IT8319394A1 - Filtri da fumo perfezionati - Google Patents
Filtri da fumo perfezionati Download PDFInfo
- Publication number
- IT8319394A1 IT8319394A1 IT1983A19394A IT1939483A IT8319394A1 IT 8319394 A1 IT8319394 A1 IT 8319394A1 IT 1983A19394 A IT1983A19394 A IT 1983A19394A IT 1939483 A IT1939483 A IT 1939483A IT 8319394 A1 IT8319394 A1 IT 8319394A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- filter
- grooves
- groove
- pad
- air
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24D—CIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
- A24D3/00—Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24D—CIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
- A24D3/00—Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
- A24D3/04—Tobacco smoke filters characterised by their shape or structure
- A24D3/043—Tobacco smoke filters characterised by their shape or structure with ventilation means, e.g. air dilution
Landscapes
- Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
- Filtering Materials (AREA)
- Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
Description
DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
FILTRI DA RUMO PERFEZIONATI
RIASSUNTO
Filtro per articolo per fumatori come una sigaretta comprendente diverse scanalature (2) di profondit? variabile fra una estremit? di ingresso poco profonda (3) ed una estremit? di uscita pi? profonda (4), la superficie terminale di uscita (8) essendo,permeabile all'aria in misura maggiore di quanto lo sono il fondo (7) o i lati di'ciascuna scanalatura (2). Un bocchino (3) che avvolge il tampone Ifiltrante (1) presenta delle perforazioni (6) nella ?zona dell'estremit? di ingresso di ogni scanalatura.
In alternativa, le scandature possono presentare i loro assi mediani in un piano che ? perpendicolare all'asse del tampone filtrante, per cui le scanalature si estendono circonferenzialmente sul tampone ;filtrante fra le estremit? di ingresso poco profonde !e le estremit? di uscita pi? profonde.
La presente invenzione riguarda filtri per il fujmo di tabacco da utilizzare con articoli per fumatori, ad esempio sigarette.
E' ben nota la possibilit? di fornire sigarette ?-jcon bocchino filtrante di mezzi di ventilazione che 'permettono l'ingresso di aria di ventilazione all' interno del filtro. Scopo di ci? ? di ottenere una diminuzione nell'erogazione della corrente principale di componenti del fumo. Un altro scopo della ventilazione di un filtro ? quello di raffreddare la corrente principale di fumo. E' stato osservato che quando dell'aria di ventilazione fluisce dentro un filtro comprendente un tampone di materiale filtrante fibroso^ad esempio acetato di cellulosa, attraverso una zona di ventilazione del bocchino estendentesi attorno al filtro, il fumo di tabacco ? forzato dal-1 1aria entrante ad occupare una ristretta zona assiale del tampone filtrante. Cos? una corrente di fumo relativamente ristretta passa dall'estremit? di bocca del tampone e viene in contatto con le papille gustative nella bocca del fumatore. In questo caso, !si ha soltanto un limitato grado di miscelazione dell' !aria di ventilazione con il fumo di tabacco e quindi 'si verifica soltanto un limitato raffreddamento del ifumo.
i Uno scopo della presente invenzione ? quello di ifornire un filtro per il fumo di tabacco tale che, iutilizzando questo filtro, il fumatore percepisca jdal fumo caratteristiche migliorate e la corrente iprincipale di fumo sia raffreddata in misura maggi La presente invenzione fornisce un filtro per fumo comprendente un tampone di materiale filtrant idei tipo a tondino,in cui il detto tampone presen sulla sua circonferenza almeno una scanalatura per il flusso dell'aria, la detta scanalatura aumentan in profondit? da una sua estremit? di ingresso ad una sua estremit? di uscita, in cui la scanalatura quando ? osservata come vista di sviluppo del tamp ne, presenta una componente della sua lunghezza ch ? trasversale rispetto all'asse di detto tampone e in cui la detta scanalatura presenta,in corrispond za della sua estremit? di uscita, una superficie di uscita che ? permeabile al flusso dell'aria.
Affinch? la presente invenzione possa essere ch ramente compresa e facilmente realizzata, si far? ora riferimento, a scopo di esempio,agli allegati disegni schematici, in cui:
<1 >la FIGURA ? mostra un tampone filtrante munito di scanalature per il flusso dell'aria con andamen perimetrale ad elica;
la FIGURA 2 mostra una parte del tampone della figura 1 sulla linea di sezione II-II ed una parte; di un sovrastante involucro per bocchini;
la FIGURA 3 mostra una parte di una sigaretta ; con bocchino filtrante, il cui filtro comprende un; tampone la cui forma ? una modifica del tampone di; figura 1;
la FIGURA 4 mostra una vista in sezione di un filtro munito di un tampone di forma diversa da quella del tampone di figura 1; e
la FIGURA 5 mostra una vista in sezione trasversale presa in corrispondenza della linea di sezio--ne V-V della figura 4.
Il tampone filtrante 1 della figura 1 ? costituito da materiale filtrante in acetato di cellulosa fibrosa e presenta struttura autonoma. Sulla cir- : conferenza del tampone 1 si estendono numerose.scanalature elicoidali 2. La figura 2 mostra una delle scanalature 2 in una sezione presa nel senso della; lunghezza della scanalatura. Come si pu? vedere dalla figura 2, la profondit? della scanalatura aumenta da una estremit? di ingresso 5 ad una sua estremit? di uscita 4. Quando ? unito con un tondino dij sigaretta per formare una sigaretta con bocchino filtrante, il tampone 1 ? fissato al tondino (non mostrato in figura 2) mediante un "bocchino 5? il ton-r dino di sigaretta essendo alla destra del tampone j 1 secondo quanto mostrato in figura 2. Una fila di? perforazioni 6 nel bocchino 5, dna delle quali ? illustrata in figura 2, attornia il tampone 1 in una posinone che si trova al di sopra della zona dell'estremit? di ingresso delle scanalature 2, la. disposizione essendo tale che almeno una delle perforazioni 6 ? rispettivamente in comunicazione con ognuna delle scanalature 2.
Un metodo conveniente per la formatura delle scanalature 2 ? quello di sottoporre il tampone 1, o : preferibilmente un pezzo di materiale in tondino filtrante da cui debbono essere tagliati vari tamponi 1, ad un procedimento di stampaggio a caldo, come ad esempio quello descritto nel brevetto britannico No. 1507765, usando mezzi di stampaggio di forma adeguata. Mediante una oculata scelta delle ] condizioni nel procedimento di stampaggio a caldo, ile scanalature risultano conformate in modo tale che le loro superfici longitudinali 7 siano rese sostanzialmente impermeabili al passaggio dell' ,aria, mentre la superficie terminale 8, cio? la :superficie di uscitaci ciascuna scanalatura risulti permeabile al passaggio dell'aria.
. Quando una sigaretta incorporante un filtro sec do le figure 1 e 2 viene fumata, l'aria ambientale ? aspirata attraverso le perforazioni 6 nelle scanalature 2. Poich? le scanalature 2 seguono percor elicoidali e poich? la profondit? di ogni scanalat 2 aumenta nella direzione del flusso dell'aria, 1' aria di ventilazione entra nel corpo del tampone 1 con un moto vorticoso elicoidale e diretto verso l'interno. Ci? ha l'effetto di favorire in misura molto maggiore la miscelazione dell'aria di ventilazione con il fumo di tabacco che ? aspirato attraverso il tampone filtrante 1.
La sigaretta della figura 3 comprende un tondin 10 di tabacco trinciato avvolto in carta per sigarette 11, nonch? un filtro 12 comprendente un tamp ne filtrante 13 che ? fissato al tondino 10 median te un bocchino 14. Il tampone filtrante 13 ? simil ai tampone 1 della figura 1, con la differenza che oltre ad essere munito di scanalature 13 a decorso elicoidale in una zona a monte , il tampone 13 ? pr visto anche di numerose scanalature 16 parallele estendentisi longitudinalmente, le quali si aprono in corrispondenza dell'estremit? di bocca del tampone 13* Come con le scanalature 2 delle figure 1 e 2, le superfici longitudinali delle scanalatur 15 possono essere sostanzialmente impermeabili all aria^ come lo possono pure essere le superfici dell scanalature longitudinali 16. Due file di perforaz ni 17, 18 circondano il tampone 13 in posizioni ch stanno rispettivamente al di sopra delle estremit? a monte delle scanalature elicoidali e di quelle longitudinali 15 e 16, in modo da fornire mezzi di Ingresso per l'aria ambientale nelle scanalature 15 e 16.
II tampone 13 pu? eventualmente essere sostitu?to da due tamponi adiacenti pi? piccoli, uno dei quali comprende le scanalature 13 e l'altro comprer de i canaletti 16 per il flusso dell?aria.
Quando la sigaretta della figura 3 viene fumata una prima corrente di aria di ventilazione entra ne corpo del tampone filtrante 13 dalle scanalature pe riferiche 15 e, in conseguenza del moto vorticoso ?
ad essa impartito, si mescola intimamente con il fu no di tabacco. Un'ulteriore corrente di aria di ven tilazione entra nella bocca del fumatore dalle scanalature 16, allo stato non miscelato o sostanziaipiente non miscelato con il fumo di tabacco.
Il filtro mostrato in figura 4-presenta il suo tampone filtrante 20, il quale ha a sua volta una struttura autonoma, munito di scanalature periferiche 21 disposte in una fila a cerchio. Ciascuna de scanalature 21 presenta una estremit? di ingresso una estremit? di uscita, fra le quali la scanalatu ra 21 si estende in una direzione sostanzialmente perpendicolare all'asse del tampone filtrante 20. Come si pu? vedere dalla figura 5? ognuna delle sc nalature 21 cresce in profondit? verso la sua estr mit? di uscita. Una superficie terminale 22 che d? limita la superficie di uscita di ogni scanalatura 21 ? permeabile al passaggio dell'aria. Le altre s perfici delle scanalature 21 sono sostanzialmente impermeabili al flusso dell'aria.
Sovrapposto al tampone filtrante 20 allo scopo di fissare il tampone 20 ad un tondino di sigarett (non mostrato in figura 4),vi ? un bocchino 23, il quale ? munito di una fascia 24 di microperforazio che circondano il tampone 20 in una posizione sovr posta alle scanalature 21.
Quando una sigaretta incorporante un filtro secondo le figure 4 e 5 viene fumata, l'aria ambientale ? aspirata attraverso la fascia microperforat 24 nelle scanalature 21. L'aria entra nel corpo de tampone filtrante 20 attraverso le superfici termi nali di uscita 22 delle scanalature 21 con un moto a spirale che assicura l'intima miscelazione dell'
Claims (15)
1. Filtro per fumo comprendente un tampone di materiale filtrante del tipo a tondino, in cui il jdetto tampone presenta almeno una scanalatura per !il flusso dell'aria in corrispondenza della sua cirjconferenza, la detta scanalatura crescendo in pr?- : ifondit? da una estremit? di ingresso ad una estremiita di uscita della scanalatura, in cui la scanalatura, quando ? osservata come vista di sviluppo del Itampone, presenta una componente della sua lunghezza che ? trasversale all'asse di detto tampone, ed in' cui la detta scanalatura presenta alla sua estremit? di uscita una superficie che ? permeabile al passag gio dell ' aria.
2. Filtro secondo la rivendicazione 1. in cui la detta estremit? di ingresso della scanalatura ? pi? lontana dall'estremit? di bocca del detto tamp? ne filtrante che non la detta estremit? di uscita.
3 Filtro secondo la rivendicazione 2, in cui la detta scanalatura presenta forma elicoidale.
4. Filtro secondo la rivendicazione 1, in cui le estremit? di ingresso e di uscita di detta scana latura sono equidistanti dall'estremit? di bocca di detto tampone.
5- Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui vi ? una molteplicit? delle dette scanalature disposte in posizioni angolarmente equidistanziate attorno al letto tampone.
6. Filtro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta scanalatura possied i lati ed un fondo che sono meno permeabili al flus o dell'aria di quanto lo sia la detta superficie i uscita della scanalatura.
7- Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicaioni precedenti, comprendente mezzi di involucro he avvolgono il detto tampone e permettono l'ingre o di aria ambientale nella detta scanalatura nella ?zona dell i estremit? di ingresso della scanalatura stessa.
8. Filtro secondo la rivendicazione 7, in cui la circonferenza di detto tampone attorno alla detta scanalatura ? relativamente impermeabile all'aria in confronto alla permeabilit? all'aria della det-Ita superficie di uscita della scanalatura.
9 Filtro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre canaletti di ventilazione per il flusso dell'aria estendentisi lungo il tampone a partire dalla sua estremit? di bocca ed interrotti a breve distanza dalla zona di detto tampone in cui sono ricavate le scanalature.
10. Filtro secondo la rivendicazione 9, in dipendenza della rivendicazione 7 o 8, in cui i detti mezzi di involucro comprendono delle prime perforazioni di ventilazione nella zona della detta estremit? di ingresso di detta scanalatura, nonch? seconde perforazioni di ventilazione nella zona di quelle estremit? dei detti canaletti di ventilazione per il flusso dell'aria che sono pi? lontane dalla detta estremit? di bocca del tampone.
11. Filtro secondo la rivendicazione 7 o 8 oppure secondo la rivendicazione 9 in quanto dipendente da l?sse, in cui il detto mezzo di involucro presenta iuno strato interno permeabile all'aria in contatto; jcon il detto tampone ed uno strato esterno, attraverso cui l'ingresso dell'aria ambientale nella detta scanalatura avviene attraverso perforazioni ric?-:vate nello strato esterno.
? 12. Filtro secondo la rivendicazione 100 11, in cui le dette perforazioni comprendono zone microperforate del mezzo di involucro.
13. Filtro secondo la rivendicazione 9 o 10, oppure secondo la rivendicazione 11 o 12 quando la rivendicazione 12 ? dipendente dalla rivendicazione 9, in cui il detto tampone comprende due tamponi pi? piccoli continguijil primo dei quali comprende la detta scanalatura ed il secondo comprende i detti canaletti di ventilazione per il flusso dell'aria.
14. Filtro per fumo sostanzialmente come descritto in precedenza con riferimento alle figure 1 e 2, o alla figura 3 o alle figure 4 e 3 dei disegni alle-;gati e come illustrato in esse.
15 Articolo per fumatori comprendente un filtro ? ;per fumo secondo una qualsiasi delle iprecedenti irivendicazioni.
Io sottoscritto, funzionario debitamente autorizzato, secondo la Sezione 62(3) della Legge sui Brevetti e Modelli del 1907. a firmare e rilasciare certificati a nome del Direttore Generale, certifico che qui allegata vi ? una copia autenticata dei documenti deposita ti originariamente in connessione con la domanda dibrj? vetto identificata in essi.
Secondo il regolamento sui Brevetti del 1982 (Reiscri zione delle Societ?), se una societ? nominata in questo certificato ed in eventuali documenti allegati, ? stata reiscritta sotto la Legge sulle Societ? del 1980 con lo stesso nome con cui era stata iscritta immediatamente prima della reiscrizione, tranne che per la sostituzione 0 l'inclusione, come ultima parte della ragione sociale, delle parole "public limited company (societ? pubblica a responsabilit? limitata)" o loro equivalenti in Gallese, 1 riferimenti alla ragione sociale della societ? in questo certificato e negli eventuali documenti allegati devono essere considerati come riferimenti alla ragione sociale con cui essa ? cos? reiscritta.
Secondo le regole, le parole "pubbli cf limited company" possono essere sostitu?t? cori p.l.c., [ile, P.L.C. o PLC.
La rciscrizione sotto la Lappo sullo Societ? non costituisce una nuova entit? legale, ma semplicemente soj; topone la societ? a certe norme supplementari della leg ge sulle societ?.
La presente invenzione riguarda filtri per il fu-Imo di tabacco da utilizzare con articoli per fumatcjri, ad esempio sigarette.
? E1 ben nota la possibilit? di fornire sigarette ? icon bocchino filtrante di mezzi di ventilazione che, 'permettono l'ingresso di aria di ventilazione all' ! interno del filtro. Scopo di ci? ? di ottenere una 1 diminuzione nell'erogazione della corrente principale di componenti del fumo. Un altro scopo della ventilazione di un filtro ? quello di raffreddare la corrente principale di fumo. E' stato osservato che quando dell'aria di ventilazione fluisce dentro un filtro comprendente un tamp?ne di materiale filtrante ifibroso>ad esempio acetato di cellulosa, atraverso una zona di ventilazione del bocchino estendentesi attorno al filtro, il fumo di tabacco ? forzato dall'aria entrante ad occupare una ristretta zona assiale del tampone filtrante. Cos? una corrente di fumo relativamente ristretta passa dall'estremit? di bocca del tampone e viene in contatto con le papille ; gustative nella bocca del fumatore. In questo caso,; !si ha soltanto un limitato grado di miscelazione deill' laria di ventilazione con il fumo di tabacco e quindi !si verifica soltanto un limitato raffreddamento dei !fumo
; Uno scopo della presente invenzione ? quello di ! !fornire un filtro per il fumo di tabacco tale che,! lutilizzando questo filtro, il fumatore percepisca ; [dal -fumo caratteristiche migli or at?'fe la corrente Iprincipale di fumo sia raffreddata in misura maggiore.
La presente invenzione fornisce un filtro per fumo comprendente un tampone di materiale filtrante del tipo a tondino,in cui il detto tampone presenta sulla sua circonferenza almeno unaYscanalaturo,per ; il flusso dell 'aria7?^dett?C/ scanalature aumentando in profondit? da una sua estremit? di ingresso ad una sua estremit? di uscita, in oui la scanalatura/ quando ? ooacrvata corno vista di sviluppo del tampoae^rpresenta una componente della &u&-lunghezza ohe ?? trasversale rispetto all 'asse di detto tampone ed; in cu-drla ^dctta Goanalatura presenta,in corgisponden--
Affinch? la presente invenzione possa essere chiaramente compresa e facilmente realizzata, si far? ora riferimento, a scopo di esempio,agli allegati disegni schematici, in cui:
la FIGURA.1 mostra un tampone filtrante munito | di scanalature per il flusso dell'aria con andamento perimetrale ad elica;
la FIGURA 2 mostra una parte del tampone della figura 1 sulla linea di sezione ? -?S ed una parte di un sovrastante involucro per bocchini;
la FIGURA 3 mostra una parte di una sigaretta con bocchino filtrante, il cui filtro comprende un tampone la cui forma ? una modifica del tampone di figura 1;
la FIGURA 4 mostra una vista in sezione di un f tro munito di un tampone di forma diversa da quell del tampone di figura 1; e
la FIGURA 3 mostra una vista in sezione trasver sale presa in corrispondenza della linea di coniodella figura 4.
Il tampone filtrante 1 della figura 1 ? costitu to da materiale filtrante in acetato di cellulosa fibrosa e presenta struttura autonoma. Sulla circonferenza del tampone 1 si estendono numerose sca nalature elicoidali 2. La figura 2 mostra una dell scanalature 2 in una sezione presa nel senso della lunghezza della scanalatura. Come si pu? vedere da la figura 2, la profondit? della scanalatura aumen ta da una estremit? di ingresso 3 ad una sua estre mit? di uscita 4. Quando ? unito con un tondino di sigaretta per formare una sigaretta con bocchino filtrante, il tampone 1 ? fissato al tondino (non stratojin figura 2) mediante un bocchino 5? il ton? jdino di-fiatare Ita,essendo alla destra del tampone | ?1 secondo quanto mostrato in figura 2. Una fila dij iperforazioni 6 nel bocchino 5? una delle quali ? ,illustrata in figura 2, attornia il tampone 1 in una posiione che si trova al di sopra della zona !dell1estremit? di ingresso delle scanalature 2, la; disposizione essendo tale che almeno una delle perforazioni 6 ? rispettivamente in comunicazione con ognuna delle scanalature 2.
Un metodo conveniente per la formatura delle scanalature 2 ? quello di sottoporre il tampone 1, o . preferibilmente un pezzo di materiale in tondino filtrante da cui debbono coGcro tagliati?vear-i tamponi 1, ad un procedimento di stampaggio a caldo, come ad esempio quello descritto nel brevetto britannico No. 1507765, usando mezzi di stampaggio di forma adeguata. Mediante una oculata scelta delle condizioni nel procedimento di stampaggio a caldo,, ile scanalatureVrisultano conformate in modo tale che le loro superfici longitudinali 7 siano rese , :sostanzialmente impermeabili al passaggio dell1 iaria, mentre la superficie terminaleV?, cio? -?tr ; ;superficie di uscita,di ciascuna scanalatura^risulti permeabile al passaggio dell'aria.
ji Quando una sigaretta incorporante un filtro sec jdo le figure 1 e 2 viene fumata, l'aria ambientale ? aspirata attraverso le perforazioni 6 nelle scanalature 2. Poich? le scanalature 2 seguono percor elicoidali e poich? la profondit? di ogni scanalat aumenta nella direzione del flusso dell'aria, 1' aria di ventilazione entra nel corpo del tampone 1 == ?? " con un moto vorticoso elicoidale e diretto verso l'interno. Ci? ha l'effetto di favorire in misura molto maggiore la miscelazione dell' aria di ventilazione con il fumo di tabacco che ? aspirato attraverso il tampone frilatrante 1.
La sigaretta della figura 3 comprende un tondin 10 di tabacco trinciato avvolto in carta per sigarette 11 , nonch? un filtro 12 comprendente un tamp ne filtrante 13 che ? fissato al tondino 10 median te un bocchino 14. Il tampone filtrante 13 ? simil ai tampone 1 della figura 1, con la differenza che oltre ad essere munito di scanalature 13 a decorso elicoidale in una zona a monte, il tampone 13 ? pr visto anche di numerose scanalature 16 parallele estendentisi longitudinalmente, le quali si apro no in corrispondenza dell'estremit? di bocca del tampone 13- Come con le scanalature 2 desile figuro
1 le superfici longitudinali delle scanalatur 15 possono essere sostanzialmente impermeabili fiBfca,come lo possono pure essere le superfici dell scanalature ?aaag?btdiaali 16. Sue file di perforaz ni 17, 18 circondano il tampone 13 in posizioni ch stanno rispettivamente al di sopra delle estremit? a monte delle scanalature eliooidali-o-^ili .quolilel-fmgi t iati i imi i 15 e 16, in modo da fornire mezzi di ingresso per l'aria ambientale nelle scanalature 1 e 16.
to da due tamponi adiacentij^i^rTccoli, uno dei quali comprej^^^^ scanalature 15 e l'altro compre
Quando la sigaretta della figura 3 viene fumata una prima corrente di aria di ventilazione entra n corpo del tampone filtrante 13 dalle scanalature p riferiche 15 e, in conseguenza del moto vorticoso ad essa impartito, si mescola intimamente con il f mo di tabacco. Un'ulteriore corrente di aria di ve tilazione entra nella bocca del fumatore dalle sca halature 16, allo stato non miscelato o sostanzial mente non miscelato con il fumo di tabacco.
Il filtro mostrato in figura 4 presenta il suo Rampone filtrante 20, il quale ha a sua volta una struttura autonoma, munito di scanalature periferi che 21 disposte in una fila a cerchio. Ciascuna de |scanalature 21 pjaaoonta/TTna^ estremit? di ingresso (una estremit? di uscita, fra? le quali la eoanalatu j jpo --21 ?g?:- ?~? tende in una direzione sostanzialmente iperpendicolare all ' asse del tampone 20. :Come si pu? vedere dalla figura 5, ognuna delle sc nalature 21 cresce in profondit? verso la sua estr jmit? di uscita. Una superficie terminal e?f22 -ohe de 1 i4n-i tn i n p;iipgT?fi.niQ di nneirta di ogni scanalatura 21 ? permeabile al passaggio dell'aria. Le altre s perfici delle scanalature 21 sono sostanzialmente impermeabili al flusso dell'aria.
Sovrapposto al tampone filtrante-20 allo scopo di fissare il tampone 20 ad un tondino di sigarett (non mostrato ^in figuirn. fH), vi ? un bocchino 25, il qualeYe munito di una fascia 24 di microperforazio che circondano il tampone 20 in una posizione sovr posta alle scanalature 21.
Quando una sigaretta incorporante un filtro secondo le figure 4 e 5 viene fumata, l'aria ambientale ? aspirata attraverso la fascia microperforat ,24 nelle scanalature 21. L'aria entra nel corpo de ;tampone M itrante 20 attraverso le superfici termi nali di uscita 22 delle scanalature 21 con un moto in spirale che assicura l'intima miscelazione dell'
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| GB8202944 | 1982-02-02 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8319394A0 IT8319394A0 (it) | 1983-02-02 |
| IT8319394A1 true IT8319394A1 (it) | 1984-08-02 |
| IT1163072B IT1163072B (it) | 1987-04-08 |
Family
ID=10528055
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT19394/83A IT1163072B (it) | 1982-02-02 | 1983-02-02 | Filtri da fumo perfezionati |
Country Status (31)
| Country | Link |
|---|---|
| JP (1) | JPS58165781A (it) |
| KR (1) | KR840003398A (it) |
| AU (1) | AU551826B2 (it) |
| BE (1) | BE895774A (it) |
| BR (1) | BR8300491A (it) |
| DE (1) | DE3303300A1 (it) |
| DK (1) | DK39183A (it) |
| ES (1) | ES278855Y (it) |
| FI (1) | FI830210A7 (it) |
| FR (1) | FR2520596A1 (it) |
| GB (1) | GB2115678B (it) |
| HK (1) | HK28586A (it) |
| HU (1) | HU188419B (it) |
| IL (1) | IL67732A (it) |
| IN (1) | IN157857B (it) |
| IT (1) | IT1163072B (it) |
| KE (1) | KE3599A (it) |
| LU (1) | LU84619A1 (it) |
| MY (1) | MY8700717A (it) |
| NL (1) | NL8300378A (it) |
| NO (1) | NO830332L (it) |
| NZ (1) | NZ203132A (it) |
| PH (1) | PH19162A (it) |
| PL (1) | PL137239B1 (it) |
| RO (1) | RO87086A (it) |
| SE (1) | SE8300442L (it) |
| SG (1) | SG92385G (it) |
| TR (1) | TR21446A (it) |
| YU (1) | YU23583A (it) |
| ZA (1) | ZA83653B (it) |
| ZW (1) | ZW2283A1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB8530362D0 (en) * | 1985-12-10 | 1986-01-22 | Gallaher Ltd | Filter device |
| GB8531659D0 (en) * | 1985-12-23 | 1986-02-05 | British American Tobacco Co | Smoking articles |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2109761A5 (it) * | 1970-10-05 | 1972-05-26 | Eastman Kodak Co | |
| CA1096737A (en) * | 1977-03-14 | 1981-03-03 | Jan Van Tilburg | Smoke filters |
| US4174719A (en) * | 1977-06-29 | 1979-11-20 | Olin Corporation | Microperforated filter tip cigarette |
| US4256122A (en) * | 1979-04-11 | 1981-03-17 | Brown & Williamson Tobacco Corporation | Cigarette filter |
-
1983
- 1983-01-13 GB GB08300839A patent/GB2115678B/en not_active Expired
- 1983-01-21 FI FI830210A patent/FI830210A7/fi not_active Application Discontinuation
- 1983-01-23 IL IL67732A patent/IL67732A/xx unknown
- 1983-01-26 AU AU10776/83A patent/AU551826B2/en not_active Expired - Fee Related
- 1983-01-28 SE SE8300442A patent/SE8300442L/ not_active Application Discontinuation
- 1983-01-28 PH PH28453A patent/PH19162A/en unknown
- 1983-01-28 ZW ZW22/83A patent/ZW2283A1/xx unknown
- 1983-01-31 ES ES1983278855U patent/ES278855Y/es not_active Expired
- 1983-01-31 NZ NZ203132A patent/NZ203132A/en unknown
- 1983-01-31 RO RO83109872D patent/RO87086A/ro unknown
- 1983-01-31 LU LU84619A patent/LU84619A1/fr unknown
- 1983-02-01 DE DE19833303300 patent/DE3303300A1/de not_active Ceased
- 1983-02-01 BR BR8300491A patent/BR8300491A/pt unknown
- 1983-02-01 BE BE0/210023A patent/BE895774A/fr not_active IP Right Cessation
- 1983-02-01 HU HU83342A patent/HU188419B/hu unknown
- 1983-02-01 NL NL8300378A patent/NL8300378A/nl active Search and Examination
- 1983-02-01 DK DK39183A patent/DK39183A/da unknown
- 1983-02-01 ZA ZA83653A patent/ZA83653B/xx unknown
- 1983-02-01 TR TR21446A patent/TR21446A/xx unknown
- 1983-02-01 NO NO830332A patent/NO830332L/no unknown
- 1983-02-02 JP JP58014685A patent/JPS58165781A/ja active Granted
- 1983-02-02 FR FR8301612A patent/FR2520596A1/fr active Granted
- 1983-02-02 IN IN125/CAL/83A patent/IN157857B/en unknown
- 1983-02-02 KR KR1019830000399A patent/KR840003398A/ko not_active Abandoned
- 1983-02-02 PL PL1983240393A patent/PL137239B1/pl unknown
- 1983-02-02 IT IT19394/83A patent/IT1163072B/it active
- 1983-02-02 YU YU00235/83A patent/YU23583A/xx unknown
-
1985
- 1985-12-03 SG SG923/85A patent/SG92385G/en unknown
-
1986
- 1986-01-13 KE KE3599A patent/KE3599A/xx unknown
- 1986-04-17 HK HK285/86A patent/HK28586A/xx unknown
-
1987
- 1987-12-30 MY MY717/87A patent/MY8700717A/xx unknown
Also Published As
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4273141A (en) | Smoke filters | |
| JP4546248B2 (ja) | タバコフィルター | |
| EA015283B1 (ru) | Курительное изделие с ограничителем и камерой в виде одной детали | |
| CN1604744A (zh) | 透气的吸烟制品 | |
| CN101772312B (zh) | 滤嘴以及用于制备卷烟滤嘴的方法 | |
| FI69237C (fi) | Cigarrettfilter | |
| GB2119221A (en) | Cigarette filter | |
| US2958328A (en) | Smoking articles | |
| FI61618C (fi) | Filter foer tobaksroek | |
| YU64802A (sh) | Pušački proizvod | |
| GB2115675A (en) | Filter device | |
| IT8320484A1 (it) | Filtro per sigaretta | |
| EA200101254A1 (ru) | Вентилируемая сигарета с фильтром | |
| IT8319394A1 (it) | Filtri da fumo perfezionati | |
| JPH04252168A (ja) | シガレットフィルター | |
| US20220400742A1 (en) | Filter Component for an Aerosol-Generating Article | |
| US3410275A (en) | Cigarette filter | |
| US4527572A (en) | Tobacco smoke filters | |
| JPS6132952B2 (it) | ||
| GB2095532A (en) | Ventilated and corrugated smoke filter | |
| CA1191065A (en) | Tobacco smoke filters | |
| US4476882A (en) | Tobacco smoke filters | |
| CN213246891U (zh) | 一种轴向二元复合型双层中空香烟过滤棒 | |
| GB2116824A (en) | Improvements relating to smoke filters | |
| FI69955B (fi) | Cigarrettfilter |