IT8024213A1 - Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche, mediante vulcanizzazione dinamica - Google Patents

Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche, mediante vulcanizzazione dinamica Download PDF

Info

Publication number
IT8024213A1
IT8024213A1 IT1980A24213A IT2421380A IT8024213A1 IT 8024213 A1 IT8024213 A1 IT 8024213A1 IT 1980A24213 A IT1980A24213 A IT 1980A24213A IT 2421380 A IT2421380 A IT 2421380A IT 8024213 A1 IT8024213 A1 IT 8024213A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
elastomeric
terpolymer
phenolic resin
process according
Prior art date
Application number
IT1980A24213A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1193549B (it
IT8024213A0 (it
Original Assignee
Montedison Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11212572&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT8024213(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Publication of IT8024213A0 publication Critical patent/IT8024213A0/it
Priority to IT24213/80A priority Critical patent/IT1193549B/it
Application filed by Montedison Spa filed Critical Montedison Spa
Priority to FI812479A priority patent/FI812479L/fi
Priority to PL23263081A priority patent/PL232630A1/xx
Priority to EP81106349A priority patent/EP0046285B2/en
Priority to DE8181106349T priority patent/DE3171698D1/de
Priority to AT81106349T priority patent/ATE14745T1/de
Priority to NO812787A priority patent/NO158878C/no
Priority to CA000384075A priority patent/CA1184693A/en
Priority to CS816172A priority patent/CS235519B2/cs
Priority to HU812415A priority patent/HU195843B/hu
Priority to ES504798A priority patent/ES504798A0/es
Priority to JP56130042A priority patent/JPS5773031A/ja
Publication of IT8024213A1 publication Critical patent/IT8024213A1/it
Priority to US06/563,174 priority patent/US4477631A/en
Publication of IT1193549B publication Critical patent/IT1193549B/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/16Elastomeric ethene-propene or ethene-propene-diene copolymers, e.g. EPR and EPDM rubbers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L61/00Compositions of condensation polymers of aldehydes or ketones; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L61/04Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only
    • C08L61/06Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only of aldehydes with phenols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2312/00Crosslinking
    • C08L2312/04Crosslinking with phenolic resin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2666/00Composition of polymers characterized by a further compound in the blend, being organic macromolecular compounds, natural resins, waxes or and bituminous materials, non-macromolecular organic substances, inorganic substances or characterized by their function in the composition
    • C08L2666/02Organic macromolecular compounds, natural resins, waxes or and bituminous materials
    • C08L2666/14Macromolecular compounds according to C08L59/00 - C08L87/00; Derivatives thereof
    • C08L2666/16Addition or condensation polymers of aldehydes or ketones according to C08L59/00 - C08L61/00; Derivatives thereof

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)
  • Electroluminescent Light Sources (AREA)

Description

Descri zione dell ? invenzione industriale, .dal titolo-" PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DI .COMPOSIZIONI PLASTO-ELASTOMETRICHE POLIOLEFINICHE, MEDIANTE VULCA NIZZAZIONE DINAMICA"
RIASSUNTO
Si Praparano composizioni plasto elastomer iche dotate di migliorata processabilit?, costituite da mese le di gomma EPDM reticolata con un polimero_olef inico termoplastico mediante metodi di vulcanizzazione dinamica, utilizzando come agente di reticolazione della gomma un sistema privo di donatori di alogeno, formato da una resina fenolica non alogenata e da un particolare ossido o carbonato metallico.
La presente invenzione riguarda un procedimento per preparare, mediante metodi di vulcanizzazione di -lamica, composizioni elastomeriche termoplastiche, comprendenti un polimero olefinico plastomerico ed ur topolimero elastomerico almeno in parte reticolato.
La preparazione di composizioni a base di polimeri termoplastici e gomme vulcanizzate, con il metodo della vulcanizzazione dinamica, ? nota nella tecnica, ed ? descritta in particolare nei brevetti statunitensi n? 3,758643, 3,862,106, 3,037,954 e 3,806,558.
Secondo tale metodo,la vulcanizzazione del componente elastomerico viene fatta avvenire in fase di sua miscelazione o masticazione con un polimero plastomerico allo stato fuso, ad opera di agenti di reticolazione che sono normalmente di tipo tradizionaie, quali ad esempio perossidi, composti azidici , miscele di zolfo con ossido di zinco, uree sostitu? te, tiocarbammati ecc. Se nella miscela che viene cos? trattata si trova una quantit? sufficiente di polimero plastomerico, la composizione, al termine
della vulcanizzazione del componente elastomerico, conserva buone caratteristiche di processabilit? a caldo anche ad elevate percentuali di elastomero vulcanizzato.
Secondo il brevetto francese n? 2408632, compo sizioni plasto-elastomeriche poi iolefiniche vengono ottenute con metodi di vulcanizzazione dinamica utilizzando come agente di reticolazione una resina fenolica alogenata, oppure non alogenata ma associa ta a donatori di alogeno, in combinazione con un ossido metallico (atti ?e ) ?
secondo tale brevetto, si sottopone a masticazione. la miscela di gomma -EPDM.e polimero olefinico con la resina fenolica in quantit? da 5 a 20% sulla gom . ,ma, ad una temperatura sufficiente a fondere il. polimero olefinico , quindi,si .aggiunge, l'attivatore e si prosegue la masticazione,ad una temperatura a cui si ha reticolazion e del componente elastomerico . L'ossido metallico, in particolare l'ossido di zinco, favorirebbe in questo, caso la completa reti colazione del l'elastomero, che ? tra gli scopi del procedimento di. tale brevetto.
Le composizioni ottenute con il metodo della vulcanizzazione dinamica presentano tuttavia . in comune con tutte le composizioni a base di mescole di polimeri plastomerici con elastomeri
il diretto di essere tanto pi? difficilmente proce sabili, o stampabili a caldo, quanto pi? elevata ? la percentuale di componente elastomerico reticola to in esse presente .
Inoltre, nelle composizioni cos? ottenute, i componente elastomerico presenta facilmente disomo geneit? di reticolazione, dovuta alla difficolt? di disperdere omogeneamente gli agenti di vulcaniz zazione nella composizione, alla temperatura di fusione del componente plastomeri co, prima che essi divengano attivi a tale temperatura.
Tutti questi inconvenienti si riflettono negativamente sulle propriet? di processabilit? a caldo delle composizioni ottenute.
E' stato ora trovato dalla Richiedente che si ottengono, con metodi di vulcanizzazione dinamica, composizioni di plastomeri olefinici con gomme EPDM, dotate, rispetto alle composizioni della tecn ca nota(di migliore processabilit? a parit? di grado di reticolazione del componente gommoso, impiegando come agente di reticolazione un sistema privo di. donatori di alogeni, e costituito in particolare da una resina fenolica non alogenata e da un composto metallico come appresso definito.
In particolare, in tale sistema di reticolaz.io ne la resina fenolica ? presente in quantit? sino a 10 parti in peso, e di preferenza comprese tra 1 e 5 parti in peso su 100 parti in peso del componente elastomerico presente nella composizione da prepara re, mentre il composto metallico ? in un rapporto ponderale con la resina fenolica, compreso tra 0,5/1 e 5/1, e di preferenza compreso tra 1/1 e Per gli scopi della presente invenzione si impiega quale composto elastomerico un terpolimero di due monomeri olef?nici con un monomero dienico non coniugato, quest'ultimo essendo presente in quantit? compresa tra 1 e 10% in peso sul peso tota; le dell'elastomero. Esempi di monomeri dienici utilizzabili sono 1 ,4-esadiene ; 2-metil-l,4-pentadiene 1 ,4 ,9-decatriene ; 1,5-cicloottadiene ; 1-metil-l,5-cicloottadiene ; 1,4-cicloeptadiene ; diciclopentadie; ne; etilden-norbornene ; i derivati di sostituzione di tali monomeri.
Preferiti sono i terpolimeri etilene-propilene-diene, contenenti da 25 a 50% in peso?di unita di propilene copolimerizzate
Come pla stomeri olefinici .possono .essere impie. gati i polimeri ottenuti per polimerizzazione di una o pi? monoolefine mediante processi_a bassa o alta pressione, quali ad esempio polietilene, poli propilene, poli-butene?1, poii-4-meli1?1-peritene., poli-l-esene, poii-5-meti1-l-esene, poli-3-meti1-1--pentene.
Le proporzioni relative del componente elastomerico e di quello plastomerico nelle composizioni possono variare ampiamente.
Ad esempio si pu? usare da 20 a 60% in peso di polimero plastomerico e da 80 a 40% in peso di terpolimero elastomerico sulla miscela dei due.
Di preferenza si impiega da 70 a 40% di terpolimero elastomerico e da 30 a 60% di polimero plastomerico su tale miscela.
Le resine fenoliche non alogenate che fanno parte del sistema vulcanizzante usato per gli scopi della presente invenzione, sono composti che rientrano nella formula generale seguente
Tali comp?sti sono noti,e possono essere prepamediante condensazione, di alchilfenoli-con formaldeide secondo tecniche descritte in letteratura, ad esempio in ''Kunststoffe",vol 52 (1962) .19-21. _ Ulteriori riferimenti a tali composti ed alla loro preparazione si trovano in "Caoutchoues et plastiques??
I composti metallici, che insieme alle resine fenoliche suddette costituiscono il'sisterna vulcanizzante utilizzato per gli scopi della presente in venzione sono rappresentati dagli ossidi di zinco, di calcio, di magnesio, di ferro, dal biossido di ti tanio, dall'allumina, dal biossido di silicio e dal carbonato di calcio.
Forma pertanto l?oggetto della presente invenzione il procedimento per preparare composizioni plasto-elastomeriche , che consiste nel sottoporre a masticazione una miscela formata, in peso, da 20 a 60% di un polimero olefinico e da 80 a 40% di un terpolimero elastomerico insaturo costituito da due monomeri ? -olefinici e da un monomero dienico, in presenza di un sistema di reticolazione esente da donatori d? alogeno e comprendente tra 1 a 10 parti in peso, per 100 parti in peso di tale terpolimero; di una resina fenolica non alogenata, come in precedenza definita, ed un composto metallico, nel rapporto ponderale con tale resina fenolica compreso tra 0,5/1 e 5/1, scelto tra gli ossidi di zinco, magnesio, calcio, ferro, titanio, carbonato di calci?, silice e allumina, ad una temperatura sufficien -te a fondere tale polimero olefinico, e per una durata sufficiente ad ottenere una miscela omogenea, e quindi nel continuare la masticazione ad una temp e ratura alla quale si ha reticolazione almeno parzia le del terpolimero elastomerico
Il procedimento di masticazione e reticolazioni& pu? essere realizzato in un mescolatore interno, op pure in un estrusore, o in un sistema formato da un mescolatore interno e da un granulatore. Si pu? anche operare in pi? macchine poste in successione, nelle prime delle quali si realizza l'intima miscelazione e omogeneizzazione della composizione, e nelle altre la reticolazione, sempre operando in miscelazione o masticazione.
L'operazione di miscelazione o masticazione prima della reticolazione ? diretta ad ottenere una miscelazione intima ed omogenea dell'elastomero nel
comp?nente plastomerico fuso, con l'elastomero in forma di particelle di dimensioni dell'ordine del micron, e di preferenza comprese tra 0,5 e 1 micron .
In generale, la temperatura alla quale avviene la reticolazione ? compresa tra 170? e 250?C.
La durata della masticazione alla temperatura di reticolazione dipende dal grado di ret?colazione che si desidera raggiungere nell'elastomero.
Di preferenza le quantit? di elastomero retico lato nella composizione finale ? mantenuta tra il 30 e il! 90% in peso della quantit? totale di elasto mero presente. Cariche minerali, nerofumo pigmenti colorati, plastificanti, agenti stabilizzanti, oli di estensione, ed in genere tutti gli ingredienti classici delle composizioni a base di gomme EPDM, purch? non donatori di alogeni, possono essere presenti nella miscela che viene sottoposta a masticazione e reticolazione.
Per donatori di alogeno si intendono quei composti alogenati , organici, inorganici, anche di tipo polimerico, capaci di cedere uno o pi? atomi, o molecole ,di alogeno o di acido alogenidrico , nelle condizioni di reticolazione sopra indicate.
Esempi di tali composti sono gli alogenuri metallici , specie cloruro ferrico e cloruro stannoso, gli alogenuri di composti organostannici , paraffine clorurate, le resine e le gomme alogenate quali il polietilene clorurato o clorosolfonato , il policlorobutadiene , ecc.
I seguenti esempi servono ad illustrare, e non a limitare ad essi il trovato.
ESEMPIO 1
Operando in un mescolatore interno si preparano composizioni plasto-elastomeriche utilizzando i se guenti componenti .nelle quantit? indicate nella tabella 1:
- elastomero EPDM, costituito, in peso, da 28%'di propilene, 67,2% di etilene e 4,8% di etilidennor bornene, avente densit?=0,87 g/ , viscosit? Mooney (ML 121?C)=28, ed esteso con 30% in peso di olio paraffinico.
- polipropilene
- ossido di zinco
I componenti polimerici vengono alimentati insieme nel mescolatore , e dopo in breve periodo di miscela zione vi si aggiungono la resina fenolica e quindi l'ossido di zinco.
L'operazione di miscelazione viene continuata fino a fusione del polipropilene (circa 165?C) e quindi protratta alla .temperatura di reticolazione, sino ad ottenere una reticolazione dell'elastomero al grado desiderato
La temperatura raggiunta? nella fase di reticolazione ? tra 180? e 200?C.
La composizione viene quindi scaricata dal mescolatore ? sottoposta alle seguenti determinazioni : - % di EPDM reticolato , mediante prove di solubili t? in xilolo a 125?C
- processabilit?, mediante misura della pressione di testa in prove di estrusione in trafila.
In tali prove, la trafila era del tipo TR 1S, e si operava alla temperatura, di 230?C, con filiera del diametro di 2 mm e rapporto L/D=20, e con portata
tension set -al-7-5% , misurato a 100?C,.secondo -le norme -ASTM-D-412 su un provino fustellato-da un pr?vino ASTM/I.pressoiniettato.
Nella tabella.L sono .riportate , oltre,alle quanti t? dei prodotti utilizzati nella miscelazione., le caratteristiche delle composizioni ottenute
ESEMPIO 2
Si opera come nell'esempio 1, con la differenza che si utilizza un elastomero EPDM contenente, in peso, 29% di propilene, 67,5% di etilene e 3,5% di etiliden-norborf?ene , avente densit? = 0,8 g/ viscosit? Mooney (ML 121?C)=65, e non esteso con o li.
Nella tabella 2, sono riportate le quantit? dei prodotti usati nella miscelazione, e-l.e caratteri-. stiche delle composizioni Ottenute.
ESEMPIO 3
Utilizzando un mescolatore interno si preparano composizioni plasto-elas tomeriche utilizzando i seguenti componenti polimerici e resine fenoliche, nelle quantit? espresse nella tabella 3.
- Elastomero EPDM dell?esempio 1, esteso con 30% in peso di olio paraffinico
- Polipropilene analogo a quello dell'esempio 1 - Polietilene di densit? = 0,960 g/
- Resina fenolica non alogenata, analoga a quella dell'esempio 1
Le condizioni operative sono analoghe a quelle dell'esempio 1.
Nella tabella 3 sono riportati i prodotti utilizzati nella miscelazione, la loro quantit? e le caratteristiche delle composizioni ottenute, determinate con le modalit? descritte nell'esempio 1, se non diversamente indicato.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per preparare composizioni plastoelastomeriche , che consiste nel sottoporre a masticazione una miscela comprendente, in peso, da 20 a 60% .di un polimero olefinico e da 80 a 40 % di un terpolimero elastomerico insaturo costituito da due monomeri -olefinici e da un monomero dienico, in presenza di un sistema di reticolazione esente da' donatori di alogeno e .comprendente
(a) da 1 a 10 parti in peso, per 100 parti in peso di tale terpolimero,di una resina fenolica non alogenata, avente formula generale:
(b) un composto metallico, scelto tra ossido di zinco, ossido di magnesio, ossido di Ferro, biossido di titanio, ossido di calcio, alluminio, silice e carbonato di calcio, in rapporto ponderale con tale resina Fenolica compreso tra 0,5/1 e 5/1;
ad una temperatura sufficiente a fondere tale polimero olefinico, e per una durata sufficiente ad ottenere una miscela omogenea, e quindi nel continuare la masticazione ad una temperatura alla quale si ha reticolazione almeno parziale del terpolimero elastomerico.
2 . Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui tale miscela comprende da 70 a 40% in peso di terpolimero elastomerico e da 30 a 60% in peso di pol?mero plastomer?co .
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 e 2, in cui il terpolimero elastomerico ? un terpolimero etilene/propilene/diene contenente da 25 a 50% in peso di unit? propileniche copolimerizzate .
4. Procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 3, in cui la resina fenolica ? in quantit? compresa tra 1 e 5 parti in peso su 100 parti in peso di terpolimero elastomerico.
5. Procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 4 in cui il.rapporto in peso tra il composto metallico e la resina fenolica ? compreso tra 1/1 e 3/1
6. Composizioni plas to-elastomeriche preparate il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 5
IT24213/80A 1980-08-19 1980-08-19 Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche,mediante vulcanizzazione dinamica IT1193549B (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT24213/80A IT1193549B (it) 1980-08-19 1980-08-19 Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche,mediante vulcanizzazione dinamica
FI812479A FI812479L (fi) 1980-08-19 1981-08-11 Foerfarande foer framstaellning av polyolefina plastoelastomerkompositioner genom dynamisk vulkning
PL23263081A PL232630A1 (it) 1980-08-19 1981-08-13
EP81106349A EP0046285B2 (en) 1980-08-19 1981-08-14 Process for the preparation of polyolefinic plasto-elastomeric compositions by means of dynamical vulcanization
DE8181106349T DE3171698D1 (en) 1980-08-19 1981-08-14 Process for the preparation of polyolefinic plasto-elastomeric compositions by means of dynamical vulcanization
AT81106349T ATE14745T1 (de) 1980-08-19 1981-08-14 Verfahren zur herstellung thermoplastischer elastomere mittels dynamischer vulkanisation.
NO812787A NO158878C (no) 1980-08-19 1981-08-18 Fremgangsmaate ved fremstilling av plastisk-elastomere materialer ved dynamisk vulkanisering av en blanding av et polyolefin og en elastomer terpolymer.
ES504798A ES504798A0 (es) 1980-08-19 1981-08-18 Procedimiento para la preparacion de composiciones plas- to-elastomericas mediante vulcanizacion dinamica
CA000384075A CA1184693A (en) 1980-08-19 1981-08-18 Process for preparing polyolefinic elastomeric compositions by dynamic vulcanization
CS816172A CS235519B2 (en) 1980-08-19 1981-08-18 Method of babbitt production on base of cross-linked ethylene-propylene depolymerized rubbers and olefin polymers
HU812415A HU195843B (en) 1980-08-19 1981-08-18 Process for producing polyolefin plastoelastomer compositions by dynamic cure
JP56130042A JPS5773031A (en) 1980-08-19 1981-08-19 Manufacture of polyolefinic plastic elastic composition by dynamic vulcanization
US06/563,174 US4477631A (en) 1980-08-19 1983-12-19 Process for preparing polyolefinic elastomeric compositions by dynamic vulcanizaion

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT24213/80A IT1193549B (it) 1980-08-19 1980-08-19 Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche,mediante vulcanizzazione dinamica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8024213A0 IT8024213A0 (it) 1980-08-19
IT8024213A1 true IT8024213A1 (it) 1982-02-19
IT1193549B IT1193549B (it) 1988-07-08

Family

ID=11212572

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24213/80A IT1193549B (it) 1980-08-19 1980-08-19 Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche,mediante vulcanizzazione dinamica

Country Status (13)

Country Link
US (1) US4477631A (it)
EP (1) EP0046285B2 (it)
JP (1) JPS5773031A (it)
AT (1) ATE14745T1 (it)
CA (1) CA1184693A (it)
CS (1) CS235519B2 (it)
DE (1) DE3171698D1 (it)
ES (1) ES504798A0 (it)
FI (1) FI812479L (it)
HU (1) HU195843B (it)
IT (1) IT1193549B (it)
NO (1) NO158878C (it)
PL (1) PL232630A1 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4774277A (en) * 1982-03-26 1988-09-27 Exxon Research & Engineering Co. Blends of polyolefin plastics with elastomeric plasticizers
US4480074A (en) * 1982-10-20 1984-10-30 Monsanto Company Process for preparing elastoplastic compositions
DE3410644A1 (de) * 1984-03-23 1985-09-26 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verfahren zur herstellung von dimethyldichlorsilan
US4639487A (en) * 1984-07-11 1987-01-27 Exxon Research & Engineering Co. Heat shrinkable thermoplastic olefin composition
IT1207498B (it) * 1985-05-31 1989-05-25 Himont Inc Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche, mediante vulcanizzazione dinamica.
IT1203607B (it) * 1985-12-20 1989-02-15 So F Ter Spa Procedimento per preparare composizioni plasto-elastomeriche a base di poliolefine e terpolimeri epdm e le composizioni plasto-elastomeriche cosi' ottenute
US4786683A (en) * 1987-05-26 1988-11-22 The Firestone Tire & Rubber Company Phenolic resin and polyether treated guayule resin
IT1227341B (it) * 1988-09-13 1991-04-08 Ausimont Spa Composizioni poliolefiniche plasto-elastomeriche e procedimento per la loro preparazione con metodi di vulcanizzazione dinamica
US5037888A (en) * 1989-11-09 1991-08-06 Eastman Kodak Company Thermoplastic elastomeric compositions and method for their preparation
US4941985A (en) * 1989-12-01 1990-07-17 Texaco Inc. Dispersant/antioxidant VII lubricant additive
IT1256734B (it) * 1992-12-17 1995-12-15 Paranova Articoli Tecnici Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche di natura poliolefinica mediante vulcanizzazione dinamica con resina alchilfenolo-formaldeide e bisolfito di sodio.
US5977271A (en) * 1994-09-02 1999-11-02 The Dow Chemical Company Process for preparing thermoset interpolymers and foams
US5869591A (en) * 1994-09-02 1999-02-09 The Dow Chemical Company Thermoset interpolymers and foams
US5770318A (en) * 1995-01-13 1998-06-23 Norton Performance Plastics Corporation Thermoplastic seal and wrapping film
US5691409A (en) * 1995-07-12 1997-11-25 Sumitomo Bakelite Company Limited Phenolic resin molding material
US6277916B1 (en) 1999-02-25 2001-08-21 The Dow Chemical Company Process for preparing thermoplastic vulcanizates
US20070010641A1 (en) * 2003-08-07 2007-01-11 Ashok Adur Catalyst systems for elastomeric compositions
ITVR20040074A1 (it) * 2004-05-03 2004-08-03 So F Ter S P A Composizioni plasto-elastomeriche a base di poliolefine e terpolimeri epdm addizionate di cariche minerali.
JP2013515823A (ja) * 2009-12-24 2013-05-09 ダウ グローバル テクノロジーズ エルエルシー ポリマー組成物、その作製方法、及びそれから調製される物品

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3037954A (en) * 1958-12-15 1962-06-05 Exxon Research Engineering Co Process for preparing a vulcanized blend of crystalline polypropylene and chlorinated butyl rubber
GB1125547A (en) * 1966-06-14 1968-08-28 Du Pont Improvements relating to elastomers
US3909463A (en) * 1968-11-29 1975-09-30 Allied Chem Grafted block copolymers of synthetic rubbers and polyolefins
US4059651A (en) * 1970-03-11 1977-11-22 Exxon Research & Engineering Co. Curable blends of EPDM and polypropylene
US3758643A (en) * 1971-01-20 1973-09-11 Uniroyal Inc D polyolefin plastic thermoplastic blend of partially cured monoolefin copolymer rubber an
US3862106A (en) * 1971-01-20 1975-01-21 Uniroyal Inc Thermoplastic blend of partially cured monoolefin copolymer rubber and polyolefin plastic
US3806558A (en) * 1971-08-12 1974-04-23 Uniroyal Inc Dynamically partially cured thermoplastic blend of monoolefin copolymer rubber and polyolefin plastic
US3887756A (en) * 1972-12-26 1975-06-03 Exxon Research Engineering Co Polymer-base painted resin cured unsaturated elastomeric substrates
US3957919A (en) * 1974-09-24 1976-05-18 Copolymer Rubber & Chemical Corporation Thermoplastic elastomer composition and method for preparation
US4130535A (en) * 1975-07-21 1978-12-19 Monsanto Company Thermoplastic vulcanizates of olefin rubber and polyolefin resin
US4130534A (en) * 1976-12-27 1978-12-19 Monsanto Company Elastoplastic compositions of butyl rubber and polyolefin resin
CA1124917A (en) * 1977-11-09 1982-06-01 Michael A. Fath Elastoplastic blends of cured olefin rubber and polyolefin resin
US4311628A (en) * 1977-11-09 1982-01-19 Monsanto Company Thermoplastic elastomeric blends of olefin rubber and polyolefin resin

Also Published As

Publication number Publication date
CA1184693A (en) 1985-03-26
FI812479L (fi) 1982-02-20
EP0046285A1 (en) 1982-02-24
ATE14745T1 (de) 1985-08-15
EP0046285B2 (en) 1992-04-22
ES8307269A1 (es) 1983-07-01
US4477631A (en) 1984-10-16
HU195843B (en) 1988-07-28
IT1193549B (it) 1988-07-08
NO158878C (no) 1988-11-09
CS235519B2 (en) 1985-05-15
ES504798A0 (es) 1983-07-01
JPH0140853B2 (it) 1989-08-31
NO812787L (no) 1982-02-22
PL232630A1 (it) 1982-04-26
IT8024213A0 (it) 1980-08-19
DE3171698D1 (en) 1985-09-12
NO158878B (no) 1988-08-01
JPS5773031A (en) 1982-05-07
EP0046285B1 (en) 1985-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8024213A1 (it) Procedimento per la preparazione di composizioni plasto-elastomeriche poliolefiniche, mediante vulcanizzazione dinamica
US4132698A (en) Elastomeric thermoplastics
KR100418018B1 (ko) 열가소성에라스토머(elastomer)조성물및그의제조방법
CN107429019B (zh) 制备热塑性硫化橡胶材料的方法及其制备的热塑性硫化橡胶材料
RU2074868C1 (ru) Эластопластичная композиция и способ ее получения
US5266626A (en) Thermoplastic elastomer based on an ethylene/α-olefin copolymer and on polynorbornene
JPH04234448A (ja) ポリブテン−1を含む動的に部分架橋した熱可塑性エラストマー
KR100501426B1 (ko) 열가소성엘라스토머및그제조방법
US20170022332A1 (en) Thermoplastic Vulcanizates and Method of Making the Same
CA1270081A (en) Process for the preparation of polyolefinic plasto- elastomeric compositions by dynamical vulcanization
CA1093727A (en) Paintable moldable elastomeric thermoplastics
AU598808B2 (en) Thermoplastic elastomer composition
EP0975696B2 (en) Foamable polymeric composition
JPS63110228A (ja) 熱可塑性エラストマー組成物
CN111479873A (zh) 热塑性硫化橡胶及其组合物
KR100622999B1 (ko) 접착성이 향상된 에틸렌-프로필렌-디엔 고무조성물
WO2002072690A1 (fr) Composition elastomere olefinique thermoplastique
US9815951B2 (en) Process for producing modified poly(propene), the modified poly(propene) and the use thereof, and the polymer blend
JPH0830132B2 (ja) 可塑性エラストマー組成物の動的加硫法による製造方法
KR830000062B1 (ko) 올레핀 고무와 폴리올레핀 수지와의 열가소성 탄성 혼합물
KR820001762B1 (ko) 열가소성 탄성중합체 조성물
JPH0576973B2 (it)
JPH07113025A (ja) オレフィン系熱可塑性エラストマー