IT8322945A1 - Trattore agricolo con più ruote anteriori e posteriori aventi distinte impronte sul terreno durante la marcia - Google Patents

Trattore agricolo con più ruote anteriori e posteriori aventi distinte impronte sul terreno durante la marcia Download PDF

Info

Publication number
IT8322945A1
IT8322945A1 IT1983A22945A IT2294583A IT8322945A1 IT 8322945 A1 IT8322945 A1 IT 8322945A1 IT 1983A22945 A IT1983A22945 A IT 1983A22945A IT 2294583 A IT2294583 A IT 2294583A IT 8322945 A1 IT8322945 A1 IT 8322945A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tractor
wheels
tractor according
engine
ground
Prior art date
Application number
IT1983A22945A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8322945A0 (it
IT1163941B (it
Original Assignee
Patent Concern Nv
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Patent Concern Nv filed Critical Patent Concern Nv
Publication of IT8322945A0 publication Critical patent/IT8322945A0/it
Publication of IT8322945A1 publication Critical patent/IT8322945A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1163941B publication Critical patent/IT1163941B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D49/00Tractors
    • B62D49/06Tractors adapted for multi-purpose use
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D49/00Tractors
    • B62D49/002Tractors characterised by being of the low ground pressure type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D49/00Tractors
    • B62D49/02Tractors modified to take lifting devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D61/00Motor vehicles or trailers, characterised by the arrangement or number of wheels, not otherwise provided for, e.g. four wheels in diamond pattern
    • B62D61/10Motor vehicles or trailers, characterised by the arrangement or number of wheels, not otherwise provided for, e.g. four wheels in diamond pattern with more than four wheels
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S180/00Motor vehicles
    • Y10S180/90Argicultural-type tractors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Transplanting Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell ' invenzione industriale dal titolo: "Trattore agricolo con pi? ruote anteriori e posteriori aventi distinte impronte sul terreno durante la marcia"
RIASSUNTO
Trattore dotato di quattro ruote anteriori (47) e di quattro ruote posteriori (35). Le ruote sono tutte predisposte in Biodo da seguire impronte differenti durante l'avanzamento rettilineo del trattore, essendo dette ruote provviste' di pneumatici a bassa pressione e basso profilo. Le ruote anteriori sono comandabili e sterzabili attorno a perni di fuso a snodo (31). Le ruote posteriori non sono comandate. Il trattore ? relativamente leggero e le sua struttura ? tale da minimizzare il costipamento del terreno.
DESCRIZIONE
la presente invenzione Si riferisce ad un trattore agricolo provvisto._di un.motore e di una pluralit? di ruote ap-. poggianti sul terreno
I trattori noti sono relativamente pesanti.e_dispongono d un.1area,di.contatto col terreno_relativamente_limitata,.
per cui.si hanno.pressioni elevate sul.terreno sotto le ruote del.trattore.,che.provocano un deterioramento grava della struttura di detto . terreno, compromettendo la crescita_ delle_piante..
Secondo._una?caratteristica della presente invenzione. vie? ne provveduto un trattore agricolo comprendente almeno un mozzo di presa di forza, almeno quattro ruote di appoggio sul terreno aventi un diametro di circa 1,3 metri, e un motore da almeno 50 kW per l'azionamento di due delle ruote, dette quattro ruote tracciando impronte distinte l?una dall'altra durante l'avanzamento rettilineo del trattore.
Data la limitata pressione esercitata?..sul terreno dal trattore occorre relativamente poca energia per azionare que st'ultimo. Inoltre, siccome vi sono parecchie ruote la pressione sul terreno ? molto ridotta, il che rende il trattore particolarmente adatto per la coltivazione del
tivatori sono azionati da uno o pi? dei mozzi di presa di' forza
Secondo un'altra caratteristica dell'invenzione, viene comprendente ruote anteriori e posteriori, delle quali le ruote posteriori sono mose dal contatto col terreno, mentre quelle anteriori sono sterzatali e comandabili mediante il motore?
Secondo una sua terza caratteristica, l'invenzione provvede un trattore-agricolo provvisto ad una estremit? di ruoteaz ionate. dal contatto, col terreno- e,- all ' altra estremit?, di. almeno, due ruote c.omandabili dal -motore, . le quali sono atte a ruotare di circa 150? attorno,ad .uno ? due .perni di.sterzaggio.
Secondo una. quarta caratteristica, 1 ' invenzione .provvede un.trattore,agricolo.dotato di un motore di.comandoedi. una pluralit? di ruote le quali sono .sterzabili attorno a perni di aterraggio a snodo la cui posizione ? fissa rispetto al motore.
Secondo una quinta caratteristica, l'invenzione^provvede un trattore agricolo dotato di una scatola del cambio che racchiude, un ruotismo differenzialei sulla quale sono montati i perni di sterzaggio portanti le ruote anteriori, Secondo una sesta caratteristica dell'invenzione, viene provveduto un trattore agricolo comportante uno o pi? mozzi di presa di forza per l'azionamento degli attrezzi di coltivazione del terreno, il trattore essendo dotato di pneumatici a bassa pressione e basso profilo.
L'invenzione sar? meglio compresa nel corso della seguente descrizione fatta con riferimento ai disegni esemplificativi allegati, nei quali
- La fig. 1 ? una vista laterale di un trattore}
- La fig. 2 ? una vista in pianta del trattore di fig. 1 - La fig. 3 ? una vista frontale del trattore di figg. 1 e 2;
- la fig. 4 ? _una._vista laterale .del trattore delle figg. da 1 a3 .con.attrezzi collegati al medesim .
-Laf ig._5 ? una vista in pianta del trattore e attrezzi di.fig.4
- La fig. 6? una vista in pianta su scala maggiore del
collegamento fra un dispositivo di sollevamento de1 tratto
re e gli attrezzi; e
? Le figg. 7 a 9 sono viste laterali di tre_possibili con binazioni del trattore di cui alle precedenti figure con macchine o attrezzi collegati._
Il trattore illustrato nelle figpre presenta un telaio 1 comprendente principalmente un tubo cavo, orizzontale 2
che si estende nella prevista direzione della marcia operante del "tratt?re, indicata dalla freccia A. Il tubo 2 ?
posto al fondo del telaio ed ? provvisto di due supporti orizzontali 3 che ai estendono trasversalmente alla direzione A.
I supporti 3 sono distanziati fra loro e le rispettive
estremit? esterne sono fissate a piastre di copertura ver
ticali 4-che si esten:dono nella direzione A e,' viste lateralmente (fig. 1), sono rettangolari. I bordi superiori
deile piastre di copertura sono assicurati ai bordi inferiori di una parte telaio conformata ad H 5, rappresentata in pianta in fig. 2. La parte telaio 5 ha una struttura tubo~
lare relativamente leggera, in quanto la sua funzione prin
cipale ? quella di sostenere solo una_cabina_6_.(omessa per maggiore chiarezza in fig. 2). Come_si_nota,dalla fig..2, la parte telaio 5 comprende due tubi..7.disposti.uno.su..cia scun lato del trattore e interconnessi in un punto a met?_ iella loro lunghezza da_un tubo 8 che_si_estende orizzontalmente e trasversalmente alla_direzione A. La struttura comprendente le parti da 1 a 8 ? simmetrica attorno al piano verticale, centrale, longitudinale del trattore, che ? in-, ?icato dal riferimento numerico 9 in fig. 2. La linea di ! nezzeria del tubo di telaio principale 2 risulta quindi pure situata nel piano 9? La fig. 2 rappresenta un motore ?i azionamento 10 disposto su di un lato delJpiano 9 e sup--portato dai sostegni 3? Sul lato posteriore del motore 10 vi e un radiatore. Sull?altro lato del piano 9 ? posto un 11 del combustibile, il quale ? supportato dai Sostegni Vicino all'estremit? frontale del tubo di telaio principale 2 vi sono due supporti rigidi 12 i quali sono fissati sui lati del tubo 2 e sono inclinati verso l'alto i e in avanti dal tubo 2 ad un angolo di circa 45?. Le estremit? superiori dei supporti 12 sono fiseate al lato inferiore di un involucro costituit.o da u.na scatola 13 che unisce in combinazione il cambio di velocit? e il ruotiamo differenziale, essendo detta scatola posta principalmente ini avanti all'estremit? frontale del tubo 2, come illustrato: in fig. 1. Il lato inferiore orizzontale della scatola 13; ? all'incirca al livello del lato superiore del motore 10, il quale ? situato dietro alla scatola 13 come si nota in_fig. 1. L?albero di uscita del motore 10 si estende in avanti ed ? accoppiato all?albero d'entrata di una trasmissionead ingranaggi 14 accolta in una cassa rigida, incli nata verso l'alto dal motore, in direzione del piano 9? come si pu? osservare nella fig. 3? La disposizione direzionale della scatola della trasmissione ad ingranaggi 14 ? connessa col fatto che il motore ? posto su di un lato dei piano 9 e livello pi? basso possibile rispetto al telaio 1, considerando la posizione del centro di gravit? del trattore. L'albero di uscita del motore 10 comanda una ruota dentata 15 (fig. 3)? la quale comanda a sua volta una ruota dentata 16 situata obliquamente al disopra di essa. La ruota dentata 16 aziona una ruota dentata 16 tra mite una ruota dentata 17. L'asse di rotazione di detta ruota 18 ? posto nel piano 9? L'albero su cui ? mondata la ruota dentata 16 sporge in avanti dalla cassa della smissione ad ingranaggi 14? ed ? accoppiato ad un albero d'entrata della scatola del cambio 13? La ruota dentata 16 ? montata sullo stesso albero che porta la ruota denta ta 19? Quest'ultima ruota aziona, attraverso una ruota intermedia 20, una ruota dentata 21 il cui asse di rotazion giace nel piano 9 al disotto della ruota dentata 1?. Tutte
le ruote dentate dalla 15 alla 21, sono montate nell'invo lucro_.rigido che collegabilemotore alla scatola del cambio 13?.L'albero girevole della ruota dentata ,21_spprge sia_ ?ntetiormenteche post?riorm?nte dall'involucro della sca tola del cambio ed ? formato in un sol pezzo con un albero di comando 22 supportato in un tubo di sostegno orizzontale 23 (disposto nel piano 9 sotto il lato inferiore dell' involucro contenente la scatola del cambio 13 (fig. 1). Il tubo di sostegno 23 ? disposto al disotto della scatola del cambio 13 e di fronte alla scatola della trasmissione ad ingranaggi 14? L'estremit? posteriore del tubo di sost?egno 23 ? rigidamente assicurata al lato frontale della scatola della trasmissione ad ingranaggi 14 ed ? collegaia mediante un supporto 24 al lato inferiore della scatola del cambio 13 in un punto in avanti alla trasmissione 14? L'albero di comando 22 alloggiato internamente al tubo di! sostegno 23 sporge da questo tubo sia.in corrispondenza iI del lato frontale che del lato posteriore della scatola della trasmissione ad ingranaggi 14 (fig. 1). L'estremit? frontale della parte telaio configurata ad H 5 racchiude I l'involucro della scatola del cambio-differenziale 13? Come illustrato nella fig. 1, la trave di collegamento 8 della parte telaio 5 ? posta a breve distanza dietro la ! estremit? frontale del tubo 2.
Su di un lato dell'involucro contenente la scatola del
?cambio 13 ? fissata una scatola di trasmissione 25.con.albero di usoita 26 diretto verso i1_lato posteriore. Il meccanismo alloggiato nella scatola di trasmissione 25 e che^azional 'albero di uscita.26 ? collegato all1albero di uscita del meccanismo alloggiato nella scatola del cambio 13? cosicch? l'albero di uscita 26 pu? essere comandato ad una velocit? di rotazione proporzionale alla velocit? di marcia del trattore. Tuttavia, l'albero di trasmissi?ne 22 ? comandato ad una velocit? che non varia con la velocit? di marcia del trattore, ma e proporzionale alla velocit? di rotazione dell'albero di uscita del motore 10.
Sul lato superiore di ciascuno dei due tubi 7 della parte telaio conformata ad H 5? sono previsti tre supporti flessibili 27, in resina o gomma sintetica, per il sostegno della cabina 6 del trattore, essendo detti supporti montai;! uno dietro all'altro. Detta cabina 6 del trattore alloggi!. il sedile del conduttore e dei mezzi di sterzaggio per le ruote sterzabili,che verranno descritti pi? particolarmente in seguito, e alloggia inoltre degli organi di manovra per il comando trasmesso alle ruote e preferibilmente anche per innestare e disinnestare il comando all'albero di tra-? emissione 22 e all'albero di uscita 26 tramite giunti o innesti (non illustrati) posti,rispettivamente,vicino al detto albero di trasmissione 22 presso la Sc?tole'della tra emissione ad ingranaggi 14? e nella scatola di trasmissione
25?.Come si nota in.fig. 1, la.cabina..6 comprende delle pareti laterali_con-facce._terminanti in_corrisp.ondenza._di sordi- -inferiori che. si -Situano..lungo una_linea di delimita zione _ 28 -che ?. inclinata verso l 'alto._.in_ direzione del. lato Frontale,-talch? la parete posteriore-della cabina si estende -solo per un breve.tratto_al.disopra.,della.parte_telaio.
5. consentendo al conduttore di avere una buona visuale deIla parte posteriore del trattore._La linea di_delimitazione 28 termina frontalmente a breve distanza al disopra de1 lato superiore della scatola de1 cambio 13, per cui il conduttore,'attraverso la faccia frontale della cabina dispone di una buona visuale anche della parte trattore. Come si nota in fig. 1, il piano frontale della cabina termina all'incirca verticalmente al disopra del lato frontale della scatola del cambio 13
Ai lati dell'involucro della scatola del cambio 13? in un punto a breve distanza dietro il lato frontale di detto mvolucro, sono assicurati dei sostegni tubolari 29? Tali sostegni 29 sono disposti simmetricamente attorno al piano 9? Alle loro estremit? opposte all'involucro della scatola del cambio 13, i sostegni 29 terminano ciascuno al livell? delle estremit? frontali dei tubi 7 della parte telaio orizzontale configurata ad H 5? ln vicinanza di queste estremit?, i sostegni 29 sono fissati alle scatole 30 di trasmiseioni ad ingranaggi che verranno descritte in seguito pi? in dettaglio. Al lato inferiore di dette scatole 30, sono collegati dei_supporti_tubolari 31 che_da dette scato le si estendono verso il basso e leggermente verso il lato frontale, essendo le rispettive mezz?rie inclinate di un angolo di circa 80? rispetto all'orizzontale. I supporti tubolari 31 sono articolatamente girevoli attorno alle loro linee di mezzeria longitudinali, rispetto alle scatole 30 nel modo che verr? descritto pi? particolarmente in appresso. Alle rispettive estremit? inferiori, i supporti 31 sono provvisti di supporti-ruota 32, i quali sono rigidamente collegati ai propri sostegni 31? supporti-ruota 32 sono pure tubolari e si estendono orizzontalmente e trasversalmente alla direzione A, quando sLha]la posizione rap presentata in fig. 3 la quale corrisponde alla marcia in avanzamento rettilineo. Ciascun supporto-ruota 32, come s:. pu? osservare in fig. 3? ? simmetrico attorno ad un piano verticale parallelo al piano 9? Su ciascuna estremit? di ciascun supporto-ruota 32, ? montata almeno una ruota anteriore 33, cosicch? il trattore dispone, in tutto, di almeno quattro ruote anteriori disposte in una fila trasversale alla direzione A. Il diametro di ciascuna ruota anteriore ? di circa 1,3 metri o meno, ma comunque non inferiore a circa 90cm, essendo la larghezza del pneumatico di ciascu' na ruota anteriore di circa 40 cm. I lati superiori delle ruote 33 sono all'incirca a filo col lato superiore del
motore 10. In tal modo, la superficie di contatto
real izzata dal complesso orile ruote anteriori 33 ?vedasi ; vista frontale di fig. 3- copre una larghezza di almeno 1 .60 m oppure, qualora Giano previste piu di quattro ruote lanieriori, ai oltre 1,60 metri.
Il ruotiamo differenziale nella scatola 13 da due altieri di uscita che si estendono nei sostegni 39 & comandano gli ingranaggi di trasmisoione conici nelle scatole 30 in manie ara tale che gl i altieri alloggiat i no i supporti 31 comandi
no gii ingranaggi di trasmissione' conici montati nei suo- ? po rti-ruota 32, i cui alberi di uscita sono collegati alle ruote anteriori monta tc su ciascun supporto . Gli assi di rotazione deile ruote anteriori 33 cos? comandate, coin bidono con le linee di mezzeria .lei supporti 32 dello ruot I supporti 31 sono sostenuti nello scatole 3C ir, modo tale che ciotti supporti, assieme ai relativi supporti-ruota 32 e allo l'elativo ructe anteriori 33, possano ruotare attorn alle mezzerie degli stessi supporti 31* fa quali mezzerie coincidono arche con ?e mezzerie degli alberi alloggiati rei supporti 31 che hanno il compito di trasmettere il moto a dette ruote anteriori 33? file loro estremit? superiori, i supporti 31 sona provvisti di leve 34 le quali so no inclinato in avanti e in dentro o sono collo?gate artico latamente, alle lori, estremit? opposte ai supporti 31, all barre di accoppiamento 35. le quali si estendono vereo l'interno dalle love 34 e sono inclinate verso il lato ponterrore.
Alle loro estremit? interne, le barre di accoppiamento -35 sono collegate-a snodo agli angoli -posteriori di una piastratriangolare di-sterzaggio 56 (fig.?2-)-la quale pu? ruot?re attorno ad un albero-di-articolazione.-37-diretto,verso 1' alto , rispetto alla.scatola del cambio 13 assicurata rigir-(damente in relazione al telaio-1 Gli alberi a snodo ane due estremit?-delie barre di .accoppiamento_35.e l'albero a nodo 37 sono preferibilmente paralleli alle_linee di.mez-.peria dei supporti 31 .1'estremit? posteriore della piastra pi sterzaggio _36 ?.pure,collegata a snodo all'estremila del L'asta,di:un pistone__idraulico_38_, il cui cilindro ? enoda!-bile attorno ad un albero di articolazione diretto verse l'alto rispetto alla parte telaio_5.e.ad una delle scatole 30._Il pistone idraulico 38_ b disposto a breve distanza iietro una_delle_ scatole 30 e pu? essere azionato dalla cabina 6. Viste in pianta (fig. 2), le barre di accoppiamento p5 intersecano una linea perpendicolare al piano 9 che col Lega le scatole 30, il collegamenti articolati fra le barre DI accoppiamento e la piastra di sterzo 3& essendo situati' verso il lato posteriore di detta linea di collegamento.
A prescindere dal fatto di essere sterzabili, le ruote anteriori 33 sono montate su di una struttura portante comprendente le parti 29, 30, 31, 32, la quale ? fissa rispetto al telaio 1 del trattore. La distanza fra gli assi di terzaggio e il motore 10 ? sostanzialmente uguale al diametro di ciascuna ruota ant?riore?
L'estremit? frontale dell'albero di trasmissione 22 ? disposta,come visibile in fig. 1, all'incirca in un piano che contiene le linee di mezzeria dei supporti }1 e al li vello dei lati superiori delle ruote anteriori 33? Come si nota guardando dal lato frontale, l'estremit? anterioi dell'albero di trasmissione 22 e situata entro la strutti ra portante comprendeste le parti 29, 30? 31-.delle ruote anteriori 33? tale struttura presentandosi generalmente nella forma di una U capovolta. Vista di fianco, la ca? bina 6 si estende in avanti oltre gli assi di rotazione delle ruote anteriori 33?
L'estremit? posteriore 39 del tubo di telaio principale 2 ? disposta -guardando dal lato- all'inoirca direttamente al disotto del contorno posteriore della cabina 6. A detta estremit? posteriore 39 del tubo principale 2 ? collegato un tratto di tubo cilindrico 40* L'estremit? frontale del tratto di tubo 40, cio? quella vicina all'e-
stremit? posteriore 39? ? chiusa mediante un robusto tramezzo che viene saldato localmente alla periferia interna del tubo 40. ?1 lato frontale del divisorio ? saldato un tubo cilindrico 41 il quale si estende attraverso il.tubo 2 fino alla sua estremit? frontale. La periferia esterna del tubo 41 si adatta ad aggiustaggio nella periferia intema del tubo 2, cosicch? il tratto di tubo 40 e il tubo '
41 che sono solidali fra loro, sono supportati girevolmente nel tubo 2. Le linee di mezzeria del tratto di tubo 40, del tubo 41 e del tubo 2 coincidono Tra loro. Al lato froritale del tubo 2 ? saldato un elemento divisorio 42 ih qui1.? previsto un foro centrale attraverso il quale si estende un bullone 43? La parte del bullone 43 disposta internarnehte al tubo 2, si avvita in un foro filettato di un tramez zo 44A che ? disposto nella estremit? frontale del tubo 41 ed ? saldato con la propria periferia contro la parete in terna di detto tubo 41? Il bullone 43 impedisce al tratto di tubo 40 di scorrere all1indietro nel tubo 2 e inoltre permette di regolare la pressione di contatto fra l'estre mit? frontale del tratto di tubo 40 e l'estremit? posteri 0-re 39 del tubo 2. L'estremit? posteriore del tratto di tu bo 40 ? sostanzialmente posta direttamente al disotto della estremit? posteriore del tubo 7 di supporto della cabiha 6 (fig. 1). Nella costruzione desoritta sopra, il tratto di tubo 40? assieme al tubo 41? ? girevole rispetto al tubo di telaio principale 2.
All'estremit? posteriore del tratto di tubo 40 ? saldata
ima trave 44? che_pu? essere tubolare, che_si estende tra sversalmente alla direzione A e che ?_simmetrica attorno al piano 9? quando il trattore ? fermo su di una superficie orizzontale. Ciascuna estremit? della trave 44 giace in un piano che ? parallelo al piano._3.e..all'incirca coin cide con, o ? posta all'esterno del piano di simmetria vei ticale della ruota anteriore pi?.esterna, sullo steseo lato del piano 9? In corrispondenza di dette estremit? estei ne, il lato posteriore della trave 44 ? provvisto di suppprti 45 i quali si estendono all'indietro e sono leggermente; in pendenza verso il basso. Vicino all'estremit? posteriore di ciascun supporto 45 ? fissato un albero girevole 46 il quale ? parallelo alla lunghezza della trave 44 e sporge da entrambi i lati del rispettivo supporto 45? Su ciascuna estremit? di ciascuno degli alberi rotativi 46 ? montata girevole almeno una ruota posteriore 47? cosicch? ogni sui porto 45 porta due ruote posteriori 47? disposte una su ciascun lato? Le ruote 47 di ciascuna coppia sono montate in modo da essere liberamente girevoli indipendentemente l'una dall'altra.
Le quattro ruote anteriori 33? analogamente alle quattro ruote 47? sono disposte in una fila trasversale alla direzione A, la disposizione delle due file essendo tale che, vista parallelamente alla direzione A, ciascuna delle ruote anteriori esterne 33 ? situata fra le ruote posteriori 47 disposte su di un lato del piano 9? per cui.-come si nota in fig. 2- il piano verticale di simmetria di ciascun sup
porto 45 sostanzialmente coincide col piano verticale di Simmetria di una ruota anteriore 33 pi? esterna. Ciascuna delle ruote anteriori 33 interne ? disposta in modo che, vista sempre nella direzione A, essa.,risulta disposta sos.tanzialraente.fra il piano.9 e_la ruota posteriore 7?in.-terna, sullo steeso l?to di detto piano 9? Ci? risulta eyidente dalla vista frontale (fig._3).del trattore,,dove si nota che le ruote sono in contatto col terreno sostanzialmente per 1'intera larghezza del trattore cosicch? il peso di quest'ultimo e distribuito sulla larghezza totale deile impronte tracciate dalle ruote. Misurata trasversal mente alla-direzione A, la dimensione complessiva della fila di ruote posteriori 47 ? di circa 3 metri. Le ruote hanno tutte sostanzialmente lo stesso diametro che ? di circa 1,3 metri o meno (non meno per? di circa 90 cm), la larghezza di oiascuna ruota essendo di circa 40om
Le ruote posteriori 47 unitamente ai supporti 45, la trave e il tratto di tubo 40 assieme al tubo 41? sono girevo li attorno alla linea di mezzeria del tubo 2 rispetto al telaio del trattore, nonch? rispetto alle ruote anteriori;33-Sul lato superiore della trave cava 44, la quale ? quadrata nel presente esempio di esecuzione, vi ? un supporto 48A che ? posto alla stessa distanza dal piano 9 alla quale si trova l 'albero di uscita 26 della scatola di trasmissione? 23? Nel supporto 4?? si alloggia un albero 40 che sporge dal lato frontale e da quello posteriore del detto supporto. L?albero 40 ? sostanzialmente orizzontale e parallelo al i piano 9? Il tratto sporgente anteriormente dell'albero 401 ? collegat tramite-un-albero di^trasmissione..49 comportan te due fl-iunti universali, all.'albero di uscita 26 della scatola di trasmissione 25? ao.sicch? l'albero 46 pu? esse re comandato ad una velocit? di.rotazione proporzionale a auella delle ruote anteriori comandate 33 e quindi anche a quella delle ruote posteriori non comandate 47. Alla sommit? della trave 44. vicino al Diano 9. sono assicurai due Diastre di supporto 50. Tali piastre di supporto 50 sono molto vicine fra loro e si estendono verso l'alto e indietro dalla trave 44? Vicino alle loro estremit? libere, le piastre di supporto 50 presentano dei fori 51 per il fissaggio di un braccio di sollevamento superiore. Visti lateralmente, i fori 51 sono situati immediatamente vicino ad un piano verticale che tocca le zone frontali delle ruote 47? Al lato posteriore della trave 44? su entrambi i lati del piano 9? sono rigidamente assicurate delle ore chiette di fissaggio 52. A tali orecchiente 52 sono assicurati a snodo dei bracci di sollevamento inferiori 53 che si estendono all'indietro dalle orecchiette stesse, bracci di sollevamento 53 sono leggermente inclinati iverso l'esterno e disposti simmetricamente attorno al piano 9. Detti bracci di sollevamento 53 possono ruotare relativamente alle orecchiette 52 attorno ad assi d'imperniamen to 54 che si estendono paralleli alla trave 44? Visti lateralmente, gli assi di articolazione 54 sono situati vicino_alle zone frontali delle.ruote.,posteriori 47*. Nelle piastre_ di supporto _50, in_un punto al disopra_degli assi di. _articolazione 5 al disopra della . trave. .44- ? supportato un albero..55. che .si . estende parallelo _a.. detta. trave 44? L ' albero 55 sporge d_a. entrambi i lati ..delle pia atre 50 ed ? rigidamente assicurato, vicino alle sue estre mit?, a delle leve 56 che s:L estendono,verso il lato poste-._ riore, nella posizione illustrata in fig. 1, dalla rispettiva estremit? dell'albero 55 ad un punto all'incirca al disopra degliassi di rotazione delle ruote posteriori 47 L?estremit? posteriore dijjiascuna leva 56 ? collegata ari ticolatamente mediante un braccio di sollevamento estendebte..si verso il basso 57 all'adia.ce-nt.e braccio di sollevamen to inferiore 53. he leve 56 e i bracci di sollevamento 57_ sono posti simmetricamente attorno al piano Vicino al J proprio centro, situato nel piano di simmetria 9, l'alber? 55 ? rigidamente assicurato ad una leva 56, la quale si estende verso il basso dall'albero 55 ah un punto vicino alla trave 44? dove detta leva 56 ? collegata articolatamente all'estremit? dell'asta di un pistone idraulico 59 alloggiato nel tratto di tubo 40. Il pistone 55? che pu? essere azionato dalla cabina 6 del conduttore, ? collegato a snodo in vicinanza della sua estremit? frontale al tratto di tubo 40 tramite un asse di articolazione orizzontale 60, il quale ? posto trasversalmente alla direzione A. Le pareti frontale e posteriore della,.trave 44 sono provviste..di apertu re appropriate per ricevere il pistone 59 con la relativa asta. Azionando il pistone idraulioo 59. i bracci di sollevamento inferiori 53 possono essere mossi verso l'alto e verso il basso mediante la leva 56, le due leve 56 e i due bracci di sollevamento 57? I bracci di sollevamento 53 e una barra superiore,collegabile a enodo per inserimento nei fori di fissaggio 51 delle piastre di supporto 50, costituiscono il dispositivo di sollevamento su tre punti ,61.
Alla scatola del cambio e differenziale 13, sul lato frontale del trattore, sono fissate due piastre di supporto 62 le quali sono disposte a breve distanza dal piano 9 e si estendono in avanti. Un elemento di trattenuta 64 ? arti? colato attorno ad un asse di articolazione 63 poeto vicino ai bordi frontale e superiore delle piastre di supporto 62 al livello del lato superiore della scatola del cambio 13? La trattenuta 64 ? saldata,in corrispondenza del suo lato frontale, al lato posteriore di un tubo cavo, diret to verso l?alto 65, il quale ? inclinato all?indietro dal; basso in alto, nella posizione illustrata..Vicino alla sua estremit? inferiore, la trattenuta 64 ? provvista di un asse di articolazione 66, attorno al quale e snodabile una estremit? di un pistone idraulico 67? L'altra estremit? del pistone 67 si articola attorno ad un asse 6? il i quale ?-disposto -fra-le piastre-62'vieino"al lato frontal? iella-scatola del cambio 13. pistone idraulico 67 "? sotetanzialmente -orizzontale e si estende _in avanti dall ' ?lbe ro di articolazione 60. Attorno all'asse di articolazione 66..?_anche montata-a snodo una estremit? di un'pistone -idraulico-69 il-quale-? disposto-fra -due bracci della trat tenuta _64 e-s? estende-verso 1?alto-dall'asse di-articolazione_66 l'estremit?-superiore dell'asta del pistone-idrau lico.69 .? collegata articolatamente mediante un asse-?70 -ad; un supporto 71,il-cui lato-frontale ?-rigidamente-saldato; ad un tubo ..accolto.almeno.parzialmente internamente-al tubo 65, essendo detto tubo.72 telescopicamente-scorrevolei !n aito e in base_o_.in_detto tubo. -65. A -tal fine, il lato pqsteriore del.tubo 65 presenta una-feritoia che si -estendeparallela alla sua mezzeria , . attraverso - la quale -feritoia sporge verso il lato posteriore _il_supporto -70. Il tubo -72-che , analogamente il tubo 65 preferibilmente presenta una sezione trasversale rettangolare, sporge.,dall-lestremit? -inferiore del tubo 65 ed ? rigidamente collegato mediante una linguetta di fissaggio 73 _ad un tubo.arcuato.74? la-cui mezzeria ? situata in un piano ad angolo retto .col piano 9?_ Come si nota in fig. 3, il tubo 74 ? curvato nella formadi un semicerchio e dalla zona dove si_collega al tubo 72,' ?sso si estende verso il basso, simmetricamente rispetto_ al piano 9? Vicino a ciascuna estremit? inferiore dei-tubo 74 ? prevista una linguetta di fissaggio 75? Le due linguette di fissaggio 75 e la linguetta di fissaggio 73 sonc provviste,alle loro estremit?,di fori per l'aggancio delle macchine o attrezzi al trattore, costituendo pertanto la struttura da T2 a. T5 un dispositivo 76 di sollevamento su tre punti. I perni di articolazione 63, 66, 68 e 70 sono paralleli fra loro e disposti ad angolo retto rispetto al piano 9. Come si osserva nella vista frontale di fig. 3, le linguette di fissaggio 75 del dispositivo di sollevamen to 76 sono.poste di fronte alle ruote anteriori 33 interne Dalla fig. 1 si nota inoltre che il dispositivo di sollevamento 76 ? posto vicino ai lati frontali delle ruote anteriori 33?
Bella disposizione rappresentata nelle figg. 4 e 5, sia ai dispositivo di sollevamento anteriore 76 che al disposi tivo di sollevamento posteriore 61, sono collegate delle macchine 0 attrezzi. L'intero complessivo di cui alle figg. 4 e 5 costituisce un macchinario agricolo nel quale il trattore rappresenta il motore primo.
Nel macchinario agricolo illustrato in dette figure 4 e 5? il dispositivo di sollevamento frontale J6 ? collegato ad? un coltivatore del terreno 77 comprendente un albero orizzontale 78, estendentesi trasversalmente alla direzione A, al quale sono fissati, per tutta la sua lunghezza (di circa 3 m. nel caso specifico), dei corpi coltivatori 79* Questo componente-Operante_del-Coltivatore 77 ? coperto.per tutta la-sua-lunghezza-utile da-piastra arcuata80,_la quale ? curvata-posteriormente.verso una posizione orizzontale., detta plastra.di copertura 80 gravando sulla superficie del ter reno lavorato durante.il funzionamento? L'albero 78 pu? essere comandato attraverso una scatola di trasmissione 81 che si estende verso l'alto da una estremit? dell'albero
78 ed ? disposta su di un lato del coltivatore 77? L'entra ta di energia nella scatola di ingranaggi 81 comprende un albero di trasmissione 82 disposto sul lato superiore del coltivatore ed estendentesi trasversalmente alla direzione A (fig.5) L'albero 82 ? comandato attraverso una scatola di trasmissione 83 da un albero d'entrata 84? Quest'ultimi albero ? collegato tramite un albero ausiliario 85 dotato di giunti universali, all'estremit? frontale dell'albero di trasmissione 22 del trattore. Come si ? detto sopra, l'albero di trasmissione 22 pu? essere comandato ad una ve locit? di rotazione proporzionale a quella dell'albero di uscita del motore 10 del trattore.
La scatola di traemiesione 81 del coltivatore 77 ? sostenuta mediante una piastra laterale 86, e un?altra piastra,? laterale ? prevista in corrispondenza dell'altra estremit? del coltivatore. Le due piastre laterali 86 sono sostenute frontalmente e posteriormente mediante travi 87?. Le.due,travi 87A sono disposte ad angolo retto rispetto al piano 9? e i sono interconnesse mediante..due__tubi_curvi, relativamente spaziati_67 i quali sono disposti affiancati .simmetrieamente rispetto alla scatola^ ingranaggi_83 _e_.al piano 9 due tubi 87 sono interconnessi vicino loro lati superio ri mediante travi di_collegamento 66 parallele all1albero_ 76. Vicino al piano 9. .sono disposte due piastre di suppor to verticali, parallele 69 che si estendono nella direzione A e sono rigidamente assicurate alle travi di collegamento 86. Come illustrato in fig. 4 i tubi 67? le travi di c_ollegamento 68 e le piastre di supporto 69 sono disposti sim metricamente attorno ad un piano verticale 90_il quale_ passa per l'albero 78 ed ? posto ad angolo retto col piano . Sul lato posteriore della trave posteriore 67A nonch? sul lato frontale della trave anteriore 87a , sono disposte delle piastre di supporto 91 le quali sono rigidamente assicurate alla rispettiva trave 67A. Le piastre di supporto 91 dono provviste di fori di fissaggio 32 per attaccare il coltivatore 77 al dispositivo di sollevamento di un motore primo. Vicino alle due estremit? delle piastre di supporto
89 sono previsti dei . foti93-per il fissaggio-del- coltiv _tore al punto superiore di un dispositivo di sollevament su tre punti. distanza -Verticale^fra le piastre-di- su porto 91e le_piastre_di_ supporto 69 corrisponde -a quell fra ,le linguette di fissaggio-superiore 73 e inferiore-7 dispositivo_di sollevamento 76, Come illustrato in fig; 4 provv isto di-giunti-universali-,.ad un mozzo d albero- .99 supportato-fra~le -piastredi-sostegno -50-sul-lato-superlo -re.-della-irave-44 (fig .5)- L'estremit?-frontale-del moz--zo-dlalbero?99 ? operativamente collegata trimiteun_albe ro ausiliario 100 provvisto d? giunti universali, alla estremit?.posteriore dell'albero di trasmissione 22, il quale_pu? essere comandato ad una velocit? di_rotazione. proporzionale a quella del motore 10. Gli alberi di presa di forza ausiliaria 99f 48 e 22.nonch? le ruote comandabi li.sono azionate da comandi meccanici collegati in Darailelo.
L'erpice 94 ? provvisto in un punto al centro della sua estensione in lunghezza, di-un cavalletto sostanzialmente triangolare, diretto verso l'alto 101, il quale presenta. in vicinanza della sua estremit? superiore, un foro 102 per il fissaggio di una barra superiore 103 del dispositi!-vo.di sollevamento 61. In prossimit? dei due lati del ca-; valletto 101, il telaio principale dell'erpice ? provvisto di supporti 104 per il collegamento dell'erpice 94 ai bra ci di sollevamento inferiori 53 del trattore. Altre due travi di supporto 105 e 106 cooperano con ciascuno dei supporti 104. Le travi di supporto 105 sostengono la semi natrice 95 e le travi di supporto 106 sostengono il rullo comandato 96. Le due travi di supporto 105 disposte una su ciascun lato del piano 9 sono inclinate verso l'alto e all'indietro .dai.rispettivi punti_di collegamento..inferiori, e.siestendono.fino_ad una trave portante 107 che.so-Btiene la tramoggia dei semi 108, la quale tramoggia.si. estende per tutta la lunghezza della seminatrice $5 (circa 5 metri)? Le travi di supporto 105 sono preferibilmente_ae slcurate rigidamente al resto della seminatrice 95? Le di?^ meneioni sono tali che dette due travi di supporto 105 ei estendono al disopra dell'erpice 94? Frontalmente e vicini al piano 9, la tramoggia per i semi 108 ? provvista di un supporto 108A mediante il quale la seminatrice 95 pu? essere collegata sia all'estremit? superiore del'cavalletto 101 che alla barra superiore 103
Le travi di supporto 106 associate al rullo comandato 96 e montate simmetricamente attorno al piano 9 si estendono all1indietro e sono leggermente inclinate verso l'alto dal. loro collegamento con i bracci di sollevamento inferiori 53? Tali travi si estendono fino ad una trave di supporto 109 comprendente una trave di telaio per il rullo 96. Le travi di supporto 106 sono preferibilmente assicurate ri-
gidamente al tealaio delrullo comandato96 su di.un lato del piano 9 e a breve distanza da essosi trova una.scatola di trasmissione 110 per il rullo 96, la quale ? supportata dalla trave portante 109 del telaio di detto_.rullo 96. La scatola di trasmissione 110 comprende un ridutt?re; di velocit? ttraverso il quale pu? essere comandato il rullo 96.Un albero d'entraia 111 della acatola di trasmissio ne 110 ? operativamente collegato tramite un albero ausi? liario 112 provvisto di giunti universali, all?eatremit? posteriore dell'albero 48 del trattore, il quale ? comandato dall'albero di traamissione 49 ad una velocit? di rotazione proporzionale alla velocit? di marcia del trattore stesso. La scatola di trasmissione 110 ha un albero di uscita il quale ? collegato tramite un albero di comando 113 posto ad angolo retto rispetto al piano 9, ad un albe ro d'entrata di un carter 114? il quale si estende verso il basso ?e verso il lato posteriore dall'albero 113 in direzione di un albero principale 115 del rullo comandato 96. Il carter 114 contiene una catena di trasmissione attraverso la quale il rullo $6 pu? essere comandato ad una velocit? periferica all'incirca uguale o leggermente supe riore alla velocit? di avanzamento del trattore. La velocit? dell'albero di uscita del cambio 13 viene ridotta a tal fine nella scatola di trasmissione 25 del trattore, nel riduttore di velocit? 110 e nel carter 114?
Vicino al piano 9? sul telaio del rullo comandato $6 ? articolata una barra 116? di lunghezza regolabile, la quale si estende dal lato superiore dell'erpice 94 e dal lato inferiore della seminatrice 95 fino al punto di colle-
gamento.superiore del.cavalletto.J01 e della seminatrice 95-per il.fissaggio.alla_barra_superiore 103 deldispositivo di Bollevamento 61. La seminatrice 95 ? provvista di un mila di tubi si semina 95A, i quali sono inclinati verso il basso e all'indietro dalla tramoggia 10? contenente i semi, e i quali penetrano nel terreno dietro al rullo comandato 96
Da quanto precedentemente descritto, si rileva che i punt: di fissaggio delle tre macchine alla barra superiore 103 e ai bracci di sollevamento inferiori 55 del dispositivo di sollevamento su tre punti 61 sostanzialmente coincidono fra l?ro. Ci? ? posto in evidenza nella fig. 6 dove detti punti di fissaggio sono indicati in scala ingrandita. ln tal modo, l?attacco di una o pi? macchine non richiede punti di collegamento di un'altra macchina fissata allo stesso dispositivo di sollevamento, il che renderebbe pi? complicata e pi? pesante la costruzione.
Nelia fig. 6. la coppia di supporti dell'erpice_94 post a su di un lato del plano 9 ? parimenti indicata dal rifer? mento numerico 104? Tali supporti 104 sono circondati da una forcella 116 fissata alla trave di supporto 106 del rullo comandato 96. La forcella 116 ? a sua volta circonda ta da una forcella 117? fissata all?estremit? della trave di supp?rto 105 della seminatrice 95? Ci? ? possibile in quanto i supporti 104, la trave di supporto 106 e la trave di supporto 505 sono sempre inclinati l'uno rispetto all'altro, come risulta evidente dalla fig. 4* 1 supporti 104 e le forcelle 1l5_e 116 sonoj:ollegati mediante un pep no 118 all'estremit? posteriore del relativo braccio di sollevamento inferiore 53?Superiormente il cavalletto 10 presenta dei supporti, pure indicati con 101 nella fig. 6 Esternamente ..al supporti 101 ? prevista una forcella 119 fissata alla barra 116A la quale collega il rullo 96 alla barra superiore 10J? All'esterno della forcella 119 sono previste le due piastre di supporto 108A (fig.4) che collegano la tramoggia 108 per i semi, alla barra superiore 103 del dispositivo di sollevamento 61 . Se la seminatrice 95 e il rullo comandato 96 fossero provvisti di supporti 105 e 106 rispettivamente fissati articolatamente alla re? lativa macchina, il collegamento multiplo proposto sarebbe ugualmente possibile, in quanto -come si nota guardando lateralmente- vengono stabiliti collegamenti articolati triangolari che si possono considerare resistenti alle deh formazioni.
nelle figg. da 7 a- 9 sono rappresentate ulteriori combina zioni potenziali di macchinario agricolo basate sul medesimo motore primo. In_fig. J, il coltivatore illustrato in sig. 4 ? attaccato al lato posteriore del trattore,utilizzando, in questo caso, i tre fori di fissaggio frontali 92, 93 non usati nella disposizione di fig. 4? N?lla fig.: 8, il coltivatore 77 ? montato sul dispositivo di eolieva!-!mento anteriore 76 in maniera uguale a quella illustrata lin fig.
4_.mentre.al dispositivo.di_sollevamento.posteriore -61 -sono fissati.soltanto_la_seminatrice.95 e il-rullo comandabile 96* In questa combinazione , si ha_una_disposizione re lativamente rigida dei punti di collegamento.alle_.estremit?. inferiori delle travi di supporto 105 e..dei .supporti.108A, rispetto alla rimanente parte della,seminatrice
Bella fig. 9 il coltivatore 77 e ' attaccato sul.lato frontale del trattore, mentre sul lato posteriore sono.attaccati i n oombinazione_, l'erpice 94 e la seminatrice 95
In questo^modo sono possibili le_seguenti combinazioni 1. Motore primo con seminatrice.
2. Motore primo con rullo e seminatrice.
3. Motore primo con erpice rotativo e rullo.
4. Motore primo con erpice rotativo e seminatrice.
5. Motore primo con erpice rotativo, rullo e seminatrice^ 6. Motore primo con coltivatore, rullo e seminatrice
7? Motore primo con coltivatore, erpice rotativo e semina trice
8. Motore primo con coltivatore, erpice rotativo, rullo
e seminatrice.
9? Motore primo con coltivatore sul lato frontale del motore primo.
10 Motore primo con coltivatore sul lato posteriore del motore primo.
11 Tutte le combinazioni del coltivatore?Bui lato
o sul lato posteriore, con altri attrezzi.
La lunghezza complessiva del trattore comprendente mac chinarlo agricolo ? pari a circa da 5,2 a 7,5 volte il diametro delle ruote del trattore._La larghezza complessiva del macchinario ? circa da 2,3 a_3.3 volte_il diametro delle ruote del trattore. La distanza fra le due file di ruote33 e 47? misurata in corrispondenza degli assi di rotazione, ? all'incirca uguale alla lunghezza della fila pi? lunga di ruote.
Durante il funzionamento, il motore 10 aziona la scatola 13 del cambio e differenziale attraverso le ruote dentate da 15 a 18 -dalle quali vengono comandate le ruote anteriori.col rapporto di trasmissione scelto dal conduttoredeterminando la velocit? di marcia. L'uscita dal cambio aziona anche l'albero di trasmissi?ne 49 ad una velocit? di rotazione proporzionale alla velocit? di avanzamento. E'.albero di trasmissione 22 e quindi l'albero ausiliario 100 vengono azionati attraverso le ruote dentate 15 16? 19? 20 e 21 (fig. 3) tramite le quali, gli stessi attrezzi coltivatori, o altri tipi di attrezzi, possono essere com?ndati ad una velocit? proporzionale a quella del motore 10.
Azionando il pistone idraulico 38 (fig,.2), le ruote ante riori si possono sterzare attorno alle_linee di.mezzeria dei supporti.tubolari31-, i quali,funzionano da perni di.sterzaggio .L'angolo .massimo..di roiazione delle.sruote anteriori dalla-posizione.illustrata in.fig._.2 (corrispon dente all avanzamento in rettilineo).verso.-un_lato,?.di irca 90?,-cosicch?-pu? essere ottenuto un giro totale.. da-angolo-massimo-ad-angolo-massimo delle. ruote anteriori attorn? ai.perni di sterzaggio, di circa.150?. La geometria..del comando_delle_ruote_per mezzo della.piastra,di sterzaggio .36.,.delle,barre di sterzaggio 35_e ..delle leve .34_? tale._che il centro di rotazione del trattore,quando .si gira a tutto sterzo,.?.situato internamente al contorno esterno uel trattore, guardando in pianta,/questo limita-? tissimo cerchio di rotazione_costituisce un vantaggio quando si manovra nella testata di un campo, Azionando il pistone idraulico 67 si pu? regolare la posi zione del diepositivo di sollevamento a tre punti anteri re 76 rispetto al terreno Tacendolo girare attorno all'a se d? articolazione 63. Ci? facilita il collegamento del le macchine o attrezzi, in quanto non occorre regolare i punti di collegamento quali le barre superiori, l'intero .dispositivo di collegamento 76 pu? essere spostato verso l'alto e verso il basso mediante il pistone 69 lungo la mezzeria del tub? 65. I pistoni 67 e 69 possono essere azionati dalla cabina del conduttore.
Azionando il pistone idraulico 59? la leva viene ruot ta attorno all'asse 55, il quale ? fissato rigidamente rispetto alla-trave 44 Contemporaneamente, la leva56 la-quale,?.fissata rigidamente.rispetto alla leva 56 viene ruotata attorno al fulcro 55, per_cui i bracci di soIlevampnto Inferiori 55 del dispositivo di sollevamento su tre punti 61 possono essere mossi verso l'alto e verso il basso, tramite i bracci di sollevamento 57?
Il comando agli attrezzi collegati al dispositivo di sollevamento 76 ? trasmesso tramite l'albero ausiliario 65. il quale pu? essere collegato all'estremit? frontale dell'al bero di trasmissione 22. L'albero ausiliario 100 collegato all'estremit? posteriore dell'albero di trasmissione 22, | il tratto d'altero 99 e l'albero ausiliario96? trasmettono il comando all'albero d'entrata dell'erpice rotativo 94 L'albero di uscita 26, che pu? essere comandato dall'albero di trasmissione 49 ad una velocit? proporzionale alla velocit? di marcia tramite l'albero di trasmissione 48 l'albero ausiliario 112 (fig. 4) pu? essere colle
gat? operativamente all'albero d'entrata 111 del rullo co mancato 96, nonch?, tramite una cinghia o catena di traamiasione (non illustrata), alla seminatrice 95? La scato la di trssmisBione 110 e l'albero di trasmissione 113 del rullo 96 comandano -attraverso la catena di trasmissione alloggiata nel carter 114- l'albero principale 115 facendo girare quest ' ultimo ad una velocit? sostanzialmente corrispondente, o leggermente superiore, alla velocit? di marcia del trattore . L ' albero, principale 1 1 5 ? tubolare ed ? provvisto di- una. -fila . di . lame di taglio dotate di .pr?-. lungamenti trasversali 121, detta_.fila_estendendosi.per tutta la larghezza..(.circa.3 m) della.,macchina Anche_la_ larghezza_ ut?le .della_seminatrice.95 e quella_ dell'erpice rotativo _corrispondono a detta dimensione. L'azionamento dei_prolungamenti _12_1_determinato dagli alberi di presa di forza, d? luogo ad una 1 avorazione del terreno che si aggiunge_a quella fatta in precedenze, e genera inoltre una forza di trazione per il macchinario nel suorcomplesso che si eoiraia alla forza di trazione esercitata dalle ruote comandate, cosicch? la forza di trazione esercitata dalle ruote 33 e quindi la pressione sul terreno, possono essere inferiori a qrielle che sarebbero invece da prevedere in assenza del rullo comandato. In condizioni cattive del
terreno ,- il -rullo 96 contribui sce, in modo._ significa.ti.vo all'avanzamento dei-macchinario, in quanto esso viene,mos so con minore slittamento di quanto avviene_nel caso di_ ruo te, comanda te attraverso ...ingranaggi .differenziali
A tal.,fine.,_le dimensioni radiali dei prolungamenti.121_ possono essere relativamente grandi,._Durant.e il lavoro, 1 ? albero tubolare .113. portante i _prolungamenti_ pu?_ gravare sul.terreno ed essere mantenuto pulito per mezzo di raschiatori 123, i quali sono fissati ad una trave di telaio 122: disposta dietro al rullo girevole ed estendentesi per tut? tala larghezza.di_esso.rullo.I.raschiatori 123.si..esten dono, dalla trave 122, in avanti e verso il basso fra i prolungamenti diretti assialmente,gravando sulla periferia dell'albero tubolare. L'altezza dei bordi di taglio al di? sopra del tubo ? all'incirca uguale alla distanza fra i bordi stessi*
Siccome le estremit? dei bracci di sollevamento inferiori 53 fissati alla rimanente parte del trattore sono snodate attorno assi di articolazione 54> i quali sono situati -come visibile di lato- vicino al contorno delimitante la o le adiacenti ruote, un attrezzo attaccato pu? essere re? golato verticalmente senza cambiare sensibilmente l'orien? tamento dell'attrezzo in rapporto all'orizzontale. A tale fine contribuisce anche il fatto che l'albero di articola?
zinne al quale si collega il braccio di sollevamento supe? riore ? pure disposto come si nota in vista lateralevioino ad un piano verticale passante per il contorno di delimitazione delle ruote.
Le macchine sono collegate al dispositivo di sollevamento posteriore 61 in modo da permettere a dette macchine, uni temente al dispositivo 61 stesso, alle ruote posteriori 47? ai sostegni 45 e alla trave 44? di ruotare come un tutto unico attorno ad un asse orizzontale che si estende nella direzione A (la linea di mezzeria del tubo 2) rispet to al resto del trattore, nonch? rispetto a qualunque maci china -fissata-ai dispositivo -di -sollevamento frontale 76. E* ovviamente pure possibile.fissare-pi?-macchine al disp? sitivo di-sollevamento 76 in-maniera uguale_a-quella de scritta con..riferimento .al ..dispositivo_?di sollevamento ??? steriore.61...li -trattore illustrato _nelle.figg..da_1_a 3 pu? avere un peso relativamente .ridotto,usando ruote con.. diemetro relativamente piccolo, giacch? il peso delle ruote aumenta, o rispettivamente diminuisce, principalmente con ?.1aumentare o il diminuire del quadrato del diametro di_ esse ruote. Il telaio della macchina ha un peso molto ridotto in quanto si compone principalmente del tubo 2 con i supporti 3 per il motore e il serbatoio combustibile e i' supporti 12 per il cambio 13? e di una leggera parte telaio 5 per la cabina 6. Con tale costruzione, il peso del trattore o motore primo pu? essere di circa 35?0 kg. La potenza del motore 10 pu? essere limitata a circa 60, a preferibilmente a circa 50 kW.
.pneumatici delleruote._33 e..-47 sono dei-tipo,.a-bassa pressione, con...profili bassi, di?un'altezza di?circa 5cm. l'san-_ do pneumatici a .bassa pressione con bassi profili, la super ficie _di contatto di ciascun pneuma tico col terreno risulta sensibilmente pi?_ampia della larghezza nominala del pneu matico, per cui si ottiene nel caso specifico una estesa superficie di contatto col suolo.
Foich? il trattore o motore^ primo... ? provvisto di otto ruote .
le- impronte delle quali -o -non- sovrappongono affatto o si- sovrappongono- appena -leggermente , - si ottiene un 1 ampia area- di contatto per il peso -del trattore -sul terreno
Questo fatto-, combinato-al ibasso peso- -del- -trattore si traduce - in una pressione -inolto- limita ta sul_ terreno -Intal modo-,-la struttura del .terreno .sottostante al trattore rimane intatta,_senza-influenza -negativa sulla,.succes siva crescita_delle colture?.
La_ distribuzione del reso del trattore ? tale che la maggior parp e 'di esso grava sulle ruote anteriori comandate 33. Il peso del motore e del seriatoio del combustibile ? applicato
a mezza via fra le due file di ruote 33 e 47, mentre_il_ peso della scatola del cambio e differenziale, nonch? la maggior parte del peso della cabina ? portato dalle ruote anteriori in modo da realizzare una elevata forza trattrice. Inoltre, il dispositivo d? sollevamento frontale 76 e la macchina collegata ad esso sono disposti in vicinanza
le ruote anteriori 33?
Siccome la fila d? ruote posteriori 47 e 1? macchine attaccate al dispositivo di sollevamento posteriore 61 sono liberamente girevoli rispetto al resto del trattore attor no all'asse dei tubo 2, ne consegue che le ruote comandate
33 rimangono permanentemente in contatto col terreno. :
Il . trattore descritto sopra ? un motore primo destinato all'azionamenio di -macchinario .agricolo che . pu? . consistere
di una . combinazione di- pi? a t trezzi di -tipo differente , In .particolare , il _rattore ?_ un motore . primo -adatto-per la coltivazione del.terreno. La combinazione,motore primo attrezzi ? particolarmente adatta_per.la coltivazione .del terreno In primavera e per la semina di terre arate in. autunno (grazie alla bassa pressione esercitata sul terreno--), nonch? per._la lavorazione dei campi-di stoppie e la coltivazione del terreno in autunno e la semina. _ ha-to i-l basso peso del trattore , viene realizzata una notevole economia di combustibile, specialmente quando il trattore marcia su terreno arato.
li terreno viene compresso in misura minore e quindi la resa delle colture viene aumentata. Con la disposizione deile ruote principali del trattore che formano una fila sostanzialmente continua, viste dal lato frontale, la ter ra sciolta viene uniformemente e leggermente consolidata,
mentre_ sono evitate le ulmpronte di ruota . _
Gli attrezzi comandati possono agire.in autopropulsione_ per cui si richiede una forza.,trattrice.minore al.trattor e alle ruote.
Ne consegue l'ottenimento diqun _tratttore di peso relativa^ mente limita to e quindi_ di costo meno eleva to , il quale oonsente inoltre di aumentare la resa delle colture e di ridurre il consumo di. combustibile.
L ' invenzione non ? limita ta alle diverse cara tteri stiche

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1. Trattore agricolo caratterizzato da ci? che compr?nde almeno un albero di presa di forza, almeno quattro ruote poggianti sul terreno aventi un diametro di all'incirca 1,5 metri, e un motore da almeno 50 kW per l?azionamento di due di dette ruote, le impronte di dette quattro ruote essendo distinte l'una dall'altra durante la marcia in avanzamento rettilineo del trattore.
    2. Trattore secondo rivendicazione 1, caratterizzato da ci? ohe la larghezza totale del trattore alle ruote ? di circa 3 metri.
    5. Trattore secondo rivendicazione 1 o 2. caratterizzato da ci? che le ruote sono montate in due gruppi e il motore ? disposto fra i due gruppi.
    4 Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che presenta un albero di presa di forza su entrambi i lati frontale e posteriore del trattore stesso.
    5 Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che presenta un disposi tivo di sollevamento sia sul lato frontale che su quello posteriore del trattore.
    6. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni pre cedenti, caratterizzato da ci? che le ruote almeno quat tro delle ruote, sono provviste di pneumatici a bassa pressione e sono montate su di una trave che si estende trasverlealmente alla prevista direzione delle marcia operante di detto trattore.
    7 Trattore secondo rivendicazione 6, caratterizzato da . ci? che almeno parte del dispositivo di sollevamento e Scollegata articolatamente alla trave.
    Trattore., secondo rivendicazione 6?o -7 caratterizzato da. ci? che le ruote sono montate.. a coppie sulla_ trave, tra mite rispettivi supporti disposti fra le ruote di ciascuna coppia.
    . Trattore _secondo rivendicaziqne8, caratterizzato da_ ci? che le ruote su ciascun supporto possono girare indipendentemente l'una dall1altra.
    10. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che le ruote posteriori sono azionate per contatto col terreno, mentre le ruote an teriori sono sterzatili e comandatili per mezzo del motore 11. Trattore agrioolo dotato di,ruote anteriori e posteri? ri, caratterizzato da ci? che le ruote posteriori sono mosse per contatto col terreno, e le ruote anteriori posso no essere sterzate e comandate dal motore
    12. Trattore secondo rivendicazione 10 o 1, caratterizzat da ci? che comporta almeno quattro ruote posteriori e almeno quattro ruote anteriori.
    13 Trattore secondo una qualunque delle rivendicazioni 10 a 12, caratterizzato da ci? che sulle ruote anteriori grava almeno in parte il peso del motore e soetanzialment il peso del meccanismo del cambio di velocit?.
    14.Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni
    precedenti, caratte rizzat da ci? che fra due delle ruote
    15. Trattore secondo una qualsiasi delle precedenti riven dicazioni caratterizzato da ci? che ? provvisto di una cabina del conduttore la quale si estende in avanti fino.. ad un punto al disopra delle ruote anteriori.
    16. Trattore secondo una Qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che? provvisto di mezzi i iper il contenimento del combustibile predisposti in modo che il peso del combustibile sia almeno in parte supportalo dalle ruote anteriori.
    17- Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ad una delle estremi t? il trattore ? provvisto di ruote azionate per contatto col terreno, mentre l'altra estremit? del trattore ? dotata di almeno due ruote azionabili mediante il motore, le quali sono atte a ruotare attorno ad uno o due perni di sterzaggio per un angolo di .150* circa.
    18. Trattore agricolo caratterizzato da ci? che ? dotato di ruote azionate per contatto col terreno ad una delle
    sue estremit?, e di almeno due ruote azionabili dal iso
    all'estremit? opposta, le quali sono atte a ruotare di
    circa 150? attorno ad uno 0 due perni di sterzaggio.
    19 Trattore secondo la rivendicazione 17 o 18 , caratterizzato da ci? che il centro.di.:sterzata del trattore ? si ato in vicinanza di una ruota posteriore del trattore stesso.
    20. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni
    da.17-319, caratterizzato da ci? che i perni.di sterzagio_sono inclinati verso l'alt e all'indietro. rispetto alla orevista direzione della marcia operante di esso trattore.
    21. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni
    da 17 a 20, caratterizzato da oi? che i perni di sterzaggio ocoupano una posizione fissa rispetto al motore.
    Trattore.secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ? dotato di ruote
    Prowiste di pneumatici a bassa pressione.
    h Trattore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che ? dotato di ruote
    iaventi tutte sostanzialmente lo stesso diametro.
    24. Trattore agricolo caratterizzato da ci?che.comporta
    in motore di azionamento e una pluralit?_di ruote le quali sono starzabili attorno a perni di fusi a snodo i quali
    tono fissi rispetto al motore.
    25 Trattore secondo la rivendicaalone 21 o _24, caratterilzzato da ci? che la distanza fra il motore e i -perni di sterzaggio ? sostanzialmente uguale al diametro di una ruota del trattore stesso.
    2 6. Traitore secondo una qualeiasi delle rivendicazioni 21, 24 o 25, caratterizzato da ci? che la distanza _fra il_ motore e gli assi di rotazione delle ruote azionate per contatto col terreno ? sostanzialmente uguale al diametro di una ruota del trattore.
    27 Trattore secondo una qualsiasi delle precedenti riven*-dicazioni, caratterizzato da ci? che il motore ? disposto all*incirca a metza via fra le ruote anteriori e posteriori.
    28. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che il motore e i perni di sterzaggio sono atti a ruotare attorno ad un asse estendenteai longitudinalmente al trattore rispetto alle ruote posteriori del medesimo.
    29* Trattore secondo ima qualsiasi_delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che comporta una scatola del cambio contenente un ruotiamo differenziale sulla quale sono montati i perni di sterzaggio portanti le ruote anteriori.
    50. Trattore agricolo caratterizzato da ci? che comporta una scatola del cambio contenente un ruotiamo differenziale, sulla quale sono montati i perni di sterzaggio por-? tanti le ruote anteriori.
    31 Trattore-secondo rivendi cazione _29 o 30., caratterizzato da -ci? -che-la posizione dei_perni di_sterzaggio fissa-rispetto- -alla_scatol8 del .cambio._e_.differenziale.
    32. Trattore .secondo la_rivendicazione 31, caratterizzato da ci? che_gli elementi trasversali sono assilurati alla scatola del cambio
    33 .Trattore secondo una qualsiasi delle precedenti riveh dicazioni,_ caratterizzato da ci? che un elemento trasversale portante una ruota anteriore comandatile ? sostanzialmente fisso rispetto al telaio del trattore.
    34 Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ? predisposto per l 'azionamento di attrezzi per la coltivazione del terreno ed ? dotato di ruote con pneumatici a bassa pressione e basso profilo.
    35* Trattore agricolo, caratterizzato da ci? che comporta uno 0 pi? alberi di presa di forza per l'azionamento degli attrezzi coltivatori, e da ci? che ? dotato di pneu matici a bassa pressione e basso profilo.
    36 .Trattore .secondo la.rivendica zione..34 o 35 caratteriz zato da ci?_ che il .profilo_dei_pneumatici ha un'altezza di circa_5 cm._
    37 . Trattore secondo una qualsiasi dell e rivendicazioni precedenti, caratterizzato da _ci? che la larghezza dei pneumatici ? di circa 40 eia.
    38. [Trattore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che la potenza del moto dei trattore ? di circa 60 kW.
    39- Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che il peso complessivo del trattore ? di circa 3500 kg o meno.
    40. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ? provvisto sul lat frontale e su quello posteriore, di apparecchiature di dissodamento motorizzate.
    41. Trattore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ci? che ? provvisto di un dissodatore comandato a motore sul lato frontale, e di una seminatrice sul lato posteriore del trattore stesso. 42. Trattore agricolo sostanzialmente come descritto in quanto precede con riferimento ai disegni allegati.
IT22945/83A 1982-09-21 1983-09-21 Trattore agricolo con piu' ruote anteriori e posteriori aventi distinte impronte sul terreno durante la marcia IT1163941B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
NL8203654A NL8203654A (nl) 1982-09-21 1982-09-21 Trekker, in het bijzonder een trekker voor landbouwdoeleinden.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322945A0 IT8322945A0 (it) 1983-09-21
IT8322945A1 true IT8322945A1 (it) 1985-03-21
IT1163941B IT1163941B (it) 1987-04-08

Family

ID=19840300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22945/83A IT1163941B (it) 1982-09-21 1983-09-21 Trattore agricolo con piu' ruote anteriori e posteriori aventi distinte impronte sul terreno durante la marcia

Country Status (8)

Country Link
US (2) US4585084A (it)
JP (1) JPS5977978A (it)
DE (1) DE3333852A1 (it)
DK (1) DK427683A (it)
FR (1) FR2533188A1 (it)
GB (2) GB2128146B (it)
IT (1) IT1163941B (it)
NL (1) NL8203654A (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL8303181A (nl) * 1983-09-15 1985-04-01 Texas Industries Inc Trekker voorzien van een hefinrichting.
CA1267324A (en) * 1984-09-17 1990-04-03 Gerardus J. Brouwer Sod laying machine with sod roll speed control
US4825970A (en) * 1987-01-02 1989-05-02 Mcvicar John A Power takeoff shaft arrangement for a road vehicle
CH673016A5 (it) * 1987-07-01 1990-01-31 Eduard Baltensperger
US5092422A (en) * 1989-12-12 1992-03-03 Clemson University Multipurpose agricultural tractor
FR2775246B1 (fr) * 1998-02-20 2000-04-07 Manitou Bf Vehicule automoteur a bras chargeur telescopique
US6902022B2 (en) * 2002-06-13 2005-06-07 Society For Research And Initiatives (Sristi) Tractor having a convertible front end and variable track width and related methods
JP4040492B2 (ja) * 2003-02-24 2008-01-30 株式会社クボタ 作業車の走行操作装置
DE10317816A1 (de) * 2003-04-16 2004-11-04 Claas Selbstfahrende Erntemaschinen Gmbh Feldhäcksler mit positionierbarer Fahrerkabine
US7021720B1 (en) * 2003-08-07 2006-04-04 Wilfred Yeggy Till track vehicle
DE102007053324A1 (de) * 2007-11-08 2009-05-20 Agco Gmbh Tragrahmen eines Nutzfahrzeugs
JP5672344B2 (ja) * 2012-09-14 2015-02-18 井関農機株式会社 作業車両
DE102017126475B4 (de) * 2017-11-10 2023-02-23 Syn Trac Gmbh Fahrzeug
CN108100058B (zh) * 2017-12-27 2023-10-10 清华大学 叉臂托举式牵引车
CN109094648B (zh) * 2018-09-12 2024-02-27 江苏常发农业装备股份有限公司 一种拖拉机操控联动装置

Family Cites Families (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1676322A (en) * 1925-01-02 1928-07-10 Healey Aeromarine Bus Company Driving mechanism
US1644978A (en) * 1925-02-21 1927-10-11 Bery F Childers Tractor
DE534960C (de) * 1928-07-05 1931-10-08 Anton Flettner Lenkeinrichtung fuer Kraftwagen und aehnliche Fahrzeuge
GB515840A (en) * 1938-06-10 1939-12-15 Jones Ltd William Improvements in or relating to tractor and trailer vehicles
FR1002241A (fr) * 1946-08-22 1952-03-04 Bernard Moteurs Perfectionnements apportés aux véhicules agricoles, notamment aux tracteurs de ce genre
US2543319A (en) * 1947-11-14 1951-02-27 Deere & Co Self-propelled vehicle with articulate frame sections and power plant support
BE502622A (it) * 1951-04-18
DE924110C (de) * 1953-02-19 1955-02-24 Martin Hausner Fahrbare Landmaschine, insbesondere Zweiachs- oder Einachsgeraetetraeger mit Antriebsmotor
GB779644A (en) * 1953-04-25 1957-07-24 Schmotzer Maschf Improvements relating to tractors
DE1008945B (de) * 1956-03-26 1957-05-23 Troester A J Fa Anbauvorrichtung fuer mehrere Bodenbearbeitungsgeraete zum Anbau an einen Schlepper
US3051063A (en) * 1959-02-19 1962-08-28 Galion Jeffrey Mfg Co Compactor roller
FR1253271A (fr) * 1959-12-28 1961-02-10 Bourdin & Chausse Engin automoteur pour le compactage du sol
DE1171276B (de) * 1960-08-27 1964-05-27 Kopat Ges Fuer Konstruktion Fahrzeuggetriebe, insbesondere fuer Ackerschlepper in Geraetetraegerbauform
US3133397A (en) * 1962-11-26 1964-05-19 Sperry Rand Corp Hitch structure
DE1605985A1 (de) * 1967-10-25 1971-02-04 Walter Gutbrod Selbstfahrende Kraftstation
NL7015918A (it) * 1970-10-30 1972-05-03
CH550080A (de) * 1972-01-04 1974-06-14 Klaue Hermann Mit angetriebenen raedern ausgeruestetes fahrzeug, insbesondere traktor.
GB1541084A (en) * 1975-01-30 1979-02-21 Lely Nv C Van Der Tractors
GB1541081A (en) * 1975-01-30 1979-02-21 Lely Nv C Van Der Tractors
NL7505526A (nl) * 1975-05-12 1976-11-16 Lely Nv C Van Der Trekker.
NL7508091A (nl) * 1975-07-08 1977-01-11 Lely Nv C Van Der Trekker.
US4124079A (en) * 1976-09-30 1978-11-07 Crow Harold J Driven implement connected to rockable motor of a vehicle
FR2379976A1 (fr) * 1977-02-11 1978-09-08 Bobard Jeune Sa Ets Perfectionnements aux tracteurs enjambeurs
US4113045A (en) * 1977-02-16 1978-09-12 Downing Jr James H All-electric a.c. tractor
JPS5442730A (en) * 1977-09-08 1979-04-04 Toyoda Autom Loom Works Ltd Steering axle system
NL7804438A (nl) * 1978-04-26 1979-10-30 Patent Concern Nv Trekker.
DE2917640A1 (de) * 1979-05-02 1980-11-13 Pieroth Radaufhaengung fuer die lenktriebachse eines fahrzeuges
FR2457630A1 (fr) * 1979-05-28 1980-12-26 Taunay Maurice Engin motorise epandeur d'engrais travaillant sur un terrain impregne d'eau
NL7907546A (nl) * 1979-10-11 1981-04-14 Multinorm Bv Vermogen-overbrengende koppelinrichting bij een trekker en daaraan gekoppeld werktuig.

Also Published As

Publication number Publication date
GB8613372D0 (en) 1986-07-09
GB2174343B (en) 1987-07-22
US4765637A (en) 1988-08-23
US4585084A (en) 1986-04-29
JPS5977978A (ja) 1984-05-04
GB8325066D0 (en) 1983-10-19
GB2128146A (en) 1984-04-26
NL8203654A (nl) 1984-04-16
IT8322945A0 (it) 1983-09-21
IT1163941B (it) 1987-04-08
DE3333852A1 (de) 1984-03-22
DK427683D0 (da) 1983-09-20
GB2174343A (en) 1986-11-05
GB2128146B (en) 1987-07-22
DK427683A (da) 1984-03-22
FR2533188A1 (fr) 1984-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8322945A1 (it) Trattore agricolo con più ruote anteriori e posteriori aventi distinte impronte sul terreno durante la marcia
US4448274A (en) Vehicle
US4679634A (en) Apparatus for extending the frame of a tractor
US2551870A (en) Flexible tractor planter attaching assembly
GB2134863A (en) A motor vehicle such as a tractor
US4049061A (en) Rotary harrows
US4754826A (en) Tractor for agricultural purposes
EP0513939B1 (en) A soil working implement
IT8323011A1 (it) Trattore a più ruote costituente una unità motrice per macchine agricole, ad elevato rapporto potenza/peso
US4444270A (en) Soil cultivating implements
GB2177663A (en) Motor vehicles such as tractors
US2221546A (en) Tractor
US4167982A (en) Reinforcement frame for an offset type tractor
US4415039A (en) Soil cultivating implements
GB1580917A (en) Hitch attachment
GB2137462A (en) Soil cultivating implement
GB2128147A (en) Agricultural tractor
EP0182437B1 (en) Tractor
US2347017A (en) Rotary soil tiller
HU206007B (en) Agricultural machine group
JPS6227044Y2 (it)
US2054143A (en) Field motor truck
GB2128149A (en) Agricultural tractor
JPS6134931Y2 (it)
JPS633297Y2 (it)