IT9009410A1 - Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro - Google Patents

Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro

Info

Publication number
IT9009410A1
IT9009410A1 IT009410A IT941090A IT9009410A1 IT 9009410 A1 IT9009410 A1 IT 9009410A1 IT 009410 A IT009410 A IT 009410A IT 941090 A IT941090 A IT 941090A IT 9009410 A1 IT9009410 A1 IT 9009410A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
semi
folding
pair
cylinders
finished product
Prior art date
Application number
IT009410A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9009410A0 (it
IT1241718B (it
Inventor
Angelis Luciano De
Paolo Lombardo
Maresco Magnolfi
Rinaldo Scalabrella
Original Assignee
Angelis Luciano De
Paolo Lombardo
Maresco Magnolfi
Rinaldo Scalabrella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelis Luciano De, Paolo Lombardo, Maresco Magnolfi, Rinaldo Scalabrella filed Critical Angelis Luciano De
Priority to IT9410A priority Critical patent/IT1241718B/it
Publication of IT9009410A0 publication Critical patent/IT9009410A0/it
Publication of IT9009410A1 publication Critical patent/IT9009410A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241718B publication Critical patent/IT1241718B/it

Links

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

"MACCHINA PER RIPIEGARE ED INCOLLARE LEMBI DI CARTA DI RIVESTIMENTO SU CARTONE OD ALTRO"
DESCRIZIONE
La macchina ribordatrice oggetto dell'invenzione serve per formare manufatti del tipo delle cartelle di archivio, composti da una lamina di cartone rigido rettangolare dello spessore di pochi millimetri ed esternamente rivestita con carta decorata adesa al cartone tramite colla; la carta decorata, sempre di forma rettangolare, è più grande del cartone per una certa entità per ogni lato; la parte sporgente della carta, rispetto al cartone, deve essere ribordata sullo stesso affinché il prodotto presenti tutti i suoi lati ed angoli ben finiti. Successivamente - nelle cartelle di archivio - vengono eseguite due piegature centrali per la formazione a "libro" della cartella.
Scopo dell'invenzione è la realizzazione di una macchina semplice, sicura, di limitato ingombro, ed atta a realizzare senza complesse regolazioni manufatti di dimensioni diverse, anche abbinati in uno stesso ciclo.. Questi ed altri scopi e vantaggi risulteranno evidenti dal testo che segue.
Sostanzialmente la macchina in oggetto - per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento sul cartone da rivestire - comprende:
- una prima coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento, fra i quali è alimentato il semilavorato;
- a valle di questa prima coppia un primo organo di ripiegatura con un fronte di setole per ripiegare il primo lembo anteriore,· ed un gruppo con superficie di ricevimento ed attuatore per l'inversione del senso di moto del semilavorato;
- una seconda coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento, fra i quali è fatto transitare il semilavorato ;
- a valle di questa seconda coppia di cilindri un secondo organo di ripiegatura con un fronte di setole per ripiegare il secondo lembo divenuto anteriore;
- ed a valle di detto secondo organo di ripiegatura un complesso con un trasportatore ortogonale per lo spostamento del semilavorato in direzione ortogonale a quella di alimentazione e mezzi simili a quelli di cui sopra per la ripiegatura e l'incollaggio degli altri due lembi della carta.
Altre caratteristiche dell'invenzione sono definite.nelle rivendicazioni secondarie al termine della descrizione.
Il disegno allegato illustra un esempio non limitativi dell'invenzione. La
Fig. 1 mostra una vista in pianta secondo una linea di sezione I-I della Fig. 2; la
Fig. 2 mostra una sezione verticale secondo le linee II-II della Fig. 1 e della successiva Fig. 3; la Fig. 3 mostra una sezione secondo III-III della Fig. 2; la
Fig. 4 mostra cinque fasi successive di un ciclo di lavorazione; la
Fig. 5 mostra una variante di realizzazione di un sistema di avanzamento; e la
Fig. 6 mostra una variante di realizzazione dell'organo di ripiegatura con un fronte di setole.
Nella Fig. 4, con S è indicato lo spessore di un cartone, ed in particolare di una coppia di cartoni, ciascuno dei quali deve essere rivestito con una carta di rivestimento che viene adagiata e spalmata di collante, in modo da ricevere appoggiato e centrato lo spessore S del cartone rispetto ai bordi del quale vengono a risultare sporgenti i lembi LI, L2, L3 ed L4 della carta, due a due opposti, limitatamente sporgenti e paralleli ai bordi dello spessore di cartone S. Questi lembi LI, L2, L3, L4 devono essere ripiegati come mostrato nelle fasi illustrate nella Fig. 4 a partire dalla fase A di accoppiamento della carta al cartone alla fase B di ripiegatura del lembo LI, alla fase C di ripiegatura del lembo L2 , alla fase D di ripiegatura del lembo.L3 fino alla fase E finale di avvenuta ripiegatura del lembo L4; in ciascuna delle fasi A, B, C, D è indicata con una freccia il senso di spostamento che subisce il manufatto in formazione per ottenere la ripiegatura del lembo nel passaggio da un assetto a quello seguente.
Secondo le Figg. 1 a 3, con 1 è indicata una superficie di appoggio e di alimentazione del manufatto, a fianco della quale sono previsti due cilindri di pressatura e di avanzamento 3 e 5 accostati l'uno sopra l'altro, in modo tale per cui il semilavorato spostato sulla superficie 1 nel senso della freccia fi viene alimentato tra i due cilindri 3 e 5; questi cilindri sono registrati per avere una interdistanza minima fra di essi limitatamente inferiore alla somma dello spessore del cartone S e della carta da accoppiare ed i cui lembi devono essere ripiegati. Subito a valle della coppia di cilindri 3 e 5 è prevista una paretina 7 che risulta appena sovrastante la traiettoria che viene imposta al semilavorato durante lo spostamente secondo la freccia f1, all'uscita dai cilindri 3 e 5. Segue a questa paretina 7 un organo di ripiegatura a setole, che è realizzato come una spazzola ruotante, il cui profilo inferiore è limitatamente più basso della superficie inferiore della paretina 7 ed il nucleo centrale della spazzola leggermente superiore a detta paretina.
La macchina presenta ulteriormente un gruppo 10 di ricevimento e di inversione del moto, che comprende un piano inclinato 11 ed a valle di questo un rullo gommato 12, il piano inclinato 11 essendo inclinato verso il basso e verso il rullo 12 nel senso della freccia f2, opposto al senso indicato dalla freccia f1. Il rullo gommato 12 si trova adiacente ed al di sotto del cilindro 3, mentre al di sotto del cilindro 3 si trova un ulteriore cilindro 14 sostanzialmente simmetrico rispetto al cilindro 5 e formante con il cilindro 3 una seconda coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento. A questa coppia di cilindri 3 e 14 segue una paretina 16 simile a quella 7 e seguita da un secondo organo di piegatura a setole sotto forma di una spazzola ruotante 18; la paretina 16 si trova leggermente al di sopra dell'interspazio limitato e registrabile fra i cilindri 3 e 14 e la spazzola 18 si trova con il profilo inferiore delle setole al di sotto della paretina 16 e con il nucleo dell'asse di rotazione subito al di sopra di questa paretina.
I cilindri di pressatura e di avanzamento 5,3 e 14 ruotano secondo le frecce indicate in disegno, e le spazzole 9 e 18 ruotano anch'esse secondo le frecce indicate in disegno, come pure il rullo di gomma 12.
Quando il semilavorato, formato dalla carta spalmata con la colla, a cui è accoppiato lo spessore di cartone S, viene alimentato secondo la freccia fi, il lembo LI del semilavorato transita fra i cilindri di pressatura e di avanzamento 5 e 3 che poi impegnano e pressano il complesso del semilavorato, facendolo avanzare secondo la freccia fi e facendolo scorrere fin sotto la paretina 7 per incontrare l'organo di ripiegatura 9, che presenta il fronte di setole ruotante in modo tale da investire dal basso il lembo LI facendolo sollevare e quindi ripiegare lungo il bordo contiguo dello spessore di cartone S; questo lembo LI viene quindi ripiegato sul bordo del cartone S ed incollato ad esso da parte opposta al fronte del cartone che è rivestito dallo strato di carta. Il semilavorato transita attraverso la coppia di cilindri 3 e 5 e sotto la spazzola 9 fino a raggiungere il piano inclinato 11 con il bordo anteriore rivestito con il lembo LI, il quale bordo può prendere leggermente contatto con il detto piano inclinato 11 e risalire lungo di esso durante l'ultima parte dello spostamento del semilavorato fra i due cilindri 5 e 3. Quando il semilavorato ha superato la coppia di cilindri 5 e 3, esso cade sul piano inclinato 11 e prende contatto con il rullo gommato 12, il quale ne inizia il trascinamento nel senso della freccia f 2 , fino ad imboccare il semilavorato fra i cilindri 3 e 14, .1 quali lo fanno avanzare sotto la paretina 16 fino a raggiungere la spazzola ruotante 18; questa solleva il lembo L2 fino a ripiegarlo sopra il bordo ad esso contiguo del cartone S per incollarvisi sopra per effetto dell'azione delle setole della spazzola ruotante 18. Al termine della spinta operata dalla coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento 3 e 14, il cartone viene depositato sulla superficie superiore di un trasportatore 20 contiguo e sottostante alla spazzola ruotante 18.
Considerando la Fig. 1, si noti che sulla superficie 1 di caricamento e di alimentazione, la quale ha uno sviluppo sostanzialmente equivalente a quello della superficie superiore del trasportatore 20, può essere appoggiato un unico semilavorato delle dimensioni di questa superficie o di dimensioni inferiori, ma possono anche essere appoggiati due semilavorati di formato uguale od anche differente (come mostrato in Fig. 1) per una lavorazione simultanea o quasi simultanea, in quanto i due semilavorati seguono lo stesso trattamento praticamente in parallelo, alle sole condizioni di avere lo stesso spessore e - preferibilmente ma non necessariamente - di avere i bordi con i lembi LI ed L2 tutti paralleli agli assi dei cilindri 5, 3, 14 e 12 ed alle spazzole ruotanti 9 e 18 ed allineati fra loro. In ogni caso il semilavorato od i due semilavorati raggiungono la superficie superiore del trasportatore 20 avendo avuto ripiegato ed incollato il lembo LI nel transito prima di raggiungere il gruppo 10 del piano inclinato 11 e del rullo gommato 12, e dopo aver avuto successivamente ripiegato il lembo L2 che viene ripiegato ed incollato sul cartone dalla spazzola ruotante 18.
Il trasportatore 20 ha una direzione di spostamento che è ortogonale alla direzione di avanzamento indicata dalla freccia fi ed anche dalla freccia f2. Il trasportatore 20 è fatto azionare in modo automatico dopo il transito del o dei semilavorati attraverso la coppia di cilindri 3 e 14 e quindi con il consenso dell'avvenuto incollaggio dei lembi LI ed L2 e del deposito del semilavorato o dei semilavorati sul detto trasportatore 20. Il trasportatore 20 (vedi in particolare Fig. 3) previo il consenso sopra indicato viene fatto avanzare secondo la freccia f3 fino ad un secondo complesso 22, che è destinato alla ripiegatura degli altri due lembi di carta L3 ed L4, i quali si trovano nell'avanzamento secondo la freccia f3 nelle stesse condizioni in cui si trovano i lembi LI ed L2 durante la prima fase descritta del funzionamento della macchina. Il complesso 22 nella realizzazione illustrata nelle Figg. 1 a 3 è simile al complesso precedentemente descritto ed esso comprende infatti una coppia di cilindri 103, 105 di pressatura e di avanzamento, una paretina 107 ed una spazzola ruotante 109 analoghe a quelle 7 e 9 già descritte e per una funzione analoga sul semilavorato fatto avanzare secondo la freccia f3. Il semilavorato viene così ad avere ripiegato ed incollato il lembo L3, ed il semilavorato proseguendo l'avanzamento fra i cilindri 103 e 105 viene ad adagiarsi ed a scorrere su di un piano inclinato 111 orientato analogamente al piano inclinato 11 per cooperare con un rullo gommato 112. Con 114 è indicato un cilindro che insieme al cilindro 103 costituisce la seconda coppia di cilindri di pressatura e di avanzamento. Il semilavorato, una volta caduto sul piano inclinato 111 e sul rullo 112, viene fatto avanzare secondo la freccia f4 fino ad essere inserito tra i cilindri 103 e 114. Alla coppia di cilindri 103, 114 segue una paretina 116 corrispondente a quella 16 ed una spazzola ruotante 118 analoga a quella 18. Al di sotto della spazzola ruotante 118 si trova una superficie di guida 120, che è atta a guidare il manufatto oramai completato e che è fatto avanzare fra i cilindri 103 e 114 fino ad imboccare una coppia di rulli 122 che favoriscono lo scarico del manufatto in un sottostante contenitore 124, in cui si può formare una pila di manufatti M completati. Al contenitore 124 potrebbe essere sostituito un trasportatore continuo per l'allontanamento.
Come variante ai rulli gommati 12 e 112 possono essere sostituiti eventuali trasportatori a nastri o laccioli gommati, la cui superficie attiva superiore si sviluppa in allineamento ai piani inclinati 11 e 111 che risultano in questo caso più corti cioè più arretrati; anche in questo caso il semilavorato che cade sul piano inclinato 11 o 111 viene trascinato dai nastri {o laccioli) gommati sostituenti i rulli gommati sopra descritti. Nella Fig. 5 è indicata la disposizione con un trasportatore 212 a nastri gommati od a laccioli gommati, che sostituisce il rullo gommato 12 e/o 112.
Nella Fig. 6 è mostrata una variante di realizzazione in cui ad una spazzola ruotante come quella 9 viene sostituita una spazzola fissa come quella 209 a setole inclinate verso il basso ed in senso inverso al senso di avanzamento indicato dalla freccia f1 del cartone S, per agire sul lembo LI in sostituzione delle setole della spazzola ruotante. Come nel caso della spazzola ruotante, le setole flettendo provocano la ripiegatura e l'abbattimento del lembo LI ed il suo incollaggio sullo spessore S di cartone.
La alimentazione dei semilavorati è attuabile a mano oppure con un alimentatore a nastro trasportatore continuo.
Nella alimentazione e nel passaggio fra un gruppo operativo e l'altro saranno previsti congegni di sicurezza e di consenso, meccanici, elettrici, ottici o di altro tipo, per assicurare il regolare svolgimento delle varie fasi su ciascun semilavorato.
All'uscita può essere previsto un selezionatore per smistare i manufatti di due formati prodotti contemporaneamente.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento sul cartone da rivestire, caratterizzata dal fatto di comprendere: una prima coppia di cilindri (3, 5) di pressatura e di avanzamento, fra i quali è alimentato il semilavorato; a valle di questa prima coppia (3, 5) un primo organo di ripiegatura (9; 209).con un fronte di setole per ripiegare il primo lembo anteriore (LI), ed un gruppo (10) con superficie di ricevimento e di inversione del senso di moto del semilavorato; una seconda coppia di cilindri (3, 14) di pressatura e di avanzamento, fra i quali è fatto transitare il semilavorato; a valle di questa seconda coppia di cilindri (3, 14) un secondo organo di ripiegatura (18) con un fronte di setole per ripiegare il secondo lembo (L2) divenuto anteriore; ed a valle di detto secondo organo di ripiegatura (18) un complesso (22) con un trasportatore ortogonale (20) per lo spostamento del semilavorato in direzione ortogonale a quella di alimentazione e con mezzi (103 a 122) simili ai precedenti per la ripiegatura e l'incollaggio degli altri due lembi (L3, L4) della carta.
  2. 2. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli organi di ripiegatura (9; 18; 109; 118) sono realizzati a spazzola ruotante con spostamento dell'arco attivo nel senso opposto all'avanzamento del semilavorato.
  3. 3. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il gruppo con superficie di ricevimento e di inversione comprende un organo a rullo gommato (12; 112) od a tappeto continuo (212) adiacentemente alla seconda coppia di cilindri, per azionare l'inversione del senso del moto, ed un piano (11; 111) inclinato verso il basso e verso la detta seconda coppia di cilindri (3, 14; 103, 114), sulla quale può appoggiare il semilavorato durante il transito nella prima coppia di cilindri e sotto il primo organo di ripiegatura. 5. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto complesso (22) comprende un trasportatore ortogonale (20) ed un secondo insieme (103 a 122) analogo al precedente e che piega il terzo (L3) ed il quarto (L4) lembo. 6. Macchina come da rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto complesso (22) comprende una seconda macchina secondo una almeno delle rivendicazioni 1 a 4, disposta per essere alimentata dal detto trasportatore ortogonale (22); mezzi di accumulo (124) per i manufatti potendo essere disposti al di sotto di una superficie di caricamento e di alimentazione, sulla quale possono essere caricati anche simultaneamente alraneo due semilavorati, anche di differenti formati.
IT9410A 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro IT1241718B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9410A IT1241718B (it) 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9410A IT1241718B (it) 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9009410A0 IT9009410A0 (it) 1990-06-01
IT9009410A1 true IT9009410A1 (it) 1991-12-01
IT1241718B IT1241718B (it) 1994-02-01

Family

ID=11129722

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT9410A IT1241718B (it) 1990-06-01 1990-06-01 Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1241718B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT9009410A0 (it) 1990-06-01
IT1241718B (it) 1994-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4711065A (en) Apparatus for producing packs, especially cigarette cartons
US3166181A (en) Transfer device
IT9009411A1 (it) Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro
EP0481305B1 (en) Cigarette packing machine, specifically for packaging cigarettes into hard boxes with integral hinged lids
ITBO940213A1 (it) Metodo per la realizzazione di stecche di sigarette con involucro rigido del tipo a coperchio incernierato.
GB2161147A (en) Stacking and delivering paper napkins etc
CS207388B2 (en) Facility for packing the cigarettes in the inner foil cover in the high-speed packing machines
US2929624A (en) Apparatus for folding paper and like material
GB2088814A (en) A cigarette packaging machine
ITBO970086A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di prodotti.
ITBO970533A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di sbozzati ad una macchina utilizzatrice
US4210067A (en) Method of and apparatus for making air filters
US2640207A (en) Apparatus for applying jackets to books
ITBO20010733A1 (it) Apparecchiatura , e relativo metodo , per l'incarto di risme di carta
US1308321A (en) armstrong
JP2007301994A (ja) 箱を包装するための被覆機械
IT9009410A1 (it) Macchina per ripiegare ed incollare lembi di carta di rivestimento su cartone od altro
EP3439861B1 (en) A cornet bending machine with independent motion control system from mechanics
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
US1161581A (en) Means for charging receptacles.
US1129975A (en) Wrapping-machine.
US3813999A (en) Apparatus for combining partition and box blank
US3266389A (en) Method for forming carrier having cushioning partition
US1196094A (en) Carton-wrapping machine
US1834664A (en) Roller folding machine for the manufacture of envelopes

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted