IT8922876A1 - Sistemi vernicianti atti a dare superfici con effetti decorativi cromatici, eventualmente in rilievo, e relativo processo applicativo - Google Patents

Sistemi vernicianti atti a dare superfici con effetti decorativi cromatici, eventualmente in rilievo, e relativo processo applicativo Download PDF

Info

Publication number
IT8922876A1
IT8922876A1 IT1989A22876A IT2287689A IT8922876A1 IT 8922876 A1 IT8922876 A1 IT 8922876A1 IT 1989A22876 A IT1989A22876 A IT 1989A22876A IT 2287689 A IT2287689 A IT 2287689A IT 8922876 A1 IT8922876 A1 IT 8922876A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paint
paints
per
systems
different
Prior art date
Application number
IT1989A22876A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922876A0 (it
IT1237547B (it
Inventor
Peppino Raffellini
Lucio Trevisan
Milco Ferretti
Original Assignee
Oece Ind Chimiche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oece Ind Chimiche Spa filed Critical Oece Ind Chimiche Spa
Priority to IT02287689A priority Critical patent/IT1237547B/it
Publication of IT8922876A0 publication Critical patent/IT8922876A0/it
Priority to EP90125438A priority patent/EP0435236A1/en
Priority to CA002033378A priority patent/CA2033378A1/en
Publication of IT8922876A1 publication Critical patent/IT8922876A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237547B publication Critical patent/IT1237547B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D5/00Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures
    • B05D5/06Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures to obtain multicolour or other optical effects
    • B05D5/061Special surface effect
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/027Coating heads with several outlets, e.g. aligned transversally to the moving direction of a web to be coated
    • B05C5/0275Coating heads with several outlets, e.g. aligned transversally to the moving direction of a web to be coated flow controlled, e.g. by a valve
    • B05C5/0279Coating heads with several outlets, e.g. aligned transversally to the moving direction of a web to be coated flow controlled, e.g. by a valve independently, e.g. individually, flow controlled
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D1/00Processes for applying liquids or other fluent materials
    • B05D1/30Processes for applying liquids or other fluent materials performed by gravity only, i.e. flow coating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D1/00Processes for applying liquids or other fluent materials
    • B05D1/34Applying different liquids or other fluent materials simultaneously
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D1/00Processes for applying liquids or other fluent materials
    • B05D1/36Successively applying liquids or other fluent materials, e.g. without intermediate treatment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/0225Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work characterised by flow controlling means, e.g. valves, located proximate the outlet
    • B05C5/0237Fluid actuated valves

Landscapes

  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

una vernice differente dalla prima, ripetendo poi l'operazione di reticolazione e/o essiccamento per ottenere l'effetto desiderato.Si possono cos? preparare industrialmente superfici verniciate con vastissima gamma di effetti policromatici.
Non ? nota la possibilit? di ottenere analoghi effetti decorativi policromatici, anche in rilievo, mediante applicazioni contemporanea o in rapida successione, prima che si verifichi l'essicemento della vernice applicata per prima, di due o pi? vernici differenti.
Descrizione dell'invenzione
Si ? trovato, e ci? costituisce un oggetto dell'invenzione,un processo che permette di ottenere superfici verniciate con effetti decorativi cromatici, eventualmente in rilievo, applicando alla superficie da verniciare almeno due vernici differenti. L'applicazione delle vernici diverse ? fatta contemporaneamente o in rapida successione; in quest'ultimo caso, le vernici successive vengono applicate sopra la prima vernice mentre questa non ? ancora essiccata (bagnato su bagnato).
La condizione essenziale perch? si possa realizzare il processo dell'invenzione ? che le vernici presentino caratteristiche chimico-fisiche tali che sia impedita del tutto o almeno fortememente ridotta la diffusione delle vernici stesse fra loro.
Costituiscono pertanto un altro oggetto dell'invenzione sistemi vernicianti costituiti da combinazioni di vernici che non diffondono sostanzialmente fra di loro e che spalmate contemporaneamente o in rapida successione sull'oggetto da verniciare danno origine a effetti decorativi cromatici, eventualmente in rilievo.
Un altro oggetto dell'invenzione ? costituito dai manufatti verniciati presentanti i particolari effetti decorativi cromatici ottenuti impiegando le vernici e il procedimento di cui sopra.
Per far s? che non avvenga la diffusione reciproca, le vernici costituenti i sistemi vernicianti dell?invenzione devono rispondere a ben definiti requisiti.
Requisito essenziale ? la incompatibilit? delle vernici costituenti il sistema: ci? avviene per esempio nel caso che una delle vernici sia una vernice ad essiccamento fisico o una vernice a base di resine poliestere insature e un'altra una vernice all'acqua.
Nel caso che le vernici siano compatibili, l'impedimento alla diffusione reciproca pu? essere realizzato con particolari additivi, che provocano differenze sostanziali nella viscosit? e/o nella tensione superficiale e/o nel peso specifico delle vernici stesse, rendendole incompatibili. Le differenze nelle suddette propriet? fisiche provocano interazioni fra le due vernici che ne impediscono la diffusione, per cui si creano particolari effetti decorativi, anche in rilievo, con una vastissima gamma di variazioni cromatiche.
Additivi che inducono sostanziali differenze nella viscosit? sono per esempio silici micronizzate del tipo Aerosil (Degussa), acetobutirrati di cellulosa del tipo CAB (Eastman Kodak), polisaccaridi e derivati cellulosici del tipo etilcellulosa e carbossimetilcellulosa (Hercules), montmorilloniti del tipo Kronos (NL Chemicals) polimeri e copolimeri vinilici ed acrilici del tipo VAGH (Union Carbide). Additivi che inducono sostanziali differenze nella tensione superficiale sono per esempio oli siliconici del tipo Baysilone A (Bayer), metilpolisilossani del tipo Tego Wet (Goldschmidt), polimeri acrilici del tipo Madaflow (Monsanto) fluoroderivati del tipo F.C. (3 Emme) tensioattivi ossietilati del tipo Etilon (Henkel),ecc.
La differenza sostanziale nel peso specifico richiesta pu? essere indotta dall'aggiunta a una delle vernici di cariche opportune. Anche una diversa quantit? dei pigmenti, ovviamente differenti, presenti nelle vernici pu? provocare una differenza nel peso specifico tale da impedire la diffusione reciproca delle vernici stesse.
I vantaggi del procedimento dell'invenzione, rispetto ai processi dello stato della tecnica, oltre ai gi? citati effetti decorativi ad elevato pregio estetico, sono costituiti dall'ottenimento di una superficie con strutture cromatiche ossidrilico ha un residuo secco compreso fra il 20 e l'80% ed ? costituito da una soluzione di resine aventi idrogeni mobili come poliestere sature, polioli,acriliche sature, alchidiche a medio-corto olio, polimeri vinilici ossidrilati, derivati cellulosici ecc., disciolte in solventi organici, scelti fra acetati di etile, butile, isobutile, metossipropile, etossipropile, chetoni come metiletilchetone, acetone, cicloesanone, metilisobutilchetone, solventi aromatici, come toluene e xileni. A queste soluzioni possono essere aggiunti pigmenti organici ed inorganici di varia natura e colore, come biossido di titanio, carbon black, ftalocianine, ossidi di ferro, ecc., oppure coloranti solubili e tinte; ed eventualmente cariche come carbonato di calcio, caolino, silice, talco, stearato di zinco, cere, ecc.ed additivi di superficie, come olii siliconici a basso peso molecolare, polimeri acrilici, tensioattivi,ecc.
Il componente isocianico di dette vernici poliuretaniche a due componenti ? costituito da soluzioni di poliisocianati, oligomeri e prepolimeri isocianici, con residui secchi compresi fra il 10 ed il 95%, sciolti in miscele di solventi anidri quali acetati, chetoni, aromatici,glicoleteri acetati simili a quelli descritti per il componente ossidrilico.
Le vernici a base di leganti con insaturazioni etileniche, nelle quali il processo di filmazione avviene mediante reazioni radicaliche attivate.da sistemi ossido-riduttivi (redox) e/o da radiazioni U.V.-visibile, hanno un residuo secco compreso fra il 30 ed il 95% e sono costituite da resine poliestere insature, poliestere acrilate,epossiacrilate,uretanacrilate, acriliche, viniliche, siliconacrilate; monomeri insaturi reattivi di varia natura, come stirene, esandioldiacrilato, TPGDA, TMPDA, N-vinilpirrolidone, vinilacetato, trimetilolpropano-dialliletere ecc. con eventuale aggiunta di solventi organici da scegliersi tra quelli sopraindicati per le vernici poliuretaniche a due componenti. Sono inoltre presenti pigmenti, cariche ed additivi di superficie simili a quelli precedentemente indicati per le resine poliuretaniche; fotoiniziatori contenenti il gruppo benzoilico eventualmente sostituito; acceleranti, formati da derivati o sali organici di metalli di transizione come cobalto, cromo,manganese,ecc.. Qualora il processo di fimazione sia attivato da sistemi redox eventualmente associati a radiazioni U.V.-visibile, al momento dell'uso si aggiungono perossidi organici quali cicloesanonperossido, metiletilchetonperossido, benzoilperossido, acetilacetonperossido, cumeneidroperossido, peresteri, ecc. In alternativa, detti perossidi, anzich? aggiunti alle vernici in questione,possono essere disciolti in una soluzione di polimero nitrocellulosico, da spalmare sulla superficie da verniciare prima che siano applicate (simultaneamente o in rapida successione) le vernici costituenti il sistema verniciente dell'invenzione.
Le vernici monocomponenti ad essiccazione fisica hanno residuo secco compreso fra il 5 ed il 70% e sono formate da soluzioni di polimeri vinilici, acrilici, poliuretanici, nitrocellulosici, polivinilbutirralici, ecc. sciolti in solventi organici quali chetoni, acetati, aromatici, alcoli, glicoleteri esteri; possono altresi contenere pigmenti, cariche ed additivi di superficie similari a quelli prima definiti per le vernici poliuretaniche a due componenti.
Le vernici formate da soluzioni, dispersioni o emulsioni acquose hanno un res?duo secco compreso fra il 10 e l?80% e sono costituite da polimeri e resine acriliche, acrilouretaniche, viniliche, ecc. disciolte, emulsionate o disperse in acqua e possono contenere, oltre ai pigmenti, cariche ed additivi di superficie gi? definiti per le altre vernici, piccole quantit? di agenti plastificanti e/o coalescenti. Il processo di filmazione di dette vernici, che avviene per evaporazione dell'acqua, pu? essere integrato da reazioni sulle funzionalit? carboss?liche e/o ossidriliche presenti, operate da particolari agenti reticolanti, secondo tecniche note.
L'applicazione delle vernici costituenti i sistemi vernicienti dell'invenzione viene effettuata simultaneamente o in rapida successione, utilizzando per esempio velatrici a due teste, poste l'una accanto all'altra o a distanza determinata, o spruzzatrici a doppia alimentazione, con gli ugelli disposti l'una accanto all'altro o a distanza determinata.
Una particolare apparecchiatura, che corrisponde allo scopo, ? descritta in una domanda di brevetto per invenzione industriale, depositata dalla Richiedente contemporaneamente alla presente domanda. Questa apparecchiatura, che a seconda dell'effetto da realizzare pu? essere applicata accanto a una normale testa di velatrice o a monte o a valle della stessa a distanza determinata, ? stata denominata da noi "pennello meccanico", ed ? dotata di ugelli che permettono l'erogazione controllata della vernice sia in modo discontinuo, ad intermittenza o a gocciolamento, che a flusso continuo, entrambi comunque regolabili nella intensit? e frequenza.
Questa apparecchiatura ? riportata negli elementi essenziali nelle figure 1 - 3- La figura 1 rappresenta una vista dall'alto di una parte della vasca contenente il prodotto verniciente; la figura 2 una vista secondo la sezione A - A e la figura 3 una vista secondo la sezione B - B.
L'apparecchiatura comprende: una vaschetta (1), di forma parallelepipeda, per il contenimento del prodotto verniciente, sul fondo della quale sono alloggiate, in sede filettata,varie testine erogatrici (2), sulle quali agiscono delle aste di dosaggio (3). che provocano la distribuzione della vernice sulla superficie da verniciare. La movimentazione delle aste di dosaggio avviene a mezzo di bilanceri e albero a camme (4), mossi da un motore a velocit? variabile.
La macchina erogatrice pu? essere inserita in un gruppo autonomo, o alloggiata accanto, davanti o dietro alla testa di una velatrice tradizionale.
Variando la velocit? di rotazione dell'albero a camme varia il tempo intercorrente nelle fasi di apertura della testina erogatrice.
Stante l'interdipendenza fra la velocit? di avanzamento del materiale da verniciare ed il numero dei giri di rotazione dell'albero a camme per ottenere le gocce sempre alla stessa cadenza, ne consegue che variando la velocit? di avanzamento del materiale da verniciare e/o variando la velocit? di rotazione dell'albero a camme ? possibile ottenere una vasta gamma di cadenza-gocce.
La posizione delle camme, sull'albero portante, ? registrabile a piacere per poter variare la cadenza delle gocce erogate da una testina erogatrice rispetto alle altre.
Un albero a camme particolare viene utilizzato per ottenere linee intermittenti; anche le linee intermittenti possono essere regolate, sia nella lunghezza della linea, sia nella lunghezza degli intervalli, sia nella larghezza.
Un dispositivo di "erogazione in linee continue" pu? essere inserito sulle testine superiori delle ciste di dosaggio, mantenendo fermo l'albero a camme, per avere un?erogazione dalle testine erogatrici in forma continua; anche in questo caso ? prevista la regolazione per poter ottenere le linee pi? o meno marcate.
Maggiori dettagli dell'apparecchiatura sono riportati nella domanda di brevetto per invenzione industriale depositata dalla Richiedente contemporaneamente alla presente domanda. Questa apparecchiatura si ? dimostrata particolarmente adatta per la realizzazione del processo dell'invenzione, in quanto con i normali sistemi applicativi automatici per vernici conosciuti (spruzzatrici, spalmatrici a rulli, velatrici a uno 0 pi? teste) ? limitata la possibilit? di creare effetti decorativi in forme variabili, dal momento che si ottiene sempre un film continuo. Invece l'apparecchiatura denominata "pennello meccanico" consente di erogare la vernice a gocce su varie file, o a linee su varie file, o a linee intermittenti su varie file, o in combinazione dei vari modi, e le dimensioni e la disposizione delle gocce e delle linee possono essere modificate onde ottenere disegni e forme asimmetriche e fantasiose sempre riproducibili.
Allo scopo di meglio illustrare 1'invenzione vengono riportati 1 seguenti esempi, che non hanno carattere limitativo.
Esempio N. 1
Il sistema verniciente ? costituito da una vernice verde poliestere insatura e da una vernice grigia ad essiccazione fisica.
La vernice poliestere insatura ha la seguente formulazione percentuale:
La vernice ha viscosit? di circa 30-35 secondi (tazza Ford 4, Metodo ASTMD-1800-82); eventualmente si riporta a tali valori per aggiunta di etilacetato.
La vernice monocomponente ad essiccazione fisica ha la seguente formulazione percentuale:
La viscosit? ? compresa fra 15-20 secondi (tazza Ford 4); eventualmente si riporta a tali valori per aggiunta di etilacetato.
Su pannelli di fibra, trattati con carta melamminica, si applicano a rullo 10 g/mq di una soluzione contenente il 15 % di metiletilchetonperossido e l'8% di un polimero nitrocellulosico del tipo Hacolor (Hagedom ) sciolti in etilacetato.
Si riscalda per 50 secondi a 45-50?C con circolazione di aria calda e poi con velatrice si applica la vernice poliestere verde in quantit? di 120 g/mq circa.
In immediata successione, utilizzando il pennello meccanico di cui alle fig. 1 - 3. si applica per gocciolamento la vernice grigiamonocomponente in ragione di 35 g/mq circa.
I pannelli cosi trattati vengono sottoposti al seguente ciclo di essiccamento:
- 15 minuti in forno a 45-50?0 con circolazione di aria calda - 15 secondi di irraggiamento U.V. con lampade ad alta potenza (100W/cm)
- 60 minuti a temperatura ambiente.
Si ottiene un film lucido, ben indurito e aderente al supporto, di colore verde con macchie grigie in rilievo, le cui dimensioni e frequenza dipendono dalla regolazione del pennello meccanico.
II pregevole effetto decorativo ottenuto ? ben riproducibile.
Esempio N. 2
Il sistema verniciente ? lo stesso descritto nell'esempio N. 1 e vengono variate le sole condizioni applicative con il pennello meccanico ed il ciclo di essiccamento.
Su pannelli in fibra, trattati con carta melamminica, vengono applicati a rullo circa 10 g/raq di una soluzione costituita dal 15% di metiletilchetonperossido e l'8% di polimero nitrocellulosico del tipo Hacolor (Hagedorn) sciolti in etilacetato.
Si riscalda a 45-50?C con circolazione di aria calda per circa 60 secondi poi con velatrice si applica la vernice poliestere insatura verde in quantit? di circa 120 g/mq.
Subito dopo, mediante il pennello meccanico, si applicano, sotto forma di righe continue, circa 60 g/mq della vernice monocomponente grigia.
I pannelli cosi trattati vengono sottoposti al seguente ciclo di essiccazione:
- 20 minuti a 40-50?C con circolazione di aria calda
- 15 secondi di irraggiamento U.V. con lampade ad alta potenza 100 W/cm
- 70 minuti a temperatura ambiente.
Si ottiene cos? un film lucido, ben polimerizzato ed aderente al supporto di colore verde con righe in basso-rilievo, le cui dimensioni ed interdistanza dipendono dalla taratura del pennello.
L'effetto decorativo ? ben riproducibile.
Esempio N.3
Il sistema verniciante ? costituito da due vernici poliuretaniche a due componenti.
La prima vernice poliuretanica blu ? preparata mescolando, al momento dell'uso, 1 parte del componente A e 1 parte del componente B. I due componenti hanno la seguente formulazione percentuale:
COMPONENTE A
La vernice ottenuta mescolando i due componenti ha viscosit? di Su pannelli in truciolare stuccati, mediante il pennello meccanico, si applica, sotto forma di gocciolamento rapido, la prima vernice poliuretanica blu in quantit? di circa 55 g/mq; segue immediatamente l'applicazione della vernice poliuretanica gialla mediante velatrice in quantit? di circa 110 g/mq.
I pannelli cos? ottenuti vengono sottoposti al seguente ciclo di essiccamento.
- 5 minuti a temperatura ambiente con ricambi d'aria
- 70 minuti in forno a 45 - 50 ?C con circolazione di aria calda.
Si ottiene un film ben polimerizzato ed aderente, con superficie di piccole zone a forma arcuata che contornano grandi aperture di colore blu.
L'effetto ? ben riproducibile.
Esempio N. 4
II sistema verniciante, costituito dagli stessi prodotti descritti nell'esempio N. 3? viene ora applicato con velatrice a due teste, distanti tra loro 60 era.
Su pannelli in truciolare stuccati si applica, mediante la prima testa della velatrice, la vernice blu in quantit? di circa 110 g/mq, mentre con la seconda testa, in immediata successione, si applicano 120 g/mq della vernice gialla.
I pannelli cosi trattati vengono sottoposti al seguente ciclo di essiccamento:
- 5 minuti a temperatura ambiente con ricambio di aria - 70 minuti in forno a 45 - 50?C con circolazione di aria calda.
Si ottiene cos? un film ben indurito ed aderente al supporto, con superficie lucida che presenta venature in rilievo a disegno irregolare, con colorazioni che vanno dal giallo al blu con una notevole componente di verde.
Esempio N. 5
Il sistema verniciente ? costituito da una vernice rossa ad essiccazione fisica e da una vernice poliestere insatura nera. La vernice ad essiccazione fisica ha la seguente formulazione percentuale:
La viscosit? ? compresa fra 15 - 25 secondi (tazza Ford 4); eventualmente si porta a tali valori per aggiunta di etileacetato.
La vernice poliestere insatura ha la seguente formulazione percentuale:
La viscosit? ? compresa fra 25 - 30 secondi (tazza Ford 4); eventualmente si riporta a tali valori per aggiunta di etilacetato.
Su pannelli in fibra laminati vengono applicati a rullo 10 g/mq di una soluzione costituita dal 15% di acetilacetonperossido e dal 10 % di un polimero nitrocellulosico del tipo Norma 34E (Sipe Nobel), sciolti in etilacetato.
Si scalda per 65 secondi a 45 - 50?C con circolazione d'aria calda. Successivamente, mediante pennello meccanico, si applicano, sotto forma di gocciolamento lento, circa 20 g/mq della vernice rossa e poi, in rapida successione utilizzando una velatrice, si applicano circa 120 g/mq della vernice poliestere insatura nera.
I pannelli cosi verniciati vengono sottoposti poi al seguente ciclo d? essiccamento:
- 10 minuti a 40 - 45?C con circolazione di aria calda
- 15 secondi di irraggiamento U.V. con lampade ad alta potenza {80-120 W(cm)
- 45 minuti a temperatura ambiente.
Si realizza cosi un film ben polimerizzato e aderente al supporto, avente una superficie nera lucida con macchie rosse opache in basso rilievo.
L'effetto decorativo pu? essere riprodotto mantenendo inalterate tutte le condizioni operative.
Esempio N. 6
Il sistema verniciente ? lo stesso dell'esempio N. 5. mentre variano il ciclo applicativo e di essiccamento.
Su pannelli in fibra laminati si applicano 15 g/mq di una soluzione contenente il 15% di acetilacetonperossido ed il 10% di un polimero nitrocellulosico sciolti in etilacetato.
Si scalda per 65 secondi a 45 - 50?C con circolazione d'aria calda, poi mediante valatrice si applicano circa 110 g/mq della vernice rossa e poi di seguito, utilizzando il pennello meccanico, si applicano, sotto forma di rapido gocciolamento, circa 40 g/mq della vernice poliestere nera.
I pannelli cos? verniciati vengono sottoposti al seguente ciclo essiccativo:
- 15 minuti a 40 - 45?C con circolazione di aria calda - 15 secondi di irraggiamento U.V. con lampade ad alta potenza (100 W/cm)
- 70 minuti a temperatura ambiente.
Si ha in tal modo un film lucido, ben indurito ed aderente al supporto con una superficie satinata rossa che in rilievo presenta macchie tangenti lucide nere.
L'effetto ? ben riproducibile.
Esempio N.7
Il sistema verniciente ? costituito da una vernice poliuretanica nera a due componenti e da una vernice in dispersione acquosa bianca.
La vernice poliuretanica ? ottenuta mescolando, al momento dell'uso, due parti del componente A e una parte del componente B. 1 due componenti hanno la seguente composizione percentuale: COMPONENTE A
La vernice poliuretanica ottenuta miscelando i due componenti ha viscosit? di circa 25 - 35 secondi (tazza Ford 4); eventualmente si riporta a tali valori per aggiunta di etilacetato.
La vernice in dispersione acquosa ha la seguente composizione percentuale:
La viscosit? ? compresa fra 25 - 35 secondi (tazza Ford 4); eventualmente si riporta a tali valori per aggiunta di acqua. Su pannelli in truciolare, trattati con carta melamminica, si applica, con pennello meccanico sotto froma di sottili righe continue, la vernice poliuretanica nera in quantit? di 60 g/mq; segue immediatamente, con velatrice, l'applicazione della vernice all'acqua in quantit? di 90 g/mq.
Si nota la notevole interazione fra le due vernici con formazione dell'effetto decorativo.
I pannelli verniciati vengono poi essiccati a 45 - 50?C con circolazione di aria per 90 minuti.
Si ottiene cosi un film satinato, ben indurito avente una superficie nera con in rilievo righe bianche regolari dai contorni grigi.L'effetto decorativo ? riproducibile.
Esempio N.8
II sistema verniciente ? formato dalle stesse vernici dell'esempio N.7.
Su pannelli in truciolare stuccati si applica con velatrice a due teste dapprima la vernice poliuretanica nera in quantit? di 100 g/mq e poi, in immediata successione, la vernice all'acqua in quantit? di 80 g/mq.
I pannelli vengono poi essiccati per 90 minuti a 45 - 50?C con circolazione d'aria.
Si ottiene cos? un film indurito ed aderente al supporto.
La viscosit? ? compresa fra 15 - 25 secondi (tazza Ford 4); eventualmente si riporta a tali valori per aggiunta di etilacetato.
Su pannelli in truciolare trattati con carta melamminica, utilizzando il pennello meccanico, si applicano, sotto forma di gocciolamento lento, circa 25 g/mq della vernice all'acqua. Segue immediatamente l?applicazione con velatrice, in ragione di 100 g/mq, della vernice blu monocomponente; i pannelli verniciati vengono essiccati per 90 minuti a 45 - 50?C in forno con circolazione di aria calda.
Si ottiene cos? un film duro, aderente al supporto, avente una superficie satinata di colore blu con macchie rotonde azzurro chiaro in basso rilievo.
L'effetto ? ben controllabile e riproducibile.
Esempio N, 10
Il sistema verniciente ? lo stesso dell'esempio N.9?
Su pannelli in fibra stuccati vengono applicati con velatrice 100 g/mq della vernice all'acqua e poi, utilizzando il pennello meccanico, si applicano 30 g/mq della vernice ad essiccazione fisica, sotto forma di gocciolamento lento.
Si essicca poi per 90 minuti a 45 - 50?C con circolazione di aria calda.
Si ottiene cos? un film ben indurito ed aderente al supporto costituito da una superficie bianca opaca, che presente macchie regolari blu con leggero alone azzurro.
L'effetto decorativo ? regolare e ben ripetibile.
Esempio N. 11
Il sistema verniciente ? formato da due vernici all'acqua. La prima vernice ha la seguente composizione percentuale:
La vernice cosi preparata viene eventualmente portata ad una viscosit? di 20 - 25 secondi (tazza Ford 4) con aggiunta di acqua.
La seconda vernice ha la seguente composizione percentuale:
La vernice deve avere una viscosit? di 30 - 35 secondi (tazza Ford 4) ed eventualmente si porta entro tali valori per aggiunta di acqua.
Su pannelli in truciolare stuccati si applica con velatrice la prima vernice in quantit? di circa 130 g/mq e subito dopo, utilizzando il pennello meccanico, si applica la seconda vernice in quantit? di 25 g/mq, sotto forma di gocciolamento lento.
I pannelli cos? trattati vengono essiccati a 45 - 50?C in forno con circolazione di aria calda per 80 minuti circa.
Si ottiene cos? un film indurito ed aderente al supporto avente una superficie bianca con gocce nucleate (a forma di cellule) di colore azzurro, a sfumare, con nucleo blu con riflessi perlacei.
Esempio N. 12
II sistema verniciente ? costituito dalle due vernici a base acquosa descritte nell'esempio N. 11.
Su pannelli in MDF trattati con carta melamminica si applica con velatrice la prima vernice bianca in quantit? di circa 130 g/mq e subito dopo, utilizzando il pennello meccanico, si applica la seconda vernice blu, sotto forma di gocciolamento lento, in quantit? di circa 40 g/mq.
I pannelli vernicienti vengono essiccati a 50?C in forno con circolazione d?aria calda per 80 minuti.
Si ottiene un film ben indurito ed aderente al supporto con una superficie bianca con in rilievo grandi nuclei perlescenti blu circondati da aloni blu pure in rilievo.
Esempio N. 13
II sistema verniciente ? costituito da una vernice verde poliestere insatura, da una vernice grigia ad essiccazione fisica e da una vernice bianca in dispersione acquosa.
La vernice poliestere insatura ha la seguente formulazione percentuale:
La vernice ha viscosit? di circa 30-35 secondi (Tazza Ford 4); eventualmente si porta a tali valori per aggiunta di et?lacetato.
La vernice grigia ad essiccazione fisica ha la seguente composizione percentuale:
La viscosit? ? compresa fra i 15-20 secondi (Tazza Ford 4); eventualmente si porta a tali valori per aggiunta di etilacetato.
La vernice bianca in dispersione acquosa ha la seguente formulazione percentuale:
La vernice viene eventualmente portata ad una viscosit? di 20-25 secondi (Tazza Ford 4) con aggiunta di acqua.
Su pannelli in truciolare stuccati si applicano a rullo 10g/mq di una soluzione contenente il 15% di cicloesanonperossido ed il 10% di polimero nitrocellulosico del tipo Hacolor (Hagedorn) sciolti in etilacetato.
Si riscalda per 50 secondi a 45-50?C con circolazione di aria calda, poi si effettuano in sequenza le seguenti applicazioni: a) con la prima testa della velatrice la vernice poliestere insatura verde in quantit? di 110g/mq;
b) con pennello meccanico si gocciola la vernice monocomponente grigia in ragione di 20g/mq;
c) con la seconda testa della velatrice si applica la vernice bianca in dispersione acquosa in quantit? di 70g/mq.
I pannelli cosi trattati vengono essiccati nel seguente modo:
5 minuti a temperatura ambiente con circolazione di aria (tempo di appassimento)
70 minuti in forno a 45-50?C con circolazione di aria calda.
Si ottiene cos? un film ben indurito ed aderente al supporto di colore verde con macchie grigie e bianche in rilievo.
L?effetto ? riproducibile.

Claims (22)

  1. Rivendicazioni 1. Processo per ottenere superfici verniciate con effetti decorativi cromatici, eventualmente in rilievo, caratterizzato dal fatto che sulla superficie da verniciare si applicano contemporaneamente, o in rapida successione, almeno due differenti vernici che non diffondono fra di loro.
  2. 2. Processo come da rivendicazione 1, in cui ognuna delle differenti vernici ? scelta fra: vernici poliuretaniche a due componenti da mescolare al momento dell?uso, vernici a base di leganti con insaturazioni etileniche, vernici ad essiccazione fisica e vernici da soluzioni, dispersioni o emulsioni acquose.
  3. 3. Processo come da rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che sulle superfici da verniciare si applica una vernice e, prima che avvenga la gelificazione della stessa, si applica una seconda vernice differente che non diffonde nella prima.
  4. 4. Processo come da rivendicazione 3, in cui una delle vernici ? una vernice a base di leganti con insaturazioni etileniche e l'altra ? una vernice ad essiccazione fisica.
  5. 5. Processo come da rivendicazione 3, in cui le vernici sono vernici poliuretaniche a due componenti aventi differenti viscosit?.
  6. 6. Processo come da rivendicazione 3, in cui una delle vernici ? una vernice poliuretanica a due componenti e l'altra ? una vernice a dispersione acquosa.
  7. 7- Processo come da rivendicazione 3, in cui una delle vernici ? una vernice a dispersione acquosa e l'altra ? una vernice ad essiccazione fisica.
  8. 8. Processo come da rivendicazione 3. in cui le vernici sono vernici all?acqua aventi differente viscosit?.
  9. 9. Processo come da rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che sulle superfici da verniciare si applica una vernice e, prima che avvenga la gelificazione della stessa, si applicano una seconda vernice e una terza vernice che non diffondono n? tra di loro, n? nella prima vernice.
  10. 10. Processo come da rivendicazione 9. caratterizzato dal fatto che una delle vernici ? una vernice poliestere insatura, un'altra ? una vernice ad essiccazione fisica e la terza ? una vernice a dispersione acquosa.
  11. 11. Processo come da rivendicazioni 3 e 9. caratterizzato dal fatto che una delle vernici comprende resine poliesteri insature reticolabili con sistemi redox o U.V.-redox e che la superficie da verniciare ? pretrattata con una soluzione di una resina ad essiccazione fisica e di un perossido.
  12. 12. Sistemi vernicianti, atti a dare superfici verniciate con effetti decorativi cromatici, comprendenti almeno due vernici differenti che non diffondono fra di loro.
  13. 13. Sistemi vernicianti come da rivendicazione 12, in cui ognuna delle differenti vernici ? scelta fra: vernici poliuretaniche a due componenti da mescolare al momento dell'uso, vernici a base di leganti con insaturazioni etileniche, vernici ad essiccazione fisica e vernici da soluzioni,dispersioni o emulsioni acquose.
  14. 14. Sistemi vernicienti come da rivendicazione 13, comprendenti due vernici differenti.
  15. 15. Sistemi vernicienti come da rivendicazione 13? comprendenti tre vernici differenti.
  16. 16. Sistemi vernicienti come da rivendicazione 14, in cui una delle vernici ? una vernice a base di leganti con insaturazioni etileniche e l'altra ? una vernice ad essiccazione fisica.
  17. 17. Sistemi vernicienti come da rivendicazione 14, in cui le vernici sono vernici poliuretaniche a due componenti aventi differenti viscosit?.
  18. 18. Sistemi vernicienti come da rivendicazione 14, in cui una delle vernici ? una vernice poliuretanica a due componenti e l'altra ? una vernice a dispersione acquosa.
  19. 19. Sistemi vernicienti come da rivendicazione 14, in cui una delle vernici ? una vernice a dispersione acquosa e l'altra ? una vernice ad essiccazione fisica.
  20. 20. Sistemi vernicienti come da rivendicazione l4, in cui le vernici sono vernici all'acqua aventi differente viscosit?.
  21. 21. Sintesi vernicienti come da rivendicazione 15, in cui una delle vernici ? una vernice poliestere insatura,un'altra ? una vernice ad essiccazione fisica e la terza ? una vernice a dispersione acquosa.
  22. 22. Manufatti vernicienti con effetti decorativi cromatici ottenuti con il processo di cui alle rivendicazioni da 1 a 11 e con i sistemi vernicienti di cui alle rivendicazioni da 12 a 21.
IT02287689A 1989-12-29 1989-12-29 Sistemi vernicianti atti a dare superfici con effetti decorativi cromatici,eventualmente in rilievo,e relativo processo applicativo IT1237547B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02287689A IT1237547B (it) 1989-12-29 1989-12-29 Sistemi vernicianti atti a dare superfici con effetti decorativi cromatici,eventualmente in rilievo,e relativo processo applicativo
EP90125438A EP0435236A1 (en) 1989-12-29 1990-12-24 Coating systems for providing surfaces with chromatic decorative effects in relief
CA002033378A CA2033378A1 (en) 1989-12-29 1990-12-28 Coating systems for providing surfaces with chromatic decorative effects in relief

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02287689A IT1237547B (it) 1989-12-29 1989-12-29 Sistemi vernicianti atti a dare superfici con effetti decorativi cromatici,eventualmente in rilievo,e relativo processo applicativo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922876A0 IT8922876A0 (it) 1989-12-29
IT8922876A1 true IT8922876A1 (it) 1991-06-29
IT1237547B IT1237547B (it) 1993-06-08

Family

ID=11201446

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02287689A IT1237547B (it) 1989-12-29 1989-12-29 Sistemi vernicianti atti a dare superfici con effetti decorativi cromatici,eventualmente in rilievo,e relativo processo applicativo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0435236A1 (it)
CA (1) CA2033378A1 (it)
IT (1) IT1237547B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112827755B (zh) * 2021-01-07 2023-03-28 李超 一种玻璃门窗制作涂胶密封工艺

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB734140A (en) * 1952-11-05 1955-07-27 Oxford Corp Improvements in or relating to the production of decorative and protective coatings
US2768093A (en) * 1953-01-16 1956-10-23 Upson Co Method of applying a decorative coating to a surface
US3202527A (en) * 1962-06-14 1965-08-24 Lilly Ind Coatings Inc Method of finishing
US3479197A (en) * 1969-02-12 1969-11-18 Celanese Coatings Co Process for applying decorative coating to hardboard
JPS5316802B2 (it) * 1975-01-25 1978-06-03
US4391858A (en) * 1981-11-20 1983-07-05 Glasurit America, Inc. Coating process
US4499143A (en) * 1983-08-26 1985-02-12 Inmont Corporation Multilayer automative paint system
AU556491B2 (en) * 1983-09-06 1986-11-06 Ppg Industries, Inc. Coating
US4719132A (en) * 1984-09-21 1988-01-12 Ppg Industries, Inc. Process for the preparation of multi-layered coatings and coated articles derived therefrom
US4603064A (en) * 1985-08-05 1986-07-29 Ppg Industries, Inc. Color plus clear coating method utilizing addition interpolymers from isobornyl (meth)acrylate which contain alkoxysilane and/or acyloxysilane groups
JPS6279873A (ja) * 1985-10-02 1987-04-13 Nippon Paint Co Ltd メタリツク塗装方法

Also Published As

Publication number Publication date
CA2033378A1 (en) 1991-06-30
IT8922876A0 (it) 1989-12-29
EP0435236A1 (en) 1991-07-03
IT1237547B (it) 1993-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3816155A (en) Decorative wood graining method and articles
US5165967A (en) Method for producing article with different gloss surfaces
AU3644195A (en) Aqueous coating product and a process for producing multiple layer paint coatings whose perceived colour varies with the angle from which they are viewed
DE4418076C2 (de) Effektlack bzw. Effektlackierung, insbesondere für Fahrzeugkarosserien, unter Verwendung von flüssigkristallinen Interferenzpigmenten
DE2910000C2 (de) Verfahren zur Herstellung von hochglanzbeschichtetem Papier
AU755480B2 (en) Pattern carrier for use in transfer pattern printing and the use of a non-crystalline saccharide syrup in a dispersion for coating a paper web so as to obtain such a pattern carrier
CN105368140A (zh) 一种光固化型高温彩晶玻璃油墨及其制备、涂装方法
ATE557130T1 (de) Hochglanzbeschichtetes papier und verfahren zu seiner herstellung
PT726854E (pt) Formacao de moldagens com superficie de veios de madeira simulados
IT8922876A1 (it) Sistemi vernicianti atti a dare superfici con effetti decorativi cromatici, eventualmente in rilievo, e relativo processo applicativo
KR100692120B1 (ko) 피혁의 무늬형성방법
CN101646823B (zh) 具有高荧光强度的可胶印涂层白板及其制备方法
CN104963241B (zh) 一种防伪纸
CN102029254A (zh) 清漆涂膜的膜厚度调整方法、清漆涂料、以及建筑物
DE10341168A1 (de) Wärmeempfindliches Aufzeichnungsmaterial und seine Verwendung
DE69935808T2 (de) Uv-polymerisierbare anstrichzusammensetzung und verfahren zu ihrer anwendung auf glasssubstraten
CN110949028A (zh) 一种光油表面强化喷码附着力的印刷方法
DE69503425T2 (de) Mehrfarbige Blättchen und Verfahren zu deren Herstellung sowie dekoratives Produkt das diese Blättchen verwendet
JP6802670B2 (ja) 水性被覆材
JP3833202B2 (ja) 光重合性インキ組成物およびその乾燥方法
JPS6315029B2 (it)
JP2683387B2 (ja) 化粧板及びその製造方法
Oguz et al. Examination of the optimum use of uv lacquers and inks in the offset printing
JPH0839610A (ja) 原材表現を施した加飾成形品並びにその製造方法並びに成形基材
JPS6356570A (ja) 絵画、手工芸に用いる塗付材料

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19931230