IT8319393A1 - Filtri da fumo perfezionati - Google Patents

Filtri da fumo perfezionati Download PDF

Info

Publication number
IT8319393A1
IT8319393A1 IT1983A19393A IT1939383A IT8319393A1 IT 8319393 A1 IT8319393 A1 IT 8319393A1 IT 1983A19393 A IT1983A19393 A IT 1983A19393A IT 1939383 A IT1939383 A IT 1939383A IT 8319393 A1 IT8319393 A1 IT 8319393A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter
air
pad
grooves
mouth
Prior art date
Application number
IT1983A19393A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1163071B (it
IT8319393A0 (it
Original Assignee
Brown & Williamson Tobacco Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brown & Williamson Tobacco Corp filed Critical Brown & Williamson Tobacco Corp
Publication of IT8319393A0 publication Critical patent/IT8319393A0/it
Publication of IT8319393A1 publication Critical patent/IT8319393A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1163071B publication Critical patent/IT1163071B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24DCIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
    • A24D3/00Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
    • A24D3/02Manufacture of tobacco smoke filters
    • A24D3/0275Manufacture of tobacco smoke filters for filters with special features
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24DCIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
    • A24D3/00Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
    • A24D3/04Tobacco smoke filters characterised by their shape or structure
    • A24D3/043Tobacco smoke filters characterised by their shape or structure with ventilation means, e.g. air dilution
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24DCIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
    • A24D3/00Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
    • A24D3/02Manufacture of tobacco smoke filters
    • A24D3/0229Filter rod forming processes
    • A24D3/0245Filter rod forming processes by winding, e.g. spirally

Landscapes

  • Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
."FILTRI DA FUMO PERFEZIONATI?
RIASSUNTO
Un filtro da fumo (3) per un articolo per fumatori (ad esempio una sigaretta) comprende un tampone fil-, trante (3) munito di canaletti (5) estendentisi parzialmente :lungo il tampone a partire dalla sua estremit? di bocca, nonch? di aperture allineate con fori di ingresso (9) passanti attraverso mezzi di avvolgimento (7) attorno al tempone (4), in modo da fornire una ventilazione periferica separata per il filtro.
Altre aperture (10) nel mezzo avvolgente (7) comunicano direttamente con il tampone filtrante, distanziate dai canaletti (5) per consentire all'aria ambiente di entrare nel tampone filtrante per miscelarsi e diluire il fumo che viene filtrato all'interno del tampone .
La presente invenzione riguarda filtri per fumo da utilizzare con articoli per fumatori, ad esempio sigarette.
Numerose proposte sono state fatte in precedenza per filtri per sigarette aventi la caratteristica dell?ingresso d'aria di ventilazione In canaletti estendentisi sulla periferia del filtro verso la sua estremit? di bocca ed aventi la funzione di convogliare l?aria verso la bocca del fumatore senza alcuna, o sostanzialmente alcuna, miscelazione dell'aria all'interno del filtro con il fumo di tabacco aspirato attraverso il filtro stesso. Un tale tipo di ventilazione del filtro pu? essere indicato come "ventilazione periferica separata".
A proposito di filtri a ventilazione periferica separata ? stato affermato che essi migliorano la qualit? del fumo di tabacco quale ? percepita dal fumatore.
La presente invenzione fornisce un filtro per fumo comprendente un tampone di materiale filtrante simile ad un tondino ed avente almeno un canaletto per il flusso dell'aria estendentesi lungo il detto tampone fra una prima estremit? del canaletto aperta in corrispondenza dell'estremit? di bocca di detto tampone ed una seconda estremit? aperta in corrispondenza della periferia di detto tampone; nonch? mezzi avvolgenti che avvolgono il detto tampone e permettono gresso di una prima corrente di aria ambientale in :detto canaletto per il flusso dell'aria,in corrispon^ denza di una posizione distanziata dalla detta prima<' >estremit?,e che permettono l'ingresso di una seconda corrente d'aria ambientale direttamente all'interno di detto tampone.
Preferibilmente l'ingresso della detta prima cortente d?aria ambientale nel canaletto ? indipendente .dall'ingresso della seconda corrente di aria ambientale direttamente all'interno di detto tampone. Pi? preferibilmente, il suddetto canaletto per il flusso dell'aria si estende a breve distanza dall?altra estremit? del tampone. Il mezzo avvolgente o un suo strato esterno a cui ? sottoposto'uno strato permeabile all'aria, ? vantaggiosamente munito di prime e seconde perforazioni di ventilazione per il passaggio riispettivamente della prima e della seconda corrente d?aria. Le seconde perforazioni di ventilazione sono ^opportunamente disposte in una zona della circonferenza del tampone filtrante distanziata longitudinalmen-|te da un?altra zona alla quale si estendono <?>i canale!t-;ti per il passaggio dell?aria. Il canaletto per il ^passaggio dell'aria ? opportunamente delimitato in ?parte da un certo numero di scanalature nella superficie periferica del tampone filtrante, nonch? dal mezzo avvolgente o da un suo strato interno. Le scanalature possono decorrere parallelamente all'asse .del tampone filtrante oppure possono essere elicoidali. Vi possono essere due serie di scanalature elicoidali in senso opposto, cosicch? le scanalature di una serie intersecano le scanalature dell'altra serie.
Il tampone di materiale filtrante pu? avere una forma diversa da quella in un sol pezzo. Ad esempio esso pu? comprendere due tamponi pi? piccoli adiacente nel qual caso un tampone pu? essere munito di scanalature che circoscrivono il canaletto per il passaggio dell'aria.
Utilizzando un filtro secondo la presente invenzione su una sigaretta, si pu? ottenere un miglioramento inatteso nel gusto della corrente principale di fumo rispetto a quello percepito quando si impiega un filtro la cui unica possibilit? di ventilazione ? la ventilazione periferica separata.
Affinch? la presente invenzione possa essere chiaramente compresa e facilmente realizzata, si far? ora jriferimento, a scopo di esempio, agli allegati disegni schematici, in cui:
la FIGURA 1 mostra una vista parziale, in sezione assiale, di una sigaretta con tampone filtrante;
la FIGURA la mostra una vista in sezione trasversale di met? della sigaretta di figura 1, presa lungo la sua linea A-A;
la FIGURA 2 mostra un.tampone filtrante di forma alternativa, rispetto a quello della sigaretta di figura 1; e
la FIGURA 3 mostra, parzialmente in sezione assiale, un?altra forma alternativa di tampone filtrante! La sigaretta della figura 1 comprende un tondino 1 di tabacco trinciato avvolto in carta da sigarette 2, ed un filtro 3 comprendente un tampone filtrante 4 indipendente di materiale filtrante a base di acetato di cellulosa in fibre. Sulla circonferenza del tampone 4 si sviluppa una serie di scanalature 5-vedere anche figura 1_a. Le scanalature 5 si aprono in corrispondenza dell* estremit? di bocca del tampone 4 e si estendono parallelamente all'asse del tampone per circa met? della lunghezza del tampone 4. Un metodo conveniente per formare le scanalature 5 ? quello di sottoporre il tampone 4, o preferibilmente un pezzo di materiale filtrante a forma di tondino da cui devono essere tagliati vari tamponi 4, ad un procedimento di stampaggio a caldo, quale ad esempio quello descritto nel brevetto britannico N. 1507765.
La tenuta ermetica delle pareti della scanalatura 5 pu? essere assicurata mediante l'applicazione di un .materiale ermetizzante, ad esempio polietilene.
Con il compito di fissare il filtro 3 al tondino per sigarette 1,2, vi ? un bocchino 7- Nelle porzioni in cui esso copre le scanalature 5, il bocchino 7 delimita,insieme con le pareti delle scanalature 5, dei canaletti 8 per il flusso dell'aria. Nel bocchino 7 esistono due file di perforazioni di ventilazione 9 e 10. Come ? indicato in figura 1, la fila di perforazioni 9 circonda il tampone 4 in quella parte in cui si estendono le scanalature 5, la disposizione essendo tale che almeno una delle perforazioni 9 ? in comunicazione con ciascuno dei canaletti 8 per il flusso dell'aria. La fila di perforazioni 10 circonda una parte del tampone 4 in cui non si spingono le scanalature 5.
Le perforazioni 9 e 10 possono eventualmente essere realizzate come regioni microperforate del bocchino 7.
E' anche possibile che il bocchino 7 ricopra un ?involucro per tamponi del tipo permeabile all'aria, .nel qual caso il bocchino serve come uno strato esterino in cui sono previste perforazioni di ventilazione. : Un ulteriore alternativa per il bocchino 7 ? quella di ricoprire un involucro per tamponi impermeabile, nel qual caso l'involucro sarebbe munito di perfora-, zioni allineate con le perforazioni 10 nel bocchino 7- In quest'ultimo caso, le perforazioni dell'involucro per tamponi sarebbero opportunamente ricavate meccanicamente o mediante foratura laser, contemporaneamente alle perforazioni 10.
Quando la sigaretta della figura 1 viene fumata, l'aria ambientale ? aspirata attraverso le perforazioni 10 direttamente all'interno del tampone filtrante 4 e si mescola con il fumo di tabacco che passa attraverso quest'ultimo. L'aria ambientale viene anche aspirata separatamente attraverso le perforazioni 9 all'interno dei canaletti per il flusso dell'aria 8 e passa lungo i canaletti fino alle loro estremit? di uscita allo stato non mescolato o sostanzialmente non mescolato con fumo.
Il tampone filtrante mostrato in figura 2 e indicato genericamente con 11 ? tale da poter essere usato in luogo del tampone 4 della figura 1. Il tampone :11 ? munito di numerose scanalature longitudinali 12 .equidistanziate, che si aprono in corrispondenza dell'estremit? di bocca del tampone e si estendono di :qui per un tratto sostanzialmente minore dell'intera: lunghezza del tampone. In una parte del tampone 11 jpriva delle scanalature longitudinali 12, il tampone ? munito di un profondo canale anulare cinconferenziale 13- Le scanalature longitudinali 12 ed il canale :circonferenziale 13 possono opportunamente essere ottenuti con un procedimento di stampaggio a caldo. Quando il tampone 11 ? incorporato in una sigaretta con bocchino filtrante, esso viene avvolto in un involucro che ? progettato per consentire l'ingresso di una prima corrente d'aria direttamente nei canaletti per il flusso dell'aria delimitati dalle pareti delle scanalature longitudinali 12 e dalla superficie dell'involucro rivolta all'interno, nonch? di una seconda corrente separata d'aria entro il canale circonferenziale 13- La seconda corrente d'aria entra direttamente all'interno del tampone 11, principalmente attraverso la parete laterale a valle del canale circonferenziale 13.
Se un involucro per bocchini che circonda il tampone filtrante 11 ? munito di una fila di perforazioni (come le perforazioni 9 di figura 1) allineate con la parte del tampone in cui si estendono le scanalature longitudinali 12 e se alcune delle perforazioni intermedie in tale fila sono disposte fra le scanalature longitudinali, si pu? impedire che l'aria entri all'interno del tampone 1 attraverso tali perforazioni intermedie mediante l?applicazione di un ermetizzante alla superficie periferica del tampone 11. In alternativa, il tampone 11 o una porzione del tondino filtrante di cui faceva parte inizialmente il tampone 11, pu? essere avvolto in .un involucro non permeabile di tipo termoplastico prima di essere stampato a caldo per la formatura delle scanalature longitudinali 12 e del canale cireonferenziale 13- In quest'ultimo caso, lo stampaggio a caldo delle scanalature longitudinali 12 relativamente poco profonde lascia sostanzialmente intatto l'involucro non permeabile, mentre poco o nulla dell'involucro restante pu? essere osservato nel profondo canale circonferenziale 13? Cos?, le pareti delle scanalature longitudinali 12 sono impermeabili all'aria e almeno le pareti laterali del canale circonferenziale 13 sono permeabili all'aria.
La figura 3 mostra un'altra forma di tampone filtrante, indicata genericamente con 14, che pu? essere usata in luogo del tampone 4 di figura 1. Il tampone 14 ? munito di numerose scanalature elicoidali 15 equidistanziate , le quali si estendono dall'estremit? di bocca del tampone 14 e possono essere ricavate mediante un procedimento di stampaggio a caldo. Il tampone 14 ? pure munito, a distanza dalle scanalature 15, di numerosi fori 16 estendentisi radialmente all'interno dalla superficie periferica del tampone.
I fori 16 possono essere ricavati meccanicamente o mediante un laser, la formazione dei fori avendo opportunamente luogo dopo l'unione del tampone 14 con un tondino di sigaretta, cosicch? la fase di formazione dei fori 16 provochi anche la perforazione dell'involucro .
Sebbene i tamponi filtranti sopra descritti siano del tipo in un pezzo unico, possono essere usati ; tamponi in due elementi, cosicch? un primo elemento presenta scanalture ricavate in esso estendentisi dall'estremit? di bocca del primo elemento e il secondo elemento presenta mezzi per consentire l'ingresso dell'aria all'interno del secondo elemento. Le scanalature nel primo elemento possono estendersi per tutta la sua lunghezza. Se tali tamponi in due elementi sono avvolti in involucri corrispondenti, l'involucro del primo elemento ? opportunamente impermeabile all'aria e quello del secondo elemento ? permeabile all'aria.
Il regime aria/fumo derivante da ciascuno dei filtri sopra descritti, in quanto dovuto alla ventilazione periferica separata, ? modificato dallo stabilirsi all'interno del filtro di un flusso ?ria/fumo ad opera del flusso diretto d'aria di ventilazione all'interno del tampone filtrante. Questo effetto di modificazione provoca un inatteso miglioramento nel gusto della cor

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Filtro per fumo comprendente un tampone di materiale filtrante simile ad un tondino ed avente almeno un canaletto per il flusso dell'aria estendentesi lungo il detto tampone fra una prima estremit? del canale_t to aperta in corrispondenza dell'estremit? di bocca di detto tampone ed una seconda estremit? aperta in corrispondenza della periferia di detto tampone, nonch? un involucro che avvolge il detto tampone e permette l'ingresso di una corrente d'aria ambientale in detto canaletto per il?flusso dell'aria in una posizione distanziata dalla detta seconda estremit?, caratterizzato da perforazioni(10) nell'involucro (7) che permettono l'ingresso di una seconda corrente d'aria ambientale direttamente all'interno di detto tampone (4).
2. Filtro secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la disposizione ? tale che l'ingresso di detta seconda corrente d'aria ambientale ? indipendente dall'ingresso della detta prima corrente d'aria ambientale .
3.Filtro secondo l'una o l?altra delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la detta seconda estremit? del canaletto per il flusso dell'aria ? disposta .fra le estremit? del tampone (4) e distanziata da esse.
4. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il detto involucro ? generalmente permeabile all'aria,ma presenta uno strato esterno meno permeabile munito delle perforazioni di ventilazione menzionate per prime per il passaggio della seconda corrente d'aria ambientale.
5- Filtro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il canalet to per il flusso dell'aria (8) si estende per un primo tratto del tampone (4) e le perforazioni,di ventilazione (10) sono disposte su una seconda zona della circonferenza del tampone, la quale ? distanziata longitudinalmente dal detto primo tratto.
6. Filtro secondo la rivendicazione 5, caratterizzato inoltre da un canale (13) a decorso circonferenziale nel tampone (4) in corrispondenza di detta seconda zona, il detto canale (10) essendo allineato con l'ingresso consentito della seconda corrente d'aria ambientale ed avendo la funzione di immettere direttamente la seconda corrente all'interno del tampone (4).
7. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che il detto involucro (7) presenta delle zone microperforate, una delle quali delimita le dette perforazioni di ventilazione ed un?altra permette l'ingresso della detta prima corrente d'aria ambientale attraverso l'involucro.
8. Filtro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che vi ? una molteplicit? di scanalature (5) distanziate secondo angoli uguali attorno alla circonferenza del detto tampone (4) e dal fatto che detti canaletti per il passaggio dell'aria (8) sono delimitati in parte dalle dette scanalature (5) ed anche in parte dalla superficie del detto involucro (7) rivolta radialmente verso 1'interno.
9. Filtro seconda una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che il detto tampone (4) comprende due tamponi pi? piccoli adiacenti, uno di detti tamponi pi? piccoli essendo munito di almeno un canaletto (8) per il flusso dell'aria e l'altro essendo privo di tali canaletti per il flusso dell'aria.
10. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il detto canaletto (8) per il flusso dell?aria si estende ad elica sul detto tampone filtrante (4) partendo dall?estremit?, di bocca del tampone stesso.
I "FILTRI PERFEZIONATI PER IL RUMO DI TABACCO" !
RIASSUNTO
Un filtro da fumo per un articolo per fumatori (ad esempio una sigaretta) comprende un tampone filtrante (4) avente un canaletto per il flusso dell' aria il cui fondo (5) si estende lungo il tampone filtrante dalla estremit? di bocca del tampone, in' modo tale che 1 estremit? del canaletto (8) lonta-;na dall'estremit? di bocca ? pi? profonda dell'estremit? del canaletto in corrispondenza dell'estremit? :di bocca, con una zona di profondit? progressivamente decrescente dall'estremit? pi? profonda verso ;1'estremit? meno profonda. Il canaletto pu? comprendere una molteplicit? di scanalature (8) equidistan-!ziate angolarmente attorno alla circonferenza del j itampone filtrante, nel qual caso ? possibile che ; !le scanalature si estendano a mo' di elica e siano suddivise in serie di senso opposto,cosicch? ogni !scanalatura di una serie interseca varie scanalature !dell'altra serie. In alternativa, il canaletto per; !il passaggio dell'aria pu? comprendere una singola !scanalatura anulare estendentesi attorno al tampone 'filtrante con un lato meno profondo in corrispondenza dell'estremit? di bocca del tampone ed un lato 1 pi? profondo e lontano dall'estremit? di bocca, nel qual caso ? necessario un bocchino (7) relativamen-:te rigido. In tutti i casi, il bocchino (7) compren-;de perforazioni di ventilazione (9) comunicanti con l'estremit? pi? profonda del canaletto per l'aria (8).
La presente invenzione riguarda filtri per il ;fumo di tabacco da utilizzare con articoli per fu-?'matori>ad esempio sigarette.
E' ben nota la possibilit? di fornire sigarette 1con bocchino filtrante di mezzi di ventilazione che ;permettono l'ingresso di aria di ventilazione all' :interno del filtro. Scopo di ci? ? quello di provocare una diminuzione dell'erogazione di componenti ;del fumo nella corrente principale. Si ? osservato Iche quando l'aria di ventilazione passa entro un filtro comprendente un tampone di materiale filtrante fibroso, ad esempio acetato di cellulosa, attraver'so una zona di ventilazione estendentesi attorno al ! ifiltro, il fumo di tabacco ? costretto a passare al idi fuori del filtro in una corrente assiale avente > jun -diametro inferiore al diametro della superficie Sterminale del tampone filtrante.
Questa corrente relativamente stretta di fumo 1 tocca un'area limitata delle papille gustative nella bocca del fumatore. Uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un filtro per il fumo di tabacco, con l'uso del quale si verifichi una stimolazione delle papille gustative in una zona pi? ?ampia della bocca del fumatore.
La presente invenzione fornisce un filtro per fumo comprendente untampone di materiale filtrante del tipo a tondino ed avente almeno un canaletto per il flusso dell'aria in corrispondenza della circonferenza di detto tampone^in cui il detto canaletto per il flusso dell'aria presenta una apertura di uscita in corrispondenza dell'estremit? di bocca del detto tampone ed una apertura di ingresso distanziata dall'estremit? di bocca ed in cui il detto canaletto :per il flusso dell'aria presenta una zona in cui la iprofondit? decresce rapidamente lungo il canaletto ;per il flusso dell'aria in una direzione verso 1' !estremit? di bocca del tampone.
Il detto canaletto per il flusso dell'aria pres?n ?ta opportunamente la sua zona a profondit? decrescen te estendentesi sostanzialmente fino all'estremit?, di bocca del tampone. Preferibilmente sono presenti parecchi canaletti per il flusso dell'aria, ognuno; delimitato in parte rispettivamente da una di una molteplicit? di scanalature nella superficie periferica del tampone filtrante e parzialm?nte dalla super? ficie del mezzo avvolgente rivolta verso l'interno attorno al tampone filtrante.
In questo caso, la larghezza delle scanalature pu? essere costante o pu? aumentare o decrescere nel? la direzione verso l'estremit? di bocca del tampone filtrante.
Affinch? la presente invenzione possa essere chia? radente compresa e facilmente realizzata, si far? ora riferimento, a scopo di esempio,ai disegni scheimatici qui allegati, in cui:
la FIGURA 1 mostra una vista parziale, in sezione iassiale, di una sigaretta con bocchino filtrante? la FIGURA 2 mostra una vista dal lato di bocca jdel filtro della sigaretta di figura 1;
! la FIGURA 3 mostra una vista dal lato di bocca ; idi un filtro secondo una forma alquanto diversa dal:
[filtro mostrato in figura 1; e
la FIGURA 4 mostra una vista di sviluppo di una porzione della superficie periferica di un tampone filtrante secondo un'altra forma.
La sigaretta di figura 1 comprende un tondino 1 di tabacco trinciato avvolto in carta per sigarette 2 ed un filtro 3 comprendente un tampone filtrante autonomo 4 di materiale filtrante fibroso in acetato di cellulosa. Sulla circonferenza del tampone 4 si estende un certo numero, otto secondo la figura, di scanalature parallele 3 a decorso assiale-vedere anche la figura 2. Come si pu? vedere dalla figura 1f le scanalature 5 che si estendono dall'estremit? di bocca del tampone 4 per una distanza inferiore alla lunghezza complessiva del tampone, sono conformate in modo tale che la profondit? di ognuna diminuisce verso ed in pratica fino all'estremit? di bocca del tampone. Un metodo conveniente per ricavare le scanalature 3 ? quello di sottoporre il tampone 4, o preferibilmente un tratto di tondino filtrante da cui viene tagliato il tampone, ad un procedimento di stampaggio a caldo; come ad esempio quello descritte) :nel brevetto britannico No. 1507763, usando mezzi ; jdi stampaggio opportunamente conformati. Le super-; jfici delle scanalature 5 possono essere rese im- ; ipermeabili.
Con il compito di fissare il filtro 3 al tondino :di sigaretta 1, 2 vi ? un bocchino 7^il quale, nella iporzione in cui esso sovrasta le scanalature 3, de-.limita, insieme con le pareti delle scanalature 5? dei canaletti 8 per il flusso dell'aria. Una fila di perforazioni di ventilazione 9, mostrate in forma ingrandita, nel bocchino 7? circonda il tampone '4 in una posizione che si trova sopra l'estremit? a monte delle scanalature 3, la disposizione essendo tale che in comunicazione con ognuno dei canaletti 8 per il flusso dell'aria vi ? almeno una delle perforazioni 9?
Quando la sigaretta di figura 1 viene fumata, 1' aria ambientale viene aspirata attraverso le perforazioni di ventilazione 9 nei canaletti 8 per il ;flusso dell'aria. L'aria passa lungo i canaletti 8 fino alle loro estremit? di uscita, allo stato non !miscelato o sostanzialmente non miscelato con il ifumo di tabacco. Poich? la profondit? delle scanalature 3tche delimitano in parte i canaletti 8 per il |flusso dell'aria^diminuisce nella direzione del flusjsso dell'aria d.ventilazione lungo i canaletti 8, jl'aria esce dai canaletti 8 entrando nella bocca idei fumatore con una componente della velocit? dijretta radialmente verso l?esterno. Viene cos? for- : jnita una corrente divergente di aria che trascina il jfumo proveniente dall'estremit? di bocca del tampone :filtrante 4 con un effetto Coanda e in tal modo fa s? che il fumo venga in contatto con le papille gustative in una zona relativamente ampia della bocca del fumatore. Ci? ? percepito dal fumatore come una migliore caratteristica del fumo.
Il filtro,una cui vista dell'estremit? di bocca ? mostrata nella figura 3, comprende un tampone 4', il quale, invece di essere munito di un certo numero di scanalature periferiche ad andamento longitudinale, comprende una singola scanalatura anulare circonferenziale 5.Nella sezione assiale del tampone 4', la scanalatura 51 ha un profilo simile al profilo della base di ciascuna delle scanalature 3 del tampone 4 di figura 1. Un manicotto avvolgente rigido o bocchino 7'? il quale pu? essere formato di imateriale plastico, circonda il tampone 4' ed accoglie |una porzione terminale di un tondino di sigaretta iin modo analogo al bocchino 7 della sigaretta mostraita in figura 1. Il manicotto 7' deve essere rigido |affinch? l'apertura anulare,indicata con dell'estre-!mit? di bocca del canaletto 8' per il flusso dell'; :aria,delimitata dalla scanalatura anulare circonfejrenziale 5' e dal manicotto 7', resti aperta quando il filtro viene usato.
L'effetto prodotto dal filtro della figura 3 ? simile a quello del filtro delle figure 1 e 2. L'aria ambientale ? aspirata nei canaletti 8? per il flusso dell'aria attraverso delle perforazioni (non mostrate) nell'involucro o bocchino 7<1 >e, a causa del profilo della scanalatura 5', l'aria entra nella bocca del fumatore sotto forma di corrente divergente,la quale fa s? che il fumo interessi una pi? ampia zona di papille gustative.
La figura 4 mostra,come vista di sviluppo, un modello di scanalature periferiche che pu? essere utilizzato come alternativa alle scanalature 5 ad andamento assiale del filtro della figura 1 oppure della singola scanalatura anulare circonferenziale 5' del filtro di figura 3? Nella figura 4, il numero di riferimento 10 indica l'estremit? di bocca di un tampone filtrante 11. Una prima serie presenta delle scanalature periferiche' parallele 13 estendentisi secondo un piccolo angolo rispetto all'asse del tampone 11 e le scananalture 14 di una seconda analoga serie si estendono sostanzialmente secondo lo stesso angolo rispetto all'asse, ma in senso opposto. Le due serie di scanalature 13, 14 si intersecano in modo da produrre una formazione reticolare. Come nel caso della singola serie di scanalature 3, ognuna delle scanalature 13, 14 presenta una zona a profondit? decrescente verso e sostanzialmente fino all'estremit? di bocca 10 del tampone 11. Per l?uso, il tampone 11 ? ricoperto da un involucro (non mostrato) che consente all'aria di ventilazione di passare nelle scanalature 13, 14 in corrispondenza di posizioni a monte e si ottiene un effetto di dispersione del fumo analogo a quello mostrato dai filtri descritti in precedenza.
Il mezzo avvolgente per il tampone filtrante pu? comprendere un involucro per tamponi di tipo permeabile sull'esterno del tampone stesso e un bocchino pi? lungo di tipo impermeabile che oltrepassa l'involucro del tampone e fissa il tampone filtrante al tondino di tabacco 2. In questo caso le perforazioni di ventilazione devono essere presenti soltanto nel bocchino impermeabile.
Il tampone filtrante pu? eventualmente essere costituito da due tamponi pi? piccoli;uno dei quali presenta le scanalature 3, 13, 14 o la singola scanalatura circonferenziale 3', l'altro tampone pi? piccolo essendo liscio.
Se si desiderale perforazioni di ventilazione possono comprendere una zona microperforata del bocchino.
RIVENDICAZIONI
1. Filtro per fumo comprendente un tampone di materiale filtrante del tipo a tondino ed avente almeno un canaletto per il flusso dell'aria sulla circonferenza di detto tampone, in cui il detto canaletto per il flusso dell'aria presenta una apertura di uscita in corrispondenza dell'estremit? di bocca del detto tampone ed una apertura di ingresso distanziata dall'estremit? di bocca, ed in cui il detto canaletto per il flusso dell'aria presenta una zona in cui la profondit? diminuisce progressivamente lungo il canaletto per il flusso dell'aria verso l'estremit? di bocca del tampone.
2. Filtro secondo la rivendicazione 1, in cui la detta zona a profondit? progressivamente decrescente del canaletto per il flusso dell'aria continua sostanzialmente fino alla detta estremit? di bocca del tampone.
5. Filtro secondo l'una o l'altra delle precedenti rivendicazioni, comprendente mezzi di involucro che avvolgono il detto tampone e permettono l'ingresso di aria ambientale nel detto canaletto per il flusso dell'aria in corrispondenza di una sua porzione lontana dalla detta estremit? di bocca del detto tampone.
4. Filtro secondo la rivendicazione 3, in cui vi sono parecchi dei detticanaletti per il flusso dell' aria, ciascuno delimitato in parte rispettivamente da una di una molteplicit? di scanalature nella superficie periferca del tampone filtrante e parzialmente dalla superficie del mezzo di involucro rivolta verso l'interno.
5 Filtro secondo la rivendicazione 4, in cui le dette scanalature presentano larghezza costante.
6. Filtro secondo la rivendicazione 4, in cui le dette scanalature aumentano in larghezza verso l'estremit? di bocca del tampone.
7- Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui almeno la superficie di base di ciascuna detta scanalatura ? impermeabile all'aria.
8. Filtro secondo la rivendicazione 7,in cui le superfici laterali di ciascuna detta scanalatura sono impermeabili all'aria.
9- Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui vi sono due serie di dette scanalature, le scanalature della prima detta serie essendo elicoidali in una prima direzione e le scanalature della seconda serie essendo elicoidali nella direzione opposta, per cui almeno una delle scanalature di detta prima serie interseca diverse scanalature della detta seconda serie, e ciascuna scanalatura di ognuna delle dette serie presenta una estremit? di ingresso che ? pi? profonda della sua estremit? di uscita ed una zona a profondit? progressivamente decrescente fra le dette estremit? di ingresso e di uscita.
10. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9?in cui l'ingresso dell'aria in dette zone delle scanalature ? permesso ad opera di perforazioni di ventilazione nel mezzo di involucro.
11. Filtro secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui le dette perforazioni di ventilazione comprendono una zona microperforata nel mezzo d 'involucro.
12. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 10, in cui il detto mezzo di involucro comprende uno strato interno di materiale permeabile all'aria ed uno strato esterno che ? meno permeabile all'aria ed include perforazioni di ventilazione per consentire l'ingresso dell'aria in detta porzione del canaletto per il flusso dell'aria.
13- Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui vi ? uno di detti canaletti per il flusso dell'aria sotto forma di una scanalatura anulare estendentesi attorno al tampone ed avente un lato pi? profondo dell'altro, il lato meno profondo essendo disposto in corrispondenza dell'estremit? di bocca del tampone e il lato pi? profondo essendo di- ? stanziato dalla estremit? di bocca.
14. Filtro secondo la rivendicazione 13? comprendente un manicotto esterno relativamente rigido che abbraccia e comprende il tampone, il detto manicotto terminando in corrispondenza dell' estremit? di bocca del tampone e lasciando una cavit? fra la circonferenza esterna della bocca dei tampone e la superficie interna del manicotto,in modo da delimitare la detta estremit? di uscita del canaletto per il flusso dell'aria, il detto manicotto comprendendo nella propria circon ferenza una molteplicit? di perforazioni di ventilazione che sovrastano il lato pi? profondo di detta scanalatura in modo da essere in comunicazione con il singolo canaletto per il flusso dell?aria delimitato da detta scanalatura.
13- Filtro per fumo sostanzialmente come descritto in precedenza con riferimento alle figure 1 e 2, o .alla figura 3 o alla figura 4 dei disegni allegati . che lo illustrano.
16. Articolo per fumatori comprendente un filtro ;per fumo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
l 17* Articolo per fumatori secondo la rivendicazione 16 in quanto dipendente dalla rivendicazione 14, in cui il detto manicotto ricopre l'intero detto tampone filtrante ed almeno uria parte del tondino di tabacco di detto articolo per fumatori.
da utilizzare con articoli per fumatori, ad esempio . sigarette.
Numerose proposte sono state fatte in precedenza per filtri per sigarette aventi la caratteristica dell?ingresso d'aria di ventilazione ?? canaletti estendentisi sulla periferia delfiltro verso la sua estremit? di bocca ed aventi la funzione di convogliare l'aria verso la bocca del fumatore senza alcuna, o sostanzialmente alcuna, miscelazione dell'aria all'interno del filtro con il fumo di tabacco aspirato attraverso il filtro stesso. Un tale tipo di ventilazione del filtro pu? essere indicato come "ventilazione periferica separata".
A proposito di filtri a ventilazione periferica separata ? stato affermato che essi migliorano la qualit? del fumo di tabacco quale ? percepita dal fumatore .
La presente invenzione fornisce un filtro per fumo comprendente un tampone di materiale filtrante simile ad un tondino^ ed- avente ai. me no un canaletti per il flusso dell ' aria
FRA -una?prima eaIreinft'? UFI canaleLter-aperti in corrispondenza dell'estremit? di bocca di detto tampone ti che avvolgono il detto tampone ?Vpermettono l'in-; gresso di una prima corrente di aria ambientale in detto canaletto
corrente d'aria ambientale direttamente all'interno di detto tampone
$re feribilmente, il sudd-et canaletto per il flusso dell'aria si estende a breve distanza dall'altra estremit? del tampone. Il mezzo avvolgente o un suo strato esterno a cui ? sottoposto uno strato permeabile all'aria, ? vantaggiosamente munito di prime e seconde perforazioni di ventilazione per il passaggio rispettivamente della prima e della seconda corrente d'aria. Le seconde perforazioni di ventilazione sono; opportunamente disposte in una zona della circonferenza del tampone filtrante distanziata longitudinalmen:-;te da un'altra zona alla quale si estendono i canaleitti per il passaggio dell'aria. Il canaletto per il passaggio dell'aria ? opportunamente delimitato in : ?parte da un certo numero di scanalature nella super-j ficie periferica del tampone filtrante, nonch? dal mezzo avvolgente o da un suo strato interno.
del tampone filtrante oppure'posaflp^ essere elicoidali. Vi possono essere djel^ erie di scanalature elicoidali in senso^ PPbsto, cosicch? le scanalature di
Il tampone di materiale filtrante pu? avere una forma diversa da quella in un sol pezzo. Ad esempio esso pu? comprendere due^tamponi pi?-pioooli adiacenti(nel qual caso un/tampone pu? essere munito di scanalature che circoscrivono il canaletto per il passaggio dell?aria.
Utilizzando un filtro secondo la presente invenzione su una sigaretta, si pu? ottenere un miglioramento inatteso nel gusto della corrente principale di fumo rispetto a quello percepito quando si impiega un filtro la cui unica possibilit? di ventilazione ? la ventilazione periferica separata.
Affinch? la presente invenzione possa essere chiaramente compresa e facilmente realizzata, si far? ora iriferimento, a scopo di esempio, agli allegati disegni ischematici, in cui:
la FIGURA 1 mostra una vista parziale, in sezione ?assiale, diuna sigaretta con tampono filtrante;
la FIGURA 1a mostra una vista in sezione trasversale di met? della sigaretta di figura 1, presa lungo la sua linea A?A-;
la FIGURA 2 mostra un tampone filtrante di forma alternativa, rispetto a quello della sigaretta di figura 1; e
la FIGURA 3 mostra, parzialmente in sezione assiale, un?altra forma alternativa di tampone filtrante.
La sigaretta della figura 1 comprende un tondino 1 di tabacco trinciato avvolto in carta da sigarette 2, ed un filtro 3 comprendente un tampone filtrante 4 indipendente di materiale filtrante a base di acetato di cellulosa in fibre. Sulla circonferenza del tampone 4 si sviluppa una serie di scanalature 5-vedere anche figura la.. Le scanalature 5 si aprono in corrispondenza dell' estremit? di bocca del tampone 4 e si estendono parallelamente all'asse del tampone per circa met? della lunghezza del tampone 4. Un metodo conveniente per formare le scanalature 5 ? quello di sottoporre il tampone 4, o preferibilmente un pezzo di materiale filtrante a forma di tondino da cui -c tagliata v-aa-i tamponi 4 ad un procedimento di stampaggio a caldo, quale ad esempio quello descritto nel brevetto britannico N. 1507765.
La tenuta ermetica delle pareti della scanalatura 5 pu? essere assicurata mediante l ' applicazione di un ^materiale ormo t iterar? te , ad esempio polietilene .
Con il compito di fissare il filtro 3 al tondino , per sigarette 1,2, vi -? un bocchino 77%,Mlelle porzion: in cui esso copre le scanalature 5,-,i-i h^ rhinn 7 delimita,insieme con le pareti delle scanalature 5, dei canaletti 8 per il flusso dell'aria. Nel bocchino 7 esistono due file di perforazioni di ventilazione 9 e 10. Come ? indicato in figura 1, la fila di perforazioni 9 circonda il tampone 4 in quella parte in cui si estendono le scanalature 5, la disposizione essendo tale che almeno una delle perforazioni 9 ? in comunicazione con ciascuno dei canaletti 8 per il flusso dell'aria. La fila di perforazioni 10 circonda una parte del tampone 4 in cui non si spingono le scanalature 5.
re realizzate come regioni microperforate del hi no 7.
E' anche possibile che il boccjj^fflb 7 ricopra un involucro per tamponi del . permeabile all'aria:, :nel qual caso il bocsJjfno serve come uno strato este:rino in cui sonopre viste perforazioni di ventilazione.
Un ulta^ ore alternativa per il bocchino 7 ? quelzioni allineate con le perforazioni 10 nelJ??(??nTno 7. In quest?ultimo caso, le perf^i^ ^ ni dell'involu-T ero per tamponi sarebjM?^ opportunamente ricavate meccanicamenjifi^^"mediante foratura laser, contemporaneamen-
Quando la sigaretta della figura 1 viene fumata, l'aria ambientale ? aspirata attraverso le perforazioni 10 direttamente all'intferno del tampone filtrante 4 e si mescola con il fumo di tabacco che passa attraverso quest'ultimo. L'aria ambientale viene anche aspirata separatamente attraverso le perforazioni 9 all'interno dei canaletti per il .fluoeo dell'?ji?ia 8 e passa lungo i canaletti fino alle loro estremit? di uscita allo stato non mescolato o sostanzialmente non mescolato con fumo.
Il-tampone filtrante mostrato in figura 2 e indicato genericamente con 11 ? tale da poter essere usato in luogo del tampone 4 della figura 1. Il tampone 11 ? munito di numerose scanalature longitudinali 12 equidistanziate , che si aprono in corrispondenza dell'estremit? di bocca del tampone e si estendono di qui per un tratto sostanzialmente minore dell'intera lunghezza del tampone. In una parte del tampone 11 priva delle scanalature longitudinali 12, il tam
? munito di un^profondq,nosahr anulare einoenfereiula-?e-4-?. Le scanalature longitudinali 12 o4--i-l?oan??g? ,oiP-QOnforcnxi-a-1e? 1*3 possono opportunamente essere ottenuti con un procedimento di stampaggio a caldo. Quando il tampone 11 ? incorporato in una sigaretta con bocchino filtrante, esso vie
che-? progettato per consentfW l'ingresso di una prima corrente d'aria direttamente nei canaletti per il flusso dell'aria delimitati dalle pareti delle scanalature longitudin-al-i 12 e da-1-1a si.ipwrfirle dall'involucro ri-volta airi1intorno , nonch? d
rente separata d'aria entro il-rnnnlo rrirrnnfm ennifi -te? h?. La seconda corrente d'aria entra direttamente all'interno del tampone 11, principalmente attraverso la parete laterale a valle dol n.-inHi?n nim nnfpppn-
Se un involucro per bocchini che circonda il tampone filtrante 11 ? munito di una fila di perforazioni ?????1r inwifr/iU?'?LJI'I? 1 11 allineate con la parte del tampone in cui si estendono le scanalature longifeudinB?r 12 e se alcune delle perforazioni -jmtortnocW?o in tal???fila sono disposte fra le scanalature lo-ngitudina?i, si pu? impedire che l'aria entri all'interno del tamponeil.attraverso tal perforazioni intermedie mediante l'applicazione di un ermefcizr?g-anlre alla superficie periferica del tampone '?#?. In . alternativa, il tampone 11 o una porzione del tondino filtrante di cui faceva parte inizialmente il tampone 11, pu? essere avvolto in un involucro non permeabile di tipo termoplastico prima di essere stampato a caldo per M fregnatu-rn-^do-lle scanalature longitudinali 12 e eted* panale eirconferongialc 13. In quest'ultimo caso, lo stampaggio a caldo delle scanalature lon-5??????????? 12 relativamente poco profonde lascia sostanzialmente intatto l'involucro non permeabile, mentre poco o nulla dell'involucro restante pu? essere osservato ne?iprofondq eanalre.c-i-reo-nferanaiale 13- Cos?, le pareti delle scanalature -3rongitudl?Bal?i 12 sono impermeabili all'aria e alme-ne le*pareti laterali del&.-ee? naie e-iroonforonnialc 13 sono permeabili all'aria.
La figura 3 mostra un'altra forma di tampone filtrante, indicata genericamente con 14, che pu? essere usata in luogo del tampone 4 di figura 1. Il tampone 14 ? munito di numerose scanalature elicoidali 15 equidistanziate , le quali si estendono dall'estremit? di bocca del tampone 4?-?Ypossono essere ricavate mediante un procedimento di stampaggio a caldo. Il tampone 14 ? pure munito, a distanza dalle scanalature 15, di numerosi fori 16 estendentisi radialmente all'interno dalla superficie periferica del tampone.
I fori 16 possono essere ricavati meccanicamente o mediante un laser, la formazione dei fori avendo opportunamente luogo dopo l'unione del tampone con un tondino di sigaretta, cosicch? la f-aoe??-i formazione dei fori 16 provochi anche la perforazione dell'involucro.
Sebbene i tamponi filtranti sopra descritti siano del tipo in un pezzo unico, possono essere usati tamponi in due elementi, un pri-tmo elemento scanalture ricavate in esso estendentisi dal l ' estremit? di bocca <ie-i ? pt4rmo elemento e il secondo elemento presenta/"mezzi per consentire l'ingresso del l ' aria all ' interno dell accend o elemento . Le scanalature nel primo elemento p otrebbero estendersi per tutta la sua 1unghezza
primo elemento e oppot e impermea bi l e a l l ' aria
II regime aria/fumo derivante da cia:;cuno dei filtri sopra descritti, in quanto dovuto alla ventilazione peril'erica separata, ? modificato da.llrj stabilirsi aL-11iritorno del filtro di un flusso aria/fumo ad opera de1 f1u so 11ire11o d'aria di ventila?/.ione a11.'inferno deL tampone fi1trantr. Questo effetto di modifinazione provoca un inai,ter,o inigIioramoti1,o nel gusto della oor
IT19393/83A 1982-02-02 1983-02-02 Filtri da fumo perfezionati IT1163071B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB8202943 1982-02-02

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319393A0 IT8319393A0 (it) 1983-02-02
IT8319393A1 true IT8319393A1 (it) 1984-08-02
IT1163071B IT1163071B (it) 1987-04-08

Family

ID=10528054

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19393/83A IT1163071B (it) 1982-02-02 1983-02-02 Filtri da fumo perfezionati

Country Status (39)

Country Link
JP (1) JPS58165780A (it)
KR (1) KR870001748B1 (it)
AT (1) AT384151B (it)
AU (1) AU553753B2 (it)
BE (1) BE895773A (it)
BG (1) BG40312A3 (it)
BR (1) BR8300490A (it)
CA (1) CA1192468A (it)
CH (1) CH657755A5 (it)
CS (1) CS251073B2 (it)
DE (1) DE3303299A1 (it)
DK (1) DK158369C (it)
EG (1) EG16128A (it)
ES (1) ES278854Y (it)
FI (1) FI71219C (it)
FR (1) FR2520594A1 (it)
GB (1) GB2116824B (it)
HK (1) HK28786A (it)
HU (1) HU188249B (it)
IE (1) IE53810B1 (it)
IL (1) IL67801A (it)
IN (1) IN157633B (it)
IT (1) IT1163071B (it)
KE (1) KE3597A (it)
LU (1) LU84618A1 (it)
MX (1) MX154669A (it)
MY (1) MY8700718A (it)
NL (1) NL185601C (it)
NO (1) NO155323C (it)
NZ (1) NZ203131A (it)
PH (1) PH19514A (it)
PL (1) PL138732B1 (it)
RO (1) RO87087A (it)
SE (2) SE453150B (it)
SG (1) SG92285G (it)
TR (1) TR21762A (it)
YU (1) YU42067B (it)
ZA (1) ZA83651B (it)
ZW (1) ZW2383A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8415972D0 (en) * 1984-06-22 1984-07-25 British American Tobacco Co Smoking article mouthpiece elements
JPH0588056U (ja) * 1991-12-04 1993-11-26 河村電器産業株式会社 Dtmf信号の増幅回路
CN1748591A (zh) * 2005-11-07 2006-03-22 夏侯晓雷 一种过滤嘴
GB201213786D0 (en) 2012-08-01 2012-09-12 Filtrona Filter Prod Dev Co Tobacco smoke filter

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3596663A (en) * 1969-05-29 1971-08-03 Lorillard Co P Ventilated smoking article
GB1308661A (en) * 1970-02-21 1973-02-21 Cigarette Components Ltd Device for treating tobacco smoke
IL36205A (en) * 1970-02-21 1973-05-31 Cigarette Components Ltd A device for treating tobacco smoke and a method for its production
GB1508084A (en) * 1976-03-17 1978-04-19 British American Tobacco Co Tobacco-smoke filters
US4256122A (en) * 1979-04-11 1981-03-17 Brown & Williamson Tobacco Corporation Cigarette filter
GB2095532B (en) * 1981-03-27 1985-06-19 Filtrona Ltd Ventilated and corrugated smoke filter

Also Published As

Publication number Publication date
AU1077583A (en) 1983-08-11
NZ203131A (en) 1985-07-31
MX154669A (es) 1987-11-16
SE8300441L (sv) 1983-08-03
EG16128A (en) 1990-10-30
NO155323B (no) 1986-12-08
ES278854Y (es) 1985-03-01
KE3597A (en) 1986-02-07
GB8300838D0 (en) 1983-02-16
BE895773A (fr) 1983-05-30
YU42067B (en) 1988-04-30
FI830209L (fi) 1983-08-03
NO830331L (no) 1983-08-03
IL67801A (en) 1985-11-29
YU23483A (en) 1985-10-31
NL8300377A (nl) 1983-09-01
HU188249B (en) 1986-03-28
FI830209A0 (fi) 1983-01-21
DK39083D0 (da) 1983-02-01
IL67801A0 (en) 1983-05-15
TR21762A (tr) 1985-06-17
AU553753B2 (en) 1986-07-24
FI71219B (fi) 1986-09-09
GB2116824B (en) 1985-07-24
ES278854U (es) 1984-08-01
HK28786A (en) 1986-04-25
SE453150B (sv) 1988-01-18
ZA83651B (en) 1983-10-26
CA1192468A (en) 1985-08-27
FI71219C (fi) 1986-12-19
SE8300441D0 (sv) 1983-01-28
DK39083A (da) 1983-08-03
IT1163071B (it) 1987-04-08
IT8319393A0 (it) 1983-02-02
JPH0236225B2 (it) 1990-08-16
PL138732B1 (en) 1986-10-31
ZW2383A1 (en) 1983-08-03
FR2520594B1 (it) 1985-04-19
PL240394A1 (en) 1983-08-15
IE53810B1 (en) 1989-03-01
IN157633B (it) 1986-05-10
FR2520594A1 (fr) 1983-08-05
DK158369B (da) 1990-05-14
MY8700718A (en) 1987-12-31
RO87087A (ro) 1986-07-30
CS251073B2 (en) 1987-06-11
SG92285G (en) 1987-09-18
KR870001748B1 (ko) 1987-10-06
CH657755A5 (de) 1986-09-30
GB2116824A (en) 1983-10-05
BR8300490A (pt) 1983-11-01
KR840003397A (ko) 1984-09-08
NL185601C (nl) 1990-06-01
DK158369C (da) 1990-10-08
CS68383A2 (en) 1985-08-15
AT384151B (de) 1987-10-12
NO155323C (no) 1987-03-18
BG40312A3 (en) 1986-11-14
LU84618A1 (fr) 1983-09-08
ATA20083A (de) 1987-03-15
PH19514A (en) 1986-05-14
IE830121L (en) 1983-08-02
DE3303299A1 (de) 1983-08-11
NL185601B (nl) 1990-01-02
JPS58165780A (ja) 1983-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6370780B2 (ja) タバコ煙フィルター
RU148293U1 (ru) Курительное изделие с многосекционным фильтром
US4362171A (en) Cigarette filter
DK161417B (da) Cigaretfilter
ITBO20110672A1 (it) Sigaretta elettronica
CS227339B2 (en) Cigarette with filter
JP2002335937A (ja) フイルタおよびその製造方法
JPS6115677A (ja) シガレツトフイルター
FI69237C (fi) Cigarrettfilter
SU1382393A3 (ru) Фильтр дл сигарет
GB2119221A (en) Cigarette filter
US4480649A (en) Filter device
FI71470B (fi) Cigarrett
CS229679B2 (en) Cigarette with filter
JPH045427B2 (it)
IT8319393A1 (it) Filtri da fumo perfezionati
US4644964A (en) Smoking article mouthpiece elements
IT8320484A1 (it) Filtro per sigaretta
JPH0259716B2 (it)
US4557281A (en) Filtered cigarette
FI80826B (fi) Cigarrettfilter.
GB2095532A (en) Ventilated and corrugated smoke filter
NO159056B (no) Fremgangsmaate til fremstilling av et ventilert filterelement for roekeartikler, samt filterelement fremstilt ved fremgangsmaaten.
IT201800010060A1 (it) Sigaretta
JPS6046949B2 (ja) フイルタ−付シガレツト

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990129