IT202200001097A1 - Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e relativo procedimento di produzione - Google Patents

Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e relativo procedimento di produzione Download PDF

Info

Publication number
IT202200001097A1
IT202200001097A1 IT102022000001097A IT202200001097A IT202200001097A1 IT 202200001097 A1 IT202200001097 A1 IT 202200001097A1 IT 102022000001097 A IT102022000001097 A IT 102022000001097A IT 202200001097 A IT202200001097 A IT 202200001097A IT 202200001097 A1 IT202200001097 A1 IT 202200001097A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
snack
dough
weight
flour
fact
Prior art date
Application number
IT102022000001097A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Menozzi
Original Assignee
Armonie Alimentari Soc A Responsabilita Limitata
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Armonie Alimentari Soc A Responsabilita Limitata filed Critical Armonie Alimentari Soc A Responsabilita Limitata
Priority to IT102022000001097A priority Critical patent/IT202200001097A1/it
Publication of IT202200001097A1 publication Critical patent/IT202200001097A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L11/00Pulses, i.e. fruits of leguminous plants, for production of food; Products from legumes; Preparation or treatment thereof
    • A23L11/05Mashed or comminuted pulses or legumes; Products made therefrom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D13/00Finished or partly finished bakery products
    • A21D13/04Products made from materials other than rye or wheat flour
    • A21D13/045Products made from materials other than rye or wheat flour from leguminous plants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D2/00Treatment of flour or dough by adding materials thereto before or during baking
    • A21D2/08Treatment of flour or dough by adding materials thereto before or during baking by adding organic substances
    • A21D2/24Organic nitrogen compounds
    • A21D2/26Proteins
    • A21D2/261Animal proteins
    • A21D2/263Animal proteins from dairy products

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?IMPASTO PER LA PRODUZIONE DI UNO SNACK ALIMENTARE TIPO SFOGLIA, SNACK ALIMENTARE OTTENIBILE MEDIANTE TALE IMPASTO E RELATIVO PROCEDIMENTO DI PRODUZIONE?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, ad uno snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e ad un relativo procedimento di produzione.
Nel settore alimentare sono diffusi da tempo snack alimentari tipo sfoglie, i quali vengono generalmente proposti come sostituti delle classiche patatine. Sebbene, le classiche patatine risultino estremamente piacevoli per il consumatore, queste presentano, tuttavia, un povero valore nutrizionale e risultano altamente caloriche, ricche di grassi e di sale e prive di sostanze effettivamente nutrienti. Le patatine, infatti, sono sfoglie di patate che vengono fritte in olio e salate.
Pertanto, il consumo di patatine comporta esclusivamente un apporto eccessivo di calorie senza apportare, invece, nutrienti benefici.
Per tale motivo, sono stati introdotti sul mercato snack alimentari sostitutivi che si propongono di essere maggiormente salutari rispetto alle classiche patatine.
Tuttavia, gli snack alimentari di tipo noto difficilmente riescono a combinare ingredienti sani e aventi buon sapore. Se da un lato, infatti, gli snack noti sono provvisti di un alto valore nutrizionale, dall?altro risultano insipidi o di consistenza non gradevole, non invogliando il consumatore a ripeterne l?acquisto.
Allo stesso tempo, gli snack alimentari noti presentano una consistenza eccessivamente friabile o dura e non sono in grado di eguagliare la piacevolezza delle patatine.
? dunque sentita l?esigenza di perfezionare gli snack alimentari di tipo noto. Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, uno snack alimentare e un relativo procedimento di produzione che consentano di ottenere uno snack di alto valore nutrizionale e, al contempo, gustoso.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, uno snack alimentare e un relativo procedimento di produzione che permettano di preservare le propriet? nutrizionali e organolettiche degli ingredienti.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, uno snack alimentare e un relativo procedimento di produzione che consentano di ottenere uno snack dalla piacevole consistenza.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, ad uno snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e ad un relativo procedimento di produzione che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Gli scopi sopra esposti sono ulteriormente raggiunti dal presente snack alimentare avente le caratteristiche di rivendicazione 8.
Gli scopi sopra esposti sono ulteriormente raggiunti dal presente procedimento per la produzione di uno snack alimentare avente le caratteristiche di rivendicazione 13.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, di uno snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e di un relativo procedimento di produzione.
L?impasto secondo il trovato ? destinato alla produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, secondo le modalit? che verranno descritte con dettaglio nel seguito della presente trattazione.
L?impasto comprende almeno i seguenti componenti:
- almeno una farina di legumi;
- almeno un prodotto caseario, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo della farina di legumi, compresa tra 25% e 45%;
- almeno un olio vegetale, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo della farina di legumi, compresa tra 10% e 20%; e - acqua.
Le farine di legumi si ricavano dall?essicazione e dalla macinazione del corrispondente legume. Le farine di legumi presentano un altro contenuto proteico e sono ricche di vitamine e sali minerali.
Inoltre, nonostante l?alto valore proteico, le farine di legumi sono prive di glutine e sono, quindi, idonee alla preparazione di alimenti per soggetti intolleranti a tale proteina o celiaci.
Oltre a ci?, le farine di legumi sono caratterizzate da un indice glicemico contenuto, il ch? le rende idonee anche alla preparazione di alimenti per soggetti diabetici, obesi e/o con squilibri nei valori di colesterolemia e trigliceridemia.
Ancora, ? importante sottolineare che la farina di legumi ha un ruolo chiave nella definizione delle propriet? organolettiche del relativo snack, contribuendo a modulare il gusto e la palatabilit? dello snack stesso.
Opportunamente, l?impasto pu? comprendere una combinazione di due o pi? farine di legumi.
Vantaggiosamente, la farina di legumi ? scelta dall?elenco comprendente: farina di lenticchie, farina di fagioli e farina di ceci.
Preferibilmente, la farina di legumi ? farina di lenticchie e, nello specifico, ? farina di lenticchie rosse.
Non si esclude, tuttavia, che la farina di lenticchia derivi da lenticchie di tipo differente. Altres? non si esclude che la farina di legumi derivi da legumi di tipo differente.
Come detto, l?impasto comprende anche almeno un prodotto caseario.
Il prodotto caseario ? un formaggio a base di latte vaccino o ovino.
Non si esclude tuttavia, che il prodotto caseario sia un formaggio a base di un latte di tipo differente.
Vantaggiosamente, il prodotto caseario ? un formaggio stagionato scelto dall?elenco comprendente: parmigiano reggiano, grana padano, pecorino, asiago.
Analogamente a quanto detto per la farina di legumi, l?impasto pu? anche comprendere una combinazione di due o pi? prodotti caseari di tipo differente.
Preferibilmente, il formaggio stagionato ? parmigiano reggiano.
Il parmigiano reggiano ? un formaggio prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, e stagionato almeno 12 mesi.
Il processo di produzione del parmigiano reggiano consente di preservare le propriet? nutrizionale del latte e ottenere cos? un alimento dall?alto valore nutrizionale e ricco di vitamine e sali minerali.
L?impasto consente, quindi, la preparazione di uno snack salutare, gustoso, e provvisto di eccellenti valori nutrizionali.
L?impasto comprende anche almeno un olio vegetale.
Vantaggiosamente, l?olio vegetale ? olio di semi alto oleico. Non si esclude, tuttavia, che l?impasto comprenda un olio vegetale di tipo differente, ad esempio olio extravergine di oliva.
Utilmente, l?impasto comprende anche sale.
In particolare, il sale ? presente in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo della farina di legumi, compresa tra 3,5% e 5,5%. L?impasto risulta, dunque, caratterizzato da un contenuto di sodio estremamente ridotto.
Come sopra esposto, l?impasto comprende anche l?acqua.
In particolare, l?acqua ? in una quantit? tale da conferire omogeneit? all?impasto e da consentirne una idonea lavorabilit? e facilit? di formatura secondo la conformazione desiderata.
Nello specifico, l?acqua ? presente in un rapporto in peso, valutato rispetto al peso della farina di legumi, compreso tra 1,5:1 e 2,5:1.
Preferibilmente, l?acqua ? presente in un rapporto in peso, valutato rispetto al peso della farina di legumi, compreso tra 2,0:1 e 2,5:1.
Secondo un ulteriore aspetto, il presente trovato si riferisce anche ad uno snack alimentare tipo sfoglia ottenibile mediante l?impasto secondo una o pi? delle forme di attuazione sopra descritte.
In accordo con una preferita forma di attuazione, lo snack ? ottenuto mediante cottura in forno.
La cottura in forno consente di effettuare una cottura a temperature controllate e ridotte in modo da non alterare le propriet? nutrizionali e/o organolettiche dei componenti dell?impasto. Inoltre, a differenza della frittura, l?impasto non si arricchisce di ulteriori olii/grassi e lo snack risulta estremamente leggero e salutare.
Sempre con riferimento alla preferita forma di attuazione, lo snack ? in forma di sfoglia.
La sfoglia presenta uno spessore compreso tra 0,5 mm e 3,0 mm, preferibilmente tra 1,0 mm e 2,0 mm.
In pratica, lo snack presenta uno spessore analogo alle tradizionali patatine presenti in commercio. Tale conformazione e spessore consentono di garantire un?ottimale croccantezza allo snack e al tempo stesso di non renderlo eccessivamente compatto e duro alla masticazione da parte del consumatore finale.
Vantaggiosamente, lo snack pu? comprendere uno o pi? aromi spolverizzati superficialmente allo snack stesso.
In particolare, gli aromi sono scelti dall?elenco comprendente: paprika, rosmarino, cipolla, aroma di speck, erbe aromatiche, olive, aroma di panna acida, jalapeno, pepe nero, aroma di aceto balsamico, lime e pepe.
Non si esclude, tuttavia, l?uso di altri tipi di aromi.
Utilmente, gli aromi sono presenti in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo dello snack, compresa tra 0,5% e 4%.
Preferibilmente, gli aromi sono presenti in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo dello snack, compresa tra 1% e 1,5%. Nello specifico, il tipo di aromi e la relativa quantit? sono scelti in modo da conferire un gusto differente allo snack senza, tuttavia, alterarne eccessivamente il sapore originale conferito dalla farina di legumi e dal prodotto caseario.
Secondo un terzo aspetto, il presente trovato si riferisce anche ad un procedimento per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia.
Il procedimento secondo il trovato comprende innanzitutto una fase di fornitura di almeno i seguenti componenti:
- almeno una farina di legumi;
- almeno un prodotto caseario, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso della farina di legumi, compresa tra 25% e 45%;
- almeno un olio vegetale, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso della farina di legumi, compresa tra 10% e 20%; e
- l?acqua.
Il procedimento prevede anche una fase di fornitura di sale, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso della farina di legumi, compresa tra 3,5% e 5,5%.
Il procedimento comprende poi una fase di idratazione dell?almeno una farina di legumi con l?acqua.
Durante la fase di idratazione, dunque, la farina di legumi assorbe acqua e permette di ottenere una miscela omogenea e densa.
Utilmente, la fase di idratazione viene eseguita per un tempo compreso tra 1 min e 10 min, preferibilmente per un tempo compreso tra 5 min e 7 min. La fase di idratazione, inoltre, viene eseguita ad una temperatura compresa tra 20?C e 30?C, preferibilmente tra 26?C e 29?C.
In seguito, il procedimento prevede anche una fase di aggiunta del prodotto caseario e dell?olio all?almeno una farina di legumi.
In accordo con la preferita forma di attuazione, la fase di aggiunta del prodotto caseario e dell?olio viene eseguita successivamente alla fase di idratazione. Non si esclude, tuttavia, che la fase di aggiunta del prodotto caseario e dell?olio venga eseguita precedentemente alla fase di idratazione. Allo stesso tempo, il procedimento comprende anche una fase di aggiunta del sale all?almeno una farina di legumi.
Successivamente, il procedimento comprende una fase di miscelazione dei componenti ad ottenere un impasto.
Utilmente, la fase di miscelazione viene eseguita ad una temperatura inferiore a 30?C.
Tale accorgimento consente di mantenere inalterate le propriet? organolettiche dei componenti, i quali, a temperature elevate potrebbero degradarsi o denaturare.
La fase di miscelazione viene eseguita per un tempo compreso tra 4 minuti e 10 minuti.
La fase di miscelazione consente di ottenere un impasto omogeno provvisto di densit? e viscosit? predefinite.
Il procedimento comprende poi una fase di distribuzione dell?impasto su di un supporto.
Ad esempio, il supporto pu? essere del tipo di una piastra da forno o una griglia.
La fase di distribuzione viene eseguita in modo da formare una pluralit? di porzioni a sfoglia di forma e peso sostanzialmente omogenei. Pi? in dettaglio, la fase di distribuzione viene eseguita in modo da erogare sempre una quantit? predefinita di impasto.
Infine, il procedimento comprende una fase di cottura in forno dell?impasto sul supporto ad ottenere una pluralit? di sfoglie.
Vantaggiosamente, la fase di cottura viene eseguita ad una temperatura compresa tra 160?C e 180?C.
Analogamente a quanto sopra, la fase di cottura viene eseguita in modo da non alterare le propriet? nutrizionali e organolettiche dei componenti, mantenendo una temperatura ridotta.
Opportunamente, la fase di cottura viene eseguita per un tempo compreso tra 15 minuti e 25 minuti.
In particolare, il tempo di cottura viene scelto in funzione delle dimensioni e dello spessore delle sfoglie.
Una volta cotte, le sfoglie vengono poi fatte raffreddare.
Successivamente alla fase di cottura, il procedimento pu? poi comprendere una fase di spolverizzare le sfoglie con uno o pi? aromi.
La fase di spolverizzare viene eseguita in modo che gli aromi aderiscano alla superficie esterna delle sfoglie.
Infine, il procedimento comprende almeno una fase di confezionamento dello snack.
La fase di confezionamento pu? essere eseguita in buste o vaschette.
Utilmente, la fase di confezionamento viene eseguita in atmosfera protettiva, cos? da preservare la croccantezza delle sfoglie.
Si riportano di seguito due esempi di impasto e di procedimento in accordo con le forme di attuazione sopra descritte.
Esempio 1
Ingredienti dell?impasto:
- 12 Kg di farina di lenticchie rosse;
- 4,2 Kg di Parmigiano Reggiano;
- 1,8 Kg di olio di semi alto oleico;
- 0,56 Kg di sale; e
- 29,3 Kg di acqua.
La farina di lenticchie rosse viene idratata con l?acqua per 5 minuti, dopodich? vengono aggiunti i rimanenti ingredienti e il composto viene miscelato fino ad omogeneit? ad ottenere l?impasto.
L?impasto viene poi steso in sfoglie su una placca da forno e cotto in forno a 170?C per 18 minuti.
Infine, le sfoglie vengono confezione in buste, in atmosfera protettiva.
Esempio 2
Ingredienti dell?impasto:
- 12 Kg di farina di lenticchie rosse;
- 4,2 Kg di Parmigiano Reggiano;
- 1,8 Kg di olio di semi alto oleico;
- 0,56 Kg di sale; e
- 25,2 Kg di acqua.
La farina di lenticchie rosse viene idratata con l?acqua per 5 minuti, dopodich? vengono aggiunti i rimanenti ingredienti e il composto viene miscelato fino ad omogeneit? ad ottenere l?impasto.
L?impasto viene poi steso in sfoglie su una placca da forno e cotto in forno a 170?C per 18 minuti.
Al termine della cottura, le sfoglie vengono spolverizzate con aroma di cipolla in una concentrazione in peso, rispetto al peso totale delle sfoglie, pari a 1,3%.
Infine, le sfoglie vengono confezione in buste, in atmosfera protettiva.
Esempio 3
Ingredienti dell?impasto:
- 12 Kg di farina di ceci;
- 4,2 Kg di Parmigiano Reggiano;
- 1,8 Kg di olio di semi alto oleico;
- 0,56 Kg di sale; e
- 25,2 Kg di acqua.
La farina di ceci viene idratata con l?acqua per 5 minuti, dopodich? vengono aggiunti i rimanenti ingredienti e il composto viene miscelato fino ad omogeneit? ad ottenere l?impasto.
L?impasto viene poi steso in sfoglie su una placca da forno e cotto in forno a 170?C per 18 minuti.
Al termine della cottura, le sfoglie vengono spolverizzate con aroma di rosmarino in una concentrazione in peso, rispetto al peso totale delle sfoglie, pari a 1,3%.
Infine, le sfoglie vengono confezione in buste, in atmosfera protettiva.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il presente impasto per la produzione di uno snack alimentare e il relativo procedimento di produzione consentono di ottenere uno snack di alto valore nutrizionale e, al contempo, gustoso. Tale obiettivo ? raggiunto grazie alla presenza di ingredienti salutari e dal sapore ricco evitando l?uso eccessivo di aromi e di conservanti.
Inoltre, il presente procedimento di produzione permette di preservare le propriet? nutrizionali e organolettiche degli ingredienti, grazie al mantenimento di temperature ridotte durante la preparazione dell?impasto e alla cottura in forno.
Infine, lo snack cos? ottenuto presenta una consistenza estremamente piacevole per il consumatore, risulta sottile come una classica patatina, croccante e gustoso al palato.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1) Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno i seguenti componenti:
- almeno una farina di legumi;
- almeno un prodotto caseario, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo di detta farina di legumi, compresa tra 25% e 45%;
- almeno un olio vegetale, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo di detta farina di legumi, compresa tra 10% e 20%; e
- acqua.
2) Impasto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta farina di legumi ? scelta dall?elenco comprendente: farina di lenticchie, farina di fagioli e farina di ceci.
3) Impasto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta farina di lenticchie ? farina di lenticchie rosse.
4) Impasto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto prodotto caseario ? un formaggio a base di latte vaccino o ovino.
5) Impasto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto prodotto caseario ? un formaggio stagionato scelto dall?elenco comprendente: parmigiano reggiano, grana padano, pecorino, asiago.
6) Impasto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto olio vegetale ? olio di semi alto oleico.
7) Impasto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende sale, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo di detta farina di legumi, compresa tra 3,5% e 5,5%.
8) Snack alimentare tipo sfoglia ottenibile mediante l?impasto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti.
9) Snack secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto snack ? ottenuto mediante cottura in forno di detto impasto.
10) Snack secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che comprende uno o pi? aromi spolverizzati superficialmente a detto snack.
11) Snack secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti aromi sono scelti dall?elenco comprendente: paprika, rosmarino, cipolla, aroma di speck, erbe aromatiche, olive, aroma di panna acida, jalapeno, pepe nero, aroma di aceto balsamico, lime e pepe.
12) Snack secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che detti aromi sono presenti in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo di detto snack, compresa tra 0,5% e 4%.
13) Procedimento per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno le seguenti fasi:
- fornitura di almeno i seguenti componenti:
- almeno una farina di legumi;
- almeno un prodotto caseario, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso di detta farina di legumi, compresa tra 25% e 45%; - almeno un olio vegetale, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso di detta farina di legumi, compresa tra 10% e 20%; e - acqua.
- idratazione di detta almeno una farina di legumi con detta acqua;
- aggiunta di detto prodotto caseario e di detto olio a detta almeno una farina di legumi;
- miscelazione di detti componenti ad ottenere un impasto;
- distribuzione di detto impasto su di un supporto;
- cottura in forno di detto impasto su detto supporto ad ottenere una pluralit? di sfoglie.
14) Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta fase di idratazione viene eseguita per un tempo compreso tra 1 min e 10 min.
15) Procedimento secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che comprende una fase di fornitura di sale, in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso di detta farina di legumi, compresa tra 3,5% e 5,5% e di aggiunta di detto sale a detta almeno una farina di legumi.
16) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 15, caratterizzato dal fatto che detta fase di miscelazione viene eseguita per un tempo compreso tra 4 minuti e 10 minuti.
17) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzato dal fatto che detta fase di miscelazione viene eseguita ad una temperatura inferiore a 30?C.
18) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 17, caratterizzato dal fatto che detta fase di cottura viene eseguita per un tempo compreso tra 15 minuti e 25 minuti.
19) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 18, caratterizzato dal fatto che detta fase di cottura viene eseguita ad una temperatura compresa tra 160?C e 180?C.
20) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 19, caratterizzato dal fatto che, successivamente a detta fase di cottura, comprende una fase di spolverizzare dette sfoglie con uno o pi? aromi.
21) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 20, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di confezionamento di detto snack, detta fase di confezionamento essendo eseguita in atmosfera protettiva.
IT102022000001097A 2022-01-24 2022-01-24 Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e relativo procedimento di produzione IT202200001097A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001097A IT202200001097A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e relativo procedimento di produzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001097A IT202200001097A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e relativo procedimento di produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001097A1 true IT202200001097A1 (it) 2023-07-24

Family

ID=80999902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000001097A IT202200001097A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e relativo procedimento di produzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200001097A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1875722A (zh) * 2006-07-07 2006-12-13 青援食品有限公司 高蛋白豆香饼干的制备方法
KR20100095412A (ko) * 2010-08-06 2010-08-30 건국대학교 산학협력단 생콩가루 혼합 쌀가루 및 이를 이용한 쌀과자 제조방법
CN104814091A (zh) * 2015-04-25 2015-08-05 安徽友源食品有限公司 一种健脑饼干及其制备方法
CN105557937A (zh) * 2015-12-28 2016-05-11 青岛新萌信息技术有限公司 一种黑麦燕麦饼干
CN111011431A (zh) * 2019-12-19 2020-04-17 玛士撒拉(上海)医疗科技有限公司 适用于糖尿病人群的苏打饼干及其制备方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1875722A (zh) * 2006-07-07 2006-12-13 青援食品有限公司 高蛋白豆香饼干的制备方法
KR20100095412A (ko) * 2010-08-06 2010-08-30 건국대학교 산학협력단 생콩가루 혼합 쌀가루 및 이를 이용한 쌀과자 제조방법
CN104814091A (zh) * 2015-04-25 2015-08-05 安徽友源食品有限公司 一种健脑饼干及其制备方法
CN105557937A (zh) * 2015-12-28 2016-05-11 青岛新萌信息技术有限公司 一种黑麦燕麦饼干
CN111011431A (zh) * 2019-12-19 2020-04-17 玛士撒拉(上海)医疗科技有限公司 适用于糖尿病人群的苏打饼干及其制备方法

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Lentil Chips - Cheese & Herbs - Snatt's", 26 July 2018 (2018-07-26), XP055957968, Retrieved from the Internet <URL:https://world.openfoodfacts.org/product/8413164013038/lentil-chips-cheese-herbs-snatt-s> [retrieved on 20220906] *
REDAC: "Vico crée des chips de lentilles - Blagluten", 6 November 2019 (2019-11-06), XP055957936, Retrieved from the Internet <URL:https://www.blagluten.com/vico-cree-des-chips-de-lentilles/5037/> [retrieved on 20220906] *
SAMIRA @ ALPHAFOODIE: "Gluten-Free Red Lentil Crackers (Lentil Chips) - Alphafoodie", 13 September 2021 (2021-09-13), XP055957953, Retrieved from the Internet <URL:https://www.alphafoodie.com/gluten-free-red-lentil-crackers-lentil-chips/#recipe> [retrieved on 20220906] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Majzoobi et al. Influence of soy protein isolate on the quality of batter and sponge cake
Bhaduri A comprehensive study on physical properties of two gluten-free flour fortified muffins.
CN107549424A (zh) 一种花生酥食品的制备方法
IT201800008064A1 (it) Preparati alimentari vegani a base di cereali integrali privi di glutine
US20120141647A1 (en) Batter mix composition with reduced oil absorption
KR100699225B1 (ko) 김을 주재로 포함하는 스낵
KR100781769B1 (ko) 두부커틀릿 및 그의 제조방법
CN103750284B (zh) 香甜菇香米果及其制备方法
KR101151682B1 (ko) 자색고구마 퍼핑스낵의 제조방법
KR101979993B1 (ko) 바삭한 도넛의 제조방법
KR102065007B1 (ko) 거봉포도를 이용한 치즈베리빵 및 이의 제조방법
IT202200001097A1 (it) Impasto per la produzione di uno snack alimentare tipo sfoglia, snack alimentare ottenibile mediante tale impasto e relativo procedimento di produzione
ES2424632T3 (es) El uso de sólidos solubles de tomate para reducir el contenido de sal de productos alimenticios
KR20180004534A (ko) 마카롱이 함유된 아이스크림의 제조방법
KR101420772B1 (ko) 오메가-3을 첨가한 저지방 닭가슴살 치킨너겟의 제조방법
JP2004502439A (ja) ハードチーズをベースとするクリーム状食品調製物
Singh et al. Optimization of ingredients for preparation of low calorie fiber enriched chhana balls-Sandesh like product
KR20150069362A (ko) 김부각의 제조방법
KR101542229B1 (ko) 조직감을 개선한 유과의 제조방법 및 그 방법으로 제조된유과
ES2763533T3 (es) Proceso de fabricación de un grano de arroz reconstituido
KR20180033619A (ko) 크림 베리 무화과 곡물 건강 빵
KR101127692B1 (ko) 천일염 된장분말 쿠키 및 그 제조방법
Joray et al. Coated lupin bean snacks
KR20160083756A (ko) 파보일드라이스 고형물의 제조방법
KR101546432B1 (ko) 파보일드미를 이용한 쌀쿠키의 제조방법