IT202100032627A1 - Assieme di carrozzeria per un autoveicolo e procedimento di assemblaggio dello stesso - Google Patents

Assieme di carrozzeria per un autoveicolo e procedimento di assemblaggio dello stesso Download PDF

Info

Publication number
IT202100032627A1
IT202100032627A1 IT102021000032627A IT202100032627A IT202100032627A1 IT 202100032627 A1 IT202100032627 A1 IT 202100032627A1 IT 102021000032627 A IT102021000032627 A IT 102021000032627A IT 202100032627 A IT202100032627 A IT 202100032627A IT 202100032627 A1 IT202100032627 A1 IT 202100032627A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bracket
support
bumper
threaded
mudguard
Prior art date
Application number
IT102021000032627A
Other languages
English (en)
Inventor
Orlando Emanuele Serrao
Original Assignee
Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Spa filed Critical Ferrari Spa
Priority to IT102021000032627A priority Critical patent/IT202100032627A1/it
Publication of IT202100032627A1 publication Critical patent/IT202100032627A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D27/00Connections between superstructure or understructure sub-units
    • B62D27/02Connections between superstructure or understructure sub-units rigid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D25/00Superstructure or monocoque structure sub-units; Parts or details thereof not otherwise provided for
    • B62D25/08Front or rear portions
    • B62D25/16Mud-guards or wings; Wheel cover panels
    • B62D25/163Mounting devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D65/00Designing, manufacturing, e.g. assembling, facilitating disassembly, or structurally modifying motor vehicles or trailers, not otherwise provided for
    • B62D65/02Joining sub-units or components to, or positioning sub-units or components with respect to, body shell or other sub-units or components
    • B62D65/024Positioning of sub-units or components with respect to body shell or other sub-units or components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R19/00Wheel guards; Radiator guards, e.g. grilles; Obstruction removers; Fittings damping bouncing force in collisions
    • B60R19/02Bumpers, i.e. impact receiving or absorbing members for protecting vehicles or fending off blows from other vehicles or objects
    • B60R19/18Bumpers, i.e. impact receiving or absorbing members for protecting vehicles or fending off blows from other vehicles or objects characterised by the cross-section; Means within the bumper to absorb impact
    • B60R2019/1886Bumper fascias and fastening means therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R19/00Wheel guards; Radiator guards, e.g. grilles; Obstruction removers; Fittings damping bouncing force in collisions
    • B60R19/02Bumpers, i.e. impact receiving or absorbing members for protecting vehicles or fending off blows from other vehicles or objects
    • B60R19/24Arrangements for mounting bumpers on vehicles
    • B60R2019/247Fastening of bumpers' side ends
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/02Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread
    • F16B5/025Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread specially designed to compensate for misalignement or to eliminate unwanted play
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/02Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread
    • F16B5/0275Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread the screw-threaded element having at least two axially separated threaded portions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?ASSIEME DI CARROZZERIA PER UN AUTOVEICOLO E PROCEDIMENTO DI ASSEMBLAGGIO DELLO STESSO?
SETTORE DELLA TECNICA
L?invenzione riguarda un assieme di carrozzeria per un autoveicolo, in particolare di tipo sportivo.
L?invenzione riguarda inoltre un procedimento per assemblare l?assieme di carrozzeria.
ARTE ANTERIORE
Come noto, la carrozzeria comprende le superfici pi? esterne di un autoveicolo; tali superfici sono pertanto visibili dagli utenti, su cui hanno un importante impatto estetico, normalmente determinante per il successo commerciale dell?autoveicolo.
Specialmente, l?impatto estetico ? ancora pi? importante nel campo degli autoveicoli sportivi di lusso.
Per questa ragione, la progettazione dell?estetica della carrozzeria ? in continuo sviluppo, il che porta ad un proliferare di possibili soluzioni con svariate geometrie. Ad esempio, ? sentita in generale l?esigenza di realizzare una carrozzeria, di cui ciascun parafango ha un?estensione molto pronunciata verso l?anteriore dell?autoveicolo, ossia pi? precisamente tale da terminare con un?estremit? sostanzialmente a filo con una corrispondente estremit? di un paraurti anteriore, ove entrambe le estremit? sono disposte subito al di sopra di un fanale dell?autoveicolo.
Inoltre, pi? preferibilmente, le estremit? dovrebbero avere un?estensione in verticale piuttosto ridotta, in particolare simile a quella del fanale.
Sebbene l?esigenza sopra esposta abbia una natura che ? almeno in parte estetica, essa comporta la definizione di un vincolo progettuale, il quale introduce problematiche di natura squisitamente tecnica.
Nello specifico, la disposizione e le dimensioni in verticale delle rispettive estremit? del paraurti e del parafango rendono difficoltoso il loro fissaggio ad un telaio dell?autoveicolo.
Le difficolt? principali sono in particolare legate ad una piccola dimensione degli spazi per introdurre elementi atti a fissare il paraurti ed il parafango al telaio.
Da qui, ? sentita l?esigenza di superare le difficolt? appena indicate, in particolare minimizzando gli ingombri e semplificando il fissaggio del paraurti e del parafango al telaio.
Uno scopo dell?invenzione ? quello di soddisfare almeno una delle esigenze sopra esposte.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Lo scopo ? raggiunto da un assieme di carrozzeria e da un procedimento di assemblaggio come definiti nelle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni dipendenti espongono particolari forme di attuazione dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nel seguito, una forma di attuazione dell?invenzione viene descritta per una migliore comprensione della stessa a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati nei quali:
- la figura 1 ? una vista in pianta di un autoveicolo che comprende un assieme di carrozzeria secondo l?invenzione;
- la figura 2 ? una vista in prospettiva dell?assieme di carrozzeria dell?autoveicolo di figura 1;
- la figura 3 ? una vista in prospettiva secondo un diverso punto di vista dell?assieme di carrozzeria di figura 2 in scala ingrandita e con parti asportate per chiarezza;
- la figura 4 ? una vista in prospettiva secondo un ulteriore punto di vista ed in scala ulteriormente ingrandita, rispetto alla figura 3, dell?assieme di carrozzeria di figura 2;
- la figura 5 ? una vista in esploso di una porzione dell?assieme di carrozzeria di figura 4;
- la figura 6 ? una vista in sezione della porzione di figura 5; e
- le figure 7 e 8 sono ulteriori viste in prospettiva, secondo altri rispettivi punti di vista differenti, di un dettaglio ingrandito della figura 4 con parti asportate per chiarezza.
FORME DI ATTUAZIONE DELL?INVENZIONE
In figura 1, il numero di riferimento 1 ? usato per indicare, nel suo complesso, un autoveicolo.
L?autoveicolo 1 ha una parte anteriore 2 ed una parte posteriore 3, secondo la sua direzione di avanzamento, rappresentata in figura 1 tramite un asse rettilineo A.
Inoltre, l?autoveicolo 1 comprende un assieme di carrozzeria 4, il quale fa parte nello specifico della parte anteriore 2.
Come meglio visibile nella figura 2, l?assieme 4 comprende una porzione di telaio 5, un paraurti 6, ed un parafango 7.
Secondo la vista in pianta di figura 1, il paraurti 6 si estende trasversalmente rispetto all?asse A, il quale ? disposto centralmente rispetto al paraurti 6. Il paraurti 6 definisce un?estremit? dell?autoveicolo 1, pi? nello specifico un?estremit? anteriore.
D?altra parte, il parafango 7 si estende trasversalmente rispetto ad una zona centrale del paraurti 6 e definisce in particolare un?estremit? laterale dell?autoveicolo 1.
Il parafango 7 e la porzione di telaio 5, a differenza del paraurti 6, sono collocati in figura 1 solo su un lato dell?asse A, in particolare il lato sinistro, guardando secondo la direzione di avanzamento dell?autoveicolo 1.
Preferibilmente, l?autoveicolo 1 ? sostanzialmente simmetrico rispetto all?asse A, nel senso che in generale i componenti dell?assieme 4, eccetto il paraurti 6, possono essere duplicati sull?altro lato dell?asse A, cio? il lato destro nella fattispecie.
Oltre all?assieme 4, l?autoveicolo 1 comprende un fanale 8 fissato alla porzione di telaio 5.
Una met? del paraurti 6 si estende dall?asse A trasversalmente verso il parafango 7 fino a terminare con un?estremit? 6a al di sopra del fanale 8, in una posizione adiacente ad un?estremit? 7a del parafango 7, anch?essa collocata al di sopra del fanale 8.
Pertanto, l?estremit? 6a ? incurvata in modo da raccordare idealmente la zona centrale del paraurti 6a all?estremit? 7a del parafango 7 al di sopra del fanale 8.
Cio?, l?estremit? 6a si estende lungo una direzione curvilinea dalla zona centrale del paraurti 6 fino ad allinearsi con l?estremit? 7a del parafango 7, pur non essendo necessariamente a contatto con essa.
Pi? precisamente, le estremit? 6a, 7a terminano, in particolare sopra il fanale 8, con rispettive pareti 6b, 7b che sono affacciate l?una verso l?altra (figure 7 e 8), e si estendono secondo una direzione trasversale all?asse A.
Preferibilmente, anche l?estremit? 7a ? incurvata dal lato dell?autoveicolo 1 verso la zona centrale del paraurti 6.
Come meglio visibile in figura 3, l?assieme 4 comprende pure una staffa 10 fissata alla porzione di telaio 5 in modo sporgente rispetto ad essa. In particolare, la staffa 10 sporge rispetto alla porzione di telaio 5 verso il parafango 7 e/o il paraurti 6, ossia verso un lato esterno dell?autoveicolo 1, ossia pi? in particolare verso l?estremit? 7a e/o l?estremit? 6a, rispettivamente.
La porzione di telaio 5 comprende pi? precisamente una pluralit? di travi 11 ed una struttura di supporto 12 fissata alle travi 11 e su cui la staffa 10 ? fissata.
Ad esempio, la struttura di supporto 12 ? fissata alle travi 11 tramite organi filettati rilasciabili, pi? precisamente bulloni. Similmente, ma indipendentemente, la staffa 10 ? ad esempio fissata alla struttura di supporto 12 tramite ulteriori organi filettati rilasciabili, pi? precisamente bulloni.
Nell?esempio di figura 3, la staffa 10 ? opzionalmente definita da un pezzo unico.
La staffa 10 comprende una porzione 10a che ? quella effettivamente sporgente rispetto alla porzione di telaio 5 ed anche, in particolare, dal resto della staffa 10, il quale ? affacciato alla struttura di supporto 12.
Nello specifico, la porzione 10a e pi? nello specifico l?intera staffa 10 ? definita da una piastra.
In particolare, il resto della staffa 10 che non sporge rispetto alla porzione di telaio 5 ? una porzione di piastra piana 10c, pi? in particolare affacciata ad una parete piana della struttura di supporto 12.
La porzione 10a sporge verso il parafango 7 e/o il paraurti 6.
Inoltre, la staffa 10 comprende un?ulteriore porzione 10b che fa parte della porzione 10a, definisce un?estremit? della staffa 10, ed ? opzionalmente piana, come illustrato pi? chiaramente in figura 4.
Secondo l?invenzione, il paraurti ed il parafango 6, 7, pi? precisamente le loro estremit? 6a, 7a, sono entrambe fissate alla staffa 10, in particolare in corrispondenza della porzione 10a, pi? in particolare della porzione 10b.
Ci? chiaramente avviene tramite dispositivi o mezzi di fissaggio, ad esempio filettati, che verranno nello specifico descritti nel seguito con particolare riferimento alle figure 5 e 6.
L?assieme 4 comprende due supporti o staffe 13, 14 che portano rispettivamente il parafango 6 ed il paraurti 7 in posizione fissa, nello specifico in corrispondenza delle estremit? 6a, 7a.
La porzione 10a ? disposta tra i supporti 13, 14 secondo un asse B rettilineo, in generale sghembo rispetto all?asse A, sebbene ci? non sia strettamente essenziale.
La zona di fissaggio del parafango 6 e del paraurti 7, o pi? precisamente delle estremit? 6a, 7a alla staffa 10, ? disposta tra i supporti 13, 14 secondo l?asse B. Pertanto, la porzione 10a definisce una porzione di attacco per il paraurti 6 e per il parafango 7. Ci? naturalmente vale anche per la porzione 10b.
I dispositivi di fissaggio sono configurati per fissare o fissano il paraurti 6 ed il parafango 7, ossia pi? precisamente i supporti 14, 13, alla staffa 10, in particolare in corrispondenza della porzione 10a.
Le estremit? 6a, 7a si estendono sostanzialmente lungo o in parallelo all?asse B. Cio?, un piano ortogonale all?asse B risulterebbe trasversale rispetto alle estremit? 6a, 7a o pi? in generale al paraurti 6 ed al parafango 7.
Ad esempio, il parafango 7 ? fissato al supporto 13, in particolare in corrispondenza dell?estremit? 7a, pi? in particolare in modo diretto, tramite organi di fissaggio rilasciabili non illustrati quali organi filettati oppure organi di fissaggio non rilasciabili quali rivetti.
Secondo la particolare forma di attuazione illustrata nelle figure 7, 8, il paraurti 6 ? accoppiato al supporto 14 tramite un accoppiamento di forma, che significa che l?accoppiamento ? guidato dalla forma del paraurti 6 e del supporto 14. Pi? precisamente, il paraurti 6 ? accoppiato al supporto 14 in corrispondenza dell?estremit? 6a, per cui la forma dell?estremit? 6a e del supporto 14 guidano l?accoppiamento.
Qui, in particolare, il termine guidare si riferisce a determinare in modo univoco la posizione e l?orientamento relativo dei componenti accoppiati.
In dettaglio, il supporto 14 comprende una piastra 15 ed un corpo 16 a cui la piastra 15 ? fissata, in particolare direttamente, ad esempio tramite i summenzionati dispositivi di fissaggio, come risulter? pi? chiaro dal seguito. Il corpo 16 ? quello effettivamente a contatto con il paraurti 6.
Anche qui, la posizione e l?orientamento reciproco tra il corpo 16 e la piastra 15 possono essere determinati in modo univoco da un accoppiamento di forma, in particolare realizzato tramite protuberanze 19 del corpo 16 inserite in aperture 20, nello specifico passanti, della piastra 15 (figura 5).
Ancora pi? in dettaglio, il corpo 16 comprende una pluralit? di protuberanze 17 che si inseriscono attraverso rispettive aperture 18 del paraurti 6, pi? precisamente dell?estremit? 6a, in particolare della parete 6b.
In questo modo, le protuberanze 17 all?interno delle aperture 18 realizzano l?accoppiamento di forma.
Vantaggiosamente, i dispositivi di fissaggio comprendono fori filettati 21 ricavati sul supporto 13 lungo rispettivi assi D paralleli all?asse B.
In maggiore dettaglio, il supporto 13 comprende una struttura 22, in particolare scatolare, che porta direttamente il parafango 7, ed inserti 23 su cui i fori 21 sono rispettivamente realizzati ed inseriti in modo fisso all?interno di rispettive aperture 24, in particolare passanti, della struttura 22.
Inoltre, i dispositivi di fissaggio comprendono viti 25, ciascuna avente una testa 26 ed un gambo filettato 27 estendentesi dalla testa 26 verso il supporto 13 lungo il corrispondente asse D attraverso la porzione 10a, pi? precisamente la porzione 10b. Ciascun gambo 27 ? avvitato al corrispondente foro 21 fino a serrare la testa 26 sulla porzione 10a, cos? fissando il supporto 13 alla staffa 10. In questo modo, il parafango 7 ? fissato alla staffa 10.
Eventualmente, senza perdita di generalit?, uno o pi? distanziali potrebbero essere presenti tra le teste 26 e la porzione 10a.
Preferibilmente, le viti 25 comprendono rispettivi gambi filettati 28 che si estendono dalle relative teste 26 lungo gli assi D in direzione opposta rispetto ai gambi 27.
Il supporto 14 e quindi, indirettamente, il paraurti 6 sono fissati alla staffa 10 tramite i gambi 28, come verr? dettagliato qui nel seguito.
Come meglio visibile nelle figure 5 e 6, il corpo 16 e la piastra 15 formano un organo distanziale provvisto di fori passanti 30 attraverso cui i gambi 28 si estendono rispettivamente. Pi? in dettaglio, i fori passanti 30 comprendono fori passanti 31 ricavati sul corpo 16 lungo gli assi D e fori passanti 32 ricavati sulla piastra 15 e coassiali ai fori passanti 31, nonch? comunicanti con essi.
L?organo distanziale potrebbe preferibilmente comprendere ulteriori distanziali, ad esempio fissati al corpo 16 e disposti tra il corpo 16 e le teste 26.
Inoltre, i dispositivi di fissaggio comprendono anche elementi a dado filettato 33 avvitati rispettivamente ai gambi 28 fino a serrare l?organo distanziale, ovvero il supporto 14, contro le teste 26. In questo modo, il supporto 14 viene fissato alla staffa 10 ed, indirettamente, anche il paraurti 6.
Pi? precisamente, le disposizioni relative tra il corpo 16 e la piastra 15 e/o tra il corpo 16 ed il paraurti 6, ottenute mediante i succitati accoppiamenti di forma, vengono fissate dal serraggio degli elementi a dado filettato 33, tale da fissare a pacco la piastra 15, il corpo 16, gli eventuali ulteriori distanziali, ed il paraurti 6.
Preferibilmente, le filettature dei gambi 27 e dei gambi 28 sono filettature metriche. Pi? preferibilmente, il diametro nominale dei gambi 27 ? maggiore di quello dei gambi 28.
In alternativa o in aggiunta, le filettature dei gambi 27 e dei gambi 28 sono rispettivamente filettature destrorse e sinistrorse o viceversa.
Pi? in generale, opzionalmente, i gambi 28 sono serrati con una coppia di serraggio superiore a quella per serrare i gambi 27.
Nella forma di attuazione illustrata in figura 5, ciascuna delle teste 26 ? di forma cilindrica intorno al corrispondente asse D e presenta o ? provvista con una o pi? scanalature assiali 34, in particolare per consentire il serraggio o lo svitamento tramite apposita chiave (non illustrata).
Da quanto precede, un assemblaggio dell?assieme di carrozzeria 4 ? implicitamente derivabile da un tecnico del ramo, specialmente con riferimento ai disegni allegati. Ciononostante, alcune fasi salienti dell?assemblaggio verranno descritte in maggiore dettaglio nel seguito, cos? definendo un procedimento di assemblaggio secondo l?invenzione.
Innanzitutto, la staffa 10 viene fissata alla porzione di telaio 5, pi? precisamente alla struttura 12.
Quindi, il paraurti 6 ed il parafango 7 vengono fissati entrambi alla staffa 10, nello specifico tramite i dispositivi di fissaggio sopra descritti.
Pi? in dettaglio, il parafango 7 oppure il supporto 13 viene fissato per primo avvitando i gambi 27 ai fori 21 attraverso la staffa 10, pi? precisamente attraverso corrispondenti aperture passanti 35 della staffa 10, fino a serrare le teste 26 sulla staffa 10, pi? in particolare sulla porzione 10a o ancor pi? in particolare sulla porzione 10b.
Poi, il paraurti 6 oppure il supporto 14 viene fissato portando i fori 30 del supporto 14 a essere attraversati dai gambi 28 e avvitando quindi gli elementi a dado filettato 33 sui gambi 28 fino a serrare il supporto 14 o l?organo distanziale contro le teste 26.
Chiaramente, in particolare, prima di ci?, il supporto 14 ed il paraurti 6 vengono accoppiati tra di loro tramite il loro accoppiamento di forma.
Preferibilmente, la coppia di serraggio con cui i gambi 27 sono serrati ? maggiore di quella per serrare gli elementi a dado filettato 33 in avvitamento sui gambi 28.
Da quanto precede, i vantaggi dell?assieme 4 e del procedimento secondo l?invenzione sono evidenti.
Il fissaggio del paraurti 6 e del parafango 7 all?unica staffa 10, pi? in particolare in corrispondenza della stessa porzione 10b ed addirittura lungo lo stesso asse B comporta una notevole compattazione dell?assieme 4, un risparmio nel numero dei componenti necessari per l?assemblaggio, nonch? una ottimale semplicit? di assemblaggio.
In questo modo, i vincoli progettuali dell?autoveicolo 1 possono essere efficacemente rispettati.
La vite 25 rappresenta una forma di dispositivo di fissaggio estremamente compatto e semplice, poich? permette il fissaggio del paraurti 6 e del parafango 7 lungo l?asse D, lungo cui la vite 25 stessa si estende.
Inoltre, avere i gambi 27 generalmente pi? grossi dei gambi 28 ? vantaggioso in quanto ? possibile applicare coppie di serraggio pi? grandi per fissare il primo componente in ordine di assemblaggio, cio? il parafango 7. Infatti, in questo modo, lo smontaggio del paraurti 6 richieder? una coppia inferiore rispetto a quella per fissare il parafango 7. Ci? impedisce lo svitamento automatico dei gambi 27 a fronte dello svitamento degli elementi a dado filettato 33.
Lo stesso effetto ? ottenibile avendo le filettature dei gambi 27 e dei gambi 28 rispettivamente definite da filettature sinistrorse e destrorse o viceversa.
Risulta infine chiaro che all?assieme 4 ed al procedimento secondo l?invenzione possono essere apportate modifiche e varianti che tuttavia non escono dall?ambito di tutela definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio, il numero delle viti 25 o pi? in generale dei dispositivi di fissaggio potrebbe essere diverso rispetto a quanto descritto ed illustrato.
Inoltre, i gambi 27 e 28 non devono necessariamente essere allineati; sono infatti possibili forme in cui i gambi 28 sporgono direttamente dalla staffa 10, ad esempio, lungo assi diversi dagli assi D.
Addirittura, i dispositivi di fissaggio potrebbero comprendere dispositivi non filettati, per esempio basati su adesivi o elementi di accoppiamento a scatto.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1.- Assieme di carrozzeria (4) per un autoveicolo (1), l?assieme di carrozzeria (4) comprendendo
- una porzione di telaio (5),
- un paraurti (6),
- un parafango (7),
- una staffa (10) fissata alla porzione di telaio (5) in modo sporgente rispetto ad essa; e
- mezzi di fissaggio (21, 25, 33) configurati per fissare sia il paraurti (6) che il parafango (7) alla stessa staffa (10).
2.- L?assieme di carrozzeria secondo la rivendicazione 1, comprendendo inoltre un primo supporto (13) ed un secondo supporto (14) che portano rispettivamente il parafango (7) ed il paraurti (6) in posizione fissa, in cui la staffa (10) ha una porzione di attacco (10a, 10b) sporgente rispetto alla porzione di telaio (5) e disposta tra il primo ed il secondo supporto (13, 14), secondo un asse rettilineo (B, D);
i mezzi di fissaggio (21, 25, 33) fissando il primo ed il secondo supporto (13, 14) alla staffa (10) in corrispondenza della porzione di attacco (10a, 10b).
3.- L?assieme di carrozzeria secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di fissaggio (21, 25, 33) comprendono un foro filettato (21) ricavato sul primo supporto (13) lungo il detto asse (D) ed una vite (25) comprendente una testa (26) ed un primo gambo filettato (27) estendentesi dalla testa (26) verso il primo supporto (13) lungo il detto asse (D) ed attraverso la porzione di attacco (10a, 10b) in modo da essere avvitato al foro filettato (21) con la testa (26) serrata sulla porzione di attacco (10a, 10b), cos? fissando il primo supporto (13) alla staffa (10).
4.- L?assieme di carrozzeria secondo la rivendicazione 3, in cui la vite (25) comprende inoltre un secondo gambo filettato (28), il quale si estende dalla testa (26) lungo il detto asse (D) in direzione opposta rispetto al primo gambo filettato (27), il secondo supporto (14) essendo fissato alla staffa (10) tramite il secondo gambo filettato (28).
5.- L?assieme di carrozzeria secondo la rivendicazione 4, in cui il secondo supporto (14) comprende un organo distanziale (15, 16) avente un foro passante (30) attraverso cui il secondo gambo filettato (28) si estende; i mezzi di fissaggio (21, 25, 33) comprendendo inoltre un elemento a dado filettato (33) avvitato al secondo gambo filettato (28) in modo da serrare l?organo distanziale (15, 16) contro la testa (26), cos? fissando il secondo supporto (14) alla staffa (10).
6.- L?assieme di carrozzeria secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il primo gambo filettato (27) ha un diametro nominale maggiore di quello del secondo gambo filettato (28), oppure in cui il primo gambo filettato (27) ? serrato con una prima coppia di serraggio maggiore di una seconda coppia di serraggio con cui il secondo gambo filettato (28) ? serrato, oppure in cui uno tra il primo ed il secondo gambo filettato (27, 28) ha una filettatura destrorsa, mentre l?altro tra il primo ed il secondo gambo filettato (27, 28) ha una filettatura sinistrorsa.
7.- L?assieme di carrozzeria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui la testa (26) ? di forma cilindrica intorno al detto asse (D) con almeno una scanalatura assiale (34).
8.- L?assieme di carrozzeria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui il secondo supporto (14) ? fissato al paraurti (6) tramite un accoppiamento di forma (17, 18), ossia un accoppiamento guidato dalla forma del secondo supporto (14) e del paraurti (6).
9.- L?assieme di carrozzeria secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la staffa (10) sporge rispetto alla porzione di telaio (5) verso il paraurti (6) e/o il parafango (7).
10.- Procedimento per assemblare un assieme di carrozzeria (4) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, il procedimento comprendendo le fasi di
- fissare la staffa (10) alla porzione di telaio (5) in modo sporgente da essa, e
- fissare il paraurti (6) ed il parafango (7) alla stessa staffa (10).
11.- Il procedimento secondo la rivendicazione 10, quando l?assieme di carrozzeria (4) ? secondo la rivendicazione 5, in cui la fase di fissare il paraurti (6) ed il parafango (7) comprende le fasi di
- avvitare il primo gambo filettato (27) al foro filettato (21) attraverso la staffa (10) fino a serrare la testa (26) sulla staffa (10), cos? fissando il primo supporto (13) alla staffa (10), e poi
- avvitare l?elemento a dado filettato (33) al secondo gambo filettato (28) estendentesi attraverso il foro passante (30) dell?organo distanziale (15, 16) fino a serrare l?organo distanziale (15, 16) contro la testa (26), cos? fissando il secondo supporto (14) alla staffa (10).
12.- Il procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui il primo gambo filettato (27) ? avvitato con una prima coppia di serraggio maggiore di una seconda coppia di serraggio con cui l?elemento a dado filettato (33) ? avvitato al secondo gambo filettato (28).
IT102021000032627A 2021-12-24 2021-12-24 Assieme di carrozzeria per un autoveicolo e procedimento di assemblaggio dello stesso IT202100032627A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032627A IT202100032627A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Assieme di carrozzeria per un autoveicolo e procedimento di assemblaggio dello stesso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032627A IT202100032627A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Assieme di carrozzeria per un autoveicolo e procedimento di assemblaggio dello stesso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032627A1 true IT202100032627A1 (it) 2023-06-24

Family

ID=84074450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032627A IT202100032627A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Assieme di carrozzeria per un autoveicolo e procedimento di assemblaggio dello stesso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032627A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19930700A1 (de) * 1999-07-05 2001-01-18 Daimler Chrysler Ag Halterung für eine Kotflügel mit einem integrierten Stoßfänger an einem Befestigungsabschnitt einer Rohbaukarosserie
DE10115247A1 (de) * 2001-03-28 2002-10-10 Delphi Tech Inc Bauteilpositionierung
DE10343381A1 (de) * 2003-09-19 2005-06-09 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Lösbare Verbindung zwischen zwei angrenzenden Bauteilen, insbesondere Außenhautteilen einer Fahrzeugkarosserie
US20140301804A1 (en) * 2013-04-03 2014-10-09 Ford Global Technologies, Llc Adjustable Tower Stud Assembly
ES2577402A1 (es) * 2016-03-07 2016-07-14 Seat, S.A. Sistema de soporte para una estructura frontal de un vehículo
DE102020111910B3 (de) * 2020-05-04 2021-09-09 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Halteanordnung eines Seitenwandelements an einem Rohbauteil eines Fahrzeugs sowie Fahrzeug

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19930700A1 (de) * 1999-07-05 2001-01-18 Daimler Chrysler Ag Halterung für eine Kotflügel mit einem integrierten Stoßfänger an einem Befestigungsabschnitt einer Rohbaukarosserie
DE10115247A1 (de) * 2001-03-28 2002-10-10 Delphi Tech Inc Bauteilpositionierung
DE10343381A1 (de) * 2003-09-19 2005-06-09 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Lösbare Verbindung zwischen zwei angrenzenden Bauteilen, insbesondere Außenhautteilen einer Fahrzeugkarosserie
US20140301804A1 (en) * 2013-04-03 2014-10-09 Ford Global Technologies, Llc Adjustable Tower Stud Assembly
ES2577402A1 (es) * 2016-03-07 2016-07-14 Seat, S.A. Sistema de soporte para una estructura frontal de un vehículo
DE102020111910B3 (de) * 2020-05-04 2021-09-09 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Halteanordnung eines Seitenwandelements an einem Rohbauteil eines Fahrzeugs sowie Fahrzeug

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106864599A (zh) 一种汽车模块化骨架组件
BRPI1101624B8 (pt) Chassi de motocicleta e método de fabricação de chassi de motocicleta
ITBO20100024A1 (it) Barra composita per il telaio di un veicolo
IT202100032627A1 (it) Assieme di carrozzeria per un autoveicolo e procedimento di assemblaggio dello stesso
IT9021488U1 (it) Giunto perfezionato per il collegamento stabile di una gamba ad un piano di un tavolo
CN209977036U (zh) 一种便于拆装的紧固件
CN207565771U (zh) 中置电机及其连接架的新型装配结构
CN215752837U (zh) 锁紧机构及单车
CN204419755U (zh) 位置可任意移动式中间轴耳安装结构
CN206321406U (zh) 一种老化测试架
US11103076B2 (en) Connecting structure of bed frame
CN209277352U (zh) L型调节件与立柱之间的转接结构
CN206843798U (zh) 一种晾衣架的固定连接结构
CN206437081U (zh) 具有间隙补偿的装配套筒
CN208105511U (zh) 一种建筑横梁型材连接装置
KR20090045731A (ko) 상용차의 뒷차축 틀어짐 조정장치
JP2014237998A (ja) ステージ設置用フレーム連結構造物
ITRM960832A1 (it) Elemento di fissaggio e/o accoppiamento
JPS5924435Y2 (ja) 流体圧シリンダの取付金具
CN207297570U (zh) 一种与螺钉相配的铸件
ITMI20070845A1 (it) Telaio per motoveicolo con passo regolabile
CN203394973U (zh) 一种木材组角连接用的螺栓及螺母装置
CN204546267U (zh) 一种可伸缩管类锻件用夹紧装置
ITMI20090780A1 (it) Dispositivo di fissaggio
ITTO20110719A1 (it) Dispositivo di fissaggio a vite imperdibile e procedimento per la sua realizzazione