IT8320286A1 - Disposizione circuitale per un impianto, con il quale vengono provocati e valutati vari svolgimenti di funzioni di esercizio e di prova, specie per la simulazione di traffico in impianti di commutazione telefonica - Google Patents

Disposizione circuitale per un impianto, con il quale vengono provocati e valutati vari svolgimenti di funzioni di esercizio e di prova, specie per la simulazione di traffico in impianti di commutazione telefonica Download PDF

Info

Publication number
IT8320286A1
IT8320286A1 IT1983A20286A IT2028683A IT8320286A1 IT 8320286 A1 IT8320286 A1 IT 8320286A1 IT 1983A20286 A IT1983A20286 A IT 1983A20286A IT 2028683 A IT2028683 A IT 2028683A IT 8320286 A1 IT8320286 A1 IT 8320286A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
functions
traffic
user
plant
time
Prior art date
Application number
IT1983A20286A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1160838B (it
IT8320286A0 (it
Original Assignee
Siemens Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Siemens Ag filed Critical Siemens Ag
Publication of IT8320286A0 publication Critical patent/IT8320286A0/it
Publication of IT8320286A1 publication Critical patent/IT8320286A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1160838B publication Critical patent/IT1160838B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/22Arrangements for supervision, monitoring or testing
    • H04M3/26Arrangements for supervision, monitoring or testing with means for applying test signals or for measuring
    • H04M3/28Automatic routine testing ; Fault testing; Installation testing; Test methods, test equipment or test arrangements therefor
    • H04M3/32Automatic routine testing ; Fault testing; Installation testing; Test methods, test equipment or test arrangements therefor for lines between exchanges
    • H04M3/323Automatic routine testing ; Fault testing; Installation testing; Test methods, test equipment or test arrangements therefor for lines between exchanges for the arrangements providing the connection (test connection, test call, call simulation)

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Monitoring And Testing Of Exchanges (AREA)
  • Testing And Monitoring For Control Systems (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)
  • Breeding Of Plants And Reproduction By Means Of Culturing (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per tito " Disposizione circuitale -per un impianto, con_il_ quale vengono provocati e valutati vari svolgimenti di funzioni di esercizio e di prova, specie per la simulazione di traffico in impianti di commutazione telefonica"
Riassunto _I .singoli svolgimenti_difunzioni sono suddivisi_in_grupp di funzioni fra di_loro indipen denti, che riguardano rispettivamente determinati. aspetti_dei previsti svolgimenti di funzioni_di_esercizio e di prova. I_singoli_componenti funzionali^. che presentano ad esempio funzioni_di ricezione-, di trasmissione, di prova e-di tempo , possono venire scelti e combinati arbitrariamente_per un desiderato svolgimento totale. Nel caso diun_impianto simula--ore di traffica (VSE _che ha il compito di formare e_disimpegnare collegamenti telefonici con ausilio di simulatoriori di utente._(TN)._e di controllare la re zione del..sist.ema_t.eleloni.c.o_,..viene resa_p.o.ssibilela simulazione di..qualsiasi comportamento degliutenti. Con i componenti funzionali disponibili, del quale venerano nrovocati svolgimenti funzioni di esercizio, determinati in un'unit? da valutare nei confronti di varie funzioni, e relativi controlli. Un tale impianto pu? simulare ad eoemio il comportamento degli utenti di un impianto di commutazione per mezzo di simulatori di utente comandati automaicamente. Per un tale impianto simulatore di traf fico sussistono certi requisiti, che sono condizion1-i dalle diverse applicazioni e dai diversi sistemi di commutazione. Con l'ausilio dei simulatori di utene, sotto il comando di un'unit? calcolatrice di comando engono formati e disimpegnati collegamenti e viene ontrollata la reazione del rispettivo sistema di ommutazione telefonica. I simulatori di utente pei ettono di rappresentare determinate funzioni di tramissione e di ricezione per vari tipi di traffico er vari avvolgimenti dei collegamenti telefonici. on l'impianto si attua una sorveglianza della formiiione dei collegamenti, controllando ad esempio che l momento giusto vengano ricevuti i toni acustici. a corrente di chiamata ed eventualmente impulsi di orteggio. Lo svolgimento totale delle singole furiioni, riferite ad un dato tipo di sistema e ad un ato tipo di traffico, ? memorizzato in corrisponenti settori di un'unit? di memoria nella forma di che possono venire immessi sulla prevista tastiera. si possono comporre arbitrari tipi di collegamenti telefonici. In particolare si pu? tenere conto_di speciali condizioni di tempo, necessawa per ??? erminato comportamento del sistema telefonico (figuran Descrizione L?invenzione si riferisce ad una disposizione circuitale per un impianto, con il__quale vengono provocati vari svolgimenti di funzioni di esercizio e relativi svolgimenti di funzioni di prova in un impianto di commutazione telefonica o in un impisinbo attinente a quest'ultimo, e uno svolgimento irregolare vi?'ne indicato, laddove queste funzioni vengmo svolte da un'unit? calcolatrice di comando in base ad informazioni, che le vengono comuninate ti_scelta mediante il corrispondente azionamento di tasti guati ad un'unit? di immissione e questo svolgimenti con il conseguente accesso ad unit? di memo?-_ ria, nelle quali le necessarie funzioni di svolgimento sono contenute nella forma di corrispondenti sequen:s.e_ di istruzioni, specialmente per un impianto impiegato per la simulazione di traffico in_impianti_di_cpmm?-r azione telefonica e dotato di adeguati simulatori di utente.
Si parte da un impianto,ad sequenze di istruzioni, che rappresentano queste funzioni
Per impianto del genere,menzio~ nato all'inizior l?invenzione si_pone il problrema di realizzare una facilit? di adattamento alle pi? svariate applicazioni e di contenere il dispendio per i necessari svolgimenti di funzioni di esercizio e di prova,
Ci? viene conseguito per il fatto che la possibili funzioni da svolgere son? suddivise in funzioni parziali autonome riunite in gruppi, le quali riguardano determinati aspetti di detti svolgimenti, come funzioni di ricezione, di trasmissione., di_prova e di tempo, e conseguentemente sono ritenute come gruppo_in_unlunit? di memoria_nella_forma di__una_se quenza_di istruzioni_,_nonc h?_per il fatto_che a queste funzioni..parziali_,..per_la_loro_caratterizzazione_in una certa codificazione, sono assegnati i_simboli di derotazione__appartenenti_ai_singoli tasti, e_inoltre per il fatto che con queste funzioni_par.ziali_v.iena composto e provocatoL_uno_svolgimento_di_funzioni di esercizio e di_prova, che si_pu? scegliere .senza_re strizioni, in.quanto, con l'adeguato^azionamento di basti,_le_istruzioni_vengono lette_in_modo_non_distrut? tivo_dalla_corrispondent_e_unit? di memoria e, nell'
dine di successione delle funzioni parziali immesse a gruppi, vengono riposte in un oorrispondente settoredella memoriaia,il cui.contenuto viene_considerate come sequenza di istruzioni da elaborare.
Indipend.ent_emente_da_svolgimenti standard eventualmente orestabiliti,_secondo l?nvenzio ne per certe applicazioni si possono perci?-comporr facilmente arbitrari avolgirnenti di_.funzioni di-esercizio e di prova? E' quindi possibile_un adattamento ottintale ai rispettiviproblemi da_risolvere. Lo svolgimento desiderato viene scelto da un prestabilito numero di unit? funzionali parziali e. con-una-corri*? ?pondente immissione viene messo a disposizione dell'unit? calcolatrice di comando prevista~per lo svolgimento di funzioni.? Perci? non_? necessario assegnai gi? tutti gli svoIgimenti_necessari per-una possibilit? i impiego universale._Senza_uno_speciale_dlspend-io i capacit? di memorizzazione, uno svolgimento desiderato pu? venire determinato dall'arbitraria combinazione dei singoli componenti funzionali,_dai_quali-? defini-3 al limite un singolo passo funzionale . I componeati finzionali possono riguardare ad_esempio misurazioni di tempo_o_pause__di durata sceglibile, prove-conseguentcerte_eccitazioni, o la connessione di determinati potenziali e unit? di trasmissione.
.Secondo uno sviluppo dell venzione nel .di_un_.impianto impiegato per?la simulazione di trafficotle funzioni paraiali_vengono accordate fondamentalmente su singole parti nel_con portamento degli uuttenti in occasione della formazicne e del disimpegno di un collegamento telefonico e sui relativi controlli necessari._Per form^e_le?aesegnate parti fuzionali, si utilizzano_dunque. singole_ funzioni chiuse, che sono easenziali_nel_corso_della formazione di un collegamento, durante la_conversazio^?-ae e all'atto del disimpegno del.collegamento?formato.. Suesti componenti funzionaii possono_riguardare ad esempio la chi?sura_del_doppino, la valutazione-di :in tono di selezione, la_combinazione del numero di ihiamata, ecc.
Uno sviluppo dell'invenzione consiste nel fatto che_vari svolgimenti_possono ve nire definiti nel modo menzionato e sono distinguibili mediante un_indicativo da_assegnare. Lo_svolgimento composto_in_base ai componenti previsti pu? venire__assegnato_di_volta in volta_per proprio conto un_det_erminato collegamento fra due_simulatori di utente.._Il rispettivo collegamento viene determina' dall'immissione dei corrispendenti numeri di chiamata Secondo,uno.-sv-iluppo-dell?invenzione, tutte le informazioni, che riguardano lo svo1-pimento di funzioni di esercizio e di prova e il rispettiv indicativo del collegamento e vengono immesse sulla tastiera vengono ritenute in un mezz di memorizzazione protetto contro disturbi. Perci? senza che occorra una reimmissione, esse sono dispo nibili per ripetizioni esattamente con gli stessi parametri;
Secondo uno sviluppo dell*invenzione, si possono assegnare condizioni di tempo sceglibili ad esempio per l'adattamento ad un determinato conportamento del sistema. Mediante un dispositivo con tatore, che viene impostato su un multiplo di un im i temporizzazione fondamentale numeri.c.amenti determinato dal rispettivo azionamento di un tasto dalla rispettiva combinazione nell'azionamento di tasti, ? possibile una misurazione di tempo. Il tenp? che trascorre fino all'arrivo di una certa eccitazione, O determinate panne sono rieterminati dall'intervallo di tempo,._che ?_fissato dal_ripristino_a_ impulsi ritmici_del_dispositivo contatore, iniziante con l'inizio_del rispettivo elemento temporale, fino_ ad_una_posizione definita, per esempio fino_alla_posizione_ zero. Per la formazione_di elementi_temporali di diverso ordine_di grandezza_si pu? ricorrere
a vari impulsi di temporizzazione fondamentali.
Pertanto in arbi parti di un collegamento da formare si possono ad esempio introdurre pause. In questo modo si pu? realizzarf in un secondo tempo qualsiasi comportamento degli utenti nel tempo. Ad esempio per singoli collegamenti nella simulazione di traffico si possono fra l'altro definire diversamente la durata di un collegamento da formare, l'intervallo di tempo fra due ooll?gamenti successivi e il comportamento di selezione. Con una assegnabile misurazione di tempo variabile si pu? ad esempio tener conto in modo semplice di datec-_ minati svolgimenti temporali dipendenti dal sistema Uno sviluppo dell'invenzione co.1-siste nel fatto che gli intervalli di tempo da prev3-iere sono assegnabili in modo variabile entro un presta=_ bilito intervallo di variabilit?. In questo modo iella simulazione di traffico si PU? raggiungere_frii L'altro un'approssimazione alle condizioni reali, perch? non ci si basa su svolgimenti rigidi, costanti. E' auindi possibile produrre configurazioni raspali rispettivo sistema di commutazione.
Nel disegno ? rappresentato m esempio di realizzazione dell'invenzione., il qaule contiene soltanto i dettagli necessari per la comprensionedell'invenzione. Come impianto, con il quale si provocano vari svolgimenti di funzioni di eserc? zio e relativi svolgimenti di funzioni di prova in un ulteriore impianto da giudicare da vari punti di vista, nell?esempio di realizzazione ? previsto un impianto simulatore di traffico VSE. Con un tale inpianto mobile si pu? simulare il comportamento deciL_ utenti di un impianto di commutazione con simulatorL_ di utente TN comandati automaticamente. In tal modo , in impianti di commutazione telefonica pubblici o p:ri-_ rati viene prodotto un traffico telefonico. A tale scopo l'impianto VSE contiene fra l'altro i simulati)-pi di utente TN1 fino a TNx. Questi singoli simula? Jori di utente sono collegati ciascuno tramite una Linea di allacciamento formata dai fili a e b con L'impianto di commutazione telefonica VST da giudiciare. Per questo collegamento, secondo vari punti di vista, per esempio da diversi gruppi si scelgono determinati attacchi d? utente dell'impianto di commutazione, lad-_ dove gli assegnati numeri di chiamata di questi attacchi appartengono rispettivamente al simulatore di utente TN individualmente associato. L'impianto sinulatore di traffico VSE viene impiegato ad_esempio per mettere in servizio un impianto di commutazione tele fonica, o per la ricerca di guasti, o per un test di laboratorio. Vengono-controllati la formazione e disimpegno di collegamenti nell'impianto -in con dizio ni di esercizio simulate. L'acc_er.tamento._di_guasti conduce ad una corrispondente indicazione?
L'1esempio di realizzazione_most soltanto la struttura di principio dell'impianto di commutazione telefonica VST, che ? accoppiato con l'impianto simulatore di traffico tramite un prestabil? .aumero di attacchi di utente. Questo impianto di comnutazione telefonica pu? essere ad esemplo un impianto telefonico derivato comandato da un calcolatore. Tuti gli svolgimenti di funzioni occorrenti per la forrnazione di un collegamento vendono eseguiti_dall'unit? di comando STW. Un'altra funzionale_delll-impianto di commutazione telefonica ? rappresentata dal di accoppiamento KF, al quale nono_connessi i carcuiti di utente TS1 fino a TSn, accoppiati con le linee di allacciamento, nonch? vari gruppi di complessi di collegamento. Questi complessi di collegamento,. che sono rappresentati simbolicamente_.dal_complesso di collegamento VS, possono essere ad.esempio cosiddet--ti complessii di collegamento_urbano,complessi di collegamento interno o complessi di selezione?. I.
sono nella forma di_cosiddetti plessi uscenti su vie di_collegamento,che_vengonoformate verso altri centri di commutazione e nella forma di cosiddetti compie.ssi entrant.i_su_vie^di collegamento, che provengono da altri centi di_eonmnit-a? zione. I essi di collegamento_interno vengono inseriti rispettivamente su vie dj_collegamento?in? terne dell?i o di com rappresentato sitati complessi di selezione servono_per_rilevare e ricevere temporaneamente informazioni di selezione, che vengono fornite da un apparecchio di-utente o d simulatore. Ad opera dei complessi di_collegamento vengono eseguite le operazioni_di_commutazione occorrenti per la formazione. un collegamento direttamente nel_campo di accoppiamento . I vari compiti., che devono vanire evolti dai vari compiesei_di__collegamento,.vengono_eseguiti da punti di indicazione e_da_commutatori_funzionali._Dai^punti di indicazione vengono riconosciute eccitazioni, come ad esempio variazioni dello stato del doppi o, la_pressione di un tasto o la risposta rii nn utente nhiamato Dai commutatori funzionali in_dipendenza_di corrispon-_denti istruziani_di_impostazione inviate dall'unit? di comando_, vengono forniti ad_esempiol'alimentazione-, toni_acustici o_la corrente di .chiamata.
Per i segnali trasmessi dall'impianto di commutazione elefonica VST, fra i quali possono ancherientrare ad esempio impulsi_di_tassazioner con riferimento a ciascun simulatore di utente previsto nell'impianto pirm-Latore di traffico VSE sono previsti corrisponrienti circuiti riceventi E. Per il simulatore di utenti ??? si tratta dei circuiti riceventi E11 fino a Eim e per il simulatore di utente TNx si tratta dei circuiti ficeventi Ex1 fino aExm. Per_ogni_collegament.o_fojynat?, questi circuiti riceventi permettono dunque di valutare i toni acustici, toni rii prnva e la corrente di chiamata, di controllare lo stato di^prolungamento del collegamento formato e di riconoscere impulsi di tassazione. Ogni simulatore_di_utente contiene inoltre un dispositivo trasmittente S, e precisamente i dispositivi trapitienti S11_fino_a_S1n per-il simulatore di utente TN1 ed_i_dispositivi trasmittenti Sxi fino a Sxn per il simulatore di__utente_TNx ._Ad opera di questi disppsitivi^trasmitfc-enfei?si-inviano le_eccitazioni ed 2 segnali di informazione, che normalmente provengoro ca un apparecchio di utente._Con_queste unit?-di rasmissione si_possono_produrre_ad_esempio le informazioni di s_e_lezione_i_adottand? vari_metodi di ne, come ad esempio la selezione a lmpulsi,_o la_selezione_a_pi?_frequenze._Con_opportune unit? di trasmissione viene inoltre simulata-la funzione di tasto-di terra o_de!l_cosiddetto_tasto di flash. Un-altra funzione di trasmissione consrste~nella simulazione di .un interruttore di doppino e nell'applicazione di determinati toni acustici e di_un_tono_di_prova per la prova di prolungamento._In particolare, la nrn-? di trasmissione e di ricezione vengono_progetta tein modi da corrispondere qualitativamente al comportamento degl:i utenti
Tutti gli svolgimenti_di funzioni oc correnti nell'impianto simulatore di traffico VSE vengono comandati da un'unit? calcolatrice di comando EST. A questa ? associato un dispositivo?memori-zzat re SE, il quale ? suddiviso in almeno una_memoria di Lavoro? una memoria di programma e-una-memoria di dati per attuareji compiti assegnati.- In-dipendenza-delle sequenze di ietruzioni o_informazioni contenute nel dispositivo memorizzatore SE, dall'unit? calcolatrice di comando centrale ST vengono comandati le citate imit? di trasmissione e ricezione? nonch? la formaz:.one.
il disimpegno di collegamenti di prova. A Iroposito, mediante una valutazione per esempio della ricezione nel giusto momento dei toni acustici. del a corrente di chiamata ed eventualmente di -impulsi di conteggio, avviene un graduale controllo del rispettio collegamento da formare. Per i vari tipi di traffico possidili vanno considerati diversi svolgimenti dell.e comunicazioni telefoniche? risultanti ad esempio in ?ipendenz? del comportamento simulabile di un utente chiamato o in dipendenza dell*assegnazione, di volta in volta prevista nel tempo, desili utenti chiamati.
La formazione e il disimpegni di un collegamento fra due simulatori di utente TN con le relative prove da parte dell'impianto simulatore li traffico VSE dipendono dal tipo di traffico. Dovendo giudicare un impianto telefonico derivato, si nossono formare ad esempio collegamenti interni, collegamenti urbani e-collegamenti con richiamata e trasferimentc1. Tali svolgimenti di funzioni standard sono memorizziL-ti nei corrispondenti settori del dispositivo slatore SE, ciascuno nella forma di uno svolgimento totale per un determinato tipo di traffico . Il desi derato svolgimento di funzione, in cui per un determinato tipo d? traffico si pu? anche tener conto di di.fferenti condizioni di tempo, viene attivato da unafcrr? rispondente istruzione. A tale SCOPO ad ogni svolei mento di funzione programmato in modo fisso ? assegra-_ to un determinato codice di istruzione, che con un adeguato azionamento di tasti pu? venire comunicato all'unit? calcolatrice di comando. L'immissione pu? venire eseguita su un pannello di servizio BF direttamente appartenente all'impianto simulatone di_traffico VSE od anche mediante una telescrivente su foglio di servizio BS da usare all*occorrenza.
telescrivente su foglio_di servizio.,_il pannello di servizio presenta una tastiera T e un'unit? indica AZ. I tasti della tasti.er.a^possono essere suddivisi e designati ad esempio secondo il sistema_esadecimale. I tasti vendono perci? designati in modo noto_sia_dalla sequenza di cifre 0 finoa QT sia dalla aerie rii tatiere A fino a In generale,_oltre al codice_di_istruzione occorrente per attivare un tipo di traffico programmato, con l'adeguato azionamento di determinati tasti della tastiera si devono anche immettere altre informazioni. Queste informazioni possono rignarflara i numeri di chiamata? la cui assegnazione ai singoli-simulatori di utente ? gi? avvenuta_conl'accoppiamento dell' pianto simulatore di traffico al riapettjyp sistema di commutazione . Altre informaziani da immettere riguardano ad esempio il tipo di selezione^previsto per gli utenti del sistema di commutazione e_il_modo ditrattare i guasti. Quest'ultimo,_alla_comparsa di_un guasto, determina lo^svolgimento_delle operazioni successive. Pu? essere ad esempio stabilito_che avvenga un'attivazione dopo la comparsa di un certo numero_di_guasti qualsiasi o dopo la comparsa_di un certo numero di guasti_uguali.? Le informazioni complessivamente ne cessarle per svolgere una funzione di esercizio ??ssono venire immesse ad esempio per i vari tipi di informazione in un codice funzi onale a due posti.
Il pannello indicatore AZ, formati_ad esempio da unit?indicatrici esadecimali, pu?_servire per rappresentare certi risultati durante lo svolgimento di funzioni di esercizio e cos? pure_per_rappresentare le informazioni che complessivamente caratterizzano questo svolgimento,Se in aggiunta ? connessa ma telescrivente su foglio di servizio,_allora_pu? essere_ad esempio stabilito che per l'immissione_sia_determinante que unit? di immisione, dalla quale viene comunicata la prima informazione? Successivament,e_vengono ignora te le informazioni eventualmente_immesae attraverso altra unit?.
Oltre_agli_svolgimenti di funzioni-Standard previsti_per i singoli tipi ditrafficocome traffico interno, trai?fico urbano, ecc. che si basa no ad esempio_su_tempi costanti-per le funzioni di trasmissione e. di_rice^ione_dei_singoli simulstori di utente,_? possibile realizzare-svolgimenti di funzioni speciali. Ci? permette di tener ponto sia di un co mportamento insolito degli utenti_, sia_di_condizioni di tempo speciali. Queste ultime occorrono_ad_esempio per l'adattamento a particolari condizioni di misurazione o per l'adattamento ad uno speciale comportamento del sistema. Per quanto concerne la possibilit? di comporre individualmente certi svolgimenti di funzioni sono importanti le parti SA1 e SA2, rappresentate simeolicamente, del dispositivo memorizzatore SE. Vergono formati singoli componenti di funzione, che per quanto riguarda le necessarie funzioni di trasmissione, di risezione e di tempo sono riferiti a parti di funzione la considerare per proprio conto nella formazione dL in collegamento, ovvero coincidono con tali parti.
A questi componenti di funzione viene allora assegna-:o un determinato codice di immissione. Ci? pu? avvelire nello stesso modo anche per vari tipi di guastL.
I singoi;i componenti di funzio le sono memorizzati in singoli settori della parte ;aemorizzatrice SA. Per chiarire questa circostanza. <iella totalit? dei codici funzionali formati sono indicat:L i codici funzionali A1 fino a A3 e B1 fino a B3. i:
criterio in codice A1 potrebbe corrispondere ad esempio alla funzione di impegno, A2 potrebbe corrispond ere alla funzione di disimpegno e A3 alla funzione di azionamento del tasto di terra da parte dell?utente chiamante. Analogamente tutte le rimanenti funzioni.
che corrispondono ad esempio alle funzioni di trasmis -sione, sono meporizzate nei singoli settori ed a ciiLscuna di esse ? assegnato_un_determinato_criterio me? diante il quale. sono indirizz?bili_con il corrispon dente azionamento di__tasti.._A_titolo_di esempio del_ criteri corrispondenti a deter minate funzioni di_ ricezione o di prova sono riportati i co dici futizionali B1 fino a B3. B1 pu? corrispondere ad_esempio_ alla funzione "valutare il_tono_acustico" ,_B2_alla funzione "valutare la chiamata''_e_B3_alla_funzione 'valutare gli impulsi di tassazione"._In_altri_settori sono poi memorizzate funzioni.,-che_corrispondoin ad altre prove, ai tipi^di guasti e_ad_inforinazioni li tempo. Con la _totalit?_di_queste funzioni par^ siali memorizzate_nella parte_SA1 si_pu? ora comporre un_arbitrario svolgimento di un collegamento-, che tiene conto in particolare di un comportamento.insolito degli.,utenti., come un_riagganciamento anticipato del ricevito re, superi di tempo., pressioni di-tasto vietate, ecc..-, con possibilit? di scegliere_liberamente le condizioni_di-tempo dello svolgimento del collegamento Con_l'_allineamento di. codici-funzionali si-ottiene cuindi il desiderato svolgimento del collegamento. I_co -dici funzionali di volta in.voIta_scelti^fra_le funzioni di trasmissione^ le funzioni-di tempo, Le proveed i tipi_di guasto., sotto il-comando-dell'unit? cal? colatrice di comando ST, vengono riposti nella forma delle corrispondenti sequenze di istruzioni?nella parte memorizzatrice SA2 nell'ordine di successione delle immijiioniln questo modo viene prestabilito un determinato svolgimento di un collegamento. A questo svolgimento programmato viene assegnato un determinato indicativo, che pu? essere pure formato ad esempio da un criterio in codice a due posti. Con l'im missione di questo indicativo si pu? attivare il ri spettivosvolgimento di collegamento, che in linea d principio pu? venire assegnato a qualsiasi simulatore di utente TN. Per i collegamenti da formare fra due simulatori di utente, si possono comporre preventivamente parecchi di tali svolgimenti di collegamentD 'con i codici funzionali formati. Gli svolgimenti dL collegamento composti ovvero l'intera istruzione im nessa per lo svolgimento di funzioni di esercizio dell'impianto simulatore di traffico VSE possono venire trasferiti in una memoria di fondo SP protet-;a contro disttirbi. Questa memoria pu? essere ad esempio 'ma memoria floppy-disc od anche mia memoria a banda lerforata. In questo modo sono possibili ripetizio;li degli effettuati svolgimenti di funzioni di eserciziLo ssattamente con gli stessi parametri.
Fra i numerosi svolgimenti di collegamenti componibili viene indicato nel seguito uno svolgimenko_di_collegamento-per-una comunicazione interna. Si suppone che questo svolgimento debba contenere tre prove e che per certe funzioni parziali siano prescritte condizioni di tempo speciali._Per esempio per mezzo di elementi di ritardo si pu?_con trollare se un cerio segnale, per esempio un tono acustico, viene ricevuto e rieonosciuto entro il_tempo voluto. In caso affermativo vengono attuate le sepuenze di istruzioni corrispondenti al s?guente compolente di funzione? Se il determinato segnale non riconosciuto nel tempo prescritto, cio?_se ? trascorso il ritardo dell'lemento di ritardo attivato allora ci? conduce ad un prestabilito modo di-trattare il guasto. In certi punti dello_svolgimento di_.un_ collegamento si possono anche introdurre tempi di pausa. Alla fine di queste pause viene poi attivato_ si seguente codice funzionale. La divisione modulare dei tempi per le funzioni di tempo che.si possono?fo mare arbitrariamente pu? essere assegnata da un cert ritmo fondamentale. Con questo si possono formare i ingoli valori di tempo, ad esempio per moltiplicazione per i fattori immessi sulla tastiera esadecimala._Ci? iene provocato nello_stesso__modo delle_altre operazioni di comando dalltunit? calcolatrice_di_comando non ci si_sofferma sulla sua spiegazione.
Il citato svolgimento per la comI-nicazione interna composta pu? venire formato con l'allineamento delle seguenti funzioni, a ciascuna delle quali ? assegnato un determinato codice di finizione:
impegno da parte del simulatore di utente chiamante, ossia chiusura del doppino del si mulatore di utente A; inserzione del ricevitore di toni acustici del simulatore di utente A; elemento di ritardo con un ritardo prestabilitoc per esempio di 5 secondi; tipo di guasto: tono di invito alla selezione; pausa per esempio della durata di 5 secon di; selezione dal simulatore di utente A; valutazione della chiamata del simulatore di utente B; elemento di ritardo con un ritardo prestabilito esempio ili 20 secondi; tipo di guasto; chiamata; pausa per esempio di un secondo; chiusura del doppino del sim1-latore di utente B; stato di conversazione fra il s:L-mulatore di utente A e il simulatore di utente B; d1-rata per esempio di 10 secondi; applicazione del tono di prova del simulatore di utente A; inserzione del rivevitore di toni acustici nel simulatore di utenti B; elemento di ritardo con un ritardo prestabilito per esempio di un secondo; tipo di^uasto: continuit? t?? lefonica;disimpegno dei simulatori di utente Ae B; Rivendicazioni
1.- Disposizione circuitale per un impianto, con il quale vengono provocati vari svolgimenti di fnnzioni di esercizio e relativi svolgimenti di funzioni_di prova in un impianto di commutazione telefonica o in un impianto attinente a quest?ultimo e uno svolgimento irregolar? viene indicato, laddove queste funzioni vengono svol te ad un'unit? calcolatrice di comando in base ad informazioni, che le vengono comunicate a scelta mediante il corris azionamento di tasti assegnabi ad un?unit? di immissione e questo svolgimento avviene con il conseguente accesso art unit? di memo- . ria, nelle quali le necessarie funzioni di svolgime.ntn sono contenute nella forma di corrispondenti sequenze di istruzioni, specialmente per un impianto impiegato per la simulazione di traffico in impianti di commul sione telefonica e dotato di adeguati simulatori di utente. caratterizzata dal fatto che le possibili funzioni_da_svolgere sono suddivise^in^funzioni parzia-Li autonome (A1 ..., B1 ...,) riunite in gruppi,
Le quali riguardano determinati aspetti,di detti.
svolgimenti, come funzioni di ricezione, di- trasmi-?sio? ne, di prova e di tempo, e conseguentemente sono riposte come gruppo in un?unit? di memoria (SA1) nell forma di una sequenza di istruzioni, nonch?_dal_fatto che a queste funzioni parziali, per la loro caratte rizzazione in una certa codificazione, sono assegnati i simboli di denotazione appartenenti ai asti (T), ?.inoltre dal fatto che con queste funzioni_parziali viene composto e provocato uno svolgimento_di funzioni di esercizio e di prova, che si_pu? senza restrizioni, in quanto, con l_'adeguato_azionamento di tasti, le_istruzioni vengono_lette in_modo_non distruttivo dalla corrispondentejunit?_di memor_ia e, nell'ordine di successione delle,funzioni_parziali immesse a gruppi, vengono riposte in_un_corrispondepte settore di memoria (SA2-)_,_il cui_contenuto viene eoa--siderato come sequenza di_istruzioni da^elaborare..
2.- Dispo.sizione circuitale secondo la rivendicazione caratterizzataL_dal_fatto che_nel caso di un impianto (YSE.)__impiegato_per la simulazione_di traffico, le funzioni parziali sono accordate fondamentalmentsu_singole parti._nel_comportamento_degli_utenti in
occasione_della.formazione_e_del_disimpegno_di_un?
collegamento_telefonico e sui_relativi_controlli_necessari.
3?-_Disposizione circuitale secondo la rivendica=
zione 2-, caratterizzata dal fatto che vari svolgimenti possono venire definiti nel modo menzionato e sono distinguibili mediante un indicativo da assegnare e ogni/svolgimento ? assegnabile di volta in volta a singoli collegamenti fra due simulatori di utente
(TN), che vengono determinati dall'immissione dei relativi numeri di chiamata o indicativi.
4?.- Disposizione circuitale secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che tutte le informazioni immesse, che riguardano lo svolgimento ii funzioni di esercizio e di -prova e il rispettivo iollegamento, vengono ritenute in un mezzo di memor:-Z~ sazione protetto contro disturbi e r-imnngnno dispon: sili per ripetizioni esattamente con gli stessi parametri.
5-- Disposizione circuitale secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le condizioni di tim-_ po sceglibili possono venire prestabilite ciascuna -ter mezzo di un dispositivo contatore, che viene imlostato su un multiplo di un impulso di temporizzazione fondamentale numericamente determinato dal rispettivo azionamento di un tasto o dalla rispettiva combinazione nell'azionamento di tasti, e la misurazione di tempo viene resa possibile dal ripristino a impulsi ritmici, iniziente con l'inizio del rispettivo elenento emporale, fino ad una posizione definita, per esem pio fino alla posizione zero.
6.- Disposizione circuitale secondo la larivendicazione ne 5, caratterizzata dal fatto che per la definizio
di differenti valori di tempo sono assegnati
pi? impulsi ritmici fondamentali.
7.- Disposizione circuitale secondo la rivendicazio ne 1, caratterizzata dal fatto che intervalli_di_tempo da.prevedere sono_assegnabili._in modo variabile entro un prestabilito_ intervallo di variabilit?, secondo una distribuzione_statistica.
IT20286/83A 1982-03-31 1983-03-25 Disposizione circuitale per un impianto,con il quale vengono provocati e valutati vari svolgimenti di funzioni di esercizio e di prova,specie per la simulazione di traffico in impianti di commutazione telefonica IT1160838B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3211967A DE3211967C2 (de) 1982-03-31 1982-03-31 Schaltungsanordnung für eine Einrichtung, mit der unterschiedliche Betriebs- und Prüfabläufe bewirkt und bewertet werden, insbesondere zur Verkehrssimulation in Fernsprechvermittlungsanlagen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320286A0 IT8320286A0 (it) 1983-03-25
IT8320286A1 true IT8320286A1 (it) 1984-09-25
IT1160838B IT1160838B (it) 1987-03-11

Family

ID=6159871

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20286/83A IT1160838B (it) 1982-03-31 1983-03-25 Disposizione circuitale per un impianto,con il quale vengono provocati e valutati vari svolgimenti di funzioni di esercizio e di prova,specie per la simulazione di traffico in impianti di commutazione telefonica

Country Status (6)

Country Link
AT (1) AT386912B (it)
CH (1) CH660434A5 (it)
DE (1) DE3211967C2 (it)
ES (1) ES521107A0 (it)
IT (1) IT1160838B (it)
SE (1) SE455664B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3743959A1 (de) * 1987-12-23 1989-07-13 Siemens Ag Verfahren zur ueberpruefung betriebstechnischer funktionen einer rechnergesteuerten kommunikationsvermittlungsanlage
DE19651334A1 (de) * 1996-12-10 1998-06-25 Ericsson Telefon Ab L M Betriebstestvorrichtung und Verfahren zur Ausführung eines Betriebstests für ein zu testendes System
DE19651275C2 (de) 1996-12-10 1999-02-11 Ericsson Telefon Ab L M Kommunikationssystem und Verfahren zum Testen einer Kommunikationsvorrichtung
DE19651244C2 (de) * 1996-12-10 1998-11-19 Ericsson Telefon Ab L M Kommunikationssystem und Verfahren zum Testen einer Kommunikationsvorrichtung
DE19651274C1 (de) * 1996-12-10 1998-04-23 Ericsson Telefon Ab L M Testen von Sprachkanälen in Telekommunikationssystemen
US7637169B2 (en) 2008-01-25 2009-12-29 Rosemount, Inc. Flangeless magnetic flowmeter with integrated retention collar, valve seat and liner protector

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3035986C2 (de) * 1980-09-22 1982-10-28 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Anordnung zur Prüfung einer Fernsprechnebenstellenanlage

Also Published As

Publication number Publication date
DE3211967A1 (de) 1983-10-13
SE8301362L (sv) 1983-10-01
ES8402134A1 (es) 1984-01-01
ATA30783A (de) 1988-03-15
SE8301362D0 (sv) 1983-03-14
AT386912B (de) 1988-11-10
DE3211967C2 (de) 1984-01-19
CH660434A5 (de) 1987-04-15
ES521107A0 (es) 1984-01-01
IT1160838B (it) 1987-03-11
IT8320286A0 (it) 1983-03-25
SE455664B (sv) 1988-07-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4680784A (en) Traffic simulator for testing exchanges taking the subscriber-system interaction into account
US3692961A (en) Telephone call simulator
US4117278A (en) Service observing terminal
IT8320286A1 (it) Disposizione circuitale per un impianto, con il quale vengono provocati e valutati vari svolgimenti di funzioni di esercizio e di prova, specie per la simulazione di traffico in impianti di commutazione telefonica
US4633459A (en) Repeater for carrier subscriber communication system
US4208553A (en) Telephone office assignment verification
US2760005A (en) Telephone call originator
US3840708A (en) Arrangement to test a tasi communication system
US3911225A (en) Method and device for checking and adjusting a PCM transmission device
DE1762639C3 (de) Prüfeinrichtung zur Prüfung eines Verbindungsnetzwerkes
SU926665A1 (ru) Устройство дл моделировани тракта передачи данных
US4658395A (en) Method for locating faults in a carrier subscriber communication system
SU1121696A1 (ru) Тренажер радиотелеграфиста
SU800905A1 (ru) Устройство дл контрол монтажаКАбЕлЕй
SU1171845A1 (ru) Устройство для контроля многоканального аппарата магнитной записи
SU813400A2 (ru) Устройство дл сопр жени
US4642426A (en) Apparatus for locating faults in a carrier subscriber communication system
US1853022A (en) Automatic dialing circuits
JPS59101953A (ja) 通話路マトリクス部試験方式
SU1524064A1 (ru) Устройство дл моделировани процесса обслуживани за вок
US2029030A (en) Testing system
SU734796A1 (ru) Устройство дл обучени операторов систем управлени
SU926787A1 (ru) Устройство дл измерени статистических параметров телефонного сообщени
SU521539A1 (ru) Радиолокационный имитатор
SU845169A1 (ru) Тренажер операторов систем управ-лЕНи