IT8323294A1 - Sistema di controllo automatico della polarizzazione di un cinescopio, compensato per le dissimilarità di conduzione dei cannoni elettronici del cinescopio - Google Patents

Sistema di controllo automatico della polarizzazione di un cinescopio, compensato per le dissimilarità di conduzione dei cannoni elettronici del cinescopio Download PDF

Info

Publication number
IT8323294A1
IT8323294A1 IT1983A23294A IT2329483A IT8323294A1 IT 8323294 A1 IT8323294 A1 IT 8323294A1 IT 1983A23294 A IT1983A23294 A IT 1983A23294A IT 2329483 A IT2329483 A IT 2329483A IT 8323294 A1 IT8323294 A1 IT 8323294A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
voltage
level
signal
black
current
Prior art date
Application number
IT1983A23294A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323294A0 (it
IT1167582B (it
Original Assignee
Rca Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rca Corp filed Critical Rca Corp
Publication of IT8323294A0 publication Critical patent/IT8323294A0/it
Publication of IT8323294A1 publication Critical patent/IT8323294A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1167582B publication Critical patent/IT1167582B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N9/00Details of colour television systems
    • H04N9/12Picture reproducers
    • H04N9/16Picture reproducers using cathode ray tubes
    • H04N9/18Picture reproducers using cathode ray tubes using separate electron beams for the primary colour signals
    • H04N9/20Picture reproducers using cathode ray tubes using separate electron beams for the primary colour signals with more than one beam in a tube
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N9/00Details of colour television systems
    • H04N9/64Circuits for processing colour signals
    • H04N9/72Circuits for processing colour signals for reinsertion of DC and slowly varying components of colour signals

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Processing Of Color Television Signals (AREA)
  • Picture Signal Circuits (AREA)
  • Television Receiver Circuits (AREA)
  • Transforming Electric Information Into Light Information (AREA)
  • Electron Sources, Ion Sources (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)

Description

DOCUM ENTAZIONE
RILEGATA
"Sistema di controllo automatico della polarizzazione di un cinescopio,compensato per le dissimilarit? di conduzione dei cannoni elettronici del cinescopio"
RIASSUNTO
Un ricevitore televisivo a colori include piu' sistemi di controllo per la polarizzazione automatica del cinescopio(AKB -automatic kinescope bias), rispettivamente associati ai vari cannoni elettronici di un cinescopio (15) il quale pu? presentare caratteristiche di conduzione dei rispettivi cannoni elettronici, mutualmente dissimili. Ogni sistema AKB include mezzi (30) per derivare un segnale rappresentativo dell'ampiezza della corrente del nero del cannone elettronico, una sorgente (40) di segnali ausiliari presentanti una ampiezza proporzionale alla polarizzazione del cannone elettronico associato durante gli intervalli di soppressione delle immagini ed una rete di controllo (58) per fornire un segnale di controllo della polarizzazione al cannone elettronico associato, per mantenere un livello corretto della corrente del nero* Per mantenere i livelli corretti della corrente del nero, dei cannoni elettronici, sostanzialmente in accordo con la stessa relazione mutua presentata dalle caratteristiche di conduzione dei cannoni elettronici, le reti di controllo per ogni cannone elettronico rispondono sia all?ampiezza dell?associato segnale derivato (V,|)fsia all'ampiezza dell'associato segnale ausiliario (V^).
DESCRIZIONE DELL1INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un apparato del tipo utilizzabile in un ricevitore televisivo, per controllare automaticarnaite la polarizzazione di un cinescopio per la riproduzione di immagini rappresentate da un segnale video, tale cinescopio essendo dotato di piu? cannoni elettronici, in particolare, l'invenzione riguarda un apparato di questo tipo, nel quale viene automaticamente prevista una compensazione per caratteristiche di conduzione mutualmente differenti dei cannoni elettronici
del cinescopio.
I ricevitori televisivi a colori utilizzano talvolta un sistema di controllo per la polarizzazione automatica del cinescopio(AKB automaiic kinescope bias) per stabilire, automaticamente, gli appropriati livelli di corrente rappresentativi dell'immagine nera, per ogni cannone elettronico di un cinescopio a colori associato al ricevitore. Per effetto di questa operazione, viene impedita una influenza negativa, sulle immagini riprodotte dal cinescopio, da parte delle variazioni che possono verificarsi nei parairt?zri operativi del cinescopio e derivanti, ad esempio da fenomeni di invecchiamento e da effetti riguarfenti le variazioni di temperatura. Un tipo di sistema AKB ? stato descritto nel brevetto britannico no.4.263.622, a nome Werner Hinn, intitolato "Automatic Kinescope Biasing System",
Un sistema AKB opera, tipicamente, durante intervalli di soppressione delle immagini, in corrispondenza dei quali, ogni cannone elettronico del cinescopio convoglia una piccola corrente di soppressione, rappresentativa dell'immagine nera, in risposta ad una tensione di riferimento rappresentativa delle informazioni concernenti il segnale video del nero. Questa corrente viene monitorata dal sistema AKB, allo scopo di generare un segnale che risulta rappresentativo delle correnti convogliate durante l'intervallo di soppressione e che viene utilizzato per mantenere un livello desiderato della corrente del nero. In un sistema AKB, del tipo descritto nel ..brevetto di Hinn precedentemente citato, i circuiti di controllo rispondono ad un segnale impulsivo, derivato periodicamente, presentante un'ampiezzLa rappresentativa del livello della corrente catodica del nero. Il segnale derivato presenta un livello diverso da zero quando il livello della corrente del nero risulta corretto e livelli differenti, ad esempio piu' o meno positivi, quando il livello della corrente del nero risulta troppo alto o troppo basso.Il segnale derivato viene elaborato da circuiti di controllo includenti reti di fissaggio del livello e di campionamento,per lo sviluppo di un segnale di correzione della polarizzazione del cinescopio che aumenta, o diminuisce come ampiezza, taLe segnale venendo accoppiato al cinescopio allo scopo di mantenere un livello corretto della corrente del nero.
Se i cannoni elettronici del cinescopio risultano identici, in modo tale che gli stessi possano presentare le stesse caratteristiche di conduzione, ossia, ad esempio, lo stesso guadagno per quanto concerne il segnale, gli stessi, condurranno uguali correnti a livello del nero e presenteranno uguali tensioni di interdizione rappresentate, ad esempio,dalle tensioni fra griglia e eptodo, per condizioni corrette della corrente del nero. Tuttavia, in pratica, i cannoni elettronici presentano spesso delle caratteristiche di conduzione mutualmente differenti, ad esempio a causa di tolleranze di fabbricazione. Pertanto quando un ricevitore viene inizialmente allineato durante il processo di fabbricazione del ricevitore, per produrre una condizione corretta di visualizzazione delle immagini nere, i cannoni elettronici possono convogliare correnti le quali, quantunque di ampiezza differente corrispondono alle correnti corrette delle immagini nere. A queste differenti correnti del nero, risultano associate le tensioni di interdizione dei cannoni elettronici le quali, quantunque mutualmente differenti come ampiezza, corrispondono con le tensioni corrette di interdizione.
Viene riconosciuto che un sistema AKB impiegato congiuntamente ad un cinescopio che pu? presentare caratteristiche dissimili di conduzione dei cannoni elettronici , dovrebbe mantenere i livelli delle correnti del nero e i livelli delle associate tensioni di interdizione corrispondenti ad una condizione corretta della corrente rappresentativa dell?immagine nera, anche se questi li velli delle correnti del nero e le associate tensioni di interdizione risultano mutualmente differenti da un cannone elettronico all? altro. Questa relazione fra il livello della corrente del nero e l? associata tensione di interdizione, dovrebbe venire mantenuta automaticamente. Il sistema AKB dovrebbe operare in modo tale da correggere appropriatamente la polarizzazione del cinescopio, quando le correnti dei cannoni elettronici, a livello del nero, stabilite inizialmente, variano a causa di una variazione che si riscontri nei parametri operativi del cinescopio , a causa di fenomeni di invecchiamento o di effetti derivanti da variazioni di temperatura. Questi scopi vengono conseguiti per mezzo del sistema AKB descritto nel corso della presente trattazione.
L?apparato conforme con la presente invenzione viene incluso in un sistema di elaborazione di segnali video includente un cinescopio a colori con piu ' cannoni elettronici , ognuno presentante un elettrodo catodico di controll? dell 'intensit? -,e un associato elettrodo di griglia controllo eccitato, in comune, rispetto ai vari catodi, I cannoni elettronici sono soggetti a presentare caratteristiche di conduzione mutualment e dissimili. Il sistema include pure mezzi per stabilire, inizialmente, livelli corretti della corrente del nero per i cannoni elettronici , con corrispondenti potenziali catodici iniziali , i livelli iniziali corretti delle correnti del nero del catodo e i corrispondenti potenziali catodici essendo soggetti a presentare dissimilarit? mutue. La polarizzazione del cinescopio viene, controllata automaticamente per mezzo di una rete di derivazione di segnali e di una rete di controllo. La rete di derivazione dei segnali deriva i segnali rappresentanti , rispettivamente le variazioni delle correnti del nero dei cannoni elettronici, prodotte in accordo con variazioni che si riscontrino nei parametri operativi del cinescopio. La rete di controllo risponde alle ampiezze dei rispettivi segnali derivati e dei potenziali catodici iniziali , per for-nire i rispettivi segnali di controllo della polariz-zazione ai rispettivi cannoni elettronici del cine-scopio, allo scopo di mantenere i livelli corretti delle correnti del nero convogliate dai cannoni elet-tronici , sostanzialmente in accordo con la stessa relazione mutua presentata dalle caratteristiche di conduzione dei cannoni elettronici.
In accordo con una caratteristica della invenzione, i segnali ausiliari di controllo vengono dotati di una ampiezza proporzionale alla polarizzazione di un cannone elettronico durante gli intervalli di controllo della polarizzazione per la soppressione delle immagini. Il segnale ausiliario presenta un?ampiezza e un senso tale da negare la risposta della rete di controllo nei confronti dell'ampiezza del segnale derivato, quando il segnale derivato risulta rappresentativo di un livello corretto della corrente del nero.
La presente invenzione risulter? piu' evidente dall?analisi della seguente descrizione dettagliatal a quale deve essere considerata in unione ai disegni alleati, nei quali:
la figura 1 illustra una porzione di un ricevitore televisivo a colori includente un sistana AKB e un associato apparato incorporante i principi caratteristici della presente .invenzione;
la figura 2 illustra le forme d?onda dei segnali/fherisultano associati al funzionamento del sisfena schematizzato nella figura 1; e
la figura 3 illustra una versione alternativa dell'apparato costruito in conformit? ai principi della presente invenzione.
In conformit? a quanto rappresentato nella figura 1, i circuiti elaboratori dei segnali televisivi indicati dal blocco 10, forniscono le componenti separate di luminanza (Y) e di crominanza (C) di un segnale televisivo composito a colori, ad una rete 12 di elaborazione dei segnali di luminanza e di crominanza. L'elaboratore 12 include circuiti di controllo del guadagno di luminanza e di crominanza, circuiti di impostazione del livello in corrente continua,(comprendenti, ad esempio, circuiti manipolati di fissaggio del livello del nero), demodulatori di colore per lo sviluppo dei segnali di differenza di colore del rosso, del verde e del blu, r-y, g-y e b-y ed amplificatori matriciali per combinare questi ultimi segnali con i segnali elaborati di luminanza, in modo tale da fornire i segnali di basso livello, rappresentativi delle immagini a colori del rosso, del verde e del blu, r, g e b, rispettivamente. Questi segnali vengono amplificati e altrimenti elaborati da circuiti contenuti nelle reti di elabora-zione dei segnali video , contraddistinte dai riferi-menti 14a, 14b e 14c, rispettivamente, le quali alimentano i segnali amplificati , di livello elevato, rappresentativi delle immagini a colori del rosso, del verde e del blu R , G e B, ai rispettivi elettrodi catodici di controllo dell 'intensit? 16a , 16b e 16c di un cinescopio a colori 15. Le reti 14a 14b e 14c esplicano pure funzioni correlate al funzionamento AKB, in conformit? a quanto verr? in seguito descritto. Il cinescopio 15 ? del tipo a cannoni elettronici in linea, ad auto con vergerne, con una griglia controllo 18 , eccitata in comune, associata ad ognuno dei cannoni elettronici comprendenti gli elettrodi catodici 16a , 16b e 16c ed una griglia schermo comune 17 pure associata ad ognuno dei tre cannoni elettronici .La polarizzazione per la griglia schermo 17 viene fornita per mezzo di una rete regolabile di controllo della polarizzazione 19.
Poich?, in questa forma pratica realizzativa, gli elaboratori dei segnali di uscita 14a , 14b e 14? sono similari, la descrizione che verr? ora riportata con riferimento al principio di funzionamento dell 'elaboratore 14a , risulter? pure valida per gli elaboratori 14b e 14c.
L ' elaboratore 14a include uno stadio pilota del cinescopio , comprendente un transistore di ingresso ad emettitore comune 20 , il quale riceve il segnale video R dall ' elaboratore 1 2 attraverso un resistore di ingresso 21 e un transistore di uscita, ad alta tensione, collegato a base comune, indicato in 22 il quale, unitamente al transistore 20 , forma un amplificatore pilota video del tipo<M>cascode" . Il segnale video di livello elevato R, adatto per pilotare il catodo 16a del cinescopio, viene sviluppato ai capi di un resistore di carico 24 presentante un valore ohmico pari , ad esempio, a 12 kilohm, presente nel circuito di collettore di uscita del transistore 22. Una tensione operativa di alimentazione per l ' amplificatore comprendente i transistori 20 , 22, viene fornita per mezzo di una sorgente di alta tensione continua B+ in grado di fornire una tensione pari, ad esempio a 230 volt. La retroazione negativa, in corrente continua, per il pilota comprendente i tran-sistori 20 , 22, viene ottenuta per mezzo di un resi-store 25, il cui valore ohmico ? pari , ad esempio, a 130 kilohm. Il guadagno, per quanto concerne il se-gnale, dell 'amplificatore cascode 20, 22 risulta de-terminato , prevalentemente, dal rapporto fra il valo-re del resistore di retroazione 25 e il valore del resistore di ingresso 21 . La rete di retroazione for-nisce una impedenza di uscita dell ' amplificatore, di valore ?>pr opri dament e basso ? favorisce la stabilizzazione del livello operativo, in corrente continua, all?uscita dell' amplificatore.
Un resistore di rivelazione 30 collegato in corrente continua, in serie con , e fra i percorsi di collettore-emettitore dei transistori 20 , 22, viene utilizzato per sviluppare una tensione in corrispondenza di un nodo di rivelazione A di una tensione relativamente bassa, rap presentivo del livello della corrente catodica del nero del cinescopio convogliata durante gli intervalli di cancellazione del cinescopio. Il resistore 30 opera con giunt amente al sistema di polarizzazione automatica del cinescopio A KB del ricevitore, in accordo con quanto verr? ora descritto in dettaglio.
Un generatore di segnali di tempi fi cazione 40, contenente opportuni circuiti logici di controllo , risponde ai segnali periodici ricorrenti alla frequen-za di sincronizzazione orizzontale (H) e ai segnali periodici ricorrenti alla frequenza di sincronizza-zione orizzontale (V) derivati dai circuiti di de-flessione del ricevitore, in modo tale da poter gene-rare i segnali di tempificazione V . V , V , v e V B S C P G
i quali controllano il funzionamento del sistema A KB durante gli intervalli periodici AKB.Ogni intervallo AKB inizia appena dopo il termine dell 'intervallo di ritraccia verticale, entro l' intervallo di cancellazione, o soppressione verticale e lo stesso abbraccia parecchi intervalli di linea orizzontale, pure rientranti nell 'intervallo di soppressione verticale e durante i quali ri sultano assenti le informazioni rappresentative delle immagini associate al segnale video. Questi segnali di tempificazione sono stati illustrati per mezzo delle forme d'onda riportate nella figura 2.
Facendo ora riferimento specifico alla figura 2, pu? essere rilevato che il segnale di tempi fi cazione V , costituente un segnale di soppressione video, comprende un impulso positivo generato appena dopo il termine dell 'intervallo di ritraccia verticale, in corrispondenza dell 'istante , secondo quanto indicato dal riferimento alla forma d'onda del segnale V. Il segnale di soppressione <' >V esiste per la durata dell 'intervallo AKB e lo stesso viene applicato ad un terminale di ingresso di con trollo della soppressione , appartenente all 'elaboratore di luminanza ? crominanza 12, in modo tale che le uscite del rosso, del verde e del blu r, g e b dell 'elaboratore 12 possano esibire un livello di riferimento, in corrente continua, rappresentativo dell'immagine nera, corri spondente all' assenza di segnali video. Questo pu? essere ottenuto riducendo il guadagno, per quanto concerne il segnale, dell 'elaboratore 12, ad un valore sostanzialmente pari a zero attraverso i circuiti di controllo del guadagno dell 'elaboratore 12, in risposta al segnale V_ 13, e per mezzo della modifica del livello in corrente continua del percorso di elaborazione dei segnali video, attraverso i circuiti di controllo del livello in corrente continua dell 'elabaatore 12, in modo tale da produrre un livello di riferimento, rappresentativo dell 'immagine nera, in corrispondenza delle uscite, per i segnali, dell'elaboratore 12.
Il segnale di tempificazione V , costituente un impulso pilota di griglia, di polarit? positiva, abbraccia tre intervalli di linea orizzontale entro l 'intervallo di soppressione verticale. Il segnale di tempificazione V L> controlla il funzionamento di un circuito di fissaggio del livello associato alla funzione di campionamento del segnale del sistema AKB. Il segnale di tempificazione V , costituito da un segnale di controllo del campionamento, si verifica dopo il segnale V e lo stesso viene utilizzato per tempificare l'operazione di un circuito di campionamento e mantenimento, o memorizzazione, il quale sviluppa un segnale di controllo della polarizzazione in corrente continua, per controllare il livello della corrente catodica del nero del cinescopio. Il segnale V abbraccia un intervallo di campionamento, il cui inizio risulta leggermente ritardato rispetto al termine dell'intervallo di fissaggio del livello abbracciato dal segnale V e il cui termine coincide sostanzialmente con il termine dell'intervallo AKB. Un impulso ausiliario Vp ad andamento negativo, coincide con l'intervallo di campionamento. I ritardi di tempifreazione dei segnali, indicati dal riferimento TQ nella figura 2 sono dell'ordine di 200 nanosecondi.
Facendo nuovamente riferimento alla figura 1, pu? essere rilevato che durante l'intervallo AKB, l'impulso positivo V? il cui valore ? pari, ad esempio a 10 volt polarizza, in senso diretto la griglia 18 del cinescopio, in modo tale da determi nare un aumento della conduzione del cannone elettronico comprendente il catodo 16a e la griglia 18.
In corrispondenza di tempi diversi dagli intervalli AYBj il segnale fornisce la normale polarizza-zione meno positiva, per la griglia 18. In risposta all'impulso positivo di griglia V , un impulso di corraite, di polarit? positiva e di fase analoga si rende disponibile in corrispondenza del catodo 16a durante l'intervallo corrispondente' all 'impulso di griglia. L ' ampiezza dell'impulso catodico di corrente di uscita in tal modo sviluppato, risulta proporzionale al livello di conduzione della corrente catodica del nero il cui valore ? pari, tipicamente, a pochi mi ero ampere.
L ' impulso catodico indotto, di uscita, di polarit? positiva, si evidenzia sul collettore del transistore 22 e lo stesso viene alimentato all 'ingresso di base del transistore 20 , attraverso il resistore di retroazione 25 , provocando un incremento proporzionale del grado di conduzione della corrente del transistore 20, mentre si verifica la presenza dell?impulso catodico. La maggior corrente convogliata dal. transistore 20 provoca lo sviluppo di una tensione ai capi del resistore di rivelazione 30. Questa tensione si presenta sotto forma di una variazione di tensione, ad andamento negativo, la quale si evidenzia in corrispondenza del nodo di rivelazione A e che riulta proporzionale, come ampiezza all ' intensit? dell'impulso catodico di uscita rappresentativo della- corrente del nero. L ' ampiezza della variazione di tensione in corrispondenza del nodo A, ? determinata dal prodotto del valore del resistore 30, pari, ad esempio, a 560 ohii^ per l ' ampiezza della corrente, incrementale circolante attraverso il resistore 30 considerato.
La variazione di tensione presente in corrispondenza del nodo A viene alimentata, attraverso un resistore 31, presentante un basso valore ohmico, ad un nodo B in corrispondenza del quale viene sviluppata una variazione di tensione , corrispondente, essenzialmente, alla variazione di tensione presente sul nodo A. Il nodo B ? collegato ad una rete di elaborazione della tensione di controllo della polarizzazione, indicata genericamente dal numero di riferimento 50. La rete 50 include un condensatore di accoppiamento di ingresso 51, un amplificatore operazionale di ingresso di campionamento e di fissaggio del livello 52 costituito, ad esempio, da un amplificatore operazionale a trans-conduttanza, con un associato interruttore a retroazione 54 sensibile al segnale di tempiiicazione per il fissaggio del livello V , mentre comprende pure un condensatore di immagazzinamento della carica 56 in grado di ri-spondere ad un valore medio, con un associato in-terruttore 55 sensibile al segnale di tempificazione del campionamento V . La tensione sviluppata ai capi del condensatore 56 viene utilizzata per alimentare un segnale di correzione della polarizzazione del cinescopio, attraverso una rete 58 ed una rete di resistori 60, 62, 64, al pilota del cinescopio, attraverso un ingresso di controllo della polarizzazione in corrispondenza della base del transistore 20. La rete 58 include circuiti traslatori di segnali e circuiti separatori, per alimentare la tensione di controllo della polarizzazione, in corrispondenza di un livello appropriato e di una bassa impedenza in accordo con i requisiti di ingresso per il controllo della polarizzazione, del transistore 20.
Verr? ora descritto il principio di funzionamento del sistena schematizzato nella figura 1, facendo riferimento specifico alle forme d'onda riportate nella figura 2. Il segnale ausiliario Vp viene alimentato al nodo circuitale B riportato nella figura 1, attraverso un diodo 35 e una rete ad impedenza a traslazione di tensione, comprendente i resistori 32 e 34 presentanti valori ohmici pari, rispettivamente a 220'kilohm e 270 kilohm. Il segnale Vp presenta un livello positivo, in corrente continua, pari, approssimativamente a 8,0 volt, in tutte le condizioni, salvo durante l'intervallo di campionamento AKB , allo scopo di mantenere conduttivo il diodo 35, in maniera tale che una normale tensione continua di polarizzazione possa svilupparsi sul nodo B.
Quando ? presente la componente continua positiva del segnale V , il punto di giunzione fra i resistori 32 e 34 viene "fissato" ad una tensione uguale alla componente continua di polarit? positiva, del segnale Vp diminuita della caduta di tensione ai capi del diodo 35. Il segnale manifesta una componente impulsiva, ad andamento negativo, di ampiezza fissa, meno positiva, durante l ' intervallo di campionamento AKB. Il diodo 35 viene commutato allo stato di non conduzione, in risposta all 'impulso negativo Vp e, pertanto , i resistor! 32 e 34 vengono accoppiati fra il nodo B e la massa circuitale. Il resistore 31 provoca una attenuazione insignificante della variazione di tensione sviluppata in corrispondenza del nodo A rispetto alla corrispondente variazione di tensione (v^ ) sviluppata sul nodo B , poich? il valore del resistore 31 (dell 'ordine di 200 ohm) risulta piccolo, rispetto ai valori dei resistor! 32 e 34. Prima dell'intervallo di fissaggio del livello , ma durante l 'innerva Ilo AKB , la tensione nominale continua pre-esistente (V ) , presente sul nodo B , carica il terminale positivo del condensatore 51 . Durante l 'intervallo di fissaggio del livello , quando viene sviluppato l 'impulso pilota di griglia VQ, la tensione sul nodo A diminuisce in risposta all'impulso V di una quantit? rappresentativa del. livello della corrente del nero. Questo provoca una diminuzione della tensione sul nodo B ad un livello sostanzialmente uguale a VDC - . Inoltre, durante l?inrervallo di campionamento, il segnale di campionamento V provoca la chiusura dell'interruttore di fissaggio del livello 54, vale a dire provoca la commutazione allo stato di conduzione dello stesso e, pertanto, il terminale di ingresso di inversione dei segnali (-) dell'amplificatore 52 risulter? accoppiato all'uscita dell'amplificatore considerato e, conseguentemente, l'amplificatore 52 operer? come un amplificatore-ripetitore a guadagno unitario.
Conseguentemente, una sorgente di tensione continua di riferimento di valore fisso, V in grado di fornire una tensionepari, ad esempio a 5 volt,applicata al terminale di ingresso di non inversione (+) dell'amplificatore 52 viene accoppiata, per mezzo di un'azione a retroazione, al terminale di ingresso di inversione dei segnali dell'amplificatore 52, attraverso l'uscita dell'amplificatore 52 e l'in-terruttore 54 allo stato di conduzione. Pertanto, durante l'intervallo di fissaggio del livello, la tensione ai capi del condensatore 51 rappresenta una funzione di una tensione di riferimento di messa a punto determinata dalla tensione V in corrispondenza del terminale negativo del condensatore 51 e da una tensione in corrispondenza del terminale positivo del condensatore 51 , corrispondente alla differenza fra il livello nominale, in corrente continua pre-esistente, precedentemente descritto., indicato dal riferimento (V ) , sul nodo B e dalla variazione di tensione sviluppata sul nodo B durante l 'intervallo di fissaggio del livello? Pertanto , la tensione ai capi del condensatore 51 , durante l ' intervallo di riferimento di fissaggio del livello rappresenta una funzione del livello della variazione di tensione , rappresentativa della corrente del nero, il cui valore pu? variare. La tensione precedentemente definita, pu? essere espressa nel seguente modo: (VDC - V, ) - VRIp.
Durante l'intervallo di campionamento immediatamente successivo, si verifica l ' assenza dell 'impulso pilota di griglia V , di polarit? positiva e, pertanto, la tensione sul nodo B aumenta positivamente sino al livello nominale pre-esistente in corrente continua VDC che appariva prima dell 'intervallo di fissaggio del livello. Simultaneamente, si verifica la presenza dell' impulso negativo Vp , con conseguente polarizzazione inversa del diodo 35 e perturbazione, vale a dire momentanea variazione della normale azione di accoppiamento e di traslazione della tensione, svolta dei resistor! 32, 34 e, pertanto, la tensione in corrispondenza del nodo B viene ridotta di una quantit? V2, secondo quanto rappresentato nella figura 2. Nello stesso tempo, l'interruttore di fissaggio del livello 54 viene commutato allo stato di non conduzione,mentre l?interruttore di campionamento 55 passa allo stato di conduzione, in risposta al segnale V e, pertanto, il condensatore 56 di immagazzinamento della carica viene collegato all'uscita dell'amplificatore 52.
Pertanto, durante l'intervallo di campionamento, la tensione di ingresso applicata al terminale di ingresso di non inversione (-) dei segnali, appartenente all'amplificatore 52 risulta uguale alla differenza fra la tensione in corrispondenza del nodo B e la tensione ai capi del condensatore di ingresso 51. La tensione di ingresso applicata allo amplificatore 52 rappresenta una funzione dell'ampiezza della variazione di tensione la quale pu? variare in funzione delle variazioni che si riscontrano nel livello della corrente del nero del cinescopio.
La tensione sul condensatore di immagazzinamento di uscita 56 rimane invariata durante l'intervallo di campionamento, quando l?ampiezza della variazione di tensione , sviluppata durante l'intervallo di fissaggio del livello risulta uguale all?ampiezza delia variazione di tensione V2 sviluppata durante l'intervallo di campionamentof indicando in tal modo un livello corretto della corrente del nero del cinescopio. Questo deriva dal fatto che durante l'intervallo di campionamento, la variazione di tensione in corrispondenza del nodo B aumenta in una direzione positiva(dal livello di riferimento di mesaa a . punto del fissaggio del livello), quando viene rimosso l'impulso pilota di griglia, mentre la variazione di tensione V2 provoca una simultanea perturbazione della tensione, ad andamento negativo, in corrispondenza del nodo B. Quando la polarizzazione del cinescopio risulta corretta, la variazione di tensione V,j ad andamento positivo e la variazione di tensione V2 ad andamento negativo, presentano ampiezze uguali e, pertanto, queste variazioni di tensione si cancellano mutualmente durante l'intervallo di campionamento , mantenendo invariata la tensione in corrispondenza del nodo B.
Quando l'ampiezza della variazione di tensione risulta inferiore all'ampiezza della variazione di tensione V2, l'amplificatore 52 carica, in misura proporzionale, il condensatore di immagazzinamento 56, in una direzione tale da tendere ad aumentare la conduzione della corrente catodica del nero. Al contrario, l'amplificatore 52 scarica, proporzionalmente, il condensatore di immagazzinamento 56, per provocare una diminuzione della conduzione della corrente catodica del nero quando l'ampiezza della variazione di tensione risulta maggiore dell 'ampiezza della variazione di tensione ??.
Come illustrato in modo piu' specifico, dalle forme d'onda riportate nella figura 2, l'ampiezza "A" della variazione di tensione viene assunta pari, proporzionalmente, a 3 millivolt, quando il livello della corrente catodica del nero risulta corretto e la stessa varia entro una gamma di pochi m?L-livolt (+?) quando iL livello della corrente catodica del nero aumenta e diminuisce rispetto al livello corretto, al variare delle caratteristiche operative, o di lavoro, del cinescopio. Pertanto, la tensione di riferimento di messa a punto dell'intervallo di fissaggio del livello V , presente ai capi del condensatore 51 varia con le variazioni che si riscontrano nell'ampiezza della tensione , al variare del livello della corrente catodica del nero. La variazione di' tensione V2 in corrispondenza del nodo B presenta un1ampiezza "A" pari, approssimativamente a tre millivolt, corrispondente all'ampiezza "A" associata alla variazione di tensione quando il livello della corrente del nero risulta corretto.
Secondo quanto indicato dalla forma d'onda VCOR riPortata nella figura 2, la tensione in corrispondenza dellSngresso di inversione dell'amplificatore 52 rimane invariato,durante l'intervallo di campionamento quando entrambe le tensioni V?| e V presentano un'ampiezza "A". Tuttavia, secondo quanto indicato dalla forma d'onda V , la tensione di ingresso dell'amplificatore 52 aumenta di una quantit? ? quando la variazione di tensione presenta un'ampiezza "A ? ", corrispondente ad un elevato livello della corrente del nero. In questo caso, l'amplificatore 52 scarica il condensatore di immagazzinamento di uscita 56 e, pertanto, la tensione di controllo della polarizzazione applicata alla base del transistore 20 determina un aumento della tensione di collettore del transistore 22 e, pertanto, la corrente catodica del nero diminuir? verso il livello corretto.
Al contrario,secondo quanto indicato dalla forma d'onda la tensione di ingresso dell'amplificatore 52 diminuisce di una quantit? ? durante lo intervallo di campionamento, quando la variazione di tensione presenta una ampiezza "A - ?", corrispondente ad un basso livello della corrente del nero. In questo caso, l'amplificatore 52 carica il condensatore di immagazzinamento di uscita 56, provocando una diminuzione della tensione di collettore del transistore 22, provocando un incremento della corrente catodica del nero, verso il livello corretto. In ogni caso, possono venire richiesti vari intervalli di campionamento per ottenere il livello corretto della corrente del nero.
In alcuni sistemi AKB pu? essere desiderabile sviluppare una variazione di tensione V rappresentativa della corrente del nero, durante l?intervallo di campionamento, anzich? durante il precedente intervallo di fissaggio del livello, in conformit? a quanto precedentemente descritto. In questo sistema alternativo, l?impulso pilota di griglia V dovrebbe veniretempificato in modo tale che lo stesso possa verificarsi durante l'intervallo di campionamento, in coincidenza con un impulso ausiliario Vp di polarit? positiva. La variazione di tensione V.j, ad andamento negativo e:la variazione di tensione v ad andamento positivo, sviluppate in risposta al segnale ausiliario Vp si verificheranno quindi simultaneamente e si combineranno direttamente in corrispondenza del nodo Bf con conseguente cancellazione mutua quando il livello di corrente del nero risulta corretto, vale a dire non si verificher? alcuna variazione di tensione in corrispondenza del nodo B.
La tecnica di campionamento combinato degli impulsi ? stata descritta, con maggiori dettagli, nella domanda di brevetto statunitense no.434*3l4 intitolata "Signal Processing Network For An Automatic Kinescope Bias Control System", depositata il 14 Ottobre 1982. In questa domanda di brevetto sono state pure riportate ulteriori informazioni concernenti la disposizione, con inclusione del segnale ausiliario di controllo V^, mentre ? stato pure descritto un complesso appropriato per il generatore dei segnali di tempiiicazione 40,mentre sono iati pure analizzati i dettagli circuitali dell'amplificatore di campionamento 52.
La tensione sviluppata in corrispondenza del nodo, durante gli intervalli di fissaggio del livello e di campionamento AKB rappresenta una funzione dei valori dei resistor! 31, 32 e 34 e del valore di una impedenza di uscita ZQ il cui valore ? pari, approssimativamente a 30 -50 ohm.che si evidenzia in corrispondenza del nodo A. Quando il segnale Vp manifesta il livello positivo in corrente continua (+ 8 volt) come si riscontra, ad esempio, durante l'intervallo di fissaggio del livello, la giunzione dei resistori 32 e 34 risulta fissata come ten sione, mentre una corrente convogliata dal resistore 31, a partire dal nodo A, verso il nodo B, rappresenta una funzione dei valori dell'impedenza ZQ, del resistore 31 e del resistore 34? Durante il successivo intervallo di campionamento, quando la componente impulsiva, ad andamento negativo,del segnale Vp risulta presente, il diodo 35 risulta allo stato di non conduzione menare il punto di giunzione dei resistori 32 e 34 non risulta "fissato" come livello? In questo tempo, una corrente differente viene convogliata, da parte del resistore 31, dal nodo A al nodo B, in funzione del valore del resistore 32 oltre ai valori dell'impedenza ZQ e dei resistori 31, 34. La variazione di tensione V sviluppata in corrispondenza del nodo B, in risposta alla componente impulsiva, ad andamento negativo, del segnale Vp risulta proporzionale alla differenza fra queste correnti?
Il sistema AKB descritto, quando viene utilizzato con un cinescopio evidenziante caratteristiche di conduzione dei cannoni elettronici dissimili fra di loro, mantiene, vantaggiosamente, e in modo automatico i livelli della corrente del nero corrispon? denti ad una condizione corretta della corrente della immagine anche se questi livelli di corrente del nero risultano mutualmente differenti da un cannone elettronico del cinescopio, ad un altro cannone elettronico, a causa delle tolleranze di fabbricazione, a titolo di esempio illustrativo. Verr? ora descritta questa caratteristica del sistema AKB analizzato.
Come precedentemente indicato, il cinescopio 15 ? del tipo ad autoconvergenza, comportante l?impiego di una singola griglia controllo 18 e di una singola griglia schermo 17, entrambE comuni ad ognuno dei tre cannoni elettronici del cinescopio.
La conduzione corretta della corrente del nero del cinescopio pu? venire stabilita durante l'allineamento che viene condotto durante la fabbricazione del ricevitore, per mezzo della regolazione della polarizzazione della griglia schermo 17 con l'ausilio della rete di controllo della polarizzazione 19 comprendent e, ad esempio, un potenziometro regolabile manualmente, finch? uno o piu' dei catodi del cinescopio presentano una tensione desiderata.
Quando i cannoni elettronici del cinescopio risultano identici, per cui gli stessi presentano la stessa risposta di conduzione, questi cannoni convoglieranno uguali correnti del nero e presenteranno uguali tensioni di interdizione rappresentate, ad esempio dalle tensioni fra griglia e catodo, come risultato del processo di allineamento della corrente del nero. Tuttavia, in termini pratici, i cannoni elettronici possono presentare caratteristiche di conduzione mutualmente differenti. Pertanto, i cannoni elettronici possono convogliare delle correnti le quali, quantunque differenti come ampiezza corrispondono con le correnti corrette delle immagini nere. Le differenti tensioni catodiche di interdizione, rispettivamente associate alle differenti correnti, corrispondono alle tensioni corrette di interdizione.
Viene preservata la relazione di conduzione descritta, dei cannoni elettronici, per condizioni corrispondenti a correnti corrette delle immagini nere poich? l?ampiezza della variazione di tensione V risulta correlata alla componente rappresentata dalla tensione continua che si rende disponibile in corrispondenza del nodo di rivelazione A durante gli intervalli operativi AKB (trascurando l'effetto dell'impulso catodico indotto di corrente di uscita sviluppato in risposta all'impulso pilota di griglia VQ, di polarit? positiva). Questa componente, rappresentata dalla tensione continua, risulta proporzionale alla tensione catodica di polarizzazione, in regime di interdizione, secondo quanto manifestato dalla componente rappresentata dalla tensione continua, all'uscita del transistore pilota 22 al quale risulta collegato il catodo del cinescopio.
Questa relazione ? definita dalla seguente espressione:
R R
32 0
V2 = V i ) VDC R (VP 34^R32+R34 34 -V
in cui
V2 r?aPPresen?l:a l'ampiezza della variazione di tensione V^t
RQ rappresenta la somma dei valori del resistere 31 e dell'impedenza ZQ nel nodo A,
rappresenta il valore del nesistore 32, R rappresenta il valore del resistore 34, J I
V rappresenta il valore della componente continua in corrispondenza del nodo A e il cui valore ? compreso fra 7 e 10 volt,
Vp rappresenta la componente continua fissa di polarit? positiva, del segnale ausiliario Vp, dell'ordine di 8 volt, e
rappresenta la tensione di sfalsamento o di "offset" in corrente continua, di valore costai^ te del diodo 35 e il cui valore ? pari, approssimativamente a 0,6 volt
La variazione di tensione presenta una ampiezza pari, all1incirca, a -3,4 millivolt quando la tensione VDC ? pari ad esempio a 8,0 volt.
Pertanto, se i tre cannoni elettronici del cinescopio presentano correnti mutualmente differenti e le associate tensioni di interdizione corrispondenti alle condizioni iniziali di messa a punto delle correnti del nero, le variazioni di tensione ??? rispettivamente associate agli elaboratori di segnali 14a, 14b e 14? presentano, individualmente ampiezze differenti anche se ognuna viene derivata da un segnale comune Vp. Le differenti ampiezze delle variazioni di tensione rappresentano una funzione delle differenti tensioni di interdizione, secondo quanto manifestato dalle componenti continue, di ampiezza differente, sviluppate in corrispondenza dei nodi A. Le differenti ampiezze delle variazioni di tensione V2 sono tali per cui, per l'associato anello di controllo AKB la tensione sviluppata in corrispondenza del nodo B non varia quando le tensioni e V? vengono combinate. Conseguentemente, ogni anello di controllo AKB rimane in condizioni di quiescenza.
Gli anelli di controllo AKB rimarranno in condizioni di quiescenza finch? le correnti del nero, inizialmente stabilite, variano a causa di una variazione nei parametri operativi del cinescopio, a causa di fenomeni di invecchiamento del cinescopio o di effetti derivanti dalle variazioni di temperatura, a titolo di esempio illustrativo. Sotto questo aspetto, si assuma che i parametri operativi del cinescopio varino in modo tale da comportare una diminuzione della conduzione del cannone elettronico del rosso, per cui l'associata corrente catodica del nero risulta troppo bassa. L'impulso catodico di corrente di uscita, indotto in risposta ad un impulso pilota di griglia v , di polarit? positiva, diminuir?, corrispon? dentemente, come ampiezza, la tensione in corrispondenza del nodo B varier? in risposta alle variazioni di tensione e v2* mentre la tensione ai capi del condensatore di immagazzinamento di uscita 56 varier? con un senso tale da ridurre la tensione catodica di polarizzazione sviluppata in corrispondenza del collettore del transistore 22 in modo tale da riportare,(vale a dire incrementare) la corrente catodica del nero al livello corretto. In questo tempo, l'ampiezza della variazione di tensione V2 presenter? un nuovo livello associato alla nuova tensione catodica di polarizzazione sviluppata,(corretta) in modo tale che la tensione in corrispondenza del nodo B possa rimanere invariata in risposta alle variazioni di tensione e V2? nel senso che l'anello di controllo AKB rimane nuovamente allo stato di quiescenza.
Secondo quanto indicato dal complesso schematizzato nella figura 3? i principi della presente invenzione sono applicabili a sistemi non utilizzanti la tecnica combinata di campionamento degli impulsi, con griglia impulsata, schematizzata nella figura 1.
Secondo quanto rappresentato nella figura 3, l'uscita di collettore di un transistore di amplificazione dei segnali video 70, viene alimentata, attraverso un transistore a ripetitore 72, ad alta tensione, a conduttivit? di tipo PNP, ad un catodo di un cinescopio 75. Durante gli intervalli AKB, il transistore a ripetitore di emettitore 72 opera come un sensore di corrente per rivelare, direttamente, il livello della corrente catodica del nero, corrispondente alla corrente emettitore-collettore del transistore 72. Una tensione sviluppata ai capi di un resistore 76 risulta direttamente proporzionale alla corrente d? collettore del transistore 72, la quale corrisponde alla corrente catodica del nero. Un partitore di tensione, compren dente i resistor! 82, 83 ? collegato all'uscita di collettore del transistore 70, per sviluppare una tensione, in corrispondenza del punto di giunzione dei resistori 82, 83, proporzionale alla tensione di polarizzazione di interdizione catodica associata al livello corretto di corrente del nero stabilito durante la fase di allineamento del ricevitore.
La tensione rappresentativa della corrente del nero, sviluppata ai capi del resistere 76, viene applicata ad un ingresso di un amplificatore differenziale di ingresso 80. La tensione rappresentativa della tensione di interdizione, sviluppata ai capi del resistore 83 viene alimentata, attraverso una rete di conversione delle tensioni 85 includente, ad esempio, circuiti di spostamento del livello, ad un altro ingresso dell?amplificatore differenziale 80. Un interruttore di campionamento 86 viene chiuso, vale a dire commutato allo stato di conduzione in risposta ai segnali di MANIPOLAZIONE (KEYING), durante i segnali di campionamento AKB, in modo tale da accoppiare l'uscita dell'amplificatore 80 ad un condensatore 88 di immagazzinamento della carica. Una tensione di correzione della polarizzazione, sviluppata ai capi del condensatore 81, rappresenta una funzione delle tensioni ai capi dei resistori 76 ed 83 e la stessa viene applicata al cinescopio, ad esempio attraverso il tran

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1) Apparato per il controllo automatico della polarizzazione, in un sistema elaboratore di segnali video, includente un dispositivo di riproduzione delle immagini presentante un cannone elettronico, comprendente un elettrodo di controllo dell'intensit?, caratterizzato dal fatto che comprende:
    mezzi (30) per derivare un segnale (v^) rappresentativo dell'ampiezza della corrente del nero dell'immagine, convogliata da detto cannone elettronico durante gli intervalli di controllo della polarizzazione;
    mezzi (32, 34) per fornire un segnale ausiliario (V2)proporzionale alla polarizzazione di detto cannone elettronico durante gli intervalli di controllo della polarizzazione per la soppressione delle immagini;
    mezzi di controllo (58 ) sensibili a detto segnale derivato e a detto segnale ausiliario, per sviluppare una tensione di controllo della polarizzazione in funzione delle ampiezze del segnale derivato e di detto segnale ausiliario; e
    mezzi ( 20 , 22) per accoppiare detto segnale di controllo a detto dispositivo di riproduzione delle immagini per mantenere un livello corretto della corrente del nero,
    2) Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che:
    detto dispositivo di riproduzione delle immagini comprende un cinescopio (15) con vari cannoni elettronici, ognuno presentante un elettrodo catodico di controllo dell ' intensi t?(16a - 16c) e un associato elettrodo di griglia (18 ) eccitato in comune, rispetto a detti elettrodi catodici , detti cannoni elettronici essendo soggetti a presentare caratteristiche di conduzione mutualmente dissimili, e dal fatto che:
    detto sistema include piu? apparati di controllo automatico della polarizzazione (14a -14c) ognuno rispettivamente associato al corrispondente cannone elettronico fra detti cannoni elettronici,
    3) Apparato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che:
    detto segnale ausiliario(V ) presenta un'ampiezza e un senso tali da negare, sostanzialmente, la risposta di detti mezzi di controllo a detta ampiezza di detto segnale derivato (V^) quando l'ampiezza di detto segnale derivato ? rappresentativa di un livello corretto della corrente del nero.
    4)Apparato secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto segnale derivato (v^) presenta un'ampiezza diversa da zero quando detto livello della corrente del nero risulta corretto.
    5)Apparato secondo la rivendicazione 4,caratterizzato dal fatto che comprende:
    mezzi (40) per modificare la polarizzazione di detto elettrodo di griglia del cinescopio durante gli intervalli di controllo della polarizzazione, allo scopo di indurre i rispettivi segnali di corrente di uscita dai catodi, con ampiezze proporzionali al livello della corrente del nero che viene convogliata dal cannone elettronico associato.
    RIASSUNTO
    Un ricevitore ?televisivo a colori include piu* sistemi di controllo per la polarizzazione automatica del cinescopio (AKB -automatic kinescope bias ) , rispettivamente associati- ai vari cannoni elettronici di un cinescopio il quale pu? presentare caratteristiche di conduzione dei rispettivi cannoni elet-tronici , mutualmente dissimili. Ogni sistema AKB include mezzi C-36r) per derivare un segnale rappresen-tativo dell 'ampiezza della corrente del nero del cannone elettronico, una sorgente c*n di segnali ausiliari presentanti una ampiezza proporzionale alla polarizzazione del cannone elettronico associato durante gli intervalli di soppressione delle immagini ed una rete di controllo per fornire un segnale di controllo della polarizzazione al cannone elettronico associato, per mantenere un livello corretto della corrente del nero. Per mantenere i livelli corretti della corrente del nero, dei cannoni elettronici, sostanzialmente in accordo con la stessa relazione mutua presentata dalle caratteristiche di conduzione dei cannoni elettronici, le reti di controllo per ogni cannone elettronico rispondono sia all?ampiezza dell'associato segnale derivato tsia all'ampiezza dell'associato segnale ausiliario
    DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
    La presente invenzione si riferisce ad un apparato del tipo utilizzabile in un ricevitore televisivo, per controllare automaticarnaite la polarizzazione di un cinescopio per la riproduzione di immagini rappresentate da un segnale video, tale cinescopio essendo dotato di piu' cannoni elettronici. In particolare, l'invenzione riguarda un apparato di questo tipo, nel quale viene automaticamente prevista una compens.aziope per caratteristiche di conduzione mutualmente differenti dei cannoni elettronici
    del cinescopio.
    I ricevitori televisivi a colori utilizzano talvolta un sistema di controllo per la polarizzazione automatica del cinescopio (AKB automatic lcinescope bias ) per stabilire, automaticamente, gli appropriati livelli di corrente rappresentativi dell 'immagine nera, per ogni cannone elettronico di un cinescopio a colori associato al ricevitore. Per effetto di questa operazione, viene impedita una influenza negativa, sulle immagini riprodotte dal cinescopio , da parte delle variazioni che possono verificarsi nei paramiri operativi del cinescopio e derivanti , ad esempio da fenomeni di invecchiamento e da effetti riguanhnti le variazioni di temperatura. Un tipo di sistema AKB ? stato descritto nel brevetto britannico no. 4. 263. 622, a nome Werner Hinn, intitolato "Automatic Kinescope Biasing System" .
    Un sistema AKB opera, tipicamente, durante intervalli di soppressione delle immagini , in corrispondenza dei quali , ogni cannone elettronico del cinescopio convoglia una piccola corrente di soppressione, rappresentativa dell' immagine nera, in risposta ad una tensione di riferimento rappresentativa delle informazioni concernenti il segnale video del nero. Questa corrente viene monitorata dal sistema AK3, allo scopo di generare un segnale che risulta rappresentativo delle correnti convogliate durante l'intervallo di soppressione e che viene utilizzato per mantenere un livello desiderato della corrente del nero. In un sistema AKB, del tipo descritto nel .brevetto di Hinn. precedentemente citato, i circuiti di controllo rispondono ad un segnale impulsivo, derivato periodicamente, presentante un'ampiezza rappresentativa del livello della corrente catodica del nero. Il segnale derivato presenta un livello diverso da zero quando il livello della corrente del nero risulta corretto e livelli differenti, ad esempio piu' o meno positivi, quando il livello della corrente del nero risulta troppo alto o troppo basso.Il segnale derivato viene elabo-rato da circuiti di controllo includenti reti di fis-saggio del livello e di campionamento,per lo svilup-po di un segnale di correzione della polarizzazione del cinescopio che aumenta, o diminuisce come ampiez-za, tele segnale venendo accoppiato al cinescopio allo scopo di mantenere un livello corretto della corrente del nero
    Se i cannoni elettronici del cinescopio risultano identici, in modo tale che gli stessi possano presentare le stesse caratteristiche di conduzione, ossia, ad esempio , lo stesso guadagno per quanto concerne il segnale, gli stessi , condurranno uguali correnti a livello del nero e presenteranno uguali tensioni di interdizione rappresentate, ad esempio , dalle tensioni fra griglia e chiodo, per condizioni corrette della corrente del nero. Tuttavia, in pratica, i cannoni elettronici presentano spesso delle caratteristiche di conduzione mutualmente differenti , ad esempio a causa di tolleranze di fabbricazione. Pertanto quando un ricevitore viene inizialmente allineato durante il processo di fabbricazione del ricevitore, per produrre una condizione corretta di visualizzazione delle immagini nere, i cannoni elettronici possono convogliare correnti le quali , quantunque di ampiezza differente corrispondono alle correnti corrette delle immagini nere. A queste differenti correnti del nero , risultano associate le tensioni di interdizione dei cannoni elettronici le quali, quantunque mutualmente differenti come ampiezza, corrispondono con le tensioni corrette di interdizione.
    Viene riconosciuto che un sistema A KB impiegato congiuntamente ad un cinescopio che pu? presentare caratteristiche dissimili di conduzione dei cannoni elettronici , dovrebbe mantenere i livelli delle correnti del nero e 1 livelli delle associate tensioni di interdizione corrispondenti ad una condizione corretta della corrente rappresentativa dell?immagine nera, anche se questi li velli delle correnti del nero e le associate tensioni di interdizione risultano mutualmente differenti da un cannone elettronico all? altro. Questa relazione fra il livello della corrente del nero e l' associata tensione di interdizione, dovrebbe venire mantenuta automaticamente. Il sistema A KB dovrebbe operare in modo tale da correggere appropriatamente la polarizzazione del cinescopio, quando le correnti dei cannoni elettronici, a livello del nero , stabilite inizialmente, variano a causa di una variazione che si riscontri nei parametri operativi del cinescopio, a causa di fenomeni di invecchiamento o di effetti derivanti da variazioni di temperatura. Questi scopi vengono conseguiti per mezzo del sistema AKB descritto nel corso della presente trattazione.
    L'apparato conforme con la presente invenzione viene incluso in un sistema di elaborazione di segnali video includente un cinescopio a colori con piu' cannoni elettronici , ognuno presentante un elettrodo catodico di controll?' -dell' intensit? e un associato elettrodo di griglia controllo eccitato , in comune, rispetto ai vari catodi. I cannoni elettronici sono soggetti a presentare caratteristiche di conduzione mutualmente dissimili. Il sistema include pure mezzi per stabilire, inizialmente, livelli corretti della corrente del nero per i cannoni elettronici , con corrispondenti potenziali catodici iniziali, i livelli iniziali corretti delle correnti del nero del catodo e i corrispondenti potenziali catodici essendo soggetti a presentare dissimilarit? mutue. La polarizzazione del cinescopio viene, controllata automaticamente per mezzo di una rete di derivazione di segnali e di una rete di controllo. La rete di derivazione dei segnali deriva i segnali rappresentanti , rispettivamente le variazioni delle correnti del nero dei cannoni elettronici, prodotte in accordo con variazioni che si riscontrino nei parametri operativi del cinescopio. La rete di controllo risponde alle ampiezze dei rispettivi segnali derivati e dei potenziali catodici iniziali , per fornire i rispettivi segnali di controllo della polarizzazione ai rispettivi cannoni elettronici del cinescopio, allo scopo di mantenere i livelli coir etti delle correnti del nero convogliate dai cannoni elettronici, sostanzialmente in accordo con la stessa relazione mutua presentata dalle caratteristiche di conduzione dei cannoni elettronici.
    In accordo con una caratteristica della invenzione, i segnali ausiliari di controllo vengono dotati di una ampiezza proporzionale alla polarizzazione di un cannone elettronico durante gli intervalli di controllo della polarizzazione per la soppressione delle immagini. Il segnale ausiliario presenta un? ampiezza e un senso tale da negare la risposta della rete di controllo nei confronti dell 'ampiezza del segnale derivato quando il segnale derivato risulta rappresentativo di un livello corretto della corrente del nero.
    La presente invenzione risulter? piu' evidente dall ' analisi della seguente descrizione dettagliata, la quale deve essere considerata in unione ai disegni alleati, nei quali :
    la figura 1 illustra una porzione di un ricevitore televisivo a colori includente un si st aila AKB e un associato apparato incorporante i principi caratteristici della presente invenzione;
    la figura 2 illustra le forme d'onda dei segnali/he risultano associati al funzionamento del sistena schematizzato nella figura 1 ; e
    la figura 3 illustra una versione alternati va dell 'apparato costruito in conformit? ai principi della presente invenzione.
    In conformit? a quanto rappresentato nella figura 1 , i circuiti elaboratori dei segnali televisivi indicati dal blocco 10 , forniscono le componenti separate di luminanza (Y) e di crominanza (C) di un segnale televisivo composito a colori , ad una rete 12 di elaborazione dei segnali di luminanza e di crominanza. L' elaboratore 12 include circuiti di controllo del guadagno di luminanza e di crominanza, circuiti di impostazione del livello in corrente continua, (comprendenti , ad esempio , circuiti manipolati di fissaggio del livello del nero) , demodulatori di colore per lo sviluppo dei segnali di differenza di colore del rosso, del verde e del blu, r-y, g-y e b-y ed amplificatori matriciali per combinare questi ultimi segnali con i segnali elaborati di luminanza, in modo tale da fornire i segnali di basso livello, rappresentativi delle immagini a colori del rosso, del verde e del blu, r, g e b, rispettivamente. Questi segnali vengono amplificati e altrimenti elaborati da circuiti contenuti nelle reti di elaborazione dei segnali video , contraddistinte dai riferimenti Ma, M? e 14?, rispettivamente, le quali alimentano i segnali amplificati , di livello elevato, rappresentativi delle immagini a colori del rosso, del verde e del blu R, G e B, ai rispettivi elettrodi catodici di controllo dell'intensit? 16a , 16b e 16c di un cinescopio a colori 15. Le reti 14a 14b e 14c esplicano pure funzioni correlate al funzionamento AKB, in conformit? a quanto verr? in seguito descritto. Il cinescopio 15 ? del tipo a cannoni elettronici in linea, ad auto convergenza, con una griglia controllo 18 , eccitata in comune, associata ad ognuno dei cannoni elettronici comprendenti gli elettrodi catodici 16a , 16b e 16c ed una griglia schermo comune 1 7 pure associata ad ognuno dei tre cannoni elettronici. La polarizzazione per la griglia schermo 17 viene fornita per mezzo di una rete regolabile di controllo della polarizzazione 19.
    Poich?, in questa forma pratica realizzativa, gli elaboratori dei segnali di uscita 14a , 14b e 14? sono similari, la descrizione che verr? ora riportata con riferimento al principio di funzionamento dell 'alaboratore 14a , risulter? pure valida per gli elaboratori 14b e 14c,
    L? elaboratore 14a include uno stadio pilota del cinescopio, comprendente un transistore di ingresso ad emettitore comune 20 , il quale riceve il segnale video R dall? elaboratore 12 attraverso un resistore di ingresso 21 e un transistore di uscita, ad alta tensione, collegato a base comune, indicato in 22 il quale, unitamente al transistore 20 , forma un amplificatore pilota video del tipo"cascode" . Il segnale video di livello elevato R , adatto per pilotare il catodo 16a del cinescopio, viene sviluppato ai capi di un resistore di carico 24 presentente un valore ohmico pari , ad esempio, a 12 kilohm, presente nel circuito di collettore di uscita del transistore 22. Una tensione operativa di alimentazione per l ? amplificatore comprendente ? transistori 20 , 22, viene fornita per mezzo di una sorgente di alta tensione continua B+ in grado di fornire una tensione pari, ad esempio a 230 volt. La retroazione negativa, in corrente continua, per il pilota comprendente i transistori 20 , 22, viene ottenuta per mezzo di un resistore 25, il cui valore ohmico ? pari , . ad esempio, a 130 kilohm. Il guadagno, per quanto concerne il segnale, dell 'amplificatore cascode 20 , 22 risulta determinato, prevalentemente, dal rapporto fra il valore del resistore di retroazione 25 e il valore del resistore di ingresso 21 . La rete di retroazione fornisce una impedenza di uscita dell ? amplificatore, di valore appropri ?ament e basso ? favorisce la s tabi li zzazione del livello operativo, in corrente continua, all'uscita dell ' amplificatore.
    Un resistore di rivelazione 30 collegato in corrente continua, in serie con , e fra i percorsi di collettore-emettitore dei transistori 20 , 22, viene utilizzato per sviluppare una tensione in corrispondenza di un nodo di rivelazione A di una tensione relativamente bassa, rappresentativo del livello della corrente catodica del nero del cinescopio convogliata durante gli intervalli di cancellazione del cinescopio. Il resistore 30 opera congiuntamente al sistema di polarizzazione automatica del cinescopio AKB del ricevitore, in accordo con quanto verr? ora descritto in dettaglio.
    Un generatore di segnali di tempificazione 40 , contenente opportuni circuiti logici di controllo, risponde ai segnali periodici ricorrenti alla frequenza di sincronizzazione orizzontale (H) e ai segnali periodici ricorrenti alla frequenza di sincronizzazione orizzontale (v) derivati dai circuiti di deflessione del ricevitore, in modo tale da poter generare i segnali di tempificazione V , V , V , V e V B o C P G i quali controllano il funzionamento del sistema AKB durante gli intervalli periodici AKB. Ogni intervallo ??? inizia appena dopo il termine dell ?intervallo di ritraccia verticale, entro l 'intervallo di cancellazione, o soppressione verticale e lo stesso abbraccia parecchi intervalli di linea orizzontale, pure rientranti nell 'intervallo di soppressione verticale e durante i quali risultano assenti le informazioni rappresentative delle immagini associate al segnale video. Questi segnali di tempificazione sono stati illustrati per mezzo delle forme d'onda riportate nella figura 2.
    Facendo ora riferimento specifico alla figura 2, pu? essere rilevato che il segnale di tempi fi cazione V JD , costituente un segnale di soppressione video, comprende un impulso positivo generato appena dopo il termine dell' intervallo di ritraccia verticale, in corrispondenza dell 'istante , secondo quanto indicato dal riferimento alla forma d'onda del segnale V. Il segnale di soppressione V esiste per la durata dell 'intervallo AKB e lo stess viene applicato ad un terminale di ingresso di con trollo della soppressione , appartenente all 'elaboratore di luminanza ? crominanza 12, in modo tale c le uscite del rosso, del verde e del blu r, g e b dell ' elaboratore 12 possano esibire un livello di riferimento, in corrente continua, rappresentativo dell'immagine nera, corrispondente all' assenza di segnali, video. Questo pu? essere ottenuto riducendo il guadagno, per quanto concerne il segnale, dell ' elaboratore 12, ad un valore sostanzialmente pari a zero attraverso i circuiti di controllo del guadagno dell ' elaboratore 12, in risposta al segnale V , e per mezzo della modifica del livello in corrente continua del percorso di elaborazione dei segnali video , attraverso i circuiti di controllo del livello in corrente continua dell'elabaatore 12, in modo tale da produrre un livello di riferimento , rappresentativo dell 'immagine nera, in corrispondenza delle uscite, per i segnali, dell 'elaboratore 12.
    Il segnale di tempificazione V , costituente un impulso pilota di griglia, di polarit? positiva, abbraccia tre intervalli di linea orizzontale entro l 'intervallo di soppressione verticale. Il segnale di tempificazione controlla il funzionamento di un circuito di fissaggio del livello associato alla funzione di campionamento del segnale del sistema AKB. Il segnale di tempificazione V , costituito da un segnale di controllo del campionamento, si verifica dopo il segnale V e lo stesso viene utilizzato per t empiii care l'operazione di un circuito di campionamento e mantenimento, o memorizzazione, il quale sviluppa un segnale di controllo della polarizzazione in corrente continua, per controllare il livello della corrente catodica del nero del cinescopio. Il segnale V abbraccia un intervallo di campionamento , il cui inizio risulta leggermente ritardato rispetto al termine dell?intervallo di fissaggio del livello abbracciato dal segnale V e il cui termine coincide sostanzialmente con il termine dell?intervallo AKB. Un impulso ausiliario Vp ad andamento negativo, coincide con l?intervallo di campionamento. I ritardi di tempificazione dei segnali, indicati dal riferimento ?? nella figura 2 sono dell'ordine di 200 nanosecondi.
    Facendo nuovamente riferimento alla figura 1, pu? essere rilevato che durante l'intervallo AKB, l'impulso positivo V il cui valore ? pari, ad esempio a 10 volt polarizza, in senso diretto la griglia 18 del cinescopio, in modo tale da determi nare un aumento della conduzione del cannone elettronico comprendente il catodo 16a e la griglia 18.
    In corrispondenza di tempi diversi dagli intervalli AKB^il segnale fornisce la normale polarizzazione meno positiva, per la griglia 18. In risposta all'impulso positivo di griglia v , un impulso di corrente, di polarit? positiva e di fase analoga si rende disponibile in corrispondenza del catodo 16a durante l'intervallo corrispondente- all'impulso di griglia. L'ampiezza dell'impulso catodico di corrente di uscita in tal modo sviluppato, risulta proporzionale al livello di conduzione della corrente catodica del nero il cui valore ? pari, tipicamente, a pochi mieroampere.
    L'impulso catodico indotto, di uscita, di polarit? positiva, si evidenzia sul collettore del transistore 22 e lo stesso viene alimentato all'ingresso di base del transistore 20, attraverso il resistore di retroazione 25, provocando un incremento proporzionale del grado di conduzione della corrente del transistore 20, mentre si verifica la presenza dell'impulso catodico. La maggior corrente convogliata dal transistore 20 provoca lo sviluppo di una tensione ai capi del resistore di rivelazione 30. Questa tensione si presenta sotto forma di una variazione di tensione, ad andamento negativo, la quale si evidenzia in corrispondenza del nodo di rivelazione A e che risalta proporzionale, come ampiezza all'intensit? dell'impulso catodico di uscita rappresentativo della?corrente del nero. L'ampiezza della variazione di tensione in corrispondenza del nodo A, ? determinata dal prodotto del valore del resistore 30, pari, ad esempio, a 560 ohrn^ per l'ampiezza del? la corrente incrementale circolante attraverso il resistore 30 considerato.
    La variazione di tensione presente in corrispondenza del nodo A viene alimentata, attraverso un resistore 31, presentante un basso valore ohmico, ad un nodo B in corrispondenza del quale viene sviluppata una variazione di tensione , corrispondente, essenzialmente, alla variazione di tensione presente sul nodo A. Il nodo B ? collegato ad una rete di elaborazione della tensione di controllo della polarizzazione, indicata genericamente dal numero di riferimento 50. La rete 50 include un condensatore di accoppiamento di ingresso 51, un amplificatore operazionale di ingresso di campionamento e di fissaggio del livello 52 costituito, ad esempio, da un amplificatore operazionale a trans-conduttanza, con un associato interruttore a retroazione 54 sensibile al segnale di tempificazione per il fissaggio del livello Vc, mentre comprende pure un condensatore di immagazzinamento della carica 56 in grado di rispondere ad un valore medio, con un associato interruttore 55 sensibile al segnale di tempificazione del campionamento V . La tensione sviluppata ai capi del condensatore 56 viene utilizzata per alimentare un segnale di correzione della polarizzazione del cinescopio, attraverso una rete 58 ed una rete di resistor! 60, 62, 64, al pilota del cinescopio, attraverso un ingresso di controllo della polarizzazione in corrispondenza della base del transistore 20. La rete 58 include circuiti traslatori di segnali e circuiti separatori, per alimentare la tensione di controllo della polarizzazione, in corrispondenza di un livello appropriato e di una bassa impedenza in accordo con i requisiti di ingresso per il controllo della polarizzazione, del transistore 20.
    Verr? ora descritto il principio di funzionamento del sistema schematizzato nella figura 1, facendo riferimento specifico alle forme d'onda riportate nella figura 2. Il segnale ausiliario
    viene alimentato al nodo circuitale B riportato nella figura 1, attraverso un diodo 35 e una rete ad impedenza a traslazione di tensione, comprendente i resistori 32 e 34 presentanti valori ohmici pari, rispettivamente a 220'kilohm e 270 kilohm. Il segnale Vp presenta un livello positivo, in corrente continua, pari, approssimativamente a 8,0 volt, in tutte le condizioni, salvo durante l'intervallo di campionamen-to AKB , allo scopo di mantenere conduttivo il diodo 35, in maniera tale che una normale tensione continua di polarizzazione possa svilupparsi sul nodo B.
    Quando ? presente la componente continua po sitiva del segnale il punto di giunzione fra i resistori 32 e 34 viene "fissato" ad una tensione uguale alla componente continua di polarit? positiva, del segnale Vp diminuita della caduta di tensione ai capi del diodo 35. Il segnale Vp manifesta una componente impulsiva, ad andamento negativo, di ampiezza fissa, meno positiva, durante l ?intervallo di campionamento AKB. Il diodo 35 viene commutato allo stato di non conduzione, in risposta all ?impulso negativo Vp e, pertanto , i resistor! 32 e 34 vengono accoppiati fra il nodo B e la massa circuitale. Il resistore 31 provoca una attenuazione insignificante della variazione di tensione sviluppata in corrispondenza del nodo A rispetto alla corrispondente variazione di tensione (V1 ) sviluppata sul nodo B , poich? il valore del resistore 31 (dell 'ordine di 200 ohm) risulta piccolo, rispetto ai valori dei resi stori 32 e 34. Prima dell?intervallo di fissaggio del livello, ma durante l 'intervallo AKB, la tensione nominale continua pre-esistente (V ) , presente sul nodo B, carica il terminale positivo del condensatore 51 . Durante l 'intervallo di fissaggio del livello, quando viene sviluppato l'impulso pilota di griglia ?^, la tensione sul nodo A diminuisce in risposta all'impulso V di una quantit? rappresentativa del livello della corrente del nero. Questo provoca una diminuzione della tensione sul nodo B ad un livello sostanzialmente uguale a V - V.. Inoltre, durante l'inrervallo di campionamento, il segnale di campionamento V provoca la chiusura dell'interrut-
    la commutazione allo stato di conduzione dello stesso e, pertanto, il terminale di ingresso di inversione dei segnali (-) dell'amplificatore 52 risulter? accoppiato all'uscita dell'amplificatore considerato e, conseguentemente, l'amplificatore 52 operer? come un amplificatore-ripetitore a guadagno unitario.
    Conseguentemente, una sorgente di tensione continua di riferimento di valore fisso, V in grado di fornire una tensionepari, ad esempio a 5 volt,applicata al terminale di ingresso di non inversione (+) dell'amplificatore 52 viene accoppiata, per mezzo di un'azione a retroazione, al terminale di ingresso di inversione dei segnali dell'amplificatore 52, attraverso l'uscita dell'amplificatore 52 e l'interruttore 54 allo stato di conduzione. Pertanto, durante l'intervallo di fissaggio del livello, la tensione ai capi del condensatore 51 rappresenta una funzione di una tensione di riferimento di messa a punto determinata dalla tensione V in corrispondenza del terminale negativo del condensatore 51 e da una tensione in corrispondenza del terminale positivo del condensatore 51 , corrispondente alla differenza fra il livello nominale, in corrente continua pre-esi stente, precedentemente descritto., indicato dal riferimento (V ) , sul nodo B e dalla variazione di tensione sviluppata sul nodo B durante l 'intervallo di fissaggio del livello. Pertanto, la tensione ai capi del condensatore 51 , durante l'intervallo di riferimento di fissaggio del livello rappresenta una funzione del livello della variazione di tensione , rappresentativa della corrente del nero, il cui valore pu? variare. La tensione precedentemente definita, pu? essere espressa nel seguente modo: (VDC - V, ) - VRIf,.
    Durante l?intervallo di campionamento immediatamente successivo, si verifica l?assenza dell'impulso pilota di griglia V , di polarit? positiva e, pertanto, la tensione sul nodo B aumenta positivamente sino al livello nominale pre-esistente in corrente continua VDC che appariva prima dell 'intervallo di fissaggio del livello. Simultaneamente, si verifica la presenza dell' impulso negativo Vp , con conseguente polarizzazione inversa del diodo 35 e perturbazione, vale a dire momentanea variazione della normale azione di accoppiamento e di traslazione della tensione, svolta dei resistori 32, 34 e, pertanto, la tensione in corrispondenza del nodo B viene ridotta di una quantit? V2, secondo quanto rappresentato nella figura 2. Nello stesso tempo, l'interruttore di fissaggio del livello 54 viene commutato allo stato di non conduzione^mentre l'interruttore di campionamento 55 passa allo stato di conduzione, in risposta al segnale V e, pertanto, il condensatore 56 di immagazzinamento della carica viene collegato all'uscita dell'amplificatore 52.
    Pertanto, durante l'intervallo di campionamento, la tensione di ingresso applicata al terminale di ingresso di non inversione (-) dei segnali, appartenenti all'amplificatore 52 risulta uguale alla differenza fra la tensione in corrispondenza del nodo B e la tensione ai capi del condensatore di ingresso 51. La tensione di ingresso applicata allo amplificatore 52 rappresenta una funzione dell'ampiez-za della variazione di tensione V la quale pu? variare in funzione delle variazioni che si riscontrano nel livello della corrente del nero del cinescopio.
    La tensione sul condensatore di immagazzinamento di uscita 56 rimane invariata durante l'intervallo di campionamento , quando l ' ampiezza della variazione di tensione , sviluppata durante l 'intervallo di fissaggio del livello ri sulta uguale all ' ampiezza della vari azione di tensione V2 sviluppata durante l 'intervallo di campionamento , indicando in tal modo un livello corretto della corrente del nero del cinescopio. Questo deriva dal fatto che durante l 'intervallo di campionamento , la variazione di tensione V,j in corrispondenza del nodo B aumenta in una direzione positiva(dal livello di riferimento di mesaa a punto del fissaggio del livello ) , quando viene rimosso l?impulso pilota di griglia, mentre la variazione di tensione V2 provoca una simultanea perturbazione della tensione , ad andamento negativo, in corrispondenza del nodo B. Quando la polarizzazione del cinescopio risulta corretta, la variazione di tensione ad andamento positivo e la vari azione di tensione ac-L andamento negativo, presentano ampiezze uguali e, pertanto, queste variazioni di tensione si cancellano mutualmente durante l'intervallo di campionamento , mantenendo invariata la tensione in corrispondenza del nodo B,
    Quando l'ampiezza della variazione di tensione V.j risulta inferiore all' ampiezza della variazione di tensione Y^t l'amplificatore 52 carica, in misura proporzionale, il condensatore di immagazzinamento >56, in una direzione tale da tendere ad aumentare la conduzione della corrente catodica del nero. Al contrario, l'amplificatore 52 scarica, proporzionalmente, il condensatore di immagazzinamento 56, per provocare una diminuzione della conduzione della corrente catodica del nero quando l'ampiezza della variazione di tensione risulta maggiore dell'ampi.azza della variazione di tensione V2?
    Come illustrato in modo piu' specifico, dalle forme d'onda riportate nella figura 2, l'ampiezza "A" della variazione di tensione viene assunta pari, proporzionalmente, a 3 millivolt, quando il livello della corrente catodica del nero risulta corretto e la stessa varia entro una gamma di pochi mi.-livolt (_?) quando il livello della corrente catodica del nero aumenta e diminuisce rispetto al livello corretto, al variare delle caratteristiche operative, o di lavoro, del cinescopio. Pertanto, la tensione di riferimento di messa a punto dell'intervallo di fissaggio del livello V , presente ai capi del condensatore 51 varia con le variazioni che si riscontrano nell'ampiezza della tensione , al variare del livello della corrente catodica del nero. La variazione di tensione V2 in corrispondenza del nodo B presenta -un*ampiezza "A? pari, approssimativamente a tre millivolt, corrispondente all'ampiezza "A" associata alla variazione di tensione quando il livello della corrente del nero risulta corretto.
    Secondo quanto indicato dalla forma d'onda VCOR riPOIVtata nella figura 2, la tensione in corrispondenza dellingresso di inversione dell'amplificatore 52 rimane invariato,durante l'intervallo di campionamento quando entrambe le tensioni e presentano un'ampiezza "A". Tuttavia, secondo quanto indicato dalla forma d'onda V , la tensione di ingresso dell'amplificatore 52 aumenta di una quantit? ? quando la variazione di tensione presenta un'ampiezza "A ? ", corrispondente ad un elevato livello della corrente del nero. In questo caso, l'amplificatore 52 scarica il condensatore di immagazzinamento di uscita 56 e, pertanto, la tensione di controllo della polarizzazione applicata alla base del transistore 20 determina un aumento della tensione di collettore del transistore 22 e, pertanto, la corrente catodica del nero diminuir? verso il livello corretto.
    Al conbario,secondo quanto indicato dalla forma d?onda V^, la tensione di ingresso dell'amplificatore 52 diminuisce di una quantit? ? durante lo intervallo di campionamento, quando la variazione di tensione presenta una ampiezza "A - ?", corrispondente ad un basso livello della corrente del nero. In questo caso, l'amplificatore 52 carica il condensatore di immagazzinamento di uscita 56, provocando una diminuzione della tensione di collettore del transistore 22, provocando un incremento della corrente catodica del nero, verso il livello corretto. In ogni caso, possono venire richiesti vari intervalli di campionamento per ottenere il livello corretto della corrente del nero.
    In alcuni sistemi AKB pu? essere desiderabile sviluppare una variazione di tensione rappresentativa della corrente del nero, durante l'intervallo di campionamento, anzich? durante il precedente intervallo di fissaggio del livello, in conformit? a quanto precedentemente descritto. In questo sistema alternativo, l'impulso pilota di griglia V dovrebbe veniie tempificato in modo tale che lo stesso possa verificarsi durante l'intervallo di campionamento, in coincidenza con un impulso ausiliario Vp di polarit? positiva. La variazione di tensione V.j, ad andamento negativo e?la variazione di tensione V? ad andamento positivo, sviluppate in risposta al segnale ausiliario Vp si verificheranno quindi simultaneamente e si combineranno direttamente in corrispondenza dpi n?do 3, con conseguente cancellazione mutua quando il livello di corrente del nero risulta corretto, vale a dire non si verificher? alcuna variazione di tensione in corrispondenza del nodo B.
    La tecnica di campionamento combinato degli impulsi ? stata descritta, con maggiori dettagli, nella domanda di brevetto statunitense
    Vintitolata "Signal Processing Network For An Automatic Kinescope Bias Control System", depositata i3? 1A Ottobre 498-2.. In questa domanda di brevetto sono state pure riportate ulteriori informazioni concernenti la disposizione, con inclusione del segnale ausiliario di controllo V , mentre ? stato pure descritto un complesso appropriato per il generatore dei segnali di tempiiicazione 40y mentre sono stati pure analizzati i dettagli circuitali dell'amplificatore di campionamento 52.
    La tensione sviluppata in corrispondenza del nodo, durante gli intervalli di fissaggio del livello e di campionamento AKB rappresenta una funzione dei valori dei resistori 31, 32 e 34 e del valore di una impedenza di uscita ZQ il cui valore ? pari, approssimativamente a 30 -50 ohm che si evidenzia in corrispondenza del nodo A. Quando il segnale Vp manifesta il livello positivo in corrente continua (+ 8 volt) come si riscontra,. ad esempio, durante l'intervallo di fissaggio del livello, la ginnzione dei resistori 32 e 34 risulta fissata come ten sione, mentre una corrente convogliata dal resistore 31, a partire dal nodo A, verso il nodo B, rappresenta una funzione dei valori dell'impedenza ?^ , del resistore 31 e del resistore 34. Durante il successivo intervallo di campionamento, quando la componente impulsiva, ad andamento negativo,del segnale Vp risulta presente, il diodo 35 risulta allo stato di non conduzione mentre il punto di giunzione dei resistori 32 e 34 non risulta "fissato" come livello. In questo tempo, una corrente differente viene convogliata, da parte del resistore 31, dal nodo A al nodo B, in funzione del valore del resistore 32 oltre ai valori dell'impedenza ZQ e dei resistori 31, 34. La variazione di tensione V2 sviluppata in corrispondenza del nodo B, in risposta alla componente impulsiva, ad andamento negativo, del segnale Vp risulta proporzionale alla differenza fra queste correnti.
    Il sistema AKB descritto, quando viene utilizzato con un cinescopio evidenziente caratteristiche di conduzione dei cannoni elettronici dissimili fra di loro, mantiene, vantaggiosamente, e in modo automatico i livelli della corrente del nero corrispondenti ad una condizione corretta della corrente della immagine anche se questi livelli di corrente del nero risultano mutualmente differenti da un cannone elettronico del cinescopio, ad un altro cannone elettronico, a causa delle tolleranze di fabbricazione, a titolo di esempio illustrativo. Verr? ora descritta questa caratteristica del sistema AKB analizzato.
    Come precedentemente indicato, il cinescopio 15 ? del tipo ad autoconvergenza, comportante l?impiego di una singola griglia controllo 18 e di una singola griglia schermo 17? entrambe comuni ad ognuno dei tre cannoni elettronici del cinescopio.
    La conduzione corretta della corrente del nero del cinescopio pu? venire stabilita durante l'allineamento che viene condotto durante la fabbricazione del ricevitore, per mezzo della regolazione della po-larizzazione della griglia schermo 17 con l'ausilio della rete di controllo della polarizzazione 19 comprendente, ad esempio, un potenziometro regolabile manualmente, finch? uno o piu? dei catodi del cinescopio presentano una tensione desiderata.
    Quando i cannoni elettronici del cinesco-pio risultano identici, per cui gli stessi presenta-no la stessa risposta di conduzione, questi cannoni convoglieranno uguali correnti del nero e presente-ranno uguali tensioni di interdizione rappresentate, ad esempio dalle tensioni fra griglia e catodo, come risultato del processo di allineamento della corrente del nero. Tuttavia, in termini pratici, i cannoni elettronici possono presentare caratteristiche di conduzione mutualmente differenti. Pertanto, i cannoni elettronici possono convogliare delle correnti le quali, quantunque differenti come ampiezza corrispondono con le correnti corrette delle immagini nere. Le differenti tensioni catodiche di interdizione, rispettivamente associate alle differenti correnti, corrispondono alle tensioni corrette d? interdizione.
    Viene preservata la relazione di conduzione descritta, dei cannoni elettronici, per condizioni corrispondenti a correnti corrette delle immagini nere poich? l'ampiezza della variazione di ten- -sione V2 risulta correlata alla componente rappresentata dalla tensione continua che si rende disponibile in corrispondenza del nodo di rivelazione A durante gli intervalli operativi AKB (trascurando l'effetto dell'impulso catodico indotto di corrente di uscita sviluppato in risposta all'impulso pilota di griglia VG, di polarit? positiva). Questa componente, rappresentata dalla tensione continua, risulta proporzionale alla tensione catodica di polarizzazione, in regime di interdizione, secondo quanto manifestato dalla componente rappresentata dalla tensione continua, all 'uscita del transistore pilota 22 al quale risulta collegato il catodo del cinescopio.
    Questa relazione ? definita dalla seguente espressione:
    R
    32 R
    0
    V2 R0 R, , (K?+E, J VDC R (vp -vD)
    34 32 34 34
    m cui
    V2 rappresenta l ' ampiezza della variazione di tensione V ,
    R0 rappresenta la somma dei valori del resistere 31 e dell 'impedenza ZQ nel nodo A,
    R^2 rappresenta il valore del re sistore 32, R rappresenta il valore del resistore 34, V rappresenta il valore della componente continua in corrispondenza del nodo A e il cui valore ? compreso fra 7 e 10 volt,
    Vp rappresenta la componente continua fissa di polarit? positiva, del segnale ausiliario v , dell' ordine di 8 volt, e
    VD rappresenta la tensione di sfalsamento o di "offset? in corrente continua, di valore costata te del diodo 35 e il cui valore ? pari , approssimativamente a 0 , 6 volt
    La variazione di tensione V presenta una ampiezza pari, all'incirca, a -3,4 millivolt quando la tensione V ? pari ad esempio a 8,0 volt?
    DO
    Pertanto, se i tre cannoni elettronici del cinescopio presentano correnti mutualmente differenti e le associate tensioni di interdizione corrispondenti alle condizioni iniziali di messa a punto delle correnti del nero, le variazioni di tensione V^, rispettivamente associate agli elaboratori di segnali 14a, 14b e 14c presentano, individualmente ampiezze differenti anche se ognuna viene derivata da un segnale comune Vp. Le differenti ampiezze delle variazioni di tensione V? rappresentano una funzione delle differenti tensioni di interdizione, secondo quanto manifestato dalle componenti continue, di ampiezza differente, sviluppate in corrispondenza dei nodi A. Le differenti ampiezze delle variazioni di tensione V2 sono tali per cui, per l'associato anello di controllo AKB la tensione sviluppata in corrispondenza del nodo B non varia quando le tensioni e vengono combinate. Conseguentemente, ogni anello di controllo AKB rimane in condizioni di quiescenza.
    Gli anelli di controllo AKB rimarranno in condizioni di quiescenza finch? le correnti del nero, inizialmente stabilite, variano a causa di una variazione nei parametri operativi del cinescopio, a causa di fenomeni di invecchiamento del cinescopio o di effetti derivanti dalle variazioni di temperatura, a titolo di esempio illustrativo. Sotto questo aspetto, si assuma che i parametri operativi del cinescopio varino in modo tale da comportare una diminuzione della conduzione del cannone elettronico del rosso, per cui l?associata corrente catodica del nero risulta troppo bassa. L?impulso catodico di corrente di uscita, indotto in risposta ad un impulso pilota di griglia V_ , di polarit? positiva, diminuir?, corrispondentemente, come ampiezza, la tensione in corrispondenza del nodo B varier? in risposta alle variazioni di tensione e v2' mentre tensione ai capi del condensatore di immagazzinamento di uscita 56 varier? con un senso tale da ridurre la tensione catodica di polarizzazione sviluppata in corrispondenza del collettore del tranastore 22 in modo tale da riportare, (vale a dire incrementare) la corrente catodica del nero al livello corretto. In questo tempo, l'ampiezza della variazione di tensione V^ presenter? un nuovo livello associato alla nuova tensione catodica di polarizzazione sviluppata,(corretta) in modo tale che la tensione in corrispondenza del nodo B possa rimanere invariata in risposta alle variazioni di tensione e nel senso ciie l?anello di controllo AKB rimane nuovamente allo stato di quiescenza.
    Secondo quanto indicato dal complesso schematizzato nella figura 3, i principi della presente invenzione sono applicabili a sisteni non utilizzanti la tecnica combinata di campionamento degli impulsi, con griglia impulsata, schematizzata nella figura 1.
    Secondo quanto rappresentato nella figura 3, l'uscita di collettore di un transistore di amplificazione dei segnali video 70? viene alimentata, attraverso un transistore a ripetitore 72, ad alta tensione, a conduttivit? di tipo PNP, ad un catodo di un cinescopio 75. Durante gli intervalli AKB, il transistore a ripetitore di emettitore 72 opera come un sensore di corrente per rivelare, direttamente, il livello della corrente catodica del nero, corrispondente alla corrente emettitore-collettore del transistore 72. Una tensione sviluppata ai capi di un resistore 76 risulta direttamente proporzionale alla corrente di collettore del transistore 72, la quale corrisponde alla corrente catodica del nero. Un partitore di tensione, compren dente i resistori 82, 83 ? collegato all'uscita di collettore del transistore 70, per sviluppare una tensione, in corrispondenza del punto di giunzione dei resistor! 82, 83, proporzionale alla tensione di polarizzazione di interdizione catodica associata al livello corretto di corrente del nero stabilito durante la fase di allineamento del ricevitore.
    La tensione rappresentativa della corrente del nero, sviluppata ai capi del? resistere 76, viene applicata ad un ingresso di un amplificatore differenziale di ingresso 80. La tensione rappresentativa della tensione di interdizione, sviluppata ai capi del resistore 83 viene alimentata, attraverso una rete di conversione delle tensioni 85 includente, ad esempio, circuiti di spostamento del livello, ad un altro ingresso dell?amplificatore differenziale 80. Un interruttore di campionamento 86 viene chiuso, vale a dire commutato allo stato di conduzione in risposta ai segnali di MANIPOLAZIONE (KEYING), durante i segnali di campionamento AKB, in modo tale da accoppiare l?uscita dell'amplificatore 80 ad un condensatore 88 di immagazzinamento della carica. Una tensione di correzione della polarizzazione, sviluppata ai capi del condensatore 81, rappresenta una funzione delle tensioni ai capi dei resistori 76 ed 83 e la stessa viene applicata al cinescopio, ad esempio attraverso il tran
    RIVENDICAZIONI
    1) Apparato per il controllo automatico della polarizzazione, in un sistema elaboratore di segnali video, includente un dispositivo di riproduzione delle immagini presentante un cannone elettronico, comprendente un elettrodo di controllo dell'intensit?, caratterizzato dal fatto che comprende:
    mezzi {J?f?? per derivare un segnale fSTp rappresentativo dell'ampiezza della corrente del nero dell'immagine, convogliata da detto cannone elettronico durante gli intervalli di controllo della polarizzazione;
    mezzi (-?2-,?-3?) per fornire un segnale ausiliario (vp proporzionale alla polarizzazione di detto cannone elettronico durante gli intervalli di controllo della polarizzazione per la soppressione delle immagini;
    mezzi di controllo sensibili a detto segnale derivato e a detto segnale ausiliario, per sviluppare una tensione di controllo della polarizzazione in funzione delle ampiezze del segnale derivato e di detto segnale ausiliario; e
    mezzi (-20.,_ 22) per accoppiare detto segnale di controllo a detto dispositivo di riproduzione delle immagini per mantenere un livello corretto della corrente del nero.
    2)Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che:
    detto dispositivo di riproduzione delle immagini comprende un cinescopio con vari cannoni elettronici, ognuno presentante un elettrodo catodico di controllo dell,intensit?(/ifB^_^ '4-6e}'e un associato elettrodo di griglia (>8"7 eccitato in comune, rispetto a detti elettrodi catodici, detti cannoni elettronici essendo soggetti a presentare caratteristiche di conduzione mutualmente dissimili, e dal fatto che:
    detto sistema include piu' apparati di controllo automatico della polarizzazione
    ognuno rispettivamente associato al corrispondente cannone elettronico fra detti cannoni elettronici.
    3)Apparato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che:
    detto segnale ausiliario(J^ ) presenta un'ampiezza e un senso tali da negare, sostanzialmente, la risposta di detti mezzi di controllo a detta ampiezza di detto segnale derivato quando l'ampiezza di detto segnale derivato ? rappresentativa di un livello corretto della corrente del nero.
    4)Apparato secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto segnale derivato presenta un'ampiezza diversa da zero quando detto livello della corrente del nero risulta corretto.
    5)Apparato secondo la rivendicazione 4,caratterizzato dal fatto che comprende:
    mezzi ?40^ per modificare la polarizzazione di detto elettrodo di griglia del cinescopio durante gli intervalli di controllo della polarizzazione, allo scopo di indurre i rispettivi segnali di corrente di uscita dai catodi, con ampiezze proporzionali al livello della corrente del nero che viene convogliata dal cannone elettronico associato.
    ?6. ? In un ricevitore televisivo a calori includente un dispositivo per la riporduzione di immagini a colori , con una pluralit? di cannoni elettronici , ciascuno presentante un elettrodo per il controllo dell ' intensit? catodica per la ricezione di segnali video ed un associato KSH?ES??KXI?X elettrodo di controllo di griglia, eccitato in comune , rispetto alla suddetta pluralit? di catodi , i suddetti cannoni elettronici essendo soggetti a presentare caratteristiche di condizione mutualmente dissimili; e mezzi per stabilire livelli iniziali core retti della corrente del nero , per i suddetti cannoni elettronici , con corrispondenti pot enziali catodici iniziali, i suddetti livelli iniziali corretti della corrente del nero ed i corrispondenti potenziali catodici essendo soggetti a presentare mutue dissimilarit?; apparato per controllare automaticamente la polarizzazione del suddetto dispositivo per la riproduzione di immagini, in risposta ai cambiamenti nei parametri operativi del suddetto dispositivo per la rixproduzione delle immagini, comprendente:
    mezzi per derivare segnali , rispettivamente, rappresentativi delle variaioni della corrente in nero del cannone elettronico , prodotti in +accordo con i cambiamenti nei parametri operativi del suddetto dispositivo per iha riproduzione delle immagini; e
    mezzi di controllo sensibili alle ampiezze di entrambi i rispettivi segnali derivati e potenziali catodici iniziali per realizzare rispettivi segnali di controllo della polarizzazione ai rispettivi cannoni elettronici del suddetto dispositivo per la riproduzione delle immagini, per mantenere livelli corretti della corrent? del nero condotta dai suddetti cannoni elettronici sostanzialmente nella stessa mutua relazione presentata dalla caratteristiche di conduzione dei suddetti cannoni elettronici.
    7. Apparato in conformit? a quanto illustrato nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che
    il suddetto dispositivo per la riproduzione delle immagini include un elettrodo di griglia supplementare eccitiamo in comune rispetto alla suddetta pluralit? di catodi; e
    i suddetti mezzi per stabilire i suddetti livelli corretti iniziali della corrente del nero per i suddetti cannoni elettronici coprendono una sorgente di potenziale di polarizzazione variabile accoppiata al suddetto elettrodo di griglia supplementare .
    8. Apparato in conformit? a quanto illustrato nella rivendicazione 6, comprendente inoltre :
    mezzi per modificare la polarizzazione della suddetta riglia di controllo durante gli intervalli per il controllo della polarizzazione, per indurre le rispettiva corrente di uscita catodiche con ampiezze proporzionali al livello della,corrente del nero condotta dalls:?associato cannone elettronico
    (numero registro RCA: 78,859) Unico Originale
    DICHIARAZIONE, LETTERA DI INCARICO E DOMANDA
    Io (indicare il nome completo, non solo le iniziali) ROBERT PRESTON PARKER
    dichiaro di essere cittadino degli Stati Uniti d?America, residente a
    (indicare la citt? e lo stato o il paese)
    Indianapolis, Indiana
    dichiaro di aver letto la descrizione e le rivendica"rzioni che precedono 6 di ritenere assolutamente di^esgere l?inventore originale, primo ed unico dell?invenzione avente per titolo:
    SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO DELLA POLARIZZA-ZIONE DI UN CINESCOPIO, COMEEBSATO PER LE DISSI-MILAM IA? DI CONDUZIONE DEI CANNONI ELETTRONICI DEL CINESCOPIO
    descritta e rivendicata nelle stesse; dichiaro di non sapere e di non ritenere che la presente invenzione sia mai stata nota o usata negli Stati Uniti d?America prima della miainvenzione in merito, o brevettata o descritta in alcuna pubblicazione stampata in qualche paese prima della mia invenzione in nsrito o pi? di un anno prima della presente domanda, o usata in pubblico o in venditainegli Stati Uniti d'America pi? di un anno prima della presente domanda; che la presente invenzione non ? stata brevettata o non ha costituito 1*oggetti? di alcun certificato di invenzione rilasciato prima della data della presente domanda in alcun paese estero al di fuori degli Stati Uniti d'America su una domanda depositata da me o dai msie? rappresentanti legali o cessionari pi? di dodici mesi prima della presente domanda; dichiaro di essere a conoscenza del mio dovere che mi ""impone di Kka?3C? chiarire qualsiasi informazione in + mio possess che possa essere importante ai fini dell ' esame della presente domanda; e che nessuna domanda di brevetto o certificato di invenzione relativamente alla presente invenzione ? stato depositato da me o dai miei rappresentanti o cessionari in alcun paese estero al di fuori degli Stati Uniti d' America prima della presente domanda.
    io .
    E con la presente HHX nominanKana, individualmente, e collettivamente :
    Home Numero di registrazione Eugene T?T. Whdbacre 17.462
    Paul J. ffiasmussen 24.872
    Pet er M. Emanuel 26.542
    Robald H. Kurdyla 26.932
    miei agenti , il cui indirizzo ? RCA Corporation, Patent Operati ons , P. O. Box 432 , Princeton, New Jersey ?854?, a proseguire la presente domanda ed a trattare tutt e le operazioni ad essa connesse con l 'ufficio bm vetti e marchi degli Stati Uniti.
    Favorite indirizzare itutte le Comunicazioni a:
    Eugene Ti. Whitiacre
    RCA Corporation
IT23294/83A 1982-10-14 1983-10-13 Sistema di controllo automatico della polarizzazione di un cinescopio, compensato per le dissimilarita' di conduzione dei cannoni elettronici del cinescopio IT1167582B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/434,328 US4484226A (en) 1982-10-14 1982-10-14 Automatic kinescope bias control system compensated for kinescope electron gun conduction dissimilarities

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323294A0 IT8323294A0 (it) 1983-10-13
IT8323294A1 true IT8323294A1 (it) 1985-04-13
IT1167582B IT1167582B (it) 1987-05-13

Family

ID=23723780

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23294/83A IT1167582B (it) 1982-10-14 1983-10-13 Sistema di controllo automatico della polarizzazione di un cinescopio, compensato per le dissimilarita' di conduzione dei cannoni elettronici del cinescopio

Country Status (19)

Country Link
US (1) US4484226A (it)
JP (1) JPS5990474A (it)
KR (1) KR920003724B1 (it)
AT (1) AT392865B (it)
AU (1) AU564170B2 (it)
CA (1) CA1206599A (it)
DE (1) DE3337299C2 (it)
DK (1) DK162554C (it)
ES (1) ES8406827A1 (it)
FI (1) FI76466C (it)
FR (1) FR2534762B1 (it)
GB (1) GB2129248B (it)
HK (1) HK19587A (it)
IT (1) IT1167582B (it)
MY (1) MY8700372A (it)
NZ (1) NZ205952A (it)
PT (1) PT77462B (it)
SE (1) SE453243B (it)
ZA (1) ZA837637B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PT77461B (en) * 1982-10-14 1986-03-18 Rca Corp Signal processing network for an automatic kwescope bias control system
JPS61140279A (ja) * 1984-12-12 1986-06-27 Toshiba Corp 映像信号処理回路
US4730210A (en) * 1985-08-14 1988-03-08 Zenith Electronics Corporation Wideband analog RGB video processor with negative feedback capability and black level control
JPS6387081A (ja) * 1986-09-30 1988-04-18 Toshiba Corp モニタテレビジヨン装置
GB9124071D0 (en) * 1991-11-13 1992-01-02 Thomson Consumer Electronics Crt bias compensation
US5276508A (en) * 1992-11-05 1994-01-04 Eastman Kodak Company Analog signal processor for electronic imaging system providing highly accurate reproduction of images
US10673396B1 (en) * 2019-01-31 2020-06-02 United Silicon Carbide, Inc. Series-connected FETs in active linear mode

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4387405A (en) * 1971-01-26 1983-06-07 Rca Corporation Automatic kinescope bias control system with digital signal processing
DE2249703A1 (de) * 1972-10-11 1974-04-18 Bosch Fernsehanlagen Schaltung zur stabilisierung des arbeitspunktes von bildroehren
GB1517041A (en) * 1975-08-27 1978-07-05 Rca Corp Amplifier suitable for use as a colour kinescope driver
US4012775A (en) * 1975-04-28 1977-03-15 Thomson Csf Laboratories, Inc. System for stabilizing cathode ray tube operation
GB1575604A (en) * 1976-01-27 1980-09-24 Bang & Olufsen As Colour television receivers
US4135200A (en) * 1977-05-12 1979-01-16 Rca Corporation Brightness control circuit with predictable brightness control range
US4207592A (en) * 1978-10-13 1980-06-10 Rca Corporation Automatic kinescope bias control circuit
US4263622A (en) * 1979-01-30 1981-04-21 Rca Corporation Automatic kinescope biasing system
US4277798A (en) * 1979-04-18 1981-07-07 Rca Corporation Automatic kinescope biasing system with increased interference immunity
US4331982A (en) * 1980-09-25 1982-05-25 Rca Corporation Sample and hold circuit particularly for small signals
EP0087485B1 (de) * 1982-02-27 1985-05-22 Deutsche ITT Industries GmbH IC-Satz mit drei integrierten Schaltungen zur digitalen Videosignal-Verarbeitung in Farbfernsehempfängern
US4414577A (en) * 1982-07-15 1983-11-08 Rca Corporation Manually gain presettable kinescope driver in an automatic kinescope bias control system

Also Published As

Publication number Publication date
ES526337A0 (es) 1984-07-01
DK162554B (da) 1991-11-11
ES8406827A1 (es) 1984-07-01
SE8305541D0 (sv) 1983-10-07
ZA837637B (en) 1984-06-27
FR2534762B1 (fr) 1988-11-25
SE8305541L (sv) 1984-04-15
FR2534762A1 (fr) 1984-04-20
DK473983D0 (da) 1983-10-13
AT392865B (de) 1991-06-25
DK162554C (da) 1992-05-11
IT8323294A0 (it) 1983-10-13
PT77462A (en) 1983-11-01
MY8700372A (en) 1987-12-31
GB2129248B (en) 1986-06-11
FI76466B (fi) 1988-06-30
FI76466C (fi) 1988-10-10
FI833654A (fi) 1984-04-15
JPS5990474A (ja) 1984-05-24
GB2129248A (en) 1984-05-10
IT1167582B (it) 1987-05-13
GB8327417D0 (en) 1983-11-16
US4484226A (en) 1984-11-20
ATA367483A (de) 1990-11-15
DE3337299C3 (it) 1990-01-04
AU564170B2 (en) 1987-08-06
DK473983A (da) 1984-04-15
CA1206599A (en) 1986-06-24
DE3337299A1 (de) 1984-04-19
DE3337299C2 (de) 1985-08-22
FI833654A0 (fi) 1983-10-07
PT77462B (en) 1986-03-19
JPH0532949B2 (it) 1993-05-18
AU1998183A (en) 1984-04-19
SE453243B (sv) 1988-01-18
KR920003724B1 (ko) 1992-05-09
HK19587A (en) 1987-03-13
NZ205952A (en) 1987-03-31
KR840006584A (ko) 1984-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4331981A (en) Linear high gain sampling amplifier
KR950028463A (ko) 텔레비젼 수상기
JPS6031427B2 (ja) 映像信号処理装置
IT8323489A1 (it) Sistema di controllo automatico della polarizzazione di un cinescopio, con un elaboratore di segnali disattivabile selettivamente
JPS60206292A (ja) ビデオ信号処理装置
IT8323294A1 (it) Sistema di controllo automatico della polarizzazione di un cinescopio, compensato per le dissimilarità di conduzione dei cannoni elettronici del cinescopio
US4414577A (en) Manually gain presettable kinescope driver in an automatic kinescope bias control system
KR950006235B1 (ko) 텔레비젼 수상기용 명도 제어회로
FI76231C (fi) Videosignalbehandlingsanordning.
KR830002170B1 (ko) 자동 휘도 제어회로
US4612576A (en) Automatic kinescope bias system with AC coupled video output stage
US4489344A (en) Signal processing unit
KR910006459B1 (ko) 신호 표본화 장치
CA1212461A (en) Signal sampling circuit
US4482921A (en) Level shifter for an automatic kinescope bias sampling system
KR910009426B1 (ko) 자동 키네스코프 바이어스 제어장치용 신호처리회로
US4600950A (en) Kinescope bias sensing circuit
KR100244668B1 (ko) 컬러 텔레비젼 장치에서의 색차신호 매트릭스 및 버퍼회로
JP2002281344A (ja) 直流伝送率回路
JPS60223271A (ja) 輝度調節装置
JPH02137591A (ja) カラービデオモニタ
JPH05199533A (ja) 受像管のガンマ補正システム,ガンマ補正回路及びガンマ掛算器
EP0174738A1 (en) Display device bias sensing circuit
JPH0818825A (ja) 映像信号処理装置
JPH0683412B2 (ja) 輝度調整装置

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971029