IT202100024800A1 - Equipaggiamento di bicicletta elettronico - Google Patents

Equipaggiamento di bicicletta elettronico Download PDF

Info

Publication number
IT202100024800A1
IT202100024800A1 IT102021000024800A IT202100024800A IT202100024800A1 IT 202100024800 A1 IT202100024800 A1 IT 202100024800A1 IT 102021000024800 A IT102021000024800 A IT 102021000024800A IT 202100024800 A IT202100024800 A IT 202100024800A IT 202100024800 A1 IT202100024800 A1 IT 202100024800A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
button
electronic equipment
state
bicycle
data processing
Prior art date
Application number
IT102021000024800A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Miglioranza
Original Assignee
Campagnolo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnolo Srl filed Critical Campagnolo Srl
Priority to IT102021000024800A priority Critical patent/IT202100024800A1/it
Priority to TW111135428A priority patent/TW202323120A/zh
Priority to CN202211172311.7A priority patent/CN115871832A/zh
Priority to EP22197994.1A priority patent/EP4156862A1/en
Priority to US17/954,013 priority patent/US20230102759A1/en
Publication of IT202100024800A1 publication Critical patent/IT202100024800A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J6/00Arrangement of optical signalling or lighting devices on cycles; Mounting or supporting thereof; Circuits therefor
    • B62J6/16Arrangement of switches
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B45/00Circuit arrangements for operating light-emitting diodes [LED]
    • H05B45/20Controlling the colour of the light
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J45/00Electrical equipment arrangements specially adapted for use as accessories on cycles, not otherwise provided for
    • B62J45/20Cycle computers as cycle accessories
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J50/00Arrangements specially adapted for use on cycles not provided for in main groups B62J1/00 - B62J45/00
    • B62J50/20Information-providing devices
    • B62J50/21Information-providing devices intended to provide information to rider or passenger
    • B62J50/22Information-providing devices intended to provide information to rider or passenger electronic, e.g. displays
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J6/00Arrangement of optical signalling or lighting devices on cycles; Mounting or supporting thereof; Circuits therefor
    • B62J6/01Electric circuits
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J6/00Arrangement of optical signalling or lighting devices on cycles; Mounting or supporting thereof; Circuits therefor
    • B62J6/22Warning or information lights
    • B62J6/24Warning or information lights warning or informing the rider, e.g. low fuel warning lights
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J6/00Arrangement of optical signalling or lighting devices on cycles; Mounting or supporting thereof; Circuits therefor
    • B62J6/22Warning or information lights
    • B62J6/26Warning or information lights warning or informing other road users, e.g. police flash lights
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K23/00Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips
    • B62K23/02Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips hand actuated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/122Rear derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/128Accessories, e.g. protectors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/131Front derailleurs
    • B62M9/132Front derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/131Front derailleurs
    • B62M9/138Accessories, e.g. protectors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
  • Steering-Linkage Mechanisms And Four-Wheel Steering (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Input From Keyboards Or The Like (AREA)

Description

EQUIPAGGIAMENTO DI BICICLETTA ELETTRONICO
La presente invenzione si riferisce in generale a un equipaggiamento elettronico di bicicletta.
Equipaggiamenti elettronici di bicicletta comprendono per esempio un deragliatore associato all?assale delle pedivelle, un deragliatore associato al mozzo della ruota posteriore, una sospensione, un regolatore di assetto sella, un sistema di illuminazione, un navigatore satellitare, un dispositivo di allenamento, un antifurto, un ciclocomputer in grado di fornire informazioni sullo stato della bicicletta, del ciclista e/o del percorso, un misuratore di coppia o di potenza, un motore di una bicicletta a pedalata assistita, un dispositivo manuale di comando di un altro equipaggiamento ed altri ancora.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?equipaggiamento? si intende indicare un insieme di componenti accoppiati meccanicamente tra di loro e configurato per essere attaccato alla bicicletta in una ubicazione unica. Quindi, l?equipaggiamento pu? comprendere per esempio un deragliatore o un dispositivo di comando manuale per un deragliatore fissabile al manubrio o in sua prossimit?, ma non il complesso dei due.
Gli equipaggiamenti elettronici di bicicletta possono assolvere diverse funzioni e possono comprendere un proprio sistema elaboratore di dati che, per esempio, controlla un motoriduttore o altro dispositivo e/o elabora segnali forniti da sensori e/o riceve comandi da un operatore, tipicamente il ciclista o un meccanico e/o gestisce la rete di comunicazione e/o gestisce la comunicazione nella rete di comunicazione, con l?ausilio di un dispositivo di comunicazione, ecc.
Pu? sussistere la necessit? di immettere comandi per il controllore di un tale equipaggiamento elettronico di bicicletta.
Il problema tecnico alla base dell?invenzione ? fornire un equipaggiamento elettronico di bicicletta che possa ricevere svariati comandi da un operatore umano pur rimanendo costruttivamente piccolo e leggero e consumando poca energia elettrica.
In un aspetto l?invenzione riguarda un equipaggiamento elettronico di bicicletta configurato per essere attaccato alla bicicletta in una locazione unica, comprendente un sistema elaboratore di dati, una sorgente di luce multicolore e un interruttore comprendente un pulsante ad azionamento manuale e un circuito elettrico a due stati,
in cui il sistema elaboratore di dati ? configurato per, in una prima modalit?,
a) far emettere la sorgente di luce ripetendo ciclicamente un primo numero N di schemi di emissione di luce colorata, con N>=3, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore e/o per tipo di schema di emissione,
b) sorvegliare lo stato dell?interruttore durante l?esecuzione della fase a), ed
c) effettuare una azione diversa tra una pluralit? del primo numero N di azioni diverse a seconda di quale tra detti N schemi di emissione di luce colorata la sorgente sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore.
In questo modo ? sufficiente un singolo pulsante per ricevere una pluralit? di diversi comandi dall?utente, e l?equipaggiamento di bicicletta pu? essere piccolo e leggero, tutti fattori di grande rilevanza nel settore dei componenti di bicicletta.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, l?espressione ?ripetendo ciclicamente? ? intesa per indicare che lo schema di emissione di luce colorata viene cambiato, all?interno dell?insieme degli N schemi di emissione di luce colorata, ad uno o pi? intervalli temporali prefissati, per cui la sorgente pu? emettere ciascuno degli N schemi, per una rispettiva durata temporale prefissata, preferibilmente per la stessa durata temporale prefissata.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con l?espressione ?pulsante? si intende indicare l?elemento dell?interruttore premendo e rispettivamente rilasciando il quale si determina una commutazione di stato del circuito.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?modalit?? riferito al sistema elaboratore di dati ? utilizzato per identificare una certa porzione di istruzioni eseguibili dal sistema elaboratore di dati, senza implicare necessariamente alcuna modifica dello stato del sistema elaboratore di dati o dell?equipaggiamento di bicicletta che lo comprende.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?azione? ? utilizzato in senso lato e pu? comprendere una qualsiasi sequenza di istruzioni, che possono coinvolgere la sorgente oppure no e che possono coinvolgere l?utente, riguardo all?interazione con il pulsante e/o con altri dispositivi e componenti dell?equipaggiamento di bicicletta, oppure no.
I due stati dell?interruttore possono comprendere uno stato instabile corrispondente al pulsante premuto e uno stato stabile corrispondente al pulsante non premuto.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per fare emettere alla sorgente di luce uno schema di emissione di luce colorata, alla commutazione di stato dell?interruttore prima di eseguire la fase c).
Preferibilmente questo schema di emissione di luce colorata ? diverso per tipo di schema di emissione e uguale per colore/i rispetto allo schema di emissione di luce colorata secondo cui la sorgente sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per predisporsi nella prima modalit? ad una seconda commutazione di stato dell?interruttore mentre ? in una seconda modalit?.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, i numeri ordinali riferiti alle commutazioni di stato devono intendersi meramente come aggettivi qualificativi per distinguerle le une dalle altre, senza implicare n? alcuna specifica sequenza temporale delle stesse, indicata invece con gli aggettivi ?precedente? e ?successiva?, n? il fatto che si tratti di commutazioni di stato opposte tra i due stati del circuito elettrico a due stati. In particolare, la suddetta seconda commutazione di stato ? temporalmente precedente alla suddetta prima commutazione di stato.
La seconda commutazione di stato ? preferibilmente opposta rispetto alla prima commutazione di stato.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per, nella seconda modalit?,
d) far emettere la sorgente di luce ripetendo ciclicamente un secondo numero M di schemi di emissione di luce colorata, con M>=3, detto secondo numero M essendo uguale o diverso dal primo numero N, e preferibilmente uguale, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore e/o per tipo di schema di emissione, e
e) sorvegliare lo stato dell?interruttore durante l?esecuzione della fase a) per rilevare detta seconda commutazione di stato.
Preferibilmente, il sistema elaboratore di dati ? configurato per, nella seconda modalit?,
d) far emettere la sorgente di luce ripetendo ciclicamente detti N schemi di emissione di luce colorata, sorvegliando lo stato dell?interruttore.
Si sottolinea che in entrambi i casi, la seconda modalit? ? diversa dalla prima modalit? in quanto il sistema elaboratore di dati ignora, nel senso di non considerare, lo specifico schema di emissione di luce colorata di cui la sorgente sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per predisporsi nella seconda modalit? dopo aver conteggiato tramite un timer il trascorrere di una prima durata di tempo prefissata da una terza commutazione di stato dell?interruttore senza che intercorra una quarta commutazione di stato dell?interruttore.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per, in una terza modalit?, a partire da una commutazione di stato dell?interruttore, definire due o pi? periodi di tempo, effettuando una azione diversa ed uscendo dalla terza modalit? ad una successiva commutazione di stato in ciascun periodo di tempo diverso dall?ultimo e predisponendosi nella seconda modalit? nell?ultimo di detti periodi di tempo, e, nel caso in cui i periodi di tempo siano pi? di due, facendo emettere alla sorgente di luce uno schema di emissione di luce colorata, preferibilmente diverso da detti N, ed eventualmente da detti M, schemi di emissione di luce colorata, tra due periodi di tempo consecutivi e non includenti l?ultimo.
I periodi di tempo tranne l?ultimo hanno preferibilmente una rispettiva durata prefissata, preferibilmente diversa.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per sorvegliare anche il trascorrere di uno o pi? intervalli di tempo massimo prefissato da uno o pi? eventi, in particolare a seguito di una commutazione di stato dell?interruttore senza una commutazione opposta di stato dell?interruttore, e predisporsi in una diversa modalit? operativa al trascorrere del/degli intervallo/i di tempo massimo prefissato/i.
Il sistema elaboratore di dati pu? comprendere una modalit? di pieno funzionamento e una modalit? a basso consumo ed essere configurato per non essere risvegliato dalla modalit? a basso consumo da un azionamento del pulsante e/o per ignorare lo stato dell?interruttore mentre ? in modalit? a basso consumo.
L?equipaggiamento di bicicletta pu? comprendere un?unit? di alimentazione elettrica dotata di un proprio sistema elaboratore di dati e di una disposizione ordinata di sorgenti luminose e una delle azioni sopra menzionate pu? essere l?invio da detto sistema elaboratore di dati al sistema elaboratore di dati dell?unit? di alimentazione elettrica di una richiesta di accendere una percentuale di sorgenti luminose della disposizione ordinata proporzionale alla percentuale di carica residua.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per, prima, durante o dopo l?esecuzione di una delle azioni sopra menzionate, e/o in una modalit? diversa dalle modalit? sopra menzionate, far emettere alla sorgente di luce uno schema di emissione di luce colorata, tra detti N schemi di emissione di luce colorata oppure diverso da detti N -ed eventualmente M- schemi di emissione di luce colorata, per fornire una indicazione visiva all?utente relativa alla esecuzione dell?azione.
In questo caso, la luce pu? essere emessa per un intervallo di tempo prefissato o fino a un evento prefissato interno all?equipaggiamento di bicicletta o fino a un evento effettuato dall?utente.
Ciascuno degli schemi di emissione di luce colorata pu? essere scelto tra:
- emissione continua di un solo colore,
- emissione sotto forma di un impulso di un colore,
- emissione sotto forma di un treno di impulsi a una frequenza prefissata di un solo colore,
- emissione sotto forma di un treno di impulsi a una frequenza prefissata, di due o pi? colori alternati,
- emissione in una loro qualsiasi combinazione,
in cui detta frequenza prefissata pu? essere scelta individualmente per ciascuno di detti schemi di emissione di luce colorata.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?impulso? con riferimento alla emissione di luce da parte della sorgente deve essere inteso per indicare una durata sufficiente ad essere visivamente percepita.
Il sistema elaboratore di dati pu? essere configurato per attendere, nell?esecuzione di un?azione, che l?utente agisca nuovamente sul pulsante.
Ciascuna delle azioni suddette pu? essere scelta nel gruppo comprendente:
- il controllore effettua un reset di fabbrica dei propri parametri e/o dei parametri di altri dispositivi dell?equipaggiamento di bicicletta,
- il controllore si predispone in una modalit? di aggiornamento firmware o Device Firmware Update o DFU, in cui pu? ricevere un aggiornamento da un dispositivo esterno all?equipaggiamento di bicicletta, tramite il dispositivo di comunicazione,
- il controllore forma o tenta di formare una nuova rete o una rete precedentemente formata, con uno o pi? altri equipaggiamenti di bicicletta, con un ruolo di master o ?central?, oppure con un ruolo di slave o ?peripheral?,
- il controllore cancella una ?whitelist? di componenti di una rete di comunicazione precedentemente formata,
- il controllore comanda all?unit? di alimentazione elettrica, nel caso in cui questa sia una smart battery dotata di un proprio controllore dotata della disposizione ordinata di sorgenti luminose, di accendere una percentuale di sorgenti luminose proporzionale alla percentuale di carica residua,
- il controllore si predispone in una modalit? di regolazione dei propri parametri e/o dei parametri di altri dispositivi dell?equipaggiamento di bicicletta, il che eventualmente include la comunicazione con un altro equipaggiamento di bicicletta in comunicazione con quello recante il controllore.
Il pulsante pu? essere l?unico organo ad azionamento manuale del tipo a pulsante previsto sull?equipaggiamento elettronico di bicicletta, preferibilmente l?unico organo ad azionamento manuale previsto sull?equipaggiamento elettronico di bicicletta.
Nel caso di alcuni equipaggiamenti elettronici di bicicletta, per esempio nel caso di dispositivi manuali di comando fissabili al manubrio o in sua prossimit?, sono tipicamente previsti altri organi ad azionamento manuale del tipo per esempio a leva. Tuttavia, anche in questi casi l?interfaccia utente sopra descritta, che, con un unico pulsante, consente l?immissione di un congruo numero di comandi, rende l?equipaggiamento elettronico di bicicletta pi? piccolo e leggero rispetto alla previsione di interfacce utente pi? complesse, a parit? di funzioni realizzabili.
L?equipaggiamento elettronico di bicicletta pu? essere un deragliatore e preferibilmente la sorgente pu? essere in una posizione visibile durante il montaggio del deragliatore sulla bicicletta e/o, nell?uso, da una persona non a bordo della bicicletta, per esempio un compagno di viaggio.
La sorgente di luce e il sistema elaboratore di dati e il pulsante possono essere alloggiati nel corpo di supporto.
Quando il deragliatore ? un deragliatore posteriore, l?unit? di alimentazione elettrica pu? essere supportata da una biella, preferibilmente dalla biella prossimale. Quando il deragliatore ? un deragliatore anteriore, l?unit? di alimentazione elettrica pu? essere supportata dal corpo di supporto.
Nell?interruttore, il pulsante ad azionamento manuale pu? comprendere un magnete e il circuito elettrico a due stati pu? comprendere un sensore magnetico.
Un componente dell?equipaggiamento elettronico di bicicletta pu? presentare una sede di scorrimento del pulsante, il pulsante comprendendo un corpo principale a una cui prima estremit? ? fissato il magnete ed essendo scorrevole nella sede di scorrimento tra una posizione estratta in cui una sua seconda estremit? contrapposta alla prima estremit? sporge almeno parzialmente dalla sede di scorrimento per poter essere premuta e una posizione ritirata in cui la seconda estremit? non sporge o sporge di meno dalla sede di scorrimento; il pulsante e il circuito elettrico a due stati possono essere reciprocamente posizionati in maniera tale che il sensore magnetico risponda a una variazione del campo magnetico quando il pulsante si sposta tra le posizioni estratta e ritirata; la sede di scorrimento pu? comprendere un foro cieco; una guarnizione di tenuta pu? essere operativamente interposta tra il corpo principale e il foro cieco; e il circuito elettrico a due stati pu? essere alloggiato in una camera chiusa ermeticamente dell?equipaggiamento elettronico di bicicletta.
Il pulsante pu? comprendere una molla a compressione, alloggiata nel foro cieco e agente in spinta sul corpo principale, per sollecitare il pulsante verso la posizione estratta.
Il pulsante pu? comprendere un cappuccio cedevole elasticamente, che riveste il corpo principale, in corrispondenza della sua seconda estremit?.
Il cappuccio pu? presentare una regione a soffietto.
Il cappuccio pu? essere accoppiato con interferenza sul corpo principale, in corrispondenza della sua seconda estremit?.
In alternativa o in aggiunta, un componente dell?equipaggiamento elettronico di bicicletta pu? presentare una sede di scorrimento del pulsante,
in cui il pulsante ? scorrevole nella sede di scorrimento tra una posizione totalmente avanzata in cui una sua estremit? sporge almeno parzialmente dalla sede di scorrimento per poter essere premuta e una posizione totalmente ritirata in cui detta estremit? non sporge o sporge di meno dalla sede di scorrimento,
in cui la sede di scorrimento comprende un foro cieco,
in cui una sede anulare ? definita in una regione di accoppiamento di scorrimento tra il corpo principale del pulsante e una cavit? passante prevista nella sede di scorrimento, e in cui una guarnizione anulare ? alloggiata e compressa nella sede anulare,
in cui in almeno una regione, la sede anulare ha due tratti comparativamente pi? piccoli in una direzione radiale e un tratto intermedio tra di essi, il tratto intermedio essendo comparativamente pi? grande dei detti due tratti nella direzione radiale,
per cui nella posizione totalmente avanzata del pulsante, un tratto della guarnizione ? esteso a ponte tra i detti due tratti sul tratto intermedio e mentre il pulsante arretra, il tratto della guarnizione ? libero di incurvarsi nel tratto intermedio della sede anulare.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?scorrimento? si intende indicare un tipo di accoppiamento con gioco in cui la forza non pu? essere trasmessa dalla sola forza di accoppiamento.
La Richiedente ha riconosciuto che la deformazione locale della guarnizione nella sede anulare, generando un gap tra la guarnizione e il corpo principale del pulsante, contrasta la creazione di una sovrapressione nel foro cieco stesso, per cui la resistenza offerta dalla sede di scorrimento contro la pressione del pulsante non viene incrementata dalla sovrapressione, richiedendo quindi un minor sforzo fisico con il dito. Inoltre, il gap agisce da sfogo per l?aria dal foro cieco durante la pressione del pulsante, favorendo l?espulsione di particelle di polvere, sporcizia e acqua eventualmente presenti in prossimit? dell?imboccatura del foro cieco della sede, ostacolando il loro ingresso nel foro cieco della sede ove potrebbero inceppare o comunque ostacolare il buon funzionamento del pulsante.
L?estensione in direzione radiale del tratto intermedio pu? essere variabile con continuit? da un valore massimo al suo centro, al valore dei detti due tratti.
Il pulsante pu? comprendere mezzi elastici che sollecitano il pulsante verso la posizione avanzata, in particolare almeno una molla a compressione alloggiata nel foro cieco e agente in spinta sul corpo principale del pulsante. Nel caso siano previste tali una o pi? molle a compressione, il problema dell?ingresso di sporcizia e umidit? nel foro cieco ? particolarmente sentito.
Detta almeno una regione della regione di accoppiamento di scorrimento tra il corpo principale del pulsante e la cavit? passante prevista nella sede di scorrimento pu? anche comprendere due regioni, in particolare due regioni diametralmente contrapposte.
In un aspetto l?invenzione riguarda un equipaggiamento elettronico di bicicletta configurato per essere attaccato alla bicicletta in una locazione unica, comprendente un sistema elaboratore di dati, una sorgente di luce multicolore e un interruttore comprendente un pulsante ad azionamento manuale e un circuito elettrico a due stati,
in cui il sistema elaboratore di dati ? configurato per, in una prima modalit?,
a) far emettere la sorgente di luce ripetendo ciclicamente un primo numero N di schemi di emissione di luce colorata, con N>=3, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore,
b) sorvegliare lo stato dell?interruttore durante l?esecuzione della fase a), ed
c) effettuare una azione diversa tra una pluralit? del primo numero N di azioni diverse a seconda di quale tra detti N schemi di emissione di luce colorata la sorgente sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore.
In un aspetto l?invenzione riguarda un equipaggiamento elettronico di bicicletta comprendente un interruttore, in cui l?interruttore comprende:
- un pulsante ad azionamento manuale comprendente un corpo principale a una cui prima estremit? ? fissato un magnete e
- un circuito elettrico a due stati comprendente un sensore magnetico, in cui un componente dell?equipaggiamento presenta una sede di scorrimento del pulsante, il pulsante essendo scorrevole nella sede di scorrimento tra una posizione estratta in cui una sua prima estremit? sporge almeno parzialmente dalla sede di scorrimento per poter essere premuto e una posizione ritirata in cui una sua seconda estremit? contrapposta alla prima estremit? non sporge o sporge di meno dalla sede di scorrimento,
in cui il pulsante e il circuito elettrico a due stati sono reciprocamente posizionati in maniera tale che il sensore magnetico risponda a una variazione del campo magnetico quando il pulsante si sposta tra le posizioni estratta e ritirata,
in cui la sede di scorrimento comprende un foro cieco,
in cui una guarnizione di tenuta ? operativamente interposta tra il corpo principale e il foro cieco e
in cui il circuito elettrico a due stati ? alloggiato in una camera chiusa ermeticamente dell?equipaggiamento elettronico di bicicletta.
A questo aspetto si applicano una o pi? delle caratteristiche facoltative sopra descritte.
In un aspetto, l?invenzione riguarda un equipaggiamento elettronico di bicicletta comprendente un interruttore comprendente un pulsante ad azionamento manuale, in cui un componente dell?equipaggiamento presenta una sede di scorrimento del pulsante,
in cui il pulsante ? scorrevole nella sede di scorrimento tra una posizione totalmente avanzata in cui una sua estremit? sporge almeno parzialmente dalla sede di scorrimento per poter essere premuta e una posizione totalmente ritirata in cui detta estremit? non sporge o sporge di meno dalla sede di scorrimento,
in cui la sede di scorrimento comprende un foro cieco,
in cui una sede anulare ? definita in una regione di accoppiamento di scorrimento tra il corpo principale del pulsante e una cavit? passante prevista nella sede di scorrimento, e in cui una guarnizione anulare ? alloggiata e compressa nella sede anulare,
in cui in almeno una regione, la sede anulare ha due tratti comparativamente pi? piccoli in una direzione radiale e un tratto intermedio tra di essi, il tratto intermedio essendo comparativamente pi? grande dei detti due tratti nella direzione radiale,
per cui nella posizione totalmente avanzata del pulsante, un tratto della guarnizione ? esteso a ponte tra i detti due tratti sul tratto intermedio e mentre il pulsante arretra, il tratto della guarnizione ? libero di incurvarsi nel tratto intermedio della sede anulare.
A questo aspetto si applicano una o pi? delle caratteristiche facoltative sopra descritte.
Un equipaggiamento elettronico di bicicletta configurato per essere attaccato alla bicicletta in una locazione unica, comprendente un sistema elaboratore di dati, e un interruttore comprendente un pulsante ad azionamento manuale, in cui il sistema elaboratore di dati comprende una modalit? di pieno funzionamento e una modalit? a basso consumo, configurato per non essere risvegliato dalla modalit? a basso consumo da un azionamento del pulsante e/o per ignorare lo stato dell?interruttore mentre ? in modalit? a basso consumo, rappresenta un aspetto innovativo della materia qui divulgata, indipendentemente dal fatto che sia utilizzato in combinazione con altri componenti e/o accorgimenti descritti in questa relazione.
A questo aspetto si applicano una o pi? delle caratteristiche facoltative sopra descritte.
Un equipaggiamento di bicicletta dotato di una unit? di alimentazione elettrica dotata di un proprio sistema elaboratore di dati e di una disposizione ordinata di sorgenti luminose e configurata per accendere una percentuale di sorgenti luminose della disposizione ordinata proporzionale alla percentuale di carica residua a richiesta rappresenta un aspetto innovativo della materia qui divulgata, indipendentemente dal fatto che sia utilizzato in combinazione con altri componenti e/o accorgimenti descritti in questa relazione.
A questo aspetto si applicano una o pi? delle caratteristiche facoltative sopra descritte.
Un equipaggiamento elettronico di bicicletta configurato per essere attaccato alla bicicletta in una locazione unica, comprendente un sistema elaboratore di dati, una sorgente di luce multicolore e un unico organo ad azionamento manuale comprendente un pulsante ad azionamento manuale abbinato a un interruttore a due stati rappresenta un aspetto innovativo della materia qui divulgata, indipendentemente dal fatto che sia utilizzato in combinazione con altri componenti e/o accorgimenti descritti in questa relazione.
A questo aspetto si applicano una o pi? delle caratteristiche facoltative sopra descritte.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la FIG. 1 ? una vista in prospettiva di un equipaggiamento elettronico di bicicletta,
- la FIG. 2 ? uno schema a blocchi esemplificativo e non limitativo dei componenti elettrici/elettronici dell?equipaggiamento elettronico di bicicletta di FIG. 1,
- la FIG. 3 ? una vista in prospettiva di un altro equipaggiamento elettronico di bicicletta,
- la FIG. 4 ? una vista in prospettiva, parzialmente in esploso, di un pulsante dell?equipaggiamento di bicicletta di FIG. 1,
- le FIGG. 5 e 6 sono viste in sezione del pulsante di FIG. 4, in due diverse condizioni operative,
- le FIGG. 7-8 sono sezioni in corrispondenza di un particolare di un pulsante modificato rispetto a quello di FIGG. 4-6, in due diverse condizioni operative,
- la FIG. 9 ? una vista in prospettiva, parzialmente in esploso, del pulsante delle FIGG. 7-8, la sua sede di scorrimento essendo omessa, - le FIGG. 10-11 sono viste corrispondenti alle FIGG. 7-8, di un pulsante ulteriormente modificato rispetto a quello di FIGG. 4-6,
- la FIG. 12 ? una vista in prospettiva, parzialmente in esploso, del pulsante delle FIGG. 10-11, la sua sede di scorrimento essendo omessa, - le FIGG. 13-17 sono schemi a blocchi relativi al funzionamento di un controllore dell?equipaggiamento elettronico di bicicletta o rispettivamente di un metodo di controllo di un equipaggiamento di bicicletta o di un programma per elaboratore.
Una bicicletta pu? essere dotata di pi? equipaggiamenti elettronici, eventualmente connessi tra di loro in una rete di comunicazione, che pu? essere cablata o wireless. Alcuni equipaggiamenti elettronici esemplificativi sono stati elencati nella parte introduttiva e l?invenzione si applica, in generale, a ciascuno di essi.
Nella FIG. 1 ? mostrato un equipaggiamento elettronico di bicicletta 1 esemplificativo e nella FIG. 2 ? illustrato uno schema a blocchi esemplificativo e non limitativo dei suoi componenti elettrici/elettronici. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, l?espressione ?elettrico/elettronico? ? usata per indicare un componente elettrico che pu? anche includere componenti elettronici e/o un sistema elaboratore di dati.
Nel caso mostrato, l?equipaggiamento elettronico di bicicletta 1 ? un deragliatore 2 elettronico posteriore comprendente un corpo di supporto 4 configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena 5 e una coppia di bielle 6, 7 estese tra il corpo di supporto 4 e il guida catena 5, formanti una pluralit? di componenti reciprocamente mobili e in particolare un parallelogramma articolato. Per esempio, il corpo di supporto 4 pu? essere attaccato al telaio tramite una vite o uno snodo 8.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?guida catena? ? usato per indicare il componente che, complessivamente, ? mosso rispetto al corpo di supporto e alle bielle; nel caso di un deragliatore posteriore esso pu? includere un primo organo articolato nel parallelogramma articolato, talvolta chiamato ?corpo inferiore? e un secondo organo mobile con esso, talvolta chiamato ?bilanciere?, mentre nel caso di un deragliatore anteriore esso comprende tipicamente un unico organo, talvolta chiamato ?gabbietta?.
Il deragliatore 2 comprende un motoriduttore 9. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine ?motoriduttore? si intende ricomprendere un motore elettrico non accoppiato ad alcun riduttore di velocit?. Nel caso del deragliatore 2 posteriore, il motoriduttore 9 comanda il moto reciproco tra guida catena 5 e corpo di supporto 4, in particolare determina l?apertura e la chiusura del parallelogramma articolato e dunque uno spostamento del guida catena 5 avente almeno un componente di spostamento nella direzione dell?asse del gruppo di ruote dentate associate al mozzo della ruota posteriore o ?pacco pignoni?, cos? da portare la catena o cinghia di trasmissione in impegno con una ruota dentata o pignone prefissato del pacco pignoni.
Il motoriduttore 9 ? per esempio alloggiato nel corpo di supporto 4 e comanda la rotazione di una delle bielle 6, 7 (nel caso mostrato, la biella prossimale 6) attorno a un suo asse di imperniamento al corpo di supporto 4, ma potrebbe essere alloggiato altrove e/o comandare diversamente l?apertura e la chiusura del parallelogramma articolato.
Il deragliatore 2 comprende un sistema elaboratore di dati 10, di controllo del motoriduttore 9 e di eventuali altri componenti elettrici/elettronici del deragliatore 2. Il sistema elaboratore di dati 10 pu? comprendere componenti elettrici e/o componenti elettronici discreti e/o un micro-controllore, che pu? anche integrare mezzi di memoria.
Il sistema elaboratore di dati 10 pu? essere recato per esempio su almeno una scheda per circuiti stampati o PCB 11. Per brevit?, il sistema elaboratore di dati 10 verr? talvolta chiamato nel seguito controllore 10.
Il deragliatore 2 mostrato comprende anche un?unit? di alimentazione elettrica 12, comprendente una o pi? celle secondarie 16 e un involucro ermetico di alloggiamento di dette una o pi? celle secondarie 16. L?unit? di alimentazione elettrica 12 ?, per esempio, attaccata in maniera rimovibile al deragliatore 2, per consentirne la ricarica da rete elettrica (eventualmente tramite una base di ricarica) e/o per consentirne la sostituzione in caso di degrado delle prestazioni e/o pu? avere un connettore (non mostrato) per consentirne la ricarica a bordo.
L?unit? di alimentazione elettrica 12 pu? essere prevista su un componente diverso da quello che alloggia il motoriduttore 9, per esempio sulla biella prossimale 6 come mostrato, ma questo non ? strettamente necessario.
In alternativa, il deragliatore 2 o in generale l?equipaggiamento elettronico di bicicletta 1 pu? essere alimentato da un?unit? di alimentazione elettrica di un altro equipaggiamento al quale ? elettricamente connesso.
L?unit? di alimentazione elettrica 12 pu? includere anche un proprio sistema elaboratore di dati 13, di controllo dell?unit? di alimentazione elettrica 12 stessa, recato per esempio da un PCB (non mostrato) alloggiato nell?involucro ermetico. L?unit? di alimentazione elettrica 12 pu? dunque essere una cosiddetta smart battery. Per brevit?, il sistema elaboratore di dati 13 verr? talvolta chiamato nel seguito controllore di batteria 13.
L?unit? di alimentazione elettrica 12 pu? includere anche, come mostrato, una disposizione ordinata di sorgenti luminose 15, preferibilmente allineate come mostrato. La disposizione ordinata di sorgenti luminose 15 pu? essere disposta in una posizione visibile durante il montaggio del deragliatore 2 sulla bicicletta e/o da una persona non a bordo della bicicletta durante la marcia della stessa, per esempio un compagno di viaggio.
Il deragliatore 2 comprende un?interfaccia utente 20 per l?immissione di comandi al controllore 10. L?interfaccia utente 20 comprende una sorgente 21 di luce multicolore, nel seguito chiamata talvolta per brevit? solo sorgente di luce 21 o solo sorgente 21, e un interruttore 22. L?interruttore 22, meglio descritto nel seguito, comprende un pulsante 23 ad azionamento manuale, e un circuito 24 elettrico a due stati.
Come detto sopra, con l?espressione ?pulsante? si intende indicare l?elemento dell?interruttore premendo e rispettivamente rilasciando il quale si determina una commutazione di stato del circuito 24 elettrico a due stati.
I due stati dell?interruttore 22 possono comprendere uno stato instabile corrispondente al pulsante premuto e uno stato stabile corrispondente al pulsante non premuto.
L?interfaccia utente 20 e il controllore 10 possono essere previsti sullo stesso componente che alloggia il motoriduttore 9, per esempio sul corpo di supporto 4 come mostrato, ma questo non ? strettamente necessario. L?interruttore 22 e la sorgente 21 di luce multicolore dell?interfaccia utente 20 potrebbero anche essere previsti su un diverso componente.
La sorgente di luce multicolore 21 pu? essere disposta in una posizione visibile durante il montaggio del deragliatore 2 sulla bicicletta e/o da una persona non a bordo della bicicletta durante la marcia della stessa, per esempio un compagno di viaggio.
Il deragliatore 2 pu? comprendere inoltre un dispositivo di comunicazione 25, per esempio per la comunicazione con altri equipaggiamenti di bicicletta montati sulla stessa bicicletta e/o con un diverso dispositivo, per esempio uno smartphone o simile. Il dispositivo di comunicazione 25 pu? essere per esempio un modulo di comunicazione preferibilmente a corto raggio e a basso consumo, per esempio secondo il protocollo Bluetooth, Bluetooth Low Energy, e/o ANT+. Nello schema a blocchi di FIG. 2, il dispositivo di comunicazione 25 ? indicato come un componente a s? stante per chiarezza, ma coloro esperti del settore comprenderanno che esso pu? anche essere implementato in uno stesso microcontrollore che implementa altre funzionalit? del sistema di elaborazione di dati o controllore 10 qui descritte.
Il deragliatore 2 pu? comprendere un rilevatore di movimento 26, per esempio un accelerometro e/o un sensore di vibrazioni.
La sorgente luminosa multicolore 21 e/o il circuito 24 elettrico a due stati e/o il dispositivo di comunicazione 25 e/o il rilevatore di movimento 26 possono essere alloggiati sullo stesso PCB 11 recante il controllore 10, oppure su uno o pi? PCB diversi.
La sorgente luminosa multicolore 21 e il circuito 24 elettrico a due stati sono preferibilmente alloggiati su uno stesso PCB, in particolare sul PCB 11 recante il controllore 10.
Nella FIG. 3 ? mostrato un altro equipaggiamento elettronico di bicicletta 1 esemplificativo, che nel caso mostrato ? un deragliatore 3 elettronico anteriore. Il deragliatore 3 elettronico anteriore comprende componenti analoghi a quelli sopra descritti con riferimento al deragliatore 2 elettronico posteriore, identificati con gli stessi numeri di riferimento e che non verranno descritti per brevit?. Nel caso del deragliatore 3 elettronico anteriore, lo spostamento del guida catena 5 comandato dal motoriduttore 9 ha un componente nella direzione dell?assale delle pedivelle, cos? da portare la catena o cinghia di trasmissione in impegno con una ruota dentata o corona prefissata della guarnitura.
Con riferimento anche alle FIGG. 4-6, l?interruttore 22 pu? comprendere un sensore magnetico. In questo caso, il pulsante 23 comprende un magnete 30 e il circuito 24 elettrico a due stati comprende un sensore magnetico.
Il sensore magnetico pu? essere un sensore di Reed, o in alternativa pu? essere per esempio un sensore di Hall 3D, oppure un sensore magnetoresistivo, quale ad esempio un sensore AMR (?Anisotropic magneto resistive? ? magnetoresistenza anisotropa), un sensore GMR (?Giant magneto resistive? ? magnetoresistenza gigante), o un sensore (?Tunnel magneto resistive? ? effetto tunnel magnetico).
Il pulsante 23 ? scorrevole lungo una direzione di scorrimento 31 in una sede di scorrimento 32 tra una posizione estratta in cui esso sporge almeno parzialmente dalla sede di scorrimento 32 per poter essere premuto con un dito e una posizione ritirata in cui esso non sporge o sporge di meno dalla sede di scorrimento 32. Nelle FIGG. 4-6 la sede 32 ? mostrata come realizzata in un corpo apposito 32A per chiarezza, ma resta inteso che la sede 32 ? preferibilmente realizzata direttamente nell?involucro del corpo di supporto 4 (o di un altro componente 5, 6, 7) del deragliatore 2, 3.
Il circuito 24 elettrico a due stati, talvolta indicato come circuito 24 elettrico o circuito 24 per brevit?, ? mostrato recato dal PCB 11 a mero titolo esemplificativo non limitativo, come sopra detto.
Il circuito 24 elettrico a due stati comprendente il sensore magnetico e il pulsante 23 sono reciprocamente posizionati in maniera tale che il sensore magnetico risponda a una variazione del campo magnetico quando il pulsante 23 si sposta tra le posizioni estreme.
Nel caso mostrato, finch? il magnete 30 ? nella posizione sollevata dal fondo del foro cieco 36 della sede di scorrimento 32, l?uscita del sensore magnetico del circuito 24 ? per esempio in uno stato basso; quando il magnete 30 si avvicina al fondo del foro cieco 36 della sede di scorrimento 32, il circuito 24 commuta di stato, per esempio la sua uscita passa in uno stato alto; oppure gli stati dell?uscita del sensore magnetico del circuito 24 possono essere invertiti rispetto a quanto sopra.
In maggior dettaglio, il pulsante 23 comprende un corpo principale 34 a una cui estremit? 35 ? fissato il magnete 30.
La sede di scorrimento 32 comprende un foro cieco 36.
Il pulsante 23 comprende una molla a compressione 38, alloggiata nel foro cieco 36 e agente in spinta sul corpo principale 34, per sollecitare il pulsante 23 verso la posizione estratta.
Un collare 39 sporge trasversalmente dal corpo principale 34 e la molla a compressione 38 spinge sul collare 39. L?estremit? 35 recante il magnete 30 ? longitudinalmente inserita entro la molla a compressione 38.
Una boccola di fermo 40 inserita sul corpo principale 34, dal lato opposto del collare 39 rispetto alla molla a compressione 38, ? accoppiata con interferenza nel foro cieco 36 della sede di scorrimento 32 per trattenervi il corpo principale 34 stesso.
In una regione 37, il corpo principale 34 del pulsante 23 ? in accoppiamento di scorrimento con una cavit? passante 41 prevista nella sede 32. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?scorrimento? si intende indicare un tipo di accoppiamento con gioco in cui la forza non pu? essere trasmessa dalla sola forza di accoppiamento.
Nella regione 37 di accoppiamento di scorrimento tra il corpo principale 34 del pulsante 23 e la cavit? passante 41 prevista nella sede 32 ? definita una sede anulare 50, in cui ? alloggiata e compressa una guarnizione anulare 42 per esempio un O-ring.
Nel caso mostrato, la cavit? passante 41 ? definita da un foro passante 41 della boccola di fermo 40 e la sede anulare 50 ? definita da una gola in sottosquadro della boccola di fermo 40.
In alternativa, la sede anulare pu? essere definita per esempio in una gola in sottosquadro direttamente ricavata nella parete laterale del foro cieco 36.
Il pulsante 23 pu? comprendere anche un cappuccio 44. Il cappuccio 44 pu? essere realizzato in un materiale cedevole elasticamente, per esempio in gomma o silicone, avente un foro cieco 45. Il cappuccio 44 riveste il corpo principale 34 del pulsante 23, alla sua estremit? 46 contrapposta alla estremit? 35, cos? da migliorare la sensazione tattile ed inoltre funge anche, nel caso mostrato, da chiusura del foro cieco 36 della sede di scorrimento 32 in aggiunta alla guarnizione di tenuta 42 e alla boccola di fermo 40.
Il cappuccio 44 pu? presentare una regione a soffietto 47 nella parete laterale del foro cieco 45.
Il cappuccio 44 pu? essere accoppiato con interferenza sul corpo principale 34, alla sua estremit? 46 contrapposta all?estremit? 35 recante il magnete 30.
La sede di scorrimento 32 pu? anche comprendere un canale di guida contiguo al foro cieco 36, dimensionato per accogliere almeno in parte l?estremit? 46 del corpo principale 34 del pulsante, con l?eventuale cappuccio 44, nella condizione estratta del pulsante 23, proteggendolo dagli urti. Il canale di guida non ?, peraltro, strettamente necessario e non ? mostrato nelle figure.
La molla a compressione 38 potrebbe essere assente o essere sostituita da altri mezzi elastici per sollecitare il pulsante 23 verso la posizione avanzata.
Bench? il pulsante 23 possa essere realizzato anche in maniera notevolmente diversa da quanto mostrato, si riconosce che con la configurazione mostrata, il magnete 30 e la molla a compressione 38 sono chiusi ermeticamente nel foro cieco 36 della sede di scorrimento 32, tramite la guarnizione di tenuta 42, nonch? eventualmente tramite il cappuccio 44. Essi non sono quindi esposti a polvere, acqua ed altri liquidi che ne potrebbero compromettere il funzionamento.
Inoltre, un interruttore 22 come sopra descritto consente di contenere il circuito 24 elettrico a due stati, comprendente il sensore magnetico, in una camera separata dalla sede di scorrimento 32 del pulsante 23, tramite il fondo o le pareti laterali del foro cieco 36 della sede stessa, senza che siano necessarie aperture di passaggio di conduttori elettrici. La camera alloggiante il circuito 24 elettrico a due stati, e in particolare l?intero PCB 11 recante possibilmente anche il controllore 10, pu? quindi essere chiusa ermeticamente in maniera idonea.
La Richiedente ha riconosciuto che durante la spinta del pulsante 23, l?aria viene compressa dal pulsante 23 entro il foro cieco 36, per cui si genera una sovrapressione nel foro cieco 36 che tende a incrementare la resistenza offerta dalla sede di scorrimento 32, il che non solo aumenta lo sforzo fisico dell?utilizzatore, ma comporta anche il rischio di rottura del corpo principale 34 del pulsante 23 o la necessit? di farlo pi? robusto e pi? pesante.
Allo scopo tra l?altro di ridurre o eliminare del tutto gli inconvenienti sopra evidenziati, l?accoppiamento di scorrimento tra il corpo principale 34 del pulsante 23 e della sede di scorrimento 32 pu?, in alternativa a quanto descritto sopra, essere realizzato come mostrato in maniera del tutto schematica nelle FIGG. 7-9.
La sede anulare 50 definita nella cavit? passante 41 prevista nella sede 32 di scorrimento (nella boccola di fermo 40 nel caso mostrato) non ha estensione radiale costante. In dettaglio, in una regione 52 della regione 37 di accoppiamento di scorrimento tra il corpo principale 34 del pulsante 23 e la cavit? passante 41 prevista nella sede di scorrimento 32, la sede anulare 50 presenta due tratti 53, 54 comparativamente pi? piccoli in una direzione radiale e un tratto 55 intermedio tra di essi comparativamente pi? grande nella direzione radiale. L?estensione in direzione radiale del tratto 55 pu? essere variabile con continuit? da un valore massimo P2 al centro al valore P1 dei due tratti 53, 54 come mostrato, ma questo non ? strettamente necessario.
Nel caso mostrato, il tratto 55 ? formato da un intaglio 59 nella boccola 40, comunicante con la gola in sottosquadro 43 definente la sede anulare 50.
Inoltre, nel caso mostrato vi ? una conformazione analoga della sede anulare 50 in un'altra regione 56 del corpo principale 34, formata per esempio da un altro intaglio 60 nella boccola 40 di fermo, ma questo non ? necessario, come evidente dalle FIGG. 10-12, ove sono messi solamente alcuni numeri di riferimento per chiarezza. Nel caso delle FIGG.
7-9, la regione 56 ? diametralmente contrapposta alla regione 52, ma questo non ? necessario.
Come mostrato nelle FIGG. 7 e 10, nella posizione totalmente avanzata del pulsante 23 nella sede di scorrimento 32, la guarnizione 42, montata compressa nella sede anulare 50, ? soggetta solo alla sollecitazione di compressione. Un suo tratto 57 ? esteso a ponte tra i due tratti 53, 54 sul tratto intermedio 55 della sede anulare 50. Tutta l?estensione della guarnizione 42 ? a contatto con il corpo principale 34 del pulsante 23, garantendo la tenuta.
Mentre il pulsante 23 arretra, il tratto 57 della guarnizione 42, soggetto alla sovrapressione sopra discussa, ? libero di incurvarsi verso il fondo del tratto intermedio 55 della sede anulare 50, contrastando l?instaurazione della sovrapressione stessa, in quanto si genera un gap tra la guarnizione 42 e il corpo principale 34 del pulsante 23.
Il gap 58 nella condizione di massima deformazione della guarnizione 42 ? evidente nelle FIGG. 8 e 11, che rappresentano la posizione totalmente ritirata del pulsante 23.
Conseguentemente, la resistenza offerta dalla sede di scorrimento 32 contro la spinta del pulsante 23 verso la posizione ritirata non viene incrementata dalla sovrapressione, richiedendo quindi un minor sforzo fisico con il dito.
In aggiunta, durante la spinta sul pulsante 23 nel foro cieco 36 (verso la posizione totalmente ritirata) il suddetto gap agisce da sfogo per l?aria, favorendo l?espulsione di particelle di polvere, sporcizia e acqua eventualmente presenti in prossimit? dell?imboccatura del foro cieco 36, ostacolando il loro ingresso nel fondo cieco 36 stesso. Evitando che polvere e sporcizia possano inceppare la molla a compressione 38- o comunque ostacolarne il buon funzionamento, viene di fatto esaltata la funzione di tenuta della guarnizione 42.
Un interruttore 22 quale quello sopra descritto, con nessuna, una o pi? delle caratteristiche opzionali suddette, rappresenta un aspetto innovativo della materia qui divulgata, indipendentemente dal fatto che sia utilizzato in combinazione con altri componenti e/o accorgimenti descritti in questa relazione.
Nel caso dell?interruttore 22 sopra descritto, il circuito 24 elettrico a due stati ha uno stato stabile corrispondente alla posizione estratta del pulsante 23, in cui esso non ? premuto, e uno stato instabile corrispondente alla posizione ritirata del pulsante 23, in cui esso ? premuto. Lo stato stabile pu? per esempio corrispondere allo stato basso dell?uscita del sensore magnetico del circuito 24 e lo stato instabile pu? corrispondere allo stato alto dell?uscita del circuito o viceversa.
Nel prosieguo si far? riferimento a titolo esemplificativo alla configurazione di cui sopra. ? peraltro possibile anche una configurazione dell?interruttore 22 in cui entrambi gli stati sono stabili, le modifiche da apportare a quanto segue essendo alla portata di coloro esperti del settore alla luce della presente descrizione.
Il controllore 10 ? configurato per verificare i cambiamenti di stato del circuito 24 in una maniera opportuna. Per esempio, un segnale di uscita a due livelli del circuito 24 pu? essere fornito a un suo ingresso, direttamente o eventualmente a seguito di un pre-trattamento, e causare un interrupt nel controllore 10 ad ogni fronte di salita o di discesa; in alternativa il controllore 10 pu? monitorare con una periodicit? prestabilita il valore del segnale al suo ingresso e confrontarlo con il valore precedente per riconoscere un cambiamento di stato.
Per maggior chiarezza, nel seguito ci si riferir? talvolta alle condizioni di pulsante 23 premuto e di pulsante 23 rilasciato e alle azioni di pressione del pulsante 23 e di rilascio del pulsante 23 anzich? riferirsi agli stati del circuito 24 dell?interruttore 22 e ai relativi cambiamenti di stato.
Con riferimento alle FIGG. 13-17, viene descritto, a titolo esemplificativo e non limitativo, come il controllore 10 pu? essere configurato per ricevere una pluralit? di comandi diversi con l?uso del solo interruttore 22 e della sola sorgente 21 luminosa multicolore dell?interfaccia utente 20.
Per convenienza espositiva, negli schemi a blocchi e nel prosieguo si assume che si il controllore implementi uno o pi? timer, che nella pratica possono essere a incremento o a decremento e possono essere implementati in qualsiasi maniera opportuna; inoltre l?implementazione di quanto descritto con riferimento a un timer potrebbe essere anche notevolmente diversa dall?utilizzo di un timer, il controllore usando per esempio pi? timer, un orologio in tempo reale ecc., come ? evidente per coloro esperti del settore.
Con riferimento alle FIGG. 13-14, in una prima modalit?, qui chiamata arbitrariamente ?modalit? ciclica?, il controllore 10 ? configurato per: a) far emettere la sorgente di luce 21 ripetendo ciclicamente un primo numero N di schemi di emissione di luce colorata, con N>=3, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore e/o per tipo di schema di emissione, preferibilmente almeno per colore,
b) sorvegliare lo stato dell?interruttore 22 durante l?esecuzione della fase a), ed
c) effettuare una azione diversa tra una pluralit? del primo numero N di azioni diverse a seconda di quale tra detti N schemi di emissione di luce colorata la sorgente 21 sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore 22.
Come detto sopra, il termine ?modalit?? riferito al controllore 10 ? utilizzato per identificare una certa porzione di istruzioni eseguibili dal controllore, senza implicare necessariamente alcuna modifica dello stato del controllore 10 o dell?equipaggiamento di bicicletta che lo comprende.
Nello schema a blocchi di FIG. 13, che deve intendersi come meramente esemplificativo di una possibile implementazione delle fasi metodologiche sopra descritte della ?modalit? ciclica?, complessivamente indicata con il riferimento 100, si assume che la sorgente 21 possa emettere almeno N schemi di emissione di luce colorata, numerati da 1 a N. Almeno alcuni di questi schemi di emissione di luce colorata sono diversi per colore e/o per tipo di schema di emissione, cos? da poter soddisfare la suddetta condizione che due schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi in una ripetizione ciclica differiscano. Quindi per esempio se N=3 saranno necessari tre schemi di emissione schemi di emissione di luce colorata diversi, ma se N=4 ne saranno sufficienti tre, il controllore potendo ripetere ciclicamente la sequenza A-B-A-D, e via dicendo.
Ciascuno di detti schemi di emissione di luce colorata ? scelto tra: - emissione continua di un solo colore,
- emissione sotto forma di un impulso di un colore,
- emissione sotto forma di un treno di impulsi a una frequenza prefissata di un solo colore,
- emissione sotto forma di un treno di impulsi a una frequenza prefissata, di due o pi? colori alternati,
- emissione in una loro qualsiasi combinazione,
in cui detta frequenza prefissata pu? essere scelta individualmente per ciascuno di detti schemi di emissione di luce colorata.
Il numero N ? maggiore o uguale a tre.
Nel caso di N=3, se la distinzione ? fatta, a mero titolo esemplificativo, per colore (oltre a un?eventuale distinzione per tipo di schema), i colori possono essere per esempio blu, verde e rosso.
Nello schema a blocchi e nel prosieguo si assume per convenienza espositiva che il controllore 10 utilizzi una variabile intera x che pu? assumere unicamente i valori da 1 a N, ma -come comprenderanno coloro esperti del settore anche alla luce della presente descrizionel?implementazione dello schema a blocchi potrebbe essere anche notevolmente diversa dall?utilizzo di una tale variabile, e usare per esempio pi? variabili, segnali di interrupt, pi? timer, un orologio in tempo reale ecc.
La variabile x viene impostata al valore 1 in un blocco 101.
Nel caso mostrato, il controllore 10 implementa un timer impostato a una durata temporale prefissata, T_menu, che viene resettato in un blocco 102.
In un successivo blocco 103, il controllore 10 fa emettere alla sorgente 21 lo schema di emissione di luce colorata associato al numero rappresentato dal valore corrente della variabile x, nel seguito in breve chiamato schema x. Questo pu? comportare l?accensione della sorgente 21 se era spenta, il suo spegnimento e la sua accensione se era accesa di un altro colore, oppure pu? essere solamente un cambio di colore, a seconda per esempio della realizzazione pratica della sorgente 21. Spegnendo e riaccendendo subito la sorgente 21 durante un cambio di colore, la percezione visiva pu? essere pi? nitida. Pu? inoltre comportare la variazione di una frequenza di emissione.
Per esempio, la luce nel blocco 103 pu? essere emessa come emissione continua di un colore e a questa ipotesi si far? prevalentemente riferimento nel seguito, a mero titolo esemplificativo e non limitativo.
In un successivo blocco decisionale 104, il controllore 10 verifica se ? avvenuta una commutazione di stato dell?interruttore 22, vale a dire del suo circuito 24.
In caso affermativo, il controllore 10 pu?, in un blocco 105 del tutto opzionale, far emettere alla sorgente 21 uno schema di emissione di luce colorata.
Nel blocco 105, per esempio pu? essere emesso un impulso di luce, preferibilmente del colore dello schema x che la sorgente 21 sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore 22 rilevata nel blocco 104.
Preferibilmente lo schema di emissione prescelto ? diverso da quello utilizzato nel blocco 103.
In un successivo blocco 106, il controllore 10 esegue l?azione x scelta tra N azioni, che si assumono associate ai valori da 1 a N in maniera idonea nel controllore 10.
Come detto sopra, il termine ?azione? ? utilizzato in senso lato e pu? comprendere una qualsiasi sequenza di istruzioni, che possono coinvolgere la sorgente 21 oppure no e che possono coinvolgere l?utente, riguardo all?interazione con il pulsante 23 e/o con altri dispositivi e componenti dell?equipaggiamento di bicicletta 1, oppure no. Alcune azioni meramente esemplificative sono descritte pi? avanti.
Al termine dell?esecuzione dell?azione x, il controllore 10 pu? restare nella ?modalit? ciclica? e dunque di fatto tornare all?esecuzione del blocco 101, pu? tornare all?esecuzione del blocco 102, oppure pu? entrare in altre modalit?, anche a seconda della azione specifica eseguita.
Se invece nel blocco decisionale 104 il controllore 10 non ha rilevato alcuna commutazione di stato dell?interruttore 22, in un successivo blocco 107 il controllore 10 verifica se il timer ? esaurito, vale a dire se ? trascorsa la durata temporale prefissata T_menu. In caso negativo, il controllore 10 torna all?esecuzione del blocco 103, per cui la sorgente 21 non cambia colore.
Al trascorrere della durata temporale prefissata T_menu, vale a dire all?esito positivo della verifica del blocco 107, il controllore 10 provvede, in un blocco 108, a far assumere il successivo valore alla variabile x nell?insieme ciclico di valori 1, 2, ?N. In altri termini, il valore successivo al valore N ? il valore 1.
Coloro esperti del settore comprenderanno che la verifica del blocco decisionale 104 pu? essere implementata tramite uno qualsiasi dei modi sopra discussi.
Si comprende che l?interfaccia utente 20 consente all?operatore di immettere uno specifico tra N diversi comandi al controllore 10, agendo sul pulsante 23 mentre la sorgente 21 sta emettendo lo schema di emissione di luce colorata corrispondente al comando desiderato, realizzando una sorta di menu dei comandi. In questo modo ? sufficiente un singolo pulsante 23 per ricevere una pluralit? di diversi comandi dall?utente, e l?equipaggiamento di bicicletta pu? essere piccolo e leggero, tutti fattori di grande rilevanza nel settore dei componenti di bicicletta
Nella FIG. 14 ? fornita una rappresentazione grafica di un esempio specifico di implementazione della ?modalit? ciclica? 100, in cui si ? assunto per semplicit? N=3, si ? assunto che lo schema di emissione prescelto nella fase 103 sia emissione continua di un solo colore e nella fase 105 sia un singolo impulso dello stesso colore della fase 103, e si ? assunto che la durata temporale dell?emissione sia uguale per tutti i 3 colori.
In tale figura, cos? come nella successiva FIG. 17, le frecce vuote indicano il trascorrere del tempo, le frecce piene indicano una commutazione di stato dell?interruttore 22 e i rettangoli indicano l?emissione di luce colorata da parte della sorgente 21, ove riempimenti diversi del rettangolo indicano colori diversi e la larghezza del rettangolo indica la durata dell?emissione, per cui un rettangolo largo indica che la sorgente 21 ? tenuta accesa, un rettangolo stretto isolato su una linea indica un impulso di luce, una serie di rettangoli stretti su una linea indica una sequenza di impulsi, la distanza tra i rettangoli stretti indicando del tutto qualitativamente la frequenza degli impulsi nella sequenza.
Al posto di usare una durata prefissata T_menu uguale per tutti gli N colori, si possono anche usare una o pi? durate diverse.
Il controllore 10 pu? essere configurato per avere una o pi? altre modalit?, diverse dalla modalit? ciclica sopra descritta.
Per esempio, il controllore 10 pu? essere configurato per predisporsi nella ?modalit? ciclica? sopra descritta al verificarsi di una (seconda) commutazione di stato mentre ? in una seconda modalit?, qui chiamata arbitrariamente ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica?. Si osserva che la commutazione di stato qui indicata come seconda commutazione di stato ? temporalmente precedente alla prima commutazione di stato sopra discussa, che causa l?esito positivo del blocco decisionale 104.
Come detto sopra, i numeri ordinali riferiti alle commutazioni di stato devono intendersi meramente come aggettivi qualificativi per distinguerle le une dalle altre, senza implicare n? alcuna specifica sequenza temporale delle stesse, indicata invece con gli aggettivi ?precedente? e ?successiva?, n? il fatto che si tratti di commutazioni di stato opposte tra i due stati del circuito 24 elettrico a due stati.
Peraltro, quando la seconda commutazione di stato che predispone il controllore 10 nella ?modalit? ciclica? 100 ? una commutazione di stato opposta a quella che causa l?esito positivo del blocco decisionale 104, l?interfaccia utente 20 pu? risultare di impiego pi? comodo, come si comprender? meglio nel seguito.
La FIG. 15 ? uno schema a blocchi che deve intendersi come meramente esemplificativo di una possibile implementazione delle fasi metodologiche della ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica?, complessivamente indicata con il riferimento 200.
Tale implementazione comprende blocchi 201, 202, 203, 204, 207, 208 del tutto analoghi ai blocchi 101, 102, 103, 104, 107, 108, con le sole differenze che il numero prefissato ? in generale un numero M>=3, che pu? essere uguale o diverso da N, e che nei blocchi 202, 207 si utilizza una durata temporale T_menu2 che pu? essere uguale o diversa dalla durata temporale T_menu. Valgono tutte le considerazioni sopra descritte con riferimento alla FIG. 13, salvo quanto indicato nel seguito.
Preferibilmente, M=N ed, ancor pi? preferibilmente, l?intero insieme degli N schemi di emissione di luce colorata ? lo stesso utilizzato nella ?modalit? ciclica? 100 nella quale il sistema elaboratore di dati 10 si predispone alla seconda commutazione di stato dell?interruttore mentre ? nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200 ed a questa ipotesi si fa riferimento nel seguito a mero titolo esemplificativo.
Quando viene rilevata la commutazione di stato, esito positivo del blocco decisionale 204, il controllore passa nella ?modalit? ciclica? 100, in cui il blocco 101 di tale modalit? pu? anche essere omesso, cos? come eventualmente il blocco 102; quindi la sorgente 21 pu? essere tenuta/portata ad emettere lo schema 1, oppure restare accesa nello schema x corrente.
Quindi, nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200, il controllore 10 ? configurato per
d) far emettere la sorgente di luce ripetendo ciclicamente un secondo numero M di schemi di emissione di luce colorata, con M>=3, detto secondo numero M essendo uguale o diverso dal primo numero N, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore e/o per tipo di schema di emissione, e
e) sorvegliare lo stato dell?interruttore durante l?esecuzione della fase a) per rilevare detta seconda commutazione di stato.
Nel caso preferito sopra indicato, nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200, il controllore 10 ? configurato per
d) far emettere la sorgente di luce ripetendo ciclicamente detti N schemi di emissione di luce colorata, sorvegliando lo stato dell?interruttore 22.
Diversamente dalla ?modalit? ciclica?, tuttavia, nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? il controllore 10 ignora -nel senso che non lo considera- il valore corrente della variabile x alla commutazione di stato dell?interruttore 22. Da un altro punto di vista, in questa modalit? l?interfaccia utente 20 consente all?operatore di accedere al menu dei comandi precedentemente descritto, agendo sul pulsante 23, per esempio rilasciandolo, in qualsiasi momento mentre la sorgente 21 sta emettendo ciclicamente secondo i tre o in generale M o N schemi di emissione di luce colorata, senza curarsi del colore specifico.
Il controllore 10 pu? a sua volta predisporsi nella sopra descritta ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? da un?altra modalit?, qui chiamata arbitrariamente ?modalit? sequenziale?.
La FIG. 16 ? uno schema a blocchi che deve intendersi come meramente esemplificativo di una possibile implementazione delle fasi metodologiche della ?modalit? sequenziale?, complessivamente indicata con il riferimento 300.
In un blocco decisionale 301, il controllore 10 verifica se ? avvenuta una commutazione di stato dell?interruttore 22 e ritorna a tale blocco fino alla commutazione di stato. Quando avviene la commutazione di stato, il controllore 10 in un blocco 302 avvia un timer a incremento ? per quanto potrebbe utilizzare un timer a decremento o pi? timer o altri modi per sorvegliare il trascorrere del tempo.
In un successivo blocco decisionale 303, il controllore 10 verifica ancora se ? avvenuta una commutazione di stato dell?interruttore 22 e in caso affermativo in un blocco 304 esegue un?azione, diversa dalle N azioni associate alla ?modalit? ciclica? 100 e indicata come azione N+1. In caso negativo, il controllore 10 verifica in un blocco 305 se il timer ha raggiunto un valore di soglia T_A e, in caso negativo, torna al blocco decisionale 303.
Quando il timer ha raggiunto il valore di soglia T_A, il controllore 10, in un blocco 306, fa emettere alla sorgente 21 uno schema di emissione di luce colorata, indicato come schema N+1 in quanto preferibilmente, ancorch? non necessariamente, diverso dagli N, ed eventualmente dagli M, schemi di emissione di luce colorata associati alla ?modalit? ciclica? 100 e/o alla ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200. A mero titolo esemplificativo, la sorgente pu? emettere un impulso di luce viola.
In un successivo blocco decisionale 307, il controllore 10 verifica ancora se ? avvenuta una commutazione di stato dell?interruttore 22 e in caso affermativo esegue un?azione, indicata come azione N+2, diversa dalle N azioni associate alla ?modalit? ciclica? 100 e dall?azione N+1 del blocco 304.
In caso negativo, il controllore 10 verifica in un blocco 309 se il timer ha raggiunto un valore di soglia T_B, maggiore del valore di soglia T_A e, in caso negativo, torna al blocco decisionale 307.
Quando il timer ha raggiunto il valore di soglia T_B, il controllore 10 si predispone nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200.
Quindi, nel caso mostrato il controllore 10 si predispone nella modalit? di ?accesso alla modalit? ciclica? 200 dopo aver conteggiato tramite un timer il trascorrere di una prima durata di tempo prefissata (T_B) da una commutazione di stato dell?interruttore (rilevato nel blocco 301) senza che intercorra un?altra commutazione di stato dell?interruttore 22 (che verrebbe altrimenti rilevata nel blocco 303 o nel blocco 307).
La FIG. 17 ? una rappresentazione grafica delle tre modalit? 100, 200 e 300 sopra descritte, nelle ipotesi della FIG. 13 sopra descritta a nell?ipotesi aggiuntiva che nella fase 306 venga emesso un singolo impulso di luce di un colore N+1.
Riassumendo, nella ?modalit? sequenziale? 300, a partire da una commutazione di stato dell?interruttore 22, per esempio dovuta alla pressione del pulsante 23, sono definiti tre periodi di tempo, i primi due di una rispettiva durata prefissata (rispettivamente di durata T_A e T_B - T_A) durante i quali la sorgente 21 ? spenta e che sono visivamente distinguibili dall?emissione tra di essi, per esempio, dell?impulso di colore N+1 o secondo altro schema di emissione di luce colorata, tra i detti N o i detti M o diverso ancora.
Inoltre, il secondo periodo di tempo ? chiaramente visivamente distinguibile dal terzo e ultimo periodo di tempo, di durata indefinita a priori, in cui il controllore 10 si predispone nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200 e la sorgente 21 emette in sequenza ciclica secondo gli M schemi di emissione di luce colorata. Una azione sullo stesso pulsante 23, per esempio il rilascio del pulsante 23, durante ciascuno dei tre o M periodi di tempo ha un effetto diverso, cio? immette un diverso comando al controllore 10, realizzando una sorta di menu in cui ? annidato il menu sopra descritto con riferimento alla ?modalit? ciclica? 100.
In una realizzazione pi? semplice, possono essere definiti solo due periodi di tempo, che non necessitano di essere distinti tramite l?impulso di luce o altro schema di emissione di luce colorata emesso nel blocco 306 in quanto il secondo periodo di tempo (?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200) ? gi? visivamente distinguibile dal primo periodo di tempo in cui la sorgente 21 ? spenta.
In realizzazioni pi? complesse, viceversa, possono essere definiti anche pi? di tre periodi di tempo, distinguendoli per esempio tramite impulsi di luce (o altri schemi di emissione di luce colorata) di separazione, analogamente a quanto realizzato tra il primo e il secondo periodo di tempo sopra descritti.
In generale, nella ?modalit? sequenziale? 300 una azione sul pulsante 23 immette un diverso comando a seconda del periodo di tempo in cui avviene.
Il controllore 10 pu? quindi essere configurato per, nella ?modalit? sequenziale? 300, a partire da una commutazione di stato dell?interruttore (rilevata nel blocco 301), definire due o pi? periodi di tempo (di durate T_A, T_B, T_C, ?), effettuando una azione diversa ed uscendo dalla ?modalit? sequenziale? 300 ad una successiva commutazione di stato in ciascun periodo di tempo diverso dall?ultimo e predisponendosi nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200 nell?ultimo di detti periodi di tempo, e, nel caso in cui i periodi di tempo siano pi? di due, far inoltre emettere alla sorgente, tra due periodi di tempo consecutivi e non includenti l?ultimo, uno schema di emissione di luce colorata, preferibilmente diverso da detti N, ed eventualmente da detti M, schemi di emissione di luce colorata, per esempio un impulso di luce di un colore diverso dai colori usati negli N o M schemi di emissione di luce colorata.
In una configurazione particolarmente efficace, la prima commutazione di stato rilevata nel blocco 301 della ?modalit? sequenziale? 300 ? la pressione del pulsante 23 e la successiva commutazione di stato, rilevata in uno tra i blocchi 303, 307 della ?modalit? sequenziale? 300 o nel blocco 204 della ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200, ? il rilascio del pulsante 23, mentre la commutazione di stato rilevata nel blocco 104 della ?modalit? ciclica? 100 ? una seconda pressione del pulsante 23. Quindi, l?utente tiene premuto il pulsante e lo rilascia poco dopo, dopo un tempo medio oppure per un periodo prolungato a seconda se desidera eseguire l?azione N+1 o l?azione N+2 o se desidera eseguire una delle N azioni; nell?ultimo caso, una volta che la sorgente 21 ha iniziato la sequenza ciclica di schemi di emissione di luce colorata, l?utente preme di nuovo il pulsante 23 durante lo schema di emissione di luce colorata associato all?azione 1, 2, ? N desiderata, per esempio rilasciandolo subito dopo.
Si comprende che nella ?modalit? ciclica? 100 e/o nella ?modalit? di accesso alla modalit? ciclica? 200 e/o nella ?modalit? sequenziale? 300, il controllore 10 pu? sorvegliare anche il trascorrere di uno o pi? intervalli di tempo massimo prefissato o timeout da uno o pi? eventi, per esempio a seguito di una commutazione dell?interruttore 21 senza una commutazione opposta dell?interruttore 21, e predisporsi in una diversa modalit? operativa, tra quelle sopra menzionate o altre ancora, al trascorrere del/degli intervallo/i di tempo massimo prefissato/i.
Si comprende inoltre che il controllore 10 pu? essere configurato per ignorare, in una o pi? delle verifiche di cui sopra, commutazioni di stato di un tipo, per esempio ignorare il rilascio del pulsante 23 o viceversa ignorarne la pressione, le modifiche da apportarsi essendo alla portata di coloro esperti del settore alla luce della presente descrizione.
Il controllore 10 pu? presentare, oltre a una modalit? di pieno funzionamento, una modalit? a basso consumo o ?sleep?, in cui entra per esempio dopo un periodo di tempo prefissato in cui non riceve segnali dal rilevatore di movimento 26 e/o non ? in comunicazione, tramite il dispositivo di comunicazione 25, con nessun altro equipaggiamento di bicicletta, quest?ultimo potendo per esempio essere il caso di un deragliatore configurato per ricevere comandi da un dispositivo manuale di comando, direttamente o attraverso un terzo equipaggiamento di bicicletta. Il controllore 10 pu? uscire dalla modalit? a basso consumo, per esempio, quando il rilevatore di movimento 26 rileva che la bicicletta ? in movimento e/o ? stata scossa.
Il controllore 10 pu? essere configurato per non essere risvegliato dalla modalit? a basso consumo da un azionamento del pulsante 23 e/o per ignorare lo stato dell?interruttore 22 mentre ? in modalit? a basso consumo.
Il controllore 10 pu? essere configurato per avere ancora una o pi? altre modalit?, oltre a quelle sopra descritte.
Come accennato, le ?azioni? che sono eseguite nei blocchi 106, 304, 308 e/o durante le eventuali modalit? aggiuntive del controllore 10 possono essere del genere pi? vario. In generale, ogni azione pu? coinvolgere la sorgente 21 oppure no e pu? coinvolgere l?utente, riguardo all?interazione con il pulsante 23 e/o con altri dispositivi e componenti dell?equipaggiamento di bicicletta 1, oppure no.
In generale, il controllore pu? essere configurato per far emettere alla sorgente 21 uno schema di emissione di luce colorata, uguale o diverso da quelli sopra descritti con riferimento alle tre modalit?, per fornire una indicazione visiva all?utente relativa alla esecuzione dell?azione.
La luce pu? essere emessa per un intervallo di tempo prefissato o fino a un evento prefissato interno all?equipaggiamento di bicicletta o fino a un evento effettuato dall?utente.
Alcune azioni possono richiedere, per esempio, che l?utente confermi una richiesta agendo nuovamente sul pulsante 23.
Alcune azioni meramente esemplificative includono:
- il controllore 10 effettua un reset di fabbrica dei propri parametri e/o dei parametri di altri dispositivi dell?equipaggiamento di bicicletta 1, - il controllore 10 si predispone in una modalit? di aggiornamento firmware o Device Firmware Update o DFU, in cui pu? ricevere un aggiornamento da un dispositivo esterno all?equipaggiamento di bicicletta 1, tramite il dispositivo di comunicazione 25,
- il controllore 10 forma o tenta di formare una nuova rete o una rete precedentemente formata, con uno o pi? altri equipaggiamenti di bicicletta, con un ruolo di master o ?central?, oppure con un ruolo di slave o ?peripheral?,
- il controllore 10 cancella una ?whitelist? di componenti di una rete di comunicazione precedentemente formata,
- il controllore 10 comanda all?unit? di alimentazione elettrica 12, nel caso in cui questa sia una smart battery dotata di un proprio controllore 13 dotata della disposizione ordinata di sorgenti luminose 15, di accendere una percentuale di sorgenti luminose proporzionale alla percentuale di carica residua,
- il controllore 10 si predispone in una modalit? di regolazione dei propri parametri e/o dei parametri di altri dispositivi dell?equipaggiamento di bicicletta 1, il che eventualmente include la comunicazione con un altro equipaggiamento di bicicletta in comunicazione con quello recante il controllore 10.
Quanto al termine ?parametro?, come qui usato, si osserva che un controllore usa, oltre ad istruzioni, parametri, variabili e costanti: il valore di un parametro ? impostabile entro un insieme di valori omogenei e coerenti; il valore attuale del parametro viene acquisito all?inizio dell?esecuzione della porzione rilevante del codice di programmazione e viene utilizzato durante l?esecuzione, cos? da divenire una costante durante l?esecuzione del codice, in contrasto al valore di una variabile che pu? variare, anche continuamente, durante l?esecuzione del codice di programmazione, e al valore di una costante che non pu? essere variato senza variare il codice di programmazione stesso.
Alcune azioni possono richiedere, per esempio, che l?utente rimuova l?unit? di alimentazione elettrica 12 (per esempio la cancellazione della whitelist); altre azioni possono richiedere che l?utente interagisca con l?equipaggiamento di bicicletta 1 stesso in altri modi, o che l?utente interagisca con un altro equipaggiamento di bicicletta in comunicazione con quello recante il controllore 10, un esempio essendo rappresentato dall?impostazione di valori di parametri del motoriduttore 9 di un deragliatore tramite l?azionamento di organi ad azionamento manuale previsti su un dispositivo di comando manuale montato sul manubrio. Queste azioni richieste possono essere indicate visivamente all?utente tramite l?emissione di uno schema di emissione di luce colorata prescelto, per esempio una sequenza di impulsi gialli a elevata frequenza.
Si sottolinea, ancora una volta, che l?invenzione qui divulgata, incluse tutte le sue varianti e generalizzazioni, si applica anche a un equipaggiamento di bicicletta alimentato elettricamente diverso da un deragliatore, per esempio uno di quelli elencati nella parte introduttiva.
In certi casi il pulsante pu? essere l?unico organo ad azionamento manuale del tipo a pulsante previsto sull?equipaggiamento elettronico di bicicletta 1. In altri casi, il pulsante 21 pu? essere addirittura l?unico organo ad azionamento manuale previsto.
Nel caso di alcuni equipaggiamenti elettronici di bicicletta 1, per esempio nel caso di dispositivi manuali di comando fissabili al manubrio o in sua prossimit?, sono tipicamente previsti altri organi ad azionamento manuale, anche del tipo a pulsante.
Si sottolinea peraltro che, anche nei casi in cui l?equipaggiamento elettronico di bicicletta 1 comprenda altri organi ad azionamento manuale, l?interfaccia utente 20 sopra descritta che, con un unico pulsante 21, consente l?immissione di un congruo numero di comandi, rende l?equipaggiamento elettronico di bicicletta 1 pi? piccolo e leggero rispetto alla previsione di interfacce utente pi? complesse, a parit? di funzioni realizzabili.
Un componente elettronico di bicicletta configurato per essere attaccato alla bicicletta in una locazione unica e comprendente un sistema elaboratore di dati, una sorgente di luce multicolore e un unico organo ad azionamento manuale comprendente un pulsante ad azionamento manuale abbinato a un interruttore a due stati rappresenta un aspetto innovativo della materia qui divulgata, indipendentemente dal fatto che sia utilizzato in combinazione con altri componenti e/o accorgimenti descritti in questa relazione.
Nel caso del deragliatore 2 posteriore mostrato, come accennato il controllore 10 e l?interfaccia 20 sono alloggiati nel corpo di supporto 4, cos? come il motoriduttore 9, mentre l?unit? di alimentazione elettrica 12 ? supportata dalla biella prossimale 6. In questo caso ? prevista in maniera opportuna una connessione elettrica tra i due componenti. I vari dispositivi possono essere alloggiati in pi? di due componenti oppure nello stesso componente, uguali o diversi da quelli mostrati, evitando la connessione elettrica esterna, come nel caso del deragliatore 3 anteriore mostrato in cui il controllore 10 e l?interfaccia 20 sono alloggiati nel corpo di supporto 4, cos? come il motoriduttore 9, ed anche l?unit? di alimentazione elettrica 12 ? supportata dal corpo di supporto 4.
Anche nel caso del deragliatore anteriore 3 mostrato, i vari dispositivi possono essere alloggiati in pi? di due componenti oppure nello stesso componente, uguali o diversi da quelli mostrati.
Coloro esperti del settore comprenderanno che il deragliatore 2, 3 pu? avere una forma anche notevolmente diversa da quella illustrata e/o componenti aggiuntivi non mostrati per semplicit?.
Gli schemi a blocchi delle FIGG. 13-17 devono essere intesi come rappresentativi anche di un metodo di controllo di un equipaggiamento di bicicletta, nonch? di un programma per elaboratore.
Resta inteso che il sistema elaboratore di dati pu? essere implementato in vari modi hardware, firmware e/o software, in locale e/o in remoto, non necessariamente da un singolo dispositivo (micro) processore. I vari segnali di dati e di controllo possono essere scambiati, direttamente o anche indirettamente, tra i vari componenti dell?equipaggiamento tramite qualunque connessione cablata o wireless e tramite qualunque protocollo di comunicazione adeguato o combinazione di diversi protocolli.
Le varie forme di realizzazione alternative, varianti e/o possibilit? di ciascun componente o gruppo di componenti che sono state descritte si devono intendere come combinabili tra di loro in qualsiasi maniera, a meno che non siano tra di loro incompatibili.
La precedente ? una descrizione di varie forme di realizzazione di aspetti inventivi, ed ulteriori modifiche possono essere apportate senza fuoriuscire dalla portata della presente invenzione. La forma e/o la dimensione e/o la posizione e/o l?orientamento dei vari componenti e/o la successione delle varie fasi possono essere variati. Le funzioni di un elemento o modulo possono essere eseguite da due o pi? componenti o moduli, e viceversa. Componenti mostrati direttamente connessi o in contatto possono avere strutture intermedie disposte tra di loro. Fasi mostrate direttamente susseguentisi possono avere fasi intermedie svolte tra di esse. I dettagli mostrati in una figura e/o descritti con riferimento a una figura o a una forma di realizzazione si possono applicare in altre figure o forme di realizzazione. Non tutti i dettagli mostrati in una figura o descritti nello stesso contesto devono essere necessariamente presenti in una stessa forma di realizzazione.
Caratteristiche o aspetti che risultino innovativi rispetto alla tecnica nota, da soli o in combinazione con altre caratteristiche, sono da considerare descritti di per s?, indipendentemente da quanto esplicitamente descritto come innovativo.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta configurato per essere attaccato alla bicicletta in una locazione unica, comprendente un sistema elaboratore di dati (10), una sorgente (21) di luce multicolore e un interruttore (22) comprendente un pulsante (23) ad azionamento manuale e un circuito (24) elettrico a due stati,
in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per, in una prima modalit?,
a) far emettere la sorgente di luce (21) ripetendo ciclicamente un primo numero N di schemi di emissione di luce colorata, con N>=3, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore e/o per tipo di schema di emissione,
b) sorvegliare lo stato dell?interruttore (22) durante l?esecuzione della fase a), ed
c) effettuare una azione diversa tra una pluralit? del primo numero N di azioni diverse a seconda di quale tra detti N schemi di emissione di luce colorata la sorgente (21) sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore (22).
2. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per predisporsi nella prima modalit? ad una seconda commutazione di stato dell?interruttore (22) mentre ? in una seconda modalit?.
3. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo la rivendicazione 2, in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per, nella seconda modalit?,
d) far emettere la sorgente di luce (21) ripetendo ciclicamente un secondo numero M di schemi di emissione di luce colorata, con M>=3, detto secondo numero M essendo uguale o diverso dal primo numero N, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore e/o per tipo di schema di emissione, e
e) sorvegliare lo stato dell?interruttore (22) durante l?esecuzione della fase a) per rilevare detta seconda commutazione di stato.
4. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per predisporsi nella seconda modalit? dopo aver conteggiato tramite un timer il trascorrere di una prima durata di tempo prefissata (T_B) da una terza commutazione di stato dell?interruttore (22) senza che intercorra una quarta commutazione di stato dell?interruttore (22).
5. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per, in una terza modalit?, a partire da una commutazione di stato dell?interruttore (22), definire due o pi? periodi di tempo, effettuando una azione diversa ed uscendo dalla terza modalit? ad una successiva commutazione di stato in ciascun periodo di tempo diverso dall?ultimo e predisponendosi nella seconda modalit? nell?ultimo di detti periodi di tempo, e, nel caso in cui i periodi di tempo siano pi? di due, facendo emettere alla sorgente di luce (21) uno schema di emissione di luce colorata, preferibilmente diverso da detti N schemi di emissione di luce colorata, tra due periodi di tempo consecutivi e non includenti l?ultimo.
6. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema elaboratore di dati (10) comprende una modalit? di pieno funzionamento e una modalit? a basso consumo ed ? configurato per non essere risvegliato dalla modalit? a basso consumo da un azionamento del pulsante (23) e/o per ignorare lo stato dell?interruttore (22) 22 mentre ? in modalit? a basso consumo.
7. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un?unit? di alimentazione elettrica (12) dotata di un proprio sistema elaboratore di dati (13) e di una disposizione ordinata di sorgenti luminose (15), in cui una delle dette azioni ? l?invio dal detto sistema elaboratore di dati (10) al sistema elaboratore di dati (13) dell?unit? di alimentazione elettrica (12) di una richiesta di accendere una percentuale di sorgenti luminose (15) della disposizione ordinata proporzionale alla percentuale di carica residua.
8. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per, prima, durante o dopo l?esecuzione di una di dette azioni, e/o in una modalit? diversa dalle dette modalit?, far emettere alla sorgente di luce (21) uno schema di emissione di luce colorata, tra detti N schemi di emissione di luce colorata oppure diverso da detti N schemi di emissione di luce colorata.
9. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti schemi di emissione di luce colorata ? scelto tra:
- emissione continua di un solo colore,
- emissione sotto forma di un impulso di un colore,
- emissione sotto forma di un treno di impulsi a una frequenza prefissata di un solo colore,
- emissione sotto forma di un treno di impulsi a una frequenza prefissata, di due o pi? colori alternati,
- emissione in una loro qualsiasi combinazione,
in cui detta frequenza prefissata pu? essere scelta individualmente per ciascuno di detti schemi di emissione di luce colorata.
10. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per attendere, nell?esecuzione di un?azione, che l?utente agisca nuovamente sul pulsante (23).
11. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pulsante (23) ? l?unico organo ad azionamento manuale del tipo a pulsante previsto sull?equipaggiamento elettronico di bicicletta (1), preferibilmente l?unico organo ad azionamento manuale previsto sull?equipaggiamento elettronico di bicicletta.
12. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta ? un deragliatore (2, 3) e in cui preferibilmente la sorgente (21) ? in una posizione visibile durante il montaggio del deragliatore (2, 3) sulla bicicletta e/o nell?uso da una persona non a bordo della bicicletta.
13. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pulsante (23) comprende un magnete (30) e il circuito (24) elettrico a due stati comprende un sensore magnetico.
14. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo la rivendicazione 13, in cui un componente dell?equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta presenta una sede di scorrimento (32) del pulsante (23), il pulsante (23) comprendendo un corpo principale (34) a una cui prima estremit? (35) ? fissato il magnete (30) ed essendo scorrevole nella sede di scorrimento (32) tra una posizione estratta in cui una sua seconda estremit? (46) contrapposta alla prima estremit? (35) sporge almeno parzialmente dalla sede di scorrimento (32) per poter essere premuta e una posizione ritirata in cui la seconda estremit? (46) non sporge o sporge di meno dalla sede di scorrimento (32),
in cui il pulsante (23) e il circuito (24) elettrico a due stati sono reciprocamente posizionati in maniera tale che il sensore magnetico risponda a una variazione del campo magnetico quando il pulsante (23) si sposta tra le posizioni estratta e ritirata,
in cui la sede di scorrimento (32) comprende un foro cieco (36), in cui una guarnizione di tenuta (42) ? operativamente interposta tra il corpo principale (34) e il foro cieco (36) e
in cui il circuito (24) elettrico a due stati ? alloggiato in una camera chiusa ermeticamente dell?equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta.
15. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta secondo la rivendicazione 13, in cui un componente dell?equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta presenta una sede di scorrimento (32) del pulsante (23),
in cui il pulsante (23) ? scorrevole nella sede di scorrimento (32) tra una posizione totalmente avanzata in cui una sua estremit? (46) sporge almeno parzialmente dalla sede di scorrimento (32) per poter essere premuta e una posizione totalmente ritirata in cui detta estremit? (46) non sporge o sporge di meno dalla sede di scorrimento (32),
in cui la sede di scorrimento (32) comprende un foro cieco (36), in cui una sede anulare (50) ? definita in una regione (37) di accoppiamento di scorrimento tra il corpo principale (34) del pulsante (23) e una cavit? passante (41) prevista nella sede di scorrimento (32), e in cui una guarnizione anulare (42) ? alloggiata e compressa nella sede anulare (50),
in cui in almeno una regione (52, 56), la sede anulare (50) ha due tratti (53, 54) comparativamente pi? piccoli in una direzione radiale e un tratto (55) intermedio tra di essi, il tratto (55) intermedio essendo comparativamente pi? grande dei detti due tratti (53, 54) nella direzione radiale,
per cui nella posizione totalmente avanzata del pulsante (23), un tratto (57) della guarnizione (42) ? esteso a ponte tra i detti due tratti (53, 54) sul tratto (55) intermedio e mentre il pulsante (23) arretra, il tratto (57) della guarnizione (42) ? libero di incurvarsi nel tratto (55) intermedio della sede anulare (50).
16. Equipaggiamento (1, 2, 3) elettronico di bicicletta configurato per essere attaccato alla bicicletta in una locazione unica, comprendente un sistema elaboratore di dati (10), una sorgente (21) di luce multicolore e un interruttore (22) comprendente un pulsante (23) ad azionamento manuale e un circuito (24) elettrico a due stati,
in cui il sistema elaboratore di dati (10) ? configurato per, in una prima modalit?,
a) far emettere la sorgente di luce (21) ripetendo ciclicamente un primo numero N di schemi di emissione di luce colorata, con N>=3, in cui schemi di emissione di luce colorata immediatamente consecutivi nella ripetizione ciclica differiscono per colore,
b) sorvegliare lo stato dell?interruttore (22) durante l?esecuzione della fase a), ed
c) effettuare una azione diversa tra una pluralit? del primo numero N di azioni diverse a seconda di quale tra detti N schemi di emissione di luce colorata la sorgente (21) sta emettendo alla commutazione di stato dell?interruttore (22).
IT102021000024800A 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta elettronico IT202100024800A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024800A IT202100024800A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta elettronico
TW111135428A TW202323120A (zh) 2021-09-28 2022-09-20 自行車電子設備
CN202211172311.7A CN115871832A (zh) 2021-09-28 2022-09-26 自行车电子设备
EP22197994.1A EP4156862A1 (en) 2021-09-28 2022-09-27 Bicycle electronic equipment
US17/954,013 US20230102759A1 (en) 2021-09-28 2022-09-27 Bicycle electronic equipment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024800A IT202100024800A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta elettronico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024800A1 true IT202100024800A1 (it) 2023-03-28

Family

ID=78771081

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024800A IT202100024800A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta elettronico

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20230102759A1 (it)
EP (1) EP4156862A1 (it)
CN (1) CN115871832A (it)
IT (1) IT202100024800A1 (it)
TW (1) TW202323120A (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9394030B2 (en) * 2012-09-27 2016-07-19 Sram, Llc Rear derailleur
USD1017477S1 (en) * 2021-02-23 2024-03-12 Marcin GOLEC Chain-guide for cycle gear
IT202100024725A1 (it) 2021-09-28 2023-03-28 Campagnolo Srl Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica
USD1009722S1 (en) * 2021-11-10 2024-01-02 The Cycle Group One-piece chain cage for a rear derailleur

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3002185A1 (en) * 2014-10-03 2016-04-06 Campagnolo S.R.L. Bicycle control device
EP3279074A1 (en) * 2016-08-02 2018-02-07 Campagnolo S.r.l. Bicycle control device
EP3385154A1 (en) * 2017-04-06 2018-10-10 Campagnolo S.r.l. Bicycle manual control device and bicycle electronic system comprising it
WO2021080995A1 (en) * 2019-10-20 2021-04-29 Mckt Products Llc Apparatuses and methods for crank-based lighting
WO2021099208A1 (en) * 2019-11-21 2021-05-27 Zuma Innovation S.L Rear derailleur with wireless actuator

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3002185A1 (en) * 2014-10-03 2016-04-06 Campagnolo S.R.L. Bicycle control device
EP3279074A1 (en) * 2016-08-02 2018-02-07 Campagnolo S.r.l. Bicycle control device
EP3385154A1 (en) * 2017-04-06 2018-10-10 Campagnolo S.r.l. Bicycle manual control device and bicycle electronic system comprising it
WO2021080995A1 (en) * 2019-10-20 2021-04-29 Mckt Products Llc Apparatuses and methods for crank-based lighting
WO2021099208A1 (en) * 2019-11-21 2021-05-27 Zuma Innovation S.L Rear derailleur with wireless actuator

Also Published As

Publication number Publication date
EP4156862A1 (en) 2023-03-29
US20230102759A1 (en) 2023-03-30
CN115871832A (zh) 2023-03-31
TW202323120A (zh) 2023-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100024800A1 (it) Equipaggiamento di bicicletta elettronico
US10597106B2 (en) Bicycle display device
TWI685449B (zh) 電自行車組件
CN106080937B (zh) 自行车控制器
CN106364608B (zh) 自行车电子系统
US10940765B2 (en) Bicycle display
CN105270557A (zh) 自行车用控制装置、电动辅助自行车及其马达控制方法
JP6761314B2 (ja) 電動補助自転車
ITTO20000540A1 (it) Dispositivo di comando elettrico per un deragliatore motorizzato per biciclette.
TWI664110B (zh) 自行車控制裝置
IT201600069087A1 (it) Deragliatore elettrico anteriore di bicicletta
JP6720034B2 (ja) 電動補助自転車
EP3181435A1 (en) Bicycle control lever
TWI824985B (zh) 用於電動輔助自行車之介面
US20180319460A1 (en) Manual control device for a bicycle, bicycle electronic system comprising it and configuration methods thereof, as well as bicycle derailleur
CN109421857B (zh) 手柄加热器装置
ITRM940127A1 (it) Motore elettrico per macchine utensili portatili.
JP3196090U (ja) 報知装置、及び報知システム
KR100715440B1 (ko) 보행신호등
KR100766487B1 (ko) 교통신호 제어기의 보행자 작동 스위치를 인식하고작동상태를 확인할 수 있는 제어 방법 및 그 장치
KR101370625B1 (ko) 자동 조명 회로와 태양전지를 이용한 자전거
KR101760626B1 (ko) 전동 자전거용 인휠 드라이브 구동제어장치
JPH0249683A (ja) センサーユニット
KR20100049455A (ko) 표시등이 구비된 오토바이 또는 자전거용 핸들 손잡이
EP3159251A1 (en) Bicycle control lever and method for manufacturing it