IT8912600A1 - Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, calcestruzzo, materiali abrasivi, e simili, e metallo per la fabbricazione di tale filo. - Google Patents

Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, calcestruzzo, materiali abrasivi, e simili, e metallo per la fabbricazione di tale filo. Download PDF

Info

Publication number
IT8912600A1
IT8912600A1 IT1989A12600A IT1260089A IT8912600A1 IT 8912600 A1 IT8912600 A1 IT 8912600A1 IT 1989A12600 A IT1989A12600 A IT 1989A12600A IT 1260089 A IT1260089 A IT 1260089A IT 8912600 A1 IT8912600 A1 IT 8912600A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
beads
diamond
bead
mold
steel cable
Prior art date
Application number
IT1989A12600A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1236131B (it
IT8912600A0 (it
Inventor
Enrico Benetti
Original Assignee
Bendiam Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bendiam Srl filed Critical Bendiam Srl
Priority to IT01260089A priority Critical patent/IT1236131B/it
Publication of IT8912600A0 publication Critical patent/IT8912600A0/it
Publication of IT8912600A1 publication Critical patent/IT8912600A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236131B publication Critical patent/IT1236131B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D61/00Tools for sawing machines or sawing devices; Clamping devices for these tools
    • B23D61/18Sawing tools of special type, e.g. wire saw strands, saw blades or saw wire equipped with diamonds or other abrasive particles in selected individual positions
    • B23D61/185Saw wires; Saw cables; Twisted saw strips

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un filo a perline diamantate per il taglio di pietre, di calcestruzzo, di materiali abrasivi, e simili. L'invenzione ha inoltre per oggetto un particolare metodo per la fabbricazione di questo filo di taglio.
I fili a perline diamantate finora noti utilizzano perline fissate radialmente con spinatura radiale o con viti radiali di pressione oppure con anelli di scontro pressati sul cavetto d'acciaio o con perline a collarino o collarini pressati. Questi assemblaggi anulari forzati e meccanici tra perline e cavettc d'acciaio modificano pericolosamente ed in sensc negativo la struttura, la consistenza e le caratteristiche tecniche di collaudo, sia a causa delle sfaldamento e del tranciamente dei fili del cavettc d'acciaio (spinatura) sia a causa della conseguente riduzione diametrale, della deformazione e delle schiacciamento dei fili elementari periferici del cavetto d'acciaio stesso. Queste soluzioni, ad alte indice di pericolosit? operativa, confermata dalle, elevata casistica episodica, sia oggettiva che soggettiva, sono inaffidabili. Gli stessi risultati negativi si hanno anche nelle altre soluzioni finora, note, quali i rivestimenti con materiali plastici artificiali o con gomma vulcanizzata oppure quali gli accoppiamenti promisqui tra le metodologie indicate e conosciute allo stato attuale della tecnica di taglie con filo a perline diamantate.
L'invenzione ha lo scopo di realizzare un accoppiamento fisso, stabile e sicuro, di ogni singola perlina al cavetto di acciaio costituente il filo , eliminando, nel caso di rottura del filo durante il taglio, i pericoli esistenti con i fili finora noti a perline diamantate.
A tale scopo, l'invenzione prevede un filo a perline diamantate per il taglio di pietre, di calcestruzzo, di materiali abrasivi, o simili, in cui le perline diamantate, infilate su un cavetto d'acciaio, o simili, e fra loro distanziate seconde un passo prestabilito, sono accoppiate e fissate ciascuna in modo definitivo ed inamovibile al cavetto d'acciaio, in maniera non scorrevole assialmente e non girevole (n? fra di loro n? rispetto al cavetto d'acciaio), per mezzo di un rivestimento di gomma che cop re il cavetto d'acciaio fra le singole perline, vincolandosi allo stesso, e riempie,nel contempo anche i vani fra le perline ed il cavetto stesso, e/oppure delle apposite cavit? d'ancoraggio, radiali e/o assiali, ricavate in ciascuna perlina, in particolare in uno o due collarini d'ancoraggio, previsti ciascuno ad una estremit? di testa di ciascuna perlina.
Per la fabbricazione del sopraddetto filo a perline diamantate, l'invenzione prevede un particolare metodo, col quale il cavetto d'acciaio e/o le perline vengono assoggettati ad un trattamento di preparazione, per esempio di microsabbiatura totale e/oppure di decapaggio e/o di sgrassaggio, con soluzioni acide o basiche a seconda del materiale del cavetto e delle perline, eventualmente anche mediante barilatura, e - di preferenza dopo l'asciugamento completo - vengono provvisti di adatto collante, di preferenza a base di catalizzatore, dopo di che il cavetto viene fatto passare con una certa pre-tensione e quindi con un corrispondente stiramento attraverso uno stampo apribile d'iniezione a forma di manicotto, nel quale vengono posizionate una o pi? perline diamantate infilate sul cavetto stesso, e nel quale stampo viene iniettata a pressione la gomma liquida, mantenendo in tensione il cavetto fino alla solidificazione della gomma e del suo collegamento con le perline e col cavetto stesso.
Appare evidente che nel filo a perline diamantate secondo l'invenzione, l'accoppiamento ed il fissaggio stabile ed antirotazione tra perline e cavetto di acciaio non determina lo schiacciamento e la deformazione della sezione del diametro nominale, sui fili elementari periferici, in cordatura.
Inoltre, il trattamento specifico preliminare prima della formatura nello stampo a manicotto a due staffe con l'iniezione di gomma liquida, riveste notevole importanza, in quanto permette con l'uso appropriato di collanti specifici, a raffreddamento avvenuto della mescola di gomma iniettata, un totale e stabile fissaggio tra gli elementi metallici (cavo e perline) e la gomma iniettata nello stampo chiuso. Di preferenza, lo stampo stesso viene opportunamente trattato con sostanze inibitrici che ne permettono l'apertura e l?estrazione del filo a perline diamantate gi? formato.
Occorre precisare che prima dell?assemblaggio anulare, il cavetto d'acciaio e le perline debbono subire un trattamento (o processo) progressivo di microsabbiatura totale; decapaggio e sgrassaggio mediante barilatura, con soluzioni acide o basiche a seconda del materiale con cui sono stati realizzati i componenti (cavo e perline); asciugamento totale dei componenti trattati; spalmatura con collante a catalizzatore e posa nello stampo di formatura per l'iniezione sotto pressione della mescola di gomma.
Occorre aggiungere che per quanto concerne il cavetto d'acciaio (a fili elementari od a trefoli), esso deve subire, prima del trattamento specifico, l'operazione di stiramento lineare calibrato, che stabilizza l'assetto tra i fili elementari componenti il cavetto d'acciaio e la cordatura tra gli stessi, stabilizzando il diametro nominale effettivo del cavetto stesso. Ci? si rende essenzialmente necessario in quanto, lo stiramento del cavetto d'acciaio nella fase operativa (di lavoro), riducendo di fatto il diametro nominale del cavetto d'acciaio, potrebbe pregiudicare il fissaggio tra perline e cavetto.
Queste ed altre caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi che ne derivano appariranno con maggiori dettagli dalla seguente descrizione di una forma esecutiva preferita, illustrata a titolo d?esempio non limitativo nei disegni allegati, nei quali:
Le figg. 1 a 5 illustrano una perlina in varie viste e sezioni, in una forma esecutiva preferita del filo a perline diamantate secondo l'invenzione. In particolare, la fig. 1 illustra la perlina in vista di testa con le calettature radiali verticali;
la fig. 2 illustra la perlina in vista laterale con le calettature radiali orizzontali (ovviamente con riferimento all'orientamento delle calettature verticali);
la fig. 3 illustra la perlina in vista di testa con le calettature radiali orizzontali;
la fig. 4 illustra la perlina in sezione secondo la linea A-A della fig. 1;
la fig. 5 illustra la perlina in sezione secondo la linea B-B della fig. 1.
Le figg. 6 a 9 illustrano in varie viste e sezioni lo stampo composto da due staffe con gli alveoli alloggio, predisposto per coniugarsi con il filo a perline diamantate, su un passo preferito P. In particolare, la fig. 6 illustra lo stampo composto da due staffe, fissa e mobile, accoppiate e vuote, in vista di testa;
la fig. 7 illustra lo stampo in sezione longitudinale secondo la linea C-C della fig. 9;
la fig- 8 illustra lo stampo in sezione trasversale in corrispondenza di un alveolo, secondo una delle linee D-D della fig. 9, senza filo a perline diamantate;
la fig. 9 ? una vista di sopra sullo stampo.
Le figg. 10 e 11 illustrano in vista di testa ed in sezione longitudinale lo stampo di formatura accoppiato, prima della iniezione della gomma, con il filo a perline diamantate gi? assemblato e coniugato tra le due staffe (fissa e mobile) secondo un passo prestabilito P. In particolare, la fig. 10 illustra lo stampo composto, in vista di testa assemblato, prima della formatura; la fig. 11 illustra lo stampo composto in sezione longitudinale secondo la linea E-E della fig. 10.
Le figg. 12 e 13 illustrano in vista ed in sezione lo stampo di formatura accoppiato, dopo la iniezione della gomma, con il filo a perline diamantate gi? formato tra le due staffe (fissa e mobile) secondo un passo prestabilito P. In particolare la fig. 12 illustra lo stampo in vista di testa prima della formatura per iniezione della gomma; e la fig. 13 illustra lo stampo in sezione longitudinale secondo la linea F-F della fig. 12, dopo l'iniezione della gomma.
Le figg. 14 e 15 illustrano in vista di testa ed in vista laterale lo stampo di formatura con la sola staffa fissa (inferiore), nella quale si vede il filo a perline diamantate gi? assemblato e posato, prima dell'accoppiamento con la staffa mobile (superiore). In particolare, la fig. 11 illustra la staffa inferiore (fissa) dello stampo, in vista di testa; e la fig. 15 illustra la staffa inferiore (fissa) dello stampo in vista laterale.
Le figg. 16 e 17 illustrano in vista di testa e laterale lo stampo di formatura, con la sola staffa fissa (inferiore), nella quale si vede il filo a perline diamantate gi? formato con l'iniezione della gomma. In particolare, la fig. 16 illustra la staffa inferiore (fissa) dello stampo, in vista di testa, con il filo a perline diamantate gi? formato; la fig.
17 illustra la staffa inferiore (fissa) dello stampo, in vista laterale, con il filo a perline diamantate gi? formato.
Le figg. 18 e 19 illustrano il filo a perline diamantate rivestito e formato secondo l'invenzione. In particolare, la fig. 18 illustra il filo a perline diamantate rivestito e formato, in vista laterale; la fig. 19 illustra il filo a perline diamantato rivestito e formato, in sezione longitudinale secondo la linea G-G della fig. 18.
Nella forma esecutiva preferita illustrata nel disegno, il cavetto di acciaio ? indicato con 1 e ciascuna perlina diamantata ? indicata con 2, mentre il mantello di riporto di diamante ? indicato con 3, ed il materiale formato coassialmente tra cavo-perlina-cavo e costituito dalla gomma iniettata a pressione ? indicato con 4. La perlina 2, illustrata separatamente nelle figg. 1 a 5, comprende essenzialmente il corpo perlina 2 con gli incavi di calettamento radiali di testa 2.1 (orientati orizzontalmente) e con gli incavi di calettamento radiali di testa 2,2 (orientati verticalmente). Gli incavi di calettamento 2.1 e 2.2 hanno funzioni di imbiettamento, impedendo la rotazione della perlina a formatura avvenuta. Gli smussi bilaterali 2.4 permettono il trafilamento della gomma liquida iniettata a pressione nello stampo (vedi figg. 11 a 13).
Il foro 2.3 della perlina alloggia coassialmente il cavetto d'acciaio 1, con accoppiamento libero amplissimo per permettere la formatura alveolare di un'intercapedine anulare e continua tra il cavetto d'acciaio 1 e le perline 2 su di esso infilate.
Altra caratteristica essenziale della perlina 2 secondo l'invenzione consiste nei collarini di testa bilaterali, provvisti di gole 2.0 e che permettono l'accoppiamento longitudinale stabile tra perlina e perlina per mezzo del corpo di gomma interposto 4, distanziandole tra loro per il passo prestabilito di formatura P (vedi figg. 10 a 19).
Lo stampo 6 illustrato nelle figg. 6 a 9 ? composto dalla staffa inferiore 5 fissa e da quella superiore 6 mobile. Le due staffe 5 e 6 sono speculari tra di loro e presentano in sezione longitudinale un profilo comprendente degli alveoli scalati 6.1 - 6.4, atti ad alloggiare e posizionare ciascuno una perlina 2 e fra loro distanziati del passo prestabilito P.
Una forma esecutiva preferita ? illustrata nelle figg. 10 e 11 in vista di testa ed in sezione longitudinale secondo la linea E-E. La fig. 10 illustra il filo a perline diamantate posato coassialmente fra le staffe 5 e 6, prima della formatura, cio? prima dell'iniezione della gomma liquida nello stampo chiuso. Le figg. 12 e 13 illustrano invece in vista di testa ed in sezione longitudinale secondo la linea F-F della fig. 12, il filo a perline diamantate gi? formato mediante lo stampaggio continuo ad iniezione del rivestimento di gomma 4 che ha profilo speculare 4.1, 4.2 e si accoppia con profili 6.4 e 6.2 delle staffe 5 e 6 dello stampo.
Le figg. 14 e 15 illustrano il posizionamento del filo a perline diamantate assemblato nella staffa fissa (inferiore) 5, in cui con la fig. 14 viene evidenziato il contorno di testa dell?assieme e con la fig. 15 il profilo longitudinale tipico tra due perline posate ovviamente secondo il passo prestabilito P.
Le figg. 16 e 17 illustrano il filo a perline diamantate sempre posato nella staffa inferiore 5, ma gi? stampato cio? col rivestimento di gomma 4 gi? formato, di cui si evidenzia il profilo longitudinale in sequenza 4-4.1; 4.2; 4.3, risultato dalla formatura nello stampo (fig. 17).
La fig. 18 illustra, in vista, il prodotto secondo l'invenzione estratto dallo stampo a raffreddamento avvenuto della mescola di gomma iniettata in precedenza.
La fig. 19 ? una sezione longitudinale secondo la linea G-G della fig. 18 ed illustra il filo a perline diamantate ottenuto col procedimento secondo l'invenzione, e ne evidenzia le caratteristiche essenziali di formatura con gli accoppiamenti stabili tra il cavetto d'acciaio e le perline 2 per mezzo del rivestimento di gomma nel quale sono incorporati sia il detto cavetto che le perline su di esso infilate.
Ovviamente, il profilo longitudinale e trasversale non ? limitato alla forma esecutiva illustrata e descritta, ma pu? variare a seconda delle esigenze tecniche di taglio, ad esempio in base a problemi di drenaggio diversi in relazione al residuo liquido refluo dal taglio di pietre, calcestruzzo o di materiali abrasivi. Inoltre, e secondo la terminologia ricorrente nelle tecniche di formatura a stampo, con l'iniezione della mescola di gomma liquida si possono utilizzare "groffature" diverse su profili longitudinali ed anulari diversi.
Naturalmente, l'invenzione non ? limitata alle forme esecutive test? descritte ed illustrate, ma pu? essere ampiamente variata e modificata, soprattutto costruttivamente, senza abbandonare i principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, di calcestruzzo, di materiali abrasivi, e simili, caratterizzato dal fatto che le perline diamantate, infilate su un cavetto d'acciaio, o simili, e fra loro distanziate secondo un passo prestabilito, sono accoppiate e fissate ciascuna in modo definito ed inamovibile al cavetto d'acciaio, in maniera non scorrevole assialmente e non girevole (n? fra di loro n? rispetto al cavetto d'acciaio), per mezzo di un rivestimento di gomma che copre il cavetto d'acciaio fra le singole perline, vincolandosi allo stesso ed assicurando il distanziamento reciproco delle perline, e riempie nel contempo anche i vani fra le perline ed il cavetto stesso e/oppure delle apposite cavit? d'ancoraggio, radiali e/o assiali, ricavate in ciascuna perlina, determinando cosi il fissaggio di ogni singola perlina al cavetto e bloccando le perline in modo non girevole e non scorrevole assialmente.
  2. 2. Filo di sicurezza a perline diamantate secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli incavi d'ancoraggio di ciascuna perlina comprendono uno o pi? intagli orientati radialmente ed estendentisi assialmente, praticati in una od in entrambe le estremit? di testa della perlina e fra loro angolarmente sfalsati.
  3. 3. Filo di sicurezza a perline diamantate secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna perlina presenta su una o su entrambe le sue estremit? di testa un collarino, nel quale sono previsti gli incavi d'ancoraggio, in particolare gli intagli secondo la rivendicazione 2.
  4. 4. Filo di sicurezza a perline diamantate secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che almeno un collarino di testa di ciascuna perlina presenta, nella sua superficie periferica, cio? radialmente esterna, una scanalatura anulare d'ancoraggio riempita dal rivestimento di gomma.
  5. 5. Filo di sicurezza a perline diamantate secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il foro centrale di ciascuna perlina, attraverso il quale ? infilato il cavetto d'acciaio, presenta un diametro tale, per cui fra la parete interna della perlina ed il cavetto d'acciaio esiste una intercapedine piena della gomma del rivestimento.
  6. 6. Filo di sicurezza a perline diamantate secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il foro centrale della perlina presenta una svasatura ad almeno una delle sue estremit?.
  7. 7. Filo di sicurezza a perline diamantate secondo una o pi? delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il rivestimento di gomma copre inizialmente con un sottile strato di protezione anche la superficie attiva diamantata delle perline.
  8. 8. Procedimento per la fabbricazione del filo di sicurezza a perline diamantate secondo una o pi? delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che il cavetto d'acciaio, con le perline diamantate su di esso infilate, viene fatto passare attraverso uno stampo a manicotto apribile, composto per esempio da due semistampi complementari, alloggiando e posizionando le perline in corrispondenti sedi profilate interne dello stampo, dopo di che nello stampo chiuso viene iniettata a pressione gomma liquida che forma il rivestimento di gomma e riempie le cavit? fra le singole perline e fra queste perline ed il cavetto d'acciaio nonch? le cavit? d'ancoraggio delle perline stesse.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che prima dell'iniezione a pressione della gomma liquida, il cavetto d'acciaio viene teso in modo da venire opportunamente stirato con corrispondente riduzione del suo diametro esterno, mantenendolo cos? teso fino alla solidificazione della gomma.
  10. 10. Procedimento secondo l? rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che prima del loro assemblaggio e prima del loro alloggiamento nello stampo, il cavetto d'acciaio e le perline vengono assoggettati ad un trattamento di preparazione che comprende una microsabbiatura totale a secco e/oppure un decapaggio e sgrassaggio in adatto bagno statico e/o mediante barilatura meccanica, con soluzioni acide o basiche a seconda dei materiali metallici usati, con successivo asciugamento per essiccamento, per esempio in muffola, e con successiva applicazione, sul cavetto d'acciaio e/o sulle perline diamantate, di adatto collante, temporizzato mediante catalizzatore in modo da risultare attivo all'atto,della iniezione della gomma liquida nello stampo.
  11. 11. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni 8 a 10, caratterizzato dal fatto che le superfici interne dei semistampi vengono spalmate con liquido repellente che impedisce al rivestimento di gomma di attaaccarsi allo stampo.
  12. 12. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che fra la parete interna dello stampo e la superficie diamantata di ciascuna perlina viene lasciata libera una sottile intercapedine comunicante col rimanente vano dello stampo.
  13. 13. Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, di calcestruzzo, di materiali abrasivi, e simili, e procedimento per la sua fabbricazione, in tutto od in parte sostanzialmente come descritto, illustrato e per gli scopi suesposti.
IT01260089A 1989-11-21 1989-11-21 Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, calcestruzzo, materiali abrasivi, e simili, e metallo per la fabbricazione di tale filo. IT1236131B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT01260089A IT1236131B (it) 1989-11-21 1989-11-21 Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, calcestruzzo, materiali abrasivi, e simili, e metallo per la fabbricazione di tale filo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT01260089A IT1236131B (it) 1989-11-21 1989-11-21 Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, calcestruzzo, materiali abrasivi, e simili, e metallo per la fabbricazione di tale filo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8912600A0 IT8912600A0 (it) 1989-11-21
IT8912600A1 true IT8912600A1 (it) 1991-05-21
IT1236131B IT1236131B (it) 1993-01-08

Family

ID=11142065

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT01260089A IT1236131B (it) 1989-11-21 1989-11-21 Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, calcestruzzo, materiali abrasivi, e simili, e metallo per la fabbricazione di tale filo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1236131B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1291060B1 (it) * 1997-02-12 1998-12-14 Dulford Properties Limited Filo diamantato per il taglio di materiali lapidei e simili, e suo procedimento di realizzazione.
ITUB20156805A1 (it) * 2015-12-10 2017-06-10 Michele Bidese Supporto tubolare per le perle diamantate di un filo di taglio per materiale lapideo

Also Published As

Publication number Publication date
IT1236131B (it) 1993-01-08
IT8912600A0 (it) 1989-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE1802913C3 (de) Strangfönniger Verbundstab, bestehend aus einem Traggerüst aus kunstharzimprägnierten Glasfasern und einem Mantel aus Kunstharz zur Verwendung als Hochspannungsisolator für Freileitungen, Verfahren und Vorrichtung zu seiner Herstellung und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
CA1250758A (en) Wedge anchoring system for the tensioning end of an individual prestressing element for a prestressed concrete component
US4229501A (en) Steel rods, especially reinforcing or tensioning rods
EP0606820B1 (de) Spannverankerung für mindestens ein innerhalb eines Hüllrohres verlaufendes Zugelement und Verfahren zum Herstellen der Spannverankerung
CA1146458A (en) Process of manufacturing pneumatic tires and apparatus for carrying out the process
EP0173350A2 (de) Kabel für Bauwerke, insbesondere Schrägkabelbrücken und Verfahren zu dessen Herstellung
CN105140832B (zh) 一种破损线缆修补装置
DE4442869A1 (de) Läufer für eine elektrische Maschine
FI58410C (fi) Foerfarande foer framstaellning av en dragfoerstaerkt elektrisk kabel
CA1071424A (en) Adjustable molding forms
US5050365A (en) Concrete form snap tie
US4631883A (en) Tendons for post-tensioned pre-stressed concrete structures
ITTO990226A1 (it) Rullo con un cuscinetto montabile su un perno assiale di supporto.
IT8912600A1 (it) Filo di sicurezza a perline diamantate per il taglio di pietre, calcestruzzo, materiali abrasivi, e simili, e metallo per la fabbricazione di tale filo.
ITTV20130138A1 (it) Metodo per la realizzazione di un filo diamantato per il taglio di materiale lapideo e fili diamantati così ottenuti.
DE2430170A1 (de) Spannglied fuer spannbetonbauteile oder -bauwerke
CN113481848A (zh) 一种复合锚固拉索及其制作方法
WO2017100894A1 (pt) Conjunto de componentes para processos de encapsulamento de cordoalha em placa de ancoragem ativa em concreto protendido
DE3516814C2 (it)
ITMI971481A1 (it) Morsetto anticorrosione con ancoraggio corto senza linee di unione per batterie di accumulatori
JPH0357620A (ja) ケーブルの被覆方法及び被覆装置
DE3831518A1 (de) Aus einem buendel ummantelter litzen bestehendes spannglied sowie verfahren zu dessen herstellung
JPH0584611B2 (it)
DE3123641A1 (de) Wiedergewinnbare schalung fuer den verankerungsbereich eines spannglieds in einem betonbauteil
EP2071592B1 (de) Koronaschirm und Verbundisolator mit Koronaschirm

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961025