IT9020003A1 - Modulo di assegnazione per movimento di orologeria - Google Patents

Modulo di assegnazione per movimento di orologeria

Info

Publication number
IT9020003A1
IT9020003A1 IT020003A IT2000390A IT9020003A1 IT 9020003 A1 IT9020003 A1 IT 9020003A1 IT 020003 A IT020003 A IT 020003A IT 2000390 A IT2000390 A IT 2000390A IT 9020003 A1 IT9020003 A1 IT 9020003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fact
module according
teeth
disc
module
Prior art date
Application number
IT020003A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1240628B (it
IT9020003A0 (it
Inventor
Francois Berthoud
Gerald Dubois
Original Assignee
Dubois & Depraz Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dubois & Depraz Sa filed Critical Dubois & Depraz Sa
Publication of IT9020003A0 publication Critical patent/IT9020003A0/it
Publication of IT9020003A1 publication Critical patent/IT9020003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240628B publication Critical patent/IT1240628B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04BMECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
    • G04B19/00Indicating the time by visual means
    • G04B19/26Clocks or watches with indicators for tides, for the phases of the moon, or the like
    • G04B19/266Clocks or watches with indicators for tides, for the phases of the moon, or the like with indicators for tides

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Astronomy & Astrophysics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromechanical Clocks (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)
  • Electric Clocks (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

"MODULO DI ASSEGNAZIONE PER MOVIMENTO DI OROLOGERIA"
RIASSUNTO
Esso comporta un quadrante 1 munito di una graduazione oraria 2 cooperante con delle sfere 3, 4, 5 destinate ad essere trascinate per la messa a punto da un movimento sul quale il modulo può essere fissato. Questo quadrante 1 comporta inoltre una graduazione circolare di ventiquattro ore 11 cooperante simultaneamente, da una parte con una sfera 13 trascinata in rotazione da un meccanismo del modulo in ragione di un giro per ventiquattro ore e, dall'altra parte con un disco delle maree 12 trascinato in rotazione dal meccanismo del modulo in ragione di un giro per lunazione.
La presente invenzione si riferisce ad un modulo di assegnazione analogica comportante un quadrante munito di una graduazione oraria e delle lancette per l'assegnazione del tempo. Questo modulo comporta inoltre una assegnazione indicante le maree alte e basse. Esso può, secondo le opzioni, comportare ugualmente una assegnazione del giorno della settimana, del quarto e delle fasi di luna. Questo modulo di assegnazione comprende un meccanismo di trascinamento delle diverse assegnazioni che esso presenta a partire da una presa di forza di un movimento di orologeria sul quale è fissato. Questa presa di forza può essere costituita dalla ruota delle ore o da un prolungamento di quest 'ultima di un movimento di orologeria che effettua un giro in dodici ore. Il movimento di orologeria equipaggiato del presente modulo di assegnazione può essere un movimento meccanico, automatico o no, un movimento elettro-meccanico o a quarzo.
Questo modulo di assegnazione comportante una indicazione analogica delle maree è più particolarmente destinato ad equipaggiare degli orologi per marinai, sportivi, pescatori, tuffatori, in modo generale degli orologi destinati a gente di mare.
Questo modulo di assegnazione analogica si distingue per le caratteristiche descritte e rivendicate in ciò che segue.
Il disegno allegato illustra schematicamente e a titolo di esempio tre forme di esecuzione del modulo di assegnazione secondo la presente invenzione.
La figura 1 è una vista da sopra della prima forma di esecuzione di un modulo di assegnazione.
La figura 2 è una vista da sopra della seconda forma di esecuzione del modulo di assegnazione.
Le figure 3 e 4 sono delle sezioni, che si ricoprono parzialmente, secondo la linea A-A della figura 6.
La figura 5 è una sezione secondo la linea B-B della figura 6.
La figura 6 è una vista da sopra del meccanismo di trascinamento del % modulo di assegnazione, le lancette ed il quadrante essendo asportati.
La figura 7 è una vista da sopra della terza forma di esecuzione del modulo di assegnazione.
In ciascuna delle tre forme di esecuzione del modulo di assegnazione (figure 1, 2 e 7) quest'ultimo comporta un quadrante 1 munito alla sua periferia di una graduazione oraria 2 destinata a cooperare con le lancette delle ore 3, dei minuti 4 e dei secondi 5 di uno scambio Il quadrante 1 è munito di una apertura o oblò 6 situato al di sopra di una apertura 7 praticata nella piastra di base 8 del modulo che lascia così apparire una indicazione di datario portata dalla corona di datari del movimento di orologeria (non illustrato) sul quale è fissato il modulo.
Nelle sue tre forme di esecuzione il modulo di assegnazione comporta ancora una assegnazione del giorno della settimana comprendente una graduazione 9 ed una lancetta 10, situato tra il centro delle lancette e nove ore cosi come una assegnazione delle maree, situata tra il centro delle lancette e le sei ore, comportante una graduazione di ventiquattro ore 11, un disco 12 di indicazione delle maree alte e basse così come una lancetta 13.
Il modulo di assegnazione comporta ancora una assegnazione delle fasi di luna formato, nella prima e terza forme di esecuzione, da un intaglio 14 del quadrante 1 a forma di cielo ed un disco di luna 15 comportante delle rappresentazioni della luna 16 e nella seconda forma di esecuzione da un piccolo quadrante 17 comportante delle % rappresentazioni della luna piena, della luna nuova e della luna crescente e decrescente.
Il modulo di assegnazione analogica comporta infine una assegnazione delle acque vive e delle acque morte formato, nella prima e nella seconda forma di esecuzione, da una graduazione 19 del quadrante, contornante l'assegnazione della fase di luna, cooperante con una lancetta 20, e nella terza forma di esecuzione da un oblò 21 praticato nello schermo 1, che lascia apparire una curva 22 portata da una corona 23 facente parte del disco di luna 15.
Le assegnazioni della fase di luna e delle acque vive e morte sono situate tra il centro delle lancette e mezzogiorno.
Il meccanismo del modulo di assegnazione analogica, che permette di trascinare tutti gli organi mobili delle differenti assegnazioni descritte precedentemente, azionato dalla presa di forza, ossia la carreggiata (non illustrata) del movimento di orologeria sul quale è montato il modulo, è illustrato nelle figure da 3 a 6.
La lancetta dei secondi 5 solidale ad un asse 24 e la lancetta dei minuti 4 solidale ad un asse 25 concentrico all'asse 24 sono azionate da un ruotismo di lancette convenzionale del movimento di orologeria a partire dalla ruota delle ore 26 portante fissa rigidamente alla parte inferiore, un pignone 28. Questa ruota delle ore 26 attraversa la piastra dì base 8 del modulo con un passaggio 27 di quest'ultima. Il pignone 28 è simultaneamente in presa con tre mobili identici 29, 30 e 31 imperniati attorno ad un asse 32, 33 e 34 rispettivamente, solidale alla piastra di base 8 e disposti ai vertici di un triangolo contornante l'asse del pignone 28. Nell'esempio illustrato il pignone 28 comporta venticinque denti e ciascuno dei mobili 29, 30 e 31 comporta cinquanta denti in modo che questi ultimi effettuano un giro completo in ventiquattro ore. Ciascuno dei mobili 29, 30 e 31 comporta una luce 35.
Un nucleo 36 (figura 3) imperniato folle sull'asse 32 porta un mobile 37 ad un dente 38. Questo mobile 37 comporta una coppiglia 39 che si estende nella luce 35 del mobile 29; è dunque trascinato in ragione di un giro al giorno, questa coppiglia 39 essendo in contatto con una estremità della luce 35. Il dente 38 del mobile 37 aziona una stella a sette denti 40 imperniata su un asse 41 fissato nella piastra di base 8. Questa stella 40 porta l'ago 10 di assegnazione dei giorni della settimana.
La stessa a sette denti 40 è sottoposta all'azione di un salterello 42 che mantiene la sua posizione angolare tra due azionamenti successivi con il mobile 37. Questo salterello 42 è fissato sulla piastra di base 8.
Un mozzo 43 (figura 5) è imperniato folle sull'ase 33 concentrico al mobile 30 e porta un disco 44 munito di una coppiglia 39 cooperante per il suo trascinamento con la luce 35 del mobile 30. Questo disco 44 comporta un dito 45 cooperante con una dentatura periferica 46 a cinquantanove denti del disco 15 per le versioni delle figure 1 e 7 (1 giro = 2 lunazioni = 59 giorni), o due dita 45 cooperanti con una dentatura periferica 46 a cinquantanove denti del disco 15, rispettivamente della lancetta 20 per la versione della figura 2 (1 giro in 1 lunazione = 29,5 giorni) e di assegnazione delle fasi di luna, solidale al mozzo 47 imperniato su un asse 48 fissato nella piastra di base Θ. La faccia superiore del disco di luna, effettuante una rivoluzione completa in 29,5 giorni, porta le rappresentazioni della luna 16 ed è visibile attraverso l'apertura 14 (figure l e 7) rispettivamente della lancetta 20 sul piccolo quadrante (figura 2). Un salterello 49 fissato sulla piastra di base 8 mantiene la posizione angolare del disco di luna 15 tra due azionamenti successivi.
L'estremità superiore del mozzo 47 porta la lancetta 20 di aesegnazione delle acque vive e morte. Quattro cicli completi di ampiezze delle maree, acque vive - acque morte - acque vive, sono compresi in una lunazione o rivoluzione sinodica di 29,5 giorni, questi quattro cicli figurano sulla graduazione circolare 19 contornante l'assegnazione delle fasi di luna 14, 15, 16 e la lancetta 20 trascinata dal disco lunare 15 coopera con questa graduazione 19.
Il mobile 31 (figura 4) trascinato dal pignone 28 ingrana con un mobile secondario 50 avente un numero di denti uguale, ossia 50 denti nell'esempio illustrato, è solidale ad un mozzo 51 imperniato su un asse 52 fissato nella piastra di base 8. L'estremità superiore di questo mozzo 51 porta la lancetta 13 cooperante con la graduazione di ventiquattro ore 11 concentriche all'assegnazione delle maree. Questa lancetta 13 indicante 24 ore è sempre sincronizzata con la lancetta delle ore 3.
La parte centrale del mozzo 51 serve da perno al disco delle maree 12 che è visibile attraverso l'apertura 53 dello schermo e la cui superficie superiore presenta la curva 54 formante due lobi opposti indicanti le due alte maree rispettivamente basse maree.
Il disco delle maree 12 comporta una dentatura periferica 55 di cinquantanove denti. Questo disco 12 è trascinato in modo analogo al disco di luna 15, da due dita 56 portate da un disco 57 solidale ad un mozzo 58 imperniato sull'asse del mobile 31. Questo disco 57 è trascinato in rotazione da una coppiglia 39 che si estende nella luce 35 del mobile 31.
Questo disco delle maree 12 effettua dunque una rotazione completa in una lunazione ossia, in 29,5 giorni, e di parte la posizione relativa della curva 54 rispetto alla lancetta 13 della graduazione 11 1'utilizzatore può sapere a quali ore della giornata si produrrà l'alta e la bassa marea.
Ciò che è particolarmente interessante, è che questa stessa graduazione 11 permette all'utilizzatore di conoscere 1'ora della giornata grazie alla lancetta 13. Così con un sol colpo d'occhio 1'utilizzatore apprezza il lasso di tempo da coprire prima della prossima alta o bassa marea senza essere obbligato a consultare l'assegnazione oraria normale dell'orologio.
Questa combinazioe dell'assegnazione concentrica su una stessa graduazione 11 dello schermo 1 da una parte dell'ora del giorno con la lancetta 13 e delle ore delle alte e basse maree di questo giorno con la curva 54, è particolarmente originale ed utile all'utilizzatore.
Per essere completi bisogna ancora segnalare che l'assegnazione del giorno della settimana, l'assegnazione delle fasi di luna e l assegnazione delle maree comportano dei sistemi di azionamento manuali che possono azionare passo a passo la stella a sette denti 40, il disco di luna 15 e il disco delle maree 12 rispettivamente. Ciascuno di questi sistemi di azionamento manuale comporta una bascula 19 imperniata sulla piastra di base 8, sottoposta all'azione di una lama molla 60 che tende a mantenerla in posizione di riposo definita dall'entrata in contatto da una parte di questa bascula con una battuta 61. Ciascuna di queste bascule 59 comporta un pulsante 62 accessibile a partire dalla periferia del modulo ed un becco di azionamento 63 cooperante rispettivamente con i denti della stella 40, la dentatura 46 del disco di luna 15 e la dentatura del disco delle maree 12.
Lo spostamento passo a passo della stella 40, del disco di luna 15 e del disco delle maree 12 provocate dai detti sistemi di azionamento manuali non ha influenza sulla marcia del resto del meccanismo e dunque del movimento per il fatto del disaccoppiamento realizzato nei differenti collegamenti cinematici con le luci 35 e le coppiglie 39.
Nella terza forma di esecuzione del modulo di assegnazione che non comporta lancetta 20, l'intaglio dello schermo 14 a forma di cielo è più piccolo, ciò che lascia libera una corona 23 sull'esterno del disco di luna 15, la detta corona portando una linea ondulante 22 che appare nello sportello 21 e che indica con la sua altezza le acque vive e morte.
Per assicurare il suo fissaggio su un movimento, la piastra di base 8 comporta due boccole 64 nelle quali possono essere introdotti e bloccati con delle viti 65 dei piedi di fissaggio del movimento.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Modulo di assegnazione analogica comportante uno schermo munito di una graduazione oraria cooperante con delle lancette destinate ad essere trascinata dal le lancette di un movimento sul quale il modulo può essere fissato, caratterizzato dal fatto che il detto quadrante comporta inoltre una graduazione circolare di ventiquattro ore cooperante simultaneamente, da una parte con una lancetta trascinata in rotazione da un meccanismo del modulo in ragione di un giro ogni ventiquattro ore e, d'altra parte con un disco delle maree trascinato in rotazione dal meccanismo del modulo in ragione di un giro per lunazione.
  2. 2) Modulo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso comporta una piastra di base, comportante lo schermo così come tutti gli organi del meccanismo del modulo, destinata ad essere fissata su un movimento di orologeria; per il fatto che il meccanismo del modulo comporta una boccola destinata ad essere trascinata dalla ruota delle ore del movimento in ragione di un giro per dodici ore, questa boccola essendo munita di un pignone in presa con un mobile presentante una luce nella quale è impegnata una coppiglia solidale ad un disco imperniato concentricamente al detto mobile; dal fatto che questo disco comporta almeno un dito cooperante con una dentatura portata dal disco delle maree, e dal fatto che il detto mobile ingrana ugualmente con un mobile secondario solidale alla lancetta cooperante con la graduazione di ventiquattro ore.
  3. 3) Modulo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il mobile presenta lo stesso numero di denti del mobile secondario, questi due mobili avendo un numero di denti uguale al doppio di quello della dentatura del pignone della boccola che porta la lancetta delle ore, e dal fatto che il disco comporta due dita.
  4. 4) Modulo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il pignone della boccola comporta venticinque denti e i due mobili cinquanta denti e dal fatto che la dentellatura del disco delle maree comporta cinquantanove denti.
  5. 5) Modulo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4 caratterizzato dal fatto che la posizione angolare del disco delle maree è mantenuta tra due azionamenti successivi da un saltarello e dal fatto che il meccanismo comporta un dispositivo di azionamento manuale passo a passo del disco delle maree.
  6. 6) Modulo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzato dal fatto che esso comporta ancora una assegnazione delle fasi di luna e una assegnazione delle acque vive e delle acque morte.
  7. 7) Modulo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'assegnazione delle acque vive e morte è concentrica alla assegnazione delle fasi della luna.
  8. 8) Modulo secondo la rivendicazione 6 o la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il suo meccanismo comporta un secondo mobile in presa con il pignone della boccola presentante una luce nella quale è impegnata una coppiglia solidale ad un secondo disco imperniato concentricamente al detto secondo mobile; dal fatto che questo disco comporta almeno un dito cooperante con una dentatura portata da un disco delle fasi di luna di cui una parte almeno è visibile attraverso una apertura del quadrante e la cui superficie superiore presenta almeno una rappresentazione della luna.
  9. 9) Modulo secondo la rivendicazione 7 e la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il disco delle fasi di luna è solidale ad una lancetta cooperante con una graduazione dell<1>assegnazione acque vive e morte portata dallo schermo. 101 Modulo secondo la rivendicazione 4 e 9, caratterizzato dal fatto che il secondo mobile comporta cinquanta denti, dal fatto che il secondo disco comporta uno o due dita e che la dentatura del disco delle fasi di luna comporta cinquantanove denti. 11) Modulo secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che la posizione angolare del disco delle fasi di luna è mantenuta tra due azionamenti successivi da un salterello e dal fatto che il meccanismo comporta un dispositivo di azionamento manuale passo a passo del disco delle fasi di luna. 12) Modulo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che esso comporta una assegnazione dei giorni della settimana. 13) Modulo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il suo meccanismo comporta un terzo mobile in presa con il pignone della boccola il cui numero di denti è uguale al doppio di quello del detto pignone e presentante una luce nella quale è impegnata una coppiglia solidale ad un terzo disco imperniato concentricamente al terzo mobile; dal fatto che questo disco comporta un dente cooperante con una stella a sette denti trascinante una lancetta cooperante con una graduazione del quadrante indicante i giorni della settimana. 14) Modulo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il terzo mobile comporta una dentatura a cinquanta denti. 15) Modulo secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14 caratterizzato dal fatto che la posizione angolare della stella a sette denti è mantenuta tra due azionamenti successivi da una salterello e dal fatto che il meccanismo comporta un dispositivo di azionamento manuale passo a passo della stella a sette denti. 16) Modulo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il quadrante comporta uno sportello e che la piastra di base comporta una apertura, allineata su questo sportello, permettente la visione dell'identificazione del datario del movimento sul quale esso è fissato.
IT20003A 1989-04-14 1990-04-11 Modulo di assegnazione per movimento di orologeria IT1240628B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH1432/89A CH676310B5 (it) 1989-04-14 1989-04-14

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020003A0 IT9020003A0 (it) 1990-04-11
IT9020003A1 true IT9020003A1 (it) 1991-10-11
IT1240628B IT1240628B (it) 1993-12-17

Family

ID=4210324

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20003A IT1240628B (it) 1989-04-14 1990-04-11 Modulo di assegnazione per movimento di orologeria

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5086416A (it)
CH (1) CH676310B5 (it)
DE (1) DE4011968A1 (it)
FR (1) FR2645977B1 (it)
GB (1) GB2230624A (it)
IT (1) IT1240628B (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2662826B1 (fr) * 1990-05-29 1995-08-04 Erard Raoul Henri Montre avec indicateur de marees.
FR2666664B1 (fr) * 1990-09-10 1996-02-02 Briat Roland Dispositif indicateur des hauteurs des marees et des coefficients des marees.
CH680694B5 (it) * 1990-12-28 1993-04-30 Dubois & Depraz Sa
CH680631B5 (it) * 1991-04-15 1993-04-15 Lemania Nouvelle Sa
EP0558756B1 (en) * 1991-09-13 1997-01-22 Citizen Watch Co. Ltd. Multi-time indicating analog watch
CH686808B5 (fr) * 1994-01-12 1997-01-15 Ebauchesfabrik Eta Ag Piece d'horlogerie avec indication de la partie de la terre visible depuis la lune.
DE19707528C1 (de) * 1997-02-25 1998-08-13 Reinhausen Maschf Scheubeck Stellungsanzeige
US6507536B1 (en) * 1997-04-01 2003-01-14 Richard Keatch Moon-phase dial mechanism
US5974001A (en) * 1997-11-17 1999-10-26 Barton; Sean Anderson Moon phase device
FR2779245B1 (fr) 1998-05-28 2000-08-18 Estais Mathias Andre D Montre indicatrice de maree
GB0025962D0 (en) * 2000-10-21 2000-12-13 Freemantle Mark Young childs clock
CH1445672H1 (it) * 2003-02-07 2014-01-15 Richemont Int Sa
EP1475679A1 (fr) * 2003-05-05 2004-11-10 Asulab S.A. Dispositif d'affichage des phases de la lune, notamment dans une piece d'horologerie
US20050094491A1 (en) * 2003-10-31 2005-05-05 Wallace Michael G. Clock movement with moon dial
DE602005014736D1 (de) * 2005-03-30 2009-07-16 Asulab Sa Analoganzeigeuhr, die fähig ist, ein Datum eines Kalender in einen anderen Kalendar zu umsetzen
WO2012016173A2 (en) 2010-07-30 2012-02-02 Ac Immune S.A. Safe and functional humanized antibodies
CH705128B1 (fr) * 2011-06-16 2015-10-15 Télôs Watch SA Dispositif d'affichage du quantième et de la phase de lune.
US20140247699A1 (en) * 2013-03-01 2014-09-04 Timex Group Usa, Inc. Wearable Device with Moon Phase Display
DE102014111974A1 (de) * 2014-08-21 2016-02-25 Carmelo Gutiérrez Funktionszifferblatt
JP2017078675A (ja) * 2015-10-22 2017-04-27 セイコーエプソン株式会社 ウェアラブル端末装置
JP6926688B2 (ja) * 2017-06-05 2021-08-25 セイコーエプソン株式会社 時計のムーブメント
USD966129S1 (en) * 2020-02-12 2022-10-11 Richemont International Sa Watch dial

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH278335A (fr) * 1949-04-13 1951-10-15 Ed Heuer & Co Pièce d'horlogerie avec dispositif indicateur de la marée.
US2677928A (en) * 1949-07-23 1954-05-11 Walter S Haynes Tide-indicating mechanism
US3524313A (en) * 1968-12-24 1970-08-18 George W Wood Tide clock
US3708971A (en) * 1970-07-20 1973-01-09 Highland Labor Tide indicating timepiece
US3982104A (en) * 1972-04-11 1976-09-21 Banner Philip M Tide and time calculating device
US3745313A (en) * 1972-06-13 1973-07-10 Nautilus Press Inc Tide computation apparatus and method of using the same
US3921383A (en) * 1973-10-10 1975-11-25 Bunker Ramo Mechanism for tide clock
FR2280120A1 (fr) * 1974-07-22 1976-02-20 Heuer Leonidas Sa Indicateur des marees
DE2454761A1 (de) * 1974-11-19 1976-05-20 Schatz Soehne Jahresuhren Uhrwerk
DE3105243A1 (de) * 1981-02-13 1982-09-02 Gebr. Staiger GmbH Fabrik für Feinmechanik und Elektrotechnik, 7742 St. Georgen "zeitmessgeraet"
US4632259A (en) * 1985-02-11 1986-12-30 Cameron Douglas A Storage device
DE8610798U1 (de) * 1986-04-19 1986-06-05 Schwartz, Hermann, 4230 Wesel Schaltvorrichtung für Mondphasenrad mit Ebbe- und Flutanzeige bei Armband- oder Taschenuhren
CH672223B5 (it) * 1988-03-31 1990-05-15 Catena S A

Also Published As

Publication number Publication date
FR2645977B1 (fr) 1991-10-25
IT1240628B (it) 1993-12-17
US5086416A (en) 1992-02-04
DE4011968A1 (de) 1990-10-18
GB9008073D0 (en) 1990-06-06
GB2230624A (en) 1990-10-24
IT9020003A0 (it) 1990-04-11
CH676310GA3 (it) 1991-01-15
CH676310B5 (it) 1991-07-15
FR2645977A1 (fr) 1990-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020003A1 (it) Modulo di assegnazione per movimento di orologeria
JP3336041B2 (ja) 時計用作動機構
US10444708B2 (en) Display module including elements movable around deformable links, associated display system and timepiece including such a display system
JPH02281181A (ja) 時計機構本体用アナログ式表示構成要素部分
US8801269B2 (en) Display on the oscillating weight of a self-winding movement
JP2000065957A (ja) 時計ム―ブメントのための日付機構
US10261472B2 (en) Striking mechanism
JP4631839B2 (ja) 時計
US10031482B2 (en) Tune selection mechanism for a chiming timepiece
US8537641B2 (en) Timepiece having a time indicator hand which is movable between two positions
JP2017134056A (ja) 時計のカレンダーシステム
JP6712629B2 (ja) 音響計時器表示機構、特にクロノグラフリピータ
JP2017134057A (ja) 時計のカレンダーシステム
JP2004528551A (ja) 時計のムーブメント
US8882338B2 (en) Chronograph mechanism with a column wheel and timepiece movement including the same
CN107490949B (zh) 一种时间显示结构及使用该结构的手表
JPS6037434B2 (ja) 瞬間カレンダ装置
CN207067675U (zh) 一种手表的单指针时间指示机构
RU122190U1 (ru) Часы с индикацией текущего времени периодов суток до полудня и после полудня (варианты)
CN216595912U (zh) 一种月相表盘
CN113189854B (zh) 时钟显示装置以及手表
RU2502112C1 (ru) Способ индикации на часах периода суток и времени периода суток и часы с индикацией периода суток и времени периода суток
RU126152U1 (ru) Часы с одной стрелкой для раздельной индикации ею текущего часа в режиме индикации часа или минут текущего часа в режиме индикации минут
RU2502113C1 (ru) Способ индикации на часах текущего времени периодов суток до полудня и после полудня (варианты) и часы с индикацией текущего времени периодов суток до полудня и после полудня (варианты)
RU122189U1 (ru) Часы с индикацией периода суток и вермени периода суток

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970408