distribuzione 7 che provvede a rifornire le cassette 3 a tutti i modelli di confezionamento 4.
La cassetta 3 impegnata nella stazione di caricamento 5 viene caricata, in modo di per sè noto, con una predeterminata quantità di nastro magnetico S alimentato in continuo da una bobina 9 operativamente impegnata, attraverso un'apertura di calettamento 9a da essa presentata, da un mozzo di supporto 10 montato attraverso una parete frontale 11 della macchina confezionatrice S, ed azionabile in rotazione secondo un'asse orizzontale su comando di un motore elettrico 33 ( figura 6).
Ultimato il carimento del nastro 8 nella cassetta 3 in lavorazione, la cassetta stessa viene disimpegnata dalla stazione di caricamento 3 per cadere su uno scivolo di scarico 12 che la trasferisce su un convogliatore a nastro 13.
Ogni volta che, tramite sensori noti e convenzionali, viene rilevato l'esaurimento del nastro 8 su una delle bobine 9 montate sui mossi 10, viene comandato l'intervento del dispositivo 1 che provvede a sostuire automaticamente la bobina esaurita con una nuova bobina 9 carica di nastro magnetico 8.
A tal fine il dispositivo 1 prevede la presenza di un'unità di immagazzinamento 14 lateralmente affiancata in allineamento orizzontale rispetto ai mozzi di supporto 10 e predisposta ad impegnare una pluralità di bobine 9 cariche dì nastro magnetico coassialmente allineate secondo un asse parallelo e complanare agli assi dei mozzi stessi.
A tal fine, con particolare riferimento alle figure 4 e 5, l'unità di immagazzinamemto 14 comprende un'intelaiatura di sostegno 15, preferibilmente montata su rotaie di scorrimento 16 portate rigidamente dalla macchina confezionatrice 8. Il posizionamento dell'intelaiatura 15 sulle rotaie è amovibilmente fissato mediante un elemento di aggancio 17 elasticamente osciliabile in contrasto all'azione di una molla di richiamo 18. L'unità di immagazzinamento 14 si presta in questo modo ad essere rifornita di bobine cariche 9 separatamente dalla macchina confezionatrice per essere poi impegnata, manualmente o mediante mezzi di trasporto automatizzato , sulle guide 16 e spinta lungo queste ultime fino a provocarne l'arresto ed il fissaggio da parte dell'elemento di aggancio 17.
L'elemento di aggancio 17 può indifferentemente essere azionato a mano o mediante un piccolo attuatone fluidodinamico, ai fini del successivo disimpegno dell'unità di immagazzinamento 14· dalle rotaie di guida 16.
Al1 'intelaiatura di sostegno 15 è fissato a sbalzo un primo manicotto di guida 19 sul quale vengono scorrevolmente impegnate le bobine 9 cariche di nastro S. Sul primo manicotto di guida 19 si estende longitudinalmente almeno un elemento di guida 20, che si impegna scorrevolmente in corrispondenza di nicchie di presa 9b ricavate sul bordo circonferenziale della suddetta apertura di calettamento 9a- Nell'esempio illustrato, ogni bobina 9 presenta tre nicchie di presa 9b distribuite secondo angolazioni di 120° attorno all'asse del manicotto 19 ed impegnate ciascuna da un rispettivo elemento di guida 20.
L'impegno degli elementi di guida £0 nelle nicchie 9b determina il bloccaggio delle bobine 9 nel senso rotazionale, consentendo comunque lo scorrimento assiale delle bobine stesse sul primo manicotto 19. Le bobine 9 vengono costantemente spinte verso un'estremità anteriore 19a del primo manicotto 19 tramite una molla di precarico 21 operante fra l'intelaiatura di sostegno 15 ed un piatto spintore 22 che agisce direttamente contro le bobine stesse. Nell’esempio raffigurato, fra la molla 21 ed il piatto spintore 22 è interposto un elemento anulare di collegamento 23.
Da parte opposta al piatto spintore 22 opera almeno un dente di arresto 24 che interagisce in battuta con le bobine 9 per mantenerle assialmente bloccate sul primo manicotto 19 contrastando 1'azione della molla di precarico 21. Nell'esempio raffigurato è prevista la presenza di tre denti di arresto 24, circonferenzialmente distribuiti a 120° attorno all'asse del primo manicotto 19.
I denti di arresto 24 sono rigidamente portati da un collare di disinnesto 25 girevolmente impegnato sLi un secondo manicotto di guida 26 coassia1mente fissato all'estremità anteriore 19a del primo manicotto 19 e presentante un diametro esterno inferiore a quello del primo manicotto stesso. Il secondo manicotto di guida 26 impegna scorrevolmente, al suo interno, un codolo di comando 27 mobile assialmente verso il primo manicotto di guida 19 in contrasto con l'azione esericitata da una molla di richiamo 28. Come si può notare dalle allegate figure, il codolo di comando 27 ed il manicotto di guida 26 sono preferibilmente provvisti , in prossimità di rispettive estremità libere 27a, 26a, di gole circonferenziali 80, 81 che si prestano ad essere impegnate da mezzi di manovra 73, meglio descritti in seguito, per determinare la movimentazione assiale del codolo di comando 27.
Al codolo di comando 27 è fissata una spina di comando 29 che sporge radialmente dal codolo stesso per impegnarsi scorrevolmente in almeno una feritoia longitudinale 30 presentata dal secondo manicotto di guida 26. Come chiaramente visibile da figura 5, la spina di comando 29 sporge anche dalla feritoia longitudinale 30 per impegnarsi operativamente con una scanalatura elicoidale 31 ricavata internamente nel collare di disinnesto 25. In questo modo, quando il codolo di comando 27 viene spinto assialmente verso il primo manicotto 19, lo scorrimento assiale della spina di comando 29 provoca una rotazione angolare del collare di disinnesto 25. In conseguenza a questa rotazione angolare, i denti di arresto 24 vengono portati in allineamento con le rispettive nicchie di presa 9b delle bobine 9, in modo che una delle bobine 9 abbia la possibilità di scorrere sui denti di arresto 24 per essere disimpegnata dal primo manicotto di guida 19, e conseguentemente dall'unità di immagazzinamento 14. Facendo ora particolare riferimento alle figure 6, 7 e 8, in accordo con la presente invenzione ciascuno dei mozzi di supporto IO associati ai vari moduli di confezionamento 4 comprende un nucleo 32 connesso su un albero 33a del motore di azionamento 33 associato al mozzo stesso. Il nucleo 32 presenta una porzione cilindrica 32a predisposta ad impegnare coassialmente la corrispettiva bobina 9 attraverso l'apertura di calettamento 9a in essa predisposta, nonché una porzione sagomata a piattello 32b che si presta a fornire una sede di battuta 3Sc per conferire alla bobina 9 l'esatto posizionamento sul mozzo di supporto 10 nel suo complesso.
Al nucleo 32 sono associate almeno tre leve di serraggio 34, circonferenz ialmente distribuite a 120° attorno all'asse del nucleo stesso. Fiù in particolare, le leve di serraggio 34 risultano disposte in rispettive sedi di alloggiamento 35 ricavate nella porzione cilindrica 32a del nucleo 32, e presentano ciascuna una prima estremità 34a oscillabilmente vincolata al nucleo stesso secondo un asse parallelo all'asse di quest'ultimo, nonché una seconda estremità 34b portante un elemento di tenuta 36. Questo elemento di tenuta 36 è preferbilmente costituito da un elemento cilindrico in materiale elastomerico, ed è predisposto ad agire in relazione di spinta all'interno del1'apertura di calettamento 9a della bobina 9 per fissare il posizionamento della bobina stessa sul mozzo di supporto 10.
Ciascuna delle leve 3A è sottoposta all'azione di mezzi elastici che tendono a spingerla verso il centro del nucleo 32. Questi mezzi elastici sono preferibilmente costituiti da semplici molle di compressione 37 operanti ciascuna fra una delle leve stesse ed una parete di riscontro 35a ricavata all'interno della corrispettiva sede di alloggiamento 35.
Il mozzo di supporto 10 comprende inoltre un collare attuatore 38 coassialmente scorrevole rispetto al nucleo 32 ed avente almeno tre sporgenze circonferenzialmente distribuite a 120°, ciascuna delle quali è predisposta ad operare contro un bordo anteriore di una delle leve di serraggio 3A. Fid in particolare, 1e suddette sporgenze sono preferibiImente costituite da semplici sfere 39 girevolmente alloggiate in fori passanti 40 ricavati radialmente nel collare attuatore stesso. Le sfere 39 risultano racchiuse fra un elemento anulare 41 coassialmente calettato nel nucleo 32 ed una superficie inclinata 42 costituente il suddetto bordo anteriore della corrispettiva leva di serraggio 34. In questo modo le sfere 39 si prestano ad essere trascinate nella movimentazione assiale del collare attuatore 38 per provocare, agendo sulle corrispettive superfici inclinate 42, l'allontanamente delle leve 34 dall'asse del mozzo 10, in contrasto con l'azione delle molle di compressione 37.
Il collare attuatore 38 risulta scorrevoImente impeganto in un collare di guida 43 fissato coassialmente al nucleo 32 e presentante una o più asole longitudinali 44 che impegnano scorrevolmente almeno una spina 45 sporgente radialmente dal collare attuatore 38 per vincolare il collare attuatore stesso in senso rotazionale rispetto al nucleo 32. PreferibiImente, il collare di guida 43 è fissato al nucleo 32 mediante elementi filettati 46 estendentisi attraverso asole arcuate 47 ricavate frontalmente nel collare di guida stesso. Pertanto, il collare di guida può essere fissato al nucleo 32 secondo diversi posizionamenti angolari. a cui corrispendono diversi posizionamenti angolari del collare 39 e, quindi, delle sfere 39. In questo modo è vantaggiosamente possibile modificare la distanza fra le sfere 39 e le prime estremità 34a delle leve di chiusura 34 in modo da regolare, in funzione del diametro del11apertura di calettamento 9a delle bobine 9, l'entità dello spostamento impartito alle leve stesse a seguito della movimentazione assiale del collare attuatore 38.
Analogamente a quanto detto con riferimento al codolo di comando 27 ed al secondo manicotto di guida 26 dell'unità di immagazziriamento 14, anche il collare attuatore 38 ed il collare di guida 43 presentano, in prossimità di rispettive estremità libere 38a, 43a, gole circonferenziali 84, 85 che si prestano ad essere impegnate, come meglio apparirà in seguito, da mezzi di manovra 73 per determinare la movimentazione assiale del collare attuatore stesso.
Come visibile dalle figure 1, 2, e 3, il dispositivo 1 comprende inoltre un’unità di manipolazione 48 avente un carro principale 49 scorrevolmente montato su barre di guida 50 estendentisi orizzontalmente nella parte superiore della macchina confezionatrice E. Il carro principale 49 è mobile secondo una direzione perpendicolare agli assi dei mozzi 10, su comando di una barra filettata 51 parallela alle barre di guida 50 ed azionabile in rotazione da un motore di comando 52 controllato da un convenzionale encoder 53. L'encoder 53 comunica con una centralina elettronica di controllo, non rappresentata e non descritta in dettaglio in quanto realizzabile in diversi modi noti ai tecnici del ramo, alla quale è affidata l'intera gestione funzionale della macchina confezionatrice 2.
Al carro principale 49 sono associati un modulo di scaricamento 54 ed un modulo di caricamento 55, sostanzialmente identici e predisposti rispettivamente a disimpegnare una bobina 9 esaurita dal rispettivo mozzo di supporto IO e a prelevare dall'unità di immagazzinamento 14 una nuova bobina 9 carica di nastro 8 per impegnarla sul mozzo stesso. Va osservato che queste operazioni possono essere eseguite anche con l'ausilio di un solo modulo, implicando però un maggior tempo per la sostituzione delle bobine.
Come meglio evidenziato nelle figure E e 3, ciascuno dei moduli di scarimento 54 e caricamento 55 comprende un braccio di supporto 56 estendentesi verticalmente verso il basso dal carro principale 49. Il braccio 56 è collegato al carro principale 49 mediante una coppia dì guide 57, ed è mobile parai lelamente ag1i assi dei mozzi di supporto IO tramite un attuatone fluidodinamico di comando 58 fissato al carro principale stesso, per essere portato da una condizione di riposo in cui risulta allontanato dalla parete frontale 11 della macchina confezionatrice 2 ad una posizione di lavoro in cui risulta avvicinato alla parete frontale stessa.
All'estremità inferiore di ciascuno dei bracci di supporto 56 è connesso un organo di presa e deposito 59 il quale, come meglio apparirà in seguito, si presta ad essere operativamente impegnato, a seguito della movimentazione del carro principale 49 e del rispettivo braccio di supporto 56, col mozzo di supporto 10 e con l'unità di immagazzinamento 14 per effettuare operazioni di prelievo e deposito delle bobine 9.
Con particolare riferimento alle figure 9 e 10, ciascuno degli organi di presa e deposito 59 comprende un collare di sostegno 60 fissato al braccio di supporto 56, coassialmente ad un'apertura di accesso 61 presentata da quest'ultimo. Il collare di sostegno 60 è predisposto ad impegnarsi coassialmente, secondo quanto schematicamente indicato con linea tratteggiata nelle figure 5, 8 nonché 10, sul mozzo di supporto 10 e sull'unità di immagazzinamento 14 quando il corrispettivo braccio di supporto 56 viene portato in posizione di lavoro. Il collare di sostegno 60 presenta un bordo anteriore 60a rivolto verso la parete frontale li della macchina confezionatrice 2 Questo bordo anteriore 60a è predisposto a fornire una sede d:i appoggιo per le singole bobine 9 prelevate dall'unità di immagazzinamento e dal mozzo di supporto 10, come da appare da figura 10.
Al collare di sostegno 60 sono oscillabilmente collegate almeno di tre leve di presa 62 circonferenzialmente distribuite secondo angolazioni di 120° rispetto all'asse del collare stesso. Più in particolare, ognì 1eva di presa 62 risulta oscillabilmente vincolata all'interno di un blocchetto di guida e contenimento 63 estendentesi parailalelamente all'asse del collare di sostegno 60 e rigidamente impegnato, tramite uno o più organi filettati 64, in una corrispettiva sede 63a ricavata all'interno del collare stesso. Ogni leva di presa 62 presenta inoltre una prima estremità 62a che sporge frontalmente dal collare di sostegno 60 per inserirsi, come meglio apparirà in seguito, nel1 'apertura di calettamento va della bobina 9 che deve essere prelevata dalla stazione di immagazziinamente Ih o dal mozzo di supporto 10, nonché una seconda estremità 62b che sporge esternamente dal blocchetto di guida 63 ed è sottoposta all‘azione di una molla di compressione 65 operante fra la leva stessa ed un grano filettato 66 operativamente impegnato attraverso il collare di sostegno 60. Preferibilmente, la prima estremità 62a di ogni leva di presa 62 risulta confinata fra due sporgenze di centraggio 67 presentate dal blocchetto di guida e contenimento 63 e sporgenti anch'esse rispetto al bordo anteriore 60a del collare 60.
All'interno del collare di sostegno 60 è coassialmente alloggiato un anello attuatone 6Θ girevolmente impegnato da almeno tre rullini di guida 69 impegnati al braccio di supporto 56 e circonferenzialmente distribuiti attorno all'apertura di accesso 61. L'anello attuatone 68 è azionabile in rotazione secondo un angolo predeterminato su comando di un cilindro fluidodinamico 70 fissato al braccio 56 ed operante su una piastrina 71 sporgente radialmente dall ‘anello attuatone stesso, attraverso un'asola 71a (figura Ξ) ricavata nel collare di sostegno 60. L'anello attuatone 68 presenta inoltre almeno tre sporgenze 72, preferibilmente costituite da semplici rullini di spinta girevolmente impegnati all'anello stesso e distribuiti secondo angolazioni di 120°. I rullivi! di spinta 72 sono predisposti ad operare sulle seconde estremità 62b delle leve di presa 62 per muovere simultaneamente queste ultime, in contrasto con le molle di richiamo 65, da una condizione di presa in cui, come indicato covi linea tratteggiata in figura 10, le prime estremità 62a delle leve 62 sono radialmente allontanate dall'asse del collare di sostegno 60 ad una condizione di rilascio in cui dette prime estremità risultano avvicinate all'asse del collare di sostegno, come rappresentato nelle allegate figure.
Sempre in accordo con la presente invenzione, a ciascun organo di presa e deposito 59 sono inoltre associati mezzi di manovra 73 predisposti ad agire selettivamente sul codolo di comando 27 dell'unità di immagazzinamento 14 e/o sul collare attuatone 38 dei singoli mozzi di supporto 10 comandandone la movimentazione assiale per determinare l'impegno ed il disimpegno delle bobine 9.
Sempre con riferimento alle figure 9 e 10, i mezzi di manovra 73 comprendono un elemento di aggancio 74 avente due porzioni di aggancio 74a ree iprocamente contrapposte . L'elemento di aggancio 74 è scorrevolmente impegnato su un blocchetto di guida 75 ed è mobile, su comando di un attuatone di movimentazione assiale 76 fissato al blocchetto di guida stesso, in senso parallelo all'asse del collare di sostegno 60.
Il blocchetto di guida 75 è fisisato ad un elemento piastr iforme 78 impegnato lungo una coppia di guide 78a fissate internamente al braccio 56. Preferibilmente, l'elemento piastr iforme 78 é provvisto di un'apertura sagomata 79 presentante una porzione di inserimento 79a avente ampiezza superiore all'ingombro diametrale del secondo manicotto di guida 86 appartenente all'unità di immagazzinamento 14, nonché del collare di guida 43 appartenente ai singoli mozzi di supporto 10. Alla porzione di inserimento 79a è allineata, in direzione parallela alla movimentazione dell'elemento piastriforme 78, una porzione di innesto 79b di ampiezza inferiore a quella della porzione di inserimento 79a , predisposta ad impegnarsi operativamente neIle gole circonferenziali 81, 8Ξ ricavate rispettivamente sul secondo manicotto di guida S6 e sul collare di guida 43.
Un attuatore di movimentazione radiale 77 fissato al braccio di supporto 5ó opera sull'elemento piastriforme 78 per spostarlo radialmente rispetto all'asse del collare di sostegno 60, unitamente all'elemento di aggancio 74. Più precisamente, a seguito dell'azionamento del1’attuatore di movimentazione radiale 77, l'elemento di aggancio 74 viene spostato da una posizione di riposo in cui è radialmente scostato dall'asse del collare di sostegno 60 ad una posizione operativa in cui risulta coassialmente allineato con l'asse del collare di sostegno stesso. Al tempo stesso, l'elemento piastriforme 78 viene spostato da una posizione di riposo in cui la porzione di inserimento 79a del11apertura sagomata 79 risulta coassialmente allineata all'asse del collare di sostegno 60, ad una posizione operativa in cui la porzione di innesto 79b di detta apertura sagomata risulta coassialmente allineata con l'asse del collare stesso.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale,, il funzionamento del dispositivo in oggetto risulta il seguente.
Durante il normale funzionamento della macchina confezionatrice 2, l'unità di manipolazione 48 viene posizionata davanti all'unità di immagazzinamento 14 per prelevare, mediante il modulo di caricamento 55, una delle bobine 9 cariche di nastro magnetico 8. Più in particolare, è a tal fine previsto che, tramite movimentazione del carro principale 49 sulle barre di guida 50, l'organo di presa e deposito 59 associato al modulo di caricamento 55 venga allineato coassialmente con i manicotti di guida 19, 26 dell'unità di immagazzinamento 14.
Su comando del1 'attuatone fluidodinamico 70, l'anello attuatone 68 viene angolarmente ruotato in modo che i nuliini di spinta 72 da esso portati determinino lo spostamento delle leve di presa 62 in posizione di rilascio.
Successivamente, il braccio di supporto 56 appartenente al modulo di caricamento 55 viene portato nella posizione operativa in modo che l'organo di presa e deposito 59 si impegni coassialmente sul secondo manicotto di guida 26, portando il bordo anteriore 6Qa del collare di sostegno 60 a breve distanza da una delle bobine 9 montate sul primo manicotto di guida 19. In questa fase, si ottiene l'introduzione del codolo di comando 27 e del secondo manicotto di guida 26 nella porzione di inserimento 79a dell'apertura sagomata 79 presentata dall'elemento piastriforme 78, in modo che le gole circonferenzia1i 80, 81 del codolo e del manicotto stessi si dispongano in allineamento radiale rispetto alle porzioni di aggancio 74a dell'elemento di aggancio 7-4 e rispetto all'elemento piastriforme 78. Contemporaneamente, le sporgenze di centi-aggio 67 dei blocchetti di guida 63 si inseriscono in corrispondenti incavi 82 opportunamente predisposti sul collare di innesto £5 e sul primo manicotto di guida 19, in posizioni radialmente interne rispetto a1 bordi circonferenziali delle aperture di calettamento 9a delle bobine 9, in modo da predisporre le leve di presa 62 ad impegnare una delle bobine stesse.
A questo punto viene azionato 1'attuatone di movimentazione radiale 77 che provoca lo spostamento dell'elemento di aggancio 74, unitamente agli organi ad esso connessi, dalla posizione di riposo alla posizione operativa. In questa situazione le porzioni di aggancio 74a dell'elemento di aggancio 74 si inseriscono nella gola circonferenziale SO presentata dal codelo di comando E7 appartenente all'unità di immagazzinamento 14.
Contemporeneamente, anche l'elemento piastriforme 78 viene portato dalla posizione di riposo alla posizione operativa, in modo che i bordi della porzione di innesto 79b vadano ad impegnarsi nella gola circonferenziale 81 presentata dal secondo manicotto di guida 86 dell'unità di immagazzinamento 14.
Viene successivamente azionato 1‘attuatone di movimentazione assiale 76 che, tramite l'elemento di aggancio 74, spinge assialmente il codolo di comando 27 verso l'interno del secondo manicotto di guida 26, vincendo la resistenza della molla di richiamo 28. In questa situazione, la reazione della molla 28 viene vantagglesamente scaricata sul secondo manicotto di guida 26 attraverso l'elemento piastriforme 78, vincolato nella gola circonferenziale 81, in modo che non vengano trasmessi indesiderati momenti flettenti sulle barre di guida 50 del carro principale 49, attraverso il braccio di supporto 56.
Con la movimentazione assiale del codolo di comando 27 si ottiene, per effetto dello scorrimento della spina 29 nella scanalatura elicoidale 31, la rotazione angolare del collare 25 che porta i denti di arresto 24 in allineamento con gli elementi di guida 20. In questa situazione una delle bobine 9. spinta dalla molla di precarico 21, ha la possibilità di abbandonare il primo collare di guida 19 fino ad andare in battuta sul bordo anteriore 60a del collare di sostegno 60.
Con la disattivazione dell'attuatore di movimentazione assiale 76, il codolo di comando 27 viene nuovamente spinto verso l'esterno del secondo collare di guida 26 su azione della molla di richiamo 28. In questa situazione la bobina 9, disimpegnata dal primo manicotto di guida 19 e dagli elementi di guida 20 su di esso montati, viene trascinata nella rotazione angolare dei denti di arresto 24.
A questo punto viene disattivato il cilindro fluidodinemico 70 in modo che le molle di richiamo 65 possano riportare le leve di presa 62 in posizione di presa, per agganciare la bobina 9 in corrispondenza dei bordi dell'apertura di calettamento 9a.
L'attuatore di movimentazione radiale 77 riporta quindi l'elemento piastriforme 78 e l'elemento di aggancio 74 in posizione di riposo, per consentire i1 successivo ritorno del braccio di supporto 56 nella rispettiva posizione di riposo su comando del1'attuatone 58. Questa situazione permane immutata fino a quando non viene rilevato l'esaurimento del nastro magnetico 8 da una delle bobine 9 montate sui vari moduli di confezionamento 4
A seguito di tale rilevazione, l'unità di manipolazione 48 viene portata, tramite movimentazione del carro principale 49 lungo le barre di guida 50, davanti al modulo di confezionamento 4 la cui bobina 9 deve essere sostituita. In questa fase, l'organo di presa e deposito 59 associato al modulo di scaricamento 54 viene allineato col mozzo di supporto 10 portante la bobina 9 da sostituire e, analogamente a quanto precedentemente descritto con riferimento al modulo di caricamento 22, il cilindro fluidodinamico 70 viene attivato per provocare il rientro delle leve di presa 62 nella posizione di rilascio. A questo punto viene comandato l'avvicinamento del modulo di scaricamento 54 alla parete frontale 11 della macchina confezionatrice 2, in modo che il collare di sostegno 60 si impegni coassialmente sul collare di guida 43 e sul collare attuatore 38 del mozzo 10.
Contemporaneamente, si ottiene l'inserimento delle sporgenze di centraggio 67 e delle estremità anteriori 62a delle leve di presa 62 in rispettivi incavi 83 ricavati frontalmente sul nucleo 32, analogamente a quanto detto con riferimento all'unità di immagazzinamento 14, Il preciso posizionamento degli incavi 83, tale da garantirne l'agevole impegno da parte delle sporgenze dì centraggio 67, è garantito da mezzi di controllo, quali encoder o simili, associati a ciascuno dei motori 33 che comandano la rotazione dei mozzi di supporto 10.
Sempre in modo analogo a quanto precedentemente descritto, con 1'avvicinamento dell'organo di presa e deposito 59 al mozzo 10 si ottiene anche l'inserimento del collare attuatone 38 e del collare di guida 43 attraverso la porzione di inserimento 79a dell'apertura sagomata 79 ricavata sull'elemento piastr iforme 78.
A questo punto viene comandata 1 'attivazione del 1'attuatone di movimentazione radiale 77 per provocare l'impegno dell'elemento di aggancio 74 con la gola circonferenziale 84 ricavata sul collare attuatone 38, nonché l'impegno dei bordi della porzione di innesto 79b del1'apertura 79 con la gola circonferenziale S5 presentata dal collare di guida 43 (figura 10). Viene quindi attivato 1'attuatore di movimentacione assiale 76 che provoca lo spostamento assiale del collare attuatore 38 in allontanamento dal mozzo 10. In questa situazione le sfere 39, precedentemente disposte fra l'elemento anulare 41 ed una superficie cilindrica interna 42a delle leve di serraggio 34, tendono ad allontanarsi dalla superficie inclinata 42 delle rispettive leve di serraggio 34, provocando 1'avvicinamento delle leve stesse all'asse del mozzo 10 e il conseguente disimpegno della bobina 9 da parte degli elementi di tenuta 36.
Con la disattivazione del cilindro fluidodinamico 70, le leve di presa 62 vengono portate in posizione di presa, in modo che la bobina 9 venga trattenuta contro il collare di sostegno 60.
La bobina 9 viene quindi rimossa dal mozzo 10 a seguito dell'allontanamento del braccio di supporto 56 dalla parete frontale 11 della macchina confezionatrice 2, previo ritorno dell'elemento di aggancio 74 e dell'elemento piastriforme 76 nella posizione di riposo su azione del1'attuatone di movimentazione radiale 77.
Con una nuova movimentazione del carro principale 49, è previsto che al mozzo 10 venga allineato l'organo di presa e deposito 59 del modulo di caricamento 55 alle cui leve di presa 62 è impegnata la bobina 9 carica di nastro B precedentemente prelevata dall'unità di immagazzinamento 14. Il braccio di supporto 56 del modulo di caricamento 55 viene accostato alla parete frontale li in modo da determinare l'impegno operativo, in modo analogo a quanto precedentemente detto, dell'organo di presa e deposito 59 sul mozzo di supporto 10. Tramite l'attuatore radiale 77 viene effettuato l'impegno dell'elemento di aggancio 74 nella gola circonferenziale 84 del collare attuatone 38, nonché della porzione di innesto 79b dell'apertura sagomata 79 con la gola circonferenziale 85 del collare di guida 43.
Viene quindi azionato l’attuatore di movimenta:ione assiale 76, che spingerà il collare attuatone 38 verso l'interno del collare di guida 43, provocando, su azione delle sfere 39, 1'allontanamente delle leve di serraggio 34 dall'asse del mozzo 10 ed il conseguente impegno della bobina 9 da parte degli elementi di tenuta 36. Mediante l'attuatore fluidodinamico 70 viene poi determinato il disimpegno delle leve di presa 62 dall'apertura di calettamento 9a della bobina 9.
Infine, 1‘attuatone di movimentazione radiale 77 riporta l'elemento di aggancio 74 e l'elemento piastriforme 78 in posizione di riposo, per consentire il rial1ontanamento del braccio di supporto 56 dalla parete frontale 11.
In questo modo, la nuova bobina 9 carica di.nastro 8 risulta correttamente impegnata sul mozzo di supporto 10, mentre la bobina 9 scarica risulta ancora trattenuta dall'organo di presa e deposito 59 appartenente al modulo di scaricamento 54. Questa bobina scarica verrà disimpegnata dall'organo di presa e deposito 59 per cadere in un contenitore di raccolta 86 quando l'unità di manipolazione 48 sarà tornata davanti alla stazione di immagazzinamento 14 per prelevare una nuova bobina 9 carica di nastro. L'operazione di disimpegno viene vantaggiosamente eseguita da tre perni di spinta 60b elasticamente alloggiati nel collare di sostegno 60.
Nell'esempio reaiizzativo illustrato, è anche previsto che all'unità di manipolazione 48 sia associato un modulo di allestimento, complessivamente indicato con 87, su azione del quale, prima che avvenga il ritorno dell'unità di manipolazione stessa davanti alla stazione di immagazzinamento 14, il capo del nastro 8 avvolto sulla nuova bobina 9 montata sul mozzo 10 viene impegnato, secondo un percorso predeterminato, fra i vari organi del corrispettivo modulo di confezionamento 4. F'iù in particolare, questo modulo di allestimento, che non viene descritto nel dettaglio in quanto già ampiamente discusso in una domanda di brevetto italiana depositata in pari data a nome della stessa richiedente, provvede dapprima ad impegnare il nastro 8 attraverso un'unità di controllo 88 atta ad assicurare la sincronizzazione del motore 33 con il motore o i motori che determinano l'avvolgimento del nastro 8 all'interno della cassetta 3 in fase di confezionamento. Il nastro 8 viene poi impegnato attorno ad una ruota di conteggio 89 a cui è affidato il compito di rilevare la quantità di nastro che viene a mano a mano avvolto in ogni cassetta 3, nonché su uno o più blocchetti di guida 90 prospicenti alla stazione di caricamento 5.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti. Grazie al dispositivo in oggetto è infatti possibile effettuare in modo totalmente automatico la sostituzione delle bobine montate su uno o più mozzi di supporto di una macchina confezionatrice di cassette a nastro, senza richiedere alcun intervento manuale da parte dell'operatore.
Va notato che, benché descritto con riferimento ad una macchina confezionatrice provvista di più moduli di confezionamento, il dispositivo secondo l'invenzione si presta ad essere associato anche a macchine confezionatrici dotate di una sola stazione di confezionamento.
Naturalmente, all'invenzione così concepita possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo per 11approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici (S) di cassette a nastro (3), caratterizzato dal fatto che comprende: — almeno un mozzo di supporto (10) predisposto ad impegnare operativamente una bobina (9) di nastro magnetico (Θ) ed azionabile in rotazione per determinare lo svolgimento del nastro magnetico (8) dalla bobina (9); — una unità di immagazzinamento (14) per immagazzinare una pluralità di bobine (9) cariche di nastro magnetico (8) consecutivamente allineate; - un carro principale (49) scorrevolmente guidato su detta macchina confezionatrice (3); - almeno un braccio di supporto (56) estendentesi dal carro principale (49) e mobile rispetto al mozzo di supporto (10), da una posizione di riposo in cui risulta allontanato da una parete frontale (11) della macchina confezionatrice (3) ad una posizione di lavoro in cui risulta avvicinato a detta parete frontale (11); - almeno un organo di presa e deposito (59) connesso al braccio di supporto (56) ed operat ivantante impegnabile col mozzo di supporto (10) e con l'unità di immagazzinamento (14) per prelevare dal mozzo (10) una bobina (9) esaurita, prelevare dall'unità di immagazz inamento (14) una nuova bobina (9) carica, ed impegnare su detto mozzo (10) la nuova bobina (9) carica in sostituzione della bobina (9) esaurita. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto mozzo di supporto (10) comprende: - un nucleo (33) azionabile in rotazione da un motore (33); - almeno tre leve di serraggio (34) circonferenzialmente distribuite attorno all'asse del nucleo (32), aventi ciascuna una prima estremità (34a) imperniata al nucleo (33) secondo un asse parallelo all'asse di quest'ultimo ed una seconda estremità (34b) portante un elemento di tenuta (3ώ) predisposto ad agire in relazione di spinta all'interno di un'apertura di calettamento (9a ) della bobina per fissare il posizionamento della bobina (9) sul mozzo di supporto (10); - mezzi elastici (37) operanti fra il nucleo (33) e ciascuna di dette leve (34) per spingere le leve stesse verso in centro del nucleo (33); - un collare di guida (43) estendentesi coassialmente dal nucleo (32); - un collare attuatore (38) scorrevolenente impegnato nel collare di guida (43), rigidamente vincolato al collare stesso in senso rotazionale, ed avente almeno tre sporgenze (39) c irconferenz ialmente distribuite, operanti ciascuna su un bordo anteriore (43) di una delle leve (34) per spingere queste ultime in allontanamento dall'asse del mozzo (10) a seguito di una movimentazione assiale del collare attuatore (38 ); 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità di immagazzinamento (14) comprende: un'intelaiatura di sostegno (15) fissata rispetto alla macchina covifesionatrice (8); - un primo manicotto di guida (19) rigidamente supportato a sbalzo da detta intelaiatura di sostegno (15) ed impegnante coassialmente e scorrevolmente dette bobine (9) cariche di nastro magnet ico (8); - almeno un elemento di guida (SO) estendentesi lungo il primo manicotto di guida (19) e predisposto ad impegnarsi scorrevolmente in nicchie di presa (9b) presentate dalle aperture di calettamento (9a) delle bobine (9) cariche per bloccare queste ultime in senso rotazionale; - un piatto spintore (SS) scorrevolmente impegnato sul primo manicotto di guida (19) ed operante contro dette bobine (9) cariche per spingerle, su azione di almeno una molla di precarico (Si) operante fra il piatto spintore stesso e detta intelaiatura di sostegno (15), in direzione di un'estremità anteriore (19a) del primo manicotto di guida (19); - un secondo manicotto di guida (Sd) coassialmente fissato all'estremità anteriore (19a) del primo manicotto di guida (19) ed avente diametro esterno inferiore al diametro esterno del primo manicotto di guida stesso; — un codolo di comando (Ξ7) coassialmente impegnato nel secondo manicotto di guida (£6) e mobile assialmente verso il primo manicotto di guida (19) in contrasto con una molla di richiamo (£8); — un collare di disinnesto (£5) girevolmente impegnato sul secondo manicotto di guida (2<b) in prossimità dell'estremità anteriore (19a) del primo manicotto di guida (19) e presentante almeno un dente di arresto (£4) agente in battuta con dette bobine (9) cariche per mantenerle assialmente bloccate sul primo manicotto di guida (19) contrastando l'azione di detta molla di precarico (£1) ; — una spivia di comando (Ξ9) fissata al codolo di comando (27), scorrevolmente guidata attraverso una feritoia longitudinale (30) presentata dal secondo manicotto di guida (£é>) ed impegnantesi operativamente in una scanalatura elicoidale (31) presentata internamente dal collare di disinnesto (25) per provocarne, a seguito di una movimentazione assiale del codolo di comando stesso, una rotazione angolare che porta detto dente di arresto (24) in allineamento con detto elemento di guida (Ξ0) in modo da consentire il disimpegno di una delle bobine (9) cariche dal primo manicotto di guida (19). 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratteri zzato dal fatto che detto organo di presa e deposito (59) comprende: - un collare di sostegno (60) fissato al braccio di supporto (56> e predisposto ad impegnarsi coassialmente sul mozzo di supporto (10) e sull'unità di immagazz iriamente (14) quando il braccio di supporto (56) viene portato in posizione di lavoro, detto collare di sostegno (60) presentando un bordo anteriore (60a> rivolto verso la parete frontale (11) della macchina confezionatrice (2) e predisposto a fornire una sede dì appoggio per le singole bobine (9) prelevate dall'unità di immagazz inamento (14) e dal mozzo di supporto (10 ); - almeno tre leve di presa (62) circonferenz ialmente distribuite nel collare di sostegno (60), ose i1labilmente collegate a quest'ultimo e presentanti rispettive prime estremità (62a) che sporgono frontalmente dal collare di sostegno (60) per impegnarsi nel1 1apertura di calettamento (9a ) presentata dalla bobina (9) impegnata dall'organo di presa (59); - un anello attuatone (68) girevolmente montato all'interno del collare di sostegno (60), azionabile in rotazione ed avente almeno tre sporgenze radiali (72) predisposte ad operare sulle leve di presa (62) per muoverle simultaneamente, in contrasto con molle di richiamo (65) operanti fra il collare (60) e le leve stesse, da una condizione di presa in cui le prime estremità <62a) delle leve (62) sono radialmente allontanate dall'asse del collare di sostegno (60) ad una condizione di rilascio in cui dette prime estremità (62a) risultano avvicinate all'asse del collare di sostegno (60) per disimpegnare detta bobina (9). 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che a detto organo di presa (59) sono associati mezzi di manovra (73) predisposti ad impegnarsi operativamente con il codolo di comando (27) dell'unità di immagazziinamente (14) e con il collare attuatone (38) del mozzo di supporto (10) per muoverli in senso assiale. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manovra (73) comprendono: un elemento di aggancio (74) avente due porzioni di aggancio (74a) reeiprocamente contrapposte; un blocchetto di guida (75) che impegna l'elemento di aggancio (74) scorrevolmente secondo una direzione parallela all'asse di detto collare di sostegno (60); un attuatone di movimentazione assiale (76) montato sul blocchetto di guida (75) ed operante sull'elemento di aggancio (74) per muoverlo parallelamente all'asse del collare di sostegno (60); un elemento piastriforme (78) portante rigidamente il blocchetto di guida (74) e scorrevolmente impegnato al braccio di supporto (56) secondo una direzione perpendicolare all'asse del collare di sostegno (60); un attuatone di movimentazione radiale (77) operante sull'elemento piastr ìforme (7B) per portare l'elemento di aggancio (74) da una posizione di riposo in cui risulta scostato dall'asse del collare di sostegno (60) ad una posizione operativa in cui risulta sostanzialmente allineato all'asse del collare (60) per impegnarsi operativamente con il codolo di comando (27) dell'unità di immagazzinamento (14) e con il collare attuatone (38) del mozzo di supporto (10). 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento piastriforme (7B) presenta un'apertura sagomata (79) avente una porzione di inserimento (79a) presentante ampiezza superiore alle dimensioni diametrali di detto secondo manicotto di guida (26) e di detto collare di guida (43) ed uria porzione di innesto (79b ) avente ampiezza inferiore alle dimensioni della porzione di inserimento (79a), detto elemento piasti-j.forme (78) essendo mobile da una posizione di riposo in cui la porzione di inserimento (79a) dell'apertura sagomata (79) è allineata con l'asse del collare di sostegno (60) per consentire l'inserimento selettivo del secondo manicotto di guida (Ξ6) e dei collare di guida (43) attraverso l'elemento piastriforme stesso, ad una posizione operativa in cui detta porzione di innesto (79b ) è allineata con l'asse del collare di sostegno (60) per impegnare operativamente l'elemento piastriforme (78) col secondo manicotto di guida (Ξ6) e col collare di guida (43). 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, nella posizione operativa, l'elemento di aggancio (74) e l'elemento piastriforme (78) risultano operativamente impegnati in corrispondenza di gole circonferenziali (80, 81, 84, 85) ricavate rispettivamente sul codolo di comando (27), sul secondo manicotto di guida (86), sul collare attuatcre (38) e sul collare di guida 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa e deposito (59) comprende inoltre almeno un perno di spinta (60b ) elastinamente alloggiato nel collare dì sostegno (60) . 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'unità di manipolazione (48) comprende due di detti organi di presa e deposito (59) predisposti rispettivamente a prelevare la nuova bobina (9) dall'unità di immagazzinamento (14) per impegnarla sul mozzo di supporto (10), e a prelevare la bobina (9) esaurita dal mozzo di supporto (10) per lasciarla cadere in un vano di raccolta (86) inferiormente disposto rispetto all'unità di manipolazione (48). 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto carro principale (49) è montato scorrevo1mente lungo barre di guida (50) estendentisi orizzontalmente sulla macchina confezionatrice (2), ed è mobile lungo dette barre di guida (50) su comando di una barra filettata (51) azionabile in rotazione da un motore (58) controllato da un encoder (53). 18) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto braccio dì supporto (56) è scorrevolmente impegnato lungo guide (57) rigidamente portate dal carro principale (49) ed è mobile lungo dette guide (57) su comando di un attuatone fluidodinamico di comando (58) fissato al carro principale stesso. 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratter ìzzato dal fatto che detti mezzi elastici comprendono una pluralità di molle di compressione (37) operanti ciascuna fra una di dette leve di serraggio (34) ed una parete di riscontro (35a> ricavata all'interno di una corrispettiva sede di alloggiamento (35) in cui è disposta la leva stessa. 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che le sporgenze presenti sul collare attuatone (38) sono costituite da sfere (39) girevolmente impegnate in corrispettivi fori passanti (40) ricavati radialmente nel collare attuatone stesso ed operanti ciascuna fra un elemento anulare (41) coassialmente montato nel nucleo (32) ed una superficie inclinata (42) presentata dalla corrispettiva leva di serraggio (34) . 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto collare di guida (4-3) è fissato coassilmente al nucleo (32) mediante elementi filettati (46) che attraversano il collare di guida (43) stesso in corrispondenza di asole arcuate (47) presentate da quest'ultimo, detto collare di guida (43) essendo posizionabi le secondo diversi orientamenti angolari rispetto al nucleo (32) per modificare la distanza fra le sporgenze (39) del collare attivatore (38) rispetto alle prime estremità (34a) di dette leve di serraggio (34). 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il collare attuatore (38) è provvisto di almeno una spina (45) sporgente rad ia1mente dal collare stesso ed impegnantesi scorrevo 1mente in una corrispettiva asola longitudinale (44) ricavata sul collare di guida (43) per vincolare il collare attuatore (38) in senso rotazionale. 17) Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che 1'intelaiatura di sostegno (15) dell'unità di immagazzinamento (14) è montata amovibilmente lungo guide di scorrimento (16) rigidamente portate dalla macchina confezionatrice (2) ed è bloccata su dette guide (16) mediante un elemento di aggancio (17) elasticamente oscillabile in contrasto all'azione di una molla di richiamo (18). 18) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle leve di presa <6S> dell'organo di presa e deposito (59) risulta osci 1labi1mente alloggiata in un blocchetto di guida e contenimento (63) rigidamente fissato nel collare di sostegno (60) ed estendentesi parallelamente all'asse di quest'ultimo, detto blocchetto di guida e contenimento (63) presentando sporgenze di centraggio (67) che sporgono frontalmente dal collare di sostegno (60) per alloggiare la prima estremità (62a) della leva di presa (6E) in posizione di rilascio. 19) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette leve di presa (62) sono predisposte ad impegnare le proprie prime estremità <62a), in posizione di rilascio, ivi corrispettivi incavi (82, 83) ricavati frontalmente sul collare di disinnesto (25) e sul primo manicotto di guida (19) dell'unità di immagazzinamento (14), nonché sul nucleo (32) del mozzo di supporto (10). 20) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, carat terizzato dal fatto che detto anello attuatone (68) è girevolmente supportato da una pluralità di nuli ini di guida (69) girevolmente impegnati al braccio di supporto (56) e circonferenzialments distribuiti attorno ali ‘asse del collare dì sostegno (60 ). 21) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le sporgenze radiali dell'anello attuatone (68) sono costituite da nuli ini di spinta (72) girevolmente impegnati all'anello attuatone stessei e predisposti ad agire ciascuno sulla seconda estremità <6Eb) di una delle leve di presa (62).
IT02122390A 1990-08-06 1990-08-06 Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro IT1246427B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02122390A IT1246427B (it) 1990-08-06 1990-08-06 Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro
ES90830381T ES2070305T3 (es) 1990-08-06 1990-08-28 Aparato automatizado para proveer de carretes de cinta magnetica a maquinas de cargar casetes.
DE69016019T DE69016019T2 (de) 1990-08-06 1990-08-28 Automatisches Gerät zum Liefern von Spulen für Magnetbänder an automatische Kassetten-Ladegeräte.
AT90830381T ATE117121T1 (de) 1990-08-06 1990-08-28 Automatisches gerät zum liefern von spulen für magnetbänder an automatische kassetten- ladegeräte.
EP90830381A EP0471913B1 (en) 1990-08-06 1990-08-28 Automated apparatus for supplying cassette loading machines with magnetic tape reels
US07/585,710 US5203801A (en) 1990-08-06 1990-09-20 Apparatus for supplying tape loading machines with reels of tape
JP2254386A JPH04177685A (ja) 1990-08-06 1990-09-26 カセットテープ装填機械への磁気テープリール自動供給装置
US07/963,917 US5344092A (en) 1990-08-06 1992-10-20 Method and apparatus for supplying tape loading machines with reels of tape

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02122390A IT1246427B (it) 1990-08-06 1990-08-06 Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021223A0 IT9021223A0 (it) 1990-08-06
IT9021223A1 true IT9021223A1 (it) 1992-02-06
IT1246427B IT1246427B (it) 1994-11-18

Family

ID=11178639

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02122390A IT1246427B (it) 1990-08-06 1990-08-06 Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro

Country Status (7)

Country Link
US (2) US5203801A (it)
EP (1) EP0471913B1 (it)
JP (1) JPH04177685A (it)
AT (1) ATE117121T1 (it)
DE (1) DE69016019T2 (it)
ES (1) ES2070305T3 (it)
IT (1) IT1246427B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1246427B (it) * 1990-08-06 1994-11-18 Tapematic Spa Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro
CN113119834B (zh) * 2021-04-19 2022-07-01 重庆万马汽车制造(集团)有限公司 一种安全性能高的钢卷运输专用挂车
CN114890239B (zh) * 2022-05-13 2024-03-29 山东济宁烟草有限公司 一种卷烟标价签分类存放柜
CN116654683B (zh) * 2023-07-25 2023-11-17 江苏时代新能源科技有限公司 抓手和输送装置

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1140792B (de) * 1961-04-27 1962-12-06 Wolfgang Assmann G M B H Spannvorrichtung fuer Wickelkerne und Spulen
DE1209840B (de) * 1963-04-03 1966-01-27 Siemens Ag Spannabe zur Aufnahme von Spulen an Bandgeraeten
US3275255A (en) * 1963-09-16 1966-09-27 Honeywell Inc Reel mount
US3224701A (en) * 1964-08-11 1965-12-21 Arlie B Wynne Roll lock-up
GB1313856A (en) * 1969-07-05 1973-04-18 Masson Scott Thrissell Eng Ltd Multiple reel unwind stands
US3877653A (en) * 1972-02-23 1975-04-15 Western Electric Co Handling reels in high-speed takeup
IT1037812B (it) * 1975-05-02 1979-11-20 Innocenti Santeustacchio Spa Apparecchiatura per alimentare rotoli successivi di lamiera ad una stazione di svolgimento
JPS52145213A (en) * 1976-05-28 1977-12-03 Sony Corp Production of tape cassette
US4073497A (en) * 1976-08-02 1978-02-14 Double E Company, Inc. Care chuck stop assembly
US4139165A (en) * 1977-11-25 1979-02-13 International Audio Visual, Inc. Parallel-feed tape spooling apparatus for concurrent winding of magnetic tapes onto a plurality of spools of the type used in endless tape cartridges
IT1145030B (it) * 1981-02-25 1986-11-05 Gd Spa Dispositivo per l'alimentazione automatica di bobine ad una macchina operatrice
US4432506A (en) * 1982-07-28 1984-02-21 Cetec Corporation Reel and hub lock for tape drives
JPS6087152A (ja) * 1983-10-19 1985-05-16 Fuji Photo Film Co Ltd ウエブロ−ルの巻戻し装置
IT1179255B (it) * 1984-01-25 1987-09-16 Gd Spa Dispositivo di alimentazione automatica di bobine di materiale d'incarto ad una macchina utilizzatrice
JPS61502530A (ja) * 1984-06-29 1986-11-06 キング・インストルメント・コ−ポレ−ション テイクアップ・スピンドル
DE3534771C2 (de) * 1984-11-16 1995-09-21 Hauni Werke Koerber & Co Kg Bobinenwechseleinheit für Maschinen der tabakverarbeitenden Industrie
JPH0238433Y2 (it) * 1985-01-25 1990-10-17
US4821972A (en) * 1986-01-21 1989-04-18 Philip Morris Incorporated System and method for use in handling and delaminating bobbins of paper material
DE3615495C2 (de) * 1986-05-07 1994-10-20 Minnesota Mining & Mfg Antriebsvorrichtung für eine Auf- und Abwickelvorrichtung von Bahnmaterial mit Spulenkörpern
IT1201673B (it) * 1986-11-14 1989-02-02 Sasib Spa Dispositivo alimentatore automatico di bobine di nastro di materiale d involucro in particolare di bobine di carta da sigarette
DE3812514C2 (de) * 1988-04-15 1998-01-29 Focke & Co Verpackungsmaschine mit einem an einem Transportarm angeordneten Transportzapfen für neue Bobinen
US4958839A (en) * 1988-07-12 1990-09-25 Guzik Technical Enterprises, Inc. Disc clamp employing resilient cone for spreading balls
IT1246427B (it) * 1990-08-06 1994-11-18 Tapematic Spa Dispositivo per l'approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro

Also Published As

Publication number Publication date
ES2070305T3 (es) 1995-06-01
EP0471913B1 (en) 1995-01-11
IT1246427B (it) 1994-11-18
DE69016019T2 (de) 1995-05-24
ATE117121T1 (de) 1995-01-15
DE69016019D1 (de) 1995-02-23
JPH04177685A (ja) 1992-06-24
IT9021223A0 (it) 1990-08-06
JPH0583992B2 (it) 1993-11-30
US5203801A (en) 1993-04-20
EP0471913A1 (en) 1992-02-26
US5344092A (en) 1994-09-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4051652A (en) Method and apparatus for packaging yarn packages doffed from a yarn producing machine
FI71112C (fi) Integrerat hanteringssystem samt foerfarande foer kablar och liknande straengformigt gods
WO2005100034A1 (en) Thermal transfer printer/labeller specifically designed for cassettes or ready-to-use packages
US4134559A (en) Equipment for processing material in sheet or ribbon form
EP0943568B1 (en) Reel feeding method and device
IT9021223A1 (it) Dispositivo per l&#39;approvvigionamento automatizzato di bobine di nastro magnetico su macchine confezionatrici di cassette a nastro
JPH09208127A (ja) 自動巻取機
US3822044A (en) Automatic reel exchanging device for a winding apparatus
ITGE940105A1 (it) Macchina operatrice atta ad utilizzare bobine di nastro di materiale in particolare macchina confezionatrice e per l&#39;imballaggio di
IT9021224A1 (it) Macchina automatica per il confezionamento di cassette a nastro
CN117284879A (zh) 喂给纱线连接系统
US20230010608A1 (en) System for replacing a reel of material for the production of electrical energy storage devices and related method
EP0492388B1 (en) Method and apparatus for winding and storing tape-like article in container
ITMI960878A1 (it) Macchina terssile per la produzione di bobine incrociate
JPH11209002A (ja) チーズを形成する繊維機械のためのボビン供給装置
JP3682628B2 (ja) 処理セクションに印刷物を供給する装置および方法
IT9021226A1 (it) Procedimento e dispositivo per la ricerca di un capo di un nastro magnetico avvolto su una bobina in macchine automatiche confezionatrici di cassette a nastro
US5165616A (en) Apparatus for threading tape wound on a reel through a cassette loading machine
CA2061315C (en) Apparatus for supplying tape loading machines with reels of tape
IT202100018821A1 (it) Svolgitore automatico di materiali flessibili avvolti su bobine e procedimento per alimentare una macchina operatrice con detti materiali flessibili
CA2061291C (en) Tape threading apparatus
JP2023531348A (ja) ストックリールからタイヤ部品を巻き戻すための巻き戻しシステム、アセンブリ、および方法
JP2587249B2 (ja) シート材の自動連続定長巻取装置
EP0567718B1 (en) Cutting and splicing unit for automatic cassette loading machines and method of loading tape carried out by the same
JPH069927Y2 (ja) 結束機における自動バンド交換装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970829