IT9009411A1 - Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro - Google Patents

Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro

Info

Publication number
IT9009411A1
IT9009411A1 IT009411A IT941190A IT9009411A1 IT 9009411 A1 IT9009411 A1 IT 9009411A1 IT 009411 A IT009411 A IT 009411A IT 941190 A IT941190 A IT 941190A IT 9009411 A1 IT9009411 A1 IT 9009411A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
folding
pair
cylinders
semi
finished product
Prior art date
Application number
IT009411A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241719B (it
IT9009411A0 (it
Inventor
Angelis Luciano De
Paolo Lombardo
Maresco Magnolfi
Rinaldo Scalabrella
Original Assignee
Angelis Luciano De
Paolo Lombardo
Maresco Magnolfi
Rinaldo Scalabrella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelis Luciano De, Paolo Lombardo, Maresco Magnolfi, Rinaldo Scalabrella filed Critical Angelis Luciano De
Priority to IT9411A priority Critical patent/IT1241719B/it
Publication of IT9009411A0 publication Critical patent/IT9009411A0/it
Priority to EP91830220A priority patent/EP0461083A1/en
Priority to CA002043319A priority patent/CA2043319A1/en
Priority to US07/706,287 priority patent/US5259825A/en
Publication of IT9009411A1 publication Critical patent/IT9009411A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241719B publication Critical patent/IT1241719B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/0003Shaping by bending, folding, twisting, straightening, flattening or rim-rolling; Shaping by bending, folding or rim-rolling combined with joining; Apparatus therefor
    • B31F1/0006Bending or folding; Folding edges combined with joining; Reinforcing edges during the folding thereof
    • B31F1/0009Bending or folding; Folding edges combined with joining; Reinforcing edges during the folding thereof of plates, sheets or webs
    • B31F1/0016Folding edges; Folding edges combined with joining; Reinforcing edges during the folding thereof, e.g. by introducing a thread; Folding the edges of a sheathing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S493/00Manufacturing container or tube from paper; or other manufacturing from a sheet or web
    • Y10S493/947File folder
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1034Overedge bending of lamina about edges of sheetlike base
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1051Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina by folding

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

la formazione a "libro" della cartella.
Scopo dell'invenzione è la realizzazione di una macchina semplice, sicura, di limitato ingombro, ed atta a realizzare senza complesse regolazioni manufatti di dimensioni diverse, anche abbinati in uno stesso ciclo. Questi ed altri scopi e vantaggi risulteranno evidenti dal testo che segue.
Sostanzialmente la macchina in oggetto - per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento sul cartone da rivestire - comprende:
- una prima coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento, fra i quali è alimentato il semilavorato;
- a valle di questa prima coppia un primo organo di ripiegatura con un fronte di setole per ripiegare il primo lembo anteriore, ed un gruppo con superficie di ricevimento ed attuatore per l'inversione del senso di moto del semilavorato;
- una seconda coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento, fra i quali è fatto transitare il semilavorato ;
- a valle di questa seconda coppia di cilindri un secondo organo di ripiegatura con un fronte di setole per ripiegare il secondo lembo divenuto anteriore;
- ed a valle di detto secondo organo di ripiegatura un complesso con un trasportatore ortogonale per lo spostamento del semilavorato in direzione ortogonale a quella di alimentazione ed in due sensi opposti, fiancheggiato da mezzi per la ripiegatura e l'incollaggio successivamente del terzo e del quarto lembo della carta.
Altre caratteristiche dell'invenzione sono definite nelle rivendicazioni secondarie al termine della descrizione.
Il disegno allegato illustra due esempi non limitativi dell'invenzione. La
Fig. 1 mostra cinque fasi successive di un ciclo di lavorazione; la
Fig. 2 mostra una vista in pianta secondo la linea di sezione II-II della Fig. 3; la
Fig. 3 mostra una sezione verticale secondo III-III delle Figg. 2 e 4; la
Fig. 4 mostra una sezione secondo la linea IV-IV della Fig. 3; la
Fig. 5 mostra una variante di realizzazione di un sistema di avanzamento; e la
Fig. 6 mostra una variante di realizzazione dell'organo di ripiegatura con un fronte di setole.
Nella Fig. 1, con S è indicato lo spessore di un cartone che deve essere rivestito con una carta di rivestimento che viene adagiata e spalmata di collante, in modo da ricevere appoggiato e centrato lo spessore S del cartone rispetto ai bordi del quale vengono a risultare sporgenti i lembi LI, L2, L3 ed L4 della carta, due a due opposti, limitatamente sporgenti e paralleli al bordi dello spessore di cartone S. Questi lembi LI, L2, L3, L4 devono essere ripiegati come mostrato nelle fasi illustrate nella Fig. 1 a partire dalla fase A di accoppiamento della carta al cartone alla fase B di ripiegatura del lembo LI, alla fase C di ripiegatura del lembo L2, alla fase D di ripiegatura del lembo L3 fino alla fase E finale di avvenuta ripiegatura del lembo L4; in ciascuna delle fasi A, B, C, D è indicata con una freccia il senso di spostamento che subisce il manufatto in formazione per ottenere la ripiegatura del lembo nel passaggio da un assetto a quello seguente.
Secondo le Figg. 2 a 4, con 1 è indicata una superficie di appoggio e di alimentazione del manufatto, a fianco della quale sono previsti due cilindri di pressatura e di avanzamento 3 e 5 accostati l’uno sopra l'altro, in modo tale per cui il semilavorato spostato sulla superficie 1 nel senso della freccia fi viene alimentato tra i due cilindri 3 e 5; questi cilindri sono registrati per avere una interdistanza minima fra di essi limitatamente inferiore alla somma dello spessore del cartone S e della carta da accoppiare ed i cui lembi devono essere ripiegati. Subito a valle della coppia di cilindri 3 e 5 è prevista una paretina 7 che risulta appena sovrastante la traiettoria che viene imposta al semilavorato durante lo spostamente secondo la freccia f1, all’uscita dai cilindri 3 e 5. Segue a questa paretina 7 un organo di ripiegatura a setole, che è realizzato come una spazzola ruotante, il cui profilo inferiore è limitatamente più basso della superficie inferiore della paretina 7 ed il nucleo centrale della spazzola leggermente superiore a detta paretina.
La macchina presenta ulteriormente un gruppo 10 di ricevimento e di inversione del moto, che comprende un piano inclinato 11 ed a valle di questo un rullo gommato 12, il piano inclinato 11 essendo inclinato verso il basso e verso il rullo 12 nel senso della freccia f2, opposto al senso indicato dalla freccia f1. Il rullo gommato 12 si trova adiacente ed al di sotto del cilindro 3, mentre al di sotto del cilindro 3 si trova un ulteriore cilindro 14 sostanzialmente simmetrico rispetto al cilindro 5 e formante con il cilindro 3 una seconda coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento. A questa coppia di cilindri 3 e 14 segue una paretina 16 simile a quella 7 e seguita da un secondo organo di piegatura a setole sotto forma di una spazzola ruotante 18; la paretina 16 si trova leggermente al di sopra dell'interspazio limitato e registrabile fra i cilindri 3 e 14 e la spazzola 18 si trova con il profilo inferiore delle setole al di sotto della paretina 16 e con il nucleo dell'asse di rotazione subito al di sopra di questa paretina.
I cilindri di pressatura e di avanzamento 5,3 e 14 ruotano secondo le frecce indicate in disegno, e le spazzole 9 e 18 ruotano anch'esse secondo le frecce indicate in disegno, come pure il rullo di gomma 12.
Quando il semilavorato, formato dalla carta spalmata con la colla, a cui è accoppiato lo spessore di cartone S, viene alimentato secondo la freccia fi, il lembo LI del semilavorato transita fra i cilindri di pressatura e di avanzamento 5 e 3 che poi impegnano e pressano il complesso del semilavorato, facendolo avanzare secondo la freccia fi e facendolo scorrere fin sotto la paretina 7 per incontrare l'organo di ripiegatura 9, che presenta il fronte di setole ruotante in modo tale da investire dal basso il lembo LI facendolo sollevare e quindi ripiegare lungo il bordo contiguo dello spessore di cartone S; questo lembo LI viene quindi ripiegato sul bordo del cartone S ed incollato ad esso da parte opposta al fronte del cartone che è rivestito dallo strato di carta. Il semilavorato transita attraverso la coppia di cilindri 3 e 5 e sotto la spazzola 9 fino a raggiungere il piano inclinato 11 con il bordo anteriore rivestito con il lembo LI, il quale bordo può prendere leggermente contatto con il detto piano inclinato 11 e risalire lungo di esso durante l'ultima parte dello spostamento del semilavorato fra i due cilindri 5 e 3. Quando il semilavorato ha superato la coppia di cilindri 5 e 3, esso cade sul piano inclinato 11 e prende contatto con il rullo gommato 12, il quale ne inizia il trascinamento nel senso della freccia f2, fino ad imboccare il semilavorato fra i cilindri 3 e 14, i quali lo fanno avanzare sotto la paretina 16 fino a raggiungere la spazzola ruotante 18; questa solleva il lembo L2 fino a ripiegarlo sopra il bordo ad esso contiguo del cartone S per incollarvisi sopra per effetto dell'azione delle setole della spazzola ruotante 18. Al termine della spinta operata dalla coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento 3 e 14, il cartone viene depositato sulla superficie superiore di un trasportatore 320, contiguo e sottostante alla spazzola ruotante 18, di un complesso 319.
Considerando la Fig. 2, si noti che sulla superficie 1 di caricamento e di alimentazione, la quale ha uno sviluppo sostanzialmente equivalente a quello della superficie superiore del trasportatore 320, può essere appoggiato un semilavorato delle dimensioni di questa superficie o di dimensioni inferiori. Il semilavorato raggiunge la superficie superiore del trasportatore 320 avendo avuto ripiegato ed incollato il lembo LI nel transito prima di raggiungere il gruppo 10 del piano inclinato 11 e del rullo gommato 12, e dopo aver avuto successivamente ripiegato il lembo L2 che viene ripiegato èd incollato sul cartone dalla spazzola ruotante 18.
Il trasportatore 320 ha una direzione di spostamento che è ortogonale alla direzione di avanzamento indicata dalla freccia fi ed anche dalla freccia f2. Il trasportatore 320 è fatto azionare in modo automatico dopo il transito del semilavorato attraverso la coppia di cilindri 3 e 14 e quindi con il consenso dell'avvenuto incollaggio dei lembi LI ed L2 e del deposito del semilavorato sul detto trasportatore 320. Il trasportatore 320 (vedi in particolare Figg. 2, 4) previo il consenso sopra indicato viene fatto avanzare secondo la freccia f20 nel secondo complesso 319, che è destinato alla ripiegatura degli altri due lembi di carta L3 ed L4, i quali si trovano nell'avanzamento secondo la freccia f20 nelle stesse condizioni in cui si trovano i lembi LI ed L2 durante la prima fase descritta del funzionamento della macchina.
Il trasportatore 320 trasversale a nastro continuo è rinviato fra due rulli di rinvio 322 e 324. Al di sopra del rullo 322 per cooperare con il nastro trasportatore 320 è previsto un cilindro 326 che insieme al nastro trasportatore ed al rullo 322 (su cui aderisce il nastro trasportatore 320) costituisce una coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento quando il trasportatore 320 è comandato nel senso della freccia f320. Questa coppia di cilindri 322, 326 sposta per un breve tratto il manufatto in lavorazione per assoggettarlo all'azione di una spazzola ruotante 328 disposta all'esterno della coppia di cilindri 322, 326 e subito a valle di una paretina 330, al di sotto della quale transita il cartone S fino a raggiungere la spazzola ed una coppia di rulli 332 che sostengono e pressano il manufatto in formazione durante il suo breve spostamento nel senso della freccia f320. Subito dopo che il lembo L3 è stato ripiegato ed incollato sul cartone dalla spazzola 328 e vi è pressato dalla coppia di rulli 332, il movimento del trasportatore 320 viene invertito rispetto a quanto indicato dalla freccia f20 ed il manufatto in formazione viene richiamato in senso opposto alla freccia f20 e viene fatto inserire fra il rullo di rinvio 324 ed un cilindro 334 analogo a quello 326 e formante con il rullo di rinvio 324 (ed il tappeto trasportatore 320) una coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento nel senso opposto alla freccia f20, quando il manufatto viene dal trasportatore 320 inserito fra di essi. Il manufatto incontra quindi una paretina 336 equivalente a quella 330 e quindi una spazzola ruotante 338 che rovescia ed accosta il quarto lembo L4 sul cartone S; il manufatto quindi continuando ad avanzare nel senso opposto alla freccia f20 incontra una coppia di rulli 340, che pressa il manufatto e lo fa avanzare fino a scaricarlo in un contenitore 342 per l'accumulo o su di un trasportatore adatto all’immediato allontanamento. In definitiva, il manufatto dopo l'incollaggio dei primi due lembi LI ed L2 quando è scaricato sul trasportatore 320 è spostato prima secondo la freccia f20 di una piccola entità per essere trattato dal gruppo dei componenti 322, 326, 330, 328 e 332 e subito dopo, con l'inversione del movimento del trasportatore 320 è assoggettato al trattamento da parte del complesso formato dai componenti 324, 334, 336, 338 e 340, per la ripiegatura dell'ultimo lembo L4 e per l'allontanamento dalla macchina.
Come variante al rullo gommato 12 può essere sostituito un eventuale trasportatore a nastri o laccioli gommati, la cui superficie attiva superiore si sviluppa in allineamento al piano inclinato 11 che risulta in questo caso più corto cioè più arretrato; anche in questo caso il semilavorato che cade sul piano inclinato 11 viene trascinato dai nastri o laccioli gommati sostituenti i rulli gommati sopra descritti. Nella Fig. 5 è indicata la disposizione con un trasportatore 212 a nastri gommati od a laccioli gommati, che sostituisce il rullo gommato 12.
Nella Fig. 6 è mostrata una variante di realizzazione in cui ad una spazzola ruotante come quella 9 o 18 o 328 o 338 viene sostituita una spazzola fissa come quella 209 a setole inclinate verso il basso ed in senso inverso al senso di avanzamento del cartone S, per agire sul lembo LI in sostituzione delle setole della spazzola ruotante. Come nel caso della spazzola ruotante, le setole flettendo provocano la ripiegatura e l'abbattimento del lembo LI ed il suo incollaggio sullo spessore S di cartone.
Nella macchina è possibile lavorare ad ogni ciclo un manufatto che può avere una qualunque dimensione senza bisogno di alcuna registrazione degli organi della macchina, se non quella eventuale di registrazione dell'interspazio minimo di accostamento fra le coppie di cilindri come quelli 3, 5; 3, 14; 322, 326; 324, 334.
La alimentazione dei semilavorati è attuabile a mano oppure con un alimentatore a nastro trasportatore continuo.
Nella alimentazione e nel passaggio fra un gruppo operativo e l’altro saranno previsti congegni di sicurezza e di consenso, meccanici, elettrici, ottici o di altro tipo, per assicurare il regolare svolgimento delle varie fasi su ciascun semilavorato.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento sul cartone da rivestire, caratterizzata dal fatto di comprendere: una prima coppia di cilindri (3, 5) di pressatura e di avanzamento, fra i quali è alimentato il semilavorato; a valle di questa prima coppia (3, 5) un primo organo di ripiegatura (9; 209) con un fronte di setole per ripiegare il primo lembo anteriore (LI), ed un gruppo (10) con superficie di ricevimento e di inversione del senso di moto del semilavorato; una seconda coppia di cilindri (3, 14) di pressatura e di avanzamento, fra i quali è fatto transitare il semilavorato; a valle di questa seconda coppia di cilindri (3, 14) un secondo organo di ripiegatura (18) con un fronte di setole per ripiegare il secondo lembo (L2) divenuto anteriore; ed a valle di detto secondo organo di ripiegatura (18) un complesso (319) che comprende come trasportatore ortogonale un trasportatore continuo invertibile (320) atto a spostarsi in sensi opposti e combinato con due gruppi (322, 326, 328, 332; 324, 334, 338, 340) di ripiegatura e di incollaggio dei due residui lembi di carta (L3, L4) che sono attivi successivamente, il primo durante un primo breve spostamento del trasportatore continuo invertibile (320) ed il secondo durante un secondo inverso spostamento del trasportatore continuo invertibile (320) per l’allontanamento del manufatto.
  2. 2. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei due gruppi di ripiegatura e di incollaggio comprende: una coppia di cilindri (322, 326; 324, 334), uno dei quali (322; 324) può identificarsi con un rullo di rinvio del trasportatore invertibile (320); ed un organo di ripiegatura (328; 338) con fronte di setole ed una ulteriore coppia di cilindri (332; 340).
  3. 3. Macchina come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che gli organi di ripiegatura (9; 18; 328; 338) sono realizzati a spazzola ruotante con spostamento dell'arco attivo nel senso opposto all’avanzamento del semilavorato.
  4. 4. Macchina come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il gruppo (10) con superficie di ricevimento e di inversione comprende un organo a rullo gommato (12) od a tappeto continuo (212) adiacentemente alla seconda coppia di cilindri, per azionare l’inversione del senso del moto, ed un piano (11) inclinato verso il basso e verso la detta seconda coppia di cilindri (3, 14), sulla quale può appoggiare il semilavorato durante il transito nella prima coppia di cilindri e sotto il primo organo di ripiegatura.
IT9411A 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro IT1241719B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9411A IT1241719B (it) 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro
EP91830220A EP0461083A1 (en) 1990-06-01 1991-05-23 Machine for folding and glueing the flaps of a coating paper to cardboard or similar
CA002043319A CA2043319A1 (en) 1990-06-01 1991-05-27 Machine for folding and glueing the flaps of a coating to cardboard or similar
US07/706,287 US5259825A (en) 1990-06-01 1991-05-28 Machine for folding and glueing the flaps of a coating paper to cardboard

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9411A IT1241719B (it) 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9009411A0 IT9009411A0 (it) 1990-06-01
IT9009411A1 true IT9009411A1 (it) 1991-12-01
IT1241719B IT1241719B (it) 1994-02-01

Family

ID=11129741

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT9411A IT1241719B (it) 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5259825A (it)
EP (1) EP0461083A1 (it)
CA (1) CA2043319A1 (it)
IT (1) IT1241719B (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1250188B (it) * 1991-06-17 1995-04-03 Universal Ribo Srl Macchina semiautomatica per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento di cartone ed altro
IT1258727B (it) * 1992-01-24 1996-02-27 Universal Ribo Srl Congegno per predisporre automaticamente al rivestimento di angoli di cartelle, copertine ed altro nell'industria cartotecnica
NL1008727C2 (nl) 1998-03-27 1999-09-28 Oce Tech Bv Werkwijze en inrichting voor het pletten van een langs een vouwlijn gevouwen product.
US6190298B1 (en) 1998-04-01 2001-02-20 Press Products (Proprietary) Limited Manufacture of file folders
US6379094B1 (en) * 2000-05-24 2002-04-30 Thomas Porat Apparatus for tucking hard book covers
DE10057602C5 (de) * 2000-11-21 2014-09-11 Kolbus Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zum Herstellen von Bucheinbanddecken
AU2003272395A1 (en) 2002-09-13 2004-04-30 Gp2 Technologies, Inc. Apparatus and method for manufacturing hard book cover assemblies
FI117825B (fi) * 2006-01-25 2007-03-15 Maping Ky L Huotari Menetelmä ja laite kirjan kannen viimeistelyyn
US7789986B2 (en) * 2006-03-06 2010-09-07 Haworth, Inc. Process and apparatus for edge wrapping upholstered articles
EP1935629B1 (en) * 2006-12-20 2008-07-09 Ruggero Peroni Automatic or semi-automatic machine for covering stiff panels with sheet material
US8123449B2 (en) 2007-11-05 2012-02-28 Gp2 Technologies, Inc. Single axis apparatus for manufacturing hard book cover
US8205311B2 (en) * 2009-05-19 2012-06-26 Haworth, Inc. Process and apparatus for corner tucking a covering sheet of an upholstered article
US8282760B2 (en) 2010-06-10 2012-10-09 Haworth, Inc. Apparatus and process for wrapping and securing edge flaps of flexible cover sheet to panel structure
US8510953B2 (en) 2011-05-11 2013-08-20 Haworth, Inc. Method for wrapping a flexible cover sheet on a panel

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2056451A (en) * 1936-01-30 1936-10-06 Murray Corp Method and means for applying covering material
DE669051C (de) * 1936-02-28 1938-12-24 E H Georg Spiess Dr Ing Falzwalze fuer Schwert- und Stauchfalzmaschinen
US2757586A (en) * 1950-07-12 1956-08-07 E G Staude Mfg Company Inc Box wrapping machine
US2970634A (en) * 1955-07-13 1961-02-07 Hantscho Co George Method and apparatus for applying cover material to book cores and cases
US3807289A (en) * 1972-05-26 1974-04-30 R Labombarde Apparatus and method for folding of tabs in a right angle transfer zone
US4004962A (en) * 1975-06-09 1977-01-25 Pitney-Bowes, Inc. Sealing machine
DK147140C (da) * 1977-07-04 1984-10-01 Gyproc Ab Fremgangsmaade og apparat til overtraekning af en pladeformet genstand med et arkformet materiale
US4248657A (en) * 1979-08-23 1981-02-03 National Service Industries, Inc. Apparatus for covering panels with sheet material
US4326906A (en) * 1980-05-02 1982-04-27 Cross Carroll N Display mount and method
US4600346A (en) * 1985-11-22 1986-07-15 Dennison National Company Binder cover and method of manufacture thereof
US4701238A (en) * 1986-10-27 1987-10-20 Crathern Engineering Co., Inc. Wrapping machine

Also Published As

Publication number Publication date
EP0461083A1 (en) 1991-12-11
CA2043319A1 (en) 1991-12-02
IT1241719B (it) 1994-02-01
US5259825A (en) 1993-11-09
IT9009411A0 (it) 1990-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9009411A1 (it) Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro
US4711065A (en) Apparatus for producing packs, especially cigarette cartons
EP0481305B1 (en) Cigarette packing machine, specifically for packaging cigarettes into hard boxes with integral hinged lids
JPH03114739A (ja) 紙ナプキンまたは同様な物品を製造するための装置及び方法
IT8224648A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la rimozione di prodotti piatti avvolti ad di sopra di un nucleo di avvolgimento di preferenza prodotti stampati
JPH036103B2 (it)
US2828794A (en) Machine for assembling mosaic parquet blocks
ITBO940497A1 (it) Metodo e linea per l'alimentazione a passo di prodotti
US6851919B2 (en) Equipment for superimposing two layers of products to be packaged
US1290800A (en) Apparatus for folding and interleaving paper sheets.
JP2007301994A (ja) 箱を包装するための被覆機械
EP3439861B1 (en) A cornet bending machine with independent motion control system from mechanics
IT9009410A1 (it) Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro
US3477708A (en) Laundry folding machine to produce various types of folds
US3533519A (en) Transfer apparatus for elongated pads and the like
JP4805449B2 (ja) 線形折り装置及び方法
US1129975A (en) Wrapping-machine.
JP2022542521A (ja) 紙ロールを包装するための包装機
ITBO20010202A1 (it) Unita' per il condizionamento di prodotti
US2903946A (en) Bag-producing machine
EP1092664B1 (en) Process and apparatus for realizing packs of interfolded laminar articles
IT201900013770A1 (it) Macchina per il confezionamento di rotoli di carta.
KR102380336B1 (ko) 핸드 타월 제조를 위한 자동화 공정 시스템
US773318A (en) Paper-box machine.
JP2000157800A (ja) 布類の対称折り畳み方法及び装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted