IT8224869A1 - Ricupero di triarilborani - Google Patents

Ricupero di triarilborani Download PDF

Info

Publication number
IT8224869A1
IT8224869A1 IT1982A24869A IT2486982A IT8224869A1 IT 8224869 A1 IT8224869 A1 IT 8224869A1 IT 1982A24869 A IT1982A24869 A IT 1982A24869A IT 2486982 A IT2486982 A IT 2486982A IT 8224869 A1 IT8224869 A1 IT 8224869A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal
cyanide
class consisting
process according
salt
Prior art date
Application number
IT1982A24869A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1155434B (it
IT8224869A0 (it
Original Assignee
Du Pont
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Du Pont filed Critical Du Pont
Publication of IT8224869A0 publication Critical patent/IT8224869A0/it
Publication of IT8224869A1 publication Critical patent/IT8224869A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1155434B publication Critical patent/IT1155434B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F5/00Compounds containing elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table
    • C07F5/02Boron compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C253/00Preparation of carboxylic acid nitriles
    • C07C253/08Preparation of carboxylic acid nitriles by addition of hydrogen cyanide or salts thereof to unsaturated compounds
    • C07C253/10Preparation of carboxylic acid nitriles by addition of hydrogen cyanide or salts thereof to unsaturated compounds to compounds containing carbon-to-carbon double bonds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C253/00Preparation of carboxylic acid nitriles
    • C07C253/32Separation; Purification; Stabilisation; Use of additives
    • C07C253/34Separation; Purification
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F5/00Compounds containing elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table
    • C07F5/02Boron compounds
    • C07F5/027Organoboranes and organoborohydrides

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"" RICUPERO DI TRIARILBORANI ""
RIASSUNTO
Un procedimento per il recupero di triarilborani normalmente solubili in organonitrili formando nuovi composti contenenti boro per esempio bis(trifenilborano-isociano-N)-bis (adiponitrile) nichel (il).
DESCRIZIONE
GENERALIT?? DELL'INVENZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce al ricupero di triarilborani da soluzione in organoni? trili formando composti metallici contenenti nuovo boro e successivamente separando i composti metallici dal nitrile organico. Bis(trifenilboranoisociano-N)-bis(adiponitrile)nichel (il) e' illu strativo dei composti metallici.
Descrizione della tecnica precedente
Numerosi complessi cianuri contenenti boro sono stati descritti. Un composto che si dice essere l'addotto cianuro sodio del trifenilborano
Una discussione generale delle funzioni ni_ triliche e la loro capacit? a legare metalli si trova in "Advanced Inorganic Chemistry", F.A. Cotton e G. tfilkinson, 4 Ed. pag.142 John tfiley & Cons (1980). In un articolo di D.L.Greene et al., Journal of Inorganic and Nucleare Chemistry, 35? 1471 (1973 vi e una discussione delle conseguenze spettrali di formare differenti tipi di complessi con dinitrili.
Il ricupero di valori , per esempio nichel e boro dal residuo solido formato durante l?idrocianatazione di nitrili ? descritta nel brevetto statunitense No.4.082.811, rilasciato il 4 Aprile 1978 e nel brevetto britannico No.2.047*680 rilasciato il 3 Dicembre 1980.
Un flusso di prodotto dalla idrocianazione di _3-,-4 pentenenitrili-ai-quali-i1-processo-della presente invenzione pu? essere applicata e* descritto nel brevetto statunitense No.3?773.809 rilasciato il 20 Novembre 1&72 come corrente compren__ dente mono- e di-nitrili dopo estrazione del prodotto con una paraffina o un idrocarburo cicloparaffinico.
COMPENDIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione e' diretta ad un procedimento per il recupero di triarilborani in soluzioni in nitrili organici che comprende il con_ tatto di detto borano con uno ione cianuro ed un sale metallico dove il detto e' selezionato dalla Klasse consistente dei Gruppi HA, IB, IIB, VIIB ed VIII in presenza di detto nitrile e successivamente separando il prodotto di reazione da detto nitrile.
Una soluzione tipica a cui il procedimen_ to della presente invenzione e' applicato e1 ottenuto dalla produzione di dinitrili per aggiunta di idrogeno cianuro a nitrili non-coniugati, insaturi, in presenza di un legante organofosforoso nichel zerovalente contenente un catalizzatore promosso con un arilborano dove il prodotto fluido dall'addizione e* contattato con una paraffina o una cicloparaffiNA per dare una fase di estratto idrocarburico primario leggero ed una fase pesante di dinitrile contenente .catalizzatore-solubile-ed-un-promotore. -Il-presente procedimento recupera il promotore che e? solubi_ le nella fase di dinitrile.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL1INVENZIONE La presente invenzione pu?1 essere impiega_ ta per migliorare il recupero del promotore in ogni procedimento per la idrocianazione di nitrili che impiega un catalizzatore al nichel zer-valente promos__ so con un triarilborano come qui descritto, dove eventualmente il prodotto fluido/estratto con una paraffina o cicloparaffina.
Il ricupero del promotore solubile dalla idrocianazione di ogni nitrile non coniugato, etileni_ camente insaturo organico di 4?20 atomi di carbonio e1 entro le intenzioni di questa invenzione. I nitrili in cui il promotore e' sciolto e' che possono essere presenti nel prodotto fluido comprendono nitrili monofunzionali per esempio 2?metil-2-butenenitrile, 2-metil-3-butenenitrile , 2-pentenenitrile , 3-pentenenitrile, 4-pentenenitrile , valeronitrile , butirronitrile, isobutirronitrile, propionitrile , acetonitrile, pentanonitrile, esanonitrile, acriionitrile, 2-buteneni trile, 3-esenenitrile e 2-eptenenitrile, e nitrili difunzionali,per esempio adiponitrile, metil glutaronitrile, etil succinonitrile, metilen glutaronitrile, pimeloni trile superonitrile ,-azeLonitrile-e-sebaconitrile. Di particolare interesse e l'idrocianazione di 3- e/o 4?pentenenitrili oppure di loro miscele
(3,4?PN) per produrre adiponitrile (ADN) poich?' ADN e' un intermedio usato nella produzione di esametilendiamina che a sua volta e' usata per produrre poli? esametilenadipamide , una poliamlde commerciale utile per formare fibre, pellicole ed articoli stampati.
Il catalizzatore al nichel zero-valente
[Ni (0) ] e' preparato come descritto nel brevettp statunitense No.3#903.120 rilasciato il 2 Settembre 1975, la descrizione del cui brevetto e' qui incorporata a titolo di riferimento. Di particolare interesse e' la preparazione di un catalizzatore avente la formula generale NiL4 dove L ? un legante neutro come un triarilfosf ito di formula P(OAr) dove Ar e* un gruppo arilico fino a 18 atomi di earbonio. Illustrativi dei gruppi arilici sono metossifenile, tolile, xilile e fenile. Meta- e para-tolile e loro miscele sono i preferiti gruppi arilici. Un legante in eccesso pu?' essere impiegato.
I promotori che sono usati con i catalizzatori sopra descritti, la porzione solubile di essi
che e* ricuperata secondo il presente procedimento
sono triarilborani comprendenti quelli di formula BR3 in cui R e' un arile o un arile sostituito avente 6?12 atomi di carbonio per esempio fenile, orto-tolile,
para-tolile, naftile, metossifenile, bifenile, clorofenile e bromofenile. Illustrativi di siffatti borani sono trifenilborano, triortotolilborano, triparatolilborano, triparaclorofenilborano , trixililborano,
tris- (3*4,5-trimetilfenil)borano e trinaftilborano.
Trifenilborano (TPB) e' il preferito.
Per separare i prodotti dinitrilici dal materiali di partenza che non hanno reagito ed i catalizzatori che devono essere riciclati per ragioni di economia* il prodotto fluido dalla idrocianazione
dopo il trattamento per ridurre la quantit? di penta_ ni nitrili, per esempio, per distillazione rapida,
e* inizialmente contattato con una paraffina o cicloparaffina, per esempio cicloesano secondo ?i procedimento descritto nel brevetto statunitense No.3.773.809, la descrizione del quale e' incorporata per riferimento. Nel caso della idrocianazione del 3?penten?nitrile (3PN) e/o 4?penten-nitrile (4PN) per produrre adiponitrile (ADN) usando NiL4 dove L e' un legante neutro tri(mescolato, meta- e para))tolil fosfito (TTP) come catalizza^ tore e trifenilborano (TPB) come promotore, un prodotto fluido tipico dopo rapida distillazione per allontanare la porzione dei penten-nitrili presente ha _1a_seguente-composizione -media
Questo prodotto fluido e* accuratamente estratto con cicloesano secondo il procedimento descritto nel brevetto statunitense No?3?773?809? Le fasi risultante sono separate ed il procedimento del_ la presente invenzione e* applicato alla fase dinitrilica pesante? I metalli che sono impiegati come uno dei reagenti nel presente procedimento e con cui le met? nitrile e boro sono coordinate per formare un complesso stabile sono i metalli riportati nella Tabella Periodica degli Elementi come Gruppo HA, particolarmente Mg e Ca; Gruppo IB, particolarmente Cu e Ag; Gruppo IIB, particolarmente Zn e Cd;
Gruppo VIIB, particolarmente Mn; Gruppo Vili, parti_ colarmente Fe, Co, Ni, Ru, Eh e Pd. Questi metalli sono convenientemente pi? introdotti nel mezzo di reazione come loro sali di acidi inorganici Bronsted, per esempio solfato, cloruro e nitrato o idrati di questi ssili. Esempi specifici comprendono cloruro di nichel, cloruro di nichel esaidrato, magnesio cloruro esaidrato, calcio cloruro, rame(il) cloruro diidrato, argento nitrato, zinco nitrato, cadmio cloruro idrato , manganese (il) nitrato esaidrato, ferroso solfato eptaidrato, cloruro ferrico, cloruro cobaitoso esaidrato, rfctenio (in ) cloruro e rodio (ili) cloruro. I metalli selezionati dalla classe consistente di Mg, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn e Cd sono i preferiti? II nichel divalente, ferro divalente e ferro trivalente sono specialmente preferitili cianuro pu?* essere ihtrodotto come cianuro idrogeno O come un cianuro alcalino metallo, per esempio sodio, patassio o cianuro di litio.
Generalmente, 0,5 moli di ione metallico ed 1,0 mole di cianuro sono introdotte nel mezzo di reazione per mole di promotore di arilborano conte__ nuto in essa. Fino al 10J? di eccesso molare oltre alla quantit? stechiometrica del metallo e cianuro pu?' essere impiegato per raggiungere il recupero sostanzialmente completo del borano ma eccessi sopra il 10% non sono raccomandati?
La reazione pu?' essere condotta in presenza o in assenza di solvente aggiunto, poich? i nitrili possono agire come solvente o mezzo di reazione. In generale i comuni solventi organici come cloruro di metilene, floroformio, toluene e clorobenzene, che sono inerti ai reagenti ed al prodotto possono essere impiegati se un solvente e1 desiderato? Altri solventi dovrebbero essere impiegati da un tecnico esperto.
La reazione, di preferenza con agitazione, pu? essere condotta entro un ampio intervallo di temperatura usualmente da 0 a 100?C, e di preferenza da 20 a 55?C.
In un'esemplificazione preferita il cianuro ? pre-reagito con triarilborano prima dell'introduzione di altri reagenti, bench?' tutti i reagenti pos sono essere contattati simultaneamente. Non si deve permettere che il sale metallico rimanga in contatto con la fonte di cianuro per ogni tempo apprezzabile i assenza di altri reagenti, poich?' questi due compo_ sti possono reagire per formare un cianuro metallico e con ci? diminuisce la resa del complesso desiderato ?
E* possibile per primo preparare un complesso mononitrile solubile,per esempio il complesso formato dal 3-penten-nitrile, il sale metallico, un metallo alcalino cianuro ed un triarilborano mediante quanto sopra discusso. Questi complessi saranno generalmente solubili nel mezzo di reazione. Se ? desiderato un complesso dinitrilico insolubile, l'aggiunta del di? nitrile al complesso solubile provocher? la precipitazione del complesso dinitrilico, eccetto naturalmente in quei casi dove il complesso e solubile esso stesso,
I composti prodotti dal processo della presente invenzione sono definiti dalla formula generale:
?(??)
c
?
OqcOx '(?1?3)?
??
RjCN " NCR
?
C
?(??).
in cui X e10 oppure 1, Y e' un numero positivo in_ tero di 1-50, M e' un metallo selezionato dalla classe di metallo dei Gruppi HA, IB, IIB VIIB e Vili; a patto che quando M e Pd, Ag, Cd, Pt, Au oppure Hg, X e' 0; Ar e' un arile o un gruppo arilico sosti_ tuito con 6-12 atomi di carbonio; R1, R2 ed R4 sono eguali o differenti e sono gruppi selezionati dalla classe consistente di gruppi alchilici o alchi_ lici sostituiti aventi 1-6 atomi di carbonio , alche^ e
nili/sostituiti a gruppi alchenilici aventi 2-6 atomi di carbonio, gruppi arilici avent'i-6-10atomi di carbonio e quando i gruppi nitrilici adiacenti sono congiunti con gruppi alchilenici aventi 1-4 atomi di carbonio?
Di particolare interesse dei composti prodotti secondo la presente invenzione sono quei composti definiti dalla formula generale:
in cui y e' un numero intero positivo da 1-50; M e* un metallo selezionato dalla classe consistente di Ni++, Fe++ e Fe+++; Ar e' selezionato dal gruppo consistente di fenile, ortotolile, paratolile e loro miscele; R1R4 'ono uguali o differenti e sono gruppi selezionati dalla classe consistente di 1-metil-lpropenile, l-metil-2-propenile , 1-butenile, 2-buteni_ le , 3-butenile, butile e quando i gruppi nitrilici adiacenti sono congiunti con etilidene ed etilene.
I composti sopra descritti possono essere monomerici, oligomerici o polimerici se il flusso di prodotto e* predominantemente dinitrili ed il composto di conseguenza contiene leganti dinitrilici. I composti con leganti dinitrilici questi leganti possono avere un gruppo libero non legato; o essi possono essere collegati a ponte cio?* intermolecolarmente coniugati o essi possono essere chelati cio?? coniugati intramolecolarmente ? In generale il numero di unit? monomeriche in un composto polimerico non superer? 50? I composti a peso molecolare maggiore per esempio y = 20 o pi? grande tendono ad essere solidi, mentre i composti in soluzione tendono ad esibire un peso molecolare minore, per esempio y = 5 o meno ?
I composti monomerici fatti dai mononitrili e da strutture a ponte o chelate fatte da dinitrili mostrano due bande di assorbimento nitrilico nei
loro spettri infrarossi ; una per il cianoborato , ed una per la met? alchilnitrilica. Ognuna di queste risonanze infrarosse e* spostata approssimativamente 20-50 cm-2 rispetto alle lunghezze d'onda pi? bre_ vi dalla sua posizione non coordinata. I composti non chelati monomerici fatti dai dinitrili mostrano tre assorbimenti alchilnitrilici; il terzo essendo la parte non coordinata del dinitrile.
I valori boro e metallico possono essere ricuperati 'dai comp?essi-formatici secondo-il?pr?? cedimento della presente invenzione mediante diversi metodi comprendendo i metodi descritti nel brevetto statunitense No?4?082.811/lasciato il 4 Aprile 1978 in particolare nella colonna 5 , riga 58 e colonna 7 riga 10?
I seguenti esempi sono rappresentati per illustrare ma non per restringere la presente invenzione? Le parti e le percentuali sono in peso
a meno di altra indicazione.
Esempio I
Approssimativamente 380 parti di una corrente di processo dalla idrocianazione di 3-, 4-pentenenitrile avente una composizione entro la composizione generale del processo sopra descritto sono accura_ tamente estratte con 600 porzioni parte di cicloesano a 20?C secondo le indicazioni del brevetto statunitense No?3?773.809? Il liquido estratto e1 filtrato, sotto N2, per allontanare i solidi cata_ lizzatori deattivati, per esempio Ni[ADN]2[NCB03]2, N?[CN]2, e cosi via, e si aggiungono 0,6 parti
di cianuro sodico al filtrato. La miscela e? agitata a 50?C per 1/2 ora sotto N2? per sciogliere il cianuro di sodio e si aggiungono 3,6 parti fi nichel (il) cloruro esaidrato. La miscela diventa poco a poco torbida, si agita sotto N2 per ancora due ore a 50?C e poi la si lascia stare per una notte a temperatura ambiente. I solidi che si sono formati si raccolgono per centrifugazione, si riporta in sospensione e si ricentrifuga due volte con toluene e due
volte con cicloesano.I solidi (4,8 parti) si lavano ripetutamente con acqua e si ricentrifugano fino a che il liquido supernatante rimane essenzialmente incolore indicando l'assenza di nichel (il) cloruro. Il materiale rimanente si essicca a 50?C per una notte in un recipiente sotto vuoto. I solidi essicca_ ti si analizzano per spettrofotometr?a infrarosso che mostra il materiale essere a circa il 60% N?[ADN]2CNCB03]2 e 40% N?[CN]2.
Esempio II
Una corrente di processo di idrocianazione viene simulata combinando 100 parti di una soluzione al 20% di trifenilborano in penten-nitrili (3-, 4-PN) e 100 parti di adiponitrile. A questa soluzione si aggiungono 4,07 parti di cianuro sodico? Questa combinazione viene agitata per 5 minuti dopo di che circa 9,69 parti di cloruro di nichel (il) anidro vengono aggiunte. La miscela risultante e* agitata per 5 giorni. La sospensione diventa giallo-grigia.
Il cloruro sodico ed il nichel (II) cloruro che non ha reagito rimangono nel recipiente. Per analizzare il precipitato, si allontanano i solidi mediante centri fugazione , poi si riportano in sospensione e si ricentrifugano successivamente acetonitrile, acqua (due volte), acetonitrile, toluene, cicloesano e finalmente si essicca. Uno spettro infrarosso (ir) si fa dei solidi blu pallidi (5 g). Lo spettro e* identico a quello del materiale isolato nell'Esempio I.
Esempio III
Un prodotto fluido dalla idrocianazione di 3- ? 4-pentenenitrile viene simulato preparando una soluzione contenente 653 parti di adiponi trile , 155 parti di penten-ni trile e 25,5 parti di una solu_ zione al 20 ,2% di trif enilborano in pente n-nitrili parti
(3-, 4-PN) a cui e* stata aggiunto 1,41/di sodio cianuro e 3,92 parti di nichel (il) cloruro esaidrato. In 1?2 ore solidi blu verdi cominciano a formarsi. La miscela si agita per 4 giorni a temperatura ambiente. I solidi si recuperano per centrifugazione, si rimettono in sospensione due volte in pentenen-nitrili e si ricentrifugano, si rimettono in sospensione in cicloesano, si filtrano, si rimettono in sospensione in acqua, si ricentrifugano e finalmente si rimettono in sospensione con acqua e si recuperano per fil_ trazione I solidi si essiccano a 60?C per 3 giorni in un forno a vuoto. La spettrofotometria~infrarossa mostra i solidi essiccati all'85% sono N?[ADN]2[NCB03]2 e 15% N?[CN]2.
Esempio IV
Un prodotto dalla idrocianazione di 3? , 4? penten-nitrili dopo l'aggiunta di cianuri alcalino metallici viene simulato combinanto 100 parti di adiponitrile , 4,0 parti di cianuro sodico e 102,6 parti di una soluzione al 21,8% di trifenilborano in penten-nitrili. La soluzione risultante si mescola accuratamente agitando per 20 minuti sotto una coper_ tura di azoto, dopo di che si aggiungono 11,12 parti di solfato ferroso eptaidrato. La miscela ri__ sultante si agita per una notte a temperatura ambiente durante il qual tempo si forma una sospensione cremosa colorata. I solidi si recuperano per centrifuga_ zione successivamente si rimette in sospensione e si ricentrifuga dal penten-nitrile, acetone ed acqua (due volte). Dopo un secondo lavaggio con acqua i

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per il ricupero di un triarilborano in soluzione in nitrili organici che comprende il contatto di detto borano con uno ione cianuro ed un sale metallico dove il sale metallico e' selezionato dalla classe consistente dei Gruppi HA, IB, ???, VIIB e Vili in presenza di detto nitrile, e successi^ vamente separando il prodotto di reazione contenente boro da detto nitrile?
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il sostituente arilico di detto borano e' un gruppo arilico sostituito o un arile con 6-12 atomi di carbonio ed il nitrile organico e? selezionato dalla classe consistente di mononitrili, dinitrili e
loro miscele con 2-8 atomi di carbonio.
3 Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il metallo di detto sale metallico e' selezionato dalla classe consistente di Mg, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn e Cd?
Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la fonte di ione cianuro e' il cianuro di idrogeno, un cianuro alcalino metallico o una miscela di essi.
Procedimento della rivendicazione 3, in cui il metallo e' introdotto come sale di unacido inorganico Bronsted.
6. Procedimento secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 oppure 4? in cui i nitrili organici comprendono adiponitrile , triarilborano e trifenil borano, e il metallo e' selezionato dalla classe consistente di Ni ed Fe.
7. Procedimento per la produzione di dinitri li per aggiunta di cianuro di idrogeno a nitrili non coniugati, insaturi, in presenza di un legante nichel-organofosforoso zero-valente contenente un catalizzatore promosso con un arilborano in cui il prodotto fluido da detta addizione e? contattato con una paraffina o cicloparaffina per dare una fase estratta idrocarbonica primaria leggera ed una fase dinitrilica pesante contenente il catalizzatore solubile ed il promotore,le cui fase sono separate, il miglioramento comprendente il contatto di detti nitrili in fase con un cianuro ione e con un sale metallico dove detto metallo e* selezionato dalla classe consistente dei Gruppi IA, IB, IIB, VIIB ed Vili, separando il prodotto di reazione contenente boro da detta fase dinitrilica.
8 Procedimento secondo la rivendicazione 7? dove il metallo di detto sale metallico e' selezionato dalla classe consistente di Mg, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn e Cd?
9. Procedimento secondo la rivendicazione 7 dove la fonte di ione cianuro e' il cianuro di idro_ geno, un cianuro alcalino metallico e miscele di essi? 10? Procedimento secondo la rivendicazione 8, dove il metallo e? introdotto come sale di unamido inorganico Bronsted.
11 Procedimento secondo le rivendicazioni 7, 8, 9 oppure 10 dove la fase dinitrilica comprende adiponitrile, il triarilborano e' trifenil borano, ed il metallo e' selezionato dalla classe consistente di Ni ed Fe
RIVENDICAZIONI
1 Procedimento per il ricupero di un triarilborano in soluzione in nitriii organici che comprende il contatto di detto borano con uno ione cianuro ed un sale metallico dove il sale metallico e? selezionato dalla classe consistente dei Gruppi HA, IB, IIB, VIIB e Vili in presenza di detto nitrile, e successi_ vamente separando il prodotto di reazione contenente boro da detto nitrile.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il sostituente arilico di detto borano e un gruppo arilico sostituito o un arile con 6-12 atomi di carbonio ed il nitrile organico e? selezionato dalla classe consistente di mononitrili, dinitrili e
loro miscele con 2-8 atomi di carbonio.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il metallo di detto sale metallico e selezionato dalla classe consistente di Mg, Mn, Fe, co, Ni, Cu, Zn e Cd
4 Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la fonte di ione cianuro e? il cianuro di idrogeno, un cianuro alcalino metallico o una miscela di essi?
5 Procedimento della rivendicazione 3, in cui il metallo e* introdotto come sale di unacido inor ganico_Bronsted?
6 Procedimento secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 oppure 4? in cui i nitrili organici comprendono adiponitrile , triarilborano e trifenil borano, e il metallo e? selezionato dalla classe consistente di Ni ed Fe.
7 Procedimento per la produzione di dinitri__ li per aggiunta di cianuro di idrogeno a nitrili non coniugati, insaturi, in presenza di un legante nichel?organofosforoso zero-valente contenente un catalizzatore promosso con un arilborano in cui il prodotto fluido da detta addizione e* contattato con una paraffina o cicloparaffina per dare una fase estratta idrocarbonica primaria leggera ed una fase dinitrilica pesante contenente il catalizzatore solubile ed il promotore,le cui fase sono separate, il miglioramento comprendente il contatto di detti nitrili in fase con un cianuro ione e con un sale metallico dove detto metallo e' selezionato dalla classe consistente dei Gruppi HA, IB, IIB, VIIB ed VIII, separando il prodotto di reazione contenente boro da detta fase dinitrilica.
8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, dove il metallo di detto sale metallico e* selezionato dalla classe consistente di Mg, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn e Cd?
9 Procedimento secondo la rivendicazione 7? dove la fonte di ione cianuro e* il cianuro di idro_ geno, un cianuro alcalino metallico e miscele di essi.
10 Procedimento secondo la rivendicazione 8 , dove il metallo e? introdotto come sale di unacido inorganico Bronsted?
11 Procedimento secondo le rivendicazioni 7, 8, 9 oppure 10 dove la fase dinitrilica comprende adiponitrile , il triarilborano e1 trifenil borano, ed il metallo e* selezionato dalla classe consistente di Ni ed Fe?
IT24869/82A 1981-12-21 1982-12-20 Ricupero di triarilborani IT1155434B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/333,176 US4416824A (en) 1981-12-21 1981-12-21 Recovery of triarylboranes by forming boron-containing metal compounds

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224869A0 IT8224869A0 (it) 1982-12-20
IT8224869A1 true IT8224869A1 (it) 1984-06-20
IT1155434B IT1155434B (it) 1987-01-28

Family

ID=23301645

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24869/82A IT1155434B (it) 1981-12-21 1982-12-20 Ricupero di triarilborani

Country Status (11)

Country Link
US (1) US4416824A (it)
JP (1) JPS58126892A (it)
KR (1) KR840002844A (it)
BE (1) BE895407A (it)
CA (1) CA1181427A (it)
DE (1) DE3247292A1 (it)
FR (1) FR2518549A1 (it)
GB (1) GB2118166B (it)
IT (1) IT1155434B (it)
LU (1) LU84536A1 (it)
NL (1) NL8204899A (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3231913A1 (de) * 1982-08-27 1984-03-01 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Cobalt-bor-verbindungen, ihre herstellung und verwendung
US4550186A (en) * 1983-07-11 1985-10-29 Duke University Binuclear copper (II) carboxylates formed from amine-carboxyboranes
US4521628A (en) * 1983-07-11 1985-06-04 E. I. Du Pont De Nemours And Company Recovery of arylboranes
US4749801A (en) * 1986-06-04 1988-06-07 E. I. Du Pont De Nemours And Company [Hexakis(pentenenitrilo)nickel II]bis-[μ-(cyano) bis(triphenylborane) (I)], its method of preparation and its use
US4990645A (en) * 1990-06-27 1991-02-05 E. I. Du Pont De Nemours And Company Hydrocyanation process
US5312959A (en) * 1993-07-12 1994-05-17 E. I. Du Pont De Nemours And Company Purification of 2-methylglutaronitrile or adiponitrile
US5382697A (en) * 1994-06-23 1995-01-17 E. I. Du Pont De Nemours And Company Preparation of triarylborane
FR2850966B1 (fr) 2003-02-10 2005-03-18 Rhodia Polyamide Intermediates Procede de fabrication de composes dinitriles
FR2854892B1 (fr) 2003-05-12 2005-06-24 Rhodia Polyamide Intermediates Procede de fabrication de dinitriles
FR2854891B1 (fr) 2003-05-12 2006-07-07 Rhodia Polyamide Intermediates Procede de preparation de dinitriles
DE102004050935A1 (de) * 2004-10-18 2006-04-20 Basf Ag Extraktion von Nickel(0)-Komplexen aus Nitrilgemischen mit verminderter Mulmbildung
EP1948591A1 (en) 2005-10-18 2008-07-30 INVISTA Technologies S.à.r.l. Process of making 3-aminopentanenitrile
CZ2008547A3 (cs) 2006-03-17 2009-06-10 Invista Technologies S. A. R. L. Zpusob purifikace triorganofosfitu ošetrením bazickým aditivem
US7880028B2 (en) 2006-07-14 2011-02-01 Invista North America S.A R.L. Process for making 3-pentenenitrile by hydrocyanation of butadiene
US7709674B2 (en) 2006-07-14 2010-05-04 Invista North America S.A R.L Hydrocyanation process with reduced yield losses
US7919646B2 (en) 2006-07-14 2011-04-05 Invista North America S.A R.L. Hydrocyanation of 2-pentenenitrile
CN101687658B (zh) 2007-05-14 2013-07-24 因温斯特技术公司 高效反应器和方法
WO2008157218A1 (en) 2007-06-13 2008-12-24 Invista Technologies S.A.R.L. Process for improving adiponitrile quality
EP2229353B1 (en) 2008-01-15 2018-01-03 INVISTA Textiles (U.K.) Limited Hydrocyanation of pentenenitriles
CN101910119B (zh) 2008-01-15 2013-05-29 因温斯特技术公司 用于制备和精制3-戊烯腈,和用于精制2-甲基-3-丁烯腈的方法
EP2334624B1 (en) 2008-10-14 2014-10-01 Invista Technologies S.à.r.l. Process for making 2-secondary-alkyl-4,5-di-(normal-alkyl)phenols
CN102471218B (zh) 2009-08-07 2014-11-05 因温斯特技术公司 用于形成二酯的氢化并酯化

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3644454A (en) * 1968-11-01 1972-02-22 Allied Chem Chromium complexes of fluorocarbon acids
BE760081A (fr) * 1969-12-11 1971-06-09 Halcon International Inc Nouveaux complexes de bromure cuivreux ou de chlorure cuivreux et d'adiponitrile, ainsi que leurs procedes de preparation
US3676481A (en) * 1970-06-29 1972-07-11 Du Pont Catalytic isomerization of 2-methyl-3-butenenitrile to linear pentenenitriles in the presence of certain metal salt and/or tri(hydrocarbyl)boron promoters
US3766231A (en) * 1971-08-02 1973-10-16 Du Pont Compounds of zero valent nickel containing n bonded nitriles
US3773809A (en) * 1972-06-28 1973-11-20 Du Pont Separation of organic phosphorus compounds and their metal complexes from organic nitriles in the hydrocyanation of olefins
US3847959A (en) * 1972-10-25 1974-11-12 Du Pont Process of preparing a zerovalent nickel complex with organic phosphorus compounds
US3903120A (en) * 1973-06-19 1975-09-02 Du Pont Preparation of zerovalent nickel complexes from elemental nickel
US4076756A (en) * 1975-11-12 1978-02-28 E. I. Du Pont De Nemours And Company Process for the preparation of triarylborane
US4046815A (en) * 1975-11-12 1977-09-06 E. I. Du Pont De Nemours And Company Process for the preparation of triarylborane
US4082811A (en) * 1977-02-23 1978-04-04 E. I. Du Pont De Nemours And Company Recovery of metal and triarylborane catalyst components from olefin hydrocyanation residue
US4134923A (en) * 1977-09-02 1979-01-16 E. I. Du Pont De Nemours And Company Process for producing a metal hydroxide adduct of a triarylborane
US4347193A (en) * 1979-04-20 1982-08-31 E. I. Du Pont De Nemours And Company Aryl borane complexes
US4251468A (en) * 1979-12-21 1981-02-17 E. I. Du Pont De Nemours And Company Recovery of triarylboranes

Also Published As

Publication number Publication date
FR2518549A1 (fr) 1983-06-24
DE3247292A1 (de) 1983-06-30
JPS58126892A (ja) 1983-07-28
IT1155434B (it) 1987-01-28
LU84536A1 (fr) 1983-09-08
GB2118166B (en) 1985-07-17
US4416824A (en) 1983-11-22
BE895407A (fr) 1983-06-20
GB2118166A (en) 1983-10-26
NL8204899A (nl) 1983-07-18
IT8224869A0 (it) 1982-12-20
KR840002844A (ko) 1984-07-21
CA1181427A (en) 1985-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224869A1 (it) Ricupero di triarilborani
CA1204119A (en) Preparation of zerovalent nickel complexes
EP2614071B1 (en) Preparing a nickel phosphorus ligand complex
US6127567A (en) Hydrocyanation processes and multidentate phosphite ligand and nickel catalyst compositions therefor
KR100257363B1 (ko) 하이드로시안화 공정 및 이의 다좌 아인산염 및니켈 촉매 조성물
EP2044007B1 (en) Process for making 3-pentenenitrile by hydrocyanation of butadiene
EP2046729B1 (en) Hydrocyanation process with reduced yield losses
JPH11501660A (ja) エチレン性不飽和を含有する有機化合物のヒドロシアン化方法
KR20010089687A (ko) 에틸렌성 불포화 유기 화합물의 시안화수소화 방법
KR880001830B1 (ko) 트리아릴보란이소시아노 금속화합물의 제조방법
KR20060112647A (ko) 니켈(0)/인 리간드 착체의 제조 방법
KR100389187B1 (ko) 2-메틸-3-부텐니트릴의이성화방법
US9687835B2 (en) Composition for improved nickel-ligand solubility
KR20130099931A (ko) 니켈 인 리간드 복합체의 제조
Ševčík et al. Phosphoric ligands immobilized on polymeric resins
KR20010099921A (ko) 히드로시안화용 촉매의 제조방법