IT8147947A1 - Perfezionamento nei nastri adesivi sensibili alla pressione. - Google Patents
Perfezionamento nei nastri adesivi sensibili alla pressione. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8147947A1 IT8147947A1 IT1981A47947A IT4794781A IT8147947A1 IT 8147947 A1 IT8147947 A1 IT 8147947A1 IT 1981A47947 A IT1981A47947 A IT 1981A47947A IT 4794781 A IT4794781 A IT 4794781A IT 8147947 A1 IT8147947 A1 IT 8147947A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fibers
- layer
- binder
- tape
- web
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B5/00—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
- B32B5/22—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
- B32B5/24—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
- B32B5/26—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B38/00—Ancillary operations in connection with laminating processes
- B32B38/06—Embossing
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09J—ADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
- C09J7/00—Adhesives in the form of films or foils
- C09J7/20—Adhesives in the form of films or foils characterised by their carriers
- C09J7/21—Paper; Textile fabrics
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04H—MAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
- D04H1/00—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
- D04H1/40—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
- D04H1/58—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives
- D04H1/593—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives to layered webs
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04H—MAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
- D04H1/00—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
- D04H1/40—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
- D04H1/58—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives
- D04H1/64—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives the bonding agent being applied in wet state, e.g. chemical agents in dispersions or solutions
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2262/00—Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
- B32B2262/02—Synthetic macromolecular fibres
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2405/00—Adhesive articles, e.g. adhesive tapes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09J—ADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
- C09J2400/00—Presence of inorganic and organic materials
- C09J2400/20—Presence of organic materials
- C09J2400/26—Presence of textile or fabric
- C09J2400/263—Presence of textile or fabric in the substrate
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/24—Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
- Y10T428/24479—Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness
- Y10T428/24595—Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness and varying density
- Y10T428/24603—Fiber containing component
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/28—Web or sheet containing structurally defined element or component and having an adhesive outermost layer
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/28—Web or sheet containing structurally defined element or component and having an adhesive outermost layer
- Y10T428/2848—Three or more layers
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T442/00—Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
- Y10T442/20—Coated or impregnated woven, knit, or nonwoven fabric which is not [a] associated with another preformed layer or fiber layer or, [b] with respect to woven and knit, characterized, respectively, by a particular or differential weave or knit, wherein the coating or impregnation is neither a foamed material nor a free metal or alloy layer
- Y10T442/2738—Coating or impregnation intended to function as an adhesive to solid surfaces subsequently associated therewith
- Y10T442/2754—Pressure-sensitive adhesive
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T442/00—Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
- Y10T442/60—Nonwoven fabric [i.e., nonwoven strand or fiber material]
- Y10T442/659—Including an additional nonwoven fabric
- Y10T442/671—Multiple nonwoven fabric layers composed of the same polymeric strand or fiber material
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Nonwoven Fabrics (AREA)
- Adhesive Tapes (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Organic Insulating Materials (AREA)
- Insulating Bodies (AREA)
- Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
- Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
Description
DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
DESCRIZ ???E_
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo:
"Perfezionamento, nei nastri adesivi sensibili alla pressione",.
_ RIASSUNTO
Vengono descritti un materiale in fogli non intessuto a pi? strati e un nastro adesivo sens bile alla pressione ottenuto da tale materiale. Il materiale in foglio comprende un primo strato di fibre intrecciate a caso unite 1* una all' altra mediant un legante ribagnabile e almeno uno strato supplemen tare di fibre intrecciate a caso unite l'una all'altra e al primo strato mediante un legante ribagnabile. Le fibre dello strato supplementare sono dispost direttamente sul primo strato prima della applicatone del legante allo strato supplementare per cui il legante unisce le fibre dello strato supplementare l 'una all'altra e al primo strato.
. DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce a nastri e pi? particolarmente si riferisce ad un supporto perfezionato per nastri costituito di numerosi strati, il quale supporto manifesta migliori propriet? di .strappo, migliori propriet? relative alla . trazione .e., di., allungamento
- 1 nastri, a base di tessuto - che comprendono un ..supporto di un . pr? dotto, tessile intessuto come ad esempio cotone rivestito con un. adesivo sensibile . alla pressione hanno -trovato, una vasta possibilit? di applicazione nel campo, medico e nel .campo .elettri co . Nel campo medico i nastri . a base di .prodotto, tes sile vengono usati, per ..trattenere meccanicamente medicazioni voluminose -O.. apparecchiature mediche usate per scopi terapeutici- o di controllo sul corpo, del _ paziente. Nel campo elettrico-i nastri, di stoffa o _ prodotto t essile--' vengono ut ilizzati-.per - isolare grup pi di conduttori-elettrici, o di. componenti. - 1. nastri di stoffa -o prodotto tessile sono preferiti in. molti casi ai nastri che hanno supporti non intessuti a ? causa delle loro propriet? a trazione di allungament che permettono di esercitare una pressione sostanzia mente maggiore sul nastro senza che si abbia stiramento -o allungamento. I nastri di stoffa offrono l'u teriore vantaggio- di poter- essere strappati o lace -rati in linea retta normalmente lungo o attraverso 1* una -o?l -'alt -a linea di armatura. Questa caratteri -etica ? preferibile -particolarmente per il personale ospedaliero quando non ...sono disponibili forbici o .al tri dispositivi di taglio
. _ In .una medicazione quando si prevede che i nastro, dovr? rimanere im posizione per un periodo di tempo prolungato . 0 se peritale . medicazione si._ deside ra.una__certa. " estetica'L vengono utilizzati nastri di stoffa noti come_nastri di,." seta" *_I .nastri' di "seta generalment e hanno -un supporto? di., stoffa a. base, di? taffeta. acetato , che.-contiene.-una-arraatura piuttosto. complessa ?,. intricai a_che._fomisce _una certa -attrattiva estetica mentre? nello, stesso tempo impedisceche la medicazione \enga -disfatta I nastri di "seta" p r e s ent ano- p r op ri et ?_ a ~t r az i one?d i st rappo e s im il i come gLi-alt ri? nastri-di-stoffa ma ad un- costo sostanzialmente aumentato. -Questi nastri di seta pi? costosi? vengono? usati- n&l campo elettrico da molte -m ?nifat ture-di? ap parecchi ature-o ri ginal i . E* stato ? trovato? che- i nastri -di-set a-rendono -i conduttori di-rame? pi?? resisi entt-al-la? corrosione rispetto ai nastri? di? stoffa che-hanno?un-supporto di cotone in tessuto
-Prima? de 1-1a-pre sente? invenzione erano noti supporti? di-nastro? cost-ituiti -di? prodotti - tessili ? non intessut-i -Per? esempio-il? brevetto statunit ense No .3? ?-21-*?21 -desor-ive-un -nastro- adesivo per uso chirurgico. che permette la traspirazione formato da un supporto a strato unico che comprende Un prodotto t sile reso compatto non intessuto costituito di fibr tessili di filato di rayon il quale tessuto ? unifi .cato mediante impregnazione con un agente di co llat ra gommoso legante-fibra. insolubile, in acqua che ri veste le singole fibre e. le .unisce insieme nei loro punti, di incrocio. Sebbene tale nastro manifesti al cune delle propriet? dei nastri di stoffa , il suo modulo ( combinazione delle propriet? di resistenza alla rottura per trazione di allungamento) ? inferi re rispetto a quello dei nastri di stoffa ma tale nastro richiede pi? forza per strapparlo con le dit da un rotolo
_ _ Il richiedente ha trovato sorprendenti emen te un supporto di nastro che comprende almeno due s ti di prodotto tessile intessuto che quando formato cos? da costituire un nastro ha un modulo di elasti cit? notevolmente superiore rispetto a quei nastri della tecnica precedente costituiti di materiali fi ad uno spessore paragonabile. Questo modulo superior permette al nastro di subire un carico di sollecitazione iniziale pi? elevato' durante l'impiego senza a lungamento . Inoltre, il richiedente ha trovato in ma niera inaspettata che nastri secondo la presente invenzione si possono ottenere cos? da avere un aspetto simile a nastri di seta ad un costo sostanzialmente ridotto e il richiedente ha trovato che pezzi del nastro possono essere strappati da un rotolo con forza paragonabile a quella che si impiega per un nastro di stoffa. Cos?, il nastro del richiedente fornisce_ la sensazione al ...tatto de si derab ile _e. .l|asp etto desiderabile dei nastri di stoffa che hanno un supporto intes^iitq cosjLcome fornisce le propriet? di^ resistenza allo strappo e d?i resistenza meccanica di tali nastri, con 1* impiego di un supporto non int essuto meno costoso..
La tecnica_precedent e._? .piena di esempi .d i.nas t r_i_non_ int e s sut i .che___so_no_ laminati_ in una certa maniera. _Generalment.e^tali?laminati. .includono lluniore_di_un_ nas t ro_.no n_int e s sut o_ ad . uno s t rat o _di . m teriale .dissimile. _per ottenere un laminato cheipres.ent a _le_propri et ?_f_avorevoli_di ciascun materiale H_br.evet_to_stat.unit.ens e _HCL._3 .952...124 _de scrive, un l.aminato_a_due__at.rat.i_.cost ituito da_.due-nast ri_non. _int.es.sut.i_simili ma non .omogenei -Ciascun. nast ro _h _un_gradient e _di_distribuzione_di fibre. lunghe . e_. di. _?ibre_cort e._ attraverso il-suo spessore . 1 nastri so no_ unit i_insieme in maniera che . la_sup erf ic ie~o _ Xaccia_ con. fibre -corte.. di_un_nastro_tocchi la sua superf icie- o faccia- a- fibre corte dell' altro per for are un laminato che ha superfici superiori e di fondo pi? ricche di fibre lunghe rispetto alle fibre corte.
- Il brevetto statunitense No . 3 .956.048-descrive un laminato che comprende due strati non in- ? tessuti in cui le fibre di uno strato ano orientate perpendicolarmente rispetto alle fibre dell'altro strato
- Prima della presente invenzione non ci/ren deva conto che strati o nastri non intessuti , omoge nei e sostanzialmente -identici . potessero essere .lami nati insieme nella maniera qui descritta per fornire un materiale in fo glio che ha propriet? notevolmen -te migliori rispetto ad un nastro non intessuto a -strato unico di spessore paragonabile.
- Secondo la presente invenzione si fornisce un nastro sensibile alla pressione che comprende un . materiale in fogLio che si pu? adattare che ha uno strato di adesivo sensibile alla pressione di esso. Il materiale in fogLio ? costituito di ( 1 ) un primo strato che ? costituito da uno strato non intessuto di fibre intrecciate a caso unite l'una all'altra me diante un legante disperso dapertutto e ( 2) almeno uno strato supplementare formato sul primo strato pe cui un legante che^ ? disperso nello strato suppleme tare unisce le fibre intrecciate dello strato suppl mentare stesso l?una all *altra e alle fibre del pri mo strato . In conseguenza del summenzionato procedi mento di formazione, gli strati non sono facilmente separabili att raverso _le loro superi ici comuni . _ Una minpre_comprensione della _present e_in venzione sar? ottenuta, con riferimenti ai disegni a legati in cui;
la f i gur a _ 1 _ ? una jrapp re s ent azione. s chema t ica che mostra la produzione del materiale in fo della pres ent e, invenzione ; . _e
_ la fi gura 2 ?_ una_.rappre s ent azione ..di . una vi st_a_ di_margine_.di_una p art e . del mat eriale in f.o gL della., presente-invenzione-,
_CLo_me._mo s_t_rat o?ne lla_f i gura 1 il mat eriale in_fo gl io 10.__?_. ottenuto _f_ormando _un primo st rato 11 e un nastro di f ibre int r e c c i at e_ a . c as o stratificat dalU-aria^siLJim nastro_trasportatore_._1 2 _mediante-un macchina ci! e_pro due. e_nast ri..1 3 _e_un. condensato re ..14 nella .maniera_convenzionala._Le.-f ibre -intrecciate a -.vengono.- poi -fatte, passare .attraverso un applic tore_ a rullo._.spreniitore_..l 6 _che_di sperde -un le gant e da3_t ro golo_J-5? in -tutta -la mat rice . del- nast r H nastro -contenent e-legant.e viene fatto- passare -me jiiante n sistema a trasportatore 1 ? attraverso un fono di essiccazione 18 ove si elimina il solvente del legante e quindi viene fatto passare sotto un sec ondo formatore di nastro 20 oe si forma un ulteriore nastro 22 di fibre intrecciate a caso su un sistema a t raspo datore condensatore 23 che viene traspor- _ tato verso una posizione sulla sommit? del primo strato 11 per formare un nastro composito . Il nastro, com- _ kposito viene successivamente fatto passare attraverso. un secondo, dispositivo di applicazione del legante .24 che disperde il legante in tutta la matrice del nastro composito e da l? . viene fatto passare in un forno di essiccazione 26 per facilitare l' eliminazione del. solvente del legante e la reticolazione del legante stesso . Il nastro di materiale composito essiccato viene trasportato mediante il nastro trasportatore 27 verso un cilindro caldo .30 ove il nastro viene reso compatto fino al suo spessore utile e . goffrato facoltativamente per comunicare una struttura decorativa. Il nastro composito compatto e goffrato 10 viene poi avvolto per formare un rotolo di materiale 3 - _ Come illustrato in figura 2 il primo strato 11 e il secondo strato 22 formano un nastro composito omogeneo 10 in cui gli strati 11 e 22 non sono facilmente separabili lungo la loro interfaccia 29.
. - . dell 'essiccazione del nastro mediante ap plicazione di calore alle superfici del nastro nei forni .di essiccazione. 18 e. 26 .vi. pu? .essere. tenden da parte della soluzione del legante. a migrare ver la fonte di calore man mano che evapora il veicolo del solvente.
_ L?'affidarsi al riscaldamento della super f.icie come unico mezzo .di essiccazione pu? far s? una .mi grazio ne sufficiente di legante influenzi ne tivamente la resistenza meccanica dell' interno del nastro -composito . -Si preferisce perci? che una part del procedimento di essiccazione venga effettuato maniera che venga reso disponibile il calore all' in temo del nastro ad esempio mediante riscaldamento con una forte corrente di aria calda che porti calo re all ' interno del nastro mediante convezione. -- - Nel suddetto esempio illustrativo i nast 1 1 e 22 sono formati da una macchina Rando-Web del commercio prodotta dalla Rando Machine Corp . , Mace New York, l' esperto del ramo riconoscer? che se si desidera un nastro che ha un differente orientament di fibra si possono utilizzare altre macchine. Per esempio pu? essere utile ima macchina Garnett prodo ta dalla Proctor-Schwartz di Philadelphia, Pennsylv nia in questa invenzione se si desidera un aumentat orientamento nella direzione di macchina. L?orienta mento, della fibra entro_.il nastro pu? essere ulteri mente influenzato dalla tensione, applicata al.nastr ..mediante i vari.. cilindri- e trasportatori, come. ?. not nella tecnica.
_ IL. nastro pu? essere costituito di una gran variet? di composizioni_di fibre per esempio ..fibre, di filati- come rayon, poliesteri, cotone f --lana,., lino, materiale -acrilico ,- poliammidi-da-sole~ _in miscele. _I1_ nastro pu?. anche, contenere fibre di -legant e cos? come fibre di filato. -Il rapporto tra -fibre di filato e fibre -di legante dipende dalla ap plicazione a cui il nastro -? destinato . In generale ,il maggior contenuto di fibra di legante d? luogo a - un supporto che ? pi? - compatto, pi? denso e pi? rig -do .- La lunghezza della fibra usata ? influenzata da -tipo di agarecchiatura disponibile e non ? importar te per la present e invenzione -Generalmente si im -piegano lunghezze di fibra fra ?rea 5/8 di pollice -(cm 1 , 58) e 2 pollici-(cm -5,08) . -La -fibra attualment -preferita ? una miscela di fibre di poliestere- cost tuita per l'85/? in peso di filato di poliestere. da --1 ,5 pollici (cm 3 , 81 ) e denaro -1 , 8, -tipo Fortrel (R -eil-45^ in peso- da fibra di legante poliestere dena -ro-3,0, 1 , 5-pollici- (cm 3 , 81 } tipo Fortrel (R 450) .
Entrambe le fibre sono, messe in commercio dalla Celanes? Corporation di Charlotte? North Carolina.
Lo. spessore del materiale in fogLio.. che forma il supporto del nastro ..sensibile alla pressione. , .. dipende molto .dall'uso desiderato. Si preferisce ch ciascuno dei nastri -.*1 1 e 22 abbia uno spessore, che va da circa .0.0015 pollici a circa 0,012 pollici (u ho spessore che va da 0,0381 mm a circa 0,305 mm) .
Lo. spessore finale del supporto ? funzione delle pr sioni. usate nei cilindri del procedimento di fabbri nazione del prodotto tessile cio? . i. cilindri di cal dratura, i cilindri di goffratura .ecc. Per l 'uso co me nastro per applicazioni mediche si preferisce ch il supporto abbia uno spessore finale tra 0,006 poi lici e 0,015 pollici (0,152 min - circa 0,381 mm) . C rae verr? discusso non maggior ricchezza di particol ri negLi esempi sottostanti, il nastro che ? un pro dotto del procedimento qui descritto d? come risult to un supporto che presenta superiori propriet? di sistenza alla rottura. per trazione e di allungament rispetto ai supporti della tecnica precedente costi tuiti di un nastro a strato unico o laminati di spe sore paragonabile
- Una vasta gamma di soluzioni di legante s u? applicare al nastro attraverso gli applicatori 16 e 24... Dato. che si possono stilizzare fibre .assor benti e non assorbenti nella costruzione del materi le in foglio, si ri chiede _che_ il legante 19 abbia. affinit? per le . fibre scelte. _ Esempi_di. leganti .ut i li includono leganti di origine acrilica?, v in il ac ri lica, . acetato/etilene, polivinilacetato ? .poliestere che., sono " ribagnabili'L e?che. si possono trattare, co s?__da_dar. luogo ad. una .fo.rma._reticolata.. Un_legante preferito ? una emulsione._ac ri lica venduta sotto?il nome?di commercio .d.i.._"Nacrylic X44 60" dalla . Nationa StarchjCompany di Bridgewater,. _New__ Jersey. -Una., cara teristica di questo .legante., preferito ? la sua capa cit?_..di_autobagnarsi .da.. strato_.a_ strato. durante-la. f.abbricazione..__Per esempio, . quando si. applica il se condo strato, .l ' emulsione di legante, ? .in grado di bagnare il legante .asciutto gi?. presente sul. primo -strato . HI. risultato. ..consiste nel .fatto . che il. seco do strato ? legato al. primo strato con gli stessi l gami...fibra-legante-fibra. che legano . tutte le. fibre sieme,. del prodotto tessile. Non vi ..? .alcuna discon tinuit? .di-tipo di. legame-che potrebbe provocare un facile -separazione, degli -strati. Questo costituisce una -distinzione particolare -rispetto ai laminati de la .tecnica precedente o-il- materiale - composito non omogeneo e la- discontinuit? nei legami- tra fibra e fibra esistono sulla superficie del laminato .
Come mostrato in f igura J ? il legante pu? essere applicato ai rulli immergendo la superficie inf eriore_ del rullo_ di fondo in un trogolo che contiene l?emulsione di legante. Oppure si pu? applica re mediante_un_ rullo superiore come mostrato nell?a plicatore _24_^ La tecnicaL di spruzzatura o di rivest mento a schiuma, che generalmente sono note nella _ tecnica si_po ssono _anc he impiegare per applicare_il legante. Per motivi di convenienza l?eccesso di emu sione^ di legante pu? essere resa disponibile per il nastro che avanza L mediante i summenzionati metodi. d applicazione. Il nastro assorbir? la ..maggi or. quant i t? di^ liquido_fisicament e possibile, l'eccesso essendo eliminato
_ H materiale in fo glio pompo sit o_.10_ pu? _ essere ulteriormente trattato dal rotolo di materia le 32 aggiungendo uno strato ,di_mano _di_fondo, un., collante di fondo a bassa adesione e uno st rato_.di. desivo sensibile alla pressione . . Quest i strati. sono applicati mediante rivestimento con nllo, mediante b arra _Meyer o con alt ri metodi...b en noti nella t ecni Lo .strato. ..di^ci_v_e^imento. e_di_adesivo attualmente p f e ri t o__p er_JL * ' 1 so .. nei _nas t r j ? p er_imp i egp- me di c o - - ?? un o p o 1 ira ercL.fiJ2as.e_d jL_isoct_til_ac rilat o/ac i do - - ac ri 1 i co (94/6) applicato.. come rivestimento fino ad uno spessore a secco di circa_0, 0025 pollici (0,00635 . cm) . Nel caso di determinati nastri, si -posso no -in cozporare agenti batterio stati ci- ed altri agenti a tivi-nel nastro durante il procedimento di fozroazi ne oppure si pu? effettuare -un ulteriore trattamen dei nastro in rotolo. -Pu? anche essere preferibile in .alcuni -nastri aggiungere-un- supporto- impermeabi all?1 acqua come ad esempio -polietilene sul lato- opp sto al sipporto dei-nastro,? il? lato su cui viene-ap plicato come- rivestimento? lo strato di? adesivo. -- Ci-si? render? conto -che si possono avere alcune variazioni nella-produzione -dei-nuovo suppo to . Per esempio -1-' esperto? della produzione di nast non int e s aut i valut er?-le-Vari?b ili inerent i al f u zionajmento -dell?1 apparecchiatura:- di -produzione del n st ro - e -valut era? le-variab ili -ine reni i - al? cont rollo dello spessore e-della-densit?? dei-nastri- sceglien 1 ! apparecchiatura-di? fabbricazione del? nastro-e val ter?-le variabili? inerenti? agli-stadi? susseguentilaminazione,? calandrai ura-e- goffra.turar~Una miglio comprensione-dell * invenzione -sar?- Ottenuta dall * esa dei seguenti? esempi -che-non?hannor-funzione di' limifazione.
-La-resist enza -alla- rottura~TrBr~tTazione ( l'allungamento del materiale di supporto descritti 'negli esempi che seguono a meno che non. sia altrimenti illustrato sono stati misurati usando un disp sitivo per la prova a trazione INSTRON modello TM-5 :(venduto dalla Instron Corp. di Canton, Mass) secon do il metodo di prova ?STM D-1 117?. Questa apparecch tura ? stata anche usata per misurare, le propriet? ^di resistenza allp_strappo del materiale, in foglio . Per quanto riguarda_la..prova^ di strappo, l!apparecchio per la prova, a. trazione ? stato, attrezzato con una attrezzatura di montaggio, il _due pezzi progettat per simulare l'azione delle dita umane che. si ha. , -quando si prende un pezzo. di prodotto tessile tra i pollice e l'indice dijuna mano .mantenendo in. maniera. simile una breve distanza dal . pollice e l'indice ..dell'altra mano, lacerando il nastro facendo muovere le mani cos? da. allontanarle l'una dall'altra ad an _golo retto rispetto al. piano del prodotto tessile. .L'attrezzatura di montaggio quando posta nelle ganasce di una macchina Instron (R) misura la forza di strappo o lacerazione (forza di trazione : in libbre quando la testa a croce della macchina viene retrat _ .La attrezzatura di montaggio si pu? generalmente de scrivere come, avente un primo pezzo che consiste di un corpo e di un braccio a circa 45? rispetto al co po. Una piastra ? fissata in. maniera amovibile al . corpo mediante un dado e un bullone. Una .estremit? del campione in esame, cio? un. pezzo del materiale i foglio da un pollice X .3 pollici, e mezzo ( cm 2, 54 -cm.8, 89) ? serrata tra la piastra e il . corpo . Il se condo pezzo della attrezzatura di montaggio ha un c po, un braccio, una piastra e mezzi di bloccaggio .. complementari alla prima parte ad eccezione del fat to . che il braccio si trova, all 'incirca a 90? rispet to al corpo , e l' altra estremit? del campione, in. es me ?. serrata su questo, pezzo . Nella prova, . i corpi . delle due parti dell' attrezzatura di montaggio sono avviati ad una distanza di circa 1/8 di pollice ..(cm 1,27), il prodotto tessile essendo serrato ivi ad . una lieve tensione. Le due parti dell'attrezzatura di montaggio vengono' poi allontanate mediante le ga nasce della macchina INSTRON (R) che esercita una forza di strappo di tipo torcente sul prodotto tessile.
La sofficit? e il drappeggio del material in foglio vengono misurati secondo il metodo della sfera e dell 'anello di cui. alla norma INDA IST 90-7 (R 77) modificata per adattarla ad un campione pi? piccolo , l' apparecchio di prova consiste di due par che si adattano tra le due ganasce di un dispositiv per le prove a trazione IN?RON. (R) e che sono progettate cos? da separarsi. La parte superiore ha la forila di una gabbia aperta lateralmente con un pavimento piano provvisto di un foro centrale da 3/4 di pollice (circa 1,90 cm) . La parte inferiore ? un?asta con un cappello amovibile- dei-diametro di 7/16 di polli ce(cm 1,11). L?asta- si -muove in un piano verticale attraverso? il centro del foro nella gabbia. All?-ini zio della -prova si- pone- un -disco del prodotto tessi le in esame del diametro- di 1 e 1/8 di pollice-(-cm 4 , 85) sull * ast a, - lo si fora attraverso la sua part centrale e-la si mantiene in posizione mediante il c appello . --L ? - ; ast a- vi en e est rat t a at t r ave r s o il f o ro e si misura la forza -quando il prodotto tessile in{ esame viene piegato intorno al cappello.
? Es empio? 1
una macchina Rando- Web modello i 2 BS,- si-produce un prodotto tessile non intessuto?da fibre di -rayon- da-Vj 5? denariy-iy apolli ci (cm-3r8l ) vendute da Avtex -Inc.-di-New-York) -e- da Nacrylic 44 un -legant e -acrilico -{venduto dalla- National- St arch -Go-.? di Bridgewater, ^New Jersey)- che viene-applicato come- emulsione acquosa-( concentrazione residuo secc 30$) mediante rullir-di- un- dispositivo di- applicazio ne situato- dopo ~la_po st azione_della formazione del naso io e prima cteiia . post azione di essiccazione. Si usano, dapertutto comuni procedimenti di lavo raz ione Dopo .1*. essiccazione a..14.5?CL per 4 minuti. il prodott tessile .ha. un peso di fibra di 12 libbre/risma (Kg 5,44/risma) e un peso, totale di 25 libbre/risma (Kg 11 ,34/risma) ... II . suo spessore ? di 6. millesimi di? . pollice .non. appena prodotto .(mm_0, 152).,_.ed ? di 5, 5 millesimi di pollice . (0, 139 mm) ' dopo goffratura. L' rient ament o . di._.f ibra ( direzione di mac china/ dire zione. trasversale, . MD/CD)...? ..determinato misurando la -r sistenza alla rottura per. trazione ? 1., 6/1 . la resisterza, alla rottura per .trazione . nella direzione di -macchina, e di J7, 7 -libbre/pollice (3,49-Kg/2, 54 cm) -dopo. la. produzione, . ed. ? di_9, 3 libbre/pollice . (4, 2 Kg/2,54 cm) dopo goffratura. L'allungamento percentuale .ad una libbra (0,453 Kg)_2 libbre (0,907 Kg) e _5 libbre (2, 26- Kg) dei- carichi di rottura sono ri -spettivamente pari-a 0,75, 2, 25, 4, 0 e 19,0. La poro sit? -(metodo di- prova ASTM D-726) ? inferiore a -2 -se condi/100 mi con- il porosimetro Gurley. Lo strappo nella- direzione di- macchina ? di -1 ,5 libbre (0,fi82 -Kg) . Le strappo in direzione trasversale ? di 1 ,0 li bre -(0,453 Kg) . -La- sofficit?-? 34 grammi . I metodi d prova sono quelli-descritti precedentemente e i dati sono - riportati nella tabella
Esempio 2
Un nastro del prodotto tessile di cii all ?e-Esempio 1 .viene .unito con un nastro della stessa composizione di. fibra che esce dalla postazione di forinazione di nastro di una macchina Rando-Web Modello ? A 2 BS . Poi entrambi i nastri vengono- fatti passare in. iiian?era laminare attraverso interferenza dei- ci-.lindri di una- macchina spalmatrice che portano- emulsione di legante al 30$ di Nacrylic 4460r e -fatti ? Lprocedere attraverso la postazione di essiccazion - Il- -nuovo prodotto tessile ha le proprie riportate in tabella 1
Esempio 3
-Usando il procedimento dell?esempio ottiene un prodotto tessile non intessuto a parti da fibre di rayon da 1 ,.5 denari e ? 1,5 pollici
3 , 81 ) usando all?incirca il doppio delle quantit? rSate nell'esempio 1 . Si ottiene un prodotto tessi che ha all?incirca lo stesso peso di quello dell* sempio 2. Le propriet? di questo prodotto tessile sono elencate in tabella 1.
Esempi da 4 a 21
Gli esempi da 4 a 21 riassunti in tabe
i-1- il ,lust rano prodotti tessili di questa invenzion ottenuti da fibre differenti usando una macchina do-.V/eb secondo il procedimento della presente inven ione illustrato negli esempi 1.e 2.
Esempi dal 22 al. 26
_ Gli. esempi .da 22 a 26 dimostrano .il maggior rapporto MD/CB ottenuto quando si .impiega una macchina. Garnett.. piuttosto che la Rando-Web. Questi rapporti pi? elevati riflettono la caratteristica -eila, macchina Garnett .a collocare una. proporzione otevolmente maggiore, rispetto alla. proporzione sta istica delle fibre nella -direzione- di-macchina. -- Esempi dal 25- al 32 - -Esempi dal -25 al 32 illustrano l?impiego i leganti- differenti nella -produzione di- prodotti essili -non -intessuti dell 'invenzione.
(.3???? tabella)
TABELLA 1
Sa . Fibra o Legan Stra- peso(lib ' Spessore llcsistcn- Allunga- Scarico Porosi- Strappo Sof ficido. miscela ti ti bre/risma) in mil- za alla monto $ di rot t? - (libbre) t?( g)
. 6cOr453 Kg/ lesimi rottura 1 2 5 tura ( XO, 453 risma) di poi. per tra- lb. lb. lb Kg)
fi- tota- 6C0 , 0254 ziono MD CD bra le mm) MD/ MD/lb/
CD pollice
(MD/x
Of453X^
2, 54 ctn)_ ? '
Sayon^l.5 den. 44605 1 12 ? 25 6 1.6/1 7.7 0.75 2.25 4.0 19.0 2 sec. 1.5 1.0 34 ?1 ?5 poli.' ??. per 100
(3 , 81 cm) ' " 2 27 56 15 1.3/1 20.1 1.0 4.5 8.5 21.0 oc 5.1 6.6 104
1 25 55 . 13 1.3/1 8.5 0.S 2.3 4.3 23.0 1.6 2.4 39
Poliestere
4460 1
1,75 denari " 11.4 24 2.0/1 6.0 24 " 1.9 2.0
2 23 49 1.9/1 14.5 1.9 3.0 4.8 32 * , 2.7 4.5 24-30
1 22 46 2.0/1 10.6 29 * 2.7 4.3 Cotone 4460 1 11 23 4 1.2/1 2.8 0.3 1.3 2.3 10 " 0.5 0.8 33
2 23 45 7 2.0/1 8.3 0.6 2.5 5.0 13 * 0.7 0.5 38 1 22 44 9 1.6/1 10.0 1.0 4.3 8.0 i3 * 2.3 3.4 41 Poliestere
tipo 310(85$)
1 , 8 denari ,/
1 , 5 pollici 4460 1 13 27 9 1.7/1 6.2 0.5 1.6 2.5 21 2.0 2.8 33
Polioatero
tipo 450( 1594)
3 ,0 denari '?
Pollici : . 2 27 5S 18 1.8/1 16.0 1.0 2.0 3.9 32 " 2.6 4.8 38 " * 1 23 47 15 1.9/1 12.0 0.7 1.6 2.8 31 " 2.3 3.5 51
Poliestere
tipo 310(4
1,8 denari'
,1,5 pollici
libbra = 0,453 Kg
libbre = 0,907 Kg ?'
libbre = 226 Kg
(continuazione tabella 1 )
tRayon(42#)
1,5 denari 4460 1 15 28.. 2.1/1 5.1 14 . <2 sec
lOOcc
1,5 pollici,
Poliestere
tipo 450(16#)
3,0 denari
1.5 pollici
4460 2 30 57 2.2/1 11.4 15 " 3.7 5.1 31-38
4460 1 24 52 2.2/1 8.4 21 " 2.6 4.5
4
Resina acrilica
tipo 16(85#),
2, 0 denari
1 .5 rollici 4460 1 "12 25 2.6 8 " 0.8 0.9
Poliestere 450
3,0 denari
l\J 1^5 pollici I 4460 2 24 54 4.0 10 " 1.2 1.4 27-35
4460 1 20 40 3.3 3.0 " 1.1 1.4 Rayon (50#)
1 , 5 denari
1 , 5 rolla ri 446Q 1 12 24
Poliestere 4,5 8 " 1.5 3.4
tipo 310(50^)
1,8 denari
1,5 pollici
Rayon(50#)
1,5 denari
i1?5 pollici 4460 2 24 50 1.8/1 8.8 13 2 sec/ 3.0 5.1 36-41 Poliestere lOOcc
tipo 310(50#)
1,3 denari
1,5 pollici
(continuazione tabella 1 )
1 1 ir. 5 il??. : ? ro o
4460 22 46 1.9/1 7.7 14
Poliestere
1 , 8 denari
1 , 5 pollici 4460 1 12 25 5 6.8/1 6.5 20
4460 2 24 51 p, 10 7/1 15.5 1.2 3.9 5.4 32 4.2 12.0 21-27
4460 1 22 45 9.5 5.8/1 8.6 23
-31636 1 11 17 8.7 4.9/1 5.0 30
2 22 37 5.0 4.1/1 9.0 22
Poliestere
tipo 310( 85#)
1 , 8 denari
1 .5 Bollici
Poliestere B-15 "Il 22 1.3/1 8.0 0.25 0.75 1.0 60 2.9 3.4 12 tipo 450( l5?)
3 ,0 denari
V Voll?c? 2 22 46 18 1.4/1 15.0 1.5 4.5 6.5 48 8.2 6.2 36 " 1 21 45 18 1.5/1 8.0 1.5 3.0 4.0 51 5.8 44 Cotone B-15 11 20 1.2/1 4.2 0.5 1.3 2.0 13 2 sec/ 0.5 1.5 10 lOOcc
2 23 41 1.6/1 9.0 0.6 2.0 4.0 23 2.0 1.3 35 1 23 41 1.4/1 7.6 0.7 2.5 5.0 16 1.0 . 2.5 42
NOTA: Rmitnri' di materiali elencati in tabella 1 .
?.:.??? r i - ; Materiale Fornitura
.? ? Sfibra di rayon Avtex Ine. 1185 Av :of th?' America ?.?' ,' NY 10036 ?
' . . fibra polieste- Celanese Co 1121 Av 'of th? Americaa N Y NY 10036
re
_ _ Tabella .1 (continuazione)
^cotone, qualit? filato.. West . Point-Pepperill Langdale, Alabama 4
.. f ibra_.acrilica _ Monsanto. Co... _ 800 North Lindberg Blvd. , St .Louis, MO .6311 6 _
Legante acrilico _ _ _ _ _
5
?X-4460 _ National Starch-.Co . - 10 - Findern Av, Bridgewater, NJ 08807 ?X-31 63 Union Cbrbide Corp. 270 Park Av, N.Y,
_ _ -10017 -7
_-B-15 - - -? - Eohm_and Haas Co. . . Independence Mail W,
Ph.il adelphia, PA 19105
- .Nella -tabella !- si- pu? vedere che 1 -prodotti
tessili di questa invenzione . ( gli -esempi- addestrati
di cui alla -tabella)- generalmente presentano pna- resistenza meccanica notevolmente superiore rispetto -ai. prodotti tessili ottenuti -dalla stessa quantit?
(entro le variazioni- sperimentali) degli stessi componenti con mezzi della tecnica precedente e cio? -in un unico strato . ' Ci? ? maggiormente evidente nel
caso di prodotti tessili ottenuti da fibre sinteti- -che rispetto a quei prodotti -ottenuti da fibre naturali -. Negli esempi da 1 a 29 -ci? awiene- per tutti -i prodotti sintetici. Si nota che -per il cotone (ad
esempio esempi da 7-a 9) non-vi ? alcun aumento so ?
stanziale;-Si ritiene -che-ci?--? -funzione del legante
usato.
Esempio 33
Al prodotto tessile dell' esempio 11 , viene prima applicato un ..comune collante di. fondo uret anico a. bassa adesione .al lato goffrato usando un. dispositivo di applicazione a rulli simile a quello illustrato .con il No .. .1.6- _ (figura 1 )_. facendo seguire. __ _. _1 '.essiccazione .all* aria...L' alt ra_ faccia .viene rive-_ :_stita. con un adesivo . sensibile alla pressione, . un _ 1. c opo 1 ime ro diviso ofct il acrilato (94/?)-.e . acido acri- _ jJLi.co__( 6^)_eff attuando . llapplic azione diretta con .!.? im-L piego, di una spalmatrice, a. cilindri^contro-rotant i standard ad uno spessore- di rivestimento ad .umido _ _di ..0,0095. pollicino, 24- mm)..facendo seguire l'essic _ cazione in. un. forno . a -circolazione. d'aria per 4 . mi--nuti-.a3.la temperatura di -95 ?C. -H-fogLio-adesivo risultante viene taglia ? -to-in strisce larghe 1 pollice ( cm 2, 54) usando ima ? comune tecnica di tagLio a strisce per fornire campioni da un pollice-( cm 2,54) di- nastro adesivo -per ? uso chirurgico . ? - - -- - Sebbene sia-una qualit? soggettiva l'asp -to -dei nuovi prodotti tessili- dell'invenzione ? not ? volmente pi? gradevole -per-l'occhio rispetto-ai-cor rispondenti prodotti tessili della tecnica preceden ? In generale l'aspetto del caratteristico prodotto-t
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI
- -1. Nastro adesivo sensibile alla pressione adattabile che comprende un materiale in foglio e un adesivo sensibile alla pressione su di esso, detto materiale in foglio comprendendo un primo strato di -un nastro non intessuto di fibre intrecciate a caso unite l'una all'altra mediante un legante ribagnabile disperso dapertutto e almeno uno strato supplementare che comprende un nastro non intessuto di fibre intrecciate a caso che hanno un legante ribagnabile disperso dapertutto, dette fibre di detto strato sup--plementare essendo _ collocate direttament e su detto primo-strato prima della aggiunta, di detto, legante a detto strato supplementare per cui detto legante in -detto -strato^supplementare unisce , le f ibre . intrecciate di detto strato .supplementare l' una all.' altra - e alle fibre di detto primo strato per cui. tali strati. non sono facilmente ^separabili - attraverso .le -lo ro- superfici -comuni,
- -2 .-Materiale - in foglio adattabile, che c prende un primo- strato? di -un nastro non intessuto--di fibre intrecciate a caso legate -tra loro median un legante ribagnabile ivi disperso ed almeno uno strato supplementare- di- un nastro, non intessuto di bre intrecciate a caso-che hanno un legante rib a- ? -gnabile ivi disperso, dette fibre di detto stratosupplementare essendo stratificate direttamente su detto primo -strato prima- dell?aggiunta di detto -legante a detto strato supplementare per cui il legante -in questione in detta strato supplementare unisci le fibre intrecciate di-detto strato supplementare l'una all'altra e alle -fibre di detto primo strato per- cui gLi strati in questione non sono facilmente -separabili attraverso le loro superfici comuni. i . oggetto secondo la rivendicazione 1 op pure 2 in cui detti strati sono resi compatti dopo che dette fibre di detto strato supplementare sono legate o unite alle fibre di detto primo strato .
- 4. Oggetto secondo la rivendicazione 3 in cui detti strati sono goffrati durante il loro cost pamento.
- 5. 1 Oggetto secondo la rivendicazione 3 in cui l.o spessore totale di d.etti strati va da circa.0,006 pollici a circa 0r015__pollici (0,01 52 - 0,038_ 6. Oggetto secondo _la rivendicazione 1 op pure 2 in cui dette fibre comprendono una combinazione di fibre sintetiche e. di fibre di legante. _ _ 7.. Oggetto secondo la rivendicazione 6 in cui dette . fibre sono. una miscela costituita per l* 85$ in peso di fibre, di poliestere della lunghezz di .1,5 pollici (cm 3? 81) aventi 1,8 denari , e per ?1 15$ in peso da fibre di . legante poliestere della lunghezza di 1 , 5 pollici (cm 3, 81 ) aventi 3 ,0 denar .. _ 8. Oggetto secondo la rivendicazione 1 op pure 2 in cui detto legante ? una emulsione acrilic . . . . 9. Procedimento per la produzione di un m feriale in foglio adattabile che consiste negli sta di in cui:_ \a; si rorma un primo strato di nastro, non int essuto di fibre intrecciate a caso legate l'una all 'altra, mediante il_ le gante .ribagnabile. ivi disperso ; __(b) si dispone almeno uno strato supplemenare di nastro non -intessuto di f ibre -intrecciat e- a caso -di rettamente su- detto primo strato . - ! - - - ( c) si -disperde un legante ribagnabile .attraverso detto strato supplementare per. cui detto _ legante unisce le- fibre intrecciat e di detto strato -supplementare l'una all'altra e alle fibre di- det primo -strato; e ?- (d) si asciuga detto foglio per elimin il- solvente da detto legante;?per cui- detti strati di- materiale in f ottenuto in sono- facilmente separabili attraverso le loro sup enfici comuni10.- Procedimento secondo la rivendicazione 9 che consiste inoltre nello stadio in cui si rendono compatti tali strati dopo detto stadio di essiccazione (d)-. - - - --1 1 .- Procedimento secondo la rivendicazione 0 in cui detti strati sono resi- compatti fino ad uno- spessore tra circa 0,006 a 0,015 pollici (cm 0,0152?DESCRIZIONE DELL'INVENZIONELa presente invenzione si riferisce a na-?stri e pi? particolarmente si riferisce ad un suppor to perfezionato per nastri costituito di numerosi st f ti, il quale apporto manifesta migliori propriet? - di strappo* migliori propriet? relative alla trazi -+ ne e di allungamento.- 1 nastri a base di tessuto che comprendon un- supporto-di un prodotto-tessile intessuto come a sempio eotone ri vestito con un adesivo sensibile alla pressione hanno trovato-tma vasta possibilit?--di-appi icazione -nel- campo medico- e- nel campo ?elettr co-.? Nel? campo-medico t nastri a base di prodotto t?per scopi terapeutici o di controllo sul corpo del -paaientei l^el? campo elettrico i nast ri di stoffa ? ?dotto tessile vengono utilizzati per isolare gru T>1? di conduttori elettrici o di - componenti . I nastrnastri- che hanno supporti non intessuti a causa delle loro propriet? ^^trazione di allungamen die permettono- dir esercitare una pressione sostanzi mente maggiore nsul? nastro senza ?Che- si abbia stiramento o allungamento. I nast ri di- st offa offrono 1 ospedaliero quando non sono disponibili forbici o altri dispositivi di taglioIn una medicazione-quando si? prevede ehe il nastro dovr? rimanere in posizione per un periodo di* tempo-prolungato o ss par tale medicazione si desid d?a una certa "estetica" vengono utilizzati nastri d stoffa noti-some nast ri di " seta" ? I nastri -di "set generalmente hanno un supporto di stoffa a base di taffete acetato che contiene una armatura piuttosto eomplesae-o intricata che fornisce una-cert a et trat tiva estetica mentre nello stesso tempo impedisce che la medicazione ?nga disfatta. I nastri di tseta presentano propriet? a trazione di strappo e simili come gli altri nastri di stoffa ma ad un costo sostanzialmente aumentato. Questi nastri di seta pi? costosi vengono usati nel campo elettrico da molte manifatture di apparecchiature originali. E* stato trovato che i nastri di seta rendono i conduttori di rame pi? resistenti alla corrosione rispetto ai nastri di stoffa che hanno un supporto di cotone in tessuto.Prima della presente invenzione erano not supporti di nastro costituiti di prodotti tessili non intessuti. Per esempio il brevetto statunitense No. 3.1 21 .021 descrive un nastro adesivo per uso chi rurgico -che -permette la traspirazione formato da un: supporto a strato unico ohe? comprende un -prodotto tessile reso- compatte-non-intessute- costituito di- fibre tossili -di-filato di rayon il quale-tessuto ? unifiesto mediante impregnazione eon un agente di? co?lat ra gommoso legante-fibra insolubile in acqua- che ri veste le singole fibre e le unisce insieme nei loro punti di incrocio. Sebbene tale nastro manifesti al cune delle propriet? dei -nasi ri di stoffa ? il suo modulo { combinazione delle propriet? di resistenza alla rottura per trazione di? allungamento ) ? inferi re rispetto a quello dei -nastri di stoffa ma tale nastro richiede pi? forza per strapparlo con le dit da un rotolo.Il richiedente ha trovato so rprendent emeiW te un supporto di nastro che comprende almeno due s ti di prodotto tessile intessuto che quando formato cos? da costituire un nastro ha un modulo di alasti cit? notevolmente superiore rispetto a quei nastri deila tecnica precedente costituiti di materiali fi ad uno spessore paragonabile. Questo modulo superio permette al nastro di subire un carico di sollecita zione iniziale pi? elevato durante lf impiego senza lungamento. Inoltre, il richiedente ha trovato in m niera inaspettata che nastri secondo la presente in venzione si possono ottenere cos? da av-ere un aspertto simile a nastri di seta, ad un costo sosianzialmeh?* te ridotto e il richiedente ha trovato che pezzi del nastro possono essere strappati da^un rotolo -con forza paragonabile a-quella che-si? impiega per un naatro di stoffa? Cos?, il -nastro del richiedente fo miscela sensazione al tatto desiderabile e l?aspe to-desiderabile dei nastri di stoffa che hanno un porte intessuto cos? come fornisce le- propriet? di _ resistenza -allo strappo? e? di-resistenza meccanica tali nastriT con-l' impiego di un supporto non inte suto -meno costoso?- ia tecnica precedente-?-piena -41 esempi nast ri non inteesut i- che sono laminati -in una cert maniera. Generalmente- tali laminati includono l*u ? -nione di un nastro non intessuto ad uno strato di tarlale dissimile- per-ottenere-un -laminato - che pre senta le propriet? favorevoli di ciascun-materiale H brevetto statunitense No* 3. 952.124 descrive un laminato a due strati costituito da -due nastri? non intessuti simili ma non omogenei- . Ciascun nastro un gradiente di distribuzlone di fibre lunghe e di fibre corte attraverso il suo spessore. I-nastri s no uniti insieme, in maniera che la superficie o -faccia con fibre corte di un nastro tocchi la sua superficie o faccia a fibre corte dell?altro per forare un laminato che ha superfici superiori e di fondo pi? ricche di fibre lunghe- rispetto alle fibre * eorte.Il brevetto statunitense No. 3.956.048 descrive un laminato che comprende due-strati non in-; tessuti in cui le fibre di uno strato -ano <rientate perpendicolarmente rispetto alle fibre dell* alt ro strato.Prima della presente inversione non ci/r deva conto che strati o nastri non intessuti , omo nei e sostanzialmente identici potessero essere lam nati insieme nella maniera qui descritta per fomi un materiale in foglio che ha propriet? notevolmen te migliori rispetto ad un nastro non intessuto a strato unico di spessore paragonabile.Secondo la presente invenzione si fornisc un nastro sensibile alla pressione che comprende in materiale in foglio che si pub adattare che ha uno strato di adesivo sensibile alla pressione di esso Il materiale in foglio ? costituito di (1) un primo strato che ? costituito da uno strato non intessuto di. fibre intrecciate a caso unite l?una all?altra m diante un legante disperso dapertutto e (2) almeno uno strato supplementare formato sul primo strato p cui-4m legante che ? disperso nello strato supplemen tare unisce le fibre intrecciate dello strato supple tentare -stesse -l'una all --altra-e-alle fibre- del- -pri ? mo?strato. conseguenza del summenzionate procedimento di formazione, gli strati non sono facilmente separabili attraverso le loro -superf ici comuni. - ?Una minore comprensione della presente invenzione sar?- ottenuta con riferimento ai disegni al legati in-ouis- la- figura 1 ? una rappresentazione schematic a che mostra la pnoduzione del materiale in fogli della presente invenzione; e -la figura 2 -?- una rappresentazione -di unavista di margine di una parte del materiale in fogli delia- presente-invenzione.Come mostrato nella- figura -1? il ^nateria?ein foglio 40? ? ottenuto f ormando un primo strato l 1 e un nastro di fibre intrecciate a caso stratificate dall'aria su un nastro trasportatore 12-me diante una macchina- ohe-produce-nastri-?3? e -un -condensato re~i?t ? ^nella maniera-convenzionale i le -fibre intrecciat e~a caso vengono poi fatte passare attraverso un applica tore a rullo spremitore l6 che disperde un legante ^fluido -dal trogolo - 15? in-tutta? la matrice- del nastro li nastro cont enerrtc legante viene f atto passare mediente il sistema a -t raspo rt ato re 17 attraverso- un fono? di essiccazione 18 ove ai elimina il solvente del legante e quindi viene fatto -passare sotto un s eondo formatore di- nastro 20 oe si ferma un ulterio re-nastro -22-did'-ibre intrecciate a caso su un aist ma-a trasport atore- condensatone 23 alle viene traspo tato verso una posizione sulla sommit? del primo et to 11 per fo rmare-un- nast ro composito *- n nast ro- co iposite viene successivamente fatto passare attrave so un seeondo dispositivo di applieazione del -legai t8 24 che disperde il le gante in tutta la matrice-d nastro- composite e da l? viene fatto passare in un f omo di essiccazione 26-per facilitare 1' eliminazi ne del solvente del legante e la reti colazione del gante? stesso. H nastro di materiale composito essi cato viene trasportato mediante il- nastro trasporta toro 2T verso-un-cilindro-caldo-36-ove il nastro vi ne reso compatto fino al suo spessore utile e goff to facoltativamente per comunicare una struttura de corat iva .- fi nast ro composito-compatto e goffrato 1 viene poi avvolt o per fomnare un rotolo di material &orae iliustrato dn? figura 2 il primo stra 11 e il secondo strato- 22 formano un nastro composi omogeneo 10~in cui gli strati 11 e 22? non sono f aci mente separ abili lungo da loro i nt erfac c la 29 .Bell '-essiccazione- del nastro mediante applioazione di calore alle superfici del nastro nei forai di essiccazione-1 & c 26 vi pu?^es sere tendenza da parte della soluzione del legante a migrare verso la fonte di calore man mano che evapora il veicolo * del solvente, ?Ir* affidarsi al- ri scaldamento della super-* ficie come unico mezzo di essiccazione pu? far si ciie una migrazione sufficiente di legante influenzi negativamente la resistenza meccanica dell'interno del nastro composito. Si preferisce perci? che una parte del procedimento di essiccazione venga effettuato in maniera che venga reso disponibile il calore all ' interno del nastro ad esempio mediante riscaldamento con una forte corrente di aria calda che porti calore all'interno del nastro mediante convezione.Nel suddetto esempio illustrativo i nastri t1 e 22 sono fonnati da una macchina Rando-V/eb del commercio prodotta dalla Rando Machine Corp.t Mac ? don, New York. L'esperto del ramo riconoscer? che se si desidera un nastro che ha un differente orientamento di fibra si possono utilizzare altre macchine. Per esempio pu? essere utile una macchina Garnett prodotta dalla Proctor-Schwartz di Philadelphia, Pennsylvania in questa invenzione se si desidera un aumentato 4 orientamento nella direzione di macchina* ^'orienta ? mento della fibra entro il nastro pu? essere ulter? . mente influenzato- dalla tensione applicata al nastr t mediante i vari cilindri e traspo rt at ori? come ? not nella tecnica.43. nastro- pu? essere costituito di una gran variet? di compo sizioni di? fibre -per es empio H fibre di- filati come rayon, poliesteri, eotone fs lana, ???^? materiale acrilico, poliammidi- -da-sols ^-in-miscele. H nastro pu? anche contenere fibre di elegante cos? come fibre di filato. Il rapporto tra f fibre-di -filato e fibre- di legante dipende dalla ap ? plicazione a cui il nast ro ? destinato^- In generale -+il-?agg?Qr -eontenato-d? fibra di legante -d? dinego a * un supporto che ? pi? compatto, pi? denso e -pi? rig-t ipo di aparecchi at ura disponi bile? e non ? importanreferita ? una miscela di f ibre di poliestere cost}y8l~) e denaro t , tipo_Fort??? ( Hro 3,0, 1 ,5 "poHrci~~(~cm~^y8l ) tipo Fort rei (R 450)~r Entrambe le fibre sono messe . in commercio dalla Celanese Corporation di Charlotte, North Carolina. . . t . . - Lo spessore del materiale, in fogLio che_forma il suppo rt o del nast ro . sensibile _ alla pressione dipende molto . dall'uso desiderato. Si .pref erisce., che ciascuno dai nast ri -11 e 22 abbia uno. spessore- che . Va da circa 0,00-15 pollici a circa 0,01 2 . pollici ..(uno spessore che va da 0,0381 mm a circa 0,3-05 mm) . ... Lo spessore finale del apporto ? funzione-delia pressioni usate nei cilindri del procedimento di fabbri-. nazione del prodotto tessile cio? i cilindri di-calan-Aratura, i cilindri di goffratura eco* Per l'uso co- -me nastro per applicazioni mediche si preferisce che il supporto abbia uno spessore finale tra 0,006 pollici e 0,015 pollici (0, 152 mm - circa 0,381 mm)* Come verr? discusso non maggior ricchezza di particolari negli esempi sottostanti, il nastro che ? un prodotto del procedimento qui descritto d? come risultato un supporto che presenta superiori propriet? di resistenza alla rottura per trazione e di allungamento rispetto ai supporti della tecnica precedente costituiti di un nastro a strato unico o laminati di spessore paragonabile.Una vasta gamma di soluzioni di legante si pu? applicare al nastro attraverso gli applicatori * 45 e 24-. -Dato-che si possono utilizzare fibre-assor benti e non assorbenti biella costruzione del materisi in foglio, si richiede che il? legante- 49 abbia affinit? per le fibre scelte. Esempi di leganti uti li includono- leganti -di origine acrilica? vinilacri -lica, acetato/etilene? polivL?inil?aeetato, -poliestere ^ehe sono " r ibagnabili" e che si possono trattare co si da dar luego ad una forma reticolata. 4Jn legante preferite ? una emulsione aeri li ea venduta-sotto -il mome di comereio -di-,,Nacrylic-X446&M dalla Nationa -Starch Oompaay-di Bridgewater, New Jersey. Una cara teristica -di-questo legante- preferito ? la sua capa cit? di aut obagnarsi da et rato a- et rato durant e la fabbricazione. -Per esempio ? quando- si appl?ca-?l se condo -strat o , 1* emulsione di legante ?r in "grader dido strato ? legato si primo gti steesirl ?ami f ibra-legant e-fibra che legano tut t e -le~~f ibre~la tecnica- precedente o-?lr~mgt~griale~?oiaposito non fibra esistono sulla superficie del laminato* Come mostrato in figura 1, il legante pu? ess ere -applicato ai rulli immergendo^ la superficie inferiore del rullo di fondo in un trogolo che contiene -l? emulsione -di legante*? Oppure-si pu? applica :re mediante un^ rullo? superiore -come mostrato nell ?a , plicato re -24* La- tecnica-di- spruzzatura o di rivest mento a schiuma. che generalmente sono note nella tecnica si possono anche impiegare per applicare il legante. Per motivi 4i -convenienza l^eceesso di emu sione di legante pu? essere -resa disponibile per il nastro che avanza mediante i summenzionati metodi d applicazione, Il nastro assorbir? la maggior quanti t? di l?quido fisicamente possibile? l?eccesso essendo eliminato.H materiale in foglio composito 10 pu? essere ulteriormente -trattato dal rotolo di materia le 32 aggiungendo uno -strato di mano di fondo? un crollante d? fondo a bassa adesione e uno strato di desi vo sensibile alla pressione. Questi strati sono applicati mediante rivestimento con nllo? mediante barra Meyer o con altri metodi ben noti nella tecni Lo strato di rivestimento e di adesivo attualmente p ferito per l?uso nei nastri per impiego medico ? un eopolimero a base di isoottil acrilato/acido acrili co (94/6) applicato come rivestimento fino ad uno ^spessore a secco di circa ?,0025 pollici; (?vC06I5 cm) . Nel caso di deteminati nast ri ? si posso no incoiporare agenti batteriosiafici ?ed altr?' ?genti at-? t ivi 'nel nastro durante il procedimento di f?imazione oppure- si ~ pu? effettuare un' ulteriore trattamento" 'del nastro in rotolo. Tu? anche essere preferibile ?in alcuni nastri aggiungere un supporto" ?impermeabile" ?all^acqua- come ad esempio" poTietilene sul lato opposto al Stpporfco deT nastro, il Iat o su cui vi ene appitcato" c?me rivestimento ??? strato di- ?desiv?lCi si render? conto" che si possono avere alcune variazioni nelTa produzione del nuovo supporto Per esempio Inesperto della" produzione di nastri non intessuti val?ter? le vari?bili inerenti al funi?" zionamento 'dell * appar?cchi atura d? produzione del nastr? e valuter? le variabili inerenti ?i "controllo dello spessore" e della densit? dei nastri scegliendo? 1 * appare c chi at ura df fabb ri c azione del nast ro e valuter? le variabili inerenti agli stadi susseguenti di laminazione, calandratura e goffratura. Una migliore comprens??ne_?e??, invenzione sar?Tottenuta dall * esame dei seguenti "esempi che non hanno funzione di limifazione.la resistenza alla rottura per trazione e Hallungaraento -del materiale di supporto descritti negli- esempi che seguono a meno che non s?a altri? menti -illustrato sono stati misurati usando un disp sit ivo- per la prova astrazione UJSTRON modello TM-5 (venduto dalla Instron Corp? di Canton, Stasa) secon do il meto do di prova ASTM D-i 117 . Quest a apparecch tura ? stata anche usata per misurare le propriet? di resistenza ^llo -strappo del materiale in foglio? Per quanto riguarda la prova di strepo, l?apparecchio per la prova a trazione ? stato attrezzato con una attrezzatura d? montaggio xi due pezzi progettat per simulare l'azione delle dita umane che si ha quando si prende un pezzo di prodotto tessile tra i ? pollice e l'indice di una mano mantenendo in maniei ra simile una breve distanza dal pollice e l'indice dell'altra mano lacerando il nastro facendo muovere le mani cosi da allontanarle l'una dall'altra ad an golo retto rispetto al piano del prodotto tessile* L'attrezzatura di montaggio quando posta nelle genasce di una macchina Instron ( R) misura la forza di strappo o lacerazione (forza di trazione. : in libbre quando la testa a croce della macchina viene retrat La attrezzatura di montaggio si pu? generalmente de scrivere come avente un primo pezzo che consiste di un corpo e di un braccio a circa 45? rispetto al co po. Una piastra ? fissata in maniera amovibile -al -teorpo mediate un dado e un bullone. Una estremit? -H?el campione in esame cio? un pezzo del materiale i ?foglio da un pollice x 3 pollici e mezzo (cm 2,54 -?era 8,89) ? serrata tra- la piastra e il corpo . Eh -se eondo pezzo della attrezzatura di montaggio ha un c ,po, un braccio, una piastra e mezzi di bloccaggio comp? ement ari alla prima parte ad eccezione del fat *to che il braccio ai trova all' incirca a 90? rispet to al corpo, e l?a %ltra estremit? del campione in es me ? serrata su questo pezzo. Nella prova, i corpi delle due parti dell? attrezzatura di montaggio sono avviati ad una distanza di circa 1/8 di pollice (cm ?1 ,27) ? il prodotto tessile essendo serrato ivi ad una lieve tensione. Le due parti dell?attrezzatura di montaggio vengono poi allontanate mediante le ga nasce della macchina INSTRON (R) che esercita una forza di strappo di tipo torcente sul prodotto teasile.La sofficit? e il drappeggio del material in foglio vengono misurati secondo il metodo della sfera e dell?anello di cui alla norma INDA IST 90-7 (R 77) modificata per adattarla ad un campione pi? piccolo. L?apparecchio di prova consiste d? due par che si adattano tra le due ganasce di un dispositiv per le prove a trazione ??????? (H) e che sono progettate cos? da separarsi. Ta parte superi ?re ha la foriina Si una g?bbi?"apert a X?t?ralment e con un pavimento pieno pr?vvisto li un f?ro' centrale d? 3/4 di pollice ( circa ? ,90?cm)". La parte inf eriore ? un?asta con 4 uh cappello ?amovibile del diametro "di 7/1 6 di polli-4 ?ce Tcm ? j i 'O . TJ1 asta si muove in un_p??ho verticale-? ?attraverso " il centro de3T? f?ro nella gabbia. All ? ini-4 ?zio- della prpvaTsi pone "un disco del prod?tto t essi-4" "le ihT esame del diamet ro?di 1 e 1/8 di pollice (cm ?T^5) sull^asta," lo- si fora * attraverso iaTsua parte "centr?L? e ia si mantiene in posizione- mediante il ~ cappello. L'-ast? viene estratta attraverso il foro e si misura la forza quando il prodotto tessile in esame" viene piegato intorno al cappello.Esempio 1Usando una macchina Rendo- Web modello 12 BS, si produce un prodotto tessile non intessuto da fibre di rayon da 1,5 denari, 1,5 pollici (cm 3,8i) vendute da Avtex Ine. di New York) e da Nacrylic 4460, un legante acrilico (venduto dalla National Starch Co. di Bridgewater, New Jersey) che viene applicato come emulsione acquosa (concentrazione residuo secco 3050 mediante rulli di un dispositivo di applicazione situato dopo la postazione della formazione del _f nastro e prima^della postazione di essiccazione?- Si .usano dapertutto comuni procedimenti di lavorazione .Dopo lVessiocazione a-t45?C per 4 minuti il prodotto stessile ha un peso di fibra di 12 libbre/risma (Kg ^5, 44/risma) e un peso totale di 25 -libbre/risma (Kg U.1,34/ risma) . -H?SUQ spessore ?- di ^millesimi -di ^pollice non appena prodotto (mm 0, 11*2^,- ed b di 5,5 i di pollice (0,139 mm) dopo goffratura . D'o ^rient amento di fibra (direzione di macchina/dire 2510? .ne trasversale, MD/CD) ? determinato? misurando la re sistenza alla-rottura-per-trazione ? - La^*esi~ -stanza alla- rottura per trazione nella direzione di macchina V-di? 7^7- libbre/pollice ( 3 ,4^~1?E/-2J5A cm) -dopo- la produzione, ed-? di- 9,3 1 ibbre/pollica (4y2t Kg/2-,!^-era) -dopo? goffratura, ^?-allungainento- percen-(-metodo df-prova AST?kB-?-26)- ? iIla direzione di macchinar^? di~i , 5 libbre (0^ Esempio'Un nastro del prodotto tessile di eii all? sempio 1 viene unito' con un nastro della stessa coro posizione di fibra che esce dalla postazione di for mazione di nastro di una macchina Rendo- Web Modello 12 BS. Poi entrambi i nastri Vengono fatti passare in maniera laminare attraverso interferenza dei cilindri di una macchina spalmatrice che portano emul sione di legante al di Nacrylic 4460, e fatti procedere attraverso la postazione di essiccazione.n nuovo prodotto tessile Sta le propriet? riportate in tabella 1.Es?mpio 3Usando il procedimento dell?es?mpio 1 , si ottiene un prodotto tessile non intessuto a partire da fibre di rayon da 1,5 denari e * 1,5 pollici (cm 3,81) usando all* incirca il doppio delle quantit? u sate nell?esempio 1. Si ottiene un prodotto tessile che ha all* incirca lo stesso peso di quello dell? es?mpio 2. Le propriet? di questo prodotto tessile sono elencate in tabella 1.Esempi da 4 a 21Gli esempi da 4 a 21 riassunti in tabell 1 illustrano prodotti tessili di questa invenzione ottenuti da fibre differenti usando una macchina Ra do- .Veb secondo il procedimento della presente inv?h zione illustrato negli esempi 1 e 2. 'Esempi dal 22 -al" 26Gli esempi da 22 a ^iXdimost reno il raa ggior- rapporto X1D/CD ottenuto Tjuando si impiega una macchina Garnett piuttosto che lavando -Tf?b. ?Questi rapporti pi? elevati riflettono- Isncaratt ?rist xca della -raac china Garnett a collocare urna proporzione notevolmente maggior*? ?risp et tcralla- proporzione st fcist i ca dell e fibre "nella ?direzione ?di macchina.Esempi dal 25 al 32Esempi dal 25 ~ al" 32 illustrano 1 * impiegossili non int eSsut i ?delXlnvenziohe .(TABELLA 1Es. Fibra o Legan? Strapeso(lib Spessore Resisi en- Allunga- Scarico Porosi- Strappo Soffici-No . miscela ti ti bre/risma) in mil za alla mento $ di rot? t? (libbre) t?( g)&0,453 Kg/ lesimi rottura 1 2 5 tura (xO,453risma) di poi. per tra? lb. lb. Ib Kg)fi- tota- fc0,0254 zione MD CDbra le mm) MD/ MD/lb/CD pollice(MD/x0,453 Xrf t2, 54 cirj)Rayon^l.5 den. 44605 1 S , 12 25 6 1.6/1 7.7 0.75 2.25 4.0 19.0 2 sec. 1.5 1.0 341 , 5 poli.' .. per 100(3 , 81 cm) ' 2 27 56 15 1.3/1 20.1 1.0 4.5 8.5 21.0 oc 5.1 6.6 1041 25 55 13 1.3/1 8.5 0.5 2.3 4.3 23.0 1.6 2.4 392Poliestere1 ,75 denari 4460 1 11.4 24 2.0/1 6.0 24 1.9 2.0s2 23 49 1.9/1 14.5 1.9 3.0 4.8 32 2.7 4.5 24-30" 1 22 46 2.0/1 10.6 29 2.7 4.3Cotone 4460 1 11 23 4 1.2/1 2.8 0.3 1.3 2.3 10 0.5 0.8 38" " 2 23 45 7 2.0? 8.3 0.6 2.5 5.0 13 0.7 0.5 38? " ? 1 22 44 9 1.6? 10*0 1.0 4.3 8.0 13 2.3 3.4 41 Poliestere t tipo 310(85$)1,8 denari i 1,5 pollici 4460 1 13 27 9 1.7/1 6.2 0.5 1.6 2.5 21 2.0 2.8 33Poliesteretipo 450(15$)3,0 denari ?1^5 pollici 2 27 55 18 1.8/1 16.0 1.0 2.0 3.9 32 2.6 4.8 381 23 47 15 1.9/1 12.0 0.7 1.6 2.8 31 2.3 3.5 51Poliesteretipo 310(42$)1,8 denari-?1,5 pollicilibbra = 0,453 Kglibbre = 0,907 Kglibbre = 226 Kg(continuazione tabella 1 )lRayon(42$)1,5 denari 4460 1 15 28 2.1/1 5.1 14 <2 sec1,5 pollici . lOOccPoliesteretipo 450(16$)3,0 denari1,5 pollici? 4460 2 30 57 2.2/1 11.4" 15 ? 3.7 5.1 31-384460 1 24 52 2.2/1 8.4 21 * 2.6 4.5 Resina acrilicatipo. 16(85$)}2.0 denari1.5 pollici 4460 1 -12 25 2.6 8 0.8 0.9Poliestere 4503.0 denari . 1 1^5 pollici ro 4460 2 24 54 4.0 10 1.2 1.4 27-35 I " 4460 1 20 40 3.3 10 1.1 1.4Rayon (50$)1 ,5 denari1 , 5 polli ciPoliestere 4460 1 12 24 4.5 8 ? 1.5 3.4tipo 310(50$)1 , 8 denari1 .5 polliciRayon( 50$) ,11 . 5 denari? 1 , 5 pollici 4460 2 24 50 1.8/1 8.8 13 2 sec/ 3.0 5.1 36-41 Poliestere lOOcctipo 310(50$)11 ,3 denari1 . 5 pollici(continuazione tabella 1 )r \ I 1t -' -ir ( U.i- V- ??,. ; 1 ** ? ' ? ? ' :.?? iM.Ci P? ? i .. ? ?? 1 i Hi. 5 lb. ?v l or? ili ? MD CD21 4460 1 22 46 1.9/1 7.7 1422 Poliestere1 , 8' denari1 , 5 pollici 4460 1 12 25 5 6.8/1 6.5 20 m23 " 4460 2 24 51 10 7/1 15.5 1.2 3.9 5.4 32 - 4.2 12.0 21-2724 4460 1 22 45 9.5 5.8/1 8.6 2325 -3163 1 11 17 8.7 4.9/1 5.0 30 m26 2 T 22 37 5.0 4.1/1 9.0 22? Poliesteretipo 310(85/.)T,8 denari1.5 nollici 7Poliestere ?-??' 1 ?1 22 9 1.3/1 8.0 0.25 0.75 1.0 60 2.9 3.4 12Itipo 450(15/?:) M 3 ,0 denari I 28 1tf 5 Pollici ? 2 22 46 18 1.4/1 15.0 1.5 4.5 6.5 48 8.2 6.2 3629 n " 1 21 45 18 1.5/1 8.0 1.5 3.0 4.0 51 5.8 4430* Cotone B-15 11 20 1.2/1 4.2 0.5 1.3 2.0 13 2 sec/ 0.5 1.5 10lOOcc31 " 2 23 41 7 1.6/1 9.0 0.6 2.0 4.0 23 " ? ' 2.0 1.3 3532 ? 1 23 41 8 1.4/1 7.6 0.7 2.5 5.0 16 " 1.0 2.?; 42NOTA: Rmituri' di materiali elencati in tabella 1 .i ? ? ? . - i Materiale Fornitura? ? Sfibra di rayon Avtex Ine. 11 85 ?v of th? America* N.Y. , NY 100362fibra polieste- Celanese Co . 1 1 21 Av of th? Amerieas, W. Y, , NY 1?036re-Tabella 1 ( continuazione)cotone , qualit? filato West Po int-Pepperill Langdale, Alabama 4 f ibra acrilicar Monsanto Co 600- Korth Lindberg Blvd. ,St. Louis | MO 631,16-i ? acrilicoX-4460? National Starch Co 10 Pindem- Av Bridge water, NJ 08807 ^X- 3163 Union (hrbide Corp? 27 0 i( Park Av, . N.Y.4C047 -r B-45 Rohst and Haas- Ce?- Indep sndence-Mall? -4, ?Philadelphia, PA 191054- ? Nella tabella -1 si pu? vedere- ohe i prodottitessili di questa invenzione ( &Li esempi addestrati^di-cui -alla tabelle)- ^generalmente presentano- una-re~ -sistenza meeeaniea no t evo Iment e sup e ri o re rispetto?^ ?ai? prodetti -tessili ottenuti dalla e tessa quantit? ^ ?-( entropie ^yariaaiondr-speritnentali) degli st essi- com^ ?ponent i con mezzi della t ecni ca precedenti e e -cio? ? < -in un unico strato-.? Gi?--? maggiorment e evidente ned --caso-di prodotti? tessili ottenuti da fibre 3intetir~ -riali . Negli? esempi da 1 a 29? ci? avviene per tutti1esempio? esempi da~7~a ~9)~non vi ? alcun aumexiL u ab?usato?Esempio 33Al prodotto- tessile dell'esempio 11, viene \ prima applicato un -comune collante-di -fondo-uretanii-? co a bassa-adesione- al lato ?off rato usando un -dispositivo -di applicazione s. rulli simile a quello illun* strato- con il -No.- (figura -4) facendo segui re l'essiccazione all?aria. L'altra f accia-viene rive- s -stita con un adesi vo sensib ile alla pressione, un? ? ? copoliraero? di isooit-il acrilato- (94?)? e acido-acri Ileo ( 6$>) effettuando l?applicaz ione-di retta con 1*: -piego di una spalmatrice a cilindri cont ro-rot ant i standard, ad uno speasore di-rivestimento ad umido di- 0,0095 pollici (0? 24 mm)-e azione in un fornonut-i- alla temperatura ??-95-??*RIVENDICAZIONINastro adesivo sensibile alla pression? adattabile che comprende un materiale in foglio e un adesivo sensibile alla pressione su di esso, detto materiale in foglio comprendendo mi primo strato di tu n nastro non intessuto di fibre intrecciate a caso ? unite l?una aH*altra mediante un legante ribagnabiie disperso dapertutto e almeno uno strato supplementare che comprende un nastro non intessuto di fibre ? intrecciate a caso_che_Iianno _un._legant e. ribagnabile disperso dapertutto, dette fibra di -detta strato supplementare essendo collocate direttamente-svu detto ! primo strato prima della aggiunta-di-detto legante a detto strato supplementare per-cui^-detto legante in detto strato supplementare-unisce le fibre intr -ciat e-di- det to -strato -suppl ementare 1 ? una-all * altr e alle-fibre -di detto primo strato per cui tali-stprende un primo- strato? ?i-un nastro non intessuto-separabili attraverso le loro- superf ici comuni." _ 3.- Oggetto- secondo la rivendicazione 1 oppure. .2 in cui. detti strati sono resi compatti dopo -che_detta fibre di detto strato supplementare sono legate o unite alle fibre di detto primo strato._ 4. Oggetto secondo la rivendicazione 3 incui detti strati sono goffrati durante il loro costi ? P amento.. 5. Oggetto secondo la rivendicazione 3 incui lo spessore totale di detti strati va da -circa ; 0f 006 pollici a circa 0,015 pollici (0,0152 - 0,0381 ero) ?
- 6. Oggetto secondo la rivendicazione 1 oppure 2 in cui dette fibre comprendono una combinarzione di fibre sintetiche e di fibre di legante.
- 7. Oggetto secondo la rivendicazione 6 in cui dette fibre sono una miscela costituita per 1*85$ in peso di fibre di poliestere della lunghezza di 1 ,5 pollici (cm 3,81 ) aventi 1,8 denari , e per -il 15$ in peso da fibre di legante poliestere della lunghezza di 1 ,5 pollici (cm 3,81) aventi 3,0 denari.
- 8. Oggetto secondo la rivendicazione 1 oppure 2 in cui detto legante b una emulsione acrilica.
- 9. Procedimento per la produzione di un materiale in foglio adattabile che consiste negli stadi in cui(a) si -forma un prime-strato di nastro no intessuto di fibre intrecciate a caso legate 1* una all -altra mediante-41 le gant e rib agnabi-le - ivi dispeSO ;- - (b)--si dispone almeno ono strato-suppl-eme taro -di nastro non int ossut o dir -fibre- int recciat e a caso di rettamente- su detto- primo? strato? - ?traverso detto- strato -supplementare per-eui detto legant e^unisee le f ibre int recciat e d?-detto-strato suppl?ft?3tare-l Hina all 1 altra a-aHe fibra di detto primo- strato; eil solvente dar detto leganteple loro superfici comundr
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| US06/127,390 US4292360A (en) | 1980-03-05 | 1980-03-05 | Pressure sensitive adhesive tape |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8147947A0 IT8147947A0 (it) | 1981-03-04 |
| IT8147947A1 true IT8147947A1 (it) | 1982-09-04 |
| IT1170781B IT1170781B (it) | 1987-06-03 |
Family
ID=22429851
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT47947/81A IT1170781B (it) | 1980-03-05 | 1981-03-04 | Perfezionamento nei nastri adesivi sensibili alla pressione |
Country Status (9)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US4292360A (it) |
| EP (1) | EP0047304B1 (it) |
| JP (1) | JPH028629B2 (it) |
| AU (1) | AU543969B2 (it) |
| CA (1) | CA1157365A (it) |
| DK (1) | DK151859C (it) |
| ES (1) | ES8205898A1 (it) |
| IT (1) | IT1170781B (it) |
| WO (1) | WO1981002544A1 (it) |
Families Citing this family (26)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4330586A (en) * | 1977-12-02 | 1982-05-18 | Fieux Robert E | Means and method of restoring documents, paintings and the like |
| US4562102A (en) * | 1984-03-01 | 1985-12-31 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Roll of predetermined length strips of pressure-sensitive tape |
| US4612230A (en) * | 1986-01-17 | 1986-09-16 | Ethicon, Inc. | Surgical wound closure tape |
| ZA873791B (en) * | 1986-06-11 | 1989-01-25 | Minnesota Mining & Mfg | Dispensable tapes |
| DE3629891A1 (de) * | 1986-08-29 | 1988-03-10 | Kiss G H | Fasermatte fuer das warme verpressen zu formteilen |
| EP0354546A3 (en) * | 1988-08-11 | 1990-08-01 | The B.F. Goodrich Company | Porous nonwoven flat sheet |
| US5246773A (en) * | 1989-03-20 | 1993-09-21 | The Kendall Company | Industrial tapes |
| US5047285A (en) * | 1989-06-30 | 1991-09-10 | Hermitage Industries, Inc. | Fabric, pressure sensitive tape |
| US5679190A (en) * | 1992-02-03 | 1997-10-21 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Method of making nonwoven sheet materials, tapes |
| US5496603A (en) * | 1992-02-03 | 1996-03-05 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Nonwoven sheet materials, tapes and methods |
| US5631073A (en) * | 1992-02-03 | 1997-05-20 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Nonwoven sheet materials, tapes and methods |
| CA2141820C (en) * | 1992-08-21 | 1999-04-27 | Jennifer Armour Roach | Refastenable adhesive fastening systems for individually packaged disposable absorbent articles |
| JP2795366B2 (ja) * | 1992-12-09 | 1998-09-10 | 日東電工株式会社 | 発泡基材付接着シ―ト類 |
| US5616387A (en) * | 1993-08-31 | 1997-04-01 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Perforated roll of elastic wrap |
| DE69426453T2 (de) * | 1993-08-31 | 2001-06-07 | Minnesota Mining And Mfg. Co., Saint Paul | Perforierte rolle eines ungewebten chirurgischen bandes |
| US6410464B1 (en) | 1998-10-02 | 2002-06-25 | 3M Innovative Properties Company | Hand-tearable tape |
| EP1194495B1 (en) * | 1999-06-18 | 2006-08-23 | 3M Innovative Properties Company | Nonwoven sheets, adhesive articles, and methods for making the same |
| CA2481164A1 (en) * | 2003-09-12 | 2005-03-12 | D. David West | Laminated composite and process of making same |
| US11690746B2 (en) | 2004-04-02 | 2023-07-04 | Applied Biokinetics Llc | Pre-cut adhesive supports for anatomical support, pain reduction, or therapeutic treatment |
| JP4916757B2 (ja) * | 2006-04-10 | 2012-04-18 | 日東電工株式会社 | 医療用粘着テープまたはシート |
| CA2583954C (en) * | 2006-04-10 | 2014-01-28 | Nitto Denko Corporation | Pressure-sensitive adhesive tape or sheet, and process for producing pressure-sensitive adhesive tape or sheet |
| ATE533453T1 (de) * | 2006-06-30 | 2011-12-15 | Nitto Denko Corp | Medizinisches klebeband oder klebefolie |
| SE531851C2 (sv) * | 2007-12-17 | 2009-08-25 | Moelnlycke Health Care Ab | Vätsketät och rivbar operationstejp |
| DE102008028427A1 (de) * | 2008-05-23 | 2009-11-26 | Tesa Se | Klebeband mit textilem Träger für die Kabelbandagierung |
| US20120028524A1 (en) * | 2010-08-02 | 2012-02-02 | 3M Innovative Properties Company | Duct tape with foam film backing layer |
| JP6026783B2 (ja) * | 2012-06-05 | 2016-11-16 | Oci株式会社 | 食肉包装用シート及び食肉包装用ケーシング |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3015597A (en) * | 1958-06-26 | 1962-01-02 | Minnesota Mining & Mfg | Nonwoven pressure-sensitive shoe tapes |
| US3121021A (en) * | 1960-04-18 | 1964-02-11 | Minnesota Mining & Mfg | Breathable surgical adhesive tapes |
| US3215589A (en) * | 1962-12-20 | 1965-11-02 | Kimberly Clark Co | Two ply printing paper and method of producing the same |
| US3364063A (en) * | 1964-07-20 | 1968-01-16 | Kendall & Co | Porous pressure-sensitive adhesive tapes |
| US3384330A (en) * | 1966-07-01 | 1968-05-21 | North American Rockwell | Flexible wing vehicle apex |
| US3575782A (en) * | 1967-05-19 | 1971-04-20 | Minnesota Mining & Mfg | Elastic shirred web product |
| US3660222A (en) * | 1969-04-01 | 1972-05-02 | Du Pont | Filling material of polyester fibers |
| AU5564469A (en) * | 1969-05-27 | 1970-12-03 | Johnson & Johnson | Dry creped tissue laminate |
| US3809077A (en) * | 1970-01-30 | 1974-05-07 | Minnesota Mining & Mfg | Surgical drape |
| US3629047A (en) * | 1970-02-02 | 1971-12-21 | Hercules Inc | Nonwoven fabric |
| GB1435703A (en) * | 1972-09-09 | 1976-05-12 | Kroyer St Annes Ltd Karl | Multi-ply paper and paperboard |
| US3842832A (en) * | 1972-10-06 | 1974-10-22 | Poly Wide Inc | Disposable laminate product and method of making it |
| US3952124A (en) * | 1973-07-09 | 1976-04-20 | Johnson & Johnson | Back-to-back transition web and method of making said |
| FI53654B (fi) * | 1973-09-11 | 1978-07-10 | Suomen Vanutehdas Finnwad | Menetelmä kertakäyttöisen leikkaustekstiilin valmistamiseksi |
| SE7602629L (sv) * | 1975-03-03 | 1976-09-06 | Monsanto Co | Skiktade tyger och forfarande for deras tillverkning |
| US4083744A (en) * | 1976-06-07 | 1978-04-11 | Alfredo Degens | Method of preparing composition board with improved polymeric skin |
| US4055698A (en) * | 1976-06-25 | 1977-10-25 | Hallmark Cards, Incorporated | Polyolefin web having remoistenable adhesive bonded thereto |
-
1980
- 1980-03-05 US US06/127,390 patent/US4292360A/en not_active Expired - Lifetime
-
1981
- 1981-01-23 WO PCT/US1981/000102 patent/WO1981002544A1/en active IP Right Grant
- 1981-01-23 EP EP81900874A patent/EP0047304B1/en not_active Expired
- 1981-01-23 AU AU71546/81A patent/AU543969B2/en not_active Ceased
- 1981-01-23 JP JP56501315A patent/JPH028629B2/ja not_active Expired - Lifetime
- 1981-01-29 CA CA000369591A patent/CA1157365A/en not_active Expired
- 1981-03-02 ES ES499961A patent/ES8205898A1/es not_active Expired
- 1981-03-04 IT IT47947/81A patent/IT1170781B/it active
- 1981-11-04 DK DK488981A patent/DK151859C/da not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| AU7154681A (en) | 1981-09-23 |
| JPS57500197A (it) | 1982-02-04 |
| DK151859B (da) | 1988-01-11 |
| EP0047304A1 (en) | 1982-03-17 |
| EP0047304B1 (en) | 1985-08-28 |
| AU543969B2 (en) | 1985-05-09 |
| DK488981A (da) | 1981-11-04 |
| IT8147947A0 (it) | 1981-03-04 |
| JPH028629B2 (it) | 1990-02-26 |
| EP0047304A4 (en) | 1982-07-06 |
| US4292360A (en) | 1981-09-29 |
| ES499961A0 (es) | 1982-06-16 |
| CA1157365A (en) | 1983-11-22 |
| IT1170781B (it) | 1987-06-03 |
| DK151859C (da) | 1988-06-06 |
| WO1981002544A1 (en) | 1981-09-17 |
| ES8205898A1 (es) | 1982-06-16 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT8147947A1 (it) | Perfezionamento nei nastri adesivi sensibili alla pressione. | |
| KR102309350B1 (ko) | 화장료 함침 피부 피복 시트용 부직포 및 그 제조 방법 | |
| US2750315A (en) | Pressure-sensitive adhesive strapping tape | |
| US3575782A (en) | Elastic shirred web product | |
| US3371668A (en) | Sanitary napkin | |
| US6410464B1 (en) | Hand-tearable tape | |
| JP3965478B2 (ja) | ポリウレタンパッドカバー | |
| US5503908A (en) | Self-adhesive nonwoven elastic compressible composite material | |
| TW294735B (it) | ||
| GB783558A (en) | Absorbent, laminated, fibrous sheet material | |
| JPS62252495A (ja) | 伸縮性布接着テ−プ | |
| IL152269A0 (en) | Non woven textile structure incorporating stabilized filament assemblies | |
| JP5306517B1 (ja) | 撥水性の貼付材 | |
| PT1485529E (pt) | Tecido de colchão e processo para o fabricar, assim como um colchão. | |
| JP2752380B2 (ja) | 外科用テープ | |
| KR20150117113A (ko) | 다층 구조의 부직포 시트 및 이를 이용한 부직포 마스크 | |
| JP7591875B2 (ja) | 貼付剤用基材及び貼付剤 | |
| CN103025322B (zh) | 水性膏体制剂用贴附支撑体 | |
| US2410884A (en) | Composite fabric | |
| JP4551084B2 (ja) | 支持体及びそれを用いた貼付剤 | |
| KR20190136757A (ko) | 다층 스펀레이스 부직포 제조 방법, 장치 및 다층 스펀레이스 부직포를 이용한 마스크팩 | |
| EP2709578B1 (en) | Tearable elastic composite articles | |
| JP5128336B2 (ja) | 伸縮性不織布及びその製造方法 | |
| JP2021104980A (ja) | 貼付剤用支持体及び貼付剤 | |
| JP7676242B2 (ja) | 伸長性湿式不織布 |