IT8224613A1 - Sistema di comunicazioni multiplex numerico del tipo a disaccoppiamento e inserzione di canali - Google Patents

Sistema di comunicazioni multiplex numerico del tipo a disaccoppiamento e inserzione di canali Download PDF

Info

Publication number
IT8224613A1
IT8224613A1 IT1982A24613A IT2461382A IT8224613A1 IT 8224613 A1 IT8224613 A1 IT 8224613A1 IT 1982A24613 A IT1982A24613 A IT 1982A24613A IT 2461382 A IT2461382 A IT 2461382A IT 8224613 A1 IT8224613 A1 IT 8224613A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
channel
pulses
switch
sample
Prior art date
Application number
IT1982A24613A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8224613A0 (it
IT1153367B (it
Original Assignee
Digital Multiplex Ass
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Digital Multiplex Ass filed Critical Digital Multiplex Ass
Publication of IT8224613A0 publication Critical patent/IT8224613A0/it
Publication of IT8224613A1 publication Critical patent/IT8224613A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153367B publication Critical patent/IT1153367B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04JMULTIPLEX COMMUNICATION
    • H04J3/00Time-division multiplex systems
    • H04J3/02Details
    • H04J3/08Intermediate station arrangements, e.g. for branching, for tapping-off

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Time-Division Multiplex Systems (AREA)
  • Synchronisation In Digital Transmission Systems (AREA)
  • Small-Scale Networks (AREA)
  • Near-Field Transmission Systems (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"SISTEMA NUMERICO PER COMUNICAZIONI MULTIPLE, DEL TIPO A DISINSERIMENTO-INSERIMENTO DI CANALI"
RIASSUNTO
Apparecchio per eliminare ed inserire dati numerici in un flusso di dati seriale, multiplato, a divisione di tempo. Una rete di trasmissione ? divisa in due tratti, con un commutatore elettrico che connette i due tratti. I dati vengono impiegati per derivare informazione di temporizzazione dei canali, definenti le divisioni di tempo o impulsi campioni, di ognuno dei canali multiplati.
Gli impulsi campioni vengono impiegati per deviare il commutatore in modo tale che i canali di trasmissione e ricezione locali possano venire inseriti ed esclusi, in accordo con gli impulsi campioni dei canali. Gli stessi impulsi campioni dei canali impiegati per trasmettere dati locali vengono impiegati per ricevere i dati dal flusso di bit multiplato.
In assenza di impulsi campioni dei canali il commutatore connette i due tratti o tronchi.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda sistemi per comunicazioni multiplex a divisione di tempo e, in particolare, uno schema "drop-and?inert" per tale sistema, vale e dire uno schema a disinserimento-inserimento di canali.
In sistemi per comunicazioni multiplex da punto a punto, implicanti una trasmissione di dati seriale, si riscontra, frequentemente, la necessit? di gestire uno o pi? utilizzatori situati lungo una via di comunicazione . Piuttosto che fornire apparecchiature separate per tali utilizzatori ad uno dei punti, ? stato riconosciuto che ? possibile fornire uno o pi? canali per questi utilizzatori detti canali potendo essere aggiunti o sottratti, dal sistema nella locazione dell?utilizzatore.
Questi sono conosciuti come canali "inseribili disinseribili ("drop-and-insert").
In sistemi a divisione di tempo, un approccio tipico per uno schema "drop-and-insert" implica la decomposizione di tutto, o di porzioni di un intero quadro del canale principale consistente di canali componenti multipli, con l?esatta fasatura di canali generati localmente nel flusso dei dati. Uno scopo della presente invenzione ? quello di sviluppare uno schema " drop-and-insert" semplificato, per un sistema per comunicazioni multi? plex a divisione di tempo, minimizzando l'elaborazione dei dati, il ritardo di esecuzione di operazioni e la complessit? dell 'hardware .
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Lo scopo dell'invenzione ? stato conseguito con uno schema 'drop-and-insert" che impiega un orologio per i dati ed impulsi campioni dei canali derivati dal flusso di bit seriale in un intervallo di dati, per far funzionare canali numerici di ricezione locale e di trasmissione locale in sincronismo con il flusso di bit seriale, e per inserire i dati di trasmissione per mezzo di un commutatore logico il quale sceglie o i dati del flusso di bit seriale, o i dati generati localmente,per l'uscita seriale. Il commutatore permette ai dati di trasmissione locale, per un canale specificato di sostituirsi ai dati nel flusso di bit seriale.
Il commutatore logico ? connesso fra i terminali di ingresso ed i terminali di uscita dei dati che collegano i tronchi di trasferimento dei dati e, normalmente, connette l'ingresso con l'uscita. Tuttavia.il commutatore viene derivato da un impulso campione dei canali e viene invece connesso ad un canale di trasmissione locale in modo tale che i
dati nel canale locale possano sostituire qualunque dato del tronco corrispondente durante l?impulso campione o "strobe" dei canali. Un circuito di tempificazione che impiega un certo numero di contatori, genera impulsi campioni dei canali dai dati. Un circuito di ritardo viene impiegato per temporizzare
i dati del tronco ed i dati di trasmissione locale, in modotale che entrambi risultino sincronizzati.
Qualunque numero di canali di trasmissione locale, fino al numero di canali in un quadro pu? essere inserito nel flusso dei dati. Gli stessi impulsi campioni dei canali impiegati per inserire canali di trasmissione vengono impiegati per sopprimere i canali di ricezione.
Un vantaggio della presente invenzione ? rappresentato dal fatto che non viene richiesta una completa decomposizione dei quadri entro il flusso dei dati, sebbene ci? sia possibile.
Un ulteriore vantaggio ? rappresentato dal fatto che vengono minimizzati la complessit? circu?tale l'hardware" e i ritardi di elaborazione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 ? uno schema elettrico del sistema per comunicazioni della presente invenzione;
la figura 2 ? uno schema elettrico delle porzioni di interfaccia di linea del sistema per comunicazioni illustrato nella figura 1, unitamente con un percorso per i dati interposto fra tratti opposti di una rete di comunicazione;
la figura 3 ? uno schema elettrico di una scheda circuitale di una unit? comune impiegata per generare impulsi campioni dei canali per attivare l'interruttore dei dati della figura 2';
la figura A costituita dalle figure 4a e 4b ? un diagramma di tempificazione per la scheda circuitale dell'unit? comune della figura 3 e
la figura 5 ? un diagramma di tempificazione per l'inserimento dei dati, in accordo con la figura 2.
Descrizione della realizzazione preferita La descrizione che segue viene riferita ad uno schema di modulazione a codice di impulsi, a
2 A canali, come si riscontra nei sistemi a frequenze vettrici
noti come Western Electric T-1, GTE Lenkurt 9001B, ITT tipo T124 e Vicom T-1. La presente invenzione non ? limitata a tali sistemi, ma per scopi descrittivi viene riportata una descrizione compatibile con questi sistemi a frequenze vettrici. Questi sistemi includono 24 canali componenti ogni canale avendo otto impulsi, comprendenti sette impulsi di dati ed un impulso di segnalazione. Questi impulsi codificano, normalmente, un segnale analogico da trasmettere, quale la parola. Gli impulsi possono pure codificare un segnale numerico, vengono impiegati campioni successivi per ricostruire il segnale. Gli otto impulsi binari in ogni canale hanno ampiezze tali da riportare, in codice binario, l?ampiezza del segnale campionato. Una tipica dirata temporale, di quadro, comprendente tuttii 24 canali ? di 125 microsecondi. Ci? significa che la frazione di tempo occupata, da ogni canale ? pari approssimativamente a 5,2 microsecondi.
Una rassegna generale della presente invenzione verr? ora riportata con riferimento alla "figura 1.
Nella figura 1, l?apparecchio della presente invenzione ? interposto in un flusso di dati seriale, collegante due tronchi per i dati, I due tronchi convogliano i dati solo in una direzione e la presente invenzione verr? descritta solo in termini di un flusso unidirezionale dei dati, cio? secondo un funzionamento in "simplex?. Altri due tronchi, non mostrati, convogliano i dati della direzione opposta per un funzionamento completamente in "duplex",
I dati numerici seriali, disposti in quadri entrano in una unit? di interfaccia di ricezione 13 da un tratto o tronco, 11 di una rete per comunicazioni, Nel ricevitore, il tronco risulta appropriatamente terminato da una rete di adattamento delle impedenze ed i dati entranti vengono memorizzati e sagomati, ad esempio, da un ripetitore. Se i dati in arrivo sono di formato bipolare, ossia costituiti, ad esempio da impulsi positivi e negativi o di un altro formato che codifica i dati ed i segnali di orologio, i dati vengono convertiti in impulsi unipolari, preferibilmente costituiti da impulsi di non ritorno a zero (NRZ) e da impulsi di orologio).
L?unit? di interfaccia di ricezione 13, comprendente un complesso per l?immissione dei dati, include un circuito utilizzato per separare i dati da un segnale codificato di orologio, quando l?intervallo di orologio corrisponde con la frequenza di ricorrenza dei dati, tali dati essendo rappresentati da impulsi ricorrenti ad una frequenza di 1,544 MHz Ovviamente, i dati possono presentare altre frequenze di ricorrenza. Questo segnale di orologio, o di tempificazione, viene impiegato per temporizzare.
vale a dire sincronizzare tutti i circuiti presenti nel dispositivo.
I segnali rappresentativi dei dati e i segnali di orologio,separati fra di loro, sono stati rappresentati sulle linee 1 A e 16, rispettivamente. Entrambi i segnali vengono alimentati ad un circuito di tempificazione 17. Il circuito di tempificazione 17, che verr? in seguito descritto con riferimento alla figura 3, riconosce l?inizio di un "quadro", tale circuito presentando opportuni contatori utilizzati per generare un impulso campione, o "stroboscopico" separato, per ogni gruppo di 8 bit successivi dei dati, in modo tale da definire un canale, per 2 A canali consecutivi costituenti un quadro. Il circuito di tempificazione 17 conteggia i bit dei dati sincronizzati dagli impulsi di orologio, finch? si verifica il numero richiesto di impulsi costituenti un canale. A questo punto, il circuito produce un impulso campione dei canali.
L?impulso campione, rappresentativo dei canali, ? rappresentato da un impulso di tempificazione, il quale coincide con la larghezza temporale di un canale componente. Deve essere rilevato che il circuito di tempificazione 17 introduce un certo ritardo di tempo ?T . Ovviamente, questo ritardo di tempo deve venire compensato, in modo tale che gli impulsi campione rappresentativi dei canali possano risultare appropriatamente fasati entro un quadro. Per ottenere quanto precedentemente indicato, un circuito di ritardo 19 risulta interposto nel percorso principale di circolazione dei dati, fra i tronchi, o tratti della rete, in modo tale da compensare il ritardo introdotto dal circuito di tempificazione 17, Il circuito di ritardo 19 ? normalmente costituito da un registro a scorrimento, vale a dire da un registro "shift" e lo stesso ? in grado di introdurre un ritardo corrispondente a 7 impulsi di orologio per canali di 8 bit. Questo rappresenta il tempo richiesto per compensare il ritardo negli impulsi campioni dei canali, generati nel circuito di tempificazione 17? Gli impulsi campioni dei canali, derivati dal circuito di tempificazione 17, vengono alimentati, attraverso le linee 23 e 26, ad altri elementi circuitali. Le linee 21 collegano gli impulsi stroboscopici o campioni dei canali, ad ognuna delle schede dei canali di ricezione, contraddistinte dai riferimenti 20... 22 le quali presentano una linea per il convogliamento degli impulsi campione per ogni scheda del canale corrispondente. Le schede per i canali di ricezione vengono impiegate soltanto per quei canali che devono venire ricevuti localmente. Deve essere rilevato che non viene richiesta una decomposizione locale completa dei quadri dei dati.
In altri termini, il canale 1 viene campionato, o comandato soltanto in funzione della generazione di un impulso campione del canale 1 nel circuito di tempi ficazione 17 dei quadri. Gli stessi impulsi campioni che vengono applicati alle schede dei canali di ricezione 20... 22 vengono alimentati alle schede dei canali di trasmissione 33...35. Le schede per i canali di trasmissione vengono impiegate soltanto per quei canali che devono venire inseriti localmente nel flusso di dati. Deve essere rilevato che ? possibile l'impiego di un numero qualsiasi di schede per i canali locali di ricezione e di trasmissione, sino ad un numero massimo corrispondente al numero dei canali dei dati componenti.
Ad esempio, se in un quadro vengono utilizzati 24 canali di dati componenti, ? possibile l?impiego di un numero massimo di 24 canali di ricezione e di trasmissione, ognuno associato ad una scheda corrispondente. I canali di ricezione, quando vengono campionati, o comandati per mezzo di un impulso stroboscopico o di comando dei canali, appropriatamente tempificato, provvedono alla ricezione dei dati entro il canale di ricezione. Le schede dei canali di ricezione e di trasmissione possono venire inserite, o rimosse senza che questo comporti una alterazione degli altri canali.
Deve essere rilevato che i canali di trasmissione non devono necessariamente corrispondere,come numero, ai canali di ricezione, salvo il fatto che il numero massimo di canali di trasmissione non pu? superare il numero dei canali, componenti entro un quadro di dati. Un canale di trasmissione pu? venire attivato per mezzo di uno degli impulsi campioni, nello stesso modo, secondo il quae viene attivato un ricevitore. Come si verifica per le schede dei ricevitori, ognuna delle schede dei canali locali di trasmissione risulta collegata ad una delle linee di convogliamento degli impulsi campione. L'impulso campione che viene alimentato alla scheda 33 del canale di trasmissione, viene alimentato ad una porta logica 41. Il segnale in uscita da questa porta logica 41 seguir? l'uscita rappresentata dall'impulso campione se il segnale di controllo presente lungo la linea 43 ? rappresentato da un segnale a livello logico1". Conseguentemente, l?uscita derivata dalla porta logica 41 verr? alimentata alla linea 25 mentre il selettore dei dati 34 verr? attivato, allo scopo di seiezionare i dati dal canale di trasmissione locale 33 anzich? selezionare i dati presenti sul tronco corrispondente della rete.
In modo analogo, un segnale di controllo presente lungo la linea 47, provocher? la generazione, dalla uscita della porta logica 49, di un segnale di uscita caratterizzato da un livello elevato, e, di conseguenza, il selettore dei dati 34 selezioner? i dati provenienti dal canale di trasmissione locale 35.
I dati generati localmente vengono alimentati al commutatore 36 lungo la linea 37? In questo modo, i canali di trasmissione locale possono sostituire i canali presenti nel flusso di dati, per mezzo di segnali di controllo generati dall'esterno. L'inserimento dei dati nell'uscita viene controllato dalla presenza dell'impulso di controllo sulla linea 43 e dalla presenzafisica della scheda di trasmissione corrispondente. Questo consente di proteggere i dati di uscita nei confronti di un falso inserimento del rumore, quando la:scheda di trasmissione viene rimossa.
La descrizione precedentemente riportata con riferimento alla figura 1 indica il modo secondo il quale questo schema di disinserimento e di inserimento consente la ricezione e la trasmissione dei dati in accordo con i principi caratteristici dell'invenzione. La descrizione e le figure che verranno ora analizzate consentiranno di descrivere, con maggiori dettagli, il principio di funzionamento e i circuiti rappresentati schematicamente nella figura 1.
Facendo riferimento specifico alla figura 2 pu? essere rilevato che nella stessa ? stato rappresentato un circuito di interfaccia di linea includente l?unit? di ricezione 13, il circuito di ritardo 19,il commutatore 36 e l?interfaccia di uscita 38, secondo guanto schematizzato nella figura 1. Questo circuito di interfaccia fra le linee include un trasformatore di isolamento 51 il quale consente alla linea 11 di immissione dei dati di comportarsi come una linea di trasmissione di tipo bilanciato. Il resistore 54 rappresenta un resistere di terminazione per scopi di adattamento delle impedenze. I dati in arrivo vengono alimentati ad un ripetitore T-1.
Il circuito ripetitore 55 ? rappresentato da una piastrina a circuito integrato, del tipo LSI, progettato per ripetitori T-1 appartenenti, ad esempio, al tipo di ripetitore PCM per basse tensioni, del genere XR-C277, tali ripetitori essendo fabbricati dalla Exar Integrated Systems,Inc. di Sunnyvale, California, U.S.A. Questa piastrina a circuito integrato rappresenta non solo un ripetitore - digitale ma provvede allo svolgimento delle funzioni di equalizzazione, di amplificazione e di estrazione degli impulsi di orologio, o di tempificazione, ad una frequenza impulsiva uguale alla frequenza di ripetizione dei dati. Questo circuito dovrebbe venire collegato in accordo con le istruzioni fornite dal fabbricante.
In generale, i ripetitori del tipo schematizzato nella figura 2 rappresentano circuiti ben noti nei sistemi multiplex PCM mentre deve essere rilevato che ? pure nota la funzione di separazione di un segnale di orologio, dal segnale rappresentativo dei dati. Tuttavia, deve essere rilevato che per lo svolgimento delle stesse funzioni possono venire impiegati circuiti alternativi nei confronti di quelli schematizzati nella figura 2. Il circuito ripetitore 55 presenta due linee 57 di uscita per i dati, tali linee venendo utilizzate per il convogliamento di dati bipolari mentre presenta pure le linee 59 di uscita dei dati le quali convogliano gli impulsi di orologio. Gli impulsi di orologio vengono alimentati al comparatore 60, il quale alimenta gli impulsi di orologio, o di tempifi? cazione con livelli di tensione adatti per la logica TTL, per altri dispositivi del sisema. Gli impulsi di tempificazione, o di orologio, risultano sincroni con il flusso di dati T-1 . I dati derivati dalle linee di uscita dei dati 57 vengono trasferiti ad una porta logica OR 61 nella quale vengono formati gli impulsi di dati a carattere unipolare.
I dati unipolari vengono trasmessi al registro a scorrimento 62 nel quale i dati vengono ritardati di un numero di bit tali da compensare il ritardo che si riscontra nel circuito di tempificazione schematizzato nella figura 3. Questo ritardo, contraddistinto dal riferimento ?? deve essere inferiore al numero dei bit presenti in un canale. La Titolare ha riscontrato che un ritardo di sette bit consente di ottenere i risultati desiderati. Il registro a scorrimento 62 viene tempificato dal segnale in uscita dal comparatore 60, per mezzo della linea 63. Il commutatore 36 risulta collegato, normalmente, in modo tale da consentire il trasferimento dei dati ritardati, concernenti il tronco della rete, all'interfaccia di uscita 64 nella quale i dati unipolari vengono nuovamente convertiti in dati bipolari.
Il commutatore 36 pu? venire commutato per mezzo di un impulso campione del canale risettivoalimentato attraverso la linea 25. In questa situazione, il commutatore dei dati 36 verr? collegato, lungo la linea 37, al flip-flop 44 il quale riceve i dati derivati dal corrispondente trasmettitore locale per l'inserimento nel flusso di dati, nell?intervallo in cui un segnale campione del canale, derivato dalla linea 25, mantiene il bistabile nella posizione che consente di collegare l?uscita del commutatore con la linea 37- Il flip-flop 44 garantisce la sincronizzazione con il segnale di orologio, o di tempificazione generato dal comparatore 60, In modo analogo, il flip-flop 45 provvede alla sincronizzazione dell'impulso campione con lo stesso segnale di tempifi? cazione o diorologio. Infine, i dati bipolari, vengono trasmessi dall?unit? di interfaccia di uscita 64 ad un trasformatore di uscita 66 in corrispondenza dell'appropriato livello di impedenza per i dati concernenti il tratto, o tronco in uscita lungo le linee 71.
La generazione dell'impulso campione del canaie corrispondente, utilizzato per il controllo del commutatore 36, viene ottenuta su di una scheda comune del tipo rappresentato nella figura 3.
In generale, deve essere rilevato che i ripetitori del tipo rappresentato nella figura 2, sono ben noti nei sistemi multiplex del tipo PCM mentre deve essere sottolineato il fatto che ? pure nota la funzione di separazione di un segnale di orologio dal segnale rappresentativo dei dati.
Con riferimento alla figura 3, la linea 14 di convogliamento dei dati concernenti il tronco della rete della linea 16 di convogliamento dei segnali di orologio, possono essere considerati come linee di alimentazione dei segnali di ingresso per ilcircuito. La linea di convogliamento dei dati concernenti il tronco, risulta collegata al flip-flop
71 del tipo D il quale viene comandate, o tempifica? to alla frequenza di ricorrenza dei dati. Questo
flip-flop 71 viene utilizzato per rigenerare e per tempificare nuovamente i dati in arrivo alla frequenza dei segnali di orologio.
L?uscita derivata dal flio-flop 71 ? collegata ad una piastrina di ricezione 73 la quale risulta sensibile ad un impulso di inquadramento che si verifica una volta per ogni quadro nel flusso di dati. Questa piastrina ? rappresentata da una piastrina"LSI Rockwell 8060 nota come ricevitore T-1. L'impulso di uscita che opera la marcatura di ogni quadro, rappresenta l'impulso di ingresso per un flip-flop 77 nel quale il bit di inquadramento viene nuovamente tempificato alla presenza dei dati, poich? il flip-flop 77 viene tempificato, o sincronizzato dalla linea 16 di convogliamento dei segnali di orologio. L?uscita derivata dal flip-flop 77 viene trasmessa ad un registro a scorrimento 85 e, in particolare, agli ingressi A B i quali vengono utilizzati per inizializ? zare i registri a scorrimento 85, 95 e 105, rispettivamente, Contemporaneamente, l'uscita derivata dal flip-flop 77 viene alimentata ad un flip-flop 80 il quale, in combinazione con una porta logica OR 81 e con un flip-flop 83, serve a generare un impulso di ripristino che viene alimentato lungo la linea dei segnali di ripristino 86. Un'altra uscita derivata dal flip-flop 80 viene utilizzata per ripristinare il contatore 91 il quale viene tempificato alla frequenza di ricorrenza dei dati, attraverso la linea di ingresso 90. Il contatore 91 viene utilizzato per dividere gli impulsi di tempificazione o di ?rologio, per il numero dei bit per ogni canale ossia, ad esempio per otto, allo scopo di formare gli impulsi campioni dei canali per i registri a scorrimento 85, 95 e 105, mediante tempificazione dei registri alla frequenza degli impulsi campioni des cinali.
Ognuno dei registri a scorrimento presenta una lunghezza pari a otto bit, mentre i tre registri a scorrimento risultano collegati in serie. Se una singola uscita corrisponde alla larghezza di un canale, i tre registri a scorrimento corrispondono con l'uscita di ventiquattro canali. Dopo che il registro a scorrimento 85 ? stato inizializzato, gli impulsi di tempificazione provenienti dal contatore 91 producono, in modo sequenziale, gli impulsi camin
pioni dei canali,/corrispondenza di ognuna delle uscite del registro a scorrimento 85 e, successivamente, del registro a scorrimento 95 e, successivamente, del registro a scorrimento 105. Ognuna delle linee di uscita ? collegata ad un pilota 107 in modo tale da consentire l?ottenimento di impulsi campioni dei canali caratterizzati da una potenza di uscita di livello elevato. Ogni impulso viene alimentato ad una scheda di ricezione o di trasmissione del canale, del tipo rappresentato nella figura 1.Gli impulsi campione vengono alimentati ad ogni scheda di trasmissione e ad ogni scheda di ricezione utilizzate per ogni utente dei canali in accordo con lo schema" drop and insert", secondo quanto precedentemente definito.
Il principio di funzionamento dell?unit? comune rappresentata nella figura 3 verr? ora descritto con riferimento ai diagrammi dei tempi rappresentati nelle figure 4a e 4b . Il primo grafico (a) illustra l?andamento degli impulsi di tempificazione o di orologio che vengono trasmessi lungo la linea di convogli amento dei segnali di orologio 16. Il grafico (b) illustra i dati PCM in arrivo, lungo la linea 14? Il grafico(c) illustra la conversione dei dati PCM in dati di non ritorno a zero PNRZ e la ritempificazione dei dati, in corrispondenza della presenza dei segnali di orologio riportati nel grafico(a) Il grafico (d) illustra l'uscita del ricevitore 73 e indica, a titolo illustrativo, il ricupero di un impulso indicativo dell'inizio di un quadro. Il grafico (e) indica l'andamento del segnale in uscita dal flip-flop 77 e illustra la sincronizzazione dell'impulso del quadro con il segnale di orologio? Questo impulso viene utilizzato per inizializzare i registri a scorrimento 85, 95, 105 e il flip-flop 80 per i segnali di orologio. Il grafico(f) indica l'impulso di ripristino del quadro che viene formato dal flip-flop 80? Questo impulso viene impiegato per ripristinare il contatore 91 e il flip-flop per i segnali di orologio 83. E' Il grafico (g) indica l'andamento dell'impulso formato dal flip-flop 83 congiuntamente alla porta logica 81, tale impulso venendo utilizzato per ripristinare i registri a scorrimento 85, 95 e 105, per ogni quadro. Il grafico (h) indica gli impulsi invertiti di orologio che vengono divisi per il numero dei bit per ogni canale, ossia, in questo caso, per 8. Questa funzione di divisione viene condotta con l'ausilio del circuito contatore 91. L?uscita derivata dal circuito contatore 91 e il cui andamento ? stato rappresentato nel grafico(i) illustra l?andamento del segnale di oroio? gio dei canali utilizzato per comandare i registri a scorrimento 85, 95 e 105? Le uscite derivate da questi registri a scorrimento sono rappresentate da impulsi campioni (strobe) , il cui andamento ? stato rappresentato dai grafici (j) f (k) e (l) , corrispondenti, in modo diretto, alle frazioni temporali dei 24 canali nel flusso di dati PCM.
In corrispondenza della parte centrale della figura 4 (b) ? stato rappresentato il ritardo di tempo ?? mentre nella figura in questione, la differenza nella spaziatura fra il primo bit in un flusso di bit T? 1 ? stata rappresentata con riferimento all?impulso campione del canale 1. Per questa ragione, il registro a scorrimento 62 rappresentato nella figura 2, viene utilizzato per fornire un ritardo compensativo.
Verranno ora analizzati i diagrammi dei tempi per l? inserimento dei dati, facendo riferimento specifico alla figura 5? Il grafico(a) indica l'andamen? to dei segnali di orologio, o di tempificazione, lungo la linea 16 per il segnale di orologio schematizzata nella figura 2. Il grafico(b) indica l ?andamento dei dati in uscita dalla porta logica 61 e trasferiti all 'unit? comune. Il grafico(c) indica i dati PCM ritardati, derivati dal registro a scorrimento 62. Questi dati ritardati vengono alimentati al commutatore 36. Tuttavia, deve essere rilevato che questo commutatore pu? venire commutato da un impulso campione dei canali alimentato lungo la linea 25, secondo quanto rappresentato nel grafico (e).
Questo impulso campione inserisce i dati in accordo con quanto rappresentato nel grafi co (d).
Uno dei vantaggi dell'invenzione in oggetto ? rappresentato dal fatto che la stessa pu? venire utilizzata per stabilire un servizio di comunicazione per utilizzatori remotide richiedono soltanto una gestione limitata ossia, ad esempio, un singolo canale per comunicazioni. Precedentemente, risultava necessario l'impiego di un cavo estendentesi da un centralino telefonico a questo utente posto a distanza. Nel caso proposto dall'invenzione, se un canale per comunicazioni multiplex ? disposto in prossimit? dell 'utente remoto, ad esempio attraverso una rete di collegamento a microonde, questa rete pu? venire suddivisa in due tratti, o tronchi uniti per mezzo del commutatore dei dati e dei vari circuiti elettrici descritti nel corso della presente trattazione.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1) Unit? per comunicazioni, a carattere digitale, per l'impiego fra tratti, o tronchi, in una rete per comunicazioni di dati, a carattere seriale, comprendente :
mezzi di ingresso e di uscita collegati ai tratti, o tronchi, in una rete per comunicazioni, convogliente un flusso di dati numerici, di tipo multiplex, a carattere seriale, a piu' canali;
un commutatore per i dati collegato fra i mezzi di ingresso e i mezzi di uscita, detto commutatore collegando normalmente, i mezzi di ingresso dei dati a detti mezzi di uscita, detto commutatore presentando un selettore utilizzato per selezionare i dati derivati dai mezzi di ingresso dei dati o da un canale di trasmissione locale;
mezzi circuitali di tempificazione collegati a detti mezzi di ingresso dei dati, per generare impulsi campioni per i canali dai dati, gli impulsi campioni pre?selezionati venendo trasmessi al commutatore;
un canale di trasmissione locale collegato al selettore e ai mezzi circuitali di tempificazione detto canale venendo inserito nel flusso di dati, in risposta da un impulso campione preselezionato attraverso il commutatore dei dati, in modo tale che detto canale di trasmissione locale inserito possa sostituire qualsiasi dato in detta rete per comunicazioni, durante la presenza di detto impulso campione preselezionato; e
mezzi di ritardo interposti fra i mezzi di ingresso, o di immissione dei dati, e il commutatore, per sincronizzare i dati seriali nel flusso di dati con gli impulsi campioni dei canali.
2)Unit? per comunicazioni, a carattere digitale per l'impiego fra un primo tronco e un secondo tronco, in una rete per comunicazioni di dati, a carattere seriale, comprendente:
mezzi per l?immissione dei dati, collegati ad un primo tronco di una rete per comunicazioni, per ricevere un flusso di dati PCM multicanale e per derivare gli impulsi di orologio e gli impulsi rappresentativi dei dati, dai dati PCM,
mezzi circuitali di tempificazione, collegati a detti mezzi di immissione dei dati, per generare impulsi campioni dei canali, da detti impulsi di orologio e da detti impulsi rappresentativi dei dati, corrispondenti ad ogni canale di detti dati PCM multicanale;
mezzi di uscita dei dati, collegati ad un secondo tronco di una rete per comunicazioni, per la trasmissione del flusso di dati PCM al secondo tratto, o tronco della rete;
almeno un canale di trasmissione locale numerato e un canale di ricezione locale numerato, ognuno collegato ai mezzi circuitali di tempiricezione, per la ricezione di detti impulsi campioni dei canali, ogni canale di ricezione numerato, essendo collegato ai mezzi di immissione dei dati ed essendo operativo in funzione della ricezione di un impulso campione del canale corrispondente al numero del canale di ricezione numerato, allo scopo di eliminare un canale dei dati di ricezione dal flusso di dati PCM;
un commutatore per i dati, collegante detti mezzi di ingresso dei dati, con detti mezzi di uscita dei dati, in una prima posizione dello stesso ed essendo in grado di collegare un canale di trasmissione locale numerato a detti mezzi di uscita dei dati, in una seconda posizione dello stesso, detto commutatore dei dati presentando un selettore per commutare il commutatore dalla prima posizione alla seconda posizione, in funzione della ricezione di un impulso campione del canale, corrispondente al numero del canale di trasmissione numerato, in modo tale da inserire un canale dei dati di trasmissione nel flusso di dati PCM; e
mezzi di ritardo interposti fra i mezzi di ingresso dei dati e il commutatore dei dati, per sincronizzare i dati seriali del flusso di dati con gli impulsi campioni dei canali.
3) Unit? per comunicazioni secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2,in cui detti mezzi circuitali di tempificazione comprendono una pluralit? di contatori, collegati in serie, ogni contatore corrispondendo ad un canale di detto flusso di dati multicanale, ogni contatore essendo in grado di produrre un impulso campione del canale in funzione del conteggio del numero dei bit dei dati in un canale.
4) Unit? per comunicazioni secondo la rivendicazione 3, in cui detti, mezzi circuitali di tempificazione comprendono pure un primo flip-flop collegato a detti contatori, per convertire i dati PCM in un formato di non ritorno a zero (NRZ), prima dell?introduzione nei contatori e un secondo flipflop collegato al primo flip-flop, per tempificare i dati convertiti nel formato NRZ, con detti impulsi di orologio.
5) Unit? per comunicazioni secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto circuito di tempificazione comprende pure un divisore degli impulsi, per produrre gli impulsi di tempifi? cazione dei contatori alla frequenza di detti impulsi di orologio divisa per il numero dei bit dei dati in un canale.
6) Unit? per comunicazioni secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto circuito di ritardo ? costituito da un registro a scorrimento, presentante un ritardo inferiore a o uguale al numero dei bit in un canale.
7) Unit? per comunicazioni , secondo la rivendicazione 1 ,o la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto commutatore comprende un flip-flop per gli impulsi campioni del canale, con una prima uscita collegata ad un primo elemento a porta, per trasmettere un canale di trasmissione locale, in funzione della ricezione di un impulso campione del canale, e una seconda uscita collegata ad un secondo elemento a porta, per sopprimere il flusso di dati in funzione della ricezione di detto impulso campione del canale corrispondente.
8)Unit? per comunicazioni secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2,caratterizzata dal fatto che ogni canale di trasmissione locale ? montato su di una scheda circuitale amovibile, presentante una porta con un ingresso per la linea di controllo ed una uscita collegata al selettore del commutatore dei dati, in modo tale che la rimozione della scheda circuitale possa proteggere la linea di controllo nei confronti del rumore.
9)Unit? per comunicazioni secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi circuitali di tempificazione sono collegati sia ai canali di trasmissione, sia ai canali di ricezione, per trasmettere , agli stessi, gli impulsi campioni, in modo tale che un singolo impulso campione possa consentire la ricezione simultanea in un canale di ricezione numerato e la trasmissione da un canale di trasmissione numerato in modo corrispondente.
IT24613/82A 1981-12-07 1982-12-03 Sistema di comunicazioni multiplex numerico del tipo a disaccoppiamento e inserzione di canali IT1153367B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/328,316 US4468767A (en) 1981-12-07 1981-12-07 Drop-and-insert multiplex digital communications system

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224613A0 IT8224613A0 (it) 1982-12-03
IT8224613A1 true IT8224613A1 (it) 1984-06-03
IT1153367B IT1153367B (it) 1987-01-14

Family

ID=23280475

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24613/82A IT1153367B (it) 1981-12-07 1982-12-03 Sistema di comunicazioni multiplex numerico del tipo a disaccoppiamento e inserzione di canali

Country Status (5)

Country Link
US (1) US4468767A (it)
EP (1) EP0081304A1 (it)
JP (1) JPS58108841A (it)
AU (1) AU9104582A (it)
IT (1) IT1153367B (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8503924D0 (en) * 1985-02-15 1985-03-20 Hewlett Packard Ltd Testing telecommunications circuits/instruments
US4717914A (en) * 1985-12-18 1988-01-05 Advanced Micro Devices, Inc. Methods for receiving and converting high speed serial data pattern input signals to parallel data pattern outputs
JPH0787447B2 (ja) * 1985-12-18 1995-09-20 アドバンスト・マイクロ・デイバイシズ・インコ−ポレ−テツド 同期の直列伝送媒体を利用するシステム
US4958344A (en) * 1985-12-18 1990-09-18 Advanced Micro Devices, Inc. System for transmitting and receiving asynchronous nonhomogeneous variable width parallel data over a synchronous high speed serial transmission media
US4920534A (en) * 1986-02-28 1990-04-24 At&T Bell Laboratories System for controllably eliminating bits from packet information field based on indicator in header and amount of data in packet buffer
IE870097L (en) * 1987-01-16 1988-07-16 Nat & City Patents Ltd Communication system
US4787084A (en) * 1987-02-26 1988-11-22 Amdahl Corporation Frame code converter
JPS6460035A (en) * 1987-08-31 1989-03-07 Fujitsu Ltd Branching/inserting circuit
JPH02121541A (ja) * 1988-10-31 1990-05-09 Fujitsu Ltd チャンネルアクセス方式
US4949334A (en) * 1989-04-21 1990-08-14 Alcatel Na, Inc. Protected information transfer system
DE3919680A1 (de) * 1989-06-16 1990-12-20 Standard Elektrik Lorenz Ag Zwischenstelle in einer nachrichtenuebertragungsstrecke
JPH03230639A (ja) * 1990-02-05 1991-10-14 Mitsubishi Electric Corp データ通信装置
GB9005723D0 (en) * 1990-03-14 1990-05-09 Plessey Telecomm Switch for multiplexes
US5033044A (en) * 1990-05-15 1991-07-16 Alcatel Na Network Systems Corp. System for aligning transmission facility framing bits to the sonet H4 multiframe indicator byte
FI904833A (fi) * 1990-10-01 1992-04-02 Telenokia Oy Foerfarande foer organisering av datakommunikationen mellan tvao oeverfoeringsanordningar vid en foergrenande repeaterstation i ett digitalt dataoeverfoeringsnaet och en repeaterstation som tillaempar foerfarandet.
GB2253973B (en) * 1991-03-22 1995-06-07 Plessey Telecomm Multiplex data ring transmission
JP3290534B2 (ja) * 1994-03-18 2002-06-10 富士通株式会社 パスプロテクションスイッチ装置
JP3442180B2 (ja) * 1995-02-23 2003-09-02 富士通株式会社 アド・ドロップ・マルチプレクス装置
GB2331214B (en) * 1997-11-11 1999-10-20 Plessey Telecomm Transmission of communications over electricity distribution networks
JP4641900B2 (ja) * 2005-08-24 2011-03-02 ルネサスエレクトロニクス株式会社 半導体装置及びテスト方法

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2740838A (en) * 1951-08-17 1956-04-03 Bell Telephone Labor Inc Pulse transmission system
DE1466185B2 (de) * 1964-07-10 1970-06-18 Nippon Telegraph And Telephone Public Corp., Tokio PCM-Zeitmultiplexsystem
GB1149072A (en) * 1965-04-20 1969-04-16 Fjitsu Ltd Improvements in or relating to time-division signal connecting and branching systems
US3665405A (en) * 1970-03-17 1972-05-23 Computer Transmission Corp Multiplexer
FR2247034B1 (it) * 1973-10-03 1979-04-20 Telecommunications Sa
FR2296973A1 (fr) * 1974-12-31 1976-07-30 Telecommunications Sa Systeme de transmission numerique permettant le transfert de voies composantes entre voies multiplexees
US4090035A (en) * 1975-12-17 1978-05-16 Martin Marietta Corporation Line access module
US4121054A (en) * 1977-01-03 1978-10-17 Martin Marietta Corporation Regenerative line access module
DE3028075C2 (de) * 1980-07-22 1983-05-05 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Fernsprechanlage für digitale Vermittlungssysteme mit Aus- und Einblendung von Übertragungskanälen aus einem Kanalsystem
US4434485A (en) * 1980-11-13 1984-02-28 Rockwell International Corporation Drop and insert channel bank with reduced channel units
US4393492A (en) * 1981-02-17 1983-07-12 Reliance Electric Co. Digital subscriber carrier system including drop terminals and bypass and loopback means and alarm indication means

Also Published As

Publication number Publication date
US4468767A (en) 1984-08-28
IT8224613A0 (it) 1982-12-03
IT1153367B (it) 1987-01-14
EP0081304A1 (en) 1983-06-15
JPS58108841A (ja) 1983-06-29
AU9104582A (en) 1983-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224613A1 (it) Sistema di comunicazioni multiplex numerico del tipo a disaccoppiamento e inserzione di canali
US3995120A (en) Digital time-division multiplexing system
CA1298420C (en) Demultiplexer system
US3995119A (en) Digital time-division multiplexing system
FI58416C (fi) Foerfarande och anordning foer multiplexering av signaler i en terminal vid ett tidsmultiplexsystem
CA1165475A (en) Method and device for multiplexing a data signal and several secondary signals, demultiplexing method and device associated therewith, and interface transmitter receiver using the same
US6256326B1 (en) Pseudo-synchronization prevention method in SDH transmission mode, pseudo-synchronization preventing SDH transmission system, and transmitter-receiver in pseudo-synchronization preventing SDH transmission system
US4524462A (en) System for jointly transmitting high-frequency and low-frequency digital signals over a fiber-optical carrier
US4595907A (en) PCM data translating apparatus
US5113391A (en) Intelligent channel unit
US4730302A (en) Monitoring means for digital signal multiplex equipment
US4551830A (en) Apparatus for providing loopback of signals where the signals being looped back have an overhead data format which is incompatible with a high speed intermediate carrier overhead format
US4105869A (en) Time-division multiplex digital transmission system with intermediate stations adapted to transit insert and extract digital channels
US5457691A (en) Method and apparatus for intrasystem communication links in a transmission system using synchronous data hierarchy
US5511077A (en) Frame transmission system
US4542503A (en) Arrangement for the synchronous demultiplexing of a time division multiplex signal
US5625418A (en) Method and arrangement for inserting frame markers in data for transmission and for retrieving the data with the aid of such frame markers
JPH0113663B2 (it)
US4467469A (en) Circuitry for recovery of data from certain bit positions of a T1 span
US5737309A (en) Method and apparatus for interface communications in a tandem cross connect
US3663761A (en) Time division multiplex transmission system
US3524938A (en) Output circuit for pulse code modulation time sharing system
JP3367520B2 (ja) 多重伝送装置、多重伝送方法及び多重伝送制御用ソフトウェアを記録した記憶媒体
US4107468A (en) Digital train processing device
KR0154564B1 (ko) 광케이블텔레비젼망의 가입자 단말장치용 다중/역다중화장치