IT8209516A1 - Dispositivo di rivelazione numerica di livello mediante filo caldo - Google Patents

Dispositivo di rivelazione numerica di livello mediante filo caldo Download PDF

Info

Publication number
IT8209516A1
IT8209516A1 IT1982A09516A IT0951682A IT8209516A1 IT 8209516 A1 IT8209516 A1 IT 8209516A1 IT 1982A09516 A IT1982A09516 A IT 1982A09516A IT 0951682 A IT0951682 A IT 0951682A IT 8209516 A1 IT8209516 A1 IT 8209516A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
probe
voltage
value
stage
instant
Prior art date
Application number
IT1982A09516A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Jaeger
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jaeger filed Critical Jaeger
Publication of IT8209516A1 publication Critical patent/IT8209516A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/22Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measuring physical variables, other than linear dimensions, pressure or weight, dependent on the level to be measured, e.g. by difference of heat transfer of steam or water
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/22Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measuring physical variables, other than linear dimensions, pressure or weight, dependent on the level to be measured, e.g. by difference of heat transfer of steam or water
    • G01F23/24Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measuring physical variables, other than linear dimensions, pressure or weight, dependent on the level to be measured, e.g. by difference of heat transfer of steam or water by measuring variations of resistance of resistors due to contact with conductor fluid
    • G01F23/246Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measuring physical variables, other than linear dimensions, pressure or weight, dependent on the level to be measured, e.g. by difference of heat transfer of steam or water by measuring variations of resistance of resistors due to contact with conductor fluid thermal devices

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measurement Of Levels Of Liquids Or Fluent Solid Materials (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)
  • Measurement Of Current Or Voltage (AREA)

Description

Descrizione dell ' Invenzione Industriale dal titolo; "DISPOSITIVO DI RIVELAZIONE NUMERICA DI LIVELLO ME-DIANTE FILO CALDO?
RIASSUNTO
Un microprocessore permette l'applicazione, per chiusura di un contatto, di un'alimentazione ad un mon taglio generatore di tensione Costante, che eccita con temporaneamente mediante l'emettitore del transistor una sonda a filo immersa in un liquido-di cuiisi desidera misurare il livello, e msdiante il suo collettore una resistenza? mediante la tensione misurata ai terminali della resistenza da un convertitore analogico--numerico si pu? accedere alla resistenza della sonda all'istante iniziale nonch? alla fine di un certo tempo. In funzione di questi due valori, il microprocesso re determina un*indicazione di livello che ? visualizzata,.dall'organo di visualizzazione.
DESCRIZIONE
La 'presente invenzione riguarda la rivelazione dal libello di un liquido.
La richiedente ha gi? proposto (brevetto francese pubblicato sotto il No??2.367 276)?un dispositivo'che permette' il controllo dei.livello di liquido contenuto in un serbatoio. Questo dispositivo comporta una sonda a filo resistiva parzialmente immersa in direzione generale non orizzontale nel liquido, messi di alimentazione capaci di applicare energia elettrica alla detta sonda, mezzi sensibili ad una almeno delle grandezze elettriche tensione e corrente nella sonda, e mezzi per sorvegliare l'evoluzione della detta grandezza a partire dal suo valore iniziale, all*inizio dell*applieasione di energia elettrica, per dedurne informazioni sul livello di liquido. l'indicazione di livello ottenuta secondo il brevetto precedente ? abbastanza affidabile per permettere un allarme quando una soglia di livello ? raggiunta, per esempio.
Per?, ? apparso desiderabile ottenere indicazioni di livello pi? precisa malgrado la complessit? dei pr? blem? termici messi in gioco, ed ? a ci? che mira la present e invenzione.
A questo scopo, il dispositivo proposto comporta messi per registrare almeno un prospetto di corrispondenza tra valori numerici possibili di una grandezza differenziale rappresentativa/ dell'evolusione della detta grandezza e valori numerici di livello rispettivamente associati , ed i mezzi di sorveglianza misurano numeric amente la detta grandezza differenziale, per mostrare il livello corrispondente secondo il detto prospetto?
Secondo un altro aspetto importante dell 'invenzio ne, il dispositive comprendo mezzi per memorizzare un gioco di prospetti di corrispondenza ausiliari definenti corrosioni numeriche della grandezza differenzia le in funzione del valore grosso di.questa,,nessi per selezionare uno di questi prospetti ausiliari in funsione del volere iniziale della grandezza elettrica? e per applicare alla grandezza differenziale grezza la corrasione associata noi prospetto cesi selezionato.
Molto vantaggiosamente, il dispositivo comprende ancora mezzi per memorizzare un terzo prospetto di cor rispondenza fra il detto valore iniziale della grandez za elettrica e velcri numerici corrispondenti di temperatura* nonch? mezzi capaci di mostrare la temperatura corri spondente al valore Iniziale incontrato*
Secondo un primo modo di realizzazione, i mezzi di alimentazione sono del tipo a corrente costante e la grandezza elettrica rivelata ? la tensione ai terminali della sonda
Secondo un altro modo di realizzazione, i mezzi di al imenta zione sono del tipo ergente di tensione, la sonda ? in .serie se resistenza, e le tensioni sono rivolte ai della sonda e della resistenza scettibile di variare troppo (batteria di automobile? per esempio)? i mezzi di alimentazione comprendono un montaggio per alimentare la sonda sotto tensione costante con rivelazione di una grandezza relativa alla corrente che e'attraversa.
Secondo un'altravariante? sono previsti messi sorveglianti l'evoluzione della tensione e della correnta sella sonda per applicare a questa un'energia to tale predeterminata.
In un primo tipo di messa in opera dell*invenzionne? la grandezza differenziale ? uguale alla differenza ( U1 U0) tra i valori della tensione iniziale al?-l'istante sero di alimentazione ed alla fine di un tem-
po(T 1 )predeterminato In un secondo tipo di messa in opera dell'invenzione, la resistenza (A) della sonda ? calcolata a par tire dalle tensioni U o/o V ai terminali della sonda e i una resistenza in serie R, :?. valori di U o di V esiendo miaurati all*istante iniziale di alimentazione d alla fine di un tempo T1 predeterminato? mentre la etta grsndszsa differenziale ? della forma;
?sr ri 2 ' _ - Q ' S?ni ?^???'- ?^"
n cui gli indici aero-od una indicano un valore aliti-
stante sar? ed all'istante t1 rispottivamente?
Secondo un terzo tipo di messa in opera dall'inven zione, la .grandezza differenziale ? della forma
in cui R ? m a resistenza in serio sulla sonda, U e V sono le tensioni ai terminali della sonda a della resisten a R, l'indice aero rappresenta l 'istante di ini zio di alimentazione, o l'indice uno rappresenta un istante predeterminato , posteriore alla fine dell'alimentazione.
Secondo un quarto tipo di messa in opera dell'invenzi one, la grandezza differenziale ? il tempo impiegato dalla grand?zza sorvegliata per raggiungere un va lore di riferimento.
Altre caratteristiano ed altri vantaggi dell'invenzione apparirem o alla lettura della descrizione dettagliata che segue, nonch? sui disegni annessi, noi quali le
Figg.1 a 5 illustrano quattro nodi di realizzazio ne del montaggio incorporante una sonda a filo secondo la pressato invenzione;e le
Figg.1A, 2A, 3A, 4A,4B e 5A illustrano rispettivamente diversi organigrammi illustranti le operazioni complementari effettuate nel dispositivo delle figure pre? cedentidi numeri corrispendenti.
Sulla il riferimento ,SCC indica una sorgen te di corrente costante suscettibile di essere comanda ta per alimentare direttamente sotto ima corrente I co stante una sonda S. che ? la sonda a filo resistiva immersa in direzione generale non orizzontale nel serbatoio di liquido?.
La tensione U ai terminali della sonda ? prelevata da un convertitore analogico-numerico CAN,, la cui usci ta ? collegata ad un microprocessore MP. Il microprocessore ? atto a comandare la sorgente di corrente costante SCC per metterla in opera ad un istante che si definir? con T =0 ed arrestarla alla fine di un certo tempo che si indicher? con e Il microprocessore MP ? anche collegato ad un organo d? manifestazione o visualizzazione
Il dispositivo della Fig.1 ? suscettibile di firn zionare con,,nei microprocessori,funzioni di comando illustrate dall'organigramma della Fig.1A, contemporaneamente alle funzioni di memorizzazione corrispondenti, Sulla Fig,1A si vede che lo stadio 101 consiste nell ?applicare la corrente costaste,,eccitando l sorgente SCO, inisiali zsenio il tempo (T = 0). Praticamente allo stesso istante? lo stadio T02 misura la ten Siene tj e Iv. memorizza come valore is seguito, gli stadi 103 o 104 costiuiscono un anello cronometrico suscettibile di incrementare il tempo in modo in s? no to. Quando un periodo dopo l'istante iniziale ? tra scorso, si passa allo stadio 105 che consiste nel m?su rare di nuovo il valore di U, che sar? ora memorizzato come valore U1. Lo stadio 106 calcola la grandezza dif farenai alo DU = U1 U0.
Quindi , nello stadio 107 si cerca in una tabella o prospetto di corrispondenza prestabilito il valore numerico di livello corrispondente al valore numerico della grandezza differenziale DU. Poi, allo stadio 100 si mostra questo valore numerico d? livello nel visus*-lizzatore VS, dopodich? lo stadio 109 pu? interrompere il funzionamento dell'apparecchio comandando la gorgon te SCO perch? essa ritorni allo'stato di riposo?
Il buon funzionamento di queste primo modo di rea lizzazione si basa sull'osservazione seguente: la legge di corrispondenza esistente tra la grandezza differenziale SU ed il livello reale si ? rivelata abbastan za complessa... ma presentante una ripetitivit? sufficien te per poter essere rappresentata da un prospetto? con servando tuttavia lina buona precisione?
Mal grado tutto, ? risultato largamente preferenzia le fare una correzione sulla grandezza differenziale DU, in funzione dal valore iniziale misurato
A questo scopo, tra gli stadi 105 a 107 si inser? scene gli stadi 111 a 1133 lo stadio 111 consiste nel confrontare la grandezza U0 a diversi valori indicati qui con A,,B, C e D ecc. Secondo il risultato di qus~ sto confronto, si cerca allo stadio 112 im prospetto corrispondente. Per esempio-se ? inferiore ad A, si cerca un primo prospetto* se ? compraso tra A e B si cerca un secondo prospetto ? cos? di seguito*.Dopo ci?* allo stadio 113 si corregga il valore pressate di DU in funzione della correzione inscritta nel prospetto per questo stesso valore* o pi? esattamente per una gamma di valori che Io contiene.
In u a variantepref erenziale , si prevede ancora un terzo prospetto che fa corrispondere ai valori iniziali U0 dei valori di'temperatura,, ancora mediante gamma od intervallo. In caso analogo,. si aggiunge al? l'organigramma della Fig.1A uno stadio 114 che consista nel cercare in questo terso prospetto la temperata ta corrispondente ad U0, mentre allo stadio 115 si pu? mostrare la temperatura. Questa visualizzazione di tem peratura pu? prodursi eia in corso dell'organigramma globale , sia separatamente.,, su un.comando speciale del microprocessore , come ? classico nelle automobili? In questo modo, si pu? per esempio misurare il li vello di olio in un motore, nonch? la sua temperatura. Si pu? anche contemplare di misurare con lo stesso mez zo il livello di carburante.
Sulla Fig*2, un*alimentazione in tensione continua pu? essere applicata ad un istante T = 0, per mezzo di un commutatore C, ad un insieme in serie costituito di una resistenza di valore noto & e della sonda S secca do l'invenzione. Le tensioni U ai terminali della scada S e V ai terminali della resistenza H sono analizzate e numerizzate mediante un convertitore analogico-?numerico CAN, collegato al microprocessore MP che pu?, da una parte, comandare la chiusura dell'interruttore C e, d'altra parte, eccitare,l?organo di visualizzazio ne VS.
Sulla Fig.2As( si vede che il primo stadio di funzionamento del microprocessore consiste nell'applicare una tensione U*V inisializzando il tempo (stadio 201)? Poi, agli stadi 202 e 203 si aisurano successivamente i valori U e V, che si conservano come e V0.
Dopo di ci?, allo stadio 204, si pu? calcolare la resistenza iniziale della sonda, che ? data dal valore
Dopo ci?, si ritrova l'anello di crono
metria costituito dal tasi; 205 e dall'inerementazione 205
Alla fine del tempo T1 definito dal test 205, si misurano ora e memorissasi le grandezza U1 e V1 . poi allo stadio 208 si calcola lanuova resistenza della H 0
sonda A* - * 1 __ * Quindi, lo stadio 209 consi _ T1
ste nel calcolare una grandinosa differenziale Indicata con K e definita dalla formula seguente? r ?'8
Se la precisione richiesta non ? troppo grande, si pu? allora, allo stadio 210 cercare direttamente nel prospetto principale il livello corrispondente al valare numerico di K3 quindi mostrarlo cio? visualissarlo allo stadio 201 ed infine interrompere la tensione di alimentazione allo stadio 212.
Per una.migliore precisione secondo l'invenzione si confronta il valore iniziale della resistenza. della sonda A0. con pi? valori d? soglia indicati qui con E, F, G ed H ecc? Dopo questo stadio 221, lo stadio 222 consiste nel cercare unprospetto corrispondente al risultato di quasto confronto, come precedentemente nel caso della Fig.1A, dopo di che lo stadio 223 permette di correggere la grandezza differenziale K secondo il prospetto selezionato* e si prosegue quindi con gli stadi 210 a 212 gi? citati* Come per la Fig.2Af si pu? anche determinare la" temperatura cercando in un terzo stadio 224 la temperatura corrispondsut e al calare iniziale della resi stenza della sonda,,quindi mostrando questa temperati!? ra allo stadio 225.
la alcune applicazioni, specie a bordo delle automobili* le sorgenti di tensione continua sono abbastanza fori;ornante variabili. Si pu? allora utilizzare il modo di realizzazione della Fig.3??in cui dopo l'i tsrruttore di comando C si trova un montaggio generato re di tensione costante ai terminali della sonda. Questo montaggio comprende* tra ? terminali positivo e ne gativo della sorgente, una polarizzazione realizzata da una resistenza R30,.seguita da un diodo Zenar D31 montato inverso e da un diodo normale D32 montato diretto* In questo modo, il punto comune al d?oderZeaer ed alla resistenza comander? in modo praticamente insensibile alla temperatura la base di un transistor Q, il?cui emettitore ? collegato alla sonda 5 che.va d'ai tra parte verso il terminale negativo**mentre il suo collettore ? collegato ad una resistenza B che va verso il terminale positivo attraverso il commutatore C* Si vede immediatamente ohe la tensione ai terminali della sonda S ? costante, e pu? essere memorizzata dna que nel micr-oprecessore MP in modo definitivo* Invece* la tensione V ai terminali della resistenza B ? anali zata e misurata da un convertitore anaogico-numerico CAN, che la trasmette quindi al microprocessore? Que? sto pu? dedurne facilmente la corrente nella sonda, poich? questa corrente I ? uguale a V/R.
Dopo lo stadio ?i inisiallassatone 301 della Fig.3A, che consiste nell'applicare la tensione di lamentazione all'istante T = 0 si misura poi la corrente ? nella sonda, che si chiamer? I0 in quanto corrente iniziale. Dopo questo stadio 302, si calcola come precedentemente la resistenza iniziale della sonda mediante la relazione essendo co?
stante e noto? Dopo il test cronometrico 304 a 305, si potr? misurare di nuovo la corrente e memorizzarla in quanto valore I. nello stadio 306, ci? dopo un ritardo T1 , poi calcolare la nuova resistenza della sonda
allo stadio 307.
Lo stadio 308 ? simile allo stadio 209 della Fig.2A? salvo che invece di un valore misurateatL ? ai utilizza un valore predeterminato D. Il resto della Figa3A cor? risponde esattamente a ci? che ? stato descritto a proposito della Fig.2A.
La Fig.4 illustra uno schema costituente una varian te di quello della Fig.2*,ma ohe pu?.applicarsi alle al ?tre figure. La principale dlfforensa ? che si introduce con l'aiuto di un dispositivo di preselezione ?PS.un va lore predeterminato indicato con WP, e che rappresenta un'energia costante che si desidera applicare alla son da. Si vedr? per? con riferimento ella Fig.4A che il modo di funzionamento ? in questo caso abbastanza diverso.
Lo stadio iniziale 401 consiste nel ricevere e me morizzare il valore introdotto dall*esterne WF, metten do a zero un accumulatore indicato con SW. Lo stadio 402 consiste nell*applicare la tensione par chiusura del contatto C, inizializzendo il tempo? Quindi* allo stadio 403 si misura U che si conserva come valore ini siale U0. Lo stadio 404 rivela non il'passare dell*in*? tervallo di tempo predeterminato* ma al contrario 11 passaggio di un elemento di tempo. C?me preeedentemem te, una cronometria ? mantenuta con 1*aiuto dell'operazione 405. Si noter? naturalmente che la cronometria deve essere nettamente pi? precisa, in modo che si poe sa sorvegli.are un elemento di tempo ?? nettamente inforiere al valore T1 precedentemente incontrato? Ogni volta ohe un elemento di tempo dS ? trascorso, ai misurano allo stadio 405 i valori correnti di U e .V, o si calcola allora un valore , come indicato allo stadio 407? Uopo, si aggiunga questo valore d all'accumulatore SU gi? citato, che si conserva in memoria, questo allo stadio 406* Pe il valore introdotto inizialmente WP non ? raggiunto, il test 409 rinvia a monte dello stadio cronometrico per continuare le operazioni. Se al contrario l'energia desiderata ? raggiunta, ai interrompe allo stadio 410 la tensione di alimentazione. Si misura allora allo stedio 411 la tea sione U che d? il valore U1. Quindi, lo stadio 412 per mette il calcolo delia grandessa differesalale - U0? Dopo ci?, si pu? cercare in un prospetto principe le il livello corrispondente al valore di questa gran desza differenzialo ? UQ allo stadio 413? quindi mostrare cio? visualizzare il livello allo stadio 414? Una variente relativamente semplice consiste nel confrontare la grandezza differenziale ad un valore di riferimento allo stadio 415? poi nell*eccitare un allarme secondo questo confronto, questa variante permet tendo di sorvegliare per esempio un livello di soglia importante, come pu? esserlo il livello di olio bor do di un veicolo.
Bench? non siano eta-:e rappresentate, questa Fig?4A ? suscettibile dalle stesse varianti di prima? cio? u? sia rettifica della grandezza differenzlale in funzione di un confronto del valore iniziale DQ a diversi inter valli numerici, e mediante scelta di un prospetto di correzione corrispondent e. Analogamente, si pu? naturalmente considerare una visualizzazione di temperatu-* ra, sotto riserva di conoscere sufficientemente bene la tensione di alimentazione all'avviamento.
Questa variante che ? stata descritta presenta il vantaggio che non ha bisogno che la tensione di alimen tazione sia costante, questa potendo varier? in certi limiti.
21 modo di realizzazione della Fig.4, senza l'or? geno PS, o ancora il aodo di realizzazione della Fig.2? ? suscett?bile di funzionare in un'altra maniera, che ? definita dall'organigramma della Fig.4B.
In questo caso, lo stadio iniziale 451 consiste nell 'applicare la tensione d? alimentazione inizializ-? zando il tempo. Dopo d? ci? elio stadio 402 si misurano i valori U e V che si memorizzano come valori iniziali - V0
Dopo ci? si pu? direttamente saltare agli stadi 460 e 461, che consistono nel cercare una temperatura corrispondente e nel mostrarla cio? visualizzarla* is. linea principale dell*organigramma suppone che si passi invece per gli stadi cronometrici 453 e 454, che permettono di determinare il trascorrere di un intervallo di tempo T1 a partire da un istante iniziale? Contrariamente a ci? che avveniva precedentemente, dopo questo istante si interrompe la tensione di alamentazione al momento dello stadio 455?
Immediatamente o poco dopo, lo stadio 496 eoasisto in una nuova misura delle grandezze elettriche U e V che si memorizzano - V1
Quindi# lo stadio 457 consisto nel calcolare una grandezza differenziale indicata qui con F?? e definita dalla relazione seguente &
Pope ci?.lo stadio 453 consiste nel cercare nel prospetto principale il livello corrispondente al valore FN, livello che si mostra calo stadie 459.
In variante o in complemento, lo stadio 481 consiete nel confrontare questo livello ad un valore di riferimento, mentre lo stadio 482 permette di eccitare un allarne in funzione del risultato di questo confronto* (I mezzi di allarme non sono rappresentati sulle figure dei componenti)?
Ancora# questo modo di realizzazione ? naturalmem te suscettibile delle stesse varianti di correzione della grandezza differenziale in funzione dei valori iniziali determinati.*
La Fig.5 illustra ancora un altro schema elettrico di realizzazione dell'invenzione. Ivi ancora, una tensione indicata ,qui con * E pu? essere applicata per mezzo di un commutatore C ad un insieme serie costitu? to di una resistenza R di valore noto e della sonda S* Simisuralatensione ? ai terminali della sonda S, con l'aiuto di un convertitore analogico-numerico CAN collegato almicroprocessore K3PV questo essendo suacet tibile d? ricevere unvalore di sogliadaun dispositivo di preselezione PS, nonch? di eccitare i messi,di manifestazionenumerici o visu&l?ssaz?oae VS, nonch? messi di allarmi AL
In parallelo sulla resistenza R e la sonda S seno previste due resistenzeR50 e R51 formanti divisore di tensione9 unatra esse, essendo regolabile? I punto comune delle due resistenze d? quindi una tensione di riferimento Ur, il cuivalore ? direttamente collegato allav?r?asiene eventuale dellateneiono d? alimenta*? sione * E?
la Fig?5A illustra un esempio di organigramma cor rispondente? Allo stadio 501 si applicalatensione S per chiusura del contatto C sotto il controllo del microprocessore MP. immediatamente., lo stadio 502 permetteunamisuraod unamemorizzazione dellatensione Ur, mentre lo stadio 503 permette di fare lo stesso conl? tensione U0, che ? uguale allatensione iniziale ai terminali della sonda? Allo stadio 504 allora in un tempomolto breve si rimette a zero il tempo e si avviaun conteggio di tempo. Lo stadio 505 consiste in un test di sorveglianza per sapere ee la tensione diventa o non diventa uguale alla tensione di riferimento ??? Finch? lceguaglianza non ? rispettata, s? resta in posizione di attesa per.accoppiamento sul test 505? Al contrario? quando l'eguaglianza ? ottenuta? si arresta allo stadio 506 il conteggio d? tempo? aprendo l' interruttore C e memorizzando il tempo t in coreo?.
Allo stadio 507 si cerea allora in un prospetto principale il livello numerico corrispondente al valore numerico del tempo t. Poi lo stadio 508 cons?ste nel mostrare cio? visualizzare il livello? ed infine il test 509 sorveglia se dieci secondi di visualizzasieno sono passati; ci? permette di mantenere la visus lizzasione di livello durante dieci secondi? poi se necessario di ritornare allo stadio 501 per ricominciare una nuova misura? questa essendo qui abbastanza po~ co dipendente dal valore della tensione di alimentazione?
In complemento? si pu? prevedere un test 510 che rivela se il tempo t trascorse finch? non si abbia U = Ur ? superiore al valore di soglia introdotto con il dispositivo PS? Se non si attiva l'allarme 512? in modo permanente? por esempio fino a rimessa a zero dal l'utente. Nel caso contrario allo stadio 511 si decide d? non effettuare alla e di riprendere l'organi

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo per rivelare il livello di un li? quido del tipo comprendente una sonda a filo resistiva (S) almeno parzialmente immersa nel liquido, mezzi di alimentazione capaci di applicare energia elettrica alla detta sonda, mezzi sensibili ad una almeno della gran dezze elettriche tensione (U) e corrente Rappresentata con V) nella sonda, e mozzi per sorvegliare l'evoluzione della detta grandezza & partire dal suo valore inisiale, all'inizio dell'applicazione di energia elettri ca, per dedurn e informazionini sul livello di liquido* caratter izzato dal fatto che esso comporta mezzi (MP) per registrare almeno un prospetto di corrispondenza tra valori manierici possibili di una grandezza differen ziale rappresentative. dell'evoluzio ne della detta gran dezza e valori numerici di livello rispettivamente assodati , e che i mossi di sorveglianza misurano numericamente (CAN) la detta grandezza differenziale, per mostrare (WS) il livello corrispondente secondo il detto prospetto (107, 210, 309, 413, 458, 507).
2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratteri zzato dal fatto che esso comprende mezzi (MP) per memorizzare un gioco di prospetti di corrispondenza ausiliari , definenti correzioni numeriche della grandezza differenziale in funzione del valore grosso di questa, mezzi (112, 222, 322) per selezionare uno di questi prospetti,ausiliari in funzione del valore inizia? le della grandezza elettrica, e per applicare (113, 223, 323) alla grandezza differenziale grossa la corrazione associata? nel prospetto cos? selezionato
3) Dispositivo accende una della rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che esso comprende mez-
zi per? memorizzare un prospetto di corrispon denza fra il detto viene iniziat o della grandezza elet-? triea 9 valori numerici corrispondenti di temperatura* nonch? mezzi capaci di mostrare, cio? visualizzare la temperatura corrispondente al valor? isti siale incontrato (114, 115, 224, 225, 324, 323, 460, 461}.
4) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di alimentazione sono del tipo a correste costaste (SCC, Fig. 1 ) e che la grandezza elettrica rivelata ? la tensione (0) ai terminali della sonda (3).
3) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzate dal fatto che i messi di alimentazione sono del tipo a tensione continua (Fig*2), ehe la scada (S) ? in serie su una resistenza (3), e che sono rivelate le tensioni (U e V) ai terminali della sonda (S) e della resistenza (R).
6) Dispositivo ssesn&o una delle rivendicazioni 1 a 3? caratterizzato del rf atto ehe i mezzi di alinea?? ?azione comprendone un montaggio (Q, R30, D31, D32} per alimentare la sonda sotto tensione costante eoa ri velaxione (V) di una grandezza relativa alla corrente che l' attraversa?
7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatte che sono previsti asm? si sorveglianti l' evoluzione della tensione e della corrente nella sonda per applicare a questa un* energia totale predeterminata.
8) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, carat teri ssato dal fatto che la grandezza differenziale ? uguale alla differenza (U1 - U0) tra i valori della tensione iniziale all'istante zero di alimentazione ed alla fino di un tempo (T1) predeterminato.
9) Dispositivo secondo una dello rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che la tensione di ali mentazione ? sensibilmente costante, la resistenza (A) della sonda essendo data da A = R,U/F, i valori di U e di V essendo misurati all'istante iniziale di alimentazione ed alla fine di un tempo predeterminato, mentre la detta grandezza differenziale ? della forma:
in cui gli indici zero ed uno indicano un valore all'istante zero od all'istante , riepttivamente.
10) Dispositivo secondo usa delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal fatto che la grandezza dif~ ferenziale ? della forma:
in cui R ? una resistenza in serie sulla sonda, U e V sono le tensioni al terminali della sonda e dalla resistessa Er l' indice zero rappresenta l?istante di imizio di alimentazione, e l'indice uno rappresenta un istante predeterminato posteriore alla fine dell'alimentazione .
11) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la grandezza,dif-? ferenzi ale ? il tempo impiegato dalla grandezza sorvegliata per raggiungere u valore di riferimento.
IT1982A09516A 1981-10-08 1982-10-07 Dispositivo di rivelazione numerica di livello mediante filo caldo IT8209516A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8118960A FR2514497A1 (fr) 1981-10-08 1981-10-08 Dispositif de detection numerique de niveau par fil chaud

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8209516A1 true IT8209516A1 (it) 1984-04-07

Family

ID=9262854

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1982A09516A IT8209516A1 (it) 1981-10-08 1982-10-07 Dispositivo di rivelazione numerica di livello mediante filo caldo
IT09516/82A IT1192512B (it) 1981-10-08 1982-10-07 Dispositivo di rivelazione numerica di livello mediante filo caldo

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT09516/82A IT1192512B (it) 1981-10-08 1982-10-07 Dispositivo di rivelazione numerica di livello mediante filo caldo

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4513616A (it)
JP (1) JPH0615980B2 (it)
DE (1) DE3237396A1 (it)
ES (1) ES516788A0 (it)
FR (1) FR2514497A1 (it)
GB (1) GB2107883B (it)
IT (2) IT8209516A1 (it)
MX (1) MX151786A (it)

Families Citing this family (49)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6082927A (ja) * 1983-10-14 1985-05-11 Nissan Motor Co Ltd 車両用燃料残量計
DE3337779A1 (de) * 1983-10-18 1985-04-25 Vdo Adolf Schindling Ag, 6000 Frankfurt Schaltungsanordnung zur elektrothermischen fuellstandsmessung
FR2562244B1 (fr) * 1984-04-03 1988-10-07 Renault Procede et dispositif de controle de niveau de liquide dans un reservoir
JPS60244848A (ja) * 1984-05-21 1985-12-04 Ketsuto Kagaku Kenkyusho:Kk 電気式水分計
DE3423802A1 (de) * 1984-06-28 1986-01-02 Vdo Adolf Schindling Ag, 6000 Frankfurt Verfahren und einrichtung zur elektrothermischen, umgebungstemperatur-kompensierten fuellstandsmessung
US4723066A (en) * 1984-11-05 1988-02-02 Fuji Photo Film Co., Ltd. Apparatus for heating processing liquid
US4660586A (en) * 1984-12-21 1987-04-28 Aluminum Company Of America Liquid level control
DE3520392A1 (de) * 1985-06-07 1986-12-11 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Abgleichverfahren fuer einen hitzdraht-luftmassenmesser und hitzdraht-luftmassenmesser zur durchfuehrung des verfahrens
DE3543153C1 (de) * 1985-12-06 1987-04-09 Daimler Benz Ag Schaltungsanordnung zur elektrothermischen Messung des Fuellstandes im Tank eines Kraftfahrzeuges
DE3601100A1 (de) * 1986-01-16 1987-07-23 Vdo Schindling System zur fuellstandsmessung
JPS62185146A (ja) * 1986-02-12 1987-08-13 Snow Brand Milk Prod Co Ltd 流体の状態の計測方法
US5117216A (en) * 1986-04-23 1992-05-26 Fluid Components, Inc. Distributed RTD
US5167153A (en) * 1986-04-23 1992-12-01 Fluid Components, Inc. Method of measuring physical phenomena using a distributed RTD
FR2599835B1 (fr) * 1986-06-04 1988-08-26 Bendix Electronics Sa Procede et dispositif de mesure du niveau de la surface libre d'un liquide
US4750272A (en) * 1986-11-06 1988-06-14 Kearney & Trecker Corporation Tool measuring device employing gap width detection
IT1206845B (it) * 1987-01-16 1989-05-11 Fiat Auto Spa Dispositivo per la misurazione del livello di carburante presente nel serbatoio di un autoveicolo e relativo procedimento di impiego
JPH0638062B2 (ja) * 1987-04-08 1994-05-18 テルモ株式会社 予測型温度測定機器の自動検査装置
US5201223A (en) * 1988-05-02 1993-04-13 Fluid Components, Inc. Method of sensing fluid flow and level employing a heated extended resistance temperature sensor
US5152049A (en) * 1988-05-02 1992-10-06 Fluid Components, Inc. Method of making a heated extended resistance temperature sensor
US5134772A (en) * 1988-05-02 1992-08-04 Fluid Components, Inc. Method of making a U-shaped heated extended resistance temperature sensor
US4994780A (en) * 1988-05-02 1991-02-19 Fluid Components, Inc. Heated extended resistance temperature sensor, apparatus for sensing and method of making same
DE3822846A1 (de) * 1988-07-06 1990-01-11 Vdo Schindling Geraet zur messung des fuellstands eines kraftstofftanks
US4931835A (en) * 1988-11-14 1990-06-05 Eastman Kodak Company Apparatus for monitoring developer mixture
DE4008031A1 (de) * 1990-03-14 1991-09-19 Vdo Schindling Anordnung zur messung einer fluessigkeitsmenge
US5111692A (en) * 1990-03-27 1992-05-12 Fluid Components, Inc. Temperature compensated liquid level and fluid flow sensor
US5220514A (en) * 1990-04-11 1993-06-15 Itt Corporation Method & apparatus for liquid level conductance probe control unit with increased sensitivity
DE4016970A1 (de) * 1990-05-25 1991-11-28 Vdo Schindling Verfahren und schaltungsanordnung zum ermitteln eines fluessigkeits-fuellstandes in einem fluessigkeitsbehaelter
US5438866A (en) * 1990-06-25 1995-08-08 Fluid Components, Inc. Method of making average mass flow velocity measurements employing a heated extended resistance temperature sensor
FR2666653B1 (fr) * 1990-09-11 1993-08-13 Marelli Autronica Sa Circuit electronique de mesure comportant des moyens d'alimentation electrique controlee d'une sonde resistive.
US5085077A (en) * 1991-01-07 1992-02-04 Capscan Sales Incorporate Ultrasonic liquid measuring device for use in storage tanks containing liquids having a non-uniform vapor density
DE4117050A1 (de) * 1991-05-24 1992-11-26 Vdo Schindling Verfahren zur fuellstandsmessung
US5210769A (en) * 1991-12-30 1993-05-11 The Great American Company Liquid level measuring system
DE4332403C2 (de) * 1993-09-23 1998-07-23 Tuchenhagen Gmbh Elektrische Schaltungsanordnung zur Niveau-Grenzwerterfassung in Behältern mit elektrisch leitenden Medien
DE4434559C2 (de) * 1994-09-28 1999-09-02 Mannesmann Vdo Ag Verfahren und Anordnung zum Betrieb eines Füllstandssensors
FR2753792B1 (fr) * 1996-09-26 1998-12-11 Dispositif de mesure d'un niveau de liquide
GB2333843A (en) * 1998-01-31 1999-08-04 Anthony Keith Cummins Fluid level control system
US6568263B1 (en) 1999-08-03 2003-05-27 Charles Darwin Snelling Liquid level detector and system
US6948364B2 (en) 1999-08-03 2005-09-27 Charles Snelling Apparatus for detecting the internal liquid level in a vessel
US6615658B2 (en) 1999-08-03 2003-09-09 Charles Darwin Snelling Method and apparatus for detecting the internal liquid level in a vessel
FR2805889B1 (fr) * 2000-03-03 2002-05-31 Centre Nat Rech Scient Dispositif amplificateur pour capteurs et systeme de mesure d'une grandeur physique equipe d'un tel dispositif
US6390027B1 (en) 2000-05-31 2002-05-21 C. Cowles & Company Cycle control system for boiler and associated burner
DE10037715A1 (de) * 2000-08-02 2002-02-14 Endress Hauser Gmbh Co Vorrichtung zur Messung des Füllstands eines Füllguts in einem Behälter
DE10156162A1 (de) * 2001-11-15 2003-05-28 Siemens Ag Anordnung und Verfahren zur Messung des Füllstandes
DE10162334A1 (de) * 2001-12-18 2003-07-03 Endress & Hauser Gmbh & Co Kg Feldgerät und ein Verfahren zur Kalibrierung eines Feldgerätes
DE10357771B4 (de) * 2003-12-10 2012-08-30 Continental Automotive Gmbh Steuereinheit und Steuervorrichtung mit der Steuereinheit
JP5158218B2 (ja) * 2011-01-10 2013-03-06 株式会社デンソー 液面レベル計測装置
GB2561178A (en) * 2017-04-03 2018-10-10 Ford Global Tech Llc Improvements in or relating to oil sensors
US11428407B2 (en) 2018-09-26 2022-08-30 Cowles Operating Company Combustion air proving apparatus with burner cut-off capability and method of performing the same
US10760460B1 (en) 2019-06-12 2020-09-01 Ford Global Technologies, Llc Method and system for engine oil level sensing

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB366663A (en) * 1930-01-27 1932-02-11 Siemens Ag Means for indicating the liquid level in diving bells of dynamo-electric machines working under liquids
FR1396688A (fr) * 1963-04-30 1965-04-23 Smith & Sons Ltd S Calculatrice numérique de correction d'un indicateur de carburant, en particulier pour avions
US3465588A (en) * 1967-09-11 1969-09-09 Bendix Corp Floatless electrical fluid level gauge
DE2727132A1 (de) * 1976-06-17 1978-01-05 Laitram Corp Verfahren und einrichtung zur deviationskorrektur der anzeigesignale digitaler magnetkompasse
FR2367276A1 (fr) * 1976-10-06 1978-05-05 Jaeger Dispositif permettant le controle du niveau de liquide contenu dans un reservoir
JPS5482257A (en) * 1977-12-14 1979-06-30 Tokyo Keiso Kk System for supervising plurality of tank yard
SE7904501L (it) * 1978-05-26 1979-11-27 Ahi Operations Ltd
JPS5593024A (en) * 1979-01-08 1980-07-15 Mitsubishi Electric Corp Superconductive liquid level indicator
US4217777A (en) * 1979-01-12 1980-08-19 Np Industries, Inc. Flow measuring system
US4258422A (en) * 1979-05-04 1981-03-24 Honeywell Inc. Liquid gaging system
FR2457480A1 (fr) * 1979-05-21 1980-12-19 Compteurs E D Dispositif de mesure d'un niveau de liquide
DE2946585A1 (de) * 1979-11-19 1981-05-27 Vdo Adolf Schindling Ag, 6000 Frankfurt Einrichtung zum elektrischen ueberwachen des niveaus einer in einem behaelter enthaltenen fluessigkeit
US4303984A (en) * 1979-12-14 1981-12-01 Honeywell Inc. Sensor output correction circuit
GB2072349B (en) * 1980-03-18 1984-02-15 Gaeltec Ltd Conditioning pressure transducer outputs
US4355363A (en) * 1980-05-14 1982-10-19 Honeywell Inc. Digital characterization of liquid gaging system sensors
DE3022398A1 (de) * 1980-06-14 1982-01-07 Vdo Adolf Schindling Ag, 6000 Frankfurt Einrichtung zum elektrischen ueberwachen des niveaus einer in einem behaelter enthaltenen fluessigkeit
DD155646A1 (de) * 1980-12-22 1982-06-23 Wolfgang Heber Sonde zur messung von fluessigkietsspiegelhoehen
US4390793A (en) * 1981-02-23 1983-06-28 International Telephone And Telegraph Corporation Electronic liquid level control apparatus
DE3115776A1 (de) * 1981-04-18 1983-01-05 Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt Thermoelektrische fuellstandsmesseinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
US4513616A (en) 1985-04-30
IT8209516A0 (it) 1982-10-07
MX151786A (es) 1985-03-15
ES8307051A1 (es) 1983-06-16
JPH0615980B2 (ja) 1994-03-02
DE3237396C2 (it) 1990-08-30
ES516788A0 (es) 1983-06-16
GB2107883A (en) 1983-05-05
DE3237396A1 (de) 1983-04-28
IT1192512B (it) 1988-04-20
FR2514497B1 (it) 1984-01-13
FR2514497A1 (fr) 1983-04-15
GB2107883B (en) 1985-04-24
JPS5875030A (ja) 1983-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8209516A1 (it) Dispositivo di rivelazione numerica di livello mediante filo caldo
KR900000822B1 (ko) 전자온도계
TWI465730B (zh) 具有改良記錄功能之數位多用儀錶
JP2010511894A (ja) プロセス変数送信機における温度センサ構成の検出
JP2016156771A (ja) 蓄電池劣化診断方法及び蓄電池劣化診断装置
CN103604525B (zh) 一种基于校验数据的热电阻温度测量仪
US6898866B2 (en) Digital display tape measuring device
CN111487467B (zh) 发热件初始阻值的获取方法和装置
JP2007003230A (ja) バッテリー測定装置
US3785207A (en) Digital readout instrument employing enablement circuits for system when under reading conditions
JPH0365485B2 (it)
CN110133506A (zh) 一种用于计算锂电池剩余使用时间的装置及其计算方法
JP5412006B1 (ja) ガス濃度測定方法
JP5457235B2 (ja) 電子体温計およびその表示制御方法
JPH029293B2 (it)
JP6436161B2 (ja) 計測システム、電極評価方法およびプログラム
JPS6147729B2 (it)
JP2016508223A (ja) 水の広いダイナミックレンジの導電率測定
US20240035895A1 (en) Resistance measurement method and apparatus for vaporizer, electronic vaporization device, and storage medium
CN202442817U (zh) 简易式现场温度校验装置
JP5851121B2 (ja) 波形記録装置
CN209961257U (zh) 能同时检测温度和液位的传感器
JPH0414292B2 (it)
RU2324155C1 (ru) Способ итерационного терморезистивного измерения температуры
CN204675167U (zh) 一种可实时读取温度的油罐测温装置