IT8323131A1 - Procedimento erbicida - Google Patents

Procedimento erbicida Download PDF

Info

Publication number
IT8323131A1
IT8323131A1 IT1983A23131A IT2313183A IT8323131A1 IT 8323131 A1 IT8323131 A1 IT 8323131A1 IT 1983A23131 A IT1983A23131 A IT 1983A23131A IT 2313183 A IT2313183 A IT 2313183A IT 8323131 A1 IT8323131 A1 IT 8323131A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bromoxinyl
salt
triethylamine
bromoxinil
application
Prior art date
Application number
IT1983A23131A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1171712B (it
IT8323131A0 (it
Original Assignee
May & Baker Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by May & Baker Ltd filed Critical May & Baker Ltd
Publication of IT8323131A0 publication Critical patent/IT8323131A0/it
Publication of IT8323131A1 publication Critical patent/IT8323131A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171712B publication Critical patent/IT1171712B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N37/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids
    • A01N37/36Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing at least one carboxylic group or a thio analogue, or a derivative thereof, and a singly bound oxygen or sulfur atom attached to the same carbon skeleton, this oxygen or sulfur atom not being a member of a carboxylic group or of a thio analogue, or of a derivative thereof, e.g. hydroxy-carboxylic acids
    • A01N37/38Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing at least one carboxylic group or a thio analogue, or a derivative thereof, and a singly bound oxygen or sulfur atom attached to the same carbon skeleton, this oxygen or sulfur atom not being a member of a carboxylic group or of a thio analogue, or of a derivative thereof, e.g. hydroxy-carboxylic acids having at least one oxygen or sulfur atom attached to an aromatic ring system
    • A01N37/40Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing at least one carboxylic group or a thio analogue, or a derivative thereof, and a singly bound oxygen or sulfur atom attached to the same carbon skeleton, this oxygen or sulfur atom not being a member of a carboxylic group or of a thio analogue, or of a derivative thereof, e.g. hydroxy-carboxylic acids having at least one oxygen or sulfur atom attached to an aromatic ring system having at least one carboxylic group or a thio analogue, or a derivative thereof, and one oxygen or sulfur atom attached to the same aromatic ring system

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale, dal titolo:
"Procedimento erbicida"
R I A S S U N T O
Si possono usare i sali di trimetil ammana etrietilammina del bromoxinil per controllare selettivamente la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione, di post-emergenza in colture di mais e sorgo. Si descrivono composizioni erbi_ cide che contengono questi sali e un procedimento per la loro preparazione.
D E SC R IZ I O N E
La presente invenzione riguarda un nuovo procedimento per il controllo di vegetali infestanti in colture di mais e sorgo.
E* noto per esempio dal brevetto brit?nnico No. 1.030.249 s dal brevetto britannico No. 1,067.032, che il 3 , 5-dibromo-4-idrossibenzonitrile (qui di seguito denominato "bromoxinil") e suoi esteri e suoi sali di metalli alcalini, di metalli alcalino-terrosi, di ammonio e di ammine, possiedono propriet? erbicide interessanti, pi? in particolare per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali mediante applicazione di post-emergenza. (Con 1?espressione "applicazione di post-emergen za", come viene usata nella presente-descrizione, si intende un?applicazione alle porzioni aeree oppure esposte di vegetali infestanti a foglia larga dopo emergenza al disopra della superficie del terreno).
Si ? usato ampiamente il bromoxinil come erbicida per molti anni, questo venendo impiegato con notevole preponderanza sotto forma dell'estere ottanoato oppure sotto forma di un sale di un metallo alcalino, in particolare il sale di potassio, di bromoxinil, per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali mediante applicazione di post-emergenza.
Si sono usati ampiamente esteri del bromoxinil, in particolare l'estere ottanoato per il controllo di vegetali infestanti a foglia larga in fase di post-e mergenza in cereali a piccoli semi, in particolare frumento, orzo e avena, ottenendo un buon controllo dei vegetali infestanti senza provocare -un danno significativo alla coltura di cereali a piccoli grani. Tuttavia, l'impiego di ottanoato di bromoxinil per il controllo di vegetali infestanti a foglia larga in fase di post-emergenza nei cereali a foglia pi? larga, mais (zea mays) e sorgo (Sorghum bicolor) ? stato limitato a causa della transitoria fitotossi_ cit? che si verifica sotto forma di necrosi delle foglie spruzzate, provocata alle piante da coltura. Il margine di .sicurezza tra il dosaggio di applicazione di ottanoato di bromoxinil richiesto per un controllo? efficaci dei vegetali infestanti a foglia larga e il dosaggio di applicazione di ottanoato di bromoxinil che provoca danno alle colture di mais e sorgo ? ristretto. Pertanto 1'ottanoato di bromoxinil ha un . margine ristretto di selettivit? oppure un basso indice di selettivit? (il rapporto tra il dosaggio di applicazione di un erbicida tollerato dalla coltura e il dosaggio di applicazione dell'erbicida richiesto per un soddisfacente controllo dei vegetali infestanti) quando viene usato per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza. In netto contrasto, 1'ottanoato di bromoxinil presenta un indice di selettivit? elevato nel controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture a grani piccoli, come frumento, in cui esso ? stato usato con successo per molti anni,
I sali di metalli alcalini del bromoxinil, in particolare il sale di potassio, vengono tollerati da cereali a grani piccoli e da mais e sorgo in corrispondenza di dosaggi di applicazione molto pi? elevati rispetto al caso dell*ottanoato di bromoxinil per? il controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga che si ottiene ? notevolmente pi? scarso e meno attendibile rispetto al controllo realizzato dallOttanoato di bromoxinil. Ber questa ragione, non vi ? stato un uso ampio del sale di potassio di bromoxinil da solo per il controllo di vegetali infestanti in cereali, sebbene esso sia stato u- . sato spesso mescolato con altri erbicidi in formulazioni erbicide usate per il controllo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali a grani piccoli.
Pertanto, n? l'uno n? l'altro dei due derivati . del bromoxinil che sono stati usati ampiamente fino ad ora per il controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali a grani piccoli, ossia ottanoato di bromoxinil e sale di potassio di bromoxinil, vengono ampiamente usati per il controllo della crescita di vegetali infestanti in colture di mais oppure sorgo.
Sono stati descritti numerosi sali di ammine
del bromoxinil come erbicidi ma nessuno fino ad ora
? stato usato ampiamente in agricoltura.
Come risultato di ricerche e sperimentazioni,
si ? ora trovato inaspettatamente che i sali di tri_ metilammina e pi? in particolare di trietilammina
del bromoxinil (qui di seguito denominati insieme
"sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil") sono di gran lunga pi? attivi nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga rispetto al -sale di potassio del bromoxinil, mentre si ha un danno sostanzialmen-te minore per il mais (Zea mays) e per il sorgo
(Sorghum bicolor) rispetto all'ottanoato di bromoxinil. Pertanto, i sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil come qui definiti in precedenza hanno un margine di selettivit? o indice di selettivit? molto maggiore rispetto all'ottanoato di bromoxinil sul con-<' >trollo della crescita dei vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di mais e sorgo e sono sostanzialmente pi? attivi, con un margine di selettivit? maggiore, nel .controllo della crescita dei vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di mais e sorgo rispetto al sale di potassio del bromo . xinil, rappresentando quindi un prevalente progresso nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais e sorgo. I sali di trimetilammina e trietilammina dei bromoxinil sono quindi pi? attivi, con un margine di selettivit? molto maggiore, nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicaz one di post-emergenza in colture di mais e sorgo rispetto ad altri sali di ammine del bromoxinil che sono stati esaminati, ossia i sali di tri,etanolammina, tri-n-propilammina, tri-n-butilammina, metil-di-n-ottilammina?e ammonio del bromoxinil. I sali di trimetil- e trietil-ammira del bromoxinil e pi? in particolare il sale di trie tilammina del bromoxinil, vengono tollerati in modo soddisfacente da mais o granoturco (zea mays) e dal sorgo (Sorghum bicolor) in corrispondenza di dosaggi di applicazione, in particolare compresi tra 100 e 1000 g p.e./ettaro e pi? in particolare compresi tra T50 e 600 g p.e./ettaro, i quali dosaggi realizzano un controllo soddisfacente della crescita dei vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza. (Con l'espressione "p.e." come viene usata nella presente descrizione si intende "equivalente di fenolo" oppure il contenuto in bro moxinil del sale di trimetilammina oppure trietilam mina del bromoxinil oppure di un altro derivato del bromoxinil applicato).
Pertanto, la presente invenzione realizza un procedimento per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in una coltura emersa di mais (zea mays) oppure di sorgo (Sorghum bicolor) il quale comprende l?applicazione di post-emergenza ai vegetali infestanti a foglia larga in una coltura di mais oppure di sorgo, di una quantit? efficace dal punto di vista erbicida che non provoca un danno permanente sostanziale alla coltura, del sale di trimetilammina del bromoxinil oppure, preferibilmente, del sale di trietilammina del bromoxinil, in particolare in corrispondenza di un dosaggio di applicazione compreso tra 100 e 1000 g p.e./ettaro e pi? in particolare in un dosaggio di applicazione compreso tra 150 e 600 g p.e./ettaro. I sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil in particolare possono venire usati secondo la presente invenzione per controllare la crescita delle seguenti specie di vegetali infestanti a foglia larga
Abut ilon theopftrasti, Amaranthus spp, p. es.Amaranthus retroflexus, Ambrosia artemisiifolia, Amsinkia intermedia, Anchusa arvensis, Anthemis cotula, Ascelepias spp., Aethusa cynapium, Atriplex patula, Brassica kaber, Brassica nigra, Capsella
bursa-pastor is, Centaucea cyanus, Chenopodium album, Chorispora tenella, Datura stramonium, Descurainea sophia , Fagopyrum tartaricum, Galinsoga parviflora, Helianthus annuus, Ipomea spp.,p.es.Ipomea purpurea e Ipomea hederifolia, Kochia scoparia, Lapsana communis , Lithospermum arvense, Matricaria recutita, Matricaria inodora, Myosotis arvensis, Papaver rhoeas, Piantalo media, Polygonum spp.,p.es.Polygonum aviculare, Polygonum convolvulus, Polygonum lapathifolium, Polygonum persicaria, Polygonum pensylvanicum e Polygonum scabrum, Portulaca
oleracea , Raphanus raphanistrum, Senecio vulgaris, Sida spinosa, Silene alba, Sinapis arvensis, Solanum nigrum, Solanum elaeagni?olium, Sonchus asper, Sonchus oleracea, Thlaspi arvense, Veronica persica e Xanthium spp., p.es.Xanthium strumarium, Xanthium pensylvanicum e Xanthium canadensis,
in colture di mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza e pi? in particolare per controllare la crescita di Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea,' Folygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, che presentano problemi particolarmente difficili di controllo dei vegetali infestanti in colture di mais e sorgo.
Si deve intendere.che nel realizzare il procedimento di controllo della crescita di vegetali incestanti a foglia larga secondo la presente invenzione, se si desidera, si possono usare miscele del sale di trimetilammina del bromoxinil e del sale di trietilam ? mina del bromoxinil ih gualsiasi proporzione..
Si possono usare i sali di trimetil? e trietilammi ria del bromoxinil da soli per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais oppure sorgo mediante applicazione di post-e mergenza oppure li si pu? applicare per il controllo della crescita di vegetali?infestanti a foglia larga in colture di mais oppure sorgo mediante applicazione di post-emergenza in combinazione con altri-erbicidi che controllano la crescita di vegetali infestanti mono cotiledoni, ?per esempio erbe infestanti', e/o che sono attivi dal punto di vista erbicida mediante applicazione residua o di pre-emergenza e/o che possiedono un'attivit? erbicida persistente e che sono ben tollerati dal mais e dal sorgo. (Con le espressioni "applicazione residua" e "applicazione di pre-emergenza" si intende una applicazione al terreno in cui sono presenti i semi oppure le pianticelle dei vegetali infestanti prima dell'emergenza dei vegetali infestanti al disopra della superficie del terreno). Adatti erbicidi comprendone strazine (2-cloro~4-etilammino-6-isopropilammino-1 ,3,5-triazina), simazina [2-clor?-4?6-bis(etilammino)-i ,3,5-triazina], cianazina [2-(4-cloro-6-etilammino-i ,3,5-triazin-2-ilammino)-2-metilpropion?trile], propazina [2-cloro-4,6-bis-(isopro pilammino )-1f3,5-triazina], terbutilazina (2-terz-bu tilammino-4-cloro-6-etilammino-l ,3,5-triazina),
linuron [3-(3,4-diclorofenil)~i-metossi-1-metilurea], isoproturon [3-(4-isopropil?enil)-i,1-dimetilurea], dinoseb acetate (2-sec-butil-4,6-dinitrofenilacetato), dinoseb amine (sali di alcanolammine dal 2-sec-butil-4,6-dinitro?enolo) , dinoterb ( 2 -terz_-buti 1-^4, 6 -dinitro fenolo),dicamba (acido 3?6-dicloro-2-metossibenzoico) e suoi sali con metalli, per esempio sodio o potassio, o con animine, per esempio dimet?1ammina, e gli erbicidi dell 'acido fenossi acetico, 2 ,4-D (acido 2 ,4-diclorof e nossiacet ico) e ?-CPA (acido 2-metil-4-clorof enossiace tico) e loro sali con metalli, per esempio sodio opcon
pure potassio oppure/animine, per esempio alchilamn?
ne, per esempio sali di monometilammana, dimetilammanai isopropilammana oppure trietalammina oppure di alca nolammine, per esempio di etanolammina, trietanolamml na oppure di isopropanolanimine miste oppure loro este ri aventi una bassa volatilit?, per esempio loro aste ri con butossietanolo, propilenglicol, alcool tetrai drofurfurilico, butossipropanolo, etilesanolo oppure iso-ottanolo, ,
I sali di trimetil- e trietil-ammina del bromo xinil possono venire applicati da soli oppure in combinazione con gli altri erbicidi indicati sopra per controllare la crescita di vegetali,infestanti a foglia larga in colture di mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza dopo l'emergenza sia dei vegetali infestanti a foglia larga che della coltura. Se si desidera, questa applicazuone di post-emergenza dei sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil pu? venire effettuata dopo una applicazione di pre-e^ mergenza oppure di pre-piantagione in ujn luogo che ? un?area seminata oppure che deve venire seminata con una coltura di mais oppure sorgo, sa si desidera con incorporazione nel terreno di uno o pi? dei seguenti erbicidi: alachlor [2-cloro-2',61-dietil-N-(metossi metil )-acetanilide], metolachlor [2-cloro-6?-etil-N-(2-metossi-1-metiletil)acet-o-toluididel, pendimethalin [N-(1-etilpropil)-2,6-dinitro-3,4-xili dina], butilato (s-etil di-isobutil-tiocarbammato), vernolate (S-propil dipropiltio-carbammato ),
EPTC.(S-etil dipropiltiocarbammato) oppure una miscela (12:1) di EPTC e N,N-diallil-2,2?dicloroacetammide.
Per l'impiego nel procedimento di controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga secondo la presente invenzione, i sali di trimetilam mina e trietilammina del bromoxinil possono venire applicati in composizioni erbicida che comprendono almeno uno dei sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil in associazione con, e preferibilmente dispersi in modo omogeneo in, uno o pi? diluenti oppure sostanze di supporto oppure agenti tensio-attivi compatibili, accettabili dal punto di vista erbicida (ossia diluenti oppure sostanze di supporto oppure agenti tensio-attivi del tipo generalmente accettato nel settore come adatti per l'impiego in composizioni erbicide che sono compatibili con i sali di trimetil e trietil-ammina del bromoxinil). L'espressione "dispersi in modo omogeneo" viene usata per comprendere composizioni in cui i sali di trimetil- e trietil-ammi na del bromoxinil sono disciolti negli altri componenti..L'espressione "composizioni erbicide" viene usata in un senso ampio per comprendere non soltanto composizioni che sono pronte per l'impiego come erbicidi ma anche concentrati che devono venire diluiti prima dell'impiego. Preferibilmente, le composizioni contengono da 0,05 fino a 90% in peso di almeno uno dei sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil.
Le composizioni erbicide ppssono contenere un diluente o sostanza di supporto e un agente tensio-at_ tivo (per esempio un agente umidificante, disperdente oppure emulsionante). Gli agenti tensio-attivi che possono essere presenti in composizioni erbicide della presente invenzione possono essere del tipo ionico oppure non ionico, per esempio solforicinoleati, derivati di ammonio quaternario, prodotti a base di con densati dell'ossido di etilene con alchilfenoli, per esempio nonil oppure ottilfenolo oppure poliarilfeno li oppure esteri di acidi carbossilici di anidrosor bitoli che sono stati resi solubili mediante eterificazione dei gruppi ossidrilici liberi mediante condensazione con ossido di etilene, sali di metalli al_ calini e di metalli alcalino-terrosi di esteri dell?a cido solforico e di acid-i solfonici come dinonil- e diottil-solfono-succinati di sodio, sali di metalli alcalini e di metalli alcalino-terrosi di derivati di acidi solfonici di elevato peso molecolare come ligno solfonati di sodio e di calcio e alchilbenzensolfonati di sodio e di calcio.
Opportunamente le composizioni erbicide possono comprendere da 0,01 fino a 10% in peso di un agente ? tensio-attivo, per?, se si desidera, le composizioni erbicide secondo la presente invenzione possono comprendere proporzioni piti elevate di agente tensio-at tivo, per esempio fino a 15% in concentrati di sospensione emulsionabili liquidi e fino a 25% in concentrati liquidi solubili in acqua.
Esempi di adatti diluenti o sostanze di supporto solidi sono silicato di alluminio, talco, ossido di magnesio calcinato, farina fossile, fosfato tri_ calcico, sughero in polvere, nerofumo adsorbente e argille come caolino e bentonite. Le composizioni solide (che possono essere sotto,forma di polveri, granuli oppure polveri umidiiicabili) vengono preparate preferibilmente macinando i sali di trimetile trietil-ammina del bromoxinil con diluenti solidi oppure impregnando i diluenti oppure le sostanze di supporto solidi con soluzioni dei sali di trimetile trietil-ammina del bromoxinil in solventi volatili, evaporando i solventi e se necessario macinando i pr? dotti in modo da ottenere polveri. Si possono preparare formulazioni granulari facendo absorbire i sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil (sciolti in adatti solventi) sui diluenti o supporti solidi in forma granulare e se necessario allontanando il solvente in eccesso, per esempio mediante evaporazione ? oppure mediante granulazione delle composizioni sotto forma di polvere ottenute come descritto sopra. Le com posizioni erbicida solide, in particolare polveri umidificabili e granuli possono contenere un agente umidificante oppure disperdente (per esempio dei tipi de scritti sopra), che quando ? solido, pu? servire anche come diluente o supporto.
Le composizioni liquide possono essere sotto for ma di soluzioni, sospensioni ed emulsioni acquose, organiche oppure acquose-organiche nelle quali si pu? incorporare un agente tensio-attivo. Adatti diluenti liquidi per 1'incorporazione nelle composizioni liquide comprendono acqua, glicoli, alcool tetraidrofur furilico, acetofenone, cicloesanone, isoforone, to luene, xilene e olii minerali, animali e vegetali, per esempio frazioni del petrolio leggere aromatiche e nafteniche (e miscele di questi diluenti ). Agenti tensio-attivi che possono essere presenti nelle composizioni liquide, possono essere ionici oppure non ionici (per esempio dei tipi descritti sopra) e quando sono liquidi possono servire anche come diluenti o sostanze di supporto.
Polveri umidiiicabili, granuli dispendibili e composizioni liquide sotto forma di concentrati possono venire diluiti con acqua oppure con altri diluenti adatti, per esempio olii minerali oppure vegetali, in particolare nel caso di concentrati liquidi in cui il diluente oppure la sostanza di supporto ? un olio, in modo da?ottenere composizioni pronte per l'impiego. Quando si desidera, le composizioni liquide dei. sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil possono venire usate sotto forma di concentrati auto-emulsionanti che comprendono le sostanze attive disciolte negli agenti emulsionanti oppure in solventi che contengono agenti emulsionanti compatibili con le sostanze attive, la semplice aggiunta di tali concentrati ad acqua producendo composizioni pronte per -l?impiego.
Concentrati liquidi in cui il diluente oppure la sostanza-veicolo ? un olio ,possono venire usati senza ulteriore diluizione impiegando la tecnica di spruzzatura elettrostatica.
Le composizioni erbicide possono contenere anche, se si desidera, agenti coadiuvanti convenzionali come adesivi, colloidi protettori, addensanti, agenti di penetrazione, agenti stabilizzanti, agenti sequestran ti, agenti antiagglomerazione, agenti coloranti e inibitori della corrosione. Questi agenti coadiuvanti possono servire anche come sostanze di supporto o .diluenti.
Composizioni erbicide preferite sono polveri umidificabili che comprendono da 10.fino a 90% peso/pe so di almeno uno dei sali di trimetilammina e trietilam mina del bromoxinil, da 2 fino a 10% peso/peso di un agente tensio-attivo. e da 10 fino a 88% peso/peso di un diluente solido oppure di una sostanza di supporto solida; concentrati liquidi miscibili con acqua che comprendono da 5 fino a 50% peso/volume di almeno uno dei sali di trimetilammina e trietilammina del bro moxinil, da 5 fino a 25% peso/volume dell'agente ten sio-attivo e da 25 fino a 90% in volume di solvente miscibile con acqua, per esempio dimetilformammide oppure di una miscela di un solvente miscibile con acqua e acqua; granuli che comprendono da i a 90% peso/peso di almeno uno dei sali di trimetilammina e-trietilam mina del bromoxinil, da 0,5 fino a 2,5% peso/peso di un agente tensio-attivo e da 7,5 fino a 98,5% peso/pe so di una sostanza di supporto granulare,e concentrati emulsionabili che comprendono da 0,05 fino a 90% peso/volume e preferibilmente da i fino a 60% peso/vo lume di almeno uno dei sali di trimetilammina e trie tilammina del bromoxinil, da 0,01 fino a 10% peso/vo lume e preferibilmente da 1 fino a 10% peso/volume di un agente tensio-attivo e da 9,99 fino a 99,94% e preferibilmente da 39 fino a 98,99% in volume di un solvente organico.
Le composizioni erbicide possono comprendere anche i sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil in associazione con, e preferibilmente dispersi in modo omogeneo in, uno o pi? altri erbicidi come qui in precedenza descritti che possono venire usati insieme con i sali di trimetilanunina e trietilammina del bromoxinil e se si desidera uno o pi? diluenti o sostanze di supporto, agenti tensio-attivi e agenti coadiuvanti convenzionali compatibili, accettabili dal punto di vista pesticida, come qui in precedenza descritti. .
I sali di trimetri- e trietil-ammina del bromo xinil possono venire preparati facendo reagire quantit? stechiometriche di bromoxinil e trimetilammina oppure trietilammina in un adatto solvente inerte, per esempio un diluente liquido adatto per l'incorporazione in composizioni erbicide liquide secondo la presente invenzione come qui in precedenza descritte oppure loro miscele, oppure un alcool alifatico infe-riore, per esempio metanolo oppure etanolo, oppure acetone, se necessario sotto riscaldamento. Se si desidera, si pu? usare una quantit? stechiometrica di una miscela di trimetilammina e trietilammina. I sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil oppure loro miscele, se si desidera, possono venire isolati dalla miscela di reazione mediante metodi convenzionali, per esempio mediante filtrazione, se necessario dopo parziale oppure completo allontanamento del solvente, per esempio mediante evaporazione. Tuttavia, spesso ? pi? opportuno usare la soluzione dei sali di.trimetilammina oppure trietilammina del bro di
moxinil oppure/loro miscele in un solvente che viene ottenuta direttamente nella preparazione di composi-
?
??,??? erbicide secondo la presente invenzione, in par ticolare composizioni erbicide liquide, senza isolare i sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil. Quando si fa reagire<' >il bromoxinil con trimetilammina oppure trietilammina oppure con loro miscele in un solvente in modo da ottenere una soluzione-dei sali di trimetilammina oppure trietilammina del bromoxinil oppure di loro miscele adatta per l'impiego diretto nella preparazione di composizioni erbicide, pi? in particolare concentrati liquidi miscibili con acqua e polveri umidificabili, secondo la presente invenzione, senza isolare i sali di trimetil- e trietil-am mina del bromoxinil oppure loro miscele, si preferisce usare un lieve eccesso di trimetilammina oppure trietilammina oppure di una loro miscela rispetto alla quantit? stechiometrica allo scopo di ottenere,una soluzione avente un pH di 8,5 fino a 9,5. Se si desidera altri componenti di composizioni erbicide, per esempio agenti tensio-attivi, possono venire incorporati nel solvente in cui si prepara il sale di trime tilammina oppure trietilammina del bromoxinil oppure loro miscele.
Il sale di trietilammina del bromoxinil ? un composto nuovo che, insieme con il suo processo di preparazione e con le composizioni erbicide come qui in precedenza descritte che lo contengono, rappresenta ulteriori caratteristiche della presente invenzione. Quando una composizione erbicida comprende sali di trietilammina del bromoxinil e acqua oppure un solvente organico usuale, preferibilmente ? presente un agente tensio-attivo.
Gli Esempi che seguono illustrano composizioni erbicide secondo la presente invenzione.
ESEMPIO 1
Si ? preparata una composizione miscibile con acqua che contiene il sale di trietilammina del bromo xinil da:
bromoxinil 34% p/v
(peso/volume) trietilammina 15% p/v Soprophor BSU ( prodotto di condensazione tristirilfenolo/ etilen-ossido contenente
18 moli di et ilen-ossido) 1? 5% p/v dietilenglicol 25% p/v
acaua fino a 100% in volume mescolando<' >tra di loro una parte dell'acqua, il die tilenglicol, il bromoxinil e la trietilammina (15% p/v della trietilammina rappresenta un eccesso del 2,6% in peso della trietilammina rispetto alla quantit? stechiometrica richiesta per formare il sale di trietilammina del bromoxinil) sotto riscaldamento e sotto agitazione. Si ? quindi aggiunto il Soprophor BSU e si ? portato il volume fino a 100% mediante aggiunta di acqua. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto avente un pH di 9 era completamente miscibile con acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in-un dosaggio di 0,5 litri di composizione miscibile con acqua in 100 fino a 300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 170 g di bromoxinil p.e. per ettaro) in modo da controllare la crescita dei vegetali infestanti a foglia larga per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emer genza in una coltura emersa di mais oppure di sorgo.
Si pu? preparare una composizione miscibile con acqua simile contenente sale di trimetilammina del bromoxinil come descritto sopra sostituendo la trie tilammina con la quantit? adatta di trimetilammina e usandola in modo simile.
ESEMPIO 2
Si ? preparata una composizione emulsionabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da: bromoxinil 34% p/v trietilammina 12,4% p/v Soprophor BSU 5,25% p/v ?rylan CA (soluzione al 70% di dodecilbenzensol_ fonato di calcio) 2,25% p/v cicloesanone 7?5% v/v
(volume/vo 1urne) Solvesso 150 (frazione C1?0 aromatica -del petrolio) fino a 100% in volume, mescolando tra di loro il cicloesanone, il br?mo
xinil e la trietilammina e una porzione del Solvesso 150 sotto riscaldamento e sotto agitazione. Si sono quindi aggiunti il Soprophor BSU eli Arylan CA e si ? portato il volume a 100% mediante aggiunta di Solvesso 150. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era auto-emulsionabile in acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una dose di 1,5 litri di composizione emulsionabile in
100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro
(un dosaggio di applicazione di 510 g di bromoxinil p.e, per ettaro) in modo da controllare la crescita
di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon?theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Poligonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
Si pu? preparare una composizione emulsionabile simile<' >contenente il sale di trimetilammina del bromo xinil come descritto sopra sostituendo la trietilamir? na con la quantit? adatta di trimetilammina e usandola in modo simile.
ESEMPIO 3
Si ? preparata una composizione emulsionabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da:
bromoxinil 34% p/v trietilammina 12,4% p/v Soprophor 3SU 5 , 25% p/v Arylan CA 2, 25 p/v Solvesso 150 fino a 100% in volume, mescolando tra di loro il bromoxinil, la trietilammina e una parte del Solvesso 150 sotto riscaldamento e sot_ to agitazione. Si sono quindi aggiunti il Soprophor BSU e il Arylan CA e si ? portato il volume fino a 100% mediante aggiunta di Solvesso 150. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era auto-emulsionante in acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una quantit? di 1,5 litri di composizione emulsionabile in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 510 g di bromoxinil p.e. per ettaro) in modo da controllare la cr?scita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retr?flexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in ima coltura emersa di mais oppure sorgo
Esempio 4
Si ? preparata una polvere umidificatile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da:
bromoxinil 20% p/p trietilammina 8,8% p/p Soprophor BSU 2,5% p/p dietilenglicol 10% p/p Aerosil (biossido di silicio con dimensioni<' >delle particelle microfini) fino a 100%. in peso, mescolando tra di loro il bromoxinil, la trietilammina (8,8% p/v di trietilammina rappresenta un eccesso del 2,5% in peso di trietilammina rispetto alla quantit? stechiometrica richiesta per formare il sale di trie tilammina del bromoxinil), Soprophor BSU e dietilenglji col sotto riscaldamento e sotto agitazione fino a che si.? ottenuta una soluzione limpida avente un pH di 9. Si ? quindi aggiunto l'Aerosil sotto agitazione fino a che il liquido ? stato completamente absorbito e si ? ottenuta una polvere liberamente scorrevole, che poteva venire diluita con acqua e poteva venire applicata in un dosaggio di 0,75 kg di polvere umidificabile in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 150 g di bromoxinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita dei vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Folygonum lapathifolium,
Solanum nigrurn e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
Si pu? preparare una composizione di polvere umidificabile simile contenente il sale di trimetilammina <? >del bromoxinil come descritto sopra sostituendo la -trietilammina con la quantit? adatta di trimetilammina e usandola in modo simile.
ESEMPIO 5
Si sono preparati granuli disperdibili in acqua contenenti il sale di trietilammina 'del bromoxinil mescolando a fondo la polvere umidiiicabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil ottenuta come descritto nell'Esempio 4 con acqua (fino a 5% volume/pe so) .in modo da ottenere una pasta rigida o tipo pasta di pane, che ? stata quindi granulata facendola passare attraverso ad una macchina di estrusione e allontanando l'acqua in eccesso mediante essiccamento in modo da ottenere granuli dispendibili in acqua che potevano venire diluiti con acqua e potevano venire applicati in una dose di 5 di granuli disperdibili in acqua in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (una dose di applicazione di 1000 g di bromo xinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Inomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
Si possono preparare granuli disperdibili in acqua simili contenenti il sale di trimetilammina del bromoxinil sostituendo la trietilammina con la quantit? adatta di trimetilammina.
ESEMPIO 6
Si ? preparata una corryposizione miscibile con
acqua contenente il sale di trimetilammina del bromo xinil da:
bromoxinil 34% p/v t r i m e t i 1 amm i n a 7,25% p/v Sopir ophor BSU 1 ,5% p/v alcool tetraidrofurfurilico 25% p/v acqua fino?a 100% in volume, mescolando tra di loro una parte dell'acqua, l'alcool tetraidrofurfurilico e il bromoxinil sotto agitazione.
Attraverso la soluzione si ? quindi fatta gorgogliare la trimetilammina per mezzo di un tubo immerso fino a che il pH della soluzione era 8,0. Si ? quindi aggiunto il Soprophor BSU e si ? portato il volume a 100%
in volume mediante aggiunta di acqua. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era completamente miscibile con acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una dose di 1 litro di composizione miscibile con acqua in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (una dose di applicazione di 340 g di bromoxinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Folygonum lapathifolium, Solannuinigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
ESEMPIO 7
Si ? preparata una composizione emulsionabile con tenente il sale di trimetilammina del bromoxinil da:
bromoxinil 34% p/v trimetilammina 7,25% p/v Soprophor BSU 3,75% p/v Arylan CA 3,75% p/v una miscela 1:1 in volume di
cicloesanone e Solvesso 150 fino a 100% in volume, mescolando tra di loro il bromoxinil e una parte della miscela cicloesanone/Solvesso 150 sotto riscaldamento e sotto agitazione. Attraverso la soluzione si ? fatta quindi gorgogliare trimetilammina per mezzo di un tubo immerso fino a che si ? sciolto tutto il bromoxinil.
Si . sono quindi aggiunti il Soprophor BSU e Arylan CA e si ? quindi portato il volume a 100% in volume con un'ulteriore quantit? di miscela cicloesanone/Solves^ so 150. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era auto-emulsionante in acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una dose di 1 litro di composizione emulsionabile in 100-300 litri di flu? do di spruzzatura per ettaro (dose di applicazione di 340 kg di bromoxinil p.e. per ettaro) allo scopo di controllare la crescita di Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifoliurn, Solanurn nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di
post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
ESEMPIO 8
Si ? preparata una composizione miscibile con acqua contenente il sale di trietilammina del bromo xinil da:
bromoxinil .34% p/v (peso/volume) trietilammina 15% p/v Soprophor BSU (prodottodi condensazione tristirilfenolo/ossido di etilene conte
nente 18 moli di ossido di etilene) 1,5% p/v alcool tetraidrofurfurilico 25% p/v acqua fino a 100% in volume, ?mescolando tra di loro una parte dell?acqua, l'alcool tetraidrofurfurilico, il bromoxinil e la trietilammina (il 15% p/v di trietilammina rappresenta un eccesso del 2,6% in peso di trietilammina rispetto alla quantit? stechiometrica richiesta per formare il sale di trietilammina del bromoxinil) sotto riscaldamento e sotto agitazione. Si ? quindi<' >aggiunto il Soprophor BSU e si ? portato il volume fino a 100% mediante aggiunta di acqua. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto avente un pH di 9 era completamente miscibile con acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una dose di 0,5 litri di composizione miscibile con acqua in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (una dose di applicazione di 170 g di bromoxinil p.e. per ettaro) allo scopo di controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chsnopodium album,? Ipomaa purpurea, Polygonum lapathifolium, solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emer genza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
ESEMPIO 9
Si ? preparata una composizione emulsionatile contenente sale di trietilammina del bromoxinil da:
bromoxinil 34% p/v trietilammina 12,4% p/v Soprophor BSU 3 ,75% p/v Arylan CA 3 ,75% p/v una miscela 1 : 1 in volume di
cicloesanone e Solvesso i50 fino a 100% In volume mescolando tra di loro una parte della miscela cicloe sanone/Solvesso 150, il bromoxinil e la trietilammina sotto riscaldamento e sotto agitazione. Si sono quindi aggiunti il Soprophor BSU e il Arylan C? e
si ?.regolato il volume fino a 100% mediante aggiunta di ulteriore miscela cicloesanone/solvesso 150.
Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era au to-emulsionabile in acqua e poteva venire diluito
con acqua e poteva venire applicato in una dose di
1,5 litri di composizione emulsionabile in 100-300 li_ tri di fluido di spruzzatura per ettaro (una dose di applicazione di 510 g di bromoxinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum
e Xanthium strumarium mediante applicazione di post-e mergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
Il procedimento di controllo della crescita di<' >vegetali infestanti secondo la presente invenzione e la selettivit? vantaggiosa dei sali di trimetil- e <' >trietil-ammina del bromoxinil nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza, in con fronto con i derivati del bromoxinil ampiamente usati, ottanoato di bromoxinil e sale di potassio di bromo xinil e altri sali di ammine del bromoxinil vengono illustrati negli Esperimenti che seguono.
ESPERIMENTO 1
Si sono esaminate le seguenti formulazioni:
Formulazione
A : una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p.e.) peso/volume di sale di trietilammi na del bromoxinil, preparata come descritto nell'Esempio 1. --B : una composizione emulsionabile contenente 34,0%
(p.e.) p/v di sale di trietilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell?Esempio 3. C : una composizione emulsionabile contenente 34% (p.e. ) p/v di sale di trietilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 2. D : una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p.e.) peso/volume di sale di trimetilam mina del bromoxinil, preparata come descritto nell'Esempio 1.
E : una composizione emulsionabile contenente 34,0%
(p.e.) p/v di sale di trimetilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 2. F : una composizione miscibile con acqua contenente 25% (p.e.) p/v del sale di potassio di bromo xinil, Soprophor BSU (1,1% p/v), alcool tetrai_ drofurfuriiico (40% p/v) e acqua (fino a 100% in volume), preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 1 per? sostituendo il sa le di trietilammina del bromoxinil e il dieti lenglicol rispettivamente con le quantit? adatte di sale di potassio del bromoxinil e dell'al_ cool tetraidrofurfurilico.
G : una composizione emulsionabile disponibile in commercio contenente 22,5% (p.e.) p/v di bromo xinilottanoato, una quantit? totale combinata di 7?5% p/v di Atlox 4855 e Agrilan A, e High Flash Naphtha CV (una frazione del petrolio ad elevato punto di ebollizione) fino a?100% in volume, preparata mediante il procedimento generale descritto nell'Esempio 2, per? impiegando le quantit? adatte degli ingredienti indicati sopra. (Atlox 4855 e Agrilan A sono ciascuno miscele di un agente tensio-attivo non ionico e di dodecilbenzensolfonato di calcio).
Piante di mais (Zea mays), sorgo (Sorghum bicolor) e fmomento (Triticum aestivum) sono, state fatte crescere nella serra seminando direttamente i semi in vasi di plastica aventi un diametro di 13 cm contenenti ima miscela composta per vasi No. 1 di John Innes (7 parti in volume di terriccio sterilizzato, 3 parti in volume di torba e 2 parti in volume di sabbia fine). Le specie di vegetali infestanti sono state seminate dai semi nella serra e sono state trapiantate in corrispondenza dello stadio di crescita delle pianticelle in vasi di plastica aventi il diametro di 9 cm contenenti la <?>miscela composta per vasi No. l di John innes. Per ogni vaso si sono fatte crescere tre piante di mais, sorgo, frumento oppure vegetale infestante. La temperatura media nella serra era compresa tra 15?C durante la notte e 27?C durante il giorno con una durata del giorno di 16 ore. Per ogni trattamento di spruzzatura si sono usati tre vasi ripetuti ciascuno contenente tre piante-in corrispondenza di uno stadio di crescita uniforme. Come controlli si sono usati vasi non spruzzati, ciascuno contenente tre piante di crescita uniforme. Le piante erano in corrispondenza dei seguenti stadi di crescita quando sono state spruzzate:
Pianta Foglie Mais 4 Sorgo 3 1/2 Frumento 3 -(Vegetali infestanti a foglia larga) Amaranthus retroflexus (A.r.) 3 Polygonum lapathifolium (P.l.) 3 Ipomea purpurea (I.p.) 3 Chenopodium album (C.a.) 4 =' Solanum nigrum (S.a.) 4 Xanthium strumarium (X.s.) . 4 Abutilon theophrasti (A.t.) - 3 Quantit? adatte di formulazioni da A fino a G sono state diluite in 50 mi di acqua in mo<'>do da ottenere fluidi di spruzzatura aventi concentrazioni equivalenti a 85, 170, 340, 680 e 1360 g (p.e.) di bromoxinil per ettaro quando sono state applicate con un dosaggio di volume di spruzzatura di 260 litri per ettaro. I trattamenti sono stati effettuati sulle piante per mezzo di un'apparecchiatura di spruzzatura da laboratorio impiegando un getto a ventaglio piano 2
(pressione di spruzzatura 2,1 leg f/cm ), che si muoveva a 2,6 km/ora. Dopo spruzzatura i vasi sono stati ri- . portati nella serra e sono stati disposti in blocchi con disposizione casuale. Le piante sono state innaffiate mediante innaffiatura dall'alto 24 ore dopo la spruzzatura e successivamente ogni giorno. 10 giorni dopo la spruzzatura, si ? effettuata una valutazione visiva della riduzione percentuale nella crescita, apicale di ciascuna specie di vegetali infestanti per ciascun trattamento ripetuto in triplo in confronto con le piante di controllo non trattate. Si sono calcolati il controllo percentuale medio di ciascuna speeie in corrispondenza di ciascuna dose di applicazione e il controllo totale percentuale medio di tutte le specie di vegetali.infestanti esaminati. I risultati ottenuti sono presentati nella Tabella 1 ?che segue.
Si ? effettuata anche una valutazione visiva del danno nei confronti delle piante di mais, sorgo e frumento 10 giorni dopo la spruzzatura e si ? registrata la necrosi percentuale di tutta la pianta. Questi risultati sono riportati nella Tabella 2 che segue.
TABELLA 1
<: >Formulazione Dose di ap Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti plicazione delle specie dei veg?tali infestanti
[Bromoxinil C.a.: P.l. A.t.: A.r.: X.s. 1.p.: S?n? Generale g(p.e)/ettaro] (tutte le specie) : A 85 33 ?TOC 80 : 100<'">? W<~ >?Q 100<? >78
: (Sale di trie 170 83 : 100 100 : 100 : 100 100 : 100 58
<: >tilarnmina del 32TD 100 : 100 100 : 100 : 100 100 : 1?? 100
? bromoxinil) 680 <' >100 : 1?0 ?00 : 100 : 100 100 : 100 ???
HbO 100 : 100 100 : 100 : 100 100 : 100 ruo
: B 83 A0 : 100 75 : 100 : 53 80 : 100 78
: (Sale di trie 1/0 90 : 1?0 83 : 100 ?: 100 100 : 100 96
'? tilarnmina del ???5 100 : 100 100 : 100 : 100 100 : 100 ???
<: >bromoxinil) 6aT5 <" >100 : 100 <" >1?? : 100 : 100 100 : 100 ???
??60 100 T <">TOC 100 : 100 : 10? 100 : 100 ???
: C 83 2?? 8?<~ >?? : 100 : 80<?>: 57<? >n
: (Sale di trie 170 SO : 100 80 : 100 : 100 80 : 100 87
<: >tilarnmina del OT 57 : 100 100 : 100 : 100 100 : 100 5373
| bromoxinil) - m 100 : 100 100<" >: 100 : 100 100 : 100 uso
??6? 100 : 100 100 : 100 : 100 100 : 100 nro
?
TABELLA ! (continuazione)
: Formula,?,ione Dose di ap Controllo percentuale medio dei.vegetali infestanti plicazione delle specie dei vegetali infestanti
[Bromoxinil C .a.: P.1. A.t.: A.r. X.s. I?p?* S?n? Generale Sr(p.e)/ettaro] (tutte ,le soecielf : D 85 nri w~ 47 :" l00 4o 50 : 100 " 62
; (Sale di tri_ 170 62 : ??O 70 : 1?? 85 90 : 100 87
340 97 : lOG 90 : 100 90 100 : 100 97
4? metilammina
' del bromo 680 100 : 100 100 : ?O? 100 100 : 100 rro
: xini1) " - uro 100 : 100 100 : 100 100 100 : "100 uro
: E' 85 33 : 93 TOU 5? 35 70 : 10? 72
: (Sale di tri_ 170 7TTW 83 : lO'O 60 75 : 100 84
: metilammina J5ZJ 100 : 100 100 : 100 93 100 : 10? 99
: del bromo roo 100 : 100 100 : 100 ??? " 100 : 100 ITO
: xinil) "" uro lO? :??? ' 10? : 100 100 100 : 100 100
: F 85 U~: 3?~ 45 60 10 ??"! 3? 32
: (Sale di po 170 0 : 75 80 : 90" 40 W~ 58
] tassio del OT ??5 i ??~ 90': 100 70 ??? w~ 60
680 90 : 10? 90 : 100 90 60 : 1(50 93
[ bromoxinil) uro 100 : 100 ? 100 : 100 100 "1?? : 10? UT)
TABELLA 1 (continuazione)
Formulazione Dose di ap Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti plicazione.? , delle specie dei vegetali infestanti o
[Bromoxinil C.a. P.1. A.t.: A.r.: X.S.: l.p. So.n. Generale g(p*e)/ettaro] (tutte le specie) G 65 45 93 90 : 100 i STT<">! W<~ >90 63
(Bromoxinil 314700 80 100 97 : 100 : 57<?>! ??~ ?00 <' >95 ottanoato) . ^ i?? 100 1?0 : 1?0 : 100 : 100 KK)
100 100 100 : 1O0 : 100 : 10? 100 100
100 1?0 100 : 100 : 100 : 100 T O<'>O<?' >Kiij <' * >
TABELLA 2<'>
Formulazione Piante da Area necrotica delle focilie (?) :
coltura n di armi -?r_azi one- ' Promoxini 1 q ( n . e ) /e 11 ar o 1=
85<? >no 340 1360 , A . Mais 0 0 0 ? 0 (Sale di<v>trietilammi S orqo.<' >. ? 0 0 0 < 5 6 na del bromoxinil ) Frumento 0 0 0 0 0
B Mais 0 0 0 0 <' >< 3 (Sale di trietilammi S onno U 0 < 5 5 18 na del .bromoxinil ) Frumento 0 0 <? >0 0 0
C Mais 0 ? 0 ? 3 (Sale di trietilamrr? S orcio 0 0 <' >0 < 5 20 na del bromoxinil ) Frumento 0 0 ? 0 0
D Ma is 0 0 ?<' >0 < 3 (Sale di trimatilam S orcio 0 0 < 5 5 15 mina del bromoxinil ) Frumento 0 0 0 0 0 TABELLA 2 (continuazione )
: Formulazione Piante da Area necrotica delle foglie (% )
coltura <' >Dose di applicazione Bromoxinil g( p.e )/ettaro 1
170 ?t?O n?o : E Mais 0 ? 0 < 5 10
: (Sale di trietilam Sorcio 0 ? 0 5 15
; mina del brornoxinll ) Frumento <? >? 0 0 0 < 5 : F Mais 0 0 0 0 < 5
: (Sale di potassio S orgo 0 0 0 < 5 10
: del bromoxinir) Frumento 0 0 0 0 0
: G Mais 0 < 5 fa 17 60
: (Bromoxinil S or qo ? 5 7 li 41 : ottanoato) Fr lamento 0 0 0 < 5 < 5
("< <11 >significa "minore di")
o<c >
Il dosaggio di applicazione per ciascuna delle formulazioni da A a G richiesto per ottenere un controllo totale del 95% di tutte le specie di vegetali infestanti ? stato calcolato riportando i controlli percentuali generali (di tutte le specie di vegetali infestanti) contro i dosaggi di applicazione su una carta logaritmica di probabilit?. Questi dosaggi di applicazione che danno un controllo generale dei vegetali infestanti del 95% vengono mostrati nella Tabella 3 che segue e dimostrano chiaramente che i sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil sono da .3 fino a 5,5 volte pi? attivi rispetto al sale di potassio del bromoxinil nel controllare la crescita di vegetali infestanti e che in contrapposizio ne al sale di potassio del bromoxinil, i sali<' >di tri_ metilammina e trietilammina del bromoxinil sono uguali oppure nel caso peggiore, sono soltanto di 1,8 vola-te meno attivi rispetto al bromoxinilottanoato nel controllare la crescita di vegetali infestanti.
I dosaggi di applicazione per ciascuna delle formulazioni da A fino a G che hanno dato un danno non superiore al 5% (necrosi delle foglie) nelle piante da coltura (mais, sorgo e frumento) sono stati calcolati in modo simile dai risultati riportati nella Tabella 2. I dosaggi di applicazione che hanno dato un danno non superiore al 5%<'>nei confronti della pianta da coltura vengono indicati anch'essi nella Tabella 3 che ;
segue.
L?indice di selettivit?
( dose di applicazione che d? un danno non superiore al 5% nella pianta da coltu
<
dosaggio di applicazione che d? un con trollo dei vegetali infestanti totale ^del 95%
? stato calcolato da questi valori per ciascuna formulazione in ciascuna coltura e questi indici vengono anch?essi riportati nella Tabella 3. Gli indici di selettivit? dimostrano chiaramente che i sali di tri_ metilammina e trietilammina del bromoxinil sono da 2 fino a 5,5 volte pi? selettivi rispetto al bromoxinilot tanoato nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di mais, che i sali di trimetilammina e trietiiam mina dal bromoxinil sono,da 2,25 fino a 6,5 volte pi? selettivi rispetto al bromoxinilottanoato nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di sorgo e che i sali di trimetilammina e trietilammina del bro moxinil sono tre volte pi? attivi rispetto al sale di potassio del bromoxinil nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza e sono pi? selettivi del sale di potassio del bromoxinil nel controllare i vege tali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di mais e sorgo. Questi indici di selettivit? indicano anche che i sali di .trimetilammina e trietilammina del bromoxinil sono altamente selettivi nel frumento ma che, in contrasto con i loro indici di selettivit? in colture di mais e sorgo, questi sali non presentano alcun vantaggio nel la selettivit? rispetto al bromoxinilottanoato nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in frumento
TABELLA 3
:Formulazione Dose di applicazione Dose di applicazione che Indice di selettivit? :
che d? un controllo tota produce un danno non su-le dei vegetali infestan periore al 5% (necrosi.
ti del 95% della foqlia) su pianta
[Bromoxinil da coltura LBromoxinil
g (p.e.)/ettaro]
g (p.e.)/ettaro] -Hais Sorao Frumento Mais Sorgo Frumento : A
:(Sale di trie 130 >1360 1020 >1360 ^ io 7,8 >10 ! :tilammina del
:bromoxinil)
: B
:(Sale di trie 140 >1360 680 <' >> 1360 >9,7 4,8 >9,7 ; :tilammina del
:bromoxinil)
: C
: (Sale di trie^ 190 1360 680 > 1360
:tilammina del V . V >7,1 ; :bromoxinil )
TABELLA 3 (continuazione)
Formulazione Dose di applicazione che Dose di applicazione che Indice di selettivit? d? un controllo totale produce un danno non sudei vegetali infestanti periore al 5% (necrosi
del 95% della foglia} su pianta
da coltura [Bromoxinil
[Bromoxinil g (p.e.)/ettaro]
g (p.e.)/ettaro] Mais Sorero Frumento Maiq Sorao Frumento D
(Sale di trime_ 250 >1360 680 >1360
tilammina del > V 2,7. > 5,4 bromoxinil)
E
(Sale di trime 235 <'>900 680 >1360 318 2,9 > 5,8 tilammina del
bromoxinil)
F
(Sale di potas 720 >1360 1020 >1360 > 1,9 <? >M > 1,9 sio del bromo
xinil)
G
(Bromoxinil . 140 250 170 1360 1,8
ottanoato) h<z >V
(<u>> <,r >significa "maggiore di")
ESPERIMENTO 2
Si sono esaminate le seguenti formulazioni:
Formulazione
H : una composizione miscibile con acqua contenent? 34,0% (p.e.) ?/v di sale di trimetilammina del bromoxinil preparata come descritto nell'Esempio 6.
I : una composizione emulsionabile contenente 34,0%
(p.e.) p/v di sale di trimetilammina del bromo xinil preparata come descritto nell'Esempio 7. J : una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p.e.) p/v del sale di trietilammina del bromoxinil preparata come descritto nell'Esempio 8. -K : una composizione emulsionabile contenente 34,0%
(p.e.) p/v del sale di trietilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 9. L : una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p.e.) p/v'del sale di trietanolammina del bromoxinil, preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 8 per? <'>sostituendo la trietilammina con la quantit? opportuna stechio ?metrica di trietanolammina.
M : una composizione emulsionabile contenente 34,0%
(p.e.) p/v del sale di tri-n-propilammina del bromoxinil, preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 9 per? sostituendo la trietilammina con la quantit? stechiometrica opportuna di tri-n-propilammina.
N : una composizione emulsionatile contenente 34,0%
(p.e. ) p/v del sale di tri-n-butilammina del bromoxinil, preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 9 per? sostituendo la trietilammina con la quantit? stechiometrica adatta di tri-n-butilammina.
0 : una composizione emulsionatile contenente 34,0%
(p.e.) p/v di sale di metil-di-n-ottilammina del bromoxinil, preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 9 per? sostituendo la trietilammina con la quantit? stechiome trica opportuna di metil-di-n-ottilammina.
P : una composizione miscibile con acqua contenente 17,0% (p.e.) p/v di sale di potassio del bromo xinil, preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 8, per? sostituendo il bromoxinil e la trietilammina con la quantit? opportuna del sale di potassio del bromoxinil. g : <? >una composizione miscibile con acqua contenente 17,0% (p.e.) p/v del sale di ammonio di bromo xinil, preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 8, per? sostituendo la trietilammina con ammoniaca acquosa concentrata e impiegando le quantit? stechiometriche opportune di bromoxinil e ammoniaca.
R : una composizione emulsionatile contenente 34,0%
(p.e.) p/v di bromoxinilottanoato, preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 9 per? sostituendo il bromoxinil e la .trietilamrrd na con la quantit? opportuna di bromoxinilotta noato.
Piante di mais, sorgo e vegetali infestanti a fo glia larga sono state fatte crescere nella,serra come descritto nell'Esperimento 1. Le piante.si trovavano in corrispondenza dei seguenti stadi di crescita quando sono state spruzzate:
Piante da coltura Foglie Mais 3 Sorgo 3 Frumento
Ipomea purpurea (I.p.)- cotiledoni i foglia vera Abutilon theophrasti (A.t.)cotiledoni 1 foglia vera Amaranthus retroflexus (A.r.) 2 Chenopodium album (C.a.) 4 Opportune quantit? di fcumulazioni da H a R sono state diluite in 50 mi di acqua in modo da ottenere fluidi di spruzzatura aventi concentrazioni equivalenti a 85, 170, 340, 680 e 1360 g (p.e.) di bromo xinil per'ettaro quando sono state applicate con un dosaggio di volume di spruzzatura di 260 litri per ettaro, I trattamenti sono stati effettuati c?me descritto nell?Esperimento 1. Vasi non spruzzati sono stati mantenuti come controlli.
10 giorni dopo la spruzzatura si ? effettuata una valutazione visiva della<' >riduzione percentuale<1 >nella crescita apicale di ciascuna specie di vegetali infestanti per ciascun trattamento effettuato in triplo in confronto con piante di controllo non trattate. Si sono calcolati il controllo percentuale medio di ciascuna specie in corrispondenza di ciascun dosaggio di applicazione e il controllo totale percentuale medio di tutte le specie di vegetali infestanti esaminate, I risultati ottenuti vengono presentati nella Tabella 4 che segue.
Si ? anche effettuata una valutazione visiva del danno provocato alle piante di mais e sorgo 10 giorni dopo la spruzzatura e si ? registrata la necrosi percentuale di tutta la pianta. Questi risultati sono r:i <? >portati nella Tabella 5 che segue.
TABELLA 4
<:>Formulazione Dose di applica Controllo percentuale, medio dei vegetali infestanti <:>
zione . delle specie dei vegetali infestanti ? <? >[Br omoxinil I .p. A - 1. A.r . C.a. Generale : g(p.e)/ettaro] (tutte le snecie) : : H ?b 50 10 10 <?" >10 20 : <: >( S ale di. tri. I/O 95 70 30 62 64 : <:>metilammina del OT ??? 95 90 95 95 : , 680 ??? ??? ??? ???5 TUO :<*>br omoxinil) ?3?? ???<" >nra nra ??? 100 :
1 85 75 .... _7355 ... 30 35 42 :
<:>(Sale di tri 170 ??? 60 75 78 : <:>metilammina del OT ???3 95 . 95 95 96 :
St?? 100 100 100 100 100 : ]br omoxinil ) - ??? 100 ??? 100
?5 - ??? 100 : : J 85 30 40 47 : :(Sale di tri e 170 ??5 60 70 7?) 75 : <: >tilammina del ??? ??? 55 ??? 95 5 7
jbr omoxinil ) 680 ??? ??? 100 100 100 :
??? ??? ?00 100 ??? m ? : TABELLA 4 (continuazione)
Formulazione Dose di appli Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti cazione delle specie dei vegetali infestanti
[Bromoxinil I .p . A . t . A . r . C . a . Generale g(p. e)/ettaro] ( tutte le specie) K b5 55 <' >43 So 57 (Sale di trie 170 1UU 70 fl? ruu S7 tilammina: del 54U 100 HJU ruu _ . r ^uu
?bO
bromoxinil.) ?00 ? roo ? ruo 100
??? ruu ??? RJU ruu ruu
L b5 <' >60 20 10 20 27 (Sale di trie 170 90 <' >40 40 <? >75 6i
t anolammina <? >10? <' >a5 70 55 SI
100
del bromoxinil) -J?O 55 ?00 95
? JUU ??? TUO ruo ruu ruu
M b5 <' >60 0 0 0 15 S ale di tri-n- L/0 55- 10 20 60 46 propilammina OT ruu 05 65 bo 70
6b0
del bromoxinil) HJU bo ruu ruu 95
niro TOT) 100 TUO ruu ruu
TABELLA 4 (continuazione) ) ?
Formulazione Dose di appli Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti cazione delle specie dei vegetali infestanti
[Bromoxinil I . p . A . t . A . r . C . a . Gener ale <j(p. e)/ettaro] ( tutte le specie)
N 85 43 20 0 ?? - 2? -
(Sale di tri-n- 1/0 ??0 45 30 TO<' >61 butil-ammina ??? 80 65 100 86
550
del bromoxinil ??? 95 ?0? 100 98
?5? 100 100 100 100 100
0 85 <? >40 IO . . 10 50 53
(Sale di metil- <? ">T/o ???5 50 30 <? >70 57 di-n-ottilammi ??? 60 5? ?00 77 -na del bromo ??o ??? 98 ??? 100 99 xinil] 1360 ??? ????<~ >100 100 ras
P 85 20 0 0 0 5 -
(Sale di potais ITO 40 10 10 20 50 sio del bromo 37?0 ??? 20 50 50 5o xinil] 55? ??? 50 60 90 - 75 -TW5 ?0? 90 ??5 ??? 97
TABELLA 4 (continuazione)
Formulazione Dose di appli Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti cazione delle specie dei vegetali infestanti
[Bromoxinil I.p. A.t. A .r. C.a. Generale g(p.e)/ettaro<">l (tutte Le specie) Q 85 40 0 ? ? 10
(Sale di am ?70 ??0 0 20 40 40
monio del 32?0 100 30 56 9o 69 bromoxinil ) 680 100 70 90 ??50 90 <" ' ">
<' >??60 <' >1015 98 100 1?0 .. 99
R 85 100 53 40 60 63
(Bromoxinil ?7?5 100 80 95 90 91 ottanoato) 3?5 100 100 100 ???5 ???
SITO 100 ~ ??0 TOT) ???5 ????
??&?5 ???5 KR5 ??? TOT) 100
TABELLA 5
*coltura Dose .di applicazione rBr_omoxinil g(.P.e)/ettaro]
85 T7D 340 680 ?60 ? H (Sale di trimetilam:Mais 0 0 ? 0 5 mina del bromoxin.il) :sorCTO 0 U 0 0 5 I (sale di trimetilam:Mais 0 0 0 ? 5 mina del bromoxinil) :sorgo 0 U 0 c5 1? J (sale di trietilam :Mais 0 ? 0 0 0 mina del bromoxinil) :sonno 0 . o. . 0 0 5 K (Sale di trietilam :Mais 0 U 0 0 5 mina del bromoxinil) :Sorgo ? 0 0 < 5 10 L (Sale di trietanol-:Mais ? 0 0 5 10 ammana del bromoxinil):sorgo 0 ? < 5 5 15
0 0 Q 5 15 yir'-il! ' ? :Sorcio u 0 0 5 25 ' TABELLA 5 (continuazione)
F or mul azione Pianta da Area necrotica, delle f?glie (%)
coltura Dosa dx applicazione Bromoxinil g( p. e )/ ettaro 55 ITO 340 680 libo N. f Sale di ,trirri~bu= . 0 < 5 10 20 ti?ammma del bromoxi Mais 0
n?T ) ? Sorcio ? 0 < 5 5 23 ?) isale di meti lT-di-n- Mais 0 0 5 i7 30 ottilammina del bromo
xinj TT ? Sorao 0 < D 5 20 35 P (Sale di potassio Mais 0 0 0 0 0 del bromoxinil ) Sorao 0 0 0 0 5 Q (Sale di ammonio Ma i s 0 0 0 ? 0 o ? del bromoxinil ) Sorgo 0 0 0 ? 0 R ( Bromoxinil Mai s 0 0 8 19 40 ottanoato) S or CTO 0 0 10 21 44
(*'< " significa "meno di")
Il dosaggio di applicazione per ciascuna delle formulazioni da H a E richiesto per ottenere un controllo totale del 95% di tutte le specie dei vegetali infestanti esaminate ? stato calcolato come descritto nell'Esperimento 1. Questi dosaggi di applicazione che danno un controllo generale del 95% dei vegetali infestanti vengono mostrati nella Tabella 6 che segue e dimostrano chiaramente che i sali di tri metilammina e trietilammina del bromoxinil sono pi? attivi dei sali di trietanolammina, tri-n-propilamm:L na, tri-n-butilammina e metil-di-n-ottilammina del bromoxinil, da 3,5 fino a 4 volte pi? attivi rispetto al sale di potassio del bromoxinil e da 2 fino a 3 volte pi? attivi del sale di ammonio del bromoxinil, nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza. Viene dimostrato che i sali di trimetilammina e trie_ tilammina del bromoxinil si avvicinano pi? strettamente al livello elevato di attivit? presentato dal bromoxinilottanoato nel controllare la crescita di? vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza rispetto agli altri sali di bromoxinil esaminati ? in particolare i sali di po tassio e di ammonio del bromoxinil, i sali di trime tilammina e trietilammina del bromoxinil essendo nel caso peggiore soltanto di 1,6 volte meno attivi rispetto al bromoxinilottanoato nel controllare la crescita di vegetali infestanti mentre in contrasto, i sali di potassio e di ammonio del bromoxinil sono ri_ spettivamente meno attivi di 5,5 volte e meno attivi di 4 volte rispetto al bromoxinilottanoato.
I dosaggi di applicazione per ciascuna dalle formulazioni H fino a R che hanno dato un danno non superiore al 5 % (necrosi delle foglie) per le piante da coltura (mais e sorgo) sono parimenti calcolati dai risultati riportati nella Tabella 5 e vengono anch'essi mostrati nella Tabella 6 che segue. L'indice di selettivit? ? stato calcolato da questi valori per ciascuna formulazione in ciascuna coltura e questi indici vengono anch'essi riportati nella Tabella 6. Gli indici di selettivit? dimostrano chiaramente che i sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil sono altamente selettivi nel mais e nel sorgo in contrasto ai sali di trietanolammina, tri-n-?ropilammana, tri-n-butilammina, metil-di-n-ottilammina,di ammonio e di potassio e in contrasto al bromoxinilottanoato.
Gli indici di selettivit? indicano che i sali di trjL metLlammina e trietilammina del bromoxinil sono da 2,5 fino a 3,3 volte pi? selettivi rispetto all'otta^ noato di bromoxinil nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di mais e che i sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil sono da 2,8 fino a 3,1 volte pi? selettivi rispetto al bromoxinilottanoato nel controllo di vegetali <'>infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-e mergenza in colture di sorgo. Questi indici di selet_ tivit? indicano anche che i sali di trietanolammina, tri-n-propilammina, tri-n-butilammina, metil-di-n-ot_ tilammina, di ammonio edi potassio del bromoxinil non presentano alcun vantaggio nella selettivit? rispetto al bromoxinilottanoato nel controllare-la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di mais e sorgo.
TABELLA 6
;Formulazione Dose di applicazione che Dose di applicazione che indice di selettivit? [ d? un controllo totale dei!produce un danno non suvegetali infestanti del95? periore al 5 % (necrosi
[Bromoxinil della foglia) su piantada
coitura LBromoxinil
g (p.e.)/ettaro] cr (p.e.)7ettaroT
Mais Sorgo Mais Sorgo : : H
:(Sale di trime 340 1360 1360 4,0 4;0 ! :tilammina del
:bromoxinil )
?: I
:(sale di trime 290 1360 1200 4,7
rtilammina del V ; rbromoxinil )
: J
?.(Sale di trie 320 >1360 . 1360
rtilammina del >v 4/3 ; rbromoxinil)
: K
:(Sale di trime 270 1360 1200
rtilammina del V 4,4 ? ; rbromoxinil )
TABELLA 6 (continuazione)
: Formulazione Dose di applicazione che Dose di applicazione che Indice di selettivit? -d? un controllo totale produce un danno non sudei vegetali infestanti periore al 5% (necrosi
del 95$ [Bromoxinil della foglia) su pianta
da coltura LBromoxinil
g (p.e.)/ettaro] g (p.e.)/ettaro]
Mais Sorgo Mais Sorgo : : L
:(Sale di trieta 450 680 680 1,5 ; ;nolammina del 1?5
:bromoxinil)
: M
/Sale di tri-n- 520 680 680
;propilammina del xl3 i,3 ; .bromoxinil)
: N
:(Sale di tri-n- 400 560 680
:butilammina del b4 v ; :bromoxinil)
: 0
:(Sale di metil- 600 340 340 < 1 < 1
:di-n-ottilammina
:del bromoxinil)
TABELLA 6 (continuazione)
Formulazione Dose di applicazione che Dose di applicazione che Indice di selettivit? d? un controllo totale produce un danno non sudei vegetali infestanti periore al 5% (necrosi
del 95% [Bromoxinil della foglia) su pianta
da coltura [Bromoxinil
g (p.e)/ettaro) g (p.e.)/ettarol
Mais Sorgo Mais<' >Sorgo
P
(Sale di potassio 1100 > 1360 1360 > 1,2 b
del bromoxinil) <2>
Q
(Sale di ammonio 800 >1360 1360 >1,7 V
del bromoxinil)
R
(Bromoxinil 200 300 280
ottanoato) "V 1?*<?>
("> <u >significa "maggiore di"; " significa "minore di")
L 'Esempio che segue illustra la preparazione
dei sali di trimetil- e tri et il -ammira del bromoxinil.
ESEMPIO 10
Tri?tilammina (5,50 mi) ? stata aggiunta ad una soluzione sottoposta ad agitazione di 3,5-dibromo-4-i drossibenzonitrile (5,54.g) in acetone (40 mi). Dopo 10 minuti, quando la reazione esotermica ? diminuita, la miscela ? stata filtrata e il filtrato ? stato evaporato fino a secco ottenendo un prodotto solido. Il solido cos? ottenuto ? stato triturato con etilacetato ed ? stato separato mediante filtrazione ottenendo il sale di tri?tilammina del bromoxinil (che alternativamente pu? venire denominato come 2,6-dibromo-4-ciano fenossido di trietilammonio) (5,1 g), sotto forma di un prodotto solido di colore crema, PF 56-58?C [Analisi elementare: C, 41,2?; H, 4,80; N, 7,30%; calcolato per ^ gBr^ O: C, 41,30; H, 4,76; N, 7,40%].
Procedendo in modo simile per? sostituendo. la tri?tilammina con trimetilammina e l'acetone con et? nolo, si ? ottenuto il sale di trimetilammina del bro moxinil (che pu? venire denominato alternativamente come 2,?-dibromo?4-cianofenossido di trimetilammonio) sotto forma di un prodotto solido di colore crema,
PF 97-99?C [Analisi elementare: C, 35,3; H, 3,4; H, 7,6%; calcolato per <c>l0<H>l2Br2N20: C, 35,7; H, 3,6; N, 8,3%].
Il 3 , 5-dibromo-4-idrossibenzonitrile (bromoxinil ) pu? vanire preparato come descritto da Auv/ers e Reis, Ber. , 29. ( 2 ) , 2355-2360 ( 1896 ) .

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 . Un procedimento per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in una coltura emersa di mais e sorgo il quale comprende l 'applicazione di post -emergenza ai vegetali infestanti a foglia larga in una coltura di mais oppure sorgo di una quantit? efficace dal punto di vista erbicida del sale di trimetilammina del 3 , 5-dibr omo-4-idr ossi benzo nitrile oppure del sale di trietilammina del 3 , 5-di bromo-4-idrossibenzonitrile in un dosaggio di applicazione del sale di trimetilammina del 3 , 5-dibr omo-4- . idrossi-benzonitrile oppure del sale di trietilammina del 3 , 5-dibr omo-4-idrossibenzonitrile che controlla la crescita dei vegetali infestanti a foglia larga senza provocare un danno permanente sostanziale alla coltura.
  2. 2. Procedimento secondo la r ivendicazione 1 in cui i v?getali infestanti a foglia larga sono almeno uno scelto tra Abutilon
    ..theophras ti , Amaranthus spp, Ambrosia artemisiifolia, Amsinkia intermedia , Anchusa arvensis, Anthemis cotula , Ascelepias spp., Aethusa cynapium, Atr iplex patula , Brassica kaber, Brassica nigra, Capsella bur sa-pastoris, Centaurea cyanus, Chanooodium album, Chorispora renella, Datura stramonium, Descurainea sophia , Fasopyrum tartaricum, Galinsoga parviflora, Helianthus annuus, Ipomea spp., Kochia scoparla, Lapsana communis, Lithospermum arvense, Matricaria recutita, Matricaria inodora, Myosotis arvensis, Papaver rboeas, Piantalo media, Polygonum spp., Portulaca oleracea, Raphanus raphanistrum, Senecio vulg;aris, Sida spinosa, Silene alba, Sinapis arvensis, Solanum nigrum, Solanum elaeaRnifolium, Sonchus asper, Sonchus oleracea, Thlaspi arvense, Veronica persica p Xanthium spp. ? . . ?~ <">
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui i vegetali infestanti a foglia larga sono almeno uno scelto tra Abutilon theophrasti, Amaranthus retrof lexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum o Xanthium strumarium.
    4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, 2 oppure 3 in cui il dosaggio di applicazione del sale di tramatilammina del 3,5-dibromo-4-idrossibenzoni trile oppure del sale di trietilammina del 3,5-dibro mo?4-idrossibenzonitrile ? tale da applicare da 100 fino a 1000 g per ettaro di bromoxinil.
    5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, 2 oppure 3 in cui il dosaggio di applicazione del sale di trimetilammina del 3,5?dibromo-4~idrossibenzo nitrile oppure del sale di trietilammana del 3,5-di_ bromo?4-idrossibenzonitrile ? tale da applicare una quantit? compresa tra 150 e 600 g per ettaro di bro moxinil,
    .6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui il sale di trimetilammina del 3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile oppure il sale di trietilammina del 3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile viene applicato insieme con almeno un altro erbicida che controlla la crescita di vegetali infestanti mono cotiledoni e/o che ? attivo dal punto di vista erbici_ da mediante applicazione residua o applicazione di pre-emergenza e/o che possiede un'attivit? erbicida persistente e che viene ben tollerato dal mais oppure dal sorgo.
    7. Procedimento secondo la rivendicazione 6 in cui l'altro erbicida ? atrazine, simazine, cyanazine, propazine, terbuthylazine, linuron, isoproturon, dinoseb acetate, dinoseb amine, dinoterb, dicamba e suoi sali con metalli oppure con ammine, 2,4-D e suoi sali con metalli oppure con ammine e suoi esteri oppure t-CPA.e suoi sali conmetalli oppure con ammine e suoi esteri.
    8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da, 1 a 7 in cui l ' applicazione di post-e mergenza ai vegetali infestanti a foglia larga in col ture di mais oppure di sorgo del sale di trimetilammi_ na del 3 ? 5-dibromo-4-idrossibenzonitrile oppure del
    < sale di trietilammina del 3 , 5-dibromo-4-idr?ssibenzo nitrile viene effettuata -dopo l' applicazione di pre-e mergenza oppure di pre-sem?na, all' area 'seminata con oppure da seminare con la coltura di mai s oppure sorgo, di alachlor, metolachlor , pendimethalin, butylate, vernolate, E PTC oppure una miscela 12 : 1 di EPTC . e di Nf N-diallil-2, 2-dicloroacetammide.
    9. Procedimento secondo una qualsiasi . delle rivendicaz/?oni da .1 a 8 in cui si usa il sale di ,-trie tilammina del 3 , 5-dibromo-4-idrossibenzonitrile.
    10. Procedimento secondo la r ivendicazione i per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in una coltura di mais oppure di sorgo sostanzialmente come qui in precedenza descritto*
    11. Procedimento per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in una coltura di mais oppure di sorgo sostanzialmente come descritto in uno qualsiasi degli Esempi da 1 a 5.
    ?12. Procedimento per controllare la crescita di vegetali -infestanti a foglia larga in una coltura di mais oppure di sorgo sostanzialmente come descritto in uno qualsiasi degli Esempi da 6 a 9.
    13. Il sale di trietilammina del 3,5-dibromo-4--idrossibenzonitrile.
    14. Procedimento per la preparazione del sale di trietilammina del 3,5-dibromo?4-idrossibenzonitrile che consiste nel far reagire quantit? stechiometriche di 3,5-dibromo^l-idrossibenzonitrile e di.trietilammi ha in un adatto solvente inerte.
    <? >15. Procedimento secondo la rivendicazione 14 in cui il solvente inerte ? un diluente liquido adatto per l'incorporazione in composizioni erbici.de liquide.
    16. Procedimento secondo la rivendicazione 14 oppure 15 sostanzialmente come qui in precedenza descrit^ to riferendosi-in particolare all'Esempio 10.
    17. Il sale di trietilammina del 3,5-dibromo-4-idrossubenzonitrile ogni qualvolta viene preparato mediante un procedimento secondo la rivendicazione 14, 15 oppure ?6.
    18. Una soluzione del sale di trietilammina del 3f5-dibromo-4-idrossibenzonitrile in un solvente inerte ottenuta come prodotto di un procedimento secondo la rivendicazione 15 oppure 16.
    19. Composizione erbicida che comprende il sale di trietilammina del 3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile e un diluente oppure una sostanza di supporto oppure un agente tensio-attivo accettabile dal punto di vista erbicida.
    20. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 19 che contiene da 0,05 fino a 90% in peso del ?sale di-trietilammina del 3?5-dibromo-4~idrossibenzo nitrile.
    21. Composizione erbicida secondo la.rivendicazione 19 oppure 20 che contiene da 0,01 fino a 10% in peso di agente tensio-attivo.
    22. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 19 oppure 20 che contiene da 0,01 fino a 25% in peso di agente tensio-attivo.
    23. Composizione erbicida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 19, 20 oppure 21 sotto ferma ai polveri, granuli oppure polveri umidiiicabili.
    24. Composizione erbicida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 19, 20, 21 oppure 22 sotto forma di soluzioni, sospensioni oppure emulsioni acquose, organiche oppure acquoso-organiche.
    25. Composizione erbicida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 19 a 22 oppure 24 in cui il diluente accettabile dal punto di vista erbicida ? acqua.
    26. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 23 sotto forma di una polvere umidificabile che comprende da 10 a 90% p/p del sale di -trietilam mina del 3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile,?da 2 a 10% p/p di un agente tensio-attivo e da 10 a 88% p/p di un diluente solido o sostanza di supporto.
    27. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 24 oppure 25 sotto forma di un concentrato liquido miscibile con acqua che comprendeva 5 a 50% p/v del sale di trietilammina del 3,5-dibromo-4-i drossibenzonitrile, da 5 a 25% p/v di un agente ten sio-attivo e da 25 a 90% in volume di un solvente mi scibile con acqua oppure di una miscela di un solvente miscibile con acqua e acqua.
    28. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 23 sotto forma di granuli che comprende da 1 fino a 90% p/p.del sale di trietilammina del 3,5-di_ bromo-4-idrossibenzonitrile, da 0,5 a 2,5% p/v di un agente tensio-attivo e da 7,5 fino a 98,5% p/v di una sostanza di supporto granulare.
    29. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 24 sotto forma di un concentrato emulsionabile che comprende d? 0,05 a 90% p/v del sale di trietilam mina del 3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile, da 0,0i a 10% p/v di un agente tensio-attivo e da 9,99% a 99,94% in volume di un solvente organico.
    30. Composizione erbicida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 19 a 29 che contiene almeno un altro erbicida che controlla la crescita di vegetali infestanti monocotiledoni e/o che ? attivo dal punto di vista erbicida mediante applicazione residua o applicazione di'pre-emergenza e/o che possiede una attivit? erbicida persistente e che ? ben tollerato dal mais oppure dal sorgo.
    31. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 30 in cui l?altro erbicida ? atrazine, simazine, cyanazine, propazine, terbuthylazine, linuron, isoproturon, dinoseb acetate, dinoseb amine, dinoterb, dicamba e suoisali conmetalli oppure con animine, 2,4-D e suoisali conmetalli oppure con ammine e suoi esteri, oppure ?-CPA e suoi sali con metalli oppure con ammine e suoi esteri.
    32. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 19 sostanzialmente come qui in precedenza descritta.
    33. Composizione erbicida secondo la rivendicazione 19 sostanzialmente come descritta in uno qualsiasi degli Esempi da 1 a 5.
    34. Composizione erbicida secondo la rivendicazione i9 sostanzialmente coi'
    8 oppure o
    NOTE/
    1* Questo modello, quando completo, dovrebbe essere portato od inviato all*Ufficio Brevetti assieme con la tassa prestabilita e due copie della descrizione della invenzione e d? qualsiasi disegno,,
    2. Immettere il nome e l'indirizzo di ciascuna richiedente* Nomi di individui sarebbero indicati per intero e il nome e cognone dovrebbero essere sottolineati* I nomi di tutti i soci in una ditta devono essere dati per intero, societ? dovrebbero essere indicate con il loro nosne sociale ed il paese di costituzione e, dove adeguato, lo stato di costitu?zione entro quel paese dobrebbe essere immesso dove fornito* Dettagli completi ad esempio "una societ? organizzata e vigente in base alle leggi dello Stato del Delavare, stati Uniti di America", tipo di commercio, ad eserapo "in commercio con societ? xyz" nazionalit?, e nomi precedenti, ad esempio "precedentemente nota come APC Ltd." non sono necessari e non dovrebbero essere dati. Mettere anche il numero di Codice ADp della Richiedente (i) (se noto)*
    3 Dove la richiedente o richiedenti ?/sono il solo invent?re o gli inventori congiunti, la dichiarazione (a) a quell'effetto al IV dovrebbe essere completata e la dichiarazione alternativa (b) cancellata, se per? questo non ? il caso la dichiarazione (a) dovrebbe essere cancellata e sar? quindi necessario depositare una dichiarazione su Modello per Brevetti No. 7/77?
    4. se la richiedente ha nominato un agente per agire per suo conto, il nome e 1*indirizzo dell?agente e indirizzo di lavoro saranno indicati negli spazi forniti al V e VI, Inserire anche Codice AD? dell'agente (se noto) nella casella prevista.
    5. Deve essere stabilita al VI un indirizzo per servizio nel Regno Unito a cui tutti i documenti possono essere inviati. Si raccomanda di fornire un recapito telefonico se non viene nominato un agente.
    6. La.dichiarazione di priorit? al VII dovrebbe stabilire la data del deposito precedente ed il paese in cui veniva eseguito ed indicare il numero di deposito, se disponibile.
    7. Quando si esegue una domanda in virt? di sezione 8(3)? 12(6) e 15(4) oppure 37(4) la sezione adeguata dovrebbe essere identificata al Vili ed il numero della domanda precedente o di qualsiasi brevetto concesso identificato.
    8. Si richiama attenzione su norme 90 e 106 delle Norme Sui Brevetti 1982?
    9, si richiama attenzione di richiedente sul desiderio di evitare pubblicazione di invenzioni relative a qualsiasi articolo, materiale o dispositivo inteso od adatto per uso in guerra (Officiai Secrets Acts 1911 e 1920)e Inoltre dopo il deposito di una domanda di brevetto presso l'Ufficio Brevetti, il sovrintendente considerer? se pubblicazione o comunicazione della invenzione debbano essere proibite o limitate in base a sezione 22 della Legge e informer? la richiedente se tale proibizione ? necessaria?
    10, Richiedenti residenti nel Regno Unito debbono anche rammentarsi che in base a clausole di sezione 23 non si possono depositare all'estero domande senza permesso scritto o a meno che non sia stata depositata una domanda non meno di sei mesi prima nel Regno Unito per un brevetto per la stessa invenzione e nessuna direttiva che proibisca pubblicazione o comunicazione sia stata data o qualsiasi tale direttiva sia stata ricevuta.
    DESCRIZIONE
    "NUOVO PROCEDIMENTO ERBICIDA"
    La presente Invenzione riguarda un nuovo procedimento per il controllo di vegetali infestanti in colture di inaia e sorgo.
    E* noto per esempio dal brevetto britannico No. 1.030?249 e dal brevetto britannico No. 1.067.032, che il 3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile (qui di seguito denominato "brornoxinil") e suoi esteri e suoi sali di metalli alcalini, di metalli alcalino-terrosi, di ammonio e di animine, possiedono propriet? erbicide interessanti, pi? in particolare per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali mediante applicazione di post-emergenza. (Con l?espressione "applicazione di post-emergen za", come viene usata nella presente?descrizione, si intende un?applicazione alle porzioni aeree oppure esposte di vegetali infestanti a foglia larga dopo emergenza al disopra della superficie del terreno).
    Si ? usato ampiamente il brornoxinil come erbicida per molti anni, questo venendo impiegato con notevole preponderanza sotto forma dell'estere ottanoato oppure sotto forma di un sale di un metallo alcalino, in particolare il sale di potassio, di brornoxinil, per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali mediante applicazione di post-emergenza.
    Si sono usati ampiamente esteri del brornoxinil, in particolare l'estere ottanoato per il controllo di vegetali infestanti a foglia larga in fase di post-e mergenza in cereali a piccoli semi, in particolare frumento, orzo e avena, ottenendo un buon controllo dei vegetali infestanti senza provocare un danno significativo alla coltura di cereali a piccoli grani. Tuttavia, l'impiego di ottanoato di bromoxinil per il controllo di vegetali infestanti a foglia larga in fase di post-emergenza nei cereali a foglia pi? larga, mais (zea mays) e sorgo (Sorghum bicolor) ? stato limitato a causa della transitoria fitotossi. cit? che si verifica sotto forma di necrosi*delle foglie spruzzate, provocata alle piante da coltura. Il margine disicurezza traildosaggiodiapplicazione diottanoatodibromoxinilrichiestoperuncontrolloefficac?deivegetaliinfestantiafoglialargae il dosaggiodiapplicazionediottanoatodibromoxinil cheprovocadannoallecolturedimaise sorgo?ristretto.Pertanto1Ottanoatodibromoxinilhaun . margineristrettodiselettivit? oppure un basso indice di selettivit? (il rapporto tra il dosaggio di applicazione di un erbicida tollerato dalla coltura e il dosaggio di applicazione dell'erbicida richiesto per un soddisfacente controllo dei vegetali infestanti) quando viene usato per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza. In netto contrasto, 1'ottanoato di bromoxinil presenta un indice di selettivit? elevato nel controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture a grani piccoli, come frumento, in cui esso ? stato usato con successo per molti anni.
    I sali di metalli alcalini del bromoocinil, in particolare il sale di potassio, vengono tollerati da cereali a grani piccoli e da mais e sorgo in corrispondenza di dosaggi di applicazione molto pi? elevati rispetto al caso dell?ottanoato di bromoxinil. per? il controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga che si ottiene ? notevolmente pi? scarso e meno attendibile rispetto al controllo realizzato dallOttahoato di bromoxinil. Per questa ragione, non vi ? stato un uso ampio del sale di potassio di bromoxinil da solo per il controllo di vegetali infestanti in cereali, sebbene esso sia stato usato spesso mescolato con altri erbicidi in formulazioni erbicide usate per il controllo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali a grani piccoli.
    Pertanto, n? l'uno n? l?altro dei due derivati . del bromoxinil che sono stati usati ampiamente fino ad ora per il controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture di cereali a grani piccoli, ossia ottanoato di bromoxinil e sale di potassio di bromoxinil, vengono ampiamente usati per il controllo della crescita di vegetali infestanti in colture di mais oppure sorgo.
    Sono stati descritti numerosi sali di animine
    del bromoxinil come erbicidi ma nessuno fino ad ora
    ? stato usato ampiamente in agricoltura.
    Come risultato di ricerche e sperimentazioni, ~ si ? ora trovato inaspettatamente che i sali di tri_ metilammina e pi? in particolare di trietilammina
    del bromoxinil (qui di seguito denominati insieme
    "sali di ' trimeti-1 ? ?.? ^?ammina del bromoxinil") sono di gran lunga pi? attivi nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga rispetto al sale di potassio del bromoxinil, mentre si'ha un danno sostanzialmente minore per il mais (Zea mays) e per il sorgo
    (Sorghum ?icolor) rispetto all'ottanoato di bromoxinil. Pertanto, i sali di .trialchil-rr-ammina del bromoxinil come qui definiti in precedenza hanno un margine di selettivit? o indice di selettivit? molto maggiore rispetto all1ottanoato di bromoxinil sul controllo della crescita dei vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais e sorgo e sono sostanzialmente pi? attivi, nel controllo della crescita dei vegetali infestanti a foglia larga rispetto al sale di potassio del bromoxinil, rappresentando quindi un prevalente progresso nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais e sorgo.
    I sali di trialcjil-ammina
    del bromoxinil e pi? in particolare il sale di trie tilammina del bromoxinil, vengono tollerati in modo soddisfacente da mais o granoturco (zea mays) e dal sorgo (sorghum bicolor) in corrispondenza di dosaggi . di applicazione, in particolare compresi tra 100 e 1000 g p.e./ettaro e pi? in particolare compresi tra 150 e 600 g p.e,/ettaro, i quali dosaggi realizzano un controllo soddisfacente della crescita dei vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di postr-emergenza. (Con l'espressione "p.e." come viene usata nella presente descrizione si intende "equivalente di fenolo" oppure il contenuto in bro moxinil del saie di? trialchilam
    mina del bromoxinil oppure di un altro derivato del bromoxinil applicato).
    Pertanto, la presente invenzione realizza un procedimento per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in una coltura emersa di
    mais (Zea mays) oppure di sorgo (Sorghum b?color) il quale comprende l?applicazione di post-emergenza ai vegetali infestanti a foglia larga di una quan?
    tit? efficace dal punto di vista erbicida di almeno come di un sale di trietilammina del bromoxinil, in parti-'3 colare in corrispondenza di un dosaggio di applica-'? zione compreso tra 100 e 1000 g p.e*/ettaro e pi? in particolare in un dosaggio di applica-
    zione compreso tra 100 e 1000 g p.e./ettaro e pi? in particolare in un dosaggio di applicazione compreso
    tra 150 e 600 g p.e./ettaro. I sali di ?trialchilammina ? f ~TT- del hromoxinil in particolare possono venire usati secondo la presente invenzione per controllare la crescita delle seguenti specie di vegetali infestanti a foglia larga
    'Abutilon theopnrastit Amaranthus spp,
    p.es.Amaranthus retroflexus, Ambrosia artemisiifolia, Amsinkia intermedia, Anchusa arvensis, Anthemis cotula, Ascelepias spp., Aethusa cynapium, Atriplex patula, Brassica kaber, Brassica nigra, Capsella
    bursa-pastoris, Centaurea cyanus, Chenopodium album, ? Chorispora tenella, Datura stramonlum, Descuralnea sophia, Fagopyrum tartaricum, Galinsoga parvifIota, Helianthus annuus, Ipomaa spp.,p.es.Ipomea purpurea e Ipomea hederifolia, Kochia scoparia, Lapsana communis, Lithospermum arvense, Matricaria recutita, Matricaria inodora, Myosotis arvensis, Papaver rhoeas, Piantalo media, Poly^onum spp.,p.es.Polygonum ayiculare, Polysonum convolvulus, PolyRonum lapathifolium, PolyRonum persicaria, Poly^onum
    ? pensylvanicum e Poly^onun scabrum, Portulaca
    oleracea, Raphanus raphanistrum, Senecio vulgaris, Sida spinosa, Silene alba, Sinapis arvensis, Solanum niRrum, Solanum elaeagnifolium, Sonchus asper, Sonchus oleracea, Thlaspi arvense, Veronica persica e Xanthium spp., p.es.Xanthium strumacium, Xanthium pensylvanicum e Xanthium canadensis,
    i*n colture di mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza e pi? in particolare per controllare la crescita di Abutilon theophrasti, Amarantbus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, che presentano problemi particolarmente difficili di controllo dei vegetali infestanti in colture di mais e sorgo.
    Si possono usare i ssai d'i trialchil-ammi-
    na del bromoxinil da soli per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture ^ di mais oppure sorgo mediante applicazione di post-e mergenza oppure li si pu? applicare per il controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais oppure sorgo mediante applicazione di post-emergenza in combinazione con altri erbicidi che controllano la crescita di vegetali infestanti mono cotiled?ni, per esempio erbe infestanti, e/o che sono attivi dal punto di vista erbicida mediante applicazione residua o di pre-emergenza e/o che possiedono un'attivit? erbicida persistente e che sono ben tollerati dal mais e dal sorgo. (Con le espressioni "applicazione residua" e "applicazione di pre-emergenza" si intende una applicazione al terreno in cui sono presenti i semi oppure le pianticelle dei vegetali infestanti prima dell'emergenza dei vegetali infestanti al disopra della superficie del terreno). Adatti erbicidi comprendone atrazine (2-cloro-4-etilammino-6-isopropilammino-1 ,3,5-triazina), simazina [2-clor?-4.6-bis(etilammino)-i ,3,5-triazina], cianazina [2-(4-cloro-6-etilammino-1 ,3?5-triazin-2-ilammino)-2-metilpropionitrile], propazina [2-cloro-4,6-bis-(isopro pilammino )-1?3,5-triazina], terbutilazina (2-terz-bu
    tilaminino-4-cloro-6?stilammino-1,3?5-triazina),
    linuron [3?(3,4-diclorofenil)-iHnetossi-1-metilurea], isoproturon [3-(4-isopropilfenil)-l,1-dimetilurea], dinoseb acetate (2-sec-butil-4,6-dinitrofenilacetato), dinoseb amine (sali di alcanolammine del 2-sec-butil-4.6-dinitrofenolo ),dinoterb (2-terz-butil-4,6-dinitro fenolo),dicamba (acido 3,S-dicloro-2-metossibenzoico) e suoi sali con metalli, per esempio sodio o potassio, o con ammine, per esempio dimetilammina, e gli erbicidi dell'acido fenossiacetico, 2,4-D (acido 2,4-diclorofe nossiacetico) e iCPA (acido 2-metil-4-clorofenossiace tico) e loro sali con metalli, per esempio sodio oppure potassio oppure/ammine, per esempio alchilamini
    ne, per esempio sali di monometilammina, dimetilammina, isopropilammina oppure trietilammina oppure di alca nolammine, per esempio di etanolammina, trietanolammi. na oppure di isopropanolammine miste oppure loro este ri aventi una bassa volatilit?, per esempio loro este ri con butossietanolo, propilenglicol, alcool tetrai_ drofurfurilico, butossipropanolo, etilesanolo oppiare iso-ottanolo. . ,
    I sali di triaichil-aramina del bromoxinil come definiti precedentement? possono venire applicati da soli oppure in com*
    binazione con gli altri erbicidi indicati sopra per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture.di mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza dopo l?emergenza sia dei vegetali infestanti a foglia larga che della coltura. Se ? si desidera, questa applicazione di post-emergenza dei sali di ? __ trialChil? ammina del bromoxinil pu? venire effettuata dopo una applicazione di pre-.e mergensa oppure di pre-piantagione in up luogo che ? un'area seminata oppure che deve venire seminata con una coltura di mais oppure sorgo, se si desidera con incorporazione nel terreno di uno o pi? dei seguenti erbicidi: alachlor [2-?1???-2',61-dietil-N-(metossii metil )-acetanilide], metolachlor [2-claro-6'-etil-N-(2-metossi-1-metiletil )acet-o-toluidide] , pendimethalin [N-(1-etilpropil)-2,6-dinitro-3 ,4-xili dina], butilato (S-etil di-isobutil-tiocarbammato), /vernolate (S-propil dipropiltio-carbammato ),
    EPTC. (S-etil dipropiltiocarbammato) oppure una miscela (i2:l) di EPTC e N,N?diallil?2,2-dicloroacetammide.
    Secondo ima ulteriore caratteristica della presente invenzione, sono previste composizioni adatte per uso erbicida che comprendono almeno uno dei sali di trialchilammina
    del bromoxinil in associazione con, e preferibilmente dispersi in modo omogeneo in, uno o pi? diluenti oppure sostanze di supporto
    compatibili, accettabili dal punto di vista erbicida (ossia diluenti oppure sostanze di supporto ^
    del tipo generalmente accettato nel settore come adatti per l'impiego in composizioni erbicide che sono compatibili con i sali di v -trialchil-ammina del bromoxinil). L'espressione "dispersi in modo omogeneo" viene usata per comprendere l composizioni in cui i sali di trimetil- e trietil-ammi. na del bromoxinil sono disciolti negli altri componenti* L'espressione "composizioni erbicide" viene usata in un senso ampio per comprendere non soltanto composizioni che sono pronte per l'impiego come erbicidi ma anche concentrati che devono venire diluiti prima dell'impiego. Preferibilmente, le composizioni contengono da 0,05 fino a 90?i in peso di almeno uno dei sali di trialchilammina .del bromoxinil.
    Le composizioni erbicide possono contenere un diluente o sostanza di supporto e un agente tensio-at^
    tivo (per esempio un agente umidificante, disperdente oppure emulsionante). Gli agenti tensio-attivi che
    possono essere presenti in composizioni erbicide della presente invenzione possono essere del tipo ionico
    oppure non ionico, per esempio solforicinoleati, derivati di ammonio quaternario, prodotti a base di con
    densati dell'ossido di etilene con alchilfenoli, per
    esempio nonil oppure ottilfenolo oppure poliarilfeno
    li oppure esteri di acidi carbossilici di anidrosor
    bitoli che sono stati resi solubili mediante eterificazione dei gruppi ossidrilici liberi mediante condensazione con ossido di etilene, sali di metalli al_
    calini e di metalli alcalino-terrosi di esteri dell?a
    cido solforico e di acidV solfonici come dinonil- e
    dtottil-solfono-succinati di sodio, sali di metalli
    alcalini e di metalli alcalino-terrosi di derivati di
    acidi solfonici di elevato peso molecolare come ligno solfonati di sodio e di calcio e alchilbenzensolfonati
    di sodio e di calcio. secondo la presente invenzione Opportunamente le composizioni erbicide/possono comprendere da 0,01 fino a 10% in peso di un agente
    tensio-attivo, per?, se si desidera, le composizioni
    erbicide secondo la presente invenzione possono comprendere proporzioni pi? elevate di agente tensio-at^
    tivo, per esempio fino a 15% in concentrati di so-' spensione emulsionabili liquidi e fino a 25% in concentrati liquidi solubili in acqua.
    Esempi di adatti diluenti o sostanze di supporto solidi sono silicato di alluminio, talco, ossido di magnesio calcinato, farina fossile, fosfato tri_ calcico, sughero in polvere, nerofumo adsorbente e argille come caolino e bentonite. Le composizioni solide (che possono essere sotto, forma di polveri, granuli oppure polveri umidificabili) vengono preparate preferibilmente macinando i sali di trimetile trietil-ammina del bromoxinil con diluenti solidi oppure impregnando i diluenti oppure le sostanze di supporto solidi con soluzioni dei sali di trimetile trietil-ammina del bromoxinil in solventi volatili, evaporando i solventi e se necessario macinando i pr? dotti in modo da ottenere polveri. Si possono preparare formulazioni granulari facendo absorbire i sali di trimetil- e trietil-ammina del bromoxinil (sciolti in adatti solventi) sui diluenti o supporti solidi in forma granulare e se necessario allontanando il solvente in eccesso, per esempio mediante evaporazione oppure mediante granulazione delle composizioni sotto forma di polvere ottenute come descritto sopra. Le coro posizioni erbicide solide, in particolare polveri umidificabili e granuli possono contenere un agente umidificante oppure disperdente (per esempio dei tipi de scritti sopra), che quando ? solido, pu? servire anche come diluente o supporto.
    Le composizioni liquide possono essere sotto for ma di soluzioni, sospensioni ed emulsioni acquose, organiche oppure acquose-organiche nelle quali si pu? incorporare un agente tensio-attivo. Adatti diluenti liquidi par l'incorporazione nelle composizioni liquide comprendono acqua, glicoli, alcool tetraidrofur furilico, acetofenone, cicloesanone, isoforone, to luene, xilene e olii minerali, animali e vegetali, per esempio frazioni del petrolio leggere aromatiche e nafteniche (e miscele di questi diluenti ). Agenti tensio-att ivi che possono essere presenti nelle composizioni liquide, possono essere ionici oppure non ionici (per esempio dei tipi descritti sopra) e quando sono liquidi possono servire anche come diluenti o sostanze di supporto.
    Polveri umidificabili, granuli disperdibili e composizioni liquide sotto forma di concentrati possono venire diluiti con acqua oppiare con altri diluenti adatti, per esempio olii minerali oppure vegetali, in particolare nel caso di concentrati liquidi in cui il diluente oppure la sostanza di supporto ? un olio, in modo da'ottenere composizioni pronte per l'impie-;go. Quando si desidera, le composizioni liquide dei sali di trialciuL-ammina del bromoxinil possono venire usate sotto forma di concentrati
    .auto-emulsionarti che comprendono le sostanze attive -disciolte negli agenti emulsionanti oppure in solventi che contengono agenti emulsionanti compatibili con le sostanze attive, la semplice aggiunta di tali concentrati ad acqua producendo composizioni pronte per -1*impiego.
    Concentrati liquidi in cui il diluente oppure la sostanza-veicolo ? un olio .possono venire usati senza ulteriore diluizione impiegando la tecnica di spruzzatura elettrostatica.
    secondo la presente invenzione " Le composizioni erbicid?/possono contenere anche, se si desidera, agenti coadiuvanti convenzionali come adesivi, colloidi protettori, addensanti, agenti di penetrazione, agenti stabilizzanti, agenti sequestrali ti, agenti antiagglomerazione, agenti coloranti e inibitori della corrosione. Questi agenti coadiuvanti possono servire anche come sostanze di supporto o diluenti.
    secondo la presente invenzione Composizioni erbicide preferit?/sono polveri umidificabili che comprendono da 10.fino a S0?S peso/pe so di almeno uno dei sali di trialchil-am? - - .r mina del bromoxinil, da 2 fino a 10% peso/peso di un ?agente tensio-attivo e da 10 fino a 88% peso/peso di un diluente solido oppure di una sostanza di supporto solida; concentrati liquidi miscibili con acqua che comprendono da 5 fino a 50% peso/volume di almeno uno dei sali di trialchilammino del bro? . \ moxinil, da 5 fino a 25% peso/volume dell'agente ten sio-attivo e da 25 fino a 90% in volume di solvente miscibile con acqua, per esempio dimetilformammide oppure di una miscela di un solvente miscibile con acqua e acqua; granuli che comprendono da 1 a 90% peso/peso di almeno uno dei sali di trialchil?ammina
    1_del bromoxinil, da 0,5 fino a 2,5% peso/peso di un agente tensio-attivo e da 7,5 fino a 98,5% peso/pe so di una sostanza di supporto granulare,e concentrati emulsionabili che comprendono da 0,05 fino a 90% peso/volume e preferibilmente da 1 fino a 60% peso/vro lume di almeno uno dei sali ,di trialchilammina ? t del bromoxinil, da 0,01 fino a 10% peso/vo lume e preferibilmente da 1 fino a 10% peso/volume di un agente tensio-attivo e da 9 *99 fino a 99,94?? e preferibilmente da 39 fino a 98,99% in volume di un solvente organico. secondo la presente invenzione Le composizioni erbicid^/ possono comprendere anche i sali di - trialchil? ? ... ?? ?? .-?-ammina del bromoxinil in associazione con, e preferibilmente dispersi in modo omogeneo in, uno o pi? altri erbicidi come qui in precedenza descritti
    . ........ e se si desidera uno o pi? diluenti o sostanze di supporto, agenti tensio-attivi e agenti coadiuvanti convenzionali compatibili, accettabili dal punto di vista pesticida, come qui in precedenza descritti.
    I sali di trialchile-ammina del bromoxinil possono venire preparati facendo reagire quantit? stechiometriche di bromoxinil e trimetilammina oppure trietilammina in un adatto solvente inerte, per esempio un diluente liquido adatto per l'incorporazione in composizioni erbicide liquide secondo la presente invenzione come qui in precedenza descritte oppure loro miscele, oppure un alcool alifatico inferiore, per esempio metanolo oppure .etanolo, oppure acetone, -se necessario sotto riscaldamento.
    I sali di alchil-ammina del bromoxinil, se si desidera,.possancrvenire isolati
    dalla miscela di reazione mediante metodi convenzionali, per esempio mediante filtrazione, ss necessario dopo parziale oppure completo allontanamento del solvente, per esempio mediante evaporazione. Tuttavia, spesso ? pi? opportuno usare la soluzione dei
    sale di trialchilammina del bromoxinil in un
    solvente che viene
    ottenuta direttamente nella preparazione di composizioni erbicide secondo la presente invenzione, in par ticolare composizioni erbicide liquide, senza isolare i sali di ?.....? trialchil-ammina del bromoxinil.
    Quando si fa reagire il bromoxinil con trialchilammina in un
    solvente in modo da ottenere una soluzione del sal?
    di ?trialchilammina del bromoxinil
    nella preparazione di composizioni erbicide, pi? in . particolare concentrati liquidi miscibili con acqua
    e polveri umidificabili, secondo la presente invenzione, senza isolare i sali di trialchil amrmina del.bromoxinil? . si preferisce usare un lieve eccesso di trimetilammina oppure trietilammina ? rispetto alla quantit? stechiometrica allo scopo di ottenere una soluzione avente un pH di 8,5 fino a 9,5. Se si desidera altri componenti di composizioni erbicide, per esempio agenti tensio-attivi, possono venire incorporati nel solvente in cui si prepara il sale di trime tilammina oppure trietilainmina del bromoxinil oppure loro miscele.
    Il sale di trietilainmina del bromoxinil ? un comp?sto nuovo che, insieme con il suo processo di preparazione e con le composizioni erbicide
    senta ulteriori caratteristiche della presente invenzione.
    Gli Esempi che seguono illustrano composizioni erbicide secondo la presente invenzione.
    ESEMPIO 1
    Si ? preparata una composizione miscibile con acqua che contiene il sale di trietilammina del bromo xinil da:
    bromoxinil 34% p/v
    ? (peso/volume) trietilammina 15% p/v Soprophor BSU (prodotto di condensazione
    tristirilfenolo/etilen-ossido contenente
    18 moli di etilen-ossido) 1,5% p/v dietilenglicol 25% p/v
    acqua fino a 100% in volume.
    mescolando tra di loro una parte dell'acqua, il die tilenglicol, il bromoxinil e la trietilammina (15% p/v della trietilammina rappresenta un eccesso del 2,6 % in peso della trietilammina rispetto alla quantit? stechiometrica richiesta per formare il sale di trietilammina del bromoxinil) sotto riscaldamento e sotto agitazione. Si ? quindi aggiunto il Soprophor BSU e si ? portato il volume fino a 100% mediante aggiunta di acqua. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto avente un pH di 9 era completamente miscibile con acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in un dosaggio di 0,5 litri di composizione miscibile con acqua in .100 fino a 300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 170 g di bromoxinil p.e. per ettaro) in modo da controllare la crescita dei vegetali infestanti a foglia larga per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrurtie Xanthium strumarium, mediante applicazione d? post-emer genza in una coltura emersa di mais oppure di sorgo.
    Si pu? preparare una composizione miscibile con acqua simile contenente sale di trimetilammina del bromoxinil come descritto sopra sostituendo la trie tilammina con la quantit? adatta di trimetilammina e usandola in modo simile.
    ESEMPIO 2
    Si ? preparata una composizione emulsionabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da: bromoxinil 34% p/v trietilammina 12,4% p/v Soprophor BSU <'>5,25% p/v Arylan CA (soluzione al 70% di dodecilbenzensol_ fonato di calcio) 2,25% p/v cicloesanone 7,5% v/v (volume/volume) Solvesso 150 (frazione C ? aromatica del
    10
    petrolio) fino a 100% in volume, mescolando tra di loro il cicloesanone, il bromo
    xinil e la trietilammina e una porzione del Solvesso 150 sotto riscaldamento e sotto agitazione. Si sono quindi aggiunti il Soprophor BSU e il Arylan CA e si ? portato il volume a 100% mediante aggiunta di Solvesso 150. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era auto-emulsionabile in acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una dose di 1,5 litri di composizione emulsionabile in
    100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro
    (un dosaggio di applicazione di 510 g di bromoxinil p.e. per ettaro) in modo da controllare la crescita
    di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon- theophrasti, Amaranthus retroflexus,.
    Chenopodium album, Ipomea purpurea, Poligonum
    lapathif olium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    Si pu? preparare una composizione emulsionabile simile contenente il sale di trimetilammina del bromo xinil come descritto sopra sostituendo la trieti<'>iamrni na con la quantit? adatta di trimetilammina e usandola in modo simile.
    ESEMPIO 3
    Si ? preparata una composizione emulsionabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da:
    bromoxinil 34% p/v trietilammina 12,4% p/v Soprophor BSU 5,25% p/v Arylan CA 2,25 p/v Solvesso 150 fino a 100% in volume, mescolando tra di loro il bromoxinil , la trietilammina e una parte del Solvesso 150 sotto r i se al d cimento e sot_ to agitazione. Si sono quindi aggiunti il Soprophor BSU e il Arylan CA e si ? portato il volume fino a 100% mediante aggiunta di Solvesso 150. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era auto-emulsionante in acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una quantit? di 1,5 litri di composizione emulsionabile in i00-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 510 g di bromoxinil p.e. per ettaro) in modo da controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    ? ?*-**???*
    Esempio 4
    Si ? preparata una polvere umidiiicabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da:
    bromoxinil .20% p/p trietilammina 8, 8% p/p Soprophor BSU ?2, 5% p/p dietilenglicol 10% p/p Aerosil (biossido di silicio con dimensioni delle particelle microfini) fino a 100%. in peso, mescolando tra .di loro il bromoxinil, la trietilammina (8,8% p/v di trietilammina rappresenta un eccesso del 2,5% in peso di trietilammina rispetto alla quantit? stechiometrica richiesta per formare il sale di trie tilammina del bromoxinil), soprophor BSU e dietilengli col sotto riscaldamento e sotto agitazione fino a che si ?<' >ottenuta una soluzione limpida avente un pH di 9. Si ? quindi aggiunto l'Aerosil sotto agitazione fino a che il liquido ? stato completamente absorbito e si ? ottenuta una polvere liberamente scorrevole che poteva venire diluita con acqua e poteva venire applicata in un dosaggio di 0,75 kg di polvere umidificabile in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 150 g di bromoxinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita dei vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    Si pu? preparare una composizione di polvere umidiiicabile simile contenente il sale di trimetriammina del bromoxinil come descritto sopra sostituendo la trietilammina con la quantit? adatta di trimetilammina e usandola in modo simile.
    ESEMPIO 5
    Si sono preparati granuli disperdibili in acqua contenenti il sale di trietilammina del bromoxinil mescolando a fondo la polvere umidiiicabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil ottenuta come descritto nell?Esempio 4 con acqua (fino a 5% volume/pe so) in modo da ottenere una pasta rigida o tipo pasta di pane, che ? stata quindi granulata facendola passare attraverso ad una macchina di estrusione e allontanando l?acqua in eccesso mediante essiccamento in modo da ottenere granuli disperdibili in acqua che potevano venire diluiti con acqua e potevano venire applicati in una dose di 5 kg di granuli disperdibili in acqua in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (una dose di applicazione di 1000 g di bromo xinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    Si possono preparare granuli disperdibili in acqua simili contenenti il sale di trimetilammina del bromoxinil sostituendo la trietilammina con la quantit? adatta di trimetilammina.
    Il procedimento di controllo della crescita di vegetali infestanti secondo la presente invenzione e la selettivit? vantaggiosa dei sali di trimetil- e trietil-ammina del faromoxinil nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in mais a sorgo mediante applicazione di post-emergenza, in con fronto con i derivati del bromoxinil ampiamente usati, ottanoato di bromoxinil e sale di potassio di bromo xinil e altri sali di armine del bromoxinil vengono illustrati negli Esperimenti che seguono.
    ESPERIMENTO 1
    Si sono esaminate le seguenti formulazioni:
    Formulazione
    A : una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p.e.) peso/volume di.sale di trietilammi_ na del bromoxinil, preparata come descritto nell'Esemprio
    B : una composizione emulsionabile contenente 34,0%
    (p.e. ) p/v di sale di trietilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 3. C : una composizione emulsionabile contenente 34% (p.e.) p/v di sale di trietilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 2. D : una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p.e.) peso/volume di sale di trimetilam mina del bromoxinil, preparata come descritto nell'Esempio i.
    E : una composizione emulsionabile contenente 34,0%
    (p.e.) p/v di sale di trimetilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 2. F : una composizione miscibile con acqua contenente 25% (p.e.) p/v del sale di potassio di bromo xinil, Soprophor BSU (1,1% p/v), alcool tetrai_ drofurfurilico (40% p/v) e acqua (fino a 100% in volume), preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 1 per? sostituendo il sa le di trietilammina del bromoxinil e il dieti lenglicol rispettivamente con le quantit? adatte di sale di potassio del bromoxinil e dell'al cool tetraidrofurfurilico.
    G : una composizione emulsionabile disponibile in commercio contenente 22,5% (p.e.) p/v di bromo xinilottanoato, una quantit? totale combinata di 7,5% p/v di Atlox 4855 e Agrilan A, e High Flash Naphtha CW (una frazione del petrolio ad elevato punto di ebollizione) fino a 100% in volume, preparata mediante il procedimento generale descritto nell'Esempio 2, per? impiegando le quantit? adatte degli ingredienti indicati sopra. (Atlox 4855 e Agrilan A sono ciascuno miscele di un agente tenslo-attivo non ionico e di dodecilbenzensolfonato di calcio).
    Piante di mais (Zea mays), sorgo (Sorghum bicolor) e frumento (Triticum aestivum) sono state fatte crescere nella serra seminando direttamente i semi in vasi di plastica aventi un diametro di 13 cm contenenti una miscela composta per vasi No. 1 di John Innes (7 parti in volume di terriccio sterilizzato, 3 parti in volume di torba e 2 parti in volume di sabbia fine). Le specie di vegetali infestanti sono state seminate dai semi nella serra e sono state trapiantate in corrispondenza dello stadio di crescita delle pianticelle in vasi di plastica aventi il diametro di 9 cm contenenti la miscela composta per vasi No. 1 di John Innes. Per ogni vaso si sono fatte crescere tre piante di mais, sorgo, frumento oppure vegetale infestante..La temperatura media nella serra era compresa tra 15?C durante la notte e 2.7?c durante il giorno con una durata del giorno di 16 ore. Per ogni trattamento di spruzzatura si sono usati tre vasi ripetuti ciascuno contenente tre piante in corrispondenza di uno stadio di crescita uniforme. Come controlli si sono usati vasi non spruzzati, ciascuno contenente tre piante di crescita uniforme. Le piante erano in corrispondenza dei seguenti stadi di crescita quando sono state spruzzate:
    Pianta Foglie Mais .
  4. 4 Sorgo 3 1/2 Frumento 3 (Vegetali infestanti a foglia larga) Amaranthus retroflexus (A.r.) 3 Polygonum lapathifolium (P.l.) 3 Ipomea purpurea (I.p.) 3 Chenopodium album (C.a.) 4 Solanum nigrum (s.a.) 4 Xanthium strumarium (X.s.) 4-, Abutilon theophrasti (A.t.) 3 Quantit? adatte di formulazioni da A fino a G sono state diluite in 50 mi di acqua in modo da ottenere fluidi di spruzzatura aventi concentrazioni equivalenti a 85. 170, 340, 680 e 1360 g (p.e.) di bromoxinil per ettaro quando sono state applicate con un dosaggio di volume di spruzzatura di 260 litri per ettaro. I trattamenti sono stati effettuati sulle piante per mezzo di un'apparecchiatura di spruzzatura da laboratorio impiegando un getto a ventaglio piano 2
    (pressione di spruzzatura 2,1 kg f/cm ), che si muoveva a 2,6 km/ora. Dopo spruzzatura i vasi sono stati riportati nella serra e sono stati disposti in blocchi con disposizione casuale. Le piante sono state innaffiate mediante innaffiatura dall'alto 24 ore dopo la spruzzatura e successivamente ogni giorno. 10 giorni dopo la spruzzatura, si ? effettuata una valutazione visiva della riduzione percentuale nella crescita apicale di ciascuna specie di vegetali infestanti per ciascun trattamento ripetuto in triplo in confronto con le piante di controllo non trattate. Si sono calcolati il controllo percentuale medio di ciascuna speeie in corrispondenza di ciascuna dose di applicazione e il controllo totale percentuale medio di tutte le specie di vegetali infestanti esaminati. I risultati ottenuti sono presentati nella Tabella 1 che segue.
    Si ? effettuata anche una valutazione visiva del danno nei confronti delle piante di mais, sorgo e frumento 10 giorni dopo la spruzzatura e si ? registrata la necrosi percentuale di tutta la pianta. Questi risultati sono riportati nella Tabella 2 che segue
    TABELLA 1
    : Formulazione Dose di ap Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti plicazione delle specie dei vegetali infestanti
    [Bromoxinil C.a.: P.1. A ? t?* A???* X.S.: X?p?i S?n? Generale g(p.e)/ettaro] (tutte le specie) : A 85 33 : 100 83 : 10? : ???? 70 : 100 78
    : (Sale di trie 170 85 : 100 100 : 100 : 100 : 100 : 100~ 98
    10 : 100 : 100 _ "YQQ
    : tilammina del 350 100 : 100 100 : 100 :
    | bromoxinil) ?50 100 : 100" 100 : 100': 100 : 100 : 100 100
    l3b0 lOC : 100"' 100 : 100 : 100 : ??? : 100 ???
    : B 85 4? : 100 75 : 100 : 5?? 80 : 100 78
    : (Sale di 'trie 170 90": lO? 83 : 100 : 100 : 100 : 100 96
    : tilammina del 3AT3 100 : 100 100 : 100 : 100 : 100 : 100 100
    ' bromoxinil) 655 100 : 100 " 100 : 100 : 100 : 100 : 100 ???
    100 : 100 100 : 100 : 100 : 100 : 100 ???
    : C 85 2?? 5??" 80 : 100 : 5?~? 57? 7 7
    : (Sale di trie 170 50 :'100 80":""100 : ??? : 80 : 100 87
    : tilammina del 350 97 1?(T lOt? : 100 : 100 : ?0? : ?O? 5975
    \ bromoxinil) 66? 10? : 100? 100 : 10? : 100 : 100 : 100 100
    ?350 100 : 100 100 : 100 : 100 : 1?0 : ??? " ???
    TABELLA 1 (continuazione)
    Formulazione Dose di ap Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti plicazione delle specie dei vegetali infestanti
    [Bromoxinil C.a.: P.1. A? ??? ?* X ? X.s. 1.p?: S.n. Generale g(p.e)/ettaro] (tutte le specie> D 85 nri w<~ >. 47 <? >100 40 50 ! lo0 62
    (Sale di tri. 170 62 : 100 70 : lOO 85 90 : 100 87
    340 97 : 100 90 : 100 90 100 : 100 97 metilammina
    del bromo 100 : 100 10? 100 : 100 ruo :
    <?>?-ini1 ) <? >TOT 100 : 100 100 : 100 100 <">100<">: 100 m
    E 85 <i*>?33 : 93 5?<~ >W<~ >35 70 : 100 72
    (Sala di tri^ 170 o7o3 : 100 63 : 100 60 75 : 1?0 84 metilammina I4? 100 : 100 100 : 100 93 10? : 100 99
    del bromo 680 106 : 10(7<" >10? : 100 100 100 : 100 HTD
    xinil? "<" >ITbO 1O0 : 1c00 106 : 100 100 100 : 100 100
    F 63 cn wo 2?5 ? ST7~ 10 ??? 51T<? >32
    (Sale di po 170 0 : 75 80 : 90 40 zrs ; w<~ >58
    tassio del IZTQ 43<? >?? 90 : 100 70 7??? ??<~ >60
    5bT3 90 : 10? 90 : 100
    bromoxinil) 9o 5T> : 100 93
    ??? <">100 : 100 100 : 100 lG?<" >10? : 1U? T?O
    TABELLA 1 (continuazione)
    : Formulazione Dose di ap Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti plicazione. delle specie dei vegetali infestanti
    [Bromoxinil C.a. P.1. A.t. A.r. X.s . I.p. S.n. Generale ?(???)/?2??3?,?] (tutte le specie) : G ' 85 45 43 90 10? b? 80 90 83
    ; (Bromoxinil no bo 100 97 100 97 93 95
    .* ottanoato) ' " 1340' ' 100 100 100 100 100 100 100 ???
    680 100 100 100 100 100 100 100 100
    ????3 100 100 100 l~0~0~_ ?oO ? ioo " ??? ' -
    t<?
    TABELLA 2'
    formulazione Piante da Area necrotica delle focile (% ) :
    coltura. nme_d?; a ??? ma on => ? Br QmOX In il Q ( ? . e ) /e 11 ar 0 ? 83 ' ~ ITO 340 680 1360 ? , A Mais 0 0 0 0 0 (Sale di irretii airmvi Sorao U 0 0 < 3 b na del bromoxinil ) Frumento 0 ? 1 0 0 0
    B Mais 0 u 0 0 < 5 (Sale di trietilamnri Borro o ? <; 3 5
    na del bromoxinil ) Frumento 0 0 0 0 0
    C Mais ? 0 0 0 5 (Sale di trietilamrrd Sorcio 0 0 ? 0 < 3 20 na del bromoxinil ) Frumento 0 0 0 0 0
    ? Mais ? 0 0 0 < 3 (Sale di trimatilam S orcio ? 0 < 5 5 13 mina dei bromoxinil ) Frumento 0 0 0 0 " 0
    h 1-OC TABELLA 2 (continuai ione)
    : Formulazione Piante da Area necrotica delle foglie (% )
    coltura Dose di auulicazione 1 Brornoxinil g( p. e)/ettaro i ?3 170 3?0 ?tO 1360 : E Mais 0 0 0 < 5 10
    : (Sale di trietilam Sorcio ? C 0 5 13 : mina del brornoxinil') Frumento ? 0 0 0 0 < 3 : F ' 0 0 0 0 < 3 : (Sale di potassio S orgo 0 ? 0 < 3 10
    : del brornoxinil) Frumento 0 0 0 0 0
    : G Mais 0 < 5 b 17 60
    : ( Brornoxinil S or go 0 "" " < 7 23 42 : ottanoato) Frumento 0 0 0 < 3 < 5
    ("< " significa "minore di")
    Il dosaggio di applicazione per ciascuna delle formulazioni da A a G richiesto per ottenere un controllo totale del 95% di tutte le specie di vegetali infestanti ? stato calcolato riportando i controlli percentuali generali (di tutte le specie di vegetali infestanti) contro i dosaggi di applicazione su una carta logaritmica di probabilit?. Questi dosaggi di applicazione che danno un controllo generale dei vegetali infestanti del 95% vengono mostrati nella Tabella 3 che segue e dimostrano chiaramente che i sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil sono da 3 fino a 5,5 volte pi? attivi rispetto al sale di potassio del bromoxinil nel controllare la crescita di vegetali infestanti e che in contrapposizio ne al sale di potassio del bromoxinil, i sali di tr;i metilammina e trietilammina del bromoxinil sono uguali oppure nel caso peggiore, sono soltanto di 1,8 vol_ te meno attivi/rispetto al bromoxinilottanoato nel controllare la crescita di vegetali infestanti.
    I dosaggi di applicazione per ciascuna delle formulazioni da A fino a G che hanno dato un danno non superiore al 5% (necrosi della foglie) nelle piante da coltura (mais, sorgo e frumento) sono stati calcolati in modo simile dai risultati riportati nella Tabella 2. I dosaggi di applicazione che hanno dato un danno non superiore al 5% nei confronti della pianta da coltura vengono indicati anch'essi nella Tabella 3 che segue.
    L'indice di selettivit?
    ' dose di applicazione che d? un danno non superiore al 5% nella pianta da coltura
    , dosaggio di applicazione che d? un controllo dei vegetali infestanti totale
    vdel 95%
    ? stato calcolato da questi valori per ciascuna formulazione in ciascuna coltura e questi indici vengono anch'essi riportati nella Tabella 3. Gli indici di selettivit? dimostrano chiaramente che i sali di tri. metilammina e trietilairmina del bromoxinil sono da 2 fino a 5, 5 volte pi? selettivi rispetto al bromoxinilot tanoato nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza ih colture di mais, che i sali di trimetilammina e trietilam mina dal bromoxinil sono da 2,25 fino a 6,5 volte pi? selettivi rispetto al bromoxinilottanoato nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di sorgo? indici di selettivit? indicano anche che i sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxin?il sono altamente selettivi nel frumento ma che, in contrasto con i loro indici di selettivit? in colture di mais e s?rgo, questi sal? non presentano alcun vantaggio nel_ la selettivit? rispetto al bromoxinilottanoato nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in frumento
    TABELLA 3
    Formulazione Dose di applicazione Dose di applicazione che Indice di selettivit? che d? un .controllo tota produce un danno non sule dei vegetali infestan periore al 5% (necrosi..
    ti del 95% della focjlia) su pianta
    da coltura LBromoxinil
    [Bromoxinil ci (p.e.)/ettaro"!
    g (p.e.)/ettaro] Mais Sorao Frumento Mais Sorero Frumento A
    (Sale di trie 130 >1360 1020 >1360 > io 7,8 >10 tilammina del
    bromoxinil)
    B
    (Sale di trie 140 >1360 680 . > 1360 >9,7 4,8 >9,7 tilammina del
    bromoxinil)
    C
    (Sale di trie 190 1360 680 / 1360. 7I1 3,6 >7,1 tilammina del
    bromoxinil )
    TABELLA 3 (continuazione)
    Formulazione Dos? di applicazione che Dose di applicazione che Indice di selettivit? d? un controllo totale produce un danno non sudei vegetali infestanti periore al 5% (necrosi
    del 95% della foglia) su pianta
    da coltura LBromoxinil
    [Bromoxinil g (p.e.)/ettaro]
    g (p.e.)/ettaro] -Mais Sor?? Enumeriio Ma-5s Snurro frumento
    (,Sale Ddi- tn me 250 >1360 680 >1360 >5,4 2,7 > 5,4 tilammina del-*
    bromoxinil)
    ?
    (Sale di trime 235 '900 680 >1360 3,8 2,9 > 5,8 tilammina del
    bromoxinil)
    F
    (Sale di potai; 720 >1360 1020 >1360 ? > 1,9
    sio del bromo h* > 1,9 xinil)
    G
    (Bromoxinil 140 250 170 1360 1,8
    ottanoatoj V
    ( u> w significa "maggiore di" )
    L?esempio che segue illustra la preparazione
    dei sali di trialchil-ammina del bromoxinil.
    ESEMPIO 6
    Trietilammina (5,50 mi) ? stata aggiunta ad una soluzione sottoposta ad agitazione di 3,S-dibromo-^-i^ drossibenzonitrile (5#54 g) in acetone (40 mi). Dopo 10 minuti, quando la reazione esotermica ? diminuita, la miscela ? stata filtrata e il filtrato ? stato evaporato fino a secco ottenendo un prodotto solido. Il solido cos? ottenuto ? stato triturato con etilacetato ed ? stato separato mediante filtrazione ottenendo il sale di trietilammina del bromoxinil (che alternativamente pu? venire denominato come 2,6-dibromo?4-ciano fenossido di trietilammonio) (5,1 g), sotto forma di un prodotto solido di colore crema, PF 56-58?C [Analisi elementare: C, 41,20; H, 4,80; N, 7,30%; calcolato par c13Hl8Br2N20: C* 41'30; H? 4?76; N? 7,40%].
    Procedendo in modo simile per? sostituendo.la trietilammina con trimetilammina e l'acetone con et? nolo, si ? ottenuto il sale di trimetilammina del bro moxinil (che pu? venire denominato alternativamente come 2,6-dibromo?4-cianofenossido di trimetilammonio) sotto forma di .un prodotto solido di colore crema,
    PF 97-99?C [Analisi elementare: C, 35,3; H, 3,4; H, 7?6%; calcolato per C^H^Br^ O: C, 35,7; H, 3,6; N, 8,3%].
    Il 3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile (bromoxinil) pu? venire preparato come descritto da Auwers e Reis, Ber., 29 (2), 2355-2360 (1896).
    NOTE/
    1* Questo modello, quando completo, dovrebbe essere portato od inviato all'Ufficio Brevetti assieme con la tassa prestabilita e due copie della descrizione della invenzione e di qualsiasi disegno,
    2, ? Immettere il nome e l'indirizzo di ciascuna ri? chiedente. Nomi di individui sarebbero indicati per intero e il nome e cognone dovrebbero essere sottolineati, I nomi di tutti i soci in una ditta devono essere dati per intero, societ? dovrebbero essere indicate con il loro nome sociale ed il paese di costituzione e, dove adeguato, lo stato di costitu?zione entro quel paese dobrebbe essere immesso dove fornito. Dettagli completi ad esempio "una societ? organizzata e vigente in base alle leggi dello stato del Delavare, Stati Uniti di America0, tipo di Commercio, ad esenqjo "in commercio con societ? xyz" nazionalit?, e nomi precedenti, ad esempio "precedentemente nota come APC Ltd," non seno necessari e non dovrebbero essere dati. Mettere anche il numero di Codice ADp della Richiedente (i) (se noto),
    3, Dove la richiedente o richiedenti ?/sono il solo invent?re o gli inventori congiunti, la dichiarazione (a) a quell'effetto al IV dovrebbe essere completata e la dichiarazione alternativa (b) cancellata, se per? questo non ? il caso la dichiarazione (a) dovrebbe essere cancellata e sar? quindi necessario' depositare una dichiarazione su Modello per Brevetti Ho. 7/77* ' ' 4. Se la richiedente ha nominato un agente per agire per suo conto, il nome e l'indirizzo dell*agente e indirizzo di lavoro saranno indicati negli spazi forniti al V e VX* Inserire anche Codice ADp dell'agente (se noto) nella casella prevista*
  5. 5 Deve essere stabilita al VI un indirizzo per servizio nel Regno Unito a cui tutti i documenti possono essere inviati. Si raccomanda di fornire un recapito telefonico se non viene nominato un agente.
    6. La. dichiarazione di priorit? al VII dovrebbe stabilire la data del deposito precedente ed il paese in cui veniva eseguito ed indicare il numero di deposito, se disponibile. -7* Quando si esegue una domanda in virt? di sezione 8(3)? 12(6) e 15(4) oppure 37(4) la sezione adeguata dovrebbe essere identificata al Vili ed il numero della domanda precedente o di qualsiasi brevetto concesso identificato.
    8. Si richiama attenzione su norme 90 e 106 delle Norme Sui Brevetti 1982.
    9o Si richiama attenzione di richiedente sul desiderio di evitare pubblicazione di invenzioni relative a qualsiasi articolo, materiale o dispositivo inteso od adatto per uso in guerra (Officiai seprets Acts 1911 e 1920)..inoltre dopo il deposito di una domanda di brevetto presso l'Ufficio Brevetti, il sovrintendente considerer? se pubblicazione o comunicazione della invenzione debbano essere proibite o limitate in base a sezione 22 della Legge e informer? la richiedente se tale proibizione ? necessaria.
    10. Richiedenti residenti nel Regno Unito debbono anche rammentarsi che in base a clausole di sezione 23 non si possono depositare all'?stero domande senza permesso scritto o a meno che non sia stata depositata una domanda non meno di sei mesi prima nel Regno Unito per un brevetto per la stessa invenzione e nessuna direttiva che proibisca pubblicazione o comunicazione sia stata data o qualsiasi tale direttiva sia stata ricevuta.
    DESCRIZIONE
    "NUOVO PROCEDIMENTO ERBICIDA"
    La presente invenzione riguarda un nuovo procedimento per il controllo di vegetali infestanti in colture di maia e sorgo.
    E* noto per esempio dal brevetto britannico No. 1.0307249 e dal brevetto britannico No. 1.067*032, che il 3?5-dibromo-4-idrossibenzonitrile (qui di seper il controllo della crescita di vegetali infestanti in colture di mais oppure sorgo.
    Sono stati descritti numerosi sali di animine ?V'. del bromoxinil come erbicidi ma nessuno fino ad ora ? stato usato ampiamente in agricoltura.
    Come risultato di ricerche e sperimentazioni, si ? ora trovato inaspettatamente che i sali di tri metilammina e pi? in particolare di trietilammina del bromoxinil (qui di seguito denominati insieme "sali di ' trim?til ? ???<<.rv-ammina del bromoxinil") sono di gran lunga pi? attivi nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga rispetto .al sale di p tassio del bromoxinil, mentre si ha un danno sostanz ;te minore per il mais (Zea mays) e per il sorgo (Sorghum bicolor) rispetto all1ottanoato di bromoxin Pertanto, i sali di .trialchil-~-ammina del ?bromoxinil come qui definiti in precedenza hanno un margine di selettivit? o indice di selettivit? molto maggiore rispetto all'ottanoato di bromoxinil sul co trollo della crescita dei vegetali infestanti a fogl larga - - - ...-?W S?????? - - ^ in col ture di mais e sorgo e sono sostanzialmente pi? atti - - nel controll della crescita dei vegetali infestanti a foglia larg rispetto al sale di potassio del bromoxinil, rappresentando quindi<- >un prevalente progresso nel controllo di vegetali infestanti a foglia lairga in colture di mais e sorgo.
    I sali di trialcjil-ammina
    del bromoxinil e pi? in particolare il sale di trie tilammina del bromoxinil, vengono tollerati in modo soddisfacente- da mais o granoturco (Zea mays) e dal sorgo (Sorchum bicolor) in corrispondenza di dosaggi di applicazione, in particolare compresi tra 100 e 1000 g p.e./ettaro e pi? in particolare compresi tra 150 e 600 g p.e./ettaro, i quali dosaggi realizzano un controllo soddisfacente della crescita dei vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post?emergenza. (Con l'espressione "p.e." come viene usata nella presente descrizione si intende "equivalente di fenolo" oppure il contenuto in bro moxinil del 'sale 'di trialchilam
    mina del bromoxinil oppure di un altro derivato del bromoxinil applicato). -? Pertanto, la presente invenzione realizza un
    . procedimento per il controllo selettivo di vegetali infestanti a foglia larga in una coltura emersa di
    'mais (Zea nays) oppure di sorgo (Sorghum bicolor) il quale comprende l?applicazione di post-emergenza ai vegetali infestanti a foglia larga di una quantit? efficace dal punto di vista erbicida di almeno come di un sale di trietilammina del bromoxinil, in parti-'* colare in corrispondenza di un dosaggio di applicazione compreso tra 100 e 1000 g peee/ettaro e pi? in particolare in un dosaggio di applica- .
    zione compreso tra 100 e 1000 g p.e./ettaro e pi? in particolare in un dosaggio di applicazione compreso
    tra 150 e 600 g p.e./ettaro, i sali di 'trialchilammina . -~?=?????'?? del bromoxinil in particolare possono venire usati secondo la presente invenzione per controllare la crescita delle seguenti specie di vegetali infestanti a foglia larga
    'Abutilon theopftrasti, Amaranthus spp,
    p. es.Atnaranthus retroflexes, Ambrosia artemisiifolia, Amsinkia intermedia, Anchusa arvensis, Anthemis cotula, Si possono usare i sali d'i trialchil-ammi-
    na del bromoxinil da soli per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture ^ di mais oppure sorgo mediante applicazione di post-a mergenza oppure li si pu? applicare per il controllo della crescita di vegetali infestanti a foglia larga in colture di mais oppure sorgo mediante applicazione di post-emergenza in combinazione con altri erbicidi che controllano la crescita di vegetali infestanti mon? cotiledoni , per esempio erbe infestanti, e/o che sono attivi dal punto di vista erbicida mediante applicazione residua o di pre-emergenza e/o che possiedono un*attivit? erbicida persistente e che sono ben tollerati dal mais e dal sorgo. (Con le espressioni "applicazione residua" e "applicazione di pre-emergenza" si intende una applicazione al terreno in cui sono presenti i semi oppure le pianticelle dei vegetali infestanti prima dell 'emergenza dei vegetali infestanti al disopra della superficie del terreno). Adatti erbidrofurfurilico, butossipropanolo, etilesanolo oppure iso-ottanolo.
    ' I sali di tria?chil-aramina del bromoxinil come definiti precedentement? "possono venire applicati da soli oppure in com?
    ?binazione con gli altri erbicidi indicati sopra per controllare la crescita di vegetali,infestanti a foglia larga in colture di mais e sorgo mediante applicazione di post-emergenza dopo l?emergenza sia dei vegetali infestanti a foglia larga che della coltura. Se si desidera, questa applicazione di post-emergenza
    dei sali di ?= trialChil? rammina del bromoxinil pu? venire effettuata dopo una applicazione di pre-_e mergenza oppure di pre-piantagione in uji luogo che ? un'area seminata oppure che deve venire seminata con una .coltura di mais oppure sorgo, se si desidera con incorporazione nel terreno di uno o pi? dei seguenti erbicidi: alachlor [2-cloro-2',6*-dietil-N-(metossi_ metil )-acetanilide], metolachlor [2-clora-6?-etil-N-(2-metossi-l -metiletil)acet-o-toluidide], pendimethalin [N-Ci-etilpropilJ^ jS-dinitro-S^-xili. dina], butilato (S-etil di-isobutil-tiocarbammato), .vernolate (S-propil dipropiltio-carbammato ),
    EPTC. (S-etil dipropiltiocarbammato) oppure una miseela (12: 1 ) di EPTC e N,N-diallil-2, 2-dicloroacetammide.
    Secondo una ulteriore caratteristica della presente invenzione, sono previste composizioni adatte per uso erbicida che comprendono almeno uno dei ssili di ?trialchilammina.
    del bromoxinil in associazione con, e preferibilmente dispersi in modo omogeneo in, uno o pi? diluenti oppure sostanze di supporto . . .-.in.. compatibili, accettabili dal punto di vista erbicida (ossia diluentioppure sostanzedisupporto'
    deltipogeneralmenteaccettato nel settorecomeadattiper l?impiegoincomposizioni erbicideche sonocompatibilicon isalidi *' --trialchil-amminadelbromoxinil).L'espressione"dispersi inmodoomogeneo"vieneusatapercomprendere ^ composizioniincui? saliditrimetil-etrietil-ammi nadelbromoxinil sonodiscioltineglialtricomponenti.L?espressione"composizionierbicide"vieneusata in un sensoampioper comprenderenon soltantocomposizionichesonopronteper l'impiegocome erbicidi maancheconcentratichedevonovenirediluitiprima dell'impiego.Preferibilmente,lecomposizionicontengonoda0,05finoa90? in pesodialmenounodeisaliditrialchilammina.delbromoxinil. -Lecomposizionierbicidepossonocontenereundiluente o sostanza di supporto e un agente tensio-at^
    tivo (per esempio un agente umidificante, disperdente oppure emulsionante). Gli agenti tensio-attivi che ?possono essere presenti in composizioni erbicide della presente invenzione possono essere del tipo ionico
    oppure non ionico, per esempio solforicinoleati, derivati di ammonio quaternario, prodotti a?base di con densati dell'ossido di etilene con alchilfenoli, per
    esempio nonil oppure ottilfenolo oppure poliarilfeno
    li oppure esteri di acidi carbossilici di anidrosor
    bitoli che sono stati resi solubili mediante eterificazione dei gruppi ossidrilici liberi mediante condensazione con ossido di etilene, sali di metalli al
    calini e di metalli alcalino-terrosi di esteri dell'a
    cido solforico e di acidV solfonici come dinonil- e
    dlottil-solfono-succinati di sodio, sali di metalli
    alcalini e d? metalli alcalino-terrosi di derivati di
    acidi solfonici di elevato peso molecolare come ligno solfonati di sodio e di calcio e alchilbenzensolfonati
    di sodio e di calcio secondo la presente invenzion Opportunamente le composizioni erbicide/possono comprendere da 0,01 fino a 10% in peso di un agente
    tensio-attivo, per?, se si desidera, le composizioni erbicide secondo la presente invenzione possono comprendere proporzioni pi? elevate di agente tensio-at
    in modo da ottenere composizioni pronte per l'impie-/go. Quando si desidera, le composizioni liquide dei sali di - . - -- trialch?L-ammina del bromoxinil . possono venire usate sotto forma di concentrati auto-emulsionanti che comprendono le sostanze attiva ?disciolte negli agenti emulsionanti oppure in solventi che contengono agenti emulsionanti compatibili con le sostanze attive, la semplice aggiunta di tali concentrati ad acqua producendo composizioni pronte per -l'impiego.
    Concentrati liquidi in cui il "diluente oppure la sostanza-veicolo ? un olio .possono venire usati senza ulteriore diluizione impiegando la tecnica di spruzzatura elettrostatica.
    secondo la presente invenzione Le composizioni erbicid?/possono contenere anche, r-se si desidera, agenti coadiuvanti convenzionali come adesivi, colloidi protettori, addensanti, agenti di penetrazione, agenti stabilizzanti, agenti sequestran ti; agenti antiagglomerazione, agenti coloranti e inibitori della corrosione. Questi agenti coadiuvanti possono servire anche come sostanze di supporto o diluenti.
    secondo la presente invenzione Composizioni erbicide preferite/sono polveri umidificatili che comprendono da 10.fino a 90 % peso/pe so di almeno uno dei sali di trialchil-am- - mina del bromoxinil, da 2 fino a 10% peso/peso di un (agente tensio-attivo e da 10 fino a 88% peso/peso di * un diluente solido oppure di una sostanza di supporto solida; concentrati liquidi miscibili con acqua ?che comprendono da 5 fino a 50% peso/volume di almeno uno dei sali di trialchilammino del bro?
    moxinil, da 5 fino a 25% peso/volume dell'agente ten sio-attivo e da'25 fino a 90% inrvolume di solvente miscibile con acqua, per esempio dimetilformammide oppure di una miscela di un solvente miscibile con acqua e acqua; granuli che comprendono da 1 a 90% peso/peso di almeno uno dei sali di trialchil?ammina
    i del bromoxinil, da 0,5 fino a 2,5% peso/peso di un agente tensio-attivo e da 7,5 fino a 98,5% peso/pe so di una sostanza di supporto granulare,e concentrati emulsionabili che comprendono da 0,05 fino a 90% peso/volume e preferibilmente da 1 fino a 60% peso/vo^ ?lume di almeno uno dei sali .di trialchilammina
    del bromoxinil, da 0,01 fino a 10% peso/vo lume e preferibilmente da 1 fino a 10% peso/volume di un agente tensio-attivo e da 9,29 fino a 99,94% e preferibilmente da 39 fino a 98,99% in volume di un solvente organico. secondo la presente invenzione Le composizioni erbicid^/possono comprendere anche i sali di 'trial i1. ina del bromoxinil in associazione con, e preferibilmente dispersi in modo omogeneo in, uno o pi? altri erbicidi come qui in precedenza descritti e se si desidera uno o pi? diluentu o sostanze di supporto, agenti tensio-attivi, e agenti coadiuvanti convenzionali compatibili, accettabili dal punto di vista pesticida, come qui in precedenza descritti*
    I sali di trialchil-ammina del bromoxinil possono venire preparati facendo reagire quantit? stechiometriche di bromoxinil e trimetilammina oppure trietilammina, tri-n-propilammina oppure tri-n-butilammina in un adatto solvente inerte, per esempio un diluente liquido adatto per l'incorporazione in composizioni erbicide liquide secondo la presente invenzione come qui in precedenza descritte oppure loro miscele, oppure un alcool alifatico inferiore, per esempio metanolo oppure etanolo, oppure acetone, se necessario sotto riscaldamento.
    I sali di alchil-ammina del bromoxinil,
    se si desidera, possono venire isolati dalla miscela di reazione mediante metodi convenzionali, per esempio mediante filtrazione, se necessario dopo parziale oppure completo allontanamento del solvente, per esempio mediante evaporazione. Tuttavia, spesso ? pi? opportuno usare la soluzione del sale di trialchilammina del bromosinil in un
    solvenre che viene ottenuta direttamente nella preparazione di composizioni erbicide secondo la presente invenzione, in particolare composizioni erbicide liquide, senza isolare i sali di trialchil-ammina del bromoxinil?
    Quando si fa reagire il bromoxinil con trialchilammina in un solvente in modo da ottenere una soluzione del sale di trialchilammina del bromoxinil adatta per l?impiego diretto nella preparazione di composizioni erbicide, pi? in particolare concentrati liquidi miscibili con acqua e polveri umidifcabili, secondo la presente invenzione, senza isolare i sali di trialchil amraina del bromoxinil si preferisce usare un lieve eccesso di trimetilammina oppure trietilammina ,
    tri-n-propilammina oppure tri-n-butilammina rispetto alla quantit? stechiometrica allo scopo di ottenere una soluzione avente un pH di 8,5 fino a 9,5. Se si desidera altri componenti di composizioni erbicide,per esempio agenti tensio-attivi, possono venire incorporati nel solvente in cui si prepara il sale di trimetilammina oppure trietilammina del bromosinil oppure loro miscele.
    Il dale di trietilammina del bromoxinil, sale di tri-n-propilammina del bromoxinil sono composti nuovi che, insieme con il loro processo di preparazione e con le composizioni erbicide che li contengono, rappresentano ulteriori caratteristiche della presente invenzione.
    Gli Esempi che seguono illustrano composizioni erbicide secondo la presente invenzione.
    ESEMPIO 1
    Si ? preparata una composizione miscibile con acqua che contiene il sale di trietilammina del bromo xinil da
    bromoxinil 34% p/v (peso/volume) trietilammina 15% p/v Soprophor BSU (prodotto di condensazione tristirilEenolo/etilen-ossido contenente
    18 moli di etilen-ossido) 1.5% p/v dietilenglicol 25% p/v
    acqua fino a 100% in volume, mescolando traidi 1-oro una parte dell'acqua, il die tilenglicol, il bromoxinil e la trietilam ina (15% p/v della trietilammina rappresenta un eccesso del 2,6% in peso della trietilammina rispetto alla quantit? stechiometrica richiesta per formare il sale di trietilammina del bromoxinil) sotto riscaldamento e sotto agitazione. Si ? quindi aggiunto il Soprophor BSU e si ? portato il volume fino a 100% mediante aggiunta di acqua. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto avente un pH di 9 era completamente miscibile con acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in un dosaggio di 0,5 litri di composizione miscibile con acqua in .100 fino a 300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 170 g di bromoxinil p.e. per ettaro) in modo da controllare la crescita dei vegetali infestanti a foglia larga per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Inomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emer genza in una coltura emersa d? mais oppure di sorgo.
    Si possono preparare composizioni miscibili con acqua contenenti altri sali di tiialchilammina del bromoxinile come descritto sopra sostituendo la trietilammina con le quantit? appropriate di trimetilammina,
    tri-n-propilamraino oppure tri-n-buti1ammana usandole in modo simile?
    ESEMPIO 2
    Si ? preparata una composizione emulsionabile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da: bromoxinil 34% p/v trietilammina 12,4% p/v Soprophor BSU 5?25% p/v Arylan CA (soluzione al 70% di dodecilbenzensol fonato di calcio) 2,25% p/v cicloesanone 7,5% v/v (volume/volume) Solvesso 150 (frazione C aromatica del petrolio) fino a 100% in volume, mescolando tra di loro il cicloesanone, il bromo
    xinil e la trietilammina e una porzione del Solvesso 150 sotto riscaldamento a sotto agitazione. Si sono quindi aggiunti il Soprophor BSU e il Arylan CA e si ? portato il volume a 100% mediante aggiunta di Solvesso 150. Il liquido di colore bruno limpido ottenuto era auto-emulsionabile in acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una dose di 1,5 litri di composizione emulsionabile in
    100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro
    (un dosaggio d? applicazione di 510 g di bromoxinil p.e. per ettaro) in modo da controllare la crescita
    di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, ipomea purpurea, Poligonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, .mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    Si possono preparare composizioni emulsionabili simili contenenti alti sali di trialchilammina del bromoxinil come descritto sopra, sostituendo la trietilammina con le quantit? appropriate,,di trimetilammina, tri?n-propilammina, tri-n-butilammina, e usandole
    in modo simile. -?
    ESEMPIO 3
    Si ? preparata una composizione emulsionabils contenente il sale di trietilammina del bromoxinil da:
    bromoxinil 34% p/v . trietilammina 12,4% p/v Soprophor 3SU 5,25% p/v Arylan CA 2,25 p/v Solvesso 150 fino a 100% in volume, mescolando tra di loro il bromoxinil, la trietilammina e una parte del Solvesso 150 sotto riscaldamento e sot to agitazione. Si sono quindi aggiunti il Soprophor B3U e il Arylan CA e si ? portato il volume fino a 100% mediante aggiunta di Solvesso 150. il liquido di colore bruno limpido ottenuto .era auto -emulsionante in
    acqua e poteva venire diluito con acqua e poteva venire applicato in una quantit? di 1 , 5 litri di composizione emulsionabile in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 510 g di bromoxinil p.e. per ettaro)
    in modo da controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea piu? purea, Polygonum lapathif olium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicaz/one di post -emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    Si possono preparare composizioni emulsionabili simili contenenti sali di tri-n-propilarcmina oppure tri-n-butilammina del bromoxinil 9 sostituendo la trietilammina con la quantit? adatte di tri-n-propilammina oppure tri? n? butilammina, e usandole in modo simile.
    Esempio 4
    Si ? preparata una polvere umidif icabile conte,, nente il sale di trietilammina del bromoxinil da:
    bromoxinil 20% p/p trietilammina 8,8% p/p Soprophor 3SU 2, 5% p/p dietilenglicol 10% p/p
    Aerosil (biossido di silicio con dimensioni delle particelle microfini) fino a 100% in peso, mescolando tra di loro il bromoxinil, la trietilammina (8,8% ?/v di trietilammina rappresenta un eccesso del 2,5% in peso di trietilammina rispetto alla quantit?
    stechiometrica richiesta per formare il sale di trie tilammina del,bromoxinil), Soprophor BSU e dietilengl^i col sotto riscaldamento e sotto agitazione fino a che si ? ottenuta una soluzione limpida avente un pH di 9. Si ? quindi aggiunto l1Aerosil sotto agitazione fino a che il liquido ? stato completamente absorbito e si ? ottenuta una polvere liberamente scorrevole che poteva venire diluita con acqua e poteva venire applicata in un dosaggio di 0,75 kg di polvere umidificabile in 100-300 litri di fluido di spruzzatura per ettaro (un dosaggio di applicazione di 150 g di bromoxinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita dei vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti,?Amaranthus retroflexns, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathifolium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    Si possono preparare polveri umidificatali simili contenenti alti'- sali di trialchilammina del bromoxinil sostituendo la trietilammina con le quantit? adatte di trimetilammina, tri-n-propi1ammina oppure tri-n-butilammina e usandole in modo simile. ^
    ESEMPIO 5
    Si sono preparati granuli disperdibili in acqua
    contenenti il sale di trietilammina del bromoxinil mescolando a fondo la polvere umidificatile contenente il sale di trietilammina del bromoxinil ottenuta come descritto nell?Esempio 4 con acqua (fino a 5% volume/pe so) in modo da ottenere una pasta rigida o tipo pasta di pane, che ? stata quindi granulata facendola passare attraverso ad una macchina di estrusione e allontanando l?acqua in eccesso mediante essiccamento in modo da ottenere granuli disperdibili in acqua che potevano venire diluiti con acqua e potevano vanire applicati in una -dose di 5 kg di granuli disperdibili in acqua in 100-300 litri di fluido di spruzzatura par ettaro (una dose di applicazione di 1000 g di bromo . xinil p.e. per ettaro) per controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga, per esempio Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Ipomea purpurea, Polygonum lapathif olium, Solanum nigrum e Xanthium strumarium, mediante applicazione di post-emergenza in una coltura emersa di mais oppure sorgo.
    Si possono preparare granuli disperbibili in
    acqua simili contenenti il sale di trimetilammina
    del bromoxinil sostituendo la trietilammina con la quantit? adatta di triraetilammina, tri-n-propilammina oppure tri-n-butilammina.
    Il procedimento di controllo della crescita di vegetali infestanti secondo la presente invenzione e
    la selettivit? vantaggiosa dei sali di triletil- e
    trietil-ammina del bromoxinil nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga in mais
    e sorgo mediante applicazione di post-emergenza, in confronto con i derivati dei bromoxinil ampiamente usati, ottanoato di bromoxinil e sale di potassio di bromoxinil e altri sali di ammine del bromoxinil vengono illustrati negli Esperimenti che seguono.
    ESPERIMENTO 1
    Si sono esaminate le seguenti formulazioni:
    Formulazione
    A : una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p. e. ) peso/volume di sale di trietilamnti na del bromoxinil,-preparata come descritto nell'Esempio 1.
    B : una composizione emulsionatile contenente 34,0%
    (p.e.) p/v di sale di trietilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 3. C; : una composizione emulsionatile contenente 34% (p.e.) p/v di sale di trietilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 2, D : -una composizione miscibile con acqua contenente 34,0% (p.e.) peso/volume di sale di trimetriam mina del bromoxinil, preparata come descritto nell?Esempio 1.
    E : una composizione emulsionatile contenente 34,0%
    (p.e.) p/v di sale di trimetilammina del bromo xinil, preparata come descritto nell'Esempio 2. F : ima composizione miscibile con acqua contenente 25% (p.e.) p/v del sale di potassio di bromo xinil, Soprophor 3SU (1,1% p/v), alcool tetrai_ drofurfurilico (40% p/v) e acqua (fino a 100% in volume), preparata mediante il procedimento descritto nell'Esempio 1 per? sostituendo il sa le di trietilammina del bromoxinil e il dieti lenglicol rispettivamente con le quantit? adatte di sale di potassio del bromoxinil e dell'al^ cool tetraidrofurfurilico.
    ima composizione emulsionabile disponibile in commercio contenente 22,5% (p.e.) p/v di bromo xinilottanoato, una quantit? totale combinata di -7,5/6 p/v di Atlox 4855 e Agrilan A, e High Flash Naphtha CU (una frazione del petrolio ad elevato punto di ebollizione) fino a 100% in volume, preparata mediante il procedimento generale descritto nell'Esempio 2, per? impiegando le quantit? adatte degli ingredienti indicati sopra. (Atlox 4855 e Agrilan A sono ciascuno miscele di un agente tensio-attivo non ionico ? di dodecilbenzensolfonato di calcio).
    Piante di mais (zea mays), sorgo (Sorghum bicolor) e frumento (Triticum aestivum) sono state fatte crescere nella serra seminando direttamente i semi in vasi di plastica aventi un diametro di 13 cm contenenti una miscela composta per vasi No. 1 di John Innes (7 parti in volume di terriccio sterilizzato, 3 parti in volume di torba e 2 parti in volume di sabbia fine). Le specie di vegetali infestanti sono state seminate dai semi nella serra e sono state trapiantatein corrispondenza dello stadio di crescita delle pianticelle in vasi di plastica aventi il-diametro di 9 cm contenenti la miscela composta per va-? si No. 1 di John Innes, Per ogni vaso si sono fatte crescere tre piante di mais, sorgo, frumento oppure - vegetale infestante. La temperatura media nella serra era compresa tra 15?C durante la notte e 27?C durante il giorno con una durata del giorno di 16 ore. Per ogni trattamento di spruzzatura si sono usati tre vasi.ripetuti ciascuno contenente tre piante in corrispondenza di uno stadio di'crescita uniforme. Come controlli si sono usati vasi non spruzzati, ciascuno contenente tre piante di crescita uniforme. Le piante ei)ano in corrispondenza dei seguenti stadi di crescita quando sono state spruzzate:
    Pianta Foglie Mais 4 Sorgo 3 t/2 Frumento 3 ^(Vegetali infestanti a foglia larga) Amaranthus retroflexus (A.r . ? 3
    ? Polygoflum lapathifolium (p.l. ) 3 Ipomea purpurea (l . p. ) 3 Chenopodium album (C .a. ) ' 4 Solarium nigrum (S . a, ) 4 ? Xanthium strumarium (X. s. ) 4 .
    Abutilon theophrasti (A.t.) 3 Quantit? adatte di formulazioni da A fino a G sono state diluite in 50.mi di acqua in modo da ottenere fluidi di spruzzatura aventi concentrazioni equivalenti a 85, 170, 340, 680 e 1360 g (p.e.) di bromoxinil per ettaro quando sono state applicate con un dosaggio di volume di?spruzzatura di 260 litri per ettaro. I trattamenti sono stati effettuati sulle pianta per mazzo di un'apparecchiatura di spruzzatura da laboratorio impiegando un getto a ventaglio piano (pressione di spruzzatura 2,1 kg f/cm ), che si muoveva a 2,6 km/ora. Dopo?spruzzatura i vasi sono stati riportati nella serra e sono stati disposti in blocchi con disposizione casuale. Le piante sono state innaffiate mediante innaffiatura dall'alto 24 ore dopo la spruzzatura e successivamente ogni giorno. 10 giorni dopo la spruzzatura, si ? effettuata una valutazione visiva della riduzione percentuale nella crescita apicale di ciascuna specie di vegetali infestanti per ciascun trattamento ripetuto in triplo in confronto con le piante di controllo non trattate. Si sono calcolati il controllo percentuale medio di ciascuna speeie in corrispondenza di ciascuna dose di applicazione ? il controllo totale percentuale medio di tutte le specie di vegetali infestanti esaminati. I risultati ottenuti sono presentati nella Tabella 1 che segue.
    Si ? effettuata anche una valutazione visiva del danno nei confronti delle piante di mais, sorgo e frumento 10 giorni dopo la spruzzatura e si ? registrata la necrosi percentuale di tutta la pianta. Questi risultati sono riportati nella Tabella 2 che segue
    TABELLA 1
    Formulazione Dose di ap Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti ? plicazione delle specie dei vegetali infestanti 1 [Bromoxinil C.a.: P.1.: A.t. A?r?? X?s?i 1?p*> Sin* Generale. * : g(p.e)/ettaro] (tutte le specie): A 85 33 : ICO : 53 100 : 60 : 70 : 100 78 : (Sale di trie 170 85 : 100 : 100 100 : 100 : "100 ~TT?0_ 58 : tilammina del 37?0 100 : 10? : 10? 100 : 100 : 100 : 100 I(R5 : bromoxinil ) 680 100 : 100 : 100 100 : 100 : 100 : 100 100 :
    ETbl) 100 : 100 : 100 100 : 100 : 100 : 100 ??? : : B 85 40 : 10? : TS~ 100 : 53 : 80 : 100 78 : (Sale di trie 170 90 : 10?) : 53 100 : 100 : 100 : 100 96 : tilammina del 340 100 : 100 : 100 100 : 100 : 100 : 100 100 : bromoxinil ) 100 : 1?0 : 100 100 : 100 : 100 : 100 ???5 :
    1360 100 : 100 : 100 100 : 100 : 100 : 100 100 : C 85 ??~: 50? 50~ 100 : 80 : W~: 57? 77 : (Sale di trie ?70 50 : 100 : S3~ 100 : 100 : 80 : 100 57 : tilammina del 34? 57 : 100 : ?00 100 : 100 : 100 : 100 W7S : bromoxinil ) 680 100 : 100 : 100 "100 ": 100 : 100 :.100' KR) :
    ??5? 1?0 : 1?0 : 100 100 : 100 : 100 : 100 TUO : TABELLA 1 (continuazione)
    Formulazione Dose di ap Controllo percentuale medio dei vegetali infestanti plicazione delle specie dei vegetali infestanti
    [Bromoxinil C.a. P.1. A.t .: A.r. X.s. 1.p. S.n. Generale
    g(P?e)/ettaro] (tutt| le specie ? D 10 90 47 : 100 40 50 100
    (Sale di tri. 170 62 100 70 : 100 65 90 100 fa7
    .9/ 90 100 RIO 9/ metilammina roo 90 : 100
    omo ??? ?100" 100 100 : 100 lOO- 100 l?? '
    del br roo
    xinil1 ? TOT "100 100 100 : 100 100 '100 100 100
    E fai 33 93 50~ 50- 35 70 100 72
    (Sale di tri. 1/0 /3 100 83 : ?0? 60 75 ~T00- 84 metilammina 3?o 100 100 100 : ???- 93 10? 100 99
    del bromo 660 100 100 100 : ??? 100 100 100 ?00 xinil) ?" 1360 100 100 100 : 100? 100 ?oO- 100 roo
    F fai ' 0 30 2?5 : t?tr 10 10 50 32
    (Sale di po 170 ? 0 75 60 : 90 40 40 80 58 tassio del 340 45 97 90 : 100 70 70 90 60
    ?faU 90 1?0 90 : 100 90 tO 100 93 bromoxinil) 1360 100 100 100 : 10? 100 ?'100 " 100 roo
    TABELLA 1 (continuazione)
    Formulazione Dose di ap Controllo percentuale m?dio dei vegetali infestanti plicazione. delle specie dei vegetali infestanti : [Bromoxinil C .a.: P.1. A.t.: ?.?.: X.S.: l.p. S.n. Generale g(p.e)/ettaro] (tutte le specie) 6 83 45 : 93 90 : 100 : bO-! 00? 90 83 (Bromoxinil 1/0 SD" : lOO 97 : 100 : ??~: ??~ l?? 93
    370 100 : 100 100 : 100 100 : 100 l'?? 100 ottanoato) 100 : 100 100 : 100 : 100 : 100 "100 100
    rm> 100 : 100 lOO : ??? : ?00 : 100 100 100
    TABELLA 2
    ? Formulazione Pi?nte da ?rea necrotica delle foglie f ?)
    coltura HCUOJ? _ a ?>?)? ? ?? n? 7.io OP ? Bromo:- .in il eri P. e) /ettaro!)
    340 6?0 13 60 . : , A Mais ? 0 0 0 0
    ; ('Sale di -iqniGtilammi 5 or no ? u ? 0 < 5 b
    : na del bromoxinil ) Frumento 0 ? 0 0 0
    : B Mai s ? ? 0 0 0 0 ' < 5
    : (Sale di tr?etilammi S orno 0 0 < 5 5 IH : na del bromoxinil ) Frumento 0 0 0 0 0
    C Mais 0 0 0 0 5
    : (Sale di trietilamrr? S orno 0 0 0 < 5 20
    : na del bromoxinil ) Frumento 0 ? 0 0 0 0
    D Ma i s 0 0 0 0 < 5
    : (Sale di trimetilam s orcio 0 0 < 5 5 15
    : mina dei bromoxinil ) Frumento 0 0 0 ? 0 TABELLA 2 (continuazione)
    :Formulazione Piante da Area necrotica delle foglie {% )
    coltura 1 Dose di applicazione iBromoxinil q(p.e1/ettaro 1 b5 170 340 5b0
    : E Mais 0 0 0 < 5 10
    : (Sale di trietilam Sorero 0 ? 0 5 15
    :mina del bromoxinn ) Frm ento ?0 0 0 0 < 5
    : F Mais c 0' 0 0 < 5
    : (Sale di potassio 3orqo 0 0 ? < 5 10
    :del bromoxinil) Frumento 0 0 0 0 0
    G Mais _ 0 < 5 b 17 60
    ; (Bromoxinil Sorgo 0 5 7 23 42
    :ottanoato) Frumento 0 0 0 < 5 < 5
    ("< ? significa "minore di" )
    Il dosaggio di applicazione per ciascuna delle, formulazioni da A a G richiesto per ottenere un controllo totale del 95% di tutte le specie di vegeta- ? 'li infestanti ? stato calcolato riportando i controlli percentuali generali (di tutte le specie di vegetali infestanti) contro i dosaggi di applicazione su una carta logaritmica di probabilit?. Questi dosaggi di applicazione che danno un controllo generale dei vegetali infestanti del 95% vengono mostrati nella Tabella 3 che segue e dimostrano chiaramente che i sali di trimetilammina e trietilammina del bromoxinil sono da 3 fino a 5?5 volte pi? attivi rispetto al sale di potassio del bromoxinil nel controllare la crescita di vegetali infestanti e che in contrapposizio ne al sale di potassio del bromoxinil, i sali di tri_ metilammina e trietilammina del bromoxinil sono uguali oppure nel caso peggiore, sono soltanto di 1,8 voi te meno attivi rispetto al bromoxinilot.tanoato nel controllare la crescita di vegetali infestanti.
    I dosaggi di applicazione per ciascuna delle formulazioni da A fino a G che hanno dato un danno non superiore al 5% (necrosi delle foglie) nelle piante da ?coltura (mais, sorgo e frumento) sono stati calcolati in modo simile dai risultati riportati nella Tabella 2. I dosaggi di applicazione che hanno dato un danno non superiore al 3/9 nei confronti della pianta da coltura vengono indicati anch'essi nella Tabella 3 che segue,
    L'indice di selettivit?
    / dose di applicazione che d? un danno non superiore al 5% nella pianta da'coltura <
    dosaggio di applicazione che d? un controllo dei vegetali infestanti totale V^del 95%
    ? stato calcolato da questi valori per ciascuna formulazione in ciascuna coltura e questi indici vengono anch'essi riportati nella Tabella 3. Gli indici di selettivit? dimostrano chiaramente che i sali di tri_ metilammina e trietilammina del bromoxinil sono da 2 fino a 5?5 volte pi? selettivi rispetto al bromoxinilot tanoato nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di mais, che i sali di trimetilammina e trietilam mina del bromoxinil sono da 2,25 fino a 6,5 volte pi? selettivi rispetto al bromoxinilottanoato nel controllo di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in colture di sorgo* indici di selettivit? indicano anche che i sali di trinetilammina e trietilammina del bromoxin?il sono altamente selettivi nel frumento ma che, in contrasto con i loro indici di selettivit? in colture di mais e s?rgo, questi sali non presentano alcun vantaggio nel. la selettivit? rispetto al bromoxinilottanoato nel controllare la crescita di vegetali infestanti a foglia larga mediante applicazione di post-emergenza in frumento
    TABELLA 3
    Formulazione Dose di applicazione Dose di applicazione che Indice di selettivit? che d? un controllo tota produce un danno non sule dei vegetali infestan periore al 5% (necrosi
    r l ti del 95"/? della foqlia) su pianta
    da coltura LBromoxinil
    [Bromoxinil q (p.e.)/ettaro]?
    g (p.e.)/ettaro] Mais Sorao Frumento Mais Sorao Frumento^ A
    (Sale di trie ? 130 >1360 1020 >1360 > io 7;8 ? >10 * tilammina del
    bromoxinil )
    B
    (Sale di trie^ 140 >1360 680 > 1360 >9,7 4T8 >9,7 tilammina del
    bromoxinil )
    C
    (Sale di trie 190 1360 680 > 1360
    tilammina del b1 3,6 >7,1 bromoxinil )
    TABELLA 3 (continuazione)
    Formulazione Dose di applicazione che Dose di applicazione che indice di selettivit? d? un controllo totale produce un danno non sudei vegetali infestanti periore al 5 % (necrosi
    del 95% della foglia) su pianta
    da coltura LBromoxin?l
    [Bromoxinil g (p.e.)/ettaro"!
    g (p.e.)/ettaro] Maiq Sorcio Frumento Maiq -Sorgo_ frumento ,(Sale Ddi- tn m? 250 >1360 680 >1360
    tilammina del > V" V > 5,4 bromoxinil)
    E
    (Sale di trime 235 '900 ? 680 >1360 3,8 2,9 > 5,8 tilammina del
    bromoxinil )
    F
    (Sale di potai; 720 >1360 1020 >1360 >1,9
    sio del bromo- M. >1,9 xinil)
    G
    (Bromoxinil 140 250 170 1360 1,8 1,2 ottanoato) V
    ( u> ? significa "maggiore di" )
    L?esempio che segue illustra la preparazione
    dei sali di trialchil-ammina del bromoxinil.
    ESEMPIO 6
    Trietilammina (5?50 mi) ? stata aggiunta ad una soluzione sottoposta ad agitazione di 3f5-dibromo-4-i. drossibenzonitrile (5,54 g) in acetone (.40 mi). Dopo 10 minuti, quando la reazione esotermica ? diminuita, la miscela ? stata filtrata e il filtrato ? stato evaporato fino a secco ottenendo un prodotto solido. Il solido cos? ottenuto ? stato triturato con etilacetato ed ? stato separato mediante filtrazione ottenendo il sale di trietilammina del bromoxinil (che alternativamente pu? venire denominato come 2,6-dibromo-4-ciano fenossido di trietilammonio) (5,1 g), sotto forma di un prodotto solido di colore crema, PF 56-58?C [Analisi elementare: C, 41,20; H, 4,80; N, 7,30%; calcolato par C^H^Br^ O: C, 41,30; H, 4,76; N, 7,40%].
    Procedendo in modo simile per? sostituendo la trietilammina con tri-n-butilammina, si ? ottenuto un sale di tri-n-butilammina del bromoxinil (che pu? venire denominato alternativamente come 2,6-dibromo-4-cianofenossido di tri-n-butilammonio) sotto forma di un olio di color arancio (Analisi elementare:
    Cf 49,00; H, 6, 88; N, 6,06%;
    calcolato per ct &? 0Br2N2?:- C, 49,35; H, 6,49;
    N, 5,96%; n^81 , 5496) .
    procedendo in modo simile per? sostituendo la trietilammina con tri-n-propilammina, si ? ottenuto un Scile di tri-n-propilammina del bromoxinil( che
    pu? venire denominato alternativamente come 2,6-dibromo-4?cianofenossido del tri-n-propil-ammonio) sotto forma di un olio di color arancio [Analisi elementare: -C,45,5; H, 5,8; N, 6,7%;
    calcolato per c-, H, 6,7%;
    n^8 1,5578] ?
    Procedendo in modo simile per? sostituendo la trietilammina con trimetilammina e l'acetone con et? nolo, si ? ottenuto il sale di trimetilammina del bro moxinil (che pu? venire denominato alternativamente come 2,6-dibromo?4-cianofenossido di trimetilammonio) 'sotto forma di .un prodotto solido di colore crema,
    PF 97-99?C [Analisi elementare: C, 35,3; H, 3,4; H, 7,6%; calcolato per C1QH12Br2N20: C, 35,7; H, 3,6; N, 8,3%].
    Il 3,5-dibromo-4-i?rossibenzonitrile (bromoxinil) pu? venire preparato come descritto da Auv/ers e Reis, Ber,, 29 (2), 2355-2360 (1896).
IT23131/83A 1982-10-05 1983-10-04 Procedimento erbicida IT1171712B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB8228343 1982-10-05
GB8232767 1982-11-17

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323131A0 IT8323131A0 (it) 1983-10-04
IT8323131A1 true IT8323131A1 (it) 1985-04-04
IT1171712B IT1171712B (it) 1987-06-10

Family

ID=26284028

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23131/83A IT1171712B (it) 1982-10-05 1983-10-04 Procedimento erbicida

Country Status (7)

Country Link
AU (1) AU1986083A (it)
BR (1) BR8305485A (it)
CA (1) CA1207792A (it)
ES (1) ES8600223A1 (it)
FR (1) FR2533804A1 (it)
IT (1) IT1171712B (it)
RO (1) RO87551A (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE636416A (it) * 1962-08-30
NL298303A (it) * 1962-09-24

Also Published As

Publication number Publication date
ES526214A0 (es) 1985-10-01
FR2533804A1 (fr) 1984-04-06
BR8305485A (pt) 1984-05-15
RO87551B (ro) 1985-08-31
CA1207792A (en) 1986-07-15
IT1171712B (it) 1987-06-10
IT8323131A0 (it) 1983-10-04
RO87551A (ro) 1985-08-31
AU1986083A (en) 1984-04-12
ES8600223A1 (es) 1985-10-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3384852B2 (ja) 除草効果の増強方法、効力の増強された除草組成物並びに効力増強組成物
JPH01502028A (ja) 殺菌剤組成物
JPS61172805A (ja) 主にn‐(ホスホノメチルグリシル)スルホニルアミン型の化合物から成る除草剤混合物
KR101613593B1 (ko) 계면활성제 조성물
DK157191B (da) Delta2-1,2,4-triazolin-5-on-derivater og herbicider indeholdende saadanne derivater
EP0350079A1 (en) Synergistic herbicide combinations and method of application
IT8323131A1 (it) Procedimento erbicida
HU188583B (en) Herbicides containing n-phenyl-pyrazole derivatives and process for preparing the active substances
DE3101889A1 (de) &#34;neue phenoxycarbonsaeureamide, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung als herbizide&#34;
DD201091A5 (de) Herbizide mittel
JPH05112405A (ja) 殺虫組成物
DE3227869A1 (de) Herbizide phenoxybenzoesaeureverbindungen
US3933471A (en) Compositions for controlling weeds
US3799964A (en) Urea derivatives,a method of producing them and preparations which contain the new substances as active ingredients
DE3426659A1 (de) 2-methyl-4&#39;-isopropyl-2-pentenoyl-anilid
US3759690A (en) Yclo-propylamino-s-triazine and method of use therefor herbicidal compositions containing 2-chloro - 4 - tert.butylamino-6-c
GB2128090A (en) New herbicidal method
CS248710B2 (cs) Herbicidní prostředek se zvýšenou selektivitou v porostech kukuřice a prosa a způsob výroby účinné látky
GB2169203A (en) Herbicidal composition
JPS5942309A (ja) 殺カビ組成物
RU2060006C1 (ru) Средство для защиты растений риса, кукурузы или сорго от фитотоксического действия гербицидов
DD209563A5 (de) Herbizides mittel
DE3215991A1 (de) Phenoxybenzoesaeurederivate, ihre herstellung und ihre verwendung fuer die selektive unkrautvertilgung in kulturen
JPH05170609A (ja) 除草剤組成物
IL47617A (en) Herbicidal compositions containing a n-(phenyl-carbamoyl)-4-methyl piperidine and a s-ethyl-n,n-dialkyl-thiocarbamate