IT8322443A1 - Estremita' di contenitore termoplastica e metodo ed apparecchio per la saldatura inerziale di estremita' di contenitori termoplastiche - Google Patents

Estremita' di contenitore termoplastica e metodo ed apparecchio per la saldatura inerziale di estremita' di contenitori termoplastiche Download PDF

Info

Publication number
IT8322443A1
IT8322443A1 IT1983A22443A IT2244383A IT8322443A1 IT 8322443 A1 IT8322443 A1 IT 8322443A1 IT 1983A22443 A IT1983A22443 A IT 1983A22443A IT 2244383 A IT2244383 A IT 2244383A IT 8322443 A1 IT8322443 A1 IT 8322443A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
mandrel
side wall
generally
spindle
Prior art date
Application number
IT1983A22443A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1164382B (it
IT8322443A0 (it
Original Assignee
Cosden Technology
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cosden Technology filed Critical Cosden Technology
Publication of IT8322443A0 publication Critical patent/IT8322443A0/it
Publication of IT8322443A1 publication Critical patent/IT8322443A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1164382B publication Critical patent/IT1164382B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/12Joint cross-sections combining only two joint-segments; Tongue and groove joints; Tenon and mortise joints; Stepped joint cross-sections
    • B29C66/124Tongue and groove joints
    • B29C66/1244Tongue and groove joints characterised by the male part, i.e. the part comprising the tongue
    • B29C66/12441Tongue and groove joints characterised by the male part, i.e. the part comprising the tongue being a single wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C31/00Handling, e.g. feeding of the material to be shaped, storage of plastics material before moulding; Automation, i.e. automated handling lines in plastics processing plants, e.g. using manipulators or robots
    • B29C31/002Handling tubes, e.g. transferring between shaping stations, loading on mandrels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/06Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using friction, e.g. spin welding
    • B29C65/0672Spin welding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/06Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using friction, e.g. spin welding
    • B29C65/069Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using friction, e.g. spin welding the welding tool cooperating with specially formed features of at least one of the parts to be joined, e.g. cooperating with holes or ribs of at least one of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7858Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus characterised by the feeding movement of the parts to be joined
    • B29C65/7879Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus characterised by the feeding movement of the parts to be joined said parts to be joined moving in a closed path, e.g. a rectangular path
    • B29C65/7882Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus characterised by the feeding movement of the parts to be joined said parts to be joined moving in a closed path, e.g. a rectangular path said parts to be joined moving in a circular path
    • B29C65/7885Rotary turret joining machines, i.e. having several joining tools moving around an axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/12Joint cross-sections combining only two joint-segments; Tongue and groove joints; Tenon and mortise joints; Stepped joint cross-sections
    • B29C66/124Tongue and groove joints
    • B29C66/1246Tongue and groove joints characterised by the female part, i.e. the part comprising the groove
    • B29C66/12463Tongue and groove joints characterised by the female part, i.e. the part comprising the groove being tapered
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/12Joint cross-sections combining only two joint-segments; Tongue and groove joints; Tenon and mortise joints; Stepped joint cross-sections
    • B29C66/124Tongue and groove joints
    • B29C66/1246Tongue and groove joints characterised by the female part, i.e. the part comprising the groove
    • B29C66/12469Tongue and groove joints characterised by the female part, i.e. the part comprising the groove being asymmetric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/51Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/54Joining several hollow-preforms, e.g. half-shells, to form hollow articles, e.g. for making balls, containers; Joining several hollow-preforms, e.g. half-cylinders, to form tubular articles
    • B29C66/542Joining several hollow-preforms, e.g. half-shells, to form hollow articles, e.g. for making balls, containers; Joining several hollow-preforms, e.g. half-cylinders, to form tubular articles joining hollow covers or hollow bottoms to open ends of container bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/63Internally supporting the article during joining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/723General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered
    • B29C66/7232General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered comprising a non-plastics layer
    • B29C66/72327General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered comprising a non-plastics layer consisting of natural products or their composites, not provided for in B29C66/72321 - B29C66/72324
    • B29C66/72328Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/73General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/739General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/7392General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic
    • B29C66/73921General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic characterised by the materials of both parts being thermoplastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/812General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/8126General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/81265Surface properties, e.g. surface roughness or rugosity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • B29C66/82263Follower pin or roller cooperating with a groove
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • B29C66/83221Joining or pressing tools reciprocating along one axis cooperating reciprocating tools, each tool reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D15/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, sections made of different materials
    • B65D15/02Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, sections made of different materials of curved, or partially curved, cross-section, e.g. cans, drums
    • B65D15/04Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, sections made of different materials of curved, or partially curved, cross-section, e.g. cans, drums with curved, or partially curved, walls made by winding or bending paper
    • B65D15/08Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, sections made of different materials of curved, or partially curved, cross-section, e.g. cans, drums with curved, or partially curved, walls made by winding or bending paper with end walls made of plastics material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/71General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2711/00Use of natural products or their composites, not provided for in groups B29K2601/00 - B29K2709/00, for preformed parts, e.g. for inserts
    • B29K2711/12Paper, e.g. cardboard
    • B29K2711/123Coated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2711/00Use of natural products or their composites, not provided for in groups B29K2601/00 - B29K2709/00, for preformed parts, e.g. for inserts
    • B29K2711/12Paper, e.g. cardboard
    • B29K2711/126Impregnated

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"ESTREMIT?' DI CONTENITORE TERMOPLASTICA E METODO ED APPARECCHIO PER LA SALDATURA A ROTAZIONE INERZIALE DI ESTREMIT?' DI CONTENITORI TERMOPLASTICHE"
R I A S S U N T O
Una estremit? termoplastica (110), particolarmente un fondo, per un contenitore che presenta pareti laterali erette di cartone (112) e che viene saldata per rotazione inerziale sulla parete laterale di cartone per il suo legame. La parte di estremit? (110) ha una scanalatura anulare (148) per ricevere strettamente la parete laterale (112) ed una configurazione di parete (136,138,140, 142,144) che minimizza le forze esercitate sul legame e che tenderebbero a spostare la parte di estremit?. La configurazione di parete generalmente ? sotto forma di una U capovolta con una parte di una parete eretta della U che forma un lato della scanalatura anulare. La parte di estremit? presenta nervature di rinforzo (122) posizionate generalmente entro la regione della forma ad U ed ulteriori nervature radiali che impartiscono resistenza e rigidit? alla estremit? del contenitore. La parete laterale in cartone pu? essere foderata internamente con uno strato di materiale termoplastico oppure pu? essere non foderata. Durante la saldatura per rotazione, un mandrino che supporta la parete laterale avente una parte di impegno espandibile viene inserito nella parete laterale successivamente espanso per definire una superficie cilindrica di un diametro eguale a quello del diametro interno specifico della parete laterale.
Un organo, di alloggiamento all?estremit? del mandrino che supporta la parete laterale stabilisce la profondit? alla quale l'estremit? di contenitore viene inserita nella parete laterale ed ? dotato di un organo a basso attrito che fa contatto con l'estremit? di contenitore ed allinea l'estremit? rotante con la parete laterale del contenitore.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un originale ed utile perfezionamento nelle estremit? di contenitori e pi? particolarmente una estremit? termoplastica per un contenitore avente pareti laterali in cartone. L'invenzione riguarda inoltre un metodo ed un apparecchio per fabbricare componenti di contenitori mediante saldatura per rotazione inerziale.
I contenitori con parete laterale in cartone della tecnica precedente, come quelli usati per confezionare olio, succo d'arancio, liquidi e simili, oppure per confezionare polveri od altri materiali granulari, utilizzavano in modo tipico estremit? di contenitore in metallo attaccate alla parete laterale in cartone mediante curvatura o simili legamenti meccanici. Un tale contenitore ? costoso e complicato da costruire sia in termini dei materiali usati che nei metodi di fabbricazione utilizzati.
Estremit? in plastica per tali contenitori sarebbero preferibili ma prima della presente invenzione non era stato escogitato alcun metodo soddisfacente per attaccare un'estremit? di contenitore in plastica ad una parete laterale in cartone. Tra i problemi incontrati vi sono le variazioni relativamente ampie dalle dimensioni nominali delle pareti laterali in cartone che vengono,prodotte nonch? la tendenza delle estremit? plastiche del contenitore di essere spostate dal contenitore quando una forza grande viene applicata ad esso in una direzione normale al piano dell'estremit? del contenitore, per esempio a causa di una caduta o scuotendo un contenitore pieno. Inoltre le estremit? in plastica dei contenitori mostrano una tendenza a distaccarsi o tagliarsi dall'interno della parete del barattolo.
Il brevetto U.5.A. di riemissione N? 29.448 descrive metodi ed apparecchi per la saldatura a rotazione inerziale di parti contenitori termoplastiche.
Come descritto in tale brevetto, due sezioni di contenitore termoplastiche ad accoppiamento assiale vengono rispettivamente montate su mandrini allineati assialmente. Uno dei mandrino ? temporaneamente accoppiato ad un mezzo di comando rotante per portare tale mandrino e la parte del contenitore portata dal mandrino fino ad una velocit? predeterminata di rotazione, nel qual momento si distacca il comando di rotazione, l'inerzia rotatoria sviluppata mantenendo il mandrino in rotazione dopo che il comando viene disinnestato . I due mandrini vengono quindi mossi uno verso l'altro e le due parti di contenitore portate dalla rispettiva sede di mandrino una con l'altra. L'attrito sviluppato dalla sezione di contenitore reciprocamente rotante riscalda il materiale plastico mentre contemporaneamente frena la rotazione reciproca per fondere il materiale e cos? fondere le sezioni l'una all'altra quando la rotazione reciproca cessa e le sezioni vengono lasciate raffreddare.
Nel brevetto U.5.A. di riemissione ND 29.448, le due sezioni di contenitore che vengono saldate sono entrambe di materiale termoplastico. E' importante notare questo fatto per il fatto che allo scopo di generare il calore di attrito richiesto per fondere il materiale plastico, le sezioni combacianti del contenitore devono preferibilmente adattarsi l'una con l'altra con un adattamento d interferenza. Quando entrambe le sezioni sono formate dello stesso materiale termoplastico, l'ottenimento di una presa di interferenza di questo tipo
non ? specialmente difficile per il fatto che la dimensione della sezione
del contenitore v/iene stabilita in modo piuttosto accurato nella macchina formatrice e qualsiasi variazione dimensionale successiva dovuta all'espansione od alla contrazione termica quando le sezioni sono immagazzinate per un qualsiasi periodo di tempo sostanziale prima dell'assemblaggio, normalmente influenza entrambe le sezioni sostanzialmente nella stessa misura.
Come accennato sopra, negli anni recenti vi ? stato un uso sostanziale di contenitori in cui il corpo o parete laterale del contenitore ? formato principalmente di cartone o cartoncino, generalmente sigillato alle estremit? opposte mediante sommit? e fondi di metallo. Barattoli per olio per motori e succo d'arancia surgelato sono esempi tipici di contenitori di questo tipo. Quando si impiega un corpo di contenitore in cartone, ? spesso necessario rivestire o foderare l'interno del corpo di cartone con un qualche materiale a tenutadi liquido. I.materiali termoplastici vengono frequentemente usati per questo scopo. Altri contenitori quali quelli usati per tenere materiali in polvere o solidi, possono essere fatti usando un corpo di cartone o parete laterale non rivestito. Quando il corpo del contenitore in cartone ? foderato con materiale termoplastico, ? stato proposto impiegare un materiale termoplastico per il fondo del contenitore che ha portato alla scoperta che tali fondi potevano essere saldati per rotazione al corpo del contenitore fintanto che il corpo del contenitore abbia uno strato di materiale termoplastico sulla sua superficie interna. Tuttavia si sono incontrate difficolt? nel formare e mantenere i corpi di cartone rivestiti in materiale termoplastico entro tolleranze dimensionali accettabili per una tale operazione di saldatura per rotazione. Allo scopo di applicare la fodera termoplastica al cartone, il materiale termoplastico viene normalmente riscaldato allo scopo di legarlo al cartone ed il successivo raffreddamento tende a far ritirare il materiale in modo che il contenitore diventa sotto dimensionato. Tende anche a verificarsi un ritiro non uniforme durante il magazzinaggio, ed i contenitori in cartone possono diventare leggermente ovali durante le operazioni di trattamento e convogliamento di preassemblaggio.
Si deve comprende che in quei casi in cui la parete laterale in cartone non ? rivestita con una fibra termoplastica, si pu? ovviare ad una parte dei problemi discussi sopra per quanto riguarda la saldatura per rotazione, e la preoccupazione principale essendo quella di assicurare che si sia formato un legame di integrit? adatta tra le estremit? di contenitore termoplastica e la parete laterale in cartone che sopravviva a qualsiasi forza prevista che possa ?ssere imposta su di esso.
E' perci? uno scopo della presente invenzione quello di fornire un'estremit? in plastica adatta per l'impiego con una parete laterale di contenitore in cartone.
E' un ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un contenitore avente una parete laterale in cartone con un'estremit? in plastica saldata per rotazione sulla parete laterale.
E' ancora un ulteriore scopo della presente invenzione quella di fornire un contenitore adatto per tenere liquidi come olio oppure polveri come?miscela per ponce, che ? forte fatto di materiali poco costosi e facili da fabbricare.
E' un ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un metodo ed un apparecchio perfezionati per attaccare un'estremit? di contenitore termoplastica su una parete laterale in cartone, ma in cui la parete laterale ? rivestita con una pellicola termoplastica ed in cui la parete laterale ? cartone non rivestito, per produrre un contenitore.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di produrre un'estremit? di contenitore con legame pi? forte rispetto all'estremit? metallica curvata convenzionale e cosi impedire la perdita e la formazione di goccia.
Per ottenere i precedenti ed altri scopi in conformit? con l'obbiettivo della presente invenzione, la forma di realizzazione preferita della presente invenzione pu? combrendere un contenitore comprendente un organo di estremit? plastico atto ad essere attaccato ad una parete laterale in cartone mediante saldatura per rotazione. L'organo di estremit? plastico preferibilmente avr? una parte di orlo divergente che forma una scanalatura anulare in cui la parete laterale di cartone si adatter? strettamente per formare un legame saldato per rotazione.
Allo scopo di minimizzare le forze sul legame, la parte di estremit? preferibilmente ha una parte di parete eretta adiacente all'orlo che ha una parte smussata e che si piega in una cresta parallela al piano dell'organo :di estremit? e quindi si piega uniformemente lungo archi a serpentina fino approssimativamente al livello del fondo del contenitore. La maggior parte delle forze agenti sulla parte di estremit? verranno perci? dirette radialmente rispetto all'asse delle estremit? di contenitore in confronto a quanto avviene normalmente in modo da ridurre le forze che agiscono per spostare l'estremit? del contenitore nel caso che un contenitore pieno venga scossa o fatto cadere. Inoltre l'estremit? di contenitore includer? preferibilmente una pluralit? di organi a nervatura disposti attorno al bordo interno della parte di orlo e posizionati come alette radiali per fornire resistenza e rigidit? all'organo di estremit?, nonch? per funzionare come organo di trasmissione di forza e per fornire un sostegno del mandrino durante la fabbricazione.
Si preferisce anche dotare l'organo di estremit? con ulteriori caratteristiche topografiche che impartiscono resistenza e rigidit?.
Si preferisce anche prevedere un organo a flangia anulare eretta opposto alla parte di orlo che pu? agire come base o supporto per il contenitore e pu? fornire anche una chiave di impilamento conveniente e sicura. Il contenitore della presente invenzione pu? essere prodotto mediante tecniche di saldatura per rotazione per formare le parti di testa e la parete laterale assieme.
In conformit? con gli aspetti di fabbricazione della presente invenzione, un mandrino per supportare una parete laterale di contenitore cilindrica in? cartone non foderato oppure foderato con materiale termoplastico durante una operazione di saldatura per rotazione, ? dotato di un complesso che impegna un corpo di contenitore espandibile che in una posizione contratta pu? essere inserito assialmente nel corpo del contenitore. Gli organi che impegnano la parete laterale del contenitore sotto forma di segmenti circonferenziali di una superficie cilindrica sono mantenuti normalmente in una posizione contratta per esempio mediante una molla a toroide circonferenziale. Superfici a camma interne inclinate su ciascuno degli organi segmentati sono impegnate in modo scorrevole da una camma di azionamento inclinata in modo complementare che, quel movimento assiale relativo agli organi segmentati, li espande radialmente verso l'esterno verso una posizione espansa. In questa posizione espansa le superfici cilindriche esterne degli organi segmentati sono accuratamente posizionate per definire una superficie cilindrica di un diametro precisamente eguale al diametro interno specificato della parete laterale per gli scopi di saldatura per rotazione.
Come accennato sopra, un'estremit? di contenitore di materiale termoplastico ? formata con una parte sporgente verso l'alto assialmente eretta dalla parte di bordo, la superficie esterna principale della quale ? dimensionata per la presa di interferenza desiderata con il diametro interno specifico della parete laterale del contenitore. Il bordo superiore esterno di questa parte sporgente verso l'alto deve essere preferibilmente rastremato verso l'alto e verso l'interno in modo che l'estremit? di contenitore pu? essere pressata nell'interno della parete laterale del contenitore con la desiderata presa a pressione.
Un organo di alloggiamento ? montato all'estremit? inferiore del mandrino portante la parete laterale per stabilire la profondit? alla quale l'estremit? di contenitore viene inserita nella parete laterale di contenitore. L'organo di alloggiamento ? montato in modo fisso sul mandrino portante la parete laterale e preferibilmente dotato di un organo elastico di non attrito che normalmente sporge assialmente verso il basso al di sotto del fondo dell'organo di alloggiamento. Nell'operazione di assemblaggio, l'estremit? del contenitore viene sollevata dalsuo mandrino in contatto con questo organo elastico dopo che il mandrino che porta l?estremit? del contenitore ? impegnato con il comando rotante per portare il mandrino fino alla velocit? di rotazione. L'impegno tra l'estremit? del contenitore e l?organo elastico portato dal mandrino portante la parete laterale introdurr? un attrito molto piccolo tra di essi a causa della composizione di non attrito dell'organo di alloggiamento.
Ulteriori scopi, vantaggi e originali caratteristiche della presente invenzione verranno in parte indicati nella descrizione che segue ed in parte diverranno chiari alle persone esperte nella tecnica dall'esame di quanto segue o possono essere riconosciuti nella pratica dell'invenzione. Gli scopi e vantaggi dell'invenzione possono essere realizzati e raggiunti mediante le strumentalit? e le combinazioni particolarmente indicate nelle rivendicazioni annesse.
I disegni annessi chesono incorporati e formano parte della relazione, illustrano la forma di realizzazione preferita della presente invenzione ed assieme con la descrizione servono a spiegare i principi dell'invenzione.
In tali disegni:
la Fig. 1 ? un'elevazione laterale in sezione parziale di una estremit? di contenitore in conformit? con la presente invenzione;
la Fig. 2 ? una vista dall'alto dell'estremit? di contenitore della Fig. 1 osservando dal lato A-A;
la Fig. 3 ? una vista ingrandita frammentaria in sezione di una parte di orlo e curva dell'estremit? di contenitore della Fig. 1 mostrante gli organi a flangia e la struttura di supporto e/o di impilamento;
la Fig.;4 ? una vista in sezione trasversale con certe parti omesse od asportate, di una macchina per saldatura a rotazione interziale che realizza la presente invenzione;
la Fig. 3 ? una vista in sezione trasversale di dettaglio di un mandrino superiore della macchina della Fig. 4;
la Fig. 6 ? una vista in sezione trasversale di dettaglio eseguita lungo la linea 6-6 della Fig. 4;
la Fig. 7 ? una vista in sezione trasversale di dettaglio eseguita lungo la linea 7-7 della Fig. 5;
la Fig. 8 ? una vista in sezione trasversale di dettaglio eseguita lungo la linea 8-8 della Fig. 5;
la Fig. 9 ? una vista in sezione trasversale di dettaglio eseguita lungo la linea 9-9 della Fig. 5 ;
la Fig. 10 ? una vista in sezione trasversale di un corpo di contenitore e di un fondo di contenitore da saldare per rotazione mediante la macchina della Fig. 4;
la Fig. 11 ? una vista in sezione trasversale di dettaglio ingrandita del fondo e del corpo del contenitore che indica le dimensioni reciproche;
la Fig. 12 ? una vista in sezione trasversale di dettaglio mostrante il fondo ed il corpo di un contenitore saldati l'uno all'altro; e
le Figg. da 13- 1 a 13-7 sono diagrammi schematici che mostrano fasi sequenziali nell'operazione di saldatura per rotazione eseguita dalla macchina.
Osservando dapprima la Fig. 1, viene illustrata un'elevazione laterale di un'estremit? di contenitore generalmente indicata con 110, in conformit? con la presente invenzione che viene saldata per rotazione per esempio su un cilindro di cartone 112 per formare un contenitore. I dettagli .dell'estremit? di contenitore verranno discussi appresso con riferimento alla Fig. 3.
In Fig. 2 viene illustrata una vista dal fondo dalla linea A-A della Fig. 1, dell'?stremit? di contenitore della presente invenzione. Gli organi a nervatura od aletta 122 che sono adiacenti alla parte di orlo 150 dell'estremit? del contenitore nonch? le nervature di rinforzo 124 a forma di stella che preferibilmente si irradiano dal centro dell'estremit? del contenitore e possano essere facilmente osservati in Fig. 2.
Esaminando ora la Fig. 3, viene illustrato un dettaglio dell'estremit? di contenitore 110 in conformit? con la presente invenzione. L'estremit? di contenitore ?'fatta di un materiale plastica saldabile per rotazione come il Dupont 7920 HDPE o simili ed ha una parte d?orlo generalmente 150 per ricevere una parete laterale 112 in cartone di contenitore, che generalmente ha la forma di un cilindro circolare eretto. L'interno della parete laterale del contenitore pu? essere rivestita con una pellicola di materiale termoplastico bench? come spiegato sopra tale pellicola non sia sempre necessaria. La scanalatura anulare 148 sulla quale si adatta la parete laterale ha un'apertura divergente formata dall'organo di parete 136 e dalla parete di flangia 134. Preferibilmente le pareti divergeranno ciascuna dalla verticale per un angolo di circa 2?. La scanalatura anulare perci? accoglier? facilmente cilindri di cartone la cui dimensione effettiva pu? avere variazioni rispetto alle specifiche nominali. L'orlo interno 132 dell'organo di flangia 134 deve preferibilmente avere un angolo arrotondato in modo da aiutare ulteriormente a spingere la parete laterale 112 nella scanalatura 148.
Opposta alla parete generalmente verticale 136 vi ? una flangia o costola circolare 132 che serve a diverse funzioni. Essa funziona come base o cavalletto per il contenitore nonch? come guida di impilamento. La costola 132 hapareti laterali 131 e 133 leggermente rastremate ciascuna delle quali si rastrema per circa 2? rispetto alla verticale. Questa costola pogger? contro la parte smussata di transizione 138 dell'estremit? di contenitore durante la spedizione e fornir? ulteriormente una base stabile per l'immagazzinamento, l'impilamento od altro trattamento del contenitore finito. Tuttavia inoltre la costola 132 ? atta a trasferire pressione esercitata sull'estremit? (fondo) del barattolo verso la parete laterale 112 e cos? impedire il distacco o taglio del fondo del barattolo dalla parete laterale.
La parte generalmente eretta 136 dell'estremit? di contenitore, assieme con il cilindro di cartone e l'organo di flangia 134, formano il mezzo di tenuta per il contenitore. Si deve notare che la tenuta preferibilmente mediante saldatura per rotazione, si verifica lungo superfici che sono generalmente normali alle forze che si prevede esistano nel contenitore quando ? stato riempito.
Si comprender? da parte del tecnica che, mentre la saldatura per rotazione ? un sistema di legamento rapido, efficace e poco costoso, la sigillatura risultante ha una resistenza soltanto limitata nella direzione normale al legame ed una resistenza molto maggiore della direzione parallela al legame.
Perci? un'estremit? di contenitore le cui superfici di legamento sono normali alla direzione nelle forze esercitate dal fluido nel contenitore avr? una tendenza a distaccarsi dalla parete laterale, cos? da far trasudare il contenuto del contenitore, specialmente nel caso che il contenitore pieno venga mosso o fatto cadere.
Come si comprender? da parte dei tecnici, il fluido nel contenitore eserciter? forze generalmente normali alle superfici del contenitore. Queste forze sono particolarmente grandi quando il contenitore viene usato 'per trattenere un fluido e il fluida si sposta esercitando improvvisamente forze sulle varie pareti del contenitore. Nella presente progettazione di estremit? di contenitore, si deve comprendere che le forze sul legame tra estremit? e parete laterale del contenitore vengono ridotte dalla struttura che dirige queste forze alle aree di resistenza maggiore, vale a dire normali alla parete laterale. Per esempio se un contenitore pieno della presente invenzione venisse fatto cadere, non si eserciterebbe alcuna forza notevole di fluido contro la parete 136 della estremit? del contenitore. Le forze esercitate sulla parte superiore 140 del barattolo e sulla parte smussata 138 vengono dirette dalla parete 136 e dalla nervatura 122 per agire o come forze di compressione del legame di saldatura per rotazione o parallele ad esso. Parimenti le forze di fluido esercitate sulle parti curve 142 e 144 agiscono generalmente in compressione del legame di saldatura per rotazione o parallele ad esso, vale a dire in senso generalmente verticale. Altre forze estese lungo la direzione della parete laterale vengono trasferite dall'organo di base (costola 132) per essere esercitate sulla parete laterale 112.
Durant? l'assemblaggio la parte smussata o rastremata 138 dell'estremit? di contenitore agisce come invito o rastremazione per posizionare la parete laterale del contenitore e dirigerla nella parte di scanalatura 148. Gli organi di nervatura 122 e 124 agiscono per fornire resistenza e rigidit? alla struttura di estremit? del contenitore. L'organo di nervatura 122 funziona anche per ridirigere le forze imposte dal fluido che agiscono sul legame di saldatura.
La struttura risultante ? un'estremit? di contenitore che pu? essere legata in modo sicuro alla parete laterale per ridirigere quelle forze che tenderebbero ad allentare l'estremit? del contenitore. Inoltre la struttura ? forte e rigida ed ? impilabile e robusta.
La macchina della presente invenzione, presa nel suo complessa, utilizza molte delle caratteristiche descritte le brevetto USA di riemissione 29.44B la cui descrizione viene qui incorporata per riferimento. Nella seguente descrizione e nei disegni, molte parti della presente macchina vengono illustrate in una forma semplificata e descritte soltanto in senso generale in quando parti e strutture Simili vengono mostrate e descritte in dettaglio nel brevetto USA di riemissione 29.448 al quale si pu? far riferimento se si desiderano ulteriori dettagli.
Riferendosi alla Fig. 4, il telaio stazionario della presente macchina include una base indicata generalmente con 10 che supporta in modo fisso un montante centrale estendentesi verticalmente 12. Una guida di camma cilindrica 14 ? montata in modo fisso da una piastra 16 sull'estremit? superiore del montante 12 in relazione coassiale con l'asse verticale del montante. Una seconda guida di camma cilindrica 18 ? montata in modo fisso sulla base 10.
Tutta la struttura finora descritta costituisce il telaio stazionario della macchina e tutta la struttura rimanente mostrata in Fig. 1 ? montata per ruotare attorno all'asse del montante verticale 12, con soltanto una parte della struttura rotante che viene mostrata.
La struttura rotante include un manicotto centrale 20 montato sul montate 12 per la rotazione rispetto al montante mediante una serie di cuscinetti 22 con il manicotto 20 che porta le tavole superiore ed inferiore 24,26 attaccate in modo fisso ad esso.
In Fig. 4 viene mostrata soltanto un'unica serie di mandrino che include un complesso di mandrino superiore indicato complessivamente con 28 supportato complessivamente dalla'tavola superiore 24, ed un complesso di mandrina inferiore indicato complessivamente con 30 portato dalla tavola inferiore 26. Nella macchina effettiva vi sono diverse serie,di mandrini superiori ed inferiori disposte simmetricamente attorno all'asse della macchina, questa sistemazione essendo mostrata nel brevetto U5A di riemissione 29.448 in precedenza citato.
Un ingranaggio di comando 32 ? assicurato in modo fisso all'estremit? inferiore del manicotto 20 per guidare il manicotto e le varie parti montate su di esso in rotazione attorno al montante 12. Quando il manicotto e le tavole superiore ed inferiore 24 e 26 vengono ruotati, i mandrini superiori ed inferiori 28 e 30 si muovono in un percorso circolare attorno al montante centrale 12. Durante questo movimento, un rullo 34 sul complesso 30 di.mandrino inferiore si sposta lungo una scanalatura 36 nella guida di gamma inferiore 18 per sollevare ed abbassare il complesso di mandrino inferiore 30 in punti appropriati,nel suo movimento ciclico attorno al montante 12. Un simile rullo 38 impegnato in una simile scanalatura nella guida di camma superiore 14 ugualmente solleva ed abbassa verticalmente il complesso di mandrina superiore 28, mentre un secondo rullo 40 impegnato con la guida di camma superiore 14 aziona un dispositivo azionatore da descrivere appresso. Il movimento alternativo verticale dei complessi di mandrino ? molto simile a quello descritto in dettaglio nel brevetto U.S.A. di riemissione 29.448 per cui si pu? far riferimento ad esso per ulteriori dettagli.
Ulteriori dettagli del complesso di mandrino superiore 28 vengono mostrati nelle Figg. 5-8.
Riferendosi dapprima alla Fig. 5, il complesso di mandrino superiore 28 include un manicotto cavo rigido 42 che ? assicurato in modo fisso alla sua estremit? superiore alla tavola superiore 24. Una carcassa indicata complessivamente con 44 ? montata sull'esterno del manicotto 42 mediante cuscinetti di scorrimento 46 per un movimento alternativo verticale sul manicotto 42. La carcassa 44 ? sospesa da una coppia di aste di supporto 48 (vedere la Fig. 6), che sono assicurate in modo fisso alle loro estremit? inferiori alla flangia 50 della carcassa 44 e passano verso l'alto attraverso aperture 52 nella tavola superiore 24. Un organo a traversa 54 ? assicurato in modo fisso alle estremit? superiori delle aste di supporto 48 e serve come sostegno per il rullo di camma 38 il quale, come si vede meglio in Fig. 4, scorre nella scanalatura superiore della guida di camma 14. La carcassa 44 ? cos? sospesa dalle aste di supporto 48 dal rullo di camma 38 e la carcassa si muove versa l'alto e verso il basso in conformit? con il percorso seguito dal rullo 38.
Ritornando ora alla Fig. 3, un'asta di guida verticale 56 ? assicurata in modo fisso alla sua estremit? inferiore ad una seconda flangia 38 sulla carcassa 44 e sporge verso l'alto attraverso un'apertura 60 nella tavola superiore 24 per guidare verticalmente la carcassa 44 in movimento.
Quattro organi 62 di impegno del corpo del contenitore sono sospesi in modo girevole dal lato inferiore della flangia 58. Come si vede meglio nelle Figg.7-9, i quattro organi di impegno 62 hanno la conformazione di un segmento circonferenziale di un cilindro cavo, l'estensione circonferenziale di ciascun segmento 62 di impegno del corpo essendo leggermente inferiore ad un quarto della circonferenza complessiva in modo che gli spazi come quelli con 64 tra i bordi estendentisi assialmente degli organi adiacenti 62 permettono agli organi di essere spostati radialmente verso l?interno gli uni rispetto agli altri ad un diametro esterno inferiore a quello delle loro superfici esterne. Il diametro esterno degli organi 62 come osservato nelle Figg. 7, 8 e 9 ? eguale (una leggera tolleranza negativa) al diametro interno specifico di un corpo di contenitore cilindrico da ricevere sugli organi 62. Questo diametro particolare ? di importanza sostanziale alla presente invenzione e verr? discusso in ulteriore dettaglio apresso.
Riferendosi ora particolarmente alle Figg. 5 e 6, si vede che quattro fessure radiali 66 sono tagliate nel lato inferiore della flangia di carcassa 58, ciascuna fessura, come si vede meglio in Fig. 7, sovrastando uno degli organi 62 di impegno del corpo. Una sporgenza 68 in corrispondenza dell'estremit? superiore di ciascun organo 62 passa verso l'alto attraverso la fessura 66 ed una spina girevole 70 estendentesi orizzontalmente sospende girevolmente ciascun organo 62 della carcassa 44 in corrispondenza del lato inferiore della flangi? 58. Le spine girevoli 70 giacciono tutte in un piano orizzontale comune e come si vede meglio dalla Fig. 4, sono cos? orientate, che esse sono tutte tangenti ad un cerchio comune centrato sull?asse verticale centrale del manicotto 42. Una molla a toroide 72 ? montata entro le scanalature circonferenziali 74 sui lati esterni di ciascuno degli organi 62 e spinge elasticamente le estremit? inferiori dei quattro organi 62 radialmente verso l'interno le une verso le altre in modo che le superfici esterne dell'organo 62 come si osserva in Fig. 5, sono normalmente inclinate verso ilbasso e verso l'interno l'una verso l'altra.
Riferendosi ora in particolare alla Fig. 5, una superficie a camma 76 inclinata verso il basso e verso l'interno ? formata sul lato interno di ciascun organo 62 vicino all'estremit? inferiore dell'organo. Un organo a camma 78 avente superfici di camma 88-di inclinazione complementare ? posizionato tra l'organo 62 ed ? montato in modo fisso all'estremit? inferiore di un'asta di azionamento 82 che passa liberamente centralmente verso l'alto attraverso il manicotto 42 ed ? fissata alla sua estremit? superiore (Fig. 8) ad una staffa 84 che monta il rullo di camma 40. Come si vede meglio in Fig. 4, la staffa 84 riceve anche in modo scorrevole l'estremit? superiore dell'asta di guida 56.
Riferendosi ora particolarmente alla Fig. 8,.si vede che l'organo a camma 78 ? di configurazione a forma di croce quando si osservi dal di sopra, e le superfici di camma 80 che sono posizionate alle estremit? di ciascuno dei quattro bracci della configurazione a forma di croce. La parte inferiore della carcassa 44 ? dotata di quattro fessure radiali 86 attraverso le quali sporgono liberamente le parti di braccio dell'organoa camma 78.
Riferendosi ora particolarmente alle Figg. 5 e 9, un organo di trattenimento anulare 88 ? montato in modo fisso all'estremit? inferiore della carcassa 44 mediante mezzi come la saldatura o mediante viti 90 (vedere la Fig. 9). Un organo di alloggiamento cilindrico 92 viene tenuto strettamente nell'organo di trattenimento 88 mediante mezzi quali filettature, saldatura o viti 93. Una cavit? 96 ? formata sul lato inferiore dell'organo d'alloggiamento 92, ed un organo elastico di non attrito 98, il cui scopo verr? descritto in maggiore dettaglio appresso, ? montato in modo fisso nella cavit? e sporge verso il basso da essa. L'organo 98 pu? essere compresso per stare interamente entro la cavit? 96. Allo scopo di minimizzare l'attrito, l'organo 98 ? preferibilmente fatto con un materiale a basso attrito o rivestito con esso, che pu? essere per esempio politetrafluoroetilene (Teflon).
Una piastra di espulsione 100 avente un'apertura circolare 102 ? montata in corrispondenza dell'estremit? inferiore di una pluralit? di aste di supporto 104 che sono montate in modo fisso nella tavola 124.
Ci si riferisca ora alle Figg. 10-12 in cui vengono mostrate viste in sezione trasversale di una parete laterale e di una estremit? di contenitore che devono essere saldate per rotazione assieme mediante l'apparecchio descritto sopra.
Riferendosi dapprima alla Fig. 10, viene mostrato in sezione trasversale un corpo 112 di contenitore di sagoma cilindrica. La parete laterale 112 del contenitore ? formata con un tubo cilindrico di cartone 106 la cui superficie interna pu? essere foderata con una fodera di barriera all'umidit? o con un rivestimento di opportuno materiale termoplastico 108 come polietilene polistirolo o polipropilene. Una estremit? di contenitore 110 ? formata con un materiale plastico sintetico termoplastico nella maniera descritta in relazione con le Figg. 1-3 di cui sopra. ComE si vede meglio nella vista ingrandita della Fig.11, parte di parete 136 ? formata con una superficie inclinata verso il basso e verso l'esterno alla sua estremit? superiore, poich? allo scopo di effettuare l'operazione di saldatura per rotazione desiderata, deve esservi una presa di interferenza tra la superficie interna del corpo di contenitore 112 e la superficie esterna della parte di parete 136. La superficie inclinata 138 permette che la parte di parete 136 venga spinta assialmente verso l'interno nello interno del contenitore con una azione simile ad un calzante per calzature.
Una seconda flangia 134 sporgente verso l'alto, posizionata sull'estremit? di contenitore 110, serve a proteggere il bordo inferiore della parte di cartone del corpo del contenitore come meglio illustrato in Fig. 12, che mostra l'estremit? ? la parete laterale del contenitore alla conclusione dell'operazione di saldatura per rotazione.
Come notato sopra, il fondo 110 del contenitore preferibilmente ? dotato di una flangia 132 sporgente verso il basso e di una pluralit? di nervature 122 estendentisi radialmente che si estendono dal lato interno della flangia 132 verso la superficie di fondo 144 dell'estremit? 110 per fornire un accoppiamento di comando rotante tra il fondo 110 ed orecchie formate sulla superficie superiore del mandrino inferiore 30.
Una sequenza generale di funzionamento dell'apparecchio descritto sopra viene illustrata schematicamente nelle Figg. da 13-1 a 13-7.
La fase iniziale nell'operazi?ne viene mostrata nella Fig. 13-1 in cui il mandrino superiore 28 ? sollevato alla sua elevazione massima e l'asta 82 di azionamento di camma ? ugualmente sollevata alla sua elevazione massima per posizionare l'organo di camma 78 rispetto agli organi 62 di impegno del corpo nella posizione mostrata in Fig. 5. Come precedentemente descritto, il posizionamento verticale del mandrina superiore 28 e dell'azionaore di camma 82 ? controllato dai rulli rispettivamente 38 e 40, questi rulli scorrendo in scanalature nella guida di camma superiore stazionaria 14 (Fig. 4) per sollevare ed abbassare i rispettivi rulli quando i mandrini superiore ed inferiore vengono ruotati attorno all'asse del montante centrale 12 del telaio di macchina. Le linee spezzate 38C e.40C nelle Figg. da 13-1 a 13-7 indicano la configurazione approssimativa delle guide di camma su cui scorrono i rulli 38 e 40. In modo simile la linea spezzata 34C indica la guida di camma sulla-quale si muove il rullo 34 di posizionamento del mandrino inferiore.
Con l'asta di camma 82 e la camma 7B nella loro posizione sollevata massima rispetto ai segmenti 62 di impegno del corpo, la molla a toroide 72 ha contratto radialmente le estremit? inferiori dei segmenti 62 in modo che le superfici esterne cilindriche dei segmenti 62 nella Fig. 13-1 si approssimano ad una superficie tronco-conica convergente verso il basso avente un diametro esterno in corrispondenza della sua estremit? inferiore che ? sostanzialmente inferiore al diametro interno di una parete laterale di contenitore 112.
Nella Fig. 13-1, un corpo di contenitore 112 ? posizionato su una tavola di alimentazione FT-1 in allineamento coassiale sottostante con il mandrino superiore 28. Un'estremit? 110 di contenitore ? stata alimentata da una seconda tavola di alimentazione FT-2 sull'estremit? superiore del mandrino inferiore 30.
Nella Fig. 13-2', il mandrino superiore 28 ? stato abbassato per inserire i segmenti 62 di impegno della parete laterale del contenitore, completamente nell'interno della parete laterale di contenitore 112. Durante questo movimento di abbassamento del mandrino superiore 28, l'asta 82 di azionamento di camma viene simultaneamente abbassata in modo tale che nessun movimento verticale reciproco tra l'asta di azionamento 82 e il mandrino superiore 28 si verifica, ed i segmenti 62 di impegno del corpo, posizionati nell'interno della parete di contenitore 112 nella Fig. 13-2 sono cos? fermi nella posizione radialmente contratta come in Fig. 13-1.
Nella Fig. 13-3 l'asta di azionamento 82 ? stata spostata verso il basso rispetto al mandrino superiore 28: Riferendosi brevemente alla Fig. 3, l'azione di abbassamento dell'asta 82 illustrata nella transizione dalla Fig. 13-2 alla Fig. 13-3 fa si che l'organo a camma 78 si muova verso il basso dalla posizione mostrata in Fig. 3. Questo movimento verso il basso dell'organo a camma 7,8 provocando la sua superficie a camma inclinata 80 a scorrere verso il basso lungo le superfici inclinate 76 sugli organi 62 di impegno di corpo per far ruotare gli organi 62 radialmente verso l'esterno attorno ai loro rispettivi perni 70 in pieno contatto con la parete interna della parete laterale di contenitore 112.
Come discusso precedentemente sopra, le caratteristiche di una parete laterale 112 di contenitore rivestita con termoplastico ed il procedimento mediante il quale il corpo di contenitore rivestito viene fabbricato sono tali che al momento in cui il corpo del contenitore viene alimentato nell'apparecchio di saldatura per rotazione, il diametro interno del corpo ? normalmente alquanto inferiore al suo diametro specifico. L'estremit? di contenitore termoplastica 110 d'altra parte ? formata molto accuratamente al suo diametro specifico e mantiene questo diametro molto accuratamente dopo la sua formazione. Allo scopo che la saldatura per rotazione della parete laterale di contenitore alla sua estremit? possa essere effettuata efficacemente, ? essenziale che la parete laterale del contenitore si trovi al suo diametro interno specifico al momento in cui l'estremit? di contenitore viene inserita nella parete laterale, in modo che la presa di interferenza desiderata tra queste due parti, una delle quali sta ruotando rispetto all'altra, generer? la quantit? desiderata di calore per attrito per fondere le superfici termoplastiche opposte oppure l'estremit? termoplastica e la parete laterale in cartone l'una all'altra.
Come descritto sopra le superfici esterne degli organi 62 di impegno della parete laterale del mandrino superiore 28 sono accuratamente lavorate a macchina ad un diametro corrispondente (con una leggera tolleranza negativa) al diametro interno specifico del corpo di contenitore 112. L'espansione radiale degli organi 62 di impegno della parete laterale, mediante l'azionamento della asta a camma 82 dopo che gli organi sono stati inseriti nella parete laterale di contenitore, viene ugualmente e accuratamente regolata in modo che alla conclusione dell'espansione azionata a camma degli organi 62 di impegno della parete, le superfici esterne di questi organi sono conformate ad una superficie cilindrica di un diametro eguale al diametro interno specifico della parete laterale del contenitore (con una leggera tolleranza negativa). Cos? nella Fig. 13-3 alla conclusione dell'espansione degli organi 62 di impegno della parete laterale mediante abbassamento dell'azionatore di camma 82, l'interno della parete laterale del contenitore ? stato accuratamente espanso se necessario al suo diametro specifico. Le estremit? inferiori degli organi 62 di impegno della parete laterale sono distanziate verso l'alto leggermente dall'estremit? della parete laterale del contenitore per realizzare un gioco assiale sufficiente per l'inserimento della parte 112 dell'estremit? di contenitore 110.
Nella Fig. 13-4, il mandrino inferiore 30 ? stato sollevato per posizionare l'estremit? di contenitore 11G strettamente al di sotto ma fuori di contatto con l'estremit? inferiore della parete laterale di contenitore 112 supportata sul mandrino superiore. In questa fase del procedimento, il mandrino inferiore 30 ? impegnato con una cinghia di comando DB che comanda il mandrino inferiore in rotazione attorno al suo asse. La cinghia di comando DB funziona lungo una parte del percorso circolare seguito dal mandrino inferiore; si veda il brevetto U.5.A. di riemissione 29.448 per dettaglio di questo sistema di comando. L'estremit? di contenitore 110 ? bloccata rotativamente al mandrino inferiore 28 mediante le anime 122 e cos? ruota con il mandrino inferiore.
L'elevazione alla quale il mandrino inferiore 30 viene posizionato rispetta al mandrino superiore 28 nella Fig. 13-4 ? tale che l'organo elastico 98 portato dall'organo dall'alloggiamento 92 ? a questo momento direttamente al di sopra e leggermente distanziato rispetto all'estremit? del contenitore 110.
La fase successiva nella sequenza del funzionamento trova il mandrino superiore 28 che ? abbassato leggermente per alloggiare l'estremit? di contenitore 110 entro l'estremit? della parete laterale del contenitore. Appena prima di questa fase di abbassamento, il mandrino inferiore 30 passa fuori dall'impegno con la cinghia di comando DB, ma l'inerzia di rotazione del mandrino inferiore 30 mantiene il mandrino inferiore in rotazione quando si effettua la fase di inserimento dell'estremit?. Poich? la parete laterale 112 del contenitore portata dal mandrino superiore 30 viene trattenuta contro la rotazione, la rotazione reciproca tra l'interno impegnato della parete laterale 112 del contenitore e l?estremit? rotante termoplastica 110 portata dal mandrino inferiore genera calore d'attrito in modo da fondere le due superfici impegnate oppure fondere l'estremit? alla parete laterale, e contemporaneamente esercita un'azione di frenatura sul mandrino inferiore ruotante e sul fondo del contenitore. Questa azione di frenatura porta rapidamente il mandrino inferiore ruotante liberamente ad un arresto, l'energia spesa nell'operazione di frenatura essendo convertita nel calore che fonde e all'arresto unisce il fondo del contenitore alla parete laterale di contenitore.
Nella Fig. 13-6 il mandrino inferiore ? stato abbassato alla sua posizione originale, la parete laterale e l'estremit? del contenitore ora fuse vengono portate sopra una tavola di scarico 0F e l'asta 82 di azionamento di camma ? stata sollevata per permettere che gli organi 62 di impegno della parete laterale vengano riportati alla loro posizione contratta dalla molla a toroide 72.
Nella Fig. 13-7, il mandrino superiore 28 ? stato sollevato alla sua posizione originale per far cadere la parete laterale del contenitore 112 sulla tavola di scarico, questa separazione della parete laterale del contenitore dal mandrino superiore essendo aiutata dalla piastra di distacco 100 (Fig. 5).
La precedente descrizione di una forma di realizzazione preferita della presente invenzione ? stata presentata soltanto per scopo di illustrazione e descrizione. Essa non ? intesa essere esauriente o limitare l'invenzione alla forma precisa descritta, ed ovviamente molte modifiche e variazioni sono possibili alla luce dei principi di cui sopra. Per esempio altre geometrie che si prestassero alla saldatura per rotazione e che siano forti e rigide con legami sicuri rientrano anche nell'ambito della presente invenzione. La forma di realizzazione viene scelta e descritta allo scopo di spiegare meglio i principi dell'invenzione e la sua applicazione pratica in modo da permettere ad

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1. Estremit? di contenitore atta a ricevere una parete laterale di contenitore ed essere legata per saldatura a rotazione ad essa comprendente una prima parte per ricevere una parete laterale di contenitore ed una seconda parte collegata a detta prima parte ed avente mezzi per accogliere le forze esercitate su detto legame di saldatura per rotazione che tendono a separare detta estremit? di contenitore da detta parete laterale.
    2. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazione 1 in cui detta prima parte comprende una parte di orlo formando parte di una scanalatura anulare per ricevere detta parete laterale del contenitore.
    3. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazione 1 in cui detta seconda parte comprende inoltre mezzi per trasferire le forze di taglio su detta estremit? di contenitore.
    A. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazi?ne 1 o 3 comprendente inoltre un organo di base comprendente una flangia anulare posizionata generalmente opposta a detta scanalatura anulare.
    5. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazione 4 in cui detta flangia anulare ha pareti laterali rastremate.
    6. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazione 2 in cui detta scanalatura anulare ? ulteriormente formata da una parte di parete eretta di detta seconda parte, detta parte eretta essendo posizionata radialmente all'interno inoltre mezzi di rinforzo sotto forma di seconde nervature che si irradiano generalmente dal centro di detta estremit? di contenitore.
    13. Contenitore avente una parete laterale in cartone generalmente cilindrica ed una estremit? di contenitore plastica a forma di piatto che viene legata per saldatura a rotazione su detta parete laterale, detta estremit? comprendendo un organo a scanalatura anulare per ricevere detta parete laterale, ed un organo di parete eretta che termina in corrispondenza di detta parte di scanalatura, ed inoltre mezzi di parete e primi mezzi a nervatura di rinforzo che cooperano per accogliere le forze esercitate su dette estrmeit? di contenitore che tendono a spostare detto legame saldato per rotazione.
    14. Contenitore secondo la rivendicazione 13, in cui detta scanalatura anulare ? generalmente rastremata ed in cui dette prime nervature di rinforzo supportano e rinforzano detta estremit? di contenitore e sono ulteriormente atte a fornire mezzi di afferramento di comando rotante per detta estremit? di contenitore.
    15. contenitore secondo la rivendicazione 13 in cui detti ulteriori mezzi di parete assieme con detti mezzi di parete eretta formano una sagoma generalmente ad U capovolto rispetto a detta scanalatura anulare in cui dette prime nervature di rinforzo sono posizionate entro una regione di detta sagoma ad U generalmente capovolto.
    16. Contenitore secondo la rivendicazione 15 comprendente inoltre secondi mezzi di nervatura per rinforzare detta estremit? di contenitore.
    17. Contenitore secondo la rivendicazione 13, detta estremit? di contenitore comprendente inoltre un organo a flangia anulare posizionato generalmente opposto rispetto a detta scanalatura anulare ed essendo formato da un prolungamenda detta parte di orlo.
    7. Estremit? di contenitore secondo le rivendicazioni 2 o 6 in cui detta parte di parete eretta e detta parte di orlo formano pareti estendentisi in senso generalmente verticale che definiscono detta scanalatura anulare.
    8. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazione ? in cui detta parte di parete eretta in senso generalmente verticale di detta seconda parte termina in corrispondenza di una parte di parete smussata che si estende in senso generalmente radiale all'interno da detta scanalatura anulare e che termina in una parte di parete generalmente orizzontale.
    9. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazione 8 in cui detta parte di parete generalmente orizzontale termina ad un'ulteriore parte di detta estremit? di contenitore che si estende in senso generalmente verso il basso e radialmente all'interno rispetto a detta parte di parete eretta, definendo con detta parte di parete smussata e con detta parte di parete orizzontale, uno spazio tra detta parte di parete eretta e detta ulteriore parte.
    10. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazi?ne 1 oppure 9 comprendente inoltre una pluralit? di primi organi di nervatura generalmente radiali.
    11. Estremit? di contenitor? secondo la rivendicazione 10 in cui detti organi di nervatura comprendono inoltre nervature radiali che sono posizionate tra detta parte di parete eretta e detta ulteriore parte di parete ? che generalmente riempiono detto spazio, dette nervature essendo atte a trasferire le forze che agiscono su detta estremit? di contenitore dal separare detto legame saldato per rotazione ed essendo ulteriormente atte a fornire un mezzo di comando rotante per detta estremit? di contenitore.
    12. Estremit? di contenitore secondo la rivendicazione 1 od 11 includente to di detto primo organo di parete, detto organo a flangia essendo atto a fornire una chiave di impilamento per dette estremit? di contenitore.
    18. Contenitore comprendente una parete laterale di contenitore ed almeno una estremit? di contenitore atta ad essere legata per saldatura a rotazione ad essa, detta estremit? di contenitore comprendendo: una prima parte per ricevere detta parete laterale ed una seconda parte collegata a detta prima parte ed avente mezzi per accogliere le forze esercitate su detto legame di saldatura per rotazione che tendono a separare detta estremit? di contenitore da detta parete laterale.
    19. Contenitore secondo la rivendicazione 18 in cui detta parete laterale ? fatta di cartone formato in una configurazione generalmente cilindrica retta avente una parete interna.
    20. Contenitore secondo la rivendicazione 19 in cui detta parete interna ? rivestita con uno strato di materiale termoplastico.
    21. Contenitore secondo la rivendicazione 19 o 20 in cui detta prima parte di detta estremit? di contenitore comprende una parte di orlo che forma parte di una scanalatura anulare per ricevere detta parete laterale.
    22. Contenitore secondo la rivendicazione 19 o 20 in cui detta seconda parte di detta estremit? di contenitore comprende inoltre un mezzo per trasferire le forze di taglia che agiscono su detta estremit? di contenitore e che tendono a separare detto legame saldato per rotazione.
    23. Contenitore secondo le rivendicazioni 18 o 19 in cui detta estremit? di contenitore include inoltre un organo di base che comprende una flangia anulare posizionata generalmente opposta a detta scanalatura anulare.
    24. Contenitore secondo le rivendicazioni 19 e 20, in cui detta scanalatura anulare ? inoltre formata da una parte di parete eretta di detta seconda parte, detta parte di parete eretta essendo posizionata radialmente verso l'interno rispetto a detta parte di orlo.
    25. Contenitore secondo la rivendicazione 24 in cui detta parte di parete eretta e detta parte di orlo formano pareti estese che definiscono detta scanalatura anulare.
    26. Contenitore secondo la rivendicazione 25 in cui detta parte di parete eretta generalmente verticale di detta seconda parte termina in corrispondenza di una parte di parete smussata che si estende in senso generalmente radiale verso l'interno da detta scanalatura anulare e che termina in una parte di parete generalmente orizzontale.
    27. Contenitore secondo la rivendicazione 26 in cui detta parte di parete generalmente orizzontale termina in corrispondenza di una ulteriore parte di detta estremit? di contenitore che si estende generalmente verso il basso e radialmente all'interno rispetto a detta parte di parete eretta, definendo con detta parte di parete smussata e detta parte di par?te orizzontale, uno spazio tra detta parte di parete eretta e detta ulteriore parte.
    28. Contenitore secondo la rivendicazione 27 comprendente inoltre una pluralit? di primi organi di nervatura generalmente radiali.
    29. Contenitore secondo la rivendicazione 28, in cui detti organi di nervatura comprendono nervature radiali che sono posizionate tra detta parte di parete eretta e detta ulteriore parte di parete e che generalmente riempiono detto spazio, dette nervature essendo atte a trasferire le forze di separazione che agiscono su detta estremit? di contenitore ed essendo ulteriormente atta a fornire un mezzo di comando rotante per detta estremit? di contenitore.
    30. Contenitore secondo la rivendicazione 29 includente inoltre mezzi di rinforzo sotto forma di seconde nervature che si irradiano generalmente dal centro di detta estremit? di contenitore.
    31. Metodo per produrre un contenitore avente una parte di parete laterale in cartone ed una parte di estremit? termoplastica legata con saldatura per rotazione ad essa, comprendente le operazioni di: formare la parte di estremit? in un organo a forma di piatto avente una parte di orlo anulare per ricevere strettamente detta parete laterale ed una parte di trasferimento di forza per trasferire quelle forze esercitate su detta parte di estremit? che tendono a separare detto legame saldato per rotazione, detta parte di trasferimento della forza di detta parte di estremit? includendo una parete interna generalmente verticale di detto orlo anulare che forma una parte di un contorno a serpentina continuo di detta parte di estremit? ed una pluralit? di organi di nervatura radiali disposti entro detto contorno; e posizionare detta parete laterale in cartone su un primo mandrino avente un asse verticale; posizionare detta parte di estremit? sul secondo mandrino coassiale con detto primo mandrino; far ruotare detto secondo mandrino attorno a detto asse, per cui dette nervature radiali su detta parte di estremit? impegnano mezzi di comando per far ruotare detta parte di estremit?; e posizionare detta parete laterale in cartone in detto orlo anulare di detta parte di estremit?, per cui l'inerzia rotat?ria di detto secondo mandrino genera calore funzionale che lega per saldatura a rotazione detta parte di estremit? a detta parete laterale.
    32. Metodo secando la rivendicazione 31 includente l'operazione di rivestire la parete laterale in cartone con un rivestimento di materiale in resina sintetica termoplastica prima di posizionare detta parete laterale su detto primo mandrino .
    33. Metodo per saldare con rotazione inerziale un fondo di contenitore termoplastico avente una superficie periferica estendentesi assialmente ricevibile con una presa a pressione entro una estremit? di un corpo di contenitore cilindrico ad estremit? aperte, detto metodo comprendendo le operazioni di: montare il fondo ed il corpo su mandrini allineati assialmente; impegnare temporaneamente un mandrino con un comando rotante per portare il mandrino fino ad una velocit? di rotazione predeterminata; disimpegnare detto comando e permettere che detto primo mandrino continui a ruotare; e muovere i due mandrini assialmente uno verso l'altro per alloggiare il fondo entro detta prima estremit? di detto corpo, in cui l'operazione di montare detto corpo sul suo mandrina comprende le operazioni di contrarre radialmente un mezzo di impegno del corpo espansibile su detto mandrino, inserire nel corpo i mezzi di impegno del corpo contratto, ed espandere radialmente i mezzi di impegno del corpo inseriti per conformare la superficie interna di detto corpo ad una superficie cilindrica di un diametro predeterminato.
    34. Metodo secondo la rivendicazione 33 in cui detto fondo di contenitore ? supportato su detto primo mandrino, detto corpo di contenitore viene trattenuto contro la rotazione sull'altro mandrino, ed un organo di alloggiamento del fondo ? montato all'estremit? di detto altro mandrino per stabilire la profondit? alla quale detto fondo viene inserito in detto corpo.
    35. Metodo per la saldatura per rotazione inerziale di una parte di contenitore avente una superficie periferica termoplastica estendentesi assialmente ricevibile con una presa a pressione entro una estremit? di una parte di contenitore avente una superficie periferica termoplastica interna, comprendente corpo di contenitore, con mezzi di impegno del corpo contraibili ed espandibili radialmente montati sull'estremit? inferiore di detto mezzo a mandrino superiore in relazione disposta simmetricamente attorno a detto asse verticale, detti mezzi di impegno essendo normalmente disposti in una posizione contratta in cui detti mezzi di impegno possono essere inseriti assialmente in un corpo di contenitore, e mezzi di espansione per espandere radialmente detti mezzi di impegno ad una posizione espansa in cui le superfici radialmente esterne di detti mezzi di espansione giacciono su una superficie cilindrica comune avente un diametro eguale al diametro interno specifico di detto corpo di contenitore.
    37. Apparecchio secondo la rivendicazione 36 in cui detti mezzi di impegno del corpo comprendono una pluralit? di organi di impegno del corpo simili, ciascuno di detti organi di impegno avendo una superficie esterna conformata ad un segmento circonferenziale di detta superficie cilindrica comune.
    38. Apparecchio secondo la rivendicazione 37 in cui detti organi di impegno sono distanziati circonferenzialmente l'uno dall'altro quando detti argani di impegno sono in detta posizione espansa.
    39. Apparecchio secondo la rivendicazione 38 comprendente inoltre mezzi di imperniamento all'estremit? superiore di ciascuno di detti organi di impegno che montano detti organi per il movimento girevole su detti mezzi a mandrino superiore attorno ad assi rispettivi che giacciono in un piano orizzontale comune e tangenti ad un cerchio centrato su detto asse verticale.
    40. Apparecchio secondo la rivendicazione 39 comprendente inoltre mezzi a molla adiacenti alle estremit? inferiori di detti organi di impegno che spingono elasticamente detti organi di impegno verso la loro posizione contratta.
    le operazioni di montare le parti su mandrini allineati assialmente, impegnare uno di detti mandrini con un comando rotante per portare il mandrino fino ad una velocit? di rotazione predeterminata, disinnestare detto comando e permettere che detto primo mandrino continui a ruotare, muovere i due mandrini assialmente uno verso l?altro per alloggiare una parte entro l'altra, immediatamente prima di detta fase di movimento condizionare detta parte di contenitore per la saldatura contraendo radialmente un mezzo di impegno della parte espandibile associato con il mandrino che trattiene tale parte, inserire il mezzo di impegno della parte contratto in tale parte, ed espandere radialmente il mezzo di impegno della parte inserito per conformare la superficie interna di tale parte alla superficie cilindrica dell'altra parte.
    36. Apparecchio di saldatura per rotazione comprendente mezzi a mandrino superiore ed inferiore montati per un movimento verticale di avvicinamento ed allontanamento uno rispetto all'altro lungo un asse verticale comune, detto mezzo di mandrino superiore essendo atto a supportare in modo rilasciabile un corpo di contenitore cilindrico ad estremit? aperte e detto mezzo di mandrino inferiore essendo atto a supportare in modo rilasciabile un fondo di contenitore di materiale termoplastico avente una flangia periferica sporgente verso l'alto assialmente inseribile in detto corpo di contenitore con una presa a pressione, un primo mezzo di comando per comandare almeno uno di detti mezzi a mandrino in rotazione attorno a detto asse verticale rispetto all'altro mezzo a mandrino, e un secondo mezzo di comando per comandare detti mezzi a mandrino in movimento lungo detto asse verticale per alloggiare detto fondo di contenitore entro detto corpo di contenitore mentre detti mezzi a mandrina stanno ruotando uno rispetto all'altro per inserire e saldare per attrita detto fondo di contenitore in detto 41. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 37, 38, 39
    o 40 in cui detti mezzi di espansione comprendono una camma di azionamento montata per un movimento alternativo verticale rispetto a detti organi di impegno, detta camma avente una pluralit? di superfici di camma inclinate verticalmente rispettivamente impegnate in modo scorrevole con superfici inclinate complementari su ciascuno di detti organi di impegno per forzare detti organi di impegno radialmente verso l'esterno al movimento verticale di detta camma in una prima direzione rispetto a detti organi di impegno.
    42. Apparecchio secondo la rivendicazione 36 comprendente inoltre un organo di alloggiamento montato all'estremit? inferiore di detti mezzi a mandrino superiore ed impegnatile con detto fondo di contenitore per stabilire la profondit? alla quale detto fondo di contenitore viene inserito entro detto corpo di contenitore mediante l'azionamento di detti secondi mezzi di comando.
    43. Apparecchio per la saldatura a rotazione comprendente mezzi a mandrino inferiori per supportare e far ruotare un fondo di contenitore termoplastico avente una superficie, periferica sporgente verso l'alto, mezzi a mandrino superiori per supportare un corpo di contenitore cilindrico, mezzi di comando per indurre la rotazione di detto mandrino inferiore attorno ad un asse verticale, e mezzi per muovere detti mandrini uno rispetto all'altro lungo detto asse verticale per alloggiare la superficie periferica di detto fondo entro l'estremit? inferiore di detto corpo mentre detto mandrino inferiore sta ruotando per saldare per attrito detto fondo a detto corpo; in cui detto mandrino superiore comprende una pluralit? di organi di impegno di corpo disposti simmetricamente attorno a detto asse verticale, ciascuno di detti organi di impegno di corpo avendo una superficie esterna corrispondente ad un segmento estendentesi assialmente ad una superficie cilindrica di un diametro eguale al diametro interno specificato di detto corpo di contenitore cilindrico, mezzi di montaggio che montano detti organi di impegno del corpo su detti mezzi di mandrino superiore per un movimento di contrazione ed espansione radiale rispetto a detto asse verticale tra una posizione espansa in cui le superfici esterne di detti organi di impegno del corpo definiscono cooperativamente la parte principale di una superficie cilindrica coassiale con detto asse verticale e di un diametro eguale a detto diametro interno specifico, ed una posizione contratta radialmente in cui detti organi di impegno del corpo possono essere inseriti assialmente nell'interno di un corpo di contenitore, e mezzi di espansione azionabili quando detti organi di impegno del corpo sono stati inseriti assialmente in un corpo di contenitore per espandere detti organi di impegno del corpo alla loro posizione espansa per montare detto corpo su detti mezzi a mandrino superiori e per dimensionare detto corpo a detto diametro interno specificata.
    44. Apparecchio secondo la rivendicazione 43 in cui detti mezzi di montaggio comprendono mezzi di imperniamento all'estremit? superiore di ciascun organo che monta l'organo per il movimento girevole rispetto a detti mezzi a mandrino superiore attorno all'asse orizzontale, l'asse orizzontale di detti mezzi di imperniamento essendo tangenti ad un cerchio comune centrato su detto asse verticale, e mezzi a molla accoppiati a detti organi '.adiacenti alle estremit? inferiori di essi e che spingono elasticamente detti organi a detta posizione contratta.
    45. Apparecchio secondo la rivendicazione 44 in cui detti mezzi di espansione comprendono un organo a camma montato in detti mezzi a mandrino superiore per un movimento verticale rispetto ad esso, detti organi a camma avendo una pliralit? di superfici di camma inclinate rispetto a detto asse verticale, e superfici di azionamento sull?interno degli organi rispettivi adiacenti alle loro estremit? inferiori impegnati in modo scorrevole con le rispettive superfici di camma per provocare il movimento girevole di espansione di detti organi al movimento verticale di detto organo a camma in una prima direzione.
    46. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 43, 44 e 45 comprendente inoltre un organo d'alloggiamento del fondo a basso attrito montato sull'estremit? inferiore di detti mezzi a mandrino superiori per stabilire la profondit? alla quale detto fondo ? posizionato entro detto corpo di contenitore mentre viene saldato per attrito ad esso.
    47. Apparecchio secando la rivendicazione 46 comprendente inoltre mezzi che definiscono una cavit? nel fondo di detto organo di alloggiamento, ed un organo a tampone a basso attrita elastico montato in detta cavit? e normalmente sporgente assialmente al di sotto di detto organo di alloggiamento per impegnare detto fondo di contenitore prima dell'alloggiamento di detto fondo di contenitore contro detto organo di alloggiamento, detto organo a tampone elastico essendo comprimibile in detta cavit? all'alloggiamento di detto fondo di contenitore contro detto organo di alloggiamento.
    48. Apparecchio secondo la rivendicazione 47 in cui detto organo a tampone comprende inoltre una superficie esterna di politetrafluoroetilene.
    49. Apparecchio di saldatura per rotazione comprendente mezzi a mandrino superiori ed inferiori montati per un movimento verticale reciproco lungo un asse verticale, detti mezzi a mandrino superiori essendo atti a supportare in modo rilasciabile una parte superiore di contenitore avente una superficie periferica termoplastica e detti mezzi a mandrino inferiori essendo atti a supportare in modo rilasciabile una parte inferiore di contenitore avente una superficie periferica termoplastica adattabile a combaciare assialmente con detta superficie su detta parte superiore con una presa di interferenza, un primo mezzo di comando per comandare detti mezzi a mandrino in movimento reciproco lungo detto asse verticale per muovere telescopicamente dette superfici di parte superiore ed inferiore in relazione di combaciamento, e secondi mezzi di comando per comandare almeno uno di detti mezzi a mandrino in rotazione attorno a detto asse verticale rispetto all'altro mezzo a mandrino per saldare per attrito dette superfici, mezzi di impegno delle parti espandibili e contraibili radialmente montati su un'estremit? di uno di detti mezzi a mandrino in relazione disposta simmetricamente attorno a detto asse verticale, detti mezzi di impegno essendo disponibili in una posizione contratta in cui detti mezzi di impegno possono essere inseriti assialmente in una di dette parti, e mezzi di espansione per espandere radialmente detti mezzi di impegno ad una posizione espansa in cui le superfici radialmente esterne di detti mezzi di espansione giacciano su una superficie cilindrica comune avente un diametro eguale al diametro interno specificato di detta parte di contenitore in cui viene inserito.
    50. Apparecchio di saldatura per rotazione comprendente mezzi di mandrino superiori ed inferiori montati per un movimento reciproco lungo un asse verticale, detti mezzi di mandrino superiori essendo atti a supportare in modo rilasciabile una parte superiore di contenitore e detti mezzi a mandrino inferiori essendo atti a supportare in modo rilasciabile una parte inferiore di contenitore avente una superficie periferica termoplastica adattabile a combaciare assialmente con detta parte superi?re con una presa di interferenza, un primo mezzo di comando per comandare detti mezzi a mandrino in movimento reciproco lungo detto asse per muovere telescopicamente dette parti superiori ed inferiore in relazione di combaciamento, un secondo mezzo di comando per comandare almeno uno di detti mezzi a mandrino in rotazione attorno a detto asse rispetto all'altro m?zzo a mandrino per saldare per attrito dette superfici, mezzi montati sull?estremit? di uno di detti mezzi a mandrino ed azionabili ciclicamente in unione con detti mezzi di comando per espandere radialmente una di dette parti per creare e/o assicurare detta presa.
    51. Apparecchio di saldatura per rotazione comprendente mezzi a mandrino superiori ed inferiori montati per un movimento reciproco lungo un asse verticale, detti mezzi a mandrino superiori essendo atti a supportare in modo rilasciabile una parte superiore di contenitore e detti mezzi a mandrino inferiori essendo atti a supportare in modo rilasciabile una parte inferiore di contenitore avente una superficie periferica termoplastica adattabile a combaciare assialmente con detta parte superiore con una presa di interferenza, primi mezzi di comando per comandare detti mezzi a mandrino in movimento reciproco lungo detto asse per muovere telescopicamente dette parti superiori ed inferiori in relazione di combaciamento, secondi mezzi di comando per comandare almeno uno di detti mezzi a mandrino in rotazione attorno a detto asse rispetto allo altro mezzo a mandrino per saldare per attrito dette superfici, mezzi di posizionamento delle parti montati in modo rotante e sporgenti assialmente, e montati su un'estremit? di uno di detti mezzi a mandrino per impegnare e posizionare la parte trattenuta dall'altro mezzo a mandrino prima che le parti vengano portate in relazione di combaciamento.
IT2244383A 1982-08-05 1983-08-05 Estremita' di contenitore termoplastica e metodo ed apparecchio per la saldatura inerziale di estremita' di contenitori termoplastiche IT1164382B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/405,642 US4762249A (en) 1981-02-13 1982-08-05 Thermoplastic container end for inertial spinwelding of thermoplastic container ends

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322443A0 IT8322443A0 (it) 1983-08-05
IT8322443A1 true IT8322443A1 (it) 1985-02-05
IT1164382B IT1164382B (it) 1987-04-08

Family

ID=23604568

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2244383A IT1164382B (it) 1982-08-05 1983-08-05 Estremita' di contenitore termoplastica e metodo ed apparecchio per la saldatura inerziale di estremita' di contenitori termoplastiche

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4762249A (it)
JP (1) JPS5971816A (it)
BE (1) BE897398A (it)
DE (1) DE3327850A1 (it)
ES (1) ES524728A0 (it)
FR (1) FR2531680A1 (it)
GB (3) GB2125763B (it)
IT (1) IT1164382B (it)
NL (1) NL8302701A (it)
SE (1) SE8304257L (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2163124A (en) * 1984-06-25 1986-02-19 Vercon Inc Thermoplastic container end spinwelded to container body
ATE57323T1 (de) * 1984-09-18 1990-10-15 Obrist & Co Ag H Verfahren und vorrichtung zum herstellen eines formkoerpers aus kunststoffmaterial.
GB8513240D0 (en) * 1985-05-24 1985-06-26 Metal Box Plc Spin welding machine
GB2193189B (en) * 1986-07-28 1990-03-07 Tetra Pak Finance & Trading A pack for flowable material
GB2198409A (en) * 1986-12-09 1988-06-15 Bowater Drums Limited Plastics base member for fibreboard drum
SE464344B (sv) * 1988-02-18 1991-04-15 Norden Pac Dev Ab Aendstycke, foerfarande foer dess montering paa roerformade hylsor samt anordning foer genomfoerande av foerfarandet
US4840289A (en) * 1988-04-29 1989-06-20 Sonoco Products Company Spin-bonded all plastic can and method of forming same
NL8801370A (nl) * 1988-05-27 1989-12-18 Leer Koninklijke Emballage Vat uit thermoplastisch materiaal.
EP0922476A3 (en) * 1991-06-28 1999-07-07 Pall Corporation Filter assembly with a spin welded end cap
AU3963493A (en) * 1993-01-11 1994-08-15 Stricovsky, Leonid Lvovich Process for radial friction welding of pipeline components made of thermoplastic material
US5465856A (en) * 1993-07-01 1995-11-14 Brent River Packaging Corporation Plastic container having injection-molded container components
US6168266B1 (en) * 1995-09-29 2001-01-02 Canon Kabushiki Kaisha Ink tank cartridge, a manufacturing method thereof and a packaging structure of the ink tank cartridge
US6019240A (en) * 1997-04-25 2000-02-01 Sst Fiber Drums, Inc. Fiber board drum with plastic chime assembly
US6793095B1 (en) 1998-02-04 2004-09-21 Essef Corporation Blow-molded pressure tank with spin-welded connector
AU2000269342A1 (en) * 2000-04-18 2001-10-30 3M Innovative Properties Company Method for attaching a fastener to a surface treating member, and such an article having a fastener
FI115391B (fi) * 2001-10-03 2005-04-29 Kwh Pipe Ab Oy Menetelmä säiliön kevytrakenteisen päädyn valmistamiseksi ja tällaisella päädyllä varustettu säiliö
RU2223175C1 (ru) * 2003-01-13 2004-02-10 Государственное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Уфимский государственный нефтяной технический университет" Способ радиальной сварки трением вращения тонкостенных трубчатых деталей из термопластичных полимеров враструб и устройство для его осуществления (варианты)
US7351332B2 (en) * 2003-10-17 2008-04-01 Varian, Inc. Chromatography cartridge and method for manufacturing a chromatography cartridge
EP1862393A1 (fr) * 2006-06-01 2007-12-05 Aisapack Holding SA Fond pour emballage en matière plastique
US8322559B2 (en) * 2007-10-17 2012-12-04 Michael D. Stolzman Drum with sidewall threaded to plastic base or chime
US8112859B2 (en) 2009-03-24 2012-02-14 Bradford Company Method of manufacturing custom sized plastic tote having intermediate sleeve
JP2012067867A (ja) * 2010-09-24 2012-04-05 Kurashiki Kako Co Ltd コネクタ及びチューブとコネクタとの溶接構造
US9023445B2 (en) 2011-10-14 2015-05-05 Kellogg North America Company Composite containers for storing perishable products
USD714671S1 (en) 2012-09-20 2014-10-07 International Precision Components Corporation Chime
US9156223B2 (en) 2012-09-20 2015-10-13 International Precision Components Corporation Container with sidewall and closure
WO2022040209A1 (en) * 2020-08-18 2022-02-24 HCT Group Holdings Limited Cosmetic containers and methods of manufacture

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1342575A (en) * 1918-03-11 1920-06-08 Jesse S Wentworth Can-forming mandrel
US1853192A (en) * 1930-05-06 1932-04-12 Benke Henry Collapsible form
US2751319A (en) * 1952-08-12 1956-06-19 Visking Corp Method of making drum liners
FR1170073A (fr) * 1956-12-14 1959-01-08 Mauser Kg Couvercles et fonds pour bidons
NL6409324A (it) * 1963-03-13 1965-02-24
CH421481A (de) * 1964-03-12 1966-09-30 Fischer Ag Georg Verfahren zum Verschweissen zweier Flächen aus Kunststoff
NL6407963A (it) * 1964-07-13 1966-01-14
FR1408640A (fr) * 1964-09-23 1965-08-13 Hedwin Corp Conteneur et organes de fermeture ad hoc
DE1479769A1 (de) * 1964-12-10 1969-04-30 Thiel Alfons W Verfahren zum Verbinden von Kunststoffteilen durch Friktionsschweissen und im Tiefziehverfahren hergestellte Kunststoffteile zur Durchfuehrung dieses Verfahrens
US3344948A (en) * 1965-12-08 1967-10-03 Illinois Tool Works Closure for spin sealing and coin feeding
FR2069938A1 (it) * 1969-12-11 1971-09-10 Continental Plastic
US3690088A (en) * 1970-09-08 1972-09-12 Dave Chapman Method of packaging
FR2133482B1 (it) * 1971-04-14 1975-01-17 Edlund Karl
US3799821A (en) * 1972-07-14 1974-03-26 E Jones Method for making thin walled thermoplastic pressure vessels
GB1361896A (en) * 1972-11-27 1974-07-30 Koehring Co Thin walled thermoplastic pressure vessels particularly for ca rbonated beverages and methods of making same
US3912154A (en) * 1973-01-03 1975-10-14 American Can Co Container end closure attachment
SE7405488L (it) * 1973-05-24 1975-01-16 Mauser Kg
FR2250624A1 (en) * 1973-11-08 1975-06-06 Accumulateurs Fixes Tool for spin welding a cap to a tubular body - by clamping the cap between internal and external faces
US3902617A (en) * 1974-01-21 1975-09-02 Emery I Valyi Hollow plastic container
US4023700A (en) * 1975-05-23 1977-05-17 Scal - Societe De Conditionnements En Aluminum Container for pressurized liquid having a non-rigid wall
DE2544244A1 (de) * 1975-10-03 1977-04-14 Mauser Kg Kunststoffbehaelter mit plombierbarem deckel
US3989142A (en) * 1975-10-15 1976-11-02 Plastronics Corporation Stackable container lid
DE2649721C3 (de) * 1975-11-05 1981-08-13 Rheem International, Inc., New York, N.Y. Behälter und Verfahren und Vorrichtung zu dessen Herstellung
US4090898A (en) * 1977-03-02 1978-05-23 Celanese Corporation Methods and apparatus for spin welding thermoplastic workpieces
SE416285B (sv) * 1977-12-01 1980-12-15 Akerlund & Rausing Ab Staplingsbar topp/botten till forpackningsbehallare
US4355759A (en) * 1978-04-14 1982-10-26 Automated Container Corporation Composite container and method
US4199183A (en) * 1978-06-12 1980-04-22 Industrial Automation Corp. Internal gripper apparatus having positive container alignment
US4353761A (en) * 1981-07-30 1982-10-12 Boise Cascade Corporation Method for spin bonding ends for composite containers

Also Published As

Publication number Publication date
GB2165183A (en) 1986-04-09
NL8302701A (nl) 1984-03-01
FR2531680A1 (fr) 1984-02-17
ES8405678A1 (es) 1984-07-01
GB2165486B (en) 1987-05-20
GB2125763B (en) 1987-05-20
DE3327850A1 (de) 1984-02-16
ES524728A0 (es) 1984-07-01
BE897398A (fr) 1984-01-30
SE8304257D0 (sv) 1983-08-03
GB2165183B (en) 1987-05-20
US4762249A (en) 1988-08-09
IT1164382B (it) 1987-04-08
SE8304257L (sv) 1984-02-06
JPS5971816A (ja) 1984-04-23
GB2165486A (en) 1986-04-16
IT8322443A0 (it) 1983-08-05
GB2125763A (en) 1984-03-14
GB8526841D0 (en) 1985-12-04
GB8320675D0 (en) 1983-09-01
GB8526842D0 (en) 1985-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8322443A1 (it) Estremita' di contenitore termoplastica e metodo ed apparecchio per la saldatura inerziale di estremita' di contenitori termoplastiche
US6958033B1 (en) Thin wall fitment for spouted pouch
US12384600B2 (en) Screw cap, tool and method for screwing a cap onto a container
US4534751A (en) Thermoplastic container end and method and apparatus for inertial spinwelding of thermoplastic container ends
ITMI20101845A1 (it) Contenitore in materiale cartaceo, metodo ed apparecchiatura per la realizzazione dello stesso
JP2015044217A (ja) 中子成形装置
US4386999A (en) Inertial spin welding of thermoplastic and thermoplastic coated container parts
CN1030180C (zh) 包装容器的密封方法及装置
USRE31912E (en) Inertial spin welding of thermoplastic and thermoplastic coated container parts
CN116869269A (zh) 化妆品包装盒
JPH11509810A (ja) 箔密閉ダイアフラムを有する缶を製造する方法及び装置ならびにダイアフラム箔密閉を有する金属薄板缶
GB2163124A (en) Thermoplastic container end spinwelded to container body
US8580179B2 (en) Apparatus for moulding a part of a packaging container
US4552612A (en) Inertial spin welding of thermoplastic and thermoplastic coated container parts
SE468802B (sv) Foerfarande och anordning foer foersegling med ultraljud, daer en invaendig solid dorn samverkar mot yttre separata svetsverktyg
EP0105858A2 (en) Container and method for manufacture
JP2812700B2 (ja) 容器の蓋、及びディスペンサから容器に物質を移す方法及び装置
CN105849243A (zh) 蜡烛盒
NO342726B1 (no) Støpeenhet for forming av direktesprøytestøpte lukkinger
JP2003040203A (ja) ロータリー式液体充填密封包装装置
CN221419004U (zh) 一种易折叠包装箱
JP4060457B2 (ja) 合成樹脂物品の圧縮成形装置
CN214821240U (zh) 一种用于纸板包装的压孔装置
CN215623084U (zh) 一种桶装水桶套膜设备用薄膜上料装置
CN211002082U (zh) 一种烟用内衬纸环装袋机