IT8305152A1 - Guarnizione di tenuta perfezionata. - Google Patents

Guarnizione di tenuta perfezionata. Download PDF

Info

Publication number
IT8305152A1
IT8305152A1 IT1983A05152A IT0515283A IT8305152A1 IT 8305152 A1 IT8305152 A1 IT 8305152A1 IT 1983A05152 A IT1983A05152 A IT 1983A05152A IT 0515283 A IT0515283 A IT 0515283A IT 8305152 A1 IT8305152 A1 IT 8305152A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
joint
sealing
sealing flange
gasket
shows
Prior art date
Application number
IT1983A05152A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Uni Cardan Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Uni Cardan Ag filed Critical Uni Cardan Ag
Publication of IT8305152A1 publication Critical patent/IT8305152A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21DSHAFTS; TUNNELS; GALLERIES; LARGE UNDERGROUND CHAMBERS
    • E21D23/00Mine roof supports for step- by- step movement, e.g. in combination with provisions for shifting of conveyors, mining machines, or guides therefor
    • E21D23/0086Mine roof supports for step- by- step movement, e.g. in combination with provisions for shifting of conveyors, mining machines, or guides therefor in galleries
    • E21D23/0091Mine roof supports for step- by- step movement, e.g. in combination with provisions for shifting of conveyors, mining machines, or guides therefor in galleries at the junction with the working face

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Excavating Of Shafts Or Tunnels (AREA)
  • Sealing Material Composition (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
"GUARNIZIONE DI TENUTA PERFEZIONATA"
RIASSUNTO:
Lo scopo del presente trovato ? quello di perfeziona= re una guarnizione di tenuta per giunti in maniera ale da garantire una erfetta tenuta, anche in pre= senza di angoli di flessione di notevole ampiezza e tale da assicurare un perfetto, funzionamento anche nel caso di carichi estremi e di notevoli sollecita zioni esercitate in corrispondenza al foro centrale della guarnizione ,la zona circostante adetto foro dovendo inol= tre essere interessata da una struttura particolarmente robusta. A tal fine ? previsto che la guarnizione di tenuta (14) presenti un rinforzo circolare (17,18) in cor= rispondenza al suo foro centrale ed almeno una piega (15) nel suo bordo radiale esterno .
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato si riferisce ad una guarnizione di tenuta atta a ricoprire lo spazio che separa l'elemento conduttore da quello condotto di un giunto ed in particolare ad una flangia di tenuta in gomma o materiale plastico elastico dal lembo radialmente esterno fissato sul corpo esterno del giunto, mentre la sua porzione radialmente interna ? fissata sul corpo interno del giunto oppure sull'albero di trasmissione collegato a detto corpo interno, detta flangia elastica di guarnizione comprendendo una parte piana al cui centro ? ricavato un foro il cui diametro. ? inferiore al diametro del corpo interno del giunto od a quello dell 'albero allo stesso collegato. Una guarnizione cos? prevista si estende sopra tutto lo spazio che separa l 'elemento conduttore, per esempio il corpo interno del giunto, dall 'elemento condotto, per esempio il corpo esterno del giunto, per cui ? soggetta all 'intero movimento relativo del g iunto derivante, per esempio, dalla flessione e dallo spostamento dell 'albero di trasmissione rispetto al corpo esterno del giunto.
Gi? si conoscono delle guarnizioni di tenuta (vedi per esempiola domanda di brevetto P 31 11 211 struttura semplice ed economica ed atte ad impedire la fuoriuscita del lubrificante dall'interno del aiunto, caratterizzate da un ingombro piuttosto ridotto in senso assiale. Dette guarnizioni presentano tuttavia l'inconveniente che la zona circostante il foro centr?le non ? in grado di resistere alle sollecitazioni derivanti da flessioni di una certa entit?!. Infatti, a partire da un certo angolo di flessione, sussiste il rischio che la parte cilindrica della guarnizione subisca una piegatura eccessiva e tale da comprometterne l'integrit?.
Partendo da queste premesse lo scopo del presente trovato ? quello di perfezionare una guarnizione di tenuta per giunti in maniera tale da garantire una perfetta tenuta anche in presenza di angoli di flessione di notevole ampiezza e tale da assicurare un perfetto funzionamento anche in caso di carichi estremi e di notevoli sollecitazioni esercitate in corrispondenza al foro centrale della guarnizione, la zona circostante a detto foro dovendo inoltre essere caratterizzata da una struttura particolarmente robusta. A tal fine ? previsto che la parte piana della guarnizione presenti un rinforzo circolare in corrispondenza al suo foro centrale ed almeno una piega nel suo bordo radialmente esterno.
Una guarnizione cos? realizzata presenta il vantaggio di assicurare una perfetta tenuta rispetto all'albero di trasmissione in quanto vi aderisce con una zona di tenuta sostanzialmente circolare che ? parte integrante della flangia di tenuta. Il calcolo del precarico da dare alla guarnizione si basa sul numero di giri, sulla quantit? del lubrificante e sul peso proprio della guarnzione
L'altezza e la forma di detta piega dipendono dall'angolo di flessione del giunto. in quanto la guarnizione deve potersi deformare in funzione dei movimenti del giunto e sempre aderendo perfettamente all'albe-
ro di trasmissione. Un altro vantaggio del trovato ?
tuita da un materiale elastico e che il suo lembo esterno di diametro maggiore ? fissato con mezzi convenzionali direttamente sul corpo esterno del giunto! in maniera da impedire la fuoriuscita del lubrifican-
te.
Secondo un'importante caratteristica del trovato ? previsto che il rinforzo in corrispondenza al foro : centrale sia costituito da un cordone di sezione circolare
Il vantaggio di un cordone di rinforzo di sezione circolare oppure ellittica cos? previsto ? dato dalla sua adattabilit? alle flessioni ed agli spostamenti del giunto, nel senso che la zona di tenuta riesce a ruotare, seppure entro certi limiti, attorno al proprio centro.
Secondo un'ulteriore caratteristica ? previsto che la zona rinforzata presenti un labbro di tenuta spor gente da almeno uno dei lati della flangia di tenuta. A seconda delle esigenze ? quindi possibile sostitu? re detto cordone a sezione circolare con dei labbri di tenuta opportunamente conformati e tali da assicurare una perfetta tenuta anche in presenza di spostamenti della guarnizione provocati dalla flessioni del giunto.
Secondo un'altra caratteristica la piega prevista nella guarnizione in oggetto pu? trovarsi tra il suo lembo esterno fissato sul corpo esterno del giunto e la parte piana della flangia di tenuta oppure in detta parte piana.
L'oggetto in esame ? rappresentato nel disegno alleato in cui:
la Fig. 1 mostra la sezione di un giunto omocinetico a snodo munito di flangia di tenuta;
la Fig. la mostra una variante di detta flangia di tenuta;
la Fig.2 mostra un particolare dell'albero di (N trasmissione;
ila Fig. 3 mostra una sezione della parte piana della flangia di tenuta con la sua zona di applicazione sull'albero di trasmissione;
la Fig. 4 mostra una guarnizione di tenuta sostanzialmente analoga a quella rappresentata nella Fig. 1;
la Fig. 5 mostra la sezione di una variante della flangia di tenuta montata sul giunto omocinetico a snodo; e
la Fig. 6 mostra una sezione parziale del corpo esterno del giunto munito di guarnizione di tenuta.
La Fig. 1 mostra un giunto omocinetico a snodo sostanzialmente costituito dal corpo esterno 1) e dal corpo interno 2), con una sfera 3) alloggiata nelle scanalature 5) e 6) ricavate nei corpi esterno 1 ) ed iriterno 2) rispettivamente e trattenuta in un'apertura all'uopo prevista nella gabbia 4). L'albero di trasmissione 9) montato nel corpo interno 2) del giunto trasm?tte il momento torcente attraverso la brocciatura 7 ) ed un anello di sicurezza 8) serve ad impedirne gli spostamenti in senso assiale.
Per assicurare la tenuta del vano interno del giunto ? prevista una flangia di tenuta 14) fissata su po esterno 1 ) del giunto con un nastro di serraggio 13 ) alloggiato nella sede 11 ) per agire attorno al suo collare o lembo esterno 12) . Tra detto collare 12) e la parte piana della flangia di tenuta 14) ? prevista una piega 15) atta ad assorbire i movimenti relativi tra l 'albero di trasmissione ed il giunto. Per sigillare l 'attacco della flangia di tenuta 14) sull 'albero di trasmissione 9) la sua parte piana presenta un ingrossamento o rinforzo 17 ) di sezione circolare.
La Fig. 1a mostra una realizzazione sostanzialmente analoga a quella della Fig. 1 , ma con la differenza; che nella parte piana della flangia di tenuta 14) sono previste delle pieghe 16) e che la sezione del -l ' ingrossamento o rinforzo 18) ? di forma ellittica La Fig. 2 mostra un particolare dell 'albero 9) , nel quale ? ricavata una scanalatura circolare 10) prevista come sede dell 'ingrossamento o rinforzo 17) o 18) della flangia di tenuta 14) .
La Fig. 3 mostra una parte della flangia di tenuta 14) che oltre all 'ingrossamento centrale 17 ) presenta dei labbri di tenuta 19 ) .
La Fig. 4 mostra una realizzazione del trovato comprendente un gradino 22) nella parte piana della flangia 14), l'angolazione e la pendenza di detto gradino 22) potendo essere stabiliti a volont?.
La Fig. 5 mostra infine la sezione di un giunto omocinetico a snodo dal corpo esterno 1) del tipo deformabile a disco, i perni 21) essendo previsti per il suo fissaggio ad una flangia (non rappresentata) La flangia di tenuta 14) ? munita di un rinforzo circolare interno 20) coordinato a detti perni 21 ) per impedirne il contatto diretto. Per il resto la flangia di tenuta ? sostanzialmente conforme alla flangia di tenuta 14) precedentemente descritta.
La Fig. 6 mostra la possibilit? di fissare il lembo esterno o collare 12) della flangia di tenuta sul corpo esterno 1 ) del giunto, nel quale sono ricavate una o pi? scanalature 23) , mediante appositi anelli di serraggio 24)

Claims (6)

  1. R IV EN DICA ZION I
    1 ) Guarnizione di tenuta atta a coprire lo spazio che separa l'elemento conduttore dall'ele mento condotto di un giunto, costituito da una flangi? di tenuta in gomma oppure in materia plastica ela stica dal lembo radialmente esterno fissato sul corpo ester n del giunto, mentre la sua porzione radialmen te interna ? fissata sul corpo interno del giunto opisull'albero di trasmissione collegato a detto corpo interno, detta flangia elastica comprendendo parte piana al cui centro ? ricavato un foro il cui diametro ? inferiore al diametro del corpo interdel giunto od a quello dell'albero allo stesso collegato, caratterizzata dal fatto che la parte piana delia flangia di tenuta presenta un rinforzo circolare (17,18) ed almeno una piega (15) nel suo bordo radialmente esterno
  2. 2 ) Guarnizione di tenuta conforme alla rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che detto rinforzo circolare (17,18) ? costituito da un cordone (17) di sezione circolare
  3. 3 ) Guarnizione di tenuta conforme alla rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che detto rinforzo circolare (17,18) presenta almeno un labbro di tenuta (19) sporgente dalla parte piana della flangia di tenuta (14).
  4. 4 ) Guarn?zione di tenuta conforme alla rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che detta piega (15) ? prevista tra il lembo o collare esterno (12) e la parte piana della flangia di tenuta (14).
  5. 5 ) Guarnizione di tenuta conforme alla rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che detta piega (16) ? prevista nella parte piana della flangia di tenuta (14).
  6. 6 ) Guarnizione di tenuta perfezionata,come sostanzialmente sopra descritta , illustrata e rivendi= cata per gli scopi specificati.
    per esempio la domanda di brevetto P 311121 .1.)di struttura semplice ed, economica ed atte ad impedire la fuoriusc?ta del lubrificante dall'interno del giunto, caratterizzate da un ingombro piuttosto ridotto in senso assiale. Dette guarnizioni presentano tuttavia l?inconveniente che la zona circostante il foro centrale non ? in grado di resistere alle sollecitazioni derivanti da flessioni di una certa entit?. Infatti, a partire da un certo angolo di flessione, sussiste il rischio che la parte cilindrica della uarnizione subisca una piegatura eccessiva e tale da comprometterne l'integrit?.
    Partendo da queste premesse lo scopo del presente trovato ? quello di perfezionare una guarnizione di enuta per giunti in maniera tale da garantire una perfetta tenuta anche in presenza di angoli di flessione di notevole ampiezza e tale da assicurare un perfetto funzionamento anche in caso di carichi estremi e di notevoli sollecitazioni esercitate in corrispondenza al foro centrale della guarnizione, la zona circostante a detto foro dovendo inoltre essere caratterizzata da una struttura particolarmente robusta. A tal fine ? previsto che la parte piana della guarnizione presenti un rinforzo circolare in corrispondenza al suo foro centrale ed almeno una piega nel suo bordo radialmente esterno.
    Una guarn?zione cos? realizzata presenta il vantaggio di assicurare una perfetta tenuta rispetto all'albero di trasmissione in quanto vi aderisce con una zona di tenuta sostanzialmente circolare che ? parte integrante della flangia di tenuta. Il calcolo del precari co da dare alla guarnizione si basa sul numero di giri, sulla quantit? del lubrificante e sul peso proprio della guarnzione.
    L' altezza e la forma di detta piega dipendono dall 'angolo di flessione del giunto, in quanto la guarn? zione deve potersi deformare in funzione dei movimenti el giunto e sempre aderendo perfettamente all'albe-Lo di trasmissione. Un altro vantaggio del trovato ? dato dal fatto che la guarnizione in oggetto ? costituita da un materiale elastico e che il suo lembo esterno di diametro maggiore ? fissato con mezzi convenzionali direttamente sul corpo esterno del giunto in maniera da impedire la fuoriuscita del lubrificante
    Secondo un'importante caratteristica del trovato ? previsto che il rinforzo in corrispondenza al foro centrale sia costituito da un cordone di sezione circolare.
    Il vantaggio di un cordone di rinforzo di sezione circolare oppure ellittica cos? previsto ? dato dalla sua adattabilit? alle flessioni ed agli spostamenti del giunto nel senso che la zona di tenuta riesce a ruotare, seppure entro certi limiti, attorno al proprio centro
    Secondo un'ulteriore caratteristica ? previsto che la zona rinforzata presenti un labbro di tenuta spor gente da almeno uno dei lati della flangia di tenuta. A seconda delle esigenze ? quindi possibile sostituire detto cordone a sezione circolare con dei labbri di tenuta opportunamente conformati e tali da assicurare una perfetta tenuta anche in presenza di spostamenti della guarnizione provocati dalla flessione dei giunto
    Secondo un'altra caratteristica la piega prevista nella guarnizione in oggetto pu? trovarsi tra il suo lembo esterno fissato sul corpo esterno del giunto e la parte piana della flangia di tenuta oppure in detta parte piana.
    L'oggetto in esame ? rappresentato nel disegno allegato, in cui:
    la Fig. 1 mostra la sezione di un giunto omocinetico a snodo munito di flangia di tenuta;
    la Fig. 1a mostra una variante di detta flangia di tenuta;
    la Fig 2 mostra un particolare dell'albero di trasmissione;
    la Fig. 3 mostra una sezione della parte piana della flangia di tenuta con la sua zona di applicazione sull'albero di trasmissione;
    la Fig. 4 mostra una guarnizione di tenuta sostanzialmente analoga a quella rappresentata nella Fig. 1;
    la Fig. 5 mostra la sezione di una variante della flangia di tenuta montata sul giunto omocinetico a snodo; e
    la Fig. 6 mostra una sezione parziale del corpo esterno del giunto munito di guarnizione di tenuta.
    La Fig. 1 mostra un giunto omocinetico a snodo sostanzialmente costituito dal corpo esterno 1) e dal corpo interno 2), con una sfera 3) alloggiata nelle scaalature 5) e 6) ricavate nei corpi esterno 1) ed interno 2) rispettivamente e trattenuta in un'apertura all'uopo prevista nella gabbia 4). L'albero di trasmissione 9) montato nel corpo interno 2) del giunto trasmette il momento torcente attraverso la brocciatura 7) ed un anello di sicurezza 8) serve ad impedirne gli spostamenti in senso assiale.
    Per assicurare la tenuta del vano interno del giunto ? prevista una flangia di tenuta 14) fissata nella sede 11) ricavata nel corpo esterno 1) del giunto on un nastro di serraggio 13) applicato attorno , al suo collare o lembo esterno 12). Tra detto collare 12) e la parte piana della flangia di tenuta 14) ? prevista una piega 15) atta ad assorbire i movimenti relativi tra l 'albero di trasmissione ed il giunto. Per sigillare l 'attacco della flangia di tenuta 14) sull'albero di trasmissione 9) la sua parte piana presenta un ingrossamento o rinforzo 17) di sezione circolare.
    La Fig. 1a mostra una realizzazione sostanzialmente analoga a quella della Fig. 1, ma con la differenza' che nella parte piana della flangia di tenuta 14) sono previste delle pieghe 16) e che la sezione dell'ingrossamento o rinforzo 18) ? di forma ellittica. La Fig. 2 mostra un particolare dell'albero 9), nel quale ? ricavata una scanalatura circolare 10) prevista come sede dell'ingrossamento o rinforzo 17) o 18) della flangia di tenuta 14).
    La Fig. 3 mostra una parte della flangia di tenuta 14) che oltre all'ingrossamento centrale 17) presenta dei labbri di tenuta 19).
    La Fig. 4 mostra una realizzazione del trovato comprendente un gradino 22) nella parte piana della flangia 14), l'angolazione e la pendenza di detto gradino 22) potendo essere stabiliti a volont?.
    La Fig. 5 mostra infine la sezione di un giunto omocinetico a snodo dal corpo esterno 1) del tipo deformabile a disco, i perni 21 ) essendo previsti per il suo fissaggio ad una flangia (non rappresentata).
    La flangia di tenuta 14) ? munita di un rinforzo circolare interno 20) coordinato a detti perni 21) per impedirne il contatto diretto. Per il resto la flangia di tenuta ? sostanzialmente conforme alla flangia di tenuta 14) precedentemente descritta.
    La Fig. 6 mostra la possibilit? di fissare il lembo esterno o collare 12) della flangia di tenuta sul corpo esterno 1) del giunto nel quale sono ricavate una o pi? scanalature 23) , mediante appositi anelli di serraggio 24) .
IT1983A05152A 1981-10-23 1983-05-12 Guarnizione di tenuta perfezionata. IT8305152A1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB8131970 1981-10-23
DE19823237969 DE3237969A1 (de) 1981-10-23 1982-10-13 Wandernder strecken- oder stallausbau

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8305152A1 true IT8305152A1 (it) 1984-11-12

Family

ID=10525345

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1983A05152A IT8305152A1 (it) 1981-10-23 1983-05-12 Guarnizione di tenuta perfezionata.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US4505517A (it)
DE (1) DE3237969A1 (it)
IT (1) IT8305152A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6913321B2 (en) * 2002-06-26 2005-07-05 Cleco Corporation Mining system
US6796616B2 (en) * 2002-06-26 2004-09-28 Jeffrey K. Harman Mining system
US7331735B2 (en) * 2004-11-03 2008-02-19 Mckenzie Jefferson D Apparatus, system, and method for supporting a gate entry for underground full extraction mining
CN103670462B (zh) * 2013-12-26 2015-09-02 四川川煤华荣能源股份有限公司花山煤矿 综采支架下放装置及下放方法
CN105134216B (zh) * 2015-06-24 2017-12-15 何满潮 破碎顶板110工法巷旁防塌落结构
CN112253204B (zh) * 2020-10-30 2021-06-29 中国矿业大学 一种利用矿压的巷道临时支护装置及安装施工方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1257724B (de) * 1965-06-30 1968-01-04 Gewerk Eisenhuette Westfalia UEbergabestation von der Streb- zur Streckenfoerderung
DE1483939A1 (de) * 1967-01-23 1969-09-25 Podmoskovny G Pk I Exi Gornogo Mechanisierter Grubenausbau zum Abstuetzen der Verbindungsstelle zwischen Abbaustreb und Abbaustrecken
DE2306802B2 (de) * 1973-02-12 1975-09-18 Taiheiyo Coal Mining Co., Ltd., Tokio Selbstschreitendes Ausba ugespann zum Ausbau des Streb-Strecken-Überganges
DE2509810C3 (de) * 1975-03-06 1979-04-05 Gewerkschaft Eisenhuette Westfalia, 4670 Luenen Schreitender Ausbau für den Einsatz in mächtigen Flözen
US4131317A (en) * 1975-10-17 1978-12-26 Consolidation Coal Company Mining machine having advancing mine roof supports
DE2646586C3 (de) * 1976-10-15 1981-05-21 Gewerkschaft Eisenhütte Westfalia, 4670 Lünen Schildvortriebseinrichtung, insbesondere für den Vortrieb von Gesteins- und Flözstrecken in Bergbau-Untertagebetrieben
DE2757885A1 (de) * 1977-12-24 1979-06-28 Thyssen Industrie Schildausbaugestell fuer den grubenausbau
HU179502B (en) * 1979-05-23 1982-10-28 Koezponti Banyaszati Fejleszte Mechanized mining longwall method
DE3017046A1 (de) * 1980-05-03 1981-11-05 Gewerkschaft Eisenhütte Westfalia, 4670 Lünen Gewinnungsanlage fuer untertaegige gewinnungsbetriebe
GB2089411B (en) * 1980-12-12 1984-09-05 Dobson Park Ind Improvements in or relating to mine roof supports

Also Published As

Publication number Publication date
DE3237969A1 (de) 1983-05-05
US4505517A (en) 1985-03-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4456269A (en) Sealing boot for universal joint assembly
IT8205154A1 (it) Guarnizione di tenuta per giunti omocinetici a snodo.
US4403781A (en) Sealing assembly for universal joint
US2510362A (en) Seal
US5183351A (en) Boot retainer for a mechanical joint
US3468171A (en) Flexible seals
US4813913A (en) Protective boot assembly
US4630834A (en) Sealing assembly for universal joint
US20030042690A1 (en) Power transmission system
JPS631058Y2 (it)
JP2007504410A (ja) シール装置を備えた等速ジョイント
IT8305152A1 (it) Guarnizione di tenuta perfezionata.
US5588915A (en) Seal and seal guard assembly for universal joint
US6852036B2 (en) Rolling boot and rolling boot assembly
US3260071A (en) Universal joint seal
JPH10131978A (ja) 可とう歯車継手
IT8205109A1 (it) Guarnizione di tenuta per giunti cardanci.
JP6305744B2 (ja) 等速自在継手
US8052536B2 (en) Boot for universal joint
IT9067417A1 (it) Dispositivo di tenuta, in particolare per un cuscinetto di rotolamento
CN113167384B (zh) 波纹管
EP0828072A1 (en) Sheet metal cover for a mechanical, rotary seal for a drive shaft of a vehicle
EP0349180A2 (en) A ball joint sealing member
JPH0117728Y2 (it)
US7282166B2 (en) Constant velocity joint plunge boot