IT8048292A1 - Acciaio inossidabile ferritico. - Google Patents

Acciaio inossidabile ferritico. Download PDF

Info

Publication number
IT8048292A1
IT8048292A1 IT1980A48292A IT4829280A IT8048292A1 IT 8048292 A1 IT8048292 A1 IT 8048292A1 IT 1980A48292 A IT1980A48292 A IT 1980A48292A IT 4829280 A IT4829280 A IT 4829280A IT 8048292 A1 IT8048292 A1 IT 8048292A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stainless steel
nitrogen
carbon
titanium
steel according
Prior art date
Application number
IT1980A48292A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1188918B (it
IT8048292A0 (it
Original Assignee
Allegheny Ludlum Steel
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Allegheny Ludlum Steel filed Critical Allegheny Ludlum Steel
Publication of IT8048292A0 publication Critical patent/IT8048292A0/it
Publication of IT8048292A1 publication Critical patent/IT8048292A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1188918B publication Critical patent/IT1188918B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/18Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium
    • C22C38/40Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium with nickel
    • C22C38/44Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium with nickel with molybdenum or tungsten
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/18Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium
    • C22C38/40Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium with nickel
    • C22C38/48Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium with nickel with niobium or tantalum

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Heat Treatment Of Steel (AREA)
  • Heat Treatment Of Sheet Steel (AREA)
  • Arc Welding In General (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Treatment Of Steel In Its Molten State (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"ACCIAIO INOSSIDABILE FERRI CO"
RIASSUNTOEELL'INVENZIONE
Acciaio inossidabile ferritico caratterizzato da una tenacia superiore sia prima che dopo la saldatura e da una resistenza superiore alla corrosione di fessura e intergranulare. L'acciaio consiste essenzialmente , in peso, di carbonio fino a 0,08, azo to fino a 0,06%, cromo da 25,00 a 35,00%, molibdeno da 3,60 a 5,60%, manganese fino a 2,00%, nickel tra 2,00 e 5,00%, silicio fino a 2,00%, alluminio fino a 0,5%, ed elementi del gruppo fermato da titanio, zirconio e Colombie fino a 2,00%, bilancio sostanzialmente di ferro. La sauna di carbonio ed azoto supera lo 0,0275%.
Le percentuali di titanio, zirconio e colanbio seguano la seguente equazione:
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un acciaio inossidabile ferritico e differisce da quello illustrato in due brevetti gi? pubblicati per la presenza fino al 2% di elementi scelti nel gruppo costituito da titanio, zirconio e colombio, le cui percentuali seguono la seguente equazione:
e per un contenuto di carbonio pi? azoto superiore a 275 parti per milione. Detto contenuto di carbonio ed azoto ne permette la fusione e la purificazione mediante procedimenti meno costosi di quelli descr?tti nei suddetti brevetti gi? pubblicati. Oltre agli stabilizzanti del gruppo fermato da titanio, zirconio e colambio ed a un contenuto di carbonio ed azoto in totale superiore a 275 parti per milione, l?acciaio della presente invenzione contiene tra 2,00 e 5,00% di nickel, di preferenza tra 3,00 e 4,50%, mentre altri acciai contengono fino al 2,00% ed in genere meno dell *1,0% di nickel. ;E* risultato che il nickel favorisce la tenacia della lega. Per quanto sopra riferito, la lega della presente invenzione ? chiaramente diversa da quella dei suddetti brevetti gi? pubblicati. Detta lega si differenzia anche da quella di un altro tre vetto gi? pubblicato per la quale ? fissato un contenuto massimo di molibdeno inferiore a quello della presente invenzione. ? Un altro riferimento interessante ? un articolo intitolato "Ferritic Stainless Steel Cozroeion Resistance and Economy". L'articolo ? stato scritto da Remus A. Pula ed ? apparso nel numero di Luglio 1976 di Metal Progress, pagine 24-29. Detto articolo non descrive l?acciaio inossidabile ferr?tico della presente invenzione. E? pertanto scopo della presente invenzio ne fornire un acciaio inossidabile ferritico. L'acciaio inossidabile ferritico della presente invenzione ? caratterizzato da una tenacia superiore sia prima che dopo la saldatura, da resistenza superiore alla corrosione di fessura ed ?ntergranulare e da facilit? di saldatura. Esso consiste essenzialmente, in peso, di carbonio fino a 0,08%, azoto fino a 0,06%, cromo da 25,00 a 35,00%,molibdeno da 3,60 a 5,60%,manganese fino a 2,00%,nickel tra 2,00 a 5,00%, silicio fino a 2,00%, alluminio fino a 0,5%, elementi del gruppo costituito da titanio, zirconio e colombio fino a 2,00%, bilancio essenzialmente di ferro, la scorna di carbonio ed azoto non supera lo 0,0275%.
Le percentuali di titanio, zirconio e colombio seguono la seguente equazione:
Carbonio ed azoto sono generalmente presenti in quantit? pari, rispettivamente, ad almeno 0,005% e 0,010%, la loro somma essendo superiore a 0,0300%.
Cromo e molibdeno seno di preferenza presenti in quantit? compresa, rispettivamente, tra 28,50 e 30,50% e tra 3,75 e 4,75%. Manganese e silicio seno comunemente presenti ciascuno in quantit? inferiore a 1,00%.
L'alluminio che pu? essere presente per il suo effetto di disos sidante ? generalmente contenuto in quantit? inferiore a 0,1%.-Titanio, colombio e/o zirconio vengono aggiunti per migliorare la resistenza alla corrosione di fessura ed intergranulare della lega, rendendola in un certo senso una versione a contenuto di carbonio pi? azoto pi? elevato di quello di un travetto gi? pubblicato citato in precedenza.
Si ? scoperto che si possono aggiungere stabilizzanti a versio ni ad alto contenuto di carbonio e/o azoto del brevetto di cui sopra, senza distruggere la tenacia e/o la facilit? di saldatura della lega. Quantunque si preferisca aggiungere almeno lo 0,15% di titanio, in quanto la presenza di solo Colombio pu? influenzare negativamente la facilit? di fusione della lega, rien tra negli scopi della presente invenzione aggiungere la quantit? richiesta di stabilizzante sia come titanio che colanbio.
Il oolcmbio influisce positivamente, rispetto al titanio, la tenacia della lega. Uba realizzazione particolare della pr?sente invenzione richiede una quantit? di colanbio pari ad almeno lo 0,15% e di titanio pari ad almeno lo 0,15%.
Titanio, colombio e zirconio sono di preferenza presenti in quan tit? fino a 1,00% seccarlo la seguente equazione:
11 nickel viene aggiunto alla lega della presente invenzione per favorirne la tenacia. Viene aggiunto in quantit? comprese tra 2,00 e 5,00%, di preferenza in quantit? tra 3,00 e 4,50%. L?acciaio inossidabile ferritico della presente invenzione ? particolarmente adatto per l?uso cerne articolo saldato. Gli esempi che seguono illustrano diversi aspetti dell?invenzione. Fusi ottenuti da ventiquattro colate (fusi da A a X) sono stati riscaldati a 1121,1?C, laminati a caldo fino ad una striscia di 0,318 cm, temprati a temperature di 1065,5 o 1121,1?C, laminati a freddo fino ad una striscia di circa 0,157 cm e temprati a tempe rature di 1065,5 oppure 1121,1?C. I campioni laminati a caldo e laminati a freddo sono poi stati valutati per la tenacia.
Altri campioni seno stati saldati a TIG e poi valutati per la tenacia.
La composizione chimica dei f?ssi ? riportata di seguito in Tabella I.
UUbUA X
E' da notare che i fusi da A a F non rientrano nella presente , invenzione. Essi non hanno un contenuto di nickel compreso tra 2,0% e 5,0%. La presente invenzione si basa su un contenuto di nickel superiore a 2,00%.
Ulteriori dati relativi alla composizione chimica dei fusi sono riportati in Tabella H,
La tenacia ? stata valutata determinando la temperatura di transizione usando campioni trasversali Charpy con incavo a V di dimensioni inferiori per il materiale laminato a caldo e temperato (campioni 0,318 x 1,001 cm), per il materiale laminato a freddo e temprato (campioni 0,157 x 1,001 cm), come materiale saldato (campioni 0,157 x 1,001 cm) e cerne materiale saldato . e temprato (campioni 0,157 x 1,001 cm).
la determinazione della temperatura di transizione veniva effettuata alla comparsa di frattura 50% duttile - 50% friabile. Le temperature di transizione per campioni laminarti a caldo e laminati a freddo sono riportate di seguito in Tabella ??.1 fusi A a L sono stati temprati a 1065,5?.
Gli altri sono stati temprati a 1121,1?C.
TEMPERATURA DI TRANSIZIONE (?C)
Le temperature di transizione sia per i campini saldati che per i campioi saldati e temprati sono riportati di seguito in Tabella IV. I fusi da A a F sono stati temprati a 1065 , 5?C pri ma della saldatura. Gli altri fusi sono stati temprati a 1121, 1?C. Tutti i fusi sono stati temprati con acqua.
Le tempre successive alla saldatura sono state eseguite a 1065,5?C per i fusi da A a F e a 1121, 1?C per gli altri fusi;
Titti i fusi sono stati temprati con acqua dopo la tempra successiva alla saldatura;
??????? IV
Gli effetti benefici del nickel risultano chiaramente evidenti dalle Tabelle III e IV. I fusi da 6 a X presentano temperature di transizione sostanzialmente inferiori e sono pertanto sostanzialmente pi? tenaci dei fusi da A a F.
E' importante notare che i f?si da 6 a X rientrano nella presente invenzione, mentre i fusi da A a F non vi rientrano, poi ch? i fusi da 6 a X contengono pi? del 2% di nickel.
Le temperature di transizione inferiori per i fusi da 6 a X sono riportate come esempio di seguito nella Tabella V che riunisce le Tabelle IH e IV.
E? da notare che in ciascun caso la temperatura di transizione massima per i fusi da G a X ? inferiore alla temperatura di transizione minima per i fusi da A a F. I dati mostrano chiaramente che i fusi da 6 a X seno pi? tenaci dei fusi da A a F.
Altri campioni di fusi da 6 a X sono stati valutati per la resistenza alla corrosione di fenditura od intergranulare. Detti campioni sono stati preparati come i campioni citati in precedenza. la resistenza alla corrosione di fenditura ? stata valutata immergendo campioni con area superficiale di 2,54 cm per 5,08 an in una soluzione di cloruro ferrico al 10% per 72 ore.
L?esperimento ? stato eseguito ad una temperatura di 50?C.
Le fenditure sono state formate usando blocchi di politetrafluoroetilene sulla parte anteriore e sulla parte posteriore, mantenuti in posizione da coppie di strisce di gemma tese
a 90? una rispetto all'altra sia in direzione longitudinale che in posizione trasversale.
La prova ? descritta nella sezione : G 48-76 di American Society for Testing and Materials.
I risultati della valutazione sono riportati di seguito in Tabella vi.I campioni erano sia laminati e temprati a freddo che saldati ed anche saldati e temprati.
Dalla Tabella VI risulta che la resistenza alla corrosione di fenditura dei fusi da G a X ? eccellente,
la lega della presente invenzione ? pertanto caratterizzata da resistenza superiore alla corrosione di fenditura.
La resistenza alla corrosione intergranulare ? stata valutata immergendo campioni con area superficiale di 2,54 cm per 5,08 cin una soluzione bollente di solfato ra meico-acido solforico al 50% per 120 ore.
I criteri abituali di positiva-negativa per detta prova sono una velocit? di corrosione di 0,06096 an per anno (0,00508 cm per mese) ed un esame microscopico soddisfacente. Questa prova ? soprattutto adatta per acciai, inossidabili ferritici ad alto contenuto di cromo.
I risultati della valutazione sono riportati nella Tabella VII
I campioni erano sia saldati che saldati e temprati.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Acciaio inossidabile ferritic costituito essenzialmente, in peso, da carbonio fino a 0,08%, azoto fino a 0,06%, cromo tra 25,00 e 35,00%, molibdeno tra 3,60 e 5,60%, manganese fino a 2,00%, nickel tra 2,00 e 5,00%, silicio fino a 2,00%, alluminio fino a 0,5%, fino al 2,00% di elementi del gruppo formato da titanio, zirconio e colombio,bilancio essenzialmente di ferro, le percentuali di detto titanio, zirconio e colombio seguendo
la somma di detto carbonio ed azoto essendo sueriore a 0,0275%.
2. Acciaio inossidabile ferr?tico secondo rivendicazione 1, con quantit? di nickel compresa tra 3,00 e 4,50%.
3. Acciaio inossidabile ferritico secondo rivendicazione 1, contenente almeno lo 0,005% di carbonio ed almeno lo 0,010% di azoto, la soma di detto carbonio e detto azoto essendo superiore a 0,0300%,
4. Acciaio inossidabile ferritioo secondo rivendicazione 1, contenente da 28,50 a 30,50% di cromo.
5. Acciaio inossidabile ferritico secondo rivendicazione 1, contenente da 3,75 a 4,75% di molibdeno.
6. Acciaio inossidabile ferritico secondo rivendicazione 1, contenente fino all '1,00% di elementi scelti nel gruppo costituito da titanio, zirconio e col?mbio secondo la seguente equazione:
7. Acciaio inossidabile ferritioo secondo rivendicazione 1, con tenente almeno 0,15% di titanio.
8. Acciaio inossidabile facritico secondo rivendicazione 1, contenente almeno 0,15% di colombio.
9. Acciaio inossidabile ferritioo secondo rivendicazione 1, I contenente almeno 0,005% di carbonio, almeno 0,010% di azoto, tra 28,50 e 30,50% di cromo, da 3,75 a 4,75% di molibdeno, tra 3,00 e 4,50% di nickel e fino a 1,00% di elementi scelti nel gruppo formato da titanio, zirconio e colombio secando la seguente equazione:
la somma di detto carbonio azoto essendo superiore a 0,0300%, 0. Acciaio inossidabile ferritico secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti, che ? particolarmente adatto per venire impiegato per realizzare pezzi saldati.
IT8048292A 1980-01-03 1980-03-28 Acciaio inossidabile ferritico IT1188918B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US10936380A 1980-01-03 1980-01-03

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8048292A0 IT8048292A0 (it) 1980-03-28
IT8048292A1 true IT8048292A1 (it) 1981-09-28
IT1188918B IT1188918B (it) 1988-01-28

Family

ID=22327261

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT8048292A IT1188918B (it) 1980-01-03 1980-03-28 Acciaio inossidabile ferritico

Country Status (19)

Country Link
JP (1) JPS5698458A (it)
KR (1) KR850000980B1 (it)
AT (1) AT376707B (it)
AU (1) AU535783B2 (it)
BE (1) BE882793A (it)
BR (1) BR8001877A (it)
CA (1) CA1163470A (it)
CS (1) CS216241B2 (it)
DE (1) DE3011048A1 (it)
ES (1) ES8104832A1 (it)
FR (1) FR2473068A1 (it)
GB (1) GB2066847B (it)
IT (1) IT1188918B (it)
MX (1) MX6596E (it)
NL (1) NL8001740A (it)
NO (1) NO155351C (it)
PL (1) PL124420B1 (it)
RO (1) RO79271A (it)
SE (1) SE436576C (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE453838B (sv) * 1985-09-05 1988-03-07 Santrade Ltd Hogkvevehaltigt ferrit-austenitiskt rostfritt stal
JPS6331535A (ja) * 1986-07-23 1988-02-10 Jgc Corp 炭素析出抑止性含炭素化合物処理装置
JPH0422870U (it) * 1990-06-11 1992-02-25

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA922543A (en) * 1969-07-11 1973-03-13 The International Nickel Company Of Canada Corrosion resistant ferritic stainless steel
FR2091642A5 (en) * 1970-05-16 1972-01-14 Nippon Steel Corp Stainless steel resistant to pitting corrosion -and suitable for comp - used in sewater
GB1359629A (en) * 1971-10-26 1974-07-10 Deutsche Edelstahlwerke Gmbh Corrosion-resistant ferritic chrome steel
US3890143A (en) * 1972-04-14 1975-06-17 Nyby Bruk Ab Welded constructions of stainless steels
AT338854B (de) * 1972-09-04 1977-09-26 Ver Edelstahlwerke Ag Ferritische bzw. ferritisch-austenitische stahllegierungen fur gegenstande, die gegen saure- und wassergemische bis 70grad c korrosionsbestandig sind
SE385383B (sv) * 1973-05-28 1976-06-28 Asea Ab Forfaringssett for framstellning av rostfritt, ferrit-austenitiskt stal
JPS5241113A (en) * 1975-09-30 1977-03-30 Nippon Steel Corp Ferritic stainless steel having high toughness and high corrosion resi stance
DE2616599B2 (de) * 1976-04-13 1981-03-26 Mannesmann AG, 40213 Düsseldorf Verwendung eines hochlegierten Stahles zum Herstelen von hochfesten, gegen Sauergaskorrosion beständigen Gegenständen
GB1565419A (en) * 1976-04-27 1980-04-23 Crucible Inc Stainless steel welded articles
DE2701329C2 (de) * 1977-01-14 1983-03-24 Thyssen Edelstahlwerke AG, 4000 Düsseldorf Korrosionsbeständiger ferritischer Chrom-Molybdän-Nickelstahl
DE2737116C2 (de) * 1977-08-17 1985-05-09 Gränges Nyby AB, Nybybruk Verfahren zum Herstellen von Blechen und Bändern aus ferritischen, stabilisierten, rostfreien Chrom-Molybdän-Nickel-Stählen

Also Published As

Publication number Publication date
PL226697A1 (it) 1981-08-07
GB2066847B (en) 1984-08-08
JPS5698458A (en) 1981-08-07
DE3011048A1 (de) 1981-07-23
NL8001740A (nl) 1981-08-03
AU5641980A (en) 1981-09-10
BE882793A (fr) 1980-10-15
KR850000980B1 (ko) 1985-07-05
AU535783B2 (en) 1984-04-05
CA1163470A (en) 1984-03-13
ATA268880A (de) 1984-05-15
ES492374A0 (es) 1981-04-16
PL124420B1 (en) 1983-01-31
SE436576B (sv) 1985-01-07
NO155351C (no) 1987-03-18
JPH0321624B2 (it) 1991-03-25
BR8001877A (pt) 1981-07-14
CS216241B2 (en) 1982-10-29
SE436576C (sv) 1986-12-23
ES8104832A1 (es) 1981-04-16
AT376707B (de) 1984-12-27
NO155351B (no) 1986-12-08
IT1188918B (it) 1988-01-28
RO79271A (ro) 1983-02-01
GB2066847A (en) 1981-07-15
FR2473068A1 (fr) 1981-07-10
FR2473068B1 (it) 1985-03-08
IT8048292A0 (it) 1980-03-28
MX6596E (es) 1985-08-14
KR830002902A (ko) 1983-05-31
SE8001868L (sv) 1981-07-04
NO800712L (no) 1981-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100554474C (zh) 抗硫化物应力腐蚀裂纹性优异的低合金油井管用钢
BR112018012538B1 (pt) Método para produzir uma folha de aço revestida, processo para produzir uma solda por pontos de resistência de pelo menos duas folhas de aço, folha de aço revestida, uso de uma folha de aço e uso de uma solda por pontos de resistência
BRPI0923080B1 (pt) Aço inoxidável ferrítico-austenítico
BRPI0619892A2 (pt) aço de molas, processo de fabricação de aço de molas e mola fabricada com tal aço
Chakrabarti et al. Effect of process parameters on clad quality of duplex stainless steel using GMAW process
US2532117A (en) Nickel steel alloys
IT8048292A1 (it) Acciaio inossidabile ferritico.
JPS6039150A (ja) 応力腐食割れ抵抗の優れた油井管用鋼
BR112020012824B1 (pt) Tubo de aço sem emenda de alta resistência e baixo teor de liga para produtos tubulares para a indústria petrolífera
JPH0841599A (ja) 溶接部の耐食性が優れたマルテンサイト系ステンレス鋼
BR112020012515B1 (pt) Tubo de aço sem costura de alta resistência e baixa liga para produtos tubulares de indústria petrolífera
IT8048299A1 (it) Acciaio inossidabile ferritico.
Kim et al. Effect of weld metal microstructures on cold crack susceptibility of FCAW weld metal
Lorenz et al. Evaluation of large diameter pipe steel weldability by means of the carbon equivalent
CN111593266B (zh) 中铬型铁素体不锈钢
JPS60218460A (ja) 高張力鋳鋼
GAO Development of 30Cr06A, a high strength cast steel and its welding ability
SU990864A1 (ru) Коррозионностойка сталь
Weber et al. Mechanical properties of low-alloy-steels with bainitic microstructures and varying carbon content
JPS61231141A (ja) 溶接熱影響部の耐めつきわれ性にすぐれた鋼
BR112020012828B1 (pt) Tubo de aço sem emenda de alta resistência e baixo teor de liga para produtos tubulares para a indústria petrolífera
Sagara et al. New Duplex Stainless Steel for Line Pipe Material in Slightly Sour Environment
JPS61124551A (ja) 耐サワ−性の優れた鋼
US3294528A (en) Nickel-copper-titanium steel
JPS59177350A (ja) 耐硫化物腐食割れ性の優れた鋼

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19980327