IT8323011A1 - Trattore a più ruote costituente una unità motrice per macchine agricole, ad elevato rapporto potenza/peso - Google Patents

Trattore a più ruote costituente una unità motrice per macchine agricole, ad elevato rapporto potenza/peso Download PDF

Info

Publication number
IT8323011A1
IT8323011A1 IT1983A23011A IT2301183A IT8323011A1 IT 8323011 A1 IT8323011 A1 IT 8323011A1 IT 1983A23011 A IT1983A23011 A IT 1983A23011A IT 2301183 A IT2301183 A IT 2301183A IT 8323011 A1 IT8323011 A1 IT 8323011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tractor
wheels
tractor according
frame
cultivator
Prior art date
Application number
IT1983A23011A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323011A0 (it
IT1170224B (it
Original Assignee
Lely Nv C Van Der
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lely Nv C Van Der filed Critical Lely Nv C Van Der
Publication of IT8323011A0 publication Critical patent/IT8323011A0/it
Publication of IT8323011A1 publication Critical patent/IT8323011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1170224B publication Critical patent/IT1170224B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D61/00Motor vehicles or trailers, characterised by the arrangement or number of wheels, not otherwise provided for, e.g. four wheels in diamond pattern
    • B62D61/10Motor vehicles or trailers, characterised by the arrangement or number of wheels, not otherwise provided for, e.g. four wheels in diamond pattern with more than four wheels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B51/00Undercarriages specially adapted for mounting-on various kinds of agricultural tools or apparatus
    • A01B51/02Undercarriages specially adapted for mounting-on various kinds of agricultural tools or apparatus propelled by a motor
    • A01B51/026Undercarriages specially adapted for mounting-on various kinds of agricultural tools or apparatus propelled by a motor of the automotive vehicle type, e.g. including driver accommodation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D49/00Tractors
    • B62D49/06Tractors adapted for multi-purpose use
    • B62D49/0621Tractors adapted for multi-purpose use comprising traction increasing arrangements, e.g. all-wheel traction devices, multiple-axle traction arrangements, auxiliary traction increasing devices
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S180/00Motor vehicles
    • Y10S180/90Argicultural-type tractors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo* "Trattore a pi? ruote costituente una unit? motrice per macchine agricole, ad elevato rapporto potenza/peso"
RIASSUNTO
Trattore avente un elevato rapporto potenza/peso (potenza; lOO kw, peso 3500 kg) realizzato usando componenti leggeri (prodotti in resina sintetica ad esempio) per la cabina, e dotandolo di ruote (33* 47) pi? piocole del consueto, cio? con un diametro di 1,3 metri, e prodotte in allumini? o altro materiale leggero. La trazione ? migliorata precdendo un attrezzo (94? 112) il quale, durante il lavoro, ? comandato da un albero di presa di forza e agieoe,in propulsione per il trattore.
DESCRIZIONE
La presente-invenzione si riferisce ad un trattore che serve-da-unit? motrice per -le macchine agricole. .
l trattori no ti tendono a diventare -man -mano -pi? pesantiil che? non -solo si _ traduce -in _un .corrispondente aumento della .pressione esercitata sul ..terreno, -la cui struttura Viene ad essere seriamente compromeesa, ma richiede anche un consumo sempre pi? elevato di energia di azionamento? Secondo una caratteristica dell'invenzione, si provvede un trattore che funziona da unit? motrice per il macchinario agricolo, comprendente un motore e una pluralit? di ruote; la larghezza di dette ruote essendo studiata in modo da ottenere che il terreno venga costipato in misura esigua su di un'area molto estesa in larghezza, il trattore avendo un elevato rapporto potenza/peso ed essendo provvisto di almeno un albero di presa di forza al quale sono collegabi li le macchine motorizzate,
ln conformit? ad una seconda caratteristica della presente invenzione, viene provveduto un trattore comprendente dei mezzi girevoli per la lavorazione del terreno, posti sul lato frontale del trattore e 1 quali esercitano su quest' ultimo una forza di trazione durante il funzionamento? Seoondo una sua terza oaratteristioa, l'invenzione provvede un coltivatore dotato di denti che si possono regolare in altezza, rispetto al telaio di detto coltivatore, con l'uso di mezzi idraulici?
Queste ed altre caratterietiohe e vantaggi dell'invenzione saranno compresi pi? chiaramente nel corso della seguente descrizione fatta con riferimento ai disegni allegati, dovei - La fig. 1 ? una vista laterale di un trattore secondo l'invenzione)
- Le-fig. 2 fe-.una vieta in pianta del trattore_di.fig._1? - La fig. 3 ? una vieta frontale del .trattore di.cui alle figg.-2 e-11
- La fig. 4 ? ima vista in pianta frammentarla illustrante ima costruzione alternativa per la parte posteriore del trattore?
- La fig. 5 ? una vista laterale del trattore secondo figg da -1 a 3? oon gli attrezzi fissati sui.lati.frontale.e posteriore? .
- La fig. 6 ?..una vista.in pianta del trattore e attrezzi rappresentati in fig. 5?
- La fig. 7 ? una vista ingrandita della jparte ^posteriore del trattore e delle adiacenti parti.degli,attrezzi attac cati
- La fig. 8 ? una vista ingrandita frammentaria illustran te in pianta la struttura del collegamento fra un disposi tivo di sollevamento del trattore e gli attrezzi^ collegat ad esso
- La fig. 9 ? una vista laterale del trattore con un ettrezzo differente attaocato ad esso?
- La_fig. 10 ? ima vista laterale di una soluzione alternativa che prevede un trattore dotato di una intelaiatura di sicurezza? e
- LB fig. 11 ? una vista in pianta del trattore di fig. 1 Il trattore illustrato nelle figure presenta un telalo 1 principalmente formato da un tubo cavo orizzontale 2 ohe si -estende-nella prevista direzione della marcia operante del trattore,-indicata dalla,freccia A* Il tubo 2 ? situato al fondo del-telaio ed ? provvisto di sostegni orizzontai:.
3 chesi estendono trasversalmente a detta direzione A? I sostegni 3 sono distanziati fra loro e le loro estremit? esterne sono fissate a delle piastre di coperture dirette verso.l'alto_4,-le quali si estendono.nella direzione A e sono rettangolari, come,si nota in vieta laterale (fig.1)? I bordi.superiori delle piastre di copertura sono assicurati ai bordi inferiori di una.parte tel?io configurata ad._U_5, mostrata in pianta in fig. 2. La parte telaio 5 ha.una struttura tubolare relativamente leggera, in quanti la.sua funzione,principale ? quella di sostenere soltanto la cabina.6 (omessa per maggiore chiarezza, in fig? 2).
Come.si nota in detta fig? 2, la parte telaio 5 comprende due tubi 7 disposti uno su ciascun lato del trattore e in teroonnessi, alle rispettive estremit? posteriori, da un tubo ? che si estende orizzontale e trasversale alla dire zione A? La struttura comprendente le parti da 1 ad 8 ? situata all'incirca simmetricamente attorno al piano verticale, centrale, longitudinale del trattore, quest'ultimj) essendo indicato dal riferimento 9 in fig. 2. La linea di mezzeria del tubo di telaio principale 2 risulta perci? pi re situata nel piano 9? Nella fig. 2 ? visibile il motore di azionamento 10.disposto..da un lato del piano 9 -e eupportato-dai-sostegni-3 Si tratta_di un.motore leggero, raffreddato ad aria, con .una potenza di_circa 100_kW?
Sul lato opposto_d?l_piano 9 trovasi il serbatoio 1.1 del .combustibile, il quale ? pure sostenuto dai.supporti 3? Yicino all'estremit? frontale del tubo di telaio,principa le 2 vi sono due..supporti rigidi 12,.fissati sui fianchi del detto tubo e inclinati verso l'alto,e.in.avanti dal. tubo 2_stesso, ad.un angolo _di circa 45"? Le_estremit? superiori dei supporti_12_sono fissate al lato.inferiore di un involucro per una scatola 13 contenente in combina-_qione . il cambio di velocit? e il gruppo differenziale detta_scatola risultando disposta, come visibile in fig.1 per 1 a maggior parte in avanti, all ' estremit? frontale del i _ tubo 2? Il lato orizzontale inferiore della scatola 13 ? all'incirca al livello del lato superiore del motore 10, e questo ? situato, come illustrato in fig. 1, dietro alla scatola 13? L' albero di uscita del motore 10 sporge dal lato posteriore del motore ed ? accoppiato con Inalbero d'entrata di una trasmissione ad ingranaggi 14 alloggiata in una scatola rigide che si estende in pendenza verso l'alto?dal motore in direzione del piano 9? detta scatola ? disposta all'incirca al disotto del tubo 8. L'orientamento conferito alla scatola della trasmissione ad in- : granaggi 14 ? dovuto al fatto che il motore ? posto su di un lato-del-piano 9 e ed un livello il pi? basso possibile rispetto al-telaio -1,-tenendo conto -della posizione deicentro -di gravit? del trattore.
L*albero di u?oite-del -motore-10 comanda, sttravereo.dettii trasmissione -14 un -albero di uscita 15 della trasmissione stessa? il-quale ? posto vicino al-piano di simmetria 9 e sporge-sia posteriormente ohe-anteriormente.?Il .-tratto-sporgente -posteriormente dell'albero -15-costitu?sce un mozzodi presa di forza,-mentre il tratto sporgente anteriormente di-detto-albero -?-alloggiato-in un tubo..di supporto_16 che-si estende al-disotto.del carter.del cambio .13.fino . ad -un .punto-in .prossimit?-del lato..frontale di .quest'ultf mo? L'estremit?.frontale del tratto d'albero 15 sporge. dall'estremit?-frontale,del-tubo..l6_e_oostituieoe a sua volta un mozzo di.presa di forza .17?.Questi mozzi di presi di forza possono eseere comandati ad una velocit? proporzionale alla velooit? del.motore. Il tubo 16 ? situato al disotto della scatola del-.cambio_13-e._di fronte,al carter della trasmissione ad.ingranaggi.14? L'estremit? posteriore, del tubo.16 ? rigidamente assicurata al lato frontale del carter della trasmissione ad ingranaggi 14 ed ? sostenuta da un.supporto 16.posto.sul lato inferiore della scatola del cambio 13?.Il lato frontale della parte telalo ad U 5 circonda la scatola del cambio e differenziale 13 e il tu? bo di collegamento 8 di detta parte telaio 5 ? situato? come visibile-in fig. 1, a . breve -di stanza-dietro al_lato posteriore del motore 10.
Su di un.lato.della .soato.la del cambio.13_?_fissata una scatola di trasmissione 13 avente un albero di uscita difetto,posteriormente il quale aziona un meccanismo montato in un.carter estendentes.i verso_il basso 20. Un albero di uscita _21 _del carter 20 pu? essere comandato ad. una velocilt? proporzionale alla velocit? .di marcia del trattore . L?albe ro di uscita sporgente posteriormente 21 ?.disposto vicino al lato inferiore delcarter.20 e costituisce.un.albero di presa,di forza,_il_.quale ? prolungato,verso,il lato fronte le. per formare un mozzo di presa di forza frontale22.
Tale tratto d1albero sporgente anteriounente ? supportato .n un tubo 23, il quale ? sostenuto dal carter nonch? dal supporto 18. .
1 tubo 16 appoggia sui lati frontale e posteriore del_car er 20 e l'albero estende senza soluzione di continuit? attraverso detto carter.20. Internamente al carter 20. I1 albero 15 ? . provvisto di una ruota dentata la .quale trasmet-. le il comando in entrata alla Beatola del cambio 13 trami te altre ruote dentate. Queste ultime sono montate in modo indipendente dalle ruote dentate comandate dall1albero di uscita del motore di azionamento.
su? lato superiore di ciascuno dei due tubi 7 della_parte. telaio ad P 5 ? prevista una pluralit? di supporti elastici 24 in resina o gomma sintetica per il supporto della cabina
6 del trattore? Nella cabina 6 si trova disposto il sedile del conduttore e i mezzi di sterzaggio per le ruote sterza bili che verranno descritte pi? in dettaglio in appresso.
Inoltre, nella cabina 6 sono alloggiati gli organi di manovra per controllare il comando alle ruote e preferibilmente anche per inserire e disinserire il comando agli
alberi di presa di forza 15, 17 e 21, 22 tramite innesti o giunti di accoppiamento (non illustrati). Come illustrato in fig.
1, la cabina 6 comprende delle pareti laterali con facce ; terminanti in bordi inferiori posti lungo una linea di delimitazione 25 la-quale ? inclinata verso l'alto in direzione del lato frontale, cosicch? l? parete posteriore della oabina si estende solo per un breve tratto al dieopra della parte telaio 5l ci? consente al conduttore di avere una
buona visuale del lato posteriore del trattore. La linea
di delimitazione 25 termina frontalmente a breve distanza al disopra del lato superiore della scatola del cambio 13, per cui il conduttore dispone anche di una buona visuale
del lato frontale del trattore attraverso la facoiata del la cabina 6. Come si nota in fig. 2, la faccia frontale
deila cabina termina all'incirca verticalmente al disopra! dei fronte della soatola del cambio 13? 11 contorno inferrore 25 delle facce nelle pareti laterali termina post?riormente in una parte inclinata verso l'alto, la quale si rac corda ad un bordo diretto verso l'alto
Al lati della scatola del cambio 13 sono assicurati, in un..punto ? br?ve.distanza dietro il lato frontale di detta scatola, dei supporti tubolari 29,iquali sono disposti simmetricamente attorno al piano 9? Alle loro estremit? opposte alla scatola del cambio 13? detti supporti 29 terr minano ciascuno al livello delle estremit? frontali dei tubi ? della parte telaio orizzontale 5. In vicinanza di dette estremit?? i supporti 29 sono fissati ai carter 30 delle trasmissioni ad ingranaggi che verranno descritte in dettaglio nel seguito Al lato inferiore dei carter 30 sono collegati dei supporti tubolari 31 che da detti oarter si estendono verso il baeso e leggermente verso il lato frontale, gli assi_ di detti supporti 31 essendo lnolln?te ad un angolo di circa J30* rispetto all^orizzontale. I supporti tubolari 31 possono ruotare attorno ai relativi a s s ? longitudinali?rispetto ai carter 3? nella maniera ohe verr? descritta pi? particolarmente in appreseci Alle loro estremit? inferiori i supporti 31 sono provvisti di sostegni per le ruote__32 i quali sono collegati rigidamente ai corrispondenti supporti 31? I supporti ruota 32 sono pure tubolari e si estendono orizzontalmente e tra-Bversalmente alla direzione A, quando occupano la posizione illustrata in fig. 3? che corrisponde alla marcia in avan? zamento rettilineo. Ciasoun supporto ruota 3?? come s? pu? vedere,in fig. 3? ? simmetrico attorno ad un piano vertioale.parallelo_al piano 9? Su ciascuna estremit? di ogni supporto ruota 32.? montata almeno una ruota anteriore 35 per cui il trattore presenta, in tutto, almeno quattro
ruote anterioridisp?ste secondo una fila trasversale alla direzione A? Il diametro di ciascuna ruota anteriore ?
di circa 1,3 metri e_la larghezza del pneumatico montato su ciascuna ruota anteriore ? di circa 40 OD. L? sommit?_ delle ruote 33 sono allincirca a filo col lato superiore del motore 10? La superficie di contatto realizzata dall1 insieme delle ruote anteriori 55_-come ei nota nella vieta frontale di fig. 3- oopre perci? una larghezza di almeno
1,60 m oppure, ae sono previste pi? di quattro ruote ante riori, di oltre 1,60 m
Il g r u p p o differenziale alloggiato nella spatola 13
ha .i due alberi di uscita che si estendono entro i supporti 29 e ohe comandano gli ingranaggi di trasmissione coniciallog giati nei carter 30? in maniera,tale chejfli alberi conteinuti nei supporti 31 comandino le trasmissioni ad ingranaggi coni qi montate nei supporti ruota 32, gli alberi di uscita de?le quali_sono collegati alle ruote anteriori montate su ciascuno di detti supporti ruota 32? Gli assi di rotazione delle ruote anteriori 33 cosl comandate coincidono con le mezzerie del supporti ruota 32. I supporti 31 sono sostenuti nei carter 30 in modo che detti supporti 31 assieme
ai relativi supporti ruota 32 e alle corris ruote anteriori 53. possano ruotare attorno alle linee di mezzeria degli stessi_supporti 31? dette linee di mezzeria coincidendo anche con le linee di mezzeria degli alberi alloga giati nei supporti 31 e destinati a trasmettere il moto alle ruote anteriori 33. Alle loro estremit?.superiori, i supporti_31 sono provvisti di 1eve 34, le quali sono inclinate in avanti e verso l'interno, e sono collegate artlcolatamente -mediante le loro estremit? opposte al supporti 31- alle barre di accoppiamento 35 che si estendono verso 1'interno dalle leve 34 e sono inclinate verso il lato posteriore. Alle rispettiva estremit? interne, le barre di acoopplamento 35 sono collegate a snodo con gli angoli posteriori Ai una piastra triangolare di sterzaggio 56 (fig. 2) laquale e ruotabile attorno ad un albero di articolazione diretto verso l?alto 37 rispetto al carter del cambio 13 assicurato:rigidamente in relazione al telaio 1. Gli assi di artioolazione alle due estremit? delle barredi accoppiamento 35 e l'asse di articolazione 37 sono preferibilmente paralleli alle linee di mezzeria dei supporti 31? estremit? posteriore della piastra di sterzag gio 36 ? anche oollegata articolatamente all'estremit? dell'asta di un pistone idraulico 36? il cilindro del quale ? snodabile attorno ad un asse di articolazione diretto verso l'alto rispetto alla parte telaio 5 e ad uno dei carter 30 .Il.pistone idraulico 38 ? posto a breve distanza dietro.ad uno.dei carter.30 e pu? essere azionato-dalla cabina.6.viste?in.pianta (fig. 2)_le barre di aoooppiamento35- intersecano;..una linea.perpendicolare al piano 9 -e di collegamento fra.le scatole 30, i collegamenti articolati fra le barre di.accoppiamento e la piastra di ster? zaggio_36 essendo situati verso il.lato.posteriore di detta_linea di.collegamento.? A prescindere dalla loro sterza bilit?, le ruote anteriori_33.eono.montate BU di.unastru tura portante?comprendente le parti 29, 30, 31? 32,-la qua le fe fissa in rapporto al telaio _1_del.trattore. La_distan za fra gli assi di?sterzaggio_e.il motore 10 ? sostanziaimente uguale al diametro di ciascuna ruota.anteriore.. Le estremit? frontali degli alberi di presa di forza_1.7.e.
22 sono situate? come rilevabile..da fig._1, approssimativa mente injun piano cqntenente.le linee di.mezzeria dei supporti 31 e al livello dei lati superiori delle ruote anteriori 33? Come si vede guardando,dal.lato frontale, l'estre mit? anteriore degli alberi.di presa,di forza..17.e 22 ? situata entro la struttura portante -costituita dai componenti 29, 30,3.1- delle ruote anteriori.33, detta struttura presentando generalmente,la forma di una U rovesciata..Vitata di lato, la oabina 6 si estende vereo l'avanti approssimativamente fino ad un punto al_disopra degli.assi_di_ro tazione delle ruote anteriori 33
L'estremit? posteriore 39 del tubo di telaio principale 2 ? situata come risulta guardando di lato? all'lnolrca di ettamente al disotto del contorno di delimitazione posteriore della cabina 6? A detta estremit? posteriore 39 del tubo principale 2 ?oongiunto un tratto di tubo cilindrici 40. L'estremit? frontale del tratto di tubo 40? cio?vicina all'estremit? p?steriore 39_? ? chiusa da un robustotra mezzo che ? saldato localmente contro la periferia interna del tubo 40. Al lato frontale del tramezzo_? saldato un tubo cilindrico 41 che si estende attraverso il_tubo 2_ fino all'estremit? anteriore del medesimo. La periferia esterna del tubo 41 si adatta ad aggiustaggio pre?iao nel* la periferia interna del tubo 2, in modo che il tratto di tubo 40 e il tubo 41? ohe sono solidali fra loro, risulti no supportati girevolmente nel tubo 2. Le linee di a s s e I del tratto di tubo 40? del tubo 41 e del tubo 2 coincidono fra di loro. Contro il lato frontale del tubo 2 ? saldato un tramezzo_42 che presenta un foro centrale attraverso i!. quale si estende un bullone 43? tratto^del bullone 43 situato internamente al tubo 2 si avvita in un foro filet^ tato previsto_in un divisorio 44? il quale ? posto nella estremit? anteriore del tubo_41 ed ? saldato con la propria periferia oontro_la parete interna del tubo 41 stesso? Il bullone 43 impedisce al tratto di tubo 40 di scorrere all' indietro nel tubo 2 e permette inoltre di regolare la pressione .di.contatto.fra l'estremit?,frontale del tratto.di tubo_40 l'estremit? posteriore.39 del_tubo 2.
Contro.l'.estremit? ppeteriore.del_trattodi_tubo_40_?_sal iataunu_trave 44,possibilmente tubolare, la quale.si.estende.trasversalmente.alla direzione.A e .-quando il trattore ?.fermo_su diuna .superficie orizzontale-? posta simmetria. Burnente attorno_al.piano9. Ciascuna estremit? della.trave 44 giace in un plano ilquale_?^parallelo al piano 3 e ap-_prosaimativamente.coincide.col, o ? posto esternamente al piano,verticale di simmetria della ruota anteriore pi? esterna sullo stesso lato del piano 9.In_corrispondenza. ?i dette estremit? esterne? il lato posteriore della.trave_ 44 ? provvisto di sostegni 45 i quali si estendon.o_all?in-_ dietro e sono leggerment? inclinati verso il basso. 1 supporti 45 sono collegati amovibilmente alla trave 44 median? te quattro bulloni? Vicino all*estremit? posteriore di oiaecun sostegno 45 ? fissato un albero girevole 46 il quale b parallelo alla lunghezza della trave 44 e Bporge da entraini iati del rispettivo sostegno 45? Su ciascuna estremi t? di ognuno degli alberi girevoli 46 ? montata girevole almeno una ruota posteriore 47? per modo che ciascun supporto 45 porta due ruote posteriori 47? disposte una su iasoun lato. Le ruote 47 di ciascuna coppia sono montate In modo da poter girare liberamente una indipendentemente dall 'altra
della oonf igurazione modificata Ai cui alla f ig. 4? _si _ prevede ohe 1 supporti 45 possano essere fissati alla trave 44.in..punti spostati verso l'interno dalle estremit? di detta_trave._44? Ciascun supporto 45 pu? in tal caso prese? tare una.ruota_47 soltanto sul_proprio albero esterno 4.6? essendo detta ruota collocata. modo,da rotolare nella_ impronta della ruota,anteriore esterna, sul medesimo lato del trattore._
Le_quattro ruote anteriori 35. analogamente alle quattro ruote_47 sono.disposte inuna fila trasversale alla direzione A, la disposizione delle due file essendo tale ohe -vieta parallelamente alla direzione A ciascuna delle ruote_anteriori esterne 53 risulti situata fra le ruot e posteriori 47 poste su di un lato del piano 9? cosicch? -come mostrato in fig. 2- il piano verticale di simmetria di ciascun supporto 45 sostanzialmente coincide col plano verticale di simmetria di una ruota anteriore pi?,esterna 35. Ciasouna_delle_ruote anteriori interne 33 ? montata in modo che ?sempre vista nella direzione A? essa risulta disposta sostanzialmente fra il piano 9 e la ruota posteriore_47..interna, sullo stesso lato di detto piano 9 Ci? risulta evidente,dallavista frontale del trattare (fig. 3 ),dove si nota che le ruote sono in contatto col terreno sostanzialmente per tutta la larghezza del trattore, per cui ilpeso_di quest'ultimo risulta distribuito per tutta La_larghezza delle impronte. Misurata trasversalmente alla ilrezlone A, la dimensione complessiva della fila di ruote posteriori 47 ? di circa 3_metri. Tutte le ruote hanno so stanzialmente lo stesso diametro e cio? circa di 1,3 metri, La larghezza di_ciascuna ruota essendo di circa 40 cm? leruote posteriori 47 unitamente ai supporti 45? alla trare 44 e al tratto di tubo 40 41? possono ruotare attorno alla linea di mezzeria del tubo 2 rispetto al telaio del trattore nonoh? rispetto alle ruote anteriori 33? Mia trave 44 sono assicurate rigidam?nte sulla parte posteriore di d?tta trave 44? da entrambi i lati del piane 9- delle orecchiette di fissaggio 48? per epilogarvi a snodo dei braooi di sollevamento inferiori 49? i quali si estendono all*indietro da dette orecchiette 48 e leggerne!-te divergono fra loro verso il lato posteriore? ma rimanendo simmetrici attorn? al piano 9? I bracci di sollevamento 4L sono ruotabili rispetto alle orecchiette 48 attorno ad alberi di articolazione 58 ohe si estendono paralleli allei 44. Visti dal lato, gli alberi di articolazione 50 sono posti vicino ai lati frontali delle ruote 47?
in vicinanza del piano 9 sono rigidamente assicurati alla parte telaio 9? due bracci 51 diretti all'indietro? Questi 51 sono vicinissimi al piano 9 da ambedue i lati, e le estremit? posteriori di detti bracci sono atte a rioevere ad lmpemiamento una barra superiore 52, la quale assieme ai braooi di sollevamento.inferiori 49? costituisce un ..dispositivo _di .sollevamento su tre punti._53-( fig 7)? La .barra superiore.32.comprende un .pistone..idraulico_ il quale .pu&._eseere.azionato dalla cabina .6.in modo da modificarle la lunghezza.
Al lato superiore della trave44-sono_fissati, ad una ta-distanza,reciproca..e sui.due.,lati,del.piano 9? due supporti.diretti-versol'alto (figg. 1 e .7)? Nella estremit?-superiore_di_detti.supporti ? sostenuto un albero.55, che si estende.parallelo alla trave 44* Ciascuna estremi t? .dell'albero_55 ? rigidamente o articolatamente collega ta ad un soetegno 56? ilquale si.estende verso.il lato posteriore dall'albero-55 epresenta una lunghezza.pari. a_circa._il 40% di quella dei braoci?di_sollevamento .inferiori 49? L'estremit? posteriore di ciascun sostegno 56 _? collegata a.snodo,tramite un braccio di sollevamento direttoverso il basso57 ad uno corrispondente dei bracci di..sollevamento inferiori 49? all'inoirea al centro di esso._Unalbero .di_articolazione .58 collega fra loro pia . ccun sostegno 56._e_il.corrispondente,braccio di sollevamento 57? e attorno addetto albero.56..pu? ruotare l'estremit? dell'asta di un .pistone idraulico 59 il quale ? azionabile dalla cabina 6 e il quale..?.collegato alla trave. 44.in.modo da poter ruotare attorno .al rispettivo asse, di articolazione_50. L'azionamento.dei__due_pistoni59.consente di spingere a forza verso 1'alto oppure verso il basso l bracci di sollevamento inferiori 49.
Fra le ruote posteriori 47 Interne fe montato undispoaitilo di propulsione60 prodotto interamente in metallo e costi tuente parte del trattore? Detto dispositivo 60 comprende un rullo o coltivatore comandablle 61, e pu? essere oomaniato nello stesso senso di rotazione (freccia B, figg.1, 7) delle ruote anteriori oomandabili 33? Il rullo o coltiratore 61 pu? essere comandato a girare attorno all?asse ii un albero rotante sostanzialmente orizzontale 62 il quale si estende trasversalmente alla direzione A ed ? suppo: tato in vicinanza delle sue estremit?, in piastre vertioal 63. Tali piastre 63 sono collegate rigidamente fra loro me liante travi 64 e 65, le quali sono parallele fra loro e ormali al piano 9 Le travi 64 e 65 sono rispettivamente disposte dietro e di fronte al lato superiore del rullo o coltivatore 61 (fig.7)? il complessivo 63/65 unitamente a.1 rullo o coltivatore 60 pu? ruotare come un tutto unico ad alberi di articolazione allineati 66 (fig? ?), li assi del quali coincidono con quelli degli alberi di articolazione 50. 11 complessivo da 63 a 65 e il rullo o coltivatore 61 sono situati -come da vista in pianta- fra L bracci di sollevamento inferiori 49>
rullo o coltivatore anzidetto comprende un cilindro metallico 67 il quale pu? girarenattorno all-'asse dell'albero rotante 62. Al cilindro67 sono aesicuratideidentispor genti esternamente 68?Sono.previsti cinque gruppi di_ denti.dispoeti affiancati nel_eenso_della_lunghezza dell' albero62 . In ciascuna serie di denti, i denti rigidi^sono raggruppati.incoppie., ciascuna coppia essendoprodotta da_un unico spezzone di metallo.I_denti sono diretti verso.l!esterno.dal cilindro 67 e sono inclinati verso il lato posteriore,rispetto alla direzione di rotazione B._ Vicino al_oentro della trave frontale 65 vi sono delle orecchiette_69.le quali stabiliscono il collegamento a snodo.fra_la trave 65 e l'estremit? posteriore dell'asta di un pistone idraulico 70? Lo stesso pistone ? fiseato ad un albero di articolazione supportato fra delle orecrohlette 71? assicurate rigidamente al lato superiore della trave 44? e il tratto di tubo 40? Azionando^il pistone 70 dalla cabina 6t il dispositivo di propulsione 60 pu? essere fatto penetrare nel terreno o mosso verso l'alio. Ad una delle piastre laterali 63 fe assicurata una trasmis sione ad ingranaggi 7.2 che presenta in vicinanza del proprio latoBuperiore un albero d'entrata sporgente in avanti, atto ad essere collegato, tramite un albero ausiliario 73 dotato di giunti universali, al mozzo di presa di forza posteriore 21 che pu? essere comandato ad una velocit? proporzionale alla velocit? di avanzamento del trattore. La.trasmissione ad.ingranaggi 72 ? predisposta in modo ohe La.velocit?.periferica dei denti_68 sia sostanzialmente_ ugnale, o leggermente superiore a quella delle_ruote a _ contatto del terreno.55. 47. ooBiooh? penetrando nel terreno detti denti contribuiscono alla propulsione del trattore. Conl'albero dientrata della,trasmiseionead ingraiaggi 72? solidale e allineato un albero di uscita 74_ ahe pu? essere collegato tramite.un albero ausiliario 75 nunito di giunti universali t agli attrezzioaltre apparso hiature agganciate al dispositivo di.sollevamento55 (fig._7).
Il mozzo.di presa di forza 15. che pu? essere comandato ad' una velocit? proporzionale a quella de1 motore_10,pu? esaere collegato, tramite un albero ausiliario 76 provvisto il giunti universali,(fig. 7)?_alle apparecchiature attacsate al dispositivo di sollevamento su tre punti. _
Sul lato frontale del trattore Bono previste due piastre ?i supporto 77 fissate al carter del oambio e differenzia-Le 15? Dette piastre 77 sono disposte una su ciascun lato lei piano 9 c sporgono anteriormente. Nella zona frontalesuperiore di dette piastre 77> ? supportato un albero di srticolazlone 76 che sostiene a snodo due piastre di fissaggio 79, le quali si estendono verso il basso all'incirca fino al livello del lato inferiore della soatola del cambio 15? Frontalmente, le piastre di fissaggio 79 supportano due alberi 80 disposti ad angolo retto rispetto al piano 9 (fig.,3)_e uno_al disotto dell'.altro. Sulle estremit?,dei due alberi 80.sono montatigirevolmentequattro rulli:81? Tali rulli.81 sono situati in due travi adiacenti, dirette vereo l?alto, con sezione ad U 82j disposte una su_ ciascun.lato del piano 9 in modo_tale ohe dette travi pos sano sCorrere_in_alto.e.in basso sui rulli 81 rispetto al restodel trattore. Le travicon sezione ad 82 hanno i loro lati aperti reciprocernente affaoqiati?
Alle_loro_.estremit? superiori, le travi 82 sono_rigidamenlte interconnesse da una.trave.8J ohe ? posta ad angolo, retto col.piano .9.? e piu in basso da una trave 84? Molla posizione,illustrata in.fig.1, ciascuna trave 82 sporge per circa met? della sua lunghezza al disotto del lato inlferiore della scatola del cambio 13?
Fra le piastre di fissaggio 79 ? disposto un pistone idrailico diretto verso l*alto 85, il quale ? sostenuto alla sua estremit? inferiore mediante un asse di articolazione 86 montato nelle piastre 79?.Il pistone 85 e collegato_ articolatamente in vicinanza della sua estremit? superiore ad un supporto fissato alla trave 83?
Fra le piastre di supporto 77 ? previsto^un pistone idrau lico sostanzialmente orizzontale 671.il quale ? montato a snodo.in corrispondenza d?lia sua estremit? posteriore su di un asse d? articolazione 88. Frontalmente? detto pistone ? montato a snodo mediante un asse di articolaalone. .89 sulle .piastre-di fissaggio-79.gli assi_di_artico lazione78,_86, 88.89,sono_normali al piano 9?_
alle estremit? inferiori_delle_travi 82_?_fissata una?tratrasversale.orizzontale.90 che.da ciascun.lato.di_dette travi 82 sporge oltre .queste.ultime,fino.ad .un punto._in_viU cinanza_del .latoesterno della._rispettiva_ruota anteriore 53 interna
Le due estremit? .dellatrave 920 sono_provviste di'punti di collegamento.diretti _verso_ilbasso91 con giunti ad_accop piamento rapido? per modo_che.il conduttoxe.pu? collegare attrezzo.ai giunti di aco.oppiamento._dalla cabina_6.Al sentro,_la_trave.84 presenta_un_punto.di_collegamento_ 2 ituato in_o_ojrr.ispondenza del piano 9? in.modo_da formare assiemeai_:punti.di collegamento 91_un..dispositivo di solle lamento.su tre punti 93?.Anche il punto,di collegamento $2 rasenta un giunto.di.accoppiamento ad azionerapida.
Azionando.,il_pistone idraulico .87 il conduttore nella cabi na.6 pu? variare,l'angolo_delle_travi 82 rispetto_al._terreno nella direzione avanti e indietro .mentre azionando.il pistone idraulico 851'intero disposltivo di sollevamento pu? essere spostato verso 1*alto e verso il basso,.la disposialone permettendo al conduttore di ottenere qualunque posizione desiderata_del dispositivo di sollevamento 93 senza dover uscire dalla cabina, ad esemplo per regolare la lun ghezza di una barra superiore ruotabile.infolle , e per collegar? la.barra superiore. In linea di massima., il siepoeitivo_di..sollevamento .93.pu? anche essere predisposto eul lato posteriore del trattore._
Il dispositivo di sollevamento?93.si trova_disposto a breve.distanza.in avanti alle ruote anteriori_33 e.hauna lunghezza molto limitata, misurata.nella direzione.A? II. punto di collegamento superiore 92 ? posto all'incirca al lo_stesso livello,delle,sommit? delle .ruote.anteriori_331 nella posizione operante rappresentata nelle figure.
Le figg..5e 6 illustrano_una o?pi? macchine_o attrezzi attaccati siaaldispositivo disollevamento frontale_93? .sia a quello posteriore 53. II.complessivo delle,figg..5 e 6 costituisce il macchinarlo agricolo e il.trattore forma il motore primo.
Nelle figg. 5 e 6, il diepositivo .di.eoilevarnento..anteriore 93. ? collegato ad un coltivatore 94 che comprende un _ albero orizzontale 95 .estendentesi trasversalmente alla direzione A, al quale sono fissati -distribuitiper tutta la sua lunghezza ( che ? di circa_3 m nel caso specifico) dei corpi.coltivatori 96. Tale parte operante del coltivatore 94 e coperta per tutta la sua lunghezza utile da una piastra di copertura arcuata 97? L?albero 95pu? eseere_ comandato attraverso un r i d u t t ore 98 disposto al centro del coltivatore. Un albero d'entrata 99 del r i d u t t o r e 96 pu? essere collegato tramite un albero ausiliario 100 munito d? giunti universali, all'es mlt? anteriore del mozzo di presa di forza 17 o 22 del truttore. pome detto sopra, i mozzi di presa di forza 17 e 22 possono essere comandati, rispettivamente, ad una velocit? di rotazione proporzionale alla velocit? di rotazione dell'albero di uscita del motore 10 del trattore o ad una velocit? di rotazione proporzionale alla velocit? di marcia. Il coltivatore 94 pu? essere comandato nella dire zione C e contribuire in tal modo alla spinta in avanti del macchinario
L'albero 95 del coltivatore 94 ? supportato dalle piastre laterali 101. Le due piastre laterali 101 sono sostenute anteriormente e posteriormente mediante travi 102. Le due travi 102 sono poste ad angolo retto rispetto al piano 9, e sono interconnesse mediante due tubi curvi, relativamen?? te distanziati 103 i quali sono disposti affiancati simme^ tricamente rispetto alla scatola ingranaggi 98 e al piano 9? I due tubi 103 sono collegati fra loro in vicinanza delle loro estremit? superiori mediante travi di collegamento 104 parallele all'albero 95* Vicino al piano 9 vi sono dpe piastre di supporto verticali parallele 105 le quali si estendono nella direzione 1 e sono rigidamente assicurate alle travi di collegamento 104. Come illustrato in fig. 3? 1 tubi 103, le travi di collegamento 104 e le piastre di supporto 105 sono posti simmetricamente at? torno ad un piano verticale 106 il quala passa per l'albero_95ed .? posto ad.angolo retto col piano 9*.Sul lato p?? steriore . della_trave .posteriore 102 e anche sul lato anteriore della trave anteriore 102 vi sono delle piastre di supporto 107 le_.quali_sono assicurate rigidamente alla._ rispettiva .trave 102. Le piastre di supporto 107 sono numite_di fori di fissaggio 108 per attaccare il coltivatore 94 al dispositivo di sollevamento di un motore primo._ Vicino a.lle_due estremit? delle piastre di supporto 105 i sono dei fori di fissaggio 109 per attaccare il coltivatore al.punto superiore di un dispositivo di sollevamento u tre punti._
La distanza fra le piastre di supporto 107 corrisponde a neIla fra A punti di collegamento inferiori 9.1 del dispo? attivo di sollevamento 95? Come illustrato in fig. 5? i tre punti di collegamento 108, 109 BU di un lato del col tivatore 94 e quelli sul lato opposto sene disposti slmmetricamente attorno al piano 9 cosicch? detto coltivatore 94 pu? essere agganciato ad un dispositivo di sollevamento su tre punti o sul relativo lato anteriore o su quello posteriore. Ovviamente ? possibile predisporre in modo analogo altri tipi di macchine o attrezzi agricoli dotandolidi tale doppia capacit? di collegamento. Sella soluzione illustrata in fig. 5* i fori di fissaggio 109 ???? poeti, guardando dal lato, direttamente
rispettivi fori di f?ssaggio 10e, nia tale disposizione non ? essenziale?
Dietro al coltivatore ? disposta una fila di organi di la-? vorazlone del terreno 95A jcomandabili.attorno all'albero 95. La fila di organi 95A si estende per tutta la larghezza 3 metri) del coltivatore e pu? essere mossa verso 1' alto e verso il basso parallelamente a se Btessa, manovrar* do dalla cabina uno o pi? pistoni idraulici.
Nelle figg. 5 e 6 sono illustrate tre macchine attaccate al dispositivo di sollevamento 53 sul lato posteriore del. trattore. Si tratta_di un erpice rotativo 110 dotato_di_ organi di lavorazione comandablli attorno ad assi diretti verso l'alto, di una seminatrice 111 posta al disopra dell'erpice 110, e di un rullo oomandabile 112 sistemato.dietro all'erpice 110 e parzialmente,al disotto della seminatrioe 111, il quale serve fra l'altro come rullo frantumatore per aprire e sminuzzare grumi o zolle di terra. _ L'erpice 110_ha un albero d'entrata 113 (fig? 7) poeto imnediatamente vicino al piano 9 e collegato tramite l'albergo ausiliario 76 -munito di giunti universali- al mozzo.di presa di forza 17?
In un punto al centro della sua estensione in lunghezza. erpice 110 ? provvisto di un cavalletto diretto verso l' alto? sostanzialmente triangolare 115* il quale presenta In vie inanza della sua estremit? superio re , dei fori 116 per l'aggancio dalla barra superiore 52 del dispositivo di sollevamento 55. In vicinanza dei due lati del cavalle to 115, 11 telaio principale dell'erpice ? provvisto di eupporti 117 per collegare l'erpice 110 ai braco! di sollevamento inferiori 49 del trattore. Con ciascuno dei supporti 117, cooperano altre due travi di supporto 118 e 115? Le travi di supporto 118 sostengono la seminatrice 111 e le travi 115 supportano il rullo comandabile 112. Le due travi di support? 116 sono disposte una BU ciascun lato del piano 5 e sono inclinate verso l'alto e all'indietro dai rispettivi punti di collegamento inferiori, estenden dosi dette travi fino ad una trave portante 120 di suppor to di una tramoggia 121 per i semi, la quale si estende per tutta la lunghezza della seminatrice 111 (circa 5 metri)! Le travi di supporto 116 eono preferibilmente assicurate in modo rigido alla rimanente parte della seminatrice 111 Le dimensioni sono tali che le due travi di supporto 118 ei estendono al disopra dell'erpice 110. Frontalmente e i vicinanza del piano 5, la tramoggia 121 dei semi, ? provvista di un supporto 122 mediante il quale la seminatrice 111 pu? essere collegata sia con l'estremit? superiore del cavalletto 115 che con la barra superiore 52
Le travi di supporto 115 associate al rullo comandabile 112 e poste simmetricamente attorno al piano 5? si estendono all'indietro e sono leggermente inclinate verso l'al to dal loro collegamento_con_i_bracci_di sollevamento inferiori 49? Dette travi si estendono fino ad una trave_ portante-125 comprendente una trave di telaio per il rullp
112 .Le travi di supporto 113 sono assicurate preferibilmente in modo rigido al telaio del rullo comandabile 112.
Su di_un_lato- del _piano e a breve distanza da esso, si_
trova dispost un r i d u t t o r e 124 del rullo 112_
il quale ? supportaiordalia trave portante 123 del telaio
di detto rullo 112.11 riduttore 124 comprende un meccanismo di riduzione della velocit? attraverso il quale pu? essere coman
dato il rullo 112. L'albero d'entrata 125 del riduttore 124 ? operativamente collegato mediante l'albeL
ro ausiliario 75 provvisto di giunti...universali, all'_albe'-ro di usoita 74 della trasmiseione ad ingranaggi 72 del dispositivo di propulsione 60, essendo detto albero 74_comandabile ad una velocita di rotazione proporzionale alla' velocit? di marcia del trattore. Il r i d u t t o r e 12d
ha un albero di uscita che si collega tramite un albero
di trasmissione 126 posto ad angolo retto col piano 9
d un albero d'entrata di una scatola di trasmissione 127;
il quale si estende verso il basso e verso il lato poste-?
riore dall'_albero 126 in direzionerai un albero principale
126.del rullo_comandabile 112. La scatola di trasmiBB?one
127_contiene una catena di trasmissione attraverso la quaI-le il_rullo 112 pu? essere comandato ad una velocit? peri
ferica all|incirca uguale o leggermente superiore a quella di maroiadel trattore. A tal fine, lavelpcit? dell'albero, di uscita del cambio 13 viene riBpettivaroentte ridotta nel la scatola di trasmissione 19 del trattore, nel riduttore 12)e nella scatola di trasmissione_127.
Sul telaio del rullo comandabile 112f ? articolata, invi oinanza del piano_9, una barra 120 di lunghezza regolabile, la quale si estende dal lato superiore dell1erpice 110 e da quello inferiore della seminatrice 111 fino al punto di collegamento superiore del cavalletto 1.15 e d? detta _ seminatrice_111, per il fissaggio alla barra superiore 52 del dispositivo di Bollevamento 55.? La seminatrice 111 ? dotata di una fila di tubi di semina 130. i quali sono inclinati verso il basso e all'indietro dalla tramoggia 121 dei semi, e penetrano nel terreno dietro al rullo comandabile 112.
Dalla precedente descrizione si rileva chiaramente ohe i jpunti di fissaggio delle tre macchine alla barra superiori 52 e ai bracci di sollevamento inferiori 49 del dispositivo di sollevamento su tre punti 55.sono sostanzialmente coincidenti._Ci?^pu? essere_constatato nella vista ingran-? dita di detti punti di fissaggio appresentati nella_fig. 8. Pertanto, l'attacco di una o pi? macchine non richiede punti di oollegamento di altre macchine fissate allo stesso dispositivo di sollevamento, il ohe renderebbe la disp toalzione pi? complicata e pi?,pesante Nella fig. 6 la coppia di supporti dell'erpice 110 situata su di un lato del piano 9 fe pure identificata dal riferimento numerico 117* Tali supporti 117 sono circondati da una forcella 131 fissata alla trave di supporto 119 del rullo comandablle 112. La forcella 131 ? circondata a sua volta da una foroella 132 fissata all'estremit? della trave 118 di supporr? to della seminatrice 111. Tale disposizione ? possibile J.n quanto i supporti 117? le.trave di supporto 119 e la trave di supporto 118 sono sempre inclinati l'uno rispetto all'altro, come si rileva dalla fig? 5? I supporti 1 e le forcelle 131 e 132 sono collegati mediante un perno 133 all'estremit? posteriore del relativo braccio di sollevamento inferiore 49? Alla sommit?, il cavalletto 115_ costituisce dei supporti che in fig. 8 sono pure indicati dal riferimento numerico 115? Esternamente ai supporti 115 fe prevista una forcella 134 fissata alla barra 129 la qua e collega il rullo 112 alla barra superiore 32? All'esterno della forcella 134 si trovano le due piastre di supporto 122 (fig. 7) che collegano la tramoggia_121 dei semi alla barra superiore 52 del dispositivo di sollevamento 53? Se la seminatrice 111 e il rullo comandabile 112 fossero provvisti di supporti 118 e 119 rispettivamente fissati a snodo alla macchina associata, il collegamento multiplo proposto sarebbe parimenti possibile, in quanto, come si nota dalla.vista.laterale, vengono realizzati dei c menti articolati .triangolari, che .possono essere .considera ti resistenti alla deformazione
La_fig. 9 rappresenta un1altra potenziale combinazione di macchinario.agricolo basata sullo.stesso motore.primo.
In detta fig. 9 si nota uno spandiconcime 135 fissato al dispositivo di sollevamento 53. Tale_epandiconeime_pu? come alternaiiva. essere montatojal.posto del rullo ?omandebile 112 in combinazione con 1 ?rpice 110 e la seminatrice 111 purch? detto spandioonoime,.135 eia provvisto dei supporti di collegamento 119.
Sono pertanto possibili le combinazioni seguenti
1. Unit? motrice con seminatrice.
2 Unit? motrice oon rullo e seminatrice..
3? Unit? motrice con erpice rotativo e_rullo.
4 Unit? motrice_con erpice rotativo seminatrice
5? Unit? motri ce con erpice rotaiivo, rullo e seminatrice.
6. Unit? motrioc con coltivatore, rullo e seminatriee. 7? Unit? motrice con coltivatore, erpice rotativo,e spandiconeime?
8. Unit? motrice con coltivatore, erpice,rotativo, rull e seminatrice.
Unit? motrice con coltivatore sul lato anteriore del nanit? motrice.
10. Unit? motrice con coltivatore sul lato posteriore dell'unit? stessa.
11 . Tutte le combinazioni del coltivatore sul-dato ante re o posteriore,-con altri attrezzi.
La lunghezza oomplessiva-del-macchinario agrioolo ? paria circa 6,4 volte il-diametro-delle-ruote-del trattore, e la sua larghezza complessiva ? pari a circa ,5 volte det to diametro. La distanza frad e due-file di ruote 55 e 47-? misurata in corrispondenza degli assi di rotazione,? all' incirca uguale -alla -lunghezza della fila pi? -lunga di [ruote.
Durante il funzionamento, il -motore 10 comanda il cambio e differenziale -15 attraverso le ruote dentate da_15_a 18 da dove-? trasmesso il comando-alle-ruote-anteriori 35 con un rapporto_di_trasmissione scelto dal_conduttore_stabilen do la velocit? di avanzamento. I mozzi di presa di forza 1 5 e 17? che _sporgono_r?8pettivamente dal _lato_posteriore e da quello anteriore, sono direttamente comandati, durante J.1 lavoro, dall'albero di uscita del_motore. I mozzi di presa diforza anteriore e posteriore 22 e 21 sono comandati dall'uscita del cambio ad una velocit? -come di ? gi? detto-_proporzionale alla velocit? di_marcia.__Sono quindi disponibili sia sul lato frontale che su quello p?? eteriore del trattore, delle prese di forza che possono ieseere comandate ad una velocit?_proporzionale alla veloci t?..del motore e alla velocit? di avanzamento.^Il coltivatore 94 pu? essere comandato, tramite l'albero ausiliari}100 faooltativamente dal mozzo di presa di forza_17 (?proporzio nale alla velocit? del motore) o dal mozzo di presa di for za 22 (proporzionale alla velocit? di marcia).
Azionando il pistone idraulico 36 (fig. 2) si possono fare sterzare le ruote anteriori attorno alle mezzerie dei suoporti tubolari 31? che funzionano da perni di sterzagglo.
L'angolo massimo di sterzata delle ruote anteriori dalla posizione di fig. 2 (corrispondente alla marcia dirittoavanti) ? di circa 90* su ciascun lato, cosicch? si ?tticiie un angolo totale da-tutto-a-tutto-sterzo peroorribile da dette ruote anteriori attorno ai perni di sterzacelo, di ciroa 180?. La geometria del controllo delle ruote per mezzo della piastra di sterzaggio 36, delle barre di sterzaggio 33 e delle leve 34? ?.tale ohe il centro di rotazione del trattore,quando volta a tutto sterzo, si situa all'intemc del contorno esterno del trattore steeso, vieto in pianta. 3i? costituisce un vantaggio quando si manovra sulla testa ta di un campo, in quanto 1'estremamente contenuto cerchio li rotazione consente di massimizzare l'area utile di terreno coltivato.
[l'azionamento del pistone idraulico 87 consente di regolare la posizione del dispositivo anteriore 93 di sollevasento su tre punti, rispetto al terreno, per rotazione del aedesimo attorno all'asse di articolazione 76. Tale disposizione facilita il collegamento delle macchine o attrezz in quandonon ? necessaria una regolazione dei punti di collegamento, quali le barre superiori? L'intero disposit yo di sollevamento 93 pu? essere spostato in alto e in basso per mezzo del pistone 85 che provoca lo spostamento verso l'alto e verso il basso delle travi 82, 83, 84, 90 e dei punti di collegamento 91, 92? sui rulli 61. I piato? ni 67 e 69 possono essere azionati dalla cabina del coniuttore.
?zionando il pistone idraulico 59? Le leve 56tengono ruotate attorno all'albero 53? ci? che permette, tramite i bracci di leva 57 di spostare energicamente verso .l'alto e verso il basso i bracci di sollevamento inferiori 49 del dispoaitivo di sollevamento 53, stando nella cabina.6? comando agli attrezzi attaccati al dispositivo di so ramento 76 viene trasmesso tramite l'albero ausiliario 75 (velocit? proporzionale alla velocit? di marcia) o facolta tivamente tramite l'albero ausiliario 76 (velocit? proporzionale alla velocit? del motore) come specificato in precedenza con riferimento agli attrezzi fissati al dispositi vo di sollevamento 53? La?seminatrice 111 pu? essere coman data mediante una trasmissione a cinghia o a catena (non il. lustrata) dall'albero di entrata 125 del rullo 112 o diretiiamente dall'albero ausiliario 75? L'albero principale 128 rullo 112 pu? eseere comandato ad una velocit? xostanztalmente corrispondente o leggermente superiore alla veloait? di marcia del trattore. L'altero principale 128 ? tubolare ed ?provvisto di una fila di lame di taglio presentan? ti dei prolungamenti trasversali 1 detta fila di lame B? estende per tutta la larghezza (circa 3 a) della macchina? luche la larghezza utile della seminatrice 111e quell?.dell? erpice rotativo 110 corrispondono a detta dimensione. L'azionamento del prolungamenti 136 comandato dalle prese di forza determina una coltivazione del terreno che si aggiunge a quella effettuata in precedenza e inoltr egenera una forza traente per il macchinario nel suo complesso aggluntiva a quella esercitata dalle ruote comandatili 35? per cui la forza di trazione esercitata da queste ultime e quindi la pressione sul terreno sono inferiori a quelle implicate ove il rullo comandatile rosee assente. In condizioni avverse del terreno, il rullo 112 pu? contrituire notevolmente all'avanzamento del macchinario in to esso ? mosso con minimo slittamento nei confronti di quello delle ruote comandate attraverso ingranaggi
ziali. A tal fine,si posacro conferire dimensioni radiali relativamente importanti ai prolungamenti 136. Durante il funzionamentof l'altero tubolare 126 portante i prolungamenti pu? gravare sul terreno ed essere mantenuto pulito mediante i raschiatori 137 che sono fissati ad una trave di telaio 136 posta dietro al rullo girevole ed estendentesi per tutta la larghezza del rullo. Detti raechlatorl 137 si estendono dalla trave 138 in avanti e verso il basso fra i prolungamenti diretti assialmente,andando a poggiare controlla periferia dell'albero tubolare. L'altezza del taglienti al disopra del tubo ? all?incirca uguale alla distanza fra i taglienti stessi.
Le macchine sono oollegate al dispositivo di sollevamento posteriore 53 in modo che tali macchine, unitamente a dot to dispositivo 53? alle ruoteposteriori 47* ai supporti 45 e alla trave 44 possano ruotare come un sol gruppo at? torno ad un asse orizzontale estendentesi nella direzione A (la mezzeria del tubo 2) rispetto al resto del trattore nonoh? rispetto all'eventuale macchina fissata al dispositivo di sollevamento anteriore 93? Naturalmente, ? anche possibile fissare pi? macchine al dispositivo di sollevamento 93 in maniera analoga a quanto si ? detto con riferimento al dispositivo di sollevamento posteriore 53.? Il traitore rappresentato nelle figg. 1 a 3 pu? risultare di peso relativamente basso dotandolo di ruote con diametro relativamente piccolo (al massimo 1 metro) provviste di cerchi in alluminio o altro metallo leggero, tenuto conto ohe li peso delle ruote aumenta o diminuisce principalmente il quadrato del diametro della ruota. 11 telaio della macohina ha un pes? molto basso in guanto esso consiste principalmente del tubo 2 con i supporti 3 per il motore,.e il.serbatoio,del combustibile e i supporti 12 per _la scatole delcambio 13? edella leggera parte telaio 5 per la cabina 6. La cabina 6 comprende pareti e un tetto prodotti in resina sintetica. Con tale costruzione si pu? ottenere un_trattore o unit? motrice del peso di oiroa 3500 kg. La potenza del motore 10 sar? di circa 100 kW._
I pneumatici delle ruote 33 e 47 sono del tipo a bassa pressione dotati di baesi profili, dell?altezza di oirca 5 oa. Con l?uso di pneumatici abaBaa pressione, la superficie a contatto del terreno di^ciaeoun pneumatipo risu1ta notevolmente pi? ampia della larghezza nominaledel pneumatico stesso, per oul viene realizzata una vasta area di contatto col terreno?
Poich? il trattore o unit? motrice munito di otto ruote le cui impronte o non si sovrappongono affatto o si rlooprono solo leggermente, si ottiene una grande zona di contatto per distribuirvi il peso del trattore sul terreno. Questo fatto, combinato al basso peso del trattore, impli?? ca che la pressione esercitata sul terreno ? molto ridotta. In tal modo la struttura della terra sottostante al trattore rimane intatta e quindi non subisce effetti negativi ohe possano compromettere la successiva crescita delle piante Con ia configurazione alternativa delle ruote posteriori 47? e a prescindere dalle caratteristiche della configurazione di fig. 2, il trattore pu? essere usato per la colti? nazione a righe?-La distribuzione del peso del trattore ? tale che la maggior parte di detto peso grava sulle ruote anteriorioomandabili 33 peso del motore e del serbatoio del combustiblle ? applicato a mezza via fra le due file di rupte 33_e 47 mentre il peso della scatola del cambio e differenziale, nonch? la parte maggiore del peso della cabina b portato dalle ruote anteriori al fine di ottenere una elevata forza di trazione? Inoltre, il dispositivo di sol-Levamento anteriore 95 e le macchine attaccate ad esso sono iieposti in vicinanza delle ruote anteriori 33?
Il fatto che la fila di ruote posteriori 47 e le macchine ittaccate al dispositivo di sollevamento posteriore 33 solo liberamente girevoli rispetto al resto del trattore at all'asse del tubo 2, implica che le ruote comandabi L? 33 rimangono permanentemente in contatto col terreno? diepoelzione del dispositivo di propulsione 60, il qual comandato ad una velocit? periferica corrispondente o leg-,fermento superiore alla velocit?,di marcia? d? la possibilit? di usare una certa parte della potenza fornita alla presa di forza per scopi propulsivi? in aggiunta alla forla di propulsione esercitata dal rullo comandabile 112 e 1dal coltivatore 94? cosicch? la propulsione non viene osta' olata dallo slittamento delle ruote comandate? In talune tcondizioni? il dispositivo propulsore 60 ? in grado di fornire met? o pl? della forza di trazione occorrente. Grazi? alla sua costruzione e alla sua posizione centrale,11 di-Bpositivo 60 presenta l'ulteriore vantaggio di non rlchiedere un differenziale e di poter esecro reso operante o inoperante a volont? tramite i mezzi di sollevamento 69? 70.11 dispositivo di propulsione 60 potrebbe essere DO to in maniera analoga fra le ruote anteriori interne.33 La leggerezza delle pareti de11a cabina, prodotte in resina sintetica ad esempio, oontribuisoe a ridurre il peso del trattore. L'elemento portante anteriore 3 ? provvisto alle due estremit? di travi dirette verso l'alto 139 ohe sono interconnesse al disopra del tetto della cabina mediante iurtatrav? trasversale 140 La cabina si situa internamente an e travi 139? 140? le quali costituiscono una ossatura di sicurezza
Le figg, 10 e 11 rappresentano una intelaiatura alternativa, leggerissima 141 di sicurezza per il conduttore, comprenddente una trave la quale ? piegata in modo da formare le parti di trave 142 che si estendono verso l'alto dai du?^eetremi del supporto posteriore 3 e che all'altezza della parte telaio 3 si raccordano alle parti distravo 143 che inclinandosi leggermente verso il lato frontale. Le parti di trave 143? in punti al disopra del sedile del con-
? B? raccordano alle parti orizzontali 144 che si estendono anteriormente fino ad un punto sostanzialmente /
posto_direttamente al disopra degli assi Ai rotazione del?? le ruote anteriori? Le parti di trave 143 aono rlgldament? interconnesse da una parte di trave trasversale 145, e vi oino alla sua estremit? frontale l'intelaiatura di sicure za b delimitata dalla parte di trave trasversale_146 ohe ? Integrale oon le parti 142, 143? 144? Viste in piantq, le parti di trave 143 e 144 convergono leggermente vereo il lato frontale. In questa soluzione, il sedile del guidatore non ? circondato da pareti.
Il trattore descritto sopra ? una unit? motrice per 1' zionamento di macchinari agricoli che ??????? essere costitpL-ti da differenti tipi di attrezzi.usati in combinazione. II trattore ? una unit? motrice particolarmente adatta per la coltivazione del terreno. La combinazione unit? motrioe e attrezzi ? specialmente indicata per la coltivazione del terreno in primavera e per la semina di terrenigirati in autunno (data la bassa pressione esercitata sul terreno), nonch? per la lavorazione dei campi di stoppie, la coltivazione in autunno e la semina.
Grazie al peso limitato del trattore, si ottiene una note vole economia di combustibile, particolarmente quando il trattore marcia su terreno arato.
Il terreno essendo meno compresso, viene aumentata la resa delle colture. Con le numerose ruote del trattore che fori mano una fila sostanzialmente continua, viste dal lato

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Trattore costituente una unit? motrice per_macchine agricole, caratterizzato da ci? che comporta un motore e una pluralit? di ruote, essendo dette ruote di larghezza tale da ottenere che il terreno venga costipato in misura limi tata per un'ampia estensione in larghezza, il trattore .. avendo un elevato rapporto potenza/peso ed essendo prow i sto di almeno un mozzo di presa di forza al quale possono essere collegate le macchine comandate a motore.
2. Trattore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ci? che il rapporto potenza/peso ? misurato in kV/kg; essendo detto rapporto almeno pari a 0,02.
3 Trattore secondo rivendicazione 1 o 2, caratterizzato da ci? che il motore ha una potenza d? 60 a 100 kW e il p e s o ,d e l t r att o r e ? da_2500_ a_ 4000 kG.
4 Trattore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che ? costruito con l'udc di'componenti leggeri per il telaio e altre parti del trattore stesso.
5. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che i pneumatici di det? to trattore formano, in vista frontale, una parete quasi chiusa.
6. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5? caratterizzato da ci? che il trattore comporta dei mezzi girevoli per la lavorazione del terreno posti sul sio lato frontale, i quali durante il funzionamento esercitane una forza di trazione su detto trattore.
7 Trattore seoondo rivendicazione 6, oaratterizzato da ci? che i mezzi girevoli comprendono un dissodatore rotati ro provvisto di denti.
3.-Trattore secondo-una qualsiasi delle rivendicazioni pre_ sedenti, caratterizzato da ci? ohe ha un peso di circa 5500 kg.
?? Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni pre cedenti, caratterizzato da ci? che il diametro dell ruote di detto trattore ? di circa 1,5 metri.
10. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ? provvisto di un dispositivo di sollevamento sia sul lato^anteriore che su quello posteriore.
11. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ? provvisto a ciascpna estremit? di un mozzo di presa di forza che pu? essere comandato ad una velocit? proporzionale alla velocit? del motore, e di almeno un mozzo di presa di forza che pu? essere comandato ad una velocit? proporzionale alla veloc ita di marcia
12. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni^ precedenti, caratterizzato da ci? che comporta almeno un gruppo di ruote che p u ? essere montato nell'uno o 1' ! altro di due punti su di una trave di supporto.
15 Trattore secondo rivendicazione 12, caratterizzato da ci? che il gruppo di ruote pu? essere montato sulla trave di supporto per mezzo di bulloni.
14 Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che una ruota anteriore rotola nella steasa impronta di una ruota posteriore.
15. Trattore agricolo per fini connessi con l'agricoltura caratterizzato da^ci? che comporta una cabinacomposta al meno principalmente di una pluralit?_di_componenti legger:.
16.-Trattore -secondo la_rivendioazione 15, caratterizzato da ci? che ? provvisto li un telaio leggero.
17 Trattore secondo rivendicazione l6, caratterizzato da ci? ohe la cabina ? costruita con un telaio di peso ridotto
18. Trattore secondo-una qualsiasi delle rivendicazioni 15 ? 17? caratterizzatol a ci? che il contorno inferiore delle facce nelle_pareti laterali-della_cabina ? pi? alto sul-lato frontale_che_su_quello posteriore.
19 'Trattore secondo una qualsiaei_delle rivendicazioni da 15 a 18, caratterizzato da ci? che il contorno inferio re delle_facce nelle pareti laterali della cab?na raccorda, in vicinanza della sua estremit? posteriore, ad_ una_parte,d?angolo, inclinata verso l'alto e all'indietro; delle facce
20. Trattore.eecondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazionii caratterizzato da ci? che comporta un serbatoioi del combustibile prodotto in resina sintetica.
21. Trattore secondo una _qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato da ci? che ? provvisto di ruote con pneumatici a bassa pressione.
22. Trattore secondo rivendicazione 1, caratterizzato da ci? che dotato di otto pneumatici a bassa pressione._ 23? Trattore eecondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che le ruote di detto trattore_hanno tutte un diametro di circa 1,3 metri. _ _ 24?_ Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che le ruote del trattore sono prodotte in metallo leggero. _
25. Trattore agricolo caratterizzato da ci? che comporta una pluralit? di ruote costruite in metallo leggero.
26. Trattore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ruote con pneumatici a bassa pressione
27. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 21, 22 o 26, caratterizzato da ci? che il diametro esterno del pneumatici a bassa pressione ? di circa 130 om._ 2?. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti., caratterizzato da ci? che il telaio di detto trattore, ohe si estende fra gli assali portanti le ruote e il motore di azionamento del trattore stesso, ?proncipalmente costituito da travi tubolari.
29. Trattoreagricolo comportante una pluralit? di ruote, caratterizzato da ci? che il telaio di detto trattore, che si estende fra gli assi delle ruote e il motore di azionamento del. trattore, consiste principalmente di travi tubolari.
30. Trattore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? ohe il telaio comprende un tubo a sezione quadrata che si estende trasversalmente alla prevista direzione della marcia operante_di_detto_ trattore e_il quale presenta una lunghezza di oltre 2 m.
31?_Trattore_secondo una qualsiasi delle rivendicazioni_ precedenti, caratterizzato da ci? che comporta un tubo estendentesi nella prevista direzione della marcia operanL te del trattore,_il_quale _stabilisce un collegamento articolato fra le parti d'estremit? anteriore e posteriore del trattore stesso.
32. Trattore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, oaratterizzato da ci? che le ruote a contatto _del terreno_sono fissate a supporti tubolari in lamiera.
33 Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci?_che ? attrezzato con un motore leggero, raffreddato ad aria,avente una potenza di oirca 50 AW o pi?.
34 Trattore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che il motore ? disposto su di un lato del trattor?.
35 Trattore secondo una qualsiasi delle rivendioazioni precedenti, caratterizzato da ci? che comprende un rullo azionato a motore.
36 Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ? dotato di un rul?. lo comandato a motore, provvisto di denti.
37. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti Caratterizzato da ci? che ? dotato di un ool tlvatore rotativo?
36 Trattore seoondo una qualsiasi delle..rivendicazioni precedenti? caratterizzato da ci? che ? dotato di un col tivatore a denti il oui carico di lavoro,pu? essere rego lato con mezzi idraulici?
39 Coltivatore a denti oaratterizzato da ci? che i denti' possono essere regolati in altezza rispetto al telalo del coltivatore stesso? mediante mezzi idraulici._
40 Coltivatore secondo rivendicazione 39? caratterizzato' da ci? ohe un dente coltivatore ? montato sul telaio mediante una struttura a quattro cerniere.
41 Coltivatore secondo rivendicazione 39oppure 40, caratterizzato da ci? che i denti possono essere mossi rispetto al telaio dal posto di manovra del trattore.
IT23011/83A 1982-09-27 1983-09-27 Trattore a piu' ruote costituente una unita' motrice per macchine agricole, ad elevato rapporto potenza peso IT1170224B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
NL8203727A NL8203727A (nl) 1982-09-27 1982-09-27 Trekker, in het bijzonder een trekker voor landbouwdoeleinden.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323011A0 IT8323011A0 (it) 1983-09-27
IT8323011A1 true IT8323011A1 (it) 1985-03-27
IT1170224B IT1170224B (it) 1987-06-03

Family

ID=19840332

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23011/83A IT1170224B (it) 1982-09-27 1983-09-27 Trattore a piu' ruote costituente una unita' motrice per macchine agricole, ad elevato rapporto potenza peso

Country Status (9)

Country Link
US (1) US4791996A (it)
JP (1) JPS59501623A (it)
AT (1) AT394833B (it)
DE (1) DE3334742A1 (it)
FR (1) FR2533876B1 (it)
GB (1) GB2128150B (it)
IT (1) IT1170224B (it)
NL (1) NL8203727A (it)
WO (1) WO1984001336A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL8203727A (nl) * 1982-09-27 1984-04-16 Lely Nv C Van Der Trekker, in het bijzonder een trekker voor landbouwdoeleinden.
NL191872C (nl) * 1983-10-03 1996-10-04 Lely Nv C Van Der Rotorkopeg, die geschikt is voor aankoppeling aan de, gerekend in de normale voortbewegingsrichting van een trekker, aan de voorzijde daar van aangebrachte hefinrichting.
GB2322339B (en) * 1997-02-22 2001-04-25 Lansing Linde Ltd Tractor
JP3717428B2 (ja) * 2001-07-19 2005-11-16 株式会社クボタ キャビン付きトラクタ
EP1497168A1 (de) * 2002-04-18 2005-01-19 Herbert Fettweis Packer und verfahren zur verbesserung der leistungsausnutzung und/oder leistungsverbesserung einer zugmaschine
AT6439U1 (de) * 2003-02-13 2003-11-25 Rudolf Mayrhofer Bodenbearbeitungsgerät
US9848532B2 (en) * 2012-06-15 2017-12-26 Mauno Keski-Luopa Modular lawn maintenance machine and method
US11044844B2 (en) * 2012-06-15 2021-06-29 Mauno Keski-Luopa Maintenance and transportation method, system, and apparatus
IT201700025808A1 (it) * 2017-03-08 2018-09-08 Flavio Ferranti Veicolo agricolo
US10980183B2 (en) * 2017-08-11 2021-04-20 Vermeer Manufacturing Company Self-propelled vehicles with extendable devices
RU2696034C1 (ru) * 2018-12-27 2019-07-30 Федеральное государственное бюджетное научное учреждение "Всероссийский научно-исследовательский институт гидротехники и мелиорации имени А.Н. Костякова" (ФГБНУ "ВНИИГиМ им. А.Н. Костякова") Комбинированный агрегат биомелиорации сильнокислых почв с рассолением и комплексной обработкой деградированных богарных земель

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE379792A (it) * 1931-04-08
US2645987A (en) * 1948-09-13 1953-07-21 Lester M Brooks Cultivator
US2739517A (en) * 1950-05-26 1956-03-27 Eva E Roberts Rotary plow
US2798566A (en) * 1953-03-23 1957-07-09 Roland H Smith Tiltable wheel assembly for motor vehicles
US3104528A (en) * 1959-09-08 1963-09-24 Linde Eismasch Ag Power vehicle with hydrostatic power transmission to motive and operating drives
US3249027A (en) * 1960-09-22 1966-05-03 Hyster Co Multiple wheel compactor
US3570604A (en) * 1968-11-14 1971-03-16 Patrick Leo Allard Soil penetrating implements
US3672459A (en) * 1970-07-01 1972-06-27 Everett V Rankins Single wheel, self-propelling attachment
US3695374A (en) * 1970-08-07 1972-10-03 Ward T Commons Dirigible wheel vehicle
NL7015918A (it) * 1970-10-30 1972-05-03
US3946824A (en) * 1974-05-28 1976-03-30 Rickel Manufacturing Corporation Chassis for a vehicle with large diameter single front wheel
NL7501075A (nl) * 1975-01-30 1976-08-03 Lely Nv C Van Der Trekker.
FR2299204A1 (fr) * 1975-01-30 1976-08-27 Lely Nv C Van Der Tracteur
US4161991A (en) * 1975-05-12 1979-07-24 Lely Nv C Van Der Tractors
FR2457208A1 (fr) * 1975-07-08 1980-12-19 Lely Nv C Van Der Tracteur
NL7508091A (nl) * 1975-07-08 1977-01-11 Lely Nv C Van Der Trekker.
NL7512129A (nl) * 1975-10-16 1977-04-19 Lely Nv C Van Der Trekker.
DE2607396A1 (de) * 1976-02-24 1977-08-25 Mauri & C Snc Karossieriekonstruktion aus leichtmetallegierung, insbesondere fuer transportfahrzeuge, und verfahren zu ihrer herstellung
US4094373A (en) * 1977-05-04 1978-06-13 Crow Arthur F Jun Method and apparatus for converting an agriculture machine to a tractor
JPS5467914A (en) * 1977-11-10 1979-05-31 Kubota Ltd A symmetric tractor
GB2016395B (en) * 1978-03-17 1982-10-13 Patent Concern Nv Rearview mirror arrangement in a tractor
FR2443367A1 (fr) * 1978-12-05 1980-07-04 Pelsy Gilles Engin muni d'une roue dentee de traction
GB2046683B (en) * 1979-03-21 1984-03-28 Lely Nv C Van Der Tractor
DE2950779A1 (de) * 1979-12-17 1981-06-25 Michael 8000 München Zoche Radanordnung fuer fahrzeuge
US4350222A (en) * 1980-03-24 1982-09-21 Lutteke Martin T Variable tread vehicle
AT366222B (de) * 1980-10-13 1982-03-25 Steyr Daimler Puch Ag Bodenbearbeitungsgeraet
NL8200663A (nl) * 1982-02-19 1983-09-16 Lely Nv C Van Der Trekker voor landbouwdoeleinden of dergelijke.
NL8203727A (nl) * 1982-09-27 1984-04-16 Lely Nv C Van Der Trekker, in het bijzonder een trekker voor landbouwdoeleinden.

Also Published As

Publication number Publication date
AT394833B (de) 1992-06-25
ATA905483A (de) 1991-12-15
IT8323011A0 (it) 1983-09-27
WO1984001336A1 (en) 1984-04-12
IT1170224B (it) 1987-06-03
DE3334742A1 (de) 1984-03-29
GB8325746D0 (en) 1983-10-26
US4791996A (en) 1988-12-20
GB2128150B (en) 1986-08-06
NL8203727A (nl) 1984-04-16
FR2533876A1 (fr) 1984-04-06
JPS59501623A (ja) 1984-09-13
GB2128150A (en) 1984-04-26
FR2533876B1 (fr) 1988-07-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4448274A (en) Vehicle
US4619330A (en) Flexibility for wide swath agricultural implements
US3333645A (en) Multiple purpose drawbar
US3986464A (en) Row crop planting machine
IT8323011A1 (it) Trattore a più ruote costituente una unità motrice per macchine agricole, ad elevato rapporto potenza/peso
CA1048844A (en) Soil cultivating implements
US4049061A (en) Rotary harrows
US4585084A (en) Agricultural tractor
US4679634A (en) Apparatus for extending the frame of a tractor
US2524083A (en) Tractor and means for detachably mounting agricultural implements thereon
US4754826A (en) Tractor for agricultural purposes
US4444270A (en) Soil cultivating implements
US2617343A (en) Reversible rotary implement
US4415039A (en) Soil cultivating implements
SE535122C2 (sv) Planter med central balk med fri fram och baksida
US2551231A (en) Frame for coupling two tractors in laterally spaced relation and for mounting the tractor controls thereon
US4036304A (en) Wheel mounting for cultivator planter
GB1580917A (en) Hitch attachment
GB2128147A (en) Agricultural tractor
US5964078A (en) Multiple implement tow bar assembly
RU2081533C1 (ru) Широкозахватный почвообрабатывающий агрегат
US4136741A (en) Soil cultivating implement
CN2757516Y (zh) 垄上行通用除草器
GB2128149A (en) Agricultural tractor
US1530409A (en) Tractor