IT9021095A1 - Dispositivo per riempire e chiudere recipienti - Google Patents

Dispositivo per riempire e chiudere recipienti Download PDF

Info

Publication number
IT9021095A1
IT9021095A1 IT021095A IT2109590A IT9021095A1 IT 9021095 A1 IT9021095 A1 IT 9021095A1 IT 021095 A IT021095 A IT 021095A IT 2109590 A IT2109590 A IT 2109590A IT 9021095 A1 IT9021095 A1 IT 9021095A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filling
closure
container
closing
support
Prior art date
Application number
IT021095A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9021095A0 (it
IT1243376B (it
Inventor
Manfred Mette
Original Assignee
Alfill Getraenketechnik
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfill Getraenketechnik filed Critical Alfill Getraenketechnik
Publication of IT9021095A0 publication Critical patent/IT9021095A0/it
Publication of IT9021095A1 publication Critical patent/IT9021095A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243376B publication Critical patent/IT1243376B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67CCLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
    • B67C7/00Concurrent cleaning, filling, and closing of bottles; Processes or devices for at least two of these operations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67BAPPLYING CLOSURE MEMBERS TO BOTTLES JARS, OR SIMILAR CONTAINERS; OPENING CLOSED CONTAINERS
    • B67B3/00Closing bottles, jars or similar containers by applying caps
    • B67B3/20Closing bottles, jars or similar containers by applying caps by applying and rotating preformed threaded caps
    • B67B3/2013Closing bottles, jars or similar containers by applying caps by applying and rotating preformed threaded caps by carousel-type capping machines
    • B67B3/2033Closing bottles, jars or similar containers by applying caps by applying and rotating preformed threaded caps by carousel-type capping machines comprising carousel co-rotating capping heads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67CCLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
    • B67C3/00Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
    • B67C3/02Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
    • B67C3/06Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus using counterpressure, i.e. filling while the container is under pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67CCLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
    • B67C3/00Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
    • B67C3/02Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
    • B67C3/22Details
    • B67C3/26Filling-heads; Means for engaging filling-heads with bottle necks
    • B67C2003/2688Means for filling containers in defined atmospheric conditions
    • B67C2003/2697Means for filling containers in defined atmospheric conditions by enclosing the container partly in a chamber

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Dispositivo per riempire e chiudere recipienti"
Riassunto del trovato
in un organo di riempimento (6) di una macchina per imbottigliare liquidi sotto pressione in recipienti, come bottiglie (2), sono integrati mezzi di chiusura (8), che consentono una chiusura asettica delle bottiglie (2) sulla macchina per riempire recipienti, laddove un tappo a vite (41) mediante una protezione (42) contro rotazioni di un sostegno (39) di un tappio di chiusura viene posizionato all'interno dell'organo di riempimento (6) al di sopra, rispettivamente a contatto con l'apertura della bottiglia (2) che si trova su un portarecipiente (26) rotante, (figura 2)
Descrizione del_trovato
L'invenzione riguarda un dispositivo per riempire e chiudere recipienti, posizionati su portarecipienti, con un liquido, specialmente con un liquido posto ad alta pressione, con un organo di riempimento, che e associato rispettivamente ad un recipiente da riempire e per mezzo di una testa di centraggio si colloca ermeticamente sul recipiente.
Dispositivi di riempimento del genere summenzionato fanno parte di macchine per il riempimento di recipienti di svariate usuali forme di realizzazione, la cui caratteristica viene definita ad esempio dalla disposizione, ovvero dall'allineamento dei singoli organi di riempimento e specialmente dalla loro traiettoria di movimento. Si intendono ad esempio riempitori lineari comandati ritmicamente (riempitori in serie) oppure riempitori rotativi operanti in continuo, nei quali i recipienti consecutivamente vengono condotti su una pista circolare attraverso la macchina e vengono riempiti da organi di riempimento che si muovono concomitantemente. Una macchina per riempire recipienti in particolare può operare, in modo parimenti usuale, come riempitore aperto, riempitore a depressine o a contropressione rispettivamente a sovrappressione. I recipienti o contenitori da riempire con i più diversi liquidi, specialmente con bevande contenenti CO2, possono presentare le più svariate forme e grandezze ed inoltre possono essere costituiti dei più diversi materiali, come ad esempio, in esecuzione relativamente stabile, in vetro o metallo.
Di particolare importanza in futuro sono al riguardo recipienti aventi la forma di bottiglie di volume relativamente grande, a parete sottile ovvero flessibile, di materiale sintetico, cosiddette bottiglie di PET. L'invenzione si pone il compito di perfezionare ulteriormente un dispositivo del genere indicato all' inizio.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto per il fatto che mezzi di chiusura per l'applicazione di un tappo di chiusura sul recipiente sono integrati nell'organo di riempimento. Prevedendo questa disposizione si rendono superflui distinti elementi di chiusura indipendenti, come stazione supplementare all' inerno della linea di riempimento. Per garantire l'accessibilità dell'apertura di introduzione dei recipienti all'interno dell'organo di riempimento per l'applicazione dei più diversi tappi di chiusura, e inoltre vantaggioso afferrare ermeticamente nella sua zona periferica e centrare il recipiente da riempire. Una esecuzione particolarmente vantaggiosa in tal senso consiste nel fatto che il corpo di centraggio è dotato di una guarnizione, che si colloca nella zona dello spallamento sul recipiente eseguito come bottiglia, cosicché il collo della bottiglia rimane complessivamente libero e si possono collocare tappi di chiusura della più varia conformazione. Per conservare lo stato di isolamento, sussistente durante il riempimento con esclusione atmosferica, anche durante la chiusura e per garantire quindi come effetto finale un riempimento asettico, viene inoltre proposto che i mezzi di chiusura vengano alloggiati dall' organo di riempimento, eseguito come riempitore a contropressione, impiegando elementi di tenuta che conservano una pressione di riempimento elevata rispetto all' atmosfera. L'applicazione del tappo di chiusura viene inoltre facilitata per il fatto che, conformemente all'ulteriore sviluppo, i mezzi di chiusura presentano un sostegno del tappo di chiusura, che posiziona un tappo di chiusura, in una posizione di applicazione, centralmente rispetto all' apertura del recipiente. Per facilitare in particolare anche l'applicazione di chiusure girevoli viene inoltre proposto che il sostegno del tappo di chiusura è dotato di mezzi di protezione contro rotazioni arrestanti il tappo di chiusura.
Conformemente ad un ulteriore preferito sviluppo, che sfrutta la conformazione mordente del tappo di chiusura nella forma di gole di dentatura sul contorno, i mezzi di protezione contro rotazioni sono dotati di denti che ingranano con la superficie periferica rigata del tappo di chiusura.
Un ulteriore sviluppo, assicurante che il recipiente può essere chiuso direttamente fuori dalla sua posizione di riempimento, consiste nel fatto che il sostegno del tappo di chiusura è eseguito come parte di un piattello girevole, che da una posizione di alimentazione per alloggiare un tappo di chiusura all'esterno dell'organo di riempimento è orientabile nella posizione di applicazione all' interno dell'organo di riempimento ed è guidato ermeti camente.
Un' esecuzione, che facilita.l' alimentazione del piattello girevole con tappi di chiusura e contemporaneamente garantisce Un sicuro arresto dei tappi di chiusura, prevede che il sostegno dei tappi di chiusura presenti un foro di alloggiamento, che attraversa il piattello girevole ed è delimitato da pattini di scorriemento dentati sostenuti elasticamente. Per facilitare l'applicazione di un tappo a vite, al sostegno dei tappi di chiusura è associato un controsostegno, formato da un elemento di riempimento comandabile dell'organo di riempimento, per il tappo di chiusura, il quale assicura che la filettatura del tappo di chiusura e la filettatura del collo della bottiglia afferrano uno dei due elementi prima dell'inizio della rotazione.
Una esecuzione alternativa, in cui si può ampiamente fare a meno di guarnizioni, suscettibili di usura, fra elementi mossi reciprocamente del dispositivo, consiste nel fatto che il tappo di chiusura per mezzo di un corsoio attraverso un'apertura passante laterale del corpo di centraggio può essere trasferito in uno stazionario sostegno del tappo di chiusura al di sopra dell'apertura del recipiente.
Per assicurare uno svolgimento interamente automatico dell' operazione di chiusura, che segue direttamente l' operazione di riempimento, conformemente ad un'aggiuntiva esecuzione è previsto che nell'ambito della posizione laterale di alimentazione all'esterno dell' organo di riempimento è previsto un sistema di adduzione dei tappi di chiusura, costituito di uno spintore di trasferimento, che è dotato di una spina di battuta molleggiata e può essere collocato frontalmente, a tenuta, sulla cassa dell'organo di riempimento.
Opportunamente lo spintore di trasferimento è eseguito come parte di una unità pistone-cilindro sollecitata a pressione, alla quale i tappi di chiusura vengono addotti per mezzo di un corsoio trasversale laterale.
Per portare i recipienti nella zona di azione degli organi di riempimento e di chiusura, il supporto dei recipienti è dotato di un dispositivo di azionamento di sollevamento. Inoltre il supporto dei recipienti presenta un dispositivo di azionamento di rotazione per avvitare, ruotando i recipienti, il tappo di chiusura arrestato rispetto ad esso.
Ulteriori sviluppi dell' invenzione di importanza inventiva sono contenuti nelle sottorivendicazioni 15 fino a 18. Essi aumentano la versatilità e la flessibilità del dispositivo e a causa dell'elevato grado di integrazione rappresentano una soluzione costruttivamente funzionalmente assai razionale.
Il vantaggio ottenuto con l'invenzione consiste nel fatto che con la chiusura dei recipienti, direttamente fuori dall' organo di riempimento è possibile un riempimento asettivo. La conservazione della pressione di riempimento durante la 'chiusura porta in uno stato stabile specialmente bottiglie di PET, sensibili alle deformazioni di dilatazione e che nel frattempo non potranno essere nuovamente scaricate, cosicché anche queste possono essere sottoposte ad un riempimento asettico a contropressione. L'invenzione viene illustrata dettagliatamente nel seguito in base ad esempi di realizzazione rappresentati nel disegno.
In particolare:
la figura 1 mostra una macchina di riempimento per bottiglie nella vista dall'alto, eseguita come riempitore a rotazione e dotata di organi di riempimento e di chiusura secondo l'invenzione,
la figura 2 mostra un singolo organo di riempimento per bottiglia con dispositivo di chiusura integrato, per applicare tappi a vite, in sezione, e
la figura 3 mostra un elemento di chiusura, di esecuzione alternativa, integrato nell'organo di riempimento.
Al riempitore a rotazione 1 secondo la figura 1, che come concetto base è eseguito in modo noto, su un trasportatore di alimentazione 3 a distanze uniformi vengono addotti recipienti, ad esempio nella forma di cosiddette bottiglie 2 di PET. Le bottiglie 2 vengono prelevate da una cosiddetta raggera di entrata 4 e piazzate al di sotto di organi di riempimento 6, che circolano continuamente su una traiettoria circolare nel senso della freccia 7 e sono dotati rispettivamente di mezzi di chiusura per applicare tappi a vite sulle bottiglie 2. Mediante differenti operazioni consecutive, ovvero che si svolgono contemporaneamente, attuate sulle bottiglie 2, vengono marcate differenti parti di trasporto della pista trasportatrice del riempitore 1 a rotazione. Su una prima parte di trasporto AB le bottiglie 2, da riempire sotto un'alta pressione, vengono precaricate con un gas in modo che verrà descritto in seguito. Su una successiva parte di trasporto BC le bottiglie vengono riempite e contemporaneamente etichettate o stampigliate, per la qual cosa a questa parte di trasporto BC sul contorno del riempitore 1 a rotazione sono associati due dispositivi etichettatori 9, 11. Sulla seguente parte di trasporto CD della pista trasportatrice le bottiglie 2 riempite ed etichettate, con esclusione atmosferica, mediante gli elementi di chiusura 8 integrati negli organi trasportatori 6, vengono chiuse con un tappo di chiusura, nel caso in questione ad esempio con un tappo a vite. Le bottiglie 2 in tal modo riempite, etichettate, rispettivamente stampigliate e chiuse, arrivano su una cosiddetta raggera di uscita 12 che le consegna a distanze regolari su un trasportatore di scarico 13.
Nel seguito, in base alla figura 2, viene illustrata la struttura e la modalità di azione di un singolo organo trasportatore 6 con mezzi di chiusura 8 integrati.
Il singolo organo di riempimento 6 del riempitore 1 a rotazione, progettato per un dosaggio volumetrico della quantità di riempimento, è dotato di un corpo valvolare 16, che è comandabile nel senso della freccia doppia 14 ed è costituito di una valvola 18 per liquido dotata di una guarnizione 17, e di un tubo centrale 19 del gas. La valvola 18 per liquido serve a sbarrare una camera di misurazione 21 rispetto all'atmosfera, laddove la camera di isolazione 21 in modo noto e non rappresentato è collegata con una caldaia o contenitore centrale per addurre il prodotto.
Un organo di centraggio, scorrevole in altezza e supportato girevole, avente una forma di un cosiddetto tulipano di centraggio 22 dell' organo di riempimento 6 serve al posizionamento centrale ed ermetico di una bottiglia 2 all'interno dell' organo di riempimento 6 ed a tale scopo è dotato di una guarnizione anulare 23 fra le pareti fra di loro affacciate del tulipano di centraggio 22 e dell'organo di riempimento 6, nonché di una guarnizione anulare 24 collocata sullo spallamento della bottiglia. Per addurre e posizionare una bottiglia 2 ad ogni organo di riempimento 6 dal lato inferiore è associato un supporto 26 del recipiente, che alloggia una bottiglia 2 e per mezzo di un dispositivo di azionamento di sollevamento 27, eseguito ad esempio come unità pistone-cilindro, è solleabile ed abbassabile in direzione della freccia doppia 28 ed inoltre la sua asta di pistone 29 reca un piattello girevole 32 azionabile a rotazione per mezzo di un dispositivo di azionamento di rotazione 31. I mezzi di chiusura 8 integrati nell' organo di riempimento 6, presentano un piattello girevole 36, che mediante perni 33 è supportato orientabile nella cassa dell'organo di riempimento 6 mediante un dispositivo di azionamento di rotazione 34. Il piattello girevole 36 è chiuso a tenuta rispetto all'organo di riempiemento 6 tramite guarnizioni 37 ed è dotato di un foro 38 per l' afflusso del prodotto da immettere nelle bottiglie 2. Inoltre il piattello girevole 36 è dotato di un sostegno 39 del tappo di chiusura per addurre e posizionare tappi di chiusura nella forma di tappi a vite 41. Il sostegno 39 del tappo di chiusura a tale scopo è dotato di un foro di alloggiamento 43, presentante un mezzo 42 di protezione contro rotazione, per alloggiare e posizionare, in modo protetto contro rotazione, il tappo a vite 41, laddove il mezzo di protezione 42 contro rotazioni è eseguito nella forma di dentatura, ingranante con la superficie periferica rigata del tappo a vite 41, nella forma di pattini di scorrimento dentati 44 guidati elasticamente nel piattello girevole 36.
Per immettere i tappi a vite 41 nel sostegno 39 dei tappi di chiusura è previsto un sistema di adduzione 46 dei tappi di chiusura, il quale e costituito di un vano di riserva verticale 47 con un dispositivo di corsa 48 per i tappi a vite 41, di una pista di trasferimento orizzontale 49 con un corsoio 51 nonché di uno spintore di trasferimento 52, che opera verticalmente e fa parte di una unità pistone-cilindro 53 sollecitata a pressione. La corsa di trasferimento dello spintore di trasferimento 52, afferrante un tappo a vite 41, ha luogo sollecitando a pressione l'unità pistone-cilindro 53 tramite un raccordo di pressione 54, mentre la corsa di ritorno dello spintore di trasferimento 52 può avvenire in modo non rappresentato, ad esempio per mezzo di un organo di comando agente sull*asta di pistone 56. Lo spintore di trasferimento 52 è dotato di un foro 57, parallelo all'asse, per alloggiare una spina di arresto 58 molleggiata, la cui estremità di arresto, che frontalmente sporge dallo spintore di trasferimento 52, serve a posizionare esattamente centralmente sul foro di alloggiamento 43 e il tappo a vite 41 addotto mediante lo spintore 51. Inoltre lo spintore di trasferimento 52 frontalmente presenta una guarnizione anulare 59 che va collocata sulla cassa dell'organo di riempimento 6 alloggiante il piattello girevole 36.
Il funzionamento dell' organo di riempimento e di chiusura 6 è il seguente:
per il riempimento la bottiglia 2, addotta sul piattello girevole 32 del supporto 26 dei recipienti, mediante attivazione del dispositivo di azionamento di corsa 27 viene sollevata e portata nella sua zona di spallamento in impegno ermetico con la guarnizione anulare 24 del tulipano centrale 22, laddove il tulipano centrale viene leggermente sollevato ed in tal modo si stabilisce una chiusura a tenuta preliminare fra la bottiglia 2 e l'organo di riempimento 6. In particolare la corsa del dispositivo di azionamento 27 è dimensionata in modo che il tulipano di centraggio 22 poggia liberamente sullo spallamento di tenuta della bottiglia 2, per conservare una definita forza di sostegno sul dispositivo di corsa del supporto 26 dei recipienti durante l' intera operazione di riempimento e di chiusura. Prima dell' inizio della fase di riempimento la valvola 18 del liquido è chiusa e il foro 38 del piattello girevole 36 è situato centralmente al di sopra dell' apertura a flangia, laddove nel foro di alloggiamento 43 del piattello girevole 36 si trova un tappo di chiusura 41, nella cui superficie periferica rigata o dentata si impegnano i pattini di scorrimento dentati 44. Il foro di alloggiamento 43 in particolare mediante la guarnizione anulare 59 dello spintore di trasferimento 52 è chiuso a tenuta rispetto all' ambiente esterno. Per il riempimento la bottiglia ' 2 sulla parte di trasporto della pista trasportatrice del riempitore 1 a rotazione, indicata con AB in figura 1, in modo noto e non rappresentato viene precaricata da uno spazio del gas tramite il tubo 19 del gas, con contemporanea sollecitazione a pressione di uno spazio 61 del gas del tulipano di centraggio 22. Lo spazio del gas 61 è dimensionato in modo che con la pressurizzazione si applica una crescente forza di tenuta in corrispondenza del punto di tenuta fra la guarnizione anulare 24 e lo spallamento della bottiglia 2, seguendo il principio della chiusura a tenuta a forza differenziata. Ciò, prevedendo l'impiego descritto di bottiglie di PET a parete sottile, impedisce una deformazione verso l'interno della parete del recipiente, poiché questa viene sollecitata soltanto quando contemporaneamente si verifica un effetto stabilizzatore in seguito alla pressione interna. Dopo la compensazione della pressione fra caldaia e bottiglia l'intero spazio fra le guarnizioni 24, 23, 37 e 59 e soggetto alla pressione di precarica. Il riempimento delle bottiglie avviene successivamente con l'apertura della valvola 18 per liquido, laddove la camera di misurazione 21 scarica nella bottiglia 2 la sua quantità di liquido esattamente dosata e l'aria della bottiglia sfugge tramite il tubo del gas 19.
In seguito alle condizioni di pressione stabilizzanti la parete della bottiglia, durante il riempimento della bottiglia 2 si può effettuare contemporaneamente l'etichettatura, descritta in base alla figura 1, sulla parte trasportatrice BC.
Dopo il riempimento della bottiglia 2 nella parte trasportatrice indicata con CD secondo la figura 1, il tappo a vite 41 mantenuto pronto nel foro di alloggiamento 43 va collocato sull'apertura della bottiglia. A tale scopo il piattello girevole 36 mediante il dispositivo di azionamento di rotazione 34 viene ruotato attorno ai perni 33, essendo sollevata la valvola 18 del liquido, fino a quando il foro di alloggiamento 43 con il tappo a vite 41 si trova al di sopra dell'apertura della bottiglia e la valvola 18 del liquido è successivamente chiusa. Con la corsa di chiusura il tubo del gas 19 spinge il tappo a vite 41 fuori dal foro di alloggiamento 43, in misura tale che la filettatura del tappo a vite 41 può ingranare con la filettatura del collo della bottiglia, laddove i pattini di scorrimento 44 con la loro dentatura 42 arrestano ancora contro rotazioni relative il tappo a vite 41. Attivando il dispositivo di azionamento di rotazione 31 viene attivato il movimento rotativo del piattello girevole 32 portante la bottiglia 2, e quindi l'operazione di chiusura.
In seguito alla pressione .nello spazio 61 del gas la bottiglia 2 è fissata saldamente fra il tulipano di centraggio : 22 e il piattello girevole 32. La rotazione del piattello girevole 32 viene trasmessa sulla bottiglia 2 e sul tilipano di centraggio 22. Così facendo il tappo di chiusura 41, che per effetto della dentatura 42 dei pattini di scorrimento 44 non può ruotare concomitantemente, viene avvitato sull' apertura della bottiglia e contemporaneamente trascinato verso il basso. Alla fine di questa operazione di chiusura il tappo a vite penetra in parte ancora nel foro di alloggiamento 43.
Per preparare un nuovo riempimento il sistema va portato nuovamente nella posizione di partenza, ossia il foro 38 dovrà trovarsi di nuovo nella posizione mostrata in figura 2 al di sopra dell'apertura della bottiglia, e nel foro di alloggiamento 43 del piattello girevole 36 dovrà essere posizionato un nuovo tappo a vite 41. Per riportare il foro 38 nella posizione di riempimento va di nuovo aperta la valvola 18 del liquido con il tubo 19 del gas, per trascinare in tal modo il tubo 19 del gas dal foro di alloggiamento 43 del mezzo di chiusura 8 e permettere una rotazione del piattello girevole 36. Contemporaneamente la bottiglia 2 va abbassata in misura tale che il tappo a vite 41 non penetri più nel foro di alloggiamento 43. Entrambe le operazioni dovranno avvenire ancora sotto pressione, ossia senza eliminare l'effetto di tenuta fra la guarnizione anulare 24 del tulipano di centraggio 22 e la bottiglia 2, poiché quando è aperta la valvola 18 lo spazio del gas della caldaia è collegato con lo spazio 61 del gas, mentre l'organo di riempimento 6 effettua il dosaggio voi umetrico.
Tramite una corta corsa pertanto in un primo momento la bottiglia 2 viene abbassata fino a quando il suo tappo a vite applicato 41 si libera dal piattello girevole 36, laddove il tulipano di centraggio 22, conservando l'effetto di tenuta fra la guarnizione anulare 24 e la bottiglia 2, segue la corsa. Dopo il posizionamento del foro 38 mediante attivazione del dispositivo di azionamento di rotazione 34 nella posizione di riempimento, essendo sollevato il tubo di gas 19, va quindi chiusa la valvola 18 e la bottiglia 2 mediante il dispositivo di azionamento di corsa 27 va staccata completamente dall'organo di riempimento 6. Eliminando l' effetto di tenuta fra la bottiglia 2 e il tulipano di centraggio 22 lo spazio 61 del gas in tal caso viene scaricato a pressione atmosferica.
Nella fase dello stato depressurizzato dello spazio 61 del gas può ora avere luogo l' alimentazione del foro di alloggiamento 43 con un nuovo tappo a vite 41. A tale scopo lo spintore di trasferimento 52 viene sollevato ad esempio tramite un non rappresentato sistema di comando a camme e mediante il corsoio 51 un tappo a vite 41 viene spinto sotto la sua superficie frontale. La spina di battuta 58 caricata elasticamente rimane in tal caso nella posizione disegnata in figura 2 e posiziona il tappo a vite 41 sul foro di alloggiamento 43 nel piattello girevole 46. Sollecitando a pressione l'unità a pistone-cilindro 53 tramite il raccordo di pressione 54 viene abbassato lo spintore di trasferimento 52, la cui superficie frontale in tal caso infila il tappo a vite 41 nel foro di alloggiamento 43, laddove i pattini di scorrimento dentati 44 si arrestano nelle gole a dentatura del tappo a vite 41 e il foro di alloggiamento 43 viene chiuso mediante la guarnizione anulare 59 dello spintore di trasferimento 52. La produzione della forza di tenuta avviene tramite la permanente sollecitazione a pressione dello spintore di trasferimento 52 tramite il raccordo di pressione 54. In tal modo il sistema è nuovamente preparato per una successiva operazione di riempimento.
Nella variante dell'organo di riempimento rappresentata in figura 3 gli elementi corrispondenti a quelli dell'esempio di realizzazione precedentemente descritto sono dotati di numeri di riferimento aumentati di 100 e non sono illustrati ancora una volta in particolare.
Prevedendo questa realizzazione il sistema di adduzione 146 dei tappi di chiusura all'interno dell'organo di riempimento 106 è costituito di un corsoio 162, che con vincolo geometrico afferra il tappo di chiusura 141 e la cui asta di pistone 163 è portata fuori, ermeticamente, attraverso una guarnizione anulare 163a, dalla cassa dell'organo di riempimento 106 alloggiente i mezzi di chiusura 108. Il tulipano di centraggio 122 è supportato parimenti girevole e scorrevole nell'organo di riempimento 104. Il sostegno 139 dei mezzi di chiusura 108 in questo caso è disposto stazionario e centralmente nella zona di riempimento dell'organo di riempimento 106. Per poter trasferire il tappo a vite 141 nel sostegno 139 dei tappi di chiusura, il tulipano di centraggio 122 è dotato di un'apertura passante 164. Per portare questa apertura passante 164 in allineamento con la traiettoria del corsoio 162, il tulipano di centraggio 122 insieme alla bottiglia riempita 102 va abbassato nella posizione a sinistra lungo le linee di separazione 166 secondo la figura 3. In questa posizione il corsoio 162 può spostare il tappo a vite 141, attraverso l'apertura passante 164, fino contro un arresto 167 del sostegno 139 del capuccio di chiusura al di sopra dell' apertura della bottiglia. Con il successivo sollevamento del tulipano di centraggio 122 con la bottiglia 102 nella posizione indicata a destra della linea di separazione 166, il tappo a vite 141 viene spinto verso l'alto, fino a quando la dentatura del mezzo 142 di protezione contro la rotazione si arresta nelle gole di dentatura del tappo a vite 141, impedendo quindi parimenti a questo di ruotare concomitantemente nel corso dell' operazione di chiusura precedentemente descritta.

Claims (18)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo per riempire e chiudere recipienti, posizionati su supporti dei recipienti, con un liquido, specialmente con un liquido trovantesi ad alta pressione, comprendente un organo di riempimento, che è associato rispettivamente ad un recipiente da riempire e mediante un corpo di centraggio si colloca ermeticamente sul recipiente, caratterizzato dal fatto che mezzi di chiusura (8; 108) per l'applicazione di un tappo di chiusura (41; 141) sul recipiente (2; 102) sono integrati nell'organo di riempimento (6; 106).
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo di centraggio (22; 122) è dotato di una guarnizione (24; 124) da collocare nella zona dello spallamento sul recipiente (2; 102) eseguita come bottiglia.
  3. 3. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di chiusura (8; 108) vengono alloggiati dall'organo di riempimento (6; 106) eseguito come riempitore a contropressione, impiegando elementi di tenuta (24, 23, 37, 59, 124, 123, 159, 163), che mantengono una pressione di riempimento aumentata rispetto all'atmosfera esterna.
  4. 4. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di chiusura (8; 108) presentano un sostegno (39; 139) dei tappi di chiusura, che posiziona il tappo di chiusura (41; 141) in una posizione di applicazione centralmente rispetto all'apertura del recipiente.
  5. 5. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che il sostegno (39; 139) dei tappi di chiusura è dotato di mezzi (42; 142) di protezione contro rotazioni arrestanti il tappo di chiusura (41; 141).
  6. 6. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzato dal fatto che i mezzi (42; 142) di protezione contro rotazioni sono dotati di denti ingrananti con la superficie periferica rigata del tappo di chiusura (41; 141).
  7. 7. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che il sostegno (36) dei tappi di chiusura è eseguita come parte di un piattello girevole (36), che da una posizione di alimentazione per alloggiare un tappo di chiusura (41) all'esterno dell' organo di riempimento (6) si orienta nella posizione di applicazione all' interno dell'organo di riempimento ed è guidato ermeticamente.
  8. 8. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzato dal fatto che il sostegno (39) dei tappi di chiusura presenta un foro di alloggiamento (43), che attraversa il piattello girevole (36) ed e delimitato da pattini di scorrimento (44) dentati e sostenuti el asticamente .
  9. 9. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che al sostegno (39) dei tappi di chiusura è associato un controsostegno (19) per il tappo di chiusura (41) formato da un elemento di riempimento comandabile (16) dell'organo di riempimento (6).
  10. 10. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che il tappo di chiusura (141) per mezzo di un corsoio (162), attraverso un'apertura passante laterale (164) del corpo di centraggio (122), è trasferibile in un sostegno stazionario (139) dei tappi di chiusura al di sopra dell'apertura del recipiente.
  11. 11. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 10, caratterizzato dal fatto che nella zona della posizione di alimentazione laterale all'esterno dell' organo di riempimento (6; 106) è previsto un sistema di adduzione (46; 146) dei tappi di chiusura, costituito di uno spintore di trasferimento (52; 152), che è dotato di una spina di battuta molleggiata (58; 158) e va collocato frontalmente ermeticamente, sulla cassa dell'organo di riempimento (6; 106).
  12. 12. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 11, caratterizzato dal fatto che lo spintore di trasferimento (52; 152) è eseguita come parte di una unità pistone-cilindro (53; 153) che è sollecitata a pressione ed alla quale i tappi di chiusura (41; 141) vengono addotti per mezzo di un corsoio trasversale laterale (51; 151).
  13. 13. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 12, caratterizzato dal fatto che il supporto (26) dei recipienti è dotato di un dispositivo di azionamento di corsa (27).
  14. 14. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 13, caratterizzato dal fatto che il supporto (26) dei recipienti presenta un dispositivo di azionamento di rotazione (31).
  15. 15. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 14, caratterizzato dal fatto che lungo la pista dei recipienti, che è percorsa dai recipienti (2, 102) nel dispositivo di riempimento sono disposti ulteriori dispositivi (9, 111) di lavorazione dei recipienti.
  16. 16. Dispositivo, secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che ogni organo di riempimento presenta mezzi per precaricare il recipiente che va di volta in volta riempito, mediante applicazione di una elevata pressione prima del riempimento, e che gli ulteriori dispositivi di lavorazione sono associati ad una parte della pista dei recipienti che i recipienti percorrono dopo la precarica.
  17. 17. Dispositivo, secondo la rivendicazione 15 oppure 16, caratterizzato dal fatto che come ulteriore dispositivo di lavorazione è previsto almeno un dispositivo di etichettatura per applicare etichette sui recipienti.
  18. 18. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 15 fin a 17, caratterizzato dal fatto che come ulteriore dispositivo di lavorazione è previsto almeno un dispositivo di stampa per stampigliare i recipienti.
IT02109590A 1989-08-21 1990-07-27 Dispositivo per riempire e chiudere recipienti IT1243376B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3927491A DE3927491A1 (de) 1989-08-21 1989-08-21 Vorrichtung zum fuellen und verschliessen von behaeltern

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021095A0 IT9021095A0 (it) 1990-07-27
IT9021095A1 true IT9021095A1 (it) 1992-01-27
IT1243376B IT1243376B (it) 1994-06-10

Family

ID=6387488

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02109590A IT1243376B (it) 1989-08-21 1990-07-27 Dispositivo per riempire e chiudere recipienti

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE3927491A1 (it)
IT (1) IT1243376B (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4315111C2 (de) * 1993-05-06 1997-08-14 Hamba Maschf Schließvorrichtung für mittels Schraubdeckel drehverschließbare Schraubbehälter, wie Schraubgläser oder dergleichen
JP3532635B2 (ja) * 1994-10-12 2004-05-31 麒麟麦酒株式会社 炭酸飲料充填打栓装置
CA2428556C (en) * 2002-05-14 2010-01-26 Parata Systems, Inc. System and method for dispensing prescriptions
ITTO20030229A1 (it) * 2003-03-27 2004-09-28 Arol Spa Testa capsulatrice per l'applicazione sotto vuoto di capsule
ITMO20040111A1 (it) * 2004-05-07 2004-08-07 Sig Simonazzi Spa Apparati e metodi per sterilizzare e riempire componenti di unita' di confezionamento,particolarmente bottiglie e-o tappi.
DE102005010786B4 (de) * 2005-03-01 2007-02-22 Optima Packaging Group Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Verschließen von Behältern durch Schraubverschlüsse
DE102005015883A1 (de) * 2005-04-19 2006-11-02 VSI Technology GbR (vertretungsberechtigte Gesellschafter Herrn Günter Wagner, Außeneck 21, 68259 Mannheim und Herrn Roland Kirchner, Kreuzbergstr. 44, 67435 Neustadt) Vorrichtung zum automatischen Verschließen von Glasbehältnissen mit Glasstopfen mit aufgesetzter Dichtung
EP1991809A2 (de) * 2006-02-24 2008-11-19 Durco, Dusan Verfahren und anlage zur flaschenabfüllung mit gas, abgefüllte flasche und ihre anwendung, bauglied mit flasche
US8261936B2 (en) 2006-11-14 2012-09-11 Parata Systems, Llc Device for dispensing vials useful in system and method for dispensing prescriptions
US20080110555A1 (en) 2006-11-14 2008-05-15 Steve Bouchelle Device and method for labeling vials useful in system for dispensing prescriptions
DE102007025286B4 (de) 2007-05-30 2016-11-17 Khs Gmbh Verfahren sowie Vorrichtung zum Herstellen von Verpackungseinheiten oder Gebinden
US10703617B2 (en) * 2008-05-19 2020-07-07 David Murray Melrose Method for controlled container headspace adjustment
WO2010149233A1 (en) * 2009-06-26 2010-12-29 Sidel S.P.A. Con Socio Unico Liquid bottling method and machine, in particular for carbonated liquids or oxygen sensitive liquids
DE102014104873A1 (de) * 2014-04-04 2015-10-08 Krones Ag Verfahren und Vorrichtung zum Befüllen eines Behälters mit einem Füllprodukt
US20180044155A1 (en) 2016-08-12 2018-02-15 Ball Corporation Apparatus and Methods of Capping Metallic Bottles
US10875684B2 (en) 2017-02-16 2020-12-29 Ball Corporation Apparatus and methods of forming and applying roll-on pilfer proof closures on the threaded neck of metal containers
DE102017114382A1 (de) * 2017-06-28 2019-01-03 Krones Ag Vorrichtung zum Behandeln eines Behälters in einer Füllproduktabfüllanlage
WO2019055777A1 (en) 2017-09-15 2019-03-21 Ball Corporation SYSTEM AND METHOD FOR FORMING A METAL CLOSURE FOR A THREADED CONTAINER
DE102018124874A1 (de) * 2018-10-09 2020-04-09 Khs Gmbh Vorrichtung zum Befüllen und Verschließen von Behältern
CN116253278B (zh) * 2023-05-16 2023-07-25 张家港市裕中饮料机械有限公司 一种恒压结构、灌装装置及恒压灌装方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE401765C (de) * 1922-02-12 1924-09-09 Mc Kenna Brass And Manufachuri Maschine zum Fuellen und Verschliessen von Flaschen mit Kronenverschluss
DE693458C (de) * 1936-12-12 1940-07-11 Phil Philipp Steuer Dipl Ing D Maschine zum Fuellen und Verschliessen von Flaschen
CH426602A (de) * 1961-12-18 1966-12-15 Owens Illinois Glass Co Verfahren zur Gegendruckabfüllung heisser flüssiger oder pastöser Nahrungsmittel in Behälte und Einrichtung zur Durchführung des Verfahrens
NL6716669A (it) * 1966-12-08 1968-06-10
FR2151725A5 (it) * 1971-09-10 1973-04-20 Bedin Jean
GB1596355A (en) * 1978-03-22 1981-08-26 Metal Closures Group Ltd Capping machinery
FR2493821B1 (fr) * 1980-11-07 1985-09-13 Larrieu Bedin La Girondine Ets Machine automatique a capsuler et etiqueter les bouteilles ou contenants analogues

Also Published As

Publication number Publication date
IT9021095A0 (it) 1990-07-27
DE3927491A1 (de) 1991-02-28
IT1243376B (it) 1994-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021095A1 (it) Dispositivo per riempire e chiudere recipienti
ITMI952066A1 (it) Apparto per il riempimento di una bottiglia con bevanda gassata e per l'applicazione del tappo alla stessa
US9302895B2 (en) Filling machine
US9695029B2 (en) Container-processing machine for processing containers
IT202000008479A1 (it) Dispositivo di trasporto per il trasporto di contenitori
DE3927489A1 (de) Vorrichtung zum fuellen von behaeltern
ITBO930333A1 (it) Unita' tappatrice per l'assemblaggio automatico di flaconi a pompa.
ITBO980682A1 (it) Apparato per rilevare funzioni relative alla massa di tutte le dosi di prodotto da confezionare in capsule di gelatina dura , per rilevare f
ITMI941612A1 (it) Dispositivo per chiudere contenitori con tappi di chiusura
CA2500752C (en) A method and a machine for dispensing fluid substances into containers
US5259912A (en) Continuous in-line labeler for flexible bottles
JPS61104904A (ja) 包装機械
ITMI990253A1 (it) Macchina automatica per il rovesciamento di contenitori e simili
US4982554A (en) Apparatus for applying closures to containers
US3880695A (en) Apparatus for bonding sealing ring to a closure
IT202000013465A1 (it) Macchina per riempire contenitori di due tipologie differenti con una sostanza liquida, in particolare con una bevanda
ITFI20060054A1 (it) Procedimento e dispositivo per chiudere contenitori tramite chiusure a vite
GB1378108A (en) Container filling and capping appratus
US3759012A (en) Device for fitting caps to containers
US5649406A (en) Positioning apparatus for containers during filling and packaging
JPS6027569B2 (ja) ペ−スト状物質を自動的に表面上に沈積する装置
US20210387754A1 (en) Dosing assembly for use with a filler, a valve for a dosing assembly and a method of providing a fill material
KR960010457A (ko) 용기충진 및 포장 자동화 장치
ITBO20100616A1 (it) Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da una macchina confezionatrice a contenitori
CN111675180B (zh) 一种一体式复合酶口服液灌装、封盖及杀菌系统

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted