IT202100032906A1 - Diffusore acustico e metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico. - Google Patents

Diffusore acustico e metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico. Download PDF

Info

Publication number
IT202100032906A1
IT202100032906A1 IT102021000032906A IT202100032906A IT202100032906A1 IT 202100032906 A1 IT202100032906 A1 IT 202100032906A1 IT 102021000032906 A IT102021000032906 A IT 102021000032906A IT 202100032906 A IT202100032906 A IT 202100032906A IT 202100032906 A1 IT202100032906 A1 IT 202100032906A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnet
movement
radiator
along
coil
Prior art date
Application number
IT102021000032906A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Lastrucci
Original Assignee
Powersoft S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Powersoft S P A filed Critical Powersoft S P A
Priority to IT102021000032906A priority Critical patent/IT202100032906A1/it
Priority to EP22216753.8A priority patent/EP4207809A1/en
Priority to US18/147,211 priority patent/US20230209273A1/en
Priority to JP2022212207A priority patent/JP2023098870A/ja
Priority to CN202211743385.1A priority patent/CN116367064A/zh
Publication of IT202100032906A1 publication Critical patent/IT202100032906A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R11/00Transducers of moving-armature or moving-core type
    • H04R11/02Loudspeakers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R5/00Stereophonic arrangements
    • H04R5/02Spatial or constructional arrangements of loudspeakers

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Tone Control, Compression And Expansion, Limiting Amplitude (AREA)
  • Obtaining Desirable Characteristics In Audible-Bandwidth Transducers (AREA)
  • Circuit For Audible Band Transducer (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?DIFFUSORE ACUSTICO E METODO PER ESTENDERE LA
RISPOSTA ALLE BASSE FREQUENZE DI UN DIFFUSORE
ACUSTICO?
La presente invenzione ha per oggetto un diffusore acustico ed un metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico. La presente invenzione trova impiego nel campo dei sistemi di riproduzione acustica in cui ? sempre pi? sentita la necessit? di avere un prodotto in grado di fornire delle buone prestazioni acustiche e, al contempo, in grado di mantenere dimensioni contenute.
In altre parole, ? sempre pi? sentita la necessit? di ottenere diffusori acustici compatti ma, nel contempo, capaci di garantire prestazioni acustiche elevate in termini di valore del parametro SPL (Sound Pressure Level).
Come ? noto, nel campo dei dispositivi acustici, sono noti radiatori vibranti, che vengono associati a diffusori acustici tramite apposite sospensioni per estendere la risposta dei diffusori acustici alle basse frequenze.
Nei dispositivi acustici noti, c?? talvolta l?esigenza di migliorare la resa del diffusore acustico a determinate frequenze (tipicamente basse). Per farlo, solitamente si tende ad aumentare il peso dei radiatori. Questo porta ad avere radiatori molto pesanti. Ci? comporta una problematica legata alla vibrazione meccanica trasmessa dai radiatori al diffusore. Inoltre, si determina anche un problema sulle sospensioni, che tendono a essere molto cedevoli, e che quindi, a causa del peso del risuonatore, sono soggetti al rischio di sformarsi nel tempo.
Nei dispositivi noti, per minimizzare la vibrazione meccanica trasmessa dai radiatori al diffusore acustico, ? spesso necessario disporre una coppia di risuonatori a due lati opposti del diffusore acustico, in modo da avere un bilanciamento inerziale. Tuttavia, questo non ? possibile laddove si voglia avere emissione acustica su un solo lato del diffusore acustico, per esempio per poter applicare il diffusore acustico ad un muro.
Un esempio di diffusore acustico che emette su un solo lato e dotato di un dispositivo in grado di bilanciare a livello inerziale il diffusore acustico stesso ? mostrato in EP2550724 in cui ? descritta una struttura mobile alternativamente tra una prima posizione e una seconda posizione, in risposta a una vibrazione del radiatore del diffusore acustico, ed una o pi? masse, distanziate dal radiatore e associate alla struttura cos? che uno spostamento della struttura tra la prima posizione e la seconda posizione determini un corrispondente spostamento delle masse.
La presente invenzione rappresenta un miglioramento di quanto mostrato in EP2550724.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione un diffusore acustico ed un metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un diffusore acustico che sia bilanciato inerzialmente e che presenti, durante il suo funzionamento, vibrazioni meccaniche minime. Un ulteriore scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un diffusore acustico che consenta di non introdurre massa apprezzabile e mantenere invariate le caratteristiche di linearit? del movimento del sistema radiante del diffusore acustico.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un diffusore acustico ed un metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell?invenzione.
In particolare, il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono raggiunti da un diffusore acustico comprendente un corpo di alloggiamento e un trasduttore posto entro il corpo di alloggiamento. Il corpo di alloggiamento comprende una bobina ed almeno un magnete, in particolare un magnete permanente, mobile di movimento alternato lungo una direzione di movimentazione sotto l?azione di un campo magnetico generato dalla bobina.
In accordo con una possibile forma realizzativa, la bobina comprende una pluralit? di spire ciascuna giacente su un rispettivo piano di giacitura trasversale ad un asse longitudinale. Le spire sono giustapposte lungo l?asse longitudinale.
In tale forma realizzativa, il trasduttore comprende inoltre un circuito ferromagnetico comprendente un nucleo provvisto di una porzione centrale attorno a cui la bobina ? avvolta ed una porzione laterale esterna collocata lateralmente alla bobina e circondante almeno parzialmente la bobina.
La porzione laterale esterna ? separata dal nucleo da un traferro esteso longitudinalmente e l?almeno un magnete ? collocato entro il traferro.
In accordo con un aspetto dell?invenzione, il circuito ferromagnetico comprende inoltre una porzione laterale interna collocata lateralmente alla bobina ed interposte tra la bobina e l?almeno un magnete. La porzione laterale interna presenta una zona a bassa permeabilit? magnetica in prossimit? della bobina.
Preferibilmente, la zona a bassa permeabilit? ? definita da un intaglio trasversale all?asse longitudinale e tale da consentire alla bobina di affacciarsi al traferro.
Il diffusore acustico comprende inoltre una struttura radiante includente una sospensione connessa al corpo di alloggiamento e un radiatore connesso alla sospensione. La sospensione ? configurata per consentire al radiatore di muoversi di moto alternato lungo l?asse longitudinale parallelo alla direzione di movimentazione.
Il diffusore acustico comprende inoltre una trasmissione meccanica comprendente almeno un organo di attuazione interposto tra l?almeno un magnete e il radiatore per movimentare il radiatore in verso opposto rispetto all?almeno un magnete.
Nella forma realizzativa preferita, il trasduttore comprende un ulteriore magnete, in particolare un magnete permanente, simmetricamente disposto al magnete rispetto all?asse longitudinale e mobile entro il traferro lungo una direzione di movimentazione parallela all?asse longitudinale. L?ulteriore magnete ? mobile simultaneamente al magnete e ivi solidale. La movimentazione del magnete e dell?ulteriore magnete ? dovuta all?interazione del loro campo magnetico con il campo magnetico di eccitazione indotto da una corrente circolante nella bobina.
Nella suddetta forma realizzativa, la trasmissione meccanica comprende un ulteriore organo di attuazione interposto tra l?ulteriore magnete e il radiatore per movimentare il radiatore in verso opposto rispetto all?ulteriore un magnete.
In accordo con un aspetto del trovato, l?organo di attuazione (e, eventualmente, se presente, anche l?ulteriore organo di attuazione) comprende una coppia di organi rotanti imperniati al trasduttore. Gli organi rotanti sono controrotanti in risposta alla movimentazione del magnete lungo la direzione di movimentazione, come verr? dettagliatamente descritto nel seguito.
Gli organi rotanti della coppia di organi rotanti sono tra loro giustapposti lungo una direzione di allineamento trasversale all?asse longitudinale e sono operativamente connesse ad un corpo di connessione.
In particolare, l?organo di attuazione comprende un corpo di connessione solidale al radiatore e mobile di movimento alternato lungo una direzione parallela all?asse longitudinale per movimentare il radiatore.
Il corpo di connessione ? operativamente collegato agli organi rotanti della coppia in modo che ad una rotazione degli organi rotanti corrisponda la movimentazione del corpo di connessione.
Il corpo di connessione ? interposto tra gli organi rotanti della coppia di organi rotanti e il radiatore e gli organi rotanti della coppia sono disposti simmetricamente rispetto al corpo di connessione.
Nella forma realizzativa preferita, gli organi rotanti della coppia e il corpo di connessione sono tra loro connessi mediante lamine di compensazioni sviluppantesi parallelamente all?asse longitudinale e configurate per flettersi almeno parzialmente per compensare movimentazioni del corpo di connessione lungo direzioni trasversali all?asse longitudinale.
In uso, quando entro la bobina del trasduttore viene fatta passare corrente, un campo magnetico di eccitazione viene generato. Tale campo magnetico di eccitazione perturba o modifica il campo magnetico dell?ameno un magnete causando la movimentazione alternata di quest?ultimo lungo la direzione di movimentazione.
In tale situazione, essendo gli organi rotanti della coppia operativamente connessi all?almeno un magnete, ad una movimentazione, ed in particolare ad una traslazione, di quest?ultimo corrisponde una rotazione degli organi rotanti.
Ruotando, gli organi rotanti trasmettono, tramite le lamine di compensazione, il moto al corpo di connessione che trasla lungo una direzione parallela alla direzione di movimentazione. In particolare, se l?almeno un magnete si solleva, il corpo di connessione si abbassa mentre, se l?almeno un magnete si abbassa, il corpo di connessione si solleva.
In altre parole, gli organi rotanti, ruotando, causano una inversione del moto dell?almeno un magnete tale da causare una movimentazione del corpo di connessione (e dunque della struttura radiante del diffusore acustico ad esso collegato) in verso opposto.
Vantaggiosamente, tramite la trasmissione meccanica sopra descritta, ? possibile bilanciare le forze in giuoco in modo tale da realizzare un sistema inerzialmente bilanciato, privo di vibrazioni meccaniche generate dal movimento stesso del sistema.
In accordo con un aspetto del trovato, la trasmissione meccanica costituisce un invertitore omocinetico per cui ad un movimento dell?almeno un magnete (e dell?ulteriore magnete, se presente) lungo la direzione di movimentazione in un primo verso, corrisponde un movimento simultaneo in un secondo verso, opposto al primo verso, del radiatore lungo l?asse longitudinale. In tale situazione, l?escursione del radiatore e l?escursione dell?almeno un magnete sono simultanee.
In altre parole, ad una traslazione del magnete in un primo verso (ad esempio in sollevamento) corrisponde una traslazione in un secondo verso, opposto al primo, del radiatore.
L?escursione del magnete e l?escursione del radiatore presentano una ampiezza tra loro differente. In tale situazione, la trasmissione meccanica consente di ottenere un rapporto di trasmissione non unitario. Ci? permette di aumentare lo spostamento del radiatore senza dover aumentare eccessivamente la massa del magnete.
Forma inoltre oggetto del trovato un metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico, ad esempio un diffusore acustico come quello sopra descritto.
Il metodo comprende una fase di predisposizione di un diffusore acustico comprendente un corpo di alloggiamento e un trasduttore posto entro il corpo di alloggiamento e comprendente una bobina ed almeno un magnete. Il diffusore acustico comprende inoltre un radiatore connesso al corpo di alloggiamento e mobile di moto alternato lungo un asse longitudinale.
Il diffusore acustico comprende inoltre una trasmissione meccanica comprendente almeno un organo di attuazione operativamente interposto tra il magnete e il radiatore, ad esempio un organo di attuazione come sopra descritto.
Il metodo comprende, successivamente alla fase di predisposizione, una fase di generazione, tramite la bobina, di un campo magnetico di eccitazione per movimentare di movimento alternato il magnete lungo una direzione di movimentazione parallela all?asse longitudinale. In tale situazione, il metodo comprende una fase di trasmissione del movimento del magnete al radiatore tramite la trasmissione meccanica.
Il metodo comprende poi una fase di movimentazione del radiatore in moto alternato lungo un asse longitudinale parallelo alla direzione di movimentazione in verso opposto rispetto al magnete.
In altre parole, il metodo comprende una fase di inversione del moto dell?almeno un magnete in modo che il radiatore sia movimentato in verso opposto rispetto a quello dell?almeno un magnete.
Tale fatto ? particolarmente vantaggioso in quanto permette di effettuare un bilanciamento inerziale in modo tale che vibrazioni meccaniche prodotte durante il funzionamento del diffusore acustico siano minimizzate. Secondo un aspetto del trovato, la trasmissione meccanica costituisce un invertitore omocinetico. In tale situazione, la fase di trasmissione comprende una sottofase di spostamento dell?almeno un magnete lungo la direzione di movimentazione in un primo verso e una sottofase di spostamento del radiatore lungo l?asse longitudinale in un secondo verso, opposto al primo verso. Tali fasi di spostamento sono tra loro simultanee ossia alla traslazione del magnete in un primo verso corrisponde la traslazione del radiatore in un secondo verso opposto al primo.
In tale situazione, la trasmissione meccanica definisce un rapporto di trasmissione non unitario in cui l?escursione del radiatore presenta un?ampiezza differente dall?ampiezza dell?escursione del magnete.
Alternativamente, la trasmissione meccanica definisce un rapporto di trasmissione unitario in cui l?escursione del radiatore presenta un?ampiezza uguale all?ampiezza dell?escursione del magnete.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di un diffusore acustico ed un metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico.
Con riferimento alle figure allegate, con 100 ? stato indicato un trasduttore per un diffusore acustico ?C?.
Il traduttore 100 comprende una bobina 200 includente una pluralit? di spire 201 ciascuna giacente su un rispettivo piano di giacitura ? trasversale ad un asse longitudinale ?A?. Le spire 201 sono giustapposte lungo l?asse longitudinale ?A?.
In altre parole, la bobina 200 si avvolge lungo la direzione determinata dall?asse longitudinale ?A? in modo tale che le sue spire 201 siano parallele le une alle altre.
Il trasduttore 100 comprende inoltre un circuito ferromagnetico 300 includente un nucleo provvisto di una porzione centrale 300a attorno a cui la bobina 200 ? avvolta.
Il circuito ferromagnetico 300 comprende inoltre una porzione laterale esterna 300b collocata lateralmente alla bobina 200 e circondante almeno parzialmente la bobina 200 stessa.
Come mostrato in figura 4 e 5A-5B, la porzione laterale esterna 300b ? separata dal nucleo da un traferro ?T? esteso longitudinalmente.
Il trasduttore 100 comprende inoltre almeno un magnete 400a collocato entro il traferro ?T?. Il magnete 400a ? un magnete permanente, ossia un corpo magnetizzato in grado di creare un proprio campo magnetico.
Il magnete 400a ? mobile lungo una direzione di movimentazione ?M1? parallela all?asse longitudinale ?A?.
In maggior dettaglio, la movimentazione del magnete 400a lungo la direzione di movimentazione M1 ? indotta da un campo magnetico di eccitazione generato da una eccitazione della (ossia dal passaggio di corrente entro la) bobina 200.
In tale situazione, quando il trasduttore 100 ? montato entro un diffusore acustico ?C? e la bobina 200 viene eccitata da un segnale elettrico di eccitazione, viene generato un campo magnetico di eccitazione. Tale campo magnetico di eccitazione interagisce con il campo magnetico del magnete 400a permanente inducendo quest?ultimo a muoversi lungo la direzione di movimentazione ?M1?. La movimentazione del magnete 400a causa, a sua volta, una oscillazione o traslazione di un radiatore 30b del diffusore acustico ?C? consentendo a quest?ultima di produrre un suono. Nella forma realizzativa preferita, il magnete 400a presenta una prima estremit? 400a? ed una seconda estremit? 400a??.
Il magnete 400a presenta un polo sud ?Sa? ed un polo nord ?Na? estendentesi tra la prima estremit? 400a? e la seconda estremit? 400a?? parallelamente all?asse longitudinale ?A?.
Come mostrato in figura 3A o 5A, in tale situazione, il magnete 400a presenta sostanzialmente due facce contrapposte e corrispondenti rispettivamente al polo sud ?Sa? ed al polo nord ?Na?.
Quando il magnete 400a ? posizionato nel traferro ?T?, uno tra il polo sud ?Sa? ed il polo nord ?Na? ? interamente affacciato verso la bobina 200 mentre l?altro polo ? affacciato alla parete laterale esterna 300b.
In accordo con la presente descrizione, il circuito ferromagnetico 300 comprende inoltre una porzione laterale interna 300c collocata lateralmente alla bobina 200 ed interposta tra la bobina 200 e l?almeno un magnete 400a.
La porzione laterale interna 300c presenta una zona a alta permeabilit? magnetica in prossimit? della bobina 200.
Tale zona consente di alle linee di campo del campo magnetico del magnete 400a di presentare una forma come quella mostrata in figura 6B, ossia consente al campo magnetico, quando la bobina 200 non ? eccitata, di richiudersi entro la porzione laterale interna 300c e non entro il nucleo, come verr? dettagliatamente descritto nel seguito.
In una possibile forma realizzativa, la zona a alta permeabilit? magnetica ? definita da un intaglio ?I? trasversale all?asse longitudinale ?A? tale da suddividere la porzione laterale interna 300c in una sotto-porzione superiore 300c? ed un una sotto-porzione inferiore 300c?? giustapposte lungo una direzione parallela all?asse longitudinale ?A? e definenti rispettive espansioni polari rivolte verso il traferro ?T?.
Come mostrato nelle viste in sezione delle figure 4 e 5A, la sotto-porzione superiore 300c? e la sotto-porzione inferiore 300c?? della porzione laterale interna 300c? possono essere realizzate di pezzo con il nucleo e aggettano rispetto alla porzione centrale 300a verso la porzione laterale esterna 300b. In tale situazione, la porzione laterale interna 300c e la porzione centrale 300a sono conformate in modo che il circuito ferromagnetico 300 presenti in sezione una forma sostanzialmente ad H.
Come mostrato ad esempio in figura 4, la sotto-porzione superiore 300c? e la sotto-porzione inferiore 300c?? cooperano per avvolgere la quasi totalit? della bobina 200 eccetto il punto in cui ? realizzato l?intaglio ?I?.
In altre parole, la bobina 200 ? affogata entro (o rivestita da) il circuito ferromagnetico 300 eccezione fatta per la porzione prossima all?intaglio ?I? che invece affaccia direttamente sul traferro ?T?.
La presenza dell?intaglio ? particolarmente vantaggiosa in quanto viene creata una zona a bassa riluttanza (o ad alta permeabilit?) tale da consentire uno sviluppo del campo magnetico in accordo con quanto mostrato in figura 6B. In tale situazione, l?almeno un magnete 400a si trova in una posizione di equilibrio entro il traferro ?T?, ossia in una posizione in cui si trova sostanzialmente interamente affacciato all?intaglio ?I?. Nel momento in cui una corrente viene fatta scorrere entro la bobina 200, essa induce il campo magnetico di eccitazione che interagendo con il campo magnetico del magnete 400a ne induce una movimentazione lungo la direzione di movimentazione ?M1?.
Nella forma realizzativa preferita, la porzione laterale interna 300c e/o la porzione centrale 300a comprendono una pluralit? di piastre tra loro allineate lungo una direzione trasversale all?asse longitudinale ?A? (figura 3B).
Con riferimento ora alle forme realizzativa illustrate nelle allegate figure, in figura 5A e 5B ? mostrata una possibile forma realizzativa del trasduttore 100 in cui il trasduttore 100 ha uno sviluppo sostanzialmente radiale.
In tale forma realizzativa, la bobina 200 presenta una forma sostanzialmente circolare ed ? avvolta attorno alla porzione centrale 300a del nucleo. In tale situazione, la porzione laterale esterna 300b presenta una forma anulare definente un anello esterno circondante la bobina 200. L?anello esterno ? concentrico alla bobina 200 e forma con quest?ultima una corona circolare definente il traferro ?T?.
In tale forma realizzativa, come mostrato in figura 5B, l?almeno un magnete 400a presenta anch?esso una forma anulare e definisce un anello magnetico interamente circondante la bobina 200. L?anello magnetico ? posizionato entro il traferro ?T? in modo tale che uno tra il polo nord ?Na? ed il polo sud ?Sa? sia interamente affacciato verso la bobina 200 per l?intero sviluppo circolare della bobina 200 stessa, mentre l?altro polo sia affacciato verso la parete laterale esterna 300b.
In altre parole, come mostrato nella sezione di figura 5A, l?anello magnetico ? suddiviso, lungo una direzione parallela all?asse longitudinale ?A?, in due parti definenti rispettivamente il polo nord ?Na? ed il polo sud ?Sa? del magnete 400a ciascuna delle quali ? interamente affacciata ad uno tra la bobina 200 e la parete laterale esterna 300b.
Nell?esempio di figura 5B, il polo sud ?Sa? ? affacciato alla bobina 200 mentre il polo nord ?Na? ? affacciato alla parete laterale esterna 300b. La bobina 200, l?anello esterno e l?anello magnetico sono concentrici e centrati rispetto all?asse longitudinale ?A?.
In tale forma realizzativa, anche la porzione laterale interna 300c presenta una forma anulare definente un anello interno concentrico all?anello esterno. L?anello interno si trova interposto tra la bobina 200 e l?anello magnetico.
In tale situazione, l?intaglio ?I? si sviluppa anularmente in modo da definire la sotto-porzione superiore 300c? e la sotto-porzione inferiore 300c??.
Come mostrato in figura 5A, anche in questo caso, la sotto-porzione superiore 300c? e la sotto-porzione inferiore 300c?? aggettano dalla porzione centrale 300a in modo da coprire ed avvolgere la bobina 200 rispettivamente superiormente ed inferiormente. La sotto-porzione superiore 300c? e la sotto- porzione inferiore 300c?? si avvicinano poi reciprocamente lungo una direzione parallela all?asse longitudinale ?A? per avvolgere almeno parzialmente i lati (o pareti) della bobina 200 affacciantesi verso il traferro ?T?.
In uso dunque, quando la bobina 200 viene eccitata tramite una corrente, viene generato un campo magnetico di eccitazione che interagisce con il campo magnetico dell?anello magnetico causando uno spostamento dello stesso lungo la direzione di movimentazione ?M1?. Tale movimentazione causa una movimentazione o oscillazione del radiatore 30b del diffusore acustico ?C? a cui il trasduttore 100 ? associato.
Vantaggiosamente, l?architettura radiale del trasduttore 100 sopra descritta, consente di eliminare pressoch? tutte le perdite in quanto la bobina 200 ? interamente circondata ed avvolta dal circuito ferromagnetico 300.
Con riferimento ora alla forma realizzativa di figure 2-4, la bobina 200 presenta una forma allungata lungo una direzione prevalente di sviluppo ?X? trasversale all?asse longitudinale ?A?.
In tale forma realizzativa, la bobina 200 comprende una prima porzione rettilinea 200a parallela alla direzione prevalente di sviluppo ?X? ed una seconda porzione rettilinea 200b contro affacciata alla prima porzione rettilinea 200a e parallela alla direzione prevalente di sviluppo ?X?.
La prima e la seconda porzione rettilinea 200a, 200b sono tra loro unite da rispettive porzioni di raccordo 200c arrotondate e trasversali alla direzione prevalente di sviluppo ?X? (figura 3C).
In tale forma realizzativa, la porzione laterale esterna 300b comprende una prima e una seconda parte 300b?, 300b?? tra loro sperate e collocate lateralmente alla bobina 200 simmetricamente rispetto all?asse longitudinale ?A?.
Come mostrato ad esempio in figura 3A-3C, la prima e la seconda parte 300b?, 300b?? della porzione laterale esterna 300b si affacciano rispettivamente alla prima porzione rettilinea 200a ed alla seconda porzione rettilinea 200b.
La prima e la seconda parte 300b?, 300b?? della porzione laterale esterna 300b sono distanziate dalla prima porzione rettilinea 200a ed alla seconda porzione rettilinea 200b della bobina 200 dal traferro ?T?.
Nella forma realizzativa preferita, la prima e la seconda parte 300b?, 300b?? della porzione laterale esterna 300b presentano, lungo la direzione prevalente di sviluppo ?X?, sostanzialmente la medesima estensione della prima porzione rettilinea 200a ed alla seconda porzione rettilinea 200b della bobina 200.
In tale forma realizzativa, il trasduttore 100 comprende inoltre un ulteriore magnete 400b collocato entro il traferro ?T? simmetricamente al magnete 400a rispetto all?asse longitudinale ?A?. L?ulteriore magnete 400b ? un magnete permanente.
Come mostrato in figura 3B e 4, uno tra il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b ? interposto tra la prima porzione rettilinea 200a della bobina 200 e la prima parte 300b? della porzione laterale esterna 300b mentre l?altro tra il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b ? interposto tra la seconda porzione rettilinea 200b della bobina 200 e la seconda parte 300b?? della porzione laterale esterna 300b.
L?ulteriore magnete 400b ? mobile lungo una direzione di movimentazione ?M2? parallela all?asse longitudinale ?A?.
Pi? in dettaglio, quando la bobina 200 viene eccitata per generare il campo magnetico di eccitazione, la movimentazione dell?ulteriore magnete 400b lungo la direzione di movimentazione ?M2? viene indotta. In tale situazione, in seguito all?eccitazione della bobina 200, sia il magnete 400a che l?ulteriore magnete 400b vengono movimentati lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2? (tra loro parallele) per causare una oscillazione del radiatore 30b del diffusore acustico ?C? entro cui il trasduttore 100 ? montato.
Secondo un aspetto di tale forma realizzativa, il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b sono rispettivamente affacciati alla prima e alla seconda porzione rettilinea 200a, 200b della bobina 200 e presentano una forma allungata sviluppantesi lungo rispettive direzioni assiali parallele alla direzione prevalente di sviluppo ?X?.
Secondo un ulteriore aspetto della presente forma realizzativa, la prima porzione rettilinea 200a e il magnete 400a presentano la medesima estensione assiale e la seconda porzione rettilinea 200b e l?ulteriore magnete 400b presentano la medesima estensione assiale.
Pi? in dettaglio, la bobina 200 ? simmetrica e perci? l?estensione assiale della prima porzione rettilinea 200a ? pari a quella della seconda porzione rettilinea 200a e pertanto l?estensione assiale del magnete 400a ? pari a quello dell?ulteriore magnete 400b.
Come mostrato in figura 3B, il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b presentano il medesimo polo ?Sa?, ?Na?, ?Sb?, ?Nb? affacciantesi alla bobina 200.
Nella figura sopra citata, il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b affacciano entrambi il polo nord ?Na?, ?Nb? alla bobina 200. Alternativamente, il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b potrebbero affacciare entrambi il polo sud ?Sa?, ?Sb? alla bobina 200 e, di conseguenza, il polo nord ?Na?, ?Nb? alla prima e alla seconda parte 300b?, 300b?? della porzione laterale esterna 300b.
In tale forma realizzativa, la porzione centrale 300a del circuito ferromagnetico 300 e la porzione la porzione laterale interna 300c presentano una forma allungata lungo la direzione prevalente di sviluppo ?X?. In tale situazione, l?intaglio ?I? ? traversale all?asse longitudinale ?A? e si sviluppa parallelamente alla direzione prevalente di sviluppo ?X?.
L?intaglio ?I? ? tale da suddividere la porzione la porzione laterale una parte superiore 300c? ed in una parte inferiore 300c??.
Come mostrato in 4, in tale forma realizzativa, la prima e la seconda porzione rettilinea 200a, 200b della bobina 200 si trovano affiancate alla porzione centrale 300a del circuito ferromagnetico 300 e sono avvolte inferiormente e superiormente dalle sotto-parti superiore e inferiore 300c?, 300c?? della porzione laterale interna 300c.
In tale situazione, la prima e la seconda porzione rettilinea 200a, 200b della bobina 200 sono immerse entro il circuito ferromagnetico 300 sostanzialmente lungo tutto il loro sviluppo mentre le porzioni di raccordo 200c sporgono dal circuito ferromagnetico 300.
Tale aspetto risulta particolarmente vantaggioso in quanto consente di minimizzare le perdite e di aumentare l?efficienza del trasduttore 100.
In maggior dettaglio, essendo che la bobina 200 si sviluppa pressoch? interamente entro il circuito ferromagnetico 300 ? possibile compensare facilmente (ossia minimizzare) le perdite di efficienza date dalle porzioni di raccordo 200c non immerse nel circuito ferromagnetico 300.
In uso dunque, il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b si trovano, se nella bobina 200 non scorre corrente, nella posizione di equilibrio, ossia essi si trovano contro-affacciati all?intaglio ?I? realizzato nella porzione laterale interna.
Quando la bobina 200 viene eccitata tramite una corrente, si genera, entro il circuito ferromagnetico 300 un campo magnetico di eccitazione capace di perturbare l?equilibrio del magnete 400a e dell?ulteriore magnete 400b. In particolare, il campo magnetico di eccitazione interagisce con i campi magnetici generati dal magnete 400a e dall?ulteriore magnete 400b inducendo la movimentazione di quest?ultimi lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2?. Conseguentemente, la movimentazione del magnete 400a e dell?ulteriore magnete 400b causa una oscillazione (o traslazione) del radiatore 30b del diffusore acustico ?C? entro cui il trasduttore 100 ? montato consentendo la generazione del suono.
Affinch? il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b si muovano simultaneamente lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2?, il trasduttore 100 comprende un corpo di sostegno 600 operativamente connesso al magnete 400 e all?ulteriore magnete 400b per rendere solidale la movimentazione del magnete 400a e dell?ulteriore magnete 400b lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2? quando la bobina 200 ? eccitata.
In accordo con un aspetto della descrizione, il corpo di sostegno 600 presenta una forma chiusa ed allungata lungo la direzione prevalente di sviluppo ?X? in modo tale da definire, simmetricamente rispetto all?asse longitudinale ?A? delle sedi di alloggiamento per il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b (figura 2).
In uso, al momento dell?eccitazione della bobina 200, il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b si muovono simultaneamente eccitati dal campo magnetico di eccitazione. Essendo i magneti 400a, 400b vincolati al corpo di sostegno 600, essi trascinano quest?ultimo in un moto di traslazione lungo l?asse di longitudinale ?A?. Il corpo di sostegno 600 viene quindi movimentato in moto alternato lungo una direzione parallela all?asse longitudinale ?A? e dunque parallela alle direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2? del magnete 400a e dell?ulteriore magnete 400b.
Secondo un aspetto della descrizione, il corpo di sostegno 600 funge da fine corsa superiore ed inferiore per i magneti 400a, 400b nella loro movimentazione di abbassamento ed innalzamento lungo le direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2?.
Vantaggiosamente, il corpo di sostegno 600 fa in modo che la corsa dei magneti 400a, 400b lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2? sia tale che i magneti 400a, 400b restino sempre immersi nel campo magnetico generato dall?eccitazione della bobina 200.
In altre parole, durante la loro movimentazione, ossia in configurazione d?uso, i magneti 400a, 400b restano sempre immersi nel campo magnetico di eccitazione.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il trasduttore 100 comprende un guscio di contenimento 800 comprendente due semi-gusci 800a, 800b giustapposti reciprocamente lungo l?asse longitudinale ?A? e tali da definire un volume di contenimento (figura 3A).
Preferibilmente, i semi-gusci 800a, 800b presentano una forma di ?U? e sono dotati ciascuno di due flange atte ad ingaggiare la porzione laterale esterna 300b del circuito ferromagnetico 300.
In maggior dettaglio, ad esempio come mostrato nella forma realizzativa di figura 3A, il volume di contenimento ? delimitato inferiormente e superiormente dai due semi-gusci 800a, 800b mentre ? delimitato lateralmente dalla porzione laterale esterna 300b del circuito ferromagnetico 300.
La bobina 200 ? solidale ai semi-gusci 800a, 800b e fissata ad essi in modo tale da mantenere una posizione fissa entro il volume di contenimento.
Come mostrato in figura 1, il corpo di sostegno 600 risulta inserito nel volume di contenimento per le parti ingaggiate al magnete 400a e all?ulteriore magnete 400b mentre risulta esterno al volume di contenimento per le restanti parti.
In accordo con un aspetto del trovato, il trasduttore 100 comprende inoltre una fascia di trattenimento 700, preferibilmente metallica, configurata per impedire un movimento del corpo di sostegno 600 trasversalmente all?asse longitudinale ?A?.
In altre parole, la fascia di trattenimento 700 ? configurata per vincolare il corpo di sostegno 600 a traslare lungo una direzione parallela all?asse longitudinale ?A? in seguito ad una movimentazione dell?almeno un magnete 400a.
In accordo con un aspetto della descrizione, la fascia di trattenimento 700 ? elasticamente deformabile in modo che ad una movimentazione del corpo di sostegno 600 corrisponda una flessione della fascia di trattenimento 700, come verr? dettagliatamente descritto nel seguito.
Come mostrato in figura 1 o 2, la fascia di trattenimento 700 avvolge il trasduttore 100 sviluppandosi parallelamente alla direzione prevalente di sviluppo ?X? e circondando interamene il trasduttore 100.
In tale situazione, il corpo di sostegno 600 presenta una prima ed una seconda sede di alloggiamento 600a, 600b (non visibile) realizzate su estremit? del corpo di sostegno 600 tra loro contrapposte lungo la direzione prevalente di sviluppo ?X? e configurate per accogliere stabilmente la fascia di trattenimento 700.
Nella forma realizzativa preferita, la fascia di trattenimento 700 presenta una prima porzione 700a sviluppantesi parallelamente alla direzione prevalente di sviluppo ?X? lungo il primo semi-guscio 800a tra la prima e la seconda sede di alloggiamento 600a, 600b. La fascia di trattenimento 700 presenta inoltre una seconda porzione 700b sviluppantesi parallelamente alla direzione prevalente di sviluppo ?X? lungo il secondo semi-guscio 800b tra la prima e la seconda sede di alloggiamento 600a, 600b.
La prima e la seconda porzione 700a, 700b della fascia di trattenimento 700 sono imperniate alla prima ed alla seconda sede di alloggiamento 600a, 600b, ad esempio tramite viti.
La prima e la seconda porzione 700a, 700b della fascia di trattenimento 700 sono inoltre imperniate al primo ed al secondo semi-guscio 800a, 800b, preferibilmente in una regione centrale di essi (figura 1), ad esempio tramite viti. In tale situazione, quando i magneti 400a, 400b sono movimentati lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2? e il corpo di sostegno 600 trasla solidalmente ad essi parallelamente all?asse longitudinale ?A?, essendo che la prima e la seconda porzione 700a, 700b della fascia di trattenimento 700 sono imperniate alla prima ed alla seconda sede di alloggiamento 600a, 600b ed ai semi-gusci 800a, 800b, la fascia di trattenimento 700 subisce una flessione.
Vantaggiosamente, la fascia di trattenimento 700 permette la movimentazione dei magneti 400a, 400b lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2? e, al contempo, evita una movimentazione indesiderata lungo direzioni differenti.
Vantaggiosamente, la fascia di trattenimento 700 garantisce inoltre compattezza e tenuta dell?intero trasduttore 100.
Il trasduttore 100 oggetto della presente descrizione presenta dunque un modesto ingombro nella direzione del movimento dell?almeno magnete 400a (o, eventualmente, dell?ulteriore magnete 400b se presente).
Il trasduttore 100 oggetto della presente descrizione presenta una elevata efficienza elettromeccanica ed una buona robustezza nonch? una semplicit? di costruzione notevole.
Il trasduttore 100 oggetto della presente descrizione presenta un costo moderato ed un modesto utilizzo di materiali magnetici pregiati, in quanto il trasduttore 100 permette agli ultimi di lavorare nel punto ottimale del prodotto di energia del magnete stesso.
Forma inoltre oggetto della descrizione un metodo per la produzione di un trasduttore 100 per un diffusore acustico ?C?.
Il metodo comprende una fase di predisposizione di un trasduttore 100 comprendente una bobina 200 dotata di una pluralit? di spire 201 ciascuna sviluppantesi su un rispettivo piano di giacitura ? trasversale ad un asse longitudinale ?A?. Le spire 201 sono giustapposte lungo l?asse longitudinale ?A?. Il trasduttore 100 comprende inoltre un circuito ferromagnetico 300 comprendente un nucleo provvisto di una porzione centrale 300a attorno a cui la bobina 200 ? avvolta ed una porzione laterale esterna 300b collocata lateralmente alla bobina 20 e separata dalla bobina 200 da un traferro ?T?. Il trasduttore 100 comprende inoltre almeno un elemento magnetizzabile.
In una forma realizzativa possibile, il trasduttore 100 comprende una coppia di elementi magnetizzabili contrapposti e simmetrici rispetto all?asse longitudinale ?A?.
Il metodo comprende inoltre una fase di posizionamento dell?elemento magnetizzabile entro il traferro ?T? ed una fase di predisposizione, esternamente al trasduttore 100, di un circuito ausiliario di magnetizzazione 10 configurato per magnetizzare l?elemento magnetizzabile.
In accordo con una possibile forma realizzativa, il circuito ausiliario 10 presenta una architettura come quella mostrata in figura 6A. In particolare, il circuito ausiliario 10 comprende delle bobine di magnetizzazione 11 capaci di creare un campo magnetico in grado di magnetizzare l?elemento magnetizzabile.
Il metodo comprende poi una fase di magnetizzazione dell?almeno un elemento magnetizzabile tramite un?attivazione del circuito ausiliario di magnetizzazione 10 in modo tale da realizzare un magnete 400a permanente (o nel caso vi sia l?ulteriore elemento magnetizzabile, un ulteriore magnete permanente 400b).
Vantaggiosamente, la possibilit? di magnetizzare l?elemento magnetizzabile una volta entro il trasduttore 100, consente di facilitare l?assemblaggio del trasduttore 100 stesso.
Forma inoltre oggetto della descrizione un diffusore acustico ?C? comprendente un corpo di alloggiamento 20.
Nella forma realizzativa mostrata il corpo di alloggiamento 20 presenta in sezione una forma circolare. Alternativamente, il corpo di alloggiamento 20 pu? presentare, in sezione, qualsivoglia forma.
Il diffusore acustico ?C? comprende inoltre un trasduttore 100 posto entro il corpo di alloggiamento 20 (figura 8) e comprendente una bobina 200 ed almeno un magnete 400a, preferibilmente un magnete permanente, mobile di moto alternato lungo una direzione di movimentazione ?M1? sotto l?azione di un campo magnetico generato dalla bobina 200.
Ad esempio, il diffusore acustico ?C? pu? comprendere un trasduttore 100 in accordo con quanto descritto precedentemente.
Nella forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, il diffusore acustico ?C? comprende un trasduttore 100 in accordo con la forma realizzativa delle figure 1-4.
Il diffusore acustico ?C? comprende inoltre una struttura radiante 30 comprendente una sospensione 30a connessa al corpo di alloggiamento 20 e un radiatore 30b connesso alla sospensione 30a.
La sospensione 30a ? configurata per consentire al radiatore 30b di oscillare rispetto al corpo di alloggiamento 20.
In particolare, la sospensione 30a consente al radiatore 30b di muoversi di moto alternato lungo un asse longitudinale ?A? parallelo alla direzione di movimentazione ?M1? dell?almeno un magnete 400a.
In tale situazione, il radiatore 30b ? operativamente accoppiato all?almeno un magnete 400a in modo che ad una movimentazione del magnete 400a lungo la direzione di movimentazione ?M1? parallela all?asse longitudinale ?A? corrisponda una oscillazione del radiatore 30b lungo l?asse longitudinale ?A? stesso.
Pi? in dettaglio, il diffusore acustico ?C? comprende una trasmissione meccanica comprendente almeno un organo di attuazione 40 interposto tra l?ameno un magnete 400a e il radiatore 30b per movimentare il radiatore 30b in verso opposto rispetto all?almeno un magnete 400a.
In altre parole, l?organo di attuazione 40 fa in modo che ad uno spostamento del magnete 400a lungo la direzione di movimentazione ?M1? in un verso, corrisponda uno spostamento del radiatore 30b lungo l?asse longitudinale ?A? in verso opposto.
Vantaggiosamente, in tale maniera, ? possibile bilanciare le forze di inerzia agenti sul diffusore acustico ?C? evitando vibrazioni indesiderate, come verr? descritto nel seguito.
Secondo un aspetto della presente descrizione, l?organo di attuazione 40 comprende una coppia di organi rotanti 41a, 41b imperniati al trasduttore 100.
In maggior dettaglio, gli organi rotanti 41a, 41b dell?organo di attuazione 40 sono imperniati ciascuno in un punto di collegamento ?P? sulla parete laterale esterna 300b del circuito ferromagnetico 300 del trasduttore 100 (figura 1).
In accordo con un aspetto del trovato, nei punti di collegamento ?P?, gli organi rotanti 41a, 41b sono imperniati tramite dei perni. Preferibilmente, interposti tra i perni e gli organi rotanti 41a, 41b sono presenti dei cuscinetti a sfera o a rullini.
Alternativamente, gli organi rotanti 41a, 41b sono associati alla parete laterale esterna 300b tramite un meccanismo conforme, ossia un meccanismo flessibile che raggiunge la trasmissione di forza e movimento attraverso la deformazione elastica del corpo dell?organo di attuazione 40. Per esempio, il meccanismo conforme pu? essere realizzato in accordo con quanto descritto nella domanda di brevetto Italiana N.
102021000001487 a nome della stessa richiedente, il cui contenuto ? qui incorporato per riferimento. Nel meccanismo conforme descritto in tale domanda di brevetto, una estremit? del meccanismo conforme ? connesso a un pannello radiante passivo e un?altra estremit? ? connessa ad una massa (di compensazione); quando tale tipologia di meccanismo conforme viene utilizzato nella presente soluzione, la prima estremit? viene connessa al radiatore 30b (che in questo caso ha un ruolo attivo nella generazione delle onde sonore) e l?altra estremit? del meccanismo conforme ? connesso (direttamente o indirettamente) al magnete 400a (e pertanto alle masse solidali al magnete 400a); in particolare, nel caso siano presenti due magneti, ? previsto che vi siano due meccanismi conformi, uno per ogni magnete.
In tale situazione, tramite una deformazione elastica dell?organo di attuazione 40, ? possibile trasmettere la movimentazione (ossia la traslazione) del magnete 400a al radiatore 30b del trasduttore 100 in modo che anche il radiatore 30b sia movimentato.
Alternativamente, ? possibile prevedere una combinazione di meccanismi conformi e/o sistemi con strisciamento o rotolamento. In tale situazione, si evita di introdurre massa apprezzabile e mantenere invariate le caratteristiche di linearit? del movimento del trasduttore 100.
In accordo con la forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, gli organi rotanti 41a, 41b della coppia sono tra loro giustapposti lungo una direzione di allineamento trasversale all?asse longitudinale ?A?.
In altre parole, gli organi rotanti 41a, 41b della coppia sono connessi alla parete laterale esterna 300b del circuito ferromagnetico 300 in modo che i loro punti di collegamento ?P? si trovino allineati lungo una direzione di allineamento trasversale all?asse longitudinale ?A? e parallela alla direzione prevalente di sviluppo ?X?.
Preferibilmente, gli organi rotanti 41a, 41b dell?organo di attuazione 40 presentano una forma sostanzialmente rotonda in cui il punto di collegamento ?P? occupa una posizione centrale.
Gli organi rotanti 41a, 41b sono tra loro controrotanti in risposta alla movimentazione dell?almeno un magnete 400a lungo la direzione di movimentazione ?M1?.
Come mostrato in figura 1, l?organo di attuazione 40 comprende inoltre un corpo di connessione 42 solidale al radiatore 30b.
Il corpo di connessione 42 ? mobile di movimento alternato lungo una direzione parallela all?asse longitudinale ?A? per movimentare il radiatore 30b.
Secondo un aspetto della descrizione, il corpo di connessione 42 ? interposto tra gli organi rotanti 41a, 41b della coppia di organi rotanti e il radiatore 30b.
Come mostrato in figura 1, gli organi rotanti 41a, 41b della coppia sono disposti simmetricamente rispetto al corpo di connessione 42.
In dettaglio, il corpo di connessione 42 ? operativamente collegato agli organi rotanti 41a, 41b della coppia di organi rotanti in modo tale che ad una rotazione degli organi rotanti 41a, 41b corrisponda una movimentazione (in traslazione alternata) del corpo di connessione 42, come verr? descritto nel seguito.
Secondo un aspetto della presente descrizione, la trasmissione meccanica costituisce un invertitore omocinetico per cui ad un movimento dell?almeno un magnete 400a lungo la direzione di movimentazione ?M1? in un primo verso, corrisponde un movimento simultaneo in un secondo verso, opposto al primo verso, del radiatore 30b lungo l?asse longitudinale ?A?. In tale situazione, l?escursione del radiatore 30b e l?escursione dell?almeno un magnete 400a presentano un?ampiezza tra loro differente.
In maggior dettaglio, l?invertitore omocinetico consente di trasformare la movimentazione in traslazione del magnete 400a in un primo verso, in una movimentazione in traslazione del radiatore 30b in un secondo verso opposto al primo verso.
In uso dunque, una traslazione del magnete 400a nel primo verso causa una rotazione degli organi rotanti 41a, 41b e dunque una traslazione del corpo di connessione 42 in un secondo verso opposto al primo verso. Le movimentazioni del magnete 400a e del radiatore 30b sono perci? tra loro (simultanee e) dirette lungo la stessa direzione (o direzioni parallele) ma presentano verso opposto.
Si osservi che l?ampiezza di tali movimentazioni pu? essere uguale o differente (cio?, ad una traslazione del radiatore 30b di una prima ampiezza, corrisponde una traslazione del magnete 400a di una seconda ampiezza, in cui la prima ampiezza e la seconda ampiezza possono essere uguali, oppure la pima ampiezza pu? essere minore o maggiore della seconda ampiezza) e ci? significa che il rapporto di trasmissione dato dall?invertitore omocinetico ? unitario o non ? unitario. In un esempio, la massa del radiatore 30b ? inferiore a quella del magnete 400a (e del trasduttore 100) e l?ampiezza dell?escursione del radiatore 30a ? corrispondentemente maggiore di quella del magnete 400a.
Tale aspetto risulta particolarmente vantaggioso in quanto per avere escursioni ampie non ? necessario aumentare eccessivamente la massa del trasduttore 100 o del radiatore 30b.
Nella forma realizzativa preferita, il corpo di connessione 42 ? collegato a ciascuno degli organi rotanti 41a, 41b della coppia mediante lamine di compensazione 50 sviluppantesi parallelamente all?asse longitudinale ?A?. Le lamine di compensazione 50 sono almeno parzialmente flessibili per compensare movimentazioni del corpo di connessione 42 lungo direzioni trasversali all?asse longitudinale ?A?.
Come mostrato nelle allegate figure, gli organi rotanti 41a, 41b della coppia presentano ciascuna un punto di connessione ad una rispettiva lamina di compensazione 50 in modo che quest?ultima si sviluppi tra il punto di connessione e il corpo di connessione 42.
Nella forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, l?organo di attuazione 40 comprende delle ulteriori lamine di compensazione 50 configurate per connettere l?almeno un magnete 400a agli organi rotanti 41a, 41b della coppia.
Nella forma realizzativa mostrata in figura 1, in cui il trasduttore comprende il corpo di sostegno 600, gli organi rotanti 41a, 41b della coppia sono connessi ad esso tramite rispettive lamine di compensazione 50 in modo che ad una traslazione del corpo di sostegno 600 corrisponda una rotazione degli organi rotanti 41a, 41b.
In uso, quando entro la bobina 200 del trasduttore 100 viene fatta passare corrente, un campo magnetico di eccitazione viene generato. Tale campo magnetico di eccitazione perturba o modifica il campo magnetico dell?ameno un magnete 400a causando la movimentazione alternata di quest?ultimo lungo la direzione di movimentazione ?M1?.
In tale situazione, essendo gli organi rotanti 41a, 41b della coppia operativamente connessi all?almeno un magnete 400a, ad una movimentazione di quest?ultimo corrisponde una rotazione degli organi rotanti 41a, 41b attorno ai punti di collegamento ?P?.
Ruotando, gli organi rotanti 41a, 41b trasmettono, tramite le lamine di compensazione 50, il moto al corpo di connessione 42 che trasla lungo una direzione parallela alla direzione di movimentazione ?M1?. In particolare, se l?almeno un magnete 400a si solleva, il corpo di connessione 42 si abbassa mentre, se l?almeno un magnete 400a si abbassa, il corpo di connessione 42 si solleva.
In altre parole, gli organi rotanti 41a, 41b, ruotando, causano una inversione del moto dell?almeno un magnete 400a tale da causare una movimentazione del corpo di connessione 42 (e dunque del radiatore 30b del diffusore acustico ?C? ad esso collegato) in verso opposto.
Vantaggiosamente, tramite la trasmissione meccanica sopra descritta, ? possibile bilanciare le forze in giuoco in modo tale da realizzare un sistema inerzialmente bilanciato, privo di vibrazioni meccaniche generate dal movimento stesso del sistema.
Vantaggiosamente, dato che la massa che compete al trasduttore 100 ? confrontabile con la massa dei sistemi di accoppiamento acustico del diffusore acustico ?C?, ? conveniente utilizzare una trasmissione meccanica come quella sopra descritta, ossia una trasmissione in grado di invertire il moto e che permetta di opporre inerzialmente le masse in giuoco in modo tale che il diffusore acustico ?C? si presenti bilanciata, minimizzando le vibrazioni meccaniche prodotte durante il funzionamento. Vantaggiosamente, l?organo di trasmissione 40 come sopra descritto evita di introdurre non linearit? nel trasferimento di movimento e forze tra il trasduttore 100 e la struttura radiante 30.
Nella forma realizzativa preferita ed illustrata nelle allegate figure, il trasduttore 100 comprende un ulteriore magnete 400b mobile simultaneamente al magnete 400a. L?ulteriore magnete 400b ? mobile di movimento alternato lungo una ulteriore direzione di movimentazione ?M2? parallela alla direzione di movimentazione ?M1?. In tale situazione, la trasmissione meccanica comprende un ulteriore organo di attuazione 60 interposto tra l?ulteriore magnete 400b e il radiatore 30b per movimentare il radiatore 30b in verso opposto rispetto all?ulteriore magnete 400b.
In accordo con una possibile forma realizzativa, anche l?ulteriore organo di attuazione 60 costituisce un invertitore omocinetico.
Come mostrato in figura 1, l?organo di attuazione 40 e l?ulteriore organo di attuazione 60 sono disposti in maniera simmetrica rispetto al trasduttore 100.
Inoltre, in uso, essendo che il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b sono mobili simultaneamente, anche l?organo di attuazione 40 e l?ulteriore organo di attuazione 60 sono mobili simultaneamente in accordo con la modalit? sopra descritta per l?organo di attuazione 40.
In dettaglio, quando la bobina 200 viene eccitata mediante una corrente, essa genera un campo magnetico di eccitazione tale da perturbare l?equilibro del trasduttore 100. In tale situazione, il magnete 400a e l?ulteriore magnete 400b si muovono simultaneamente lungo le rispettive direzioni di movimentazione ?M1?, ?M2? in moto alternato (sollevamento e abbassamento) causando la rotazione della coppia di organi rotanti 41a, 41b, 61a, 61b di ciascuno degli organi di attuazione 40, 60.
La rotazione degli organi rotanti 41a, 41b, 61a, 61b causa, a loro volta, la movimentazione dei corpi di supporto 42, 62 di ciascun organo di attuazione 40, 60. In particolare, i corpi di supporto 42, 62 sono movimentati in verso opposto rispetto a quello del magnete 400a e dell?ulteriore magnete 400b in modo che vi sia un bilanciamento inerziale del diffusore acustico ?C?. In tale situazione, il radiatore 30b del diffusore acustico ?C? viene movimentato simultaneamente ed unitamente ai corpi di supporto 42, 62 in modo che anch?esso sia movimentato in verso opposto rispetto ai magneti 400a, 400b.
Vantaggiosamente, come anche illustrato in figura 7, la trasmissione meccanica pu? essere applicata in retrofit a trasduttori a magnete mobile di diffusori acustici dell?arte nota.
Forma inoltre oggetto del trovato un metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico ?C?. Il metodo comprende una fase di predisposizione di un diffusore acustico ?C? comprendente un corpo di alloggiamento 20 ed un trasduttore 100 posto entro il corpo di alloggiamento 20. Il trasduttore 100 comprende una bobina 200 ed almeno un magnete 400a.
In accordo con una possibile forma realizzativa, il trasduttore 100 ? realizzato secondo quanto sopra descritto.
Il diffusore acustico ?C? comprende inoltre una struttura radiante 30 includente una sospensione 30a connessa al corpo di alloggiamento 20 e un radiatore 30b connesso alla sospensione 30a.
La sospensione 30a ? configurata per consentire al radiatore 30b di muoversi, in particolare di muoversi di moto alternato.
Il diffusore acustico ?C? comprende inoltre una trasmissione meccanica comprendente almeno un organo di attuazione 40 operativamente interposto tra il magnete 400a e il radiatore 30b.
Nella forma realizzativa preferita, l?organo di attuazione 40 ? realizzato in accordo con quanto sopra descritto.
Il metodo comprende una fase di generazione, tramite la bobina 200, di un campo magnetico di eccitazione per movimentare di movimento alternato il magnete 400a lungo una direzione di movimentazione ?M1?.
Preferibilmente, il campo magnetico di eccitazione ? generato facendo passare corrente entro la bobina 200.
Il metodo comprende poi una fase di trasmissione del movimento del magnete 400a al radiatore 30b tramite la trasmissione meccanica.
In tale situazione, il metodo comprende una fase di movimentazione del radiatore 30b in moto alternato lungo un asse longitudinale ?A? parallelo alla direzione di movimentazione ?M1? in verso opposto rispetto al magnete 400a.
Secondo un aspetto della descrizione, la trasmissione meccanica costituisce un invertitore omocinetico. In tale situazione, la fase di trasmissione comprende una sottofase di spostamento dell?almeno un magnete 400a lungo la direzione di movimentazione ?M1? in un primo verso ed una sottofase di spostamento del radiatore 30b lungo l?asse longitudinale ?A? in un secondo verso, opposto al primo verso. Le fasi di spostamento sono tra loro simultanee.
In tale situazione, la trasmissione meccanica definisce un rapporto di trasmissione non unitario in cui l?escursione del radiatore 30b presenta un?ampiezza differente dall?ampiezza dell?escursione del magnete 400a.
Alternativamente, la trasmissione meccanica definisce un rapporto di trasmissione unitario in cui l?escursione del radiatore 30b presenta un?ampiezza uguale all?ampiezza dell?escursione del magnete 400a.
La presente invenzione raggiunge gli scopi preposti eliminando gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
In particolare, la presente invenzione mette a disposizione un trasduttore ed un diffusore acustico aventi un modesto ingombro nella direzione del movimento dell?almeno un magnete.
La presente invenzione mette a disposizione un trasduttore avente elevata efficienza elettromeccanica e robustezza.
La presente invenzione mette a disposizione un trasduttore facile da assemblare.
La presente invenzione mette a disposizione un diffusore acustico bilanciata a livello inerziale anche quando lavora alle basse frequenze. La presente invenzione mette a disposizione un diffusore acustico di dimensioni compatte ma di elevato valore di SPL.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Diffusore acustico (C), comprendente:
- un corpo di alloggiamento (20);
- un trasduttore (100) posto entro il corpo di alloggiamento (20) e comprendente una bobina (200) ed almeno un magnete (400a) mobile di movimento alternato lungo una direzione di movimentazione (M1) sotto l?azione di un campo magnetico generato dalla bobina (200);
- una struttura radiante (30), includente una sospensione (30a) connessa al corpo di alloggiamento (20) e un radiatore (30b) connesso alla sospensione (30a), la sospensione (30a) essendo configurata per consentire al radiatore (30b) di muoversi di moto alternato lungo un asse longitudinale (A) parallelo alla direzione di movimentazione (M1);
- una trasmissione meccanica comprendente almeno un organo di attuazione (40) interposto tra l?almeno un magnete (400a) e il radiatore (30b) per movimentare il radiatore (30b) in verso opposto rispetto all?almeno un magnete (400a).
2. Diffusore acustico secondo la rivendicazione 1, in cui l?organo di attuazione (40) comprende una coppia di organi rotanti (41a, 41b) imperniati al trasduttore (100), gli organi rotanti (41a, 41b) essendo controrotanti l?uno rispetto all?altro, in risposta alla movimentazione del magnete (400a) lungo la direzione di movimentazione (M1).
3. Diffusore acustico secondo la rivendicazione 2, in cui gli organi rotanti (41a, 41b) della coppia di organi rotanti sono tra loro giustapposti lungo una direzione di allineamento trasversale all?asse longitudinale (A).
4. Diffusore acustico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?organo di attuazione (40) comprende un corpo di connessione (42) solidale al radiatore (30b), il corpo di connessione (42) essendo mobile di movimento alternato lungo una direzione parallela all?asse longitudinale (A) per movimentare il radiatore (30b).
5. Diffusore acustico secondo la rivendicazione 4 quando dipende dalla rivendicazione 2, in cui il corpo di connessione (42) ? operativamente collegato agli organi rotanti (41a, 41b) della coppia di organi rotanti in modo che ad una rotazione degli organi rotanti (41a, 41b) corrisponda la movimentazione del corpo di connessione (42).
6. Diffusore acustico secondo la rivendicazione 5, in cui il corpo di connessione (42) ? interposto tra gli organi rotanti (41a, 41b) della coppia di organi rotanti e il radiatore (30b) e in cui gli organi rotanti (41a, 41b) della coppia di organi rotanti sono disposti simmetricamente rispetto al corpo di connessione (42).
7. Diffusore acustico secondo la rivendicazione 5 o la 6, comprendente lamine di compensazione (50) sviluppantesi parallelamente all?asse longitudinale (A) e colleganti il corpo di connessione (42) a ciascuno degli organi rotanti (41a, 41b) della coppia, le lamine di compensazione (50) essendo almeno parzialmente flessibili per compensare movimentazioni del corpo di connessione (42) lungo direzioni trasversali all?asse longitudinale (A).
8. Diffusore acustico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il trasduttore (100) comprende un ulteriore magnete (400b) mobile simultaneamente al magnete (400a) e ivi solidale, l?ulteriore magnete (400b) essendo mobile di movimento alternato lungo una ulteriore direzione di movimentazione (M2) parallela alla direzione di movimentazione (M2).
9. Diffusore acustico secondo la rivendicazione 8, in cui la trasmissione meccanica comprende un ulteriore organo di attuazione (60) interposto tra l?ulteriore magnete (400b) e il radiatore (30b) per movimentare il radiatore (30b) in verso opposto rispetto all?ulteriore magnete (400b), l?organo di attuazione (40) e l?ulteriore organo di attuazione (60) essendo disposti in maniera simmetrica rispetto al trasduttore (100).
10. Diffusore acustico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la trasmissione meccanica costituisce un invertitore omocinetico per cui ad un movimento dell?almeno un magnete (400a) lungo la direzione di movimentazione (M1) in un primo verso, corrisponde un movimento simultaneo in un secondo verso, opposto al primo verso, del radiatore (30b) lungo l?asse longitudinale (A), l?escursione del radiatore (30b) e l?escursione dell?almeno un magnete (400a) presentando una ampiezza tra loro uguale o differente.
11. Diffusore acustico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la bobina (200) comprende una pluralit? di spire (201) ciascuna giacente su un rispettivo piano di giacitura (?) trasversale all?asse longitudinale (A), le spire (201) essendo giustapposte lungo l?asse longitudinale (A) ed in cui il trasduttore (100) comprende un circuito ferromagnetico (300) comprendente:
un nucleo provvisto di una porzione centrale (300a) attorno a cui la bobina (200) ? avvolta;
una porzione laterale esterna (300b) collocata lateralmente alla bobina (200) e circondante almeno parzialmente la bobina (200), la porzione laterale esterna (300b) essendo separata dal nucleo da un traferro (T) esteso longitudinalmente;
l?almeno un magnete (400a) essendo collocato entro il traferro (T).
12. Diffusore acustico secondo la rivendicazione 11, in cui il circuito ferromagnetico (300) comprende una porzione laterale interna (300c) collocata lateralmente alla bobina (200) ed interposte tra la bobina (200) e l?almeno un magnete (400a), la porzione laterale interna (300c) presentando una zona a bassa permeabilit? magnetica in prossimit? della bobina (200).
13. Metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico (C), in cui il metodo comprende le seguenti fasi:
- predisposizione di un diffusore acustico (C) comprendente:
un corpo di alloggiamento (20);
un trasduttore (100) posto entro il corpo di alloggiamento (20) e comprendente una bobina (200) ed almeno un magnete (400a);
un radiatore (30b) connesso al corpo di alloggiamento (20) e mobile di moto alternato lungo un asse longitudinale (A);
una trasmissione meccanica comprendente almeno un organo di attuazione (40) operativamente interposto tra il magnete (400a) e il radiatore (30b);
- generazione, tramite la bobina (200), di un campo magnetico di eccitazione per movimentare di movimento alternato il magnete (400a) lungo una direzione di movimentazione (M1) parallela all?asse longitudinale (A);
- trasmissione del movimento del magnete (400a) al radiatore (30b) tramite la trasmissione meccanica;
- movimentazione del radiatore (30b) in moto alternato lungo l?asse longitudinale (A) in verso opposto rispetto al magnete (400a).
14. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui la trasmissione meccanica costituisce un invertitore omocinetico ed in cui la fase di trasmissione comprende le sottofasi di:
- spostamento dell?almeno un magnete (400a) lungo la direzione di movimentazione (M1) in un primo verso;
- spostamento del radiatore (30b) lungo l?asse longitudinale (A) in un secondo verso, opposto al primo verso;
le fasi di spostamento essendo tra loro simultanee.
15. Metodo secondo la rivendicazione 13 o la 14, la trasmissione meccanica definisce un rapporto di trasmissione unitario o non unitario in cui l?escursione di detto radiatore (30b) presenta un?ampiezza uguale o differente dall?ampiezza dell?escursione del magnete (400a).
IT102021000032906A 2021-12-29 2021-12-29 Diffusore acustico e metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico. IT202100032906A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032906A IT202100032906A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Diffusore acustico e metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico.
EP22216753.8A EP4207809A1 (en) 2021-12-29 2022-12-27 Sound diffuser and a method for diffusing a sound through a sound diffuser
US18/147,211 US20230209273A1 (en) 2021-12-29 2022-12-28 Sound diffuser and a method for diffusing a sound through a sound diffuser
JP2022212207A JP2023098870A (ja) 2021-12-29 2022-12-28 音拡散器、及び音拡散器を介して音を拡散する方法
CN202211743385.1A CN116367064A (zh) 2021-12-29 2022-12-29 声音扩散器和用于通过声音扩散器扩散声音的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032906A IT202100032906A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Diffusore acustico e metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032906A1 true IT202100032906A1 (it) 2023-06-29

Family

ID=80685568

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032906A IT202100032906A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Diffusore acustico e metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032906A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2550724A1 (en) 2010-03-25 2013-01-30 Claudio Lastrucci Electromechanical conversion system with moving magnets; acoustic diffuser comprising said system and a moving member that generates sound waves
US20150256046A1 (en) * 2014-03-07 2015-09-10 Bose Corporation Inhibiting Rocking of Loads Driven By Plural Levers
US20150256911A1 (en) * 2014-03-07 2015-09-10 Bose Corporation Elastomeric Torsion Bushings for Levered Loudspeakers

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2550724A1 (en) 2010-03-25 2013-01-30 Claudio Lastrucci Electromechanical conversion system with moving magnets; acoustic diffuser comprising said system and a moving member that generates sound waves
US20150256046A1 (en) * 2014-03-07 2015-09-10 Bose Corporation Inhibiting Rocking of Loads Driven By Plural Levers
US20150256911A1 (en) * 2014-03-07 2015-09-10 Bose Corporation Elastomeric Torsion Bushings for Levered Loudspeakers

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2503792B1 (en) Moving armature receiver assemblies with vibration suppression
ITFI20100050A1 (it) "sistema di conversione elettro-meccanica a magnete mobile; diffusore acustico comprendente detto sistema ed un organo mobile di generazione di onde acustiche"
EP2023660A1 (en) Hybrid actuator, loudspeaker and sound output method
JP5770442B2 (ja) 車両用電動式アクティブ動吸振装置
JP4802307B2 (ja) 振動アクチュエータ
PT1101273E (pt) Vibrador de baixa frequência.
JP2007111619A (ja) 振動発生装置
JPH07248041A (ja) 油圧式防振装置
US9473855B2 (en) Moving armature receiver assemblies with vibration suppression
JPH0661040A (ja) 付属するコイル装置を持つ永久磁石装置
US11490210B2 (en) Loudpseakers
US5206839A (en) Underwater sound source
JPH04258546A (ja) 油圧式制振カップラーと、それを用いたダンピング装置
IT202100032906A1 (it) Diffusore acustico e metodo per estendere la risposta alle basse frequenze di un diffusore acustico.
JP2015185736A (ja) 変圧器
JP6052669B2 (ja) スピーカとそのスピーカを用いた電子機器
IT202100032897A1 (it) Trasduttore per un diffusore acustico e metodo per la produzione del trasduttore.
JP2018197575A (ja) 能動型防振装置、及び、能動型防振装置の制御方法
JP5066986B2 (ja) 制振装置及び制振装置のオフセット補正方法
JP2560177B2 (ja) 希土類合金を用いた水中用低周波送波器
JPS6037707B2 (ja) フオ−スモ−タ
EP4207809A1 (en) Sound diffuser and a method for diffusing a sound through a sound diffuser
JPH1066194A (ja) 電気機械音響変換器とそれを用いた携帯端末装置
JP2017118660A (ja) 発電装置
JP2012210835A (ja) 車両用防振装置