IT202100026009A1 - Procedimento per decorare prodotti ceramici e prodotto ceramico cosi’ realizzato - Google Patents

Procedimento per decorare prodotti ceramici e prodotto ceramico cosi’ realizzato Download PDF

Info

Publication number
IT202100026009A1
IT202100026009A1 IT102021000026009A IT202100026009A IT202100026009A1 IT 202100026009 A1 IT202100026009 A1 IT 202100026009A1 IT 102021000026009 A IT102021000026009 A IT 102021000026009A IT 202100026009 A IT202100026009 A IT 202100026009A IT 202100026009 A1 IT202100026009 A1 IT 202100026009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
decoration
fact
coloring material
ceramic
Prior art date
Application number
IT102021000026009A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Fabbro
Original Assignee
Ceram Fabbro Di Fabbro Arturo & C Snc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ceram Fabbro Di Fabbro Arturo & C Snc filed Critical Ceram Fabbro Di Fabbro Arturo & C Snc
Priority to IT102021000026009A priority Critical patent/IT202100026009A1/it
Publication of IT202100026009A1 publication Critical patent/IT202100026009A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • C04B41/89Coating or impregnation for obtaining at least two superposed coatings having different compositions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/52Multiple coating or impregnating multiple coating or impregnating with the same composition or with compositions only differing in the concentration of the constituents, is classified as single coating or impregnation

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER DECORARE PRODOTTI CERAMICI E PRODOTTO CERAMICO COSI' REALIZZATO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un procedimento per decorare prodotti, come ad esempio piatti, tazze, vasi o altri contenitori, vantaggiosamente utilizzato nell'ambito dell'industria ceramica.
Il presente trovato si riferisce inoltre ad un prodotto ceramico realizzato con detto procedimento.
STATO DELLA TECNICA
Nell'ambito della decorazione di prodotti ceramici sono noti procedimenti che prevedono di riportare decorazioni, come ad esempio immagini, figure e disegni, su una o pili superfici degli stessi prodotti. Tali procedimenti, prevedono l'utilizzo di un elemento di decoro, generalmente una spugna, opportunamente lavorato in modo da realizzare uno stampo raffigurante il decoro.
Le suddette spugne di tipo noto sono generalmente realizzate in materiali sintetici, rna possono essere realizzate anche in materiali naturali, aventi una elevata porosita ed un'elevata morbidezza e risultano facilmente lavorabili e manipolabili.
Il sopracitato stampo e solitamente ottenuto tramite lavorazioni per asportazione di materiale dalla spugna, ad esempio tramite intaglio e/o tramite un elemento riscaldato denominato in gergo "ferro a caldo" cosi realizzando una porzione del decoro, o l'intero decoro, che si vuole riportare sui prodotto ceramico.
Inoltre, tali spugne devono necessariamente essere realizzate con materiali aventi densita molto basse al fine di garantire adattabilita aile forme, spesso irregolari, dei prodotti ceramici da decorare.
Realizzato lo stampo, un operatore impregna la porzione della spugna raffigurante il decoro, da riportare sui prodotto in lavorazione, in un pigmento colorante, generalmente comprendente almena un ossido additivato con argille e fondenti.
Tale pigmento colorante e normalmente reperito in forma salida, come ad esempio polvere molto fina, successivamente diluito con acqua. Inoltre, nella tecnica nota tale pigmento e utilizzato in associazione con cristalline colorate che tuttavia risultano difficilmente distribuibili sulle superfici dei prodotti da decorare.
Solitamente, tali cristalline colorate vengono utilizzate per donare un aspetto vitreo ai prodotti ceramici da decorare tramite l'immersione di questi ultimi in tali cristalline, in quanta la loro particolare densita rende estremamente difficoltosa una loro distribuzione sulle superfici da decorare tramite l'uso di spugne o pennelli.
Successivamente, lo stampo viene portato a contatto col prodotto ceramico in lavorazione, che risulta ancora parzialmente allo stato grezzo dopo la prima cottura, e pertanto particolarmente poroso, cosi da trasferire il decoro sulla sua superficie per assorbimento.
Solitamente, la fase in cui il decoro e trasferito sulla superficie del prodotto ceramico e svolta manualmente da un operatore che intinge lo stampo nel pigmento con una mano, mentre regge il prodotto ceramico con l'altra. Questa richiede che le dimensioni delle spugne utilizzate siano molto contenute, e gli spessori piuttosto elevati, in quanta devono essere facilmente utilizzabili con una sola mano.
Le dimensioni del decoro, o della porzione di decoro, realizzabili mediante tali tecniche note sono pertanto molto ridotte.
Inoltre, tali operazioni devono essere ripetute varie volte, sia quando il decoro necessita di pili fasi per essere completamente trasferito sul prodotto in lavorazione, sia quando il decoro viene ad essere ripetuto in pili prodotti. La quantita di pigmento, che le spugne di tipo noto assorbono prima di essere portate a contatto con la superficie del prodotto ceramico non e costante, questa porta alla realizzazione di decori imprecisi oppure molto semplificati, in cui, ad esempio, una porzione del decoro risulta pili ricca di colore rispetto ad un'altra, oppure a porzioni precise e definite che si altemano a porzioni che possono essere addirittura incomplete, a contomi non uniformi e definiti.
Questa comporta situazioni in cui il prodotto finito e irrimediabilmente rovinato, al punto da provocame lo scarto, aumentando in maniera esponenziale i costi ed i tempi di produzione.
Esiste pertanto la necessita di perfezionare uno stampo ed un procedimento di decorazione di prodotti ceramici, che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica anteriore.
Per fare cio e necessaria risolvere il problema tecnico di identificare uno stampo avente le caratteristiche tecniche e fisiche che lo rendano adatto alla decorazione dei prodotti ceramici.
In particolare, uno scopo del presente trovato e quello di realizzare uno stampo che consenta di riportare in maniera precisa decori sulle superfici di prodotti ceramici, senza limiti legati alle dimensioni e alla complessita del decoro.
Un altro scopo del presente trovato e quello di mettere a punto un procedimento per decorare prodotti ceramici che non provochi colature di tinta o vemice, e che allo stesso tempo consenta di realizzare un decoro avvertibile al tatto di un utilizzatore.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROY ATO
Il presente trovato e espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, e stato individuato un procedimento, e relativo prodotto per decorare almeno una parte della superficie di un prodotto ceramico, comprendente una fase di asportazione di materiale da almeno un lato di uno stampo, per realizzare su detto almeno un suo lato, almena un decoro atto ad essere stampato.
Detto stampo puo essere di dimensioni molto grandi, anche nell'ordine di metri e su almena un suo lato puo essere realizzato almena un decoro altrettanto grande, atto ad essere trasferito su superfici ceramiche molto tortuose e sinuose.
Detto procedimento comprende inoltre una successiva fase, in cui detto almena un decoro e imbibito di materiale colorante per poi essere portato a contatto con detta superficie grezza di detto prodotto ceramico e trasferito su di essa. Cosi consentendo di decorare con un solo passaggio, prodotti ceramici aventi dimensioni notevoli e forme molto complesse.
Detto stampo ha una densita compresa tra 85 kg/ m <3 >e 130 kg/ m <3 >, preferibilmente compresa tra 95 kg/ m <3 >e 115 kg/ m <3 >, an cor pili preferibilmente tra 100 kg/ m <3 >e 120 kg/ m <3>.
Detto stampo, per le sue caratteristiche, oltre a garantire una flessibilita molto pili elevata rispetto agli elementi di decoro noti trattiene il materiale colorante di cui si dira successivamente garantendo il suo rilascio solo per le parti corrispondenti al decoro senza sbavature o rilasci di colore non voluti.
Cosi facendo, si ottiene quantomeno il vantaggio di riportare per intero un decoro anche molto ampio, complesso e con molteplici tonalita, sulla superficie di un prodotto ceramico evitando sbavature e colate di colore indesiderate.
L'utilizzo di questa stampo permette altresi che la quantita di colore che viene rilasciato sia uniforme per tutta 1' estensione del decoro cosi da evitare sbavature, eccessi di colore, o bassa quantita di colore depositato, differenze non volute nella superficie del decoro stesso anche in presenza di colori differenti.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, detto stampo e realizzato, almena in parte, in poliuretano.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, detta fase di asportazione di materiale e effettuata mediante taglio laser e/o asportazione di materiale per contatto con un organa di asportazione riscaldato. Il taglio laser consente vantaggiosamente di ottenere una migliore definizione del decoro.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, detta fase di asportazione di materiale e effettuata mediante asportazione di materiale per contatto con un organa di asportazione riscaldato.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, detto stampo ha un'altezza, misurata in direzione ortogonale a detto lato, compresa tra 5mm e 15mm, preferibilmente tra 6mm e 12mm, ancor piu preferibilmente tra 7mm e 10mm. Questa consente vantaggiosamente di realizzare uno stampo avente un'adattabilita molto elevata su tutte le superfici ceramiche da decorare, anche con sinuosita molto accentuata, dando la possibilita di riportare il decoro per intero, in un unico passaggio.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, detto stampo ha una resa elastica compresa tra il 35% ed il 70%, preferibilmente tra il 40% ed il 60%, ancora piu preferibilmente tra il 45% ed il 55% per riportare interamente detta forma su detta superficie di detto prodotto ceramtco evitando sbavature e colate di detto materiale colorante.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, detto materiale colorante comprende cristalline colorate e materiale colloso.
L 'utilizzo di cristalline colorate additivate con colle naturali e acqua, e non di pigmenti ceramici, permette vantaggiosamente di trasportare il decoro con maggiore precisione. Inoltre, la quantita di materiale colorante che puo essere assorbito risulta molto maggiore rispetto alia tecnica nota. Detto materiale colorante, per le sue caratteristiche resta aggrappato a detti decori di detto stampo in modo molto superiore ai colori normalmente utilizzati in questo campo tecnico e cio permette di garantire il deposito del colore stesso solo ed unicamente nelle zone ceramiche interessate dal decoro con uniformita di quantita, senza sbavature o rilasci indesiderati.
L'uso di detto materiale colorante consente inoltre di ottenere un decoro che risulti avvertibile al tatto, in grado di offrire ad un utilizzatore la sensazione che questo sia un'incisione o un rilievo.
Detto materiale colorante viene depositato su una ceramica grezza e successivamente rivestito da una pellicola di materiale vetroso. Le caratteristiche di detto materiale colorante - che presenta ad esempio cristalline come fritte di vetro ed addensanti come colle - unitamente aile caratteristiche della pellicola coprente fanno si che a prodotto finito non solo la parte decorata risulti alia vista ed al tatto in rilievo, rna il decoro assuma una dimensione visiva assimilabile al 3D.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, almeno detta fase in cui detti decori imbibiti di detto materiale colorante sono portati a contatto con detta superficie potrebbe essere svolta in maniera automatica e/o automatizzata.
In accordo con un ulteriore aspetto, il presente trovato concerne l'uso di un elemento di decoro come sopra descritto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di una forma, di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 e una vista prospettica e schematica di uno stampo, secondo il presente trovato;
- la figura 2 e una vista prospettica e schematica dello stampo di fig. 1 in una seconda condizione operativa;
- la fig. 3 e una vista in sezione, dello stampo di fig. 2;
- la fig. 4 e una vista schematica, parzialmente in sezione, di un dettaglio di un decoro realizzato su un prodotto ceramico utilizzando lo stampo di fig.
1.
- le figure da 5a a 5c sono viste prospettiche e schematiche di esempi di prodotti ceramici secondo il presente trovato;
- le figure da 6a a 6c sono viste prospettiche e schematiche dei prodotti ceramici delle figure da 5a a 5c, in una seconda condizione operativa.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonche le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l'ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento aile figure da 1 a 3, viene illustrato uno stampo 10 secondo il presente trovato, al quale puo essere asportato, su almeno un suo lato 15, del materiale cosi da definire almeno un decoro 16 che, una volta imbibito di materiale colorante, puo essere trasferito su almeno una parte della superficie 11 a di almeno un prod otto ceramico 11 grezzo.
Detto stampo 10, comprende, almeno in parte, poliuretano espanso ed ha una densita compresa, ad esempio, tra 8S kg/ m <3 >e 130 kg/ m <3 >, preferibilmente compresa tra 95 kg/ m <3 >e 115 kg/ m <3 >, ancor pi? preferibilmente tra 100 kg/ m <3 >e 120 kg/ m <3>.
L'indentazione, intesa come il carico necessano per provocare l' affondamento di un penetratore di dimensioni standardizzate nel materiale in esame, al 2S% di detto stampo 10 e compresa, ad esempio, tra 500N e 800N, preferibilmente tra 520N e 750N, ancor pili preferibilmente tra 550N e 715N.
L' indentazione al 40% di detto stampo 10 e compresa, ad esempio, tra 600N e 1000N, preferibilmente tra 650N e 950N, ancor pili preferibilmente tra 680N e 920N.
L'indentazione al 6S% di detto stampo 10 e compresa, ad esempio, tra 1200N e 2000N, preferibilmente tra 1350N e 1950N, ancor pi? preferibilmente tra 1400N e 1900N.
Le indentazioni sopra descritte possono essere misurate m mamera standard, ad esempio, in accordo con la norma ISO 2439.
La resistenza alla compressione, intesa come la pressione richiesta per comprimere del 40% lo spessore, di un campione di materiale di detto stampo 10, con un penetratore di dimensioni standardizzate, e compresa tra 20kPa e 22kPa, preferibilmente tra 20,5kPa e 21 ,5kPa, ancor pi? preferibilmente tra 20, 7kPa e 21 ,2kPa.
La resistenza alla compressione sopra descritta puo essere misurata in maniera standard, ad esempio, in accordo con la norma ISO 3386.
Il carico a rottura, di detto stampo 10 e compreso tra 200kPa e 300kPa, preferibilmente tra 220kPa e 270kPa, ancor pili preferibilmente tra 230kPa e 260kPa.
Il carico a rottura sopra descritto puo essere misurato in maniera standard, ad esempio, in accordo con la norma BS 4443 Pt.1 M.3.
La deformazione permanente, intesa come la misura della perdita percentuale di spessore, dopo la compressione di un campione di materiale a pressioni, temperature e per tempi standardizzati, al 50% di detto stampo 10 e compresa tra lo 0,6% e l'1,4%, preferibilmente tra 1o 0,8% e l'1,2%, an cor pili preferibilmente tra 1o 0,9% e l' 1,1 %.
La deformazione permanente, al 75% di detto stampo 10 e compresa tra l'1,1% ed il 2%, preferibilmente tra l'1,3% e l'1,8%, ancor pi? preferibilmente tra l'1,4% e l'1,6%.
La deformazione permanente sopra descritta puo essere misurata m maniera standard, ad esempio, in accordo con la norma UNI 6352.
La resistenza a fatica dinamica, intesa come 1a misura della perdita percentuale di spessore, dopo la compressione di un campione di materiale a pressioni, e per un numero di cicli, standard, e compresa tra il 15% ed il 25%, preferibilmente tra il 17% ed il 23%, ancor pili preferibilmente tra il 19% ed il 21 %.
La resistenza a fatica dinamica sopra descritta puo essere misurata in maniera standard, ad esempio, in accordo con la norma UNI 6356 Pt.2. La res a elastica, intesa come il rapporto percentuale tra 1' altezza di rimbalzo e quella di partenza di un elemento di misura standard fatto cadere liberamente su un campi one di materiale, della stampo 10 e compresa tra il 35% ed il 70%, preferibilmente tra il 40% ed il 60%, ancora pi? preferibilmente tra il 45% ed il 55%.
La resa elastica sopra descritta puo essere misurata in maniera standard, ad esempio, in accordo con la norma UNI6357.
La particolare struttura di detto stampo 10 lo rende particolarmente poroso, morbido, assorbente e facilmente deformabile.
Detto stampo 10, per le caratteristiche sopra descritte, ha la capacit? di decorare superfici 11a di prodotti ceramici 11, molto ampie e con sinuosita molto accentuate con un unico passaggio, garantendo la trasposizione dell' intero decoro sulla superfice ceramica.
Questa fa si che - rispetto allo stato della tecnica - vi sia non solo la possibilita di decorare in minor tempo superfici 11 a che prima potevano essere decorate solo con plurimi stampi, e quindi plurime attivita di stampaggio, rna di avere decori 16 anche se molto complessi, pili uniformi, senza errori, sovrapposizioni distanziamenti non voluti o irregolari, altezze non rispettate o dimensioni differenti.
Sostanzialmente, l'uso di detto stampo 10 garantisce un risultato perfetto e senza errori alla stregua del risultato industriale pur mantenendo l' artigianalita del processo.
Detto dec oro 16 e realizzato, ad esempio, tramite un' asportazione di materiale da detto stampo 10, ed e configura to per essere imbibito di materiale colorante e successivamente essere portato a contatto con almeno la superficie 11 a del prod otto ceramico 11 cosi trasferendo uno strato S 1 di detto materiale colorante (fig. 4).
L'asportazione di materiale puo avvenire, ad esempio, tramite taglio laser o per contatto con un organo di asportazione riscaldato, come sara meglio descritto in seguito.
Il decoro 16 puo essere definito da una forma geometrica a vente un corpo unico o puo essere definita da una pluralita di porzioni, rispettivamente 16a, 16b, 16c, 16d e 16e. Questo consente vantaggiosamente di riportare decori 16, aventi forme complesse e costituite da piu porzioni, su detta superficie 11 a in una sola passata.
Detto stampo 10, ha un'altezza H (fig. 3), misurata in direzione perpendicolare a lato 15, compresa tra 5mm e 15mm, preferibilmente tra 6mm e 12mm, ancor piu preferibilmente tra 7mm e 10mm. Questo conferisce vantaggiosamente una maggiore flessibilita a detto stampo 10. Il materiale colorante puo comprendere, ad esempio, una tintura, una vemice, o una o piu cristalline colorate compatibili con i suddetti prodotti ceramici 11.
Inoltre, tali materiali coloranti possono comprendere, ad esempio, fritte di vetro trasparente macinate finemente e additivate con pigmenti coloranti.
Vantaggiosamente, il materiale colorante pu? essere additivato con colle, o materiali collosi, in modo da aumentarne la densit?, la viscosit?, e la sua capacit? di adesione prima allo stampo 10, poi al prodotto ceramico 11. Secondo un aspetto del presente trovato, il materiale colloso ? preferibilmente una colla naturale, ad esempio, colla di pesce e/o uno o pi? amidi.
L?addizione di materiali collosi consente vantaggiosamente di ottenere un materiale colorante facilmente distribuibile, ad esempio tramite un?operazione di pennellatura.
Detti prodotti ceramici 11 possono essere prodotti che dopo la decorazione necessitano di una ulteriore cottura, in gergo detti ?biscotti ceramici?, o prodotti finiti.
Detti prodotti ceramici 11 potrebbero comprendere superfici piane, curve, concave, convesse, regolari e/o irregolari sostanzialmente senza limiti di tortuosit? o sinuosit?. Ad esempio, i prodotti ceramici 11 potrebbero comprendere, o essere costituiti da, una o pi? tazze (fig. 4a), uno o pi? piatti (fig. 4b) e uno o pi? contenitori (fig. 4c).
Un procedimento per decorare prodotti ceramici 11 comprende una fase di asportazione di materiale da almeno un lato 15 dello stampo 10, per realizzare almeno un decoro 16 avente una forma, definita su almeno una parte del lato 15 di detto stampo 10; una successiva fase, in cui detto stampo 10 ? imbibito del materiale colorante; ed una successiva fase in cui detto stampo 10 imbibito di materiale colorante ? portato a contatto con la superficie 1 la del prodotto ceramico 1 1 per riportare interamente la forma del decoro 16 su detta superficie 1 1a (figure da 5a a 5c).
Il procedimento per decorare detti prodotti ceramici 11 pu? essere svolto almeno in parte in modo automatico e/o automatizzato.
Detta fase di asportazione di materiale di detto stampo 10 potrebbe essere svolta automaticamente, ad esempio, tramite taglio laser, o tramite l?utilizzo di un organo di asportazione riscaldato, e la particolare densit? ed altezza H di detto stampo 10 consentono di evitare bruciature o fori.
Inoltre, l?uso del laser consente vantaggiosamente di poter realizzare detto almeno uno stampo 10 con forme molto complesse e variegate in tempi molto brevi e con notevoli risparmi economici e di mano d?opera, in quanto consente un elevata replicabilit? ed una elevata produttivit?.
Secondo forme di realizzazione, la suddetta fase in cui almeno detto stampo 10 ? imbibito di materiale colorante pu? essere svolta in modo automatico e/o automatizzato.
Secondo forme di realizzazione, detta fase in cui detto almeno uno stampo 10 imbibito di materiale colorante ? portato a contatto con detta superficie 1 la, per riportare interamente il decoro voluto ? svolta in maniera automatica e/o automatizzata. Ad esempio, detto stampo 10, imbibito di materiale colorante, potrebbe essere associato ad un braccio meccanico, o ad un robot, configurato per portarlo selettivamente a contatto con detta superficie 11 a.
In aggiunta, o in alternativa, una o tutte le suddette fasi potrebbero essere svolte anche in modo manuale o parzialmente manuale, ad esempio con l?ausilio di un operatore.
L?altezza H di detto stampo 10 e la sua particolare densit? permettono di contenere una adeguata quantit? di materiale colorante, cos? da riportare in maniera precisa la forma della superficie di decoro 10 ma da non causare colate di materiale colorante.
Il materiale colorante trasferito sulla superficie 11 a del prodotto ceramico 11 realizza uno strato di materiale colorante S 1 (fig. 4) che corrisponde al decoro voluto.
Detto materiale, per le caratteristiche del materiale colorante, una volta depositato mantiene un?altezza differente rispetto a detta superficie 11a. Inoltre, in base alle caratteristiche di detto stampo 10, detto materiale S1 pu? avere a sua volta altezze differenti, illustrate nella fig. 4 con le increspature 19 e gole 20.
Una volta finita la trasposizione del decoro da detto almeno uno stampo 10 a detta superficie 11a, il tutto viene rivestito da un ulteriore strato di materiale S2, ad esempio uno stato vetroso, ad esempio deposto in una successiva fase di cristallinatura.
Detto materiale S2 si adatta alla forma, e allo spessore, dello strato di materiale colorante S1 ed alla superficie grezza 11a non interessata dal decoro, cos? adattandosi e mantenendo i rilievi di cui alle increspature 19 e gole 20.
Questo, a processo terminato porta ad un risultato che ? sia al tatto che visivamente differente rispetto allo stato della tecnica.
Dal punto di vista del tatto, i differenti rilievi tra le superfici 11a, 19 e 20 sono immediatamente percepibili e conferiscono un ornamento nuovo ai prodotti ceramici decorati.
Detti rilievi inoltre sono visivamente percepibili e la combinazione tra i detti materiali S1 e S2 - anche le loro caratteristiche tecniche - fa si che il decoro venga percepito come un sostanziale disegno 3D.
Il binomio tra la struttura di detto stampo 10 e le caratteristiche fisiche del materiale colorante permette di raggiungere i risultati di una decorazione fatta a mano, con aspetti di industrializzazione come la ripetitivit? della decorazione nella sua interezza e non solo per alcune sue parti come avviene gi? oggi nella tecnica nota.
Questo binomio, permette inoltre di realizzare decorazioni di grandi dimensioni in sequenza manuale, eventualmente in un unico passaggio, in maniera completa, su superfici piane e non, senza sbavature, disomogeneit?, imperfezioni o colate di colore indesiderate.
Inoltre, le decorazioni effettuate tramite il procedimento oggetto del presente trovato risultando in leggero rilievo rispetto a detta superficie 11a e sono avvertibili al tatto da parte di un utilizzatore.
? chiaro che al procedimento, e le parti, fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di procedimenti di decorazione, per decorare prodotti ceramici, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per decorare prodotti ceramici (11) con una superficie (I la) caratterizzato dal fatto che comprende una fase di asportazione di materiale da almeno un lato (15) di uno stampo (10) cos? realizzando almeno un decoro (16) che, una volta imbibito di materiale colorante, viene portato a contatto con almeno parte di detta superficie (11a) cos? trasferendo uno strato (S1) di detto materiale colorante, detta superficie (11a) viene successivamente rivestita di un materiale vetroso (S2), ove detto stampo (10) ha una densit? compresa tra 85 kg/ m<3 >e 130 kg/ m<3>, preferibilmente compresa tra 95 kg/ m<3 >e 115 kg/ m<3>, ancor pi? preferibilmente tra 100 kg/ m<3 >e 120 kg/ m<3>.
2. Procedimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale colorante comprende cristalline colorate e materiale colloso, e che dette cristalline colorate comprendono fritte di vetro additivate e detto materiale colloso comprende una colla naturale.
3. Procedimento come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dai fatto che detto stampo (10) ? realizzato, almeno in parte, in poliuretano.
4. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto stampo (10) ha un?altezza (H), misurata in direzione ortogonale a detto lato (15), compresa tra 5mm e 15mm, preferibilmente tra 6mm e 12mm, ancor pi? preferibilmente tra 7mm e 10mm.
5. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto stampo (10) ha una resa elastica compresa tra il 35% ed il 70%, preferibilmente tra il 40% ed il 60%, ancora pi? preferibilmente tra il 45% ed il 55% per riportare interamente detto decoro (16) su detta superficie (I la) evitando sbavature e colate di detto materiale colorante.
6. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la resistenza alla compressione di detto stampo (10), ? compresa tra 20kPa e 22kPa, preferibilmente tra 20,5kPa e 21,5kPa, ancor pi? preferibilmente tra 20,7kPa e 21,2kPa.
7. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di asportazione di materiale ? effettuata mediante taglio laser.
8. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di asportazione di materiale ? effettuata per contatto con un organo di asportazione riscaldato.
9. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno detta fase in cui detto lato (15) di detto stampo (10) imbibito di detto materiale colorante ? portato a contatto con detta superficie (11 a) ? automatica e/o automatizzata.
10. Prodotto ceramico (11) realizzato secondo un procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 caratterizzato dal fatto che detto strato (S1) presenta una superficie pi? alta rispetto a detta superficie (11a) e che detto strato (S1) pu? avere superfici ad altezze differenti.
IT102021000026009A 2021-10-06 2021-10-06 Procedimento per decorare prodotti ceramici e prodotto ceramico cosi’ realizzato IT202100026009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026009A IT202100026009A1 (it) 2021-10-06 2021-10-06 Procedimento per decorare prodotti ceramici e prodotto ceramico cosi’ realizzato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026009A IT202100026009A1 (it) 2021-10-06 2021-10-06 Procedimento per decorare prodotti ceramici e prodotto ceramico cosi’ realizzato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100026009A1 true IT202100026009A1 (it) 2023-04-06

Family

ID=79019289

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000026009A IT202100026009A1 (it) 2021-10-06 2021-10-06 Procedimento per decorare prodotti ceramici e prodotto ceramico cosi’ realizzato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100026009A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103342585A (zh) * 2013-07-08 2013-10-09 河南理工大学 一种日用陶瓷釉下彩装饰的方法

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103342585A (zh) * 2013-07-08 2013-10-09 河南理工大学 一种日用陶瓷釉下彩装饰的方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201401, Derwent World Patents Index; AN 2013-X10304, XP002806495 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102180046B (zh) 发泡印刷法
IT202100026009A1 (it) Procedimento per decorare prodotti ceramici e prodotto ceramico cosi’ realizzato
CN107164581B (zh) 一种皮革的无缝拼接生产工艺
CN108059486A (zh) 一种底面纹理一致的喷墨渗花瓷质砖及其制造方法和设备
US2374034A (en) Ornamented article and method of making the same
CN111531690B (zh) 一种瓷器无缝贴花的制备方法
KR20130012387A (ko) 입체문양이 표현된 상감 도자기의 제조방법
Toka et al. An Adaptable Workflow for Manual-Computational Ceramic Surface Ornamentation
KR20110012721A (ko) 상감자기 케이스를 가진 필기구 및 필기구 케이스용 상감자기 제조방법
KR101914003B1 (ko) 연마상감법 및 이를 통해 제작된 도자기
US2174198A (en) Method of producing colored flatware
CN101456757A (zh) 带有浅浮雕装饰的紫砂陶瓷制品及其制备方法
CN115716381B (zh) 一种提高饰品强度的黄金与珐琅结合加工工艺
IT201900011007A1 (it) Decorazione a rilievo di pannelli attraverso stratificazione materica ottenuta con processo digitale
ITMI20082315A1 (it) Cosmetico compattato selettivamente decorato e procedimento per la sua preparazione
CN103802205A (zh) 一种具有立体图像的陶瓷制品及其制作方法
KR20120092959A (ko) 자연물 형태와 질감을 갖는 소형 도자조형물 제작방법
WO2015022582A1 (en) Method for colouring products on a mould surface
CN109466224A (zh) 一种家具雕刻加工工艺
KR20220080583A (ko) 폴리스티렌 페이퍼를 이용한 3d 액세서리 제조 방법 및 그 방법을 이용하여 제조된 액세서리
WO2017065644A1 (ru) Способ декоративно-художественной обработки стекла
KR20230030199A (ko) 자개가 형성된 도자기의 제조방법
CN201183425Y (zh) 一种装饰陶瓷制品
DE1546554C (de) Übertrag- oder Abzienbild mit einer flexiblen Rück- oder Trägerschicht
KR101811818B1 (ko) 기능성 기모 원단을 이용한 입체 문양 형성방법